progetto: ricerca - azione · web viewla presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande...

34
I.C.S. SAN LEONE IX SESSA AURUNCA Progetto Ricerca – Azione nell’ambito delle misure di accompagnamento per l’attuazione delle Indicazioni Nazionali.

Upload: dinhtuong

Post on 15-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

I.C.S. SAN LEONE IX SESSA AURUNCA

Progetto Ricerca – Azione nell’ambito delle misure di accompagnamento per l’attuazione delle Indicazioni Nazionali.

Page 2: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

PROGETTO:

RICERCA – AZIONE

I DISCORSI E LE PAROLE

TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

ASCOLTA E COMPRENDE NARRAZIONI, RACCONTA E

INVENTA STORIE, CHIEDE E OFFRE SPIEGAZIONI

2

CHIEDE E OFFRE SPIEGAZIONI

3

RACCONTA E INVENTA STORIE

1

ASCOLTARE E COMPRENDERE

NARRAZIONI E RACCONTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Page 3: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

PERCORSO

CHE COSA FA L’INSEGNANTE

a) Propone l’argomento e spiega agli alunni di osservare la nuova stagione: la primavera. Legge una filastrocca inerente l’argomento.

b) Richiede al gruppo un dibattito sull’argomento.c) Richiede di inventare una nuova storia con i personaggi della

filastrocca e invita a narrare la storia partendo dalle conoscenze acquisite precedentemente.

d) Verifica e valuta attraverso intervista, field note, diario, schede e osservazione costante e continua nei dibattiti all’interno del gruppo per arrivare ad una nuova storia.

COSA FA L’ALUNNO

a) Ascolta, memorizza, rielabora, osserva.b) Si organizza al dibattitoc) Partendo dalla situazione iniziale, inventa una nuova storia. d) Attraverso l’attività motoria, grafico-pittorica e linguistica,

l’allievo dimostra le proprie competenze.

Page 4: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

1. ASCOLTA E COMPRENDE

SITUAZIONE INIZIALE: LA PRIMAVERA

Partendo dall’argomento “la primavera” si propone ai bambini di osservare gli alberi che circondano la scuola e la campagna in genere per analizzare i fenomeni fondamentali della nuova stagione come il germogliare della natura, lo sbocciare dei fiori, il ritorno delle rondini, il risveglio di tanti insetti dal letargo. Tutti aspetti tipicamente primaverili.Nell’angolo dell’ascolto ai bambini si parla della primavera e i bambini intervengono attivamente:

Page 5: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

Francesco: gli alberi si svegliano;Federica: sugli alberi spuntano tanti fiorellini;Asia: ho visto le farfalle, le api…Sofia: ...io anche una coccinella;Francesco: lo sai che dove ci sono le coccinelle l’ambiente è pulito!!!1

Carmine: anche il serpente si sveglia da un lungo sonno.Lucia : maestra ci vuoi raccontare una storia.Insegnante: Ma certamente!Ho proprio qui una filastrocca che ha come protagonisti tutti questi animaletti:

Filastrocca di Primavera

Che spavento in mezzo al pratoc’è un Serpente addormentato.C’è una Coccinella posata su un fiorezitta zitta non far rumore.Il Grillo canterinosi è svegliato un bel mattino.L’Ape vola ronzando viaquasi mi ha punto mamma mia.Le formiche laborioseiniziano a far provviste silenziose.Dal suo rifugio uno scoiattolinofa capolino.È colorata la farfallinache alla mia mano si avvicina.Le rondini pian pianoritornano da lontano.1 Attività svolta nel programma del progetto “ AMBIENTE E LEGALITA’”

Page 6: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

Tutti i bimbi in mezzo al prato sono felici che l’inverno è passato.

Tabella grafico-pittorica

Page 7: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

Partendo dalla filastrocca, i bambini sono stati invitati ad imitare con il corpo:

1) Il serpente (i bambini strisciano lentamente imitando le movenze dell’animale)

Page 8: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

2) Le farfalle (i bambini con le braccia distese imitano il volo leggero ed elegante di questi insetti simbolo della primavera)

Page 9: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

3) Il grillo (i bambini in piedi saltano e pronunciano cri cri cri…)

Page 10: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

4) Le formiche (i bambini formano una fila ordinata e procedono a passo spedito)

Page 11: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

A conclusione della lettura della filastrocca e dell’imitazione degli animaletti, i bambini hanno realizzato un cartellone con materiali di risulta, ritagliando ed incollando, per rappresentare la primavera in tutti i suoi aspetti. I bambini si sono adoperati in modo fantasioso e fantastico, commentando ogni aspetto: nominando i piccoli animaletti, i colori tipici della stagione primaverile, il cambiamento atmosferico, l’utilizzo dei materiali e canticchiando la filastrocca.

Figura 1 Cartellonistica. Rappresentazione grafica con tecnica collage: strappo, ritaglio e incollo. Materiali utilizzati: cartone, carta, panni spugna colorati.

Page 12: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

2. CHIEDE E OFFRE SPIEGAZIONI

La lettura della filastrocca è un momento di piacevole ascolto per i bambini grazie alle strofe rimate. La presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini.

INTERVISTA

Docente: sapete quali sono gli animali che si svegliano dal letargo?Antonio: …Io si!Daniele: anche io! C’è il serpente, la farfalla, la coccinella, la formica…Docente: ma questi già li abbiamo detti!Francesco: C’è anche l’orso, lo scoiattolo …Asia: il ghiro!Federica: e si svegliano perché l’aria è più calda e hanno più cose da mangiare.Sofia: ma perché l’ape va sui fiori?Sissi: perché sono colorati!Luigi: ma anche perché mangia!Carmine: … e le formiche corrono sempre per fare le provviste.Francesco: … mica come le cicale che cantano solo!Christian: ma lo sai che anche gli alberi si svegliano?...

DIARIO

Attraverso il dibattito si intende rilevare le conoscenze acquisite. Si stabilisce l’obiettivo raggiunto per il progresso successivo.I bambini hanno mostrato attenzione per i fenomeni naturali osservati e hanno manifestato partecipazione costante alle attività proposte.

Page 13: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

3. INVENTA STORIE

Al bambino, come dice il poeta sloveno Boris Novak, è dato di giocare con le parole, le parole si trasformano in gioco,

immaginazione, divertimento e sviluppano la sensibilità del linguaggio.

Dopo aver letto la filastrocca e svolto le relative attività, sotto la guida dell’insegnante i bambini, riuniti in cerchio, sono stati invitati ad inventare una storia con protagonisti i personaggi della filastrocca.

Con il contributo di tutti viene inventato il racconto.

INTERVISTA

Docente: Dunque bimbi, come vogliamo impostare la storia? Chi è il personaggio principale?

Asia: Il personaggio principale è una bambina, che sta nel Prato e incontra un serpente…

Federica: E la bambina la chiameremo Fiorella! Perché questo nome mi ricorda la primavera.

Francesco: Allora inventiamo “la storia di Fiorella”.

Docente: Bene bambini! Diamo il via alla storia. Chi vuole Iniziare?

Page 14: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

DIARIO

Dopo un lungo dibattito, i bambini facendo ricorso alle conoscenze acquisite, descrivono l’ambiente in cui si svolgerà la storia.

La storia di Fiorella

(Tutti i bambini)

È una bella giornata di primavera, il sole è alto nel cielo, gli alberi sono fioriti e una bambina di nome Fiorella decide di fare una lunga passeggiata. Fiorella era felice in mezzo al prato e canticchiando raccoglieva fiorellini.

Ma all’improvviso…

(Asia inizia a raccontare)

Fiorella: Ma che bella giornata di sole. Voglio proprio fare una bella passeggiata … Aiuto aiuto, un serpente che striscia lentamente.

Page 15: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

Figura 2. Rappresentazione grafico-pittorica prima strofa. Tecnica collage: ritaglio e incollo.

(Continua Fancesco…)

Così Fiorella inizia a correre spaventata dal serpente. Mentre corre incontra una coccinella.

Fiorella: Ciao coccinella. Per favore aiutami a scappare, ho visto un serpente e ho tanta paura. Aiutami a volare lontano!

(Federica prende la parola …)

Coccinella: Mi dispiace tanto per te! Ma come faccio a farti volare, io sono piccola. Ma siccome dicono che porto fortuna, vedrai che non ti accadrà niente. Tu intanto scappa!

Page 16: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

Figura 3. Rappresentazione grafico-pittorica seconda strofa. Tecnica: disegno libero con i colori a spirito.

(Carmine fa intervenire il grillo…)

Fiorella segue il consiglio della coccinella e continua a camminare. Quando sente in lontananza uno strano verso: cri cri cri… La bambina, allora, si ferma, si guarda intorno incuriosita per vedere da dove provenisse questo suono e scorge su un arbusto in fiore un simpatico animaletto: era un grillo canterino, verdino e saggio.

Fiorella: beato te grillo che canti spensierato! Io ho visto un serpente e ho una paura matta. Per favore aiutami tu a scappare.

Grillo: ma dimmi tu, cara bambina, perché hai paura del serpente? Cosa ti ha fatto?

Page 17: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

Fiorella: niente! Non mi ha fatto niente! Ma tutti dicono che il serpente è un animale pericoloso e io ho paura.

Grillo: certo! Hai ragione, ci sono alcuni serpenti pericolosi. Ma ce ne sono altri assolutamente innocui. Basta rispettarli come tutti gli altri animali e loro non ti fanno nulla.

Fiorella: si ma tu hai visto come strisciano? non hanno piedi, non hanno zampe…

Grillo: beh, ognuno è fatto a modo suo. Anche io ho un corpo strano fatto di zampe lunghe e buffe antenne e sono costretto a saltare.

Figura 4 Rappresentazione grafico-pittorica dell’incontro di Fiorella con il grillo. Tecnica: digitopittura.

Page 18: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

Fiorella non capisce perché tutti questi animaletti non vogliono aiutarla e lei comincia ad odiare quest’ambiente. Mentre fantastica ciò, una piccola ape le si posa sulla mano.

(…io io..dice Sissi, voglio fare io la parte dell’ape..)

Ape: ciao piccola bambina! Mi hanno detto che stai scappando da un serpente, ma cosa ti ha fatto?

Fiorella: ahh… anche tu come il grillo uffa! Non mi ha fatto niente il serpente, ma comunque mi fa paura! (ritraendo la mano di scatto) e anche tu sei pericolosa perché mi puoi pungere!

Ape: ma possibile che hai paura di tutto?

Figura 5 Rappresentazione libera grafico-pittorica. Tecnica: colori a legno e acquerello.

Page 19: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

L’ape, indignata dal comportamento della bambina, vola via e lascia Fiorella seduta su un tronco di un albero mentre una fila di formiche le passa davanti.

Fiorella: ehi ehi ehi, mi sentite, piccole formiche? State scappando anche voi dal serpente?

Formica: dal serpente? Lasciaci in pace, noi abbiamo da fare. Noi siamo insetti laboriosi e non abbiamo tempo di pensare ad altro.

Figura 6 Rappresentazione grafico-pittorico dell’incontro di Fiorella con le formiche. Tecnica: puntinatura.

Page 20: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

Sorpresa dal comportamento delle formiche, Fiorella cerca riparo dal sole sotto la chioma di un grande albero.

(Interviene Luigi…)

All’improvviso fa capolino uno scoiattolino, uscito dal suo lungo letargo.

Fiorella: ehi tu, che ci fai qui?

Scoiattolino: tu che ci fai qui?

Fiorella: io sono qui perché scappo da un serpente! Mi fa paura ma nessuno mi vuole aiutare. Potresti farlo tu?

Scoiattolino: io sono ancora assonnato dal lungo letargo invernale, cerca qualcun altro.

Page 21: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

Figura 7 Rappresentazione grafico-pittorica dell’incontro di Fiorella con lo scoiattolino. Tecnica: colori a legno.

Fiorella, tutta sconsolata, quasi piange mentre un gruppo di coloratissime, leggiadre ed eleganti farfalle le svolazzano intorno.

(Continua Sofia…)

Farfalla: perché piangi piccola bambina?

Fiorella: piango perché il serpente mi fa paura, forse mi sta ricorrendo e nessuno mi aiuta! Odio questo posto!

Farfalla: bimba mia, il serpente è nel suo habitat2 e solo se tu gli hai fatto del male potrebbe diventare pericoloso. Ma ricorda che ciò che tu stai guardando oggi è un mondo meraviglioso, pieno di colori, suoni e odori e dove tutti rispettano tutti: è la Natura!2 La parola habitat è stata scoperta dai bambini nell’ambito del progetto “AMBIENTE E LEGALITÀ”

Page 22: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

Figura 8 Rappresentazione grafico-pittorica dell’incontro con le farfalle. Tecnica: collage e colori a legno.

Farfalla: la natura è un mondo meraviglioso e adesso potrai vederla in una dimensione diversa… aspetta qui!

Le farfalle volano più in alto possibile e cercano di attirare l’attenzione delle rondini.

Farfalla: rondinelle, per favore, aiutateci a far cambiare idea ad una bambina che dice di odiare il nostro ambiente.

(i bambini in coro intervengono per delineare il ruolo delle rondini…)

Rondine: cosa possiamo fare, amica farfalla?

Page 23: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

Farfalla: ho un’idea! Chiama tutte le altre rondinelle, formate un unico gruppo, prendete Fiorella sulle vostre forti ali e fatela volare con voi per farle ammirare la natura dall’alto.

Figura 9 Rappresentazione del volo di Fiorella sulle ali delle rondini e della natura vista dall’alto con bambini che giocano nel prato. Tecnica: ritaglio dai giornali.

Rondine: dai salta sulle nostre ali, reggiti forte e ti faremo vedere un panorama bellissimo! E non essere fifona!

Fiorella: no…no…non devo aver paura?

Fiorella sale sulle ali, chiude gli occhi per un istante, poi li riapre e vede una distesa di colori, di tanti animaletti intenti nelle loro attività: la coccinella che gode dell’aria pulita, il grillo che saltella di qua e di là, l’ape operosa che succhia il nettare dai fiori, le

Page 24: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

formiche laboriose in fila ordinata, lo scoiattolo che si stiracchia, le farfalle che svolazzano libere e colorano, insieme ai fiori, il verde dei campi e il povero serpente che se ne sta attorcigliato e ancora mezzo addormentato.

Fiorella: che meraviglia! Visto dall’alto è tutto diverso! Mi sembra che sia passata una fatina che ha tinto con i suoi colori brillanti tutta la natura. Che sciocca che sono stata a non guardare prima. Ho pensato a scappare e non ad ammirare questi animaletti intenti nelle loro attività e ad apprezzare la bellezza del loro mondo.

VERIFICA

La prova ha rilevato il raggiungimento della competenza iniziale, in quanto i bambini hanno messo in campo alcune abilità: ascolto, ricordo, strutturazione della sequenza temporale del racconto, saper leggere e contestualizzare le immagini, esporre con un linguaggio chiaro e saper inventare.

VALUTAZIONE

Page 25: PROGETTO: RICERCA - AZIONE · Web viewLa presenza di tanti personaggi è fonte di numerose domande e risposte, creando un momento di dialogo e confronto tra i bambini. INTERVISTA

Grande gruppo Piccolo gruppo

Indicatore Eccellente Buono

Disponibilità ad affrontare il compito

Dimostra interesse e massima attenzione al compito assegnato

Dimostra interesse e attenzione al compito

DecodificareRiconosce autonomamente ogni aspetto del testo narrato

Riconosce il testo narrato

Ricevere informazioni

Coglie le informazioni principali e secondarie del testo anche se implicite

Coglie le informazioni principali del testo

Conoscere il lessicoIndividua termini nuovi e ne chiede spiegazioni

Individua termini nuovi e ne chiede spiegazioni

VALUTAZIONE ATTIVITÀ GRAFICA

Grande gruppo Piccolo gruppo

Indicatore Eccellente Buono

OrdineCurata e originale Curata e precisa nelle linee

generali

Scelte tecnicheCorrette e con scelte personali e originali

Adeguate con alcune parti originali

Scelte cromaticheCurate, pensate, originali, pensate

Curate, originali

Originalità interpretativa

Interpretazione personale, originale e fantasiosa

Interpretazione personale, originale e fantasiosa