programma a.s.2014/2015 prof. paola sanesi materia: storia ... filemodulo d : roma dalle origini...

21
Programma a.s.2014/2015 prof. Paola Sanesi materia: Storia/Geografia classe: I C LSU data di presentazione: 10/06/2015

Upload: tranngoc

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Programma a.s.2014/2015

prof. Paola Sanesi materia: Storia/Geografia

classe: I C LSU

data di presentazione:

10/06/2015

STORIA e GEOGRAFIA

MODULO A: la preistoria e le antiche civiltà del vicino oriente Contenuti: - La Preistoria : l’alba dell’umanità e la rivoluzione neolitica - Regni e imperi del vicino oriente: Sumeri, Accadi, Babilonesi, Hittiti, Assiri, Persiani - La civiltà egizia - Il bacino del mediterraneo: Fenici, Ebrei, Cretesi - La geografia politica dell'antico oriente Obiettivi: alla fine del modulo l'alunno dovrà -saper individuare i fattori fondamentali che portarono alla nascita delle prime forme di civiltà -conoscere i principali aspetti (politici, sociali, religiosi, economici e culturali) delle prime civiltà storiche nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo -essere in grado di effettuare confronti fra le suddette forme di civiltà

MODULO B: Origine e sviluppo della civiltà greca Contenuti: - la geografia fisica e politica del mediterraneo orientale - i Micenei - La nascita della polis e la colonizzazione - Sparta e Atene - Le guerre persiane Approfondimenti: - Il ruolo della donna in Grecia Obiettivi : alla fine del modulo l'alunno dovrà -conoscere il mondo dei greci -conoscere le antiche istituzioni politiche di Atene -conoscere le istituzioni politiche di Sparta -saper individuare il carattere democratico dell' organizzazione politica ateniese

MODULO C : Apogeo e declino delle poleis Contenuti : - Atene durante l’età classica

- La guerra del Peloponneso - Crisi delle poleis e ascesa del regno macedone - Alessandro Magno e l'ellenismo - le coordinate geografiche dell’impero di Alessandro Approfondimenti: - Aspasia Obiettivi : alla fine del modulo l'alunno dovrà -saper individuare il carattere democratico dell' organizzazione politica ateniese -saper cogliere i motivi del declino delle poleis -conoscere i caratteri principali dell'Ellenismo

MODULO D : Roma dalle origini all’avvento della repubblica Contenuti: - Le prime forme di civiltà nella penisola italica - Le origini di Roma - Il periodo monarchico - La cacciata degli etruschi e l’inizio della repubblica - Le principali magistrature della Roma repubblicana e l’importanza del senato - La famiglia e la religione a Roma - La conquista del Lazio Approfondimenti: Il sistema onomastico romano Obiettivi: alla fine del modulo l'alunno dovrà -conoscere i caratteri fondamentali delle prime forme di civiltà nella penisola italica -conoscere i principali aspetti della civiltà romana delle origini

Durante tutto l’anno, stante le difficoltà riscontrate nella maggioranza degli alunni ad orientarsi su banali nozioni di geografia fisica, le lezioni di storia sono state integrate dalla lettura delle cartine, con particolare riferimento ai luoghi (medio oriente, bacino del Mediterraneo, penisola italica) intrinsecamente relazionati al programma. FIRMA DEL DOCENTE FIRMA DEGLI ALUNNI

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe 1CInsegnante: Prof.ssa Federica Venturi

CONTENUTI

TEST D'INGRESSO E IN ITINERE

MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA' FISICHE(forza, vlocità, resistenza, elasticità muscolare, mobilità articolare, equilibrio e coordinazione)Andature varie, esercizi e saltelli vari;Es. a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi;Es. addominali e dorsali, di mobilizzazione e allungamento;Circuiti di destrezza.

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE , SVILUPPO DELLA SOCIALITA'

CONOSCENZA E PRATICA DEI GIOCHI SPORTIVIFondamentali individuali e di squadra: Pallavolo, Pallacanestro (regolamenti tecnici, fondamentali)

CONOSCENZA E PRATICA DELL'ATLETICA LEGGERAEs. preatletici generali e specifici ( corsa di resistenza, corsa veloce, lancio del vortex, salto in lungo)

ARGOMENTI TEORICINomenclatura delle varie parti del corpo: assi e piani.Apparato scheletrico

PROGETTIAikidofit boxeaerobicadisco golforientering

Pistoia, 04/06/2015

FIRMA ALUNNI FIRMA INSEGNANTE

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

CLASSE 1^C LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2014/15

Modulo 1 : Il diritto e lo Stato Unità 1 : Le regole del diritto 1. Le norme sociali e le norme giuridiche. 2. I caratteri delle norme giuridiche. 3. Il diritto e i

mutamenti sociali.

Unità 2 : Lo Stato e i cittadini 1. Lo Stato e le norme giuridiche. 2. Diventare cittadini. 3. Il territorio e la sovranità. 4. Lo Stato e

la Nazione. 5. La società civile e lo Stato-apparato.

Unità 3 : L’ordinamento giuridico 1. Il diritto e l’ordinamento giuridico. 2. Il diritto privato e il diritto pubblico. 3. Due diversi modi

di intendere il termine “diritto”.

Modulo 2 : Lo Stato e la Costituzione

Unità 1 : Le diverse forme dello Stato 1. Lo Stato di diritto. 2. Lo Stato democratico. 3. Il territorio e la sovranità.

Unità 2 : Le fonti del diritto 1. I diversi atti normativi. 2. Le fonti costituzionali e le fonti primarie. 3. Le fonti secondarie e

quelle consuetudinarie. 4. Il coordinamento tra le fonti.

Unità 3 : Alle origini della Costituzione 1. Ogni Stato ha una sua Costituzione. 2. Nasce l’Italia democratica.

Modulo 3 : I fondamenti dell’economia

Unità 1 : Il problema economico 1. Noi e l’economia. 2. Un possibile punto di partenza: il “bisogno”. 3. I bisogni non hanno tutti la

stessa importanza. 4. I beni e i servizi. 5. La classificazione dei beni economici. 6. I beni

comuni.

Unità 2 : L’attività economica 1. Il lavoro. 2. Il processo produttivo. 3. Ricchezza, reddito e patrimonio.

Unità 3 : L’evoluzione dell’economia 1. Il sistema economico capitalista. 2. Il sistema a economia mista.

Modulo 4 : Il sistema e gli operatori economici

Unità 1 : Il sistema economico 1. Un insieme di scelte interdipendenti. 2. Gli operatori economici. 3. Il circuito economico.

Unità 2 : L’operatore famiglia 1. La famiglia, l’offerta di lavoro, il salario. 2. La relazione tra reddito e consumi. 3. Reddito e

risparmio.

Gli alunni Il docente

(Salvatore Bruzzano)

PROGRAMMA INGLESE CLASSE I C

SCIENZE UMANE

Anno scolastico 2014/2015

Prof.ssa Antonella Leonardo

Dal libro di testo "Headway Digital Elementary" ed. Oxford, la

classe ha svolto le prime 9 unit comprensive di: spiegazioni

grammaticali, lessico, ascolti, esercizi sul workbook. Per la sezione

“Culture” sono state svolte le unit 1,2,3,4,7. In laboratorio sono

stati visti video didattici di corredo al testo per consolidare lessico

e funzioni comunicative. Visione di film in lingua originale “Patch

Adams”e ricerca in lingua sul personaggio.

10/06/2015

L’insegnante Gli studenti

Antonella Leonardo

Contenuti programmatici a.s.2014/2015

Prof. Paola Sanesi materia: Italiano classe: I C LSU

data di presentazione: 10/06/2014

MODULO A: Educazione linguistica

U.D.1: Morfologia verbale della lingua italiana - modi e tempi del verbo - verbi regolari ed irregolari - verbi transitivi ed intransitivi - forme attiva, passiva e riflessiva del verbo - verbi ausiliari, servili, fraseologici e causativi - i verbi predicativi - i verbi copulativi - la costruzione passiva - il “si” passivante - la costruzione riflessiva (riflessivi, propri, impropri, reciproci, intrans. pronominali) - il si impersonale U.D.2: Il nome - funzione - significato - forma (genere e numero) - struttura e formazione U.D.3: Il pronome - funzione - pronomi personali - pronomi relativi - pronomi/aggettivi possessivi - pronomi/ aggettivi dimostrativi MODULO B: L’epica antica U.D.1 Il testo epico: caratteristiche ed evoluzione storica. Il mito e la mitologia classica testi letti: -P.O.Nasone, Apollo e Dafne -P.O.Nasone, Dedalo e Icaro J.P.Vernant, Prometeo, ladro di fuoco U.D.2 Iliade: contesto storico-culturale, la questione omerica, antefatto, contenuto e temi, struttura e stile testi letti, analizzati e parafrasati: - Proemio - La lite fra Achille e Agamennone

- L’incontro fra Ettore e Andromaca - Il duello fra Achille ed Ettore - Priamo ed Achille Letture critiche: -E. Cantarella, La vendetta: l’atto che dà la gloria e che dà “gioia al cuore - W. Schedewaldt, Aspetti del poema di Ilio U.D.3 Odissea: contesto storico e culturale, antefatto, contenuto e temi, struttura e stile Testi letti, analizzati e parafrasati: - proemio - Odisseo e Nausicaa - Odisseo e Polifemo - Odisseo e Circe - Odisseo discende nell’Ade MODULO C: Il testo narrativo U.D.1 - Percorso di metodo Lettura, analisi e comprensione dei seguenti brani, con riferimenti puntuali alla biografia degli autori e al contesto storico-culturale in cui essi hanno operato: - I. Calvino, La fermata sbagliata - R. Wilson, Il ladro - G. Verga, Un processo - Stendhal, Julien Sorel - J. Joyce, Polvere - A. Puskin, La tormenta - D. Buzzati, Il Colombre - D. Buzzati, Le mura di Anagoor L’alunno dovrà inoltre essere in grado di definire i concetti di: - fabula ed intreccio, sequenze, tipologie di sequenze, macrosequenze e schema logico del testo narrativo; - presentazione e della caratterizzazione dei personaggi, loro reciproca gerarchia, ruoli e funzioni - dimensioni spazio-temporali del testo e ritmo che l’autore ha voluto imprimere alla narrazione - differenza fra autore e narratore U.D.2: : Temi e generi del racconto Lettura, analisi e comprensione dei seguenti brani, con riferimenti puntuali alla biografia degli autori e al contesto storico-culturale in cui essi hanno operato:

- il racconto dell’orrore: E. A. Poe, Il cuore rivelatore - il racconto di fantascienza: R. Shekley, Se il rosso uccisore - il racconto giallo: A. Camilleri, Guardie e ladri - il racconto realistico: G. Boccaccio, Simona e Pasquino A. Ortese, Un paio di occhiali E. De Luca, La gonna blu - il racconto psicologico: K. Mansfield, Il suo primo ballo U.D.3: percorso nell’opera di un autore (generi e temi del romanzo) - I. Calvino: i nostri antenati,vita e opere dell’autore, contestualizzazione letteraria testi letti: - Scontro fra due metà (da Il visconte dimezzato) - La prima notte sugli alberi (da Il barone rampante) - Una corazza senza corpo (da Il cavaliere inesistente)

- G. Verga: I Malavoglia, vita e opera dell’autore, contestualizzazione letteraria testi letti: - Come le dita di una mano - In mare aperto - Padron ‘Ntoni e ‘Ntoni R. Bradbury: Farenheit 451 testi letti: - L’incontro - L’incendio - I libri possono aiutarci - La fenice Sono stati inoltre integralmente letti e discussi in classe i seguenti romanzi: A. Tabucchi, Sostiene Pereira D. Maraini, La lunga vita di Marianna Ucria E. A. Poe, Racconti del mistero e dell’orrore L. Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore MODULO D: Alessandro Manzoni ed il romanzo storico

- vita e opere di Manzoni - composizione, trama, personaggi, temi e contesto culturale del romanzo - lettura, analisi e commento dei capitoli I - XXIV de “I promessi sposi” FIRMA DEL DOCENTE FIRMA DEGLI ALUNNI

Classe I C LSU A.S. 2014/’15

PROGRAMMA di LATINO

Prof. SCONTRINO Fabrizio

La civiltà latina e le motivazioni per uno studio della lingua di quella civiltà. La

derivazione delle lingue neolatine dal Latino.

Morfologia del nome in Latino. Divisione in sillabe. Quantità sillabe. Struttura della

frase latina. La funzione dei casi latini. Prima declinazione e sue particolarità. Seconda

declinazione e sue particolarità. Sostantivi della seconda terminanti in 'ir' e 'er'. Aggettivi

della prima classe. Aggettivi pronominali. Uso riflessivo di suus. Terza declinazione e sue

particolarità. Il nominativo del primo gruppo della terza declinazione. Terza

declinazione: secondo e terzo gruppo. Aggettivi della seconda classe. Pronomi personali

e riflessivi. Quarta declinazione. Quinta declinazione. Pronomi dimostrativi e

determinativi. Pronomi determinativi. Uso di aggettivi dimostrativi e determinativi. I

gradi dell’aggettivo: comparativo e superlativo. Secondo termine di paragone.

Morfologia del verbo in Latino. Paradigma verbi latini. Presente indicativo di 'sum'.

Imperfetto indicativo 'sum'. Presente indicativo attivo delle quattro coniugazioni.

Presente indicativo passivo delle coniugazioni. Trasformazione di una frase latina

dall'attivo al passivo e viceversa. Imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni.

Imperativo e infinito presente. Imperativi tronchi. Futuro indicativo di ‘sum’ e delle

coniugazioni. Verbi in io. Il perfetto indicativo di ‘sum’ e attivo delle coniugazioni.

Piuccheperfetto attivo e di ‘sum’. Futuro anteriore attivo. Participio presente. Il supino

attivo. Participio perfetto. Participio congiunto, funzione nominale e verbale del

participio. Passivo dei tempi composti. Gli infiniti del latino. Participi e infiniti latini.

Participio futuro.

Sintassi semplice e complessa. Attributo, apposizione, soggetto, complementi di

termine, specificazione, denominazione. Il dativo di possesso. Complemento predicativo

soggetto e oggetto, complemento di agente e causa efficiente. Complementi di mezzo,

modo e compagnia. Complementi di causa, materia, argomento. Proposizione temporale

introdotta da dum. Proposizioni causali con l'indicativo. Perifrastica attiva. Ablativo

assoluto. Infinito e infinitiva. Costruzione personale e impersonale dei verbi ‘iubeo’ e

‘videor’.

Pistoia, 06/06/2015

Il docente

Gli alunni

PROGRAMMA di Religione

Classe I C LSU a.s.2014/2015

Le domande ultime; Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come fenomeno universale; I “segni” nelle religioni; Religione e prassi ; La grammatica della religione: elementi fondanti; Caratteristiche fondamentali delle grandi religioni e tratti in comune; Fede, Ateismo, Agnosticismo:definizione; Uomo, libro,spazio e tempo sacro; I libri sacri nelle Grandi Religioni: La Bibbia e Il Corano. Gli uomini del Sacro: rabbino, imam, sacerdote; Uomini del Sacro nel Cristianesimo:la testimonianza di Don P. Puglisi, martire caritatis; Il linguaggio religioso: simbolo e mito; Le tre religioni monoteiste: introduzione all’Ebraismo; Il simbolo e il mito nel linguaggio biblico;

La Bibbia come Grande Codice(cfr W. Blake e N. Frye); Bibbia ebraica e Bibbia cristiana: libri, cronologia, lingue; Cenni di antropologia biblica: l’uomo e Dio nei racconti della Creazione in Gn 1-3 e in Gn 4:criteri esegetici ed ermeneutici; L’Ebraismo: teologia; Tempo, spazio, uomo sacro nell’Ebraismo(le feste, il tempio, la sinagoga, il rabbino, il sacerdote); L’uso del linguaggio analogico nella Bibbia per dire Dio; Le categorie di Popolo e di Alleanza nell’Ebraismo biblico; Antisemitismo,Olocausto e Shoah; . Audiovisivi:

Alla luce del sole(film) di R. Faenza; La vita è bella(film) di R. Benigni.

Attività:

Visita guidata presso la Sinagoga di Firenze ed annesso Museo ebraico; Libro di testo: FAMÀ A.- GIORDA M., Alla ricerca del sacro, vol.U, Marietti, Torino, 2014. La Sacra Bibbia.

L’insegnante Gli Studenti

LICEO”N. FORTEGUERRI”

”A. VANNUCCI”

Corso Gramsci, 148 Pistoia

Programma di Scienze Naturali anno scolastico 2014/2015

I C Lsu

Testo in adozione: Saraceni, Strumia “Scienze naturali”

Zanichelli editore

Materia ed energia.

Le proprietà fisiche della materia. Sostanze pure e miscugli. Metodi di separazione dei miscugli.

Trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Temperatura e pressione nei passaggi di stato.

L’energia e le sue trasformazioni.

Elementi e composti.

Gli elementi chimici. La tavola periodica degli elementi .I composti chimici. Le reazioni chimiche

e la conservazione della massa .Le leggi ponderali .Cenni sulla classificazione dei composti chimici

Le particelle della materia.

Dalle leggi ponderali alla teoria atomica. La teoria atomica e le proprietà della materia. Particelle in

movimento. Le particelle più piccole dell’atomo. La struttura degli atomi. I legami chimici nelle

molecole. Il legame ionico e il legame covalente.

La terra come pianeta.

I corpi del sistema solare. Il moto dei pianeti attorno al sole. La forma e le dimensioni della terra.

Le coordinate geografiche. Il moto di rotazione terrestre. Il moto di rivoluzione terrestre intorno

al sole. L’alternanza delle stagioni.

L’atmosfera e il clima.

Caratteristiche dell’atmosfera. Il riscaldamento terrestre. Inquinamento atmosferico e buco

nell’ozonosfera. La pressione atmosferica e i venti. La circolazione generale dell’aria. L’umidità

dell’aria e le nuvole. Le precipitazioni meteoriche. Le perturbazioni atmosferiche. I climi del

pianeta. I cambiamenti climatici.

L’idrosfera.

Il ciclo dell’acqua. Le acque marine. Oceani e mari. Le onde. Le maree e le correnti. L’acqua nel

terreno e nelle rocce. I fiumi e i laghi. I ghiacciai.

Pistoia Giugno 2015

Il docente

Gli alunni :

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI-A. VANNUCCI”

Prof. Maria La Mura

a.s. :2014/2015

classe: I C LSU

Programma svolto di Scienze Umane

Testo: E. Clementi, R. Danieli, F. Innocenti “La mente e l’albero” C.E. Paravia

Unità 1 : La psicologia

- Le scienze umane e le scienze della natura

- Nascita e sviluppo delle scienze umane

- La nascita della psicologia come scienza : Wundt

- La psicologia in Europa

- Il cognitivismo. La psicologia oggi

- La psicologia negli Stati Uniti

Lettura “L’intelligenza artificiale e la mente”

Unità 2 : La percezione

- L’attività percettiva

- Le leggi della percezione visiva

- I rapporti figura-sfondo. La percezione della profondità

- Le costanze percettive

- Le illusioni percettive

- Le percezioni sublimali

- I disturbi della percezione

Lettura “Scrittura e percezione visiva”

Unità 3 : La memoria

- L’attenzione e gli studi sulla memoria

- Memoria e oblio

- Le amnesie di origine organica e psichica

Letturae: “Funes o della memoria”- “I consigli del professor Ebbinghaus”

Unità 4 : Il pensiero e l’intelligenza

- Il pensiero e le sue forme

- L’intelligenza e la sua misurazione

- Le teorie sull’intelligenza

- L’intelligenza emotiva

Unità 5 : Bisogni, motivazioni, emozioni

- I bisogni

- La gerarchia dei bisogni: Maslow

- La motivazione

- La frustrazione

- Motivazioni intrinseche ed estrinseche

- Le emozioni

- Le espressioni delle emozioni

Lettura: “Chi sono i beurs e quali sono i loro bisogni”- “La frustrazione può essere educativa?”- “I bisogni e i

valori dei giovani”

Unità 12: Le antuche civiltà pre-elleniche

- La rivoluzione della scrittura

- Le prime istituzioni educative nell’area mediterranea

- Il sistema educativo ebraico

Lettura : “L’esperimento di Milgram”

Unità 13: La Grecia arcaica

- L’educazione dell’eroe

- Il modello dei poemi omerici

- I maestri degli eroi

- Sparta e l’educazione del cittadino-soldato

- Atene e l’educazione del cittadino libero

Letture “La figura e il ruolo della donna ad Atene”-“La libertà della donna nella polis ateniese” -

“L’esperimento di Milgram”- “Chi sono i cittadini?”

Unità 14 : I sofisti e Socrate

- L’esigenza di una nuova l’educazione

- L’arte di parlare in pubblico

- I sofisti: l’insegnamento della virtù politica

- Socrate: l’autoeducazione alla virtù

- Il dialogo socratico

- Ironia e maieutica

Letture : “Socrate”

Unità 15: Platone, Isocrate e Aristotele

- Platone: le basi filosofiche e i principi pedagogici

- Lo stato ideale e l’educazione nello stato ideale

- L’Accademia

- Isocrate e la retorica come risorsa culturale e politica

- Aristotele: la peculiarità dell’essere umano

- Aristotele: i gradi della conoscenza

- Le finalità etiche dell’educazione

Unità 16: L’età ellenistica

- I caratteri della cultura ellenistica

- La formazione “circolare” e le sue tappe

- La parabola della cultura ellenistica

LETTURE TRATTE DALLE “INTERSEZIONI” La vita di gruppo”; “Gruppo e conformismo La vita di gruppo”;

“La teoria di Bruner e gli stili cognitivi” –“Gli stili educativi e comunicativi dei genitori”

L’insegnante Gli alunni