progettazione educativa-didatticaplessi.icgiglirecanati.it/joomla/attachments/article/15/scuola...

15

Upload: dangduong

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SCUOLA DELL’INFANZIA”MARIELE VENTRE” ISTITUTO COMPRENSIVO “B.GIGLI”RECANATI

PROGETTAZIONE EDUCATIVA-DIDATTICA A.S. 2015/2016

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA La scuola dell’infanzia “Mariele Ventre” è situata in una zona periferica ad alta densità demografica:la popolazione infantile è abbastanza eterogenea in quanto comprende non soltanto bambini provenienti dal quartiere,ma anche da altre zone residenziali,sia urbane sia rurali. Il numero totale degli iscritti è di 74 bambini suddivisi in tre sezioni eterogenee per età: COCCINELLE-FARFALLE-FORMICHE. La scelta della formazione di sezioni eterogenee è giustificata dalle seguenti motivazioni: facilitare la socializzazione responsabilizzare i grandi verso i piccoli

rendere autonomi i piccoli nelle attività di routine

Durante le attività didattiche vengono formati gruppi di livello(3-4-5 anni) per l’acquisizione di specifiche competenze. L’organizzazione dei laboratori trova la primaria finalità in un apprendimento di tipo esplorativo,produttivo e creativo,questo grazie a strumenti,metodi,attività differenziate in rapporto all’età,ai diversi ritmi e tempi di comprensione,agli interessi e alle motivazioni di ogni singolo alunno. Nella nostra scuola vi sono sei insegnanti, una insegnante di religione cattolica,una insegnante di sostegno,una assistente comunale e due operatrici A.T.A. L’orario scolastico delle insegnanti è di 25 ore settimanali ed è strutturato in maniera tale da favorire la maggior compresenza durante le attività per gruppi omogenei.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA SCUOLA DELL’INFANZIA “MARIELE VENTRE”

I percorsi programmati saranno realizzati in: attività in sezione

attività di laboratori L’attività in sezione permette la formazione del gruppo eterogeneo che per la sua dimensione relazionale ed organizzativa,stimola e favorisce:

-a livello affettivo- educativo, una pluralità di modelli di identificazione -a livello socio-relazionale, il senso di collaborazione e di responsabilità -a livello cognitivo, l’apprendimento imitativo soprattutto nel rispetto delle regole di vita sociale.

L’attività nei laboratori viene effettuata a piccoli gruppi per fasce di età. Questa organizzazione è fondamentale in quanto permette: -a livello emotivo - affettivo, una maggiore attenzione ai bisogni specifici dell’età

-a livello socio-relazionale,una facilitazione nei rapporti tra bambini e per l’insegnante una modalità unica di approccio educativo didattico per la fascia d’età in cui opera in quel momento -a livello cognitivo,la possibilità di affrontare esperienze consone l’età strutturando spazi e tempi adeguati.

Il laboratorio rappresenta la migliore strategia per favorire,accogliere, comprendere e valorizzare quei modi differenti di elaborare e intrecciare visioni e spiegazioni della realtà che permettono il massimo esplicarsi delle potenzialità di ciascun bambino.

La pratica dei laboratori sviluppa: - la cooperazione del gruppo docente come risorse per tutti i bambini delle diverse sezioni - le competenze di ogni insegnante che diventano ricchezza per la comunità

- ’incontro e la comunicazione tra i bambini di tutte le classi - l’osservazione,la verifica e la valutazione del singolo bambino,su base collegiale e non individuale

A partire dal mese di ottobre,dalle ore 10,30 alle ore 12,00 le sezioni eterogenee si aprono e vengono formati sei sottogruppi di bambini divisi per ciascun livello di età:

3 ANNI = CERCHIO ROSSO( DUE GRUPPI ) 4 ANNI = QUADRATO GIALLO E QUADRATO BLU 5 ANNI = TRIANGOLO GIALLO E TRIANGOLO BLU

Ogni insegnante lavora per una settimana , a rotazione, con ciascun gruppo di età secondo la tabella allegata e utilizzando i seguenti spazi

CICCHITTI ROSANNA = BIBLIOTECA DI PLESSO ALFIERI ROSALINA = SALONE DELLA SCUOLA MORICONI MARIA = SEZIONE FORMICHE

CAMILLETTI SARA = SEZIONE FORMICHE CALAMANTE SIMONA = SEZIONE FARFALLE AGOSTINELLI TIZIANA = SEZIONE FARFALLE

Organizzazione didattica scuola dell’Infanzia M.Ventre

1° 2° 3° 4° 5° 6°

3 ANNI

CALAMANTE

SIMONA

(Sez.Farfalle)

CICCHITTI

ROSANNA

(Biblioteca)

ALFIERI

ROSALINA

(Sez.Formiche)

CAMILLETTI

SARA

(Sez.Formiche)

MORICONI

MARIA

(sezione Formiche

AGOSTINELLI

TIZIANA

(sezione Farfalle)

3 ANNI

CICCHITTI

ROSANNA

(Biblioteca)

CALAMANTE

SIMONA

(Sez.Farfalle)

CAMILLETTI

SARA

(sezione Formiche)

ALFIERI

ROSALINA

(Sez.Formiche

AGOSTINELLI

TIZIANA

(sezione Farfalle)

MORICONI

MARIA

(sezione Formiche

4 ANNI

MORICONI

MARIA

(sezione Formiche

AGOSTINELLI

TIZIANA

(sezione Farfalle)

CICCHITTI

ROSANNA

(Biblioteca)

CALAMANTE

SIMONA

(Sez.Farfalle)

CAMILLETTI

SARA

(sezione Formiche)

ALFIERI

ROSALINA

(Sez.Formiche

4 ANNI

AGOSTINELLI

TIZIANA

(sezione Farfalle)

MORICONI

MARIA

(sezione Formiche

CALAMANTE

SIMONA

(Sez.Farfalle)

CICCHITTI

ROSANNA

(Biblioteca)

ALFIERI

ROSALINA

(Sez.Formiche

CAMILLETTI

SARA

(sezione Formiche)

5 ANNI

ALFIERI

ROSALINA

(Sez.Formiche

CAMILLETTI

SARA

(sezione Formiche)

MORICONI

MARIA

(sezione Formiche

AGOSTINELLI

TIZIANA

(sezione Farfalle)

CICCHITTI

ROSANNA

(Biblioteca)

CALAMANTE

SIMONA

(Sez.Farfalle)

5ANNI

CAMILLETTI

SARA

(sezione Formiche)

ALFIERI

ROSALINA

(Sez.Formiche

AGOSTINELLI

TIZIANA

(sezione Farfalle)

MORICONI

MARIA

(sezione Formiche

CALAMANTE

SIMONA

(Sez.Farfalle)

CICCHITTI

ROSANNA

(Biblioteca)

L’ORARIO DELLA GIORNATA SCOLASTICA:

ORE SPAZI E TEMPI EDUCATIVI

8,00-9,30 Entrata

8,00-9,00 Gioco libero in salone-arrivo dello scuolabus

9,00-9,30 Giochi in sezione- ritiro buoni pasto

9,30-10,15 Merenda- appello-attività di routine in sezione

10,30-12,00 Attività didattiche per gruppi omogenei di età nei laboratori

12,00-13,00 Uscita dei bambini con turno antimeridiano

12,15-13,30 Pranzo

13,30-14,00 Gioco libero

14,00-15,00 Attività didattiche del pomeriggio

15,00-16,00 Partenza del pulmino-giochi organizzati e liberi in sezione, ultima uscita

Per quanto riguarda l’organizzazione del pomeriggio,abbiamo programmato di svolgere le seguenti attività:

LUNEDI’ Schede didattiche-Ascolto di musica-Ballo

MARTEDI’ Ritaglio –Collage -Puzzle

MERCOLEDI Libro operativo 3-4-5 anni o visione di DVD

GIOVEDI’ Ascolto di letture-Drammatizzazioni

VENERDI’ Pittura-Manipolazione

LE FINALITA’ DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Le Indicazioni costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare. La scuola predispone il curricolo

nel rispetto delle finalità, dei traguardi per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimento posti dalle Indicazioni. Il curricolo nella scuola dell’infanzia si articola attraverso i campi di esperienza :Il sé e l’altro- Immagini,suoni,colori –I discorsi e le parole-La conoscenza del Mondo -Il corpo e il movimento. I campi di esperienza sono luoghi del fare e dell’agire del bambino orientati dall’azione consapevole degli insegnanti e introducono ai sistemi simbolico - culturali. La scuola, all’interno della sua autonomia,articola i campi di esperienza al fine di favorire il percorso educativo di ogni bambino, aiutandolo a orientarsi nella molteplicità e nella diversità degli stimoli e delle attività. FINALITA ’ Per ogni bambina o bambino la scuola dell'infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo: dell'identità = vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità

del proprio fare e sentire, sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile. sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità quali figlio,alunno, maschio o femmina, compagno, abitante di un territorio, appartenente a una comunità,caratterizzata da valori comuni, abitudini, linguaggi, riti,ruoli. dell'autonomia = avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare soddisfazione nel fare e saper chiedere aiuto senza scoraggiarsi, compiere scelte e motivarle, pensare liberamente,esprimere sentimenti ed emozioni, esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana, prendersi cura di sé, degli altri e dell'ambiente. della competenza = giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare,imparare riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione,l ’osservazione e l'esercizio al confronto, descrivere la propria esperienza e condividerla con altri generalizzandola, sviluppare l'attitudine a fare domande, riflettere, accettare le interpretazioni altrui. della cittadinanza = scoprire gli altri, i loro bisogni, partecipare alla vita sociale attraverso regole condivise. Il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri pone le fondamenta di un atteggiamento democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso degli altri,dell’ambiente e della natura.

PREMESSA Il progetto “noi piccoli esploratori della Terra” è stato avviato nell'anno scolastico precedente. Nei diversi percorsi i bambini hanno potuto conoscere ed esplorare la terra dal punto di vista scientifico, emozionale, creativo e narrativo. Nel corrente anno scolastico si è pensato di approfondire ulteriormente il Progetto Ambiente, portando i bambini alla scoperta e alla conoscenza della nostra madre terra nelle sue caratteristiche e nei suoi mutamenti stagionali,ma soprattutto della terra vogliamo sapere come si può preservare. Le esperienze che proporremo interesseranno in particolare l’ambito scientifico, artistico- creativo e linguistico, ma anche ecologico in quanto è nostra intenzione sensibilizzare i bambini affinché sviluppino un atteggiamento rispettoso nei confronti dell’ambiente e maturino interesse verso la natura che li circonda, approfondire la conoscenza sul concetto di rifiuto, riciclaggio, raccolta differenzia per imparare che la natura non produce rifiuti e tutto viene riutilizzato,comprendere che l ‘uomo, con la sua la sua tecnologia, ha rotto l'equilibrio naturale :da qui la scelta di “NOI PICCOLI ESPLORATORI….AMICI DELLA NATURA” L’ambiente che ci circonda è un

bene prezioso, per la cui conservazione è importante anche la nostra collaborazione.

PROGETTO DIDATTICO: NOI PICCOLI ESPLORATORI… AMICI DELLA NATURA “…tua guida sia la natura. Nel tuo vagare ne perderai facilmente le tracce, per cui avrai sempre bisogno del bastone della ragione

degli occhiali dell’esperienza e della lampada della lettura…”

La Scuola dell’Infanzia ha acquisito una sua identità ed una sua autonomia istituzionale e le viene riconosciuto il ruolo base di tutto il processo formativo costituisce dunque il primo segmento del percorso scolastico,unico e particolare per le peculiarità che la

caratterizzano:concorre all’educazione armonica e integrale dei bambini e delle bambine che vivono ormai in un contesto socia le ricco di immagini, suoni, rumori ,stimoli ad alta densità comunicativa. La nostra Scuola dell’Infanzia, facendo propri i contenuti fondamentali delle Indicazioni Nazionali e in linea con quelle che sono le

finalità formative della Scuola dell’Infanzia:

promuoverà un percorso pedagogico didattico di educazione all’ambiente e di educazione socio affettiva. In una fase storica in cui le condizioni umane ed ecologiche, sia locali che globali, richiamano tutti ad un forte senso di responsabilità e sobrietà, la scuola riveste un

ruolo primario nell'educare alle “buone pratiche” per uno “sviluppo sostenibile”. Diventa sempre più importante ri-educare, adulti e bambini insieme, ad una logica che abbia a cuore la natura e le sue risorse per evitare danni all'ecosistema, ma anche sprechi, consumi

eccessivi ed immotivati che già nelle piccole azioni di ogni giorno possono essere evitati. Fin dalla scuola dell'Infanzia infatti l'educazione ambientale è riconosciuta attività essenziale poiché mira alla formazione di coloro che saranno i futuri cittadini consapevoli del valore dell'ambiente e della

necessità della sua salvaguardia- Il tema ambientale che noi insegnanti proponiamo è importante se non fondamentale nell’educazione dei bambini. “L’ambiente naturale che ci circonda è una grande risorsa tutta da scoprire ed è estremamente importante

per poter star bene insieme. Costituisce un grande valore il riuscire ad apprezzarne la presenza comprenderne i ritmi naturali per goderne di essi. Come piccoli esploratori si cercherà di accogliere con stupore le meravigliose variazioni del

mondo naturale”.

consolidamento dell’identità

conquista dell’autonomia

sviluppo delle competenze

acquisizione delle prime forme di educazione alla cittadinanza

L’ecologia del paesaggio è lo studio,su basi scientifiche,dell’ambiente fisico e dei viventi che lo popolano e per ristabilire degli equilibri

significativi tra uomo e ambiente bisogna cominciare dai bambini:educarli al rispetto dell’ambiente naturale che ci circonda come unica possibilità di salvezza per il genere umano. A tal fine è necessario che il bambino incontri la natura in modo per lui significativo sotto

ogni aspetto: cognitivo, percettivo,affettivo,emotivo ed estetico. Partendo da questa premessa e tenendo conto delle potenzialità e delle curiosità dei bambini si è pensato ad un percorso didattico attraverso la metodologia della ricerca, dell’azione. La scuola si aprirà

quindi all’ambiente e le insegnanti lavoreranno per promuovere una interazione proficua tra il bambino e l’ambiente anche approfittando della curiosità e della creatività dei bambini. La natura offre ai bambini sempre nuove, numerose e significative occasioni per cimentarsi nell’abilità di osservare con attenzione, per

esercitare la capacità di mettere a confronto “interpretazioni”, per imparare a trarre conclusioni sensate... in una definizione per acquisire il pensiero scientifico. La consapevolezza dei crescenti problemi di inquinamento ci porta ad educare i nostri bambini, fin dalla più tenera

età ad una cultura dell'attenzione e del rispetto di regole condivise per la tutela del mondo e delle sue fonti:naturali, energetiche, vegetali, animali.

Contenuti come: tutela del mondo animale e vegetale, riciclaggio, risparmio energetico, sostenibilità, eco-compatibilità , sicurezza ambientale, entrano perciò a buon diritto nel nostro progetto educativo.

Infatti il nostro progetto racchiude ,all’interno dei vari percorsi disciplinari,tutte attività che vedono il bambino impegnato nell’osservazione e la comprensione della realtà naturale che lo circonda, con le giuste chiavi di lettura egli potrà avviars i alla scoperta

dell’ambiente,ad una maggiore conoscenza delle forme di vita e per far crescere nei bambini , rispetto e amore nei confronti della natura e perché un giorno diventati adulti siano meno distratti e più consapevoli che l’unica possibilità che ha l’umanità di sopravvivere è non distruggerla ed essere attenti a non rovinare i suoi equilibri. I bambini sono il nostro futuro e la ragione più profonda per conservare e

migliorare la vita comune sul nostro pianeta. “..si protegge cio che si ama,si ama cio’ che si conosce”

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

IL SE’ E L’ALTRO IMMAGINI, SUONI,

COLORI

I DISCORSI E LE PAROLE LA CONOSCENZA DEL

MONDO

IL CORPO E IL

MOVIMENTO

Il bambino gioca in modo

costruttivo e creativo con

gli altri,sa argomentare

confrontarsi,sostenere le

proprie ragioni,con adulti

e bambini.

Riflette,si confronta con

gli altri bambini e

comincia a riconoscere la

reciprocità di attenzione

tra chi parla e chi ascolta.

Sviluppa il senso

dell’identità

personale,percepisce le

proprie esigenze e i propri

sentimenti,sa esprimerli in

modo sempre più

adeguato.

Sa di avere una storia

personale e

familiare,conosce le

tradizioni della famiglia,

della comunità e le mette

a confronto con altre.

Il bambino comunica,esprime

emozioni,racconta,utilizzando le

varie possibilità che il

linguaggio del corpo consenta.

Utilizza materiali e

strumenti,tecniche espressive e

creative.

Inventa storie e sa esprimerle

attraverso la

drammatizzazione,il disegno,la

pittura e le altre attività

manipolative.

Sviluppa interesse per l’ascolto

della musica e per la fruizione di

opere d’arte

Segue con curiosità e piacere

spettacoli di vario

tipo(teatrali,musicali…)

Il bambino sa esprimere e comunicare

emozioni,sentimenti,argomentazioni

attraverso il linguaggio verbale

Ascolta e comprende narrazioni,

racconta e inventa storie,chiede e offre

spiegazioni,usa il linguaggio per

progettare attività e per definirne

regole.

Sperimenta rime,filastrocche

drammatizzazioni,

inventa nuove parole,cerca

somiglianze e analogie tra suoni e

significati.

Si avvicina alla lingua scritta,esplora e

sperimenta prime forme di

comunicazione attraverso la scrittura

,incontrando anche le tecnologie

digitali e i nuovi media

Ragiona sulla lingua e scopre la

presenza di lingue diverse

Il bambino riferisce

correttamente eventi del

passato recente

Raggruppa e ordina oggetti e

materiali secondo criteri

diversi, confronta e valuta

quantità,utilizza simboli per

registrarle

Sa collocare le azioni

quotidiane nel tempo della

giornata e della settimana

Individua le posizioni di

oggetti e persone nello spazio

usando termini come

avanti/dietro,

sopra/sotto,destra/sinistra..

Osserva con attenzione il suo

corpo,gli organismi viventi e i

loro ambienti,i fenomeni

naturali,

accorgendosi dei loro

cambiamenti.

Il bambino vive

pienamente la propria

corporeità,ne

percepisce il potenziale

comunicativo ed

espressivo,matura

condotte che gli

consentono una buona

autonomia nella

gestione della giornata

a scuola

Prova piacere nel

movimento e

sperimenta schemi

posturali e motori,li

applica nei giochi

individuali e di gruppo.

Sperimenta schemi

posturali e motori,li

applica nei giochi

individuali e di gruppo.

OBIETTIVI FORMATIVI:3-4-5 ANNI

IL SE’ E L’ALTRO IMMAGINI,SUONI,

COLORI

I DISCORSI E LE

PAROLE

LA CONOSCENZA DEL

MONDO

IL CORPO E IL

MOVIMENTO Prendere consapevolezza della

propria identità in rapporto agli

altri e se stesso

Conquistare una progressiva

autonomia rispetto ai propri

bisogni personali, all’ambiente,

ai materiali

Riconoscere ed esprimere

emozioni e sentimenti

Stabilire relazioni positive con

adulti e compagni

Acquisire semplici norme di

comportamento

Sviluppare il senso di

appartenenza a un gruppo e a

una comunità Scoprire e

rispettare le varie forme di

diversità

Partecipare attivamente a un

progetto comune

Conoscere in maniera più

approfondita il proprio ambiente

familiare, sociale e culturale.

Leggere le immagini

Esplorare la realtà sonora

Muoversi seguendo una

semplice coreografia

Conoscere, sperimentare e

giocare con i materiali grafico -

pittorici

Associare i colori a vari elementi

della realtà

Manipolare materiali differenti

per creare semplici oggetti

Affinare le capacità percettive e

manipolative

Cantare in gruppo e da soli

Usare varie tecniche espressive

per produrre elaborati in modo

libero e su consegna

Ascoltare e comprendere storie,

racconti, narrazioni

Riferire semplici storie ascoltate

Esprimere bisogni, sentimenti,

pensieri

Memorizzare e recitare

filastrocche,poesie,canti

Dialogare con adulti e coetanei

per esprimere bisogni vissuti

opinioni e conoscenze

Arricchire il lessico e la

strutturazione delle frasi

Comprendere testi narrativi e

riprodurre dialoghi

Utilizzare il linguaggio, anche

nelle sue prime forme scritte,per

esprimere il proprio desiderio di

scoperta

Abbinare parole per contrasto e

per analogia

Integrare il codice linguistico

con altri codici comunicativo-

espressivi

Orientarsi e dominare lo spazio

Riconoscere e descrivere le

forme degli oggetti

Operare con le quantità

Riconoscere i numeri

Comprendere la successione

temporale Percepire e collegare

gli eventi naturali alle stagioni

Usare semplici linguaggi logici

Raggruppare, confrontare,

misurare

Esplorare l’ambiente utilizzando

i diversi canali sensoriali

Individuare le caratteristiche

percettive di un materiale:

colore, forma, dimensioni

Mettere in relazione, ordinare,

fare corrispondenze

Acquisire e conoscere il

concetto di tempo ciclico

Sviluppare una motricità globale e

coordinata

Sviluppare la motricità delle diverse

parti del corpo

Conoscere lo schema corporeo

Sviluppare la coordinazione oculo -

manuale

Organizzare lo spazio per le proprie

esigenze di movimento

Scoprire e usare la propria lateralità

Muoversi nello spazio in base a

suoni, rumori, musica

ATTIVITA’ 3-4-5 ANNI

IL SE’ E L’ALTRO IMMAGINI

SUONI,COLORI

I DISCORSI E LE

PAROLE

LA CONOSCENZA DEL

MONDO

IL CORPO E IL

MOVIMENTO

Attività ludiche per la

conoscenza reciproca

Attività ludiche per la

comprensione delle prime

regole di vita comunitaria

Giochi motori con

semplici regole

Giochi di ruolo e

conversazioni guidate

Attività di consolidamento

delle autonomie

Attività di tutoring

Conversazioni, dialoghi,

attività di confronto

Conversazioni libere e

guidate

Lettura di immagini

Sperimentazione di

tecniche grafico-pittoriche

Attività manipolative

Attività di

drammatizzazione

Attività metalinguistiche

Attività di ascolto di brani

musicali

Osservazione di spettacoli

(musicali, teatrali, ecc ….)

Conoscenza di varie forme

tecnologiche

Giochi per l'espressione

verbale

Apprendimento in rime ,

filastrocche ,canti …

altro

Attività di espressione del

Esercizio dello spirito

critico e del pensiero

autonomo.

Esplorazione dell’

’’oggetto ” libro

Attività per l ’utilizzo

specifico dello spazio

grafico

Conversazione guidate e

non racconti, domanda/

stimolo.

OGGETTI, FENOMENI,

VIVENTI

Osservazione ed

esplorazione dell’ambiente

naturale

Semplici esercizi di

registrazione degli eventi

temporali

Costruzione e utilizzo di

semplici strumenti di

misurazione del tempo

Giochi di orientamento

Attività manipolative NUMERO E SPAZIO

Attività di classificazione

(per colore, forma,

dimensione)

Giochi con i numeri

Confronto e costruzione di

insiemi

Attività di ordinamento

logico-temporale

Giochi motori

Giochi simbolici e imitativi

Giochi di espressione

corporea su base musicale

Giochi di orientamento

spaziale

Giochi senso-percettivi

Giochi di decodifica di

segnali

Giochi di movimento

Giochi funzionali al

movimento e all’

autocontrollo

IPOTESI DEL PERCORSO DIDATTICO EDUCATIVO La scuola dell’Infanzia forse piu’ di ogni altro ordine,riveste una importanza strategica per la costruzione di una cultura ecologica perché è la prima scuola che un bambino e la sua famiglia incontrano nel percorso di scolarizzazione. Questo progetto di

educazione ambientale parte dalla consapevolezza che nei bambini della scuola dell’infanzia sia necessario diffondere la passione per l’indagine e il piacere della scoperta,con una ricca offerta di esperienze, via via più complesse, di esplorazione e di riflessione. Noi docenti abbiamo elaborato un percorso didattico formativo, ispirato alla conoscenza degli elementi della natura, che consenta

ai piccoli di esercitare le naturali abilità di osservazione e ricerca dei “perchè”, trasformandole in consolidate competenze scientifiche.L’esperienza che proponiamo ha lo scopo di ampliare la conoscenza dei diversi ambienti naturali e maturare un

atteggiamento consapevole e attivo per la conservazione dell’ambiente che ci circonda; diventa quindi indispensabile offrire situazioni motivanti e pluralistiche che rispondano alle esigenze dei bambini che si interrogano, formulano ipotesi e pongono domande inerenti ai fenomeni naturali ed ai media, al fine di perseguire con consapevolezza ed intenzionalità gli obiettivi previsti

nei Campi di Esperienza. L’ambiente esterno alla scuola costituirà l’ideale momento d’incontro dei bambini con la natura,un laboratorio scientifico a cielo aperto Le esperienze scolastiche sono caratterizzate dalla trasversalità delle conoscenze alla quale gli

stessi Campi fanno riferimento ;gli obiettivi e le finalità necessitano di un metodo di operare definito, ma nello stesso tempo flessibile per rispondere alle diversificate esigenze e personalità di tutti i bambini . Le insegnanti intendono valorizzare e sviluppare nell’ambito del percorso didattico una programmazione per sfondo integratore: si ritiene che la modalità di programmare su sfondo

integratore conferisca unità all’intero percorso e favorisca la connessione tra le dimensioni affettiva e cognitiva: costruire una situazione motivante dove diversi percorsi vengono legati tra loro, in un contesto dinamico, da un personaggio fantastico, una storia,un ambiente. Come sempre, il tutto verrà opportunamente intrecciato all’elemento fantastico, indispensabile alleato per le

docenti per predisporre uno sfondo motivante ed accattivante in cui dare “senso” alle esperienze e, per i bambini, importante strumento di “lettura” e interpretazione del reale. Il filo conduttore dell’organizzazione didattica sarà la ciclicità del tempo

stagionale :’ambiente esterno alla scuola costituirà l’ideale momento d’incontro dei bambini con la natura,un laboratorio scientifico a cielo aperto , oggetto di osservazione/valutazione sarà quindi l’ambiente nel suo insieme e per dare risposte adeguate alle esigenze che via via emergeranno e per contribuire al raggiungimento di questi traguardi le insegnanti organizzeranno le attività

di laboratorio seguendo alcuni nuclei tematici: CONOSCERSI E RITROVARSI…CHI C’E’ A SCUOLA

GIOCO E MI EMOZIONO CONOSCO IL MONDO CHE MI CIRCONDA ATTRAVERSO IL CORPO FESTA PER ME E FESTA PER TE

CONOSCO GLI ANIMALI E LI RISPETTO LE PIANTE INTORNO A NOI-COMPORTAMENTI CORRETTI E SCORRETTI IMPARIAMO GIOCANDO CON NUMERI E PAROLE

DI RIMA IN RIMA LE PAROLE SI ANIMANO TUTTI GIU’ PER TERRA….COSA C’E’ SOTTO AMBIENTE PULITO…SI GRAZIE ”

NOI PICCOLI RISPARMIATORI DI ENERGIE E RISORSE

DIFFERENZIO.. RICICLO.. RICREO AD ARTE

LA METODOLOGIA :SARÀ VARIATA E DIVERSIFICATA PER ESSERE SEMPRE APERTA A NUOVI CONTRIBUTI SENZA MAI

DIMENTICARE DI PORRE IN PRIMO PIANO LE ESIGENZE E LE ASPETTATIVE DEI BAMBINI LE MODALITÀ PIÙ SIGNIFICATIVE RIGUARDERANNO L’ESPERIENZA DIRETTA,L’UTILIZZO DI PROCEDURE DI

RICERCA-AZIONE.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE :

RAGGRUPPAMENTI DEI BAMBINI IN PICCOLO - GRANDE GRUPPO- GRUPPO OMOGENEO PER ETA’ GRUPPI DI SEZIONE

USCITE DIDATTICHE NELL’AMBITO DEL TERRITORIO RECANATESE Verranno coinvolte in questo lavoro anche le famiglie che saranno stimolate ad assumere il loro primario ruolo educativo a fianco della

scuola in un percorso di arricchimento reciproco per la crescita dei bambini. La scuola, inoltre, rimane aperta alle collaborazioni con gli enti territoriali per la partecipazione a progetti e iniziative che contribuiscono alla crescita e alla formazione dei piccoli cittadini . MODALITA’ DI VERIFICA E DI DOCUMENTAZIONE

-OSSERVAZIONI SISTEMATICHE INDIVIDUALI E DI GRUPPO :

Per rilevare il comportamento dei bambini

Per valutare le relazioni interpersonali Per stimare il grado di partecipazione ,interesse,competenze.

PREDISPOSIZIONE DI GIOCHI E SCHEDE DI VERIFICA

RACCOLTA E VALUTAZIONE DI DATI CHE VERRANNO POI CONFRONTATI COLLEGIALMENTE TRA LE INSEGNANTI

VALUTAZIONE SOMMATIVA DEL PROGETTO, CONSIDERANDO L’EFFICACIA E L’IDONEITÀ DEI PERCORSI INTRAPRESI RISPETTO AGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

RACCOLTA DEI DISEGNI,LAVORI,FOTOCOPIE,SCHEDE DIDATTICHE,FOTO,VIDEO PER LA DOCUMENTAZIONE

RACCOLTA SISTEMATICA E ORGANIZZATA DI UNITÀ DIDATTICHE, DI PRODOTTI GRAFICO- PITTORICI E FOTOGRAFICI COME

“MEMORIA” DELLA SCUOLA E DESTINATA ALLA VISIONE DELLA FAMIGLIA

LA SCUOLA DELL’INFANZIA M. VENTRE ADERIRA’ AI PROGETTI DI ISTITUTO:

- PROGETTO LETTURA

- PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE

- PROGETTO DI EDUCAZIONE MOTORIA

NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI PLESSO VERRANNO ATTIVATI I SEGUENTI PROGETTI:

-AVVICINARSI ALL’INGLESE E AL COMPUTER GIOCANDO (RIVOLTO AI BAMBINI DI 5 ANNI)

- SCUOLA E FAMIGLIA INSIEME (LA FESTA A SCUOLA)

-LA BIBLIOTECA ARCOBALENO

-INSIEME PER CONOSCERSI (PROGETTO CONTINUITA’)

-IL MIO TERRITORIO(USCITE DIDATTICHE NEL TERRITORIO DI RECANATI)