programmi classe i a l - liceo scientifico e linguistico ... · programma di latino ... •...

24
Programmi CLASSE I A L LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO “G. GALILEI” di CIVITAVECCHIA Anno scolastico 2015- 2016 CLASSE I A LINGUISTICO PROGRAMMA di LATINO Dal libro di testo ORBERG “Lingua latina per se illustrata. Pars I : Famiglia Romana” , Edizioni Academia VIVARIUM NOVUM Cap.I : Imperium Romanum Cap. II : Familia Romana Cap. III : Puer improbus Cap. IV : Dominus et servi Cap. V : Villa et Hortus Cap. VI : Via Latina Cap. VII : Puella et rosa Cap. VIII : Taverna Romana Cap. IX: Pastor et oves Cap. X : Bestiae et homines Cap. XI : Corpus humanum Cap. XII : Miles Romanus Cap. XIII : Annus et menses Cap. XIV : Novus dies Cap. XV : Magister et discipulis Cap XVI : Tempestas Cap. XVII : Numeri difficiles I CASI , IL SOGGETTO e I COMPLEMENTI Le 5 declinazioni Gli aggettivi della I e II classe Il comparativo e il superlativo PRONOMI E AGGETTIVI : quis ? quid? Qui, quae, quod ? Quot ? uter? uterque; neuter Alter ; alius; qui, quae, quod hic, haec hoc is, ea, id ille, illa, illud ipse, ipsa, ipsum I numerali

Upload: hakiet

Post on 14-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Programmi CLASSE I A L

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO G. GALILEI

di CIVITAVECCHIA

Anno scolastico 2015- 2016

CLASSE I A LINGUISTICO

PROGRAMMA di LATINO

Dal libro di testo ORBERG Lingua latina per se illustrata. Pars I : Famiglia Romana , Edizioni

Academia VIVARIUM NOVUM

Cap.I : Imperium Romanum

Cap. II : Familia Romana

Cap. III : Puer improbus

Cap. IV : Dominus et servi

Cap. V : Villa et Hortus

Cap. VI : Via Latina

Cap. VII : Puella et rosa

Cap. VIII : Taverna Romana

Cap. IX: Pastor et oves

Cap. X : Bestiae et homines

Cap. XI : Corpus humanum

Cap. XII : Miles Romanus

Cap. XIII : Annus et menses

Cap. XIV : Novus dies

Cap. XV : Magister et discipulis

Cap XVI : Tempestas

Cap. XVII : Numeri difficiles

I CASI , IL SOGGETTO e I COMPLEMENTI

Le 5 declinazioni

Gli aggettivi della I e II classe

Il comparativo e il superlativo

PRONOMI E AGGETTIVI : quis ? quid?

Qui, quae, quod ?

Quot ? uter? uterque; neuter

Alter ; alius;

qui, quae, quod

hic, haec hoc

is, ea, id

ille, illa, illud

ipse, ipsa, ipsum

I numerali

Nemo, Ego, Tu

Le PREPOSIZIONI con lACCUSATIVO e lABLATIVO

LE 4 CONIUGAZIONI REGOLARI : indicativo presente attivo e passivo

Infinito presente attivo e passivo

Imperativo presente

Participio presente

Paradigma e indicativo presente dei verbi : sum (e composti), possum

Eo ( e composti) ; volo ; fero; edo ;

I VERBI DEPONENTI (presente indicativo)

PROP: INTERROGATIVE DIRETTE : cur ? quid ?

-ne, num , nonne

quo ? unde ? ubi?

quando ? quomodo ?

PROP: CAUSALI : quod, quia, quondam

PROP. OGGETTIVA

PROP: TEMPORALE : cum, dum, antequam, postquam

PROP MODALE : ut

IL DATIVO di POSSESSO

L ONOMASTICA ROMANA

IL CALENDARIO ROMANO ( mesi e giorni)

Linsegnante

Maria Rita Costantini

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO G. GALILEI CIVITAVECCHIA

Argomenti di Matematica svolti nel corso della.s. 2015 - 2016

Docente: Neri Enza

Classe I sez. A L

INSIEMI NUMERICI

I numeri Naturali

Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una

determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta

Operazioni in N e relative propriet

Multipli e divisori di un numero

Potenza dei numeri naturali e relative propriet

Criteri di divisibilit e scomposizione di un numero in fattori primi

M.C.D. e m.c.m. e loro legame

Espressioni aritmetiche

Il comportamento dello zero e delluno

Problemi con i numeri naturali (Problem solving)

I numeri Interi

Linsieme Z come ampliamento dellinsieme N

Rappresentazione sulla retta orientata

Confronto tra numeri interi; valore assoluto di un numero

Le operazioni nellinsieme Z e loro propriet

Espressioni con applicazione delle propriet delle potenze

I sistemi di numerazione: decimale - posizionale

Scrittura polinomiale di un numero

Stesura di unespressione a partire da una frase e viceversa

Problemi con i numeri interi (Problem solving)

I numeri Razionali

Numeri razionali, nomenclatura relativa alle frazioni

Frazioni equivalenti e propriet invariantiva

Semplificazione, riduzione ai minimi termini

Dalle frazioni ai numeri razionali

Confronto tra numeri razionali; rappresentazione su una retta

Le operazioni in Q; potenze con esponente intero negativo

Le frazioni e le proporzioni. Propriet delle proporzioni

Numeri razionali e numeri decimali finiti e periodici; frazione generatrice

Approssimazione di un numero decimale (cenni)

Le percentuali

Dai numeri alle lettere

Problemi con i numeri razionali

I LINGUAGGI DELLA MATEMATICA

Gli insiemi

Nozione di insieme; appartenenza

Le rappresentazioni di un insieme: grafica, per elencazione, mediante propriet caratteristica

Sottoinsiemi propri ed impropri

Intersezione tra insiemi; insiemi disgiunti

Unione e differenza tra insiemi

Insieme vuoto ed insieme universo

Insieme delle parti e partizione di un insieme

Prodotto cartesiano

Linguaggio e logica

Proposizioni logiche

Connettivi logici

La negazione

Limplicazione materiale e la doppia implicazione

Le Relazioni

Definizione di relazione

Rappresentazione di una relazione

Propriet riflessiva, antiriflessiva, simmetrica, antisimmetrica e transitiva

Le relazioni di equivalenza

IL CALCOLO LETTERALE

I Monomi e operazioni tra essi

Valore numerico di unespressione letterale

Definizione; riduzione in forma normale; grado assoluto e relativo

Monomi simili, operazioni con monomi

M.C.D. e m.c.m. tra monomi

Risoluzione problemi con i monomi

I Polinomi e operazioni tra essi

Polinomi: nomenclatura e grado

Operazioni tra polinomi

Prodotti notevoli: (a + b)(a b); (a b)2; (a b c)2; (a b)3

Potenza n-esima di un binomio Triangolo di Tartaglia

Risoluzione problemi con i polinomi

Scomposizione in fattori di un polinomio

Scomposizione di un polinomio in fattori

Raccoglimento a fattor comune totale e parziale

Scomposizione dei polinomi in fattori mediante riconoscimento di prodotti notevoli

Scomposizione di un binomio somma o differenza di potenze simili con esponente maggiore

di 2

Scomposizione trinomio di secondo grado: x2 + sx + p; kx2 + sx + h

M.C.D. e m.c.m. tra polinomi

EQUAZIONI LINEARI

Identit ed equazioni

I e II principio di equivalenza

Equazioni numeriche intere: risoluzione e verifica

Equazioni determinate, indeterminate, impossibili

Interpretazione grafica della risoluzione di unequazione lineare intera

Equazioni scomponibili

Problemi che hanno come modello unequazione di I grado

FUNZIONI

Funzioni reali di variabile reale

Il piano cartesiano: coordinate di un punto; rette parallele agli assi cartesiani; equazione

delle bisettrici dei quadranti. Il grafico di una funzione

Le funzioni di proporzionalit diretta

Le funzioni lineari: significato di m e di q

Funzioni ed equazioni

STATISTICA (Cenni)

Introduzione alla statistica: il linguaggio (popolazione; carattere; modalit; campione;

caratteri quantitativi e qualitativi; variabili continue e discrete).

Distribuzione di frequenze

Rappresentazioni grafiche

Gli indici di posizione: media, mediana e moda

GEOMETRIA

Piano euclideo

Breve introduzione storica

La geometria euclidea

I primi assiomi della geometria euclidea

Le parti della retta e le poligonali

Semipiani ed angoli

Poligoni

Dalla congruenza alla misura

La congruenza

La congruenza e i segmenti

La congruenza e gli angoli

I primi teoremi della geometria euclidea

Misura di segmenti e di angoli

Congruenza nei triangoli

Triangoli: terminologia;

Classificazione dei triangoli in base ai lati e in base agli angoli.

Segmenti notevoli di un triangolo.

Congruenza nei triangoli: I, II e III criterio di congruenza

Dimostrazioni che utilizzano i criteri di congruenza

Costruzione preliminare

Teorema inverso

Propriet dei triangoli isosceli

Disuguaglianze nei triangoli

Rette perpendicolari e rette parallele

Rette perpendicolari e rette parallele

Criteri di parallelismo

Propriet degli angoli nei poligoni

Congruenza e triangoli rettangoli

Luoghi geometrici e punti notevoli dei triangoli

Parallelogrammi e Trapezi

Trapezi

Parallelogrammi

Rettangoli, rombi e quadrati

Teorema di Talete

Gli alunni Linsegnante

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO G. GALILEI

Anno scolastico 2015/2016

Disciplina: Scienze naturali

Classe 1 A Linguistico

PROGRAMMA

Testi adottati:

Chimica per noi Linea blu Tottola Allegrezza Righetti A. Mondadori Scuola

Osservare e capire la Terra La Terra come pianeta Ed azzurra Lupia Palmieri Parotto - Zanichelli

Le grandezze e il Sistema internazionale

Le grandezze fondamentali

Lunghezza, massa, tempo, temperatura, mole, ampere, candela

Differenza fra massa e peso

Le grandezze derivate

Volume, densit forza, energia, pressione

La notazione scientifica

La materia

Gli aspetti della materia: solido, liquido, gassoso

I passaggi di stato

Le sostanze pure

Miscele omogenee ed eterogenee

Separazione delle miscele: distillazione, cromatografia, decantazione, filtrazione, centrifugazione

Trasformazioni fisiche e chimiche

Elementi e composti Atomi e molecole

Le formule chimiche

Le prime leggi della chimica

La legge di conservazione della massa di Lavoisier

La conservazione e le trasformazioni dellenergia: reazioni esoergoniche ed endoergoniche

La legge di conservazione della massa e dellenergia

La legge delle proporzioni definite di Proust

La legge delle proporzioni multiple di Dalton

La teoria atomica

La tavola periodica di Mendeleev e le sue principali caratteristiche

LUniverso

La sfera celeste nello spazio

Le distanze astronomiche

Caratteristiche delle stelle

Le reazioni termonucleari nelle stelle

Colore e temperatura di una stella

Classificazione spettrale delle stelle: il diagramma di Hertzsprung-Russell

Evoluzione delle stelle: nascita, fase di stabilit, fasi finali

Le galassie e gli ammassi galattici

La Via Lattea

Origine dellUniverso: il Big Bang

Evoluzione dellUniverso: teoria del Big Freeze e del Big Crunch

Il Sistema solare

I corpi del Sistema solare

Il Sole: struttura e composizione

Le leggi che regolano il moto dei Pianeti: Leggi di Keplero e legge di Newton

I corpi minori del Sistema solare: comete, meteore, meteoriti, asteroidi

Il Pianeta Terra

La forma e le dimensioni della Terra

Prove indirette di sfericit

Il calcolo di Eratostene

Le coordinate geografiche e i sistemi di riferimento: reticolato geografico, latitudine, longitudine

Generalit sulle caratteristiche di una carta geografica

I moti della Terra

Caratteristiche, prove e conseguenze del moto di rotazione: esperienze di Gugliemini e Foucault,

Forza di Coriolis, alternanza del d e della notte

Caratteristiche, prove e conseguenze del moto di rivoluzione: aberrazione della luce proveniente

dagli astri, alternanza delle stagioni, zone astronomiche

Giorno sidereo e giorno solare anno sidereo, anno solare, anno civile

I moti millenari: la precessione lunisolare e il moto doppio conico, la variazione delleccentricit

dellorbita, la variazione dellinclinazione dellasse

Collegamento fra moti millenari e glaciazioni

I fusi orari

Linterno della Terra

Composizione e caratteristiche generali di crosta, mantello, nucleo

Le superfici di discontinuit

La Luna

Caratteristiche generali di geomorfologia

I moti della Luna

Le fasi lunari

Mese sidereo e mese sinodico

Le eclissi: caratteristiche generali e periodicit

Teorie sullorigine della Luna

Idrosfera marina

Il ciclo dellacqua

Le acque della Terra

Oceani e mari: caratteristiche e differenze

Caratteristiche delle acque marine: colore e salinit

Onde, maree e correnti

Gli Tsunami

Linquinamento delle acque marine

Sono state effettuate esperienze di laboratorio su: polarit dellacqua, principio di conservazione

della massa di Lavoisier, immiscibilit di liquidi a densit diversa, fluidi non newtoniani.

Gli alunni Linsegnante

Prof.ssa Benevento Rosanna

Liceo Scientifico e Linguistico

Galileo Galilei

Civitavecchia

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

Liceo Linguistico

Classe I sez. A

a.s. 2015/2016

Docente: prof.ssa GAROFALO GIUSEPPINA

Docente di Conversazione: prof.ssa Fiore Carmelina

Dal testo in adozione, Performer B1 with PET Tutor con Workbook integrato , Zanichelli,

sono stati trattati i seguenti argomenti:

ABC Build up to Performer (Unit 0)

Funzioni linguistiche

- presentarsi e presentare qualcuno;

- comprendere presentazioni orali

- chiedere e dire let

- chiedere e dire la provenienza e la nazionalit

- salutare

- dare informazioni sulla propria famiglia

- dire lora, i giorni, i mesi e le stagioni

- descrivere il colore di un oggetto

- esprimere possesso

- descrivere laspetto fisico di una persona

- dare informazioni stradali

- esprimere comandi

Strutture grammaticali

- verbo to be

- pronomi personali soggetto

- aggettivi e pronomi possessivi

- wh- words

- preposizioni di tempo

- articoli determinativi e indeterminativi

- plurale dei sostantivi

- this, that, these, those

- genitivo sassone

- aggettivi

- imperativo

- pronomi complemento oggetto

Lessico

- aggettivi di nazionalit e paesi

- numeri

- giorni della settimana, mesi, stagioni

- oggetti personali

- colori

- la famiglia

- laspetto fisico

- luoghi della citt

- indicazioni stradali

- classroom language

Unit 1 My place

Funzioni linguistiche

- descrivere dove si trova un oggetto

- esprimere possesso

- fare, accettare e rifiutare suggerimenti

Strutture grammaticali

- there is/there are

- prepositions of place

- have got

Lessico

- my bedroom

- my house

- accommodation

- types of houses in the UK

Letture

Buckingham Palace; Houses in the UK.

Unit 2 A day in the life

Funzioni linguistiche

- descrivere abitudini e routine

- presentarsi

- chiedere dettagli personali relativi alla quotidianit

Strutture grammaticali

- present simple: affermative and negative

- present simple: interrogative

- adverbs of frequency

Lessico

- daily routine

- personal habits

- common verb phrases

Letture

Top attractions in London; A walking tour through literary London.

Unit 3 Sports and leisure

Funzioni linguistiche

- esprimere preferenze (ci che piace/non piace)

- esprimere capacit e abilit

Strutture grammaticali

- verbs of like and dislike + -ing

- can for ability, permission and requests

Lessico

- free-time activities

- sports

Letture

Sports in the UK; Harry Potter; Playing Quidditch.

Unit 4 Food

Funzioni linguistiche

- esprimere likes and dislikes

- ordinare al ristorante

Strutture grammaticali

- countable and uncountable nouns

- some, any, no

- how much?, how many?

- a lot of, much, many, a little, a few; too much, too many, enough, not enough

Lessico

- food and drink

- quantities and containers

- recipes

Letture

Fast Food vs Slow Food; Food in Britain; Cottage Pie recipe; The British by B. Zephaniah.

Unit 5 Work and jobs

Funzioni linguistiche

- descrivere unazione in corso di svolgimento

- esprimere azioni abituali o frequenti, opinioni, leggi naturali

Strutture grammaticali

- present continuous

- present continuous vs present simple

Lessico

- jobs for teens

- careers

- curriculum vitae

Letture

The USA today; Working in the United States.

Unit 6 Memories and celebrations

Funzioni linguistiche

- auguri e risposte

- inviti

Strutture grammaticali

- past simple of to be

- past simple of regular verbs

- past simple of irregular verbs

- past simple of can

-pronunciation of ed

Lessico

- dates and ordinal numbers

- celebrations

Unit 7 Travelling

Funzioni linguistiche

- descrivere azioni e esperienze in svolgimento al passato

- chiedere dettagli specifici su eventi passati

- esprimere il modo in cui si svolgeva unazione

Strutture grammaticali

- past continuous

- subject/object questions

- past simple vs past continuous

- adverbs of manner

Lessico

- travel and transport

- holidays

- booking and buying tickets

Letture

The Wonders of the World; The Natural wonders of the USA.

Carnaby Street

Unit 8 Personality and clothes

Funzioni linguistiche

- descrivere il carattere di una persona

- descrivere labbigliamento di una persona

- chiedere e dare suggerimenti relativi allabbigliamento

- fare acquisti

- esprimere la propria opinione personale

Strutture grammaticali

- comparative adjectives, regular and irregular

- superlative adjectives, regular and irregular

Lessico

- physical appearance and personality adjectives

- clothes

Letture

What does your profile picture say about you?; A Fashion Blogger; Shopping in London.

Della Unit 9 stato trattato soltanto il lessico per descrivere il tempo meteorologico (weather).

I contenuti sono stati approfonditi tramite esercizi sulla Activating Grammar ediz.

Pearson.

(in particolare le units 1, 2, 9)

Nelle ore di co-docenza con la docente di conversazione inglese

sono state praticate le funzioni linguistiche proposte dal testo, in particolare riferimento alle

attivit di speaking inerenti alla certificazione PET

sono stati discussi gli argomenti di cultura e civilt presentati dallo stesso

sono stati esposti i risultati di ricerche effettuate dagli studenti, su London Landmarks,

Recepies e American Cities and Landmarks.

Durante le vacanze estive si richiede agli studenti

la lettura di un racconto in lingua, livello A2/B1, di cui dovranno saper esporre il plot e

parlare dei personaggi e di un episodio preferito

lo svolgimento di alcuni esercizi sul testo di grammatica: 82>85; 106>121; 151>157.

Civitavecchia, 03/06/16

Le insegnanti _____________________________

________________________________________

Gli studenti ______________________________

_________________________________________

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE

SERGIO VITO GARZIA Indicazioni, declinazioni curricolari , classe, categoria ______

Potenziamento fisiologico

Preatletica generale

-Sviluppo delle capacit condizionali: forza, velocit, flessibilit, resistenza

-Andature

-Esercizi isotonici, pliometrici, isometrici

-Corsa, salti e lanci propedeutici

-Giochi presportivi

Rielaborazione degli schemi motori di base

Ginnastica educativa generale

-Esercizi di coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica, spazio-temporale

-Esercizi di mobilizzazione articolare e flessibilit muscolo-tendinea

-Esercizi di potenziamento muscolare a corpo libero e con attrezzi

-Ginnastica preventiva posturale rieducativa

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialit e del senso civico

-Rispetto delle regole

-Assunzione di ruoli

-Assistenza sul campo, Collaborazione, Socializzazione

Conoscenza e pratica delle Attivit Sportive: Ginnastica preacrobatica (rotolamenti, verticale,

ruota, brevi progressioni,) attrezzistica, ritmica, educativa; Fitness; Danza; Atletica (corse, salti,

lanci;) Basket; Pallavolo, Beach volley; Rugby; Tennis; Badminton; Calcio a 5; Escursionismo

(trekking, rafting;) Nuoto. Stage naturalistico-motorio (tennis, tiro con larco, cicloturismo,

equitazione, vela, fitness.) MetodologiaTecnica Didattica Regolamento delle discipline sportive.

-Gare e tornei dIstituto. Campionati Studenteschi. Il Mille di Miguel (atletica.) Tornei

interscolastici cittadini (calcio a 5 e basket 3 contro 3.)

Teoria: Attivit motorie e sportive in ambiente naturale: trekking, rafting, sci alpino, sci di fondo,

snowboard, cicloturismo, kayak.)

Il docente Sergio V. Garzia _________________________

Gli alunni __________________________ _________________________

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO G. GALILEI

di CIVITAVECCHIA

Anno Scolastico 2015-16

Programma di ITALIANO

Classe I A Linguistico

Dal libro di testo PANEBIANCO-VARANI-FRIGATO Caro immaginar Narrativa ,ed.

Zanichelli :

A1) LA STORIA E IL RACCONTO

Fabula e intreccio

Alterare la storia

QUENEAU, Notazioni-Retrogrado- Pronostici

Lindicativo e i suoi tempi

Le sequenze

La struttura narrativa

BROWN, Questione di scala

FENOGLIO , Il gorgo

SCIASCIA , La lettera anonima.

CONSOLE, Il finto stregone

A2) IL TEMPO E LO SPAZIO

Il tempo

Lo spazio

SCERBANENCO, Rimorso in piazzale Michelangelo

ORKENY, Restare in vita

PARISE, Amore

BUZZATI , I topi

A3) I PERSONAGGI

Il sistema dei personaggi

CALVINO , Quattordici

La presentazione dei personaggi

La caratterizzazione dei personaggi

MANZONI , Il ritratto di Gertrude

ANONIMO, La forza dellamore

FRUTTERO, Monguzzi e Rossignolo

A4)IL NARRATORE E IL PUNTO DI VISTA

Autore e narratore

Tipi di narratore

KLAPKA JEROME Luomo che cambi carattere

Il punto di vista

ROMAGNOLI , Marta

SVEVO, Argo e il suo padrone

COMPAGNONE , Il mostro

RENDELL , La casa di Hare

A5) LO STILE

I discorsi e i pensieri dei personaggi

WOOLF , La signora Dalloway

Le scelte linguistiche e retoriche

MANZONI , Il territorio di Lecco

RODARI, La guerra delle campane

VERGA, La lupa

CAMPANILE , La quercia del Tasso

CAMILLERI , Guardie e ladri

I GENERI

La classificazione dei generi letterari pp.166-172

B1) IL COMICO

Le categorie del comico

Ironia e umorismo

La satira

JEROME, Harris e i cigni

BOCCACCIO, Chichibio e la gru

BENNI, La traversata dei vecchietti

TWAIN , Il diario di Adamo ed Eva

B2) IL FANTASTICO e il FANTASY

Mito, favola e fiaba

La narrazione fantastica

Il fantasy

KAFKA , Il risveglio di Gregor

BRADBURY , Il lago

B3) LA FANTASCIENZA

Dal fantastico alla fantascienza

Laffermazione del genere

ASIMOV , Razza di deficienti

BROWN , La sentinella

B4) LHORROR

Il gotico-nero

Le forme dellorrore

POE , Il rumore del cuore

ZAFON, Il tunnel del terrore

B5) IL GIALLO

Alle origini del genere. Ladetective story

Il poliziesco

Il giallo dazione e noir

La spy story

Il techno thriller

Il giallo in Italia

SCIASCIA , Ho trovato

CAMILLERI , La trappola di Montalbano

CHRISTIE, Il mistero della camera chiusa

B6) LA NARRAZIONE REALISTA

Cenni a -Il realismo nellOttocento

-Il Naturalismo

-Il Verismo

-Il realismo nel Novecento e il Neorealismo

ALVARO , La vita dei pastori

MAUPASSANT , La collana

IL RIASSUNTO p.627ss.

SCIASCIA, Il lungo viaggio

ROMAGNOLI , Lettera a Cristina

LANALISI p.637ss

CALVINO , Furto in pasticceria

BENNI, La chitarra magica

CALVINO , Cosimo va a vivere sugli alberi P. 571ss.

Dal libro di testo PANEBIANCO- VARANI_ BUBBA Caro immaginar Epica , ed.Zanichelli

A1) IL MITO GRECO

Alle sorgenti del mito

Gli dei dellOlimpo e la religione dei Greci

Lorigine delluomo

Storie di eroi

A2) IL MITO LATINO

Le divinit dei Romani

B) IL GENERE EPICO

Alle sorgenti dellepica

Temi e forme del genere epico

Levoluzione del genere epico

C) LEPICA OMERICA

TRA STORIA E MITO

Dallepica orale allepica scritta

Alla ricerca di Omero

La questione omerica

C1) LILIADE

Gli antefatti : le colpe degli dei

La trama : dalle colpe degli dei alle responsabilit degli uomini

I temi

Gli eroi greci e troiani

ILIADE, Il proemio , l. I,. vv.1-52

ILIADE, Ettore e Andromaca , l. VI, vv.392-502

ILIADE, Luccisione di Ettore, l.XXII, vv.248-366

C2) LODISSEA

La trama: un decennio di peregrinazioni

Un racconto di viaggi

I temi

Incontri straordinari nel viaggio di Odisseo

ODISSEA, Il proemio, l. I, vv.1-21

ODISSEA, Poliremo, l. IX, vv.216-460

D) LEPICA ROMANA

Tra storia e leggenda p.292

Intellettuali e potere sotto il principato di Augusto

VIRGILIO : vita e opere

D1) LENEIDE

La trama : dalle rovine di Troia alle coste italiche

I temi

Le tecniche narrative del poema

ENEIDE, Il proemio, l. I, vv.1-33

ENEIDE , La disperazione di Didone, l. IV, vv.281-332

ENEIDE, Lincontro con Anchise, l. VI, vv.679-702 e 756-853

ENEIDE; Il duello finale tra Enea e Turno, l. XII, vv.899-952

Dal libro di testo SENSINI; Le forme della lingua, ed Mondadori scuola

LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

soggetto, soggetto partitivo, soggetto sottinteso, predicativo del soggetto

predicato verbale e predicato nominale

attributo e apposizione

complemento oggetto, c. oggetto partitivo, predicativo delloggetto

complemento di specificazione, partitivo, di denominazione

complemento di termine, di agente e di causa efficiente

complemento di causa, fine, mezzo, modo

complemento di compagnia, unione, rapporto

complementi di luogo e di tempo

complemento di limitazione, vantaggio e svantaggio, argomento

complemento di paragone, abbondanza e privazione, materia.

LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA o PERIODO

La proposizione principale, la proposizione incidentale , le proposizioni coordinate

Le proposizioni subordinate : gradi della subordinazione, proposizioni esplicite e implicite :

proposizione soggettiva, oggettiva, dichiarativa

proposizione interrogativa indiretta, prop. relative proprie e improprie

proposizione finale, causale, consecutiva, temporale, concessiva

proposizione condizionale e periodo ipotetico

USO DEI VERBI nelle prop. oggettive, interrogative indirette e nel periodo ipotetico.

Linsegnante

Maria Rita Costantini

Liceo Scientifico e Linguistico G. Galilei.

Programma di Lingua e Cultura Francese.

Classe prima AL/BL

Prof.ssa Ventola Sabrina

a.s. 2015/2016.

Testo: Eiffel en Ligne 1, Mthode de franais, Livre de l'lve et Cahier, Boutgge ed.

CIDEB.

Funzioni comunicative.

Dire la data, comunicare in classe, salutare, domandare e dire il nome, domandare l'et, congedarsi,

domandare e dire la nazionalit ,il numero di telefono, l' indirizzo di posta elettronica, parlare della

famiglia, chiedere e parlare della professione, parlare dei divertimenti, comunicare gusti e

preferenze, domandare e descrivere un oggetto, descrivere l'aspetto fisico e il carattere, proporre di

fare qualcosa, accettare o rifiutare, domandare e dire l'ora, chiedere il permesso, parlare di quello

che si vuole comprare, chiedere e dire la quantit, domandare e dire il prezzo, pagare.

Lessico

I giorni della settimana, le stagioni, i mesi, i numeri, il materiale scolastico, gli oggetti della classe,

le nazioni e le nazionalit, i continenti, gli indirizzi postali e di posta elettronica ,il web, la famiglia,

il linguaggio informale, gli SMS, le professioni, i divertimenti: musica e sport, apparecchi

elettronici e digitali, aggettivi per descrivere l'aspetto fisico, il carattere, la grandezza, la forma e la

consistenza, i colori. L'ora, gli alimenti, la quantit e gli imballaggi, le approssimazioni, i negozi, i

mezzi di trasporto.

Grammatica

Pronomi personali soggetto, verbi etre, avoir, articoli determinativi e indeterminativi, verbi del

primo gruppo, formazione del femminile e del plurale, aggettivi interrogativi, forma interrogativa,

preposizioni articolate, Qui c'est ? C'est, ce sont, aggettivi possessivi, articolo partitivo, avverbi di

quantit, preposizioni davanti i nomi geografici, verbi faire, aller, venir, differenza tra C'est / Il est,

la forma negativa, avverbi interrogativi, aggettivi dimostrativi, gli aggettivi beau, nouveau, vieux,

pronomi personali forma tonica, imperativo, il y a, particolarit verbi primo gruppo, il pronome on,

aggettivi numerali ordinali, verbi pouvoir, devoir, savoir, vouloir, il partitivo, il pronome en,

aggettivi indefiniti, verbi del secondo gruppo, verbi boire, dire, crire, lire, mettre, voir, i pronomi

COD, COI.

Fonetica

L'alfabeto, i suoni vocalici, le consonanti finali, le nasali, la liaison, i dittonghi.

Comprensione scritta

Essere in grado di capire il senso globale di testi brevi e semplici, cogliendo il significato di parole

conosciute in registro familiare, comprendere un dialogo semplice su esperienze quotidiane,

comprendere una fiche d'inscription, una mail con richiesta di informazioni, acquisire informazioni

da un documento autentico.

Comprensione orale

Comprendere espressioni familiari di uso quotidiano e formule comuni per soddisfare bisogni di

tipo concreto, desumere informazioni da brevi testi per completare gli esercizi.

Produzione orale

Partendo da una traccia, creare delle frasi molto semplici di interesse quotidiano, improvvisare o

ricostruire brevi dialoghi partendo da situazioni conosciute, parlare dei propri gusti e delle proprie

attivit del tempo libero, parlare della propria famiglia, descrivere persone dal punto di vista fisico e

caratteriale, parlare, partendo da uno spunto fotografico, creare un dialogo a partire da situazioni

conosciute, chiedere informazioni per strada, parlare degli sport, parlare del consumo responsabile.

Produzione scritta

Creare brevi frasi, scrivere un breve testo presentando se stessi e dando i propri dati personali,

descrivere le caratteristiche della scuola superiore italiana, confrontandola con la scuola francese,

scrivere un messaggio su un blog, parlando dei propri gusti personali, descrivere la propria famiglia,

produrre un testo sulle proprie preferenze, rispondere a una risposta, produrre un testo per la

webzine, scrivere una mail.

Civilt

Il sistema scolastico francese, la famiglia francese, la generazione digitale, lo sport, la spesa e gli

alimenti biologici.

Competenze di cittadinanza

Acquisire e interpretare l'informazione,comprendere i diversi punti di vista, rappresentare fenomeni

con linguaggio visivo, rappresentare norme, atteggiamenti e stati d'animo utilizzando linguaggi

diversi, realizzare attivit collettive, far valere all'interno della vita sociale i propri diritti e i bisogni,

contribuire all'apprendimento comune,rappresentare stati d'animo ed emozioni con linguaggio

visuale e verbale, mediante supporti digitali, elaborare argomentazioni coerenti, individuare le fonti

e le risorse adeguate, utilizzare varie modalit di formazione, valorizzare le altrui capacit.

Per la IAL IBL

Attivit di potenziamento della lingua

Comprensione orali di prove del DELF A1

Produzione orali con simulazioni di scene quatidiane( saliti, informazioni, compere)

Attivit ludiche ( quiz di cultura generale, la patata bollenti sul lessico e i verbi)

La Fable : La cigale et la fourmi de Jean de La Fontaine comme activit de groupe

Chanson : Est-ce que tu maimes de Maitre Gims

Chanson : Ma philosophie Amel Bent

Chanson Papaoutai de Stromae

Activits corporelles pour mmoriser verbes et lexique

Activit sur la nourriture

Verifiche :

Produzioni orali, Jeux de rles, produzione scritta, quiz di comprensione

Civitavecchia, 08/06/2016 Prof.ssa Ventola Sabrina

Gli alunni

ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei

Via dell'Immacolata, 4 - 00053 Civitavecchia RM

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

Docente: prof.ssa Enrica Bravetti

Docente di conversazione: Beln Juan Garca

Materia: Lingua e Civilt Spagnola

Ore settimanali: tre, di cui una in compresenza

Classe: I AL Liceo Linguistico

Il programma che si svolto il seguente:

Gramtica:

El alfabeto

Artculos determinados e indeterminados

Artculos contractos

Formacin del femenino y del plural de los sustantivos y de los adjetivos

Los interrogativos

Demostrativos: adjetivos y pronombres

Morfologa del Presente de Indicativo regular

Pronombres tonos

Verbos y pronombres reflexivos

Morfologa del Presente de Indicativo irregular: irregularidades voclicas y consonnticas

Verbos irregulares de Presente de Indicativo

Posesivos: adjetivos y pronombres

Verbos pronominales (tipo gustar)

Indefinidos

Tambin y tampoco

Pronombres complemento directo e indirecto (doppia sostituzione)

Muy / mucho

Los acentos (parole sdrucciole, piane, acute)

Comparativos de superioridad, inferioridad e igualdad

Superlativos

Usos de ser y estar

Llevar/traer

Ir/Venir

Hay /est-n

Usos de haber y tener

Preposiciones: a, en, de, con, desde...hasta, de...a

Vocabulario:

das de la semana

estaciones del ao

meses del ao

numerales cardinales y ordinales

familia

estados civiles

animales

profesiones

asignaturas

material escolar

deportes

aspecto fsico

carcter

partes y posiciones del cuerpo

colores

casa y muebles

acciones habituales

actividades de tiempo libre

Funciones:

En clase

Saludar y despedirse

Presentar/presentarse

Pedir y dar informacin personal

Decir la fecha

Expresar estados de nimo y estados fsicos

Hablar de la obligacin

Hablar de la profesin

Expresar gustos

Expresar acuerdo o desacuerdo

Hacer valoraciones

Describir personas

Expresar la existencia y la ubicacin de personas y objetos

Alquilar, vender y comprar una casa

Hablar de la hora y de los horarios (rutina diaria)

Expresar la frecuencia

Cultura

Espaa

Hispanoamrica

El espaol en el siglo XXI

Apellidos de Espaa

Msica de Espaa e Hispanoamrica

No existen las razas, declaracin derechos humanos

Casas de Espaa

El ftbol en Espaa

I libri di testo utilizzati, relativamente agli argomenti svolti, sono:

- Catalina Ramos, Maria Jos Santos, Mercedes Santos Todo el mundo habla espaol 1 De

Agostini Unidades 1-6

- A. Romanacce Guerra, A. Moreno Aguilera, M.D. Corchado Rubio Gramtica activa De

Agostini

Civitavecchia, 08 giugno 2016

Liceo Scientifico Linguistico

Galileo Galilei

Civitavecchia

(Rm)

A.S. 2015/2016

Docente: Roberta Sgrelli

Materia: Religione

Classe: I AL

Perch lIRC a scuola: una scelta per crescere, confrontarsi e riflettere.

La vita come progetto: dinamiche giovanili, paure, speranze, motivazioni.

Don Milani: la vita non un giudizio scolastico.

Il senso religioso e i grandi interrogativi delluomo.

Luomo e il creato: quale rapporto li lega? (Gn 3.)

LEbraismo: contenuti principali.

La Shoah e il discorso di Giovanni Paolo II alla Sinagoga di Roma.

La persecuzione ebraica nel dipinto La crocifissione bianca di Chagall.

Il Cristianesimo: contenuti principali e sua importanza nella storia dellumanit

Dio Amore: il perdono, laccoglienza, la fratellanza, i diritti umani.

Il Crocifisso in aula: offesa o portatore di un messaggio universale?

Papa Francesco e le sue riflessioni sul mondo giovanile nellanno del Giubileo.

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

CLASSE I AL A.S. 15-16

PROF.SSA GERALDINA PIERRETTORI

Viaggio nella geostoria, vol 1, D. Rizzo, G. Parisi

STORIA:

Unit 1 La preistoria e le antiche civilt

Unit 2 Ascesa e declino della Grecia classica

Unit 3 Lespansione di Roma (lezioni 10-13)

GEOGRAFIA:

Unit 1 Conoscere il nostro pianeta per rispettarlo

Unit 2 Lorganizzazione della vita umana sulla Terra

Unit 3 Europa dal passato al futuro (lezioni 9-12)

Civitavecchia, 08/06/16