provincia di vibo valentia 2000-2004 : un progetto di marketing territoriale

9
Provincia di Vibo Valentia 2000-2004 : un progetto di marketing territoriale

Upload: romilda-nobile

Post on 02-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Provincia di Vibo Valentia 2000-2004 : un progetto di marketing territoriale

Provincia di Vibo Valentia 2000-2004 : un progetto di marketing territoriale

Page 2: Provincia di Vibo Valentia 2000-2004 : un progetto di marketing territoriale

Territorio e risorse

Presentazione piano di sviluppo locale

Dati relativi al turismo

Page 3: Provincia di Vibo Valentia 2000-2004 : un progetto di marketing territoriale

Regione: Calabria

Provincia : Vibo Valentia

Abitanti : 178.813 distribuiti in 50 comuni

Superficie:1140 Kmq

La popolazione è situata in maggior percentuale lungo la fascia costiera in cui l’attività economica dominante è il turismo.La famosa “Costa degli Dei”,suggestiva risorsa paesaggistica offre notevoli potenziali turistiche favorita da una parallela valorizzazione delle risorse artistiche ,storiche e culturali.

L’attività di marketing territoriale della provincia vibonese non mira ad attrarre solamente nuovi flussi turistici quanto piuttosto ad un’attenta pianificazione delle politiche ambientali,urbanistiche,di incentivazione degli investimenti e al miglioramento delle infrastruture per rendere il territorio più ospitale e meno penalizzante per il sistema produttivo rispetto alla situazione presente prima dell’attuazione del piano.

Page 4: Provincia di Vibo Valentia 2000-2004 : un progetto di marketing territoriale

Modesto tessuto produttivo : concentrazione di attività terziarie (Pubblica Amministrazione e commercio) e debole presenza di attività secondarie

Scarsa dotazione di infrastrutture e di offerta per i servizi alle imprese

Congestione traffico e scarsa mobilità.Carenze di reti viarie e infrastrutture aeroportuali

Risorse umane : alta percentuale di analfabeti

Scarsa qualità di ripartizione acque e depuratori

Abusivismo edilizio

Bilancio risorse nel territorio : i punti di debolezza

Alta concentrazione di disoccupati,scarsa cultura imprenditoriale

Bassa professionalità operatori front line nei livelli manageriali e dirigenziali,carente qualificazione nel settore turismo

Inquinamento marittimo e urbano

Concentrazione di seconde case abusive e uso indiscriminato del suolo

Complicati collegamenti tra costa e zone interne, parcheggi assenti,servizio pubblico disorganizzato, lontananza aeroporto Lamezia Terme

Scarsa attrattività

Page 5: Provincia di Vibo Valentia 2000-2004 : un progetto di marketing territoriale

•Attività turistica concentrata in nove comuni della costa in cui sorgono il 90% delle strutture ricettive

•Nel 1998 l’offerta turistica vibonese rappresenta un quarto di quella regionale con 41.078 posti letto tra alberghi e strutture extralberghiere con netta prevalenza di villaggi turistici (90%).Dopo l’attuazione del progetto di marketing territoriale i posti letto alla data del 2005 risultano più di 43 mila

•Nel 1998 la provincia di Vibo ha accolto 154.000 turisti (24% in regione) di cui il 20 % degli arrivi costituito da turisti stranieri e le presenze sono state pari ad un milione e mezzo. Nel 2005 gli arrivi sono stati 260mila e le presenze oltre due milioni

Dati e ...

...problemi

La stagionalità estiva della domanda è un elemento negativo che riduce l’interesse degli investitori e impoverisce l’offerta di servizi fuori stagione :la soluzione sta nel differenziare l’offerta turistica,indirizzarsi verso il turismo straniero (più uniforme nell’arco dell’anno) e attrarre investimenti nei territori non solo caratterizzati dal turismo di tipo balneare stagionale.

Page 6: Provincia di Vibo Valentia 2000-2004 : un progetto di marketing territoriale

Piano strategico turismo,marketing e sviluppo (2000-2004)

Con la finalità di crescita e controllo del flusso turistico,di qualificazione dell’offerta,e di coinvolgimento dell’intera area nell’intero periodo annuale il piano stabilisce una serie di azioni :

1-Immagine Marchio ombrello:costa (elemento di punta),identità della nuova e dinamica provincia per attrarre nuovi e più giovani clienti

2-Nuova offerta:il portafoglio prodotti

Sviluppo di prodotti turistici alternativi con elevate potenzialità di successo e bassi investimenti economici : turismo balneare tradizionale, turismo climatico-sociale (soggiorni anziani fuori stagione),itinerari tematici (natura viva,sport acquatici),turismo congressuale,

3-Strategie di vendita Potenziamento dei canali diretti/ndiretti tramite la promozione dell’area verso i consumatori finali (sito Internet, pacchetti attraverso consorzi)e tour operator (partecipazione a fiere internazionali,inserimenti in cataloghi etc..)

4-Iniziative di promozione Attività di pubbliche relazioni e di ufficio-stampa,pubblicazioni di brochure e catalohi.Varie attività di pubblicità e promozione.Iniziative di marketing interno (punti di informazione,di assistenza e accoglienza turistica)

5-Strategia sul prodotto allargato Interventi di rinforzo competitivo per eliminare le carenze in termini di mobilità (miglioramento rete viaria e crescita di offerta di servizi pubblici,percorsi ciclabili e pedonali) e servizi di informazione (periodici ,uffici,sistemi di informazione per operatori locali)

6-Organizzazione turistica Coinvolgimento di operatori pubblici e privati .Nascita di una Conferenza permanente per lo sviluppo turistico composta da Comuni,Camera di Commercio,Apt e associazioni imprenditoriali. Nascita di un Consorzio di operatori turistici vibonesi per coordinamento e commercializzazione dell’offerta turistica

Page 7: Provincia di Vibo Valentia 2000-2004 : un progetto di marketing territoriale
Page 8: Provincia di Vibo Valentia 2000-2004 : un progetto di marketing territoriale
Page 9: Provincia di Vibo Valentia 2000-2004 : un progetto di marketing territoriale