progetto di statistica siamo tutti statistici per arricchire le nostre conoscenze in collaborazione...

18
Progetto di statistica “SIAMO TUTTI STATISTICI” per arricchire le nostre conoscenze In collaborazione con le docenti Maria Varisco e Giovanna Calì

Upload: leonardo-volpi

Post on 01-May-2015

216 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Progetto di statistica SIAMO TUTTI STATISTICI per arricchire le nostre conoscenze In collaborazione con le docenti Maria Varisco e Giovanna Calì

Progetto di statistica “SIAMO TUTTI STATISTICI”

per arricchire le nostre conoscenze In collaborazione con le docenti Maria Varisco e Giovanna Calì

Page 2: Progetto di statistica SIAMO TUTTI STATISTICI per arricchire le nostre conoscenze In collaborazione con le docenti Maria Varisco e Giovanna Calì
Page 3: Progetto di statistica SIAMO TUTTI STATISTICI per arricchire le nostre conoscenze In collaborazione con le docenti Maria Varisco e Giovanna Calì

IL LESSICO DELLA STATISTICA

• Individui: elementi su cui si fa l’indagine statistica.• Campione: informazione sulla ricerca.• Statistica Descrittiva: è quella parte della statistica che si

preoccupa di raccogliere i dati, analizzarli e rappresentarli su un grafico.

• Statistica Induttiva: è quella parte della statistica che si preoccupa di prevedere quello che accadrà i prossimi giorni (però senza certezza).

• Frequenza: quante volte il fenomeno si ripete.• Moda: valore con la maggiore frequenza Mediana:si chiama

mediana il valore che occupa il posto di mezzo quando i dati sono disposti in ordine crescente.

• Media: è l’indicatore centrale di una serie di dati raccolti. • Mediana: è il valore che occupa il posto di mezzo.

Page 4: Progetto di statistica SIAMO TUTTI STATISTICI per arricchire le nostre conoscenze In collaborazione con le docenti Maria Varisco e Giovanna Calì

Ciao, io sono Hello Kitty, insieme

scopriremo come è fatta la statistica.

Siamo tutti statistici!!!

Page 5: Progetto di statistica SIAMO TUTTI STATISTICI per arricchire le nostre conoscenze In collaborazione con le docenti Maria Varisco e Giovanna Calì

Per STATISTICA s'intende la scienza che studia

fenomeni collettivi utilizzando il metodo

matematico, attraverso la raccolta di dati, che vengono analizzati,

interpretati e rappresentati.

Page 6: Progetto di statistica SIAMO TUTTI STATISTICI per arricchire le nostre conoscenze In collaborazione con le docenti Maria Varisco e Giovanna Calì

Ora vi faccio vedere come si

svolge un’indagine statistica

Page 7: Progetto di statistica SIAMO TUTTI STATISTICI per arricchire le nostre conoscenze In collaborazione con le docenti Maria Varisco e Giovanna Calì

1 Si progetta l’indagine

•Si sceglie quale indagine si intende fare•Si decide quali persone scegliere (campione statistico)•Si preparano tabelle per la raccolta dei dati

2 Si raccolgono i dati •Totale individui•Dati per categoria

3 Si rappresentano i dati

Si possono rappresentare con un grafico a linee Si possono rappresentare con un grafico a torta Si possono rappresentare con un grafico a colonne

4 Si elaborano i dati con l’uso di indici statistici

Per individuare:•La moda•La media•mediana

Page 8: Progetto di statistica SIAMO TUTTI STATISTICI per arricchire le nostre conoscenze In collaborazione con le docenti Maria Varisco e Giovanna Calì

Mi pare che la MODA non tratti di vestiti, ma la

moda è il valore che appare con la maggior frequenza fra

tutti i dati raccolti, ossia il dato più frequente, che è

prevalente in una situazione.

Page 9: Progetto di statistica SIAMO TUTTI STATISTICI per arricchire le nostre conoscenze In collaborazione con le docenti Maria Varisco e Giovanna Calì

La MEDIANA è il valore che occupa il posto di mezzo; si usa per conoscere se un dato è situato al di sopra o al di

sotto del valore medio.E' il valore centrale, indica i valori di

una metà confrontati a valori dell'altra metà del campione analizzato.

Per trovarlo occorre prendere tutti i dati ed ordinarli in modo crescente o

decrescente, quindi individuare "il valore di mezzo".

Page 10: Progetto di statistica SIAMO TUTTI STATISTICI per arricchire le nostre conoscenze In collaborazione con le docenti Maria Varisco e Giovanna Calì

La MEDIA è “indicatore centrale ipoteco” di una serie di dati, ossia il valore medio

dei dati raccolti. Si calcola in questo modo: 1. si sommano tutti i valori;2. si divide il risultato per il numero delle frequenze.

Page 11: Progetto di statistica SIAMO TUTTI STATISTICI per arricchire le nostre conoscenze In collaborazione con le docenti Maria Varisco e Giovanna Calì

Ora vi voglio far vedere tutti i tipi di

grafici che esistono: aerogramma,

ideogramma, grafico a colonne e grafico a linee. Un grafico è la

rappresentazione grafica dei dati.

Page 12: Progetto di statistica SIAMO TUTTI STATISTICI per arricchire le nostre conoscenze In collaborazione con le docenti Maria Varisco e Giovanna Calì

ISTOGRAMMAAREOGRAMMA

TUTTI I TIPI DI GRAFICI

IDEOGRAMMA

Page 13: Progetto di statistica SIAMO TUTTI STATISTICI per arricchire le nostre conoscenze In collaborazione con le docenti Maria Varisco e Giovanna Calì

L‘IDEOGRAMMA

Per rappresentare insiemi di valori numerici si usano

anche gli ideogrammi, che impiegano figure simboliche

(idee) in quantità (ideogramma a sinistra) o in estensione (ideogramma a

destra) proporzionale ai dati.

Page 14: Progetto di statistica SIAMO TUTTI STATISTICI per arricchire le nostre conoscenze In collaborazione con le docenti Maria Varisco e Giovanna Calì

AREOGRAMMI

AREOGRAMMA CIRCOLARE

AREOGRAMMA QUADRATO

L’AREOGRAMMA è un grafico che evidenzia nell'area di un

cerchio o di un' altra superficie geometrica i risultati di un'indagine.

Si tratta di una rappresentazione basata sul rapporto delle aree

individuate e indicate dalle diverse parti di una superficie prestabilita.

Si ricorre all‘areogramma quando si vogliono rappresentare le diverse

parti in cui "un tutto" è stato suddiviso.

Infatti l’areogramma è una rappresentazione grafica utile quando si vuole confrontare il

"totale" con "tutte le sue parti".

Si rappresenta uno "schieramento

perfetto", ossia  un quadrato di

10 x 10 quadratini, ognuno dei quali

corrisponde al valore 1%

Richiede maggior attenzione nella costruzione; si procede così:

si divide l'angolo giro - 360° - in 100 parti uguali; si ottiene un settore circolare dell'ampiezza 3,6° che

corrisponde al valore di 1%;moltiplicando 3,6 per le percentuali considerate, si

ottiene l'ampiezza di ogni settore circolare (arrotondare i risultati all'unità).

Per calcolare le percentuali occorre dividere ogni singolo dato per la somma dei dati e moltiplicare per

100.

Page 15: Progetto di statistica SIAMO TUTTI STATISTICI per arricchire le nostre conoscenze In collaborazione con le docenti Maria Varisco e Giovanna Calì

Nel grafico a colonne i dati sono rappresentati con colonne di diversa

altezza: più la colonna è alta, maggiore è il valore

del dato che rappresenta. Si rivela

utile per mettere a confronto i valori in un determinato periodo di

tempo.

L’ISTOGRAMMA

Gli ISTOGRAMMI, o ORTOGRAMMI sono grafici a "colonne" o a "strisce"

che permettono di rappresentare mediante rettangoli di basi uguali ma

altezze diverse o viceversa.Anche per questi grafici bisogna impostare una unità di misura.

Gli istogrammi facilitano il confronto tra i vari dati, gli istogrammi in genere

sono dotati di un segmento graduato che permette di associare lunghezze e

valori numerici.

Page 16: Progetto di statistica SIAMO TUTTI STATISTICI per arricchire le nostre conoscenze In collaborazione con le docenti Maria Varisco e Giovanna Calì

GRAFICO A LINEE

In un GRAFICO A LINEE le serie vengono visualizzate come set di

punti collegati da una singola linea. I grafici a linee vengono utilizzati

per rappresentare grandi quantità di dati che si

verificano nell'arco di un periodo di tempo

continuo

Page 17: Progetto di statistica SIAMO TUTTI STATISTICI per arricchire le nostre conoscenze In collaborazione con le docenti Maria Varisco e Giovanna Calì

Realizzato da Marta Vitrano e Noemi CarnovaleScuola Primaria Educandato “Maria Adelaide “Anno scolastico 2008/09

Page 18: Progetto di statistica SIAMO TUTTI STATISTICI per arricchire le nostre conoscenze In collaborazione con le docenti Maria Varisco e Giovanna Calì

EDUCANDATO STATALE “MARIA ADELAIDE”Istituto Superiore Statale Comprensivo

Scuola PrimariaAnno scolastico 2008-09

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALEObiettivo “Convergenza” “Competenze per lo sviluppo” 2007 IT

05 1 PO 007 F.S.E.Obiettivo C 1: “Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei

giovani” Codice Progetto C-1- FSE- 2008 – 1531

Percorso formativo: “SIAMO TUTTI STATISTICI”