programmi lavoro estivo 1a cat - istituto statale … · ... mesolitico,neolitico; la rivoluzione...

24
PROGRAMMI LAVORO ESTIVO 1A CAT

Upload: tranlien

Post on 16-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PROGRAMMI

LAVORO ESTIVO

1A CAT

Istituto di istruzione superiore Leonardo da Vinci Programma svolto di italiano Classe 1^ A CAT Prof.ssa Maria Palmieri -morfologia: il verbo e le sue funzioni; verbi transitivi e intransitivi; forma attiva e forma passiva; i modi e i tempi verbali; l'uso dell'indicativo e dei suoi tempi; l'uso del congiuntivo e dei suoi tempi; l'uso del condizionale e dei suoi tempi; l'uso dell'imperativo; coniugazione di alcuni verbi irregolari; il nome: forma, genere e numero; l'articolo: forme e loro uso; il pronome e le sue funzioni; pronomi personali in funzione di soggetto e di complemento; pronomi relativi; pronomi e aggettivi possessivi; pronomi e aggettivi dimostrativi. -analisi del testo narrativo: fabula e intreccio; sequenze; il narratore; i luoghi e i tempi della narrazione; i personaggi; la focalizzazione i generi della narrazione: la favola e la fiaba; il romanzo. L'horror e il giallo Lettura e analisi dei seguenti brani: Vodoo, Il leone e il lupo; Chissà come si divertivano; Il cuore rivelatore, Dieci piccoli indiani; Lo strano caso del dr. Jekyll e Mr. Hyde -produzione scritta: il riassunto, il tema narrativo, la relazione -Lettura de I promessi sposi: Introduzione al romanzo, il romanzo storico, vita di Manzoni, lettura e analisi dei capp. 1-2 Cologno Monzese, 04/06/2016 La prof.ssa Gli studenti

Istituto di istruzione superiore Leonardo da Vinci Compiti da svolgere per gli studenti con giudizio sospeso Materia: italiano Classe 1^ A CAT Prof.ssa Maria Palmieri Studiare i seguenti argomenti: -il verbo e le sue funzioni; verbi transitivi e intransitivi; forma attiva e forma passiva; i modi e i tempi verbali; l'uso dell'indicativo e dei suoi tempi; l'uso del congiuntivo e dei suoi tempi; l'uso del condizionale e dei suoi tempi; l'uso dell'imperativo; il nome: forma, genere e numero; l'articolo: forme e loro uso; il pronome e le sue funzioni; pronomi personali in funzione di soggetto e di complemento; pronomi relativi; pronomi e aggettivi possessivi; pronomi e aggettivi dimostrativi. -fabula e intreccio; sequenze; il narratore; i luoghi e i tempi della narrazione; i personaggi; la focalizzazione i generi della narrazione: la favola e la fiaba; il romanzo. L'horror e il giallo -Produzione dei seguenti testi: a)Immagina di essere arrivato su un pianeta disabitato e scrivi un testo raccontando quella strana esperienza b)La passeggiata di don Abbondio e l'incontro con i bravi: immagina un personaggio simile a lui, che faccia un'esperienza simile, ma viva nella Lombardia del 2016 -Svolgere i seguenti esercizi ( dal libro di grammatica) p. 163 n° 107, p.165 n°114, 115, p.168 n°125, p.184 n° 172-3 Cologno Monzese, 04/06/2016 La prof.ssa Gli studenti

Istituto di istruzione superiore Leonardo da Vinci Programma svolto di storia Classe 1^ A CAT Prof.ssa Maria Palmieri Le origine dell'umanità: l'evoluzione umana, Paleolitico, Mesolitico,Neolitico; la rivoluzione agricola e la nascita dei villaggi e delle città I popoli della Mesopotamia:i Sumeri, gli Accadi, i Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri La civiltà egizia: l'importanza del Nilo, la storia del regno egizio, la struttura sociale, la religione egizia Le civiltà dell'antica Palestina: gli Ebrei, i Fenici Le origini della civiltà greca: dai Cretesi ai “secoli oscuri”: la civiltà cretese, la civiltà micenea, il medioevo ellenico La nascita delle poleis e delle colonie: nascita della poleis, la colonizzazione, la tirannide, comune identità culturale delle poleis greche Sparta e Atene: struttura delle società spartana, organizzazione politica di Sparta; economia di Atene, riforma timocratica di Solone, riforma democratica di Clistene. L'impero persiano: caratteristiche e organizzazione dell'impero persiano; le guerre persiane Pericle e la guerra del Peloponneso: Atene nell'età classica ( arte e cultura); il governo di Pericle; la guerra del Peloponneso; fine dell'egemonia ateniese Dalla decadenza delle poleis all'età di Alessandro Magno: i Macedoni mettono fine all'età delle poleis; le conquiste di Alessandro Magno; frantumazione dell'impero alla morte di Alessandro Magno Roma: le origini e la monarchia: i miti sull'origine di Roma; Roma monarchica; patrizi e plebei Roma repubblicana: fine dell'età monarchica; le prime leggi di Roma; istituzioni della Roma repubblicana La conquista dell'Italia: guerre sannitiche, conquista dell'Italia meridionale Cologno Monzese, 04/06/2016 La prof.ssa Gli studenti

Istituto di istruzione superiore Leonardo da Vinci Lavoro estivo per gli studenti con sospensione di giudizio Materia: storia Classe 1^ A CAT Prof.ssa Maria Palmieri Studiare i seguenti argomenti Le origine dell'umanità: l'evoluzione umana, Paleolitico, Mesolitico,Neolitico; la rivoluzione agricola e la nascita dei villaggi e delle città I popoli della Mesopotamia:i Sumeri, gli Accadi, i Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri La civiltà egizia: l'importanza del Nilo, la storia del regno egizio, la struttura sociale, la religione egizia Le civiltà dell'antica Palestina: gli Ebrei, i Fenici Le origini della civiltà greca: dai Cretesi ai “secoli oscuri”: la civiltà cretese, la civiltà micenea, il medioevo ellenico La nascita delle poleis e delle colonie: nascita della poleis, la colonizzazione, la tirannide, comune identità culturale delle poleis greche Sparta e Atene: struttura delle società spartana, organizzazione politica di Sparta; economia di Atene, riforma timocratica di Solone, riforma democratica di Clistene. L'impero persiano: caratteristiche e organizzazione dell'impero persiano; le guerre persiane Pericle e la guerra del Peloponneso: Atene nell'età classica ( arte e cultura); il governo di Pericle; la guerra del Peloponneso; fine dell'egemonia ateniese Dalla decadenza delle poleis all'età di Alessandro Magno: i Macedoni mettono fine all'età delle poleis; le conquiste di Alessandro Magno; frantumazione dell'impero alla morte di Alessandro Magno Roma: le origini e la monarchia: i miti sull'origine di Roma; Roma monarchica; patrizi e plebei Roma repubblicana: fine dell'età monarchica; le prime leggi di Roma; istituzioni della Roma repubblicana La conquista dell'Italia: guerre sannitiche, conquista dell'Italia meridionale Cologno Monzese, 04/06/2016 La prof.ssa Gli studenti

ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 CLASSE 1 A CAT MATERIA : INGLESE INSEGNANTE : ERSILIA SCOGNAMIGLIO

DAL LIBRO DI TESTO : “ NEW HORIZONS” VOL. 1, EDIZ. OXFORD: PRESENTE SEMPLICE DI ESSERE, AVERE, POTERE E DI TUTTI GLI ALTRI VERBI- PRESENTE PROGRESSIVO—ARTICOLI—PLURALI REGOLARI ED IRREGOLARI- IMPERATIVO—USO DI ‘SOME E ANY’—AGGETTIVI DIMOSTRATIVI E POSSESSIVI- AVVERBI DI FREQUENZA—PREPOSIZIONI SEMPLICI E DI LUOGO—NUMERI CARDINALI ED ORDINALI—THERE IS/ THERE ARE—L’ALFABETO—L’OROLOGIO—GENITIVO SASSONE—VERBI ‘LOVE, LIKE+ING- FORM—NOMI CONTABILI E NON CONTABILI— HOW MUCH/ HOW MANY—TRADUZIONE DI ‘MOLTO, POCO, ABBASTANZA’ INVITARE , FARE RICHIESTE, ACCETTARE, RIFIUTARE—ESPRIMERE PREFERENZE- PASSATO REMOTO DEL VERBO ESSERE,DEI VERBI REGOLARI ED IRREGOLARI. COLOGNO M. L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

ANNO SCOLASTICO 2015-16 CLASSE 1 A CAT DOCENTE:ERSILIA SCOGNAMIGLIO LAVORO ESTIVO DI INGLESE RIPASSO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO. DAL LIBRO IN USO”GRAMMAR FILES” DI JORDAN-FIOCCHI GLI ALUNNI SVOLGERANNO I SEGUENTI ESERCIZI: ES. PAG. 103 N. 4 E 5 ES. PAG. 152 N. 1, 2 e 3 ES. PAG. 382 N. 9 DA 7 A 12 ES. PAG.384 N. 13 DA 17 A 19 COLOGNO M. L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

ISIS Leonardo da Vinci

A.S. 2015/2016 Classe 1A CAT Prof. Nunzia Ardizzone

PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo : M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi

"Matematica.verde" vol. 1 Zanichelli

ALGEBRA Teoria degli insiemi Concetto di insieme - rappresentazione di un insieme – insiemi uguali, insieme vuoto, insieme ambiente - sottoinsiemi - le operazioni fondamentali con gli insiemi – I quantificatori Richiami di aritmetica L'insieme N e Z- operazioni e loro proprietà - potenze e loro proprietà - espressioni a - MCD e mcm - Numeri relativi L'insieme dei numeri razionali relativi - operazioni e proprietà dei numeri relativi - potenze e proprietà - numeri decimali - frazioni decimali e frazioni generatrici di numeri decimali Monomi - polinomi -calcolo letterale Monomi ed operazioni - MCD e mcm - polinomi ed operazioni - prodotti notevoli (somma per differenza, quadrati di un binomio e di un trinomio, cubo di un binomio) Scomposizione di un polinomio in fattori Raccoglimento a fattor comune totale e parziale - Scomposizione mediante prodotti notevoli Somma e differenza di cubi - Scomposizione del trinomio caratteristico. Scomposizione con il teorema del resto e la regola di Ruffini - MCD e mcm fra più polinomi. Frazioni algebriche Operazioni con le frazioni algebriche. Espressioni algebriche frazionarie. Equazioni di I° grado ad un’incognita Identità ed equazioni – principi di equivalenza Risoluzione di un’equazione numerica intera e frazionaria. Disequazioni di I° grado ad un’incognita Risoluzione di una disequazione intera

GEOMETRIA Concetti primitivi della geometria Punto, retta, piano, angolo – spezzate, poligoni - congruenza tra figure – angoli opposti al vertice. Triangoli Altezze, mediane e bisettrici di un triangolo - criteri di congruenza tra triangoli - teorema dell'angolo esterno di un triangolo - classificazione dei triangoli rispetto agli angoli – disuguaglianze tra gli elementi di un triangolo - bisettrice di un angolo - punto medio di un segmento Perpendicolari e parallele Proiezioni ortogonali e distanza di un punto da una retta Teorema delle rette parallele Proprietà degli angoli dei poligoni Parallelogrammi Proprietà dei: parallelogrammi, rettangoli, rombi, quadrati, trapezi Crrispondenze in un fascio di rette parallele INTRODUZIONE ALLA STATISTICA Dati statistici e loro rappresentazione grafica. Indici di posizione centrale: media, moda e mediana. Indici di variabilità: scarto semplice medio e deviazione standard. Alunni Docente

Lavoro estivo

Anno scolastico 2015/2016 Classe: 1° A CAT Materia: MATEMATICA Prof.ssa Nunzia Ardizzone Libro di testo : M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi

"Matematica.verde" vol. 1 Zanichelli

Numeri razionali pg 131 test pg 134 dal 40 al 47 Polinomi pg 348 dal 771 al 775 da pg 355 dal 40 al 64 76,79,80,84,85 Scomposizioni e pg 375 22,23 pg 377 dal 37 al 41

pg 378 dal 65 al 69 pg 380 dal 92 al 98 Frazioni algebriche pg 384 136,137 pg 385 154,155

pg 421 49,50,51,56,57,58,59,60

Equazioni pg 501 dal 29 al 33 pg 503 52,53,57,67,68,69,70 Disequazioni pg 488 dal 574 al 579 Ripassare geometria Tali esercizi sono obbligatori per chi alla conclusione del corrente anno scolastico avrà contratto il debito formativo o sarà promosso con aiuto e sono consigliati per gli alunni che hanno raggiunto un rendimento uguale o superiore alla sufficienza a giugno. I compiti svolti sono da consegnare il giorno dell’esame. Tali esercizi saranno oggetto di verifica nel mese di settembre per tutta la classe.

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.gov.it

e-mail: [email protected][email protected]

Indicazioni Lavoro Estivo - a.s. 2015/2016

PROF. Bologna-Chiarito

MATERIA/E Informatica

CLASSE 1 AC

CONTENUTI Architettura concettuale di un computer, tipi di periferiche Tipologie di periferiche e di computer Le icone e il desktop di Windows Uso dei file ed uso delle cartelle Elaborazione di testi Comandi principali di Word Formattazione del testo, elenchi puntati, costruzione di un indice e di un sommario con Word Le tabelle e le immagini Il foglio di calcolo Comandi principali di Excel Il foglio di calcolo Riferimenti assoluti e relativi Calcoli e formule Tabelle, moduli subtotali, ordinamento e formattazione condizionale) Cologno Monzese, 30 maggio 2016

I rappresentanti di classe Il docente

_______________ ______________

______________

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.gov.it

e-mail: [email protected][email protected]

Indicazioni riguardanti il lavoro estivo - a.s. 2015/2016

PROF.___Bologna-Chiarito____________

MATERIA/E __Informatica______________

CLASSE __________1 AC____________

CONTENUTI Elaborazione di testi Comandi principali di Word Formattazione del testo, elenchi puntati, costruzione di un indice e di un sommario con Word Forme e Diagrammi a Blocchi in word Le tabelle e le immagini Impostazione di stampa Comandi principali di Excel Il foglio di calcolo Riferimenti assoluti e relativi Calcoli e formule Stampa con parametri corretti Funzioni (MIN,MAX, MEDIA,SOMMA,SE,CONTA.SE,CASUALE) e Grafici Tabelle, moduli subtotali, ordinamento e formattazione condizionale) Ricerche tramite filtri Cologno Monzese, 30 maggio 2016 I rappresentanti di classe Il Docente _______________________________ _______________________ _______________________________

PROGRAMMA DI CHIMICA Anno scolastico 2015/16 Prof.ssa Paola Marchetti

Classe 1° A Cat MODULO 0 REQUISITI FISICO MATEMATICI-PRATICI U.D.1 Misure ed errori (unità di misura, le grandezze, fondamentali e derivate,

misure ed errori, calcolo matematico) U.D.2 La sicurezza in laboratorio, comportamenti a rischio, riconoscimento

pericolosità delle sostanze e relative precauzioni tramite lettura dell’etichetta Laboratorio: presentazione vetreria, bilancia, misure di volume, tecniche basilari di laboratorio, presentazione analisi qualitativa e quantitativa, come redigere una relazione di laboratorio

MODULO 1 LA MATERIA E LE SUE PROPRIETA’ U.D.1 La materia (caratteristiche e grandezze di interesse chimico, la massa il

volume, l’energia) U.D.2 Stati fisici della materia e passaggi di stato (stato solido, liquido, gassoso,

curva di raffreddamento, calori latenti) U.D.3 Teoria corpuscolare della materia (osservazione di alcuni fenomeni fisici e

deduzione indiretta della discontinuità della materia, differenza tra un fenomeno fisico ed un fenomeno chimico)

U.D.4 Miscugli e sostanze (miscugli omogenei ed eterogenei, principali metodi di separazione dei sistemi, concetto di sostanza pura e relativo riconoscimento, sostanza semplice e sostanza composta)

U.D.5 Le grandi leggi della chimica (legge di conservazione della massa, Lavoisier, Proust, ipotesi atomica di Dalton)

MODULO 2 LA STRUTTURA DELLA MATERIA U.D.1 L’atomo, i fenomeni elettrici e le particelle subatomiche (modello atomico

di Thomson, esperienza di Rutherford, protoni, elettroni, neutroni, numero ato mico, numero di massa, isotopi, modello a gusci di Bohr)

U.D.2 La distribuzione degli elettroni nella struttura atomica (energia di ionizzazione, costruzione del grafico relativo, livelli, sottolivelli, cenni sulla teoria quantomeccanica ad orbitali)

U.D.3 Le proprietà periodiche (la tavola periodica come classificazione degli elementi in base ai livelli energetici, semplici configurazioni elettroniche)

U.D.4 I legami chimici (elettronegatività, legame covalente, puro e polare, legame ionico, metallico, legami tra molecole, dipolo/ dipolo, ione /dipolo, legame idrogeno)

MODULO 3 COMPOSIZIONE DELLE SOSTANZE U.D.1 Relazioni qualitative (le equazioni chimiche, bilanciamento) U.D.2 I composti chimici (metalli , non metalli, numero di ossidazione,

formazione dei principali ossidi, basici e acidi, idrossidi, acidi) U.D.3 Il linguaggio della chimica (nomenclatura IUPAC e tradizionale dei

principali composti) U.D.4 Le soluzioni ( soluto, solvente, concetto di mole, concentrazione, solubilità

saturazione ) MODULO 4 IL GOVERNO DELLE REAZIONI CHIMICHE U.D.1 Principi di termodinamica( reazioni esotermiche ed endotermiche,

concetto di ΔH, ΔS,ΔG ) U.D.2 Principi di cinetica (velocità di reazione, fattori che influenzano la velocità,

teoria delle collisioni ) U.D.3 L’equilibrio chimico (reazioni reversibili, il principio dell’equilibrio mobile, di

azione di massa, effetto della temperatura e della pressione) U.D.4 Gli acidi e le basi (equilibri acido/base, concetto di Ka, forza degli acidi,

concetto di pH, costruzione della scala di acidità e basicità ) U.D.5 Gli equilibri di ossido riduzione (numero di ossidazione, bilanciamento

ossido riduttivo, ossidanti e riducenti, cenni sulle pile e i potenziali ossidoriduttivi)

PROGRAMMA DI LABORATORIO PRESENTAZIONE LABORATORIO Esposizione norme di sicurezza

Presentazione della vetreria Utilizzo della bilancia

MISCUGLI E COMPOSTI Determinazione di una sostanza attraverso le sue proprietà chimico fisiche Curva di riscaldamento e di raffreddamento

Differenza miscugli e composti (Fe + S) Separazione di un miscuglio eterogeneo

formato da due liquidi immiscibili tramite l’utilizzo di imbuto separatore

Separazione di un miscuglio eterogeneo formato da un liquido ed un solido insolubile tramite filtrazione

Separazione di un miscuglio omogeneo tramite distillazione

Separazione delle clorofille di foglie di spinaci attraverso la cromatografia

TAVOLA PERIODICA Reattività di alcuni metalli della TP (Na, K. Li in acqua)

Ricerca alogenuri PROBLEM SOLVING Separazione di diversi miscugli omogenei

ed eterogenei con corretto metodo di separazione

I COMPOSTI Rilevazione acidità e basicità mediante l’uso di diversi indicatori

STRUTTURA ATOMICA Saggi alla fiamma Il programma effettivamente svolto nella classe prima riguarda il modulo 0, il modulo 1 e il modulo 2 , modulo 3. relativamente all’ unità 1. La docente I rappresentanti

LAVORO ESTIVO Materia: CHIMICA E LABORATORIO

Classe 1 A Cat Si consigl ia a tutt i gli studenti un lavoro est ivo di r ipasso degli argomenti svolt i. Per gl i alunni promossi con debito formativo è d’obbligo il ripasso degli argomenti uti l izzando gli appunti fornit i durante l’anno scolastico, gli esercizi svolt i ed i l testo in adozione - Passananti, Sbriziolo – L'ora di chimica – Ed. Tramontana - relat ivamente ai moduli A,B,C,D,E (ud: 1,2).Si consiglia di svolgere gli esercizi relat ivi alle unità stesse e di uti l izzare come strumento di verif ica i compiti in classe svolt i durante l ’anno scolastico di cui ogni alunno ha copia e relat iva soluzione. Si consigl ia, inoltre, l ’uso di un “Quaderno operativo: “Chimica generale”, vol. 1, Ed. Modern School, fornito di una buona sintesi della teoria, correlata dai relat ivi esercizi. Buon lavoro!

La Docente

PROGRAMMA DI FISICA E LABORATORIO CLASSE 1 A CAT ANNO SCOL. 2015/16 Prof. Paola Braga Le grandezze fisiche. Introduzione allo studio della fisica: definizione di grandezza fisica, grandezze fisiche fondamentali e derivate. Le misure e gli errori di misura. Sistema Internazionale di unità di misura S.I. Notazione esponenziale di un numero. Ordine di grandezza. Misura diretta, indiretta e con strumenti tarati di una grandezza fisica. Calcolo del valore medio. Incertezza di una misura: errore assoluto. Accuratezza di una misura: errore relativo. Errori sistematici ed errori accidentali. Propagazione degli errori. Esercizi sulla teoria degli errori. Cifre significative e arrotondamento di un numero. La rappresentazione dei dati. La rappresentazione di un fenomeno. Funzioni e tabelle. I grafici cartesiani. Le grandezze direttamente proporzionali. Altre relazioni matematiche tra grandezze: correlazione lineare, proporzionalità inversa, proporzionalità quadratica. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Vettori: definizione ed operazioni con i vettori (somma, sottrazione, scomposizione ). Regola del parallelogramma. Le forze. La forza-peso. Peso e massa. La misura delle forze con il dinamometro. Forza elastica: legge di Hooke. Le operazioni sulle forze. Le forze di attrito. Equilibrio dei corpi solidi. Equilibrio di un punto materiale libero. I vincoli. Equilibrio di un punto materiale su un piano inclinato. Il corpo rigido. Somma delle forze applicate a un corpo rigido. Momento di una forza. Momento di una coppia di forze. Equilibrio di un corpo rigido. Baricentro. Diversi tipi di equilibrio: equilibrio stabile, instabile, indifferente. Le macchine semplici: leve di primo, secondo e terzo genere. Vantaggio meccanico. Carrucola e piano inclinato. Equilibrio dei fluidi. La pressione. La pressione dei liquidi. Il principio di Pascal, il torchio idraulico. I vasi comunicanti. La legge di Stevin. La pressione atmosferica, strumenti per la misurazione della pressione. La legge di Archimede e la condizione di galleggiamento di un corpo. ATTIVITA' SPERIMENTALE

x Misure dirette di lunghezze con il calibro (incertezza di una misura) x Misure indirette di aree ( propagazione degli errori) x Misure del periodo di oscillazione di un pendolo (uso del cronometro) x Misura della densità di materiali diversi x Equilibrio con carrucole x Composizione di vettori (grafico) x Legge di Hooke. x Piano inclinato: misura della forza equilibrante. x Momento di una forza x Esperimenti sulla pressione (principio di Pascal, legge di Stevin e pressione

atmosferica) x Principio di Archimede

CLASSE 1A CAT ANNO SCOLASTICO 2015/16 Indicazioni per il lavoro estivo per gli studenti con debito formativo in Fisica Studiare ed approfondire tutti gli argomenti trattati durante l'anno scolastico, come indicato nel programma della materia Eseguire i test e gli esercizi relativi a ciascun argomento, riportati al termine di ogni sezione (problem solving 1) e in particolare al termine di ogni Unità (problem solving 2 e 3) Parte A: Unità 1 - Unità 2 - Unità 3 Parte B: Unità 4 - Unità 5 Rifare gli esercizi eseguiti e corretti in classe.

Prepararsi a relazionare su alcune esperienze pratiche di laboratorio, in particolare: Misure di lunghezze con strumenti di sensibilità diverse: metro, calibro, Periodo di oscillazione di un pendolo (libro di testo a pag. A56-57) La misura della densità di materiali diversi La legge di Hooke e il comportamento elastico di una molla (vedi libro di testo pag. A 90-91) Regola del parallelogramma: composizione di più forze Equilibrio di un corpo su un piano inclinato La legge di Archimede

Programma estivo di Scienze (Scienze della Terra)

Classe 1 a CAT

Prof. Bertino

a.s. 2015-16

1) Storia dei modelli atomici: Thomson, Rutherford e Bohr

2) L’attuale modello atomico a orbitali

3) Come si scrive la configurazione elettronica degli atomi

4) Differenza tra sostanze e miscugli

5) Differenza tra elementi e composti

6) Differenza tra composti organici e inorganici

7) Differenza tra composti organici biologici e organici ambientali

8) I minerali (un particolare riferimento alla sìlice)

9) Le rocce magmatiche: effusive, intrusive e filoniane

10) Le rocce sedimentarie: clastiche, organogene e chimiche

11) Le rocce metamorfiche: da contatto e regionali

12) Il ciclo litogenetico

13) Il suolo: orizzonti

14) L’humus e la sua importanza

15) Fertilizzanti e ammendanti

16) I fossili: definizione e importanza scientifica

17) Costituzione interna della Terra

18) Superfici di discontinuità (Mohorovicic, Repetti, Gutenberg e Lehman)

19) La teoria della deriva dei continenti

20) La teoria della tettonica delle placche: moti convettivi del mantello e loro conseguenze

21) Differenza tra margini convergenti, divergenti e trascorrenti

22) Subduzione tettonica

23) Differenza tra terremoti vulcanici e tettonici

24) Differenza tra ipocentro ed epicentro

25) Differenza tra onde sismiche longitudinali, trasversali e superficiali

26) Differenza tra la scala Mercalli-Cancani-Sieberg e la scala Richter

27) Differenza tra vulcani a strato, a scudo e a linea

28) Eruzioni effusive ed esplosive

29) Piroclasti e nubi ardenti

30) Fenomeni vulcanici secondari

31) Energia geotermica e suo sfruttamento

32) Principi di cosmologia: ipotesi sull’origine dell’universo e del Sistema solare

PROGRAMMAZIONE DI TECNICHE, RAPRESENTAZIONE GRAFICHE

CLASSE 1A CAT

anno scolastico 2015/2016

Insegnante: Riccardo Lo Schiavo

*******************

- Il disegno tecnico

- Principi sul metodo delle proiezioni ortogonali

- Le proiezioni ortogonali

- Le sezioni di figure geometriche semplici

- Le proiezioni sezionate e rappresentazione con il piano ausiliare alfa

- Le norme UNI per il disegno tecnico

- Il disegno a mano libera

- Principi di proiezione assonometrica

- L’ assonometria cavaliera, isometrica e monometrica

- Il disegno CAD

Conoscenza del computer, la tastiera, conoscenza del sistema operativo, gli applicativi:

AutoCad.

I comandi disegno: Line, Circle, Polyline. I comandi di editing: Rotate, Scale, Trim,

Offset, Move, Fillet, Mirror, Copy, Extend. Uso di Osnap, Erase, Cancel, Insert, Block,

Layer, Dtext, Save, Ortho, Undo, Redo, Zoom, Pan.

- Esecuzione di file prototipo, blocchi d’arredo, inserimento di piantine con arredo e

tabella R.A.I.

Milano 30/05/2016

LAVORO ESTIVO PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO IN

TECNICHE, RAPRESENTAZIONE GRAFICHE

CLASSE 1 A CINQUE

A.S. 2015-2016

- Il disegno tecnico

Esercizio 1: tre solidi disposti a piacere, cubo lato cm 3, piramide base quadrata lato cm 3 – altezza

cm 7, prisma base cm 3 x cm 5 altezza cm 6;

Esercizio 2: due solidi disposti a piacere, cubo lato cm 3 sormontato da cilindro raggio cm 1 altezza

cm 5;

Esercizio 3: tre solidi uno dietro l’altro distanziati da cm 2,5, parallelepipedo cm 3 x cm 7 altezza

cm 3, piramide base esagonale lato cm 2 altezza cm 6, prisma base esagonale lato cm 2 altezza cm

4.

A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: MINOPAOLA

CLASSE: 1° A CAT

Accoglienza: presentazione scritta di ciascun studente.

Giochi socializzanti : palla prigioniera;Unihok, regolamento e gioco; Dodgeball, regolamento e gioco.

Calcio a 5. Fondamentali individuali con palla,esercizi coordinativi slalom tra cinesini, esercizi di controllo

della palla con il piede, esercitazioni sotto la guida dei compagni esperti, passaggi, stoppate, tiri di testa e

parate.

Atletica: tecnica della corsa, andature atletiche, sviluppo della resistenza generale di base. Allenamenti

all’aperto. Velocità: scatti, balzi skip. Corsa di resistenza, getto del peso anche con palla medica per le

esercitazioni in palestra, salto in alto stile italiano, forbice e Fosbury. Valicamento ostacoli bassi e alti per

lo sviluppo del ritmo, esercizi per la prima e la seconda gamba. Staffetta: prove da seduti per il controllo

del passaggio manuale e in corsa.

Tests motori: 100 m, Cooper, getto del peso, 1000 m.

Pallavolo: fondamentali individuali con palla, palleggio bagher e battuta. Esercitazioni a coppie, a gruppi di

tre e quattro studenti. Esercitazioni con respinta della palla con la fronte per la corretta posizione del

corpo sotto la palla. Torneo di classe con squadre formate da 3 giocatori. Si gioca in 3 campi ristretti con

l’obbligo dei 3 passaggi : ricezione, alzata e invio nell’altro campo.

Basket: fondamentali individuali con palla. Palleggio, passaggio , gioco tutti contro tutti “rubapalla”, prove

di tiro a canestro, minitorneo 3 contro 3. Circuito con slalom tra i coni, cambi di mano e tiro in terzo

tempo.

Badminton: regolamento, esercitazioni sui fondamentali diritto, rovescio e servizio. A coppie, torneo di

classe.

Percorsi di agiilità e destrezza utilizzando piccoli attrezzi come la “scaletta”, ostacolini bassi, cerchi, funicelle

etc. Esercizi Yoga per le ragazze. Palco di salita: tecnica e prova di traslocazione.

Teoria: lo scheletro. Regole basi dei vari giochi. Concetto di fairplay. Uscita didattica ad Assago al Centro

Multisport per la promozione di sport alternativi.

Cologno Monzese, ___4/6/2016______________ Il docente Paola Mino

Docente PALMIERI LUCIA SARA

Materia RELIGIONE CATTOLICA

Anno Scolastico 2015/2016

Classe 1 A CAT

PROGRAMMA SVOLTO:

Differenza tra insegnamento della religione cattolica e catechismo;

Significato della parola “Religione”

Sogni e domande. Il discorso del Papa ai giovani di Cuba;

Discorso del Papa all’Onu;

Le antiche religioni:

- Mesopotamica;

- Egizia;

- Greca;

- Romana

Riflessioni sulle differenze tra Islam e terrorismo dopo gli attentati a Parigi del 13 Novembre;

Conoscenza di se stessi e delle proprie emozioni;

Visione del cartoon “Inside Out” per parlare della relazione tra mondo esterno e mondo delle emozioni e relativa discussione;

L’uomo e le sue relazioni: l’Altro (Dio) e gli altri.

L’amicizia attraverso la lettura del capitolo XXII del “Piccolo Principe”;

Le relazioni con i coetanei e gli adulti, la relazione con Dio, l’amore attraverso la visione del film “Bianca come il latte, rossa come il sangue”, visione di un ppt e relativa discussione;

Riflessioni sulla Pasqua;

Modi scorretti di vivere le relazioni con gli altri: il bullismo e il razzismo.

Cologno Monzese, Firma del docente

Firma degli studenti