programma svolto disciplina religioneprogramma di italiano classe 2 i anno scol. 2014/15 sintassi la...

16
MOD. C LICEO “E. AINIS- MESSINA PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE Schiavone sr. Marianna DISCIPLINA Religione Cattolica CLASSE II SEZIONE I INDIRIZZO Liceo Scienze umane ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PROFILO DELLA CLASSE ASPETTI La classe è composta prevalentemente da alunni che mostrano interesse per la disciplina e una attiva partecipazione al dialogo didattico-educativo. Alcuni elementi evidenziano maggiore capacità di riflessione personale e giudizio critico. LA RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI E’ STATA EFFETTUATA : Tramite colloquio - elaborati 1° QUADRIMESTRE CONTENUTI Modulo 1: “la musica e la comunicazione- La comunicazione - la ricerca della verità e il dubbio - L’ignoranza alla base del razzismo - Globalizzazione religiosa - L’amicizia 2° QUADRIMESTRE CONTENUTI Modulo 2: “le fonti storiche- Il problema del male - La Shoah - Arrivederci ragazzi (film) - La storicità di Gesù di Nazareth - Storia/cronaca Modulo 3: “messaggi subliminari- L’occultismo e la musica - L’occultismo e i film 4. INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE (VISITE DIDATTICHE E/O AZIENDALI, STAGE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, LEZIONI FUORI SEDE E ALTRE ATTIVITA’ CONCORDATE NEL CONSIGLIO DI CLASSE O PROPOSTE DAL DOCENTE ) Visita al Museo regionale

Upload: others

Post on 03-Sep-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ReligionePROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 I Anno Scol. 2014/15 Sintassi La struttura del periodo: periodo semplice, composto, complesso – proposizioni principali,

MOD. C

LICEO “E. AINIS” - MESSINA

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Schiavone sr. Marianna

DISCIPLINA Religione Cattolica

CLASSE II SEZIONE I INDIRIZZO Liceo Scienze umane

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

1. PROFILO DELLA CLASSE

ASPETTI

La classe è composta prevalentemente da alunni che mostrano interesse per la disciplina e una

attiva partecipazione al dialogo didattico-educativo. Alcuni elementi evidenziano maggiore capacità

di riflessione personale e giudizio critico.

LA RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI E’ STATA EFFETTUATA :

Tramite colloquio - elaborati

1° QUADRIMESTRE CONTENUTI

Modulo 1: “la musica e la comunicazione”

- La comunicazione

- la ricerca della verità e il dubbio

- L’ignoranza alla base del razzismo

- Globalizzazione religiosa

- L’amicizia

2° QUADRIMESTRE CONTENUTI

Modulo 2: “le fonti storiche”

- Il problema del male

- La Shoah

- Arrivederci ragazzi (film)

- La storicità di Gesù di Nazareth

- Storia/cronaca

Modulo 3: “messaggi subliminari”

- L’occultismo e la musica

- L’occultismo e i film

4. INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE (VISITE DIDATTICHE E/O AZIENDALI,

STAGE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, LEZIONI FUORI SEDE E ALTRE ATTIVITA’ CONCORDATE NEL CONSIGLIO

DI CLASSE O PROPOSTE DAL DOCENTE )

Visita al Museo regionale

Page 2: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ReligionePROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 I Anno Scol. 2014/15 Sintassi La struttura del periodo: periodo semplice, composto, complesso – proposizioni principali,

5. STRATEGIE E METODOLOGIE (Indicare con un segno di X una o più opzioni)

x Lezioni frontali

x Gruppi di lavoro

Didattica modulare

x Discussione guidata

x Lezione interattiva

x Elaborazione di mappe concettuali

6. STRUMENTI

Libro di testo -riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

Sussidi audiovisivi - attrezzature multimediali - Testo biblico e documenti culturali ed ecclesiali

7. SPAZI

aule comuni - aula video - spazi culturali esistenti nel territorio

8. STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazioni - prove scritte - Questionari - dialogo/confronto

VALUTAZIONE

si rinvia ai criteri di valutazione definiti nel POF

MESSINA 8/06/2015

DOCENTE Schiavone sr. Marianna

Page 3: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ReligionePROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 I Anno Scol. 2014/15 Sintassi La struttura del periodo: periodo semplice, composto, complesso – proposizioni principali,

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2° I Anno Scol. 2014/15

Sintassi

La struttura del periodo: periodo semplice, composto, complesso – proposizioni principali,

coordinate e subordinate completive, attributive, avverbiali.

Il testo poetico

L’aspetto grafico della poesia – la denotazione e la connotazione – le parole chiave e il campo

semantico – le figure retoriche di significato, di ordine, di suono, metriche – il calcolo delle sillabe

metriche – l’accento ritmico – la cesura- l’enjambement – i versi della metrica (rima baciata,

alternata, incrociata, incatenata) – i versi sciolti – la strofa – i principali tipi di strofa (distico, terzina,

quartina, sestina, ottava, strofa libera) – le forme del testo poetico (sonetto, canzone) – la parafrasi

e l’interpretazione della poesia.

Le origini della poesia lirica – l’eredità di Dante e Petrarca - le correnti poetiche

dell’ottocento

Ugo Foscolo: In morte del fratello Giovanni

Charles Baudelaire: L’Albatro

Giovanni Pascoli: X Agosto – La mia sera

Alessandro Manzoni e “I Promessi Sposi”

L’uomo e l’opera – sintesi del romanzo – lettura delle pagine più significative dei capitoli I-II-III-IV-

VI -VIII- XII- XIV-XX-XXI-XXIII-XXIV-XXV-XXVI- XXXV-XXXVI. Lettura delle sintesi dei capitoli IX

X – XI – XIII – XXXIII – XXXIV.

L’insegnante

Giuseppina Raffaele

Page 4: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ReligionePROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 I Anno Scol. 2014/15 Sintassi La struttura del periodo: periodo semplice, composto, complesso – proposizioni principali,

Liceo Statale “E. Ainis” Messina

Anno Scolastico 2014/2015

Indirizzo “Scienze Umane”

Classe II Sez. I

Programma di Latino

Insegnante: Prof.ssa D’Arrigo Teresa

MODULO 1

Rapida ripetizione del programma del precedente anno scolastico

MODULO 2

CAPP. XVII-XIX: NUMERI DIFFICILES, LITTERAE LATINAE, MARITUS ET UXOR

(Lettura, traduzione e riflessione sul testo)

La monetazione romana: as, sēstertius, dēnārius, aureus

Contare in latino

Le desinenze personali passive

Il verbo dare

Il doppio accusativo con docēre

L’alfabeto latino e la scrittura romana

Il pronome dimostrativo idem

I superlativi in –errimus e –illimus

La formazione di avverbi da aggettivi della I e II classe

Il comparativo e il superlativo degli avverbi

Gli avverbi numerali

Fierī come passivo di facere

Cum + indicativo

Iuppiter, Iovis

I comparativi e superlativi irregolari

Il superlativo relativo (+ genitivo partitivo) e il superlativo assoluto

Neque ullus. Nullus, ullus, totus

Il genitivo di qualità

L’imperfetto indicativo, attivo e passivo delle quattro coniugazioni e di esse

Il sostantivo domus

Il vocativo dei nomi di persona della II declinazione in –ius e il vocativo di meus

Pater/mater familias

MODULO 3

CAPP. XX-XXII: PARENTES, PUGNA DISCIPULORUM, CAVE CANEM

(Lettura, traduzione e riflessione sul testo)

Il futuro indicativo, attivo e passivo delle quattro coniugazioni e di esse

Il presente indicativo di velle

Noli/nolīte +infinito per l’imperativo negativo

I complementi di luogo con domus

Carēre + ablativo

Dativo e ablativo dei pronomi personali nōs e vōs

Il perfetto indicativo (tema del perfetto e tema del presente) delle quattro coniugazioni e di esse

Aspetto compiuto del perfetto e duraturo dell’imperfetto

I temi del perfetto

L’infinito perfetto

Page 5: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ReligionePROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 I Anno Scol. 2014/15 Sintassi La struttura del periodo: periodo semplice, composto, complesso – proposizioni principali,

Il participio perfetto

Il perfetto passivo e l’infinito perfetto passivo

Nomi neutri della IV declinazione

Il pronome indefinito aliquis, aliquid

Il neutro plurale di aggettivi e pronomi usato come sostantivo

Il supino attivo e passivo

Il paradigma dei verbi

Il pronome indefinito quis, quid dopo sī e num

Il pronome dimostrativo iste,-a-ud

L’ablativo assoluto con il participio presente e perfetto

MODULO 4

CAP. XXIII: EPISTULA MAGISTRI

Il participio futuro

L’infinito futuro attivo e passivo

Il verbo impersonale pudet e la sua costruzione

LIBRI DI TESTO

Hans. H. Ørberg, Lingua latina per se illustrata, Familia romana, Edizioni Academia Vivarium

Novum

Hans. H. Ørberg, L. Miraglia, T. F. Borri, Lingua latina per se illustrata, Latine disco, Edizioni

Academia Vivarium Novum

L’insegnante

Teresa D’Arrigo

Page 6: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ReligionePROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 I Anno Scol. 2014/15 Sintassi La struttura del periodo: periodo semplice, composto, complesso – proposizioni principali,

LICEO STATALE “E. AINIS” MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

INDIRIZZO “SCIENZE UMANE”

CLASSE II SEZ. I

PROGRAMMA DI GEOSTORIA Insegnante: Prof.ssa D’Arrigo Teresa

Modulo 1. Mondi globali: sviluppi economici, risorse, sostenibilità

Da un villaggio all’impero: Roma, il processo di espansione politica, economica e di sfruttamento

delle risorse

Le origini di Roma e l’età monarchica

Le prime istituzioni repubblicane

Il conflitto tra patrizi e plebei

La religione e la cultura alle origini di Roma

L’espansione di Roma nella penisola italica

Mutamenti economici e sociali nella Roma del IV sec. a. C.

Roma alla conquista del Mediterraneo: le guerre puniche

I Gracchi e la questione agraria

Lo scontro tra popolari e aristocratici: Mario e Silla

Pompeo e il primo triumvirato

L’ascesa al potere di Cesare e la fine della repubblica

Augusto: l’affermazione del principato e lo sviluppo economico

I successori di Augusto: gli imperatori Giulio-Claudi e Flavi

L’apogeo e la crisi dell’impero romano: l’impero di Traiano, la politica difensiva di Adriano, Marco

Aurelio, la dinastia dei Severi e l’anarchia militare

Società e istituzioni tra II e III sec. d. C.

La crisi del III sec. d. C.

Globalizzazione, sviluppo e risorse nel mondo oggi

Lo sviluppo economico e la qualità della vita in Italia oggi:le risorse e le attività produttive

La globalizzazione e le imprese multinazionali

L’economia oggi

Modulo 2. Squilibri, conflitti e scontri di civiltà

Politica e cultura nell’impero sotto Diocleziano, Costantino e Teodosio

Diocleziano e la tetrarchia

L’affermazione di Costantino e i suoi successori

Il mondo attuale: diseguaglianze, discriminazioni, squilibri e conflitti

Le risorse naturali: l’acqua, una risorsa sempre più contesa

L’inquinamento e la perdita della biodiversità

Lo sviluppo sostenibile e la decrescita

Gli idrocarburi, il nucleare e le altre fonti energetiche

Modulo 3. Geostoria delle religioni

Affermazione e diffusione delle nuove religioni monoteiste

La nascita e la diffusione del Cristianesimo

L’Impero romano e il Cristianesimo

I caratteri della religione altomedievale

Le origini del monachesimo cristiano in Oriente

Il monachesimo occidentale: Benedetto da Norcia

Page 7: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ReligionePROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 I Anno Scol. 2014/15 Sintassi La struttura del periodo: periodo semplice, composto, complesso – proposizioni principali,

Il mondo islamico: il mondo arabo prima di Maometto, Maometto, il libro sacro, la successione di

Maometto e l’espansione dell’Islam, la dinastia degli Omayyadi e l’età degli

Abbasidi (dinastie in sintesi)

Culture e religioni nel mondo oggi

Le religioni più diffuse nel mondo

Gerusalemme: città sacra a tre religioni

Modulo 4. Centri e periferie nel mondo

Impero romano d’Occidente e d’Oriente: centri, periferie, migrazioni

I barbari nell’impero

Teodosio e la fine dell’impero d’Occidente

I regni romano-barbarici

L’Italia di Teodorico, re degli Ostrogoti

Il Medioevo

L’impero bizantino: Giustiniano e i suoi successori

La dominazione longobarda in Italia

L’organizzazione economica e sociale nell’Alto Medioevo: l’economia curtense

Due periferie nel mondo oggi

Africa e Oceania: territori, economie, popolamento

Modulo 5. Organizzazioni politiche nel mondo

Un modello di organizzazione politica altomedievale: l’Impero carolingio

Il Regno dei Franchi prima di Carlo Magno

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero

Confronto tra Impero romano, carolingio, bizantino e arabo

La fine dell’impero carolingio

Gli elementi fondamentali del feudalesimo

Alcuni modelli economici e politici nel mondo oggi: Brasile, Messico, Cina, Giappone, Egitto,

Etiopia, Sudafrica (presentazione di lavori individuali in power-point).

Libro di testo: U. Diotti – S. Bianchi – C. Biancotti, Contesti di Geostoria, voll. 1 e 2, De Agostini

L’insegnante

Teresa D’Arrigo

Page 8: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ReligionePROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 I Anno Scol. 2014/15 Sintassi La struttura del periodo: periodo semplice, composto, complesso – proposizioni principali,

LICEO “E. AINIS”

MESSINA

Anno scolastico 2014/15 Classe II Sez. I

Docente: Prof.ssa Letteria Anna Fraumeni

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

L’influenza sociale e la cognizione sociale

- L’influenza sociale: definizione, tratti caratteristici, effetti, meccanismi.

- Studi classici sull’influenza sociale: la normalizzazione, il conformismo,.

- Minoranze e innovazione

- L’esperimento di Milgram

- La cognizione sociale

- Come percepiamo le persone

- Effetto primacy, teorie della personalità, effetto alone

- Il ragionamento sociale: l’euristica della disponibilità, della simulazione, della

rappresentatività.

Stereotipi e pregiudizi

- Gli stereotipi: che cosa sono, come nascono, come operano

- I pregiudizi; l’atteggiamento; pregiudizi positivi e negativi; come si studiano i pregiudizi,

come nascono; la personalità autoritaria; i fattori socio-educativi; l’identità sociale

- Pregiudizio e conflittualità sociale

- Come si attenuano i pregiudizi; la condivisione di obiettivi comuni.

Le molte facce della comunicazione

- La comunicazione come trasmissione: il modello di Jakobson, il feedback.

- La comunicazione come azione: gli assiomi della scuola di Palo Alto; la prossemica.

Educazione: le parole per dirlo

- Che cosa significa educare: educatori ed educandi, l’azione educativa.

- Perché educare: educare è necessario? Educazione e socializzazione; educare è possibile?

Oltre la dicotomia natura-cultura; dai super topi di Diamond alla variabilità cognitiva

- La riflessione sull’educazione: la tradizione pedagogica, la riflessione pedagogica nell’era

delle scienze umane, altre discipline interessate.

L’educazione in famiglia - La famiglia nelle scienze umane

- La famiglia nella società: identità e trasformazioni; dalla famiglia estesa alla famiglia

nucleare; famiglia e matrimonio; ruoli maschili e femminili; dal patriarca al nonno

baby-sitter; le nuove famiglie.

- La famiglia come ambiente di crescita e di apprendimento; l’attaccamento: Bowlby,

l’impriting; genitori e figli: modelli di comportamento e di comunicazione.

Page 9: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ReligionePROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 I Anno Scol. 2014/15 Sintassi La struttura del periodo: periodo semplice, composto, complesso – proposizioni principali,

L’educazione a scuola

- Scuola e società

- La relazione educativa

- La scuola nella società che cambia

A ciascuno il suo metodo

- Utilizzare al meglio le proprie capacità: il metodo.

- Come usiamo la nostra mente: gli stili cognitivi.

- Conoscere il proprio stile cognitivo.

- Dalla teoria alla pratica: qualche consiglio per organizzare meglio lo studio

L’adolescenza

- La pubertà; rapporto genitori-figli; la mente dell’adolescente: nuovi poteri logici.

- L’introspezione e le relazioni interpersonali; il gruppo dei pari; le associazioni giovanili.

- Letture da Margaret Mead, “L’adolescente in una società primitiva”

- L’osservazione: diretta, indiretta e partecipante; i testimoni privilegiati.

Modulo per il progetto: “navigando tra i colori dell’infanzia”

- Piaget: concetti fondamentali; periodo senso-motorio, preoperatorio, operatorio; la moralità;

suggerimenti pedagogici.

- Lo sviluppo del linguaggio visuale: scribilli, cerchio primitivo, tadpoles, forme raggiate.

- Il disegno dei bambini: lo spazio a due dimensioni.

Aristotele

- educazione, etica e politica; letture

La paideia ellenistica - L’ideale della formazione generale, il curricolo educativo ellenistico, Plutarco e

l’educazione liberale.

L’ideale e le forme educative a Roma

- Il mos maiorum e Catone. L’ellenizzazione dell’educazione romana: Cicerone.

L’età imperiale e il nuovo ideale educativo

- Quintiliano: il metodo e il curricolo, il valore della scuola pubblica, disciplina studio e

gioco, la fortuna dell’Istitutio oratoria.

- Seneca: l’educazione filosofica e morale nell’età imperiale, l’esempio e il dialogo,dare

spazio all’anima, ricordare non è sapere.

La pedagogia cristiana

- Sant’Agostino: l’impossibilità dell’insegnamento e la teoria dell’illuminazione; i maestri e

“il” maestro, l’individualizzazione dell’insegnamento.

Aspetti pedagogici e psicologici della fiaba.

Page 10: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ReligionePROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 I Anno Scol. 2014/15 Sintassi La struttura del periodo: periodo semplice, composto, complesso – proposizioni principali,

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE SVOLTO NELLA CLASSE 2°I a.s 2014/15

GRAMMAR- WHOSE...? POSSESSIVE PRONOMS. COUNTABLE AND UNCOUNTABLE

NOUNS WHIT MUCH, MANY. A LOT OF, A FEW, A LITTLE. LIKE, WOULD

LIKE. COMPARATIVE AND SUPERLATIVE. WHICH + INDEFINITE

PRONOUN ONE/ONES. TOO + ADJECTIVE. TO BE GOING TO. PRESENT

CONTINUOUS FOR FUTURE. WANT + INFINITEVE. PRESENT PERFECT

WITH EVER, NEVER. PRESENT PERFECT WITH JUST, ALREADY AND YET.

PAST SIMPLE AND PRESENT PERFECT. WILL FOR FUTURE PREDICTIONS.

FIRST CONDITIONAL. WILL FOR DECISIONS/ PROMISES. WILL AND

SHALL FOR OFFERS. SHOULD/SHOULDN'T IMPERATIVES.

MUST/MUSTN'T FOR RULES. HAVE TO/DON'T HAVE TO. PAST

CONTINUOUS. PAST CONTINUOUS AND PAST SIMPLE WITH WHILE AND

WHEN. DEFINING RELATIVE CLAUSES WITH WHO, WHICH AND WHERE.

QUESTION TAGS. PAST PERFECT SIMPLE. PRESENT CONDITIONAL.

SUBJUNCTIVE. FIRST CONDITIONAL. SECOND CONDITIONAL. THIRD

CONDITIONAL.

VOCABULARY- EVERYDAY OBJECTS. RESTAURANT FOOD. ADJECTIVES OF

QUALITY.

CLOTHES. TYPES OF MUSIC. HOLIDAY ACTIVITIES. COMPUTER

LANGUAGE. FAULTS. ILLNESS. PARTS OF THE BODY. HOUSEHOLD

JOBS. THE WEATHER. TYPES OF FILM.

FUNCTION- ASK PERMISSION AND RESPONDET. ORDER FOOD IN RESTAURANT.

SHOPPING FOR CLOTHES. INVITE, ACCEPT AND REFUSE.

EXCLAMATIONS. DESCRIBE AND DEAL WITH FAULT. SAY WHAT THE

MATTER IS AND GIVE ADVICE. BUY TICKETS AT THE CINEMA.

Page 11: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ReligionePROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 I Anno Scol. 2014/15 Sintassi La struttura del periodo: periodo semplice, composto, complesso – proposizioni principali,

Classe 2a I

Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica

Calcolo letterale

Prodotti notevoli - Fattorizzazione di un polinomio - Raccoglimento a fattor comune e a fattor parziale -

Fattorizzazione di un trinomio di secondo grado - Fattorizzazione mediante prodotti notevoli -

Fattorizzazione di un polinomio di grado superiore al secondo – Risoluzione di problemi di geometria

mediante il calcolo letterale.

Equazioni di primo grado

Equazioni intere, fratte, soluzione di un’equazione, dominio – Equazioni determinate, indeterminate,

impossibili – Equazioni equivalenti – Primo e secondo principio di equivalenza – Risoluzione di

un’equazione di primo grado intera - Equazioni riconducibili a equazioni di primo grado – Problemi

risolvibili mediante equazioni.

Le disequazioni di primo grado

Intervalli - Le disuguaglianze numeriche - Le disequazioni – Le disequazioni equivalenti - Principi di

equivalenza delle disequazioni – Le disequazioni di primo grado intere – Problemi con disequazioni -

Sistemi di disequazioni.

I sistemi di equazioni di primo grado

Le equazioni lineari in due incognite – I sistemi di equazioni – I principi di equivalenza dei sistemi – I

sistemi lineari di due equazioni in due incognite - Metodo di sostituzione, Cramer – Sistemi di tre equazioni

in tre incognite. Rappresentazione grafica di un sistema di due equazioni in due incognite - Problemi

risolvibili mediante sistemi di equazioni.

Geometria

Elementi di geometria euclidea. I triangoli e loro classificazione, segmenti notevoli di un triangolo, criteri di

congruenza per i triangoli, proprietà del triangolo isoscele, relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo,

disuguaglianze triangolari tra i lati di un triangolo; rette parallele e perpendicolari, proiezione di un punto e

di un segmento su una retta.

Proprietà degli angoli dei triangoli e dei poligoni (teoremi relativi alla somma degli angoli interni dei

triangoli e dei poligoni), quadrilateri e parallelogrammi, proprietà dei parallelogrammi, il rettangolo, il

rombo, il quadrato e relative proprietà, i trapezi.

Messina 09/06/15 Insegnante: prof. Delia Maria

Page 12: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ReligionePROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 I Anno Scol. 2014/15 Sintassi La struttura del periodo: periodo semplice, composto, complesso – proposizioni principali,

Liceo Ainis PROGRAMMA A.S.2014-2015

DISCIPLINA: Scienze CLASSE: 2I N. ore settimanali: 2 PROF.SSA: Foti Stefania

MODULO 2

Elementi chimici

U.D. 1

TITOLO

I nomi e i simboli degli elementi

CONTENUTI:

. Simboli e formule

. Molecola Semplice

. Molecola Composta

. Nomi, simboli degli elementi chimici

. Gli elementi chimici e la tavola

periodica

. Una prima classificazione degli

elementi chimici

MODULO 3

Le trasformazioni chimiche della materia

U.D. 1

Le leggi ponderali della chimica

CONTENUTI:

.La legge di Lavosier

. La legge di Proust

Chimica

MODULO 1

Materia e le sue trasformazioni

U.D. 1

TITOLO

Miscugli e Sostanze

CONTENUTI:

.Materia

.Massa

.Materiali

.I miscugli

.Stato solido,liquido e gassoso

.I miscugli omogenei ed eterogenei

. Gli stati di aggregazione dei miscugli

. Le soluzioni: Solubilità di una

sostanza

. Cenni Separare i miscugli

. Sostanza pura

. Sostanza elementare

.Sostanza composta

. La concentrazione di una soluzione.

. La concentrazione percentuale in

massa

. La concentrazione in volume

. La concentrazione percentuale in

massa per volume

Page 13: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ReligionePROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 I Anno Scol. 2014/15 Sintassi La struttura del periodo: periodo semplice, composto, complesso – proposizioni principali,

Liceo Ainis PROGRAMMA A.S.2014-2015

DISCIPLINA: Scienze CLASSE: 2I N. ore settimanali: 2 PROF.SSA: Foti Stefania

.La legge di Dalton

. La teoria atomica di dalton

. Cenni La valenza

MODULO 4

Le reazioni chimiche

U.D. 1

Reazioni chimiche

CONTENUTI:

Le reazioni chimiche dal punto di

vista qualitativo e quantitativo

MODULO 5

La struttura dell’atomo e il sistema

periodico

U.D.1

L’atomo

CONTENUTI:

.Interazione tra energia e atomi

.Elettrone

.Protone

.Neutroni

U.D. 2

Il sistema periodico

CONTENUTI:

. Generalità del sistema periodico

degli elementi

.Metalli e i non metalli

Biologia

MODULO 6

La cellula unità di base dei viventi

U.D. 1

Le molecole della vita

CONTENUTI:

.Carboidrati

.Lipidi

.Proteine

U.D. 2

Cellula

CONTENUTI:

.Cellula procariote ed eucariote

.Eterotrofi ed autrotofi

.Forma e dimensioni delle cellule

.Involucri cellulari esterni

.IL nucleo e il citoplasma.

.Organuli cellulari

.Membrane cellulari

Page 14: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ReligionePROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 I Anno Scol. 2014/15 Sintassi La struttura del periodo: periodo semplice, composto, complesso – proposizioni principali,

Liceo Ainis PROGRAMMA A.S.2014-2015

DISCIPLINA: Scienze CLASSE: 2I N. ore settimanali: 2 PROF.SSA: Foti Stefania

MODULO 7

L’informazione genetica

U.D. 1

Divisione cellulare

CONTENUTI:

Mitosi

Meiosi

Riproduzione sessuale e asessuale

D.N.A.

Codice genetico

U.D. 2

La genetica mendeliana

CONTENUTI:

.Geni

.Alleli e Caratteri

.Leggi dell’ereditarietà

Data 07/06/2015

Prof.ssa Foti Stefania

Page 15: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ReligionePROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 I Anno Scol. 2014/15 Sintassi La struttura del periodo: periodo semplice, composto, complesso – proposizioni principali,

Liceo Scienze Umane “E. Ainis” Messina

Programma di Diritto ed Economia a. s. 2014 / 2015 Classe II sez. I

Insegnante : Antonino Crescenti

DIRITTO:

Capitolo I

Quale funzione hanno le norme giuridiche?

1) Le regole o norme; 2)Le norme giuridiche ed i loro caratteri; 3) L’interpretazione delle norme

giuridiche; 4) Il diritto e le sue partizioni.

Capitolo II

Che cosa sono le fonti del Diritto?

1) Le fonti del Diritto e la loro gerarchia; 2) Le fonti primarie e le fonti secondarie;

Capitolo III

1) Lo Stato ed il suo processo di formazione; 2) Gli elementi costitutivi dello Stato

Capitolo IV

1) Le forme di Stato e le forme di Governo

Capitolo V

1) Struttura e caratteri della Costituzione;

Capitolo VI

1) I principali diritti civili tutelati dalla Costituzione;

Capitolo VII

1) Gli Organi dello Stato: Il Parlamento, il Governo, la Magistratura; 2) La Pubblica

Amministrazione e gli Enti locali;

Capitolo VIII

1) L’Unione Europea e le Organizzazioni internazionali;

Economia:

Capitolo I

1) Il ruolo economico dello Stato;

Capitolo II

1) La moneta, le banche e l’inflazione.

Messina li ……………… Il docente

Page 16: PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ReligionePROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2 I Anno Scol. 2014/15 Sintassi La struttura del periodo: periodo semplice, composto, complesso – proposizioni principali,

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 2^I A.S. 2014/ 2015

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Tennis Tavolo.

Attività sportive di squadra : Pallavolo, Pallacanestro. Calcio a 5.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie : forza, resistenza,

velocità e mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività

svolte.

Messina, Maggio 2015

L’insegnante

Claudia Sibilla