prova nazionale per lesame di stato scuola secondaria di i grado conferenza di servizio 11 maggio...

58
PROVA NAZIONALE PER L’ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO “VINCENZO LANZA” FOGGIA RELATORE: PROF. IPPAZIO, EZIO PRONTERA MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI FOGGIA

Upload: ersilia-gigli

Post on 02-May-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

PROVA NAZIONALE PER LrsquoESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009

LICEO CLASSICO ldquoVINCENZO LANZArdquo FOGGIA

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

MINISTERO DELLrsquoISTRUZIONE DELLrsquoUNIVERSITAgrave E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI FOGGIA

Normativa di riferimento

L 176 del 25102007ldquohellipLrsquoesame di Stato comprende anche una prova scritta a carattere nazionale volta a verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti I testi relativi alla suddetta prova sono scelti dal Ministro della pubblica istruzione tra quelli predisposti annualmente dallrsquoIstituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) conformemente alla direttiva periodicamente emanata dal Ministro stesso e inviati alle istituzioni scolastiche competenti

rdquoDirettive 74 e 75rdquo del 15092008

Le finalitagrave della prova

integrare gli elementi di valutazione propri della scuola con elementi rilevati a livello nazionale

consentire una comparazione dei risultati di scuola con quelli di alcuni ambiti territoriali di riferimento (provincia regione Paese)

fornire elementi di supporto per migliorare la qualitagrave del sistema di istruzione

favorire processi di approfondimento e di riflessione in ambito didattico

favorire la diffusione della cultura della valutazione

Le caratteristiche della prova

contribuire ad accertare i livelli generali e specifici di apprendimento in italiano e matematica lungo lrsquointera scala di abilitagrave

Mettere a disposizione delle valutazioni basate su procedure standardizzate

fornire un quadro nazionale (provinciale e regionale) dei livelli di apprendimento

rendere disponibili prove costruite su quadri di riferimento pubblici

La struttura della prova

Prova oggettiva e semistrutturata coerente rispetto ai quadri di riferimento e alla pratica

didattica dei docenti di italiano e a matematica articolata in due sezioni (fascicoli) italiano e matematica quesiti a scelta multipla e a risposta aperta univoca risultati forniti rispetto allrsquointera scala delle abilitagrave e non

solo rispetto a prefissati livelli

Tavola 1 percentuale di risposte corrette per area geografica

MATEMATICA

ITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord 527 544 561 653 668 683 697 713 727 581 601 621

Centro 531 561 591 654 679 704 708 727 746 570 607 644

Sud 547 574 601 679 700 721 695 714 733 648 679 710

Italia 544 559 574 674 683 692 707 716 725 622 634 646

Tavola 2 percentuali di risposte corrette per area geografica e genere

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord F 515 531 547 679 693 707 723 735 747 608 630 652

M 535 557 579 628 646 664 674 694 714 553 575 597

Centro F 515 547 579 674 702 730 725 748 771 591 632 673

M 540 578 616 629 656 683 683 705 727 544 581 618

Sud F 547 579 611 695 718 741 710 729 748 669 700 731

M 540 570 600 658 683 708 676 698 720 626 659 692

Italia F 540 554 568 694 704 714 711 735 759 645 659 673

M 549 566 583 653 663 673 687 698 709 596 610 624

F femmine M maschi

Tavola 3 percentuali di risposte corrette per area geografica e regolaritagrave degli studi

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord R 549 564 579 677 690 703 722 733 745 605 624 643

I 372 407 441 492 523 554 540 573 605 411 448 485

Centro R 547 575 604 674 696 718 726 743 760 592 625 659

I 363 423 482 455 518 580 514 578 642 361 427 493

Sud R 562 587 613 697 717 738 711 731 750 667 698 728

I 371 435 498 458 515 572 473 534 594 423 487 550

Italia R 562 576 590 694 702 710 726 734 742 643 655 666

I 388 419 450 490 519 549 529 560 591 425 458 491

R regolaritagrave degli studi I irregolaritagrave degli studi

Tavola 4 percentuali di risposte corrette per area geografica e cittadinanza

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord A 537 554 571 667 683 698 712 726 741 597 617 636

I 430 461 492 517 551 585 563 602 641 436 475 513

Centro A 534 566 598 661 687 712 715 734 753 577 616 654

I 455 500 545 531 584 638 588 642 697 438 497 556

Sud A 548 576 603 681 702 723 696 716 735 651 682 713

I 288 365 441 331 403 474 339 452 564 277 330 383

Italia A 550 565 581 683 692 700 714 723 732 632 645 657

I 438 465 491 517 550 584 565 603 640 435 472 508

A autoctoni I immigrati

Tavola 5 livelli di rischio

Percentuale di domande con tutte risposte corrette in una stessa

classe

Livello di rischio

Inferiore o uguale al 10 per cento 0

Superiore al 10 per cento e inferiore o uguale al 20 per cento

1

Superiore al 20 per cento e inferiore o uguale al 40 per cento

2

Superiore al 40 per cento 3

Tabella 6 distribuzione delle scuole

nei livelli di rischio ITALIANO MATEMATICA

Livello di rischio Numero scuole Numero scuole

0 190 792 195 813

1 25 104 24 100

2 18 75 8 33

3 7 29 13 54

Totale 240 100 240 100

Tavola 7 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (1)

Livello di rischio Italiano

Livello di rischio Matematica

2 3 Tot 2 3 Tot

Nord 3 1 4 1 1 2

Centro 0 1 1 2 0 2

Sud 15 5 20 5 12 17

Totale 18 7 25 8 13 21

(1) Identicate con il metodo basato sullrsquoanalisi delle singole domande

Tavola 8 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (2)

ITALIANO MATEMATICA

Comprensione del testo

Grammatica

Nord 2 4 2

Centro 1 2 1

Sud 21 18 21

Totale 24 24 24

(2) Identicate con il metodo della probabilitagrave di ldquoconseguire un risultato migliorerdquo

Tavola 9 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo (3)

MATEMATICA ITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Lim inf

Media Limsup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media

Lim sup

Nord 527 542 557 648 664 679 695 710 725 573 594 615

Centro 527 558 589 652 676 700 707 725 744 567 602 637

Sud 510 535 559 652 674 695 676 696 715 608 640 672

Italia 528 542 556 660 670 680 699 708 717 598 612 627

(3) Scuole nelle quali per almeno il 20 delle domande tutti i ragazzi hanno dato risposta corretta

Tavola 10 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo

(4)

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Liminf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Nord 525 540 555 650 666 681 695 710 724 574 591 608

Centro 528 556 584 651 675 699 706 724 742 563 598 632

Sud 502 521 540 659 680 700 660 680 699 606 630 655

Italia 525 537 549 664 673 682 693 702 711 594 607 619

(4) Le scuole ldquoa rischiordquo sono quelle identificate con il metodo della probabilitarsquo di fare meglio

QUADRI DI RIFERIMENTO DI ITALIANO

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007 Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006 OCSE PISA 2006)

Quadro di riferimento di Italiano

Struttura del Quadro di riferimento

Definizione di ldquopadronanza linguisticardquo Competenze di lettura e conoscenze grammaticali Tipi di testi e formulazione dei quesiti nelle prove

per i vari livelli di scuola Oggetti linguistici da valutare Processi di lettura da valutare Esempi di quesiti

La padronanza linguistica

La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacitagrave di servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in tre ambiti

I interazione verbale (= comunicare verbalmente in vari contesti)

II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo)

III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi)

In una prova nazionale che deve essere di semplice somministrazione e semplice correzione per motivi tecnici egrave possibile valutare solo

le competenze di lettura le conoscenze (e competenze) grammaticali

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 2: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Normativa di riferimento

L 176 del 25102007ldquohellipLrsquoesame di Stato comprende anche una prova scritta a carattere nazionale volta a verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti I testi relativi alla suddetta prova sono scelti dal Ministro della pubblica istruzione tra quelli predisposti annualmente dallrsquoIstituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) conformemente alla direttiva periodicamente emanata dal Ministro stesso e inviati alle istituzioni scolastiche competenti

rdquoDirettive 74 e 75rdquo del 15092008

Le finalitagrave della prova

integrare gli elementi di valutazione propri della scuola con elementi rilevati a livello nazionale

consentire una comparazione dei risultati di scuola con quelli di alcuni ambiti territoriali di riferimento (provincia regione Paese)

fornire elementi di supporto per migliorare la qualitagrave del sistema di istruzione

favorire processi di approfondimento e di riflessione in ambito didattico

favorire la diffusione della cultura della valutazione

Le caratteristiche della prova

contribuire ad accertare i livelli generali e specifici di apprendimento in italiano e matematica lungo lrsquointera scala di abilitagrave

Mettere a disposizione delle valutazioni basate su procedure standardizzate

fornire un quadro nazionale (provinciale e regionale) dei livelli di apprendimento

rendere disponibili prove costruite su quadri di riferimento pubblici

La struttura della prova

Prova oggettiva e semistrutturata coerente rispetto ai quadri di riferimento e alla pratica

didattica dei docenti di italiano e a matematica articolata in due sezioni (fascicoli) italiano e matematica quesiti a scelta multipla e a risposta aperta univoca risultati forniti rispetto allrsquointera scala delle abilitagrave e non

solo rispetto a prefissati livelli

Tavola 1 percentuale di risposte corrette per area geografica

MATEMATICA

ITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord 527 544 561 653 668 683 697 713 727 581 601 621

Centro 531 561 591 654 679 704 708 727 746 570 607 644

Sud 547 574 601 679 700 721 695 714 733 648 679 710

Italia 544 559 574 674 683 692 707 716 725 622 634 646

Tavola 2 percentuali di risposte corrette per area geografica e genere

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord F 515 531 547 679 693 707 723 735 747 608 630 652

M 535 557 579 628 646 664 674 694 714 553 575 597

Centro F 515 547 579 674 702 730 725 748 771 591 632 673

M 540 578 616 629 656 683 683 705 727 544 581 618

Sud F 547 579 611 695 718 741 710 729 748 669 700 731

M 540 570 600 658 683 708 676 698 720 626 659 692

Italia F 540 554 568 694 704 714 711 735 759 645 659 673

M 549 566 583 653 663 673 687 698 709 596 610 624

F femmine M maschi

Tavola 3 percentuali di risposte corrette per area geografica e regolaritagrave degli studi

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord R 549 564 579 677 690 703 722 733 745 605 624 643

I 372 407 441 492 523 554 540 573 605 411 448 485

Centro R 547 575 604 674 696 718 726 743 760 592 625 659

I 363 423 482 455 518 580 514 578 642 361 427 493

Sud R 562 587 613 697 717 738 711 731 750 667 698 728

I 371 435 498 458 515 572 473 534 594 423 487 550

Italia R 562 576 590 694 702 710 726 734 742 643 655 666

I 388 419 450 490 519 549 529 560 591 425 458 491

R regolaritagrave degli studi I irregolaritagrave degli studi

Tavola 4 percentuali di risposte corrette per area geografica e cittadinanza

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord A 537 554 571 667 683 698 712 726 741 597 617 636

I 430 461 492 517 551 585 563 602 641 436 475 513

Centro A 534 566 598 661 687 712 715 734 753 577 616 654

I 455 500 545 531 584 638 588 642 697 438 497 556

Sud A 548 576 603 681 702 723 696 716 735 651 682 713

I 288 365 441 331 403 474 339 452 564 277 330 383

Italia A 550 565 581 683 692 700 714 723 732 632 645 657

I 438 465 491 517 550 584 565 603 640 435 472 508

A autoctoni I immigrati

Tavola 5 livelli di rischio

Percentuale di domande con tutte risposte corrette in una stessa

classe

Livello di rischio

Inferiore o uguale al 10 per cento 0

Superiore al 10 per cento e inferiore o uguale al 20 per cento

1

Superiore al 20 per cento e inferiore o uguale al 40 per cento

2

Superiore al 40 per cento 3

Tabella 6 distribuzione delle scuole

nei livelli di rischio ITALIANO MATEMATICA

Livello di rischio Numero scuole Numero scuole

0 190 792 195 813

1 25 104 24 100

2 18 75 8 33

3 7 29 13 54

Totale 240 100 240 100

Tavola 7 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (1)

Livello di rischio Italiano

Livello di rischio Matematica

2 3 Tot 2 3 Tot

Nord 3 1 4 1 1 2

Centro 0 1 1 2 0 2

Sud 15 5 20 5 12 17

Totale 18 7 25 8 13 21

(1) Identicate con il metodo basato sullrsquoanalisi delle singole domande

Tavola 8 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (2)

ITALIANO MATEMATICA

Comprensione del testo

Grammatica

Nord 2 4 2

Centro 1 2 1

Sud 21 18 21

Totale 24 24 24

(2) Identicate con il metodo della probabilitagrave di ldquoconseguire un risultato migliorerdquo

Tavola 9 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo (3)

MATEMATICA ITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Lim inf

Media Limsup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media

Lim sup

Nord 527 542 557 648 664 679 695 710 725 573 594 615

Centro 527 558 589 652 676 700 707 725 744 567 602 637

Sud 510 535 559 652 674 695 676 696 715 608 640 672

Italia 528 542 556 660 670 680 699 708 717 598 612 627

(3) Scuole nelle quali per almeno il 20 delle domande tutti i ragazzi hanno dato risposta corretta

Tavola 10 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo

(4)

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Liminf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Nord 525 540 555 650 666 681 695 710 724 574 591 608

Centro 528 556 584 651 675 699 706 724 742 563 598 632

Sud 502 521 540 659 680 700 660 680 699 606 630 655

Italia 525 537 549 664 673 682 693 702 711 594 607 619

(4) Le scuole ldquoa rischiordquo sono quelle identificate con il metodo della probabilitarsquo di fare meglio

QUADRI DI RIFERIMENTO DI ITALIANO

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007 Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006 OCSE PISA 2006)

Quadro di riferimento di Italiano

Struttura del Quadro di riferimento

Definizione di ldquopadronanza linguisticardquo Competenze di lettura e conoscenze grammaticali Tipi di testi e formulazione dei quesiti nelle prove

per i vari livelli di scuola Oggetti linguistici da valutare Processi di lettura da valutare Esempi di quesiti

La padronanza linguistica

La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacitagrave di servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in tre ambiti

I interazione verbale (= comunicare verbalmente in vari contesti)

II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo)

III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi)

In una prova nazionale che deve essere di semplice somministrazione e semplice correzione per motivi tecnici egrave possibile valutare solo

le competenze di lettura le conoscenze (e competenze) grammaticali

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 3: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Le finalitagrave della prova

integrare gli elementi di valutazione propri della scuola con elementi rilevati a livello nazionale

consentire una comparazione dei risultati di scuola con quelli di alcuni ambiti territoriali di riferimento (provincia regione Paese)

fornire elementi di supporto per migliorare la qualitagrave del sistema di istruzione

favorire processi di approfondimento e di riflessione in ambito didattico

favorire la diffusione della cultura della valutazione

Le caratteristiche della prova

contribuire ad accertare i livelli generali e specifici di apprendimento in italiano e matematica lungo lrsquointera scala di abilitagrave

Mettere a disposizione delle valutazioni basate su procedure standardizzate

fornire un quadro nazionale (provinciale e regionale) dei livelli di apprendimento

rendere disponibili prove costruite su quadri di riferimento pubblici

La struttura della prova

Prova oggettiva e semistrutturata coerente rispetto ai quadri di riferimento e alla pratica

didattica dei docenti di italiano e a matematica articolata in due sezioni (fascicoli) italiano e matematica quesiti a scelta multipla e a risposta aperta univoca risultati forniti rispetto allrsquointera scala delle abilitagrave e non

solo rispetto a prefissati livelli

Tavola 1 percentuale di risposte corrette per area geografica

MATEMATICA

ITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord 527 544 561 653 668 683 697 713 727 581 601 621

Centro 531 561 591 654 679 704 708 727 746 570 607 644

Sud 547 574 601 679 700 721 695 714 733 648 679 710

Italia 544 559 574 674 683 692 707 716 725 622 634 646

Tavola 2 percentuali di risposte corrette per area geografica e genere

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord F 515 531 547 679 693 707 723 735 747 608 630 652

M 535 557 579 628 646 664 674 694 714 553 575 597

Centro F 515 547 579 674 702 730 725 748 771 591 632 673

M 540 578 616 629 656 683 683 705 727 544 581 618

Sud F 547 579 611 695 718 741 710 729 748 669 700 731

M 540 570 600 658 683 708 676 698 720 626 659 692

Italia F 540 554 568 694 704 714 711 735 759 645 659 673

M 549 566 583 653 663 673 687 698 709 596 610 624

F femmine M maschi

Tavola 3 percentuali di risposte corrette per area geografica e regolaritagrave degli studi

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord R 549 564 579 677 690 703 722 733 745 605 624 643

I 372 407 441 492 523 554 540 573 605 411 448 485

Centro R 547 575 604 674 696 718 726 743 760 592 625 659

I 363 423 482 455 518 580 514 578 642 361 427 493

Sud R 562 587 613 697 717 738 711 731 750 667 698 728

I 371 435 498 458 515 572 473 534 594 423 487 550

Italia R 562 576 590 694 702 710 726 734 742 643 655 666

I 388 419 450 490 519 549 529 560 591 425 458 491

R regolaritagrave degli studi I irregolaritagrave degli studi

Tavola 4 percentuali di risposte corrette per area geografica e cittadinanza

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord A 537 554 571 667 683 698 712 726 741 597 617 636

I 430 461 492 517 551 585 563 602 641 436 475 513

Centro A 534 566 598 661 687 712 715 734 753 577 616 654

I 455 500 545 531 584 638 588 642 697 438 497 556

Sud A 548 576 603 681 702 723 696 716 735 651 682 713

I 288 365 441 331 403 474 339 452 564 277 330 383

Italia A 550 565 581 683 692 700 714 723 732 632 645 657

I 438 465 491 517 550 584 565 603 640 435 472 508

A autoctoni I immigrati

Tavola 5 livelli di rischio

Percentuale di domande con tutte risposte corrette in una stessa

classe

Livello di rischio

Inferiore o uguale al 10 per cento 0

Superiore al 10 per cento e inferiore o uguale al 20 per cento

1

Superiore al 20 per cento e inferiore o uguale al 40 per cento

2

Superiore al 40 per cento 3

Tabella 6 distribuzione delle scuole

nei livelli di rischio ITALIANO MATEMATICA

Livello di rischio Numero scuole Numero scuole

0 190 792 195 813

1 25 104 24 100

2 18 75 8 33

3 7 29 13 54

Totale 240 100 240 100

Tavola 7 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (1)

Livello di rischio Italiano

Livello di rischio Matematica

2 3 Tot 2 3 Tot

Nord 3 1 4 1 1 2

Centro 0 1 1 2 0 2

Sud 15 5 20 5 12 17

Totale 18 7 25 8 13 21

(1) Identicate con il metodo basato sullrsquoanalisi delle singole domande

Tavola 8 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (2)

ITALIANO MATEMATICA

Comprensione del testo

Grammatica

Nord 2 4 2

Centro 1 2 1

Sud 21 18 21

Totale 24 24 24

(2) Identicate con il metodo della probabilitagrave di ldquoconseguire un risultato migliorerdquo

Tavola 9 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo (3)

MATEMATICA ITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Lim inf

Media Limsup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media

Lim sup

Nord 527 542 557 648 664 679 695 710 725 573 594 615

Centro 527 558 589 652 676 700 707 725 744 567 602 637

Sud 510 535 559 652 674 695 676 696 715 608 640 672

Italia 528 542 556 660 670 680 699 708 717 598 612 627

(3) Scuole nelle quali per almeno il 20 delle domande tutti i ragazzi hanno dato risposta corretta

Tavola 10 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo

(4)

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Liminf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Nord 525 540 555 650 666 681 695 710 724 574 591 608

Centro 528 556 584 651 675 699 706 724 742 563 598 632

Sud 502 521 540 659 680 700 660 680 699 606 630 655

Italia 525 537 549 664 673 682 693 702 711 594 607 619

(4) Le scuole ldquoa rischiordquo sono quelle identificate con il metodo della probabilitarsquo di fare meglio

QUADRI DI RIFERIMENTO DI ITALIANO

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007 Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006 OCSE PISA 2006)

Quadro di riferimento di Italiano

Struttura del Quadro di riferimento

Definizione di ldquopadronanza linguisticardquo Competenze di lettura e conoscenze grammaticali Tipi di testi e formulazione dei quesiti nelle prove

per i vari livelli di scuola Oggetti linguistici da valutare Processi di lettura da valutare Esempi di quesiti

La padronanza linguistica

La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacitagrave di servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in tre ambiti

I interazione verbale (= comunicare verbalmente in vari contesti)

II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo)

III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi)

In una prova nazionale che deve essere di semplice somministrazione e semplice correzione per motivi tecnici egrave possibile valutare solo

le competenze di lettura le conoscenze (e competenze) grammaticali

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 4: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Le caratteristiche della prova

contribuire ad accertare i livelli generali e specifici di apprendimento in italiano e matematica lungo lrsquointera scala di abilitagrave

Mettere a disposizione delle valutazioni basate su procedure standardizzate

fornire un quadro nazionale (provinciale e regionale) dei livelli di apprendimento

rendere disponibili prove costruite su quadri di riferimento pubblici

La struttura della prova

Prova oggettiva e semistrutturata coerente rispetto ai quadri di riferimento e alla pratica

didattica dei docenti di italiano e a matematica articolata in due sezioni (fascicoli) italiano e matematica quesiti a scelta multipla e a risposta aperta univoca risultati forniti rispetto allrsquointera scala delle abilitagrave e non

solo rispetto a prefissati livelli

Tavola 1 percentuale di risposte corrette per area geografica

MATEMATICA

ITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord 527 544 561 653 668 683 697 713 727 581 601 621

Centro 531 561 591 654 679 704 708 727 746 570 607 644

Sud 547 574 601 679 700 721 695 714 733 648 679 710

Italia 544 559 574 674 683 692 707 716 725 622 634 646

Tavola 2 percentuali di risposte corrette per area geografica e genere

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord F 515 531 547 679 693 707 723 735 747 608 630 652

M 535 557 579 628 646 664 674 694 714 553 575 597

Centro F 515 547 579 674 702 730 725 748 771 591 632 673

M 540 578 616 629 656 683 683 705 727 544 581 618

Sud F 547 579 611 695 718 741 710 729 748 669 700 731

M 540 570 600 658 683 708 676 698 720 626 659 692

Italia F 540 554 568 694 704 714 711 735 759 645 659 673

M 549 566 583 653 663 673 687 698 709 596 610 624

F femmine M maschi

Tavola 3 percentuali di risposte corrette per area geografica e regolaritagrave degli studi

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord R 549 564 579 677 690 703 722 733 745 605 624 643

I 372 407 441 492 523 554 540 573 605 411 448 485

Centro R 547 575 604 674 696 718 726 743 760 592 625 659

I 363 423 482 455 518 580 514 578 642 361 427 493

Sud R 562 587 613 697 717 738 711 731 750 667 698 728

I 371 435 498 458 515 572 473 534 594 423 487 550

Italia R 562 576 590 694 702 710 726 734 742 643 655 666

I 388 419 450 490 519 549 529 560 591 425 458 491

R regolaritagrave degli studi I irregolaritagrave degli studi

Tavola 4 percentuali di risposte corrette per area geografica e cittadinanza

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord A 537 554 571 667 683 698 712 726 741 597 617 636

I 430 461 492 517 551 585 563 602 641 436 475 513

Centro A 534 566 598 661 687 712 715 734 753 577 616 654

I 455 500 545 531 584 638 588 642 697 438 497 556

Sud A 548 576 603 681 702 723 696 716 735 651 682 713

I 288 365 441 331 403 474 339 452 564 277 330 383

Italia A 550 565 581 683 692 700 714 723 732 632 645 657

I 438 465 491 517 550 584 565 603 640 435 472 508

A autoctoni I immigrati

Tavola 5 livelli di rischio

Percentuale di domande con tutte risposte corrette in una stessa

classe

Livello di rischio

Inferiore o uguale al 10 per cento 0

Superiore al 10 per cento e inferiore o uguale al 20 per cento

1

Superiore al 20 per cento e inferiore o uguale al 40 per cento

2

Superiore al 40 per cento 3

Tabella 6 distribuzione delle scuole

nei livelli di rischio ITALIANO MATEMATICA

Livello di rischio Numero scuole Numero scuole

0 190 792 195 813

1 25 104 24 100

2 18 75 8 33

3 7 29 13 54

Totale 240 100 240 100

Tavola 7 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (1)

Livello di rischio Italiano

Livello di rischio Matematica

2 3 Tot 2 3 Tot

Nord 3 1 4 1 1 2

Centro 0 1 1 2 0 2

Sud 15 5 20 5 12 17

Totale 18 7 25 8 13 21

(1) Identicate con il metodo basato sullrsquoanalisi delle singole domande

Tavola 8 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (2)

ITALIANO MATEMATICA

Comprensione del testo

Grammatica

Nord 2 4 2

Centro 1 2 1

Sud 21 18 21

Totale 24 24 24

(2) Identicate con il metodo della probabilitagrave di ldquoconseguire un risultato migliorerdquo

Tavola 9 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo (3)

MATEMATICA ITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Lim inf

Media Limsup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media

Lim sup

Nord 527 542 557 648 664 679 695 710 725 573 594 615

Centro 527 558 589 652 676 700 707 725 744 567 602 637

Sud 510 535 559 652 674 695 676 696 715 608 640 672

Italia 528 542 556 660 670 680 699 708 717 598 612 627

(3) Scuole nelle quali per almeno il 20 delle domande tutti i ragazzi hanno dato risposta corretta

Tavola 10 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo

(4)

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Liminf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Nord 525 540 555 650 666 681 695 710 724 574 591 608

Centro 528 556 584 651 675 699 706 724 742 563 598 632

Sud 502 521 540 659 680 700 660 680 699 606 630 655

Italia 525 537 549 664 673 682 693 702 711 594 607 619

(4) Le scuole ldquoa rischiordquo sono quelle identificate con il metodo della probabilitarsquo di fare meglio

QUADRI DI RIFERIMENTO DI ITALIANO

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007 Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006 OCSE PISA 2006)

Quadro di riferimento di Italiano

Struttura del Quadro di riferimento

Definizione di ldquopadronanza linguisticardquo Competenze di lettura e conoscenze grammaticali Tipi di testi e formulazione dei quesiti nelle prove

per i vari livelli di scuola Oggetti linguistici da valutare Processi di lettura da valutare Esempi di quesiti

La padronanza linguistica

La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacitagrave di servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in tre ambiti

I interazione verbale (= comunicare verbalmente in vari contesti)

II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo)

III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi)

In una prova nazionale che deve essere di semplice somministrazione e semplice correzione per motivi tecnici egrave possibile valutare solo

le competenze di lettura le conoscenze (e competenze) grammaticali

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 5: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

La struttura della prova

Prova oggettiva e semistrutturata coerente rispetto ai quadri di riferimento e alla pratica

didattica dei docenti di italiano e a matematica articolata in due sezioni (fascicoli) italiano e matematica quesiti a scelta multipla e a risposta aperta univoca risultati forniti rispetto allrsquointera scala delle abilitagrave e non

solo rispetto a prefissati livelli

Tavola 1 percentuale di risposte corrette per area geografica

MATEMATICA

ITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord 527 544 561 653 668 683 697 713 727 581 601 621

Centro 531 561 591 654 679 704 708 727 746 570 607 644

Sud 547 574 601 679 700 721 695 714 733 648 679 710

Italia 544 559 574 674 683 692 707 716 725 622 634 646

Tavola 2 percentuali di risposte corrette per area geografica e genere

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord F 515 531 547 679 693 707 723 735 747 608 630 652

M 535 557 579 628 646 664 674 694 714 553 575 597

Centro F 515 547 579 674 702 730 725 748 771 591 632 673

M 540 578 616 629 656 683 683 705 727 544 581 618

Sud F 547 579 611 695 718 741 710 729 748 669 700 731

M 540 570 600 658 683 708 676 698 720 626 659 692

Italia F 540 554 568 694 704 714 711 735 759 645 659 673

M 549 566 583 653 663 673 687 698 709 596 610 624

F femmine M maschi

Tavola 3 percentuali di risposte corrette per area geografica e regolaritagrave degli studi

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord R 549 564 579 677 690 703 722 733 745 605 624 643

I 372 407 441 492 523 554 540 573 605 411 448 485

Centro R 547 575 604 674 696 718 726 743 760 592 625 659

I 363 423 482 455 518 580 514 578 642 361 427 493

Sud R 562 587 613 697 717 738 711 731 750 667 698 728

I 371 435 498 458 515 572 473 534 594 423 487 550

Italia R 562 576 590 694 702 710 726 734 742 643 655 666

I 388 419 450 490 519 549 529 560 591 425 458 491

R regolaritagrave degli studi I irregolaritagrave degli studi

Tavola 4 percentuali di risposte corrette per area geografica e cittadinanza

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord A 537 554 571 667 683 698 712 726 741 597 617 636

I 430 461 492 517 551 585 563 602 641 436 475 513

Centro A 534 566 598 661 687 712 715 734 753 577 616 654

I 455 500 545 531 584 638 588 642 697 438 497 556

Sud A 548 576 603 681 702 723 696 716 735 651 682 713

I 288 365 441 331 403 474 339 452 564 277 330 383

Italia A 550 565 581 683 692 700 714 723 732 632 645 657

I 438 465 491 517 550 584 565 603 640 435 472 508

A autoctoni I immigrati

Tavola 5 livelli di rischio

Percentuale di domande con tutte risposte corrette in una stessa

classe

Livello di rischio

Inferiore o uguale al 10 per cento 0

Superiore al 10 per cento e inferiore o uguale al 20 per cento

1

Superiore al 20 per cento e inferiore o uguale al 40 per cento

2

Superiore al 40 per cento 3

Tabella 6 distribuzione delle scuole

nei livelli di rischio ITALIANO MATEMATICA

Livello di rischio Numero scuole Numero scuole

0 190 792 195 813

1 25 104 24 100

2 18 75 8 33

3 7 29 13 54

Totale 240 100 240 100

Tavola 7 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (1)

Livello di rischio Italiano

Livello di rischio Matematica

2 3 Tot 2 3 Tot

Nord 3 1 4 1 1 2

Centro 0 1 1 2 0 2

Sud 15 5 20 5 12 17

Totale 18 7 25 8 13 21

(1) Identicate con il metodo basato sullrsquoanalisi delle singole domande

Tavola 8 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (2)

ITALIANO MATEMATICA

Comprensione del testo

Grammatica

Nord 2 4 2

Centro 1 2 1

Sud 21 18 21

Totale 24 24 24

(2) Identicate con il metodo della probabilitagrave di ldquoconseguire un risultato migliorerdquo

Tavola 9 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo (3)

MATEMATICA ITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Lim inf

Media Limsup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media

Lim sup

Nord 527 542 557 648 664 679 695 710 725 573 594 615

Centro 527 558 589 652 676 700 707 725 744 567 602 637

Sud 510 535 559 652 674 695 676 696 715 608 640 672

Italia 528 542 556 660 670 680 699 708 717 598 612 627

(3) Scuole nelle quali per almeno il 20 delle domande tutti i ragazzi hanno dato risposta corretta

Tavola 10 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo

(4)

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Liminf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Nord 525 540 555 650 666 681 695 710 724 574 591 608

Centro 528 556 584 651 675 699 706 724 742 563 598 632

Sud 502 521 540 659 680 700 660 680 699 606 630 655

Italia 525 537 549 664 673 682 693 702 711 594 607 619

(4) Le scuole ldquoa rischiordquo sono quelle identificate con il metodo della probabilitarsquo di fare meglio

QUADRI DI RIFERIMENTO DI ITALIANO

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007 Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006 OCSE PISA 2006)

Quadro di riferimento di Italiano

Struttura del Quadro di riferimento

Definizione di ldquopadronanza linguisticardquo Competenze di lettura e conoscenze grammaticali Tipi di testi e formulazione dei quesiti nelle prove

per i vari livelli di scuola Oggetti linguistici da valutare Processi di lettura da valutare Esempi di quesiti

La padronanza linguistica

La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacitagrave di servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in tre ambiti

I interazione verbale (= comunicare verbalmente in vari contesti)

II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo)

III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi)

In una prova nazionale che deve essere di semplice somministrazione e semplice correzione per motivi tecnici egrave possibile valutare solo

le competenze di lettura le conoscenze (e competenze) grammaticali

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 6: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Tavola 1 percentuale di risposte corrette per area geografica

MATEMATICA

ITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord 527 544 561 653 668 683 697 713 727 581 601 621

Centro 531 561 591 654 679 704 708 727 746 570 607 644

Sud 547 574 601 679 700 721 695 714 733 648 679 710

Italia 544 559 574 674 683 692 707 716 725 622 634 646

Tavola 2 percentuali di risposte corrette per area geografica e genere

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord F 515 531 547 679 693 707 723 735 747 608 630 652

M 535 557 579 628 646 664 674 694 714 553 575 597

Centro F 515 547 579 674 702 730 725 748 771 591 632 673

M 540 578 616 629 656 683 683 705 727 544 581 618

Sud F 547 579 611 695 718 741 710 729 748 669 700 731

M 540 570 600 658 683 708 676 698 720 626 659 692

Italia F 540 554 568 694 704 714 711 735 759 645 659 673

M 549 566 583 653 663 673 687 698 709 596 610 624

F femmine M maschi

Tavola 3 percentuali di risposte corrette per area geografica e regolaritagrave degli studi

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord R 549 564 579 677 690 703 722 733 745 605 624 643

I 372 407 441 492 523 554 540 573 605 411 448 485

Centro R 547 575 604 674 696 718 726 743 760 592 625 659

I 363 423 482 455 518 580 514 578 642 361 427 493

Sud R 562 587 613 697 717 738 711 731 750 667 698 728

I 371 435 498 458 515 572 473 534 594 423 487 550

Italia R 562 576 590 694 702 710 726 734 742 643 655 666

I 388 419 450 490 519 549 529 560 591 425 458 491

R regolaritagrave degli studi I irregolaritagrave degli studi

Tavola 4 percentuali di risposte corrette per area geografica e cittadinanza

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord A 537 554 571 667 683 698 712 726 741 597 617 636

I 430 461 492 517 551 585 563 602 641 436 475 513

Centro A 534 566 598 661 687 712 715 734 753 577 616 654

I 455 500 545 531 584 638 588 642 697 438 497 556

Sud A 548 576 603 681 702 723 696 716 735 651 682 713

I 288 365 441 331 403 474 339 452 564 277 330 383

Italia A 550 565 581 683 692 700 714 723 732 632 645 657

I 438 465 491 517 550 584 565 603 640 435 472 508

A autoctoni I immigrati

Tavola 5 livelli di rischio

Percentuale di domande con tutte risposte corrette in una stessa

classe

Livello di rischio

Inferiore o uguale al 10 per cento 0

Superiore al 10 per cento e inferiore o uguale al 20 per cento

1

Superiore al 20 per cento e inferiore o uguale al 40 per cento

2

Superiore al 40 per cento 3

Tabella 6 distribuzione delle scuole

nei livelli di rischio ITALIANO MATEMATICA

Livello di rischio Numero scuole Numero scuole

0 190 792 195 813

1 25 104 24 100

2 18 75 8 33

3 7 29 13 54

Totale 240 100 240 100

Tavola 7 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (1)

Livello di rischio Italiano

Livello di rischio Matematica

2 3 Tot 2 3 Tot

Nord 3 1 4 1 1 2

Centro 0 1 1 2 0 2

Sud 15 5 20 5 12 17

Totale 18 7 25 8 13 21

(1) Identicate con il metodo basato sullrsquoanalisi delle singole domande

Tavola 8 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (2)

ITALIANO MATEMATICA

Comprensione del testo

Grammatica

Nord 2 4 2

Centro 1 2 1

Sud 21 18 21

Totale 24 24 24

(2) Identicate con il metodo della probabilitagrave di ldquoconseguire un risultato migliorerdquo

Tavola 9 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo (3)

MATEMATICA ITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Lim inf

Media Limsup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media

Lim sup

Nord 527 542 557 648 664 679 695 710 725 573 594 615

Centro 527 558 589 652 676 700 707 725 744 567 602 637

Sud 510 535 559 652 674 695 676 696 715 608 640 672

Italia 528 542 556 660 670 680 699 708 717 598 612 627

(3) Scuole nelle quali per almeno il 20 delle domande tutti i ragazzi hanno dato risposta corretta

Tavola 10 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo

(4)

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Liminf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Nord 525 540 555 650 666 681 695 710 724 574 591 608

Centro 528 556 584 651 675 699 706 724 742 563 598 632

Sud 502 521 540 659 680 700 660 680 699 606 630 655

Italia 525 537 549 664 673 682 693 702 711 594 607 619

(4) Le scuole ldquoa rischiordquo sono quelle identificate con il metodo della probabilitarsquo di fare meglio

QUADRI DI RIFERIMENTO DI ITALIANO

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007 Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006 OCSE PISA 2006)

Quadro di riferimento di Italiano

Struttura del Quadro di riferimento

Definizione di ldquopadronanza linguisticardquo Competenze di lettura e conoscenze grammaticali Tipi di testi e formulazione dei quesiti nelle prove

per i vari livelli di scuola Oggetti linguistici da valutare Processi di lettura da valutare Esempi di quesiti

La padronanza linguistica

La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacitagrave di servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in tre ambiti

I interazione verbale (= comunicare verbalmente in vari contesti)

II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo)

III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi)

In una prova nazionale che deve essere di semplice somministrazione e semplice correzione per motivi tecnici egrave possibile valutare solo

le competenze di lettura le conoscenze (e competenze) grammaticali

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 7: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Tavola 2 percentuali di risposte corrette per area geografica e genere

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord F 515 531 547 679 693 707 723 735 747 608 630 652

M 535 557 579 628 646 664 674 694 714 553 575 597

Centro F 515 547 579 674 702 730 725 748 771 591 632 673

M 540 578 616 629 656 683 683 705 727 544 581 618

Sud F 547 579 611 695 718 741 710 729 748 669 700 731

M 540 570 600 658 683 708 676 698 720 626 659 692

Italia F 540 554 568 694 704 714 711 735 759 645 659 673

M 549 566 583 653 663 673 687 698 709 596 610 624

F femmine M maschi

Tavola 3 percentuali di risposte corrette per area geografica e regolaritagrave degli studi

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord R 549 564 579 677 690 703 722 733 745 605 624 643

I 372 407 441 492 523 554 540 573 605 411 448 485

Centro R 547 575 604 674 696 718 726 743 760 592 625 659

I 363 423 482 455 518 580 514 578 642 361 427 493

Sud R 562 587 613 697 717 738 711 731 750 667 698 728

I 371 435 498 458 515 572 473 534 594 423 487 550

Italia R 562 576 590 694 702 710 726 734 742 643 655 666

I 388 419 450 490 519 549 529 560 591 425 458 491

R regolaritagrave degli studi I irregolaritagrave degli studi

Tavola 4 percentuali di risposte corrette per area geografica e cittadinanza

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord A 537 554 571 667 683 698 712 726 741 597 617 636

I 430 461 492 517 551 585 563 602 641 436 475 513

Centro A 534 566 598 661 687 712 715 734 753 577 616 654

I 455 500 545 531 584 638 588 642 697 438 497 556

Sud A 548 576 603 681 702 723 696 716 735 651 682 713

I 288 365 441 331 403 474 339 452 564 277 330 383

Italia A 550 565 581 683 692 700 714 723 732 632 645 657

I 438 465 491 517 550 584 565 603 640 435 472 508

A autoctoni I immigrati

Tavola 5 livelli di rischio

Percentuale di domande con tutte risposte corrette in una stessa

classe

Livello di rischio

Inferiore o uguale al 10 per cento 0

Superiore al 10 per cento e inferiore o uguale al 20 per cento

1

Superiore al 20 per cento e inferiore o uguale al 40 per cento

2

Superiore al 40 per cento 3

Tabella 6 distribuzione delle scuole

nei livelli di rischio ITALIANO MATEMATICA

Livello di rischio Numero scuole Numero scuole

0 190 792 195 813

1 25 104 24 100

2 18 75 8 33

3 7 29 13 54

Totale 240 100 240 100

Tavola 7 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (1)

Livello di rischio Italiano

Livello di rischio Matematica

2 3 Tot 2 3 Tot

Nord 3 1 4 1 1 2

Centro 0 1 1 2 0 2

Sud 15 5 20 5 12 17

Totale 18 7 25 8 13 21

(1) Identicate con il metodo basato sullrsquoanalisi delle singole domande

Tavola 8 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (2)

ITALIANO MATEMATICA

Comprensione del testo

Grammatica

Nord 2 4 2

Centro 1 2 1

Sud 21 18 21

Totale 24 24 24

(2) Identicate con il metodo della probabilitagrave di ldquoconseguire un risultato migliorerdquo

Tavola 9 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo (3)

MATEMATICA ITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Lim inf

Media Limsup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media

Lim sup

Nord 527 542 557 648 664 679 695 710 725 573 594 615

Centro 527 558 589 652 676 700 707 725 744 567 602 637

Sud 510 535 559 652 674 695 676 696 715 608 640 672

Italia 528 542 556 660 670 680 699 708 717 598 612 627

(3) Scuole nelle quali per almeno il 20 delle domande tutti i ragazzi hanno dato risposta corretta

Tavola 10 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo

(4)

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Liminf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Nord 525 540 555 650 666 681 695 710 724 574 591 608

Centro 528 556 584 651 675 699 706 724 742 563 598 632

Sud 502 521 540 659 680 700 660 680 699 606 630 655

Italia 525 537 549 664 673 682 693 702 711 594 607 619

(4) Le scuole ldquoa rischiordquo sono quelle identificate con il metodo della probabilitarsquo di fare meglio

QUADRI DI RIFERIMENTO DI ITALIANO

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007 Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006 OCSE PISA 2006)

Quadro di riferimento di Italiano

Struttura del Quadro di riferimento

Definizione di ldquopadronanza linguisticardquo Competenze di lettura e conoscenze grammaticali Tipi di testi e formulazione dei quesiti nelle prove

per i vari livelli di scuola Oggetti linguistici da valutare Processi di lettura da valutare Esempi di quesiti

La padronanza linguistica

La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacitagrave di servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in tre ambiti

I interazione verbale (= comunicare verbalmente in vari contesti)

II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo)

III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi)

In una prova nazionale che deve essere di semplice somministrazione e semplice correzione per motivi tecnici egrave possibile valutare solo

le competenze di lettura le conoscenze (e competenze) grammaticali

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 8: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Tavola 3 percentuali di risposte corrette per area geografica e regolaritagrave degli studi

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord R 549 564 579 677 690 703 722 733 745 605 624 643

I 372 407 441 492 523 554 540 573 605 411 448 485

Centro R 547 575 604 674 696 718 726 743 760 592 625 659

I 363 423 482 455 518 580 514 578 642 361 427 493

Sud R 562 587 613 697 717 738 711 731 750 667 698 728

I 371 435 498 458 515 572 473 534 594 423 487 550

Italia R 562 576 590 694 702 710 726 734 742 643 655 666

I 388 419 450 490 519 549 529 560 591 425 458 491

R regolaritagrave degli studi I irregolaritagrave degli studi

Tavola 4 percentuali di risposte corrette per area geografica e cittadinanza

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord A 537 554 571 667 683 698 712 726 741 597 617 636

I 430 461 492 517 551 585 563 602 641 436 475 513

Centro A 534 566 598 661 687 712 715 734 753 577 616 654

I 455 500 545 531 584 638 588 642 697 438 497 556

Sud A 548 576 603 681 702 723 696 716 735 651 682 713

I 288 365 441 331 403 474 339 452 564 277 330 383

Italia A 550 565 581 683 692 700 714 723 732 632 645 657

I 438 465 491 517 550 584 565 603 640 435 472 508

A autoctoni I immigrati

Tavola 5 livelli di rischio

Percentuale di domande con tutte risposte corrette in una stessa

classe

Livello di rischio

Inferiore o uguale al 10 per cento 0

Superiore al 10 per cento e inferiore o uguale al 20 per cento

1

Superiore al 20 per cento e inferiore o uguale al 40 per cento

2

Superiore al 40 per cento 3

Tabella 6 distribuzione delle scuole

nei livelli di rischio ITALIANO MATEMATICA

Livello di rischio Numero scuole Numero scuole

0 190 792 195 813

1 25 104 24 100

2 18 75 8 33

3 7 29 13 54

Totale 240 100 240 100

Tavola 7 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (1)

Livello di rischio Italiano

Livello di rischio Matematica

2 3 Tot 2 3 Tot

Nord 3 1 4 1 1 2

Centro 0 1 1 2 0 2

Sud 15 5 20 5 12 17

Totale 18 7 25 8 13 21

(1) Identicate con il metodo basato sullrsquoanalisi delle singole domande

Tavola 8 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (2)

ITALIANO MATEMATICA

Comprensione del testo

Grammatica

Nord 2 4 2

Centro 1 2 1

Sud 21 18 21

Totale 24 24 24

(2) Identicate con il metodo della probabilitagrave di ldquoconseguire un risultato migliorerdquo

Tavola 9 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo (3)

MATEMATICA ITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Lim inf

Media Limsup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media

Lim sup

Nord 527 542 557 648 664 679 695 710 725 573 594 615

Centro 527 558 589 652 676 700 707 725 744 567 602 637

Sud 510 535 559 652 674 695 676 696 715 608 640 672

Italia 528 542 556 660 670 680 699 708 717 598 612 627

(3) Scuole nelle quali per almeno il 20 delle domande tutti i ragazzi hanno dato risposta corretta

Tavola 10 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo

(4)

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Liminf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Nord 525 540 555 650 666 681 695 710 724 574 591 608

Centro 528 556 584 651 675 699 706 724 742 563 598 632

Sud 502 521 540 659 680 700 660 680 699 606 630 655

Italia 525 537 549 664 673 682 693 702 711 594 607 619

(4) Le scuole ldquoa rischiordquo sono quelle identificate con il metodo della probabilitarsquo di fare meglio

QUADRI DI RIFERIMENTO DI ITALIANO

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007 Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006 OCSE PISA 2006)

Quadro di riferimento di Italiano

Struttura del Quadro di riferimento

Definizione di ldquopadronanza linguisticardquo Competenze di lettura e conoscenze grammaticali Tipi di testi e formulazione dei quesiti nelle prove

per i vari livelli di scuola Oggetti linguistici da valutare Processi di lettura da valutare Esempi di quesiti

La padronanza linguistica

La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacitagrave di servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in tre ambiti

I interazione verbale (= comunicare verbalmente in vari contesti)

II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo)

III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi)

In una prova nazionale che deve essere di semplice somministrazione e semplice correzione per motivi tecnici egrave possibile valutare solo

le competenze di lettura le conoscenze (e competenze) grammaticali

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 9: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Tavola 4 percentuali di risposte corrette per area geografica e cittadinanza

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva Comprensione del testo

Grammatica

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

LimInf

media LimSup

Nord A 537 554 571 667 683 698 712 726 741 597 617 636

I 430 461 492 517 551 585 563 602 641 436 475 513

Centro A 534 566 598 661 687 712 715 734 753 577 616 654

I 455 500 545 531 584 638 588 642 697 438 497 556

Sud A 548 576 603 681 702 723 696 716 735 651 682 713

I 288 365 441 331 403 474 339 452 564 277 330 383

Italia A 550 565 581 683 692 700 714 723 732 632 645 657

I 438 465 491 517 550 584 565 603 640 435 472 508

A autoctoni I immigrati

Tavola 5 livelli di rischio

Percentuale di domande con tutte risposte corrette in una stessa

classe

Livello di rischio

Inferiore o uguale al 10 per cento 0

Superiore al 10 per cento e inferiore o uguale al 20 per cento

1

Superiore al 20 per cento e inferiore o uguale al 40 per cento

2

Superiore al 40 per cento 3

Tabella 6 distribuzione delle scuole

nei livelli di rischio ITALIANO MATEMATICA

Livello di rischio Numero scuole Numero scuole

0 190 792 195 813

1 25 104 24 100

2 18 75 8 33

3 7 29 13 54

Totale 240 100 240 100

Tavola 7 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (1)

Livello di rischio Italiano

Livello di rischio Matematica

2 3 Tot 2 3 Tot

Nord 3 1 4 1 1 2

Centro 0 1 1 2 0 2

Sud 15 5 20 5 12 17

Totale 18 7 25 8 13 21

(1) Identicate con il metodo basato sullrsquoanalisi delle singole domande

Tavola 8 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (2)

ITALIANO MATEMATICA

Comprensione del testo

Grammatica

Nord 2 4 2

Centro 1 2 1

Sud 21 18 21

Totale 24 24 24

(2) Identicate con il metodo della probabilitagrave di ldquoconseguire un risultato migliorerdquo

Tavola 9 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo (3)

MATEMATICA ITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Lim inf

Media Limsup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media

Lim sup

Nord 527 542 557 648 664 679 695 710 725 573 594 615

Centro 527 558 589 652 676 700 707 725 744 567 602 637

Sud 510 535 559 652 674 695 676 696 715 608 640 672

Italia 528 542 556 660 670 680 699 708 717 598 612 627

(3) Scuole nelle quali per almeno il 20 delle domande tutti i ragazzi hanno dato risposta corretta

Tavola 10 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo

(4)

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Liminf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Nord 525 540 555 650 666 681 695 710 724 574 591 608

Centro 528 556 584 651 675 699 706 724 742 563 598 632

Sud 502 521 540 659 680 700 660 680 699 606 630 655

Italia 525 537 549 664 673 682 693 702 711 594 607 619

(4) Le scuole ldquoa rischiordquo sono quelle identificate con il metodo della probabilitarsquo di fare meglio

QUADRI DI RIFERIMENTO DI ITALIANO

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007 Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006 OCSE PISA 2006)

Quadro di riferimento di Italiano

Struttura del Quadro di riferimento

Definizione di ldquopadronanza linguisticardquo Competenze di lettura e conoscenze grammaticali Tipi di testi e formulazione dei quesiti nelle prove

per i vari livelli di scuola Oggetti linguistici da valutare Processi di lettura da valutare Esempi di quesiti

La padronanza linguistica

La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacitagrave di servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in tre ambiti

I interazione verbale (= comunicare verbalmente in vari contesti)

II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo)

III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi)

In una prova nazionale che deve essere di semplice somministrazione e semplice correzione per motivi tecnici egrave possibile valutare solo

le competenze di lettura le conoscenze (e competenze) grammaticali

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 10: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Tavola 5 livelli di rischio

Percentuale di domande con tutte risposte corrette in una stessa

classe

Livello di rischio

Inferiore o uguale al 10 per cento 0

Superiore al 10 per cento e inferiore o uguale al 20 per cento

1

Superiore al 20 per cento e inferiore o uguale al 40 per cento

2

Superiore al 40 per cento 3

Tabella 6 distribuzione delle scuole

nei livelli di rischio ITALIANO MATEMATICA

Livello di rischio Numero scuole Numero scuole

0 190 792 195 813

1 25 104 24 100

2 18 75 8 33

3 7 29 13 54

Totale 240 100 240 100

Tavola 7 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (1)

Livello di rischio Italiano

Livello di rischio Matematica

2 3 Tot 2 3 Tot

Nord 3 1 4 1 1 2

Centro 0 1 1 2 0 2

Sud 15 5 20 5 12 17

Totale 18 7 25 8 13 21

(1) Identicate con il metodo basato sullrsquoanalisi delle singole domande

Tavola 8 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (2)

ITALIANO MATEMATICA

Comprensione del testo

Grammatica

Nord 2 4 2

Centro 1 2 1

Sud 21 18 21

Totale 24 24 24

(2) Identicate con il metodo della probabilitagrave di ldquoconseguire un risultato migliorerdquo

Tavola 9 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo (3)

MATEMATICA ITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Lim inf

Media Limsup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media

Lim sup

Nord 527 542 557 648 664 679 695 710 725 573 594 615

Centro 527 558 589 652 676 700 707 725 744 567 602 637

Sud 510 535 559 652 674 695 676 696 715 608 640 672

Italia 528 542 556 660 670 680 699 708 717 598 612 627

(3) Scuole nelle quali per almeno il 20 delle domande tutti i ragazzi hanno dato risposta corretta

Tavola 10 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo

(4)

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Liminf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Nord 525 540 555 650 666 681 695 710 724 574 591 608

Centro 528 556 584 651 675 699 706 724 742 563 598 632

Sud 502 521 540 659 680 700 660 680 699 606 630 655

Italia 525 537 549 664 673 682 693 702 711 594 607 619

(4) Le scuole ldquoa rischiordquo sono quelle identificate con il metodo della probabilitarsquo di fare meglio

QUADRI DI RIFERIMENTO DI ITALIANO

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007 Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006 OCSE PISA 2006)

Quadro di riferimento di Italiano

Struttura del Quadro di riferimento

Definizione di ldquopadronanza linguisticardquo Competenze di lettura e conoscenze grammaticali Tipi di testi e formulazione dei quesiti nelle prove

per i vari livelli di scuola Oggetti linguistici da valutare Processi di lettura da valutare Esempi di quesiti

La padronanza linguistica

La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacitagrave di servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in tre ambiti

I interazione verbale (= comunicare verbalmente in vari contesti)

II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo)

III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi)

In una prova nazionale che deve essere di semplice somministrazione e semplice correzione per motivi tecnici egrave possibile valutare solo

le competenze di lettura le conoscenze (e competenze) grammaticali

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 11: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Tabella 6 distribuzione delle scuole

nei livelli di rischio ITALIANO MATEMATICA

Livello di rischio Numero scuole Numero scuole

0 190 792 195 813

1 25 104 24 100

2 18 75 8 33

3 7 29 13 54

Totale 240 100 240 100

Tavola 7 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (1)

Livello di rischio Italiano

Livello di rischio Matematica

2 3 Tot 2 3 Tot

Nord 3 1 4 1 1 2

Centro 0 1 1 2 0 2

Sud 15 5 20 5 12 17

Totale 18 7 25 8 13 21

(1) Identicate con il metodo basato sullrsquoanalisi delle singole domande

Tavola 8 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (2)

ITALIANO MATEMATICA

Comprensione del testo

Grammatica

Nord 2 4 2

Centro 1 2 1

Sud 21 18 21

Totale 24 24 24

(2) Identicate con il metodo della probabilitagrave di ldquoconseguire un risultato migliorerdquo

Tavola 9 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo (3)

MATEMATICA ITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Lim inf

Media Limsup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media

Lim sup

Nord 527 542 557 648 664 679 695 710 725 573 594 615

Centro 527 558 589 652 676 700 707 725 744 567 602 637

Sud 510 535 559 652 674 695 676 696 715 608 640 672

Italia 528 542 556 660 670 680 699 708 717 598 612 627

(3) Scuole nelle quali per almeno il 20 delle domande tutti i ragazzi hanno dato risposta corretta

Tavola 10 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo

(4)

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Liminf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Nord 525 540 555 650 666 681 695 710 724 574 591 608

Centro 528 556 584 651 675 699 706 724 742 563 598 632

Sud 502 521 540 659 680 700 660 680 699 606 630 655

Italia 525 537 549 664 673 682 693 702 711 594 607 619

(4) Le scuole ldquoa rischiordquo sono quelle identificate con il metodo della probabilitarsquo di fare meglio

QUADRI DI RIFERIMENTO DI ITALIANO

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007 Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006 OCSE PISA 2006)

Quadro di riferimento di Italiano

Struttura del Quadro di riferimento

Definizione di ldquopadronanza linguisticardquo Competenze di lettura e conoscenze grammaticali Tipi di testi e formulazione dei quesiti nelle prove

per i vari livelli di scuola Oggetti linguistici da valutare Processi di lettura da valutare Esempi di quesiti

La padronanza linguistica

La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacitagrave di servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in tre ambiti

I interazione verbale (= comunicare verbalmente in vari contesti)

II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo)

III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi)

In una prova nazionale che deve essere di semplice somministrazione e semplice correzione per motivi tecnici egrave possibile valutare solo

le competenze di lettura le conoscenze (e competenze) grammaticali

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 12: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Tavola 7 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (1)

Livello di rischio Italiano

Livello di rischio Matematica

2 3 Tot 2 3 Tot

Nord 3 1 4 1 1 2

Centro 0 1 1 2 0 2

Sud 15 5 20 5 12 17

Totale 18 7 25 8 13 21

(1) Identicate con il metodo basato sullrsquoanalisi delle singole domande

Tavola 8 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (2)

ITALIANO MATEMATICA

Comprensione del testo

Grammatica

Nord 2 4 2

Centro 1 2 1

Sud 21 18 21

Totale 24 24 24

(2) Identicate con il metodo della probabilitagrave di ldquoconseguire un risultato migliorerdquo

Tavola 9 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo (3)

MATEMATICA ITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Lim inf

Media Limsup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media

Lim sup

Nord 527 542 557 648 664 679 695 710 725 573 594 615

Centro 527 558 589 652 676 700 707 725 744 567 602 637

Sud 510 535 559 652 674 695 676 696 715 608 640 672

Italia 528 542 556 660 670 680 699 708 717 598 612 627

(3) Scuole nelle quali per almeno il 20 delle domande tutti i ragazzi hanno dato risposta corretta

Tavola 10 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo

(4)

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Liminf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Nord 525 540 555 650 666 681 695 710 724 574 591 608

Centro 528 556 584 651 675 699 706 724 742 563 598 632

Sud 502 521 540 659 680 700 660 680 699 606 630 655

Italia 525 537 549 664 673 682 693 702 711 594 607 619

(4) Le scuole ldquoa rischiordquo sono quelle identificate con il metodo della probabilitarsquo di fare meglio

QUADRI DI RIFERIMENTO DI ITALIANO

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007 Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006 OCSE PISA 2006)

Quadro di riferimento di Italiano

Struttura del Quadro di riferimento

Definizione di ldquopadronanza linguisticardquo Competenze di lettura e conoscenze grammaticali Tipi di testi e formulazione dei quesiti nelle prove

per i vari livelli di scuola Oggetti linguistici da valutare Processi di lettura da valutare Esempi di quesiti

La padronanza linguistica

La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacitagrave di servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in tre ambiti

I interazione verbale (= comunicare verbalmente in vari contesti)

II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo)

III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi)

In una prova nazionale che deve essere di semplice somministrazione e semplice correzione per motivi tecnici egrave possibile valutare solo

le competenze di lettura le conoscenze (e competenze) grammaticali

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 13: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Tavola 8 distribuzione territoriale delle scuole ldquoa rischiordquo (2)

ITALIANO MATEMATICA

Comprensione del testo

Grammatica

Nord 2 4 2

Centro 1 2 1

Sud 21 18 21

Totale 24 24 24

(2) Identicate con il metodo della probabilitagrave di ldquoconseguire un risultato migliorerdquo

Tavola 9 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo (3)

MATEMATICA ITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Lim inf

Media Limsup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media

Lim sup

Nord 527 542 557 648 664 679 695 710 725 573 594 615

Centro 527 558 589 652 676 700 707 725 744 567 602 637

Sud 510 535 559 652 674 695 676 696 715 608 640 672

Italia 528 542 556 660 670 680 699 708 717 598 612 627

(3) Scuole nelle quali per almeno il 20 delle domande tutti i ragazzi hanno dato risposta corretta

Tavola 10 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo

(4)

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Liminf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Nord 525 540 555 650 666 681 695 710 724 574 591 608

Centro 528 556 584 651 675 699 706 724 742 563 598 632

Sud 502 521 540 659 680 700 660 680 699 606 630 655

Italia 525 537 549 664 673 682 693 702 711 594 607 619

(4) Le scuole ldquoa rischiordquo sono quelle identificate con il metodo della probabilitarsquo di fare meglio

QUADRI DI RIFERIMENTO DI ITALIANO

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007 Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006 OCSE PISA 2006)

Quadro di riferimento di Italiano

Struttura del Quadro di riferimento

Definizione di ldquopadronanza linguisticardquo Competenze di lettura e conoscenze grammaticali Tipi di testi e formulazione dei quesiti nelle prove

per i vari livelli di scuola Oggetti linguistici da valutare Processi di lettura da valutare Esempi di quesiti

La padronanza linguistica

La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacitagrave di servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in tre ambiti

I interazione verbale (= comunicare verbalmente in vari contesti)

II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo)

III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi)

In una prova nazionale che deve essere di semplice somministrazione e semplice correzione per motivi tecnici egrave possibile valutare solo

le competenze di lettura le conoscenze (e competenze) grammaticali

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 14: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Tavola 9 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo (3)

MATEMATICA ITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Lim inf

Media Limsup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media

Lim sup

Nord 527 542 557 648 664 679 695 710 725 573 594 615

Centro 527 558 589 652 676 700 707 725 744 567 602 637

Sud 510 535 559 652 674 695 676 696 715 608 640 672

Italia 528 542 556 660 670 680 699 708 717 598 612 627

(3) Scuole nelle quali per almeno il 20 delle domande tutti i ragazzi hanno dato risposta corretta

Tavola 10 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo

(4)

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Liminf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Nord 525 540 555 650 666 681 695 710 724 574 591 608

Centro 528 556 584 651 675 699 706 724 742 563 598 632

Sud 502 521 540 659 680 700 660 680 699 606 630 655

Italia 525 537 549 664 673 682 693 702 711 594 607 619

(4) Le scuole ldquoa rischiordquo sono quelle identificate con il metodo della probabilitarsquo di fare meglio

QUADRI DI RIFERIMENTO DI ITALIANO

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007 Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006 OCSE PISA 2006)

Quadro di riferimento di Italiano

Struttura del Quadro di riferimento

Definizione di ldquopadronanza linguisticardquo Competenze di lettura e conoscenze grammaticali Tipi di testi e formulazione dei quesiti nelle prove

per i vari livelli di scuola Oggetti linguistici da valutare Processi di lettura da valutare Esempi di quesiti

La padronanza linguistica

La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacitagrave di servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in tre ambiti

I interazione verbale (= comunicare verbalmente in vari contesti)

II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo)

III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi)

In una prova nazionale che deve essere di semplice somministrazione e semplice correzione per motivi tecnici egrave possibile valutare solo

le competenze di lettura le conoscenze (e competenze) grammaticali

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 15: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Tavola 10 media delle risposte corrette per area geografica al netto delle scuole ldquoa rischiordquo

(4)

MATEMATICAITALIANO

Prova complessiva

Comprensione del testo

Grammatica

Liminf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Lim inf

Media Lim sup

Nord 525 540 555 650 666 681 695 710 724 574 591 608

Centro 528 556 584 651 675 699 706 724 742 563 598 632

Sud 502 521 540 659 680 700 660 680 699 606 630 655

Italia 525 537 549 664 673 682 693 702 711 594 607 619

(4) Le scuole ldquoa rischiordquo sono quelle identificate con il metodo della probabilitarsquo di fare meglio

QUADRI DI RIFERIMENTO DI ITALIANO

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007 Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006 OCSE PISA 2006)

Quadro di riferimento di Italiano

Struttura del Quadro di riferimento

Definizione di ldquopadronanza linguisticardquo Competenze di lettura e conoscenze grammaticali Tipi di testi e formulazione dei quesiti nelle prove

per i vari livelli di scuola Oggetti linguistici da valutare Processi di lettura da valutare Esempi di quesiti

La padronanza linguistica

La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacitagrave di servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in tre ambiti

I interazione verbale (= comunicare verbalmente in vari contesti)

II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo)

III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi)

In una prova nazionale che deve essere di semplice somministrazione e semplice correzione per motivi tecnici egrave possibile valutare solo

le competenze di lettura le conoscenze (e competenze) grammaticali

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 16: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

QUADRI DI RIFERIMENTO DI ITALIANO

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007 Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006 OCSE PISA 2006)

Quadro di riferimento di Italiano

Struttura del Quadro di riferimento

Definizione di ldquopadronanza linguisticardquo Competenze di lettura e conoscenze grammaticali Tipi di testi e formulazione dei quesiti nelle prove

per i vari livelli di scuola Oggetti linguistici da valutare Processi di lettura da valutare Esempi di quesiti

La padronanza linguistica

La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacitagrave di servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in tre ambiti

I interazione verbale (= comunicare verbalmente in vari contesti)

II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo)

III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi)

In una prova nazionale che deve essere di semplice somministrazione e semplice correzione per motivi tecnici egrave possibile valutare solo

le competenze di lettura le conoscenze (e competenze) grammaticali

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 17: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007 Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006 OCSE PISA 2006)

Quadro di riferimento di Italiano

Struttura del Quadro di riferimento

Definizione di ldquopadronanza linguisticardquo Competenze di lettura e conoscenze grammaticali Tipi di testi e formulazione dei quesiti nelle prove

per i vari livelli di scuola Oggetti linguistici da valutare Processi di lettura da valutare Esempi di quesiti

La padronanza linguistica

La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacitagrave di servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in tre ambiti

I interazione verbale (= comunicare verbalmente in vari contesti)

II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo)

III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi)

In una prova nazionale che deve essere di semplice somministrazione e semplice correzione per motivi tecnici egrave possibile valutare solo

le competenze di lettura le conoscenze (e competenze) grammaticali

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 18: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Struttura del Quadro di riferimento

Definizione di ldquopadronanza linguisticardquo Competenze di lettura e conoscenze grammaticali Tipi di testi e formulazione dei quesiti nelle prove

per i vari livelli di scuola Oggetti linguistici da valutare Processi di lettura da valutare Esempi di quesiti

La padronanza linguistica

La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacitagrave di servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in tre ambiti

I interazione verbale (= comunicare verbalmente in vari contesti)

II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo)

III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi)

In una prova nazionale che deve essere di semplice somministrazione e semplice correzione per motivi tecnici egrave possibile valutare solo

le competenze di lettura le conoscenze (e competenze) grammaticali

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 19: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

La padronanza linguistica

La padronanza linguistica consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacitagrave di servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in tre ambiti

I interazione verbale (= comunicare verbalmente in vari contesti)

II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo)

III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi)

In una prova nazionale che deve essere di semplice somministrazione e semplice correzione per motivi tecnici egrave possibile valutare solo

le competenze di lettura le conoscenze (e competenze) grammaticali

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 20: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

In una prova nazionale che deve essere di semplice somministrazione e semplice correzione per motivi tecnici egrave possibile valutare solo

le competenze di lettura le conoscenze (e competenze) grammaticali

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 21: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Le competenze di lettura

Per competenza si intende nel Quadro la capacitagrave di selezionare far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione di una porzione della realtagrave (nel nostro caso un testo)

Le competenze individuate sono quelleTestualiGrammaticaliLessicali

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 22: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

La competenza testuale

Per competenza testuale si intende la capacitagrave di individuare a partire dalla lettera del testo lrsquoinsieme di informazioni che il testo veicola assieme al modo in cui queste informazioni sono veicolate cioegrave il significato del testo e lrsquoorganizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 23: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

La competenza lessicale

Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacitagrave di individuare il significato pertinente ad un determinato contesto di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo (sinonimia contrasto iperonimia iponimia)

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 24: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

La competenza grammaticale

Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende la capacitagrave di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale dal punto di vista cioegrave del loro apporto alla costruzione e configurazione dei significati del testo

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 25: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Le conoscenze grammaticali (1)

La prova di comprensione del testo implica alcune competenze grammaticali (ad es trovare il referente di un pronome)

Ma egrave sembrato e sembra necessario verificare anche a parte (seconda sezione della prova di Italiano) le conoscenze grammaticali peraltro esplicitamente previste tanto tra gli OSA 2004 quanto nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 26: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Le conoscenze grammaticali (2)

Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della prova) si prevedono quindi conoscenze di morfologia e sintassi- Categorie grammaticali (lessicali verbo sostantivo aggettivo avverbio) e funzionali articolo pronome preposizione congiunzione)- Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici funzione predicativa copulativa attributiva appositiva) rapporti di reggenza accordo- Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi- Aspetti sintattici della punteggiatura

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 27: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Tipi di testo

Il Quadro prevede in prospettiva di valutare la comprensione di diversi tipi di testo continui e non continui (v DIA 14)

Per il 2009 la prova nazionale saragrave costruita su un testo continuo letterario (narrativo) e un testo continuo espositivo

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 28: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

LIVELLI DI SCOLARITAgrave TIPI DI TESTO

TESTO LETTERARIO TESTO NON LETTERARIO

Scuola primaria classe II

Narrativo continuo

(anche misto) NO

Scuola primaria classe V

Scuola second I grado classe I

narrativo

informativoespositivo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria I grado classe III

narrativo eo poeticoinformativoespositivo e

parzialmente argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe II

narrativo eo poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

oppure

alcuni testi non continui

Scuola secondaria II grado classe V Narrativo e poetico

espositivo-argomentativo

(anche misto)

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 29: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Oggetti linguistici della valutazione relativi al lessico

Aspetti morfologici del significato

(derivazione alterazione composizione) Significato contestuale delle parole Relazioni di significato tra parole (sinonimia

e antonimia iponimia e iperonimia campi

semantici) Uso figurato del lessico

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 30: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Oggetti linguistici della valutazione relativi a porzioni locali di testo o al testo nella sua

globalitagrave

Parafrasi sintesi confronto di contenuti testualiriconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite riconoscimento delle informazioni implicite essenziali per la comprensione del testo

Individuazione del tema del testo e interpretazione del suo significato complessivo

Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempio personaggi e loro azioni e funzioni caratteristiche dellrsquoambiente contesto di riferimento)

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 31: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Oggetti linguistici della valutazione relativi allrsquoorganizzazione logica

Relazioni interne alla frase tempo spazio causa fine condizione mezzo modo (s)vantaggio comparazione ecc

Relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzioni di testo motivazione consecuzione riformulazione esemplificazione opposizione successione temporale ecc

Individuazione dei riferimenti pronominali di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 32: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Oggetti linguistici della valutazione relativi agli aspetti formali

Generi testuali elementi di base di narratologia Varietagrave di registro Uso e significato di metafora e similitudine Scelte ldquostilisticherdquo

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 33: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Processi di lettura da valutare

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo

Formulare semplici inferenze Elaborare una comprensione globale del testo Sviluppare unrsquointerpretazione integrando

informazioni e concetti presentati in diverse parti del testo

Valutare il contenuto del testo la lingua e gli elementi testuali

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 34: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Caratteristiche del testo

Brano originariamente in lingua italiana Tipologia di testo letteraria (narrativa) di autore

contemporaneo Racconto breve presentato nella sua interezza Concettualmente denso di immediata fruizione

e accattivante

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 35: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Esempio di quesito grammaticale

In quale tra le seguenti frasi egrave presente unverbo riflessivo

A Mia madre mi ha lasciato libero B Mio fratello Luciano si egrave iscritto

allrsquouniversitagraveC Si sono discussi molti argomenti D Durante la riunione Carla mi ha detto che

arriveragrave oggi(da Prova nazionale 2008)

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 36: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Esempio di quesito lessicale

Quale tra i seguenti aggettivi puograve sostituireldquosottilerdquo (riga 22) nel significato che ha neltesto detto di artifici trucchi ed espedienti1048672 A Originale1048672 B Efficace1048672 C Astuto1048672 D Intraprendente( Da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 37: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Esempi di quesiti individuazione di unrsquoinformazione esplicita

Dove ha luogo il dialogo tra Paolo e lo zio Manlio

A Allrsquoaperto lungo la strada che porta alla scuderiaB Sulla scaletta di legno della scuderiaC Allrsquointerno e allrsquoesterno della scuderiaD Allrsquointerno della scuderia e nella sala da biliardo

(PP3 I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 38: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Esempi di quesiti formulare inferenze

Percheacute secondo il testo la scrittura alfabetica egrave importante

A Rende piugrave facile imparare a leggere e a scrivereB Rende piugrave facile imparare una lingua stranieraC Consente di memorizzare un maggior numero di paroleD Consente di mettere nei vocabolari fino a 100000 parole diverse

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 39: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (1)

Quale titolo fra i seguenti rende meglio ilcontenuto di tutto il testo

A La nascita della comunicazione tra i popoliB La nascita della parola e della scritturaC Le prime parole dei nostri antenatiD I primi segni dei nostri antenati

(SNV I secondaria di I grado)

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 40: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Esempi di quesiti elaborare una comprensione globale del testo (2)

Tenendo conto di tutta la storia come si puogravedefinire la volpe

A Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli

B Aggressiva e ostinataC Ingegnosa e poco sincera con se stessaD Audace e intraprendente

(da Prova Nazionale 2008)

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 41: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Esempi di quesiti sviluppare unrsquointerpretazione

Qual egrave lrsquointenzione di chi ha scritto questo testoA Convincere che il gatto egrave un animale interessanteB Raccontare come nel medioevo si

vedevano gli animaliC Sostenere che il gatto egrave un animale che fa paura allrsquouomoD Spiegare un fenomeno sorprendente

ma naturale(SNV I secondaria I grado)

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 42: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

NOTE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE

RELATORE PROF IPPAZIO EZIO PRONTERA

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 43: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Particolari categorie di alunni

bull obbligatoria per tutti gli alunni ammessi allrsquoesame

bull per le minoranze linguistiche tedesche e slovene stesura della prova in lingua madre

bull per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento certificati oltre ad un tempo di somministrazione maggiore (10-15 min) uso della strumentazione compensativa (nota ministeriale prot 26A del 4 gennaio 2005)

bull gli alunni con disabilitagrave riconosciuta possono svolgere una o piugrave prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici sulla base del PEI (art 318 del TU) Partecipazione dei docenti di sostegno alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 44: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

bull per gli alunni con disabilitagrave visiva uso del supporto informatico da convertire nelle forme previste

bull per gli alunni con cittadinanza non italiana vanno opportunamente valutati i livelli di apprendimento conseguiti tenendo conto dei livelli iniziali

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 45: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

CANDIDATI DEI CTP

si egrave stabilito in considerazione della ridefinizione in atto dellrsquoassetto organizzativo - didattico dei Centri di istruzione per gli adulti di soprassedere anche per lrsquoanno scolastico 20082009 (sessioni speciali ordinaria e suppletive) alla somministrazione ai candidati dei Centri Territoriali Permanenti della prova scritta a carattere nazionale

lrsquoesonero dalla prova nazionale riguarda unicamente gli studenti iscritti e frequentanti i CTP e non anche i candidati adulti (interni ed esterni) dei corsi ordinari

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 46: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Attivitagrave di informazione e supporto

attivitagrave seminariali a cura del Ministero e dellrsquoINVALSI (gennaio-febbraio)

conferenze di servizio con i dirigenti scolastici e i referenti disciplinari e per la valutazione delle scuole (aprile-maggio)

riunioni dei dirigenti scolastici delle scuole sedi di esame con i docenti interessati

puntuale e chiara informazione in materia ai genitori degli alunni interni e dei candidati privatisti che sosterranno lrsquoesame di Stato

conferenze di servizio con i presidenti di Commissione

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 47: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Disponibilitagrave dei quadri di riferimento esempi di prove sul sito dellrsquoINVALSI (da fine marzo) sul

sito httpwwwinvalsiitesamidistato schemi esempi ed elementi utili ai docenti per comprendere la natura lrsquoimpostazione e lrsquoarticolazione della prova

servizio FAQ sul portale del MIUR (wwwpubblicaistruzioneit) sullo svolgimento e sulle

prove inclusa quella nazionale (provanazionaleistruzioneit) con collegamento al sito dellrsquoINVALSI per gli aspetti tecnici specifici

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 48: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

La registrazione

Iscrizione via internet nel periodo fine marzo-fine aprile wwwinvalsiitesamidistato

Controllo della correttezza dei dati anagrafici acquisiti dallrsquoINVALSI

Inserimento classi terze con rispettivo numero di alunni

Segnalare eventuali candidati con disabilitagrave visiva (eventuale supporto)

Segnalare candidati esterni

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 49: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Organizzazione della prova

bull somministrazione nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale 18 giugno

bull tempo di somministrazione 2 ore escluso il tempo di consegna dei fascicoli e lettura delle istruzioni

bull 2 fascicoli per ogni candidato comportante

ndash stampa dei fascicoli a livello centrale

ndash allestimento e confezionamento del pacco per ogni istituzione scolastica

ndash consegna dei pacchi agli USP entro il 12 giugno e loro distribuzione a cura degli USP

ndash custodia del pacco da parte dei DS fino alla loro consegna al presidente della commissione

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 50: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

ndash apertura pacco da parte del presidente alla presenza di alunni

Sessioni suppletive

bull poche centinaia di candidati

bull data somministrazione 2 luglio e 3 settembre

bull fornita alle istituzioni scolastiche in modalitagrave telematica (nome utente e password)

ndash prova in rete lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

ndash riproduzione a cura dellrsquoistituzione scolastica

bull fornita anche agli USR e USP per via telematica o via fax lo stesso giorno della somministrazione alle ore 800

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 51: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Correzione della prova

La correzione egrave effettuata dalla Commissione secondo il calendario stabilito

Modalitagrave particolari per le scuole campione (ca 250-300)

Disponibilitagrave delle schede di correzione dalle ore 12 del 18 giugno 2009 sul sito dellrsquoINVALSI degli USR e USP

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 52: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 12

bull istruzioni particolareggiate da parte

dellrsquoINVALSI sul sito

httpwwwinvalsiitesamidistato e allrsquointerno del pacco

bull restituzione delle risposte di ogni singolo studente ovvero compilazione da parte di ogni sottocommissione di due fogli risposta (uno per matematica e uno per italiano) per studente

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 53: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Restituzione dei dati allrsquoinvalsi 22

bullDownload dei fogli risposta (personalizzati) dal sito dellrsquoINVALSI da parte delle segreterie delle istituzioni scolastiche (login e password le stesse utilizzate per la riconferma dei dati) a partire dal 31 maggio

bull consegna dei fogli risposta alla commissione esaminatrice nella seduta di insediamento

bull compilazione dei fogli risposta durante la correzione della prova

bull spedizione dei fogli risposta allrsquoINVALSI

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 54: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Restituzione dei risultati

Consegna entro il 3172009 al Ministro del report nazionale e per aree geografiche sui dati del campione

Restituzione dei risultati di scuola solo alle singole scuole entro il 15102009

Report nazionale e per regione sui dati di popolazione (entro il 15112009)

Approfondimenti

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 55: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

Un esempio i dati di scuola (1)

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 56: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

I dati di scuola (2)

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 57: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

I dati di scuola (3)

I dati regionali

Page 58: PROVA NAZIONALE PER LESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CONFERENZA DI SERVIZIO 11 MAGGIO 2009 LICEO CLASSICO VINCENZO LANZA FOGGIA RELATORE: PROF

I dati regionali