programma svolto dal prof. marco brandi 17-18/circolari_17-18/ipsia uniti.pdf · rappresentazione...

119
Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore con Sezioni di I.P.S.I.A., Istituti tecnici del settore Tecnologico e corsi serali (Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, Istituto Tecnico Costruzioni Ambien- te e Territorio) «L. CALAMATTA» 1 Via Antonio da Sangallo, 3 – 00053 Civitavecchia 06 121127925 06 67663912 [email protected] - www.isiscalamatta.gov.it – Cod. Fis. 830039800584 PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi Dipartimento Scienze & Biologia DISCIPLINA Scienze della Terra CLASSE SEZ. B IPSIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 Con Sistema Qualità Certificato per la “Progettazione ed Erogazione di corsi di Formazione Superiore e Continua” UNI EN ISO 9001:2000 – Certificato n. IQ - 0604 - 09 del 21/06/2004.

Upload: tranhanh

Post on 17-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e U n i v e r s i t à e R i c e r c a U f f i c i o S c o l a s t i c o R e g i o n a l e p e r i l L a z i o

I s t i t u to d ’ I s t ruz ione Secondar ia Super io re con Sezioni di I.P.S.I.A., Istituti tecnici del settore Tecnologico e corsi serali (Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, Istituto Tecnico Costruzioni Ambien-

te e Territorio) « L . C A L A M A T T A » 1

Via Antonio da Sangallo, 3 – 00053 Civitavecchia � 06 121127925 � 06 67663912 � [email protected] - � www.isiscalamatta.gov.it – Cod. Fis. 830039800584

PROGRAMMA SVOLTO

DAL PROF. Marco Brandi

Dipartimento Scienze & Biologia DISCIPLINA Scienze della Terra CLASSE 1° SEZ. B IPSIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

1 Con Sistema Qualità Certificato per la “Progettazione ed Erogazione di corsi di Formazione Superiore e Continua” UNI EN

ISO 9001:2000 – Certificato n. IQ - 0604 - 09 del 21/06/2004.

Page 2: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

N. Mod..e U.D.

TRIMESTRE

1 Titolo del Modulo Scienze della Terra 1.1 Titolo Unità Didattica Cosa fa?

Contenuti Lo studioso della disciplina e i suoi raccordi con gli studiosi dei singoli campi di ricerca (astro-nomo, meteorologo, geologo ecc.).

N. Mod..e U.D.

TRIMESTRE

2 Titolo del Modulo Dall’Universo alla Terra 2.1 Titolo Unità Didattica Universo e stelle

Contenuti Big Bang; diagramma HR. Evoluzione delle stelle. Misure e unità di misura degli astronomi. La stella sole vista in spaccato. Il sistema solare

2.2 Titolo Unità Didattica La Terra e il Geoide Contenuti Forma e struttura del globo terrestre, il geoide, dimensioni, inclinazione dell’asse, ipotesi e co-

noscenze sulla struttura interna, cenni dell’evoluzione della sua superficie e dell’atmosfera a partire dalle sue origini. Latitudine e longitudine.

N. Mod..e U.D.

PENTAMESTRE

3 Titolo del Modulo La Terra all’interno 1 3.1 Titolo Unità Didat-

tica Dinamica Endogena

Contenuti La teoria della deriva dei continenti, la tettonica globale, prove storiche ed attuali di queste teorie. I margini delle placche, convergenti, divergenti e trasformi, relativi fenomeni loro associati.

N. Mod..e U.D.

PENTAMESTRE

4 Titolo del Modulo La Terra all’interno 2 4.1 Titolo Unità Didat-

tica Terremoti, vulcani e orogenesi.

Contenuti Terremoti e vulcani come conseguenza di grandi liberazioni di energia accumulata per lunghi pe-riodi. Le onde sismiche, scala di valutazione dei terremoti. La struttura della terra alla luce degli studi sulle onde sismiche. Tipi di vulcani e di eruzioni. La particolare situazione sismica dell’Italia e di alcune catastrofi naturali che l’hanno colpita.

N. Mod..e U.D.

PENTAMESTRE

6 Titolo del Modulo L’atmosfera come sistema dinamico 6.1 Titolo Unità Didattica La circolazione generale

Contenuti L’atmosfera e la sua divisione in strati, con particolare riguardo alla troposfera. Le percentuali di gas, la pressione e le variazioni di temperatura che avvengono al variare dell’altitudine e della latitudine, la circolazione globale, l’acqua nell’atmosfera, le precipitazioni, fattori influenzanti il cli-ma, il bilancio energetico del pianeta.

6.2 Titolo Unità Didattica fenomeni atmosferici Contenuti Elementi di meteorologia, conoscenza di semplici simboli adottati dai mass media nella illustrazione del

tempo atmosferico, uso della statistica nelle previsioni. L’aiuto dei satelliti geostazionari e di quant’altro nella inesatta scienza delle previsioni meteo. Studio delle possibili evoluzioni nel brevissimo periodo delle condizioni atmosferiche in situazioni reali.

Page 3: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

N. Mod..e U.D.

PENTAMESTRE

6 Titolo del Modulo I costituenti della Terra 6.1 Titolo Unità Didat-

tica Minerali e rocce.

Contenuti Concetti di: cristallo, minerale, roccia, le tre classi principali delle rocce, genesi e classificazione, il ciclo delle rocce. Cenni su alcune risorse minerali.

Metodi di lavoro Lezione frontale, esecuzione di riconoscimenti guidati di campioni di rocce della collezione in la-boratorio.

L’insegnante: Gli alunni _______________________ ________________________ ____________________________

Page 4: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Istituto Statale d'Istruzione Superiore

«L. CALAMATTA»

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-2018

Materia: Scienze integrate chimica

Insegnanti: Serra Davide, Menditto Dario, Napoletano Gaetano

Classe IB indirizzo MANUTENZIONE

Nozioni fondamentali - Unità di misura

Grandezze intensive ed estensive — Il Sistema internazionale di misura — Caratteristiche della

scala Kelvin e Celsius — Definizione di mole e numero di Avogadro — Differenza tra massa e peso

— Volume e capacità — Grandezze derivate dalle unità di misura fondamentali (densità) —

Notazione scientifica o esponenziale Prefissi alle unità di misura del sistema internazionale —

Stati della materia e passaggi di stato — Curve di riscaldamento e raffreddamento — Metodi di

separazione

La struttura della materia - Atomi e isotopi

La carica elettrica — Le particelle che compongono la materia — La teoria atomica di Dalton.

Atomi, molecole e le formule chimiche, le leggi dei rapporti ponderali di combinazione — Gli

elementi chimici — Il numero atomico e il numero di massa — Isotopi caratteristiche

La struttura della materia - La tavola periodica degli elementi

La tavola periodica di Mendeleev — L'attuale tavola periodica — Suddivisione in metalli non

metalli e semimetalli — Suddivisione della tavola periodica in famiglie chimiche — Significato di

peso atomico (o massa atomica) — gruppi e periodi

Diagramma degli elementi

Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia

Configurazioni elettroniche e tavola periodica degli elementi

Gli orbitali s, p, d, f forma e rappresentazione grafica — Riempimento degli orbitali, regola della

diagonale e regole di riempimento — Schema di riempimento — Configurazioni elettroniche di

vari elementi — proprietà periodiche degli elementi (affinità elettronica, energia di ionizzazione,

raggio atomico ed elettronegatività) — Relazioni tra configurazioni e proprietà periodiche degli

elementi.

Legami chimici

Gli elettroni dell'ultimo livello energetico e la regola dell'ottetto — L'elettronegatività —

Classificazione e caratteristiche dei legami chimici — ll legame covalente,il legame ionico e il

legame metallico

Firme degli studenti Firme degli insegnati

Page 5: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Professor Antonio Casalini

Programma di Italiano svolto durante l’anno scolastico 2017/2018

Classe I B Manutenzione

Grammatica • L’alfabeto• La divisione in sillabe• La punteggiatura • Le nove parti del discorso: articolo, nome, pronome, aggettivo, verbo

(transitivo, intransitivo) avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione (esclamazione)

Analisi logica • La struttura della frase (minima, semplice, complessa)• Il soggetto• Il predicato (verbale e nominale)• Gli attributi• Le apposizioni• I principali complementi

Narrativa • La fiaba• Il racconto• La novella

Firma degli studentiFirma del professore

Page 6: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Professor Antonio Casalini

Programma di Storia svolto durante l’anno scolastico 2017/2018

Classe I B Manutenzione

Modulo 1 Da dove veniamo: la preistoria, dall’evoluzione della specie alla rivoluzione agricola

Modulo 2 Le antiche civiltà: dai Sumeri al secondo impero babilonese

Modulo 3La civiltà Egizia: il Regno Antico, il Regno Medio, il Regno Nuovo

Modulo 4Le antiche civiltà del mediterraneo: Fenici e Ebrei

Modulo 5La Grecia: I Micenei, l’ascesa delle poleis, Sparta e Atene, le guerre Persia-ne, lo splendore di Atene, la guerra del Peloponneso, Alessandro Magno e i Regni Ellenistici

Page 7: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA D’INGLESE CLASSE II A – PRODUZIONE - A.S. 2017 / 18 INSEGNANTE: MARIAROSARIA CAPPIELLO

UdA 1 Recupero dei prerequisiti: ESSENTIALS(LESSONS A-H )- MODULE 1( Units 1-2-3-4)

FUNCTIONS Talking about names, age and addresses, nationality, jobs, the classroom; saying where things are and how you feel ;talking about the house, possessions, dates; talking about family, describing people ( physical appearance); talking about likes and dislikes; talking about daily activities, telling the time, talking about lifestyle.

GRAMMAR

VOCABULARY

Present Simple verb BE: positive, negative, interrogative ( full and short forms) ; Short answers; Personal pronouns , Possessive adjectives, Demonstrative pronouns and adjectives; Interrogative pronouns; Articles : the /a/an . Greetings and Introductions; Countries and Nationalities, Cardinal Numbers 1-100; Jobs; Classroom objects; Colours; Furniture; Feelings. Present simple Be / Have ( all forms); Some / any; Interrogative Pronoun: When. Parts of a house and furniture; Personal possessions; Dates and festivals. Possessive case and Possessive adj.( plural);Adjectives order; Qualifiers ( a bit, not/very; quite, really); Present Simple ( all forms); Like –ING; Connectors ( and, but, or); Object pronouns; Interrogative Pron. : Which-What; Expressions with Have; the Time; Prepositions of time; Adverbs and expressions of frequency; Both. The family; Physical description ( looks, height, buid, hair,eyes); Types of music; Sports and free-time activities; Daily activities; Days of the week; Jobs in the house; Part-time

UdA 2 MEETING UP ( Units 5-6-7-8)

FUNCTIONS Talking about present activities, temporary actions, the present and the future; talking about food, quantity and diet; talking about ability, talking about the past; asking for permission and making requests.

GRAMMAR

VOCABULARY

Present Continuous ( all forms); Present continuous: future; Time expressions ( at the moment, these days, this week/month/year); Countable and Uncountable nouns; how much/how many?; there is/are; some/any/a little/ a few/; (too) much, many, a lot of/lots of, not enough; Can: ability; Verb BE: Past Simple( all forms); Past Simple: regular and main irregular verbs( all forms); Past time expressions ( last night, ago); Prepositions of place: at, in; Can/Could : permission and requests. Activities; Personal life; School; Food, drink and diet; Quantities; Cardinal Numbers (over 100); Meals in the UK; Abilities; Places.

L’insegnante ______________ Gli alunni ____________ ______________ ______________

Page 8: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

I.I.S.S. “L. CALAMATTA” – CIVITAVECCHIA

a.s. 2017/2018

programma svolto di

Tecnologie e Tecniche della Rappresentazione Grafica

Classe I B - MAN

Prof.ssa FITTAVOLINI M. Antonella

PROGRAMMA SVOLTO

1- IL DISEGNO:

- Strumenti e materiali per il disegno;

- Uso delle squadre e del compasso;

- Optical Art;

- Squadratura del foglio.

2. COSTRUZIONI GEOMETRICHE:

- Geometria e disegno;

- I triangoli;

- Costruzioni di triangoli;

- Le strutture del triangolo equilatero;

- Costruzioni di quadrilateri;

- Le strutture del quadrato;

- I poligoni;

- Costruzioni di poligoni;

- Variazioni grafiche su basi poligonali;

- Esagono;

- Circonferenza e cerchio: elementi caratteristici;

- Costruzioni di circonferenze;

- Le strutture del cerchio e della circonferenza;

- Poligoni stellati su base circolare;

3. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI SEMPLICI E COMPOSTI:

- cubo;

- parallelepipedo;

- piramide a base quadrata;

- cono;

- cilindro;

- solido a base ottagonale ed esagonale

- scala;

Page 9: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

- composizione dei solidi sopra elencati.

4. ASSONOMETRIA ISOMETRICA DI SOLIDI SEMPLICI E SOVRAPPOSTI:

- cubo;

- parallelepipedo;

- piramide a base quadrata;

- scala;

- composizione dei solidi sopra elencati.

Civitavecchia, 01.06.2018

Professoressa

Maria Antonella Fittavolini

Gli Allievi

……………………………………………………….

……………………………………………………….

Page 10: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

1

IISS “ L. CALAMATTA “ ANNO SCOLASTICO 2017 / 18

PROGRAMMA D’INGLESE CLASSE 1^ B - MANUTENZIONE

DOCENTE: Prof.ssa CINZIA CIAMBELLA

INGLESE MACROLINGUA LIBRO DI TESTO “ CULT Smart Essential“

GRAMMAR:

Unit 0 Articles

Present Simple To Be (positive)

Plural nouns

This – these That – those

Unit 1 Present Simple To Be (Negative, questions and short answers)

Question words

Subject pronouns and possessive adjectives

Possessive ‘s

Unit 2 Have got (possession)

Possessive pronouns

How many …?

Whose …?

Unit 3 Preposition of time: In, on and at

Present Simple (All forms)

Object pronouns

Unit 4 There is/are

Some/any

Preposition of place and movement

Adverbs and expression of frequency

Imperative

Page 11: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

2

VOCABULARY:

Unit 0 Everyday objects, Classroom objects,

Days of the week, Seasons, Months and Dates

Unit 1 Countries and nationalities

School subjects and School places

Unit 2 Jobs and Family

Unit 3 Routines and Free-time activities

Unit 4 Places in town and Transport

FUNCTIONS:

Unit 0 Telling the time

Unit 1 Asking for and giving personal information

Unit 2 Meeting people

Unit 3 Likes and dislikes, agreeing and disagreeing

Unit 4 Asking for and giving directions

L’insegnante ______________ Gli alunni _______________

_______________

_______________

Page 12: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA SVOLTO

DEL PROF. R.BENNARDO

DISCIPLINA FISICA E LAB.

CLASSE IB ISTITUTO PROFESSIONALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Page 13: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Mod.

1 LE MISURE

U.D. 1

Misure ed errori

Obiettivi Saper individuare le grandezze fisiche necessarie alla descrizione di un fenomeno; saper definire le proprietà di una grandezza fisica ed individuarne la corretta unità di misura; saper determinare la sensibilità di uno strumento; saper scrivere correttamente il risultato si una misura valutando l’errore assoluto,conoscere il Sistema Internazionale; saper utilizzare la notazione scientifica

Contenuti Definizione di grandezza fisica. Grandezze fisiche fondamentali: misure di lunghezza, di tempo e di massa. Sistema Internazionale di misura. Multipli e sottomultipli delle grandezze fondamentali. Notazione scientifica. Costruzione di grafici, grandezze direttamente e inversamente proporzionali Grandezze derivate: densità: Differenza tra massa e peso Gli strumenti di misura e le loro caratteristiche. Sensibilità di uno strumento. Errore assoluto.

Mod.

2 LE FORZE

U.D 1 Forze e loro misurazione

Obiettivi Conoscere: il significato e l’unità di misura di una forza; la differenza tra massa e peso di un corpo.le forze di natura elastica

Contenuti Le forze. Effetti statici di una forza. Definizione operativa e rappresentazione grafica delle grandezze fisiche. La proporzionalità diretta. Forze elastiche e legge di Hooke; la costante elastica; peso e massa.

Mod.

2

LE FORZE

U.D. 2 I Vettori

Obiettivi Saper rappresentare graficamente una forza conoscendone modulo, direzione e verso. Saper sommare o sottrarre vettori graficamente

Contenuti Le forze come vettori. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. La rappresentazione di una grandezza fisica vettoriale. Cenni di Operazioni con i vettori

Page 14: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Mod. 2

LE FORZE

U.D. 3 L’equilibrio

Obiettivi Conoscere: la condizione di equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido esteso; conoscere la caratteristiche delle forze di attrito;saper classificare le leve e distinguerne l’uso;

Contenuti Nozione di equilibrio. Equilibrio del punto materiale. Condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Momento di una forza. Coppia di forze. Centro di gravità. Le leve. L’attrito.

Mod.

2 LE FORZE

U.D. 4 I Fluidi

Obiettivi Conoscere il significato e l’unità di misura della pressione; conoscere il significato e l’unità di misura della densità; conoscere il principio di Pascal, la legge di Stevino e il principio di Archimede ; conoscere il significato e l’unità di misura della pressione; conoscere il significato e l’unità di misura della densità;

Contenuti Densità. Pressione. Principio di Pascal. Legge di Stivino e vasi comunicanti. Principio di Archimede. Pressione atmosferica.

Page 15: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

CLASSE 1 B Manutenzione

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

DOCENTE: SIMONETTA PALUZZI

- Diversità e unicità.

- Pluralismo e diversità.

- Le problematiche giovanili: devianze, dipendenze, bullismo, cyberbullismo.

- Il valore dell'amicizia.

- Legalità: alcuni fenomeni sociali del nostro tempo.

- Diventare adulti: atteggiamenti e responsabilità.

Gli studenti Il docente

Simonetta Paluzzi

Page 16: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Ministero della Pubblica Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Statalecon sezioni di I.P.S.I.A., Istituto Tecnico Nautico e Corsi Serali

Via Antonio da Sangallo, 3 – 00053 Civitavecchia

[email protected]

I.I.S.S. CALAMATTA DI CIVITAVECCHIA

PROGRAMMA SVOLTO

Del

Manutenzione

ANNO SCOLASTICO 2017

1 Con Sistema Qualità Certificato per la “Progettazione ed Erogazione di corsi di Formazione Superiore e Continua”

UNI EN ISO 9001:2000

Ministero della Pubblica Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Statale d’Istruzione Superiore con sezioni di I.P.S.I.A., Istituto Tecnico Nautico e Corsi Serali

«L. CALAMATTA»1

00053 Civitavecchia ��0766/25805 � 0766/501427 [email protected] - www.pirgi.it – Cod. Fis. 830039800584

CALAMATTA DI CIVITAVECCHIA

PROGRAMMA SVOLTO

Del Prof. Domenico De Marco

DISCIPLINA: TIC

CLASSE 1ª SEZ. B

Manutenzione e Assistenza Tecnica

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Con Sistema Qualità Certificato per la “Progettazione ed Erogazione di corsi di Formazione Superiore e Continua”

UNI EN ISO 9001:2000 – Certificato n. IQ - 0604 - 09 del 21/06/2004.

CALAMATTA DI CIVITAVECCHIA

Con Sistema Qualità Certificato per la “Progettazione ed Erogazione di corsi di Formazione Superiore e Continua”

09 del 21/06/2004.

Page 17: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Struttura del foglio word e suo utilizzo

Conoscere le barre degli strumenti del foglio Word

Conoscere le modalità per gestire fogli

Formattazione e azioni sui fogli

I fogli e le celle : operazioni principali su fogli e celle

Esercizi guidati, 4 h ed esercizi al Computer

La barra degli strumenti

Imparare ad utilizzare gli strumenti di Word

Strumenti fondamentali di Word

Esercizi guidati 4 h e applicazione al computer degli argomenti

Inserire intestazioni e numeri di pagina

Formattare un testo

Inserire intestazioni e numeri di pagina

Formattare un testo

Saper preparare un foglio

Inserire una intestazione

Le righe, i paragrafi : selezionare righe e paragrafi

Esercizi al computer individuali 4 h

Formattare un testo

Conoscere le modalità con cui si possono formattare righe e paragrafi

Selezione e formattazione di testi

Esercizi in aula TIC 4 h

Le tabelle

Imparare ad utilizzarle tabelle di Word

Costruire tabelle e formattarle

Esercizi applicativi in Aula TIC 4 h ed esercitazioni in aula TIC individuali

Gli oggetti di Word

Oggetti del disegno Wordart

Esercizi guidati in aula TIC 4 h

Costruzione di una relazione in un foglio Word

Imparare costruire una relazione o ricerca

Utilizzare gli oggetti di Word per stilare una relazione

Esercizi in aula TIC 4 h ed esercizi al computer in aula TIC

M. O. PowerPoint_Strumenti di presentazione

Creare una presentazione

Operare sulle presentazioni

Gestione delle diapositive:layout,

Gestione delle diapositive:schema, formattazione del testo,

Oggetti grafici e diagrammi

Utilizzare gli strumenti di PowerPoint per creare una presentazione

Esercizi al computer in aula TIC 4h

M.O. Excel

Page 18: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Il foglio elettronico Excel

Struttura del foglio excel e suo utilizzo

Conoscere le barre degli strumenti del foglio elettronico

Conoscere le modalità per gestire fogli e celle

Formattazione e azioni su fogli e celle

I fogli e le celle : operazioni principali su fogli e celle

Esercizi guidati 4 h ed sercizi al Computer

I dati

Imparare ad immettere vari tipi di dati nelle celle

I dati che possono essere immessi nelle celle

Esercizi guidati 4 h ed applicazione al computer degli argomenti

Le operazioni aritmetiche con il foglio elettronico

La somma

La differenza

La moltiplicazione

La divisione

L’elevamento a potenza

La radice quadrata

Imparare l’utilizzo delle operazioni sulle celle per eseguirle in automatico le principali

operazioni aritmetiche

Operazioni aritmetiche sulle celle

Esercizi al computer individuali

Copiare le formule su più celle

Conoscere le modalità con cui si possono copiare più formule

Utilizzo della maniglia di copiatura e dei tasti rapidi copia e incolla

Esercizi in aula TIC 4 h

Civitavecchia 11/06/2018

(Firma)

Prof. Domenico De Marco

Page 19: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e U n i v e r s i t à e R i c e r c a U f f i c i o S c o l a s t i c o R e g i o n a l e p e r i l L a z i o

I s t i t u to d ’ I s t ruz ione Secondar ia Super io re con Sezioni di I.P.S.I.A., Istituti tecnici del settore Tecnologico e corsi serali (Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, Istituto Tecnico Costruzioni Ambien-

te e Territorio) « L . C A L A M A T T A » 1

Via Antonio da Sangallo, 3 – 00053 Civitavecchia � 06 121127925 � 06 67663912 � [email protected] - � www.isiscalamatta.gov.it – Cod. Fis. 830039800584

PROGRAMMA SVOLTO

DAL PROF. Marco Brandi

Dipartimento Scienze & Biologia DISCIPLINA Scienze della Terra CLASSE 1° SEZ. C IPSIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

1 Con Sistema Qualità Certificato per la “Progettazione ed Erogazione di corsi di Formazione Superiore e Continua” UNI EN

ISO 9001:2000 – Certificato n. IQ - 0604 - 09 del 21/06/2004.

Page 20: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

N. Mod..e U.D.

TRIMESTRE

1 Titolo del Modulo Scienze della Terra 1.1 Titolo Unità Didattica Cosa fa?

Contenuti Lo studioso della disciplina e i suoi raccordi con gli studiosi dei singoli campi di ricerca (astro-nomo, meteorologo, geologo ecc.).

N. Mod..e U.D.

TRIMESTRE

2 Titolo del Modulo Dall’Universo alla Terra 2.1 Titolo Unità Didattica Universo e stelle

Contenuti Big Bang; diagramma HR. Evoluzione delle stelle. Misure e unità di misura degli astronomi. La stella sole vista in spaccato. Il sistema solare

2.2 Titolo Unità Didattica La Terra e il Geoide Contenuti Forma e struttura del globo terrestre, il geoide, dimensioni, inclinazione dell’asse, ipotesi e co-

noscenze sulla struttura interna, cenni dell’evoluzione della sua superficie e dell’atmosfera a partire dalle sue origini. Latitudine e longitudine.

N. Mod..e U.D.

PENTAMESTRE

3 Titolo del Modulo La Terra all’interno 1 3.1 Titolo Unità Didat-

tica Dinamica Endogena

Contenuti La teoria della deriva dei continenti, la tettonica globale, prove storiche ed attuali di queste teorie. I margini delle placche, convergenti, divergenti e trasformi, relativi fenomeni loro associati.

N. Mod..e U.D.

PENTAMESTRE

4 Titolo del Modulo La Terra all’interno 2 4.1 Titolo Unità Didat-

tica Terremoti, vulcani e orogenesi.

Contenuti Terremoti e vulcani come conseguenza di grandi liberazioni di energia accumulata per lunghi pe-riodi. Le onde sismiche, scala di valutazione dei terremoti. La struttura della terra alla luce degli studi sulle onde sismiche. Tipi di vulcani e di eruzioni. La particolare situazione sismica dell’Italia e di alcune catastrofi naturali che l’hanno colpita.

N. Mod..e U.D.

PENTAMESTRE

6 Titolo del Modulo L’atmosfera come sistema dinamico 6.1 Titolo Unità Didattica La circolazione generale

Contenuti L’atmosfera e la sua divisione in strati, con particolare riguardo alla troposfera. Le percentuali di gas, la pressione e le variazioni di temperatura che avvengono al variare dell’altitudine e della latitudine, la circolazione globale, l’acqua nell’atmosfera, le precipitazioni, fattori influenzanti il cli-ma, il bilancio energetico del pianeta.

6.2 Titolo Unità Didattica fenomeni atmosferici Contenuti Elementi di meteorologia, conoscenza di semplici simboli adottati dai mass media nella illustrazione del

tempo atmosferico, uso della statistica nelle previsioni. L’aiuto dei satelliti geostazionari e di quant’altro nella inesatta scienza delle previsioni meteo. Studio delle possibili evoluzioni nel brevissimo periodo delle condizioni atmosferiche in situazioni reali.

Page 21: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

N. Mod..e U.D.

PENTAMESTRE

6 Titolo del Modulo I costituenti della Terra 6.1 Titolo Unità Didat-

tica Minerali e rocce.

Contenuti Concetti di: cristallo, minerale, roccia, le tre classi principali delle rocce, genesi e classificazione, il ciclo delle rocce. Cenni su alcune risorse minerali.

Metodi di lavoro Lezione frontale, esecuzione di riconoscimenti guidati di campioni di rocce della collezione in la-boratorio.

L’insegnante: Gli alunni _______________________ ________________________ ____________________________

Page 22: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Istituto Statale d'Istruzione Superiore

«L. CALAMATTA»

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-2018

Materia: Scienze integrate chimica

Insegnanti: Serra Davide, Menditto Dario, Napoletano Gaetano

Classe IC indirizzo MANUTENZIONE

Nozioni fondamentali - Unità di misura

Grandezze intensive ed estensive — Il Sistema internazionale di misura — Caratteristiche della

scala Kelvin e Celsius — Definizione di mole e numero di Avogadro — Differenza tra massa e peso

— Volume e capacità — Grandezze derivate dalle unità di misura fondamentali (densità) —

Notazione scientifica o esponenziale Prefissi alle unità di misura del sistema internazionale —

Stati della materia e passaggi di stato — Curve di riscaldamento e raffreddamento — Metodi di

separazione

La struttura della materia - Atomi e isotopi

La carica elettrica — Le particelle che compongono la materia — La teoria atomica di Dalton.

Atomi, molecole e le formule chimiche, le leggi dei rapporti ponderali di combinazione — Gli

elementi chimici — Il numero atomico e il numero di massa — Isotopi caratteristiche

La struttura della materia - La tavola periodica degli elementi

La tavola periodica di Mendeleev — L'attuale tavola periodica — Suddivisione in metalli non

metalli e semimetalli — Suddivisione della tavola periodica in famiglie chimiche — Significato di

peso atomico (o massa atomica) — gruppi e periodi

Diagramma degli elementi

Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia

Configurazioni elettroniche e tavola periodica degli elementi

Gli orbitali s, p, d, f forma e rappresentazione grafica — Riempimento degli orbitali, regola della

diagonale e regole di riempimento — Schema di riempimento — Configurazioni elettroniche di

vari elementi — proprietà periodiche degli elementi (affinità elettronica, energia di ionizzazione,

raggio atomico ed elettronegatività) — Relazioni tra configurazioni e proprietà periodiche degli

elementi.

Le equazioni chimiche

L'equazione chimica: i reagenti ei prodotti — Bilanciamento di una equazione

chimica

La nomenclatura

Ossidi — idrossidi — idracidi

Firme degli studenti Firme degli insegnati

Page 23: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE IC a.s. 2017/’18

Insiemi numerici L’insieme dei numeri naturali L’insieme N: le operazioni, l’elevamento a potenza, la divisibilità e i numeri

primi. M.C.D. e m.c.m. Sistemi di numerazione decimale

L’insieme dei numeri interi L’insieme Z: le operazioni, l’ordinamento

L’insieme dei numeri razionali L’insieme Q: l’insieme Qa dei razionali assoluti, dalle frazioni ai numeri

decimali, l’insieme Q dei numeri razionali relativi, le operazioni in Q, le

potenze con esponente negativo.

Calcolo letterale

I monomi I monomi: definizione, grado; monomi simili, operazioni con i monomi,

espressioni con i monomi, M.C.D e m.c.m. fra monomi

I polinomi Polinomi: definizione; grado; somma algebrica e moltiplicazione tra polinomi;

prodotti notevoli: (a+b)2; (a+b)(a-b)

Equazioni e disequazioni (disequazioni solo cenni) Equazioni di primo grado Equazioni: definizione; identità; principi di equivalenza; classificazione;

risoluzione di equazioni lineari numeriche intere in un’incognita, verifica delle

soluzioni

PROBABILITA’ E STATISTICA STATISTICA

Cenni di statistica descrittiva

.

Civitavecchia, 05 /06/2018 L’insegnante

Gli alunni Agueli Maria Assunta

Page 24: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA SVOLTO

DEL PROF. R.BENNARDO

DISCIPLINA FISICA E LAB.

CLASSE IC ISTITUTO PROFESSIONALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Page 25: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Mod.

1 LE MISURE

U.D. 1

Misure ed errori

Obiettivi Saper individuare le grandezze fisiche necessarie alla descrizione di un fenomeno; saper definire le proprietà di una grandezza fisica ed individuarne la corretta unità di misura; saper determinare la sensibilità di uno strumento; saper scrivere correttamente il risultato si una misura valutando l’errore assoluto,conoscere il Sistema Internazionale; saper utilizzare la notazione scientifica

Contenuti Definizione di grandezza fisica. Grandezze fisiche fondamentali: misure di lunghezza, di tempo e di massa. Sistema Internazionale di misura. Multipli e sottomultipli delle grandezze fondamentali. Notazione scientifica. Costruzione di grafici, grandezze direttamente e inversamente proporzionali Grandezze derivate: densità: Differenza tra massa e peso Gli strumenti di misura e le loro caratteristiche. Sensibilità di uno strumento. Errore assoluto.

Mod.

2 LE FORZE

U.D 1 Forze e loro misurazione

Obiettivi Conoscere: il significato e l’unità di misura di una forza; la differenza tra massa e peso di un corpo.le forze di natura elastica

Contenuti Le forze. Effetti statici di una forza. Definizione operativa e rappresentazione grafica delle grandezze fisiche. La proporzionalità diretta. Forze elastiche e legge di Hooke; la costante elastica; peso e massa.

Mod.

2

LE FORZE

U.D. 2 I Vettori

Obiettivi Saper rappresentare graficamente una forza conoscendone modulo, direzione e verso. Saper sommare o sottrarre vettori graficamente

Contenuti Le forze come vettori. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. La rappresentazione di una grandezza fisica vettoriale. Cenni di Operazioni con i vettori

Page 26: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Mod. 2

LE FORZE

U.D. 3 L’equilibrio

Obiettivi Conoscere: la condizione di equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido esteso; conoscere la caratteristiche delle forze di attrito;saper classificare le leve e distinguerne l’uso;

Contenuti Nozione di equilibrio. Equilibrio del punto materiale. Condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Momento di una forza. Coppia di forze. Centro di gravità. Le leve. L’attrito.

Mod.

2 LE FORZE

U.D. 4 I Fluidi

Obiettivi Conoscere il significato e l’unità di misura della pressione; conoscere il significato e l’unità di misura della densità; conoscere il principio di Pascal, la legge di Stevino e il principio di Archimede ; conoscere il significato e l’unità di misura della pressione; conoscere il significato e l’unità di misura della densità;

Contenuti Densità. Pressione. Principio di Pascal. Legge di Stivino e vasi comunicanti. Principio di Archimede. Pressione atmosferica.

Page 27: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

CLASSE 1 B Manutenzione

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

DOCENTE: SIMONETTA PALUZZI

- Diversità e unicità.

- Pluralismo e diversità.

- Le problematiche giovanili: devianze, dipendenze, bullismo, cyberbullismo.

- Il valore dell'amicizia.

- Legalità: alcuni fenomeni sociali del nostro tempo.

- Le religioni di ieri e di oggi.

- Diventare adulti: atteggiamenti e responsabilità.

Gli studenti Il docente

Simonetta Paluzzi

Page 28: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Ministero della Pubblica Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Statalecon sezioni di I.P.S.I.A., Istituto Tecnico Nautico e Corsi Serali

Via Antonio da Sangallo, 3 – 00053 Civitavecchia

[email protected]

I.I.S.S. CALAMATTA DI CIVITAVECCHIA

PROGRAMMA SVOLTO

Del

Manutenzione

ANNO SCOLASTICO 2017

1 Con Sistema Qualità Certificato per la “Progettazione ed Erogazione di corsi di Formazione Superiore e Continua”

UNI EN ISO 9001:2000

Ministero della Pubblica Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Statale d’Istruzione Superiore con sezioni di I.P.S.I.A., Istituto Tecnico Nautico e Corsi Serali

«L. CALAMATTA»1

00053 Civitavecchia ��0766/25805 � 0766/501427 [email protected] - www.pirgi.it – Cod. Fis. 830039800584

CALAMATTA DI CIVITAVECCHIA

PROGRAMMA SVOLTO

Del Prof. Domenico De Marco

DISCIPLINA: TIC

CLASSE 1ª SEZ. B

Manutenzione e Assistenza Tecnica

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Con Sistema Qualità Certificato per la “Progettazione ed Erogazione di corsi di Formazione Superiore e Continua”

UNI EN ISO 9001:2000 – Certificato n. IQ - 0604 - 09 del 21/06/2004.

CALAMATTA DI CIVITAVECCHIA

Con Sistema Qualità Certificato per la “Progettazione ed Erogazione di corsi di Formazione Superiore e Continua”

09 del 21/06/2004.

Page 29: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Struttura del foglio word e suo utilizzo

Conoscere le barre degli strumenti del foglio Word

Conoscere le modalità per gestire fogli

Formattazione e azioni sui fogli

I fogli e le celle : operazioni principali su fogli e celle

Esercizi guidati, 4 h ed esercizi al Computer

La barra degli strumenti

Imparare ad utilizzare gli strumenti di Word

Strumenti fondamentali di Word

Esercizi guidati 4 h e applicazione al computer degli argomenti

Inserire intestazioni e numeri di pagina

Formattare un testo

Inserire intestazioni e numeri di pagina

Formattare un testo

Saper preparare un foglio

Inserire una intestazione

Le righe, i paragrafi : selezionare righe e paragrafi

Esercizi al computer individuali 4 h

Formattare un testo

Conoscere le modalità con cui si possono formattare righe e paragrafi

Selezione e formattazione di testi

Esercizi in aula TIC 4 h

Le tabelle

Imparare ad utilizzarle tabelle di Word

Costruire tabelle e formattarle

Esercizi applicativi in Aula TIC 4 h ed esercitazioni in aula TIC individuali

Gli oggetti di Word

Oggetti del disegno Wordart

Esercizi guidati in aula TIC 4 h

Costruzione di una relazione in un foglio Word

Imparare costruire una relazione o ricerca

Utilizzare gli oggetti di Word per stilare una relazione

Esercizi in aula TIC 4 h ed esercizi al computer in aula TIC

M. O. PowerPoint_Strumenti di presentazione

Creare una presentazione

Operare sulle presentazioni

Gestione delle diapositive:layout,

Gestione delle diapositive:schema, formattazione del testo,

Oggetti grafici e diagrammi

Utilizzare gli strumenti di PowerPoint per creare una presentazione

Esercizi al computer in aula TIC 4h

M.O. Excel

Page 30: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Il foglio elettronico Excel

Struttura del foglio excel e suo utilizzo

Conoscere le barre degli strumenti del foglio elettronico

Conoscere le modalità per gestire fogli e celle

Formattazione e azioni su fogli e celle

I fogli e le celle : operazioni principali su fogli e celle

Esercizi guidati 4 h ed sercizi al Computer

I dati

Imparare ad immettere vari tipi di dati nelle celle

I dati che possono essere immessi nelle celle

Esercizi guidati 4 h ed applicazione al computer degli argomenti

Le operazioni aritmetiche con il foglio elettronico

La somma

La differenza

La moltiplicazione

La divisione

L’elevamento a potenza

La radice quadrata

Imparare l’utilizzo delle operazioni sulle celle per eseguirle in automatico le principali

operazioni aritmetiche

Operazioni aritmetiche sulle celle

Esercizi al computer individuali

Copiare le formule su più celle

Conoscere le modalità con cui si possono copiare più formule

Utilizzo della maniglia di copiatura e dei tasti rapidi copia e incolla

Esercizi in aula TIC 4 h

Civitavecchia 11/06/2018

(Firma)

Prof. Domenico De Marco

Page 31: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e U n i v e r s i t à e R i c e r c a U f f i c i o S c o l a s t i c o R e g i o n a l e p e r i l L a z i o

I s t i t u to d ’ I s t ruz ione Secondar ia Super io re con Sezioni di I.P.S.I.A., Istituti tecnici del settore Tecnologico e corsi serali

(Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio) « L . C A L A M A T T A » 1

Via Antonio da Sangallo, 3 – 00053 Civitavecchia � 06 121127925 � 06 67663912 � [email protected] - � www.isiscalamatta.gov.it – Cod. Fis. 830039800584

PROGRAMMA SVOLTO

DAL PROF. Marco Brandi

Dipartimento Scienze & Biologia DISCIPLINA Biologia CLASSE 2° SEZ. A IPSIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

1 Con Sistema Qualità Certificato per la “Progettazione ed Erogazione di corsi di Formazione Superiore e Continua” UNI EN

ISO 9001:2000 – Certificato n. IQ - 0604 - 09 del 21/06/2004.

Page 32: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

N. Mod..e U.D.

Modulo 1 TRIMESTRE 1 Titolo del Modulo Esplorazione del programma

1.1 Titolo Unità Didattica La vita

Contenuti Origini della vita. Esplorazione per grandi linee dell’ambiente all’epoca in cui la vita si è affacciata sulla Terra

1.2 Titolo Unità Didattica Macroevoluzione

Contenuti I grandi salti evolutivi, la differenziazione delle strutture, delle simmetrie ecc.

N. Mod..e U.D.

Modulo 2 TRIMESTRE 2 Titolo del Modulo L’unità funzionale della vita.

2.1 Titolo Unità Didattica La cellula

Contenuti Teoria cellulare, struttura e ultrastruttura della cellula, funzioni dei principali costituenti cellulari, differenze sostanziali tra cellula procariotica ed eucariotica, tra cellule autotrofe ed eterotrofe

2.2 Titolo Unità Didattica L’omeostasi Contenuti La diffusione, trasporti attivi e passivi, ultrastruttura della membrana plasmatica.

Bilancio energetico schematico della cellula e sua estensione ad altri organismi

N. Mod..e U.D.

Modulo 3 TRIMESTRE 3 Titolo del Modulo Di cosa siamo fatti

3.1 Titolo Unità Didattica Macromolecole Contenuti Glucidi, Protidi e Lipidi. Struttura di base, componenti e funzioni principali.

N. Mod..e U.D.

Modulo 4 PENTAMESTRE 4 Titolo del Modulo Il nucleo, biosintesi e metabolismo ossidativo

4.1 Titolo Unità Didattica Il codice della vita Contenuti DNA, RNA e proteine (approfondimento), cenni sulla replicazione, il significato

della trascrizione e della traduzione. 4.2 Titolo Unità Didattica Il metabolismo energetico

Contenuti Le varie trasformazioni energetico-chimiche con particolare riguardo alle reazioni che avvengono nel citoplasma. La molecola dell’ATP. La glicolisi e la respirazione cellulare. La fotosintesi

N. Mod..e U.D.

Modulo 5 PENTAMESTRE 5 Titolo del Modulo Modulo 4

5.1 Titolo Unità Didattica La riproduzione Contenuti Ontogenesi e filogenesi; La riproduzione umana; gli apparati riproduttori

maschile e femminile.

Page 33: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

N. Mod..e U.D.

Modulo 6 PENTAMESTRE Titolo del Modulo

6.1 Titolo Unità Didattica L’evoluzione

Contenuti Darwin e la teoria sull’evoluzione. Interazioni intra ed extraspecifiche.

N. Mod..e U.D.

Modulo 7 PENTAMESTRE 7 Titolo del Modulo

7.1 Titolo Unità Didattica La genetica

Contenuti Cromosomi, meiosi e mitosi, Mendel, genotipo e fenotipo, genetica delle popolazioni.

N. Mod..e U.D.

Modulo 8 PENTAMESTRE 8 Titolo del Modulo La riproduzione

8.1 Titolo Unità Didattica a riproduzione sessuata Contenuti Apparati riproduttori maschile e femminile

L’insegnante: Gli alunni _______________________ ______________________ ______________________

Page 34: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Istituto Statale d'Istruzione Superiore

«L. CALAMATTA»

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-2018

Materia: scienze integrate chimica

Insegnanti: Serra Davide, Menditto Dario, Napoletano Gaetano

Classe II A indirizzo MODA

La struttura della materia - Atomi e isotopi

La carica elettrica — Le particelle che compongono la materia — La teoria atomica di Dalton.

Atomi, molecole e le formule chimiche, le leggi dei rapporti ponderali di combinazione — Gli

elementi chimici — Il numero atomico e il numero di massa — Isotopi caratteristiche

La struttura della materia - La tavola periodica degli elementi

La tavola periodica di Mendeleev — L'attuale tavola periodica — Suddivisione in metalli non

metalli e semimetalli — Suddivisione della tavola periodica in famiglie chimiche — Significato di

peso atomico (o massa atomica) — gruppi e periodi

Diagramma degli elementi

Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia

Configurazioni elettroniche e tavola periodica degli elementi

Gli orbitali s, p, d, f forma e rappresentazione grafica — Riempimento degli orbitali, regola della

diagonale e regole di riempimento — Schema di riempimento — Configurazioni elettroniche di

vari elementi — proprietà periodiche degli elementi (affinità elettronica, energia di ionizzazione,

raggio atomico ed elettronegatività) — Relazioni tra configurazioni e proprietà periodiche degli

elementi.

Equilibrio chimico

Costante di equilibrio ed equilibrio — Termodinamica e cinetica — Fattori che influenzano la

cinetica di una reazione chimica — Equilibrio acido base.

Composti chimici

Legami chimici — Energia di legame — Le reazioni di formazione dei composti — Gli stati di

ossidazione — Calcolo degli stati di ossidazione — Regola dell'incrocio per la formula —

Classificazione dei composti chimici nomenclatura di composti binari e ternari.

Firme degli studenti Firme degli insegnati

Page 35: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA D’INGLESE CLASSE II A – PRODUZIONE - A.S. 2017 / 18 INSEGNANTE: MARIAROSARIA CAPPIELLO

UdA 1 Recupero dei prerequisiti: ESSENTIALS(LESSONS A-H )- MODULE 1( Units 1-2-3-4)

FUNCTIONS Talking about names, age and addresses, nationality, jobs, the classroom; saying where things are and how you feel ;talking about the house, possessions, dates; talking about family, describing people ( physical appearance); talking about likes and dislikes; talking about daily activities, telling the time, talking about lifestyle.

GRAMMAR

VOCABULARY

Present Simple verb BE: positive, negative, interrogative ( full and short forms) ; Short answers; Personal pronouns , Possessive adjectives, Demonstrative pronouns and adjectives; Interrogative pronouns; Articles : the /a/an . Greetings and Introductions; Countries and Nationalities, Cardinal Numbers 1-100; Jobs; Classroom objects; Colours; Furniture; Feelings. Present simple Be / Have ( all forms); Some / any; Interrogative Pronoun: When. Parts of a house and furniture; Personal possessions; Dates and festivals. Possessive case and Possessive adj.( plural);Adjectives order; Qualifiers ( a bit, not/very; quite, really); Present Simple ( all forms); Like –ING; Connectors ( and, but, or); Object pronouns; Interrogative Pron. : Which-What; Expressions with Have; the Time; Prepositions of time; Adverbs and expressions of frequency; Both. The family; Physical description ( looks, height, buid, hair,eyes); Types of music; Sports and free-time activities; Daily activities; Days of the week; Jobs in the house; Part-time

UdA 2 MEETING UP ( Units 5-6-7-8)

FUNCTIONS Talking about present activities, temporary actions, the present and the future; talking about food, quantity and diet; talking about ability, talking about the past; asking for permission and making requests.

GRAMMAR

VOCABULARY

Present Continuous ( all forms); Present continuous: future; Time expressions ( at the moment, these days, this week/month/year); Countable and Uncountable nouns; how much/how many?; there is/are; some/any/a little/ a few/; (too) much, many, a lot of/lots of, not enough; Can: ability; Verb BE: Past Simple( all forms); Past Simple: regular and main irregular verbs( all forms); Past time expressions ( last night, ago); Prepositions of place: at, in; Can/Could : permission and requests. Activities; Personal life; School; Food, drink and diet; Quantities; Cardinal Numbers (over 100); Meals in the UK; Abilities; Places.

L’insegnante ______________ Gli alunni ____________ ______________ ______________

Page 36: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA SVOLTO

DEL PROF. R. BENNARDO

DISCIPLINA FISICA E LABORATORIO

CLASSE II SEZ.A

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Page 37: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

MOD. 1 MODULO DI RECUPERO U.D.1

I MOTI

Obiettivi Conoscere il concetto di velocità e accelerazione,.Conoscere la legge della caduta dei gravi.

Contenuti Moto rettilineo uniforme, moto vario, moto uniformemente accelerato, moto naturalmente accelerato

MOD.1

LE FORZE COME CAUSA DEL MOVIMENTO

U.D. 2 I Principi della dinamica

Obiettivi Riflettere sull’evoluzione dell’approccio allo studio del moto. Saper interpretare il concetto di massa dal punto di vista dinamico. Riconoscere relazioni di causa ed effetto tra forza e moto di un corpo. Saper valutare la relazione tra forza, massa e accelerazione. per risolvere situazioni problematiche.

Contenuti Le cause del moto. Il primo principio. Sistemi di riferimento inerziali.

Secondo principio. Massa inerziale. Terzo principio.

MOD. 2

LAVORO E FORME DI ENERGIA

U.D. 1 Energia e lavoro

Obiettivi Saper determinare il lavoro compiuto da una forza; saper distinguere tra lavoro positivo e negativo; saper calcolare la potenza; saper calcolare l’energia cinetica e l’energia potenziale gravitazionale;

Contenuti Il concetto di lavoro; la potenza ; il concetto di energia; forme e fonti di energia; l’energia cinetica; l’energia potenziale gravitazionale

conoscere il principio di conservazione dell’energia meccanica

Page 38: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

CLASSE 2 A Produzione

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

DOCENTE: SIMONETTA PALUZZI

- La dimensione religiosa dela vita umana.

- Il dialogo con posizioni religiose differenti.

- Le filosofie orientali: Induismo, Buddhismo.

- Le religioni e la ricerca di Dio.

- Legalità: alcuni fenomeni sociali del nostro tempo.

- Persone e cittadini responsabili.

- Il valore del dialogo interreligioso.

- La condizione della donna nell'Islam.

Gli studenti Il docente

Simonetta Paluzzi

Page 39: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e U n i v e r s i t à e R i c e r c a U f f i c i o S c o l a s t i c o R e g i o n a l e p e r i l L a z i o

I s t i t u to d ’ I s t ruz ione Secondar ia Super io re con Sezioni di I.P.S.I.A., Istituti tecnici del settore Tecnologico e corsi serali

(Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio) « L . C A L A M A T T A » 1

Via Antonio da Sangallo, 3 – 00053 Civitavecchia � 06 121127925 � 06 67663912 � [email protected] - � www.isiscalamatta.gov.it – Cod. Fis. 830039800584

PROGRAMMA SVOLTO

DAL PROF. Marco Brandi

Dipartimento Scienze & Biologia DISCIPLINA Biologia CLASSE 2° SEZ. B IPSIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

1 Con Sistema Qualità Certificato per la “Progettazione ed Erogazione di corsi di Formazione Superiore e Continua” UNI EN

ISO 9001:2000 – Certificato n. IQ - 0604 - 09 del 21/06/2004.

Page 40: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

N. Mod..e U.D.

Modulo 1 TRIMESTRE 1 Titolo del Modulo Esplorazione del programma

1.1 Titolo Unità Didattica La vita

Contenuti Origini della vita. Esplorazione per grandi linee dell’ambiente all’epoca in cui la vita si è affacciata sulla Terra

1.2 Titolo Unità Didattica Macroevoluzione

Contenuti I grandi salti evolutivi, la differenziazione delle strutture, delle simmetrie ecc.

N. Mod..e U.D.

Modulo 2 TRIMESTRE 2 Titolo del Modulo L’unità funzionale della vita.

2.1 Titolo Unità Didattica La cellula

Contenuti Teoria cellulare, struttura e ultrastruttura della cellula, funzioni dei principali costituenti cellulari, differenze sostanziali tra cellula procariotica ed eucariotica, tra cellule autotrofe ed eterotrofe

2.2 Titolo Unità Didattica L’omeostasi Contenuti La diffusione, trasporti attivi e passivi, ultrastruttura della membrana plasmatica.

Bilancio energetico schematico della cellula e sua estensione ad altri organismi

N. Mod..e U.D.

Modulo 3 TRIMESTRE 3 Titolo del Modulo Di cosa siamo fatti

3.1 Titolo Unità Didattica Macromolecole Contenuti Glucidi, Protidi e Lipidi. Struttura di base, componenti e funzioni principali.

N. Mod..e U.D.

Modulo 4 PENTAMESTRE 4 Titolo del Modulo Il nucleo, biosintesi e metabolismo ossidativo

4.1 Titolo Unità Didattica Il codice della vita Contenuti DNA, RNA e proteine (approfondimento), cenni sulla replicazione, il significato

della trascrizione e della traduzione. 4.2 Titolo Unità Didattica Il metabolismo energetico

Contenuti Le varie trasformazioni energetico-chimiche con particolare riguardo alle reazioni che avvengono nel citoplasma. La molecola dell’ATP. La glicolisi e la respirazione cellulare. La fotosintesi

N. Mod..e U.D.

Modulo 5 PENTAMESTRE 5 Titolo del Modulo Modulo 4

5.1 Titolo Unità Didattica La riproduzione Contenuti Ontogenesi e filogenesi; La riproduzione umana; gli apparati riproduttori

maschile e femminile.

Page 41: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

N. Mod..e U.D.

Modulo 6 PENTAMESTRE Titolo del Modulo

6.1 Titolo Unità Didattica L’evoluzione

Contenuti Darwin e la teoria sull’evoluzione. Interazioni intra ed extraspecifiche.

N. Mod..e U.D.

Modulo 7 PENTAMESTRE 7 Titolo del Modulo

7.1 Titolo Unità Didattica La genetica

Contenuti Cromosomi, meiosi e mitosi, Mendel, genotipo e fenotipo, genetica delle popolazioni.

N. Mod..e U.D.

Modulo 8 PENTAMESTRE 8 Titolo del Modulo La riproduzione

8.1 Titolo Unità Didattica a riproduzione sessuata Contenuti Apparati riproduttori maschile e femminile

L’insegnante: Gli alunni _______________________ ______________________ ______________________

Page 42: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2B A.S. 2017/2018

RACCORDO con il primo anno Operazioni tra monomi e polinomi; prodotti notevoli; riconoscimento dei prodotti notevoli studiati;

determinazione del m.c.m. e M.C.D. fra polinomi. Equazioni di primo grado.

Le disequazioni lineari Principi di disuguaglianza. Disequazioni lineari intere: definizione, risoluzione; rappresentazione

delle soluzioni; concetto di intervallo.

Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado: risoluzione delle equazioni incomplete; formula per risolvere le

equazioni complete.

Le disequazioni di II grado Disequazione intera di II grado. Risoluzione.

Rappresentazione grafica di una disequazione intera di II grado.

Interpretazione geometrica di una disequazione di secondo grado.

I numeri reali e i radicali

Radicali: proprietà fondamentali dei radicali in +ℜ0 ; trasporto fuori e sotto il segno di radice,

operazioni con i radicali; razionalizzazione del denominatore (solo il caso �/√�).

Sistemi di primo grado Metodo di sostituzione

Calcolo delle probabilità La probabilità classica. Definizione di evento. Calcolo delle probabilità di un evento.

Riconoscimento di eventi compatibili e incompatibili. Raccolta ed organizzazione dei dati:

diagrammi ad albero e tabelle a doppia entrata.

Geometria del piano Triangoli, parallelogrammi, trapezi e circonferenza (raggio, diametro, corda, angolo al centro e alla

circonferenza). Calcolo di perimetri e aree.

Geometria dello spazio I solidi principali: calcolo di aree e volumi di piramide, parallelepipedi, cono, cilindro e sfera.

Civitavecchia 5/6/2018

Gli alunni L’insegnante

Rizzo Eva

Page 43: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Istituto Statale d'Istruzione Superiore

«L. CALAMATTA»

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-2018

Materia: Scienze integrate chimica

Insegnanti: Serra Davide, Menditto Dario, Napoletano Gaetano

Classe II B indirizzo MANUTENZIONE

La struttura della materia - Atomi e isotopi

La carica elettrica — Le particelle che compongono la materia — La teoria atomica di Dalton.

Atomi, molecole e le formule chimiche, le leggi dei rapporti ponderali di combinazione — Gli

elementi chimici — Il numero atomico e il numero di massa — Isotopi caratteristiche

La struttura della materia - La tavola periodica degli elementi

La tavola periodica di Mendeleev — L'attuale tavola periodica — Suddivisione in metalli non

metalli e semimetalli — Suddivisione della tavola periodica in famiglie chimiche — Significato di

peso atomico (o massa atomica) — gruppi e periodi

Diagramma degli elementi

Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia

Configurazioni elettroniche e tavola periodica degli elementi

Gli orbitali s, p, d, f forma e rappresentazione grafica — Riempimento degli orbitali, regola della

diagonale e regole di riempimento — Schema di riempimento — Configurazioni elettroniche di

vari elementi — proprietà periodiche degli elementi (affinità elettronica, energia di ionizzazione,

raggio atomico ed elettronegatività) — Relazioni tra configurazioni e proprietà periodiche degli

elementi.

Equilibrio chimico

Costante di equilibrio ed equilibrio — Termodinamica e cinetica — Fattori che influenzano la

cinetica di una reazione chimica — Equilibrio acido base.

Composti chimici

Legami chimici — Energia di legame — Le reazioni di formazione dei composti — Gli stati di

ossidazione — Calcolo degli stati di ossidazione — Regola dell'incrocio per la formula —

Classificazione dei composti chimici nomenclatura di composti binari e ternari.

Firme degli studenti Firme degli insegnati

Page 44: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA DI ITALIANO a. s. 2017-2018 classe II B Insegnante: Prof.ssa Santina Paoletti Libri di testo: Grammatica - M. Sensini, PORTE APERTE - Ed. Petrini Antologia - L. Caporale e C. Fronte, FORME E LINGUAGGI - A. Mondadori Scuola volume B Mod. I - GRAMMATICA: Sintassi della frase complessa La proposizione principale La coordinazione e la subordinazione. La concordanza dei tempi verbali. Le principali proposizioni subordinate e le loro funzioni: soggettiva, oggettiva, relativa, finale, causale, consecutiva, temporale. Il periodo ipotetico. Mod. II - Il testo poetico Poesia e prosa: differenti modalità espressive. Le figure metriche, i tipi di versi, l’accento ritmico e le pause. Rime, assonanze e consonanze, l’enjambement; la strofa; la parafrasi. Le figure retoriche: di suono, sintattiche e di significato. I temi, i simboli, i messaggi di un testo poetico. Analisi linguistica e tematica del testo poetico dall’età antica a quella contemporanea. Saffo: Ecco che amore di nuovo Catullo: Mille baci e ancora cento, Odi et amo Quinto Orazio Flacco: Carpe diem Dante Alighieri: Tanto gentile e tanto onesta pare Ugo Foscolo: In morte del fratello Giovanni Giosuè Carducci: Il comune rustico Umberto Saba: A mia moglie C. Govoni: La pioggia è il tuo vestito Pablo Neruda: Mi manca il tempo Wislawa Szymborska: Nulla due volte accade Mod. III - Il Teatro Le origini del teatro; la tragedia, la commedia, la messa in scena, il linguaggio teatrale. “Romeo e Giulietta” di W. Shakespeare (lettura di passi dal libro di testo) Mod. IV – Abilità di scrittura Il tema, la lettera L’insegnante Gli alunni Prof.ssa Santina Paoletti _________________________________ _________________________________

Page 45: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA DI STORIA a. s. 2017-2018 classe II B Insegnante: Prof.ssa Santina Paoletti Libro di testo: G. Solfaroli Camillocci – C. Grazioli “DEDALO” v. 2°, Ed. SEI Dispense fornite dall’insegnante estrapolate da “Una giornata nell’antica Roma” di Alberto Angela

Mod.1 Cittadinanza e Costituzione: Salute, droga e alcool. Le ludopatie. La sessualità.

Mod. I - L’Impero romano e la crisi del mondo antico La nascita dell’Impero: il mito di Cesare Il governo di Augusto: L’organizzazione dello Stato, la morale, la cultura e la condizione della donna nell’età augustea. I successori di Augusto: Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone, Vespasiano, Traiano. Stato e società nella Roma imperiale. La crisi morale dell’Impero La nascita e la diffusione del cristianesimo; La monarchia militare La dinastia dei Severi La crisi del terzo secolo, l’anarchia militare La rifondazione dello Stato Romano La politica di Diocleziano e di Costantino; La politica di Teodosio; La caduta dell’Impero Romano d’Occidente Mod. II L’Alto Medioevo Il Medioevo L’Occidente barbarico La costruzione dell’Europa cristiana L’Oriente greco-romano La divisione del Mediterraneo: Longobardi, Arabi e Bizantini L’Impero carolingio L’insegnante Prof.ssa Santina Paoletti Gli alunni _____________________________ _____________________________

Page 46: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA SVOLTO

DEL PROF. R. BENNARDO

DISCIPLINA FISICA E LABORATORIO

CLASSE II SEZ.B

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Page 47: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

MOD. 1 MODULO DI RECUPERO U.D.1

I MOTI

Obiettivi Conoscere il concetto di velocità e accelerazione .Conoscere la legge della caduta dei gravi.

Contenuti Moto rettilineo uniforme, moto vario, moto uniformemente accelerato, moto naturalmente accelerato

MOD.1

LE FORZE COME CAUSA DEL MOVIMENTO

U.D. 2 I Principi della dinamica

Obiettivi Riflettere sull’evoluzione dell’approccio allo studio del moto. Saper interpretare il concetto di massa dal punto di vista dinamico. Riconoscere relazioni di causa ed effetto tra forza e moto di un corpo. Saper valutare la relazione tra forza, massa e accelerazione. per risolvere situazioni problematiche.

Contenuti Le cause del moto. Il primo principio. Sistemi di riferimento inerziali.

Secondo principio. Massa inerziale. Terzo principio.

MOD. 2

LAVORO E FORME DI ENERGIA

U.D. 1 Energia e lavoro

Obiettivi Saper determinare il lavoro compiuto da una forza; saper distinguere tra lavoro positivo e negativo; saper calcolare la potenza; saper calcolare l’energia cinetica e l’energia potenziale gravitazionale;

Contenuti Il concetto di lavoro; la potenza ; il concetto di energia; forme e fonti di energia; l’energia cinetica; l’energia potenziale gravitazionale

conoscere il principio di conservazione dell’energia meccanica

Page 48: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

CLASSE 2 B Manutenzione

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

DOCENTE: SIMONETTA PALUZZI

- La dimensione religiosa dela vita umana.

- Il dialogo con posizioni religiose differenti.

- Le filosofie orientali: Induismo, Buddhismo.

- Il rispetto di sè e dell'altro.

- Legalità: alcuni fenomeni sociali del nostro tempo.

- Persone e cittadini responsabili.

- Il valore del dialogo interreligioso.

- La cultura dell'indifferenza.

Gli studenti Il docente

Simonetta Paluzzi

Page 49: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Ministero della Pubblica Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Statalecon sezioni di I.P.S.I.A., Istituto Tecnico Nautico e Corsi Serali

Via Antonio da Sangallo, 3 – 00053 Civitavecchia

[email protected]

I.I.S.S. L. CALAMATTA DI

PROGRAMMA SVOLTO

Del

Manutenzione

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

1 Con Sistema Qualità Certificato per la “Progettazione ed Erogazione di corsi di Formazione Superiore e Continua”

UNI EN ISO 9001:2000

Ministero della Pubblica Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Statale d’Istruzione Superiore con sezioni di I.P.S.I.A., Istituto Tecnico Nautico e Corsi Serali

«L. CALAMATTA»1

00053 Civitavecchia ��0766/25805 � 0766/501427 [email protected] - www.pirgi.it – Cod. Fis. 830039800584

I.I.S.S. L. CALAMATTA DI CIVITAVECCHIA

PROGRAMMA SVOLTO

Del Prof. Domenico De Marco

DISCIPLINA

TIC

CLASSE II SEZ. D

Manutenzione e Assistenza Tecnica - Sede Centrale

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Con Sistema Qualità Certificato per la “Progettazione ed Erogazione di corsi di Formazione Superiore e Continua”

UNI EN ISO 9001:2000 – Certificato n. IQ - 0604 - 09 del 21/06/2004.

CIVITAVECCHIA

Sede Centrale

Con Sistema Qualità Certificato per la “Progettazione ed Erogazione di corsi di Formazione Superiore e Continua”

09 del 21/06/2004.

Page 50: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

STRUTTURA DEL FOGLIO EXCEL E SUO UTILIZZO

• CONOSCERE LE BARRE DEGLI STRUMENTI DEL FOGLIO ELETTRONICO • CONOSCERE LE MODALITÀ PER GESTIRE FOGLI E CELLE • FORMATTAZIONE E AZIONI SU FOGLI E CELLE • I FOGLI E LE CELLE : OPERAZIONI PRINCIPALI SU FOGLI E CELLE

I DATI

• IMPARARE AD IMMETTERE VARI TIPI DI DATI NELLE CELLE

• I DATI CHE POSSONO ESSERE IMMESSI NELLE CELLE

LE FUNZIONI PRINCIPALI CON EXCEL

• SCRIVERE UNA FUNZIONE MATEMATICA. • SCRIVERE UNA SERIE DI NUMERI CON PASSO PREFISSATO • GRAFICARE LA FUNZIONE • UN ESEMPIO PRATICO : GRAFICO DELLA LEGGE DI OHM ( V ; I )

LE OPERAZIONI ARITMETICHE CON IL FOGLIO ELETTRONICO

• LA SOMMA • LA DIFFERENZA • LA MOLTIPLICAZIONE • LA DIVISIONE • L’ELEVAMENTO A POTENZA • LA RADICE QUADRATA • IMPARARE L’UTILIZZO DELLE OPERAZIONI SULLE CELLE PER ESEGUIRLE IN

AUTOMATICO LE PRINCIPALI OPERAZIONI ARITMETICHE • OPERAZIONI ARITMETICHE SULLE CELLE

COPIARE LE FORMULE SU PIU’ CELLE

• CONOSCERE LE MODALITÀ CON CUI SI POSSONO COPIARE PIÙ FORMULE • UTILIZZO DELLA MANIGLIA DI COPIATURA E DEI TASTI RAPIDI COPIA E

INCOLLA RIFERIMENTI RELATIVI E ASSOLUTI

• IMPARARE AD UTILIZZARE I RIFERIMENTI DI CELLA • RIFERIMENTI DI CELLA MEDIANTE DOLLARO E MEDIANTE NOME • COMPUTER E PROIETTORE • ESERCIZI APPLICATIVI IN AULA TIC • ESERCITAZIONI IN AULA TIC INDIVIDUALI

COLLEGAMENTI IPERTESTUALI CON EXCEL

Page 51: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

• IMPARARE A COLLEGARE I FOGLI E LE CELLE CON L’ESTERNO ED ALL’INTERNO DEL FOGLIO STESSO

• I COLLEGAMENTI IPERTESTUALI TRA FOGLI • I COLLEGAMENTI IPERTESTUALI CON FOGLI ESTERNI

COSTRUIRE UNA MACRO CON LA FUNZIONE “ REGISTRA NUOVA MACRO”

• SAPER COSTRUIRE UNA MACRO ED ASSEGNARLA AD UN PULSANTE O AD UNA IMMAGINE

• COSA SONO LE MACRO • COME SI COSTRUISCE UNA MACRO • ESEGUIRE UNA MACRO • COSTRUIRE UNA RELAZIONE TECNICA IMPORTANDO SU UN FOGLIO WORD

- TESTO - IMMAGINI - TABELLE - GRAFICI

POWER POINT_ LE PRESENTAZIONI ATTRAVERSO POWER POINT

• I MODELLI DI PRESENTAZIONE • CONOSCERE I MODELLI CHE POWER POINT METTE A DISPOSIZIONE PER LA

CREAZIONE DI PRESENTAZIONI • I MODELLI

CREARE UNA PRESENTAZIONE DA ZERO

• CREARE UNA PRESENTAZIONE DA UN FOGLIO VUOTO INSERENDO • DIAPOSITIVE • LE DIAPOSITIVE: INSERIRE GLI OGGETTI ALL’INTERNO DELLE DIAPOSITIVE • LE ANIMAZIONI • SAPER INTRODURRE LE ANIMAZIONI DI OGGETTI E TESTI IN UNA

DIAPOSITIVA

INTRODUZIONE ALL’ARDUINO

• HARDWARE DI ARDUINO UNO E SCHEDE ELETTRONICHE CONNESSE • AMBIENTE DI SVILUPPO INTEGRATO IDE DI ARDUINO PER LA

PROGRAMMAZIONE DEL MICROCONTROLLORE • SEMPLICI ESPERIMENTI IN AMBIENTE DI SVILUPPO INTEGRATO (IDE) DI

ARDUINO: ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DI 14 LED IN SEQUENZA TEMPORIZZATA

CIVITAVECCHIA, 11/06/2018

(FIRMA) PROF. DOMENICO DE MARCO

Page 52: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e U n i v e r s i t à e R i c e r c a U f f i c i o S c o l a s t i c o R e g i o n a l e p e r i l L a z i o

I s t i t u to d ’ I s t ruz ione Secondar ia Super io re con Sezioni di I.P.S.I.A., Istituti tecnici del settore Tecnologico e corsi serali

(Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio) « L . C A L A M A T T A » 1

Via Antonio da Sangallo, 3 – 00053 Civitavecchia � 06 121127925 � 06 67663912 � [email protected] - � www.isiscalamatta.gov.it – Cod. Fis. 830039800584

PROGRAMMA SVOLTO

DAL PROF. Marco Brandi

Dipartimento Scienze & Biologia DISCIPLINA Biologia CLASSE 2° SEZ. C IPSIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

1 Con Sistema Qualità Certificato per la “Progettazione ed Erogazione di corsi di Formazione Superiore e Continua” UNI EN

ISO 9001:2000 – Certificato n. IQ - 0604 - 09 del 21/06/2004.

Page 53: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

N. Mod..e U.D.

Modulo 1 TRIMESTRE 1 Titolo del Modulo Esplorazione del programma

1.1 Titolo Unità Didattica La vita

Contenuti Origini della vita. Esplorazione per grandi linee dell’ambiente all’epoca in cui la vita si è affacciata sulla Terra

1.2 Titolo Unità Didattica Macroevoluzione

Contenuti I grandi salti evolutivi, la differenziazione delle strutture, delle simmetrie ecc.

N. Mod..e U.D.

Modulo 2 TRIMESTRE 2 Titolo del Modulo L’unità funzionale della vita.

2.1 Titolo Unità Didattica La cellula

Contenuti Teoria cellulare, struttura e ultrastruttura della cellula, funzioni dei principali costituenti cellulari, differenze sostanziali tra cellula procariotica ed eucariotica, tra cellule autotrofe ed eterotrofe

2.2 Titolo Unità Didattica L’omeostasi Contenuti La diffusione, trasporti attivi e passivi, ultrastruttura della membrana plasmatica.

Bilancio energetico schematico della cellula e sua estensione ad altri organismi

N. Mod..e U.D.

Modulo 3 TRIMESTRE 3 Titolo del Modulo Di cosa siamo fatti

3.1 Titolo Unità Didattica Macromolecole Contenuti Glucidi, Protidi e Lipidi. Struttura di base, componenti e funzioni principali.

N. Mod..e U.D.

Modulo 4 PENTAMESTRE 4 Titolo del Modulo Il nucleo, biosintesi e metabolismo ossidativo

4.1 Titolo Unità Didattica Il metabolismo energetico Contenuti Le varie trasformazioni energetico-chimiche con particolare riguardo alle

reazioni che avvengono nel citoplasma. La molecola dell’ATP. La glicolisi e la respirazione cellulare. La fotosintesi

N. Mod..e U.D.

Modulo 5 PENTAMESTRE 5 Titolo del Modulo Modulo 4

5.1 Titolo Unità Didattica La riproduzione Contenuti Ontogenesi e filogenesi; La riproduzione umana; gli apparati riproduttori

maschile e femminile.

Page 54: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

N.

Mod..e U.D.

Modulo 6 PENTAMESTRE Titolo del Modulo

6.1 Titolo Unità Didattica L’evoluzione

Contenuti Darwin e la teoria sull’evoluzione. Interazioni intra ed extraspecifiche.

N. Mod..e U.D.

Modulo 7 PENTAMESTRE 7 Titolo del Modulo

7.1 Titolo Unità Didattica La genetica

Contenuti Cromosomi, meiosi e mitosi, Mendel, genotipo e fenotipo, genetica delle popolazioni.

N. Mod..e U.D.

Modulo 8 PENTAMESTRE 8 Titolo del Modulo La riproduzione

8.1 Titolo Unità Didattica a riproduzione sessuata Contenuti Apparati riproduttori maschile e femminile

L’insegnante: Gli alunni _______________________ ______________________ ______________________

Page 55: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Istituto Statale d'Istruzione Superiore

«L. CALAMATTA»

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-2018

Materia: scienze integrate chimica

Insegnanti: Serra Davide, Menditto Dario, Napoletano Gaetano

Classe II C indirizzo MANUTENZIONE

La struttura della materia - Atomi e isotopi

La carica elettrica — Le particelle che compongono la materia — La teoria atomica di Dalton.

Atomi, molecole e le formule chimiche, le leggi dei rapporti ponderali di combinazione — Gli

elementi chimici — Il numero atomico e il numero di massa — Isotopi caratteristiche

La struttura della materia - La tavola periodica degli elementi

La tavola periodica di Mendeleev — L'attuale tavola periodica — Suddivisione in metalli non

metalli e semimetalli — Suddivisione della tavola periodica in famiglie chimiche — Significato di

peso atomico (o massa atomica) — gruppi e periodi

Diagramma degli elementi

Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia

Configurazioni elettroniche e tavola periodica degli elementi

Gli orbitali s, p, d, f forma e rappresentazione grafica — Riempimento degli orbitali, regola della

diagonale e regole di riempimento — Schema di riempimento — Configurazioni elettroniche di

vari elementi — proprietà periodiche degli elementi (affinità elettronica, energia di ionizzazione,

raggio atomico ed elettronegatività) — Relazioni tra configurazioni e proprietà periodiche degli

elementi.

Equilibrio chimico

Costante di equilibrio ed equilibrio — Termodinamica e cinetica — Fattori che influenzano la

cinetica di una reazione chimica — Equilibrio acido base.

Composti chimici

Legami chimici — Energia di legame — Le reazioni di formazione dei composti — Gli stati di

ossidazione — Calcolo degli stati di ossidazione — Regola dell'incrocio per la formula —

Classificazione dei composti chimici nomenclatura di composti binari e ternari.

Firme degli studenti Firme degli insegnati

Page 56: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 2C a.s.2017/’18

RACCORDO con il primo anno

Operazioni tra monomi e polinomi; prodotti notevoli; raccoglimento a fattor comune

totale; riconoscimento dei prodotti notevoli studiati, scomposizione di un polinomio:

determinazione del m.c.m.

Frazioni algebriche

Frazioni algebriche:, semplificazioni di frazioni algebriche, riduzione allo stesso

denominatore, condizione di esistenza di una frazione algebrica (cenni)

Sistemi di primo grado

Metodi di sostituzione e confronto. Rappresentazione grafica

I numeri reali e i radicali

Radicali: proprietà fondamentali dei radicali in +ℜ0 ; trasporto fuori del segno di radice,

operazioni con i radicali; razionalizzazione del denominatore (solo il caso a/√b );

potenze con esponente frazionario (cenni)

Equazioni e sistemi di secondo grado

Equazioni di secondo grado: formula risolutiva generale per le equazioni di secondo

grado; sistemi di secondo grado e loro rappresentazione grafica

disequazioni

Principi di disuguaglianza Disequazioni lineari intere: definizione, risoluzione;

rappresentazione delle soluzioni; concetto di intervallo

Disequazioni intere di II grado. Risoluzione

Rappresentazione grafica di una disequazione intera di II grado

Disequazioni fattoriate intere e fratte

Civitavecchia 05 /06/2018

L’insegnante

Gli alunni Agueli Maria Assunta

Page 57: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA SVOLTO

DEL PROF. R. BENNARDO

DISCIPLINA FISICA E LABORATORIO

CLASSE II SEZ.C

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Page 58: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

MOD. 1 MODULO DI RECUPERO U.D.1

I MOTI

Obiettivi Conoscere il concetto di velocità, accelerazione.Conoscere la legge della caduta dei gravi.

Contenuti Moto rettilineo uniforme, moto vario, moto uniformemente accelerato, moto naturalmente accelerato

MOD.1

LE FORZE COME CAUSA DEL MOVIMENTO

U.D. 2 I Principi della dinamica

Obiettivi Riflettere sull’evoluzione dell’approccio allo studio del moto. Saper interpretare il concetto di massa dal punto di vista dinamico. Riconoscere relazioni di causa ed effetto tra forza e moto di un corpo. Saper valutare la relazione tra forza, massa e accelerazione. per risolvere situazioni problematiche.

Contenuti Le cause del moto. Il primo principio. Sistemi di riferimento inerziali.

Secondo principio. Massa inerziale. Terzo principio.

MOD. 2

LAVORO E FORME DI ENERGIA

U.D. 1 Energia e lavoro

Obiettivi Saper determinare il lavoro compiuto da una forza; saper distinguere tra lavoro positivo e negativo; saper calcolare la potenza; saper calcolare l’energia cinetica e l’energia potenziale gravitazionale;

Contenuti Il concetto di lavoro; la potenza ; il concetto di energia; forme e fonti di energia; l’energia cinetica; l’energia potenziale gravitazionale

conoscere il principio di conservazione dell’energia meccanica

Page 59: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

CLASSE 2 C Manutenzione

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

DOCENTE: SIMONETTA PALUZZI

- La dimensione religiosa dela vita umana.

- Il dialogo con posizioni religiose differenti.

- Le filosofie orientali: Induismo, Buddhismo.

- Il rispetto di sè e dell'altro.

- Legalità: alcuni fenomeni sociali del nostro tempo.

- Persone e cittadini responsabili.

- Il valore del dialogo interreligioso.

- La cultura dell'indifferenza.

Gli studenti Il docente

Simonetta Paluzzi

Page 60: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i o n e U n i v e r s i t à e R i c e r c a U f f i c i o S c o l a s t i c o R e g i o n a l e p e r i l L a z i o

I s t i t u to d ’ I s t ruz ione Secondar ia Super io re con Sezioni di I.P.S.I.A., Istituti tecnici del settore Tecnologico e corsi serali

(Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio) « L . C A L A M A T T A » 1

Via Antonio da Sangallo, 3 – 00053 Civitavecchia � 06 121127925 � 06 67663912 � [email protected] - � www.isiscalamatta.gov.it – Cod. Fis. 830039800584

PROGRAMMA SVOLTO

DAL PROF. Marco Brandi

Dipartimento Scienze & Biologia DISCIPLINA Biologia CLASSE 2° SEZ. D IPSIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

1 Con Sistema Qualità Certificato per la “Progettazione ed Erogazione di corsi di Formazione Superiore e Continua” UNI EN

ISO 9001:2000 – Certificato n. IQ - 0604 - 09 del 21/06/2004.

Page 61: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

N. Mod..e U.D.

Modulo 1 TRIMESTRE 1 Titolo del Modulo Esplorazione del programma

1.1 Titolo Unità Didattica La vita

Contenuti Origini della vita. Esplorazione per grandi linee dell’ambiente all’epoca in cui la vita si è affacciata sulla Terra

1.2 Titolo Unità Didattica Macroevoluzione

Contenuti I grandi salti evolutivi, la differenziazione delle strutture, delle simmetrie ecc.

N. Mod..e U.D.

Modulo 2 TRIMESTRE 2 Titolo del Modulo L’unità funzionale della vita.

2.1 Titolo Unità Didattica La cellula

Contenuti Teoria cellulare, struttura e ultrastruttura della cellula, funzioni dei principali costituenti cellulari, differenze sostanziali tra cellula procariotica ed eucariotica, tra cellule autotrofe ed eterotrofe

2.2 Titolo Unità Didattica L’omeostasi Contenuti La diffusione, trasporti attivi e passivi, ultrastruttura della membrana plasmatica.

Bilancio energetico schematico della cellula e sua estensione ad altri organismi

N. Mod..e U.D.

Modulo 3 TRIMESTRE 3 Titolo del Modulo Di cosa siamo fatti

3.1 Titolo Unità Didattica Macromolecole Contenuti Glucidi, Protidi e Lipidi. Struttura di base, componenti e funzioni principali.

N. Mod..e U.D.

Modulo 4 PENTAMESTRE 4 Titolo del Modulo Il nucleo, biosintesi e metabolismo ossidativo

4.1 Titolo Unità Didattica Il codice della vita Contenuti DNA, RNA e proteine (approfondimento), cenni sulla replicazione, il significato

della trascrizione e della traduzione. 4.2 Titolo Unità Didattica Il metabolismo energetico

Contenuti Le varie trasformazioni energetico-chimiche con particolare riguardo alle reazioni che avvengono nel citoplasma. La molecola dell’ATP. La glicolisi e la respirazione cellulare. La fotosintesi

N. Mod..e U.D.

Modulo 5 PENTAMESTRE 5 Titolo del Modulo Modulo 4

5.1 Titolo Unità Didattica La riproduzione Contenuti Ontogenesi e filogenesi; La riproduzione umana; gli apparati riproduttori

maschile e femminile.

Page 62: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

N. Mod..e U.D.

Modulo 6 PENTAMESTRE Titolo del Modulo

6.1 Titolo Unità Didattica L’evoluzione

Contenuti Darwin e la teoria sull’evoluzione. Interazioni intra ed extraspecifiche.

N. Mod..e U.D.

Modulo 7 PENTAMESTRE 7 Titolo del Modulo

7.1 Titolo Unità Didattica La genetica

Contenuti Cromosomi, meiosi e mitosi, Mendel, genotipo e fenotipo, genetica delle popolazioni.

N. Mod..e U.D.

Modulo 8 PENTAMESTRE 8 Titolo del Modulo La riproduzione

8.1 Titolo Unità Didattica a riproduzione sessuata Contenuti Apparati riproduttori maschile e femminile

L’insegnante: Gli alunni _______________________ ______________________ ______________________

Page 63: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

1

I. I.S.S. “ L. CALAMATTA” CIVITAVECCHIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Programma di STORIA

CLASSE SECONDA D MANUTENZIONE

Insegnante; Licursi Marina

LIBRO DI TESTO: “DEDALO” DI G. S. CAMILLOCCI ( Vol.2 )

I PRINCIPI DI ROMA

• L’Impero nasce nel sangue

• Antonio e Ottaviano

• Il fondatore del principato

• Il governo di Augusto

• I successori di Augusto

• Al servizio dello Stato

• I Principi adottivi: il governo del migliore

• Stato e società nella Roma imperiale

• L’integrazione economica dell’Impero ( in sintesi )

L’IMPERO IN CRISI

• La crisi morale dell’Impero ( in sintesi)

• Una religione nuova ( in sintesi)

• La monarchia militare

• I problemi dell’Impero ( in sintesi)

• La grande crisi del III secolo ( in sintesi)

• L’anarchia militare

L’IMPERO TARDO ANTICO

• La rifondazione dello Stato romano

• La società ai tempi di Diocleziano

• L’Impero romano- cristiano

• Costantino e i suoi eredi

• La caduta dell’Occidente romano

LA RIVINCITA DELL’ORIENTE

• Che cos’è il Medioevo

Page 64: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

2

LETTURE DI APPROFONDIMENTO

Il mito di Cesare

Le navi di Caligola

Il sospetto ( documento di Tacito)

Il fuoco e le case

Il Colosseo

Un film di marmo

I romani a tavola

Pane e giochi

Le catacombe

Le acque di Roma

Schiavi e liberti

Il mito di Costantino

Il docente Gli alunni

Civitavecchia,06.06.2018

Page 65: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Istituto Statale d'Istruzione Superiore

«L. CALAMATTA»

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-2018

Materia: scienze integrate chimica

Insegnanti: Serra Davide, Napoletano Gaetano

Classe II D indirizzo MANUTENZIONE

La struttura della materia - Atomi e isotopi

La carica elettrica — Le particelle che compongono la materia — La teoria atomica di Dalton.

Atomi, molecole e le formule chimiche, le leggi dei rapporti ponderali di combinazione — Gli

elementi chimici — Il numero atomico e il numero di massa — Isotopi caratteristiche

La struttura della materia - La tavola periodica degli elementi

La tavola periodica di Mendeleev — L'attuale tavola periodica — Suddivisione in metalli non

metalli e semimetalli — Suddivisione della tavola periodica in famiglie chimiche — Significato di

peso atomico (o massa atomica) — gruppi e periodi

Diagramma degli elementi

Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia

Configurazioni elettroniche e tavola periodica degli elementi

Gli orbitali s, p, d, f forma e rappresentazione grafica — Riempimento degli orbitali, regola della

diagonale e regole di riempimento — Schema di riempimento — Configurazioni elettroniche di

vari elementi — proprietà periodiche degli elementi (affinità elettronica, energia di ionizzazione,

raggio atomico ed elettronegatività) — Relazioni tra configurazioni e proprietà periodiche degli

elementi.

Equilibrio chimico

Costante di equilibrio ed equilibrio — Termodinamica e cinetica — Fattori che influenzano la

cinetica di una reazione chimica — Equilibrio acido base.

Composti chimici

Legami chimici — Energia di legame — Le reazioni di formazione dei composti — Gli stati di

ossidazione — Calcolo degli stati di ossidazione — Regola dell'incrocio per la formula —

Classificazione dei composti chimici nomenclatura di composti binari e ternari.

Firme degli studenti Firme degli insegnati

Page 66: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA SVOLTO

DEL PROF. R. BENNARDO

DISCIPLINA FISICA E LABORATORIO

CLASSE II SEZ. D

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Page 67: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

MOD. 1 MODULO DI RECUPERO U.D.1

I MOTI

Obiettivi Conoscere il concetto di velocità e accelerazione .Conoscere la legge della caduta dei gravi.

Contenuti Moto rettilineo uniforme, moto vario, moto uniformemente accelerato,moto naturalmente accelerato

MOD.1

LE FORZE COME CAUSA DEL MOVIMENTO

U.D. 2 I Principi della dinamica

Obiettivi Riflettere sull’evoluzione dell’approccio allo studio del moto. Saper interpretare il concetto di massa dal punto di vista dinamico. Riconoscere relazioni di causa ed effetto tra forza e moto di un corpo. Saper valutare la relazione tra forza, massa e accelerazione. per risolvere situazioni problematiche.

Contenuti Le cause del moto. Il primo principio. Sistemi di riferimento inerziali.

Secondo principio. Massa inerziale. Terzo principio.

MOD. 2

LAVORO E FORME DI ENERGIA

U.D. 1 Energia e lavoro

Obiettivi Saper determinare il lavoro compiuto da una forza; saper distinguere tra lavoro positivo e negativo; saper calcolare la potenza; saper calcolare l’energia cinetica e l’energia potenziale gravitazionale;

Contenuti Il concetto di lavoro; la potenza ; il concetto di energia; forme e fonti di energia; l’energia cinetica; l’energia potenziale gravitazionale

conoscere il principio di conservazione dell’energia meccanica

Page 68: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

1

I. I.S.S. “ L. CALAMATTA” CIVITAVECCHIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Programma di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE TERZA A PRODUZIONI TESSILI E SARTORIALI

Insegnante: Licursi Marina

LIBRO DI TESTO : “Laboratorio di Letteratura” di M. Sambugar,G.Salà, vol. 1

IL MEDIOEVO

• Economia e società

• Il pensiero medioevale

• Le poetiche e la cultura : l’affermazione del volgare italiano

• La poesia epica

• Il romanzo cortese

LA POESIA DALLE ORIGINI AL TRECENTO

• La Poesia lirica in lingua d’oc

• La Scuola siciliana; Jacopo da Lentini: dalle Rime “Amor è un desio che ven da core”

• La Scuola toscana

• Il Dolce Stilnovo; G. Guinizelli dal Canzoniere “Io voglio del ver la mia donna laudare

• La poesia comico- realistica; Cecco Angiolieri dai Sonetti “S’i fosse foco..”

• La poesia religiosa: Jacopone da Todi; Francesco d’Assisi “Il Cantico delle creature”.

• La prosa: dal Novellino” Una saggia sentenza”; Franco Sacchetti: dalle

Trecentonovelle “ Il pievano e i fichi”; Marco Polo: dal Milione “Oro in cambio di carta”.

• Dante Alighieri: la vita, le opere, il pensiero e la poetica. Dalla Vita Nova “Il Primo

incontro con Beatrice”e lode di Beatrice” Tanto gentile e tanto onesta pare”; dalle

Rime ”Così nel mio parlar voglio esser aspro” e “Guido, i’vorrei che tu e Lapo ed io”

solo lettura, temi e sintesi del contenuto) ;dalle Epistole: “A un amico fiorentino( XII );

la Divina Commedia: temi, poetica, stile e struttura.

• Francesco Petrarca: la vita, le opere , il pensiero e la poetica. Dal Secretum: “L’amore

per Laura”; dal Canzoniere “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”; “Solo et

pensoso ì più deserti campi”; “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” ( confronto con un

passo di Charles Baudelaire” Nell’oceano dei tuoi capelli).

Page 69: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

2

• Giovanni Boccaccio: la vita, le opere, il pensiero. Dal Decameron “Abraam giudeo”,

Lisabetta da Messina”,”Nastagio degli Onesti”, “Frate Cipolla”.

Il QUATTROCENTO E IL CINQUECENTO

• Umanesimo, Rinascimento e Controriforma : quadro generale

• Torquato Tasso : biografia e cenni sulle opere; “La Gerusalemme Liberata”: struttura,

temi poetica e stile; Proemio.

• Ludovico Ariosto: biografia e opere; “L’Orlando furioso” : filoni narrativi, personaggi

principali, ambientazione, tecnica narrativa e stile, “Proemio e antefatto”.

Laboratorio di scrittura : il saggio breve ( caratteristiche del saggio e fasi di progettazione);

analisi del testo in prosa e in versi; il tema di argomento storico.

Lettura del romanzo “Il signore del falco” di Valeria Montaldi ( da completare nel periodo

estivo.)

Gli alunni Il docente

Civitavecchia ,06.06.2018

Page 70: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA ANNUALE

DELLA PROF. SSA

FRANCESCA CICCIOLI

DIPARTIMENTO MODA

DISCIPLINA TECNICA

CLASSE III

ANNO SCOLASTICO 2017

U.D.0.1

Titolo Unità Didattica

Obiettivi

Contenuti

MOD.1 Titolo del Modulo

U.D1.1 Titolo Unità Didattica

Obiettivi

Contenuti

MINISTERO dell’ISTRUZIONE,

ANNUALE

CICCIOLI

MODA

TECNICA DI SETTORE

2017 2018

RECUPERO

Accertamento dei requisiti necessari per lo svolgimentoprogramma del 3 anno

La gonna base e sue trasformazioni Il pantaloni Il corpino Il vestito

CONSOLIDAMENTO DELLE METODOLOGIEMODELLISTICA RELATIVE ALLE LINEE,VOLUMI

I VOLUMI (IL DRAPPEGGIO, IL GODET LE PIEGHE)

Saper eseguire il procedimento di sviluppo attoeffetto con drappeggio, arricciatura, godet

Capi con sviluppo godet Capi con sviluppo di arricciature

dell’ISTRUZIONE, dell’UNIVERSITA’ e della RICERCA

svolgimento del

METODOLOGIE DI LINEE, AI TAGLI E AI

LE ARRICCIATURE,

atto a produrre un

Page 71: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

U.D.1.2 Titolo Unità Didattica

LA VESTIBILITÀ LE LINEE E TAGLI

Obiettivi Saper applicare il grado di vestibilità, la giusta linea e collocazione dei tagli a qualsiasi capo d’abbigliamento, tenendo in giusta considerazione i diversi fattori che lo condizionano

Contenuti Terminologia anatomica Presa delle misure Tabella taglie Concetto vestibilità Criteri di scelta

MOD 2 Titolo del Modulo I Capi spalla

U.D.2.1 Titolo Unità Didattica

La giacca classica

Obiettivi

Saper identificare i punti di misurazione su manichino o su soggetto Saper identificare una tabella taglie e tabella di vestibilità Saper identificare e realizzare lo schema dei settori inerenti al modello

Contenuti Il plat,tracciati,appoggio su stoffa, scheda tecnica di: La giacca prolungata al bacino

MOD 3 Titolo del Modulo Le maniche

U.D.3.1

Titolo Unità Didattica

La manica base e le sue varianti

Obiettivi Saper riconoscere il tipo di manica

Contenuti Schema e tracciato della manica base,,manica alla gheisca

Page 72: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

MOD 4 Titolo del Modulo Confezione

U.D.4.1

Titolo Unità Didattica

Appoggio su stoffa e assemblaggio

Obiettivi Saper eseguire un piazzamento su tessuto Saper assemblare le varie parti che compongono un capo Saper cucire a macchina Saper effettuare le rifiniture

Contenuti Drittofilo,trama, ordito, cimosa, sbiego, le intacche, i punti a mano e a macchina

MOD 5 Titolo del Modulo INFORMAZIONE FORMAZIONE

U.D.5.1

Titolo Unità Didattica

Informazione e formazione

Obiettivi Conoscere le caratteristiche e la natura dei rischi connessi con le attività dei posti di lavoro ricoperti

Contenuti I rischi connessi alla propria mansione di lavoro/posto di lavoro Le procedure utilizzabili Le misure diprevenzione collettiva presenti sul posto di lavoro

CIVITAVECCHIA, 30 maggio 2018 LE ALUNNE L’INSEGNANTE

Page 73: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

I.I.S.S.’’CALAMATTA’’- CIVITAVECCHIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE III A Moda

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Il Programma effettivamente svolto con la classe è stato il seguente:

• Esercitazioni a corpo libero volte a migliorare le capacità condizionali come forza resistenza e

velocità, e le capacità coordinative come equilibrio, coordinazione e reattività attraverso test

d’ingresso come inizio anno scolastico o durante il corso dell’anno attraverso percorsi fatte con

l’ausilio di piccoli attrezzi, quali coni o palle.

• Esercizi con la palla medica individuali o a coppie

• Esercizi di stretching dinamico e non

• Tecnica e pratica del basket con riferimento ai fondamentali: quali passaggi, cambio di direzione e

senso, arresto in un tempo e due tempi, 3° tempo

• Tecnica e pratica della pallavolo, con particolare riguardo ai fondamentali individuali: battuta,

palleggio, bagher, schiacciata

• Tecnica e pratica dello step

• Test velocità sui 30 mt.

• Test mini cooper sulla resistenza

• Argomenti trattati : Nozioni sull’apparato cardio-circolatorio con verifica scritta.

CIVITAVECCHIA 28/05/2018 L’insegnante

Calato Bruna

GLI Alunni

Page 74: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA D’INGLESE CLASSE III A – IPAG - A.S. 2017 / 18

INSEGNANTE: MARIAROSARIA CAPPIELLO

MACROLINGUA UdA 1 Recupero prerequisiti:PRE-INTERMEDIATE ENTRY BOOK (LESS. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12 )

FUNCTIONS Talking about names, age and addresses, nationality; talking about family, describing people ( physical appearance); talking about likes and dislikes; talking about daily activities, telling the time, talking about present actions; talking about arrangements for the near future; offers and requests; talking about abilities; talking about past events.

GRAMMAR

VOCABULARY

Present Simple verb BE and HAVE GOT; Present Simple: like+ noun /-ing; Present Simple, the time, adverbs of frequency; Present Continuous; Countable and Uncountable nouns; Can : ability and permission; Past Simple. The family; Physical description ( looks, height, buid, hair,eyes); Sports and free-time activities; Daily activities; Days of the week; Food and Drink; Abilities.

UdA 2 Going places ( Unit 1-2) FUNCTIONS Talking about past activities, about holidays; Using public transport.

GRAMMAR

VOCABULARY

Past Simple: regular and irregular verbs ( all forms);Interrogative pronoun: How long? Present Simple: future (Timetables) Holidays: accommodation, activities, duration; means of transport( by train…); Adjectives of opinion. It takes;Subject/ object questions: Who? What?; Sequencers ( first, then, next..); every/ some/ any/ no compounds.

UdA 3 Going Places ( Units 3-4) FUNCTIONS Asking about possession; asking for and giving directions; making comparisons and expressing

preferences; shopping for clothes; describing clothes. GRAMMAR

VOCABULARY

Present Simple: future; Whose and possessive pronouns; Imperative; Prepositions of place and movement; Comparative and Superlative adjectives; is/ are wearing… British money; Using public transport; Travel phrases; Shops and places in town; Directions; The city and the country; Clothes; Fashion.

UdA 2 Good times ( Units 7-8 ) FUNCTIONS Talking about experiences; comparing experiences; making offers of help and accepting/refusing

offers; talking about recent events. GRAMMAR

VOCABULARY

Present perfect: ever/never, been/gone, recently, just, already, yet; present perfect v past simple; agreeing and disagreeing: So have I/Neither have I./oh, I did/Oh, I didn't; I'll...and Shall I/we....?: offers Regular and irregular past participle; experiences; furniture; party preparations; tidying up

MICROLINGUA 1 UdA 1 GENRES AND GARMENTS 1 Levels of Market / Types of Companies

Obiettivi Apprendere il lessico relativo ai principali tipi di mercato e di livelli di produzione.

2 The collection: Genres of Fashion / Collections and Ranges

Obiettivi Apprendere il lessico relativo alle principali categorie delle collezioni

3 What is a collection or line?

Obiettivi Saper definire una collezione

4 Tops and Shirts – Skirts -Trousers – Dresses and Suits – Underwear and Nightwear

Obiettivi Apprendere il lessico specifico relativo ai principali capi di abbigliamento 2 UdA 2 FABRICS AND FIBRES 1 Natural and Synthetic Fibres

Obiettivi Sapere la differenza tra fibre naturali e sintetiche.

L’insegnante ______________ Gli alunni ______________ ______________

Page 75: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

______________

Page 76: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

CLASSE 3 A Produzione

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

DOCENTE: SIMONETTA PALUZZI

- La considerazione della donna in alcuni sistemi culturali.

- Il valore del dialogo interreligioso.

- Le esigenze del Cristianesimo nel suo cammino attrverso la storia.

- L'espressione del Cristianesimo dal 313 d. C. Il linguaggio dell'arte: arte

paleocristiana, le catacombe, la basilica romana e sua evoluzione in edificio di culto.

-Il Cristianesimo ortodosso e la sua espressione nella storia.

- La Riforma protestante.

- Il rispetto di sè e dell'altro.

- Legalità: alcuni fenomeni sociali del nostro tempo.

Gli studenti Il docente

Simonetta Paluzzi

Page 77: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 3 B A. S. 2017/2018

Raccordo con il biennio

Equazioni di primo e secondo grado, prodotti notevoli, operazioni con i radicali.

Il piano cartesiano

Piano cartesiano: coordinate di un punto; distanza tra due punti; punto medio di un

segmento.

Risoluzione di semplici problemi con calcolo di perimetro e area di figure

geometriche.

Goniometria

Goniometria: misura degli angoli; circonferenza goniometrica; funzioni

goniometriche: seno, coseno e tangente; valori delle funzioni goniometriche di angoli

particolari; relazioni fondamentali.

Trigonometria

Relazioni tra i lati e gli angoli in un triangolo rettangolo, con angoli di 30°, 45°, 60°.

La retta

Equazione di una retta in forma implicita ed esplicita;

Significato del coefficiente angolare e del termine noto;

Intersezione tra due rette, rappresentazione grafica.

Condizione di parallelismo e perpendicolarità tra rette.

La parabola

Equazione, definizione e rappresentazione grafica.

Parabola con asse parallelo all’asse y:

formule per calcolare vertice, fuoco, asse di simmetria e retta direttrice;

concavità verso l’alto o verso il basso.

Intersezione di una parabola con gli assi cartesiani.

Civitavecchia, 5/6/2018

Gli alunni L’insegnante

Rizzo Eva

Page 78: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola
Page 79: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

1

I. I.S.S. “ L. CALAMATTA” CIVITAVECCHIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Programma di STORIA

CLASSE TERZA B APPARATI IMP.TI E SERV.ZI TEC.CI IND.E CIV.

Insegnante: Licursi Marina

LIBRO DI TESTO : “UNA STORIA PER IL FUTURO” di Vittoria Calvani, vol 1

LA RINASCITA DEL BASSO MEDIOEVO

• La mentalità europea tra Alto e Basso Medioevo

• Il risveglio delle campagne

• Commerci e città

• Strutture politiche e urbanistiche dei Comuni

POTERI IN LOTTA: IL PAPATO CONTRO L’IMPERO

• Le Crociate: fede e commerci

• L’Impero, la Chiesa e i Comuni

• Innocenzo III : la teocrazia papale

• Federico II

Il TRAMONTO DEL MEDIOEVO

• La grande peste e la crisi del Trecento

IL RINASCIMENTO ( concetti fondamentali )

Il docente Gli alunni

Civitavecchia ,06.06.2018

Page 80: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA di LINGUA E CULTURA INGLESE

IISS CALAMATTA - Classe 3 sez. B MANA.S. 2017 / 18

INSEGNANTE: DELLA GATTA MARINA

Libri di testo: P. Radley, D. Simonetti,New HorizonsOptions (Pre-Intermediate),OUP

Ilaria Piccioli, High Tech, Ed. San Marco

MACROLINGUA

Recupero prerequisiti

FUNCTIONS Talking about names, age and addresses; talking about family, describing people (

physical appearance); talking about likes and dislikes; talking about daily activities,

talking about present actions; talking about arrangements for the near future; offers

and requests; talking about abilities; talking about past events.

GRAMMAR

VOCABULARY

Present Simple verb BE and HAVE GOT; Present Simple: like+ noun /-ing; Present Simple, adverbs of frequency; Present Continuous; Countable and Uncountable nouns; How much..? / How many…?; some/any; (a)little/few; a lot of/lots of; much/many; (not) enough; Can : ability and permission; Proposals: Would you like to..?, “What/how about + -ing form; “Shall we..?” “Let’s …”; Esprimerepreferenze: “I’d rather”, “I’d prefer” ; ”Past Simple.

The family; Physical description ( looks, height, build, hair, eyes); Sports and free-time activities; Daily activities; Food and Drink; Abilities.

Going places ( Unit 1)

FUNCTIONS Talking about the past; talking about holidays.

GRAMMAR

VOCABULARY

Past Simple: regular and irregular verbs ( all forms); Holidays: accommodation, activities, means of transport( by train…); Adjectives of opinion.

Good Times (Units 7-8)

FUNCTIONS Talking about experiences; comparing experiences; talking about recent events

GRAMMAR

VOCABULARY

Present Perfect; ever/never, been/gone; recently; Present Perfect vs Past Simple;

just/already/yet.

Regular and irregular past participles; experiences

GoingPlaces ( Units 2-3)

FUNCTIONS Talking about past activities, using public transport; asking about possession; asking

for and giving directions

GRAMMAR

VOCABULARY

Present Simple: future; Past Simple: regular and irregular verbs ( all forms); It takes; Subject/ object questions: Who? What?; every/ some/ any/ no compounds; Whose and possessive pronouns; Imperative; Prepositions of place and movement.

British money; Using public transport; Travel phrases;; Directions;

Page 81: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

MICROLINGUA

UDA 1 Titolo UDA

ENERGY AND MATTER

1 Introduction - WhatisPhysics?

2 The Scientific Method

3 WhatisMatter?

4 States of Matter: Solid Liquid Gas

5 Changes in the States of Matter

6 Whatis Energy?

7 The Atom

8 The PeriodicTable

UDA 2 Titolo

UDA SAFETY AT WORK

1 WorkplaceHealth and Safety

2 Workshop Safety

3 ElectricalHazards

4 HarmfulSubstances

5 EyeSafety

L’insegnante ____________________

Page 82: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

CLASSE 3 B Manutenzione

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

DOCENTE: SIMONETTA PALUZZI

- La condizione della donna nelle strutture socio-economiche e il fenomeno del

femminicidio.

- Il dialogo con posizioni religiose differenti.

- Il fondamentalismo islamico.

- Il rispetto di sè e dell'altro.

- Legalità: alcuni fenomeni sociali del nostro tempo.

- Persone e cittadini responsabili.

- Il valore del dialogo interreligioso.

Gli studenti Il docente

Simonetta Paluzzi

Page 83: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 3 C A. S. 2017/2018

Raccordo con il biennio

Equazioni di primo e secondo grado, prodotti notevoli, operazioni con i radicali.

Il piano cartesiano

Piano cartesiano: coordinate di un punto; distanza tra due punti; punto medio di un

segmento.

Risoluzione di semplici problemi con calcolo di perimetro e area di figure

geometriche.

Goniometria

Goniometria: misura degli angoli; circonferenza goniometrica; funzioni

goniometriche: seno, coseno e tangente; valori delle funzioni goniometriche di angoli

particolari; relazioni fondamentali.

Trigonometria

Relazioni tra i lati e gli angoli in un triangolo rettangolo, con angoli di 30°, 45°, 60°.

La retta

Equazione di una retta in forma implicita ed esplicita;

Significato del coefficiente angolare e del termine noto;

Intersezione tra due rette, rappresentazione grafica.

Condizione di parallelismo e perpendicolarità tra rette.

La parabola

Equazione, definizione e rappresentazione grafica.

Parabola con asse parallelo all’asse y:

formule per calcolare vertice, fuoco, asse di simmetria e retta direttrice;

concavità verso l’alto o verso il basso.

Intersezione di una parabola con gli assi cartesiani.

Civitavecchia, 5/6/2018

Gli alunni L’insegnante

Rizzo Eva

Page 84: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola
Page 85: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

MINISTERO dell’ISTRUZIONE, dell’UNIVERSITA’ e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore «L. CALAMATTA »

1

con Sezioni di Istituti Tecnico-Tecnologici, Professionali e Corsi Serali Via Antonio da Sangallo, 3 – 00053 Civitavecchia 06121127925��� 0667663912

Cod. Min. RMIS06600P Cod. Fiscale. 83003980584

RMIS06600P @ PEC. .ISTRUZIONE.IT - [email protected] - www.isiscalamatta.gov.it

Anno scolastico: 2017-2018

Programma di “Tecnologia Meccanica ed Applicazioni”

Professori: ing.Bertolini Giuseppe, Vicedomini Eugenio

Indirizzo: Manutenzione dei Mezzi di TrasportoClasse: III C

Modulo 1: Materiali metallici

Unità 1: Proprietà chimico-strutturali:

• Tipi di reticolo e di celle elementari:

• cella cubica a corpo centrato;

• cella cubica a facce centrate;

• cella esagonale compatta.

Unità 2: Proprietà fisiche:

• Massa volumica:

• esercitazioni numeriche.

• Calore specifico.

• Dilatazione termica:

• esercitazioni numeriche.

• Temperatura di fusione.

• Conduttività elettrica.

• Conduttività termica.

Unità 3: Proprietà meccaniche:

• Forze:

• statiche;

• dinamiche;

• periodiche;

• concentrate;

• di attrito.

• sollecitazionestatica.

• Sollecitazione di:

• trazione;

• compressione;

• flessione;

• torsione;

• taglio.

Unità 4: Proprietà tecnologiche:

• Malleabilità.

• Duttilità o trafilabilità.

1 Con Sistema Qualità Certificato per la “Progettazione ed Erogazione di corsi di Formazione Superiore e Continua” UNI EN ISO

9001:2008 – Certificato n. IQ - 0604 - 09 del 21/06/2004.

Page 86: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

• Imbutibilità.

• Piegabilità.

• Estrudibilità.

• Fusibilità.

• Saldabilità.

• Temprabilità.

Unità 5: Prova di trazione:

• Prova di trazione statica.

• Macchina per la prova di trazione.

• Provette unificate.

• Fasi della prova di trazione.

• Diagramma della prova di trazione.

Modulo 2: Forze e Moti

Unità 1: Forze:

• Grandezze scalari.

• Grandezze vettoriali.

• Scomposizione di una forza.

• Risultante di una forza.

• Risultante di due forze:

• parallele e concordi;

• parallele e discordi.

• Momento di una forza.

• Esercitazioni numeriche.

Unità 2: Equilibrio statico e reazioni vincolari:

• Corpo rigido

• Corpo libero e vincolato.

• Gradi di libertà.

• Tipi di vincolo:

• semplice (carrello o appoggio);

• doppio (cerniera);

• triplo (incastro).

• Equazioni cardinali della statica

• Trave caricata con forza verticale.

• Determinazione delle reazioni vincolari:

• esercitazioni numeriche.

Unità 3: Cinematica:

• Cinematica del punto.

• Moto rettilineo uniforme.

• Moto rettilineo uniformemente accelerato.

• Moto circolare.

• Esercitazioni numeriche.

Alunni I Docenti

-------------------------------------------- prof. Ing. Giuseppe Bertolini

-------------------------------------------- prof. Eugenio Vicedomini

--------------------------------------------

Page 87: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Istituto Professionale – Manutenzione Mezzi di Trasporto

Insegnamento di: Tecnologia e Tecniche di Diagnostica e Manutenzione

Programma svolto della classe: 3^ C – a.s. 2017-2018

Docente: prof. Enrico Vivona

ITP: prof.ssa Mariarita Caracappa

Unità Didattica Argomenti svolti

1. Cenni sulla manutenzione Manutenzione preventiva, Manutenzione autonoma, Manutenzione correttiva, Manutenzione migliorativa. TPM

2. Classificazione dei mezzi di trasporto Per mezzo: mezzi navali, aerei, terrestri Per massa: mezzi leggeri e pesanti Per fonte di energia: trazione animale,

termica, elettrica Per sistema di movimento: rotolamento,

idrodinamico, aerodinamico, slittamento,a elica e a reazione

3. Autoveicolo: classificazione dei principali apparati e sistemi della vettura

Meccanica calda: il motore termico Meccanica fredda: gli organi di

trasmissione del moto Organi strutturali: telaio, sospensioni Elementi pneumatici e oleodinamici Elementi elettrici ed elettronici Elementi informatici

4. Unità e strumenti di misura Teoria della misura Unità di misura fondamentali e derivate:

calcolo aree, volumi, angoli Unità di misura per pressione e

temperatura Unità di misura per angoli e velocità

angolari Strumenti di misura meccanica:

precisione, tolleranza, sensibilità Calibro decimale, ventesimale,

cinquantesimale, centesimale

5. Coppie cinemantiche Accoppiamenti prismatici (scorrimento cilindro pistone)

Accoppiamenti rotoidali (perni – cerniere)

Accoppiamenti elicoidali (filettature)

Page 88: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

6. Giunzioni di elementi meccanici: giunzioni avvitate

Giunzioni saldate, incollate e avvitate Nozioni sulle filettature: passo,

avanzamento, numero di principi, diametro interno ed esterno

Richiami di disegno tecnico: gli elementifilettati, riconoscimento delle principali caratteristiche degli elementi filettati.

Vite e Madrevite Profili di filettatura: Metrica, Whitworth,

designazione elementi filettati Assemblaggi avvitati: imbullonature, vite

e dado, vite cieca, vite prigioniera Usi e caratteristiche degli assemblaggi

avvitati

7. Il motore termico: caratteristiche(in parte svolto dal prof. D’Alessandro)

Motore a due e quattro tempi Motore Diesel, caratteristiche principali Motore a combustione interna rotativo: il

motore Wankel. Calcolo della sezione del Pistone Calcolo della cilindrata Formula della potenza del motore Applicazione: calcolo della potenza

erogata da un motore a due tempi. Pressione e volume Lavoro di dilatazione e di compressione

8. Trasmissione del moto Rotolamento per attrito, ruote di frizione,ruote dentate

Il rapporto di trasmissione rapporto tra numero di denti

Trasmissione di coppia e di velocità angolare - Diagramma C-n e la potenza meccanica

9. Lavorazioni meccanicheSaldatura e Tornitura

Sfacciatura e Cilindratura Applicazione: sensiibilità e precisione

della misura Costruzione di elementi filettati Applicazione: costruzione di elementi

filettati da disegno tecnico o da designazione

Elementi conici: costruzione dalle caratteristiche geometriche.

Conicità e angolo Saldatura: costruzione di elementi

meccanici saldati

Gli Alunni I docenti

Page 89: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

CLASSE 3 C Manutenzione

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

DOCENTE: SIMONETTA PALUZZI

- La condizione della donna nelle strutture socio-economiche e il fenomeno del

femminicidio.

- Il dialogo con posizioni religiose differenti.

- Il fondamentalismo islamico.

- Il rispetto di sè e dell'altro.

- Legalità: alcuni fenomeni sociali del nostro tempo.

- Persone e cittadini responsabili.

- Il valore del dialogo interreligioso.

Gli studenti Il docente

Simonetta Paluzzi

Page 90: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA di MATEMATICA

CLASSE IV sez. A PROD. a.s. 2017/2018

RACCORDO L’insieme dei numeri reali Equazioni di primo grado Equazioni di 2°grado Grafico delle funzioni algebriche notevoli

Teoria delle disequazioni Disequazioni razionali intere di primo grado, algebriche Disequazioni razionali intere di secondo grado algebriche Disequazioni fratte razionali, algebriche Disequazioni di grado diverso dal 1° e 2°

Le funzioni reali di variabile reale Dominio e codominio di una funzione Grafico delle funzioni algebriche notevoli Le funzioni reali di variabile reale Funzioni dirette ed inverse (cenni)

FUNZIONI E LIMITI LE FUNZIONI CONTINUE GLI ASINTOTI (orizzontale e verticali) GRAFICO PROBABILE DI UNA FUNZIONE Civitavecchia 05 / 06 / 2018 l’insegnante Agueli Maria Assunta Agueli Maria Assunta

Page 91: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Istituto Statale d’Istruzione Superiore L . CALAMATTA

Programma svoltoIV A Produzione

a.s. 2017/2018

ITALIANO

Dal Barocco al Romanticismo

Il Seicento

Miguel de Cervantes y Saavedra, Don Chisciotte

WilliamShakespeare, Romeo e Giulietta

Molière, Il malato immaginario

Giambattista Marino, Adone

Galileo Galilei, SidereusNuncius

Il Settecento

Jean-Jacques Rousseau, Discorso sull’origine dell’ineguaglianza tra gli uomini

Voltaire,Candido o l’ottimismo

Giuseppe Parini, Il giorno

Carlo Goldoni, La locandiera

Ugo Foscolo, Alla sera

A Zacinto

Dei Sepolcri

Il Primo Ottocento

Edgar Allan Poe, I racconti del mistero e del terrore

Page 92: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Giacomo Leopardi, L’infinito

Alla luna

A Silvia

Il sabato del villaggio

Dialogo della Natura e di un Islandese

Alessandro Manzoni

Il romanzo realista

Stendhal, Il rosso e il nero

Honorè de Balzac,EugénieGrandet

Gustave Flaubert, Madame Bovary

Victor Hugo, I miserabili

Per lo scritto gli studenti si sono esercitati nella tipologia dell’analisi del testo

poetico e in prosa , in quella del saggio breve e del tema libero.

Civitavecchia, 8 Giugno2018

Gli alunni La docente

Prof.ssa Gisella Parla

Page 93: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

MINISTERO dell’ISTRUZIONE, dell’UNIVERSITA’ e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore

«L. CALAMATTA » con Sezioni di Istituti Tecnico-Tecnologici, Professionali e Corsi Serali

Via Antonio da Sangallo, 3 – 00053 Civitavecchia ( 06121127925 ( 7 0667663912 Cod. Min. RMIS06600P Cod. Fiscale. 83003980584

RMIS06600P @ PEC. .ISTRUZIONE.IT - * [email protected] - Â www.isiscalamatta.gov.it

PROGRAMMA ANNUALE

DELLA PROF. SSA

FRANCESCA CICCIOLI

DISCIPLINA LABORATORIO TECNOLOGICO

CLASSE IV

ANNO SCOLASTICO 2017 2018

MOD.1 Titolo del Modulo CONSOLIDAMENTO DELLE METODOLOGIE DI MODELLISTICA RELATIVE ALLE LINEE, AI TAGLI E AI VOLUMI

U.D1.1 Titolo Unità Didattica

IL DRAPPEGGIO

Obiettivi

Saper eseguire il procedimento di sviluppo atto a produrre un effetto drappeggiato

Contenuti

Drappeggio sfumato sul fianco o alla linea della vita Drappeggio con arricciatura

U.D.1.2 Titolo Unità Didattica

IL GODET

Obiettivi

Saper realizzare cartamodelli relativi a capi particolareggiati di motivi a godet

Contenuti

Gonne con effetto godet su tutta la circonferenza o su parte di essa sviluppato al di sotto di un taglio simmetrico e asimmetrico Capi con sviluppo godet su un particolare sovrapposto e su balze

Page 94: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

U.D.1.3

Titolo Unità Didattica

LE ARRICCIATURE

Obiettivi

Saper eseguire su capi o accessori, lo sviluppo relativo a qualsiasi tipo di arricciatura su tutto il modello o su porzioni di esso

Contenuti

Arricciatura su una linea verticale Arricciatura su linea obliqua

U.D.1.4 Titolo Unità Didattica

LE PIEGHE

Obiettivi

Saper realizzare cartamodelli di capi con qualsiasi motivo di pieghe e piegoni su tutto il modello o su parti di esso

Contenuti

Sviluppo di piega semplice o doppia sul centro dietro o dav di un capo Sviluppo di piega singola e doppia originata da un motivo obliquo

U.D.1.5 Titolo Unità Didattica

LA VESTIBILITÀ

Obiettivi Saper applicare il grado di vestibilità a qualsiasi capo d’abbigliamento, tenendo in giusta considerazione i diversi fattori che lo condizionano

Contenuti

Terminologia anatomica Presa delle misure Tabella taglie Concetto vestibilità Criteri di scelta

U.D.1.6 Titolo Unità Didattica

LE LINEE

Obiettivi

Saper osservare un figurino di moda e trarre da esso i particolari salienti che caratterizzano le fogge del capo

Contenuti

Linea a trapezio, linea a V, affusolata, a sirena, redingote,a botte, impero, a palloncino

U.D.1.7 Titolo Unità Didattica

I TAGLI

Page 95: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Obiettivi

Saper individuare la corretta posizione dei tagli e saper interpretare la loro funzione. Saper eseguire i tagli corretti.

Contenuti

Tagli sotto il seno Sopra il ginocchio Lungo le riprese anteriori

MOD. 2 Titolo del Modulo STRUTTURA DEL LAVORO ARTIGIANALE E RELATIVE COMPETENZE

U.D.2.1 Titolo Unità Didattica

PREPARAZIONE DEL CARTAMODELLO IN RELAZIONE AL FIGURINO DATO

Obiettivi Saper leggere in chiave modellistica un figurino assegnato e saperne trarre il corretto tracciato.

Contenuti

Il plat, le asimmetrie, i volumi, le linee

U.D.2.2 Titolo Unità Didattica

TAGLIO SU TELETTA O TESSUTO E ASSEMBLAGGIO

Obiettivi

Saper effettuare l’appoggio su stoffa rispettando il verso con o senza tessuti fantasia e il corretto assemblaggio dei pezzi

Contenuti

Il drittofilo I punti di riscontro Vari tipi di appoggio su stoffa

U.D.2.3 Titolo Unità Didattica PROVA SUL MANICHINO, CORREZIONE DEGLI EVENTUALI DIFETTI

Obiettivi Saper individuare le eventuali discordanze con il figurino e saper apportare le eventuali modifiche per l’eliminazione di difetti

Contenuti Abiti, giacche, pantaloni fantasia

<<

U.D.2.4

Titolo Unità Didattica PROPOSTA DEI TESSUTI, MATERIALI IDONEI PER LA CONFEZIONE

Obiettivi Saper abbinare il tessuto in base al capo ideato rispettando la linea, il volume e la stagione

Page 96: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Contenuti I tessuti e le loro caratteristiche I materiali di rinforzo

MOD 3 Titolo del Modulo STRUTTURA DEL LAVORO INDUSTRIALE E RELATIVE COMPETENZE

U.D.3.1 Titolo Unità Didattica PREPARAZIONE DEL MODELLO - PROTOTIPO

Obiettivi Saper estrapolare gli elementi utili per la produzione di un prototipo da diverse tipologie di figurini. Sapere realizzare il prototipo.

Contenuti Produzione tracciati, rilevazione, sdifettatura, preparazione cartone

CIVITAVECCHIA,30 maggio 2018 LE ALUNNE L’INSEGNANTE

Page 97: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA D’INGLESE CLASSE IV A – IPAG - A.S. 2017 / 18

INSEGNANTE: MARIAROSARIA CAPPIELLO

MACROLINGUA UdA 1 Going Places (Units 1-3-4)

FUNCTIONS Talking about personal information. Talking about the past and holidays; asking about possession; asking for and giving directions; making comparisons and expressing preferences; shopping for clothes; describing clothes.

GRAMMAR

VOCABULARY

Past Simple: regular and irregular verbs (all forms); Interrogative pronoun: how long?; present simple: future (timetables); possessive pronouns; imperative; prepositions of place and movement; comparative and superlative adjectives; is/are wearing. Sports and free-time activities; daily activities. Irregular verbs; holidays: accomodation, activities, duration; the gap year; shops and places in town; directions; the city and the country; clothes; fashion.

UdA 2 Good times ( Units 7-8 ) FUNCTIONS Talking about experiences; comparing experiences; making offers

of help and accepting/refusing offers; talking about recent events. GRAMMAR

VOCABULA

RY

Present perfect: ever/never, been/gone, recently, just, already, yet; present perfect v past simple; agreeing and disagreeing: So have I/Neither have I./oh, I did/Oh, I didn't; I'll...and Shall I/we....?: offers Regular and irregular past participle; experiences; furniture; party preparations; tidying up

UdA 3 Good times ( Units 5-6-9 ) FUNCTIONS Talking about future intentions; making and talking about

arrangements and appointments; describing personality; talking about the weather; making sure predictions; talking about future possibility; making promises.

GRAMMAR VOCABULA

RY

Be going to: future intentions, predictions based on present evidence; present continuous: future; future time expressions; What's she like? v What does she like?; qualifiers: not enough, a little bit, fairly, pretty, too; will: predictions, future facts and promises; may, might: future possibility Life choices and ambitions; university; personality adjectives; the weather; compass points.

MICROLINGUA 1 UdA 1 COLOURS AND SHAPES

Page 98: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

1 How to be fashionable Obiettivi Conoscere le caratteristiche della moda. 2 Colours – The properties of colours Obiettivi Conoscere la classificazione dei colori e comprenderne l’impiego nel

disegno della moda. 3 Shapes and silhouettes Obiettivi Riconoscere le forme e le linee principali nel disegno della moda. The

human body 4 Research and Inspiration Conoscere le fasi iniziali di un design e gli elementi principali di un

mood-board 5 Fashion Careers: Student’s Routes into Fashion Obiettivi Conoscere il collegamento tra l’industria della moda e i relativi

percorsi di studio 2 UdA 2 GENRES AND GARMENTS 1 Levels of Markets Obiettivi Conoscere i principali tipi di mercato e di livelli di produzione. 2 Types of Companies / Genres of Fashion / Collections and

Ranges Obiettivi Conoscere il lessico relativo ai principali tipi di mercato, di livelli di

produzione e alle principali categorie delle collezioni 3 The collection - What is a collection or line? / How to set up a

collection. Obiettivi Sapere cos'è una collezione e come si mette su. 3 Tops and Shirts – Skirts -Trousers – Dresses and Suits –

Underwear and Nightwear Obiettivi Apprendere il lessico specifico relativo ai principali capi di

abbigliamento 3 UdA 3 FABRICS AND TREATMENTS 1 Choosing the Right Fabric Obiettivi Conoscere le principali stoffe nella realizzazione di capi di

abbigliamento 2 Natural and Synthetic Fibres Obiettivi Sapere la differenza tra fibre naturali e sintetiche. 3 Textile Fibres Obiettivi Conoscere le principali caratteristiche ed usi di alcune fibre naturali e

sintetiche

L’insegnante ______________ Gli alunni ______________ ______________

Page 99: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola
Page 100: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

I.I.S.S.’’CALAMATTA’’- CIVITAVECCHIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE IV A Moda

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Il Programma effettivamente svolto con la classe è stato il seguente:

• Esercitazioni a corpo libero volte a migliorare le capacità condizionali come forza resistenza e

velocità, e le capacità coordinative come equilibrio, coordinazione e reattività attraverso test

d’ingresso come inizio anno scolastico o durante il corso dell’anno attraverso percorsi fatte con

l’ausilio di piccoli attrezzi, quali coni o palle.

• Esercizi con la palla medica individuali o a coppie

• Esercizi di stretching dinamico e non

• Tecnica e pratica del basket con riferimento ai fondamentali: quali passaggi, cambio di direzione e

senso, arresto in un tempo e due tempi, 3° tempo

• Tecnica e pratica della pallavolo, con particolare riguardo ai fondamentali individuali: battuta,

palleggio, bagher, schiacciata

• Tecnica e pratica dello step

• Test velocità sui 30 mt.

• Badminton

• Atletica leggera: Tecnica e pratica del salto in alto

• Nozioni sull’alimentazione

• Argomenti trattati: Nozioni sull’apparato cardio-circolatorio con verifica scritta.

CIVITAVECCHIA 28/05/2018 L’insegnante

Calato Bruna

GLI Alunni

Page 101: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

CLASSE 4 A Produzione

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

DOCENTE: SIMONETTA PALUZZI

- La paura del pluralismo e la diversità.

- Gli equivoci delle religioni: l'integralismo e il fondamentalismo islamico.

- Le discriminazioni.

- Il valore del dialogo interreligioso.

- La considerazione della donna nella Bibbia.

-Il volontariato quale urgenza sociale.

-La realtà della creazione neltesto biblico.

Gli studenti Il docente

Simonetta Paluzzi

Page 102: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Istituto Statale d’Istruzione Superiore L . CALAMATTA

Programma svolto IV A Produzionea.s. 2017/2018

STORIA

CAP.1 Il Seicento, il secolo “moderno”

CAP.2 Lo Stato assoluto

CAP.3 Lo Stato parlamentare

CAP.4 Il primato dell’Europa

CAP.5 L’Italia spagnola

CAP.6 la Prima rivoluzione industriale

CAP.7 L’età dei Lumi

CAP.8 La Rivoluzione americana

CAP. 9La Rivoluzione francese

CAP.10 Napoleone

CAP.11 Il Congresso di Vienna

CAP.12 Moti e riforme nell’età della restaurazione

I capitoli dal 13 al 20 sono stati suddivisi tra i ragazzi che li hanno riassunti

autonomamente ed esposti ai compagni.

Civitavecchia, 8 Giugno2018

Gli alunni La docente

Prof.ssa Gisella Parla

Page 103: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

1

MINISTERO dell’ISTRUZIONE, dell’UNIVERSITA’ e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore «L. CALAMATTA »

1

con Sezioni di Istituti Tecnico-Tecnologici, Professionali e Corsi Serali Via Antonio da Sangallo, 3 – 00053 Civitavecchia � 06121127925 �� � 0667663912

Cod. Min. RMIS06600P Cod. Fiscale. 83003980584

RMIS06600P @ PEC. .ISTRUZIONE.IT - � [email protected] - � www.isiscalamatta.gov.it

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE - P.A.M.

PROF. Ugo Astone

Dipartimento

Matematica

DISCIPLINA Matematica ( 99 ore)

CLASSE IV SEZ. B

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

1 Con Sistema Qualità Certificato per la “Progettazione ed Erogazione di corsi di Formazione Superiore e Continua”

UNI EN ISO 9001:2008 – Certificato n. IQ - 0604 - 09 del 21/06/2004.

Page 104: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

2

1 Descrizione attività suddivisa per periodi di valutazione

(trimestri) MOD. Titolo del Modulo Equazioni e disequazioni U.D. Titolo Unità Didattica Algebra

I T

RIM

ES

TR

E

Obiettivi Saper svolgere semplici equazioni e disequazioni intere e frazionarie

Contenuti Richiami e consolidamento di tecniche di soluzione di equazioni e disequazioni intere e frazionarie di 1° e 2° grado Sistemi lineari di due equazioni in due incognite

Mezzi e strumenti I materiali e gli strumenti che saranno utilizzati sono il libro di testo, schede di verifica individuali e di gruppo, testi alternativi o in appoggio al libro di testo, appunti, LIM

Metodi di lavoro Avendo rilevato una situazione di partenza della classe molto problematica si deve procedere riprendendo concetti basilari, come il minimo comune multiplo, anche se da un punto di vista di ragazzi maturi che, dunque, consente un’acquisizione più consapevole e motivata. Tale lavoro in particolare sul mcm si rende necessario per poter operare con un minimo di padronanza su frazioni algebriche. Per alunni che conseguissero valutazioni insufficienti nelle verifiche, sono previsti chiarimenti su questioni specifiche, giorno per giorno, durante le lezioni in aula. Gli studenti dovranno impegnarsi, ai fini del recupero, in ripassi, esercizi, costruzioni di schemi su contenuti e procedimenti, organizzandosi in piccoli gruppi di studio per rendere cooperativo l’apprendimento e riuscire a superare le eventuali difficoltà anche attraverso la collaborazione fra pari, nonché, naturalmente, avvalendosi della supervisione del docente, che organizzerà le suddette attività, per quanto possibile, in aula.

Tempi settembre/ dicembre: N. 30 ore Strumenti di verifica Frequenti verifiche scritte e orali da utilizzare non come mero

strumento di rilevazione ma soprattutto come “feedback” di efficacia didattica

Criteri di valutazione Scala di misurazione deliberata dal Collegio dei Docenti e dal Dipartimento di Matematica.

Livello Fondamentale

Page 105: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

3

2 Descrizione attività MOD. Titolo del Modulo Coniche nel piano cartesiano U.D. Titolo Unità Didattica Geometria analitica

PE

NT

AM

ES

TR

E

Obiettivi Acquisire una padronanza di base sulle nozioni di geometria analitica, utili per saper utilizzare in maniera efficace gli strumenti grafici in contesti generali

Contenuti Richiami su generalità del piano cartesiano, equazione della retta e della parabola Equazione dell’ellisse e della circonferenza

Mezzi e strumenti Come sopra Metodi di lavoro Come sopra

Tempi gennaio/ febbraio/marzo: N. 30 ore Strumenti di verifica Come sopra Criteri di valutazione Come sopra Livello Fondamentale

3 Descrizione attività MOD. Titolo del Modulo Introduzione alla teoria delle funzioni U.D. Titolo Unità Didattica Relazioni e funzioni

PE

NT

AM

ES

TR

E

Obiettivi Far conoscere agli allievi il punto di vista dell’analisi matematica su fenomeni della vita reale descrivibili matematicamente

Contenuti Introduzione dei principali concetti di teoria delle funzioni Studio di semplici funzioni derivate dall’osservazione di fenomeni fisici elementari Studio intuitivo di semplici funzioni polinomiali Concetto intuitivo di derivata di una funzione Interpretazione intuitiva del concetto di derivata nell’osservazione di fenomeni fisici elementari

Mezzi e strumenti Come sopra Metodi di lavoro Come sopra

Tempi marzo-giugno: N. 39 ore Strumenti di verifica Come sopra Criteri di valutazione Come sopra Livello Fondamentale

30-11-2017 Prof.Ugo Astone

Page 106: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

MINISTERO dell’ISTRUZIONE, dell’UNIVERSITA’ e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore «L. CALAMATTA »

1

con Sezioni di Istituti Tecnico-Tecnologici, Professionali e Corsi Serali Via Antonio da Sangallo, 3 – 00053 Civitavecchia 06121127925��� 0667663912

Cod. Min. RMIS06600P Cod. Fiscale. 83003980584

RMIS06600P @ PEC. .ISTRUZIONE.IT - [email protected] - www.isiscalamatta.gov.it

Anno scolastico: 2017-2018

Programma di “Tecnologia Meccanica ed Applicazioni”

Professori: ing.Bertolini Giuseppe, Caracappa Mariarita

Indirizzo: Apparati Impiantie Servizi Tecnici Industriali e CiviliClasse: IVB

Modulo 1: Richiami e Rinforzi

• Formule inverse da somme e sottrazioni; formule inverse da moltiplicazioni, divisioni e potenze;

teorema di pitagora; calcolo aree e perimetri di poligoni regolari.

• Richiami di trigonometria; applicazioni ai triangoli rettangoli.

• Unità di misura del S.I. e del S.T. – fattori di conversione tra sistemi.

• Grandezze meccaniche: forza, coppia, energia, potenza.

• Proprietà generali degli strumenti di misura e loro caratteristiche principali.

• Misure di; lunghezza, massa, temperatura.

Modulo 1: Statica

Unità 1: Forze

• Sistema Internazionale.

• Grandezze scalari e vettoriali.

• Il concetto di forza.

• Risultante di due forze:

composizioni di più forze applicate allo stesso punto.

forze coincidenti.

forze convergenti.

• Risultante di due forze parallele:

concordi: metodo grafico; metodo algebrico.

discordi e diversa intensità: metodo grafico e metodo delle proporzioni.

• Forze comunque disposte nel piano:

poligono funicolare.

• Momenti delle forze:

momento di una forza: momento polare.

coppie di forze: momento di una coppia.

• Baricentro dei corpi.

• Densità volumica.

• Peso dei corpi:

definizione e calcolo.

• Esercitazioni.

Unità 2: Equilibrio dei corpi vincolati

1 Con Sistema Qualità Certificato per la “Progettazione ed Erogazione di corsi di Formazione Superiore e Continua” UNI EN ISO

9001:2008 – Certificato n. IQ - 0604 - 09 del 21/06/2004.

Page 107: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

• I corpi vincolati:

tipologie di vincoli.

• Condizioni di equilibrio delle forze nel piano:

gradi di libertà e equazioni cardinali della statica.

• Calcolo delle reazioni vincolari:

trave caricata con forze perpendicolari al proprio asse.

trave caricata con forza inclinata rispetto al proprio asse.

trave caricata con carico distribuito.

• Esercitazioni.

Unità 3: Macchine semplici

• Leve di primo genere:

equilibrio, vantaggio, esempi.

• Leve di secondo genere:

equilibrio, vantaggio, esempi.

• Leve di terzo genere:

equilibrio, vantaggio, esempi.

• Carrucola:

fissa: equilibrio e vantaggio.

mobile: equilibrio e vantaggio.

• Verricello semplice: equilibrio e vantaggio.

• Piano inclinato: vantaggio.

• Esercitazioni.

Modulo 2: Dimensionamento di organici meccanici

Unità 1: Resistenza dei materiali

• Prova di trazione.

• Criteri di resistenza.

• Carichi dinamici.

• Esercizi numerici.

Unità 2: Sollecitazioni semplici

• Trazione.

• Compressione.

• Flessione.

• Taglio.

• Torsione.

Alunni I Docenti

-------------------------------------------- prof. ing. Giuseppe Bertolini

-------------------------------------------- prof.ssa Mariarita Caracappa

--------------------------------------------

Page 108: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

CLASSE 4 B Manutenzione

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

DOCENTE: SIMONETTA PALUZZI

- La paura del pluralismo e la diversità.

-Il volontariato quale urgenza sociale.

- La distruzione della ricchezza nel mondo.

- Il mondo equo e solidale.

- Legalità: alcuni fenomeni sociali del nostro tempo.

- Persone e cittadini responsabili.

- Il valore del dialogo interreligioso.

- La cultura della pace.

Gli studenti Il docente

Simonetta Paluzzi

Page 109: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA di MATEMATICA

CLASSE IV sez. C MAN a.s. 2017/2018

RACCORDO L’insieme dei numeri reali Equazioni di primo grado Equazioni di 2°grado Grafico delle funzioni algebriche notevoli

Teoria delle disequazioni Disequazioni razionali intere di primo grado, algebriche Disequazioni razionali intere di secondo grado algebriche Disequazioni fratte razionali, algebriche Disequazioni di grado diverso dal 1° e 2°

Le funzioni reali di variabile reale Dominio e codominio di una funzione Grafico delle funzioni algebriche notevoli Le funzioni reali di variabile reale Funzioni dirette ed inverse (cenni)

Funzioni trascendenti La funzione esponenziale I logaritmi La funzione logaritmica Equazioni esponenziali Equazioni logaritmiche

FUNZIONI E LIMITI LE FUNZIONI CONTINUE GLI ASINTOTI (orizzontale e verticali) GRAFICO PROBABILE DI UNA FUNZIONE Civitavecchia 05 / 06 / 2018 l’insegnante Agueli Maria Assunta

Page 110: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

2

Agueli Maria Assunta

Page 111: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

PROGRAMMA DI TEEA

CLASSE 4C

MANUTENZIONE E MEZZI DI TRASPORTO

Prof.ssa Teodora Murano

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Elettronica Analogica

Richiami sullo studio dei circuiti in C.C.

• Legge di OHM , Principio di sovrapposizione degli effetti

• Teorema di Thevenin, Teorema di Millman

• Principi di Kirchhoff

• La potenza in c.c.

• Richiami sul Campo Elettrico

• Legge di Coulomb

• Il Condensatore, reattanza, impedenza capacitiva

Studio dei circuiti in alternata

• Studio dei circuiti in a.c. mediante il metodo simbolico

• Il piano di Gauss e le grandezze sinusoidali

• Circuito RC

• Circuito RL

• Circuito RLC serie, parallelo e serie-parallelo

• La potenza in a.c. Il triangolo delle potenze

• I filtri passivi : filtro passa - basso- filtro passa - alto- filtro passa - banda

• Impedenza come grandezza complessa

Page 112: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Circuiti a semiconduttore

• I semiconduttori intrinseci e drogati • La giunzione PN

• Il diodo raddrizzatore

• Il diodo Zener

• Il diodo LED

• Il filtro di livellamento

• L’alimentatore stabilizzato:

• Il BJT ( principio di funzionamento ad emettitore comune)

• Amplificatori di potenza a BJT

Gli alunni:

L’insegnante

_____________________

Prof.ssa Teodora Murano _________________________

_________________________

Page 113: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

MINISTERO dell’ISTRUZIONE, dell’UNIVERSITA’ e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore «L. CALAMATTA »

1

con Sezioni di Istituti Tecnico-Tecnologici, Professionali e Corsi Serali Via Antonio da Sangallo, 3 – 00053 Civitavecchia 06121127925��� 0667663912

Cod. Min. RMIS06600P Cod. Fiscale. 83003980584

RMIS06600P @ PEC. .ISTRUZIONE.IT - [email protected] - www.isiscalamatta.gov.it

Anno scolastico: 2017-2018

Programma di “Tecnologia Meccanica ed Applicazioni”

Professori: ing.Bertolini Giuseppe, Vicedomini Eugenio

Indirizzo: Manutenzione dei Mezzi di TrasportoClasse: IV C

Modulo 1: Richiami e Rinforzi

• Formule inverse da somme e sottrazioni; formule inverse da moltiplicazioni, divisioni e potenze;

teorema di pitagora; calcolo aree e perimetri di poligoni regolari.

• Richiami di trigonometria; applicazioni ai triangoli rettangoli.

• Unità di misura del S.I. e del S.T. – fattori di conversione tra sistemi.

• Grandezze meccaniche: forza, coppia, energia, potenza.

• Proprietà generali degli strumenti di misura e loro caratteristiche principali.

• Misure di; lunghezza, massa, temperatura.

Modulo 1: Statica

Unità 1: Forze

• Sistema Internazionale.

• Grandezze scalari e vettoriali.

• Il concetto di forza.

• Risultante di due forze:

composizioni di più forze applicate allo stesso punto.

forze coincidenti.

forze convergenti.

• Risultante di due forze parallele:

concordi: metodo grafico; metodo algebrico.

discordi e diversa intensità: metodo grafico e metodo delle proporzioni.

• Forze comunque disposte nel piano:

poligono funicolare.

• Momenti delle forze:

momento di una forza: momento polare.

coppie di forze: momento di una coppia.

• Baricentro dei corpi.

• Densità volumica.

• Peso dei corpi:

definizione e calcolo.

• Esercitazioni.

Unità 2: Equilibrio dei corpi vincolati

• I corpi vincolati:

tipologie di vincoli.

1 Con Sistema Qualità Certificato per la “Progettazione ed Erogazione di corsi di Formazione Superiore e Continua” UNI EN ISO

9001:2008 – Certificato n. IQ - 0604 - 09 del 21/06/2004.

Page 114: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

• Condizioni di equilibrio delle forze nel piano:

gradi di libertà e equazioni cardinali della statica.

• Calcolo delle reazioni vincolari:

trave caricata con forze perpendicolari al proprio asse.

trave caricata con forza inclinata rispetto al proprio asse.

trave caricata con carico distribuito.

• Esercitazioni.

Unità 3: Macchine semplici

• Leve di primo genere:

equilibrio, vantaggio, esempi.

• Leve di secondo genere:

equilibrio, vantaggio, esempi.

• Leve di terzo genere:

equilibrio, vantaggio, esempi.

• Carrucola:

fissa: equilibrio e vantaggio.

mobile: equilibrio e vantaggio.

• Verricello semplice: equilibrio e vantaggio.

• Piano inclinato: vantaggio.

• Esercitazioni.

Modulo 2: Dimensionamento di organici meccanici

Unità 1: Resistenza dei materiali

• Prova di trazione.

• Criteri di resistenza.

• Carichi dinamici.

• Esercizi numerici.

Unità 2: Sollecitazioni semplici

• Trazione.

• Compressione.

• Flessione.

• Taglio.

• Torsione.

• Esercizi numerici.

Unità 3: Travi inflesse

• Trave appoggiata caricata con un carico concentrato F

Diagramma del taglio

Diagramma del momento flettente

• Applicazioni numeriche

Unità 4: Sollecitazioni composte

• Presso-flessione

• Flesso-torsione

• Applicazione numeriche.

Alunni I Docenti

-------------------------------------------- prof. Ing. Giuseppe Bertolini

-------------------------------------------- prof. Eugenio Vicedomini

--------------------------------------------

Page 115: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Istituto Professionale – Manutenzione Mezzi di Trasporto

Insegnamento di: Tecnologia e Tecniche di Diagnostica e Manutenzione

Programma svolto della classe: 4^ C– a.s. 2017-2018

Docente: prof. Enrico Vivona

ITP: prof Eugenio Vicedomini

Unità Didattica Argomenti svolti

Cenni sulla manutenzione Manutenzione preventiva, Manutenzione autonoma, Manutenzione correttiva, Manutenzione migliorativa. TPM

Classificazione dei mezzi di trasporto Per mezzo: mezzi navali, aerei, terrestri Per massa: mezzi leggeri e pesanti Per fonte di energia: trazione animale,

termica, elettrica, trazione ibrida Trazione GPL e metano Per sistema di movimento: rotolamento,

idrodinamico, aerodinamico, slittamento,a elica e a reazione

Autoveicolo: classificazione dei principali apparati e sistemi della vettura

Meccanica calda: il motore termico Meccanica fredda: gli organi di

trasmissione del moto Organi strutturali: telaio, sospensioni Elementi pneumatici e oleodinamici Elementi elettrici ed elettronici Elementi informatici

Grandezze, Unità e strumenti di misura

Unità di misura fondamentali e derivate:calcolo aree, volumi, angoli

Definizione di pressione Unità di misura per pressione e

temperatura Unità di misura per angoli e velocità

angolari: °/s, rad/s, rpm

Fonti di energia fossili:usi nei mezzi di trasposto

Fonti fossili: carbon fossile, gas naturale,petrolio

Frazionamento del petrolio: idrocarburi gassosi, idrocarburi liquidi.

Classificazione di combustibili: benzine leggere e pesanti, gasolio, nafta, cherosene, olio combustibile.

N° di ottano e di cetano

Page 116: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

Fonti di energia rinnovabili:usi nei mezzi di trasposto

Energia idroelettrica e applicazioni Energia solare e applicazioni Energia nucleare e applicazioni Energia da biomasse e applicazioni per

l’autotrazione: biodiesel da colza e bioetanolo da canna da zucchero

Trazione ibrida ed elettrica: cenni sui motori elettrici

Il motore termico: caratteristiche Motore ad accensione comandata, caratteristiche principali

Motore ad accensione spontanea, caratteristiche principali

Motore a combustione interna rotativo: ilmotore Wankel.

Calcolo della sezione del Pistone Calcolo della cilindrata Formula della potenza del motore Applicazione: calcolo della potenza

erogata da un motore a due tempi. Pressione e volume: energia e lavoro Fluidi in movimento: equazione di

Bernoulli Lavoro di dilatazione e di compressione

Trasmissione del moto Rotolamento per attrito, ruote di frizione,ruote dentate, cinghie, catene e flessibili

Il rapporto di trasmissione, rapporto deii raggi, rapporto del numero di denti

Ruote dentate: elementi costruttivi, modulo, addendum, dedendum, profilo a evolvente di cerchio

Trasmissione di coppia e di velocità angolare - Diagramma C-n e la potenza meccanica, campo d’azione delle marce

Gli Alunni I docenti

Page 117: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

0

PROGRAMMA di LINGUA E CULTURA INGLESE

IISS CALAMATTA - Classe 4 sez. C MAN A.S. 2017 / 18

INSEGNANTE: DELLA GATTA MARINA

Libri di testo: P. Radley, D. Simonetti, New Horizons Options (Pre-Intermediate), OUP

Ilaria Piccioli, High Tech, Ed. San Marco

MACROLINGUA

Recupero prerequisiti (Units 1-2-3-7-8)

FUNCTIONS Talking about the past; talking about holidays; Talking about experiences; Talking

about recent events; making, accepting and refusing offers; Using public transport;

asking about possession; asking for and giving directions

GRAMMAR

VOCABULARY

Past Simple: regular and irregular verbs (all forms); interrogative pronoun: How long? Present Perfect: all forms; ever/never, recently/lately; already, just, (not) yet; been/gone; Present Perfect vs Past Simple; Proposals: Would you like to..?, “What/how about + -ing form; “Shall we..?” “Let’s …”;” every/some/any/no compounds; Subject/object questions: Who?/What?; Whose and possessive pronouns; Imperative; prepositions of place and movement.

Holidays: accommodation, activity, duration; Means of Transport; Regular and irregular past participles; Experiences Adjectives of opinion; British money; Travel phrases; Shops and places in town; Directions.

Going places ( Unit 4)

FUNCTIONS Making comparisons and expressing preferences; shopping for clothes; describing

clothes

GRAMMAR

VOCABULARY

Comparative adjectives; Superlative adjectives; is/are wearing…

Clothes and Fashion

Good Times (Units 5-6)

FUNCTIONS

Talking about future intentions; Making and talking about arrangements and appointments; Describing personality; Talking about the weather; Making sure predictions;

GRAMMAR

VOCABULARY

be going to: future intentions; Present continuous for future; Future time expressions;

be going to vs Present Continuous vs Present Simple; be going to: predictions based

on present evidence; What’s he/she like? vs What does he/she like?

Personality adjectives; The weather; Compass points

Our Changing World (Unit 9)

FUNCTIONS Talking about the future; talking about future possibility; Making promises

GRAMMAR will: predictions and future facts; future possibility; will: promises

Page 118: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

1

MICROLINGUA

UDA 1 Titolo UDA ENERGY AND MATTER (Revision)

1 Introduction - What is Physics?

2 The Scientific Method

3 What is Matter?

4 States of Matter: Solid Liquid Gas

5 Changes in the States of Matter

6 What is Energy?

7 The Atom

8 The Periodic Table

UDA 2 Titolo UDA STEPS TO WORK (Revision)

1 How to write an e-mail

2 How to write a Curriculum Vitae

3 How to fill an Application Form

UDA 3 Titolo UDA MECHANICS AND MACHINES

1 Mechanical Technology

2 Materials and their Properties

3 Machine Tools

4 The Central Lathe

5 Joining Processes

UDA 4 Titolo UDA SAFETY AT WORK

1 Workplace Health and Safety

2 Workshop Safety

3 Risks and Hazards in a Workshop

4 Welding Hazards

5 Electrical Hazards

6 Harmful Substances

7 Eye Safety

8 Office Safety

L’insegnante ____________________ Gli alunni ___________________

Page 119: PROGRAMMA SVOLTO DAL PROF. Marco Brandi 17-18/Circolari_17-18/IPSIA UNITI.pdf · Rappresentazione grafica degli elettroni sui livelli di energia Configurazioni elettroniche e tavola

CLASSE 4 C Manutenzione

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

DOCENTE: SIMONETTA PALUZZI

- La paura del pluralismo e la diversità.

- Il fenomeno dei nuovi movimenti religiosi.

- La distruzione della ricchezza nel mondo.

- Il rispetto di sè e dell'altro.

- Legalità: alcuni fenomeni sociali del nostro tempo.

- Persone e cittadini responsabili.

- Il valore del dialogo interreligioso.

- La cultura della pace.

Gli studenti Il docente

Simonetta Paluzzi