programma culturale flcg 2010

7
09:30›11:00 CAFFE’ LETTERARIO COLAZIONE-RASSEGNA STAMPA CON IL PARCO AGRICOLO SUD Lettura dei giornali, con commenti sui consumi, l’acqua, la produzione agricola, il cibo, l’energia, l’ambiente e il territorio. Con: Danilo Di Biasio - Radio Popolare; Diego Parassole - attore comico; Roberto Burdese, Slow Food Italia. Coordina: Carlo Casti. 09:30›11:30 PIAZZA GIRO DELLE CITTÀ UNIVERSITA’ “IN MOVIMENTO” DENTRO LA CITTA’. Incontro con le Scuole Superiori Gli universitari raccontano la propria esperienza di realtà che promuovono momenti di spettacolo, incontro e riflessione aperte alla città. Con Studenti e Neolaureati delle Università: Bicocca – Sociologia; Politecnico – Urbanistica; gruppo Planet, dell’Università Statale – Mediazione Linguistica. Coordinano: Manuel Ferreira e Elena Lolli, Compagnia Alma Rosè. 9:30›13:00 SALA BOLAFFIO CRITICAL FASHION: ANNO ZERO? Moda tradizionale e nuovi bisogni sociali e ambientali: limiti, problematiche e potenzialità. 10:00›10:45 SALA GREEN REVOLUTION CONCORSO OGGI NASCO..OGGI RINASCO Presentazione del concorso, a cura di NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano e Fa’ la cosa giusta! 10:45›11:30 SALA GREEN REVOLUTION NUOVA COLLEZIONE PRIMAVERA ESTATE ‘10 CHICO MENDES Presentazione della nuova collezione “primavera- estate 2010” della Coop. Chico Mendes. 11:30›12:15 SALA GREEN REVOLUTION ECO TOP TEN 2010 Presentazione delle “Eco Top Ten 2010” a cura di Legambiente. 11:30›12:30 CAFFE’ LETTERARIO MARTA E I LITRI D’ACQUA (Laboratorio su prenotazione, Progetto Scuole). Buona, prende tutte le forme, i sapori e i colori..l’acqua è proprio preziosa! Ma di chi è? Emanuela Bussolati presenterà il suo nuovo libro Marta e l’acqua scomparsa (Terre di mezzo Editore). 12:15›13:00 SALA GREEN REVOLUTION MANIFESTO PER IL PACKAGING SOSTENIBILE Presentazione del “Manifesto per il packaging sostenibile”, a cura di Palm, Fa’ la cosa giusta! e Ass. cittadini e imprese amiche dell’ambiente. 12:00›13:00 PIAZZA CLIMATE CHANGE LA MOBILITA’ SOSTENIBILE A SCUOLA: LA NOSTRA ESPERIENZA Presentazione del progetto Carpooling@School, iniziativa di ACTL, realizzata col contributo di Fondazione Cariplo e nata con l’obiettivo di educare le comunità scolastiche a comportamenti ambientalmente sostenibili in tema di mobilità. Con: Edoardo Croci – IEFE, Bocconi; Marina Verderajme – ACTL; Carlotta Tarocchi - progetto Carpooling@School; Emanuele Regalini – AIAT; Federico Isenburg – Muoversi; Antonio Bertolotti - Istituto Leone XIII; Claudio Marcellino - Centro Scolastico FAES. 13:30›15:00 PIAZZA KUMINDA KUMINDA, IL FESTIVAL DEL DIRITTO AL CIBO Presentazione del progetto Kuminda, che porterà nell’ottobre del 2010 alla realizzazione di un evento a Milano dedicato alla sovranità alimentare. 14:00›15:00 PIAZZA GIRO DELLA CITTÀ PIENI E VUOTI DELLA CITTA’ Nuove idee e proposte per il riuso di alcuni vuoti urbani a cura degli studenti del Laboratorio di Progettazione delle Politiche Urbane del Politecnico di Milano sull’area dell’Ortomercato. Coordina Gabriele Rabaiotti architetto e urbanista esperto di politiche urbane e della casa del Politecnico di Milano 14:00›15:00 SALA AFRICA CAES IN EUROPA Presentazione di Ethsi: movimento europeo per “l’altrassicurazione possibile”: mutualistica, etica e solidale. 14:00›15:30 SPAZIO DEGUSTAZIONI I VINI RIFERMENTATI IN BOTTIGLIA Marco Rizzardi Az. Agr. Crocizia - Langhirano (PR) e Denny Bini Az. Agr. Podere Cipolla - Coviolo (RG). Organizzato da Officina Enoica. 14:00›16:00 SALA BOLAFFIO CRITICAL FASHION: ANNO ZERO? Territorio e reti, tradizione e innovazione: un futuro per il Made in Italy. 14:00›18:00 SALA GREEN REVOLUTION IL CONDOMINIO DEL BUONVIVERE Pomeriggio di aggiornamento e discussione sulle tematiche ambientali legate al condominio: sessioni su efficienza energetica, bioedilizia, risorse/rifiuti e consumi. Organizza: genitronsviluppo.com - webmagazine dedicato all’innovazione sostenibile. 14:30›16:30 SALA AMERICA LE STOVIGLIE COMPOSTABILI NELLE MENSE SCOLASTICHE: UN MODELLO PER L’EXPO? Incontro promosso da Novamont. Con: Alberto Castellanza – Novamont; Andrea Poggio - Legambiente; Comieco; Comitato genitori. 15:00›16:00 PIAZZA CLIMATE CHANGE DALL’ECOPARRUCCHIERE AL GREEN FACILITATOR: nuovi lavori per un futuro verde. Presentazione del progetto “GJUSTI, Green jobs, università, scuole, territorio, imprese”. A cura della Fondazione Culturale Responsabilità Etica e della Fondazione Roberto Franceschi Onlus. Con: Sabina Siniscalchi; Susanna Gonnella; Enrico Sacchi; Fabio Caimmi; Luigi Mazzi; Stefania Zambelli; Romano Alidori; Cristina Franceschi. Coordina: Elisabetta Tramonto – Valori. 15:00›17:00 TEATRO OFF BOLLATE LAVORO, LEGALITA’, TUTELE Incontro a cura delle ACLI. Dignità ai lavoratori per uscire dalla crisi. Con: Giambattista Armelloni - ACLI Lombardia. Pier Antonio Varesi - Università Cattolica; Luigi Petteni - CISL Lombardia; Marco Calvetto - Patronato nazionale progetto lavoro. Coordina: Alfredo Cucciniello - Acli. 15:30›16:30 PIAZZA KUMINDA SOLIDARIETÀ ALLA SOLIDARIETÀ Presentazione del progetto di ricostruzione della bottega Il Sicomoro e del tessuto sociale che in essa aveva un importante punto di riferimento. Con: Alessia de Iure – Il Sicomoro; Manuela Cozzi, Parco Produce. 16:00›17:00 PIAZZA CLIMATE CHANGE POLIFEMO, TERRE DI MEZZO E IL RARO CASO DEL FOTOREPORTAGE URBANO A cura della redazione di Terre di mezzo e di Polifemo, associazione di fotografi professionisti con base a Milano. 16:00›18:00 SALA BOLAFFIO CRITICAL FASHION: ANNO ZERO? Italia, Europa, Mondo: buone pratiche da condividere. 16:00›18:00 SPAZIO SCRITTURA CREATIVA FACCIAMO IL PUNTO SULL’INSEGNAMENTO DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” A cura delle ONG di Portare il mondo a scuola 16:30›17:30 PIAZZA KUMINDA AGRICOLTURA SOVRANA? - PRODUTTORI IN RETE Dibattito sulla divulgazione del concetto di sovranità alimentare in Italia, con presentazione dei libri Jaca book. Presentazione del kit formativo per l’attivazione di reti, sviluppato nel progetto co- finanziato dalla Commissione Europea Rural Education. Con: Andrea Ferrante – AIAB; Micol Cappello – ACRA. 16:30›18:00 SALA AFRICA IMPRONTE DI PACE IN PALESTINA L’esperienza di Peace Steps, cooperativa palestinese per la produzione di sandali, e il circuito virtuoso del commercio equo. Con: Wesam Eid - Peace Steps; Annibale Rossi - Vento di Terra; Bruna Bellini - Fondazione Cariplo; Rita Parozzi – Comune di Bresso; Franco Bettin - Nazca Soc. Coop. 17:00›18:00 PIAZZA CLIMATE CHANGE WEB-DOC, UN NUOVO MODO DI RACCONTARE L’INFORMAZIONE. Il Web documentario e la scoperta della multimedialità. Con: Matteo Scanni, Angelo Miotto – giornalisti. 17:00›19:00 SALA AMERICA AZIONARIATO CRITICO E FINANZA ETICA Azionariato critico: strumento di verifica dei comportamenti delle aziende e del mondo finanziario, per avviarli verso politiche trasparenti e sostenibili per l’ ambientale e la società. Con: Andrea Di Stefano - Valori; Mauro Meggiolaro - Fondazione Culturale Responsabilità Etica; Giuseppe Gallo, Giacinto Palladino – Fiba Cisl Nazionale. 17:00›19:00 PIAZZA GIRO DELLA CITTÀ NON-CONFERENZA STAMPA DEL GIRO DELLA CITTA’ VI EDIZIONE I giornalisti raccontano il loro punto di vista sulla Milano in Movimento. Presentazione del Giro della Città 2010, insieme ai partner del viaggio metropolitano di quest’anno, tra cui Mens@ Sana che offrirà un aperitivo. Con: Claudia Cannella - Hystrio; Sara Chiappori - la Repubblica; Livia Grossi - Corriere della Sera; Ira Rubini - Radio Popolare. Coordinano: Annabella Di Costanzo, Manuel Ferreira, Elena Lolli - Compagnia Alma Rosé. 17:00›19:00 TEATRO OFF BOLLATE IL CARCERE PROMUOVE, LA SOCIETA’ BOCCIA Dibattito a due velocità tra esperienze innovative di detenzione e arretratezza delle politiche sociali. Nel corso dell’incontro presentazione dei video “Bollate, l’effetto che fa”, a cura della redazione di “carteBollate”, e “Rotta 120°” a cura del Gruppo Migranti del carcere di Bollate. Con: Susanna Ripamonti, Assunta Sarlo – carteBollate; Anna Viola - assistente di rete, carcere di Bollate. 17:30›18:30 PIAZZA KUMINDA BITTO: DUE VISIONI DELLA ‘TIPICITÀ’ . Il Consorzio di tutela e i produttori ‘ribelli’ si misurano sui temi di una controversia emblematica. Con: Alberto Lupini - giornalista di Italia a Tavola. 17:30›18:30 CAFFE’ LETTERARIO TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE, SI PUÒ! FORMULE PER UNA SOCIETÀ SUFFICIENTE ED ECO-INTELLIGENTE Incontro con Andrea Segrè, autore di “Elogio dello -spr+eco” (EMI) sulla Last Minute Market Strategy. VENERDI 12 VENERDÌ 12 VENERDÌ 12

Upload: grafico-falacosagiusta

Post on 06-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Programma degli eventi e degli incontri di Fa' la cosa giusta! 2010

TRANSCRIPT

Page 1: Programma culturale FLCG 2010

09:30›11:00CAFFE’ LETTERARIO

COLAZIONE-RASSEGNA STAMPA CON IL PARCO AGRICOLO SUD Lettura dei giornali, con commenti sui consumi, l’acqua, la produzione agricola, il cibo, l’energia, l’ambiente e il territorio. Con: Danilo Di Biasio - Radio Popolare; Diego Parassole - attore comico; Roberto Burdese, Slow Food Italia. Coordina: Carlo Casti.

09:30›11:30PIAZZA GIRO DELLE CITTÀ

UNIVERSITA’ “IN MOVIMENTO” DENTRO LA CITTA’. Incontro con le Scuole SuperioriGli universitari raccontano la propria esperienza di realtà che promuovono momenti di spettacolo, incontro e riflessione aperte alla città. Con Studenti e Neolaureati delle Università: Bicocca – Sociologia; Politecnico – Urbanistica; gruppo Planet, dell’Università Statale – Mediazione Linguistica. Coordinano: Manuel Ferreira e Elena Lolli, Compagnia Alma Rosè.

9:30›13:00SALA BOLAFFIO

CRITICAL FASHION: ANNO ZERO?Moda tradizionale e nuovi bisogni sociali e ambientali: limiti, problematiche e potenzialità.

10:00›10:45SALA GREEN REVOLUTION

CONCORSO OGGI NASCO..OGGI RINASCOPresentazione del concorso, a cura di NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano e Fa’ la cosa giusta!

10:45›11:30SALA GREEN REVOLUTION

NUOVA COLLEZIONE PRIMAVERA ESTATE ‘10 CHICO MENDES Presentazione della nuova collezione “primavera- estate 2010” della Coop. Chico Mendes.

11:30›12:15SALA GREEN REVOLUTION

ECO TOP TEN 2010Presentazione delle “Eco Top Ten 2010” a cura di Legambiente.

11:30›12:30CAFFE’ LETTERARIO

MARTA E I LITRI D’ACQUA (Laboratorio su prenotazione, Progetto Scuole).Buona, prende tutte le forme, i sapori e i colori..l’acqua è proprio preziosa! Ma di chi è? Emanuela Bussolati presenterà il suo nuovo libro Marta e l’acqua scomparsa (Terre di mezzo Editore).

12:15›13:00SALA GREEN REVOLUTION

MANIFESTO PER IL PACKAGING SOSTENIBILE Presentazione del “Manifesto per il packaging sostenibile”, a cura di Palm, Fa’ la cosa giusta! e Ass. cittadini e imprese amiche dell’ambiente.

12:00›13:00 PIAZZA CLIMATE CHANGE

LA MOBILITA’ SOSTENIBILE A SCUOLA: LA NOSTRA ESPERIENZAPresentazione del progetto Carpooling@School, iniziativa di ACTL, realizzata col contributo di Fondazione Cariplo e nata con l’obiettivo di educare le comunità scolastiche a comportamenti ambientalmente sostenibili in tema di mobilità. Con: Edoardo Croci – IEFE, Bocconi; Marina Verderajme – ACTL; Carlotta Tarocchi - progetto Carpooling@School; Emanuele Regalini – AIAT; Federico Isenburg – Muoversi; Antonio Bertolotti - Istituto Leone XIII; Claudio Marcellino - Centro Scolastico FAES.

13:30›15:00PIAZZA KUMINDA

KUMINDA, IL FESTIVAL DEL DIRITTO AL CIBOPresentazione del progetto Kuminda, che porterà nell’ottobre del 2010 alla realizzazione di un evento a Milano dedicato alla sovranità alimentare.

14:00›15:00PIAZZA GIRO DELLA CITTÀ

PIENI E VUOTI DELLA CITTA’Nuove idee e proposte per il riuso di alcuni vuoti urbani a cura degli studenti del Laboratorio di Progettazione delle Politiche Urbane del Politecnico di Milano sull’area dell’Ortomercato.Coordina Gabriele Rabaiotti architetto e urbanista esperto di politiche urbane e della casa del Politecnico di Milano

14:00›15:00SALA AFRICA

CAES IN EUROPA Presentazione di Ethsi: movimento europeo per “l’altrassicurazione possibile”: mutualistica, etica e solidale.

14:00›15:30SPAZIO DEGUSTAZIONI

I VINI RIFERMENTATI IN BOTTIGLIA Marco Rizzardi Az. Agr. Crocizia - Langhirano (PR) e Denny Bini Az. Agr. Podere Cipolla - Coviolo (RG). Organizzato da Officina Enoica.

14:00›16:00SALA BOLAFFIO

CRITICAL FASHION: ANNO ZERO?Territorio e reti, tradizione e innovazione: un futuro per il Made in Italy.

14:00›18:00SALA GREEN REVOLUTION

IL CONDOMINIO DEL BUONVIVERE Pomeriggio di aggiornamento e discussione sulle tematiche ambientali legate al condominio: sessioni su efficienza energetica, bioedilizia, risorse/rifiuti e consumi. Organizza: genitronsviluppo.com - webmagazine dedicato all’innovazione sostenibile.

14:30›16:30 SALA AMERICA

LE STOVIGLIE COMPOSTABILI NELLE MENSE SCOLASTICHE: UN MODELLO PER L’ExPO?Incontro promosso da Novamont. Con: Alberto Castellanza – Novamont; Andrea Poggio - Legambiente; Comieco; Comitato genitori.

15:00›16:00PIAZZA CLIMATE CHANGE

DALL’ECOPARRUCCHIERE AL GREEN FACILITATOR: nuovi lavori per un futuro verde.Presentazione del progetto “GJUSTI, Green jobs, università, scuole, territorio, imprese”. A cura della Fondazione Culturale Responsabilità Etica e della Fondazione Roberto Franceschi Onlus. Con: Sabina Siniscalchi; Susanna Gonnella; Enrico Sacchi; Fabio Caimmi; Luigi Mazzi; Stefania Zambelli; Romano Alidori; Cristina Franceschi. Coordina: Elisabetta Tramonto – Valori.

15:00›17:00TEATRO OFF BOLLATE

LAVORO, LEGALITA’, TUTELE Incontro a cura delle ACLI. Dignità ai lavoratori per uscire dalla crisi. Con: Giambattista Armelloni - ACLI Lombardia. Pier Antonio Varesi - Università Cattolica; Luigi Petteni - CISL Lombardia; Marco Calvetto - Patronato nazionale progetto lavoro. Coordina: Alfredo Cucciniello - Acli.

15:30›16:30PIAZZA KUMINDA

SOLIDARIETÀ ALLA SOLIDARIETÀPresentazione del progetto di ricostruzione della bottega Il Sicomoro e del tessuto sociale che in essa aveva un importante punto di riferimento. Con: Alessia de Iure – Il Sicomoro; Manuela Cozzi, Parco Produce.

16:00›17:00PIAZZA CLIMATE CHANGE

POLIFEMO, TERRE DI MEZZO E IL RARO CASO DEL FOTOREPORTAGE URBANO A cura della redazione di Terre di mezzo e di Polifemo, associazione di fotografi professionisti con base a Milano.

16:00›18:00SALA BOLAFFIO

CRITICAL FASHION: ANNO ZERO?Italia, Europa, Mondo: buone pratiche da condividere.

16:00›18:00SPAZIO SCRITTURA CREATIVA

FACCIAMO IL PUNTO SULL’INSEGNAMENTO DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”A cura delle ONG di Portare il mondo a scuola

16:30›17:30PIAZZA KUMINDA

AGRICOLTURA SOVRANA? - PRODUTTORI IN RETE Dibattito sulla divulgazione del concetto di sovranità alimentare in Italia, con presentazione dei libri Jaca book. Presentazione del kit formativo per l’attivazione di reti, sviluppato nel progetto co-finanziato dalla Commissione Europea Rural Education. Con: Andrea Ferrante – AIAB; Micol Cappello – ACRA.

16:30›18:00SALA AFRICA

IMPRONTE DI PACE IN PALESTINA L’esperienza di Peace Steps, cooperativa palestinese per la produzione di sandali, e il circuito virtuoso del commercio equo. Con: Wesam Eid - Peace Steps; Annibale Rossi - Vento di Terra; Bruna Bellini - Fondazione Cariplo; Rita Parozzi – Comune di Bresso; Franco Bettin - Nazca Soc. Coop.

17:00›18:00PIAZZA CLIMATE CHANGE

WEB-DOC, UN NUOVO MODO DI RACCONTARE L’INFORMAZIONE. Il Web documentario e la scoperta della multimedialità. Con: Matteo Scanni, Angelo Miotto – giornalisti.

17:00›19:00SALA AMERICA

AZIONARIATO CRITICO E FINANZA ETICAAzionariato critico: strumento di verifica dei comportamenti delle aziende e del mondo finanziario, per avviarli verso politiche trasparenti e sostenibili per l’ ambientale e la società. Con: Andrea Di Stefano - Valori; Mauro Meggiolaro - Fondazione Culturale Responsabilità Etica; Giuseppe Gallo, Giacinto Palladino – Fiba Cisl Nazionale.

17:00›19:00PIAZZA GIRO DELLA CITTÀ

NON-CONFERENZA STAMPA DEL GIRO DELLA CITTA’ VI EDIZIONEI giornalisti raccontano il loro punto di vista sulla Milano in Movimento. Presentazione del Giro della Città 2010, insieme ai partner del viaggio metropolitano di quest’anno, tra cui Mens@ Sana che offrirà un aperitivo. Con: Claudia Cannella - Hystrio; Sara Chiappori - la Repubblica; Livia Grossi - Corriere della Sera; Ira Rubini - Radio Popolare. Coordinano: Annabella Di Costanzo, Manuel Ferreira, Elena Lolli - Compagnia Alma Rosé.

17:00›19:00TEATRO OFF BOLLATE

IL CARCERE PROMUOVE, LA SOCIETA’ BOCCIADibattito a due velocità tra esperienze innovative di detenzione e arretratezza delle politiche sociali. Nel corso dell’incontro presentazione dei video “Bollate, l’effetto che fa”, a cura della redazione di “carteBollate”, e “Rotta 120°” a cura del Gruppo Migranti del carcere di Bollate. Con: Susanna Ripamonti, Assunta Sarlo – carteBollate; Anna Viola - assistente di rete, carcere di Bollate.

17:30›18:30PIAZZA KUMINDA

BITTO: DUE VISIONI DELLA ‘TIPICITÀ’ .Il Consorzio di tutela e i produttori ‘ribelli’ si misurano sui temi di una controversia emblematica. Con: Alberto Lupini - giornalista di Italia a Tavola.

17:30›18:30CAFFE’ LETTERARIO

TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE, SI PUÒ! FORMULE PER UNA SOCIETÀ SUFFICIENTE ED ECO-INTELLIGENTE Incontro con Andrea Segrè, autore di “Elogio dello -spr+eco” (EMI) sulla Last Minute Market Strategy.

VENERDI 12

venerdì 12 venerdì 12

Page 2: Programma culturale FLCG 2010

18:30›19:30PIAZZA KUMINDA

COME CAMBIARE L’AGRICOLTURA NEL PARCO SUD? Amministratori, produttori e cittadini per la filiera corta nel milanese.Progetti e proposte di partecipazione per la valorizzazione del Parco Agricolo Sud Milano, il sostegno all’agricoltura e la filiera corta. Con: Davide Biolghini - BuonMercato e Il Pane e le Rose; Dario Olivero - Cascina Isola Maria; Eugenio Cantoni - Locate di Triulzi; Giovanni Molina - AIAB Lombardia.

18:30›19:30CAFFE’ LETTERARIO

ALTRA DISTRIBUZIONE. Presentazione di esempi di distribuzione alternativa avanzata, come patto tra produttori e consumatori. Con: Caterina Santori - AIAB.

18:30›19:30SALA AFRICA

TURISMO IN TRENO La mobilità è uno dei principali fattori dell’impatto turistico e il treno rappresenta un mezzo cardine per l’attuazione della sostenibilità. Con: Maurizio Bacci - IRIS ambiente; Antonella Tucci - Soleearia, Passepartout; Gabriele Tebano – Terredimare; Giancarlo Gusmaroli - Travelsport...outdoor activities; Renate Goergen - Le Mat.

18:30›20:00SPAZIO DEGUSTAZIONI

PASSIONE E CARATTERELa birra artigianale italiana si presenta. Degustazione di birra artigianale e dibattito sul fenomeno. A cura del gruppo Unionbirrai Beer Tasters.

19:00›20:00PIAZZA CRITICAL FASHION

Re_PUBLIC FASHIONUna performance che rende fruibile al pubblico quello che solitamente avviene dietro le quinte, valorizzando ogni aspetto dell’organizzazione di un simile evento. Creazioni di: Caira Design, Laafia, Laboratorio Isola, Lavgon, Riciclabò, Quincy Torino e Samanthakan Tihsler. A cura di: Isola delle moda

20:00›21:00SPAZIO DEGUSTAZIONI

DEGUSTAZIONI GUIDATE DI FORMAGGI Con abbinamento di vini o birre a cura dei Maestri Assaggiatori dell’ONAF (Org. Nazionale Assaggiatori Formaggi). Quota di partecipazione 5 euro.

09:30›11:00SALA AFRICA

GENTE DI MARE, GENTE DAL MAREPresentazione del progetto che prevede il coinvolgimento di alcune comunità di pescatori lungo la costa del Senegal e un programma di sensibilizzazione alla mondialità per le scuole lombarde. Con: Marco Costantini, Antonio Bossi- WWF;

9:30›11:00CAFFE’ LETTERARIO

COLAZIONE-RASSEGNA STAMPA CON IL PARCO AGRICOLO SUD Lettura dei giornali, con commenti sui consumi, l’acqua, la produzione agricola, il cibo, l’energia, l’ambiente e il territorio. Con: Daniele Moro - Canale 5; I Fatti così, animatori e musicisti; Gilberto Venturini - presidente Slow Food Lombardia. Coordina: Carlo Casti

venerdì 12

Page 3: Programma culturale FLCG 2010

09:30›11:00TEATRO OFF BOLLATE

ExPO GIUSTO: UN ANNO DOPO Incontro tra l'associazionismo milanese, i media e i cittadini per fare il punto sull’Expo 2015, a cura del Comitato Expo Giusto. Sarà presente Don Luigi Ciotti, che presenterà la xV Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, a Milano il 20 marzo.

9:30›13:00SALA BOLAFFIO

CONVEGNO INTERNAZIONALEDiritti umani e ambiente nella filiera del tessile: un approccio alla Responsabilità Sociale d’Impresa con il contributo di tutti gli stakeholder. Coordina: Mario Portanova. A cura di: Manitese

10:00›11:00SALA GREEN REVOLUTION

COME SCRIVERE UN CV INTERNAZIONALE Incontro della serie “Green jobs”: i mestieri dell’economia verde; lavorare nel mondo della sostenibilità.Con: Costanza Ventura - CISP; Francesca Montagna Napoleone - Master in Cooperation and Development, Università di Pavia.

10:30›12:00PIAZZA CLIMATE CHANGE

OCCHIO ALLO SPRECO. Consumare meno e vivere meglio.Come passare dalle parole ai fatti. Cristina Gabetti, autrice del libro (Rizzoli) ne discute con Pietro Raitano – Altreconomia.

10:30›12:00SPAZIO DEGUSTAZIONI

ERBE ED ERBACCE, ANCHE INFESTANTI ...MA BUONE IN CUCINA!. Conversazione con Pietro Ficarra e riconoscimento di specie comuni della tradizione alimentare. Organizzato da www.piantespontaneeincucina.info.

10:30›12:30PIAZZA CRITICAL FASHION

WORKSHOP: KNITTING PER UOMINI CREATIVI!Studio Marelli vi insegna a realizzare capi e accessori fatti a mano, presenta la sua nuova collezione e lancia le sue nuove proposte per uomini creativi. A cura di Giuliano Marelli

10:30›12:30PIAZZA KUMINDA

CONSUMI ALIMENTARI E POLITICHE EUROPEEAbitudini alimentari a sostegno di modelli di produzione e distribuzione sostenibili. Con: Marcelo Arana – Fondo Ecuatoriano Populorum Progressio; Sara Paraluppi –Campagna Amica; Andrea Ferrante – AIAB; Mario Pelloni - RTM; Vincenzo Russo – Università IULM - Piero Sardo - Slow Food. Introduce: Sergio Marelli – FOCSIV.

11:00›12:00CAFFE’ LETTERARIO

PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA D’ARTE DI STRADA “BIANCHENERE” Con: Dario Ballardini - assessore all’ambiente della città di Corsico; Mirko Bozzato - grafico; Gretel Fehr e Antonella Prota Giurleo - artiste e curatrici.

11:00›12:30PIAZZA GIRO DELLA CITTÀ

LA CITTA’ VIVA: PERIFERIE DI QUALITA’Presentazione di alcune “eccellenze” milanesi che, a causa della loro collocazione “periferica” non trovano la giusta visibilità. Realtà che vogliono una città diversa e si attivano davvero per un cambiamento. Con: Alessandro Zaccuri - festival “Scrivere sui Margini” , Quartiere Barona; Carlo Bonaconsa - Comitato Vivere in Zona 2: Michele Monina – autore (con G. Biondillo) di Tangenziali. Due viandanti ai bordi della città (Guanda). Coordina: Elena Lolli - Alma Rosé,

11:00›13:00SALA AFRICA

L’ACQUA PUBBLICA NON È PIÙ SCONTATA: non lavartene le mani! Promosso da Intergas per denunciare i problemi legati alla privatizzazione dell’acqua, verso la raccolta firme per il referendum. Video sulle conseguenze per i cittadini ove la privatizzazione è già operativa in Italia. Con: Roberto Fumagalli - Comitato italiano per un contratto mondiale sull’acqua; Massimo Gatti, Giancarlo Peterlongo - Amiacque; Luca Martinelli - Altreconomia. Coordina: Antonella Fachin - GAS LoLa.

11:00›13:00SALA AMERICA

BANCHE E ARMIPresentazione dello studio pilota “Banche e armi” realizzato da Ires Toscana. Con: Chiara Bonaiuti - Ires Toscana; Franco Bortolotti - Ires Toscana; Giorgio Beretta - Ires Toscana; Mauro Meggiolaro - Merian Research.

11:00›13:00SALA GREEN REVOLUTION

I NUOVI MESTIERI DELL’ECONOMIA VERDE Incontro per scoprire le opportunità lavorative offerte dalla Green Economy.Con: Tessa Gelisio - autrice di Guida ai Green jobs (Ed. Ambiente); Lorenza Gallotti - E-Gazette.

11:00›13:00TEATRO OFF BOLLATE

MAFIE NORD/SUD. Lavoro e legalità, buone pratiche di resistenza.Le infiltrazioni mafiose sembrano non avere ostacoli: nella pubblica amministrazione, nell’attività economica, nella nostra vita. Coordina: Elena Parasiliti - Terre di Mezzo. Con: Don Luigi Ciotti – Libera; Umberto Di Maggio - Libera Palermo; Pino Masciari - testimone di giustizia; Giulio Cavalli - attore, autore di “A cento passi dal Duomo”; Piero Colaprico – autore di Mala Storie (il Saggiatore); Maurizio Carbonera – ex sindaco di Buccinasco.

12:00›13:00CAFFE’ LETTERARIO

MAMMA, CHE BLOG! Pappe, pannolini e pc: madri hi-tech si raccontano. Con: le mamme blogger con Carlotta Jesi, autrice del libro “Sono andata in vacanza con i figli e sono tornata viva” (Terre di mezzo Editore).

12:00›13:00PIAZZA CLIMATE CHANGE

GREEN LIFE: COSTRUIRE CITTÀ SOSTENIBILIIncontro della serie Energy Day, progetto Dynamo Effect, a cura di Radio Popolare e Legambiente. Con Andrea Poggio e Maria Berrini, autori del libro “Guida alla vita nelle città di domani” (Ed. Ambiente). Coordina: Fabio Fimiani - Radio Popolare.

12:00›14:00SPAZIO DEGUSTAZIONI

DEGUSTAZIONI GUIDATE DI FORMAGGI Con abbinamento di vini o birre a cura dei Maestri Assaggiatori dell’ONAF (Org. Nazionale Assaggiatori Formaggi). Quota di partecipazione 5 euro.

12:00›18:00PIAZZA CRITICAL FASHION

EVERONE IS SERPICA NARO -SPECIAL GUEST LAAFIAUn workshop per imparare a cucire a macchina la propria borsa partendo da un cartamodello; un modo per riflettere sulla tendenza dell’acquisto di abiti usa e getta. A cura di: Serpica Naro e Laafia. Con il supporto di: Isola della moda

12:30›14:00PIAZZA KUMINDA

VIAGGIANDO MANGIAMO/MANGIANDO VIAGGIAMO Biologico, colture locali e turismo: una buona ricetta. Patrizio Roversi dialoga con: Maurizio Davolio -AITR; Karen Hoberg - IFOAM AgrobioMediterraneo; G. Brunori - Università di Pisa e con alcuni rappresentanti di esperienze di turismo responsabile in Italia e all’estero. Promuovono: Progetto Equobio, Programma Agrobiodiversità culture e sviluppo locale (Ucodep ed ACRA).

14:00›15:00PIAZZA CLIMATE CHANGE

L’ENERGIA VERDE CHE HO IN MENTE. Il libro per scegliere il fornitore di elettricità e gas. Come risparmiare denaro e tutelare l’ambiente con il libro di Altreconomia. Con: il Gruppo Elettrogeno (gli Autori del libro); letture teatrali a cura di “nuvolan9ve” e una “bici dinamica” allestita da Ciclobby.

14:00›15:00SPAZIO SCRITTURA CREATIVA

INCONTRO APERTO: “DIRITTO ALLA SCRITTURA. PROGETTI E AZIONI DI LETTERATURA DEMOCRATICA”.A Firenze nasce il progetto Tusitala - Corso di Scrittura democratica. L’importanza di raccontare la realtà che ci circonda e il come farlo.Con: Leonardo Sacchetti, NovaradioCittàFutura.

14:00›15:00CAFFE’ LETTERARIO

AFRICA, ULTIME NOTIZIEL’ incontro prenderà in esame la notizia più significativa degli ultimi giorni riguardante il continente africano. A cura di Nigrizia. Con: Franco Moretti - direttore; Raffaello Zordan - redattore.

14:00›15:00PIAZZA GIRO DELLA CITTÀ

PIENI E VUOTI DELLA CITTA’Nuove idee e proposte per il riuso di alcuni vuoti urbani a cura degli studenti del Laboratorio del Politecnico di Milano su tre scali ferroviari. Coordina: Gabriele Rabaiotti - Politecnico di Milano

14:00›15:00PIAZZA KUMINDA

CACCIA ALLE TERRE COLTIVABILI“Il nuovo colonialismo” delle terre coltivabili nei paesi in via di sviluppo, come in Italia. Con: Franca Roiatti – autrice de “Il nuovo colonialismo” (Egea) – Damiano Di Simine – Legambiente, Carlo Casti – Slowfood.

14:00›15:00SALA EUROPA

METODO KOUSMINE: ALIMENTAZIONE E NON SOLOIncontro a cura dell’associazione “Cibo è salute”. La prevenzione e la cura delle malattie autoimmuni; un metodo naturale per rafforzare il proprio stato di salute. Interviene: Prof. Sergio Chiesa.

14:00›15:00SALA AFRICA

FA’ LA COSA GIUSTA: VIAGGIA SENZA COSTI INUTILI! Cos’è la disintermediazione e perché aiuta a sostenere le località turistiche? Nozio ed un albergatore affiliato sveleranno i retroscena dell’intermediazione. Incontro promosso da Nozio.

14:00›15:30SPAZIO DEGUSTAZIONI

I VINI NATURALI - AMARONE MON AMOURCarlo Sitzia Az. Agr. Palazzetto Ardi - Torre di Confine. Carlo Venturini Az. Agr. Monte Dall’Ora - San Pietro in Cariano. Organizzato da Officina Enoica.

14:00›15:30SALA GREEN REVOLUTION

INCONTRIAMO I SEED SAVERS. Forum con i soci di Civiltà Contadina. L’ esperienza dei custodi di semi per la rinascita della biodiversità e l’agricoltura rurale. Con: Alessandra Avallone; Claudia Ceroni; Roberto Brioschi; Raffaella e Fabio Pastorino; Adalberto Sironi; Giovanbattista Rossi; Alberto Ferrero.

14:30›16:30TEATRO OFF BOLLATE

IL VALORE DEL LAVORO: potenzialità, esperienze e risultati delle attività lavorative nell’esecuzione penale. Convegno promosso da Terre di mezzo in collaborazione con agenzia ArticoloVentisette - PRAP Lombardia. Lancio del marchio di qualità “Sigillo”, nato dal lavoro in rete degli Istituti femminili a livello nazionale. Con: Nanda Roscioli - Ministero della Giustizia, DAP; i responsabili dell’Agenzia per il Lavoro Art. 27 ; Giacinto Siciliano - CdR Milano Opera; Roberto Bezzi – CdR Milano Bollate; realtà produttive operanti presso gli Istituti Penitenziari della Lombardia; Ornella Favero – Ristretti Orizzonti. Coordina: Elena Parasiliti -Terre di Mezzo.

14:30›17:30PIAZZA CRITICAL FASHION

WORKSHOP DI MAGLIA E UNCINETTOMani esperte vi guideranno nell’apprendere i rudimenti di queste tecniche e impostare la realizzazione di un piccolo accessorio. A cura di Veruska Sabucco e Caterina Donato.

sabato 13 sabato 13

SABATO 13

Page 4: Programma culturale FLCG 2010

15:00›16:00CAFFE’ LETTERARIO

PELLEGRINI DI PACEIncontro con l’on. Giovanni Bianchi su La Pira, sindaco di Firenze e operatore di pace. Lo spunto sarà “Pellegrini di pace. Francesco d’Assisi e Giorgio La Pira in Terra Santa” (Ed. Terra Santa). Con: Giuseppe Caffulli – Terra Santa.

15:00›16:00PIAZZA CLIMATE CHANGE

LEGGENDE SUL CLIMA CHE CAMBIAIncontro della serie Energy Day. Con Stefano Caserini, autore di “Guida alle leggende sul clima che cambia” (Ed. Ambiente); Carlo Corazza Rappresentanza a Milano della Commissione Europea, autore di “EcoEuropa” (Egea); Enrico Euli autore di “Casca il mondo” (ediz. La Meridiana). Coordina: Fabio Fimiani - Radio Popolare.

15:00›16:30PIAZZA KUMINDA

(DE)NUTRIRE IL PIANETA La fame nel mondo ai tempi dell’Expo 2015. A cura di Coalizione Italiana Social Watch. Con: Pietro Raitano - Altreconomia; Luca Chinotti - Oxfam International/Ucodep; Ada Civitani – Acra, Giulio Sensi - Mani Tese/Social Watch.

15:00›17:00SALA AMERICA

UN’ALTRA ECONOMIA È POSSIBILE: IL CANTIERE E’ APERTO Incontro a cura delle ACLI.Intervengono: Giambattista Armelloni - ACLI Lombardia; Ugo Biggeri – Fondaz. Cult. Responsabilità Etica; Don Fabio Corazzina - Pax Christi. Coordina: Soana Tortora - Acli Nazionali.

15:30›17:00PIAZZA GIRO DELLA CITTÀ

LA CITTA’ CHE CAMBIA(?) Riflessioni sul PGT, piano di governo del territorioIl Comune di Milano sta discutendo ormai da tempo sul PGT. Gruppi di cittadini e consiglieri del Comitato “Chiama Milano” si incontrano per discuterne gli aggiornamenti. Con: Patrizia Quartieri - consigliere comunale e ChiamaMilano; Gabriele Rabaiotti - Politecnico di Milano. Coordina Andrea Rottini - Terre di Mezzo.

15:30›17:00SALA GREEN REVOLUTION

L’ ESPERIENZA DEGLI ORTI SOCIALI A Caravaggio (Bg) un terreno demaniale è stato destinato alla coltivazione delle ortive secondo i criteri della biodiversità, creando così identità e comunità. Con: Giovanbattista Rossi; Adalberto Sironi - Civiltà Contadina.

15:30›17:30SALA OCEANIA

PROIEZIONE VIDEO: “WORKERS” - Rotte della globalizzazioneUn viaggio tra i workers indiani del Gujarat. La proiezione del film è stata realizzata nell’ambito del progetto “Per combattere la povertà: lavoro dignitoso e partecipazione sociale” promosso da Ipsia, Iscos, Arcs, Progetto Sviluppo e Progetto Sud.Con: Paola Bordi - Iscos Lombardia; Luca Piazzi - Ipsia.

15:30›17:30SALA AFRICA

PROPOSTE DI INTERVENTO PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL’ACQUA Con: Alessandro Ramazzotti - CAP Holding; Luca Martinelli - Altreconomia; Giangiacomo Mossa - KUNZI. Interviene: Paolo Massari, Assessore all’Ambiente, Comune di Milano. Coordina: Raffaella Ciceri, CAP Holding.

15:30›16:30SALA ASIA

GE-MI-TO: GENOVA-MILANO-TORINO, IN CAMMINO TRA PAESAGGI ED ECONOMIE45 giorni a piedi lungo l’ex triangolo industriale con partenza e arrivo a Genova. Alla ricerca delle eccellenze sostenibili e di uno stile di vita “più lento, più profondo, più dolce”. Riccardo Carnovalini presenta il progetto, promosso dalle associazioni CamminAmare, Itineraria e del Movimento Lento.

16:00›17:00PIAZZA CLIMATE CHANGE

“COME CI MUOVEREMO NEI PROSSIMI 50 ANNI?” Incontro della serie Energy Day. Con Enzo Argante, autore del libro “L’auto che sarà” (Egea); Marco Menichetti - Legambiente

16:00›17:00SALA EUROPA

LA CITTÀ POSSIBILE: esperienze di Turismo Urbano come strumento di sviluppo e integrazione sociale.Con: Alfredo Somoza - ICEI; Marco Morani - ICEI; Sofia Borri - ICEI; Lajal Andreoletti - ICEI; Claudio Visentin - Università di Lugano. Incontro a cura di ICEI.

16:00›17:30CAFFE’ LETTERARIO

BAMBINI E CIBO-SPAZZATURA “Cosa metto nel piatto a mio figlio?” Con: Stefania Cecchetti - autrice del libro “I mostri nel mio frigorifero” (Terre di mezzo Editore); Giorgio Donegani - direttore scientifico dell’associazione “Food & School”; Federica Buglioni - fondatrice dell’associazione “Bambini in Cucina”. Coordina: Filippo Solibello, Radio2 Caterpillar.

16:30›17:30PIAZZA KUMINDA

GASIAMOCI: COME SI COSTITUISCE UN GASWorkshop interattivo - i primi passi per avviare un Gruppo di Acquisto Solidale.A cura di Intergas Milano.

16:30›18:30TEATRO OFF BOLLATE

DA ARCIPELAGO SIQILLYAH A FA’ LA COSA GIUSTA! SICILIA: UN NUOVO MODELLO DI (QUASI?) PRESENTE Legalità, solidarietà, ecologia, sostenibilità nello sviluppo della Sicilia. Verrà presentato il video documentario “Storie di resistenza quotidiana”.Con: Deborah Lucchetti - Fair. Con: Roberto Li Calzi - Consorzio Legallinefelici - Associazione Siqillyàh; Mauro Serventi - DES Parma e Fidenza; Giovanni Petrini - Fa’ la cosa giusta!; Tommaso Marino - Banca Etica; Francesca Forno - Università di Bergamo; Paolo Maselli - regista; Santo Inguaggiato – Comune di Petralia Sottana (PA). Conclude: Giovanni Abbagnato - Comitato promotore Fà la cosa giusta! Sicilia.

sabato 13

17:00›18:00PIAZZA CLIMATE CHANGE

FOOD REBELLIONS! – La crisi e la fame di giustizia In occasione dell’uscita del nuovo libro di Raj Patel e Eric Holt-Giménez (Slow Food Editore), esaminiamo le cause immediate e profonde della fame e quel che possiamo fare per debellarla. Con: Paolo C. Conti – giornalista; Piero Sardo - Fondazione Slow Food per la Biodiversità.

17:00›18:30SALA ASIA

“SPEGNI LO SPRECO...ACCENDI LO SVILUPPO” Viaggio nel Sud e nel Nord dell’energia e Buone Notizie per salvare il pianeta. Promosso da: Energetica, Oltreilconfine, COPE e Tamburi di Pace. Ai partecipanti il libro “Spegni lo spreco... accendi lo sviluppo” (Terre di mezzo Editore). Con: Mercedes Mas – formatrice.

17:00›19:00SALA GREEN REVOLUTION

LE CASCINE DI MILANO VERSO E OLTRE ExPO 2015Un sistema di luoghi dedicati all’agricoltura, all’alimentazione, all’abitare e alla cura del territorio.Con: Maddalena Bregani, Salvatore Porcaro - Multiplicity.lab

17:30›18:30PIAZZA KUMINDA

LABORATORI PER BAMBINI “I SEMI RACCONTANO”Con il supporto di carte tematizzate, si inventerà insieme di una fiaba sulla sovranità alimentare. A cura di ACRA – Area Scuole.

17:30›19:00CAFFE’ LETTERARIO

L’ORA DI NAPOLI Tre donne, una città. Tra luoghi comuni, sogni e contraddizioni. Intervengono, Giusi Marchetta, autrice del libro “Napoli ore 11” (Terre di mezzo editore); Conchita Sannino – autrice di “La bolgia” (il Saggiatore). Coordina: Elena Parasiliti - Terre di mezzo.

18:00›19:00PIAZZA CRITICAL FASHION

EQUO- À- PORTERLa nuova collezione primavera - estate 2010 Altromercato, con una fashion-performance artistica che racconta la moda equa e solidale. Perché si può essere fashion senza rinunciare alla qualità di ciò che indossiamo, con un’alt(r)a moda che fa davvero la differenza. A cura di Chico Mendes onlus e Ctm altromercato. Realizzata grazie al contributo artistico di Nuvola9ve.

18:00›19:00SALA OCEANIA

INTERNET PER IL NO PROFITIncontro a cura di ISF. Presentazione dello stato attuale della presenza in rete di Onlus e ONG e delle opportunità di Internet come strumento per la raccolta fondi. Con: Roberto Polillo - Università Bicocca; Claudio Tancini - ISF Lombardia.

18:00›19:00SALA AFRICA

VOGLIO FARE IL COOPERANTE! A colloquio con l’ufficio risorse umane di Coopi; descrizione delle figure maggiormente ricercate per i progetti sul campo. Con: Alessandro Ponti.

18:00›19:00SALA AMERICA

LA FONDAZIONE IRISPresentazione della Fondazione costituita dalla Coop. Agricola IRISper la promozione del patrimonio culturale, professionale ed economico di IRIS proprietà collettiva. Relatore: Maurizio Gritta - Coop. Iris.

18:30›19:30PIAZZA KUMINDA

I MECCANISMI DI MERCATO DELLA FILIERA PRODUTTIVAUna testimonianza critica nel campo dell’olio di semi e d’oliva.Con: Giovanni Zucchi - Oleificio Zucchi; Luca Martinelli - Altreconomia.

18:30›20:00PIAZZA CLIMATE CHANGE

QUALITÀ E LEGALITÀ DENTRO LE MURA: Le eccellenze alimentari del carcere A cura di AIAB. Proiezione del video “Agricoltura e detenzione un percorso di futuro” di AIAB. Degustazione di prodotti dell’agricoltura carceraria. Con: Anna Ciaperoni - AIAB; Susanna Magistretti - cooperativa Cascina Bollate, Milano; Luciano Cambellotti, cooperativa Pausa Café; Giovanni Romano, cooperativa L’arcolaio; Elio Tabotta cooperativa Areté; Stefano Frisoli - az.agr. San Damiano, AIAB Lombardia.

19:00›20:00SALA OCEANIA

MODELLI INNOVATIVI PER L’INFORMATICA NEL NO PROFITIncontro a cura di ISF. Introduzione all’ICT e supporto sociale. Ottimizzazione informatica per Onlus e ONG. Presentazione Osservatorio ICT e Forum ISF: strumenti per la diffusione dell’Informatica nel Terzo Settore.Con: Girolamo Botter – ISF; Claudio Tancini - ISF Lombardia.

19:00›20:00SALA GREEN REVOLUTION

CURRENT PRESENTA “GREENSAVER” Il nuovo programma sull’attuale emergenza ambientale prodotto dal canale italiano, network globale fondato da Al Gore. Un magazine che intreccia i grandi temi dell’economia, dell’ecologia, dell’energia, in onda ogni mercoledì dal 3 marzo su Current. Con: Erika Quargnolo – Current.

19:00›20:00 CAFFÈ LETTERARIO

GREEN ECONOMY ED EDILIZIA: LA SFIDA DEL MATTONE VERDE 7° incontro del ciclo “Aperitivi della Green Economy”, organizzato in collaborazione con Legambiente e e-gazette. Alla ricerca della casa sostenibile, tra incentivi per le ristrutturazioni e nuove tecnologie rispettose dell’ambiente. Claudio De Albertis - pres. Assimpredil e Miriam Giovanzana - Terre di Mezzo.

19:30›21:00SPAZIO DEGUSTAZIONI

PASSIONE E CARATTERELa birra artigianale italiana si presenta. Degustazione di birra artigianale e dibattito sul fenomeno. A cura del gruppo Unionbirrai beer tasters.

Page 5: Programma culturale FLCG 2010

20:30›22:45TEATRO OFF BOLLATE

MONOLOGO TEATRALE: “LABEL. QUESTIONI DI ETICHETTA”. Un testo che svela fatti e misfatti dei nostri consumi quotidiani. Un giro fra gli scaffali del supermercato, per sorridere degli inganni della vendita, delle nostre involontarie complicità e aprire nuove strade al consumo consapevole.Con: Claudia Facchini. Regia e drammaturgia Massimo Donati e Alessandra Nocilla. Prodotto dal Dipartimento Pace e Stili di Vita Acli nazionali e Milano.

21:00›22:30SPAZIO DEGUSTAZIONI

DEGUSTAZIONI GUIDATE DI FORMAGGI Con abbinamento di vini o birre a cura dei Maestri Assaggiatori dell’ONAF (Org. Nazionale Assaggiatori Formaggi). Quota di partecipazione 5 euro.

21:00›22:30PIAZZA GIRO DELLA CITTÀ

TUTTI STRANIERI IN CITTA’ Una riflessione sull’essere “straniero” in Italia e nello specifico a Milano, in collaborazione con Arci Milano. Essere stranieri come condizione “universale” in cui ci ritroviamo tutti. Con: Mihai Mircea Butcovan - scrittore rumeno; Manuel Ferreira - attore argentino; Cheikh Tidiane Gaye - scrittore senegalese; Aram Ghasemy - regista e attrice iraniana; Pap Khouma - scrittore senegalese; Gabriella Kuruvilla - scrittrice e pittrice italo-indiana; Massimo Latronico - Orchestra di Via Padova. Coordina: Omar Caniello - Radio Popolare. A seguire: musica con Dj 180grammi dell’Arci Bitte, Black Music and Funky.

sabato 13

Page 6: Programma culturale FLCG 2010

DOMENICA 14

domenica 14

10:00›11:00PIAZZA KUMINDA

PER UN CONSUMO ETICO DEL LATTE Dallo sfruttamento intensivo alla produzione sostenibile. La parola ai produttori. Con: prof. Michele Corti

10:30›11:30SPAZIO SCRITTURA CREATIVA

INCONTRO-DIBATTITO SUL LIBRO “LETTERA DALLA CECENIA” Libribianchi edizioni nasce dall’idea di diffondere e allargare la conoscenza di culture diverse narrando vicende ed eventi lontani dall’oggi e dal qui. Con: Matteo Cazzulani, Anna Agliati - Associazione AnnaViva; Andrea Iacono, Insieme nelle Terre di mezzo onlus.

10:30›11:30CAFFE’ LETTERARIO

COLAZIONE-RASSEGNA STAMPA CON IL PARCO AGRICOLO SUD Lettura dei giornali, con commenti sui consumi, l’acqua, la produzione agricola, il cibo, l’energia, l’ambiente e il territorio. Con: Nicola Dante Basile - Sole 24 ore; Martino Gonnelli - autore teatrale; Daniele Buttignol - Slow Food Italia. Coordina: Carlo Casti.

10:30›11:30SALA OCEANIA

FILOSOFIA E PRASSI DEL NON NUOCERE. Non è la buona azione talora sporadica, ma è la sintesi della non violenza attraverso uno stile di vita sobrio. Con: Sergio Introini, scrittore.

10:30›12:30PIAZZA CLIMATE CHANGE

COSA FARE PER RISPARMIARE ENERGIA ED ABBATTERE IL COSTO DELLE BOLLETTE DI CASA? Incontro della serie Energy Day. Con: le associazioni di produttori (Assistal, Gifi, Assosolare); le associazioni dei consumatori ( Confconsumatori, Movimento Consumatori, Legambiente); Riccardo Oldani - Artenergy e zeroEmission.

10:30›12:30PIAZZA CRITICAL FASHION

WORKSHOP: KNITTING PER UOMINI CREATIVI!Studio Marelli vi insegna a realizzare capi e accessori fatti a mano, presenta la sua nuova collezione e lancia le sue nuove proposte per uomini creativi.A cura di Giuliano Marelli

10:30›13:00SALA ASIA

ALLA RICERCA DELLA SOSTENIBILITÀ TOTALE: LA PROGETTAZIONE DI TERRACIELO, IL COHOUSING DELLE MERAVIGLIEA cura di Co-housing Ventures. Come ripensare la progettazione in termini di qualità della vita delle persone e della loro relazione con l’ambiente e con gli altri. Con: Luca Mortara - Cohousing Ventures; Giordana Ferri – Fondazione Housing Sociale; Niccolò Aste - BEST Politecnico Milano; Paolo Maiocchi - Maiocchi Pellegrini Architetti Associati; Virginio Trivella – Trivella spa.

11:00›11:30SALA GREEN REVOLUTION

MALEDETTA PRIMAVERA – LA MUSICA ITALIANA OVUNQUEPresentazione dell’evento che il 20 marzo porterà la musica italiana in tutto lo stivale. A cura di Rockit, il portale di “roba italiana”.

11:00›12:00TEATRO OFF BOLLATE

IL GIORNO DELLE LOCUSTE. Dal vivo, la trasmissione di Radio Popolare. Dentro i meandri della finanza, cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Con: il prof. Di Stefano e Gian Marco Bachi.

11:00›13:00SPAZIO ORTI

WORKSHOP: COME CREARE L’ORTO IN CASA E DIVENTARE SEED SAVERS Workshop a cura dei soci milanesi di Civiltà Contadina ed Ortinconca. Ai partecipanti verrà donata la ortiva che avranno trapiantato.

11:00›13:00PIAZZA CRITICAL FASHION

WORKSHOP: FIBRE NATURALI E FILATURA A MANODimostrazione di filatura a mano, a partire da fiocco e fibre grezze, per imparare ad autoprodurre i vostri filati. A cura di Typesetter.

11:00›14:00PIAZZA KUMINDA

DALL’AFRICA ALL’EUROPA, COSTRUIAMO LA SOVRANITÀ ALIMENTARE Con: Nora McKeon - Campagna ItaliAfrica; Marco Foschini - Coldiretti; Francesco Benciolini, Associazione Rurale Italiana (ARI); Un rappresentante AIAB; Mariam Sissokho - Collège de Femmes della CNOP; Aminata Diarra - Collège des Femmes ROPPA.

11:30›13:00SPAZIO SCRITTURA CREATIVA

(NON) UN CORSO DI SCRITTURA E NARRAZIONE ...Si può insegnare a scrivere? E cosa?Interviene lo scrittore Giulio Mozzi, autore dell’omonimo libro (Terre di mezzo Editore).

11:30›13:00PIAZZA GIRO DELLA CITTÀ

POLITICALLY CORRECT SULLA CITTA’Un confronto diretto tra due consiglieri comunali su un unico tema: Milano, la città. Tante domande e un solo minuto per rispondere. Con: Pierfrancesco Majorino - capogruppo PD del Comune di Milano; Manfredi Palmeri - presidente del Consiglio Comunale del Comune di Milano, PDL; Maurizio Baruffi - consigliere comunale PD. Coordinano: Michele Crosti - Radio Popolare; Manuel Ferreira - Compagnia Alma Rosé.

11:30›13:00CAFFE’ LETTERARIO

I VESTITI NUOVI DEL CONSUMATORE. Solidali, biologici, recuperati.Cotone, lana, seta, canapa... ci sono gli abiti “scomodi” e quelli “puliti”. Deborah Lucchetti aiuta a sceglierli nel libro “I vestiti nuovi del consumatore” (Altreconomia), una guida per capire come conciliare etica ed estetica nel proprio guardaroba. Con: l’Autrice e Rita Fatiguso - Il Sole 24 Ore.

11:30›13:00SALA OCEANIA

L’ENERGIA FELICE. Dalla politica alla biosfera per sfatare il mito dell’energia nucleare.L’analisi del contesto politico e sociale della localizzazione delle centrali italiane e l’applicazione pratica della scelta di energie sostenibili. Con: Mario Agostinelli – Unaltralombardia; Gianni Mattioli - “Sì alle rinnovabili No al nucleare”; Roberto Brambilla - Rete Lilliput; Roberto Meregalli - Beati costruttori di pace.

11:30›13:00SALA AFRICA

SOLIDARIETÀ ? NO GRAZIE...ABBIAMO GIÀ DATO! Cooperazione internazionale ed Educazione allo sviluppo: come perdere la sfida del millennio. Iniziativa promossa da CoLomba-COoperazione LOMBArdia per sensibilizzare sugli impegni (mancati) dell’Italia nella cooperazione allo sviluppo.

11:30›13:00SALA GREEN REVOLUTION

MODA CRITICA E MICRO-ECONOMIE: cosa significa sostenibilità? Il panel riunisce diversi soggetti che sono piccoli produttori di moda, per far emergere dinamiche condivise e mettere in evidenza i processi virtuosi. Con: Adam Arvidsson – sociologo; Guya Manzoni - Isola della Moda; Annalisa Messina – Laafia; Associazone Serpica; Bertram Niessen e Zoe Romano - progetto EDUfashion; Michela Cittadino e Lavinia Vicenzi - Laboratorio Lavgon; Francesca Caira – Caira Design; Stefania Riboni – Stefierre; Angelo di Placido – Quincy Torino; Marianna D’Ovidio – ricercatrice.

12:00›13:00TEATRO OFF BOLLATE

SOCIETÀ POST CRESCITA. Consumi e stili di vita Lectio magistralis del prof. Giampaolo Fabris (Sociologia dei consumi, Università IULM) in occasione dell’uscita del suo libro (Egea, 2010). In dialogo con Miriam Giovanzana (Terre di mezzo Editore).

12:00›14:00SPAZIO DEGUSTAZIONI

DEGUSTAZIONI GUIDATE DI FORMAGGI Con abbinamento di vini o birre a cura dei Maestri Assaggiatori dell’ONAF (Org. Nazionale Assaggiatori Formaggi). Quota di partecipazione 5 euro.

12:30›13:30 PIAZZA CLIMATE CHANGE

LIBERO SOLE SU LIBERA TERRA Realizzare interventi su tetti di enti con chiara valenza sociale, come le cooperative di Libera Terra, abbattendo la loro bolletta energetica, lasciandogli lo scambio sul posto e garantendo la tariffa incentivante del Gse alle persone che hanno finanziato l’intervento. Con: Giorgio Schultze - La ESCo del Sole; Enza Sorci - Libera Terra Mediterraneo

14:00›15:00PIAZZA KUMINDA

GASIAMOCI: COME SI COSTITUISCE UN GASWorkshop interattivo - i primi passi per avviare un Gruppo di Acquisto Solidale. A cura di Intergas Milano.

14:00›15:00SALA OCEANIA

TURISMO RESPONSABILE E MIGRANTI: 3 esperienze in Senegal a confrontoIncontro a cura di CISV all’interno del progetto Fondazioni4Africa - Senegal. Con: Mamadou Samb – Trait d’Union; Modou Gueye - Sunugal; Alex Sarr - ChiAma il Senegal.

14:00›15:30CAFFE’ LETTERARIO

IN FUGA DALLA MIA TERRA. Storie migranti.Ci sono uomini, donne e popoli che non si possono fermare.Emiliano Bos racconta le loro storie nel libro “In fuga dalla mia terra” (Altreconomia), che raccoglie reportage da Algeria, Senegal, Giordania, Turchia, Moldavia, Yemen e Italia. Con l’Autore interviene Don Virginio Colmegna - Casa della Carità. Coordina: Massimo Acanfora - Altreconomia.

14:00›15:30SPAZIO DEGUSTAZIONI

I VINI BIODINAMICI. L’autonomia non esclude l’armonia - solfiti si solfiti noFausto Andi Az. Agr. Andi Fausto - Montù Beccaria (PV); Enrico Martino Az. Agr. Cascina Belmonte - Muscoline- (BS). Organizzato da Officina Enoica.

14:30›15:30 15:30›16:30TEATRO OFF BOLLATE

VOCI DENTRO: L’ITALIA, VISTA DALLE CARCERI Giuliano Pisapia, avvocato penalista e autore de “In attesa di giustizia. Dialogo sulle riforme possibili” (Guerini e Associati), intervistato da Cinzia Sasso (la Repubblica). Alberto Marcheselli, magistrato di sorveglianza, autore di “Magistrati dietro le sbarre” (Melampo editore), intervistato da Ilaria Sesana. Coordina: Ilaria Sesana - Terre di mezzo.

14:30›16:30PIAZZA CLIMATE CHANGE

L’ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IN ITALIA: Come si produce dove si acquista Incontro tra le associazioni dei produttori (Aper, Fiper, Anev) e dei consumatori (Altroconsumo, Federconsumatori, Adiconsum). Coordina: Roberto Rizzo, autore di “Energia verde in Italia” (Ed. Ambiente).

14:30›16:30SALA AFRICA

2010, ANNO EUROPEO DI LOTTA ALLA POVERTÀ E ALL’ESCLUSIONE SOCIALE. ESPERIENZE E BUONE PRATICHE A CONFRONTO. In dialogo, Associazioni, studiosi e le Redazioni dei giornali di strada europei. Con: Maurizio Ambrosini - curatore del volume “Costruire cittadinanza” (il Saggiatore); John Bird - The Big Issue, Londra; Henrique Pinto - CAIS, Lisbona; Dagmara Walczyk - Gazeta Uliczna, Poznan; Paolo Pezzana - fio.PSD. Coordina: Carlo Giorgi, giornalista.

Page 7: Programma culturale FLCG 2010

domenica 14

14:30›16:30SALA ASIA

GE-MI-TO: GENOVA-MILANO-TORINO, IN CAMMINO TRA PAESAGGI ED ECONOMIEUn percorso ideale nelle attività previste durante il cammino. 4 workshop proposti in parallelo: laboratorio fotografico (Riccardo Carnovalini); laboratorio sulla pittura (Claudio Jaccarino); laboratorio sulle parole (Gianluca Bonazzi); laboratorio di avvicinamento alle tecnologie innovative applicate al cammino (Federico Carli Giori).

15:00›17:00PIAZZA CRITICAL FASHION

WORKSHOP: KNITTING PER UOMINI CREATIVI!Studio Marelli vi insegna a realizzare capi e accessori fatti a mano, presenta la sua nuova collezione e lancia le sue nuove proposte per uomini creativi. A cura di Giuliano Marelli.

15:00›17:00SPAZIO ORTI

WORKSHOP: COME CREARE L’ ORTO IN CASA E DIVENTARE SEED SAVERS. A cura dei soci milanesi di Civiltà Contadina ed Ortinconca. Ai partecipanti verrà donata la ortiva che avranno trapiantato. Con: Alessandra Avallone, Anna Montoldi, Alberto Ferrero, Claudia Ceroni, Michela Garbin, Susy Iovieno, Antonio Casavitanza, Francesca Sassoli, Andrea Giacomelli, Monica Cavanna, Donata Andreotti.

15:00›17:00PIAZZA KUMINDA

SOVRANITÀ ALIMENTARE: Un’alleanza possibile tra produttori e consumatoriIl diritto all’autodeterminazione alimentare tra produzione e consumo: un modello alternativo di sviluppo? Introduce il comico Diego Parassole. Con: Marco Foschini - Coldiretti; Francesco Benciolini -Associazione Rurale Italiana; Ada Civitani – ACRA; Giuseppe Vergani - Rete GAS Brianza. Modera: Sabrina Sganga - Controradio Firenze.

15:00›18:00SALA GREEN REVOLUTION

SEMINA IL FUTURO. Trasformare gli spazi urbani dismessi o sottoutilizzati in verde pubblico fruibile. A cura di “Lunedi sostenibili”- Network for greener cities. Gli esponenti delle realtà invitate illustreranno con proiezioni il loro lavoro. Con: Laboratorio di Ortoterapia dell’Ospedale pediatrico Meyer; Metabolicity; Greeenways; Il Giardino degli Aromi; Oltre il Giardino; Transition Town; Guerrilla Gardening; Orti condivisi - Parco Trotter; Playground.

15:30›16:30CAFFE’ LETTERARIO

TERREMOTO A un anno dal sisma in Abruzzo: cosa succede quando la vita perde i suoi punti di riferimento? Con: Enrico Macioci - autore del libro “Terremoto” (Terre di mezzo Editore); Giulio Mozzi - autore del libro “(non) Un corso di scrittura e narrazione” (Terre di mezzo Editore) - Alessandro Zaccuri, giornalista e autore del libro “Infinita notte”.

15:30›16:30SPAZIO DEGUSTAZIONI

DEGUSTAZIONI GUIDATE DI FORMAGGI Con abbinamento di vini o birre a cura dei Maestri Assaggiatori dell’ONAF (Org. Nazionale Assaggiatori Formaggi). Quota di partecipazione 5 euro.

15:30›17:00PIAZZA GIRO DELLA CITTÀ

LE SCORIE DELLA CITTA’E’ accertata la nocività dell’amianto ed è stato vietato in molti paesi. Nonostante questo, a Milano, le facciate di alcuni condomini ne sono ancora ricoperte. Con: Associazione Familiari Vittime Amianto di Casale Monferrato; Luca Carra - Italia Nostra, autore di “Polveri e veleni“ (Ediz. Ambiente); Ulderico Pesce - autore teatrale; Oscar White. Coordina: Dario Paladini - Terre di Mezzo.

15:30›17:00SALA OCEANIA

ENERGIA SOLIDALE: IL PROGETTO PILOTAUn patto tra gas e produttori per sviluppare le rinnovabili . Con un azionariato collettivo si propone ai soci dei GAS una forma di investimento finanziario, finalizzato allo sviluppo “dal basso” di impianti di energia rinnovabile. Con: Gruppo Energia Intergas; Cascina Santa Brera; Coop Rete Energie; Gruppo Energia.

16:30›17:00SALA AFRICA

PROIEZIONE VIDEO: “CENTO SOTTO UN TETTO”Il collettivo Dieci78 presenta il documentario “A Milano Fa Freddo”. La casa, il lavoro, la lingua, i volti, i bisogni e le speranze: storie di persone senza fissa dimora, italiani e stranieri, giovani e non, raccolte durante il piano freddo 2009. Con: Fabrizio Belletti, responsabile Piano Freddo, associazione Centesimus Annus, Carlo Giorgi, giornalista

16:30›17:30CAFFE’ LETTERARIO

NELLE CASE DEGLI ALTRI Disagio psichico e scrittura creativa. Presentazione del libro “Abitare – Un viaggio nelle case degli altri” (Terre di mezzo Editore). Con: Clementina Sandra Ammendola – coop. Soc. Progetto Muret; Giulio Mozzi, scrittore; Francesca Cognetti - Politecnico di Milano.

16:30›17:30PIAZZA CLIMATE CHANGE

MOBILITÀ: offerta integrata tra servizi innovativi, trasporto pubblico urbano e nuovi servizi ferroviari regionali.Incontro con Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano, TLN, Consorzio Trasporti Pubblici e ATM. Coordina: Andrea Poggio, Fondazione Legambiente Innovazione.

17:00›17:30PIAZZA KUMINDA

PANE DI TUTTI PANE PER TUTTIUn progetto a Lisbona dove il pane diventa mediatore nell’incontro di persone di provenienze etniche, sociali e culturali diverse.Con: Henrique Pinto.

17:00›18:00SALA OCEANIA

MODELLI INNOVATIVI PER L’INFORMATICA NEL NO PROFITIncontro a cura di ISF. Introduzione all’ICT e supporto sociale. Ottimizzazione informatica per Onlus e ONG. Presentazione Osservatorio ICT e Forum ISF: strumenti per la diffusione dell’Informatica nel Terzo Settore. Con: Girolamo Botter – ISF; Claudio Tancini - ISF Lombardia.

17:00›18:00SALA ASIA

“QUELLO CHE HO”. COME NASCE UN AFFIDO: TESTI E CONTESTI Proiezione di una video-intervista ad alcune famiglie affidatarie; lettura di alcuni brani sul tema dell’alterità; facilitazione di uno spazio di confronto sul tema dell’affido in cui le famiglie affidatarie e gli operatori di Comin potranno rispondere alle domande del pubblico. Incontro a cura della coop. Comin.

17:30›18:30PIAZZA KUMINDA

PANE NOSTRUM: il pane della filiera corta di Spiga & Madia Brianza.Presentazione del progetto e tecniche di panificazione. Con: Marco Balconi (Spiga e Madia), Davide Longoni panificatore e autore del libro di Slow Food Ed.

17:30›19:00SPAZIO DEGUSTAZIONI

PASSIONE E CARATTERELa birra artigianale italiana si presenta. Degustazione di birra artigianale e dibattito sul fenomeno. A cura del gruppo Unionbirrai Beer Tasters.

17:30›19:00PIAZZA CRITICAL FASHION

WORKSHOP: MAGLIA E UNCINETTOIntroduzione per apprendere i rudimenti di queste tecniche e impostare la realizzazione di un accessorio. A cura di Veruska Sabucco e Caterina Donato.