programmazione disciplinare - itt basilio focaccia - salerno - · libro di testo appunti...

12
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” Salerno Programmazione Disciplinare: STORIA Classe: III Anno scolastico 2014 - 2015 I Docenti della Disciplina Salerno, lì 12 settembre 2014

Upload: dangdiep

Post on 16-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia”

Salerno

Programmazione Disciplinare:

STORIA Classe: III

Anno scolastico 2014 - 2015

I Docenti della Disciplina Salerno, lì 12 settembre 2014

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina Storia

Anno scolastico 2014 - 2015

Finalità della Disciplina:

Per il profilo educativo:

Agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare

fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali.

Essere consapevoli del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a

livello locale, nazionale e comunitario.

Per il profilo culturale:

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali.

Collocare le scoperte scientifiche e tecnologiche in una dimensione storico-culturale.

Per il profilo professionale:

Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione

locale/globale.

Individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel

corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali.

MODULO N 0: Alla scoperta di conoscenze pregresse - Obiettivi generali del Modulo in termini di :

Conoscenze Competenze Abilità

Conoscere la suddivisione

temporale

Conoscere il lessico della Storia

Conoscere fondamentali tappe

dello sviluppo storico

Conoscere le principali

Innovazioni scientifiche e

tecnologiche: fattori e contesti

di riferimento

Leggere, comprendere ed

interpretare testi, documenti,

cartografia e grafici di vario

tipo

Interpretare un fatto storico

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio

storico-artistico

Ricostruire processi di

trasformazione individuando

elementi di persistenza e

discontinuità

Riconoscere la varietà e lo

sviluppo storico dei sistemi

economici e politici

Individuare i cambiamenti

culturali, socio-economici e

politico-istituzionali

Analizzare contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le

innovazioni scientifiche e

tecnologiche

- Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il conseguimento del

livello SUFFICIENTE di apprendimento)

L’alunno sa riconoscere i nessi tra le principali trasformazioni in senso cronologico e diacronico;

Sa individuare le parole chiave proprie del linguaggio storiografico;

Sa cogliere come le trasformazioni economiche e tecnologiche incidono sull’organizzazione sociale e politica;

Conosce tappe fondamentali dell’evoluzione

Sa cogliere le differenze tra diverse forme di organizzazione politica;

Sa esprimere i contenuti acquisiti in un linguaggio adeguato.

- Prerequisiti:

Per affrontare lo studio del Modulo l’alunno deve:

conoscere le principali trasformazioni del sistema feudale dell’Alto Medioevo

sapersi orientare nell’ambito della periodizzazione storica

saper utilizzare un lessico storiografico essenziale

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina Storia

Anno scolastico 2014 - 2015

- Contenuti (Storia e Cittadinanza e Costituzione):

Il lessico dello storico

La periodizzazione storica

Le varie forme di organizzazione politica

Concetto di diritto e dovere

- Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al

Modulo)

Prove non strutturate

stimolo aperto e risposta aperta

– risposte non univoche e non programmabili -

Prove semistrutturate

stimolo chiuso e riposta aperta

– risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a

vincoli posti dagli stimoli -

Prove strutturate

stimolo chiuso e risposta chiusa

– risposte univoche e predeterminabili -

X Interrogazioni

Temi

Relazioni

Articoli

Lettere

X Riflessione parlata

(verbalizzazione delle operazioni

mentali che si stanno utilizzando

per la soluzione di un

problema/esercizio)

Composizioni

Saggi brevi

Riassunti

Interviste

Ricerche

Esperienze di laboratorio

Risoluzione di problemi

Test vero/falso

Test a scelta multipla

Close test

Corrispondenze

.................

- Modalità didattiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al

Modulo)

X Apprendimento

cooperativo

X Brain storming Didattica laboratoriale

Debriefing (riflessione

autocritica di ciò che si

è fatto)

X Circle time Documentazione

Individualizzazione Metodo euristico Problem networking

(Schiumaggio)

Personalizzazione Role playing Problem posing

Problem solving

(pianificazione delle

azioni)

Strumenti formativi

(uso di mediatori

didattici finalizzati alla

visualizzazione grafica

e alla formalizzazione di operazioni

logico/mentali – grafici,

schemi, tabelle,

diagrammi ...-)

Interdisciplinarietà

- Strumenti didattici:

Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer

LIM Lavagna Dizionari Visita guidata

- Periodo di svolgimento del Modulo: La prima settimana

- Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 2

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina Storia

Anno scolastico 2014 - 2015

MODULO N 1: L’Europa tra XI e XIII secolo

- Obiettivi generali del Modulo in termini di :

Conoscenze Competenze Abilità

Principali persistenze e processi

di trasformazione

Evoluzione dei sistemi politico-

istituzionali e socio- economici

Principali persistenze e

mutamenti culturali in ambito

religioso e laico

Innovazioni scientifiche e

tecnologiche: fattori e contesti di riferimento

La responsabilità individuale e

sociale

Leggere, comprendere ed

interpretare testi, documenti,

cartografia e grafici di vario

tipo

Saper utilizzare in modo

appropriato il lessico

storiografico

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

storico-artistico

Ricostruire processi di

trasformazione individuando

elementi di persistenza e

discontinuità

Riconoscere la varietà e lo

sviluppo storico dei sistemi

economici e politici

Individuare i cambiamenti

culturali, socio-economici e politico-istituzionali

Analizzare contesti, fattori e

strumenti che hanno favorito le

innovazioni scientifiche e

tecnologiche

- Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il conseguimento del

livello SUFFICIENTE di apprendimento)

L’alunno sa riconoscere i nessi tra le principali trasformazioni in senso cronologico e diacronico;

Sa individuare le parole chiave proprie del linguaggio storiografico;

Sa cogliere come le trasformazioni economiche e tecnologiche incidono sull’organizzazione sociale e politica;

Sa cogliere le differenze tra diverse forme di organizzazione politica;

Sa esprimere i contenuti acquisiti in un linguaggio adeguato;

Sa distinguere di volta in volta la responsabilità individuale e sociale.

- Prerequisiti:

Per affrontare lo studio del Modulo l’alunno deve:

conoscere le principali trasformazioni del sistema feudale dell’Alto Medioevo

sapersi orientare nell’ambito della periodizzazione storica

saper utilizzare un lessico storiografico essenziale

- Contenuti (Storia e Cittadinanza e Costituzione):

La rinascita del Mille

Poteri universali e monarchie feudali

L’Italia dei Comuni

Società e cultura tra sacro e profano

Le vie dei commerci tra Oriente e Occidente

Le prime forme di “costituzione”

Il Comune: un potere autonomo per la città

Società e cultura tra sacro e profano

Le vie del commercio tra Oriente e Occidente

Il dialogo interculturale.

- Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al

Modulo)

Prove non strutturate

stimolo aperto e risposta aperta

– risposte non univoche e non

programmabili -

Prove semistrutturate

stimolo chiuso e riposta aperta

– risposte non univoche ma in gran

parte predeterminabili grazie a

vincoli posti dagli stimoli -

Prove strutturate

stimolo chiuso e risposta chiusa

– risposte univoche e

predeterminabili -

X Interrogazioni

Temi

Composizioni

Saggi brevi

X Test vero/falso

X Test a scelta multipla

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina Storia

Anno scolastico 2014 - 2015

Relazioni

Articoli

Lettere

Riflessione parlata

(verbalizzazione delle operazioni

mentali che si stanno utilizzando

per la soluzione di un

problema/esercizio)

Riassunti

Interviste

X Ricerche

Esperienze di laboratorio

Risoluzione di problemi

Close test

Corrispondenze

.................

- Modalità didattiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al

Modulo)

Apprendimento

cooperativo

Brain storming X Didattica

laboratoriale

Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si

è fatto)

Circle time X Documentazione

Individualizzazione Metodo euristico Problem networking

(Schiumaggio)

Personalizzazione Role playing Problem posing

Problem solving

(pianificazione delle

azioni)

Strumenti formativi

(uso di mediatori

didattici finalizzati alla

visualizzazione grafica

e alla formalizzazione

di operazioni

logico/mentali – grafici,

schemi, tabelle,

diagrammi ...-)

X Interdisciplinarietà

( materie coinvolte :

Italiano)

- Strumenti didattici:

X Libro di testo X Appunti Calcolatrice X Computer

LIM Lavagna Dizionari X Visita guidata

- Periodo di svolgimento del Modulo: Otto settimane (fino a metà novembre)

- Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 16

MODULO N 2: L’autunno del Medioevo

- Obiettivi generali del Modulo in termini di :

Conoscenze Competenze Abilità

Conoscere le cause, gli eventi

principali e le conseguenze della guerra dei Cent’anni

Conoscere le vicende delle

principali signorie italiane

Conoscere i tratti caratteristici

dell’Umanesimo e del

Rinascimento

Leggere, comprendere ed

interpretare testi, documenti, cartografia e grafici di vario

tipo

Saper utilizzare in modo

appropriato il lessico

storiografico

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio

storico-artistico

Ricostruire processi di

trasformazione individuando elementi di persistenza e

discontinuità

Riconoscere la varietà e lo

sviluppo storico dei sistemi

economici e politici

Individuare i cambiamenti

culturali, socio-economici e

politico-istituzionali

Analizzare contesti, fattori e

strumenti che hanno favorito le

innovazioni scientifiche e tecnologiche

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina Storia

Anno scolastico 2014 - 2015

- Obiettivi minimi del Modulo (indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il conseguimento del

livello SUFFICIENTE di apprendimento)

L’alunno conosce i fatti principali della guerra dei Cento anni;

L’alunno conosce i caratteri e le vicende delle principali Signorie;

L’alunno conosce i tratti più importati dell’Umanesimo e del Rinascimento;

L’alunno è consapevole dell’importanza del patrimonio artistico e culturale e della necessità di preservarlo e

valorizzarlo.

- Prerequisiti:

Per affrontare lo studio del Modulo l’alunno deve:

conoscere:

Poteri universali e monarchie feudali

L’Italia dei Comuni

- Contenuti (Storia e Cittadinanza e Costituzione):

La guerra dei Cento anni

Il declino dei poteri universali e l’ascesa dei poteri nazionali

L’Italia delle signorie

L’Umanesimo e il rinascimento

- Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al

Modulo)

Prove non strutturate stimolo aperto e risposta aperta

– risposte non univoche e non

programmabili -

Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta

– risposte non univoche ma in gran

parte predeterminabili grazie a

vincoli posti dagli stimoli -

Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa

– risposte univoche e

predeterminabili -

X Interrogazioni

Temi

Relazioni

Articoli

Lettere

Riflessione parlata

(verbalizzazione delle operazioni

mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un

problema/esercizio)

Composizioni

Saggi brevi

Riassunti

Interviste

X Ricerche

Esperienze di laboratorio

Risoluzione di problemi

X Test vero/falso

X Test a scelta multipla

Close test

Corrispondenze

.................

- Modalità didattiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al

Modulo)

Apprendimento

cooperativo

Brain storming X Didattica

laboratoriale

Debriefing (riflessione

autocritica di ciò che si

è fatto)

Circle time X Documentazione

Individualizzazione Metodo euristico Problem networking

(Schiumaggio)

Personalizzazione Role playing Problem posing

Problem solving

(pianificazione delle azioni)

Strumenti formativi

(uso di mediatori didattici finalizzati alla

visualizzazione grafica

e alla formalizzazione

di operazioni

logico/mentali – grafici,

schemi, tabelle,

diagrammi ...-)

X Interdisciplinarietà

( materie coinvolte : Italiano)

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina Storia

Anno scolastico 2014 - 2015

- Strumenti didattici:

X Libro di testo X Appunti Calcolatrice X Computer

LIM Lavagna Dizionari X Visita guidata

- Periodo di svolgimento del Modulo: sei settimane ( novembre – dicembre – inizi gennaio)

- Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 12

MODULO N 3: Le svolte del Cinquecento

- Obiettivi generali del Modulo in termini di :

Conoscenze Competenze Abilità

Conoscere le esplorazioni

geografiche e la scoperta

dell’America Conoscere la riforma

protestante e la fine dell’unità

cristiana

Conoscere la controriforma

Conoscere i conflitti politici e

religiosi

Conoscere le caratteristiche

dell’economia nel XVI secolo

Scoprire e accettare l’altro

Leggere, comprendere ed

interpretare testi, documenti,

cartografia e grafici di vario tipo

Saper utilizzare in modo

appropriato il lessico

storiografico

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione

consapevole delle lotte

politiche e religiose

Saper inserire elementi di

novità all’interno del proprio

gruppo

Ricostruire processi di

trasformazione individuando

elementi di persistenza e discontinuità

Riconoscere la varietà e lo

sviluppo storico dei sistemi

economici , politici e religiosi

Individuare i cambiamenti

culturali, socio-economici e

politico-istituzionali

Riconoscere il diverso e

imparare ad accettarlo

- Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento)

L’alunno conosce i fatti principali delle esplorazioni geografiche e della scoperta dell’America;

L’alunno conosce i caratteri e le vicende della fine dell’unità cristiana e dei conflitti politici e religiosi;

L’alunno conosce i tratti più importati dell’economia nel XVI secolo.

- Prerequisiti:

Per affrontare lo studio del Modulo l’alunno deve:

conoscere:

La guerra dei Cento anni

Le signorie

L’Umanesimo e il Rinascimento

- Contenuti (Storia e Cittadinanza e Costituzione):

Le esplorazioni geografiche e la scoperta dell’America

La Riforma protestante

L’economia del Seicento

Il concetto dell’altro, del “diverso”.

- Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al Modulo)

Prove non strutturate

stimolo aperto e risposta aperta

– risposte non univoche e non

programmabili -

Prove semistrutturate

stimolo chiuso e riposta aperta

– risposte non univoche ma in gran

parte predeterminabili grazie a

vincoli posti dagli stimoli -

Prove strutturate

stimolo chiuso e risposta chiusa

– risposte univoche e

predeterminabili -

X Interrogazioni

Temi

Composizioni

Saggi brevi

X Test vero/falso

X Test a scelta multipla

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina Storia

Anno scolastico 2014 - 2015

Relazioni

Articoli

Lettere

Riflessione parlata

(verbalizzazione delle operazioni

mentali che si stanno utilizzando

per la soluzione di un

problema/esercizio)

Riassunti

Interviste

X Ricerche

Esperienze di laboratorio

Risoluzione di problemi

Close test

Corrispondenze

.................

- Modalità didattiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al

Modulo)

Apprendimento

cooperativo

Brain storming X Didattica

laboratoriale

Debriefing (riflessione

autocritica di ciò che si è fatto)

Circle time X Documentazione

Individualizzazione Metodo euristico Problem networking

(Schiumaggio)

Personalizzazione Role playing Problem posing

Problem solving

(pianificazione delle

azioni)

Strumenti formativi

(uso di mediatori

didattici finalizzati alla

visualizzazione grafica

e alla formalizzazione

di operazioni

logico/mentali – grafici,

schemi, tabelle,

diagrammi ...-)

X Interdisciplinarietà

( materie coinvolte :

Italiano)

- Strumenti didattici:

X Libro di testo X Appunti Calcolatrice X Computer

LIM Lavagna Dizionari X Visita guidata

- Periodo di svolgimento del Modulo: dieci settimane (gennaio- febbraio - marzo)

- Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 20

MODULO N 4: Il Seicento, un secolo di transizione

- Obiettivi generali del Modulo in termini di :

Conoscenze Competenze Abilità

Conoscere lo scenario politico

europeo all’inizio del Seicento

Conoscere la guerra dei

Trent’anni

Conoscere il trionfo

dell’assolutismo e il

costituzionalismo inglese

Conoscere la rivoluzione

scientifica

Conoscere la crisi del Seicento

Conoscere i vecchi e i nuovi

imperi

Cogliere cause, eventi

principali e conseguenze della

guerra dei Trent’anni

Comprendere la nuova

concezione della scienza e dell’universo che caratterizza

la rivoluzione scientifica

Comprendere gli aspetti

demografici, economici e

sociali della crisi del Seicento

Confrontare il nostro

ordinamento costituzionale

con altri documenti

fondamentali in relazione ad

alcuni temi

Ricostruire processi di

trasformazione individuando

elementi di persistenza e

discontinuità

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi

economici e politici

Individuare i cambiamenti

culturali, socio-economici e

politico-istituzionali

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina Storia

Anno scolastico 2014 - 2015

- Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il conseguimento del

livello SUFFICIENTE di apprendimento)

L’alunno conosce i fatti principali della guerra dei Trent’anni;

l’alunno conosce notizie essenziali circa il trionfo dell’assolutismo e il costituzionalismo inglese;

l’alunno conosce i tratti principali della rivoluzione scientifica e degli sviluppi del pensiero politico;

l’alunno conosce i tratti principali della crisi del seicento e delle potenze economiche emergenti;

l’alunno conosce i tratti principali della crisi del seicento e delle potenze economiche emergenti;

l’alunno conosce notizie fondamentali circa l’Europa e il mondo: i vecchi e i nuovi imperi;

l’alunno conosce gli elementi basilari del nostro sistema costituzionale.

- Prerequisiti:

Per affrontare lo studio del Modulo l’alunno deve:

conoscere:

Le esplorazioni geografiche e la scoperta dell’America

La riforma protestante

L’economia del Seicento

Il concetto dell’altro, del “diverso”.

- Contenuti (Storia e Cittadinanza e Costituzione):

La guerra dei Trent’anni

Gli Stati italiani indipendenti e quelli sotto l’egemonia dell’Europa

Il trionfo dell’assolutismo e il costituzionalismo inglese

La rivoluzione scientifica e gli sviluppi del pensiero politico

La crisi del Seicento e le potenze economiche divergenti

L’Europa e il mondo: vecchie nuovi imperi

- Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al

Modulo)

Prove non strutturate

stimolo aperto e risposta aperta

– risposte non univoche e non programmabili -

Prove semistrutturate

stimolo chiuso e riposta aperta

– risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a

vincoli posti dagli stimoli -

Prove strutturate

stimolo chiuso e risposta chiusa

– risposte univoche e predeterminabili -

X Interrogazioni

Temi

Relazioni

Articoli

Lettere

Riflessione parlata

(verbalizzazione delle operazioni

mentali che si stanno utilizzando

per la soluzione di un problema/esercizio)

Composizioni

Saggi brevi

Riassunti

Interviste

X Ricerche

Esperienze di laboratorio

Risoluzione di problemi

X Test vero/falso

X Test a scelta multipla

Close test

Corrispondenze

.................

- Modalità didattiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al

Modulo)

Apprendimento

cooperativo

Brain storming X Didattica

laboratoriale

Debriefing (riflessione

autocritica di ciò che si

è fatto)

Circle time X Documentazione

Individualizzazione Metodo euristico Problem networking

(Schiumaggio)

Personalizzazione Role playing Problem posing

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina Storia

Anno scolastico 2014 - 2015

Problem solving

(pianificazione delle

azioni)

Strumenti formativi (uso di mediatori

didattici finalizzati alla

visualizzazione grafica

e alla formalizzazione

di operazioni

logico/mentali – grafici,

schemi, tabelle,

diagrammi ...-)

X Interdisciplinarietà ( materie coinvolte :

Italiano)

- Strumenti didattici:

X Libro di testo X Appunti Calcolatrice X Computer

LIM Lavagna Dizionari X Visita guidata

- Periodo di svolgimento del Modulo: otto settimane (aprile – maggio - giugno)

- Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo:

Considerazioni sulla Metodologia

Il metodo prevalente sarà quello comunicativo.

La metodologia sarà varia:

- Lezioni frontali

- Lezioni dialogate.

- Ascolto di letture dell’insegnante

- Lettura individuale (silenziosa e ad alta voce)

- Esecuzione di consegne (in classe e domestiche) rispettando le indicazioni

- Colloqui e conversazioni guidate - Integrazione dei temi proposti con film, spettacoli teatrali ed altre manifestazioni culturali

- Controllo della produzione, anche domestica, riflessione sulle correzioni

- Lavori individuali e di gruppo

Considerazioni sulle Verifiche

Produzione orale e scritta

La verifica orale si fonda su:

- lettura, analisi e commento, in forma coerente e corretta, di un testo dato , relativo agli argomenti di volta in volta

affrontati

- esposizione argomentata, coerente e corretta di argomenti relativi al programma svolto

- colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia

- domande quotidiane dal posto; interventi spontanei dello studente; compiti e relazioni assegnati a casa; verifiche scritte valide per l’orale.

La verifica dell’espressione orale non si esaurisce nel momento dell’interrogazione, ma è ricercata e incoraggiata in

tutte le occasioni in cui gli studenti possano esercitare le loro capacità di comunicazione orale.

La verifica scritta si fonda sui seguenti requisiti del testo:

- correttezza morfologica, sintattica, ortografica e di interpunzione;

- pertinenza con la traccia;

- esaurimento delle richieste della traccia;

- quantità e qualità delle informazioni, dei riferimenti interdisciplinari, delle idee e riflessioni personali.

- rigore logico e coerenza

Considerazioni sulla Valutazione

La valutazione sarà sommativa e scaturirà dalle verifiche periodiche consistenti: - nelle tradizionali interrogazioni

- in test di tipo diverso

- nelle sistematiche osservazioni.

Si terrà conto:

- delle conoscenze acquisite

- dell’impegno profuso

- dell’interesse e della partecipazione

- dei progressi, in rapporto alla situazione di partenza, nel metodo di studio e nella capacità di comunicare nel

linguaggio specifico della disciplina.

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina Storia

Anno scolastico 2014 - 2015

Per la valutazione delle prove orali e scritte ci si avvale, oltre che degli obiettivi minimi indicate in questa

programmazione, delle griglie adottate dal Collegio dei Docenti ed inserite nel Piano dell’Offerta Formativa.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE – Esiti di apprendimento

Voti

In decimi

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ Elementi da considerare nelle

valutazioni intermedie e finali

Applicazione Analisi e sintesi

Capacità di giudizio

Metodo di lavoro

Partecipazione e impegno

1- 2- 3 Nessuna Non applica le

conoscenze

Non è in grado

di effettuare

nessuna analisi

e sintesi

Non è capace

di autonomia

di giudizio

Non sa

organizzare il

proprio lavoro

Non partecipa e/o

interviene

continuamente a

sproposito

4 – 5 Frammentaria e

superficiale

Sa applicare le

conoscenze in

compiti semplici

ma commette

errori

E’ in grado di

effettuare

analisi e/o

sintesi parziali

Se sollecitato

e guidato, è

in grado di

esprimere

giudizi

superficiali

Organizza e

rielabora il

materiale solo

su continue

sollecitazioni

Partecipa

saltuariamente e si

impegna solo in

prossimità delle

verifiche

6 Completa ma non

approfondita

Sa applicare le

conoscenze in

compiti semplici senza errori

Sa effettuare

analisi e

sintesi complesse ma

non

approfondite

e/o sa

sintetizzare le

conoscenze

ma deve essere

guidato

Se sollecitato

e guidato è in

grado di esprimere

giudizi

coerenti

E’ capace di

organizzare il

proprio lavoro ma non

sempre in

modo

autonomo

Si impegna e

partecipa ma non

sempre in modo pertinente

7 - 8 Completa e

approfondita

Sa applicare i

procedimenti e le

tecniche anche in

compiti più articolati.

Sa effettuare

analisi

complete e

approfondite, e ha acquisito

autonomia

nella sintesi

E’ capace di

esprimere

giudizi

autonomi e motivati

E’ capace di

organizzare il

proprio lavoro

Interviene

autonomamente e in

modo opportuno;

studia con assiduità

9 - 10 Completa, coordinata,

ampliata

Applica le

procedure e le

conoscenze in

problemi nuovi e

complessi

E’ capace di

rielaborare le

conoscenze in

modo critico e

autonomo

E’ capace di

esprimere

giudizi

autonomi,

completi e

approfonditi

E’ capace di

programmare

il proprio

lavoro nel

rispetto dei

tempi fissati

Interviene in modo

pertinente e

costruttivo; studia,

approfondendo ogni

argomento

I DOCENTI DELLA DISCIPLINA Maria CAVALLO _____________________________ Felicia ESPOSITO _____________________________ Rachele FARINA _____________________________ Renata FLORIMONTE _____________________________ Francesca GALIZIA _____________________________ Maria LAURIA _____________________________ Patrizia ONORATO _____________________________ Carmela PACIELLO _____________________________ Giuliana PARISI _____________________________ Adriana PECORARO _____________________________ Maria TAMBASCO _____________________________

Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno Programmazione Disciplina Storia

Anno scolastico 2014 - 2015