psicologia:i neuroni

3
I NEURONI Quando si disseziona un corpo si trovano anche lunghi filamenti grigiastri, sono i nervi. I nervi sono fasci di cellule molto piccole e i confini tra cellula e cellula non sono facilmente individuabili neanche col microscopio. Fu Golgi ad individuare queste cellule, i neuroni, colorandone alcune con sostanze chimiche. Come è fatto un neurone? C'è un corpo cellulare con il nucleo al suo interno, dal corpo cellulare partono alcuni tronchi ramificati (dendriti) e un lungo asse (assone) a sua volta ramificato alla sua estremità. I neuroni variano moltissimo per numero di dendriti e lunghezza dell'assone. Il neurone riceve messaggi dai dendriti ed invia messaggi lungo l'assone, che può essere lungo fino ad un metro. Vi sono tre tipi di neuroni: neuroni sensoriali, neuroni motori e interneuroni. I neuroni sensoriali trasmettono informazione dalla pelle, dai muscoli, dagli organi di senso, ecc. verso il midollo spinale (il fascio di neuroni della colonna spinale) e verso l'encefalo. midollo spinale pelle i neuroni sensoriali inviano messaggi encefalo midollo spinale muscoli i neuroni sensoriali inviano messaggi encefalo midollo spinale organi di senso i neuroni sensoriali inviano messaggi encefalo

Upload: elena-della-vella

Post on 13-Jun-2015

493 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

I modulo di psicologia classe IV

TRANSCRIPT

Page 1: Psicologia:i neuroni

I NEURONI

Quando si disseziona un corpo si trovano anche lunghi filamenti grigiastri, sono i nervi. I nervi sono fasci di cellule molto piccole e i confini tra cellula e cellula non sono facilmente individuabili neanche col microscopio. Fu Golgi ad individuare queste cellule, i neuroni, colorandone alcune con sostanze chimiche.

Come è fatto un neurone? C'è un corpo cellulare con il nucleo al suo interno, dal corpo cellulare partono alcuni tronchi ramificati (dendriti) e un lungo asse (assone) a sua volta ramificato alla sua estremità. I neuroni variano moltissimo per numero di dendriti e lunghezza dell'assone. Il neurone riceve messaggi dai dendriti ed invia messaggi lungo l'assone, che può essere lungo fino ad un metro.

Vi sono tre tipi di neuroni: neuroni sensoriali, neuroni motori e interneuroni. I neuroni sensoriali trasmettono informazione dalla pelle, dai muscoli, dagli organi di senso, ecc. verso il midollo spinale (il fascio di neuroni della colonna spinale) e verso l'encefalo.

midollo spinalepelle i neuroni sensoriali inviano messaggi

encefalo

midollo spinalemuscoli i neuroni sensoriali inviano messaggi

encefalo

midollo spinaleorgani di senso i neuroni sensoriali inviano messaggi

encefalo

I neuroni motori inviano messaggi dal midollo spinale e dall'encefalo verso i muscoli.

midollo spinale

i neuroni motori

inviano messaggi

pelle, muscoli,

organi di senso, ecc.

encefalo i neuroni motori

inviano messaggi

pelle, muscoli,

organi di senso, ecc.

Page 2: Psicologia:i neuroni

Gli interneuroni ricevono segnali dai neuroni sensoriali e dal altri interneuroni, mandano segnali ad altri interneuroni e ai neuroni motori.

neuroni sensoriali

ricevono messaggi

inviano messaggi

altriinterneuroni

gli interneuronialtri

interneuroniricevono messaggi

inviano messaggi

neuronimotori

Tra gli esseri viventi elefanti e focene hanno il cervello più grande, ma in proporzione alla massa corporea l'uomo ha un encefalo pari ad 1 a 50, anche se alcune scimmie arrivano ad 1 a 20 ed hanno quindi un encefalo più grande, in proporzione, dell'uomo.

Gli impulsi nervosi che si propagano attraverso i neuroni con una velocità che varia da 20 centimetri a 120 metri al secondo. Gli assoni sono legati ad altri dendriti in dei nodi di interazione chiamati sinapsi. La maggior parte degli assoni è rivestito da una sostanza grassa detta mielina. La mielina isola l'assone e rende più veloci gli impulsi nervosi che si propagano da neurone a neurone, da sinapsi a sinapsi.

Il neurone libera o blocca inoltre una sostanza chiamata acetilcolina; l'acetilcolina accelera o rallenta la trasmissione sinaptica, che può avvenire in meno di mezzo millisecondo (sinapsi veloce con cessione di acetilcolina, suo riassorbimento, nuova immediata cessione) o in un secondo o poco più (sinapsi lenta).