progettare media education tecnologie comunicative e media education a.a. 2009/2010 prof.ssa...

28
Progettare Progettare Media Education Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Upload: immacolata-morelli

Post on 03-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Progettare Progettare

Media EducationMedia Education

TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATIONTECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION

A.A. 2009/2010A.A. 2009/2010

Prof.ssa Eleonora Camaioni

Page 2: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Partiamo dalla definizione Partiamo dalla definizione di…di…

… … ProgettazioneProgettazione insieme di procedure “neutre” di volta in volta applicabili a qualunque contenuto o a qualunque tipologia di percorso [2]

[1] Cfr. Dizionario della lingua italiana, Milano, Garzanti, 2000

[2] Felini D., Progettare la media education: dall’idea iniziale al curricolo dei media, in Rivoltella P.C. (a cura di), Educare per i media, Milano, ISU, 2005, p. 69

il progettare (pensare, ideare qualcosa e studiare il modo per realizzarla); l’elaborazione tecnica di un progetto [1]

Page 3: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Parole-chiaveParole-chiave

Procedure

“neutre”

Percorso

autoriflessivo

Studio contesto

Progetto

Idea

Progettazione

Page 4: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Idea progettualeIdea progettuale

Il primo step: mettere a fuoco l’idea da proporre a tal fine è essenziale porsi alcune domande:

• L’idea ha un tema/titolo?• A chi ci rivolgiamo? • In quale ambito vogliamo lavorare (scuola, aziende, extra-scuola, parrocchia, sociale, etc.) • Cosa vogliamo ottenere?• Quali strumenti mediali intendiamo adoperare?• Quanto tempo vogliamo dedicare?• Chi vogliamo coinvolgere nel progetto?

Page 5: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Percorso autoriflessivoPercorso autoriflessivo

percorso che indaga le nostre convinzioni sulla media education, le conoscenze del mondo dei media, i principi dei

processi formativi e aiuta a sviluppare e/o migliorare la nostra professionalità di educatori, insegnanti, formatori o animatori.

Sono 4 i momenti del percorso [3] sui quali è necessario soffermarsi

[3] Felini D., op. cit. , Milano, ISU, 2005, p. 70

Page 6: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Percorso autoriflessivo: 4 Percorso autoriflessivo: 4 momentimomenti

senso educazione - trasmissione di idee

- strumento politico (promuove trasformazione società)

- processo (liberare potenziale umano di ciascuno)

Organizzazione processi formativi (come costruiamo docenza,

rapporto con allievi, criteri/fasi lavoro)

la nostra visione della realtà

principi metodologici (stile didattica,

lavoro di gruppo,lavoro singolo)

Page 7: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

3 modelli di educazione3 modelli di educazione

- la competenza mediale [4] -- la competenza mediale [4] -

Educazione alla fruizione consapevole e corretta

strumenti del comunicare

Educazione alla produzione

dei messaggi originali nei diversi formati della medialità

Educazione alla comprensione dei messaggi mediali

della realtà del sistema delle comunicazioni di massa

[4] Cfr. Felini D., Pedagogia dei Media, La Scuola, Brescia, 2004, pp. 38-46

Page 8: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Studio del contestoStudio del contesto

1. Scelta attenta del background nel quale vogliamo lavorare

SCUOLASCUOLAAZIENDAAZIENDA

SOCIALE(centri

culturali, biblioteche, associazioni)

SOCIALE(centri

culturali, biblioteche, associazioni)

PARROCCHIA

OSPEDALI(animazione in

comunità)

PARROCCHIA

OSPEDALI(animazione in

comunità)

Page 9: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Studio del contestoStudio del contesto

2. Analisi del campo scelto in particolare in riferimento ai bisogni formativi della popolazione alla quale rivolgiamo la

nostra attività

N.B. proporre un progetto di alfabetizzazione informatica ad una Università della Terza età che già da anni attiva

corsi di uso del pc è un progetto che non soddisfa i bisogni di formazione espressi dagli utenti.

Come stabilire ciò di cui un soggetto ha bisogno?

- porre attenzione a necessità, desideri, interessi personali, bisogni indotti

- tenere conto dei bisogni inespressi

- domandarsi cosa può far crescere la persona alla quale mi rivolgo?

Page 10: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Studio del contestoStudio del contestoPer individuare i bisogni formativi Felini [5] propone il seguente

schema:

[5] Felini D., op. cit., Milano, ISU, 2005, p. 75

Progetto di Media Education

Disposizioni

normative

Linee stabilite

dall’organiz-zazione

Bisogni espressi dagli esperti

Al fine di raccogliere queste istanze si può procedere attraverso metodologie differenti: questionari, interviste, focus groups.

Bisogni espressi dagli utenti

Page 11: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Procedure neutreProcedure neutre

insieme degli elementi essenziali che costituiscono un progetto di media education.

Non esiste un unico format di progettazione educativa, valido per ogni situazione e contesto.

Tuttavia vi sono elementi che non possono essere tralasciati:

Page 12: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

1. Dati anagrafici del progetto

Titolo:Soggetto proponente: Responsabile:Équipe di lavoro: Destinatari:

2. Situazione iniziale e finalità progettuali

3. Obiettivi da raggiungere

4. Spazi e tempi

Luogo:Data prevista di inizio:Data prevista di fine:

5. Articolazione del progetto

6. Sussidi a supporto

7. Risorse economiche

8. Cambiamenti attesi

9. Verifica e valutazione

10. Prodotto finale

Page 13: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Dati anagrafici del progetto Dati anagrafici del progetto

Esempio

Titolo: La Media Education in Biblioteca – Laboratorio sul giornale per bambini Soggetto proponente: Fmc – Friendly Media ComunicationResponsabile: Dr.ssa Eleonora Camaioni Équipe di lavoro: due Formatori – facilitatori della comunicazione (con competenze mediali e informatiche) Destinatari: n. 12 ragazzini di età compresa tra 8-11 anni

informazioni essenziali e generali relative al progetto di Media Education

Page 14: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Situazione iniziale e finalità Situazione iniziale e finalità progettuali progettuali

Esempio: Il progetto si inserisce come proposta di attività culturale nella Biblioteca Comunale “Giuseppe Lesca” di San Benedetto del Tronto. Esso consiste nell’offrire una occasione di approfondimento e riflessione sulle tematiche della comunicazione e dell’informazione e sui linguaggi dei prodotti mediali. Nel particolare riguarda la realizzazione di un Laboratorio sul giornale in un contesto come quello della biblioteca in cui ci sono molti libri per bambini ma nessun periodico o quotidiano dedicato a loro.

ogni progetto deve iniziare con un presentazione sintetica:

- delle motivazioni che rendono importante la realizzazione del progetto

-delle finalità che si intendono perseguire attraverso lo stesso

con lo scopo di far capire, anche a chi non è addentro alla questione trattata, le motivazioni esplicite dell’organizzazione

Page 15: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Obiettivi da raggiungere Obiettivi da raggiungere

Esempio: - far conoscere ai bambini l’editoria per bambini; - trasformare il giornale da oggetto, a volte privo di significato, che si vede nelle mani dei propri genitori, a strumento di lavoro ed espressione di se stessi;- rendere consapevoli i minori della complessità del lavoro di costruzione che sta dietro al processo di realizzazione di un giornale;- introdurre alcuni elementi di riflessione sul giornale, che poi nel tempo ogni bambino svilupperà autonomamente e in modi diversi nel corso della sua crescita per rendere, nei fatti, il minore consapevole e protagonista attivo della vita della sua città; - stimolare la partecipazione sociale o semplicemente scoprire idee e opinioni dei bambini su quello che li circonda, oltre che per valorizzare il punto di vista di ognuno di essi suggerendogli di raccontare, attraverso i propri disegni e le produzioni scritte la loro vita e quella della realtà nella quale vivono valorizzando e rafforzando il rapporto del bambino con il territorio.

indicare gli obiettivi formativi e/o didattici che ci aspettiamo di

conseguire nel percorso educativo

Page 16: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Spazi e tempi Spazi e tempi

EsempioLuogo: biblioteca Comunale, laboratorio informatico Data prevista di inizio: fine luglio 2007Data prevista di fine: metà agosto 2007

indichiamo le coordinate spazio (dove si vuole realizzare il progetto?)- temporali (da

quando a quando, per quanto tempo?)

Page 17: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Articolazione del progetto Articolazione del progetto

Esempio: Suddivisione in 3 moduli concettuali: • “Il giornale”: analisi del consumo mediale (2 lezioni frontali di 2h ciascuno)• “Conosco il giornale”: analisi, comprensione, de-costruzione, manipolazione del medium (3 lezioni frontali di 2h ciascuno)• “Il nostro giornalino”: produzione mediale di un giornalino della Biblioteca (5 incontri laboratoriali di 2h ciascuno)

È necessario scandire le fasi di lavoro, stabilire la sequenza di azioni che intendiamo

intraprendere, definendone i tempi, le modalità di realizzazione e la metodologia di lavoro

(seminari, convegni, workshop, lezioni frontali, interattive, laboratori)

Page 18: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Sussidi a supportoSussidi a supporto

Esempio:

- Personal computer con connessione Internet e scanner- Carta, penne, colori, matite, fogli, materiale di cancelleria- giornalini e/o materiale editoriale per ragazzi

si specificano sia le risorse umane (se non già definite precedentemente), sia le attrezzature

necessarie (carta, penna, pc, scanner, videoregistratore, lettore dvd, televisione)

Page 19: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Risorse economiche Risorse economiche

Esempio:

in maniera indicativa si dovranno elencare tutte le voci di spesa con una previsione della cifra necessaria

(compensi, rimborsi, spese di viaggio, spese di pubblicità, di documentazione, per acquisto o noleggio

attrezzature, di segreteria e amministrazione)

PREVENTIVO DI SPESA

AZIONI PREVISTENUM. ORE

(h)/ incontro

EURO/h PER DOCENTE

DOCENTICOSTO TOTALE

(euro)

10 incontri Laboratoriali

2 50 2 2000

COSTI DI GESTIONECoordinamento Didattico e Segreteria organizzativa 500

COSTI TOTALI 2500

N.B. I compensi per i docenti, facilitatori, media educator, in linea con le direttive provinciali e regionali delle Marche, in materia di formazione

variano dai 50 ai 70 euro/h.

Page 20: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Cambiamenti attesi Cambiamenti attesi

Esempio: • Acquisizione degli strumenti pratici per la realizzazione del giornale • Socializzazione all’interno del gruppo dei pari• Creare una redazione/ufficio stampa all’interno della Biblioteca che promuova le iniziative della struttura tra i ragazzi che entri in sinergia con enti locali territoriali (Comune, Provincia, Regione), con le realtà associative cittadine, con la Mediateca Picena e gli organi di stampa locali.

consistono nella soddisfazione delle aspettative che ci poniamo nel pensare di voler realizzare un progetto

Page 21: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Verifica e valutazioneVerifica e valutazione

Esempio:

- Verifiche intermedie e finale di valutazione della conoscenza del giornale tramite (questionari, interviste singole o focus group)

- Presentazione realizzata dai ragazzi stessi del prodotto realizzato a tutta la cittadinanza

Prevediamo quali modalità di valutazione e controllo attivare in itinere e a conclusione del progetto

Page 22: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Prodotto finale Prodotto finale

Esempio: creazione di un numero zero di giornale della Biblioteca realizzato dai ragazzi coinvolti nel laboratorio che poi andrà distribuito a tutta la cittadinanza con il B.U.M. (Bollettino Ufficiale Municipale)

È probabile che si preveda la realizzazione di un prodotto mediale

(giornalino, video, cd-rom, fumetto, cartellone pubblicitario, sito web)

E’ bene sempre precisare di cosa si tratta, perché lo si è scelto e di quali modalità di diffusione ci si avvarrà

Page 23: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

La progettazione modulareLa progettazione modulare

Si costruiscono una serie di percorsi (pacchetti) autonomi, non scollegati dagli altri, in sé conclusi e

finalizzati al raggiungimento di obiettivi dichiarati e di contenuti prestabiliti.

Una caratteristica strategica della ME sia negli interventi formativi, sia negli interventi didattici, nella scuola o nell’extra scuola, è quella della modularità (micro o

macro)

Ogni modulo contiene un percorso didattico relativo ad una singola porzione di sapere o ad una abilità specifica e può essere disinserito,

spostato, sostituito essendo flessibile alle esigenze del sistema formativo.

Esempio: - Percorsi di Me nella Scuola -

Page 24: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Progettare il…Progettare il…

… … Curriculo dei media Curriculo dei media [6][6]

insieme di unità didattiche o insieme di progetti, aventi però la caratteristica di

dispiegarsi in maniera ordinata, secondo un principio di gradualità e di sviluppo

lungo un arco temporale di qualche anno (cinque per la scuola primaria)

[6] Felini D., op. cit., Milano, ISU, 2005, pp. 83-84

l’insieme ordinato e integrato di tutte le attività di Media Education proposte e

fruite nel corso di un dato grado scolastico da tutti gli alunni di un certo

istituto

Page 25: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Progettare il curriculo dei Progettare il curriculo dei mediamedia

Tema di interesse prettamente scolastico, esclude una parte del campo applicativo della media educazione

L’idea di curriculo comprende anche l’idea dell’integrazione, per cui se si pensa al curriculo di

educazione ai media bisogna pensarlo in relazione alle altre aree di insegnamento/apprendimento che si

dispiegano in parallelo (es. area sociale, area matematica, area letteraria, area linguistica)

Page 26: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Progettare il curriculo dei Progettare il curriculo dei media media

Da recenti studi in materia è possibile sulla scia del ragionamento proposto da Felini distinguere 2 elementi

essenziali del curriculo dei media:

Trasversalità- costruire un percorso disciplinare specifico ed autonomo rispetto alle altre materie di insegnamento- pensare un curriculo transdisciplinare che integri l’educazione ai media nei singoli insegnamenti scolastici (curriculum across the curriculum)- realizzare laboratori autonomi di educazione mass- mediale paralleli alla attività scolastica

Criterio ordinatore dell’attività di ME - Per generi o secondo i diversi mezzi di comunicazione (cinema, tv, Internet) - per obiettivi educativi e didattici (conoscenza linguaggi, fruizione, realizzazione media)- per nuclei concettuali o tematici (storia radio, linguaggi radio, generi)

Page 27: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Esempi di progettazione

rispetto agli ambiti applicativi della ME

SCUOLA(educazione

formale)-Il Fumetto-

SCUOLA(educazione

formale)-Il Fumetto-

SOCIALEExtra-scuola

(educazione socioculturale)-Me in Biblioteca-

SOCIALEExtra-scuola

(educazione socioculturale)-Me in Biblioteca-

AZIENDA[profit]

(educazione professionale)

-progetto-

AZIENDA[profit]

(educazione professionale)

-progetto-

PARROCCHIAOSPEDALI [no profit]

(educazione socio-assistenziale)

-progetto osp. meyer-

PARROCCHIAOSPEDALI [no profit]

(educazione socio-assistenziale)

-progetto osp. meyer-

Page 28: Progettare Media Education TECNOLOGIE COMUNICATIVE E MEDIA EDUCATION A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni

Bibliografia Bibliografia

- Comitato Internet@Minori, Libro Bianco Internet@Minori, Roma, Armando, 2007

- Camaioni E., La Media Education in Biblioteca. Laboratorio sul giornale, in Cortoni I., A scuola di comunicazione, Roma, Nuova Cultura, 2006

- Costa R., Per un curricolo di educazione ai linguaggi del corpo, del suono e dell’immagine nella scuola di base, in Università degli Studi di Padova, Università e spazio di ricerca. Atti del Convegno di Studio, Padova, Alfasessanta, 1991

- D’Abbicco L., Ottaviano C., Bonomi Castelli I., I media in classe, Brescia, La Scuola, 2003

- Dizionario della lingua italiana, Milano, Garzanti, 2000

- Felini D., Progettare la media education: dall’idea iniziale al curricolo dei media, in Rivoltella P.C. (a cura di), Educare per i media, Milano, ISU, 2005

- Felini D., Pedagogia dei Media, La Scuola, Brescia, 2004

- Galliani L., Educazione ai linguaggi audiovisivi, Torino, Sei, 1988