progettazione parcheggio

Upload: filippo-vecchiarelli

Post on 13-Oct-2015

37 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

relazione tecnica

TRANSCRIPT

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    alpe progetti s.r.l. societ di ingegneria progettazione di opere civili ed infrastrutturali ingegneria geotecnica ed idraulica udine tel 0432 526179

    ZS.1

    il progettista il committente

    dott. ing. Francesco Alessandrini

    dott. arch. Federico Fabris

    dott. arch. Giulio Merluzzi

    dott. geol. Andrea Mocchiutti

    p.i. Massimiliano Vuaran

    Comune di Tricesimo

    file: m:\dario\opera 1416-tricesimo\esecutivo\zs_01_00003_r1.doc archiviato

    1 20/10/2008 integrazione verifiche DF FA 0 20/10/2008 emissione DF FA

    revisione data motivazioni redatto approvato

    si garantisce la distribuzione della copia del presente elaborato in caso di revisione Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine

    Comune di TRICESIMO

    Opere inerenti la costruzione di un parcheggio interrato in piazza Ellero a Tricesimo (UD)

    Progetto Definitivo-Esecutivo

    Relazione di calcolo Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione sui materiali

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 2/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    INDICE 1. GENERALIT .......................................................................................................5 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...........................................................................7 3. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI..................................................................8 4. CARATTERISTICHE DEL TERRENO DI FONDAZIONE ...................................11

    4.1. PARAMETRI SISMICI......................................................................................11 4.2. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA ..........................................................11 4.3. COEFFICIENTI DI SPINTA .............................................................................12 4.4. CAPACIT PORTANTE DEL TERRENO DI FONDAZIONE...........................12

    5. DATI DI CALCOLO .............................................................................................15 6. ANALISI DEI CARICHI........................................................................................17

    6.1. CARICHI VERTICALI.......................................................................................17 6.1.1. PRIMO ORIZZONTAMENTO (AUTORIMESSA) QUOTA +194.63 ................. 17 6.1.2. SECONDO ORIZZONTAMENTO (PARCHEGGIO) QUOTA +197.63............. 17 6.1.3. SOLETTA DELLA ZONA ARCHIVIO QUOTA +194.33................................... 17 6.1.4. COPERTURA DELLA ZONA ARCHIVIO QUOTA +197.38............................. 17 6.1.5. SOLETTA DELLA ZONA PRE-ARCHIVIO QUOTA +194.33 .......................... 17 6.1.6. SOLETTE DEI LOCALI DI ACCESSO AL PARCHEGGIO QUOTA +194.58 .. 18 6.1.7. CARICO DA NEVE SULLA PENSILINA DEL VANO ASCENSORE................... 18 6.1.8. CARICO DA VENTO SULLA PENSILINA DEL VANO ASCENSORE ................ 18

    6.2. AZIONI SISMICHE SULLE STRUTTURE .......................................................19 6.3. SPINTA DELLE TERRE ..................................................................................19

    6.3.1. INCREMENTO DELLA SPINTA PER CARICHI ACCIDENTALI......................... 19 6.3.2. AZIONI SISMICHE SULLE STRUTTURE DI SOSTEGNO DELLE TERRE ....... 19

    7. ANALISI STRUTTURALE DELLE OPERE PROVVISIONALI............................21 7.1. BERLINESE TRATTO 1A................................................................................21

    7.1.1. RISULTATI DELLANALISI ................................................................................ 21 7.1.2. VERIFICHE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI ................................................ 28

    7.1.2.1. Verifiche dei micropali................................................................................................................. 29

    7.1.2.2. Verifiche dei tiranti ...................................................................................................................... 29

    7.1.2.3. Verifiche delle travi di ripartizione ............................................................................................... 30

    7.2. BERLINESE TRATTO 1C................................................................................31 7.2.1. RISULTATI DELLANALISI ................................................................................ 31 7.2.2. VERIFICHE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI ................................................ 46

    7.2.2.1. Verifiche dei micropali................................................................................................................. 46

    7.2.2.2. Verifiche dei tiranti ...................................................................................................................... 46

    7.2.2.3. Verifiche delle travi di ripartizione superiori (+196.40)............................................................... 48

    7.2.2.4. Verifiche delle travi di ripartizione inferiori (+193.57).................................................................. 48

    7.3. BERLINESE TRATTO 1D................................................................................48 7.3.1. RISULTATI DELLANALISI ................................................................................ 49 7.3.2. VERIFICHE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI ................................................ 61

    7.3.2.1. Verifiche dei micropali................................................................................................................. 61

    7.3.2.2. Verifiche dei tiranti ...................................................................................................................... 61

    7.3.2.3. Verifiche delle travi di ripartizione superiori (+196.60)............................................................... 63

    7.3.2.4. Verifiche delle travi di ripartizione inferiori (+193.57).................................................................. 63

    7.4. BERLINESE TRATTO 2 ..................................................................................63 7.4.1. RISULTATI DELLANALISI ................................................................................ 64 7.4.2. VERIFICHE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI ................................................ 75

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 3/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    7.4.2.1. Verifiche dei micropali................................................................................................................. 76

    7.4.2.2. Verifiche dei tiranti ...................................................................................................................... 76

    7.4.2.3. Verifiche delle travi di ripartizione ............................................................................................... 77

    8. ANALISI STRUTTURALE DEL PARCHEGGIO INTERRATO............................78 8.1. SCHEMATIZZAZIONE STRUTTURALE .........................................................78 8.2. CONDIZIONI DI CARICO ................................................................................85 8.3. VERIFICA DELLE TRAVI IN C.A. DI FONDAZIONE.......................................85

    8.3.1. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE DESERCIZIO................................................ 85 8.3.2. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE ULTIMI .......................................................... 86

    8.4. VERIFICA DELLE TRAVI IN C.A. PIANO QUOTA +194.63............................87 8.4.1. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE DESERCIZIO................................................ 87 8.4.2. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE ULTIMI .......................................................... 88

    8.5. VERIFICA DELLE TRAVI IN C.A. PIANO QUOTA +197.63............................89 8.5.1. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE DESERCIZIO................................................ 89 8.5.2. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE ULTIMI .......................................................... 90

    8.6. VERIFICA DEGLI ELEMENTI DI SOLAIO.......................................................91 8.6.1. SOLAIO A QUOTA +194.63M ........................................................................... 91

    8.6.1.1. Zona 1......................................................................................................................................... 91

    8.6.1.2. Zona 2......................................................................................................................................... 92 8.6.2. SOLAIO A QUOTA +197.63M ........................................................................... 93

    8.6.2.1. Zona 1......................................................................................................................................... 94

    8.6.2.2. Zona 2......................................................................................................................................... 95

    8.7. VERIFICA DELLE PARETI VERTICALI ..........................................................96 8.7.1. SETTI DI RINFORZO PERIMETRALI................................................................ 96 8.7.2. PARETI COMPOSTE CENTRALI ...................................................................... 98

    8.7.2.1. Verifiche allo stato limite desercizio ......................................................................................... 100

    8.7.2.2. Verifiche allo stato limite ultimo (statico e sismico)................................................................... 101 8.7.3. PARETI PERIMETRALI ................................................................................... 102

    8.7.3.1. Verifica a flessione in direzione verticale (M22) ....................................................................... 102

    8.7.3.2. Verifica a flessione in direzione orizzontale (M11) ................................................................... 107

    8.7.3.3. Verifica a taglio nel piano delle pareti (F12) ............................................................................. 109

    9. ANALISI STRUTTURALE DELLE ZONE ACCESSORIE.................................111 9.1. SOLETTA DI COPERTURA ZONA ARCHIVIO .............................................111 9.2. PARETE VERTICALE ZONA ARCHIVIO ......................................................113 9.3. ELEMENTI PER BOCCHE DI AERAZIONE..................................................115 9.4. PENSILINA IN ACCIAIO DELLASCENSORE...............................................120

    9.4.1. ANALISI DELLA STRUTTURA ........................................................................ 120 9.4.1.1. Travi secondarie ....................................................................................................................... 120

    9.4.1.2. Travi principali e tiranti .............................................................................................................. 121

    9.4.1.3. Controventi di falda................................................................................................................... 123

    9.5. RAMPA DI ACCESSO AL PIANO -2 ..........................................................123 9.5.1. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE DESERCIZIO.............................................. 126 9.5.2. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE ULTIMI ........................................................ 127

    10. ELABORATI DI CALCOLO...............................................................................128 10.1. ANALISI DELLE BERLINESI .....................................................................128

    10.1.1. TRATTO 1A..................................................................................................... 128 10.1.2. TRATTO 1C..................................................................................................... 132 10.1.3. TRATTO 1D..................................................................................................... 139 10.1.4. TRATTO 2A..................................................................................................... 145

    10.2. ANALISI DEL PARCHEGGIO ....................................................................151

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 4/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    10.2.1. DATI DI INPUT ................................................................................................ 151 10.2.2. DATI DI OUTPUT ............................................................................................ 171

    10.2.2.1. Diagrammi di sollecitazione ...................................................................................................... 171

    10.2.2.2. Pressione in fondazione ........................................................................................................... 172

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 5/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    1. GENERALIT La presente relazione relativa al calcolo degli elementi strutturali interessanti la costruzione di un

    parcheggio interrato, da realizzarsi a Tricesimo (UD), in piazza Ellero. Lopera costituita da tre orizzontamenti destinati a parcheggio, sovrapposti uno allaltro, in modo che la

    struttura, nel suo complesso, presenta una pianta pressoch rettangolare, con dimensioni di 34.2x37.2m circa, ed uno sviluppo verticale di circa 6.0m.

    Ogni singolo piano caratterizzato da un accesso indipendente a doppio senso di marcia: al piano superiore (quota +197.78m circa) si accede direttamente da via G.B. da Bissone, cos come per il piano mezzano (quota +194.78m circa), presentando la via stessa una pendenza longitudinale di circa il 10%. Il piano inferiore (quota +191.78m circa) raggiungibile previa realizzazione di una rampa daccesso, a doppio senso di marcia, anchessa comunque collegata alla viabilit esistente sopra citata.

    La struttura principale costituita da una serie di pareti in c.a. perimetrali, dello spessore tipico di 0.40m, nelle quali sono ricavate le aperture daccesso, e fondate su fondazioni a trave rovescia. Nella zona centrale si realizzano una serie di pareti parallele ai due assi principali, di spessore minimo di 0.30m, aventi funzione di sostegno per i carichi verticali, e nel contempo di irrigidimento nei confronti delle azioni orizzontali.

    I solai sono realizzati con elementi prefabbricati tipo RAP, realizzati in c.a.p., ed aventi spessore di 0.36m (solaio a quota +194.78m) e 0.42m (solaio a quota +197.78m); si esegue poi il getto della soletta collaborante, di spessore minimo di 0.08m per entrambi i solai. Inoltre, per garantire un adeguato deflusso delle acque, gli elementi prefabbricati verranno posti in opera in pendenza, in modo da ridurre al minimo lo spessore di materiale di finitura, superfluo ai fini statici.

    Le fondazioni sono a trave rovescia, con spessore minimo di calcolo di 0.60m, e collegano la base delle pareti in c.a.; in particolare le travi principali verranno realizzate al piede delle pareti perimetrali, con larghezza diversa a seconda dellorditura del solaio, ed al piede delle pareti centrali, questultima in direzione X. Nello spazio compreso tra questi elementi si disporr uno strato di materiale arido drenante, ben compattato, con lo scopo sia di permettere lallontanamento dellacqua di falda (che interessa parte della superficie del parcheggio), sia di posizionare una serie di tubazioni che raccolgono lacqua di falda drenata lungo la parete Est, e la allontanano oltre la parete opposta, dove sono previsti gli impianti di raccolta e smaltimento delle acque. Il piano carrabile poi ottenuto mediante una soletta in c.a. dello spessore minimo di 0.20m, alla quale affidato anche la funzione di impermeabilizzazione e di collegamento tra le fondazioni stesse.

    A ridosso della struttura principale, in vicinanza dellattuale fabbricato adibito a Municipio comunale, si realizzano dei vani necessari allaccesso al parcheggio dalla piazza antistante il municipio, ed inoltre un locale da adibire ad archivio comunale. Si riporta nella figura seguente la pianta della zona interessata

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 6/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    La struttura di questi locali costituita da una platea in c.a., dello spessore di 0.25m, al di sopra della quale verr realizzato, dove necessario, un vuoto sanitario, e da pareti perimetrali dello spessore di 0.20/0.25m, e da una soletta monolitica in c.a. di copertura con spessore di 0.25m.

    Per la realizzazione delle suddette opere inoltre prevista la realizzazione di una struttura temporanea costituita da delle berlinesi (opere provvisionali), con lo scopo di sostenere le pareti dello scavo. Tale opera ottenuta con micropali del diametro di 220mm, rinforzati con armatura tubolare in acciaio (generalmente 139.7x8.8mm S355H), e disposti ad interasse di 0.60m; prevista la presenza di tiranti, da 150 kN e 300 kN (portata nominale), disposti ad interasse variabile (da 2.4 a 3.0m), e collegati alla cortina di micropali mediante una serie di travi metalliche (HEA140/HEB160 -S275) accoppiate.

    Le opere in esame sorgono in Comune di Tricesimo (UD), classificato come zona 2 ai sensi della classificazione sismica introdotta dallO.P.C.M. 3274/03 e succ. modifiche ed integrazioni; il suolo appartiene, in base alla caratterizzazione introdotta dalla predetta Ordinanza, alla categoria C Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate o di argille di media consistenza.

    Alla presente relazione sono allegate le tavole strutturali esecutive di progetto, alle quali si rimanda per una descrizione pi completa e dettagliata delle opere previste.

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 7/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO La presente relazione redatta in conformit alle seguenti Leggi e Normative:

    a) L. 5 novembre 1971 n. 1086 - Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica.

    b) D.M. LL. PP. 09 gennaio 1996 - Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche.

    c) CIRC. LL. PP. 15 ottobre 1996 n. 252 - Istruzioni per lapplicazione delle

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 8/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    3. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Calcestruzzo per le strutture in c.a.p. dei solai: Si impiega un calcestruzzo di classe minima (resistenza cubica caratteristica a 28 gg.):

    Rck = 45 MPa (C35/45) Rapporto a/c max 0.50

    con tensioni di progetto pari a:

    - verifiche allo stato limite ultimo (m=1.5) fcd=21.8 N/mm2 fctd=1.49 N/mm2 - verifiche allo stato limite esercizio (m=1.0)

    cls = 21.0 N/mm (nella c.c. rara) cls = 15.7 N/mm (nella c.c. quasi permanente)

    confezionato secondo le caratteristiche della classe di esposizione XC4 come definite dalla Norma 11104-ENV 206-1 con classe di consistenza S5.

    Calcestruzzo per la fondazioni/soletta/travi di completamento del solaio del parcheggio, e per tutte le pavimentazioni carrabili non protette (comprese le solette di piano e di rampa): Si impiega un calcestruzzo di classe minima (resistenza cubica caratteristica a 28 gg.):

    Rck = 45 MPa (C35/45) Rapporto a/c max 0.45

    con tensioni di progetto pari a:

    - verifiche allo stato limite ultimo (m=1.6) fcd=21.8 N/mm2 fctd=1.49 N/mm2 - verifiche allo stato limite esercizio (m=1.0)

    cls = 21.0 N/mm (nella c.c. rara) cls = 15.7 N/mm (nella c.c. quasi permanente)

    confezionato secondo le caratteristiche della classe di esposizione XD3 come definite dalla Norma 11104-ENV 206-1 con classe di consistenza S4.

    Calcestruzzo per le pareti verticali del parcheggio: Si impiega un calcestruzzo di classe minima (resistenza cubica caratteristica a 28 gg.):

    Rck = 40 MPa (C32/40) Rapporto a/c max 0.50

    con tensioni di progetto pari a:

    - verifiche allo stato limite ultimo (m=1.6) fcd=20.0 N/mm2 fctd=1.38 N/mm2 - verifiche allo stato limite esercizio (m=1.0)

    cls = 19.2 N/mm (nella c.c. rara) cls = 14.4 N/mm (nella c.c. quasi permanente)

    confezionato secondo le caratteristiche della classe di esposizione XC4 come definite dalla Norma 11104-ENV 206-1 con classe di consistenza S5.

    Calcestruzzo per le fondazioni protette, e per le strutture esterne allarea di parcheggio: Si impiega un calcestruzzo di classe minima (resistenza cubica caratteristica a 28 gg.):

    Rck = 30 MPa (C25/30) Rapporto a/c max 0.60

    con tensioni di progetto pari a:

    - verifiche allo stato limite ultimo (m=1.6)

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 9/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    fcd=15.6 N/mm2 fctd=1.14 N/mm2 - verifiche allo stato limite esercizio (m=1.0)

    cls = 15.0 N/mm (nella c.c. rara) cls = 11.2 N/mm (nella c.c. quasi permanente)

    confezionato secondo le caratteristiche della classe di esposizione XC2 come definite dalla Norma 11104-ENV 206-1 con classe di consistenza S4.

    Malte per tiranti e micropali: Liniezione verr eseguita con pasta o malta di cemento in grado di raggiungere una resistenza cubica minima caratteristica a 28 gg.: Rck = 30 MPa (C25/30) con tensioni di progetto pari a:

    - verifiche allo stato limite ultimo (m=1.6) fcd=15.6 N/mm2 fctd=1.14 N/mm2 - verifiche allo stato limite esercizio (m=1.0)

    cls = 15.0 N/mm (nella c.c. rara) cls = 11.2 N/mm (nella c.c. quasi permanente)

    con le caratteristiche di esposizione previste dalla norma EN 206-1 UNI 11104 per la classe di esposizione XC2.

    Tiranti in trefoli: Si impiega acciaio in trefoli da 0.6 (acciaio stabilizzato a basso rilassamento) delle seguenti caratteristiche:

    Acciaio armonico con: fptk = 1860 MPa fp(1)k = 1670 MPa Ea = 196000 MPa

    Tensioni limite: spi

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 10/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    f yk 450 N/mm f tk 540 N/mm

    con tensioni di progetto pari a:

    - verifiche allo stato limite ultimo (m =1.15) fyd=391 N/mm2

    - verifiche allo stato limite esercizio (m =1.00) s = 315 N/mm (nelle c.c. rara e quasi permanente)

    che soddisfi i seguenti rapporti minimi: (Agt),k 7.5 % 1.15 (ft / fy)k < 1.35 (fy / fy,nom ) < 1.25

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 11/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    4. CARATTERISTICHE DEL TERRENO DI FONDAZIONE Lintervento localizzato in Comune di Tricesimo (UD), presso il piazzale Ellero, in adiacenza alla via G.B. da Bissone. La relazione geologica eseguita dal dott. geol. Andrea Mocchiutti ha messo in evidenza che il suolo interessato dalle opere in oggetto caratterizzato da uno strato superficiale, con spessore variabile da circa 2 a 3m, di materiale di riporto, con limitate caratteristiche meccaniche (limo sabbioso ghiaioso), e da un sottofondo costituito ghiaie sabbiose da mediamente a ben compatte. Dalle prove eseguite in sito stata rilevata la presenza della falda, posizionata a circa 3.00m dal p.c. in corrispondenza del lato Est, e che poi si attesta a circa -5.00m dal p.c. lungo il lato opposto: lopera in esame quindi intercetta parzialmente la falda, e ci richiede quindi la posa in opera di un adeguato sistema drenante, al fine di ridurre le spinte agenti contro le pareti contro terra, ed evitare la risalita dellacqua dal pavimento inferiore. Lintervento prevede inoltre la realizzazione di una berlinese di contenimento dello scavo, che verr stabilizzata tramite tiranti in trefolo. Lindagine geologica non evidenzia problemi di liquefazione del terreno.

    4.1. PARAMETRI SISMICI Si riporta di seguito la caratterizzazione sismica del suolo interessato dal presente intervento, ed i parametri adottati nei calcoli successivi.

    Tipo di suolo: C Coefficiente del suolo di fondazione: S = 1.25 Periodi caratteristici dello spettro: TB = 0.15s TC = 0.50s

    TD = 2.0s Accelerazione al suolo (zona 2): ag=0.25 g Fattore di importanza: I = 1.00 In base alle tipologie di terreno presenti non si prevedono fenomeni di liquefazione a seguito di evento sismico.

    4.2. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Le indagini geologiche eseguite in situ hanno evidenziato la presenza di tre strati di terreno, a spessore variabile a seconda della zona esaminata, con diverse caratteristiche geotecniche. Per il calcolo dellopera in progetto sono stati adottati i seguenti parametri geotecnici, desunti dalla relazione geologica allegata al presente progetto.

    TERRENI RIPORTATI O RIMANEGGIATI Angolo di attrito: t= 28 Angolo di attrito parete-terreno: t= 14 Peso specifico: = 17 kN/m3 Coesione: c= 0.0 kPa Spessore interessato: da 0.00m a -3.00m dal p.c. nel sondaggio S1

    da 0.00m a -1.75m dal p.c. nel sondaggio S2 da 0.00m a -2.50m dal p.c. nel sondaggio S3

    DEPOSITI MORENICI: GHIAIE SABBIOSE LIMOSE, MEDIAMENTE ADDENSATE Angolo di attrito: t= 34 Angolo di attrito parete-terreno: t= 17 Peso specifico: = 18 kN/m3 Coesione di progetto: c= 0.0 kPa Spessore interessato: da -3.00m a -7.50m dal p.c. nel sondaggio S1

    da -1.75m a -5.50m dal p.c. nel sondaggio S2 da -2.50m a -7.50m dal p.c. nel sondaggio S3

    DEPOSITI MORENICI: GHIAIE SABBIOSE LIMOSE, MOLTO ADDENSATE Angolo di attrito: t= 39

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 12/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    Angolo di attrito parete-terreno: t= 19 Peso specifico: = 20 kN/m3 Peso specifico immerso: ' = 10 kN/m3 Coesione di progetto: c= 0.0 kPa Spessore interessato: da -7.50m a -12.00m dal p.c. nel sondaggio S1

    da -5.50m a -12.00m dal p.c. nel sondaggio S2 da -7.50m a -10.00m dal p.c. nel sondaggio S3

    4.3. COEFFICIENTI DI SPINTA Il coefficiente di spinta a riposo valutato secondo la nota espressione: K0 = 1 - sin() I coefficienti di spinta attiva e passiva (laddove presente) sono stati calcolati secondo la nota relazione di Coulomb. I coefficienti di spinta K valutati in condizioni sismiche sono calcolati con la relazione di Mononobe-Okabe, assumendo (in generale) per il parametro r il valore 2 per i muri di sostegno flessibili, ed 1 per le strutture a comportamento rigido.

    4.4. CAPACIT PORTANTE DEL TERRENO DI FONDAZIONE Per il calcolo della capacit portante delle fondazioni si fa affidamento alla relazione di Hansen, considerando la somma di tre contributi separati (quello della coesione, del terreno alla base della fondazione e del terreno laterale), nella sua formulazione generica per fondazione rettangolare soggetta ad un carico eccentrico ed inclinato. Le caratteristiche geotecniche del suolo di fondazione sono determinate sulla base di quanto proposto dallEurocodice 7 (UNI EN 1997-1:2005), facendo riferimento allapproccio 2. Con tale criterio progettuale la resistenza del terreno determinata secondo lo schema di combinazione:

    D.A. 2: A1 + M1 + R2

    in cui: A1 rappresentano le azioni/sollecitazioni di progetto, alle quali sono applicati i seguenti coefficienti parziali di amplificazione:

    M1 rappresentano i valori di progetto dei parametri geotecnici, ottenuti utilizzando dei coefficienti parziali sui materiali unitari (per cui Xd = Xk).

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 13/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    R2 rappresentano i coefficienti di sicurezza da applicare alle resistenze; nel caso in esame si ha:

    Si riporta nel seguito il calcolo della capacit portante delle principali opere di fondazione, valutata utilizzando i valori caratteristici dei parametri geotecnici. La struttura di fondazione in generale costituita da travi in c.a., centrate rispetto le pareti sovrastanti, e solo limitatamente da delle platee: il calcolo quindi condotto trascurando leccentricit dei carichi (minima) e linclinazione degli stessi.

    Trave di fondazione tipo 1 B=3.00m Larghezza della fondazione: B = 3.00m Lunghezza della fondazione: L = 37.8m Peso di volume terreno di fondazione: = 12 kN/mc Peso di volume terreno laterale: = 12 kN/mc

    Profondit del piano fondazionale: D = 0.70m Eccentricit di calcolo: e = 0.50m B = 2.00m

    Nq = 55.21 (=39) N = 54.85 (=39) Nc = 100.48 (=39)

    Fattori di forma: sq = 1.04 s = 0.979 Fattori di profondit: dq= 1.14 d= 1.00

    Si ottiene quindi: qult,k = 1161 + 551 = 1712 kPa

    qult,d = 1712 / 1.4 = 1222 kPa

    Trave di fondazione tipo 2 B=2.40m I coefficienti da inserire assumono i seguenti valori: Larghezza della fondazione: B = 2.40m Lunghezza della fondazione: L = 37.8m Peso di volume terreno di fondazione: = 12 kN/mc Peso di volume terreno laterale: = 12 kN/mc

    Profondit del piano fondazionale: D = 0.70m Eccentricit di calcolo: e = 0.40m B = 1.60m

    Nq = 55.21 (=39) N = 54.85 (=39) Nc = 100.48 (=39)

    Fattori di forma: sq = 1.034 s = 0.983 Fattori di profondit: dq= 1.175 d= 1.00

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 14/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    Si ottiene quindi: qult,k = 933 + 564 = 1496 kPa

    qult,d = 1496 / 1.4 = 1069 kPa

    Trave di fondazione tipo 3 B=1.00m I coefficienti da inserire assumono i seguenti valori: Larghezza della fondazione: B = 1.00m Lunghezza della fondazione: L = 14.0m Peso di volume terreno di fondazione: = 12 kN/mc Peso di volume terreno laterale: = 12 kN/mc

    Profondit del piano fondazionale: D = 0.70m Eccentricit di calcolo: e = 0.17m B = 0.67m

    Nq = 55.21 (=39) N = 54.85 (=39) Nc = 100.48 (=39)

    Fattori di forma: sq = 1.014 s = 0.993 Fattori di profondit: dq= 1.420 d= 1.000

    Si ottiene quindi: qult,k = 393 + 668 = 1061 kPa

    qult,d = 1061 / 1.4 = 757 kPa

    Trave di fondazione muri di sostegno esterni B = 2.10m Larghezza della fondazione: B = 2.10m Lunghezza della fondazione: L = Peso di volume terreno di fondazione: = 12 kN/mc Peso di volume terreno laterale: = 12 kN/mc

    Profondit del piano fondazionale: D = 0.70m Eccentricit di calcolo: e = 0.45m B = 1.20m

    Nq = 40.08 (=30) N = 33.85 (=30) Nc = 69.67 (=30)

    Fattori di forma: sq = 1.014 s = 0.990 Fattori di profondit: dq= 1.192 d= 1.000

    Si ottiene quindi: qult,k = 241 + 407 = 648 kPa

    qult,d = 648 / 1.4 = 462 kPa

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 15/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    5. DATI DI CALCOLO Il progetto complessivo oggetto del presente elaborato riguarda la realizzazione di una autorimessa interrata, con pianta pressoch rettangolare, e sviluppo altimetrico di circa 6.0m. La struttura caratterizzata da pareti perimetrali in c.a., allesterno delle quali si realizza, ove necessario, una berlinese temporanea (opera provvisionale) allo scopo di sostenere lo scavo. In particolare si individuano 3 tipologie della struttura di sostegno, a seconda dellaltezza dello scavo e del numero di tiranti. prevista inoltre la costruzione di un locale interrato, adiacente e collegato allautorimessa, con pareti, soletta di copertura e platea di fondazione in c.a.

    Si riassumono, nel seguito, i principali dati geometrici e di calcolo delle strutture:

    Autorimessa interrata Larghezza massima (direzione X) ................................... 37.20 m Lunghezza massima (direzione Y) ................................... 34.20 m Sviluppo verticale ............................................................... 6.53 m Spessore pareti verticali principali ..................................... 0.40 m Spessore travi di fondazione .............................................. 0.60 m Spessore solaio del primo orizzontamento ........................ 0.44 m Spessore solaio del secondo orizzontamento ................... 0.50 m Sovraccarico accidentale del primo orizzontamento ......... 2.50 kN/m2 Sovraccarico accidentale del secondo orizzontamento ..... 5.00 kN/m2

    Zona archivio e locali accessori Larghezza massima (direzione X) ................................... 18.06 m Lunghezza massima (direzione Y) ................................... 19.14 m Sviluppo verticale ............................................................... 3.30 m Spessore pareti verticali principali ..................................... 0.25 m Spessore platea di fondazione ........................................... 0.25 m Spessore soletta di copertura ............................................ 0.25 m Sovraccarico accidentale sulla copertura .......................... 4.00 kN/m2

    Berlinese (tratto 1A) Sviluppo in pianta ............................................................. 10.50 m circa Altezza massima scavo ..................................................... 4.00 m Numero file di tiranti ................................................................ 1 Diametro perforazione micropali ......................................... 220 mm Interasse micropali ............................................................. 0.60 m Lunghezza micropali .......................................................... 7.00 m Interasse tiranti .................................................................. 2.40 m

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 16/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    Berlinese (tratto 1B) Sviluppo in pianta ............................................................. 14.00 m circa Altezza massima scavo ..................................................... 7.00 m Numero file di tiranti ................................................................ 2 Diametro perforazione micropali ......................................... 220 mm Interasse micropali ............................................................. 0.60 m Lunghezza micropali ........................................................ 10.00 m Interasse tiranti (fila superiore) ........................................... 2.40 m Interasse tiranti (fila inferiore) ............................................. 2.40 m

    Berlinese (tratto 2) Sviluppo in pianta ........................................... 18.00+7.30+1.90 m circa Altezza massima scavo ..................................................... 3.05 m Diametro perforazione micropali ......................................... 220 mm Interasse micropali ............................................................. 0.60 m Lunghezza micropali .......................................................... 6.00 m Interasse tiranti (fila superiore) ........................................... 3.00 m

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 17/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    6. ANALISI DEI CARICHI 6.1. CARICHI VERTICALI Si riportano dei successivi p.ti i carichi permanenti agenti sulle varie opere strutturali presenti nel progetto, distinguendo le varie zone interessate. Si assume un peso specifico del calcestruzzo pari a 25 kN/m3; il terreno di ricoprimento, laddove non specificato diversamente, presenta le caratteristiche gi descritte nel precedente capitolo 4. Nei paragrafi seguenti si riporta lanalisi dei carichi agenti sugli impalcati oggetto di calcolo.

    6.1.1. Primo orizzontamento (autorimessa) quota +194.63 - g1 peso proprio solaio tipo RAP 36+8 5.50 kN/m2 - p1 permanenti 0.00 kN/m2

    - q accidentali variabili (cat. 8) 2.50 kN/m2 8.00 kN/m2

    - w massa sismica (E=0.30) 6.25 q.li/m2

    6.1.2. Secondo orizzontamento (parcheggio) quota +197.63 - g1 peso proprio solaio tipo RAP 42+8 6.60 kN/m2 - p1 permanenti 1.25 kN/m2

    - q accidentali variabili (cat. 8) 5.00 kN/m2 12.85 kN/m2

    - w massa sismica (E=0.30) 9.35 q.li/m2

    6.1.3. Soletta della zona archivio quota +194.33 - g1 peso proprio soletta 6.25 kN/m2 - p1 permanenti 2.05 kN/m2

    - q accidentali variabili (cat. 8) 6.00 kN/m2 14.30 kN/m2

    - w massa sismica (E=0.60) 13.10 q.li/m2

    6.1.4. Copertura della zona archivio quota +197.38 - g1 peso proprio soletta 6.25 kN/m2 - p1 permanenti 4.00 kN/m2

    - q accidentali variabili (cat. 3) 4.00 kN/m2 14.25 kN/m2

    - w massa sismica (E=0.30) 11.45 q.li/m2

    6.1.5. Soletta della zona pre-archivio quota +194.33 - g1 peso proprio soletta 6.25 kN/m2 - p1 permanenti 2.05 kN/m2

    - q accidentali variabili (cat. 1) 2.00 kN/m2 10.30 kN/m2

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 18/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    - w massa sismica (E=0.30) 8.90 q.li/m2

    6.1.6. Solette dei locali di accesso al parcheggio quota +194.58 - g1 peso proprio soletta 5.00 kN/m2 - p1 permanenti 0.50 kN/m2

    - q accidentali variabili (cat. 3) 4.00 kN/m2 9.50 kN/m2

    - w massa sismica (E=0.60) 7.90 q.li/m2

    6.1.7. Carico da neve sulla pensilina del vano ascensore Si riporta il calcolo esplicito del carico da neve che insiste sulle falda di copertura in esame.

    Carico caratteristico qsk = 1.60 kN/m2 Copertura a 1 falda 1 (=4.6) = 0.8 Carico da neve qs = 1 x qsk = 0.80 x 1.60 = 1.28 kN/m2

    Incremento di carico per discontinuit di quota 3 (=4.6) = 0.923 qs = 3 x qsk = 1.48 kN/m2

    Schema distribuzione carico da neve

    6.1.8. Carico da vento sulla pensilina del vano ascensore Si riporta il calcolo esplicito del carico da vento che insiste sulle falda di copertura in esame.

    Zona 1 vref = 25 m/s qref = 0.390 kN/m2 Classe di rugosit del terreno: B Categoria di esposizione: IV Kr = 0.22 Z0 = 0.30m Zmin = 8.00m

    Ce (zmin) = 1.63

    Pressione sulla falda con vento agente in direzione Est: Pressione esterna pWE = -0.4 x 1.63 x 0.39 = -0.26 kN/m2 Pressione interna pWI = -0.5 x 1.63 x 0.39 = -0.32 kN/m2 Pressione sulla falda pWF1 = -0.9 x 1.63 x 0.39 = -0.58 kN/m2

    Pressione sulla falda con vento agente in direzione Ovest: Pressione esterna pWE = -0.4 x 1.63 x 0.39 = -0.26 kN/m2 Pressione interna pWI = -0.8 x 1.63 x 0.39 = -0.52 kN/m2 Pressione sulla falda pWF2 = -1.2 x 1.63 x 0.39 = -0.78 kN/m2

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 19/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    6.2. AZIONI SISMICHE SULLE STRUTTURE Le strutture in progetto sono realizzate in zona sismica, classificata come zona 2 ai sensi della classificazione introdotta dallO.P.C.M. 3274/03 e succ. mod. ed integr.; il suolo appartiene alla categoria C. In base a tali dati, laccelerazione massima al suolo, valutata allo stato limite ultimo (TR=475 anni), pari a 0.3125g. La struttura pressoch completamente interrata, e quindi laccelerazione sismica a cui le masse saranno soggette sar quella propria del terreno (il che significa T1 = 0s): il progetto dellintero fabbricato quindi condotto senza far affidamento ad alcun meccanismo dissipativo basato sulla duttilit degli elementi strutturali.

    In sede di analisi si considerano separatamente gli effetti indotti dal sisma agente nella direzione principale X ed Y; gli effetti verranno poi sommati nel seguente modo:

    c1 1.0 EX + 0.3 EY c2 0.3 EX + 1.0 EY

    6.3. SPINTA DELLE TERRE La spinta delle terre dovuta ai carichi permanenti si sviluppa sulla superficie delle opere a contatto con il terreno. L'incremento di spinta con la profondit regolato dalla nota formula:

    = hK

    con k coefficiente di spinta a riposo. In particolare nel calcolo delle spinte contro le pareti in c.a. delle strutture stata adottato il coefficiente di spinta a riposo, considerando un terreno di riempimento in condizioni drenate e con i seguenti parametri geotecnici (valori caratteristici):

    peso di volume: = 19 kN/mc angolo di attrito: = 30 coesione efficace: c = 0.00 kPa

    Per il calcolo delle berlinesi si fatto riferimento ai coefficienti di spinta attiva o a riposo (che per sono solo parzialmente utilizzati, in quanto lanalisi di queste opere svolta seguendo una procedura non lineare, che tiene conto dello stato e storia di carico del terreno).

    6.3.1. Incremento della spinta per carichi accidentali La spinta delle terre dovuta a carichi accidentali q sul terrapieno a monte delle strutture di sostegno si traduce in una pressione orizzontale uniformemente distribuita sul muro pari a:

    q = qk

    con k coefficiente di spinta attiva/a riposo per i vari strati di terreno considerati. Per le pareti che fiancheggiano la strada si assume agente un sovraccarico uniformemente distribuito di 20 kN/m2, dovuto ai carichi mobili stradali, mentre per le altre pareti il carico ridotto a quello accidentale (pari ad almeno 5 kN/m2).

    6.3.2. Azioni sismiche sulle strutture di sostegno delle terre Il terreno, visto quanto riportato al p.to 4., di tipo C. Lincremento sismico della spinta del terreno valutato con la relazione di Wood, ed il carico cos determinato applicato alle pareti in c.a. costituenti il perimetro dei due corpi strutturali:

    pd = S ag H = 1.25 0.25 20 H = 6.25 H kN/m2

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 20/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    Le opere di contenimento dello scavo (berlinesi) hanno carattere provvisionale, e non contribuiscono alla resistenza delle pareti perimetrali: non vengono quindi sottoposte ad alcuna azione sismica.

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 21/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    7. ANALISI STRUTTURALE DELLE OPERE PROVVISIONALI Lungo il lato di fabbricato adiacente alla strada via da G. B. da Bissone, e lungo il lato posto in vicinanza dello stabile del Municipio comunale, si realizzano delle berlinesi allo scopo di sostenere il terreno durante le operazioni di scavo per lesecuzione delle opere in progetto. Lintervento si pu schematizzare come segue:

    berlinesi tipo 1A: sono eseguite a fianco della strada, nella zona ad Ovest del fabbricato in progetto; si utilizzano micropali con diametro di perforazione da 220mm, armati con tubolare metallico da 139.7x8.8mm, e stabilizzati da una fila di ancoraggi. Questi sono posti ad interasse di 2.40m, e sono ottenuti con tiranti in trefolo da 150 kN (valore nominale);

    berlinesi tipo 1C: sono eseguite a fianco della strada, e vanno a seguire la berlinese tipo 1A; si utilizzano micropali con diametro di perforazione da 220mm, armati con tubolare metallico da 139.7x8.8mm, e stabilizzati da due file di ancoraggi. Questi sono posti ad interasse di 2.40m, e sono ottenuti con tiranti in trefolo da 150 kN (fila superiore) e 300 kN (fila inferiore); la quota di posa dei tiranti variabile ed indicata in modo esplicito sulle tavole di progetto, alle quali si rimanda;

    berlinesi tipo 1D: analogo per tipologia alla precedente 1C, e si differenzia da questa per la maggiore quota di scavo prevista ed per la diversa sequenza di intervento;

    berlinesi tipo 2: sono eseguite in vicinanza del Municipio comunale, a protezione delle fondazioni dello stesso. Si utilizzano micropali con diametro di perforazione da 220mm, armati con tubolare metallico da 139.7x7.1mm, e stabilizzati da una fila di ancoraggi. Questi sono posti ad interasse di 3.00m, e sono ottenuti con tiranti in trefolo da 150 kN.

    La modalit di esecuzione degli scavi, e della contestuale realizzazione degli ancoraggi, riportata in modo esplicito negli elaborati grafici, ai quali si rimanda.

    Lanalisi delle opere condotta con il programma di calcolo Paratie 6.2 della Ce.A.S. di Milano. Il programma permette lo studio di opere di sostegno genericamente infisse nel terreno, descrivendo il terreno come un letto di molle a comportamento elastoplastico incrudente, in gradi di sviluppare delle spinte (contro la parete di sostegno) che sono funzione degli spostamenti subiti dalle molle stesse: il coefficiente di spinta del terreno passa quindi dallo stato a riposo a quello attivo/passivo in funzione delle deformazioni impresse/subite dal terreno. Il programma permette lo studio per fasi costruttive della struttura; nel caso in esame sono stati considerati varie configurazioni, a seconda della zona trattata, ed in coerenza con quanto riportato negli elaborati grafici.

    7.1. BERLINESE TRATTO 1A La berlinese in oggetto si sviluppa per circa 10.0m; le fasi costruttive considerate nellanalisi sono:

    1) condizione geostatica: esigenza del programma per stabilire lo stato di pressioni nel terreno prima di iniziare gli scavi a monte/valle dellopera infissa;

    2) scavo a valle dei micropali, per unaltezza massima di -2.00m (quota +192.80m circa); 3) applicazione della fila di tiranti da 150 kN, con interasse di 2.40m, alla quota di -1.30m dalla sommit

    scavo (quota +193.50m); 4) prosecuzione dello scavo, per unaltezza massima complessiva di -4.00m dal piano di riferimento, cio

    fino alla quota di +190.93m.

    7.1.1. Risultati dellanalisi Vengono riportati di seguito i diagrammi relativi a:

    - geometria della struttura e dei carichi nei vari step; - deformazione della berlinese (inviluppo); - sollecitazioni flettenti sui micropali (inviluppo); - sollecitazioni taglianti sui micropali (inviluppo); - sollecitazioni nei tiranti;

  • relazio

    ne di

    calcolo

    1416 ZS

    01

    00 00

    3

    R1

    E

    pagina 22/188

    Rip

    roduzio

    ne vietata

    . T

    utti i diritti

    riservati

    mod

    ulo 9999

    .PG.01

    .00.00

    .0/1R1

    Parch

    eggio inte

    rrato

    Tricesim

    o (U

    D)

    13 OTTOBRE 2008 11:59:29

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano * www.ceas.it P A R A T I E 6.20

    JOB: C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\berlinese_TR1_HIST00History 0 - 1416_berlinese tratto 1 Lato strada- filo Y1-Y3

    Length units= M Force units= KN

    FASE 1

    BerlineseY= 0.00000

    0.

    -5.

    0.0000

    -1.0000

    -2.0000

    -3.0000

    -4.0000

    -5.0000

    -6.0000

    -7.0000

    -8.0000 -8.0000

    L= 1.000

    LCUR V S001 1.000 S002 0.000 S003 0.000 S004 0.000 C001 1.000 C002 0.000 C003 0.000 C004 0.000

    STRATIGRAFIA

    0.

    Strato_1

    -2.500

    Strato_2

    -8.

  • relazio

    ne di

    calcolo

    1416 ZS

    01

    00 00

    3

    R1

    E

    pagina 23/188

    Rip

    roduzio

    ne vietata

    . T

    utti i diritti

    riservati

    mod

    ulo 9999

    .PG.01

    .00.00

    .0/1R1

    Parch

    eggio inte

    rrato

    Tricesim

    o (U

    D)

    13 OTTOBRE 2008 11:59:29

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano * www.ceas.it P A R A T I E 6.20

    JOB: C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\berlinese_TR1_HIST00History 0 - 1416_berlinese tratto 1 Lato strada- filo Y1-Y3

    Length units= M Force units= KN

    FASE 2

    BerlineseY= 0.00000

    0.q=20.00 kPa

    -2.

    -5.

    0.0000

    -1.0000

    -2.0000

    -3.0000

    -4.0000

    -5.0000

    -6.0000

    -7.0000

    -8.0000 -8.0000

    L= 1.000

    Q= 8.000

    LCUR V S001 0.000 S002 1.000 S003 0.000 S004 0.000 C001 1.000 C002 1.000 C003 0.000 C004 0.000

    STRATIGRAFIA

    0.

    Strato_1

    -2.500

    Strato_2

    -8.

  • relazio

    ne di

    calcolo

    1416 ZS

    01

    00 00

    3

    R1

    E

    pagina 24/188

    Rip

    roduzio

    ne vietata

    . T

    utti i diritti

    riservati

    mod

    ulo 9999

    .PG.01

    .00.00

    .0/1R1

    Parch

    eggio inte

    rrato

    Tricesim

    o (U

    D)

    13 OTTOBRE 2008 11:59:29

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano * www.ceas.it P A R A T I E 6.20

    JOB: C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\berlinese_TR1_HIST00History 0 - 1416_berlinese tratto 1 Lato strada- filo Y1-Y3

    Length units= M Force units= KN

    FASE 3

    BerlineseY= 0.00000

    -1.300

    P=50.00 kN/m

    0.q=20.00 kPa

    -2.

    -5.

    0.0000

    -1.0000

    -2.0000

    -3.0000

    -4.0000

    -5.0000

    -6.0000

    -7.0000

    -8.0000 -8.0000

    L= 1.000

    Q= 8.000

    LCUR V S001 0.000 S002 0.000 S003 1.000 S004 0.000 C001 1.000 C002 1.000 C003 1.000 C004 0.000

    STRATIGRAFIA

    0.

    Strato_1

    -2.500

    Strato_2

    -8.

  • relazio

    ne di

    calcolo

    1416 ZS

    01

    00 00

    3

    R1

    E

    pagina 25/188

    Rip

    roduzio

    ne vietata

    . T

    utti i diritti

    riservati

    mod

    ulo 9999

    .PG.01

    .00.00

    .0/1R1

    Parch

    eggio inte

    rrato

    Tricesim

    o (U

    D)

    13 OTTOBRE 2008 11:59:29

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano * www.ceas.it P A R A T I E 6.20

    JOB: C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\berlinese_TR1_HIST00History 0 - 1416_berlinese tratto 1 Lato strada- filo Y1-Y3

    Length units= M Force units= KN

    FASE 4

    BerlineseY= 0.00000

    -1.300

    P=50.00 kN/m

    0.q=20.00 kPa

    -4.

    -5.

    0.0000

    -1.0000

    -2.0000

    -3.0000

    -4.0000

    -5.0000

    -6.0000

    -7.0000

    -8.0000 -8.0000

    L= 1.000

    Q= 8.000

    LCUR V S001 0.000 S002 0.000 S003 0.000 S004 1.000 C001 1.000 C002 1.000 C003 1.000 C004 1.000

    STRATIGRAFIA

    0.

    Strato_1

    -2.500

    Strato_2

    -8.

  • relazio

    ne di

    calcolo

    1416 ZS

    01

    00 00

    3

    R1

    E

    pagina 26/188

    Rip

    roduzio

    ne vietata

    . T

    utti i diritti

    riservati

    mod

    ulo 9999

    .PG.01

    .00.00

    .0/1R1

    Parch

    eggio inte

    rrato

    Tricesim

    o (U

    D)

    13 OTTOBRE 2008 11:59:30

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano * www.ceas.it P A R A T I E 6.22

    JOB: C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\berlinese_TR1_HIST00History 0 - 1416_berlinese tratto 1 Lato strada- filo Y1-Y3

    Length units= M Force units= KN

    DEFORMATA PASSI 1 / 4 [m]FATTORE SCALA: 0.66 - FATTORE AMPLIF.: 113.37

    -.2000E-03

    0.7800E-02

    0.1580E-01

    0.2380E-01

    0.3180E-01

    0.3980E-01

    0.4000E-01

    0.

    -8.000

    -6.400

    -4.800

    -3.200

    -1.600

    0.000

    d=-0.11344 mm, z=-4.1000

    d=31.632 mm, z=0.0000

    step 1 step 2 step 3 step 4

  • relazio

    ne di

    calcolo

    1416 ZS

    01

    00 00

    3

    R1

    E

    pagina 27/188

    Rip

    roduzio

    ne vietata

    . T

    utti i diritti

    riservati

    mod

    ulo 9999

    .PG.01

    .00.00

    .0/1R1

    Parch

    eggio inte

    rrato

    Tricesim

    o (U

    D)

    13 OTTOBRE 2008 11:59:30

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano * www.ceas.it P A R A T I E 6.22

    JOB: C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\berlinese_TR1_HIST00History 0 - 1416_berlinese tratto 1 Lato strada- filo Y1-Y3

    Length units= M Force units= KN

    INVILUPPO DA 1 A 4 SCALA GEOM.: 0.62MOMENTI FLETTENTI [kN*m/m]

    Step 1 Step 2 Step 3 Step 4

    -39.00

    -31.00

    -23.00

    -15.00

    -7.000

    1.000

    3.000

    0.

    -8.000

    -6.400

    -4.800

    -3.200

    -1.600

    0.000

    M=-37.150 kN*m/m, z=-2.9000M=2.7735 kN*m/m, z=-3.1000

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 28/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    13 OTTOBRE 2008 11:59:30

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano *

    www.ceas.it

    P A R A T I E 6.22

    JOB:

    C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\berlinese_TR1_HIST00

    History 0 - 1416_berlinese tratto 1 Lato strada- filo Y1-Y3

    Length units= M

    Force units= KN

    INVILUPPO DA 1 A 4 SCALA GEOM.:0.62

    TAGLI [kN/m]

    Step 1

    Step 2

    Step 3

    Step 4

    -35.00

    -21.00

    -7.000

    7.000

    21.00

    34.00

    0.

    -8.000

    -6.400

    -4.800

    -3.200

    -1.600

    0.000

    V=-33.341 kN/m, z=-1.3000

    V=32.367 kN/m, z=-3.7000

    7.1.2. Verifiche degli elementi strutturali Si riportano nel seguito le verifiche dei diversi elementi strutturali.

    Dal punto di vista della deformabilit, lo spostamento massimo si rileva a quota di +0.00m dal p.c., ed pari a 31.6mm: tale valore non pregiudica lutilizzo della retrostante strada, ed eventuali fessure nel manto

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 29/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    stradale vanno comunque ad interessare il tratto di strada che sar comunque oggetto degli interventi volti a raccordare la viabilit esistente con i nuovi accessi al parcheggio.

    7.1.2.1. VERIFICHE DEI MICROPALI Ai fini delle successive verifiche, la sezione resistente del micropalo costituita dal semplice tubolare; alle sollecitazioni agenti sui micropali che derivano dallanalisi sopra riportata, va a sommarsi lo sforzo assiale legato alla componente verticale del carico agente nel tirante. Si riporta nella tabella seguente la verifica allo stato limite desercizio del tubolare nelle sezioni maggiormente sollecitate.

    Verifica di resistenza micropali

    Sezione Quota Int. M'SD V'SD MSD VSD N'SD NSDm m kNm/m kN/m kNm kN kN/m kN

    MP_S1 -1.2 0.6 -18.7 33.4 -11.22 20.04 14.21 8.5MP_S2 -2.9 0.6 -37.2 10.4 -22.32 6.24 14.21 8.5MP_S3 -3.6 0.6 -21.5 32.4 -12.90 19.44 14.21 8.5

    Sezione Tub. A s J W FL N IDmm2 mm mm4 mm3 N/mm2 N/mm2 N/mm2 N/mm2

    MP_S1 139.7x8.8 3617 8.8 7782150 111412 101 2 11 105MP_S2 139.7x8.8 3617 8.8 7782150 111412 200 2 3 203MP_S3 139.7x8.8 3617 8.8 7782150 111412 116 2 11 120

    Il passaggio dallo stato limite elastico (SLE) allo stato limite ultimo si pu ottenere, in via semplificata e cautelativa, amplificando le sollecitazioni del coefficiente parziale q = 1.5. La massima tensione nellacciaio che si ottiene pari a 305 N/mm2, inferiore alla tensione di progetto fd (pari a 338 N/mm2).

    7.1.2.2. VERIFICHE DEI TIRANTI Si riporta nel seguito la verifica dei tiranti; questa condotta nei riguardi dei seguenti stati limite: - stato limite di rottura del trefolo; - stato limite di sfilamento del trefolo; - stato limite di sfilamento del bulbo di ancoraggio

    Lazione sollecitante FSD, valutata allo stato limite ultimo adottando un coefficiente amplificativo delle azioni pari a 1.35 (azione permanente), pari a 178.0 kN.

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 30/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    Calcolo e verifica dei tiranti

    Dati terrenok 34 angolo di attrito internoc' 0 kPa coesione efficace 18 kN/mcbond 200 kN/mq tensione d'aderenza terreno-malta

    Dati geometrici tirantez0 -1.3 m profondit p.to iniziale tirante 15.24 mm diametro barraLs 8 m lunghezza libera Abarra/tref 139 mmq area barra/trefolo 15 angolo di posa sull'orizzontale fyd 1456 N/mmq resistenza acciaio barraL 4 m lunghezza di ancoraggio fbd 2.57 N/mmq tensione d'aderenza della malta perf 168 mm diametro di perforazione 2 coeff. di stato delle superfici

    1 coeff. In funzione del n. di trefoliz0 -3.37 m quota minima ancoraggioz1 -4.41 m quota massima ancoraggio

    V0 60.7 kPa H0 28.6 kPaV1 79.3 kPa H1 37.4 kPa

    RL1 70 kN = 1.7 resistenza laterale allo sfilamento di calcoloRL2 422 kN = 1.7 resistenza laterale allo sfilamento di calcoloRK 248 kN R = 1.1 resistenza laterale allo sfilamento caratteristica

    RD1 226 kN resistenza di progetto per sfilamento (terreno-ancoraggio)RD2 202 kN resistenza di progetto per rottura acciaioRD3 982 kN resistenza di progetto per sfilamento (malta-barra)

    RD 202 kN resistenza di progetto del tirante

    Nota: RL1 ed RL2 rappresentano la resistenza a sfilamento del bulbo: la prima calcolata sulla base della pressione geostatica media agente sul bulbo, la seconda sulla base delladerenza media calcestruzzo-terreno definita in letteratura e verificata in base allesperienze di cantiere.

    La resistenza del singolo tirante, data dallo stato limite di rottura del trefolo, pari a 202 kN, superiore allazione sollecitante FSD.

    7.1.2.3. VERIFICHE DELLE TRAVI DI RIPARTIZIONE Per ripartire lazione di contrasto esercitata dai tiranti si posiziona in asse agli stessi una trave di ripartizione, realizzata con due profili in acciaio HEA 140 S275. Lo schema statico di trave su pi appoggi (interasse i=2.40m), sollecitata dalla reazione offerta dalla cortina di micropali alla reazione puntuale del tirante: tale azione ragguagliabile ad un carico uniformemente distribuito di intensit pari a:

    q = Tiro max tirante / interasse = 132 kN / 2.4m = 55 kN/m

    Lanalisi condotta allo stato limite di esercizio porta ad avere:

    MSD = -35.8 kNm VSD = 83.2 kN F = 116 N/mm2 med = 58 N/mm2 ID = 154 N/mm2

    Lo spostamento massimo che si ottiene di 4.7mm, con un rapporto freccia/luce pari a 510, valore questo compatibile con la funzionalit del ritegno.

    Le sollecitazioni valutate allo stato limite ultimo si possono determinare amplificando quelle sopra riportate del coefficiente parziale sulle azioni (G = 1.4); si ottiene quindi:

    MSD = -50.2 kNm MRDY = 2x [-40.7] kNm = -81.4 kNm VSD = 116.5 kN VRDP = 2x [146.2] kNm = 292.4 kNm

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 31/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    7.2. BERLINESE TRATTO 1C La berlinese in oggetto si sviluppa per circa 12.0m; le fasi costruttive considerate nellanalisi sono:

    1) condizione geostatica: esigenza del programma per stabilire lo stato di pressioni nel terreno prima di iniziare gli scavi a monte/valle dellopera infissa; la quota massima del terreno prevista +197.10m;

    2) scavo a valle dei micropali, per unaltezza massima di -1.80m (quota massima +195.30m circa); 3) applicazione della fila di tiranti da 150 kN, con interasse di 2.40m, alla quota di -0.70m dalla sommit

    scavo (quota +196.40m); 4) prosecuzione dello scavo, per ulteriori 2.50m circa , fino alla quota di +192.87m circa; 5) applicazione di una seconda fila di tiranti da 300 kN ed interasse di 2.40m, posti alla quota di +193.57m

    (+0.70m rispetto fondo scavo); 6) prosecuzione dello scavo fino alla quota minima di +190.93m (imposta magrone delle fondazioni); 7) realizzazione delle opere di fondazioni (travi e solette), della parete del piano -2 e quindi del solaio a

    quota +194.63m; 8) rimozione della prima fila di tiranti.

    In tutti gli step presente un sovraccarico accidentale, agente sul terrapieno di monte, con intensit di 20 kN/m2.

    7.2.1. Risultati dellanalisi Vengono riportati di seguito i diagrammi relativi a:

    - geometria della struttura e dei carichi nei vari step; - deformazione della berlinese (inviluppo); - sollecitazioni flettenti sui micropali (inviluppo); - sollecitazioni taglianti sui micropali (inviluppo); - sollecitazioni nei tiranti;

  • relazio

    ne di

    calcolo

    1416 ZS

    01

    00 00

    3

    R1

    E

    pagina 32/188

    R

    iprod

    uzio

    ne

    vietata. T

    utti i diritti

    riserv

    ati

    mod

    ulo 9999

    .PG.01

    .00.00

    .0/1R1

    Parch

    eggio inte

    rrato

    Tricesim

    o (U

    D)

    25 OTTOBRE 2008 10:23:52

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano * www.ceas.it P A R A T I E 6.20

    JOB: C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\finale\1416E_tratto_1C_HIST00History 0 - 1416_berlinese tratto 2 Lato strada - filo Y6

    Length units= M Force units= KN

    FASE 1

    BerlineseY= 0.00000

    0.

    -7.

    0.0000

    -10.000

    -12.000

    L= 2.000

    LCUR V S001 1.000 S002 0.000 S003 0.000 S004 0.000 S005 0.000 S006 0.000 S007 0.000 S008 0.000 S009 0.000 C001 1.000 C002 0.000 C003 0.000 C004 0.000 C005 0.000 C006 0.000 C007 0.000 C008 0.000 C009 0.000

    STRATIGRAFIA

    0.

    Strato_1

    -2.750

    Strato_2

    -7.600

    Strato_3

    -12.

  • relazio

    ne di

    calcolo

    1416 ZS

    01

    00 00

    3

    R1

    E

    pagina 33/188

    R

    iprod

    uzio

    ne

    vietata. T

    utti i diritti

    riserv

    ati

    mod

    ulo 9999

    .PG.01

    .00.00

    .0/1R1

    Parch

    eggio inte

    rrato

    Tricesim

    o (U

    D)

    25 OTTOBRE 2008 10:23:52

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano * www.ceas.it P A R A T I E 6.20

    JOB: C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\finale\1416E_tratto_1C_HIST00History 0 - 1416_berlinese tratto 2 Lato strada - filo Y6

    Length units= M Force units= KN

    FASE 2

    BerlineseY= 0.00000

    0.q=20.00 kPa

    -1.800

    -7.

    0.0000

    -10.000

    -12.000

    L= 2.000

    Q= 8.000

    LCUR V S001 0.000 S002 1.000 S003 0.000 S004 0.000 S005 0.000 S006 0.000 S007 0.000 S008 0.000 S009 0.000 C001 1.000 C002 1.000 C003 0.000 C004 0.000 C005 0.000 C006 0.000 C007 0.000 C008 0.000 C009 0.000

    STRATIGRAFIA

    0.

    Strato_1

    -2.750

    Strato_2

    -7.600

    Strato_3

    -12.

  • relazio

    ne di

    calcolo

    1416 ZS

    01

    00 00

    3

    R1

    E

    pagina 34/188

    R

    iprod

    uzio

    ne

    vietata. T

    utti i diritti

    riserv

    ati

    mod

    ulo 9999

    .PG.01

    .00.00

    .0/1R1

    Parch

    eggio inte

    rrato

    Tricesim

    o (U

    D)

    25 OTTOBRE 2008 10:23:52

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano * www.ceas.it P A R A T I E 6.20

    JOB: C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\finale\1416E_tratto_1C_HIST00History 0 - 1416_berlinese tratto 2 Lato strada - filo Y6

    Length units= M Force units= KN

    FASE 3

    BerlineseY= 0.00000

    -.7000

    P=50.00 kN/m

    0.q=20.00 kPa

    -1.800

    -7.

    0.0000

    -10.000

    -12.000

    L= 2.000

    Q= 8.000

    LCUR V S001 0.000 S002 0.000 S003 1.000 S004 0.000 S005 0.000 S006 0.000 S007 0.000 S008 0.000 S009 0.000 C001 1.000 C002 1.000 C003 1.000 C004 0.000 C005 0.000 C006 0.000 C007 0.000 C008 0.000 C009 0.000

    STRATIGRAFIA

    0.

    Strato_1

    -2.750

    Strato_2

    -7.600

    Strato_3

    -12.

  • relazio

    ne di

    calcolo

    1416 ZS

    01

    00 00

    3

    R1

    E

    pagina 35/188

    R

    iprod

    uzio

    ne

    vietata. T

    utti i diritti

    riserv

    ati

    mod

    ulo 9999

    .PG.01

    .00.00

    .0/1R1

    Parch

    eggio inte

    rrato

    Tricesim

    o (U

    D)

    25 OTTOBRE 2008 10:23:52

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano * www.ceas.it P A R A T I E 6.20

    JOB: C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\finale\1416E_tratto_1C_HIST00History 0 - 1416_berlinese tratto 2 Lato strada - filo Y6

    Length units= M Force units= KN

    FASE 4

    BerlineseY= 0.00000

    -.7000

    P=50.00 kN/m

    0.q=20.00 kPa

    -4.300

    -7.

    0.0000

    -10.000

    -12.000

    L= 2.000

    Q= 8.000

    LCUR V S001 0.000 S002 0.000 S003 0.000 S004 1.000 S005 0.000 S006 0.000 S007 0.000 S008 0.000 S009 0.000 C001 1.000 C002 1.000 C003 1.000 C004 1.000 C005 0.000 C006 0.000 C007 0.000 C008 0.000 C009 0.000

    STRATIGRAFIA

    0.

    Strato_1

    -2.750

    Strato_2

    -7.600

    Strato_3

    -12.

  • relazio

    ne di

    calcolo

    1416 ZS

    01

    00 00

    3

    R1

    E

    pagina 36/188

    R

    iprod

    uzio

    ne

    vietata. T

    utti i diritti

    riserv

    ati

    mod

    ulo 9999

    .PG.01

    .00.00

    .0/1R1

    Parch

    eggio inte

    rrato

    Tricesim

    o (U

    D)

    25 OTTOBRE 2008 10:23:52

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano * www.ceas.it P A R A T I E 6.20

    JOB: C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\finale\1416E_tratto_1C_HIST00History 0 - 1416_berlinese tratto 2 Lato strada - filo Y6

    Length units= M Force units= KN

    FASE 5

    BerlineseY= 0.00000

    -.7000

    P=50.00 kN/m

    -3.500

    P=100.0 kN/m

    0.q=20.00 kPa

    -4.300

    -7.

    0.0000

    -10.000

    -12.000

    L= 2.000

    Q= 8.000

    LCUR V S001 0.000 S002 0.000 S003 0.000 S004 0.000 S005 1.000 S006 0.000 S007 0.000 S008 0.000 S009 0.000 C001 1.000 C002 1.000 C003 1.000 C004 1.000 C005 1.000 C006 0.000 C007 0.000 C008 0.000 C009 0.000

    STRATIGRAFIA

    0.

    Strato_1

    -2.750

    Strato_2

    -7.600

    Strato_3

    -12.

  • relazio

    ne di

    calcolo

    1416 ZS

    01

    00 00

    3

    R1

    E

    pagina 37/188

    R

    iprod

    uzio

    ne

    vietata. T

    utti i diritti

    riserv

    ati

    mod

    ulo 9999

    .PG.01

    .00.00

    .0/1R1

    Parch

    eggio inte

    rrato

    Tricesim

    o (U

    D)

    25 OTTOBRE 2008 10:23:52

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano * www.ceas.it P A R A T I E 6.20

    JOB: C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\finale\1416E_tratto_1C_HIST00History 0 - 1416_berlinese tratto 2 Lato strada - filo Y6

    Length units= M Force units= KN

    FASE 6

    BerlineseY= 0.00000

    -.7000

    P=50.00 kN/m

    -3.500

    P=100.0 kN/m

    0.q=20.00 kPa

    -6.200

    -7.

    0.0000

    -10.000

    -12.000

    L= 2.000

    Q= 8.000

    LCUR V S001 0.000 S002 0.000 S003 0.000 S004 0.000 S005 0.000 S006 1.000 S007 0.000 S008 0.000 S009 0.000 C001 1.000 C002 1.000 C003 1.000 C004 1.000 C005 1.000 C006 1.000 C007 0.000 C008 0.000 C009 0.000

    STRATIGRAFIA

    0.

    Strato_1

    -2.750

    Strato_2

    -7.600

    Strato_3

    -12.

  • relazio

    ne di

    calcolo

    1416 ZS

    01

    00 00

    3

    R1

    E

    pagina 38/188

    R

    iprod

    uzio

    ne

    vietata. T

    utti i diritti

    riserv

    ati

    mod

    ulo 9999

    .PG.01

    .00.00

    .0/1R1

    Parch

    eggio inte

    rrato

    Tricesim

    o (U

    D)

    25 OTTOBRE 2008 10:23:52

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano * www.ceas.it P A R A T I E 6.20

    JOB: C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\finale\1416E_tratto_1C_HIST00History 0 - 1416_berlinese tratto 2 Lato strada - filo Y6

    Length units= M Force units= KN

    FASE 7

    BerlineseY= 0.00000

    -.7000

    P=50.00 kN/m

    -3.500

    P=100.0 kN/m

    0.q=20.00 kPa

    -6.200

    -7.

    -5.900

    0.0000

    -10.000

    -12.000

    L= 2.000

    Q= 8.000

    LCUR V S001 0.000 S002 0.000 S003 0.000 S004 0.000 S005 0.000 S006 0.000 S007 1.000 S008 0.000 S009 0.000 C001 1.000 C002 1.000 C003 1.000 C004 1.000 C005 1.000 C006 1.000 C007 1.000 C008 0.000 C009 0.000

    STRATIGRAFIA

    0.

    Strato_1

    -2.750

    Strato_2

    -7.600

    Strato_3

    -12.

  • relazio

    ne di

    calcolo

    1416 ZS

    01

    00 00

    3

    R1

    E

    pagina 39/188

    R

    iprod

    uzio

    ne

    vietata. T

    utti i diritti

    riserv

    ati

    mod

    ulo 9999

    .PG.01

    .00.00

    .0/1R1

    Parch

    eggio inte

    rrato

    Tricesim

    o (U

    D)

    25 OTTOBRE 2008 10:23:52

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano * www.ceas.it P A R A T I E 6.20

    JOB: C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\finale\1416E_tratto_1C_HIST00History 0 - 1416_berlinese tratto 2 Lato strada - filo Y6

    Length units= M Force units= KN

    FASE 8

    BerlineseY= 0.00000

    -.7000

    P=50.00 kN/m

    -3.500

    P=100.0 kN/m

    0.q=20.00 kPa

    -6.200

    -7.

    -5.900

    -2.450

    0.0000

    -10.000

    -12.000

    L= 2.000

    Q= 8.000

    LCUR V S001 0.000 S002 0.000 S003 0.000 S004 0.000 S005 0.000 S006 0.000 S007 0.000 S008 1.000 S009 0.000 C001 1.000 C002 1.000 C003 1.000 C004 1.000 C005 1.000 C006 1.000 C007 1.000 C008 1.000 C009 0.000

    STRATIGRAFIA

    0.

    Strato_1

    -2.750

    Strato_2

    -7.600

    Strato_3

    -12.

  • relazio

    ne di

    calcolo

    1416 ZS

    01

    00 00

    3

    R1

    E

    pagina 40/188

    R

    iprod

    uzio

    ne

    vietata. T

    utti i diritti

    riserv

    ati

    mod

    ulo 9999

    .PG.01

    .00.00

    .0/1R1

    Parch

    eggio inte

    rrato

    Tricesim

    o (U

    D)

    25 OTTOBRE 2008 10:23:52

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano * www.ceas.it P A R A T I E 6.20

    JOB: C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\finale\1416E_tratto_1C_HIST00History 0 - 1416_berlinese tratto 2 Lato strada - filo Y6

    Length units= M Force units= KN

    FASE 9

    BerlineseY= 0.00000

    -3.500

    P=100.0 kN/m

    0.q=20.00 kPa

    -6.200

    -7.

    -5.900

    -2.450

    0.0000

    -10.000

    -12.000

    L= 2.000

    Q= 8.000

    LCUR V S001 0.000 S002 0.000 S003 0.000 S004 0.000 S005 0.000 S006 0.000 S007 0.000 S008 0.000 S009 1.000 C001 1.000 C002 1.000 C003 1.000 C004 1.000 C005 1.000 C006 1.000 C007 1.000 C008 1.000 C009 1.000

    STRATIGRAFIA

    0.

    Strato_1

    -2.750

    Strato_2

    -7.600

    Strato_3

    -12.

  • relazio

    ne di

    calcolo

    1416 ZS

    01

    00 00

    3

    R1

    E

    pagina 41/188

    R

    iprod

    uzio

    ne

    vietata. T

    utti i diritti

    riserv

    ati

    mod

    ulo 9999

    .PG.01

    .00.00

    .0/1R1

    Parch

    eggio inte

    rrato

    Tricesim

    o (U

    D)

    25 OTTOBRE 2008 10:23:53

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano * www.ceas.it P A R A T I E 6.22

    JOB: C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\finale\1416E_tratto_1C_HIST00History 0 - 1416_berlinese tratto 2 Lato strada - filo Y6

    Length units= M Force units= KN

    DEFORMATA PASSI 1 / 9 [m]FATTORE SCALA: 0.98 - FATTORE AMPLIF.: 141.03

    -.2000E -03

    0.7800E-02

    0.158 0E-01

    0.2380E-01

    0.3180E-01

    0.3980E-01

    0.4000E-01

    0.

    -12.00

    -9.600

    -7.200

    -4.800

    -2.400

    0.000

    d=-0.13096 mm, z=-9.0000

    d=38.142 mm, z=0.0000

    step 1 step 2 step 3 step 4 step 5 step 6 step 7 step 8 step 9

  • relazio

    ne di

    calcolo

    1416 ZS

    01

    00 00

    3

    R1

    E

    pagina 42/188

    R

    iprod

    uzio

    ne

    vietata. T

    utti i diritti

    riserv

    ati

    mod

    ulo 9999

    .PG.01

    .00.00

    .0/1R1

    Parch

    eggio inte

    rrato

    Tricesim

    o (U

    D)

    25 OTTOBRE 2008 10:23:53

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano * www.ceas.it P A R A T I E 6.22

    JOB: C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\finale\1416E_tratto_1C_HIST00History 0 - 1416_berlinese tratto 2 Lato strada - filo Y6

    Length units= M Force units= KN

    INVILUPPO DA 1 A 9 SCALA GEOM.: 0.93MOMENTI FLETTENTI [kN*m/m]

    Step 1 Step 2 Step 3 Step 4 Step 5 Step 6 Step 7 Step 8 Step 9

    -34.00

    -22.00

    -10.00

    2.000

    14.00

    24.00

    0.

    -12.00

    -9.600

    -7.200

    -4.800

    -2.400

    0.000

    M=-33.644 kN*m/m, z=-2.8500

    M=23.086 kN*m/m, z=-2.4500

  • relazio

    ne di

    calcolo

    1416 ZS

    01

    00 00

    3

    R1

    E

    pagina 43/188

    R

    iprod

    uzio

    ne

    vietata. T

    utti i diritti

    riserv

    ati

    mod

    ulo 9999

    .PG.01

    .00.00

    .0/1R1

    Parch

    eggio inte

    rrato

    Tricesim

    o (U

    D)

    25 OTTOBRE 2008 10:23:53

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano * www.ceas.it P A R A T I E 6.22

    JOB: C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\finale\1416E_tratto_1C_HIST00History 0 - 1416_berlinese tratto 2 Lato strada - filo Y6

    Length units= M Force units= KN

    INVILUPPO DA 1 A 9 SCALA GEOM.: 0.93TAGLI [kN/m]

    Step 1 Step 2 Step 3 Step 4 Step 5 Step 6 Step 7 Step 8 Step 9

    -60.00

    -36.0 0

    -12.00

    12.00

    36.00

    60.00

    0.

    -12.00

    -9.600

    -7.200

    -4.800

    -2.400

    0.000

    V=-59.603 kN/m, z=-3.5000

    V=57.379 kN/m, z=-3.7000

  • relazio

    ne di

    calcolo

    1416 ZS

    01

    00 00

    3

    R1

    E

    pagina 44/188

    R

    iprod

    uzio

    ne

    vietata. T

    utti i diritti

    riserv

    ati

    mod

    ulo 9999

    .PG.01

    .00.00

    .0/1R1

    Parch

    eggio inte

    rrato

    Tricesim

    o (U

    D)

    25 OTTOBRE 2008 10:23:53

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano * www.ceas.it P A R A T I E 6.22

    JOB: C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\finale\1416E_tratto_1C_HIST00History 0 - 1416_berlinese tratto 2 Lato strada - filo Y6

    Length units= M Force units= KN

    DIAGRAMMA VARIABILE X / VARIABILE Y DAL PASSO 1 AL PASSO 9

    1. 9.8.7.6.5.4.3.2.

    STEP

    0.

    54.

    40.50

    27.

    13.50

    FORCE [kN/m] Tirante Wire

    XMIN= 1. XMAX= 9. YMIN= 0. YMAX= 53.80

    ESTREMI ASSI

    XMIN= 1. XMAX= 9. YMIN= 0. YMAX= 54.

    TIME = 1TIME > 1

    Tirante Wire

    STEP FORCE

    [kN/m]1. 0.

    2. 0.

    3. 50.

    4. 53.68

    5. 53.80

    6. 53.60

    7. 53.60

    8. 53.60

    9. 0.

  • relazio

    ne di

    calcolo

    1416 ZS

    01

    00 00

    3

    R1

    E

    pagina 45/188

    R

    iprod

    uzio

    ne

    vietata. T

    utti i diritti

    riserv

    ati

    mod

    ulo 9999

    .PG.01

    .00.00

    .0/1R1

    Parch

    eggio inte

    rrato

    Tricesim

    o (U

    D)

    25 OTTOBRE 2008 10:23:53

    * Ce.A.S. S.r.l. Milano * www.ceas.it P A R A T I E 6.22

    JOB: C:\progetti locali\1416-Autorimessa Tricesimo\esecutivo\paratie\finale\1416E_tratto_1C_HIST00History 0 - 1416_berlinese tratto 2 Lato strada - filo Y6

    Length units= M Force units= KN

    DIAGRAMMA VARIABILE X / VARIABILE Y DAL PASSO 1 AL PASSO 9

    1. 9.8.7.6.5.4.3.2.

    STEP

    0.

    110.

    82.50

    55.

    27.50

    FORCE [kN/m] Tirante Wire2

    XMIN= 1. XMAX= 9. YMIN= 0. YMAX= 103.0

    ESTREMI ASSI

    XMIN= 1. XMAX= 9. YMIN= 0. YMAX= 110.

    TIME = 1TIME > 1

    Tirante Wire2

    STEP FORCE

    [kN/m]1. 0.

    2. 0.

    3. 0.

    4. 0.

    5. 100.

    6. 103.0

    7. 103.0

    8. 103.0

    9. 101.2

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 46/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    7.2.2. Verifiche degli elementi strutturali Si riportano nel seguito le verifiche dei diversi elementi strutturali.

    Dal punto di vista della deformabilit, lo spostamento massimo si rileva a quota di -0.00m dal p.c. (circa +197.1m), ed pari a 38.2mm: tale valore non pregiudica lutilizzo della retrostante strada, ed eventuali fessure nel manto stradale vanno comunque ad interessare il tratto di strada che sar comunque oggetto degli interventi volti a raccordare la viabilit esistente con i nuovi accessi al parcheggio.

    7.2.2.1. VERIFICHE DEI MICROPALI Ai fini delle successive verifiche, la sezione resistente del micropalo costituita dal semplice tubolare; alle sollecitazioni agenti sui micropali che derivano dallanalisi sopra riportata, va a sommarsi lo sforzo assiale legato alla componente verticale del carico agente nei tiranti. Si riporta nella tabella seguente la verifica allo stato limite desercizio del tubolare nelle sezioni maggiormente sollecitate.

    Verifica di resistenza micropali

    Sezione Quota Int. M'SD V'SD MSD VSD N'SD NSDm m kNm/m kN/m kNm kN kN/m kN

    MP_S1 -2.45 0.6 23.1 32 13.86 19.20 13.98 8.4MP_S2 -2.85 0.6 -33.7 25 -20.22 15.00 13.98 8.4MP_S3 -3.45 0.6 -28.8 60 -17.28 36.00 13.98 8.4

    Sezione Tub. A s J W FL N IDmm2 mm mm4 mm3 N/mm2 N/mm2 N/mm2 N/mm2

    MP_S1 139.7x8.8 3617 8.8 7782150 111412 124 2 11 128MP_S2 139.7x8.8 3617 8.8 7782150 111412 181 2 8 184MP_S3 139.7x8.8 3617 8.8 7782150 111412 155 2 20 161

    Il passaggio dallo stato limite elastico (SLE) allo stato limite ultimo si pu ottenere, in via semplificata e cautelativa, amplificando le sollecitazioni del coefficiente parziale q = 1.5. La massima tensione nellacciaio che si ottiene pari a 276 N/mm2, inferiore alla tensione di progetto fd (pari a 338 N/mm2).

    7.2.2.2. VERIFICHE DEI TIRANTI Si riporta nel seguito la verifica dei tiranti; questa condotta nei riguardi dei seguenti stati limite: - stato limite di rottura del trefolo; - stato limite di sfilamento del trefolo; - stato limite di sfilamento del bulbo di ancoraggio

    Lazione sollecitante FSD, valutata allo stato limite ultimo adottando un coefficiente amplificativo delle azioni pari a 1.35 (azione permanente), pari a: tirante a quota +196.40 FSD = 174 kN (z = -0.40m) tirante a quota +193.57 FSD = 334 kN (z = -3.50m)

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 47/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    Tiranti fila 1 Calcolo e verifica dei tiranti fila 1

    Dati terrenok 34 angolo di attrito internoc' 0 kPa coesione efficace 18 kN/mcbond 200 kN/mq tensione d'aderenza terreno-malta

    Dati geometrici tirantez0 -0.7 m profondit p.to iniziale tirante 15.24 mm diametro barraLs 8 m lunghezza libera Abarra/tref 139 mmq area barra/trefolo 15 angolo di posa sull'orizzontale fyd 1456 N/mmq resistenza acciaio barraL 4 m lunghezza di ancoraggio fbd 2.57 N/mmq tensione d'aderenza della malta perf 168 mm diametro di perforazione 2 coeff. di stato delle superfici

    1 coeff. In funzione del n. di trefoliz0 -2.77 m quota minima ancoraggioz1 -3.81 m quota massima ancoraggio

    V0 49.9 kPa H0 23.5 kPaV1 68.5 kPa H1 32.3 kPa

    RL1 59 kN = 1.7 resistenza laterale allo sfilamento di calcoloRL2 422 kN = 1.7 resistenza laterale allo sfilamento di calcoloRK 248 kN R = 1.1 resistenza laterale allo sfilamento caratteristica

    RD1 226 kN resistenza di progetto per sfilamento (terreno-ancoraggio)RD2 202 kN resistenza di progetto per rottura acciaioRD3 982 kN resistenza di progetto per sfilamento (malta-barra)

    RD 202 kN resistenza di progetto del tirante

    Tiranti fila 2 Calcolo e verifica dei tiranti fila 2

    Dati terrenok 34 angolo di attrito internoc' 0 kPa coesione efficace 18 kN/mcbond 200 kN/mq tensione d'aderenza terreno-malta

    Dati geometrici tirantez0 -3.5 m profondit p.to iniziale tirante 15.24 mm diametro barraLs 8 m lunghezza libera Abarra/tref 278 mmq area barra/trefolo 15 angolo di posa sull'orizzontale fyd 1456 N/mmq resistenza acciaio barraL 7 m lunghezza di ancoraggio fbd 2.57 N/mmq tensione d'aderenza della malta perf 168 mm diametro di perforazione 2 coeff. di stato delle superfici

    0.8 coeff. in funzione del n. di trefoliz0 -5.57 m quota minima ancoraggioz1 -7.38 m quota massima ancoraggio

    V0 100.3 kPa H0 47.3 kPaV1 132.9 kPa H1 62.7 kPa

    RL1 203 kN = 1.7 resistenza laterale allo sfilamento di calcoloRL2 739 kN = 1.7 resistenza laterale allo sfilamento di calcoloRK 434 kN R = 1.1 resistenza laterale allo sfilamento caratteristica

    RD1 395 kN resistenza di progetto per sfilamento (terreno-ancoraggio)RD2 405 kN resistenza di progetto per rottura acciaioRD3 1375 kN resistenza di progetto per sfilamento (malta-barra)

    RD 395 kN resistenza di progetto del tirante

  • relazione di calcolo 1416 ZS 01 00 00 3 R1 E

    pagina 48/188

    Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati modulo 9999.PG.01.00.00.0/1R1

    Parcheggio interrato Tricesimo (UD)

    Nota: RL1 ed RL2 rappresentano la resistenza a sfilamento del bulbo: la prima calcolata sulla base della pressione geostatica media agente sul bulbo, la seconda sulla base delladerenza media calcestruzzo-terreno definita in letteratura e verificata in base allesperienze di cantiere.

    La resistenza dei singoli tiranti in entrambi i casi superiore al relativo carico sollecitante.

    7.2.2.3. VERIFICHE DELLE TRAVI DI RIPARTIZIONE SUPERIORI (+196.40) Per ripartire lazione di contrasto esercitata dai tiranti si posiziona in asse ai tiranti stessi una trave di ripartizione, realizzata con due profili in acciaio HEA 140 S275. Lo schema statico di trave su pi appoggi (interasse i=2.40m), sollecitata dalla reazione offerta dalla cortina di micropali alla reazione puntuale del tirante: tale azione ragguagliabile ad un carico uniformemente distribuito di intensit pari a:

    q = Tiro max tirante / interasse = 129 kN / 2.4m = 54 kN/m

    Lintensit dellazione q minore di quanto determinato al punto precedente (relativamente alla berlinese 1A), e quindi, considerato che le travi di ripartizione sono realizzate con i medesimi profilati metallici, la verifica risulta soddisfatta.

    7.2.2.4. VERIFICHE DELLE TRAVI DI RIPARTIZIONE INFERIORI (+193.57) Per ripartire lazione di contrasto esercitata dai tiranti si posiziona in asse ai tiranti stessi una trave di ripartizione, realizzata con due profili in acciaio HEB 160 S275. Lo schema statico di trave su pi appoggi (interasse i=2.40m), sollecitata dalla reazione offerta dalla cortina di micropali alla reazione puntuale del tirante: tale azione ragguagliabile ad un carico uniformemente distribuito di intensit pari a:

    q = Tiro max tirante / interasse = 247.2 kN / 2.4m = 103 kN/m

    Lanalisi condotta allo stato limite di esercizio porta ad avere:

    MSD = 2x [-28.9] kNm VSD = 2x [69.3] kN F = 92 N/mm2 med = 55 N/mm2 ID = 133 N/mm2

    Lo spostamento massimo che si ottiene di 4mm, con un rapporto freccia/luce pari a 600, valore questo compatibile con la funzionalit del ritegno.

    Le sollec