programma elettorale ateneo/facoltà - link foggia

7

Upload: link-foggia

Post on 28-Mar-2016

214 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

In questo documento sono presenti: - il Programma Elettorale di Ateneo; - i Programmi Elettorali dei Dipartimenti Umanistici e Giuridico-Economici; - la lista delle attività scolte da LINK FOGGIA durante questo anno di mandato.

TRANSCRIPT

Page 1: Programma Elettorale Ateneo/Facoltà - LINK FOGGIA
Page 2: Programma Elettorale Ateneo/Facoltà - LINK FOGGIA

Programma Elettorale d'Ateneo - LINK FoggiaElezioni Studentesche per il biennio accademico 2012/2014

1) NO AI PRIVILEGI ECONOMICI PER I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI!Sapete che i Rappresentanti degli Studenti (ma anche dei Docenti e dei Tecnici Amministrativi) percepiscono per ogni riunione un Gettone di Presenza e alla fine dell'anno un'Indennità di funzione annua?!Per ogni seduta del Senato Accademico 148.73,00 € ogni seduta e 1.784,86 € ogni anno, per il Consiglio d'Amministrazione 185.92,00 € ogni seduta e 3.569,74 ogni anno, e per il Consiglio Universitario Sportivo 92.96,00 € per ogni seduta.Questi privilegi, specie in un periodo di crisi come quello attuale, ci fanno schifo!LINK intende la Rappresentanza gli Studenti come un vero e proprio onere non come una sottospecie di lavoro retribuito con i soldi delle nostre tasse!Per questo proponiamo l'abolizione del 70% dei gettoni di presenza e dell'indennità di funzione annua!

2) SPARISCONO LE FACOLTA...MA I PROBLEMI RESTANO!L'Università come la conoscevamo è stata (e sarà ancor di più) stravolta dalla "Riforma Gelmini": le Facoltà scompariranno e i loro compiti verranno redistribuiti tra i Dipartimenti.Questo passaggio di competenze non sarà per nulla indolore né ordinato. Cambiamenti meno sostanziali, avvenuti negli ultimi anni, hanno causato non pochi fastidi e difficoltà agli studenti e alle studentesse. Il compito che ci prefiggiamo sarà innanzitutto quello di informare tutti delle novità introdotte e di tutelare tutti gli Studenti dai problemi che si presenteranno negli anni prossimi.

3) LA "CARTA DEI DIRITTI MINIMI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI" SBARCA ALL'UniFG!La Carta dei diritti minimi degli Studenti Universitari costituisce un importantissimo strumento di tutela della componente studentesca: al suo interno sono contenute norme e strumenti per difendere gli aspetti più importanti della vita dello studente (didattica, prove d'esame, tirocini e stage, prove d'esame, rappresentanza, ecc...).LINK lotterà per far sì che questo documento sia introdotto nello Statuto di Ateneo.

4) SOSPENDIAMO LA DIDATTICA...RILANCIAMO LA DEMOCRAZIA: ASSEMBLEE DI FACOLTA'!Noi Studentesse e Studenti abbiamo un grosso pregio, quello di parlare e discutere tra di noi per risolvere i problemi che ci affliggono.LINK ritiene indispensabile in questo senso la creazione di assemblee convocate dagli studenti (rappresentanti e non) per discutere di aumenti delle tasse, riforme della didattica, soppressione degli appelli, problemi con i professori ecc. Le Assemblee sono uno strumento che consente ai rappresentanti di discutere con gli studenti di cui devono portare la voce, per prendere posizioni comuni e decidere insieme cosa fare. Per essere partecipate proponiamo che tutte le associazioni abbiamo a disposizione un monte ore annuale da utilizzare per l'organizzazione di momenti di confronto in cui sospendere la Didattica e confrontarci tutti insieme.

5) ISTITUZIONE DEL "REFERENDUM STUDENTESCO” E DELL'”INIZIATIVA STUDENTESCA"!Il referendum studentesco è una forma di consultazione diretta degli studenti su temi che li riguardano direttamente (riforme della didattica, modelli di tassazione studentesca, ecc...)LINK propone di istituzionalizzare il Referendum, dotando finalmente gli studenti di uno strumento di capace di far valere davvero le proprie idee contro i potenti Baroni della nostra Università e i rappresentanti degli studenti silenti e poco combattivi o e di inserire. Potrà essere richiesto dai rappresentanti o da un gruppo di studenti che abbiano raccolto un numero di firme idoneo.L'"Iniziativa Studentesca funzionerà come le Leggi di Iniziativa Popolare previste dall'art. 71 della Costituzione e darà la possibilità agli studenti (CHE NON SONO RAPPRESENTANTI!) di sottoporre all'attenzione degli organi accademici questioni di rilevanza per la comunità studentesca. Potrà essere richiesto da gruppo di studenti che abbiano raccolto un numero di firme idoneo.

Page 3: Programma Elettorale Ateneo/Facoltà - LINK FOGGIA

6) TUTTO IL SENATO MINUTO PER MINUTO!Sapere quali sono le decisioni assunte dagli organi accademici è un sacrosanto diritto di tutte le Studentesse e gli Studenti, perché in quelle stanze vengono decisi i più importanti aspetti della nostra vita accademica.Proponiamo che le riunioni del Senato Accademico siano trasmesse in streaming sul sito dell'Università (così come avverrà a brevissimo nell'Università di Torino!), in questo modo tutti i componenti (docenti e studenti) dovranno assumersi la Responsabilità delle proprie azioni dinanzi a tutti Noi!

7) RENDIAMO PUBBLICO IL CONSILGIO DEGLI STUDENTI! Il Consiglio degli Studenti è l'unico organo accademico interamente composto da Studenti, esso, però, negli ultimi anni è stato gestito in modo assolutamente egemonico, per altro senza che riuscisse mai ad incidere sulle decisioni prese dal Senato e dal C.d.A. Lo stesso è stato ridotto a semplice luogo di ratifica dei progetti di qualche associazione studentesca o di spartizione di ruoli all'interno dell'Università!Proponiamo che le sedute del Consiglio degli Studenti siano APERTE A TUTTI GLI STUDENTI, in questo modo i Rappresentanti assenteisti o interessati ai fatti loro saranno costretti a rendere conto del loro operato dinanzi a tutte le Studentesse e gli Studenti dell'UniFG!

8) DAL D.S.U. (Diritto allo Studio Universitario) ALL' U.S.D. (Università Senza Diritti)!Tra le tematiche che maggiormente LINK ha cercato di portare avanti in questo anno e mezzo di mandato vi è senza dubbio il Diritto allo Studio. Dalla denuncia della mancata copertura delle Borse di Studio con il perpetrarsi dell'assurda condizione di “idoneo non borsista” al pressing per l'apertura della Casa dello Studente finendo all'opposizione decisa a qualsiasi tipo di “Prestito d'Onore” quale fonte di finanziamento per gli studi. Tanti sono stati gli ambiti d'azione; la battaglia più importante, però, si sta giocando ora e riguarda il Decreto 436 in discussione in Parlamento che aumenterà le Tasse Regionali sul D.S.U. (attualmente pari a € 77,47) fino a € 120, € 140, o addirittura € 200! Mentre qualche altra associazione studentesca si inventava di sana pianta conquiste immeritate e soprattutto fasulle, LINK è stato l'unico soggetto a denunciare la vergogna dell'aumento delle tasse e sin da ora proponiamo l'apertura di un tavolo di confronto con la Regione Puglia affinché supplisca ai tagli governativi.

9) E SE AUMENtasseRO...TI ARRENDERESTI?!Nell'anno accademico 2008/2009 il nostro ateneo propose già un aumento delle tasse universitarie, giustificando quella drammatica scelta con i tagli enormi subiti dal Sistema Universitario Nazionale ad opera della L. 133/08; purtroppo ci risiamo!Il Governo ha sottoposto al Parlamento il Decreto 437 sul Reclutamento dei docenti e del personale tecnico-amministrativo che porrà di fronte ad un vero e proprio ricatto le Università: diminuire l'offerta formativa perché non è possibile assumete o aumentare le tasse degli studenti per trovare questi soldi?!LINK si opporrà con tutte le forze possibili ad un ulteriore aumento (purtroppo già ventilato dal Rettore!) delle tasse, approfittando del dibattito per formulare proposte di rimodulazione complessiva delle fasce di pagamento, rivendicando un sistema di tassazione equa e che tiene conto del momento di crisi economica gravissima, specie nel territorio della provincia di Foggia.

Page 4: Programma Elettorale Ateneo/Facoltà - LINK FOGGIA

Programma Elettorale della Facoltà di GiurisprudenzaElezioni Studentesche per il biennio accademico 2012/2014

1) SPAZI(O) IN FACOLTA'! - I GRUPPI DI STUDIOLINK crede fermamente che ogni spazio della Facoltà debba essere un bene comune a disposizione delle Studentesse e degli Studenti. Purtroppo negli anni abbiamo riscontrato da parte di altre associazioni studentesche un uso esclusivo ed elitario di molti spazi all'interno della Facoltà: 2 aule esclusivamente gestite da un'associazione studentesca, una stanza dedicata al fantomatico progetto C.I.A.O. (qualcuno alla fine ha capito cos'è?!) e perennemente chiuso e a breve, per gentile concessione del Rettore, sarà assegnato un nuovo spazio udite udite per il Merchandising dell'UniFg appaltato alla cooperativa "INNOVA SERVICE", direttamente riconducibile alla solita miracolata associazione studentesca.Questi spazi sono per altro dotati di telefoni (che chiamano costantemente cellulari!), computer (perennemente collegati su Facebook!) e fotocopiatrici!LINK vuole dare un taglio alla gestione elitaria delle aulette e si impegna ad: ADIBIRLE PER 3 GIORNI LA SETTIMANA QUALI AULE STUDIO SUPPLETIVE IN CUI ORGANIZZARE GRUPPI DI STUDIO (metodo molto utilizzato in tutte le Università d'Europa) FINALIZZATI AD UN REALE MUTUALISMO TRA GLI STUDENTI!Nella Facoltà di Economia sono completamente assenti spazi aggregativi e di studio, e le aule molto spesso non sono idonee a contenere il numero elevatissimo di studenti che frequentano le lezioni.

2) I DIRITTI NON SI SALTANO!E' cosa ben nota: nella nostra facoltà è facilissimo uscire Fuori Corso!Questo è un problema di grandissima importanza e che a nostro avviso è determinato, seppur solo parzialmente, dall'impossibilità di utilizzare fino in fondo tutti gli appelli che sono forniti dall'ordinamento didattico a causa di qualche insidia che dovrà essere immediatamente eliminata, una su tutte: IL SALTO D'APPELLO! Gli Studenti delle nostre facoltà hanno diritto a 9 appelli, ma spesso e volentieri succede che gli stessi si riducono a 7, 6 se non 5! Questo perché alcuni docenti perseverano nell'idea che uno studente risultato insufficiente non debba ripresentarsi all'appello successivo...questo lasciatelo decidere a NOI! Ovviamente nessuno potrà impedire al docente che riscontrasse nuovamente una preparazione insufficiente di bocciare il/la ragazzo/a.Proponiamo di abrogare la parte dell'art. 30 comma 7 del Regolamento Didattico d'Ateneo e quella dell'art. unico (lett. b) del Regolamento degli Esami di Profitto della Facoltà che giustificano questo inutile ostacolo nella carriera di tutti noi!

3) (NON)LABORATORIO DI INFORMATICA!Alzi la mano chi nel corso della propria carriera accademica ha visto aperto per più di 4 giorni di fila il LABORATORIO DI INFORMATICA??? Noi NO, e la cosa non ci piace affatto!!Vogliamo che il Laboratorio di Informatica sia restituito finalmente agli Studenti della Facoltà di Giurisprudenza, troppo spesso costretti ad arrangiarsi autonomamente o ad appoggiarsi clandestinamente nel vicino Laboratorio della Facoltà di Economia!

4) IL TIROCINIO FORMATIVO: LA SVOLTA EPOCALE PER GLI STUDENTI DI GIURISPRUDENZA!L'art. 9 comma 6 del D.L. n. 1/12, c.d. "Decreto Liberalizzazioni", coordinato con la L. di conversione n. 27/2012 prevede a chiare lettere che il "tirocinio previsto per l’accesso alle professioni regolamentate (...) per i primi sei mesi, può essere svolto (...) in concomitanza col corso di studio per il conseguimento della laurea di primo livello o della laurea magistrale."Questo vuol dire che finalmente qualcuno si è accorto che gli studenti iscritti alla Facoltà di Giurisprudenza acquisiscono troppe nozioni teoriche e pochissime pratiche. Noi vogliamo che a prescindere dalla Convenzione che sarà stipulata tra il MIUR e il Consiglio Nazionale Forense, la Facoltà di Giurisprudenza proceda alla stipula di convenzioni con il Tribunale di Foggia e di Lucera (così come fatto di recente con la Procura di Lucera) ed intensifichi le occasioni in cui gli Studenti possano essere protagonisti di piccoli tirocini formativi!Solo così potremo confrontarci con speranze di successo con “l'universo forense" composto da 3.000 avvocati solo in Provincia di Foggia.

5) SPORTELLO FUORI DAL NERO E COMPILAZIONE I.S.E.E.Negli anni un fattore ha accomunato generazioni e generazioni di Studentesse e Studenti Universitari

Page 5: Programma Elettorale Ateneo/Facoltà - LINK FOGGIA

oltre agli esami ed alle carenze delle strutture...l'Affitto in Nero!Questa condizione di subordinazione al padrone di casa truffaldino ed evasore fiscale può essere fermata, grazie alla denuncia dell'inquilino (noi!) che vive senza contratto (o con contratto non registrato) utilizzando lo strumento della “Cedolare Secca”, ottenendo così la registrazione di un contratto d’affitto di 4+4 ANNI, a un canone di locazione fortemente calmierato.LINK lancia in facoltà lo SPORTELLO FUORI DAL NERO, in cui metteremo a disposizione il nostro aiuto per chi volesse avere finalmente un regolare contratto di affitto, anche mediante delle consulenze di avvocati, e in più ci forniremmo una mano a chiunque avesse difficoltà con la compilazione del modello I.S.E.E., tanto importante per ottenere una Borsa di Studio.

6) RISPETTO DEGLI ORARI DI RICEVIMENTO (TUTORATI)!I Tutorati sono previsti dai regolamenti didattici di Ateneo e delle Facoltà, di conseguenza i docenti hanno l'obbligo di essere presenti.Più volte molti studenti (anche pendolari) si sono recati presso la Facoltà e non hanno potuto usufruire del servizio in questione.

Programma Elettorale del Dipartimento di Studi UmanisticiElezioni Studentesche per il biennio accademico 2012/2014

1) LIBRI LIBERI, IL BOOKCROSSING CONTRO LA CRISILeggere aiuta a sviluppare senso critico, arricchisce la mente ed edifica la persona... ma i libri hanno un costo che di questi tempi di crisi si fa sentire più di prima! Link propone l'attivazione del servizio di BookCrossing, già presente in altri atenei d'Italia, per abbattere i costi dei libri e promuovere la più ampia circolazione possibile dei testi, mettendo in pratica il libero accesso al sapere.

2) TIROCINIO FORMATIVO DAL II ANNOIl tirocinio è uno step importante nella formazione, ma troppo spesso viene relegato all'ultima fase della formazione. Link propone l'anticipazione al termine del II anno, del Tirocinio formativo per il corso di laurea di Scienze dell'Educazione e Formazione.

3) LA CULTURA DELLA CIVILTA' Link si batterà per richiedere il miglioramento delle condizioni igieniche ed ambientali presso la nuova struttura del polo umanistico, predisponendo iniziative di sensibilizzazione ed educazione degli studenti alla cura per gli spazi comuni.

4) LABORATORIO DI INFORMATICAOrmai da un anno la Facoltà non può più avvalersi di un laboratorio informatico presso il quale svolgere le lezioni che necessitano di tale supporto tecnologico. Alla luce della nascita del nuovo Dipartimento di Studi Umanistici Link chiede la costituzione di un laboratorio di informatica presso il quale organizzare la didattica e per garantire agli studenti l'accesso a delle postazioni computer.

Page 6: Programma Elettorale Ateneo/Facoltà - LINK FOGGIA

Iniziative svolte durante il mandato(Dicembre 2010/Aprile 2012)

1) Assemblea di Presentazione del Programma Elettorale2) Il Concorso Esterno in associazione mafiosa: tra tipizzazione ed abolizione3) D.S.U. --> Un diritto per gli studenti...una sfida per le istituzioni! 4) Manifestazione Nazionale di Libera per la Memoria e l'Impegno delle Vittime di Mafia - Genova 17/035) I Diritti Che Non Vogliamo Perdere - Incontro con gli operai FIOM della SATA di Melfi6) Incontro con Raphael Rossi (Consulente esterno Comune di Foggia) sull'Emergenza Rifiuti a Foggia7) Domenica Ecologica dedicata al Bike Sharing cittadino8) LINK in piazza per adottare una bici - CicloAttivi all’Università 9) Concerto de “I Maltesi” in memoria di Fabrizio de Andrè - 13 Gennaio Teatro dei Limoni10) Serata M’illumino di meno AL PACHINO!11) I Diritti (Non) sono un Lusso: Apre la CASA DELLO STUDENTE!12) Convegno ITALIA SONO ANCH'IO - Convegno su Migranti ed Integrazione13) Ciclo di Seminari: “Le Cause della Crisi e le ipotesi di Exit Strategy” - 1 C.F.U.14) La Responsabilità Sociale di Impresa15) "Il ruolo della Donna nel mondo del Lavoro"16) "La gestione della Crisi Economica mondiale"17) Conferenza sul Diritto Internazionale con il Porf. Paolo Picone - Aula Magna Facoltà di Giurisprudenza18) Manifestazione nazionale per il rispetto del Referendum - Acqua Bene Comune19) FOGGIA - 17 NOVEMBRE - "Giornata mondiale di mobilitazione studentesca"20) Conferenza con Libera "Avvelenati e avvelenatori, La Peste Italiana. Il caso Basilicata" - Aula VI Facoltà di Giurisprudenza 21) Festa della memoria. Risorgimento al cinema - Incontro con Casa Di Vittorio presso l'Aula Seminari Facoltà di Scienze della Formazione22) 15 OTTOBRE A ROMA...INDIGNARSI NON BASTA! 23) ASSEMBLEA DI BENVENUTO A MATRICOLE E NON! - Facoltà di Giurisprudenza24) Azione di protesta contro la mancata copertura delle borse di studio - 29/09/201125) Manifestazione nazionale studentesca “Ora i conti li fate con noi” - 7/10/201126) CRITICAL MASS EVENT II - Iniziativa per una mobilità eco-sostenibile con concerto serale27) Festa-Estrazione Lotteria RIOT VILLAGE - Bar Facoltà di Giurisprudenza28) Contestazione a seguito dell'approvazione del nuovo Statuto dell'UniFG29) Campagna Referendaria contro il Nucleare. La Privatizzazione dell'Acqua ed il Legittimo Impedimento30) "Il Terrorismo Internazionale, le "Rivoluzioni" in Medio-Oriente e la Pace nel Mondo", Conferenza con Giulietto Chiesa e Gaetano Colonna - Facoltà di Giurisprudenza e Chiostro di Santa Chiara31) Assemblea sulla Condizione Studentesca - Senza Studenti La Puglia Muore! - Bari 1 Giugno 201132) SPRING BREAK - Concerto del Primo Maggio - Mattinata (FG) 14 Maggio 201133) Seminario sulle Prospettive Lavorative per i futuri Giuristi

Page 7: Programma Elettorale Ateneo/Facoltà - LINK FOGGIA

34) Conferenza con Gianni Rinaldini sul Contratto Collettivo Nazionale e l'Accordo del 28 Giugno35) "Aziendalizzazione e Privatizzazione: il percorso degenerativo del sistema idrico ed universitario36) Ciclo di Seminari - "La Riconquista dei Beni Comuni" - 1 C.F.U.37) 19 aprile STUDENTS IN ACTION DAY! Foggia - Presidio in piazza38) Manifestazione Provinciale contro l'apertura dell'Inceneritore Marcegaglia – Manfredonia (FG) 9 Aprile 201139) Giornata della legalità in memoria di Francesco Marcone con Don Luigi Ciotti - Aula Magna Facoltà di Giurisprudenza 31 Marzo 201140) L'Alternativa alla fuga - incontro nazionale per l'Altrariforma - Roma 26 Marzo 201141) 26 Marzo: Manifestazione nazionale per l'acqua pubblica - 26 Marzo Roma42) Manifestazione Regionale contro la Privatizzazione dell'Acqua e per la riforma dell'Acquedotto Pugliese – Bari 12 Marzo 201143) Le Radici nel Futuro: Foggia contro la Criminalità Organizzata e Fascismo - Aula Magna Liceo Classico “V. Lanza” Foggia44) Manifestazione Nazionale di Libera per la Memoria e l'Impegno delle Vittime di Mafia - Potenza 19 Marzo 201145) Manifestazione Nazionale delle donne “Se non ora quando?” - Foggia 13 Febbraio 201146) Presidio all'Aeroporto e presso l'isola pedonale contro l'approvazione della “Riforma Gelmini” - Foggia 21 Dicembre 201147) Manifestazione Nazionale contro l'Approvazione della “Riforma Gelmini” - Roma 14 Dicembre 201048) Manifestazione non autorizzata Scienze della Formazione - Lettere - Giurisprudenza - Economia - Rettorato - Foggia 24 Novembre 201049) Ciclo di Seminari “Futuri Possibili – Seminari d'informazione e formazione sul domani degli umanisti” 1 cfu;50) Seminario “Giornalismo – Lettere al servizio dell'Informazione”, 2 dicembre 2011, Facoltà di Lettere e Filosofia51) Seminario “Beni Culturali – tra Ricerca, Tutela e Valorizzazione”, 5 dicembre 2011, Facoltà di Lettere e Filosofia52) Seminario “Editoria – competenze filologiche in favore della stampa libraria”, 7 dicembre 2011, Facoltà di Lettere e Filosofia53) Seminario “Copywriting – L'umanistica applicata al Problem Solving” 12 dicembre 2011, Facoltà di Lettere e Filosofia54) Seminario “Spettacolo – La letteratura in scena” 16 gennaio 2012, Facoltà di Lettere e Filosifia55) Seminario “ Insegnamento – Prospettive nella scuola al tempo della Riforma”, 27 gennaio 2011, Facoltà di Lettere e Filosofia56) Venerdi Studentesco a Teatro – appuntamento con ingresso ridotto per gli studenti universitari, dell'Accademia di Belle Arti e medi per gli spettacoli della rassegna del Teatro dei Limoni57) Cineforum universitario, Facoltà di Scienze della Formazione, Ottobre - Dicembre 2011