program classi storia corretto -...

21
1 CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI ASSE CULTURALE: GEO-STORICO-SOCIALE DISCIPLINA: STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO Classe Microcompetenze specifiche (Misura del tempo) Metodologia Contenuti Verifica Classe 1^ Comunicativo-linguistiche Saper individuare e utilizzare gli indicatori temporali. Metodologico/operative Saper ordinare gli eventi in differenti sequenze logico-temporali. Relazionali Saper riconoscere e definire le periodizzazioni convenzionali (giorno, settimana, mesi, stagioni). Saper utilizzare il relativo lessico specifico. Giochi guidati. Verbalizzazione. Narrazione/Conversazione. Lettura/comprensione (testi inerenti varia tipologia). Lettura e ordinamento d’immagini e sequenze. Costruzione di cartelloni per la registrazione quotidiana di eventi. Disegni individuali e di gruppo. Schede didattiche esplicative/operative strutturate o semistrutturate. Osservazione, confronto e registrazione della durata di eventi. Uso di strumenti per la misurazione del tempo. Analisi della funzione degli strumenti convenzionali per la misurazione e rappresentazione del tempo. Intuizione/acquisizione nozione di tempo. Indicatori temporali. Concetto di periodizzazione. Concetto di durata delle azioni e relativa misurazione. Trasformazioni di persone, oggetti, ambienti connesse al trascorrere del tempo. Strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione (calendario, orologio, linea del tempo). Concetto di “passato lontano”. Origine della misurazione del tempo. Classi 1^ e 2^ Osservazioni sistematiche. Giochi-lavori di gruppo Conversazioni guidate, questionari (affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/ falso, domande aperte). Verbalizzazione orale, utilizzando anche immagini. Classe 2^ Comunicativo-linguistiche Saper riconoscere il modo convenzionale di suddividere il tempo. Metodologico/operative Saper compiere misurazioni del tempo via via meno soggettive. Saper usare il calendario/l’orologio. Relazionali Saper individuare eventi, permanenze e trasformazioni più o meno significativi nel contesto di cui ha esperienza o riferite ai fenomeni di cui può essere testimone e la loro durata.

Upload: lamthien

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

ASSE CULTURALE: GEO-STORICO-SOCIALE DISCIPLINA: STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

Classe Microcompetenze specifiche (Misura del tempo) Metodologia Contenuti Verifica

Classe 1^

Comunicativo-linguistiche • Saper individuare e utilizzare gli indicatori

temporali. Metodologico/operative • Saper ordinare gli eventi in differenti

sequenze logico-temporali. Relazionali • Saper riconoscere e definire le

periodizzazioni convenzionali (giorno, settimana, mesi, stagioni).

• Saper utilizzare il relativo lessico specifico.

• Giochi guidati. • Verbalizzazione. • Narrazione/Conversazione. • Lettura/comprensione (testi

inerenti varia tipologia). • Lettura e ordinamento

d’immagini e sequenze. • Costruzione di cartelloni per

la registrazione quotidiana di eventi.

• Disegni individuali e di gruppo.

• Schede didattiche esplicative/operative strutturate o semistrutturate.

• Osservazione, confronto e registrazione della durata di eventi.

• Uso di strumenti per la misurazione del tempo.

• Analisi della funzione degli strumenti convenzionali per la misurazione e rappresentazione del tempo.

• Intuizione/acquisizione

nozione di tempo. • Indicatori temporali. • Concetto di

periodizzazione. • Concetto di durata delle

azioni e relativa misurazione.

• Trasformazioni di persone, oggetti, ambienti connesse al trascorrere del tempo.

• Strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione (calendario, orologio, linea del tempo).

• Concetto di “passato lontano”.

• Origine della misurazione del tempo.

Classi 1^ e 2^

• Osservazioni

sistematiche. • Giochi-lavori di

gruppo • Conversazioni

guidate, questionari (affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/ falso, domande aperte).

• Verbalizzazione orale, utilizzando anche immagini.

Classe 2^

Comunicativo-linguistiche • Saper riconoscere il modo convenzionale di

suddividere il tempo. Metodologico/operative • Saper compiere misurazioni del tempo via

via meno soggettive. • Saper usare il calendario/l’orologio. Relazionali • Saper individuare eventi, permanenze e

trasformazioni più o meno significativi nel contesto di cui ha esperienza o riferite ai fenomeni di cui può essere testimone e la loro durata.

2

• Saper utilizzare il relativo lessico specifico. • Costruzione di orologio/calendario/linea del tempo.

• Lavori di gruppo. • Ricerche. • Visione di dvd. • Utilizzo di risorse digitali. • Uso del linguaggio

specifico.

Classe 3^

Conoscitive • Saper comprendere il concetto di tempo e la

sua periodizzazione (linea del tempo). Metodologico-operative • Sapersi orientare sulla linea del tempo. Relazionali • Saper utilizzare e comprendere riferimenti

cronologici nei diversi contesti. • Saper utilizzare il relativo lessico specifico.

Classe 3^ • Osservazioni

sistematiche. • Controllo risultati

lavori di gruppo o individuali.

• Rappresentazioni grafiche.

• Esposizioni orali. • Questionari

(affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/falso, domande aperte).

Classi 4^ e 5^

Conoscitive • Saper identificare le modalità di misurazione

del tempo nelle varie civiltà. Metodologico-operative • Saper sistemare cronologicamente

fatti/eventi e orientare sulla linea del tempo.

Classi 4^ e 5^ • Osservazioni

sistematiche • Esposizioni orali • Sintesi scritte. • Questionari

3

Relazionali • Saper individuare, nel concetto di tempo, la

durata (soggettiva/oggettiva). • Saper utilizzare il relativo lessico specifico.

(affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/falso, domande aperte).

• Controllo dei risultati delle attività di ricerca individuale o di gruppo.

• Rappresentazioni grafiche.

4

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

ASSE CULTURALE: GEO-STORICO-SOCIALE DISCIPLINA: STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

Classe Microcompetenze specifiche

(Successione, ciclicità e confronto [cambiamento], contemporaneità)

Metodologia Contenuti Verifica

Classe

1^

Conoscitive • Saper riconoscere la successione ciclica

delle parti della giornata e della settimana.

Comunicativo-linguistiche • Saper usare i termini prima-dopo. Relazionali • Saper discriminare contemporaneità e

successione. • Saper utilizzare il relativo lessico

specifico.

• Giochi guidati. • Verbalizzazione. • Narrazione/Lettura/comprensione

(testi inerenti varia tipologia). • Conversazioni guidate ed analisi

di fatti ed eventi dell’esperienza personale.

• Lettura e ordinamento d’immagini e sequenze.

• Schede didattiche/esplicative/ operative/ strutturate o semistrutturate.

• Costruzione di cartelloni per la registrazione quotidiana di eventi.

• Disegni individuali e di gruppo. • Utilizzo dei nessi temporali. • Utilizzo di schemi circolari per

comprendere meglio e visualizzare il concetto di ciclicità.

• Costruzione dell’orologio di giorno/settimana/mesi/stagioni.

• Costruzione della linea del tempo. • Collocazione di fatti ed eventi

sulla linea del tempo. • Uso del linguaggio specifico.

• Ciclicità dei fenomeni

temporali e loro durata (momenti della giornata, settimana, mesi, stagioni, anni).

• Ordine ciclico di uno o più eventi secondo le categorie temporali.

• Relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

• Funzione e uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale,...).

• Ordine cronologico di eventi significativi caratterizzanti l’origine della Terra, della vita su di essa, delle civiltà antiche.

Classi 1^ e 2^

• Osservazioni

sistematiche. • Giochi-lavori di

gruppo. • Conversazioni

guidate, questionari (affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/ falso, domande aperte).

• Verbalizzazione orale, utilizzando anche immagini.

Classe

2^

Conoscitive • Saper riconoscere e definire i riferimenti

cronologici presenti nel linguaggio comune(adesso, prima, dopo, durante, mentre, infine).

• Saper individuare la successione ciclica dei mesi.

• Saper distinguere la successione e i cambiamenti legati alle stagioni.

Comunicativo-linguistiche • Saper usare in modo appropriato la

5

terminologia relativa. Relazionali • Saper ordinare, comprendere ed

utilizzare i concetti di successione- ciclo- contemporaneità.

• Saper utilizzare il relativo lessico specifico.

• Rielaborazione (orale/scritta).

Classe

3^

Conoscitive • Saper riconoscere fatti che si succedono

con periodicità ciclica. Comunicativo-linguistico • Saper individuare il significato di

“ORDINE CICLICO. • Saper riconoscere ed esprimere con

termini adeguati le relazioni di successione, contemporaneità, causa-effetto.

Metodologico-operative • Saper costruire la linea del tempo. • Saper collocare gli eventi sulla linea del

tempo. Relazionali • Saper usare la linea del tempo. • Saper utilizzare il relativo lessico

specifico.

Classe 3^ • Osservazioni

sistematiche. • Rappresentazioni

grafiche. • Esposizioni orali. • Questionari

(affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/falso, domande aperte).

Classi 4^ e 5^

Conoscitive • Saper riconoscere fatti che si succedono

con periodicità ciclica. Comunicativo-linguistico • Saper individuare il significato di

Classi 4^ e 5^ • Osservazioni

sistematiche • Esposizioni orali • Sintesi scritte.

6

“ORDINE CICLICO. • Saper riconoscere ed esprimere con

termini adeguati le relazioni di successione, contemporaneità, causa-effetto.

Metodologico-operative • Saper costruire la linea del tempo. • Saper collocare gli eventi sulla linea del

tempo. • Saper cogliere la contemporaneità fra le

civiltà. Relazionali • Saper usare la linea del tempo. • Saper utilizzare il relativo lessico

specifico.

• Questionari (affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/falso, domande aperte).

• Rappresentazioni grafiche.

7

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

ASSE CULTURALE: GEO-STORICO-SOCIALE DISCIPLINA: STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

Classe Microcompetenze specifiche (Fonti - materiali vari) Metodologia Contenuti Verifica

Classe

2^

Conoscitive • Saper ricostruire la propria storia

personale utilizzando fonti di vario tipo. Comunicativo-linguistiche • Saper riconoscere la documentazione di

un evento (immagine, testimonianza orale,…).

Metodologico- operativ • Saper costruire sequenze temporali,

finalizzate a raccontare eventi in modo cronologicamente ordinato.

Relazionali • Saper riordinare fatti che appartengono

al proprio passato, al passato di una persona o di un ambiente vicino, attraverso l’uso di semplici fonti storiche.

• Saper utilizzare il relativo lessico specifico.

• Conversazioni guidate ed analisi

di fatti ed eventi dell’esperienza personale.

• Ricerca/produzione di informazioni attraverso fonti diverse (immagini/video/resti), analisi e confronto.

• Uso del dizionario per individuare il significato di nuovi termini, soffermandosi in particolare sull’etimologia delle “parole della Storia”.

• Lettura, analisi ed approfondimento di testi linguistici/ storici/iconografici.

• Costruzione di schemi relativi ai contenuti per individuare le informazioni essenziali.

• Costruzione di cartelloni. • Disegni individuali e di gruppo. • Schede esplicative/ operative/

• Tracce/fonti sul passato

personale, familiare e della comunità di appartenenza.

• Testimonianze su eventi e momenti particolari, figure significative presenti nel proprio territorio e caratterizzanti la storia locale.

• Confronto tra esperienze di genitori e nonni con quelle attuali.

• I diversi tipi di fonte (materiale, visiva, scritta, orale).

• Il lavoro dei vari studiosi inerenti le diverse tipologie di reperti (ricerca/classificazione/ datazione/organizzazione /informazioni).

Classe 2^

• Osservazioni

sistematiche. • Giochi-lavori di

gruppo. • Conversazioni

guidate, questionari (affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/ falso, domande aperte).

• Verbalizzazione orale, utilizzando anche immagini.

8

Classe

3^

Conoscitive • Saper riconoscere, classificare e

utilizzare i vari tipi di fonte. Comunicativo-linguistiche • Saper ricavare da fonti di tipo diverso

informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Metodologico-operative • Saper ricostruire la storia usando fonti di

vario tipo. Relazionali • Saper rappresentare, in un quadro

storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato

• Saper utilizzare il relativo lessico specifico.

strutturate/semistrutturate. • Ricerche. • Rielaborazione (orale/scritta). • Uso del linguaggio specifico. • Uso di risorse digitali.

• Il patrimonio culturale.

Classe 3^ • Osservazioni

sistematiche. • Controllo dei

risultati delle attività di ricerca individuale o di gruppo.

• Rappresentazioni grafiche.

• Esposizioni orali. • Questionari

(affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/falso, domande aperte).

Classi 4^ e 5^

Conoscitive • Saper comprendere l’importanza delle

fonti e distinguerne la tipologia. Comunicativo-linguistiche • Saper ricavare da fonti di tipo diverso

informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Metodologico-operative • Saper ricostruire la storia usando fonti di

vario tipo. Relazionali • Saper rappresentare, in un quadro

storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato.

Classi 4^ e 5^ • Osservazioni

sistematiche • Esposizioni orali • Sintesi scritte. • Controllo dei

risultati delle attività di ricerca individuale o di gruppo.

• Questionari (affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/falso, domande aperte).

9

• Saper utilizzare il relativo lessico specifico.

• Rappresentazioni di conoscenze e concetti appresi mediante grafici, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

10

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

ASSE CULTURALE: GEO-STORICO-SOCIALE DISCIPLINA: STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

Classe Microcompetenze specifiche (Causalità [causa/effetto]) Metodologia Contenuti Verifica

Classe

1^

Conoscitive • Saper individuare le relazioni di causa-

effetto in un fatto. Relazionali • Saper cogliere la causa di un fatto e

formulare ipotesi sugli effetti possibili. • Saper utilizzare il relativo lessico specifico.

• Conversazioni guidate ed analisi

di fatti ed eventi dell’esperienza personale.

• Decodificazione, su testi sia linguistici che iconografici, di informazioni esplicite ed implicite, per la ricostruzione di fatti/eventi storici.

• Uso del dizionario per individuare il significato di nuovi termini, soffermandosi in particolare sull’etimologia delle “parole della Storia”.

• Costruzione di schemi relativi ai contenuti relativi per individuare le informazioni essenziali.

• Costruzione di cartelloni. • Disegni individuali e di gruppo. • Schede esplicative/operative/

strutturate-semistrutturate. • Ricerche. • Attività di gruppo. • Rielaborazione (orale/scritta). • Uso del linguaggio specifico.

• Relazione causa-effetto in

situazioni reali: fatti/eventi. • Rapporti di causa ed effetto

tra fatti ed eventi storici.

Classi 1^ e 2^

• Osservazioni

sistematiche. • Giochi-lavori di

gruppo. • Conversazioni

guidate. • Questionari

(affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/ falso, domande aperte).

• Verbalizzazione orale, utilizzando anche immagini.

Classe

2^

Conoscitive • Saper individuare le relazioni di causa-

effetto in un fatto. Metodologico-operative • Saper cogliere i rapporti di causalità. Relazionali • Saper formulare e comprendere

spiegazioni causali e multi causali di un evento (perché/quindi,…) con ipotesi sugli effetti possibili.

• Saper utilizzare il relativo lessico specifico.

11

Classe

3^

Conoscitive • Saper ricostruire i rapporti causali e

temporali degli eventi storici. Comunicativo-linguistiche • Saper cogliere i rapporti di causalità. Metodologico-operative • Saper ricercare il fatto nel testo. • Saper individuare la causa e la

conseguenza di un fatto. Relazionali • Saper formulare e comprendere

spiegazioni causali e multi causali di un evento (perché/quindi,…) con ipotesi sugli effetti possibili.

• Saper utilizzare il relativo lessico specifico.

Classe 3^ • Osservazioni

sistematiche. • Controllo dei risultati

delle attività di ricerca individuale o di gruppo.

• Rappresentazioni grafiche.

• Esposizioni orali. • Questionari

(affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/falso, domande aperte).

Classi 4^ e 5^

Conoscitive • Saper ricostruire i rapporti causali e

temporali degli eventi storici. Comunicativo-linguistiche • Saper cogliere i rapporti di causalità. Metodologico-operative • Saper ricercare il fatto nel testo. • Saper individuare la causa e la

conseguenza di un fatto. Relazionali • Saper formulare e comprendere

spiegazioni causali e multi causali di un evento (perché/quindi,…) con ipotesi sugli effetti possibili.

• Saper utilizzare il relativo lessico specifico.

Classi 4^ e 5^ • Osservazioni

sistematiche • Esposizioni orali • Sintesi scritte. • Questionari

(affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/falso, domande aperte).

• Controllo dei risultati delle attività di ricerca individuale o di gruppo.

• Rappresentazioni grafiche.

12

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

ASSE CULTURALE: GEO-STORICO-SOCIALE DISCIPLINA: STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

Classe Microcompetenze specifiche (Evoluzione) Metodologia Contenuti Verifica

Classe

3^

Conoscitive • Saper comprendere l’evoluzione della

vita sulla Terra. Comunicativo-linguistiche • Saper descrivere i cambiamenti che la

Terra e l’uomo hanno avuto nel corso della loro evoluzione.

Metodologico-operative Saper distinguere le fasi dell’evoluzione dellaTerra e di quella umana. Relazionali • Saper riconoscere le fasi di sviluppo

dell’uomo in relazione all’ambiente e al soddisfacimento dei propri bisogni.

• Saper utilizzare il relativo lessico specifico.

• Conversazioni guidate ed

analisi di fatti ed eventi. • Ascolto e lettura, analisi ed

approfondimento di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato.

• Ricostruzione di fatti/eventi storici.

• Individuazione ed uso di parole- chiave e frasi guida in un testo.

• Uso del dizionario per individuare il significato di nuovi termini, soffermandosi in particolare sull’etimologia delle “parole della Storia”.

• Uso di cronologie e carte storico- geografiche – tematiche.

• Confronto tra i quadri storici delle civiltà.

• Lo storico (strumenti e

collaboratori). • Tecniche di lavoro nei siti

archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.

• Origine e formazione della Terra (Mito e Scienza).

• La vita sulla Terra prima dell’uomo.

• Caratteristiche di ominidi/ australopitechi.

• Evoluzione dell’uomo nella Preistoria (habilis, erectus, sapiens, sapiens sapiens).

• Le tappe più importanti del Paleolitico.

• I cambiamenti del Neolitico. • Aspetti della vita sociale e

quotidiana del Paleolitico/ • Neolitico/Età dei metalli.

Classe 3^ • Osservazioni

sistematiche. • Controllo dei

risultati delle attività di ricerca individuale o di gruppo.

• Rappresentazioni grafiche.

• Esposizioni orali. • Sintesi scritte. • Questionari

(affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/falso, domande aperte).

13

Classi 4^ e 5^

Conoscitive • Saper comprendere e confrontare aspetti

caratterizzanti I quadri di civiltà antiche. Comunicativo-linguistiche • Saper organizzare dati e informazioni

sulle civiltà, in base a specifici indicatori, in schemi logici.

Metodologico-operative • Saper comprendere e rielaborare testi

storici utilizzando la terminologia e gli strumenti specifici (linea del tempo, cartine storico - geografiche,…).

Relazionali • Saper individuare lo sviluppo delle

diverse civiltà in relazione all’ambiente e al soddisfacimento dei bisogni dell’uomo.

• Saper utilizzare il relativo lessico specifico.

• Costruzione di cartelloni. • Disegni individuali e di gruppo. • Schede esplicative e di

approfondimento/operative. • Costruzione di legende/grafici/

tabelle/mappe concettuali/spazio-temporali relativi ai contenuti per individuare le informazioni essenziali.

• Ricerche. • Attività di gruppo. • Rielaborazione (scritta-orale). • Uso del linguaggio specifico.

• Tappe dello sviluppo delle

civiltà dei fiumi: caratteristiche sociali, politiche, culturali.

• Gli Ebrei (elementi caratterizzanti la loro formazione e il loro sviluppo).

• Le civiltà del mare (elementi caratterizzanti la loro formazione e il loro sviluppo).

• Tappe dello sviluppo della civiltà greca: caratteristiche sociali, politiche, culturali.

• Le civiltà italiche: caratteristiche sociali, politiche, culturali.

• La civiltà romana: caratteristiche sociali, politiche, culturali; dalle origini alla crisi e alla dissoluzione dell’Impero.

• La nascita della religione cristiana, le sue peculiarità e il suo sviluppo.

• Le invasioni barbariche.

Classi 4^ e 5^ • Osservazioni

sistematiche • Esposizioni orali • Sintesi scritte. • Questionari

(affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/falso, domande aperte).

• Controllo dei risultati delle attività di ricerca individuale o di gruppo.

• Rappresentazioni grafiche.

14

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

ASSE CULTURALE: GEO-STORICO-SOCIALE DISCIPLINA: STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI

Classe Microcompetenze specifiche (Relazioni) Metodologia Contenuti Verifica

Classi 1^ e 2^

Conoscitive • Saper riconoscere varie forme di

organizzazione sociale. Comunicativo-linguistiche • Saper analizzare aspetti

dell’organizzazione sociale che appartengono alla propria vita (famiglia-scuola).

Relazionali • Saper rafforzare il senso d’identità

personale e di appartenenza al gruppo classe.

• Saper utilizzare il relativo lessico specifico.

• Giochi strutturati. • Drammatizzazione. • Giochi di ruolo. • Conversazioni in classe. • Descrizione di fatti. • Riflessione collettiva e

verbalizzazione dei vissuti. • Cartelloni. • Rappresentazioni grafico-

pittoriche. • Costruzione di grafici. • Individuazione di regole del

piccolo e del grande gruppo, degli spazi comuni.

• Confronto tra regola e comportamento osservato.

• Letture mirate.

• Aspetti dell’organizzazione

sociale che appartengono alla vita dell’alunno, anche in rapporto alle diverse culture.

• I bisogni fondamentali dell’uomo.

• I servizi per il cittadino. • Alcuni articoli della

Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo.

• Importanza di alcuni fondamentali valori per il rispetto dell’individuo e dell’ambiente.

Classi 1^ e 2^

• Osservazioni

sistematiche. • Giochi-lavori di

gruppo. • Conversazioni

guidate, questionari (affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/ falso, domande aperte).

• Verbalizzazione orale, utilizzando anche immagini.

15

Classe

3^

Conoscitive • Saper riconoscere e comprendere

semplici fenomeni sociali vicini alla propria esperienza.

Comunicativo-linguistiche • Saper individuare l’importanza di alcuni

fondamentali valori per il rispetto dell’individuo e la difesa dell’ambiente.

Metodologico-operative • Saper evidenziare i bisogni fondamentali

dell’uomo e le risposte date dalla famiglia e dalle istituzioni.

Relazionali • Saper identificare diritti e doveri

riguardanti la figura di alunno e figlio. • Saper utilizzare il relativo lessico

specifico.

• Schede esplicative/operative. • Segnaletica. • Ricerche. • Attività di gruppo. • Incontri con esperti. • Ricerca ed analisi di termini

specifici. • Lettura e commento di alcuni

principi fondamentali della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo.

• Interviste. • Uso del linguaggio specifico. • Uso di risorse digitali.

Classe 3^ • Osservazioni

sistematiche. • Controllo dei

risultati delle attività di ricerca individuale o di gruppo.

• Rappresentazioni grafiche.

• Esposizioni orali. • Sintesi scritte. • Questionari

(affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/falso, domande aperte).

Classi 4^ e 5^

Conoscitive • Saper riconoscere varie forme di

organizzazione sociale. Comunicativo-linguistiche • Saper individuare il comportamento

adeguato nelle diverse situazioni (l’ambiente, la strada, l’alimentazione,).

Metodologico-operative • Saper riconoscere alcuni servizi messi a

disposizione della comunità per soddisfare i bisogni dei cittadini.

Relazionali • Saper identificare i diversi ruoli che vi

Classi 4^ e 5^ • Osservazioni

sistematiche • Esposizioni orali • Sintesi scritte. • Controllo dei

risultati delle attività di ricerca individuale o di gruppo.

• Questionari (affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/falso,

16

svolgono le persone nei relativi servizi. • Saper utilizzare il relativo lessico

specifico.

domande aperte). • Rappresentazioni di

conoscenze e concetti appresi mediante grafici, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

17

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

ASSE CULTURALE: GEO-STORICO-SOCIALE DISCIPLINA: STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI

Classe Microcompetenze specifiche (Regole) Metodologia Contenuti Verifica

Classi 1^ e 2^

Conoscitive Saper rispettare semplici norme del vivere comune. Comunicativo-linguistico Saper stabilire e gestire positivamente le relazioni personali e di gruppo. Metodologico-operative Saper stabilire e gestire positivamente le relazioni personali e di gruppo. Relazionali Saper riconoscere i diritti e i doveri propri e altrui. Saper ascoltare gli altri, riflettere e confrontarsi rendendosi conto che esistono realtà e punti di vista differenti. Saper instaurare rapporti interpersonali positivi. Rafforzare l’amicizia e la collaborazione attraverso la condivisione delle attività quotidiane. Saper utilizzare il relativo lessico specifico.

• Giochi strutturati. • Drammatizzazione. • Giochi di ruolo. • Conversazioni in classe. • Descrizione di fatti. • Riflessione collettiva e

verbalizzazione dei vissuti. • Cartelloni. • Rappresentazioni grafico-

pittoriche. • Costruzione di grafici. • Individuazione di regole del

piccolo e del grande gruppo, degli spazi comuni.

• Confronto tra regola e comportamento osservato.

• Letture mirate. • Schede esplicative/operative. • Segnaletica. • Ricerche. • Attività di gruppo. • Incontri con esperti. • Ricerca ed analisi di termini

• Regole comportamentali

volte al rispetto reciproco all’interno della classe.

• Regole sociali all’interno di una comunità più ampia, volte alla tutela del benessere collettivo, al superamento di pregiudizi e discriminazioni.

• Regole per la salvaguardia della sicurezza propria e altrui.

• Diritti e doveri dei cittadini. • I principi fondamentali

della Costituzione Italiana.

Classi 1^ e 2^

• Osservazioni

sistematiche. • Giochi-lavori di

gruppo. • Conversazioni

guidate, questionari (affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/ falso, domande aperte).

• Verbalizzazione orale, utilizzando anche immagini.

18

Classe

3^

Conoscitive • Saper rispettare semplici norme del

vivere comune. Comunicativo-linguistico • Saper stabilire e gestire positivamente le

relazioni personali e di gruppo. Metodologico-operative • Saper mettere in atto comportamenti di

autonomia, di autocontrollo e di fiducia in sé.

Relazionali • Saper riconoscere l’esistenza dei diritti e

dei doveri propri ed altrui (ES. I diritti dei bambini).

• Saper ascoltare gli altri, riflettere e confrontarsi rendendosi conto che esistono realtà e punti di vista differenti.

• Saper instaurare rapporti interpersonali positivi.

• Saper stabilire e gestire positivamente le relazioni personali e di gruppo.

• Saper accettare, rispettare e aiutare gli altri;

• Saper utilizzare il relativo lessico specifico.

specifici. • Lettura e commento di alcuni

articoli della Costituzione. • Interviste. • Uso del linguaggio specifico. • Uso di risorse digitali.

Classe 3^ • Osservazioni

sistematiche. • Controllo dei

risultati delle attività di ricerca individuale o di gruppo.

• Rappresentazioni grafiche.

• Esposizioni orali. • Sintesi scritte. • Questionari

(affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/falso, domande aperte).

Classi 4^ e 5^

Conoscitive • Saper riconoscere l’importanza e l’utilità

delle regole nella convivenza sociale. Comunicativo-linguistico • Saper ascoltare gli altri, riflettere e

confrontarsi rendendosi conto che esistono realtà e punti di vista differenti.

Classi 4^ e 5^ • Osservazioni

sistematiche • Esposizioni orali • Sintesi scritte. • Controllo dei

risultati delle attività

19

• Saper instaurare rapporti interpersonali positivi.

Metodologico-operative • Saper mettere in atto comportamenti di

autonomia, di autocontrollo e di fiducia in sé.

Relazionali • Saper riconoscere l’esistenza dei diritti e

dei doveri propri ed altrui (ES. I diritti dei bambini).

• Saper consolidare l’amicizia e la collaborazione attraverso la condivisione delle attività quotidiane.

• Saper stabilire e gestire positivamente le relazioni personali e di gruppo.

• Saper accettare, rispettare e aiutare gli altri.

• Saper utilizzare il relativo lessico specifico.

di ricerca individuale o di gruppo.

• Questionari (affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/falso, domande aperte).

• Rappresentazioni grafiche.

20

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

ASSE CULTURALE: GEO-STORICO-SOCIALE DISCIPLINA: STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI

Classe Microcompetenze specifiche (Organizzazione dello Stato) Metodologia Contenuti Verifica

Classe

3^

Conoscitive • Saper riconoscere e comprendere

l’assetto politico-amministrativo dello Stato italiano (il Comune).

Comunicativo-linguistiche • Saper riconoscere e comprendere

l’importanza dell’organizzazione sociale per la realizzazione della convivenza civile nel proprio Comune.

Metodologico-operative • Saper identificare le aggregazioni sociali

presenti nel proprio paese. Relazionali • Saper Individuare il comportamento

adeguato nelle diverse situazioni: l’ambiente, la strada, luoghi d’incontro…

• Saper utilizzare il relativo lessico specifico.

• Giochi strutturati. • Drammatizzazione. • Giochi di ruolo. • Conversazioni in classe. • Descrizione di fatti. • Riflessione collettiva e

verbalizzazione dei vissuti. • Cartelloni. • Rappresentazioni grafico-

pittoriche. • Costruzione di grafici. • Individuazione di regole del

piccolo e del grande gruppo, degli spazi comuni.

• Confronto tra regola e comportamento osservato.

• Letture mirate. • Schede esplicative/operative/ di

approfondimento. • Segnaletica. • Ricerche. • Attività di gruppo per favorire la

• I valori della convivenza

civile. • Aspetti della realtà sociale di

vita. • La convenzione

internazionale dei Diritti dell’Infanzia.

• Educazione stradale (comportamenti corretti in qualità di pedone/di ciclista).

Classe 3^ • Osservazioni

sistematiche. • Controllo dei

risultati delle attività di ricerca individuale o di gruppo.

• Rappresentazioni grafiche.

• Esposizioni orali. • Questionari

(affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/falso, domande aperte).

21

Classi 4^ e 5^

Conoscitive • Saper riconoscere e comprendere

l’assetto politico-amministrativo dello Stato italiano ( la Regione, la Provincia, lo Stato, la Comunità Europea).

Comunicativo-linguistiche • Saper riconoscere e comprendere

l’importanza dell’organizzazione sociale per la realizzazione della convivenza civile nel nostro stato.

Metodologico-operative • Saper riconoscere i diversi problemi

emergenti dalla realtà quotidiana e ricercare possibili soluzioni.

Relazionali • Saper individuare ed analizzare i

fondamentali diritti umani e la loro attuazione nel mondo, attraverso i principali organismi nazionali ed internazionali.

• Saper utilizzare il relativo lessico specifico.

socializzazione. • Incontri con esperti. • Ricerca ed analisi di termini

specifici. • Lettura e commento dei principi

fondamentali della Costituzione. • Interviste. • Uso di risorse digitali.

Classi 4^ e 5^ • Osservazioni

sistematiche • Esposizioni orali • Questionari

(affermazioni/ domande con risposte a scelta multipla, vero/falso, domande aperte).

• Controllo dei risultati delle attività di ricerca individuale o di gruppo.

• Rappresentazioni grafiche.