programmazione didattica disciplinare individuale · con segnali bloccanti cicli con segnali...

12
Istituto Istruzione Superiore A. Volta FROSINONE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE Anno Scolastico 2017/2018 Docente/i:SALVATORE ROMANO - ANGELO TIBERIA Disciplina : SISTEMI ED AUTOMAZIONE Classe : 4 Sezione: AM Indirizzo:MECCANICA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Maschi Femmine COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: 16 FASCE DI LIVELLO COGNITIVO DELLA CLASSE TIPOLOGIA DELLA CLASSE FASCE DI LIVELLO SOCIO-AFFETTIVO Alto Vivace Alto Medio Medio basso Basso Medio-alto Collabrativa Impegno X Medio basso Basso X Poco collaborativa Partecipazione Passiva Socializzazione - Problematica Comportamento Individuate sulla base di: griglie di osservazione test d ingresso verifiche orali SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Ottimo N. Buono N. 1 Sufficiente N. 9 Non sufficiente N. 6 X X X X X

Upload: hoangnga

Post on 15-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Istituto Istruzione Superiore A. VoltaFROSINONE

1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Anno Scolastico 2017/2018 Docente/i:SALVATORE ROMANO - ANGELO TIBERIA Disciplina : SISTEMI ED AUTOMAZIONE Classe : 4 Sezione: AM Indirizzo:MECCANICA

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

Maschi Femmine

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: 16

FASCE DI LIVELLO COGNITIVO DELLA

CLASSE

TIPOLOGIA DELLA CLASSE

FASCE DI LIVELLO SOCIO-AFFETTIVO

Alto Vivace Alto Medio Medio basso Basso

Medio-alto Collabrativa Impegno

X Medio basso

Basso X Poco

collaborativa

Partecipazione

Passiva Socializzazione

- ProblematicaComportamento

Individuate sulla base di:

griglie di osservazione

test d ingresso

verifiche orali

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

Ottimo N.

Buono N. 1

Sufficiente N. 9

Non sufficiente N. 6

X

X

X

X

X

Istituto Istruzione Superiore A. VoltaFROSINONE

2

Obiettivi didattici trasversali in chiave cognitiva

Esprimersi in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico di settore

Comprendere un testo, individuare le parole chiave e saperne elaborare un discorso

Cogliere la coerenza all interno di un processo logico

Applicare principi e regole circostanziali

Stabilire rapporti logici di causa-effetto

Collegare argomenti disciplinari e interdisciplinari

Migliorare il metodo di studio in termini di efficienza, efficacia e autonomia

Essere consapevole della necessità della formazione a vari livelli

Obiettivi in chiave di cittadinanza

Imparare a imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali);rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone a natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire e interpretare l informazione: acquisire e interpretare criticamente l informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Istituto Istruzione Superiore A. VoltaFROSINONE

3

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

UDA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA TIPOLOGIA VERIFICHE

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINA

RI TEMPI

N.1

Componenti Pneumatici

Aria compressaL aria compressa Proprietà dell aria Produzione di aria compressa Trattamento dell aria compressa Distribuzione dell aria compressa Elementi di lavoropneumaticoElementi di lavoro pneumatici Attuatori lineari - Possibili applicazioni Attuatori rotanti Manipolatori pneumatici Elementi di comando e dipilotaggioControllo direzionale Controllo della portata e della pressione Valvole di controllo della portata e della pressione Valvole speciali

Intervenire nelle

diverse fasi e livelli del processo produttivo,

dall ideazione alla

realizzazione del

prodotto, per la parte di

propria competenza,

utilizzando gli strumenti

di progettazione,

documentazione e

controllo

1. Valutare come varia ilcomportamento dell aria compressa al variare dei parametri caratteristici degli impianti che la producono e degli utilizzatori

2. Disegnare simbolipneumatici

Test

Orale

Fisica

Matematica SETT.

OTT.

NOV

DIC

Istituto Istruzione Superiore A. VoltaFROSINONE

4

N.2

Tecniche di comando pneumatico

Comandi automatici

Circuiti pneumatici fondamentali Modelli grafici per la descrizione dei circuiti pneumatici Circuiti di comando degli attuatori a semplice effetto e a doppio effetto Regolazione della velocità degli attuatori Comandi temporizzati Esercitazioni di laboratorio di pneumatica

Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

1. Descriveregraficamente il ciclo di lavoro di una macchina automatica. 2. Riconoscere i segnalipresenti nei cicli sequenziali. 3. Riconoscere i vari tipicomando pneumatico.

Test

Orale

Fisica Matematica Meccanica

DIC

GENN

N.3

Tecniche di comando elettropneumatico

Componentistica elettropneumatica

Circuiti elettropneumatici 1 Comando degli attuatori a

semplice effetto ed a doppio effetto

2 Realizzazione di operazioni logiche

3 Comandi elettrici temporizzati

Realizzazione di sequenze con tecnologia elettropneumatica Cicli di un solo attuatori Cicli con due o più attuatori

Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

1. Riconoscere ivari tipi dicomandoelettrico

2. Disegnare schemielettrici funzionali

3. Disegnare schemielettropneumatici

Test

Orale

Fisica Matematica Meccanica

FEBBR.

MARZO

Istituto Istruzione Superiore A. VoltaFROSINONE

5

realizzati con tecnica diretta Comando elettrico di cicli con corse contemporanee Comando elettrico di cicli con segnali bloccanti Cicli con segnali bloccanti e corse temporizzate. Confronto tra tecnologia pneumatica ed elettropneumatica

Realizzazione elettrica dei comandi di emergenza Cicli di un solo attuatore Cicli di due o più attuatori Esercitazione di pneumatica

N.4

Componentistica oleodinamica Produzione di

energia idraulica Richiami elementi di meccanica dei fluidi Proprietà dei fluidi idraulici Centraline oleodinamiche

Componenti dei sistemi oleodinamici Attuatori lineari e rotanti Elementi di comando e di controllo: valvole di regolazione della pressione Accumulatori

Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

1. Descriveregraficamente il ciclo di lavoro di una macchina automatica. 2. Riconoscere i segnalipresenti nei cicli sequenziali.

3. Riconoscere i vari tipicomando oleodinamico

Test

Orale

Fisica Matematica

Meccanica

APRILE

Istituto Istruzione Superiore A. VoltaFROSINONE

6

N.5

Macchine elettriche Generalità sulle

macchine elettriche Definizioni e classificazione

2 Struttura delle macchine rotanti e tipi di servizio

3 Rendimento di una macchina elettrica

4 Richiami di dinamica del moto rotatorio Caratteristiche di funzionamento di una macchina elettrica e dati di targa.

Trasformatori Trasformatore monofase Trasformatori trifase Esercitazione di laboratorio.

Macchine rotanti a corrente alternata 3.1 Principio di funzionamento 3.2 Alternatori

3 Motori asincroni monofase e trifase

Macchine rotanti acorrenti alternate

1 Principio di funzionamento e caratteristiche costruttive Dinamo

3 Motori a corrente continua: motori a collettore motori Brushless Motori lineari

Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

1. Descriveregraficamente il ciclo di lavoro di una macchina elettrica. 2. Riconoscere leproprietà delle diverse tipologie di macchine elettriche

3. Riconoscere i vari tipicomando elettrico

Test

Orale Fisica Matematica

Meccanica

MAGGIO

GIUGNO

Istituto Istruzione Superiore A. VoltaFROSINONE

7

SAPERI IRRINUNCIABILI - TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

UDA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA METODOLOGIA STRUMENTI TIPOLOGIA VERIFICHE

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI TEMPI

N.1

Componenti Pneumatici

Aria compressa

Elementi di lavoro pneumatico

pneumatici

Elementi di comando e di pilotaggio

Intervenire nelle

diverse fasi e livelli del processo produttivo,

dall ideazione alla

realizzazione del

prodotto, per la parte di propria competenza,

utilizzando gli strumenti

di progettazione,

documentazione e

controllo

1. Valutare comevaria ilcomportamentodell ariacompressa alvariare deiparametricaratteristici degliimpianti che laproducono e degliutilizzatori

2. Disegnare simbolipneumatici

Lezione Frontale

Lezione frontale individualizzata

Lavoro individuale

Libri di testo

Mappe concettuali

Appunti semplificati e schematizzati

Test

Orale

Fisica

Matematica SETT.

OTT.

NOV

N.2

Tecniche di comando pneumatico

Comandi automatici

Circuiti pneumatici fondamentali

Disegnare simboli pneumatici

Valutare come varia il comportamento dell aria compressa al variare dei parametri caratteristici degli impianti che la producono e degli utilizzatori

Lezione Frontale

Lezione frontale individualizzata

Lavoro individuale

Libri di testo

Mappe concettuali

Appunti semplificati e schematizzat

Test

Orale

Fisica Matematica Meccanica

DIC

GENN

Istituto Istruzione Superiore A. VoltaFROSINONE

8

N.3 Componentistica oleodinamica

Disegnare simboli oelodinamici

Valutare il comportamento caratteristico degli impianti oleodinamici

Lezione Frontale

Lezione frontale individualizzata

Lavoro individuale

Libri di testo

Mappe concettuali

Appunti semplificati e schematizzat

Test

Orale

Fisica Matematica Meccanica

FEBBR.

MARZO

N.4 Macchine elettriche

Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

1. Descriveregraficamente il ciclo di lavoro di una macchina elettrica. 2. Riconoscere leproprietà delle diverse tipologie di macchine elettriche

3. Riconoscere i vari tipicomando elettrico

Lezione Frontale

Lezione frontale individualizzata

Lavoro individuale

Libri di testo

Mappe concettuali

Appunti semplificati e schematizzat

Test

Orale

Matematica APRILE

MAGGIO

GIUGNO

Istituto Istruzione Superiore A. VoltaFROSINONE

9

1 SPECIFICARE LIBRO IN ADOZIONE

MODALITA’ DI LAVORO

X Lezione frontale X Problem solving

X Lavoro di gruppo – Intergruppo □ Lezione interattiva

□ Insegnamento per progetti □ Altro

STRATEGIE DIDATTICHE PER IL RECUPERO

□ Programmazione individualizzata (□ diversificata □ semplificata □ ridotta )

□ Studio assistito extra curricolareX Rispetto dei tempi di lavoro individuali

X Monitoraggio dell’apprendimento (oltre le normali prove di verifica)

X Assegnazione di compiti

□ Rinforzo delle tecniche specifiche

□ Sportello

□ Altro (specificare)

Strumenti e sussidi didattici a sostegno dell’attività di insegnamento

□ Prodotti multimediali X Altri libri □ Dizionari

□ Enciclopedie □ Giornali e riviste X Lavagna

□ Lavagna luminosa □ LIM X Computer

□ Carte geografiche X Strumenti di laboratorio □ Tv – videoregistratore

Altro:

Libri di testo1: Sistemi e automazione Vol. 2-Autori: Paolo Guidi. Stefano Mirandola –Ed. Zanichelli

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

10

Modalità di verifica

X n°

Colloquio / interrogazione X

Prove scritte

Prova strutturata o semistrutturata

Risoluzione di problemi

Risoluzione di esercizi

Progetto

Altro

Prove pratiche X

Prove per classi parallele

Numero di prove

Scritto

Orale 6

Pratico 3

Tipologie di prove per estinzione debito formativo

Scritto

Orale X

Pratico

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

11

Tabella di corrispondenza tra voto e descrittori 10 Eccellente Ha una conoscenza completa e approfondita

Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove Rielabora le conoscenze in modo personale, dimostrando significative capacità critiche Si esprime con linguaggio ricco e appropriato Partecipa in modo critico e costruttivo Lavora in modo costante, autonomo e responsabile

9 Ottimo Ha una conoscenza completa e approfondita Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove Rielabora le conoscenze in modo personaleSi esprime con un linguaggio ricco e appropriato Partecipa in modo critico e costruttivo Lavora in modo costante, autonomo e responsabile

8 Distinto Ha una conoscenza sicura Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove Rielabora in modo personale le conoscenze Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto Partecipa in modo attivo Lavora in modo costante

7 Buono Ha una conoscenza sicura Sa applicare le conoscenze a situazioni analoghe in modo autonomo Assimila le conoscenze con sicurezza Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto Partecipa in modo attivo Lavora in modo costante

6 Sufficiente Ha una conoscenza essenziale Sa in genere applicare le conoscenze a situazioni analoghe Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico Si esprime con un linguaggio sufficientemente corretto Partecipa in modo interessato, ma poco attivo Lavora in modo regolare, ma poco approfondito

5 Insufficiente Ha una conoscenza parziale Sa in genere applicare le conoscenze a situazioni analoghe Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico Si esprime con un linguaggio impreciso Partecipa in modo interessato, ma poco attivo Lavora in modo discontinuo

4 Gravemente insufficiente

Ha una conoscenza parziale Anche se guidato rivela notevoli difficoltà nelle applicazioni Acquisisce le conoscenze in modo disorganico Si esprime con un linguaggio impreciso Partecipa in modo incostante Lavora in modo discontinuo

3 Insufficienza molto grave

Ha una conoscenza gravemente lacunosa Anche se guidato rivela notevoli difficoltà nelle applicazioni Acquisisce le conoscenze in modo molto frammentario Si esprime con un linguaggio scorretto Partecipa in modo incostante Lavora in modo scarso e opportunistico

2 Insufficienza gravissima

Ha una conoscenza gravemente lacunosa Non è in grado di procedere alle applicazioni Acquisisce le conoscenze in modo molto frammentario Si esprime con un linguaggio scorretto Partecipa in modo passivo e disinteressato Lavora in modo scarso e opportunistico

1 Risultati nulli

Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”

FROSINONE

12

Altre osservazioni e considerazioni ritenute utili

Allegati: __________________________

Frosinone: ottobre 2017

DOCENTE/I

Prof. SALVATORE ROMANO

Prof. ANGELO TIBERIA