programmi consuntivi classe terza sez b spec. … · definizione ed impiego, processo di carica e...

16
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez B spec. PLASTURGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Upload: duongnhan

Post on 15-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY”

PORDENONE

PROGRAMMI CONSUNTIVI

CLASSE TERZA sez B spec. PLASTURGIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 3a B MP a. s. 2015/2016

Docente VINICIO VITALI – STEFANIA CUOMO (ITP) Materia SCIENZA DEI MATERIALI

Indirizzo: Meccanica e meccatronica Opzione: Tecnologie delle materie plastiche

CONTENUTI SVOLTI

1 - INTRODUZIONE ALLE MATERIE PLASTICHE La storia delle materie plastiche. Le materie prime per la fabbricazione delle materie plastiche (il petrolio, gas naturale,

carbone). I vantaggi e gli svantaggi delle materie plastiche. I settori di applicazione delle materie plastiche. Le principali

materie plastiche: polietilene, polipropilene, polistirene, polivinilcloruro.

2 - CONCETTI BASE DI CHIMICA ORGANICA Le trasformazioni chimiche e fisiche. I legami chimici primari (legame ionico, legame covalente, legame metallico). I

legami chimici secondari (forze dipolo-dipolo, forze di London, legame idrogeno). La regola dell’ottetto. Gli orbitali

molecolari, il legame sigma e il legame pi-greco. L’ibridazione e gli orbitali sp3, sp2 e sp. La formula molecolare e la

formula di struttura. L’isomeria. I gruppi funzionali organici. Alcani e ciclo alcani, struttura, nomenclatura, isomeria di

struttura, isomeria conformazionale, isomeria configurazionale (solo alcani), proprietà fisiche e chimiche, reazione di

combustione, reazione di alogenazione, radicali liberi. Alcheni e alchini, struttura, nomenclatura,stereoisomeria

geometrica, proprietà fisiche e chimiche, reazione di addizione, regola di Markovnikov, idrogenazione catalitica,

idrogenazione degli alchini. I composti aromatici, struttura, nomenclatura, sostituenti orto-meta-para.

3 - I POLIMERI Le tecnologie di trasformazione dei polimeri: stampaggio a iniezione, estrusione, calandratura, blow molding, stampaggio

rotazionale, termoformatura. I vantaggi e gli svantaggi dei materiali polimerici. La classificazione dei materiali polimerici:

termoplastici, termoindurenti, elastomeri, fibre. Giulio Natta e il polipropilene atattico e isotattico. La definizione di

polimero, monomero, unità strutturale e unità ripetitiva. Il grado di polimerizzazione. Omopolimeri e copolimeri (alternati,

random, a blocchi, innestati). I polimeri lineari, ramificati, reticolati.

4 – LE REAZIONI DI POLIMERIZZAZIONE Il reattore di polimerizzazione. Le tecniche di polimerizzazione: in blocco, in soluzione, in sospensione, in emulsione, in

sospensione, interfacciale, con precipitazione, da monomeri gassosi. Le condizioni necessarie alla polimerizzazione. I

meccanismi di polimerizzazione. La polimerizzazione a stadi. l’andamento della massa molecolare media in funzione del

tempo e in funzione del grado di avanzamento della reazione. Il principio di funzionalità. La distribuzione di Schultz-Flory.

La distribuzione di Schultz-Flory in funzione del grado di avanzamento della reazione. I fenoplasti: le novo lacche e i

resoli. La polimerizzazione a catena: iniziazione, propagazione, terminazione. Considerazioni termodinamiche relative

alla reazione di polimerizzazione. La temperatura limite di polimerizzazione e andamento delle costanti cinetiche di

polimerizzazione e di depolimerizzazione in funzione della temperatura.

5 – LA MASSA MOLECOLARE DEI POLIMERI La massa molecolare media: relazione tra massa molecolare e proprietà meccaniche. La massa molecolare media

numerica. La determinazione della massa molecolare media numerica tramite misure di pressione osmotica. La massa

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

molecolare media ponderale. La determinazione della massa molecolare media ponderale tramite misure di diffusione

della luce e tramite la tecnica dell’ultracentrifugazione. L’indice di polidispersione. La massa molecolare media

viscosimetrica. La determinazione della massa molecolare media viscosimetrica tramite misure di viscosità. Il

funzionamento del viscosimetro a gravità. L’espressione di Mark-Houwink. Il melt flow index e la sua determinazione.

LABORATORIO - La sicurezza in laboratorio con analisi dei rischi relativamente alle esperienze svolte in laboratorio

- Prove sui legami chimici

- Prove di solubilità e di miscibilità di alcuni polimeri

- Prove di solubilità e di densità del polistirene espanso e del polistirene termoformato

- Gli idrocarburi: definizione e fonte principale

- La distillazione frazionata del petrolio: topping, cracking, reforming, alchilazione, isomerizzazione, numero di ottani

- Natura e proprietà della luce

- Lo spettro elettromagnetico

- Interazione tra molecole ed energia raggiante

- Le vibrazioni delle molecole (stiramento – deformazione)

- Le bande di assorbimento e loro caratterizzazione

- Gruppi funzionali delle principali molecole organiche

- Assorbimento dei gruppi funzionali

- Interpretazioni degli spettri IR con l’uso di tabelle

- Descrizione e uso dello strumento FT -IR

- Analisi strumentale IR di polimeri diversi

- Determinazione della densità di alcuni polimeri

- Produzione di stampi in silicone

- Verifica della variazione delle proprietà di un polimero in funzione della composizione

- Misure di durezza

- Funzionamento MFR

Pordenone, 08 giugno 2016.

prof. Vinicio Vitali prof.ssa Stefania Cuomo

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

A.S. 2015/16

Classe 3^B MP (opzione tecnico delle materie plastiche)

Materia: TECNOLOGIE MECCANICHE E PLASTURGICHE, DISEGNO

ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Contenuti del programma di tecnologie meccaniche e plasturgiche

Nozioni fondamentali di saldatura

x Saldatura ad arco elettrico: descrizione dell’arco voltaico e delle tipologie di saldatrici. Tipi di elettrodi e dinamica di formazione del cordone di saldatura. I difetti di saldatura.

x Saldatura MIG e MAG: descrizione dell’attrezzatura. x Saldatura TIG: descrizione dell’attrezzatura. x Saldatura ossiacetilenica: dardo di saldatura, reazioni chimiche, produzione O2 e C2H2 e stoccaggio.

Nozioni fondamentali di fonderia

x Colata in getti e pressocolata. Caratteristiche della lavorazione. x Proprietà delle terre da fonderia e prove normalizzate sulle stesse.

Lavorazioni per asportazione di truciolo e macchine utensili

x Tornio parallelo: parti principali e descrizione del funzionamento. Lavorazioni eseguibili al tornio parallelo. Parametri di taglio: velocità di taglio e numero di giri, avanzamento e profondità di passata. Descrizione degli utensili da tornio secondo normativa.

x Macchine foratrici: parti principali e descrizione del funzionamento. Descrizione delle punte da trapano.

x scelta razionale dei parametri di taglio nelle lavorazioni alle macchine utensili: - tornitura - foratura

x Scelta della velocità di taglio in relazione al tipo di utensile, materiale da lavorare, potenza disponibile al mandrino. Calcolo della lavorazione: forze di taglio, potenza, tempo di esecuzione.

x Stabilità del pezzo e dell’utensile. Relazione fra avanzamento e finitura superficiale.

Reparti di lavorazione e laboratorio

x Lezioni sul Dlgs 81/2008 e verifica finale. (inizio I° quadrimestre) x Esercitazioni di saldatura (ad arco elettrico, MIG, MAG, TIG, ossiacetilenica). x Esecuzione delle prove normalizzate sulle terre da fonderia: composizione, permeabilità, umidità

relativa, coesione, finezza. x Esercitazione di fonderia: colata in verde di una lega di alluminio. x Esercitazioni alle macchine utensili di tornitura e foratura, finalizzate alla conoscenza delle tecniche

fondamentali di lavorazione e alla realizzazione di dimensioni e tolleranze corrette: sfacciatura, tornitura longitudinale, troncatura, zigrinatura, foratura. Stesura di un ciclo di lavorazione nelle sue fasi logico-sequenziali.

x Lavorazioni al banco finalizzate all’assemblaggio di stampi per materie plastiche: o Limatura e raschiatura di superfici piane o foratura, alesatura, filettatura manuale o uso di strumenti di tracciatura, controllo dimensionale, controllo di forma:

� truschino e piano di riscontro � calibro ventesimale, micrometro centesimale per esterni ed interni, goniometro. � Comparatore centesimale, squadrette.

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

Contenuti del programma di disegno e organizzazione industriale:

x Introduzione al disegno tecnico come linguaggio universale: o La normativa e gli enti di formazione.

x Le norme unificate del disegno tecnico: o Le proiezioni ortogonali. Sistema europeo e americano. Individuazione e scelta delle viste

per rappresentare un oggetto. Esercizi di tracciatura e interpretazione di viste per rappresentare un oggetto. Scale dimensionali: scale di ingrandimento e riduzione. Impostazione di uno schizzo quotato. Disegno di progetto e disegno di fabbricazione.

x Le sezioni: o Funzione delle sezioni nel disegno tecnico. Tratteggi nelle sezioni. Sezioni semplici, deviate

e sfalsate. Rappresentazione di pezzi meccanici disegnati in sezione. Sezione di elementi meccanici particolari. Sezione di pezzi simmetrici. Ribaltamento in loco e in vicinanza.

x Norme di quotatura: o Elementi che compongono una quota. Norme particolari sulle linee di quota. Quotatura di

raccordi, sfere, smussi. Quotatura di conicità, di zigrinature e filettature. Sistemi di quotatura: geometrica, funzionale, tecnologica.

x Disegno di costruzioni meccaniche: o Collegamenti: collegamenti rigidi utilizzanti l’attrito, collegamenti rigidi per interposizione di

un ostacolo e collegamenti fissi. Organi filettati: caratteristiche geometriche di vite e madrevite; sistemi di filettature, tipi di viti, dadi, rosette; classi di resistenza; designazione e rappresentazione delle filettature. Collegamenti con perni e spine. Collegamenti con chiavette e linguette. Collegamenti con organi scanalati. Collegamenti tramite saldature.

x Disegno e lavorazioni: o Tolleranze dimensionali: funzionalità e intercambiabilità dei pezzi meccanici. Il sistema di

tolleranze ISO: definizioni e termini, accoppiamenti, tipi e sistemi di accoppiamenti; qualità e posizione delle tolleranze; scostamenti, ricerca dei valori degli scostamenti; scelta ed indicazione delle tolleranze nei disegni; esercizi.

o Tolleranze di forma e posizione. Principio del massimo materiale. o Rugosità delle superfici: significato e scelta della rugosità; segni grafici ed indicazioni nei

disegni. o Criteri e criticità nella progettazione del componente in materiale plastico: ritiri, sformi,

nervature, raccordi, spessori. Punto di iniezione e problemi di sottosquadro. Scelta del materiale. Vantaggi dei materiali caricati. Soluzioni di assemblaggio: fissaggi meccanici, saldatura a lama calda, saldatura a ultrasuoni.

o Esercitazione con modellatore solido (solidworks): costruzione del modello e messa in tavola.

Pordenone, 06 Giugno 2016

Gli insegnanti:

Luca Del Fabbro

Stefano Barachino

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

Anno Scolastico 2015/2016

Programma consuntivo

Classe 3° B MP Materia: Sistemi ed Automazione Industriale Proff. Bonacotta F. e Barachino S.

Elettrostatica Forza elettrostatica, costante dielettrica , il concetto di campo, il campo elettrostatico ed analogie con il campo gravitazionale, il potenziale elettrico

Reti elettriche in c.c.

Modello atomico di Bohr, carica elettrica, legami chimici e mobilità degli elettroni, correlazione tra natura chimico-fisica dei materiali (legame) e comportamento elettrico, la resistenza dei materiali conduttori (modello di Drude), aspetto fisico-chimico dell’effetto Joule, resistività, resistenza di un conduttore, la legge di Ohm, l’effetto Joule, il generatore di tensione, la corrente elettrica e l’intensità di corrente elettrica, la differenza di potenziale, tensione e forza elettromotrice, resistenze in serie e parallelo, metodi di risoluzione delle reti elettriche in corrente continua: primo e secondo principio di Kirchoff, metodo di Maxwell. Dispositivi e componenti utilizzati nei circuiti in c.c., potenza elettrica e legge di Joule.

Grandezze sinusoidali

Grandezza sinusoidale, periodo, frequenza, ampiezza, valore massimo e minimo, grandezze isofrequenziali, sfasamento, ritardo ed anticipo, rappresentazione di grandezze sinusoidali con i numeri complessi, operazioni elementari tra grandezze sinusoidali isofrequenziali (somma, sottrazione., moltiplicazione, divisione, moltiplicazione e divisione per un numero reale).

Condensatori

Definizione ed impiego, processo di carica e scarica di un condensatore, capacità di un condensatore (definizione, relazione basata sulle grandezze di funzionamento e relazione sperimentale per i condensatori piani), il comportamento del dielettrico, costante di tempo del circuito RC, capacità del condensatore equivalente di serie e parallelo di condensatori, il condensatore piano reale, il comportamento dei condensatori nei circuiti in corrente continua ed alternata.

Magnetismo

Il comportamento magnetico dei materiali (materiali magnetici, polo Nord e Sud di un magnete), campo magnetico ed analogie con il campo elettrostatico, il modello strutturale dei magneti, elettromagnetismo e scoperta di Oersted, intensità del campo magnetico, l’induzione magnetica, flusso di induzione magnetica, e flusso concatenato, legge di Gauss, legge di Biot-Savart, legge di Laplace, esperienza di Ampere, legge di Faraday Neumann, Solenoide, Induttore: aspetti costruttivi e principio di funzionamento, induttanza ed induttanza dell’induttore equivalente di serie e parallelo di induttori.

Reti elettriche in c.a. Forma analitica della tensione di alimentazione, circuito puramente resistivo, valori efficaci delle grandezze sinusoidali, potenza attiva, circuito puramente capacitivo, circuito puramente induttivo, reattanza, impedenza, metodi di risoluzione delle reti in c.a., esercizi.

Elettronica Diodi, Transistor, circuiti integrati;

Porte logiche Principi di Algebra Booleana: Operatori Logici and, or, not, yes, nand, nor, inibizione; tavole di verità, teoremi fondamentali, circuiti logici. Soluzione di problemi di logica con l'ausilio delle tavole di verità.

Memorie (cenni) Memorie ad attivazione prevalente e disattivazione prevalente, flip flop RS RST, D, JK.

Esercitazioni di Laboratorio Sicurezza nei luoghi di lavoro: rischio elettrico, uso area compressa Introduzione all’uso del foglio di calcolo:

x Equation editor x Uso di foglio di calcolo per analisi ed elaborazione dati x I grafici con il foglio di calcolo

Elettrotecnica Misura del valore della resistenza con multimetro Misura di resistenze in serie e parallelo con multimetro Con il simulatore Multisim: - Realizzazione e studio di circuiti C.C. con resistenze in serie in parallelo e misti. - Realizzazione e studio di reti elettriche C.C. - Realizzazione e studio di circuiti C.A. con componenti in serie, parallelo e misti. - Carica e scarica di un condensatore; Pordenone, 06/06/ 2016

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO a. s. 2015/16

Classe: 3BMP Docente: MADDALENA LOT Materia: INGLESE

CONTENUTI SVOLTI

STRUTTURE LINGUISTICHE E FUNZ. COMUNICATIVE (testo: Moving Up, Intermediate, BlackCat)

TITOLO UNIT

STRUTTURE GRAMMATICALI

AREE LESSICALI

FUNZIONI COMUNICATIVE SKILLS

UNIT 1

A busy life

Present simple Present continuous Phrasal verbs State verbs Present perfect

make, do, have

jobs and job titles

networking Reading: The model millionaire (O.Wilde) (scanning) Listening: talking about jobs writing: formal letter to apply for a summer job

UNIT 2

The text generation

Present Perfect vs Past simple Present perfect with ever, never, just, already, yet, for, since Present Perfect continuous Presetn Perfect simple vs continuous

communication and technology

cybercrime

getting technical support

writing: a review (of a social networking site or website, or blog) reading: The Phantom of the Opera (G.Leroux), skimming, scanning, zooming speaking: interviewing people

UNIT 3

Voyages of discovery

Past simple, continuous, perfect time expressions: while, when, during, already, by the time, after, before, as soon as, as past habits: would/used to

science and discovery

phrasal verbs for travel

booking a journey Reading: - Treasure Island (R.L.Stevenson), reading for gist, skimming and scanning - Amelia Earhart, aviation Pioneer (jigsaw reading) writing: a story using time and discourse linkers and connectors

UNIT 4

Taking responsibility

Modal verbs of advice, obligation and permission make, let, be allowed to

Environmental issues forms of protest

holding a meeting expressing opinions

writing: rephrasing sentences with modals

INGLESE TECNICO, ESP (dal testo: G. Bernardini, M.A. Vidori, G. De Benedittis, New Mechanical Topics, ed Hoepli e materiale in fotocopia fronito dalla docente): - levers (1st, 2nd, 3rd class), inclined planes, pulleys (lavori di gruppo con presentazione PPT orale al gruppo classe); - “Materials”: Plastic, rubbers and composite materials, properties of materials ARGOMENTI DI CIVILTA’, STORIA, LETTERATURA (materiale dal testo Literature for Life, Light, D.Ellis, Loescher) - Elizabethan age, Elizabethan and Jacobean theatre (structure and standards), Shakespeare and his dramas; - The Sonnet: comparison between Petrarchan and Shakespearean Sonnets (sonnet XVIII): structure, standards, themes, rhymes; Film: “Shakespeare in Love”, John Madden, 1998 - Crosscultural elements: Brisitsh Breakfast (ordering, inviting, accepting, refusing, requesting, asking for favour and permission) Pordenone, 8 giugno 2016 firma:

Maddalena Lot

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

3Bmp – Matematica e Complementi di Matematica

Programma Svolto

a.s. 2015-16

Modulo Contenuti Tempi

Dis/Equazioni

- Quadratiche - Fratte e Fattorizzabili - Modulari - Irrazionali - Sistemi

I quadrimestre

Funzioni Goniometriche

- Definizioni - Archi Notevoli ed Archi Associati - Relazioni Fondamentali della Goniometria - Formule di Addizione, Duplicazione e Bisezione - Espressioni

I quadrimestre

Trigonometria

- Applicazione delle funzioni goniometriche ai triangoli rettangoli - Teorema dei Seni - Teorema del Coseno - Teorema della Corda

II quadrimestre

Dis/equazioni Goniometriche

- Elementari, risolubili per sostituzione, lineari - Soluzioni e loro periodicità - Uso della circonferenza goniometrica

II quadrimestre

Funzione Esponenziale - Proprietà - Rappresentazione Grafica II quadrimestre

Logaritmi e Funzione Logaritmica

- Proprietà dei logaritmi e Campo di Esistenza - Espressioni - Proprietà della Funzione Logaritmica Rappresentazione Grafica

II quadrimestre

Dis/Equazioni Esponenziali e Logaritmiche

- Elementari, risolubili per sostituzioni - Sistemi risolutivi - Risoluzioni grafica di casi elementari

II quadrimestre

Geometria Analitica

- Sistemi di riferimento e traslazioni - Distanza tra due punti, distanza punto retto e punto medio - Coniche: proprietà e rappresentazione grafica - Probemi

II quadrimestre

Funzioni Proprietà

- Dominio e Codominio - Segno - Zeri

II quadrimestre

Funzioni Trasformazioni

- Traslazioni - Riflessioni - Compressioni/Dilatazioni - Rappresentazioni Grafiche

II quadrimestre

Pordenone, 9 Giugno 2016

prof. Gasparotto Matteo

______________________________

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe III BMP a. s. 2015/2016 Docente CHIARA CORAZZA Materia ITALIANO

CONTENUTI SVOLTI

La letteratura delle origini: lettura e analisi dei ss. testi: Cantico delle creature di Francesco d’Assisi, Io m’aggio posto in core a Dio servire di J. da Lentini, S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo di Cecco Angiolieri, Al cor gentil rempaira sempre amore di G. Guinizzelli, Guido, ‘i vorrei che tu Lapo ed io di Dante);

La Divina Commedia: struttura, temi, contenuti, allegorie, genere; lettura integrale e analisi dei canti I, III, V, VI, X, XIII, XXVI dell’Inferno; confronto con Il canto di Ulisse tratto da Se questo è un uomo di P.Levi. Cenni sulla struttura del Purgatorio e primi canti (Catone e il rito di purificazione di Dante nel canto I; la figura di Manfredi, nel canto III);

Il Decameron di Boccaccio: struttura, temi, genere; lettura e analisi delle novelle Lisabetta da Messina, Chichibìo, Calandrino e l’elitropia); il realismo di B. in riferimento alla novella Andreuccio da Perugia.

Il Canzoniere di Petrarca: struttura, temi, contenuti, la figura di Laura; lettura e analsi dei componimenti 90. Erano i capei d’oro a l’aura sparsi, e 126. Chiare, fresche et dolci acque);

Petrarchismo e antipetrarchismo: Pietro Bembo e Francesco Berni; lettura e analisi di Chiome d’argento fino, irte ed attorte; confronto con il sonetto di Petrarca; cenni sulle Prose della volgar lingua di P. Bembo e la storia della lingua italiana.

L’Orlando Furioso e Gerusalemme liberata a confronto: L’Orlando furioso di L. Ariosto: trama, personaggi principali; lettura e analisi del Proemio; contestualizzazione anche in rif. alla visita guidata a Ferrara; La Gerusalemme liberata di T.Tasso (contestualizzazione, confronto con L’Orlando Furioso);

Il Principe di N. Machiavelli: cenni sull’autore e lettura del cap. 18, La volpe e il leone, con riferimento al contesto storico.

Competenze testuali e produzione scritta: analisi del testo – Tip. A; testo argomentativo (attività propedeutiche e dibattito in classe sui temi: il nucleare, il petrolio, la libertà di stampa, la pena di morte, il cambiamento climatico; stesura di testi in classe e revisione); attività propedeutiche per la stesura del saggio breve – Tip. B (lettura e analisi di documenti tratti da articoli di giornale e dai testi delle prime prove degli Esami di Stato). La relazione tecnica (confronto e revisione in classe).

Testo di riferimento: M. Sambugar, G. Salà, Letteratura +, Vol .1, La Nuova Italia, Milano 2012.

Pordenone, 8 giugno 2016 Prof. ssa Chiara Corazza

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe III BMP a. s. 2015/2016 Docente: Chiara Corazza Materia: STORIA

CONTENUTI SVOLTI

1. La rinascita dell’Europa nel Basso Medioevo

La rinascita dopo il Mille: le innovazioni in agricoltura, la rinascita delle città e dei commerci, nuove tecniche di navigazione, le repubbliche marinare, la pax mongolica e Marco Polo. La lotta tra papato e impero: la lotta per le investiture; le crociate; il Comune, un nuovo organismo politico: lo scontro tra i Comuni e l’impero (Federico Barbarossa); guelfi e ghibellini. Il declino dei poteri universali: Innocenzo III, Federico II, Celestino V, Bonifacio VIII. L’ascesa delle monarchie nazionali: la nascita del parlamento inglese, la Magna Charta.

2. L’Europa delle monarchie nazionali e l’Italia delle Signorie

La crisi del Trecento: la peste, la crisi economica; le monarchie nazionali: Francia e Inghilterra nella guerra dei Cent’anni; la formazione degli stati nazionali (Francia e Spagna). L’espansione dell’impero ottomano: la caduta di Costantinopoli. Il passaggio dal Comune alla Signoria: Milano, Venezia, Firenze, Stato della Chiesa, Napoli; la pace di Lodi. L’Umanesimo e il Rinascimento: nuova visione del mondo, la centralità dell’uomo; lettura di documenti: Burke, ll mito del Rinascimento; Raffaello, La scuola di Atene.

3. La svolta dell’età moderna

Le esplorazioni geografiche e la scoperta dell’America: nuove vie verso l’Oriente; Cristoforo Colombo; le principali rotte oceaniche; i conquistadores; le conseguenze delle scoperte geografiche; le origini della schiavitù in America; il commercio triangolare. Lettura di brani e analisi come esercizio propedeutico alla Tipologia C dell’Esame di Stato: F. Guicciardini, La scoperta del nuovo mondo, da “Storia d’Italia”; B. de Las Casas: Brevissima Relazione sulla Distruzione delle Indie; J. G. Sepulveda, Indios: non uomini ma omuncoli; J. Diamond, Armi, acciaio e malattie: la fine di Atahualpa. La Riforma protestante, la Controriforma e le guerre di religione: fattori politici, economici e religiosi alla base della Riforma; Martin Lutero e la rottura con la Chiesa di Roma; lo scisma anglicano; il concilio di Trento e la Controriforma cattolica; la pace di Augusta; analisi di documenti: lettura della predica di Tetzel e delle 95 tesi di Lutero; P. Veronese, Cena in Casa di Levi. Le guerre di religione in Francia; l’Inghilterra di Elisabetta I e le conseguenze delle lotte tra cattolici e protestanti in epoca contemporanea. Visione del film ’71. La guerra anglo-spagnola e l’Italia dopo Cateau-Cambresis (cenni).

4. Il Seicento

La rivoluzione inglese (cenni); la rivoluzione scientifica di Galileo (cenni).

Manuale di riferimento: A. Brancati, T. Pagliarani, Dialogo con la storia e l’attualità, Vol1, La Nuova Italia, Milano 2012.

Pordenone, 8 giugno 2016 Prof. ssa Chiara Corazza

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe III B MP a. s. 2015/2016

Docente CRISTODARO ERNESTO – BARACHINO STEFANO

Materia MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

CONTENUTI SVOLTI

MECCANICAAPPLICATA

STATICA

* Sistemidiunitàdimisura.* Forze,sistemidiforzeerelativeoperazioni.* Momentidelleforze.* Sistemidiforzeequivalentiesistemidiforzeequilibranti.* Vincoliereazionivincolari.Equilibriodeicorpivincolati.* Studiodelletraviinflessevincolatestaticamenteedeglisforziagentisulletravi* Macchinesemplici.* Baricentri,momentistaticiemomentid’inerziadifiguregeometriche.

CINEMATICA

* Motorettilineo,motoangolareemotocircolaredelpuntomateriale.* Composizionedeimoti(Motoarmonico,Motoparabolico,Motoelicoidale).

DINAMICA

* Leggifondamentali.* Massaepesodeicorpi.* Lavoro.Energia.Potenza.

MACCHINEAFLUIDO

* Principieleggifondamentalidell’idrostaticaedell’idrodinamica.* Motodeiliquidiapeloliberoeinpressione.* Cennisullaclassificazionedellemacchine.

ATTIVITA’DILABORATORIO

- Esercitazionesuibaricentri- Esercitazionesuivettori-pianoinclinato- Esercitazionesullecarrucolamobiliefisse- EsercitazionesulleReazionivincolari- Esercitazionesulmotodeicorpi- Esercitazionesull’attrito- EsercitazionesuIdrodinamicaePerditedicarico- Analisidatiecalcoloreazionivincolariesollecitazioniconilfogliodicalcolo

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe III B MP a. s. 2015/2016

Docente CRISTODARO ERNESTO – BARACHINO STEFANO

Materia MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

CONTENUTI SVOLTI

MECCANICAAPPLICATA

STATICA

* Sistemidiunitàdimisura.* Forze,sistemidiforzeerelativeoperazioni.* Momentidelleforze.* Sistemidiforzeequivalentiesistemidiforzeequilibranti.* Vincoliereazionivincolari.Equilibriodeicorpivincolati.* Studiodelletraviinflessevincolatestaticamenteedeglisforziagentisulletravi* Macchinesemplici.* Baricentri,momentistaticiemomentid’inerziadifiguregeometriche.

CINEMATICA

* Motorettilineo,motoangolareemotocircolaredelpuntomateriale.* Composizionedeimoti(Motoarmonico,Motoparabolico,Motoelicoidale).

DINAMICA

* Leggifondamentali.* Massaepesodeicorpi.* Lavoro.Energia.Potenza.

MACCHINEAFLUIDO

* Principieleggifondamentalidell’idrostaticaedell’idrodinamica.* Motodeiliquidiapeloliberoeinpressione.* Cennisullaclassificazionedellemacchine.

ATTIVITA’DILABORATORIO

- Esercitazionesuibaricentri- Esercitazionesuivettori-pianoinclinato- Esercitazionesullecarrucolamobiliefisse- EsercitazionesulleReazionivincolari- Esercitazionesulmotodeicorpi- Esercitazionesull’attrito- EsercitazionesuIdrodinamicaePerditedicarico- Analisidatiecalcoloreazionivincolariesollecitazioniconilfogliodicalcolo

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

Pordenone, 08 giugno 2016 firma

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

Pordenone, 08 giugno 2016 firma

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 3B MP a. s. 2015/2016

Docente Maria Lucia Maniago

Materia IRC

CONTENUTI SVOLTI

ü Life skills. Scheda operativa per verificare la consapevolezza delle proprie competenze.

ü Enciclica: Laudato Sì: struttura documento. La cura della casa comune. Etica ambientale ed economica.

ü Rapporto tra la tecnologia e l’etica, al servizio del bene comune e dell’ambiente. Obiettivi per raggiungere uno sviluppo sostenibile.

ü Intelligenza ed emozioni reali e virtuali. Messaggi subliminali nella pubblicità e nella musica.

ü Don Lozer: attualità del suo messaggio nelle questioni sociali. Encicliche sociali della chiesa cristiana cattolica.

ü Islam: mondo plurale, la Fitna, Jihad, fondamentalismo islamico, ermeneutica o lettura letterale del Corano? Analisi sociologica di chi sono i giovani jiadhisti. Lettura e analisi dei documenti del Magistero inerenti il dialogo interreligioso.

ü Scienza e potere durante il Terzo Reich. La visione nazista dell’umanità: inclusione ed esclusione. Nazismo e propaganda :come si crea un leader. ü L’opposizione dei ragazzi tedeschi sotto il Terzo Reich. ”La Rosa Bianca.” Vivere e morire

per degli ideali oggi. Avere fede dopo Auschwitz. Carnefici, vittime, bystanders e giusti.

ü Lettura del decreto legge Cirrinà e questioni morali. ü Bioetica. ü Atlante dei conflitti e delle guerre. Conflitti in atto nel mondo: cause e conseguenze.

ü Pace, giustizia, sviluppo e diritti umani. Non violenza come stile di vita.

ü Alfred Nobel istituisce il premio nobel per la pace: le persone insignite di questo premio da quando è stato istituito e le motivazioni.

ü Manifesto Russel-Einstein.

ü Autovalutazione del percorso svolto durante l’anno scolastico.

Pordenone, 6 giugno 2016 firma

Prof.ssa Maria Lucia Maniago

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J. F. KENNEDY”

PORDENONE

Anno Scolastico 2015/2016

Classe: 3 Sez.: B Spec.: Plasturgia Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Insegnante: prof.ssa MORAS STEFANIA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PARTE GINNICO-FISICA - Corsa prolungata (test di resistenza specifica); - andature preatletiche ed atletiche; - andature abbinanti arti superiori e inferiori; - esercizi individuali ed a coppie per il miglioramento della velocità di esecuzione; - esercizi individuali ed a coppie per il miglioramento della mobilità articolare; - esercizi individuali ed a coppie per il miglioramento della destrezza; - esercizi individuali ed a coppie per il potenziamento muscolare a carico naturale e con l’uso di piccoli e grandi attrezzi; - attività in percorsi misti e circuiti per il miglioramento della forza resistente; - attività in percorsi misti e circuiti per il miglioramento della coordinazione dinamica generale; ATTREZZI USATI: bastoni, palle mediche, palloni di vario tipo, di funicelle, fune, bastoni, cerchi, ostacoli di varie altezze. PARTE SPORTIVA PALLAVOLO Studio dei principali fondamentali di attacco e di difesa PALLACANESTRO Studio dei principali fondamentali di attacco e di difesa ATLETICA LEGGERA Corsa prolungata, corsa veloce, staffetta, salto in lungo, salto in alto, getto del peso. PARTE TEORICA ELEMENTI DI ANATOMIA E DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE -Il sistema muscolare: funzione, tipi di muscoli e proprietà del muscolo; caratteristiche del muscolo scheletrico; la contrazione e il lavoro muscolare. Conoscenza di parte della muscolatura del corpo umano. PER GLI ALUNNI ESONERATI DALLE LEZIONI PRATICHE - Cenni di storia, caratteristiche del gioco, fondamentali regole principali di un gioco sportivo di squadra a scelta o di una disciplina atletica. Il programma è unico per tutte le classi. Il carico, l’intensità degli esercizi e le proposte didattiche, verranno adattati all’età, alle caratteristiche fisiche degli allievi ed alle esigenze delle singole classi.

Pordenone, lì 10/06/2016