programma svolto 1. l’evento sonoro le dimensioni del ...- il falegname e la donna leopardo - la...

12
Scuola secondaria di I grado “Roncalli” Castellina in Chianti. (SI) CLASSE I B MATERIA Educazione Musicale DOCENTE Nori IRTO ANNO SCOLASTICO 2018/19 Programma svolto 1. L’evento sonoro 2. Le dimensioni del suono. Altezza, intensità, durata, timbro. 3. Gli Hertz Infrasuoni e ultrasuoni. La produzione del suono. La trasmissione del suono. Crescendo e diminuendo 4. I deciBell. La durata. Accellerando e rallentando. Il glissando. 5. Ascolti relativi 6. Prokofiev: Pierino e il lupo. 7. Proiezione: Les choristes 8. Strumenti musicali.Le famiglie. I cordofoni, gli aerofoni, strumenti a percussione, 9. Chitarra classica, chitarra elettrica, Banjo, Mandolino, liuto, koto, santur, cimbalom, balalaika,clavicembalo, organo, fisarmonica, tastiera elettrica, flauto diritto, flauto traverso, clarinetto, oboe, tuba, tromba, trombone, sax. 10. Ascolti relativi 11. La musica nei miti greci: a. Il mito di Pan b. Orfeo ed Euridice c. Apollo ed Hermes d. Apollo e Marsia e. Eco e Narciso f. Il mito delle Sirene 12. La musica dei Romani 13. 13 La musica degli Etruschi 14. La musica greca 15. La musica degli Ebrei 16. Analisi e canto dei seguenti brani: a. Fiorella Mannoia: Il cielo d’Irlanda b. A. Branduardi: Domenica e Lunedì c. F. De Andrè: Un chimico d. G. Gaber: Shampoo 17. Etnomusicologia: a. Musica senza frontiere. Il contesto. I colori dell'Europa. La musica celtica. L'europa orientale b. Il flamenco. Il rasgueado. L'influsso della sultura araba nel bacino del Mediterraneo. c. La cultura araba e gli influssi. Africa del Nord.Ascolto: Ensemble Morkos. Algeria: Djelti. d. Musica algerina. Musica africana. Ascolto: Guem : Il serpente. Gambia, ascolro: NyamaSouso. La kora. Il griot. e. Spagna: Paco de Lucia. Armonie dell'Asia. Asia del Nord. Cina: Il ritorno trionfale dei pescherecci. f. Musica indiana, Ascolto: Ravi Shankar.La notazione indiana, cinese e occidentale a confronto.

Upload: others

Post on 15-Mar-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Programma svolto 1. L’evento sonoro Le dimensioni del ...- Il falegname e la donna leopardo - La testa del mangingi - Il coccodrillo Charlie. La kora. L’albinismo. Ascolto: Salif

Scuola secondaria di I grado “Roncalli” Castellina in Chianti. (SI)

CLASSE I B

MATERIA Educazione Musicale

DOCENTE Nori IRTO

ANNO SCOLASTICO 2018/19

Programma svolto

1. L’evento sonoro

2. Le dimensioni del suono. Altezza, intensità, durata, timbro.

3. Gli Hertz Infrasuoni e ultrasuoni. La produzione del suono. La trasmissione del suono. Crescendo e

diminuendo

4. I deciBell. La durata. Accellerando e rallentando. Il glissando.

5. Ascolti relativi

6. Prokofiev: Pierino e il lupo.

7. Proiezione: Les choristes

8. Strumenti musicali.Le famiglie. I cordofoni, gli aerofoni, strumenti a percussione,

9. Chitarra classica, chitarra elettrica, Banjo, Mandolino, liuto, koto, santur, cimbalom, balalaika,clavicembalo,

organo, fisarmonica, tastiera elettrica, flauto diritto, flauto traverso, clarinetto, oboe, tuba, tromba, trombone,

sax.

10. Ascolti relativi

11. La musica nei miti greci:

a. Il mito di Pan

b. Orfeo ed Euridice

c. Apollo ed Hermes

d. Apollo e Marsia

e. Eco e Narciso

f. Il mito delle Sirene

12. La musica dei Romani

13. 13 La musica degli Etruschi

14. La musica greca

15. La musica degli Ebrei

16. Analisi e canto dei seguenti brani:

a. Fiorella Mannoia: Il cielo d’Irlanda

b. A. Branduardi: Domenica e Lunedì

c. F. De Andrè: Un chimico

d. G. Gaber: Shampoo

17. Etnomusicologia:

a. Musica senza frontiere. Il contesto. I colori dell'Europa. La musica celtica. L'europa orientale

b. Il flamenco. Il rasgueado. L'influsso della sultura araba nel bacino del Mediterraneo.

c. La cultura araba e gli influssi. Africa del Nord.Ascolto: Ensemble Morkos. Algeria: Djelti.

d. Musica algerina. Musica africana. Ascolto: Guem : Il serpente. Gambia, ascolro: NyamaSouso. La kora. Il

griot.

e. Spagna: Paco de Lucia. Armonie dell'Asia. Asia del Nord. Cina: Il ritorno trionfale dei pescherecci.

f. Musica indiana, Ascolto: Ravi Shankar.La notazione indiana, cinese e occidentale a confronto.

Page 2: Programma svolto 1. L’evento sonoro Le dimensioni del ...- Il falegname e la donna leopardo - La testa del mangingi - Il coccodrillo Charlie. La kora. L’albinismo. Ascolto: Salif

g. La musica delle Americhe. Il Nord America. Ascolto: Ricky Skaggs:Are youproud of America.

h. Centro America. Cuba: Guantanamera.

i. America del sud. Perù: El condor pasa. Il charango

18. Camille Saint- Saens: Il carnevale degli animali.

La docente: Nori Irto

Page 3: Programma svolto 1. L’evento sonoro Le dimensioni del ...- Il falegname e la donna leopardo - La testa del mangingi - Il coccodrillo Charlie. La kora. L’albinismo. Ascolto: Salif

Scuola secondaria I grado “Angelo Roncalli” Castellina in Chianti (SI)

Anno scolastico 2018-19

EDUCAZIONE MUSICALE

Docente: Nori IRTO

Classe 2 A

Programma svolto

1. La struttura della canzone. Testo,melodia, accompagnamento, ritmo, voce.

2. Sono state ascoltate e analizzate le seguenti canzoni:

a. 883: Io ci sarò

b. Celine Dion: My heart will go on

c. Freddie Mercury . We are the champions

d. Louis Armstrong: What a wonderfull world

e. John Lenon: Imagine

f. A. Celentano: Il ragazzo della via Gluck

g. F. De Andrè :La guerra di Piero

h. Bocelli, Brightman: Con te partirò

i. Battisti: Fiori rosa fiori di pesco

j. Bruce Srpingsteen: Dancing in the dark

k. Litfiba: Il mio corpo che cambia

l. Madonna: Frozen

m. Sting: Desert rose

n. Bennato: L’isola che non c’è.

3.Etnomusicologia. Acculturazione tramite letture di brani, dove gli allievi riflettono scoprendo similitudini e

differenze fra la cultura africana e la nostra.

- La barca di carta. Griot, Kora, jembe. Ascolto: Baaba Maal

- Il diavolo

- Gli anfibi e il poliziotto. La mbira. L’apartheid. Ascolto: Stella Rambisai. You un Nam. Simple song.

- Il nodo alle nuvole. Il bastone della pioggia. Video: Foli.

- Il falegname e la donna leopardo

- La testa del mangingi

- Il coccodrillo Charlie. La kora. L’albinismo. Ascolto: Salif Keita: La difference.

4 . Lavori di gruppo:

a. Cordofoni e idiofoni africani

b. Aerofoni e membranofoni africani

c. Musica del Centro Africa

d. Musica africana moderna Stili e Protagonisti

e. Mappa dei musicisti africani

f. Muusica del Sud Africa

g. Musica nordafricana.

5. Il jazz. La tratta degli schiavi.

- Work song

Page 4: Programma svolto 1. L’evento sonoro Le dimensioni del ...- Il falegname e la donna leopardo - La testa del mangingi - Il coccodrillo Charlie. La kora. L’albinismo. Ascolto: Salif

- Chain song

- Lo swing

- Il bebop

- Il blues

-Jazz classico

- Fusion

- Cool Jazz

- Free jazz

Ascolti:

- Golden Gate Quarteet: Jericho

- Armstrong: When the saints go marching in

- Chain song

- Leadbelly: Good morning blues

- Leadbelly: Hoochie koochie man

- Armstrong: Hello Dolly

- Benny Goodman: Bugle call rag

- Charlie Parker: Ornitology

- Miles Davis: Milestones

- Keith Jarret: Encore

- Proiezione: La leggenda del pianista sull’oceano

6. Storia della musica:

a. Vivaldi

Ascolto

- La primavera, 1 mov.

- L’estate, 3* movimento

- L’Autunno: 3° movimento

- L’Inverno: 2* movimento

b. Haendel. Lo stile.

Ascolto: dal Messia: Halleluja

c. Bach. La cantata

- Cantata BWV 147: Corale

- Concerto brandeburghese n.1, 1 mov.

- Suite per orchestra

- Toccata e Fuga in Re min.

c. Haydn. Quartetto op. 76 n. 2, 1° mov.

d. Mozart:

- Notte e giorno a faticar.

- dal Don Giovanni: Là ci darem la mano

Page 5: Programma svolto 1. L’evento sonoro Le dimensioni del ...- Il falegname e la donna leopardo - La testa del mangingi - Il coccodrillo Charlie. La kora. L’albinismo. Ascolto: Salif

- Concerto per violino K 207; 1* mov.

La docente Nori Irto

Page 6: Programma svolto 1. L’evento sonoro Le dimensioni del ...- Il falegname e la donna leopardo - La testa del mangingi - Il coccodrillo Charlie. La kora. L’albinismo. Ascolto: Salif

Scuola secondaria I grado “Angelo Roncalli” Castellina in Chianti (SI)

Anno scolastico 2018-19

EDUCAZIONE MUSICALE

Docente: Nori IRTO

Classe 3 A

PROGRAMMA D’ESAME

1. Il Settecento: Opera seria e opera comica. L’aria e il recitativo. La musica classica.

2. MOZART: “LE NOZZE DI FIGARO”.

Arie tratte:

a. Non più andrai

b. Tutto ancor non ho perso

c. Voi che sapete

d. Cinque ...dieci...venti...trenta

e. Via resti servita

3. MOZART: “DON GIOVANNI”

Arie tratte:

a. Là ci darem la mano

b. Don Giovanni a cenar teco

c. Madamina il catalogo è questo

d. Fin ch’han dal vino

4. MOZART:

- Sinfonia n. 40

- Cocerto per pianoforte n. 21

Proiezione: AMADEUS.

MOZART: da” Il flauto magico”:

- Atto I: Aria della Regina della notte

- Tema e variazioni.

- Concerto n. 21K 467: 2° Movimento

- Dalla Messa da Requiem: Diesirae

5. BEETHOVEN:

- Vita e stile musicale

- Il testamento di Beethoven

- Romanza n.2 in Fa mg.

- Nona sinfonia: IV movimento (Inno alla Gioia)

- Sonata op. 27 n.2 (Al chiaro di luna)

- Romanza n.2 in Fa Mag. Op. 50

- Sinfonia n. 6 : I e V movimento.

Proiezione:Amata immortale

6. L’OTTOCENTO.

a. Il libero professionismo

b. Caratteri del melodramma ottocentesco. Caratteri della musica romantica.

c. Il modo maggiore e il modo minore

d. Il crescendo

7. Gioacchino ROSSINI: Il barbiere di Siviglia.

Arie tratte:

- Largo al factotum

Page 7: Programma svolto 1. L’evento sonoro Le dimensioni del ...- Il falegname e la donna leopardo - La testa del mangingi - Il coccodrillo Charlie. La kora. L’albinismo. Ascolto: Salif

- La calunnia

- Aria Numero 15

8. CHOPIN:

Lo stile. La vita.

- La Polacca

- Notturno in mi b Min.

- Studio

9. GIUSEPPE VERDI:

- Lo stile

- Tripartizione dei melodrammi verdiani

a. Dal Nabucco: Va’ pensiero

b. dall’Aida: Marcia trionfale

c. dalla “Traviata”: Libiam nei lieti calici

d. dall’Ernani: Si ridesti il Leon diCastiglia

8. SHUBERT: Il lied.

a. La trota: lied e Quintetto in la mag. Op:114, IVtempo

9. IL MELODRAMMA VERISTA.

a. Mascagni: “Cavalleria rusticana”

b. Introduzione e Siciliana

10. PUCCINI da Madame Butterfly: un bel dì vedremo

- Nessun dorma da Turandot.

11. LE SCUOLE NAZIONALI.

a. Tchaikovsky e il Gruppo dei Cinque

12. TCHAIKOVSKY: Capriccio italiano

- Concerto per pianoforte n.1: II movimento

- Il lago dei cigni

13. Bellini: Casta diva (solo ascolto)

14. Proiezione: Moulin Rouge

15. EDWARD GRIEG: Peer Gynt: Suites n.1

d. Il mattino

e. La morte di Aase

f. La danza di Anitra

g.Nel castello del re della montagna

16. Dvorak. Lo stile. Sinfonia n.9

17. Wagner:

- Ouverture da L’Olandese volante

- La cavalcata delle Valchirie.

18. L’IMPRESSIONISMO.

19. CLAUDE DEBUSSY:

a.Giardini sotto la pioggia

b. La neve danza

c. Il piccolo pastore

d. Preludio al pomeriggio di un fauno

Page 8: Programma svolto 1. L’evento sonoro Le dimensioni del ...- Il falegname e la donna leopardo - La testa del mangingi - Il coccodrillo Charlie. La kora. L’albinismo. Ascolto: Salif

e. Fetes

20. IL NOVECENTO E LE SUE CORRENTI

a. LA CORRENTE ESPRESSIONISTA.

a. Shoenberg: dal PIERROT LUNAIRE:

a. O alter duft

b. Un sopravvissuto di Varsavia

c. Nacht

18. Corrente politonale:

STRAWINSKY: Stile.

- La sagra della primavera

19. NEOCLASSICISMO.

- Prokofiev: Sinfonia classica

- Karl Orff:

dai Carmina burana:

a. Olimlacuscolueram

b. In taberna quando sumus

20. IL FUTURISMO:

a. George Gershwin: Un americano a Parigi

b. da Porgy and Bess: Summertime

c. ArturHonneger: Pacific 231

Proiezioni:

a. Amadeus

b. Amata immortale

c. Moulin rouge

L’Insegnante Gli Alunni

Nori Irto

Page 9: Programma svolto 1. L’evento sonoro Le dimensioni del ...- Il falegname e la donna leopardo - La testa del mangingi - Il coccodrillo Charlie. La kora. L’albinismo. Ascolto: Salif

Scuola secondaria I grado “Dante Alighieri” Monteriggioni (SI)

Anno scolastico 2018-19

EDUCAZIONE MUSICALE

Docente: Nori IRTO

Classe 3 A

PROGRAMMA D’ESAME

1. Il Settecento: Opera seria e opera comica. L’aria e il recitativo. La musica classica.

2. MOZART: “LE NOZZE DI FIGARO”.

Arie tratte:

a. Non più andrai

b. Tutto ancor non ho perso

c. Voi che sapete

d. Cinque ...dieci...venti...trenta

e. Via resti servita

3. MOZART: “DON GIOVANNI”

Arie tratte:

a. Là ci darem la mano

b. Don Giovanni a cenar teco

c. Madamina il catalogo è questo

d. Fin ch’han dal vino

4. MOZART:

- Sinfonia n. 40

- Cocerto per pianoforte n. 21

Proiezione: AMADEUS.

MOZART: da” Il flauto magico”:

- Atto I: Aria della Regina della notte

- Tema e variazioni.

- Concerto n. 21K 467: 2° Movimento

- Dalla Messa da Requiem: Diesirae

5. BEETHOVEN:

- Vita e stile musicale

- Il testamento di Beethoven

- Romanza n.2 in Fa mg.

- Nona sinfonia: IV movimento (Inno alla Gioia)

- Sonata op. 27 n.2 (Al chiaro di luna)

- Romanza n.2 in Fa Mag. Op. 50

- Sinfonia n. 6 : I e V movimento.

Proiezione:Amata immortale

6. L’OTTOCENTO.

a. Il libero professionismo

b. Caratteri del melodramma ottocentesco. Caratteri della musica romantica.

c. Il modo maggiore e il modo minore

d. Il crescendo

7. Gioacchino ROSSINI: Il barbiere di Siviglia.

Arie tratte:

- Largo al factotum

Page 10: Programma svolto 1. L’evento sonoro Le dimensioni del ...- Il falegname e la donna leopardo - La testa del mangingi - Il coccodrillo Charlie. La kora. L’albinismo. Ascolto: Salif

- La calunnia

- Aria Numero 15

8. CHOPIN:

Lo stile. La vita.

- La Polacca

- Notturno in mi b Min.

- Studio

9. GIUSEPPE VERDI:

- Lo stile

- Tripartizione dei melodrammi verdiani

a. Dal Nabucco: Va’ pensiero

b. dall’Aida: Marcia trionfale

c. dalla “Traviata”: Libiam nei lieti calici

d. dall’Ernani: Si ridesti il Leon diCastiglia

8. SHUBERT: Il lied.

a. La trota: lied e Quintetto in la mag. Op:114, IVtempo

9. IL MELODRAMMA VERISTA.

a. Mascagni: “Cavalleria rusticana”

b. Introduzione e Siciliana

10. PUCCINI da Madame Butterfly: un bel dì vedremo

- Nessun dorma da Turandot.

11. LE SCUOLE NAZIONALI.

a. Tchaikovsky e il Gruppo dei Cinque

12. TCHAIKOVSKY: Capriccio italiano

- Concerto per pianoforte n.1: II movimento

- Il lago dei cigni

13. Bellini: Casta diva (solo ascolto)

14. Proiezione: Moulin Rouge

15. EDWARD GRIEG: Peer Gynt: Suites n.1

d. Il mattino

e. La morte di Aase

f. La danza di Anitra

g.Nel castello del re della montagna

16. Dvorak. Lo stile. Sinfonia n.9

17. Wagner:

- Ouverture da L’Olandese volante

- La cavalcata delle Valchirie.

18. L’IMPRESSIONISMO.

19. CLAUDE DEBUSSY:

a.Giardini sotto la pioggia

b. La neve danza

c. Il piccolo pastore

d. Preludio al pomeriggio di un fauno

Page 11: Programma svolto 1. L’evento sonoro Le dimensioni del ...- Il falegname e la donna leopardo - La testa del mangingi - Il coccodrillo Charlie. La kora. L’albinismo. Ascolto: Salif

e. Fetes

20. IL NOVECENTO E LE SUE CORRENTI

a. LA CORRENTE ESPRESSIONISTA.

a. Shoenberg: dal PIERROT LUNAIRE:

a. O alter duft

b. Un sopravvissuto di Varsavia

c. Nacht

18. Corrente politonale:

STRAWINSKY: Stile.

- La sagra della primavera

19. NEOCLASSICISMO.

- Prokofiev: Sinfonia classica

- Karl Orff:

dai Carmina burana:

c. Olimlacuscolueram

d. In taberna quando sumus

20. IL FUTURISMO:

a. George Gershwin: Un americano a Parigi

b. da Porgy and Bess: Summertime

c. ArturHonneger: Pacific 231

Proiezioni:

a. Amadeus

b. Amata immortale

c. Moulin rouge

L’Insegnante Gli Alunni

Nori Irto

Page 12: Programma svolto 1. L’evento sonoro Le dimensioni del ...- Il falegname e la donna leopardo - La testa del mangingi - Il coccodrillo Charlie. La kora. L’albinismo. Ascolto: Salif