progetto costruiamo insieme un nuovo futuro… stefania nencioni u.f assistenza sociale territoriale...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

PROGETTO PROGETTO ““COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO
FUTURO…”FUTURO…”
Stefania NencioniStefania NencioniU.F Assistenza Sociale Territoriale Az.USL 5 Pisa –U.F Assistenza Sociale Territoriale Az.USL 5 Pisa –
Zona AVCZona AVC Volterra, 19 giugno 2009Volterra, 19 giugno 2009

IL ‘DOPO DI NOI’ IL ‘DOPO DI NOI’ SI PRESENTA COME UN INSIEMESI PRESENTA COME UN INSIEME
CONFUSO, DOVE LE PROBLEMATICHE CONFUSO, DOVE LE PROBLEMATICHE SI SOVRAPPONGONO LE UNE ALLE ALTRE, SI SOVRAPPONGONO LE UNE ALLE ALTRE,
E DOVE SI FATICA E DOVE SI FATICA AD INDIVIDUARE AD INDIVIDUARE
QUALI POTRANNO ESSERE I TEMPI, QUALI POTRANNO ESSERE I TEMPI, I REFERENTI E LE NECESSITÀ I REFERENTI E LE NECESSITÀ
ASPETTI DI TUTELAGIURIDICA
(CHI VIGILERÀ SU DI LUI?)
OPPORTUNITÀ RESIDENZIALI
(DOVE, CON CHI ABITERÀ?)
TUTELA ECONOMICA
(AVRÀ RISORSE
ECONOMICHE
SUFFICIENTI?)
Il DOPO DI NOI…Il DOPO DI NOI…

COME REALIZZARE TUTTO QUESTO?
ERA NECESSARIO UN LUOGO FISICO IN CUI FAR PRENDER FORMA AL PROGETTO… …COME UNA CASA.
Una casa dove
trascorrere momenti
piacevoli e
dove tornare
volentieri…
forse una seconda casa
dove certamente non si
abita, dove non si
trovano tutte le proprie
cose, ma che rappresenta
uno spazio
personalissimo di vita…
…CON UN PROGETTO CHE VA AD INTEGRARSI ALLE ATTIVITÀ DIURNE DELLE SINGOLE PERSONE.
UN PROGETTO DI OSPITALITÀ TEMPORANEA CHE NON INTENDE SOSTITUIRSI ALLA FAMIGLIA, MA CHE CHIEDE A QUESTA LA MASSIMA
CONDIVISIONE ED UN ELEVATO COINVOLGIMENTO.

GRUPPO DI LAVORO APPOSITAMENTE COSTITUITO E COMPOSTO DA:
PIER LUIGI DEI - Assessore alle Politiche Sociali Comune di Volterra STEFANIA NENCIONI - Resp.le Strutt.re Resid.li Az.Usl 5 Pisa- Zona AVC ILARIA OBERTI – Medico U.F. Salute Mentale Adulti Zona AVC GIOVANNA MARINI - Resp.le GOIF Az.USL 5 Pisa Zona AVC MARIA MAZZEI - Servizio Sociale Az. USL 5 Zona AVC ALESSANDRA CALLAI – Servizio Sociale Az.USL 5 Zona AVC PAOLO POLI - Presidente Consulta Zonale Handicap GIORGIO MARIANI – Presidente Associazione Mondo Nuovo ANGELO LIPPI – Associazione Mondo Nuovo LUISA NANNIPIERI - Associazione Mondo Nuovo ROSALBA FERRARI - Associazione Mondo Nuovo DANIELE TACCOLA - Cooperativa Sociale Idealcoop SILVIA MARIANI- Segreteria Tecnica SdS AVC SILVIA BIANCHI - Segreteria Tecnica SdS AVC
APERTO CONFRONTO TRA TECNICI, POLITICI DEI COMUNI E DELL’AZIENDA USL5, RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA, DEL TERZO SETTORE E
DELL’UTENZA.
Il DOPO DI NOI…IL NOSTRO APPROCCIOIl DOPO DI NOI…IL NOSTRO APPROCCIO
NECESSITÀ DI UNA RIFLESSIONE CONGIUNTA SUL PROGETTO DI VITA DELLA PERSONA DISABILE E SULLA SUA QUALITÀ
PROGETTO

OBIETTIVI OBIETTIVI DEL PROGETTODEL PROGETTO
““COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO FUTURO…”COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO FUTURO…”
GENERALIGENERALI
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE delle persone disabili, delle persone disabili, attraverso lo sviluppo della loro attraverso lo sviluppo della loro
autonomia.autonomia.
SPECIFICISPECIFICI
INCREMENTO DEL LIVELLO DI AUTONOMIAINCREMENTO DEL LIVELLO DI AUTONOMIA dei ragazzi dei ragazzi partecipanti alla sperimentazione, partecipanti alla sperimentazione, creando specifici creando specifici
percorsi educativi di vita indipendente per la conquista percorsi educativi di vita indipendente per la conquista dell’autonomia anche al di fuori delle mura domestiche, dell’autonomia anche al di fuori delle mura domestiche, imparando ad utilizzare i mezzi pubblici, ad orientarsi in imparando ad utilizzare i mezzi pubblici, ad orientarsi in strada, a confrontarsi con il denarostrada, a confrontarsi con il denaro, , con lacon la spesaspesa, , con locon lo
svagosvago, , ma anche con ilma anche con il lavorolavoro,, oltreché con la gestione di oltreché con la gestione di una casa.una casa.

DESTINATARI DESTINATARI DEL PROGETTODEL PROGETTO
AD OGGI C’È UNA SEMPRE MAGGIORE ATTENZIONE SUI BISOGNI DEI GIOVANI DISABILI PER UN LORO INSERIMENTO
EFFETTIVO NELLA VITA SOCIALE E LAVORATIVA E SULLA NECESSITÀ DI ATTIVARE NUOVI SERVIZI PER RISPONDERE A
TALI BISOGNI.MOLTE CONQUISTE PERÒ, SOPRATTUTTO NELL'AMBITO DELL'AUTONOMIA ESTERNA, SONO DIFFICILMENTE
RAGGIUNGIBILI IN AMBITO FAMILIAREQUINDI IL PROGETTO È
RIVOLTO A
…AI GENITORI per aiutarli ad acquisire e ad
accettare l’identità adulta
del figlio disabile nel percorso alla conquista
dell’autonomia possibile.
ALLE PERSONE DISABILI di età compresa
fra i 20 e i 45 anni, residenti
nella zona Alta Val di Cecina…

LE FASI DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO
Il progetto è articolato in tre moduli
AUTOFORMAZIONE DEGLI OPERATORI
MODULO 1: PUNTI FONDAMENTALI
Incontri di auto-formazione per operatori dei servizi destinati all’assistenza delle persone disabili (assistenti sociali,
educatori professionali, OO.SS, terapisti della riabilitazione,
psicologo, psichiatra), al fine di condividere a pieno le finalità del
Progetto ed individuare le tematiche da affrontare con le famiglie di soggetti disabili.
Gli operatori hanno
partecipato al corso formazione
aziendale sulle nuove
modalità di presa in carico dei
soggetti disabili
FINALIZZATA ALLA CONDIVISIONE DELLE FINALITÀ del progetto e alle nuove modalità di presa in carico

Saranno affrontati temi riguardanti la vita quotidiana con le sue problematiche e criticità, le
autonomie da raggiungere, aspetti legati alla convivenza fra
più persone (conoscenza dell’altro, accettazione delle diverse abitudini, problemi di
carattere sessuale derivanti dalla convivenza fra ragazzi e ragazze,
ecc)
MODULO 1: PUNTI FONDAMENTALI
SENSIBILIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE
FONDAMENTALI SONO STATI GLI INCONTRI PRELIMINARI FRA SERVIZI E ASSOCIAZIONE MONDO NUOVO PER
L’INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ PIÙ IDONEE AL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE.
Sensibilizzazione di famiglie
con obiettivo di far acquisire loro la
convinzione necessaria e gli strumenti per rendere possibile esperienze di vita autonoma del figlio
disabile. Da organizzare ulteriori incontri su tematiche
proposte dalle famiglie
IN TALI INCONTRI I GENITORI AVRANNO QUINDI L’OPPORTUNITÀ DI ESPRIMERE SENTIMENTI, TIMORI, DUBBI,
PERPLESSITÀ ED ASPETTATIVE LEGATE AL DISTACCO DAL PROPRIO FIGLIO

LE FASI DI ATTUAZIONE DEL PROGETTOMODULO 2: PUNTI FONDAMENTALI
REALIZZAZIONE DEL PERCORSO DI AUTONOMIA PER PERSONE DISABILI, NEL RISPETTO DELLE “VOLONTÀ” DEGLI INTERESSATI E DELLE FAMIGLIE,
PERCORSO PIENAMENTE CONDIVISO DURANTE IL MODULO 1.
AZIONE 1INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI DISABILI INTERESSATI ALLA
SPERIMENTAZIONE
INDIVIDUAZIONE DI 8 SOGGETTI INTERESSATI ALLA SPERIMENTAZIONE
DI ETÀ COMPRESA FRA I 20 E I 45 ANNI E RESIDENTI NELLA ZONA ALTA VAL DI CECINA

PUBBLICAZIONE BANDO RIVOLTO AI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE
DOVE RICHIEDERE
AZIONE 2BANDO PUBBLICO
MODULO 2: PUNTI FONDAMENTALI
…VASTA DISLOCAZIONE DEL NOSTRO TERRITORIOPREVISTA
SUCCESSIVA INDIVIDUAZIONE DI UN SECONDO APPARTAMENTO NEL COMUNE DI POMARANCE
IL PROGETTO SPERIMENTALE PARTIRÀ CON UN UNICO APPARTAMENTO PER TUTTA LA ZONA;
SCELTA MOTIVATA DAL FATTO CHE, ESSENDO UNA ESPERIENZA PILOTA, E’ NECESSARIO VERIFICARNE LA
FATTIBILITÀ
MESSA A DISPOSIZIONE DEGLI OPERATORI (EDUCATORI PROFESSIONALI, O.S.S.)
NECESSARI A PORTARE AVANTI IL PROGETTO
MESSA A DISPOSIZIONE E GESTIONE DI UN APPARTAMENTO PER IL SOGGIORNO
A ROTAZIONE
CONSENTIRE AI SOGGETTI DISABILI DI VIVERE ESPERIENZA NEL TERRITORIO DI RESIDENZA

MODULO 2: PUNTI FONDAMENTALI
SISTEMAZIONE DELL’ALLOGGIO, CONOSCENZA DEI COINQUILINI, GRADUALE E PERSONALIZZATO INSERIMENTO NELL’APPARTAMENTO DEL SOGGETTO DISABILE, SUPPORTO DI OPERATORI E DELLA FAMIGLIA RISPETTIVAMENTE FORMATI E MOTIVATI
AZIONE 3
AVVIO ESPERIENZA PILOTA DI VITA INDIPENDENTE
SUPPORTO DEI SERVIZI ALL’AVVIO DELL’ESPERIENZA DI VITA INDIPENDENTE, IN RELAZIONE A ESIGENZE E NECESSITÀ DEI
SOGGETTI DISABILI
VERIFICHE PERIODICHE SULL’ANDAMENTO DELLA SPERIMENTAZIONE
COSTITUZIONE DI GRUPPI DI AUTO AIUTO CON LE FAMIGLIE DEI PARTECIPANTI

MODULO 3: PUNTI FONDAMENTALI
AZIONE 1CONCLUSIONE E VERIFICA
DELL’ESPERIENZA PILOTA
LE FASI DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO
AZIONE 2EVENTUALE ISTITUZIONE
DELLA FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE

SE LA PERSONA DISABILE NON È SOLO UN SE LA PERSONA DISABILE NON È SOLO UN CORPO DA ASSISTERE NEI SUOI BISOGNI CORPO DA ASSISTERE NEI SUOI BISOGNI
PRIMARI, SE LA FAMIGLIA NON È SOLO UN PRIMARI, SE LA FAMIGLIA NON È SOLO UN POSTO LETTO, ALLORA IL “DOPO DI NOI” POSTO LETTO, ALLORA IL “DOPO DI NOI”
NON È SOLO UN PROBLEMA DI STRUTTURE NON È SOLO UN PROBLEMA DI STRUTTURE RESIDENZIALI, MA UN INSIEME COMPLESSO RESIDENZIALI, MA UN INSIEME COMPLESSO
DI NECESSITÀ E DI DIRITTI AL QUALE È DI NECESSITÀ E DI DIRITTI AL QUALE È POSSIBILE DARE RISPOSTA SOLO POSSIBILE DARE RISPOSTA SOLO
ATTRAVERSO UN SISTEMA ORGANICO DI ATTRAVERSO UN SISTEMA ORGANICO DI STRUMENTI, REFERENTI, STRUTTURE E STRUMENTI, REFERENTI, STRUTTURE E
SERVIZI.SERVIZI.GRAZIE PER L’ATTENZIONE…GRAZIE PER L’ATTENZIONE…
….“IL DOPO DI NOI”
CONCLUSIONI….