progetto definitivo integrazioni sul torrente …

63
RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA 2.5 dr. Geol. Giuseppe Franco Darteni Viale della Stazione n° 40 32035 Santa Giustina (BL) Tel: +39 0437 858 549 - 859 225 Fax: +39 0437 857 084 E-mail: [email protected] IMPIANTO IDROELETTRICO PROGETTAZIONE dott. ing. Lucio Zollet IL PROGETTISTA Questo documento non potrà essere copiato, riprodotto o altrimenti pubblicato in tutto o in parte senza il consenso scritto della Zollet Ingegneria srl (legge 22-4-41, n. 663 – art. 2575 e segg. C.C.) INTEGRAZIONI SUL TORRENTE "ALBERONE" COMUNE DI SAVOGNA (UD) PROPONENTE CONSULENTE Bagnoli della Rosandra n° 64 34018 San Dorligo della Valle / Dolina (TS) Tel: +39 040 245 72 93 E-mail: [email protected] PROGETTO DEFINITIVO GENNAIO 2017

Upload: others

Post on 27-Nov-2021

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA2.5

dr. Geol. Giuseppe Franco Darteni

Viale della Stazione n° 4032035 Santa Giustina (BL)Tel: +39 0437 858 549 - 859 225Fax: +39 0437 857 084 E-mail: [email protected]

IMPIANTO IDROELETTRICO

PROGETTAZIONE dott. ing. Lucio ZolletIL PROGETTISTA

Questo documento non potrà essere copiato, riprodotto o altrimenti pubblicato in tutto o in parte senza il consenso scritto della Zollet Ingegneria srl (legge 22-4-41, n. 663 – art. 2575 e segg. C.C.)

INTEGRAZIONI

SUL TORRENTE "ALBERONE"COMUNE DI SAVOGNA (UD)

PROPONENTE CONSULENTE

Bagnoli della Rosandra n° 6434018 San Dorligo della Valle / Dolina (TS)Tel: +39 040 245 72 93E-mail: [email protected]

PROGETTO DEFINITIVO

GENNAIO 2017

Page 2: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 1 di 62

INDICE

PREMESSA .............................................................................................................................................3

1.1 DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO ....................................................................................................... 3

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO .............................................................................................................3

INQUADRAMENTO GEOLOGICO, TETTONICO E IDROGEOLOGICO GENERALE E LOCALE ..........................4

3.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO ......................................................................................................... 5

3.2 INQUADRAMENTO STRUTTURALE ...................................................................................................... 6

3.3 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ................................................................................................... 8

3.3.1 Idrografia superficiale ................................................................................................................ 9

3.3.2 Idrogeologia e idrografia sotterranea .........................................................................................10

3.4 ASSETTO LITOLOGICO LOCALE ........................................................................................................10

ANALISI DEI VINCOLI GRAVANTI SUI TERRENI ...................................................................................... 14

ASPETTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI INERENTI L’OPERA .............................................................. 18

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI .................................................................................. 21

6.1 ROCCIA FLYSCHOIDE CALCAREA-ARENACEA-MARNOSA ........................................................................21

6.1.1 Classificazione dell’ammasso roccioso con il metodo RMR .......................................................21

6.1.2 Classificazione dell’ammasso roccioso con il metodo GSI .........................................................23

6.1.3 Parametri geomeccanici dell’ammasso roccioso flyschoide ......................................................25

DATI UTILIZZATI: ...........................................................................................................................................27

6.2 TERRENI QUATERNARI ALLUVIONALI E FLUVIO-GLACIALI ATTUALI E ANTICHI ..............................................28

6.3 COLTRE ELUVIO-COLLUVIALE ..........................................................................................................29

ANALISI PROGETTUALE ........................................................................................................................ 29

7.1 OPERA DI PRESA ..........................................................................................................................29

7.2 CENTRALE ELETTRICA ...................................................................................................................30

7.3 CONDOTTA FORZATA .....................................................................................................................31

VERIFICHE DI STABILITÀ GLOBALI ........................................................................................................ 33

8.1 CENNI SUL METODO DI CALCOLO – FLAC V8.0 ..................................................................................33

8.2 MODELLO STRATIGRAFICO .............................................................................................................35

8.3 ANALISI DI STABILITÀ AREA DELL’OPERA DI PRESA ..............................................................................37

Page 3: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 2 di 62

8.3.1 Condizioni non sismiche ...........................................................................................................38

8.3.2 Condizioni sismiche con kh e kv positivi (riduzione dell’accelerazione di gravità) .........................39

8.3.3 Condizioni sismiche con kh positivo e kv negativo (aumento dell’accelerazione di gravità) ..........40

8.3.4 Condizioni sismiche con kh negativo e kv positivo (riduzione dell’accelerazione di gravità) ..........41

8.3.5 Condizioni sismiche con kh e kv negativi (aumento dell’accelerazione di gravità) ........................42

8.4 ANALISI DI STABILITÀ AREA DELLA CENTRALE DI PRODUZIONE ...............................................................42

8.4.1 Condizioni non sismiche ...........................................................................................................43

8.4.2 Condizioni sismiche con kh e kv positivi (riduzione dell’accelerazione di gravità) .........................44

8.4.3 Condizioni sismiche con kh positivo e kv negativo (aumento dell’accelerazione di gravità) ..........45

8.4.4 Condizioni sismiche con kh negativo e kv positivo (riduzione dell’accelerazione di gravità) ..........46

8.4.5 Condizioni sismiche con kh e kv negativi (aumento dell’accelerazione di gravità) ........................47

PRESCRIZIONI COSTRUTTIVE ................................................................................................................ 47

CLASSIFICAZIONE SISMICA ................................................................................................................... 48

Page 4: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 3 di 62

PREMESSA

Il presente documento costituisce la Relazione Geologica-Geotecnica relativa al progetto definitivo dell’

“Impianto idroelettrico sul torrente Alberone” in comune di Savogna (UD), presentato in data 18/04/2012,

con successive integrazioni, dalla Società Zollet Ingegneria S.r.l. e pubblicato sul B.U.R. n. 38 del 19/09/2012.

1.1 DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO

L’intervento ha per oggetto la realizzazione di un impianto per la produzione di energia idroelettrica che deriva la

portata idrica dal torrente Alberone a quota di 345 m s.l.m., in località Ieronizza in comune di Savogna, e la

restituisce nel medesimo torrente a quota 218.95 m s.l.m., a valle della centrale di produzione in località Fleta

del medesimo comune.

L’impianto idroelettrico è costituito dai seguenti elementi principali:

opere di presa, filtraggio e derivazione interrate ubicate in sinistra idraulica

condotta forzata che consente di trasportare il volume d’acqua dall’opera di presa alla centrale di

produzione. Sarà realizzata in PRFV DN 600 mm per una lunghezza di circa 1'990 m a partire dall’opera

di presa

centrale di produzione ubicata in destra idraulica

Per maggiori dettagli si rimanda agli elaborati di progetto definitivo allegati alla presente relazione.

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO

Il torrente Alberone nasce in due rami, torrente Rieca e torrente Aborna, che confluiscono in località Crignaro in

comune di Savogna.

Il T. Rieca nasce dal Monte Muzzo (1077 m s.l.m.), scorre per 3 km, dalle origini, in ex territorio jugoslavo e

presenta una lunghezza complessiva di circa 9 km. Questo torrente ha scavato, nel corso di molti millenni, una

profonda forra all’interno della roccia carbonatica che, in alcuni punti, si presenta molto stretta, appena pochi

metri, e profonda oltre 20 metri.

Il T. Aborna nasce tra il Monte Matajur (1641 m s.l.m.) e il monte Glava (1466 m s.l.m.), dalla sorgente Scrilla

(1403 m s.l.m.). Scorre agli inizi con il nome di Rug Scrilla e, successivamente, prende il nome di Rug

Scaugnach, presentando una lunghezza complessiva di 6 km.

Il T. Alberone assume questo nome solo dopo l’abitato Losaz e presenta, dalla confluenza in località Crignaro

dei due torrenti sopra citati, una lunghezza di 8.5 km. Dopo aver raccolto le acque di tutti i torrentelli che

Page 5: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 4 di 62

scendono dal Matajur e quelle più abbondanti del T. Cosizza, il T. Alberone sfocia nel fiume Natisone in

corrispondenza di Ponte San Quirico, a sua volta affluente del fiume Isonzo.

Il territorio comunale di Savogna è prevalentemente montano, con il Matajur che domina tutte le vallate

sottostanti e sulla cui sommità passano i confini comunali e quello con la repubblica di Slovenia.

Le altre cime montuose presenti sono date dalle ultime pendici settentrionali del M. Colovrat, più precisamente

dal M. San Giovanni (704 m s.l.m.) e dal M. San Egidio (634 m s.l.m.). L’area caratterizzata da intensi fenomeni

di carsismo che hanno dato origine a cavità e grotte carsiche.

L’area di studio ricade interamente nel territorio del comune di Savogna, inquadrata nei fogli n. 067033 e n.

067034 della Carta Tecnica Regionale in scala 1:5.000.

Figura 1 - Estratto non in scala della Carta IGM (scala 1:25.000)

INQUADRAMENTO GEOLOGICO, TETTONICO E IDROGEOLOGICO GENERALE E LOCALE

Di seguito viene ricostruito l’assetto geologico generale sotto l’aspetto strutturale, litologico, geomorfologico e

idrogeologico. L'analisi si basa sull’elaborazione e interpretazione di dati storici e di bibliografia, nonché sulle

risultanze dei sopralluoghi tecnici effettuati in loco.

Page 6: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 5 di 62

3.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO

Il tratto di valle del T. Alberone considerato è impostato su terreni eocenici che, nel bacino del T. Natisone,

raggiungono una potenza complessiva di oltre 3'000 m, dove la serie è al completo sino all’Eocene superiore. I

terreni eocenici si estendono nelle Prealpi Giulie per una fascia molto ampia, costituendo la porzione maggiore

della zona submontana e per intero la zona pedemontana. In quest’area il complesso eocenico è divisibile in due

grandi porzioni:

Complesso inferiore prevalentemente calcareo

Potente complesso di sedimenti litoranei, costituito da banchi di brecce calcaree, dello spessore di alcuni

metri, disposti in regolare alternanza con letti marnosi a piccoli strati di calcare arenaceo. Ogni banco è

caratterizzato alla base da una breccia grossolana a elementi di calcari a Rudiste, legati da un cemento

marnoso. La granulometria degli elementi calcarei diminuisce gradualmente verso l’alto, passando a

brecciole calcaree compatte (Pietra piasentina) sempre più fini, a calcare arenaceo e, da ultimo, a calcare

marnoso celestino, cinereo o plumbeo, e a frattura concoide. Alla base dei banchi più potenti, la breccia

(o conglomerato pseudo-cretaceo) contiene talvolta grandi blocchi, con diametro da un metro fino a

qualche decina di metri, che provengono dalla demolizione, dovuta ad abrasione marina, delle scogliere

di calcare cretaceo.

Nella parte inferiore di questo complesso, i fossili sono piuttosto scarsi e sono caratterizzati

generalmente da resti di Foraminiferi (Operculi canalifera, Nummulites bolcensis, Orthophragmina

archiaci, O. stellata) che ne provano l’appartenenza all’Eocene inferiore (Spilecciano). I fossili sono,

invece, più frequenti nella parte superiore, dove sono rappresentati da Nullipore, pochi Foraminiferi

(Alveolina pasticillata, Operculina tellinii, Nummulites laevigata), Coralli e Molluschi (Crassetella

plumbea, Nerita schmideliana, Natica hybrida, Cerithium giganteum, Strombus tournoueri, sycum

bulbiforme, Clavilithes noae). Più in alto, al limite tra il complesso inferiore e quello superiore, compare

un secondo orizzonte fossilifero con resti di Alghe, pochi Crinoidi e prevalenza di Foraminiferi (Operculina

canalifera, Nummulites irregularis, Orthophragmina papyracea, O. stellata, O. aspera, O. dispansa, O.

nummulitica). Questi due livelli fossiliferi sono entrambi compresi nell’orizzonte di monte Postale, riferito

al Luteziano inferiore.

Complesso superiore prevalentemente marnoso-arenaceo a facies di Flysch

Potente complesso a facies di Flysch, con intercalati banchi di puddinghe e brecciole calcaree a

numerosi ciottoli di quarzo e di selce. Dentro questa serie compaiono molti resti di Foraminiferi (Alveolina

violae, Nummulites perforata, N. laevigata, Assilina mamillata, A. granulosa) e una ricchissima fauna di

Antozoi e Molluschi. Sopra questo livello fossilifero (Luteziano superiore), distinto con il nome di Rosazzo

e di Brazzano, si hanno nuovi strati di Flysch che racchiudono una fauna a Foraminiferi (Alveoline,

Page 7: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 6 di 62

Operculine, Ortoframmine e Assiline), fra cui sono particolarmente comuni le Nummuliti (N. rotularia, N.

striata, N. curvispira, N. irregularis, N. laevigata), abbondanti i Molluschi ed Echinidi, spettanti

probabilmente all’Auversiano (Eocene medio). Sopra questo livello continua il Flysch, con potenza di

poche decine di metri. Data la mancanza di fossili, è incerto se questi strati spettino ancora all’Eocene

medio o rientrino invece nell’Eocene superiore.

Si ha poi la presenza di depositi alluvionali costituiti da ghiaie e sabbie con strato di alterazione scarso o nullo,

in parte ricoperti e intercalati da strati di limo. Tali depositi si estendono, ai piedi dei terrazzi, lungo i principali

corsi d’acqua. Spettano in gran parte al Postglaciale le alluvioni argillose e sabbiose, provenienti dal dilavamento

dei terreni marnoso - arenacei dell’Eocene, situate alla base dei colli e nelle vallecole intercollinari della zona

pedemontana delle Giulie.

Per maggiori dettagli si rimanda all’estratto non in scala della Carta Geologica d’Italia fg. 26 Tarvisio di seguito

riportato.

Figura 2 - Estratto non in scala della Carta Geologica d’Italia fg. 26 Tarvisio e legenda

3.2 INQUADRAMENTO STRUTTURALE

Le Prealpi Giulie possono essere suddivise in tre regioni morfologiche, diverse per caratteristiche litologiche e

strutturali:

la regione montana, comprendente le strette catene parallele del Plauris - Lavera - Cuzzer - M. Guarda,

delle Cime di Ledis - Monti Musi e del Cjampon - Gran Monte - Stol;

Page 8: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 7 di 62

– la regione submontana, comprendente i rilievi “conformati a dossi ed altopiani” costituiti dalle brevi

pieghe anticlinali (ellissoidi) del Campeon, della Bernadia e del Mia - Matajur e dalla “massa dei monti

Zuffine, Jauer e Joanas” estesa tra la valle del Cornappo e la media valle del Natisone;

la regione pedemontana, comprendente le colline meno elevate digradanti verso la pianura, formate dalle

rocce eoceniche prevalentemente arenacee e marnose “interessate dal rovesciamento pedemontano”.

Tali regioni morfologiche sono visibili nello schizzo oro-tettonico non in scala delle Prealpi Giulie Occidentali,

tratto da “Descrizione geologica dei dintorni di Tarceto in Friuli” di Olinto Marinelli (1902), di seguito riportato.

Figura 3 - Schizzo oro-tettonico non in scala delle Prealpi Giulie Occidentali (O. Marinelli, 1902) con indicata l’area di

studio

Geograficamente è inoltre possibile distinguere tre diversi trends tettonici (Slejko et al., 1987):

tilaventino, predominante nel settore centrale montano e pedemontano dell’area, con linee orientate in

senso E-W che porta le unità tettoniche ad accavallarsi con vergenza verso S;

dinarico, caratterizzante il settore orientale, avente direzione NW-SE e vergenza verso SW;

valsuganese, tipico del settore prealpino occidentale, avente direzione NE-SW e vergenza verso SE.

Page 9: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 8 di 62

In particolare, l’area di studio è situata all’interno della zona pedemontana orientale, costituita dai terreni

marnoso – arenacei dell’Eocene e da quelli miocenici.

Tali terreni sono conformati in una serie di pieghe per lo più regolari e disposte parallelamente al margine

esterno dell’arco prealpino. Sulla destra del Tagliamento si ha una sinclinale a nucleo pontico, applicata al

fianco esterno dell’ellissoide dell’Arzino, e un’anticlinale il cui fianco esterno si immerge verso la pianura.

Inoltre, il Flysch eocenico che costituisce la zona pedemontana delle Giulie è curvato in numerose pieghe

secondarie.

Tra le pieghe principali va evidenziata la sinclinale che si estende all’esterno dell’ellissoide della Bernadia e della

flessura Attimis-Faedis. Un’ampia sinclinale passa a nord dei colli di Rosazzo con direzione sud-est,

accompagnata da una dolce anticlinale che attraversa la collina di Buttrio.

Il fascio delle pieghe prealpine descrive nell’insieme un grande arco intorno alla pianura, la quale coincide con

un’ampia depressione tettonica che si continua nella geosinclinale adriatica. La grande sinclinale che costituisce

la pianura è turbata da piegature secondarie, come quella che, con direzione da nord-ovest a sud-est, determina

il riaffiorare dei terreni langhiani tra Variano e Pozzuolo.

L’arco prealpino rappresenta, quindi, un sistema di rilievi a pieghe, complicati da parziali ricoprimenti nella zona

montana e nell’ellissoide dell’Arzino.

Oltre a questi ricoprimenti, esistono anche alcune faglie di estensione notevole.

Un esempio è il sistema di fratture trasversali al decorso delle pieghe, che si osserva sulla destra del

Tagliamento, in relazione con la brusca deviazione che le stesse pieghe subiscono in corrispondenza alle valli

trasversali del Tagliamento e del Melò.

3.3 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO

I processi deposizionali che si sono verificati nel corso del Pleistocene superiore nella pianura Friulana,

condizionati dall’evoluzione tettonico-strutturale dell’area e dalle variazioni glacio-eustatiche connesse agli eventi

climatici del Quaternario, hanno portato alla suddivisione del territorio in due domini idrogeologici distinti,

denominati Alta Pianura e Bassa Pianura.

La transizione tra questi due domini è evidenziata in superficie dagli affioramenti di risorgiva, che si dispongono

all’interno di una fascia territoriale larga alcuni km e che si sviluppa in direzione est-ovest per circa 100 km. Tale

assetto determina il passaggio da un potente e continuo sistema acquifero indifferenziato di tipo freatico a nord

a un complesso sistema acquifero multifalda a sud, in stretta connessione reciproca: la falda freatica dell’Alta

Pianura si muove verso sud, in parte emerge in corrispondenza della linea delle risorgive e in parte va ad

alimentare il sistema acquifero multifalda della Bassa Pianura.

Per maggiori dettagli si rimanda allo schema non in scala della Pianura Friulana di seguito riportato.

Page 10: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 9 di 62

Figura 4 - Schema non in scala della Pianura Friulana con indicata in viola l’area di studio. Il tratteggio rosso indica la linea

delle risorgive

In particolare, l’area di studio è posta nell’Alta Pianura Friulana, caratterizzata da un materasso di depositi

Quaternari prevalentemente ghiaiosi con spessori variabili da 50-70 m, in prossimità dei rilievi, a 400-800 m, in

prossimità delle risorgive.

3.3.1 Idrografia superficiale

L’elemento di maggiore rilievo nell’area d’interesse è il torrente Alberone che scorre in una valle orientata

all’incirca nord-sud. Come descritto in precedenza, il torrente assume questo nome dopo l’abitato di Losaz e

nasce dalla confluenza dei torrenti Rieca e Aborna in corrispondenza di località Crignaro.

Il T. Alberone, dopo aver raccolto le acque di tutti i torrentelli che scendono dal Matajur e quelle più abbondanti

del T. Cosizza, sfocia nel fiume Natisone in corrispondenza di Ponte San Quirico, a sua volta affluente del fiume

Isonzo.

Le sorgenti sono presenti in numero notevole in tutto il territorio, più frequenti ai piedi dei rilievi a maggior

presenza di alternanze marnoso-arenacee rispetto a quelli caratterizzati dalle calcareniti. Anche se non mancano

sorgenti perenni di buona portata, in generale, le emergenze sono spesso di modestissima portata e in buona

parte sono riconducibili a stillicidi.

Page 11: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 10 di 62

3.3.2 Idrogeologia e idrografia sotterranea

La situazione idrografica del territorio comunale di Savogna è determinata dalle diverse caratteristiche di

permeabilità dei terreni presenti.

I rilievi submontani della Prealpi Giulie, costituiti dalla zona inferiore dell’Eocene prevalentemente calcarea, sono

interessati da intensi fenomeni carsici. L’idrografia sotterranea che ne deriva offre caratteri peculiari a causa

della presenza di un’alternanza di potenti banchi calcarei fessurati, che si comportano come vere e proprie

rocce carsiche, con zone marnoso-arenacee subimpermeabili che costituiscono tali rilievi. Inoltre, la struttura a

cupola di tali terreni fa sì che i banchi denudati rimangano scoperti per tratti abbastanza estesi, costituendo dei

ripiani più o meno inclinati, crepacciati, cosparsi di doline e di piccole voragini, che rappresentano dei veri e

propri lembi di Carso. Tuttavia, nei rilievi eocenici, ciascun banco calcareo si trova limitato tra due estremi

pressoché impermeabili, che lo separano dai banchi contigui. Le acque che vi penetrano tendono pertanto a

raccogliersi sopra il fondo impermeabile e la ricchezza idrica è tanto maggiore quanto maggiore è l’estensione

della superficie affiorante. Lungo il margine esterno dei dossi eocenici delle Giulie, gli strati da prima piegati ad

ampia cupola si inflettono bruscamente verso il piano, presentandosi localmente rovesciati. Le acque assorbite

sull’altopiano sono così condotte a defluire verso il fondo delle valli, dove escono a contatto con la base o con il

tetto, entrambi impermeabili, che fungono da battente o otturatore.

Nell’area sono, inoltre, presenti i rilievi marnoso-arenacei dell’Eocene, che si distinguono per la scarsa

permeabilità, conseguente alla natura prevalentemente marnosa delle rocce e alla mancanza d’intercalazioni

potenti e continue di rocce porose o fessurate. I banchi di brecciola calcarea e di puddinga che si trovano qua e

là intercalati alimentano piccole sorgenti prive di grande importanza.

3.4 ASSETTO LITOLOGICO LOCALE

Le litologie affioranti nella zona di intervento sono piuttosto uniformi, in ragione delle caratteristiche geologiche e

tettoniche generali descritte ai capitoli precedenti. Esse sono rappresentate principalmente da depositi terrigeni

in facies di flysch e da depositi clastici finali in facies di molassa, che rappresentano i materiali di colmata

dell’avanfossa sudalpina.

In particolare, si riscontra una unità formata da corpi torbiditici che, con l’arrivo dei primi Flysch nel Cretaceo

sup.-Paleocene, portarono all’annegamento e talora alla parziale demolizione della piattaforma carbonatica

cretacea. In relazione all’età, alle litologie prevalenti e alla toponomastica locale, nel territorio si sono distinti i

seguenti membri informali: Flysch di Uccea (Campaniano sup. – Maastrichitiano inf.) e Flysch di Drenchia

(Maastrichiniano inf.), costituiti da calciclastiti grigio-nere, banchi di brecce e areniti nella porzione superiore. Si

menzionano poi i Flysch di Cloding (Maastrichtiano inf.), rappresentati da calcareniti, con associate brecce e

calcilutiti, e arenarie da subordinate ad assenti che si trovano in strati sottili nelle torbiditi arenaceo-marnose con

Page 12: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 11 di 62

potenti orizzonti di breccia del Flysch dello Judrio (Maastrichtiano medio). Chiudono la risedimentazione

torbiditica del Cretacico le calcareniti, calciruditi, marne e subordinate arenarie del Flysch di Brieka.

Nel Paleocene l’unità è considerata continua con le peliti rossastre, intercalate ad arenarie grigie del Flysch di

Calla e con il sovrastante Flysch di Masarolis, prevalentemente arenaceo, con presenza di orizzonti calciclastici.

Altra unità affiorante nell’area di interesse è rappresentata dal Flysch del Grivò (Thanetiano-Ypresiano p.p.), con

le sovrastanti Marne e arenarie di Savorgnano (Ypresiano p.p.). Litologicamente questa unità è caratterizzata

dalle tipiche alternanze pelitico-arenacee in strati sottili, ma in maggior modo dalla successione di potenti

megabanchi carbonatici corrispondenti a colossali olistostromi franati nel bacino torbiditico.

Questi megabanchi, la cui impostazione potrebbe essere imputata a scosse sismiche di grande energia, sono la

dimostrazione dell’instabilità tettonica durante l’Eocene inf. del margine della piattaforma carbonatica friulana,

prossimo all’area di deposizione dei megastrati.

Da alcuni di essi, caratterizzati dalla grana media e medio-fine delle areniti, si estraggono tuttora le rinomate

“pietre piasentine” che caratterizzano buona parte dell’edilizia friulana.

Testimonianze di lembi di Flysch franati (megabanchi) sono presenti nell’area di cava in prossimità di loc. Clenia

a valle del cento abitato di Savogna.

Figura 5 - Strati inclinati appartenenti alle facies flyschoidi affioranti nell’area di studio

Page 13: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 12 di 62

Nell’area di studio si ha anche la presenza di depositi quaternari che si collocano perlopiù nelle aree circostanti

gli alvei attuali dei corsi d’acqua. In particolare, si tratta di depositi di origine fluvioglaciale e alluvionale di

fondovalle del settore montano, di età compresa tra il Pleistocene superiore e l’Olocene.

Essi sono spesso terrazzati, coperti da vegetazione e assestati, pensili rispetto ai depositi attuali sui quali si

affacciano con scarpate di terrazzo di varia altezza.

Figura 6 - Depositi fluvioglaciali e/o alluvionali presenti nell’area d’interesse

Di seguito si riporta un estratto non in scala della Carta geologica dell’area.

Page 14: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 13 di 62

Figura 7 - Estratto non in scala della Tavola n. – Carta Geologica

Page 15: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 14 di 62

ANALISI DEI VINCOLI GRAVANTI SUI TERRENI

Nel presente capitolo è stata analizzata la cartografia tematica e la relazione tecnica del Progetto di Piano

Stralcio per l'Assetto Idrogeologico del Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave e Brenta-Bacchiglione,

allegati alla delibera n. 3 del Comitato Istituzionale del 9 novembre 2012.

Dall’analisi della Tavola 1 di 1 della “Carta della pericolosità geologica” vigente nel comune di Savogna, si

evidenzia che la zona interessata dall’opera di presa e dalla centrale di produzione non rientrano in aree a

pericolosità geologica.

Figura 8 - Estratto non in scala della Tavola 1 di 1 – Carta della pericolosità geologica vigente in comune di Savogna con

indicazione in viola delle aree della centrale di produzione e dell’opera di presa

Page 16: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 15 di 62

Dall’analisi della Tavola 16 della “Carta della pericolosità idraulica” vigente in comune di Savogna, si evidenzia

che il tratto di condotta ricade parzialmente in aree a pericolosità idraulica elevata P3, mentre le aree interessate

dall’opera di presa e dalla centrale di produzione non rientrano in aree a pericolosità idraulica.

Figura 9 - Estratto non in scala della Tavola 16 – Carta della pericolosità idraulica vigente in comune di Savogna con

indicazione in viola delle aree interessate dall’opera di presa e dalla centrale di produzione e in rosso le aree di posa della

condotta ricadenti in aree a pericolosità idraulica elevata P3

Di seguitosi riporta la normativa relativa alle aree a pericolosità geologica e idraulica inserita nelle Norme

Tecniche Attuative del Piano.

Page 17: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 16 di 62

ART. 8 – Disposizioni comuni per le aree a pericolosità idraulica, geologica, valanghiva e per le zone di attenzione

1. Le Amministrazioni comunali non possono rilasciare concessioni, autorizzazioni, permessi di costruire od equivalenti,

previsti dalle norme vigenti, in contrasto con il Piano.

(omiss.)

3. Nelle aree classificate pericolose e nelle zone di attenzione, ad eccezione degli interventi di mitigazione della

pericolosità e del rischio, di tutela della pubblica incolumità e di quelli previsti dal Piano di bacino, è vietato, in rapporto

alla specifica natura e tipologia di pericolo individuata:

a. eseguire scavi o abbassamenti del piano di campagna in grado di compromettere la stabilità delle fondazioni degli

argini, ovvero dei versanti soggetti a fenomeni franosi;

b. realizzare tombinature dei corsi d’acqua;

c. realizzare interventi che favoriscano l’infiltrazione delle acque nelle aree franose;

d. costituire, indurre a formare vie preferenziali di veicolazione di portate solide o liquide;

e. realizzare in presenza di fenomeni di colamento rapido (CR) interventi che incrementino la vulnerabilità della

struttura, quali aperture sul lato esposto al flusso;

f. realizzare locali interrati o seminterrati nelle aree a pericolosità idraulica o da colamento rapido.

4. Al fine di non incrementare le condizioni di rischio nelle aree fluviali e in quelle pericolose, fermo restando quanto

stabilito al comma precedente ed in rapporto alla specifica natura e tipologia di pericolo individuata, tutti i nuovi interventi,

opere, attività consentiti dal Piano o autorizzati dopo la sua approvazione, devono essere tali da:

a. mantenere le condizioni esistenti di funzionalità idraulica o migliorarle, agevolare e comunque non impedire il

normale deflusso delle acque;

b. non aumentare le condizioni di pericolo dell’area interessata nonché a valle o a monte della stessa;

c. non ridurre complessivamente i volumi invasabili delle aree interessate tenendo conto dei principi dell’invarianza

idraulica e favorire, se possibile, la creazione di nuove aree di libera esondazione;

d. minimizzare le interferenze, anche temporanee, con le strutture di difesa idraulica, geologica o valanghiva.

5. Tutte le opere di mitigazione della pericolosità e del rischio devono prevedere il piano di manutenzione.

6. Tutti gli interventi consentiti dal presente Titolo non devono pregiudicare la definitiva sistemazione né la realizzazione

degli altri interventi previsti dalla pianificazione di bacino vigente.

ART. 9 – Disciplina degli interventi nelle aree classificate a pericolosità molto elevata P4

1. Nelle aree classificate a pericolosità molto elevata P4 può essere esclusivamente consentita l’esecuzione di:

(omiss.)

g. realizzazione o ampliamento di infrastrutture a rete pubbliche o di interesse pubblico, diverse da strade o da edifici,

riferite a servizi essenziali non diversamente localizzabili o non delocalizzabili ovvero mancanti di alternative

progettuali tecnicamente ed economicamente sostenibili, purché, se necessario, dotate di sistemi di interruzione

del servizio o delle funzioni; nell’ambito di tali interventi sono anche da ricomprendersi eventuali manufatti

accessori e di servizio, di modesta dimensione e, comunque, non destinati all’uso residenziale o che consentano il

pernottamento;

Page 18: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 17 di 62

(omiss.)

p. realizzazione delle opere di raccolta, regolazione, trattamento, presa e restituzione dell’acqua;

(omiss.)

ART. 10 – Disciplina degli interventi nelle aree classificate a pericolosità elevata P3

1. Nelle aree classificate a pericolosità elevata P3, possono essere consentiti tutti gli interventi di cui alle aree P4

(omiss.)

2. Gli elaborati progettuali degli interventi di cui al comma 1 devono essere corredati da una relazione tecnica che tenga

conto in modo approfondito della tipologia di pericolo, redatta da un tecnico laureato abilitato, se prevista dalla

normativa di settore. Le indicazioni contenute nella suddetta relazione devono essere integralmente recepite nel

progetto delle opere di cui si prevede l’esecuzione.

ART. 13 – Disciplina delle aree fluviali

1. Nelle aree fluviali, richiamate le disposizioni di cui all’art. 8, sono escluse tutte quelle attività e/o utilizzazioni che

diminuiscono la sicurezza idraulica e, in particolare, quelle che possono:

a. determinare riduzione della capacità di invaso e di deflusso del corpo idrico fluente;

b. interferire con la morfologia in atto e/o prevedibile del corpo idrico fluente;

c. generare situazioni di pericolosità in caso di sradicamento e/o trascinamento di strutture e/o vegetazione da parte

delle acque.

3. Nelle aree fluviali, gli interventi di qualsiasi tipo devono tener conto della necessità di mantenere, compatibilmente con

la funzione alla quale detti interventi devono assolvere, l’assetto morfodinamico del corso d’acqua. Ciò al fine di non

indurre a valle condizioni di pericolosità. Nelle aree fluviali è consentita, previa acquisizione dell’autorizzazione idraulica

della Regione e nel rispetto dei criteri di cui al comma 1:

a. la realizzazione degli interventi finalizzati alla navigazione, compresa anche la nautica da diporto;

b. la realizzazione, ampliamento o manutenzione delle opere di raccolta, regolazione, trattamento, presa e restituzione

dell’acqua;

c. la realizzazione, ampliamento o manutenzione di strutture a rete e di opere di attraversamento stradale,

ciclopedonale e ferroviario. Le nuove opere vanno realizzate a quote compatibili con i livelli idrometrici propri della

piena di riferimento tenuto conto del relativo franco di sicurezza;

d. l’installazione di attrezzature e strutture, purché di trascurabile ingombro, funzionali all’utilizzo agricolo dei suoli

nelle aree fluviali.

Secondo quanto sopra riportato, la realizzazione delle opere in progetto non risultano in contrasto con le

norme di Piano.

Page 19: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 18 di 62

ASPETTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI INERENTI L’OPERA

La zona di interesse si sviluppa approssimativamente da una quota di 345 m s.l.m. a una quota di 218 m s.l.m.

nella valle compresa tra le pendici occidentali del M. San Giovanni (704 m s.l.m.) e quelle orientali del M. San

Giorgio (866 m s.l.m.), tra le località Ieronizza e Fleta in comune di Savogna (UD).

In corrispondenza dell’area interessata dal progetto, l’alveo del T. Alberone scorre in uno stretto canale sinuoso,

generalmente poco profondo. Il greto del torrente è caratterizzato dalla presenza di moltissimi massi di

dimensioni variabili, da qualche decimetro a qualche metro, derivanti presumibilmente dall’erosione delle rocce

monte durante il periodo sin- e post-glaciale, o da fenomeni di trasporto in massa avvenuti sia nel corso

principale, sia nelle vallecole laterali alla valle dell’Alberone.

Il torrente presenta poche barre laterali di piccole dimensioni, generalmente emerse, composte da sedimenti

analoghi a quelli presenti sul fondo (ghiaie medio-grossolane). Tutte le barre prese in esame non presentano

vegetazione.

Figura 10 - Massi e barre laterali ghiaiose presenti nell’alveo del T. Alberone

Page 20: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 19 di 62

Figura 11 - Massi e barre laterali ghiaiose presenti nell’alveo del T. Alberone

Nella zona dove è prevista l’opera di presa sono presenti uno o più terrazzi fluviali stabilizzati e vegetati.

Figura 12 - Terrazzi fluviali vegetati in corrispondenza dell’opera di presa

Nell’area di realizzazione della condotta e della centrale di produzione affiorano estesamente le facies flyschoidi

arenaceo-marnose eoceniche descritte ai capitoli precedenti. In tali litologie sono visibili le testimonianze

dell’intensa attività deformativa dell’area, rappresentate da pieghe (a piccola scala), verticalizzazione degli strati

e fratture.

Page 21: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 20 di 62

Le pieghe osservabili si presentano perlopiù omogenee e con assi aventi direzione azimutale compresa tra N

285 e N 295.

Figura 13 - Affioramenti che mostrano l’attività deformativa subita dalle litologie presenti

Page 22: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 21 di 62

Per maggiori dettagli si rimanda alla documentazione fotografica degli affioramenti visibili nell’area di progetto

allegata alla presente.

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI

La caratterizzazione geotecnica dei terreni è stata effettuata mediante un rilievo geologico di superficie eseguito

lungo gli affioramenti rocciosi e in corrispondenza delle opere in progetto.

I dati raccolti sono stati poi confrontati con quelli riportati in Letteratura.

Si tiene a precisare che i dati considerati sono relativi alle osservazioni dello scrivente, effettuate durante il

sopralluogo tecnico, essi devono pertanto essere considerati di tipo qualitativo e sono indicativi della situazione

geotecnica generale dell’area in oggetto.

Di seguito si riportano le caratteristiche geotecniche dei terreni individuati nell’area di studio.

6.1 ROCCIA FLYSCHOIDE CALCAREA-ARENACEA-MARNOSA

6.1.1 Classificazione dell’ammasso roccioso con il metodo RMR

Con i dati in possesso è stata effettuata una classificazione dell’ammasso roccioso secondo il metodo Rock

Mass Rating (𝑅𝑀𝑅) di Bieniawski (1973), allo scopo di ottenere un’indicazione delle caratteristiche medie

dell’ammasso roccioso e dei suoi parametri geomeccanici.

Il metodo si basa sul calcolo del valore di 𝑹𝑴𝑹 che si ottiene tramite la seguente relazione:

𝑅𝑀𝑅 = 𝐴1 + 𝐴2 + 𝐴3 + 𝐴4 + 𝐴5

dove:

𝐴1 valore numerico derivato dalla resistenza della roccia intatta;

𝐴2 valore numerico derivato dall’indice 𝑅𝑄𝐷;

𝐴3 valore numerico derivato dalla spaziatura delle discontinuità;

𝐴4 valore numerico derivato dalle condizioni delle discontinuità;

𝐴5 valore numerico derivato dalle condizioni idrauliche.

In realtà il valore considerato di 𝑅𝑀𝑅 è l’𝑹𝑴𝑹 di base (𝑹𝑴𝑹𝒃) che non tiene conto dell’orientamento delle

discontinuità. Il coefficiente 𝐴6, infatti, non viene considerato perché riflette l’influenza della giacitura delle

famiglie di discontinuità sulla stabilità del fronte di scavo, mentre nel caso in esame abbiamo la presenza di un

pendio naturale.

Page 23: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 22 di 62

Resistenza a compressione monoassiale della roccia

Questo parametro è stato ricavato da dati bibliografici. In particolare, è stata utilizzata la classificazione di

durezza per le rocce intatte riportata nel NAVFAC DM 7.1, Table 9. La roccia flyschoide affiorante nell’area di

studio è classificabile in Classe II, “Soft”, caratterizzata da valori di compressione uniassiale compresi tra 250 e

500 kg/cm2

(25÷50 MPa).

Rock Quality Designation (𝑹𝑸𝑫)

L’𝑅𝑄𝐷 (Deere, 1964) è un coefficiente indicativo della qualità dell’ammasso roccioso che rappresenta il valore

percentuale dei frammenti di roccia con lunghezza maggiore o uguale a 10 cm presenti in un campione lungo

un metro.

In mancanza di carote di sondaggio, il valore di 𝑅𝑄𝐷 può essere stimato dal numero di famiglie di discontinuità

caratterizzanti l’ammasso roccioso e dalla misura della loro spaziatura attraverso la relazione di Palmström

(1982):

𝑅𝑄𝐷 = 115 − 3.3 ∙ 𝐽𝑣

con 𝐽𝑣 pari al numero di fratture per metro cubo di roccia, determinato dalla relazione:

𝐽𝑣 =1

𝑆1+

1

𝑆2+

1

𝑆3+ ⋯

𝑁𝑟

5

dove:

𝑆𝑖 è la spaziatura della famiglia 𝑖

𝑁𝑟 è il numero di famiglie casuali (che non costituiscono una vera e propria famiglia) eventualmente

presenti.

Bisogna, però, tener presente che la relazione sopra riportata è valida per 𝐽𝑣 superiore o uguale a 4.5, mentre

per 𝐽𝑣 inferiore si ha che 𝑅𝑄𝐷 è 100.

Nel caso in esame sono state misurate solamente le spaziature appartenenti alla stratificazione poiché non si

sono riconosciute famiglie di discontinuità data l’intensa deformazione tettonica della zona.

Inoltre, a favore della sicurezza, per il calcolo di Jv, sono state prese in considerazione le minime spaziature

misurate, pari a circa 3 cm.

Si ha quindi che:

𝐽𝑣 =1

𝑆= 33.3

𝑅𝑄𝐷 = 115 − 3.3 ∙ 𝐽𝑣 = 115 − 109.9 = 5.1%

Il pendio, oggetto della presente, ha un 𝑅𝑄𝐷 minimo pari a 5% che indica un ammasso roccioso molto

scadente.

Page 24: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 23 di 62

Spaziatura dei giunti di discontinuità

Come indicato in precedenza la spaziatura è piuttosto variabile ma, a favore della sicurezza, sono state

considerate le spaziature minime misurate nell’area di studio.

Condizioni dei giunti

I giunti di stratificazione presenti nell’area d’interesse sono in genere continui, aperti da circa 5 mm a qualche

cm, leggermente scabri e con pareti da poco alterate a inalterate. Il riempimento è di tipo terrigeno (marnoso e/o

arenaceo).

Condizioni idrauliche

I giunti non presentano stillicidio e la roccia nell’intorno è asciutta.

A seguito di quanto sopra descritto per i parametri fondamentali della classificazione di Bieniawski, possiamo

assegnare i seguenti valori ai coefficienti di 𝑅𝑀𝑅:

- A1 = 6 (𝜎𝑐 compreso nell’intervallo 25÷50 MPa)

- A2 = 3 (RQD minore del 25%)

- A3 = 5 (spaziatura inferiore a 6 cm)

- A4 = 7 (condizioni delle discontinuità come sopra descritto)

- A5 = 15 (giunti asciutti)

Dalla sommatoria di questi parametri è stato ottenuto, per l’ammasso roccioso considerato, un valore di RMR

= 36 corrispondente a una classe IV (scadente).

6.1.2 Classificazione dell’ammasso roccioso con il metodo GSI

Per la classificazione dell’ammasso roccioso in esame è stato utilizzato anche il metodo di Hoek (1994) che fa

riferimento alla definizione dell’indice GSI (Geological Strength Index).

Questa classificazione si basa sulla combinazione tra la valutazione dell’assetto strutturale dell’ammasso

roccioso e le caratteristiche delle discontinuità che lo separano.

Il valore dell’indice GSI si ricava dal grafico in Figura 14 che mette in relazione il grado di fratturazione e di

disturbo tettonico dell’ammasso con le caratteristiche delle superfici di discontinuità in termini di rugosità,

alterazione e riempimento della frattura.

Page 25: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 24 di 62

Figura 14 - Determinazione del GSI (Hoek & Marinos, 2000)

L’ammasso roccioso in esame è definibile, secondo la classificazione di Hoek, come “blocky/disturbed” e, in

relazione al grafico sopra riportato, è stato possibile assegnargli un valore di GSI pari a 30.

Il valore di GSI può essere stimato attraverso la relazione (Singh and Goel, 1999):

𝐺𝑆𝐼 = 𝑅𝑀𝑅𝑏 − 5

Da tale relazione si ricava, per l’ammasso oggetto di studio, un valore di GSI pari a 31, che sostanzialmente

conferma il valore ricavato dal grafico in Figura 14.

Page 26: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 25 di 62

6.1.3 Parametri geomeccanici dell’ammasso roccioso flyschoide

Per stimare i parametri geomeccanici medi dell’ammasso roccioso sito nell’area d’interesse è stato usato il

criterio empirico di Hoek & Brown, la cui formulazione, nella versione più recente (2002), è la seguente:

𝜎1′ = 𝜎3

′ + 𝜎𝑐𝑖[𝑚𝑏(𝜎3′/𝜎𝑐𝑖) + 𝑠]𝑎

dove:

𝜎1′ e 𝜎3

′ sono gli sforzi principali efficaci massimi e minimi applicati a rottura;

𝜎𝑐𝑖 è la resistenza a compressione monoassiale della roccia intatta;

𝑚𝑏, 𝑠, a sono coefficienti che dipendono dalle caratteristiche dell’ammasso roccioso.

Tali coefficienti possono essere ricavati dalle seguenti formule:

𝑚𝑏 = 𝑚𝑖𝑒𝐺𝑆𝐼−10028−14𝐷

𝑠 = 𝑒𝐺𝑆𝐼−100

9−3𝐷

𝑎 = 0.5 +1

6∙ (𝑒−𝐺𝑆𝐼/15 − 𝑒−20/3)

dove:

𝑚𝑖 è un coefficiente tipico della roccia intatta

𝐺𝑆𝐼 è il Geologica Strength Index

D è il fattore di disturbo che tiene conto dell’impatto delle tecnologie di scavo sugli ammassi considerati e/o

delle deformazioni subite dall’ammasso roccioso a seguito o prima dello scavo. Esso varia tra 0

(ammassi indisturbati) e 1 (ammassi molto disturbati).

Bisogna, però, tener conto che nella realtà è improbabile che si verifichino stati di sforzo uniassiale puro senza

la presenza di un confinamento (Hoek, 2002), pertanto, per applicazioni ingegneristiche, gli autori propongono

un valore diverso della resistenza a compressione indicato da 𝜎𝑐𝑚 e che vale nell’intervallo 𝜎𝑡 < 𝜎3 < 𝜎𝑐/4 di

sforzi di confinamento.

Questa resistenza a compressione di ammasso è data dalla relazione:

𝜎𝑐𝑚 = 𝜎𝑐𝑖 ∙(𝑚𝑏 + 4𝑠 − 𝑎 ∙ (𝑚𝑏 − 8𝑠)) ∙ (𝑚𝑏/4 + 𝑠)𝑎−1

2 ∙ (1 + 𝑎) ∙ (2 + 𝑎)

Page 27: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 26 di 62

I parametri che definiscono le caratteristiche geomeccaniche dell’ammasso roccioso sono 𝑚𝑏, 𝑠 ed 𝑎, i quali

possono essere calcolati noti il 𝐺𝑆𝐼, la costante 𝑚𝑖 e la resistenza a compressione monoassiale della roccia

intatta 𝜎𝑐𝑖.

Tramite formulazioni semi empiriche è, poi, possibile ricavare, dal criterio di Hoek & Brown, i parametri medi

dell’ammasso roccioso secondo il criterio di Mohr-Coulomb. In particolare, si possono così ottenere i valori di

𝜑′, 𝑐′

ed 𝐸𝑚 “equivalenti” derivanti dalla linearizzazione del criterio di Hoek & Brown.

Questi parametri del criterio linearizzato si ottengono dalle seguenti relazioni (Hoek, 2002):

𝑐′ =𝜎𝑐𝑖[(1 + 2𝑎)𝑠 + (1 − 𝑎)𝑚𝑏𝜎3𝑛

′ ](𝑠 + 𝑚𝑏𝜎3𝑛′ )𝑎−1

(1 + 𝑎)(2 + 𝑎)√1 + (6𝑎𝑚𝑏(𝑠 + 𝑚𝑏𝜎3𝑛′ )𝑎−1)/((1 + 𝑎)(2 + 𝑎))

𝜑′ = sin−1 [6𝑎𝑚𝑏(𝑠 + 𝑚𝑏𝜎3𝑛

′ )𝑎−1

2(1 + 𝑎)(2 + 𝑎) + 6𝑎𝑚𝑏(𝑠 + 𝑚𝑏𝜎3𝑛′ )𝑎−1

]

𝐸𝑚 = (1 −𝐷

2) √

𝜎𝑐

100∙ 10(

𝐺𝑆𝐼−1040

)

dove 𝜎3𝑛′ = 𝜎3𝑚𝑎𝑥

′ /𝜎𝑐𝑖

con 𝜎3𝑚𝑎𝑥′

pari al limite superiore della tensione di confinamento, che nel caso di versanti, è dato dalla

relazione:

𝜎3𝑚𝑎𝑥′ = 𝜎𝑐𝑚 ∙ 0.72 (

𝜎𝑐𝑚

𝛾𝐻)

−0.91

dove:

𝛾 è il peso per unità di volume della roccia che compone l’ammasso roccioso

𝐻 è l’altezza del versante

Inoltre, i parametri di Mohr-Coulomb possono essere ricavati anche usando il valore di 𝑅𝑀𝑅𝑏 riportato nel

capitolo precedente, tramite le relazioni (Bieniawski, 1989):

𝑐 = 5 ∙ 𝑅𝑀𝑅𝑏

𝜑 = 0.5 ∙ 𝑅𝑀𝑅𝑏 + 5

Bisogna tenere in considerazione, però, che il valore di coesione dell’ammasso così calcolato è applicabile ad

ammassi rocciosi molto fratturati ed a scarpate in condizioni sature.

Pertanto, l’equazione che sembra meglio rappresentare il valore dell’angolo d’attrito è la seguente (Trunk e

Honisch, 1990):

𝜑 = 0.5 ∙ 𝑅𝑀𝑅𝑏 + 8.3 ± 7.2

Page 28: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 27 di 62

Dati utilizzati:

- Resistenza a compressione della roccia intatta 𝝈𝒄𝒊

Come riportato in precedenza, questo parametro è stato ricavato da dati bibliografici (NAVFAC DM 7.1, Table

9) e, per il caso in esame, è stato considerato un valore medio pari a 40 MPa.

- Coefficiente di disturbo 𝑫

Questo parametro tiene conto delle modalità di scavo sugli ammassi considerati e/o delle deformazioni

subite dall’ammasso a seguito o prima dello scavo. Generalmente varia tra 0, per ammassi indisturbati, e 1,

per ammassi molto disturbati.

Si è quindi deciso di applicare, al calcolo dei parametri geomeccanici dell’ammasso roccioso oggetto della

presente, un fattore di disturbo pari a 0.7.

- Altezza del versante

Questo valore è un dato correttivo dei parametri di Mohr-Coulomb che tiene in considerazione il rapporto tra

le caratteristiche strutturali dell’ammasso roccioso e le dimensioni del versante (Hoek, 2002). Infatti,

all’aumentare dell’altezza del versante si ha una riduzione del valore di angolo d’attrito e un aumento del

contributo della coesione.

Nel caso in esame è stata considerata un’altezza del versante pari a 40 m.

- Geological Strength Index 𝑮𝑺𝑰

Il valore di GSI è stato ricavato come descritto in precedenza. Nel caso in esame è stato, quindi, considerato

un valore di GSI pari a 31.

- Coefficiente 𝒎𝒊

Il valore del coefficiente 𝑚𝑖 è stato ricavato da dati di Letteratura. Nel caso in esame è stato considerato il

valore del coefficiente 𝑚𝑖 pari a 7.

- Peso di volume 𝜸

Il valore del peso di volume 𝛾 è stato considerato, per il caso in esame, pari a 19 KN/m3

.

Page 29: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 28 di 62

Parametri ottenuti:

Con i dati sopra riportati sono stati ottenuti i seguenti risultati:

- Parametri di Hoek & Brown

Coefficiente 𝑚𝑏 𝑚𝑏 = 0.158

Coefficiente 𝑠 𝑠 = 4.54 ∙ 10−5

Coefficiente 𝑎 𝑎 = 0.521

- Parametri di Mohr-Coulomb

Parametri ottenuti con i coefficienti di Hoek & Brown riportati in precedenza:

Coesione 𝑐 = 125 KPa

Angolo d’attrito φ = 33°

Modulo di Young E = 1.48 GPa

- Parametri ottenuti con RMR:

Coesione .............................................................................c = 180 KPa

Angolo d’attrito ....................................................................φ = 34°

Per questo tipo di substrato roccioso, i dati ricavati dalla Letteratura indicano un angolo di attrito pari a 33÷35°

e una coesione variabile tra 30 KPa e 250 KPa.

6.2 TERRENI QUATERNARI ALLUVIONALI E FLUVIO-GLACIALI ATTUALI E ANTICHI

Il pendio che interessa l’opera di presa è costituito interamente da questo tipo di terreni.

Per definirne i parametri geotecnici ci si è basati sui dati ricavati dalla Letteratura e sull’esperienza maturata in

contesti analoghi.

Con riferimento alla classificazione USCS (Unified Soil Classification System), questi terreni prevalentemente

alluvionali possono essere classificati come GP – GM (Ghiaia poco selezionata, miscele di ghiaia e sabbia con o

senza fini – Ghiaia limosa, miscele di ghiaia-sabbia-argilla-limo poco selezionate).

Da quanto sopra esposto possono essere assunti i seguenti parametri geotecnici:

Coesione c = 10 KPa

Angolo d’attrito φ = 33°

Page 30: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 29 di 62

6.3 COLTRE ELUVIO-COLLUVIALE

I terreni alluvionali e il substrato roccioso flyschoide sono ricoperti da un modesto strato di terreni di alterazione

colluviali ed eluviali, costituiti essenzialmente da argille limose. Tale coltre presenta uno spessore variabile che

va da 1 m a 1.5 m circa.

ANALISI PROGETTUALE

7.1 OPERA DI PRESA

L’opera di presa verrà realizzata in sinistra idrografica del T. Alberone e impostata a una quota di 343 m s.l.m.

circa.

Lo scavo interesserà i terreni alluvionali che caratterizzano l’intero versante. Esso avrà una pendenza di circa

80÷85° rispetto alla orizzontale e si svilupperà per una lunghezza di circa 30 m e un’altezza massima di circa

10 m.

Data la pendenza del versante e della parete di scavo dovranno essere previsti interventi di consolidamento, sia

della parete di scavo che del versante stesso.

Tali interventi consistono nella:

chiodatura del fronte di scavo mediante tecnica del soil-nailing e rivestimento della superficie con spritz-

beton;

chiodatura del versante mediante tecnica del soil-nailing con paramento “verde”.

La chiodatura in corrispondenza della parete di scavo verrà eseguita posizionando n. 7 file (ordini) di chiodi

mod. SIRIVE R51, lunghezza 12 m, disposti a quinconce, con inclinazione di 10° sull’orizzontale, interasse

orizzontale 2 m e verticale 1.5 m. Il carico minimo di snervamento caratteristico nominale dei chiodi sarà pari a

600 kN, mentre quello a rottura sarà di 710 kN.

Successivamente verrà posizionata la doppia rete elettrosaldata, maglia 20x20cm, tondino Ø10mm, ed

eseguita una spruzzatura di calcestruzzo al fine di ottenere un getto con spessore minimo complessivo di circa

25 cm.

Nella parte medio alta del pendio a monte dell’opera di presa, invece, la chiodatura verrà eseguita posizionando

n. 6 file (ordini) di chiodi mod. SIRIVE R32P, lunghezza 6 m, disposti a quinconce, con inclinazione di 10°

sull’orizzontale, interasse orizzontale 2 m e verticale 1.5 m. Il carico minimo di snervamento caratteristico

nominale dei chiodi sarà pari a 300 kN, mentre quello a rottura sarà di 360 kN.

Successivamente verrà realizzato il paramento “verde” come di seguito descritto:

Page 31: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 30 di 62

- posa di rete elettrosaldata, maglia 20x20 cm, tondino Ø10mm, fissata agli ancoraggi;

- apporto di terreno vegetale, steso con mezzi idonei, fino al completo rivestimento dell’area e al completo

riempimento degli spazi tra la rete precedentemente posata e il versante;

- posa di geogriglia in poliestere o polipropilene da 20 kN/m, maglia 1x1 cm;

- posa di rete elettrosaldata, maglia 15x15 cm, tondino Ø6mm, zincata a caldo e fissata alla chiodatura

mediante piastre di ripartizione tipo “ragno” e dadi di bloccaggio zincati a caldo.

Figura 15 - Sezione tipo (non in scala) del consolidamento in corrispondenza dell’opera di presa

7.2 CENTRALE ELETTRICA

L’opera di presa verrà realizzata in destra idrografica del T. Alberone e impostata a una quota di 219 m s.lm.

circa.

Lo scavo interesserà sia il substrato roccioso flyschoide (a monte), sia i terreni alluvionali ghiaiosi sabbiosi

limosi (a valle). Esso avrà una pendenza di 80° rispetto all’orizzontale e si svilupperà per una lunghezza di circa

23 m e un’altezza massima di circa 15 m.

CONSOLIDAMENTO con chiodatura e spritz beton

CONSOLIDAMENTO con chiodatura e paramento “verde”

Page 32: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 31 di 62

Anche in questo caso, data la pendenza della parete di scavo, dovrà essere previsto un intervento di

consolidamento mediante una chiodatura con tecnica del soil-nailing e rivestimento della superficie con spritz-

beton.

La chiodatura verrà eseguita posizionando degli ancoraggi in barra autoperforante per file orizzontali mod.

SIRIVE R51, con inclinazione di 10° sull’orizzontale, lunghezza 14 m e disposti a quinconce, con interasse

orizzontale di 2 m e interasse verticale di 1.5 m. Il carico minimo di snervamento caratteristico minimo dei

chiodi sarà superiore a 600 kN.

Successivamente verrà posizionata la doppia rete elettrosaldata, maglia 20x20cm, tondino Ø10mm, ed

eseguita una spruzzatura di calcestruzzo al fine di ottenere un getto con spessore minimo complessivo di circa

25 cm.

Lo scavo del canale diffusore verrà realizzato eseguendo due cordoli poggiati su micropali di diametro 220 mm

ed armati con tubolare in S355 tipo 101x10mm. Ogni cordolo avrà lato 30x30 cm, e tra i cordoli verranno fissati

dei puntoni, lungo il lato corto dello scavo, sempre in tubolare 101x10mm.

7.3 CONDOTTA FORZATA

La posa della condotta forzata interesserà sia i depositi quaternari, sia il substrato roccioso flyschoide

precedentemente descritto.

Lo scavo avrà una pendenza di circa 70° rispetto all’orizzontale e si svilupperà per una lunghezza di circa 1'800

m e una profondità di circa 1.3 m.

Nel tratto da realizzarsi in corrispondenza del sentiero esistente, qualora la posa della condotta preveda

l’allargamento del sentiero o siano presenti tratti di parete rocciosa con caratteristiche geotecniche

particolarmente scadenti dovranno essere previsti interventi di consolidamento.

Tali interventi consistono in:

1 – protezione corticale mediante chiodatura e posa o meno di rete paramassi a discrezione della Direzione

Lavori

2 – consolidamento mediante chiodatura e paramento in spritz-beton

Nel tratto da realizzarsi in corrispondenza del pendio a monte della centrale di produzione, dovrà essere previsto

un sistema di consolidamento caratterizzato da una chiodatura del versante su due file parallele, mediante

tecnica del soil-nailing e stesura di geocomposito (tipo RECS).

Page 33: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 32 di 62

La chiodatura verrà realizzata posizionando n. 2 file parallele di chiodi mod. SIRIVE R32P, con interasse di 1.8

m, lunghezza 4 m e passo orizzontale 5 m. Il carico minimo di snervamento caratteristico nominale dei chiodi

sarà pari a 300 kN, mentre quello a rottura sarà di 360 kN.

Successivamente verrà posato un geocomposito tipo RECS costituito da rete metallica a doppia torsione filo

mm 2.70 maglia cm 8x10 protezione Zn Al, accoppiata meccanicamente per punti a una biorete tessuta 100%

fibra di cocco, a maglia aperta, di massa areica 700 gr/mq.

Infine, verrà posizionato un reticolo di funi in trefolo d’acciaio Ø 12 mm, atto a tenere la rete in aderenza alla

parete.

Figura 16 - Sezione di scavo tipo (non in scala) per la posa della condotta con indicato l’intervento di consolidamento

Figura 17 - Prospetto non in scala dell’intervento di consolidamento della condotta

A sostegno della condotta forzata dovranno inoltre essere previsti n. 2 blocchi in calcestruzzo armato posti

rispettivamente in corrispondenza del sentiero e a circa metà del pendio.

Ciascun blocco di cls armato dovrà essere ancorato al substrato roccioso mediante n. 6 chiodi in barra

autoperforante mod. SIRIVE R51, di lunghezza pari a 8 m, disposti verticalmente e con carico minimo a

snervamento di 600 kN.

Chiodatura tipo SIRIVE R32P

Geocomposito

Scavo e rinterro

Tubazione Ø 60 cm

Funi di acciaio

Chiodo tipo SIRIVE R32P

Biorete in fibra di cocco Rete a doppia torsione

Page 34: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 33 di 62

Figura 18 - Sezione tipo non in scala del blocco di ancoraggio – vista dall’alto

Figura 19 - Sezione tipo non in scala del blocco di ancoraggio – vista laterale

VERIFICHE DI STABILITÀ GLOBALI

Le verifiche di stabilità sono state eseguite in corrispondenza dell’opera di presa e della centrale di produzione

considerando le sezioni aventi massima altezza di scavo e massima pendenza del versante, ricavate dai rilievi

topografici eseguiti con strumentazione Terrestrial Laser Scanner 3D e GPS.

Le verifiche sono state condotte considerando la sola fase di scavo e non la successiva realizzazione dell’opera

di presa e della centrale di produzione.

8.1 CENNI SUL METODO DI CALCOLO – FLAC V8.0

Il programma FLAC (Fast Lagrangian Analysis of Continua) è un codice di calcolo che permette di rappresentare

un modello meccanico del continuo (in termini bidimensionali) e può essere applicato a problemi geotecnici,

geomeccanici, idraulici o altri. Il metodo attua un’analisi Lagrangiana: ciò significa che l’entità degli spostamenti

Chiodo tipo SIRIVE R51

Blocco in cls

Blocco in cls

Chiodo tipo SIRIVE R51

Tubazione Ø60 cm

Page 35: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 34 di 62

in un corpo soggetto a deformazione varia da punto a punto, tale funzione non è omogenea e viene descritta

con un vettore spostamento che varia nello spazio e nel tempo. Date le condizioni iniziali, le variazioni nello

spazio di questi vettori vengono calcolate iterativamente dal FLAC; si sviluppa così un calcolo differenziale per la

risoluzione del quale si utilizza il metodo delle differenze finite. Il calcolo viene effettuato per ciascun punto dello

spazio, pertanto, occorre definire in FLAC la forma del continuo tramite l’impostazione di una griglia, in

corrispondenza di ciascun nodo della quale vengono calcolate le equazioni differenziali.

In ogni ciclo di calcolo si parte dall’equazione di equilibrio che utilizza le equazioni della statica, evidenziando i

valori delle forze sbilanciate e il rapporto di equilibrio della struttura. Si esprimono per ciascun punto della griglia

forze e tensioni associate, dalle quali si ricavano le velocità di deformazione e gli spostamenti; si ricavano,

successivamente, i nuovi valori di forze e tensioni associati ad ogni punto. Il vantaggio di questo processo di

calcolo è che ogni nodo della griglia comunica con gli altri, simulando così la trasmissione delle forze all’interno

di un corpo.

A ciascun elemento della griglia si attribuiscono determinate caratteristiche meccaniche mediante le quali il

programma elabora le condizioni di stabilità, evidenziando i punti in cui non si raggiunge l’equilibrio. E’ possibile

assegnare ad elementi diversi del corpo comportamenti meccanici differenti: è possibile assegnare ad alcuni

nodi un comportamento elastico, ad altri un comportamento meccanico di tipo elastico perfettamente plastico o

elastoplastico, incrudente positivamente o negativamente.

I metodi tradizionali di calcolo all’equilibrio limite utilizzano uno schema approssimativo, generalmente basato

sul metodo dei conci, all’interno del quale sussistono una serie di assunzioni (come l’ubicazione e l’angolo delle

forze tra i conci). Il fattore di sicurezza minimo viene scelto dopo aver verificato alcune superfici di rottura

definite. L’equilibrio, pertanto, è soddisfatto solo lungo un sistema di superfici ideali.

FLAC, invece, restituisce una soluzione completa della Sollecitazione e dello Spostamento, sia nelle equazioni

dell’equilibrio che nelle equazioni costitutive. Una volta definite le proprietà del sistema, se ne valutano le

condizioni di stabilità. Il calcolo del fattore di sicurezza e l’identificazione della superficie critica di rottura-

scivolamento avviene attraverso una serie di simulazioni durante le quali i parametri di resistenza del materiale

vengono ridotti (shear strength reduction technique).

I vantaggi associati al metodo, in rapporto alle soluzioni all’equilibrio limite, sono:

Qualsiasi tipo di rottura si sviluppa naturalmente. Non è necessario specificare preliminarmente il range

di possibili superfici.

Non è necessario ricorrere a parametri artificiali (quali gli angoli delle forze tra i conci) nella

formulazione del modello.

Meccanismi di rottura multipli, o fenomeni di plasticizzazione interna complessi, accadono

naturalmente, se le condizioni assunte portano a questo.

Page 36: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 35 di 62

L’interazione con elementi strutturali (quali chiodi, geogriglie, soil nail) è modellizzata realisticamente,

considerando gli elementi stessi come interamente deformabili, e non semplicemente come forze

equivalenti.

La soluzione coincide con un meccanismo cinematicamente possibile (il metodo all’equilibrio limite

considera solo le forze, non la cinematica).

La “tecnica di riduzione della resistenza” consiste nel ridurre progressivamente i parametri di resistenza

al taglio del materiale, ovvero coesione e angolo d’attrito, sino a portare il pendio allo stato di equilibrio

limite. Se il pendio è inizialmente instabile il valore della coesione e dell’angolo d’attrito viene aumentato

sino a raggiungere le condizioni di equilibrio limite.

All’interno del modello possono essere inseriti elementi strutturali di rinforzo, carichi puntuali o lineari, costanti o

variabili nello spazio, la presenza della superficie freatica, una superficie di debolezza o discontinuità, diversi

strati dotati di proprietà differenti e può essere variata la geometria della mesh di calcolo, aumentando il numero

di nodi della griglia o escludendo una porzione del pendio dall’analisi.

Il valore del fattore di sicurezza coincide con il rapporto fra sforzi resistenti e agenti, pertanto, valori superiori ad

uno implicano condizioni di stabilità del versante, mentre valori inferiori ne testimoniano l’instabilità.

Secondo quanto riportato nella normativa geotecnica imposta dalle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

D.M. 14.01.2008 si avrà:

Rd/Ed ≥ 1

dove:

Rd = sforzi resistenti (resistenze di progetto)

Ed = sforzi agenti (azioni di progetto)

Il coefficiente di sicurezza da utilizzare per le verifiche di sicurezza globali è individuato al paragrafo 6.3.4 del

D.M. 14.01.2008 e ss.mm.ii.. La Normativa non stabilisce un valore univoco, ma lascia libertà al Progettista di

adottare il fattore di sicurezza che ritiene più opportuno.

In questo caso, si ritiene di adottare il fattore di sicurezza di Fs=1.3.

8.2 MODELLO STRATIGRAFICO

Come riportato in precedenza, l’area della centrale è caratterizzata principalmente dalla presenza di un ammasso

roccioso flyschoide calcareo-arenaceo-marnoso con caratteristiche geomeccaniche scadenti poiché fittamente

stratificato e deformato dalla intensa storia tettonica dell’area.

Le caratteristiche di resistenza geomeccanica sono state ricavate al paragrafo 6.1.3.

Page 37: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 36 di 62

A favore di sicurezza, per l’analisi di stabilità sono stati considerati i valori minori dei parametri tra quelli ricavati

e quelli riportati in Letteratura:

Coesione c = 30 KPa

Angolo d’attrito φ = 33°

Per quanto riguarda i depositi quaternari (alluvionali e fluvio-glaciali) presenti nell’area dell’opera di prese, sono

stati invece considerati i seguenti parametri geotecnici, ricavati da Letteratura:

Coesione c = 10 KPa

Angolo d’attrito φ = 33°

La coltre eluvio-colluviale di alterazione non è stata presa in considerazione nella modellazione numerica poiché

di spessore ridotto rispetto alla scala di verifica.

Nell’analisi di stabilità non sono state prese in considerazione le condizioni idrauliche dell’area di studio. In

seguito alla realizzazione dell’opera di presa e della centrale è previsto infatti il riempimento dello scavo a tergo

con materiale arido secco e la posa di una tubazione di drenaggio.

È stato invece considerato il peso dell’abitazione presente a monte dell’opera di presa e le condizioni sismiche

dell’area di studio, inserendo nel codice di calcolo il coefficiente sismico orizzontale (kh) e verticale (kv) ricavati

al capitolo 10.

Dato che i coefficienti sismici possono essere sia positivi che negativi, le verifiche in condizioni sismiche sono

state suddivise in 4 casi distinti.

Nel codice di calcolo sono state inoltre inserite le opere di consolidamento delle pareti di scavo e del pendio

previste e descritte nei capitoli 7 e Errore. L'origine riferimento non è stata trovata..

Si tiene a precisare che, data l’estensione dei pendii in esame, le verifiche di stabilità condotte possono essere

assimilate a verifiche di stabilità dei pendii naturali (C6.3 NTC 2008). Inoltre, date le valutazioni svolte ai capitoli

precedenti e la ricerca bibliografica condotta, i valori dei parametri di resistenza (coesione e angolo d’attrito)

inseriti nel modello e sopra riportati, possono essere considerati come valori caratteristici (C6.3.4 NTC 2008).

Di seguito vengono riportati i modelli stratigrafici inseriti nel codice di calcolo rispettivamente per l’area

dell’opera di presa e della centrale di produzione.

peso abitazione

Page 38: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 37 di 62

Figura 20 - Modello stratigrafico dell’area dell’opera di presa

Figura 21 - Modello stratigrafico dell’area della centrale di produzione

8.3 ANALISI DI STABILITÀ AREA DELL’OPERA DI PRESA

Di seguito vendono riportati i risultati delle verifiche di stabilità sia in condizioni non sismiche, sia in condizioni

sismiche.

I risultati di stabilità complessiva del pendio al termine degli scavi per la realizzazione dell’opera di presa

indicano condizioni buone, con fattore di sicurezza sempre superiore a 1.3.

Terreni quaternari

Roccia flyschoide

Parete di scavo con chiodatura

Parete di scavo con chiodatura

Versante con chiodatura

Page 39: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 38 di 62

8.3.1 Condizioni non sismiche

Figura 22 - Analisi di stabilità in condizioni non sismiche, con Fs = 1.32

Il fattore di sicurezza ottenuto dall’analisi di stabilità generale in condizioni non sismiche del pendio è pari a 1.32

che pertanto risulta essere maggiore del fattore di sicurezza minimo (Fs=1.32 > Fs=1.3)

VERIFICATO

Page 40: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 39 di 62

8.3.2 Condizioni sismiche con kh e kv positivi (riduzione dell’accelerazione di gravità)

Figura 23 - Analisi di stabilità in condizioni sismiche (kh e kv positivi), con Fs = 1.31

Il fattore di sicurezza ottenuto dall’analisi di stabilità generale in condizioni sismiche del pendio, con kh e kv

positivi, è pari a 1.31 che pertanto risulta essere maggiore del fattore di sicurezza minimo

(Fs=1.31 > Fs=1.3)

VERIFICATO

Page 41: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 40 di 62

8.3.3 Condizioni sismiche con kh positivo e kv negativo (aumento dell’accelerazione di gravità)

Figura 24 - Analisi di stabilità in condizioni sismiche (kh positivo e kv negativo), con Fs = 1.31

Il fattore di sicurezza ottenuto dall’analisi di stabilità generale in condizioni sismiche del pendio, con kh positivo e

kv negativo, è pari a 1.31 che pertanto risulta essere maggiore del fattore di sicurezza minimo

(Fs=1.31 > Fs=1.3)

VERIFICATO

Page 42: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 41 di 62

8.3.4 Condizioni sismiche con kh negativo e kv positivo (riduzione dell’accelerazione di gravità)

Figura 25 - Analisi di stabilità in condizioni sismiche (kh negativo e kv positivo), con Fs = 1.33

Il fattore di sicurezza ottenuto dall’analisi di stabilità generale in condizioni sismiche del pendio, con kh negativo

e kv positivo, è pari a 1.33 che pertanto risulta essere maggiore del fattore di sicurezza minimo

(Fs=1.33 > Fs=1.3)

VERIFICATO

Page 43: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 42 di 62

8.3.5 Condizioni sismiche con kh e kv negativi (aumento dell’accelerazione di gravità)

Figura 26 - Analisi di stabilità in condizioni sismiche (kh e kv negativi), con Fs = 1.33

Il fattore di sicurezza ottenuto dall’analisi di stabilità generale in condizioni sismiche del pendio, con kh e kv

negativi, è pari a 1.33 che pertanto risulta essere maggiore del fattore di sicurezza minimo

(Fs=1.33 > Fs=1.3)

VERIFICATO

8.4 ANALISI DI STABILITÀ AREA DELLA CENTRALE DI PRODUZIONE

Di seguito vendono riportati i risultati delle verifiche di stabilità sia in condizioni non sismiche, sia in condizioni

sismiche.

I risultati di stabilità complessiva del pendio al termine degli scavi per la realizzazione della centrale indicano

condizioni buone, con fattore di sicurezza sempre superiore a 1.3.

Page 44: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 43 di 62

8.4.1 Condizioni non sismiche

Figura 27 - Analisi di stabilità in condizioni non sismiche, con Fs = 1.33

Il fattore di sicurezza ottenuto dall’analisi di stabilità generale in condizioni non sismiche del pendio è pari a 1.33

che pertanto risulta essere maggiore del fattore di sicurezza minimo (Fs=1.33 > Fs=1.3)

VERIFICATO

Page 45: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 44 di 62

8.4.2 Condizioni sismiche con kh e kv positivi (riduzione dell’accelerazione di gravità)

Figura 28 - Analisi di stabilità in condizioni sismiche (kh e kv positivi), con Fs = 1.31

Il fattore di sicurezza ottenuto dall’analisi di stabilità generale in condizioni sismiche del pendio, con kh e kv

positivi, è pari a 1.31 che pertanto risulta essere maggiore del fattore di sicurezza minimo

(Fs=1.31 > Fs=1.3)

VERIFICATO

Page 46: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 45 di 62

8.4.3 Condizioni sismiche con kh positivo e kv negativo (aumento dell’accelerazione di gravità)

Figura 29 - Analisi di stabilità in condizioni sismiche (kh positivo e kv negativo), con Fs = 1.32

Il fattore di sicurezza ottenuto dall’analisi di stabilità generale in condizioni sismiche del pendio, con kh positivo e

kv negativo, è pari a 1.32 che pertanto risulta essere maggiore del fattore di sicurezza minimo

(Fs=1.32 > Fs=1.3)

VERIFICATO

Page 47: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 46 di 62

8.4.4 Condizioni sismiche con kh negativo e kv positivo (riduzione dell’accelerazione di gravità)

Figura 30 - Analisi di stabilità in condizioni sismiche (kh negativo e kv positivo), con Fs = 1.35

Il fattore di sicurezza ottenuto dall’analisi di stabilità generale in condizioni sismiche del pendio, con kh negativo

e kv positivo, è pari a 1.35 che pertanto risulta essere maggiore del fattore di sicurezza minimo

(Fs=1.35 > Fs=1.3)

VERIFICATO

Page 48: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 47 di 62

8.4.5 Condizioni sismiche con kh e kv negativi (aumento dell’accelerazione di gravità)

Figura 31 - Analisi di stabilità in condizioni sismiche (kh e kv negativi), con Fs = 1.36

Il fattore di sicurezza ottenuto dall’analisi di stabilità generale in condizioni sismiche del pendio, con kh e kv

negativi, è pari a 1.36 che pertanto risulta essere maggiore del fattore di sicurezza minimo

(Fs=1.36 > Fs=1.3)

VERIFICATO

PRESCRIZIONI COSTRUTTIVE

La Direzione Lavori e lo scrivente devono essere tempestivamente avvertiti nel caso in cui il materiale

riscontrato durante le fasi di perforazione, abbia caratteristiche più scadenti di quanto indicato nella presente,

per le necessarie considerazioni del caso. In fase di realizzazione, è necessaria la presenza di un Geologo

durante le fasi di scavo e di realizzazione delle opere di consolidamento, al fine di verificare la rispondenza tra

quanto in situ e quanto riportato in progetto.

Nel caso in cui si provveda al reinterro tra la centrale e la parete dell’opera di consolidamento, è da prevedere

l’utilizzo di materiale arido secco per il riempimento stesso, e la posa di un tubo di drenaggio alla base del

Page 49: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 48 di 62

riempimento, al fine di evitare infiltrazioni e ristagni di acqua che drena attraverso il paramento dell’opera di

consolidamento.

Lo scavo verrà eseguito per livelli successivi di altezza non superiore a 2.5 m, al raggiungimento dei quali verrà

eseguito il consolidamento di tale livello e, solo in seguito, si procederà allo scavo del livello successivo.

CLASSIFICAZIONE SISMICA

Secondo la classificazione di cui al D.M. 14/09/2005 e all’Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003 (e s.m.i.) il

territorio comunale di Savogna ricade completamente in zona 2.

Codice Istat 2001

Denominazione

Categoria secondo la classificazione

precedente (Decreti fino al I98N.C.)

Categoria secondo la

proposta del GdL del

I998

Zona ai sensi del

presente documento

(2003)

6030108 Savogna N.C. II 2

Figura 32 - Mappe sismiche tratte da sito dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) - Valori di pericolosità

sismica

Page 50: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 49 di 62

Figura 33 - Parametri di pericolosità sismica (Geoapp Geostru)

Figura 34 - Coefficienti sismici (Geoapp Geostru)

Coefficienti sismici [C7.11.3.5 NTC 2008]

Page 51: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 50 di 62

Dati generali

Tipo opera: 2 - Opere ordinarie

Classe d'uso: Classe I

Vita nominale [anni]: 50.0

Vita di riferimento [anni]: 50.0

Sisma [C3.2.3 NTC 2008]

Accelerazione massima (amax) 2.512 m/s2

Coefficiente sismico orizzontale (Kh) 0.072

Coefficiente sismico verticale (Kv) ± 0.036

Parametri sismici su sito di riferimento

Categoria sottosuolo: B

Categoria topografica: T1

Premessa

Nell’area di studio è stata effettuata un’indagine di sismica passiva a stazione singola ai fini della

microzonazione sismica del sottosuolo e della stima del profilo di velocità delle onde sismiche di taglio (Vs) utili

per la classificazione sismica del substrato presente nell’area di indagine.

A tal fine è stata effettuata una misura di microtremore sismico ambientale a stazione singola su terreno libero.

Il rumore sismico ambientale, presente ovunque sulla superficie terrestre, è generato, oltre che dall’attività

dinamica terrestre, dai fenomeni atmosferici (onde oceaniche, vento) e dall’attività antropica. Viene definito

microtremore in quanto riguarda oscillazioni molto più piccole di quelle indotte dai terremoti nel campo vicino

10-15

[m/s2

]2

in termini di accelerazione.

I metodi che si basano sulla sua acquisizione si dicono passivi in quanto il rumore non è generato ad hoc,

come ad esempio nelle esplosioni della sismica attiva.

Strumentazione impiegata

La misura di microtremore ambientale, della durata di 20 minuti, è stata effettuata con un tromografo digitale

progettato specificamente per l’acquisizione del rumore sismico. Lo strumento (Tromino) è dotato di tre sensori

elettrodinamici (velocimetri) orientati N-S, E-W e verticalmente, alimentato da due batterie AA da 1,5 V, fornito

di GPS interno e senza cavi esterni. I dati di rumore, amplificati e digitalizzati a 24 bit equivalenti, sono stati

acquisiti alla frequenza di campionamento di 128 Hz.

Page 52: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 51 di 62

Classificazione sismica

Di seguito vengono riportati i dati sismici raccolti dalle misure di microtremore sismico effettuate nell’area di

studio.

Figura 35 - Curva H/V (rosso) e intervallo di confidenza al 95% (nero)

Figura 36 - Spettri in velocità delle tre componenti del moto; il massimo di origine stratigrafica nella curva H/V è dato

generalmente da un minimo nella componente verticale con o senza massimo nelle componenti orizzontali seguiti da un

massimo su tutte e tre le componenti ad una frequenza all’incirca doppia

profondità superficie

Bedrock

profondità superficie

Discontinuità sismica che

indica il contatto tra i terreni

alluvionali ed il bedrock

Terreni

alluvionali

Page 53: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 52 di 62

Figura 37 - Confronto tra curva H/V sperimentale (rosso) e teorica (azzurro)

Figura 38 - Profilo di Vs fino a 30 m circa

profondità superficie

Bedrock

Page 54: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 53 di 62

Il profilo sopra riportato è stato ottenuto dai seguenti dati:

Nel sito, sulla base del modello derivato, si ottiene la stima del Vs30 in questi termini:

sms

mVs /562)1010/5.6650/0.18365/3.4160/2.1(

3030

Si tiene a precisare che, come per le altre tecniche di inversione di dati passivi, le assunzioni di fondo che risiedono nei

modelli fanno si che l’errore di stima del parametro Vs possa raggiungere, nelle condizioni peggiori, il 30%.

L’indagine sismica sopra descritta, infine, ha permesso di stimare la velocità delle onde sismiche di taglio (Vs), calcolate

per i primi 30 m di spessore, che è risultata pari a 562 m/s.

In base a quanto riportato nel D.M. Infrastrutture 14/01/2008 (Norme Tecniche sulle Costruzioni) al Capitolo 3.2.2

“Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche”, con la quale sono stati approvati i criteri per l’individuazione delle zone

sismiche, i terreni indagati nella presente campagna geognostica, possono essere inseriti all’interno della classe B. A tale

classe appartengono le “Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto

consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la

profondità e da valori di Vs30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT,30 > 50 nei terreno a grana grossa e cu,30 >

250 KPa nei terreni a grana fine )”.

Strati Profondità

discontinuità

sismica [m]

Spessore dello

strato sismico [m]

Vs [m/s]

1 -1.2 1.2 160

2 -5.5 4.3 365

3 -23.5 18.0 650

4 -30.0 6.5 1010

Page 55: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 54 di 62

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DEL SOPRALLUOGO TECNICO

Page 56: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 55 di 62

Page 57: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 56 di 62

Page 58: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 57 di 62

Page 59: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 58 di 62

Page 60: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 59 di 62

Page 61: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 60 di 62

Page 62: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 61 di 62

Page 63: PROGETTO DEFINITIVO INTEGRAZIONI SUL TORRENTE …

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE ALBERONE

PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E VERIFICHE DI STABILITA’

FILE: 152_PD_2.5_RGG_01

Pag 62 di 62