programma di fisica- anno scolastico 2017-2018 opz. … · libro di testo: “le traiettorie della...

22
PROGRAMMA DI FISICA- ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV SEZ. B Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale DOCENTE: Maira Gian Piero Libro di testo: Le traiettorie della Fisica.azzurro” U.AmaldiEd. Zanichelli - MODULO ZERO I vettori e le loro operazioni Le tre leggi della dinamica La forza peso e la caduta di un grave La pressione, sua unità di misura. La legge di Pascal La pressione atmosferica. - La conservazione dell’energia: Il lavoro di una forza e la sua unità di misura; L’energia Energia cinetica, potenziale (gravitazione ed elastica) e meccanica. Teorema dell’energia cinetica, il principio di conservazione dell’energia meccanica La Potenza e sua unità di misura. - La quantità di moto La quantità di moto e l’impulso La legge di conservazione della quantità di moto per un sistema isolato Urti elastici e anelastici - La gravitazione universale Le tre leggi di Keplero La legge di Newton della gravitazione universale, la costante G Il moto dei pianeti e dei satelliti, la velocità di fuga. - La termologia La Temperatura e le scale termometriche. La temperatura assoluta. Dilatazione termica volumica e lineare Leggi dei gas perfetti: legge di Boyle e le due leggi di Gay Lussac Definizione di gas perfetto e la legge di stato dei gas perfetti. Il numero di Avogadro e la mole Calore come forma di energia. Esperimento di Joule: La Caloria. Il calore specifico e la capacità termica . Conversano, L’Insegnante Gli alunni Prof.Maira Gian Piero ________________________________ ________________________________

Upload: buixuyen

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PROGRAMMA DI FISICA- ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE IV SEZ. B Liceo delle Scienze Umane – opz. Economico-Sociale

DOCENTE: Maira Gian Piero

Libro di testo: “Le traiettorie della Fisica.azzurro” U.Amaldi– Ed. Zanichelli

- MODULO ZERO

I vettori e le loro operazioni

Le tre leggi della dinamica

La forza peso e la caduta di un grave

La pressione, sua unità di misura.

La legge di Pascal

La pressione atmosferica.

- La conservazione dell’energia:

Il lavoro di una forza e la sua unità di misura; L’energia

Energia cinetica, potenziale (gravitazione ed elastica) e meccanica.

Teorema dell’energia cinetica, il principio di conservazione dell’energia meccanica

La Potenza e sua unità di misura.

- La quantità di moto

La quantità di moto e l’impulso

La legge di conservazione della quantità di moto per un sistema isolato

Urti elastici e anelastici

- La gravitazione universale

Le tre leggi di Keplero

La legge di Newton della gravitazione universale, la costante G

Il moto dei pianeti e dei satelliti, la velocità di fuga.

- La termologia

La Temperatura e le scale termometriche. La temperatura assoluta.

Dilatazione termica volumica e lineare

Leggi dei gas perfetti: legge di Boyle e le due leggi di Gay Lussac

Definizione di gas perfetto e la legge di stato dei gas perfetti.

Il numero di Avogadro e la mole

Calore come forma di energia.

Esperimento di Joule: La Caloria.

Il calore specifico e la capacità termica .

Conversano, L’Insegnante Gli alunni

Prof.Maira Gian Piero

________________________________

________________________________

Programma di Francese svolto nella classe 4BES durante l’anno scolastico 2017/2018

Libro di testo : « Alex et les autres » (édition express), Livre et cahier d’activités 2, Il Capitello

Insegnante : Renato VILLANI

UDA 1

Unité 16 : « SOS à Tunis »

Fonctions de communication

-Demander des informations

-Exprimer l’identité, la ressemblance, la différence

Unité 17 : « L’archéologue disparu »

Fonctions de communication

-Exprimer des sentiments

-Exprimer la certitude, l’incertitude et la probabilité

-Exprimer la possibilité et l’impossibilité

Unité 18 : « Au fond du Sahara »

Fonctions de communication

-Demander et dire le but de quelque chose

-Demander et donner des explications

Unité 19 : « La paix durable »

Fonctions de communication

-Exprimer ses compétences et ses capacités

-Parler de travail

-Raconter des événements passés

Unité 20 : « Retour en France »

Fonctions de communication

-Prendre / Demander / Donner la parole

-Justifier ses opinions / Argumenter

UDA 2

Unité 16

Grammaire

-Le comparatif des adjectifs et des adverbes

-Le comparatif des noms

-Le comparatif des verbes

-Le superlatif relatif et absolu

Unité 17

-La formation du subjonctif présent

-L’emploi du subjonctif présent

-La forme passive

-Les verbes « battre » et « se taire »

Unité 18

Grammaire

-Les pronoms personnels doubles

-La proposition subordonnée de but

Unité 19

Grammaire

-L’interrogation indirecte

-Le discours indirect

Unité 20

Grammaire

-Les proposition subordonnées de temps

-Les propositions subordonnées d’opposition et de concession

UDA 3

Textes de civilisation

-TGV et Airbus

-Airbus A380

-Le festival d’Avignon

-Le pêcheur de bijoux

-Le SMS peut-il se marier à la langue française ?

-La thalassothérapie, l’A-B-C des soins

-Viens chez moi, j’habite encore chez mes parents !

-Une valise au scanner

-Homme et ordinateur, les virus agissent-ils de la même façon ?

-La Tunisie

Conversano, 06.06.2018

Gli Alunni

_________________________

_________________________

L’Insegnante

Renato Villani

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Storia dell’Arte

Classe 4 sez.B- Indirizzo Economico Sociale Docente: Di Marino Francesco

Libro di testo: “Arte Svelata” G. Nifosì-Vol. 2 – Ediz. Laterza;

ARGOMENTO SVOLTI

ARTE PALEOCRISTIANA

Concetti fondamentali e nuovo linguaggio figurativo

Principali testimonianze dell’architettura a Ravenna e dell’arte musiva (Basilica diS. Vitale e mosaici di

Giustiniano e Teodora);

ARTE ROMANICA

Concetti fondamentali e diffusione in Europa del concetto di rinascita classica e significato

dell’architettura;

Principali esempi dell’architettura romanica in Italia (Basilica S. Nicola a Bari e Duomo Di Modena);

ARTE GOTICA:

caratteri fondamentali dell’arte gotica e periodo storico artistico.

Architettura Gotica in Francia: Cattedrale di Notre Dame a Parigi.

Esempi di architetture in Italia: Basilica di San Francesco di Assisi.

Nuove tendenze figurative dell’arte del ‘300: La pittura gotica.

Giotto e la sua rivoluzione pittorica del ‘300.

Le opere più significative del periodo francescano ad Assisi e del periodo padovano nella cappella degli

Scrovegni a Padova (Compianto sul Cristo morto)

Simone Martini ed il Gotico cortese: L’Annunciazione.

RINASCIMENTO

La concezione dell’arte nel primo Rinascimento e aspetti fondamentali.

Caratteristiche principali (classicismo, umanesimo e prospettiva) con i suoi maggiori esponenti nelle

diverse arti: Brunelleschi, Masaccio, Donatello e Leon Battista Alberti.

Le opere più significative del Brunelleschi: Cupola di Santa Maria del Fiore, l’Ospedale degli

Innocenti a Firenze e formella del sacrificio di Isacco (confronto con la formella di Ghiberti)

Le opere più significative del Masaccio: Il Tributo e La Trinità;

Le opere più significative di Donatello: David, S.Giorgio e la Maddalena.

SECONDO QUATTROCENTO.

Evoluzione dell’arte rinascimentale nelle diverse realtà geografiche e signorie;

A Urbino Piero della Francesca: Sacra Conversazione.

A Firenze Sandro Botticelli: La Primavera e Nascita di Venere.

A Mantova Andrea Mantegna: La Camera Picta

A Venezia Giovanni Ballini: La Pietà

Antonello da Messina: S. Sebastiano e pittura fiamminga :Coniugi Arnolfini

RINASCIMENTO MATURO.

Consolidamento dei valori del ‘400 ed evoluzione delle concezioni artistiche attraverso le

principali personalità di spicco nel panorama artistico italiano;

Caratteristiche fondamentali e pensiero artistico di Leonardo con le sue opere più significative: La

Gioconda, L’Ultima Cena;

Caratteristiche fondamentali e pensiero artistico di Michelangelo con le sue opere più significative:

Pietà, Il David e volta della Cappella Sistina e Giudizio Universale, Piazza del Campidoglio;

Caratteristiche fondamentali e pensiero artistico di Raffaello con le sue opere più significative:

Sposalizio della Vergine, Trasporto di Cristo e La scuola di Atene.

PITTURA TONALE E SCUOLA VENETA

Personalizzazione dei caratteri della pittura rinascimentale in Giorgione (La Tempesta) e Tiziano

(Venere di Urbino) e caratteri dell’architettura del Palladio (Villa Capra)

DAL RINASCIMENTO MATURO ALLA RIVOLUZIONE CARAVAGGESCA

Introduzione ai caratteri generali dell’opera di Caravaggio in relazione al suo tempo ed al

barocco

Conversano 05.06.2018

Il Docente

Gli Alunni

.........................................

.........................................

..............................

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di scienze umane

Classe 4sez. B indirizzo Economico sociale

Docente: Santoro Maria

Libro di testo: S. CORRADINI – S.SISSA “CAPIRE LA REALTA’ SOCIALE” ANTROPOLOGI,

SOCIOLOGIA, METODOLOGIA DELLA RICERCA

ANTROPOLOGIA:

TANTI MODI DI ESSERE UOMINI

LA PLURALITÀ DELLE CULTURE E LA RELAZIONE CON L’ALTERITÀ

PRIMITIVI E NOI

DIVENTARE ESSERI UMANI

IL CORPO

I GENERI

STRUTTURE DELLA PARENTELA E FORME DI FAMIGLIA

LE REGOLE DI DISCENDENZA

LA TERMINOLOGIA DI PARENTELA

LE REGOLE DI MATRIMONIO

IL MATRIMONIO

IL DIVIETO DELL’INCESTO

LA FAMIGLIA

LA FAMIGLIA POLIGAMICA

LA FAMIGLIA MONOGAMICA

ORGANIZZAZIONE ECONOMICA

LO SCAMBIO BASATO SUL DONO

MODELLI DI SCAMBIO

LA STRATIFICAZIONE SOCIALE E ORGANIZZAZIONE POLITICA

La stratificazione sociale

Società egualitarie

Società basate sul rango

Società divise in classi

Organizzazione politica

La società senza Stato

IL SACRO E LA RELIGIONE

Il sacro

Sacro e profano

La secolarizzazione

Purità e impurità

Il tabù

Magia e religione

Magie e forze oscure

La religione come fatto sociale

Totemismo come forza elementare di religione in Durkheim

La funzione della religione in Durkheim

LE GRANDI RELIGIONI

Classificazione delle religioni

I monoteismi

Religione e razionalizzazione

LA SECOLARIZZAZIONE E L’ECLISSI DEL SACRO

SOCIOLOGIA:

COME FUNZIONA LA SOCIETA’

IL SISTEMA SOCIALE E L’ORDINE SOCIALE

COM ‘È STRUTTURATO L’ORDINE SOCIALE

IL SISTEMA SOCIALE DI TALCOTT PARSONS

LA DEVIANZA

ETICHETTAMENTO E “CARRIERA” DEVIANTE

LA STRATIFICAZIONE SOCIALE

STRATIFICAZIONE SOCIALE A LIVELLO RELAZIONALE

LA MOBILITÀ SOCIALE

STATUS ASCRITTI E STATUS ACQUISITI

I MOVIMENTI SOCIALI

IL CONTROLLO SOCIALE

CONTROLLO SOCIALE E POTERE

LA COSIDDETTA “TOLLERANZA ZERO”

GOFFMAN: NELLE INCRINATURE DELL’ORDINE SOCIALE

SOCIETA’ DI MASSA E MASS MEDIA

ORIGINI DELLA SOCIETÀ DI MASSA

CARATTERI DELLA SOCIETÀ DI MASSA

LA MASSA E L’ÉLITE

COMUNICAZIONE E COMUNICAZIONE DI MASSA

IL LESSICO DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA

LA COMUNICAZIONE DI MASSA

IL SISTEMA DEI MEDIA

MCLUHAN: IL MEZZO È IL MESSAGGIO

IL SISTEMA DEI MEDIA E FORMA DELLA CIVILTÀ

LA RELAZIONE COMUNICATIVA NEI MASS MEDIA

USI E GRATIFICAZIONI NEL CONSUMO MEDIALE

L’INFORMAZIONE/SPETTACOLO

IL MESSAGGIO COME MERCE

LA CULTURA DI MASSA

L’INDUSTRIA CULTURALE

L’OPINIONE PUBBLICA

SFERA PUBBLICA E MUTAMENTO DI SENSO DELLA “PUBBLICITÀ”

LA SFERA PUBBLICA E LA “RETE”

LA SOCIETÀ DELLO SPETTACOLO

SOCIETA’ POLITICA E POTERE

COS’È LA POLITICA

LA “SCIENZA DELLA POLITICA”

LA POLITICA E “IL POLITICO”

LA LEGITTIMAZIONE DEL POTERE

LO STATO MODERNO

POTERE POLITICO ED ÉLITE

PARETO E LA CIRCOLAZIONE DELLE ÉLITE

L’ÉLITE DEL POTERE NELLA SOCIETÀ DI OGGI

I PARTITI POLITICI

CONVERSANO, 04/06/2018

GLI ALUNNI LA DOCENTE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 4 SEZ .B Ec.Sociale

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

1.La Chiesa in dialogo

a)La comunicazione

b)La comunicazione dialogica

c)La facilitazione della comunicazione

2. L’uomo e la ricerca della verità

a) Significati della parola verità

b) La verità nelle religioni

c)Il valore della scienza, della tecnica e della fede

d)Caratteristiche e finalità dei sistemi della scienza e della fede

e)Il caso Galileo Galilei

f)Esegesi dei due brani della creazione nella Genesi

3.La ricerca di senso

a)Il significato della vita

b)La rinuncia al significato:il suicidio

c)La rinuncia al significato:la droga

d)La persona e le sue dimensioni

e)L’amore tra uomo e donna - il sacramento dell’amore

Conversano, 8 giugno 2018

L’insegnante Gli alunni

Programma di Diritto ed Economia

Classe IV B Liceo economico sociale

Anno 2017-2018

Libro di testo ” Una finestra sul mondo” classe quarta

Casa editrice Paravia Docente: Anna Domenica Lestingi

Modulo 1 Completamento programma scorso anno scolastico

Economia reale e sistema delle società -

Il contratto di società

- Società di persone e di capitali

- La società semplice

- La società in nome collettivo

- La società in accomandita semplice

- La società per azioni

- Organi della s. p .a e responsabilità degli amministratori

Modulo 2. Il sistema monetario e finanziario

La domanda e l’offerta di moneta

La domanda di moneta

LA TEORIA MONETARIA DI KEYNES

L’OFFERTA DI MONETA

Il credito e le banche

IL CREDITO

I SOGGETTI DEL CREDITO

LE OPERAZIONI BANCARIE

LA RISERVA DI LIQUIDITÀ E IL MOLTIPLICATORE DEI DEPOSITI

L’ORGANIZZAZIONE E LA NORMATIVA DEL SISTEMA BANCARIO

IL SISTEMA BANCARIO NELL’UNIONE EUROPEA

LA POLITICA MONETARIA

LA BANCA ETICA

IL MICROCREDITO

La Borsa valori

LA FUNZIONE DELLA BORSA VALORI

I TITOLI E LA LORO QUOTAZIONE

L’AMMISSIONE DEI TITOLI AZIONARI IN BORSA

I FATTORI CHE INFLUISCONO SULLE QUOTAZIONI

I CONTRATTI DI BORSA

GLI OPERATORI DI BORSA

LE OFFERTE PUBBLICHE: LE OPA E LE OPV

L’inflazione

ANALISI DEL FENOMENO INFLAZIONISTICO

L’INFLAZIONE DA COSTI

L’INFLAZIONE IMPORTATA

L’INFLAZIONE DA DOMANDA

L’INFLAZIONE PER ECCESSO DI LIQUIDITÀ

GLI EFFETTI DELL’INFLAZIONE

INFLAZIONE E DISOCCUPAZIONE

LA DEFLAZIONE

Modulo 3. Le obbligazioni

I CARATTERI DELLE OBBLIGAZIONI

GLI ELEMENTI DELLE OBBLIGAZIONI

LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI

LA CLASSIFICAZIONE DELLE OBBLIGAZIONI

LA PROBLEMATICA DELL’USURA

L’estinzione delle obbligazioni

L’ADEMPIMENTO E I SUOI SOGGETTI

L’INADEMPIMENTO

LA RESPONSABILITÀ PER INADEMPIMENTO

UN CASO DI CONCORSO DI COLPA

IL RITARDO NELL’ADEMPIMENTO

UN ATTO DI COSTITUZIONE IN MORA DEL DEBITORE

Modulo n 4

Il contratto e i suoi elementi costitutivi

IL CONTRATTO E I RELATIVI ELEMENTI ESSENZIALI

GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO

LA CLAUSOLA PENALE

LA CAPARRA CONFIRMATORIA E PENITENZIALE.

LA CLASSIFICAZIONE DEI CONTRATTI

La formazione e gli effetti del contratto

LA FASE DELLE TRATTATIVE

LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

IL CONTRATTO PRELIMINARE

I CONTRATTI ON LINE

I LIMITI ALL’AUTONOMIA CONTRATTUALE

GLI EFFETTI DEL CONTRATTO VERSO TERZI

L’INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO

L’ INVALIDITÀ DEL CONTRATTO

LA NULLITÀ

L’ ANNULLABILITÀ

LA RESCISSIONE

LA RISOLUZIONE

GLI ALUNNI LA DOCENTE

PROF.SSA ANNA D.LESTINGI

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2017/2018 classe 4Bes

-Esercizi di formazione e di sviluppo generale;

-Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxo-

femorale;

-Esercizi di potenziamento muscolare;

-Esercizi di coordinazione dinamica generale;

-Esercizi di educazione respiratoria;

-Esercizi con gli step;

-Esercizi con le funicelle;

-Esercizi sulla trave;

-Esercizi alla spalliera;

-Esercizi con i cerchi;

-Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi;

-Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro,

schiacciata,partita,regole di gioco.

-Apparato cardiocircolatorio;

- La resistenza;

Alunni L’insegnante

Giuseppe Fanelli

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di FILOSOFIA

Classe 4 sez. B indirizzo Economico Sociale Docente: VOLPE

ONOFRIO

Libro di testo:

N. Abbagnano, G. Fornero, Percorsi di filosofia vol.2, Paravia

LA CULTURA UMANISTICO-RINASCIMENTALE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

a. Le coordinate storico-sociali e i concetti fondamentali

1. Le coordinate storiche generali

2. Il rapporto con il Medioevo

3. L’intellettuale laico e i nuovi luoghi della cultura

4. Il “pubblico” della cultura rinascimentale

5. I concetti storiografici di Umanesimo e Rinascimento

6. La laicizzazione e l’autonomizzazione del sapere

7. Rinascimento e Medioevo: interpretazioni critiche

8. Il rinascimento e la civiltà moderna

9. La visione rinascimentale dell’uomo

b. Il ritorno al principio

1. Il Rinascimento come “ritorno al principio”

2. L’Umanesimo come aspetto essenziale del Rinascimento

3. Il platonismo rinascimentale

4. L’aristotelismo rinascimentale

5. La disputa tra platonici ed aristotelici

c. Rinascimento e naturalismo

1. L’interesse per la natura

2. Magia e scienze occulte

3. Bernardino Telesio: l’indagine della natura secondo i propri principi

4. Giordano Bruno: la religione come metafisica dell’infinito e l’ “eroico furore”

5. Tommaso Campanella: naturalismo, magia e ansia di riforma universale

d. La rivoluzione scientifica e la rivoluzione astronomica

1. Lo schema concettuale della scienza moderna

2. Le forze che hanno combattuto la nuova scienza

3. Conseguenze della nascita della scienza

4. Rilevanza e caratteristiche della rivoluzione astronomica

e. Il dramma di Galileo e la fondazione della scienza moderna

1. La battaglia per l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità

2. Gli studi fisici

3. La distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica

4. La scoperta del cannocchiale e la difesa del suo valore scientifico

5. Il metodo della scienza

6. Metodo e filosofia

f. Francesco Bacone: il filosofo dell’età industriale

1. Bacone critico della filosofia tradizionale

2. Bacone critico della logica tradizionale

3. La teoria degli “idola”

4. “Anticipazioni della natura” ed “interpretazioni della natura”

5. Lo scopo della scienza: la scoperta delle “forme”

6. L’induzione per eliminazione

7. L’ “experimentum crucis”

La ragione cartesiana e i suoi critici e continuatori

a. Cartesio: “il fondatore della filosofia moderna”

1. L’unità del pensiero di Cartesio

2. Le regole del metodo

3. Il dubbio metodico

4. La certezza fondamentale: “cogito ergo sum”

5. L’esistenza ed il ruolo di Dio

6. Il mondo è una macchina

7. La creazione della geometria analitica

8. Anima e corpo

9. Le regole della morale provvisoria

b. Blaise Pascal

1. La passione per la scienza

2. La demarcazione tra sapere scientifico e fede religiosa

3. “Esprit de géométrie” ed “esprit de finesse”

4. Grandezza e miseria della condizione umana

5. Il “divertissement”

6. Perché scommettere su Dio

c. Spinoza e la metafisica del monismo e dell’immanentismo panteistico

1. La ricerca della “verità” che dà un senso alla vita

2. La concezione di Dio come asse portante del pensiero spinoziano

3. La dottrina spinoziana del parallelismo fra “ordo idearum” e “ordo rerum”

4. La conoscenza

5. L’ideale etico di Spinoza e l’ “amor Dei intellectualis”

6. La concezione della religione e dello Stato in Spinoza

Ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese

a. Thomas Hobbes: il corporeismo e la teoria dell’assolutismo politico

1. La concezione hobbesiana della filosofia e sua partizione

2. Corporeismo e meccanicismo

3. La teorizzazione dello Stato assolutistico

4. Il “Leviatano” e conclusioni su Hobbes

b. John Locke e la fondazione dell’Empirismo critico

1. Il problema ed il programma del “Saggio sull’intelletto umano”

2. Il principio dell’esperienza e la critica dell’innatismo

3. La dottrina lockiana delle idee ed il suo impianto generale

4. La critica dell’idea di sostanza, la questione dell’essenza, l’universale ed il linguaggio

5. La conoscenza, il suo valore e la sua estensione

6. La probabilità e la fede

7. Le dottrine morali e politiche

8. La religione ed i suoi rapporti con la ragione e con la fede

Kant

La Critica della ragion pura

1. Il problema generale

2. I giudizi sintetici a priori

3. La “rivoluzione copernicana”

4. Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura

5. Il concetto kantiano di “trascendentale” ed il senso complessivo dell’opera

6. L’estetica trascendentale

7. L’analitica trascendentale

8. La dialettica trascendentale

Gli studenti Il docente

_________________________ _________________________

_________________________

V i a P o s i t a n o , 8 – 7 0 0 1 4 C o n v e r s a n o ( B A )

S e g r e t e r i a e f a x 0 8 0 4 9 5 . 5 3 . 3 8

e - m a i l : b a p m 0 4 0 0 0 r @ i s t r u z i o n e . i t , b a p m 0 4 0 0 0 r @ p e c . i s t r u z i o n e . i t

w w w . s a n b e n e d e t t o c o n v e r s a n o . i t

PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE IV SEZ. B Liceo economico-sociale

Ellisse

Definizione di ellisse come luogo geometrico, equazione dell’ellisse riferita al centro e agli assi,

coordinate dei fuochi e dei vertici, rappresentazione grafica, eccentricità; equazione dell’ellisse per due

punti assegnati, dati i vertici, dato un fuoco e un punto, dato un punto e l’eccentricità. Intersezione

retta- ellisse.

Iperbole

Definizione dell’iperbole come luogo geometrico, equazione dell’iperbole riferita al centro e

agli assi, coordinate dei fuochi e dei vertici, equazione degli asintoti, rappresentazione

grafica, eccentricità; equazione dell’iperbole per due punti assegnati, dato un vertice e un punto,

dato un fuoco e un punto, dati gli asintoti e un fuoco, dati gli asintoti e un punto, dato un punto e

l’eccentricità. Iperbole equilatera riferita al centro e agli assi, equazione dell’iperbole riferita agli

asintoti; intersezione retta- iperbole.

Funzione esponenziale e logaritmica

Definizione della funzione esponenziale, grafici della funzione esponenziale con base a>1 e

con base 0<a<1.

Definizione della funzione logaritmica come inversa della funzione esponenziale, grafici della

funzione logaritmica con base a>1 e con base 0<a<1, proprietà dei logaritmi e cambiamento di

base, logaritmi in base dieci e logaritmi naturali in base e, detto numero di Nepero. Equazioni e

disequazioni esponenziali e logaritmiche. Equazioni esponenziali di 1°, 2° e 3° tipo.. Equazioni

logaritmiche di vario tipo.

Misura degli archi e goniometria

La misura degli angoli e degli archi: il grado e il radiante. La circonferenza goniometrica, seno,

coseno, tangente, cotangente, secante, cosecante e loro proprietà, interpretazioni

geometriche, relazioni fondamentali,periodicità e grafico, angoli fondamentali, riduzione al

primo quadrante, calcolo delle funzioni di un arco associato, complementare ed esplementare.

Identità ed espressioni. Equazioni goniometriche.

Testo adottato: Matematica azzzurro. Bergamini. Vol. 4. Ed. Zanichelli

Gli alunni Il docente

Liceo “San Benedetto” di Conversano

Programma 3 B Ec. Soc.

Anno Scolastico 2017-18

Prof. Francesco Loseto

Libri di testo:

Spiazzi,Tavella, Layton Performer B1 (Volume TWO), ed. Zanichelli

Spiazzi, Tavella, Layton Compact Performer “Culture and Literature”, ed. Zanichelli

Andreolli e P. Linwood “Grammar reference”, ed. Omnibus

Unit 6: Funzioni linguistiche: A visit to the doctor. Vocabulary: The body. Heath and medicines.

Strutture linguistiche: Modal verbs for advice: should, had better, ought to

Unit 7: Funzioni linguistiche: Giving your opinion about a film. Vocabulary: The world of film

Strutture Grammaticali: Past perfect. Past perfect vs past simple. Ability in the past: could/to be

able to/managed to/succeeded in.

Unit 8: Funzioni linguistiche: In an art gallery. Vocabulary: The world of art. Physical apppearance

Strutture Grammaticali: The passive: present simple and past simple. Indefinite pronouns. Having

something done.

Unit 9: Funzioni linguistiche: Defending, contradicting and persuading. Vocabulary: Animals.

Landscapes.

Strutture Grammaticali: Say and tell. Reported speech. Causative verbs: have, get, make, let.

Unit 11: Funzioni linguistiche: Talking about privacy. Vocabulary: Media and show business.

Strutture Grammaticali: The passive: all tenses. Reflexive pronouns. The verb to get.

Letteratura: -The Anglo-Saxons p. 4

-Shakespeare p. 38 (Life)

-Shakespeare: the language genius p. 38

-Romeo and Juliet p. 47

-Robinson Crusoe: p. 82-83

- Gulliver's Travels p. 87 (the story)

Conversano, 30/05/2018

Insegnante

Studenti

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53.38

e-mail : [email protected] , [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

CLASSE IV B

Liceo delle Scienze Umane opz. Economico Sociale

PROF. Enrico Dello Spirito Santo

Testo in adozione:

G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, “ L’ attualità della letteratura”, (Dall’età comunale

alla Controriforma) ed. Paravia, 2012, Volume: 1

L’età umanistica

1. Le strutture politiche, economiche e sociali nell’Italia del Quattrocento.

2. Centri di produzione e di diffusone della cultura

3. Le idee e le visioni del mondo

Lorenzo de’ Medici “Trionfo di Bacco e Arianna” (contenuto)

I poemi cavallereschi

1. I cantari cavallereschi

2. La risposta dei valori cavallereschi: l’”Orlando Innamorato di Boiardo”

L ‘età del Rinascimento

Le idee e la visione del mondo

Giovanni Della Casa

Niccolò Machiavelli

1. La vita

2. L’epistolario – La lettera a Francesco Vettori(analisi del testo)

3. Il Principe e i Discorsi

“Quanti siano i generi di principati e un che modo si acquistino”(analisi del testo

“I principi nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù”(analisi del testo)

4. L’ Arte della guerra e le opere storiche

5. Le opere letterarie – La Mandragola

Francesco Guicciardini(didattica breve)

Ludovico Ariosto

1. La vita

6. L ‘Orlando furioso

Proemio(analisi del testo)

Cloridano e Medoro(analisi del testo)

La follia di Orlando(analisi del testo)

Astolfo sulla luna(trama)

Il palazzo incantato di Atlante(trama)

L’ età della Controriforma

1. Dalla Riforma alla Controriforma

2. Le istituzioni culturali

Tra eresia e utopia

Il clima di repressione e la caccia alle streghe

Giordano Bruno(sintesi)

Torquato Tasso 1. La vita

2. L’epistolario

3. Il Rinaldo

4. Le Rime

5. La produzione drammatica – Aminta: “S’ei piace, ei lice”(analisi del testo)

6. La Gerusalemme liberata

Proemio(analisi del testo)

La parentesi idillica di Erminia(trama)

La morte di Clorinda(analisi del testo)

La morte di Corinda(analisi del testo)

Il giardino di Armida(trama)

7. I Dialoghi

Testo in adozione:

G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, “ L attualità della letteratura”, (dal Barocco al

Romanticismo), ed. Paravia, 2012, Volume: 2)

1. L età del Barocco e della Scienza Nuova

1. Storia, società, cultura. Idee

2. Le idee e la visione del mondo

3. Centri di produzione e di diffusione della cultura

La lirica barocca 1. Meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca

2. La lirica in Italia

G.B. Marino(sintesi)

“ Onde dorate”(analisi del testo)

“Rosa riso d’amor”(analisi del testo)

Galileo Galilei(sintesi)

L’età della ragione

1. La situazione politica ed economica del secolo

2. L’Arcadia- Il modello petrarchesco – Pietro Metastasio(sintesi)

3. G. Vico. “Corsi e ricorsi”

L ‘Illuminismo

1. Le ideologie e la mentalità

2. Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Europa.

3. L’Illuminismo in Italia

Carlo Goldoni

1. La vita

2. La visione del mondo

3. La riforma della commedia

“Mondo” e “Teatro” nella poetica di Goldoni(analisi del testo)

Giuseppe Parini(sintesi)

Il “Giovin signore” inizia la sua giornata (analisi del testo)

La “vergine cuccia”(analisi del testo)

Vittorio Alfieri(sintesi)

1. L’evoluzione del sistema tragico

2. Saul: interiorizzarsi del conflitto tragico

L’età napoleonica(sintesi)

1. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

Ugo Foscolo 1. La vita

2. Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”

“Il sacrificio della patria nostra è consumato”(analisi del testo)

3. Le Odi e i Sonetti

4. I Sepolcri.

5. Le Grazie (sintesi contenuto). La poesia civile delle grazie.

Dai Sonetti: “Alla sera”, “ In morte del fratello Giovanni”, “ A Zacinto” ( analisi del testo).

Il Carme Dei sepolcri.(vv.1-3)- (vv151-197).

Dalle Grazie: “Proemio”(sintesi).

DANTE ALIGHIERI

Presentazione dell’opera “La Divina Commedia”. Analisi della seconda cantica.

Dal Purgatorio: Canto I ; Canto II ( vv. 76-117); Canto III (vv.31.45); Canto IV (vv.76-126); Canto

XVI, Canto XXX(didattica breve).

ABILITA’ DI SCRITTURA

TIPOLOGIA A - “ANALISI E COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO”

TIPOLOGIA B – “ IL SAGGIO BREVE”

TIPOLOGIA D – “IL TEMA DI ATTUALITA’

Conversano, giugno 2018

Gli alunni Il Docente

Prof. Enrico Dello Spirito Santo

1)___________________________________

2)___________________________________ 3)___________________________________

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

“SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

CLASSE IV B

Liceo delle Scienze Sociali

PROF. Enrico Dello Spirito Santo

Testo in adozione:

M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, “ Passato Presente” – Dall’Antico regime alla società di massa”,

Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, vol. 1 e vol. 2

MODULO 1 - L’ANTICO REGIME

Unità di apprendimento 1

Capitolo 1 - La società di Antico regime.

Lo scenario economico: l’Europa e l’economia mondo.

Le strutture sociali dell’Antico regime.

Capitolo 2 – Lo scenario politico: le monarchie assolute.

Il modello dell’assolutismo: la Francia del re Sole.

Capitolo 3 – I Lumi e le riforme.

L’Illuminismo: il primato della ragione.

Politica ed economia nell’Illuminismo.

L’”Assolutismo illuminato” e le riforme.

MODULO 2 – l’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI

Unità di apprendimento 2

Capitolo 1 – L’indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti.

Un’Europa oltreoceano.

La rivoluzione americana.

Capitolo 2 – La rivoluzione francese.

Le cause della rivoluzione e il 1789.

La fase monarchico-costituzionale.

La repubblica giacobina.

Capitolo 3 – L’Età del Direttorio e l’ascesa di Napoleone.

L’età napoleonica(sintesi con riferimento nel testo- 1799)

La restaurazione

MODULO 3 – SOCIETA’ INDUSTRIALE E QUESTIONI NAZIONALI

Unità di apprendimento 3

Capitolo 1 – La nuova società industriale.

La rivoluzione industriale inglese.

Le trasformazioni sociali dell’Europa industriale (lettura).

Una nuova ideologia politica: il socialismo(lettura).

Cap 2 – Il Risorgimento: dal congresso di Vienna all’unificazione della Germania).

- Visione di documentari e letture di approfondimento in riferimento agli argomenti proposti.

Conversano, giugno 2018 Il docente

Prof. Enrico Dello Spirito Santo

Gli alunni

1) ______________________________

2) ______________________________

3) ______________________________

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Lingua Spagnola

Classe _4_ sez.BES indirizzo ECONOMICO SOCIALE

Docente: Prof.ssa Paldera Antonia

Libro/i di testo (specificare titolo, autore ed editore):

Adelante Curso de español para italianos Vol. C – C. Polettini, J. Pérez Navarro – Zanichelli

Mundo social Maria d’Ascanio e Antonella Fasoli – libro digital - Clitt

Una vuelta por la cultura hispana – L. Pierozzi – Zanichelli

Materiale di letteratura fornito dal docente (fotocopie)

Mundo Social:

Ud 2 – Conocer la sociedad: Sociologia definición, La comunicación, El conflicto y tipos de

estilo, Social Network o redes sociales, La telerrealidad, psicologia y publicidad

Ud 3 – La educación: El sistema educativo español, El metodo de estudio PASERR, Algunas

causas del fracaso escolar, El acoso escolar.

Ud 4 – La Infancia: Los niños y el juego, La risoterapia, Los doctores clown, Los derechos de

los niños,

Lingua:

Ripetizione dei tempi del passato

Ud. 16-17: Gramática: Estilo directo e indirecto, Forma pasiva y pasiva refleja, Tempi del

Congiuntivo, Lessico: Dialogos de unidades y comprensión de texto

Civilización:

Las lenguas de España pp. 6-7; El sistema educativo español pp. 36-37; El este de España pp.

96-97; Latinoamérica, Iberoamérica o Hispanoamérica p. 116; Vivir en Hispanoamérica – La

población y la sociedad pp. 118-119; El español de América pp. 120-121; El muralismo p. 130.

Trabajo individual: un aspecto de SurAmérica.

Literatura:

La conquista musulmana y la Reconquista

Cantar de Mio Cid – el poema épico – Texto 1: El destierro del Cid

El ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha – Estructura – Texto La aventura de los

molinos de viento – comprénsión de texto

Frida Kahlo – Vida y obra – Autorretrato en la frontera entre México y Estados Unidos

Conversano, 4 giugno 2018

Gli studenti Il docente