p.t.o.f. - itive3pa.edu.it · tecnologia meccanica all’universitá di palermo, nei primi anni...

74
P.T.O.F. 2016-19 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. Via Duca della Verdura, 48 90143 PALERMO Tel. 091307922 Fax. 091345913 [email protected] http://www.itivittorioemanueleterzopa.it Istituto Tecnico Settore Tecnologico Vittorio Emanuele IIIINFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Marchese APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 09.11.2016

Upload: others

Post on 13-Jun-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

P.T.O.F.

2016-19 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

Via Duca della Verdura, 48 90143 PALERMO

Tel. 091307922 Fax. 091345913

[email protected] http://www.itivittorioemanueleterzopa.it

Istituto Tecnico Settore Tecnologico “Vittorio Emanuele III”

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

Dirigente Scolastico

Prof. Giovanni Marchese

AP

PR

OV

AT

O D

AL

CO

NS

IG

LIO

DI I

ST

IT

UT

O

DE

L 0

9.1

1.2

016

Page 2: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Istituto Tecnico Statale Settore TecnologicoVittorio Emanuele III

via Duca della Verdura, 48 - 90143 Palermo

www.itivittorioemanueleterzopa.it

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVAEX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

Aggiornamento

Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 24.10.2016

Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 09.11.2016

1

Page 3: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Indice

L’Istituto 5Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Ubicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Composizione dell’utenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Premessa 5

ATTO D’INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPO-SIZIONE DEL POF TRIENNALE 6

FINALITÁ PTOF 11Incrementare il rapporto con la realtá produttiva con uno sfondo nazionale ed

europeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Migliorare l’azione amministrativa e didattica nell’ottica dello sviluppo delle

nuove tecnologie e della dematerializzazione . . . . . . . . . . . . . . . . 11Assumere iniziative volte al pieno successo scolastico agendo contro reiezione e

dispersione scolastica attivando azioni efficaci di accoglienza degli alunni 12Migliorare il lavoro sull’orientamento in ingresso e in uscita e la qualitá profes-

sionale dell’istruzione e formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Rinnovare l’uso e la qualitá dei laboratori in un’ottica di project work nel rilancio

dell’Immagine dell’Istituto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Realizzare percorsi unitari biennali nell’ottica del riordino degli Istituti Tecnici 13

Prioritá’ traguardi ed obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Piano di miglioramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Monitoraggio del Piano delle attivitá - Ridurre gli spazi della didattica tra-dizionale per modificare gli stili comunicativi e trasmissivi dei saperi ;Incrementare le dotazioni tecnologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Monitoraggio del Piano delle attivitá - Diffondere metodologie inclusive perfornire ai docenti strumenti per personalizzare la didattica . . . . . . . . 17

Monitoraggio del Piano delle attivitá - Definire piani di formazione professionale 18Monitoraggio esiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Monitoraggio Invalsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

LINEE GENERALI 181. Miglioramento della Comunicazione di Istituto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192. Piano per la diffusione del digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Cablaggio e reti (inclusa strumentazione wireless) . . . . . . . . . . . . . . . . . 213. Coordinamento delle attivitá dei laboratori e dello sviluppo della didattica labo-

ratoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224. Ampliamento del plurilinguismo con particolare riferimento alla Lingua Tedesca . 225. Sviluppo di percorsi di meccanica e automazione con i Droni . . . . . . . . . . . . 226. Tutoring sulle difficoltá di apprendimento nelle competenze di base (Italiano ,

Lingua straniera, Matematica, Chimica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237. Laboratori di sviluppo verticale delle competenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Laboratori per competenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248. Ricostruzione della consapevolezza di sé con percorsi storico culturali . . . . . . . 25

Titolo del progetto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Finalitá del progetto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Premessa: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

9. Sviluppo della cultura di impresa con riferimento agli insegnamenti di Diritto edEconomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Start up - Incubatore di idee imprenditoriali, Costruisco la mia impresa . . . . 25

9. MAPPING 3D CON UTILIZZO DRONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

PIANO PER LA FORMAZIONE DOCENTI ED ATA 26Piano per la formazione docenti: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Fabbisogno di personale - Posti di Potenziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Ulteriore organico Personale ATA per il potenziamento dell’autonomia . . . . . . . . 29

1

Page 4: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Progetti 29

Percorsi di Istruzione 31

Dati Utili 32Organigramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Staff Dirigenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Responsabili delle specializzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Funzioni strumentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Animatore digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Responsabile di Biblioteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Componenti Consiglio d’Istituto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Rappresentanza Sindacale Unitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Giunta esecutiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Comitato di valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Responsabili Dipartimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Commissioni permanenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Incarichi Funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Personale della scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Popolazione scolastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36Ripartizione delle classi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

Diurno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

Orari 38Svolgimento delle attivitá didattiche: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Biblioteca Multimediale: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Segreteria Allievi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Dirigenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

Servizi e Dotazioni 39La Biblioteca Multimediale “Anna Carciola” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

Caratteristiche attuali della Biblioteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Dotazione documentaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Una Biblioteca "aperta al pubblico" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Lo ‘staff’ della Biblioteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

Biblioteca Multimediale: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39La Rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Il Sito Web dell’Istituto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Le Risorse per l’informatica e la multimedialitá . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40CTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40I Laboratori e le Aule attrezzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

Certificazioni 42Patente Europea del Computer, ECDL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42MCAS (Microsoft Certified Application Specialist) . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Progetto educativo 42Finalitá educative generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Obiettivi 43Obiettivi educativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Obiettivi cognitivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Obiettivi minimi didattici comuni alle varie discipline . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Obiettivi minimi comportamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

Alunni in situazione di handicap 44

Bisogni educativi speciali 44Azioni della scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

2

Page 5: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

I Curricoli 45Primo Biennio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Secondo Biennio e Quinto anno - Specializzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI . . . . . . . . . . . . . . 47

Articolazione: INFORMATICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48INDIRIZZO ELETTRONICA E ELETTROTECNICA . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

Articolazione: ELETTROTECNICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49Programma di apprendistato di primo livello per il conseguimento del diplima

di istruzione secondaria superiore dell’istituto tecnico del settore tecno-logico ad indirizzo “Elettrotecnica ed Elettronica”, articolazione “Elettro-tecnica” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA . . . . . . . . . . . . 52Articolazione: MECCANICA, MECCATRONICA . . . . . . . . . . . . . . . . 52

ATTIVITÁ FORMATIVE PER GLI ADULTI 54Percorsi di istruzione di II livello per adulti (giá Corso Serale) . . . . . . . . . . . . . 54Storia del Corso serale e caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Crediti formativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56Struttura del corso serale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56Sportello di consulenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Metodologie didattiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Attivitá formative in favore degli adulti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Le modalitá e i criteri di verifica e di valutazione del profitto 58Criteri di ammissione alla classe successiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58Fasce di valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

Attivitá di sostegno al successo scolastico 58Corsi di recupero pomeridiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Servizio “Ascolto” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Corsi di recupero estivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Stage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

Progetti P.O.F. 59Incubatore di idee imprenditoriali - Costruisco la mia impresa . . . . . . . . . . . . . 59Cittadinanza europea e potenziamento Lingua inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

Erasmus plus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60Nauti.Lab: Officine Nautiche Giovanili e percorsi di cittadinanza attiva . . . . . . . 61

Obiettivi: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61Contenuti: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

Palermo Smart Mobility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62Go2School: Mobility Management Studentesco . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62Palermo Bike Economy – realizzazione di n. 3 parcheggi di stoccaggio automa-

tizzato e sorvegliato delle biciclette ad uso privato . . . . . . . . . . . . 64Potenziamento e recupero Lingua italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65

Progetti del dipartimento lettere e scienze giuridico applicate: . . . . . . . . . . 65Potenziamento e recupero Abilitá Matematiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65

Olimpiadi di Matematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Attivitá inerenti l’Educazione alla Cittadinanza e all’Interculturalitá . . . . . . . . . 65

Attivitá inerenti l’Educazione alla Legalitá . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Laboratorio di Storia Contemporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Corsi per conseguimento certificazione MCAS ed AICA ECDL . . . . . . . . . . . . 66

La nuova ECDL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66Introduzione corso Operatore. Sistemista su sistemi Server IBM i- Series . . . . . . 66Olimpiadi d’Informatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

Progetto Olimpiadi di Informatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66Educazione all’Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66Palermo Scienza “Esperienza inSegna” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

Conoscere per rispettare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67Attivitá sportive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

Attivitá sportive integrative: centro sportivo scolastico . . . . . . . . . . . . . . 67Attivitá culturali: Teatro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

3

Page 6: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Gruppo teatrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68Teatro e Scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

Educazione alla Salute e centro d’informazione e consulenza . . . . . . . . . . . . . . 68Libri in comodato d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Sicurezza a scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Sport e discipline sportive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Erasmus+ Key Action 1 - IGEA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Erasmus+ Key Action 1 - Teachers in Action for Adults . . . . . . . . . . . . . . . . 69Progetto con Schneider Electric: "iProject e iQuadro: dalla progettazione alla realiz-

zazione del quadro elettrico BT" - Esperienza formativa di Alternanza ScuolaLavoro in Schneider Electric . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

Progetti PON, FESR e partecipazione ad Avvisi MIUR 70Piano Integrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70Progetti presentati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

4

Page 7: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

L’Istituto

Storia

Il 3 Marzo 1887 nasce a Palermo una scuola artistico-industriale, che nel 1908 diventa RegiaScuola Superiore di arte applicata all’industria, con sede nel palazzo Ajutamicristo di viaGaribaldi e dal 1917 in via Villafranca. Per opera soprattutto di Ernesto Ascione, docente diTecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma inIstituto Industriale di II grado e viene intitolata a Re Vittorio Emanuele III. L’Istituto sostieneun ruolo importante nella diffusione dell’istruzione tecnica e professionale in tutta la Sicilia,con corsi serali per maestranze, corsi ambulanti di Meccanica agraria, corsi di avviamento allavoro per Radiotelegrafisti.

Nel 1933 viene istituita la sezione Radiotecnici e nel ’34 si hanno i primi diplomati nelledue specializzazioni: meccanici ed elettricisti.

Dopo la guerra si dá l’avvio alla costruzione dell’attuale edificio di via Duca della Verdurae gli anni Cinquanta segnano l’affermarsi dei nuovi indirizzi industriali con un costante in-cremento delle iscrizioni. Dalla metá degli anni Sessanta hanno funzionato le sezioni staccatedi Petralia Soprana e Cerda (oggi accorpate in istituti comprensivi, giá presenti nei rispettiviterritori) ed il corso serale per studenti lavoratori (polo di riferimento per l’educazione degliadulti).

L’Istituto, in coerenza con la sua tradizione di serietá ed efficienza, continua ancora oggi adoperare nella realtá siciliana, promuovendo innovazioni didattiche, aggiornandosi sulle nuovescienze e tecnologie, in collegamento con il territorio, l’universitá e il mondo del lavoro.

Ubicazione

La sede centrale dell’Istituto ricade nel quartiere Liberta, in via Duca della Verdura n.48, riccodi servizi e strutture di ogni genere. I numerosi mezzi di trasporto, che ad essa collegano ivari quartieri della citta e gli altri centri della provincia, consentono agli alunni di raggiungereagevolmente la scuola.

Composizione dell’utenza

La composizione dell’utenza e la piú varia. Sono presenti in gran numero anche gli iscrittiprovenienti da famiglie di origine straniera.

• sia presso il corso diurno che presso il corso serale

• in rappresentanza delle piú diverse culture.

Il personale dell’Istituto, attraverso i molteplici progetti e i servizi di accoglienza e orienta-mento, favorisce l’inclusione degli allievi, garantendo pari opportunita.

Premessa

Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto tecnico statale settoreTecnologico “Vittorio Emanuele III” di Palermo, é elaborato ai sensi di quanto previsto dallalegge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazionee delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

il piano é stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attivitádella scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico conproprio atto di indirizzo esplicitato durante la seduta del Collegio dei docenti del 09 settembre2015;

il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del 12 gennaio2016;

il piano é stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 15.01.2016;il piano, dopo l’approvazione, é stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge

ed in particolare per accertarne la compatibilitá con i limiti di organico assegnato;il piano, all’esito della verifica in questione, ha ricevuto il parere favorevole, comunicato

con nota prot. ______________ del ______________ ;il piano é publicato nel portale unico dei dati della scuola.

5

Page 8: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

ATTO D’INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PERLA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE

IL DIRIGENTE SCOLASTICOVISTI

il D.P.R. n.297/94 ;il D.P.R. n. 275/99;il D.P.R. 15 Maggio 2010, N.88, recante il Riordino dei licei , degli Istituti tecnici e

professionaligli artt. 26 27 28 – 29 del CCNL Comparto Scuola ;l’art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;la Legge n. 107/2015;

TENUTO CONTO

• delle linee guida per gli Istituti tecnici e professionali;

• della delibera del Collegio dei Docenti del Giugno 2015 di predisposizione del PianoAnnuale

• d’Inclusione per l’a.s. 2015-16;

• degli interventi educativo − didattici e delle linee d’indirizzo fornite dal Consiglio d’Isti-tuto nei

• precedenti anni scolastici ;

• delle risultanze del processo di autovalutazione dell’istituto esplicitate nel Rapporto diAutovalutazione e delle conseguenti prioritá e traguardi in esso individuati

PREMESSO

• che la formulazione della presente direttiva é compito attribuito al Dirigente Scolasticodalla Legge n.107/2015;

• che l’obiettivo del documento é fornire una chiara indicazione sulle modalitá di elabora-zione, i contenuti indispensabili, gli obiettivi strategici, le prioritá, gli elementi caratte-rizzanti l’identitá dell’istituzione, che devono trovare adeguata esplicitazione nel PianoTriennale dell’Offerta Formativa, e sugli adempimenti che il corpo docente é chiamato asvolgere in base alla normativa vigente;

• che le competenze del collegio dei docenti, risultanti dal combinato disposto dell’art. 7del T.U. 297/74, di successivi provvedimenti normativi e delle disposizioni del CCNL siriferiscono a:

- elaborazione del Piano dell’offerta formativa ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 08.03.1999,n. 275 e della Legge di Riforma n. 107/2015 che introduce il PTOF (triennale) elaborato dalCollegio sulla base delle linee di indirizzo fornite dal Dirigente Scolastico e dell’ adeguamen-to dei programmid’insegnamento alle particolari esigenze del territorio e del coordinamentodisciplinare (art. 7 comma 2 lett. a T.U. 297/94 e D.P.R. n. 275/99);

- adozione delle iniziative per il sostegno di alunni handicappati e di figli di lavoratoristranieri(art. 7 comma 2 lett. m e n T.U.);

- adozione di iniziative secondo quanto indicato da Linee Guida sull’integrazione degli alunnicon disabilita 2009, Legge n.170/2010, Direttiva MIUR del 27.12.2012 sui B.E.S., Linee Guidaper l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri 2014);

- studio delle soluzioni dei casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni,su iniziativa dei docenti della rispettiva classe e sentiti, eventualmente, gli esperti (art. 7 comma2 lett. o T.U.);

- identificazione e attribuzione di funzioni strumentali al P.O.F. (art. 28 del CCNL 26.05.1999e art. 37 del CCNI 31.08.1999), con la definizione dei criteri d’accesso, della durata, dellecompetenze richieste, dei parametri e delle cadenze temporali per la valutazione dei risultatiattesi;

EMANAil seguente atto di indirizzo rivolto al Collegio dei Docenti.

6

Page 9: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa é da intendersi non solo quale documento con cuil’istituzione dichiara all’esterno la propria identitá, ma programma in se completo e coerentedi strutturazione precipua del curricolo, di attivitá, di logistica organizzativa, di impostazionemetodologico-didattica, di utilizzo, promozione e valorizzazione delle risorse umane, con cui lascuola intende perseguire gli obiettivi dichiarati

nell’esercizio di funzioni che sono comuni a tutte le istituzioni scolastiche in quanto tali, maal contempo la caratterizzano e la distinguono.

Il coinvolgimento e la fattiva collaborazione delle risorse umane di cui dispone l’istituto,l’identificazione e l’attaccamento all’istituzione, la motivazione, il clima relazionale ed il be-nessere organizzativo, la consapevolezza delle scelte operate e delle motivazioni di fondo, lapartecipazione attiva e costante, la trasparenza, l’assunzione di un modello operativo vocatoal miglioramento continuo di tutti i processi di cui si compone l’attivitá della scuola non pos-sono darsi solo per effetto delle azioni poste in essere dalla dirigenza, ma chiamano in causatutti e ciascuno, quali espressione della vera professionalitá che va oltre l’esecuzione di com-piti ordinari, ancorché fondamentali, e sa fare la differenza; essi sono elementi indispensabiliall’implementazione di un Piano che superi la dimensione del mero adempimento burocraticoe ne faccia reale strumento di lavoro, in grado di canalizzare l’uso e la valorizzazione dellerisorse umane e strutturali, di dare un senso ed una direzione chiara all’attivitá dei singoli edell’istituzione nel suo complesso.

Nell’esercizio della sua discrezionalitá tecnica, pertanto, il Collegio Docenti é chiamato adelaborare il Piano per il triennio che decorre dall’anno scolastico 2016-2017.

In attesa dell’elaborazione compiuta del piano triennale si riconferma l’impianto generale, le finalitá e gli obiettivi egli obiettivi del POF 2014-15 e che dovranno costituire la base delnuovo PTOF:

Incrementare il rapporto con la realtá produttiva con uno sfondo nazionale ed europeoSi intende incentivare, anche tramite progetti in rete, le interazioni fra scuola, societaé

impresa, intesa anche come spazio formativo, per garantire un apprendimento lungo l’interocorso della vita.

Saranno obiettivi precipui:

• Ipotizzare interazioni fra scuola,societá e impresa, intesa anche come spazio formativo,per garantire un apprendimento lungo l’intero corso della vita

• Promuovere spirito di iniziativa e imprenditorialitá

• CTS

• Progetti in rete

• Perfezionamento lingue comunitarie

• Partecipazione a stage e percorsi di alternanza scuola lavoro, apprendistato ENEL

• Progetto Educazione permanente

• Progetto Erasmus plus

• Viaggi istruzione finalizzati allo studio

• Eventuali IFTS

Migliorare l’azione amministrativa e didattica nell’ottica dello sviluppo delle nuove tecno-logie e della dematerializzazione

• Qualificare la professionalitá del personale ATA in sintonia con la complessitá organizza-tiva e di gestione

• Migliorare la comunicazione fra tutti gli attori

• Procedere alle azioni di dematerializzazione attraverso interventi sul sito e con la speri-mentazione sul registro elettronico

• Intensificare e snellire i rapporti scuola famiglia

• Semplificare le modalitá di accesso da parte degli studenti alle attivitá extracurriculari

• Stabilire criteri di accesso alle iniziative sempre piú trasparenti e oggettivi

7

Page 10: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

• Monitoraggio e analisi dei dati relativo ad ogni iniziativa

Assumere iniziative volte al pieno successo scolastico agendo contro reiezione e dispersionescolastica attivando azioni efficaci di accoglienza degli alunni. Tali iniziative si prefiggono di:

• Intensificare il rapporto con le famiglie

• Intentare attivitá relative all’Educazione alla salute ed Educazione all’ambiente

• Attuare interventi di recupero e corsi di recupero o sportelli pomeridiani

• Offrire la pratica di attivitá sportive tramite il gruppo sportivo scolastico

• Intervenire in modo sistematico con l’attuazione del Progetto Dispersione Scolastica, perprevenire ed arginare l’eventuale disagio scolastico e le difficoltá di apprendimento

• Realizzazione degli interventi previsti dal protocollo di accoglienza per gli allievi diver-samente abili

• Realizzazione degli interventi per alunni con Bisogni educativi Speciali

Migliorare il lavoro sull’orientamento in ingresso e in uscita e la qualitá professionaledell’istruzione e formazione

Le attivitá inerenti l’orientamento saranno volte:

• al sostegno delle possibilitá di sviluppo personale e professionale;

• alla valorizzazione della dimensione orientativa delle discipline;

• alla compenetrazione fra la scuola e il territorio con le realtá produttive;

• alla proposizione di attivitá motivanti che implichino l’assunzione di ruoli attivi in situa-zioni applicative

• Saranno attivati percorsi di formazione per gli allievi che decidono di non proseguire glistudi.

Si realizzerá:

• orientamento professionale;

• orientamento universitario;

• attivitá formative integrative e complementari;

• uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione;

• gemellaggi e scambi culturali;

• stage in Italia e all’estero;

• alternanza scuola lavoro.

Rinnovare l’uso e la qualitá dei laboratori in un’ottica di project-work nel rilancio dell’Im-magine dell’Istituto

• Trasparenza, efficacia, efficienza, orientamento, lotta alla dispersione, valorizzazione delleeccellenze.

• Raccordo con il mondo del lavoro e cultura di impresa

• Conferire visibilitá a tutti i prodotti dell’attivitá didattica curriculare ed extracurricularetramite mezzi, strategie,strumenti di divulgazione.

• Partecipazione a iniziative promosse da enti del territorio(gare, eventi e manifestazioni,...)

Realizzare percorsi unitari biennali nell’ottica del riordino degli Istituti Tecnici

8

Page 11: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

• Promuovere la continuitá del processo educativo realizzando percorsi formativi che va-lorizzino le conoscenze e le abilitá dello studente nella specificitá degli interventi e delprofiloculturale e professionale

• Garantire il diritto dello studente ad un percorso formativo organico e completo e pro-muovere uno sviluppo multidimensionale della persona;

• Acquisizione graduale di risultati di apprendimento;

• Prevenire difficoltá e situazioni di criticitá

• Individuare percorsi rispondenti ai bisogni educativi dello studente in vista dell’orienta-mento, dello sviluppo personale e professionale, dell’acquisizione dell’autonomia e dellaresponsabilitá.

Ai fini dell’elaborazione del documento, il Dirigente Scolastico ritiene indispensabile che siseguano le presenti indicazioni:

• L’elaborazione del POFT deve tener conto delle prioritá, dei traguardi e degli obiettiviindividuati nel RAV per rispondere alle reali esigenze dell’utenza.

• L’Offerta Formativa deve articolarsi tenendo conto non solo della normativa e delle pre-senti indicazioni, ma facendo anche riferimento a vision e mission condivise e dichiaratenei piani precedenti, nonché del patrimonio di esperienza e professionalitá che negli annihanno contribuito a costruire l’immagine della scuola.

É necessario:

• rafforzare i processi di costruzione del curricolo d’istituto verticale e caratterizzantel’identitá dell’istituto;

• strutturare i processi di insegnamento-apprendimento in modo che essi rispondano esat-tamente alle linee guida ed ai Profili di competenza, tenendo presente che con esse ilMIUR esplicita i livelli essenziali delle prestazioni (LEP), dunque non il punto di arrivoper gli studenti migliori, bensí i livelli che obbligatoriamente devono essere conseguiti daciascuno studente nell’esercizio del diritto-dovere all’istruzione.

Da ció deriva la necessita di:

• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio(curricolo del singolo studente, curricolo per classi parallele, curricolo per specializzazioni,curricolo d’istituto);

• superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e modificare l’impianto metodolo-gico in modo da contribuire fattivamente, mediante l’azione didattica strutturata labo-ratorialmente, allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza europea, che sonoriconducibili a specifici ambiti disciplinari(comunicazione in lingua madre, comunicazio-ne in lingue straniere, competenze logicomatematiche, competenze digitali) ed a dimen-sioni trasversali (imparare ad imparare, iniziativa ed imprenditorialitá, consapevolezzaculturale, competenze sociali e civiche);

• operare per la reale personalizzazione dei curricoli, sia in termini di supporto agli alunniin difficoltá sia nelle direzioni dello sviluppo delle potenzialitá, delle attitudini e dellavalorizzazione delle eccellenze;

• monitorare ed intervenire tempestivamente sugli alunni a rischio (a partire da una segna-lazione precoce di casi potenziali DSA BES dispersione);

• abbassare le percentuali di dispersione e di abbandono;

• implementare la verifica dei risultati a distanza come strumento di revisione, correzio-ne,miglioramento dell’offerta formativa e del curricolo;

• integrare funzionalmente le attivitá, i compiti e le funzioni dei diversi organi collegiali;

• potenziare ed integrare il ruolo dei dipartimenti e delle Funzioni Strumentali al POF;

9

Page 12: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

• migliorare il sistema di comunicazione, la socializzazione e la condivisione tra il personale,gli alunni e le famiglie delle informazioni e delle conoscenze interne ed esterne relativeagli obiettivi perseguiti, le modalitá di gestione, i risultati conseguiti;

• generalizzare l’uso delle tecnologie digitali tra il personale e migliorarne la competenza;

• migliorare quantitá e qualitá delle dotazioni tecnologiche;

• migliorare l’ambiente di apprendimento (dotazioni, logistica);

• sostenere formazione ed autoaggiornamento per la diffusione dell’innovazione metodologico-didattica;

• sostenere formazione del personale ATA per migliorare la qualitá dei servizi organizzativie amministrativi;

• implementare i processi di dematerializzazione e trasparenza amministrativa;

• accrescere la quantitá e la qualitá delle forme di collaborazione con il territorio: reti,accordi, progetti, fundraising e crowd funding;

• operare per il miglioramento del clima relazionale e del benessere organizzativo.

Questo per sviluppare le seguenti linee di intervento che possano ricevere e individuare ilrelativo potenziamento:

• Miglioramento della Comunicazione di Istituto

• Piano per la diffusione del digitale

• Coordinamento delle attivitá dei laboratori e dello sviluppo della didattica laboratoriale

• Ampliamento del plurilinguismo con particolare riferimento alla lingua tedesca

• Sviluppo di percorsi di meccanica e automazione con i Droni

• Tutoring sulle difficoltá di apprendimento nelle competenze di base (Italiano, Linguastraniera, Matematica)

• Laboratori di sviluppo verticale delle competenze

• Ricostruzione della consapevolezza di sé con percorsi storico culturali

• Sviluppo della cultura di impresa con riferimento agli insegnamenti di Diritto ed Econo-mia

Il Piano dovrá inoltre includere ed esplicitare:

• gli indirizzi del DS e le priorita del RAV

• il fabbisogno di posti comuni, di sostegno, e per il potenziamento dell’offerta formativa,inriferimento alle 9 linee di intervento (comma2)

• il fabbisogno di ATA (comma3)

• il fabbisogno di strutture, infrastrutture, attrezzature materiali

• il piano di miglioramento (riferito al RAV)

• la rendicontazione sociale e la puálicazione e diffusione dei risultati raggiunti.

Il Collegio docenti é tenuto ad una attenta analisi del presente atto di indirizzo, in mododa assumere deliberazioni che favoriscano la correttezza, l’efficacia, l’efficienza, l’imparzialitá etrasparenza richiesta alle puáliche amministrazioni.

Poiché il presente atto d’indirizzo, introdotto da una normativa recente, ma che si riallacciaalla precedente normativa,si colloca in un momento di grandi cambiamenti normativi, si avvisasin d’ora che potrá essere oggetto di revisione, modifica o integrazione.

Consapevole dell’impegno che i nuovi adempimenti comportano per il Collegio Docenti edello zelo con cui il personale docente assolve normalmente ai propri doveri, il Dirigente Scola-stico ringrazia per la competente e fattiva collaborazione ed auspica che tutto il nostro lavorosi svolga sempre in un clima di consapevole e fattiva collaborazione.

Il Dirigente scolastico Prof. Giovanni Marchese

10

Page 13: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

FINALITÁ PTOF

• Incrementare il rapporto con la realtá produttiva con uno sfondo nazionale ed europeo

• Migliorare l’azione amministrativa e didattica nell’ottica dello sviluppo delle nuove tec-nologie e della dematerializzazione

• Assumere iniziative volte al pieno successo scolastico agendo contro reiezione e dispersionescolastica attivando azioni efficaci di accoglienza degli alunni

• Migliorare il lavoro sull’orientamento in ingresso e in uscita e la qualitá professionaledell’istruzione

• Rinnovare l’uso e la qualitá dei laboratori in un’ottica di project work nel rilanciodell’Immagine dell’Istituto

• Realizzare percorsi unitari biennali nell’ottica del riordino degli Istituti Tecnici

Incrementare il rapporto con la realtá produttiva con uno sfondo nazionale edeuropeo

Si intende incentivare, anche tramite progetti in rete, le interazioni fra scuola, societá e impresa,intesa anche come spazio formativo, per garantire un apprendimento lungo l’intero corso dellavita.

Saranno obiettivi precipui:

• Ipotizzare interazioni fra scuola, societá e impresa, intesa anche come spazio formativo,per garantire un apprendimento lungo líntero corso della vita

• Promuovere spirito di iniziativa e imprenditorialitá

• CTS

• Progetti in rete

• Perfezionamento lingue comunitarie

• Partecipazione a stage e percorsi di alternanza scuola lavoro

• Progetto Educazione permanente

• Progetto Erasmus plus

• Viaggi istruzione finalizzati allo studio

• Eventuali IFTS

Migliorare l’azione amministrativa e didattica nell’ottica dello sviluppo delle nuovetecnologie e della dematerializzazione

• Migliorare la comunicazione fra tutti gli attori

• Procedere alle azioni di dematerializzazione attraverso interventi sul sito e con la speri-mentazione sul registro elettronico

• Intensificare e snellire i rapporti scuola famiglia

• Semplificare le modalitá di accesso da parte degli studenti alle attivitá extracurriculari

• Stabilire criteri di accesso alle iniziative sempre piú trasparenti e oggettivi

• Monitoraggio e analisi dei dati relativo ad ogni iniziativa

• Potenziare la rete per creare rinnovati ambienti di apprendimento

11

Page 14: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Assumere iniziative volte al pieno successo scolastico agendo contro reiezione edispersione scolastica attivando azioni efficaci di accoglienza degli alunni

Tali iniziative si prefiggono di:

• Intensificare il rapporto con le famiglie

• Intentare attivitá relative all’Educazione alla salute ed Educazione all’ambiente

• Attuare interventi di recupero, corsi di recupero o sportelli pomeridiani, e attivare labo-ratori a classi aperte e/o verticalizzati per il recupero delle competenze

• Offrire la pratica di attivitá sportive tramite il gruppo sportivo scolastico

• Intervenire in modo sistematico con l’attuazione del Progetto Dispersione Scolastica, perprevenire ed arginare l’eventuale disagio scolastico e le difficoltá di apprendimento

• Realizzazione degli interventi previsti dal protocollo di accoglienza per gli allievi diver-samente abili

• Realizzazione degli interventi per alunni con Bisogni Educativi Speciali

Migliorare il lavoro sull’orientamento in ingresso e in uscita e la qualitá professio-nale dell’istruzione e formazione

Le attivitá inerenti l’orientamento saranno volte:

• al sostegno delle possibilitá di sviluppo personale e professionale;

• alla valorizzazione della dimensione orientativa delle discipline;

• alla compenetrazione fra la scuola e il territorio con le realtá produttive

• alla proposizione di attivitá motivanti che implichino l’assunzione di ruoli attivi in situa-zioni applicative

• Saranno attivati percorsi di formazione per gli allievi che decidono di non proseguire glistudi.

Si realizzerá:

• orientamento professionale;

• orientamento universitario;

• attivitá formative integrative e complementari;

• uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione;

• gemellaggi e scambi culturali;

• stage in Italia e all’estero;

• alternanza scuola lavoro

Rinnovare l’uso e la qualitá dei laboratori in un’ottica di project work nel rilanciodell’Immagine dell’Istituto

• Trasparenza,efficacia,efficienza,orientamento,lotta alla dispersione, valorizzazione delleeccellenze.

• Raccordo con il mondo del lavoro e cultura di impresa

• Conferire visibilitá a tutti i prodotti dell’attivitá didattica curriculare ed extracurricularetramite mezzi, strategie,strumenti di divulgazione.

• Partecipazione a iniziative promosse da enti del territorio(gare, eventi e manifestazioni,...)

12

Page 15: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Realizzare percorsi unitari biennali nell’ottica del riordino degli Istituti Tecnici

• Promuovere la continuitá del processo educativo realizzando percorsi formativi che va-lorizzino le conoscenze e le abilitá dello studente nella specificitá degli interventi e delprofiloculturale e professionale

• Garantire il diritto dello studente ad un percorso formativo organico e completo e pro-muovere uno sviluppo multidimensionale della persona;

• Acquisizione graduale di risultati di apprendimento;

• Prevenire difficoltá e situazioni di criticitá

• Individuare percorsi rispondenti ai bisogni educativi dello studente in vista dell’orienta-mento, dello sviluppo personale e professionale, dell’acquisizione dell’autonomia e dellaresponsabilitá.

Obiettivi formativi (comma 7 della legge 107):

1. valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimen-to all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anchemediante l’utilizzo della metodologia CLIL, Content Language Integrated Learning;

2. potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

3. sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso lavalorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dia-logo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilitá nonché della solidarietáe della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenzia-mento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazioneall’autoimprenditorialitá;

4. sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della lega-litá, della sostenibilitá ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attivitáculturali;

5. potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile divita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport,e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attivitá sportivaagonistica;

6. sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensierocomputazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonchéalla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;

7. potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attivitá di laboratorio;

8. prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione edel bullismo, anche informatico; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto al-lo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati epersonalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educa-tivi del territorio e delle associazioni di settore e l’applicazione delle linee di indirizzo perfavorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell’istruzione,dell’universitá e della ricerca il 18 dicembre 2014;

9. valorizzazione della scuola intesa come comunitá attiva, aperta al territorio e in grado disviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunitá locale, compresele organizzazioni del terzo settore e le imprese;

10. apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classeo per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico orimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui aldecreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89;

11. incremento dell’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione;

12. valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e deglistudenti;

13

Page 16: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

13. individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialitá e alla valorizzazione delmerito degli alunni e degli studenti;

14. alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi elaboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche incollaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l’apporto delle comunitá di origine,delle famiglie e dei mediatori culturali;

15. definizione di un sistema di orientamento.

Prioritá’ traguardi ed obiettivi

Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, cosí come contenuta nelRapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sulportale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Universitá e della Ricerca, dove éreperibile all’indirizzo:http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/PATF030009/iti-vittorio-emanuele-iii/valutazione/documenti .

In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui operal’istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale,gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizza-tivi e didattici messi in atto.

Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, glielementi conclusivi del RAV e cioé: Prioritá, Traguardi di lungo periodo, Obiettivi di breveperiodo.

Le prioritá che l’Istituto si é assegnato per il prossimo triennio sono:

• Trasferimenti in uscita

• Riduzione degli insuccessi scolastici

• Competenze chiave in Italiano e Matematica al primo Biennio

I traguardi che l’Istituto si é assegnato in relazione alle prioritá sono:

• Ricondurre il numero dei trasferimenti in uscita almeno al dato cittadino (4.96%);

• Ammissione alla classe successiva in seguito agli scrutini del secondo quadrimestre dialmeno il 60% degli studenti;

• Migliorare gli esiti nelle prove standardizzate nazionali ad un livello percentuale superioreal dato regionale:

Prove Italiano: da 51.6% a 55.1%Prove Matematica: da 41.3% a 43.4%

e le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:Come viene suggerito nelle linee guida, sono state individuate 1 o 2 prioritá all’interno di

una o due aree degli Esiti degli Studenti. Le prioritá individuate sono sulle aree “ esiti scolastici“e “prove standardizzate” perché si ritiene che intervenendo su queste si miglioreranno quelleevidenze negative rilevate nelle altre aree. Per ridurre il trasferimento in uscita al primoanno occorre la progettazione , la realizzazione e il monitoraggio di azioni di accoglienza e diorientamento. Le percentuali di studenti promossi nel mese di giugno, che diventano minimeal 3 anno, evidenziano non consolidate competenze di base che sono confermate dall’insuccessonei risultati delle prove standardizzate nazionali. Questi due aspetti, strettamente correlati,richiamano la necessitá di puntare sul miglioramento delle competenze in italiano e matematicasia sotto il profilo didattico –metodologico e strumentale sia per quanto riguarda il profilomotivazionale. Una rinnovata metodologia migliorerá gli obiettivi relazionali e sociali nonché laqualitá comunicativa e tecnica . Tutte contribuiranno al miglioramento dei risultati a distanza.Concorrono al miglioramento quell’insieme di attivitá,che giá il nostro istituto propone e chesi potenzieranno , in cui lo studente si ritrova protagonista, attraverso un lavoro in team diprogettazione, nel misurarsi con problematiche del mondo del lavoro. Nello specifico per i “risultati a distanza” necessita un monitoraggio sugli studenti in uscita.

14

Page 17: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento deitraguardi sono:

• Potenziare la comunicazione didattica

• Ridurre gli spazi della didattica tradizionale per modificare gli stili comunicativi e tra-smissivi dei saperi

• Incrementare le dotazioni tecnologiche (FESR)

• Diffondere metodologie inclusive per fornire ai docenti strumenti atti a personalizzare ladidattica curriculare

• Definire piani di formazione professionale

e le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:Per migliorare gli esiti scolastici, interni ed esterni, occorre che gli studenti migliorino le

competenze di base che si acquisiscono nel primo biennio. A tal fine sono stati individuatigli obiettivi di processo . Detti obiettivi sono finalizzati a non incurvare la didattica nellepratiche tradizionali. Essi prevedono : piani di acquisti di dotazioni tecnologiche , piani diformazione per una didattica personalizzata ed inclusiva, il potenziamento della progettazionee realizzazione delle azioni interdisciplinari e multidisciplinari e della comunicazione didattica.Gli obiettivi di processo individuati non si sostituiscono agli obiettivi che sono stati raggiuntisul piano delle relazioni per l’arricchimento dell’offerta formativa che promuovono lo spirito diimpresa perché si ritiene che la convergenza di essi potrá restituire una formazione professionalecompleta.

Proposte e pareri provenienti dal territorio e dall’utenzaNella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti rappresentanti

del territorio e dell’utenza come di seguito specificati:

• Membri del CTS

• Assemblea dei genitori

• Genitori del consiglio dI Istituto

Nel corso di tali contatti, sono state formulate le seguenti proposte:Sono state formulate scelte che riguardano i rapporti con il mondo esterno con particolare

riguardo all’economia e al potenziamento della rete finalizzato al polo tecnico riguardante lespecializzazioni presenti a scuola.

Gli obiettivi consistono nel rinsaldare all’interno dell’Istituto competenze innovative insettori di punta della nuova economia, come quella dei droni e della produzione di energiaalternativa a livello micro (microeolico)

Nel mese di Settembre dell’anno 2015 si é riunito il Comitato Tecnico Scientifico.Sono stati presenti i seguenti enti tramite i loro Referenti:

• Aziende firmatarie del Polo:

– Sig. Mario Pecoraino

– Ing. Giovanni Cintura

• Azienda esterna:

– Ing. D’Agostino- Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia S.c.p.a.

E’ stato discusso il seguente odg:

1. Analisi attivitá svolte

2. Nuovi progetti per a.s. 2015/2016

3. Linee di intervento per il PTOF

Fanno parte delle attivitá del CTS e proposte all’Istituto:

15

Page 18: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

• Progetto DRONE con corso per conseguimento del patentino

• Progetto FABLAB con acquisto di una fresa con tornio e di 3 stampanti 3d

• Progetto STARTUP con incubatore di impresa

• Progetto sviluppato con la cooperativa Empedocle e distretto degli agrumi di Sicilia,lavorando sul prototipo montato presso l’Istituto

Per il nuovo a.s. 2015/2016 le idee progettuali proposte al Consiglio d’Istituto della scuolasono le seguenti:

1. Progetto Ventilazione solare con accumulo energetico con convenzione con “ACCOMAN-DITA” rappresentata dal Sig. Pecoraino e dall’Ing. Cintura

2. Progetto per l’utilizzo del lab. di macchine termiche presente nell’Istituto

3. Progetto riguardante la Termodinamica ad aria con uno studio di laboratorio formativo

4. Progetto n. 3 laboratori territoriali ex-PSND

5. Progetto in collaborazione con l’Ing. Damiani relativamente alla modifica di un katama-rano

Sono condivisi con il CTS i nuovi progetti giá elaborati :

1. SMART-GRID

2. VIDEO MAPPING

3. ROBOTICA SUBACQUEA

Piano di miglioramento

Il piano di miglioramento (allegato al presente PTOF) si sviluppa nella triennalitá 2015-16;2016-17; 2017-18. Si posiziona tra il POF 2015-16 e per due anni nel PTOF 2016-19 anchese questo persegue stessi traguardi . Partendo dalle debolezze evidenziate nel RAV sono stateindividuate le prioritá e i relativi traguardi

Gli obiettivi di processo sono riferiti al primo anno, anche se si ritiene che saranno portantiper tutta la triennalitá; strettamente connessi tra di loro , sono tutti concorrenti ai traguardi

Per analizzare gli obiettivi di processo si utilizzeranno delle mappe per individuare “cosafare” e “ come fare”.

Obiettivo: potenziare la comunicazione didattica anche in senso ampio per non crearedisorientamenti e per rendere partecipi tutti gli attori dei processi .

Seppur le scelte didattiche vengono definite dal Collegio dei Docenti, unico organo tecnico,i cui verbali vengono tutti pubblicati nel sito web insieme ai verbali del Consiglio di Istitu-to, in apposita area é opportuno che le comunicazioni riducano i disorientamenti causati dadimenticanza o distrazione.

E’ necessario valorizzare il web come veicolo informativo e formativo. L’effetto é il miglio-ramento del clima della comunitá scolastica.

Obiettivi: Incrementare le dotazioni tecnologiche, diffondere metodologie inclusive, definirepiani di formazione, ridurre gli spazi della didattica frontale a favore della didattica laborato-riale . Come evidenzia la mappa , gli obiettivi di processo convergono su un obiettivo portante“ Ridurre gli spazi della didattica frontale a favore della didattica laboratoriale”. La mappaindividua anche effetti magari non previsti in fase di individuazione degli stessi che traghettanoverso risultati di maggiore qualitá.

Sono state elaborate specifiche schede finalizzate al monitoraggio del piano delle attivitápreviste per il miglioramento.

In ogni scheda sono individuati i responsabili con relativi compiti.Lo stato di avanzamento dipende da dati quantitativi e qualitativi . Per misurare l’avanza-

mento di dati quantitativi si attribuirá un punto ad ogni step.Per misurare l’avanzamento didati qualitativi e di percezione si tradurrá in punteggio il giudizio che emerge dai dipartimentidi cui si fará portavoce il capo del dipartimento. Questa valutazione sará

+1 se positiva-1 se negativa

16

Page 19: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Sono previsti incontri dello staff per la valutazione intermedia e finale del piano riferita adogni anno scolastico.

Monitoraggio del Piano delle attivitá - Potenziare la comunicazione didattica

Referenti: Chiavetta Franco- Incremento di preposti alla pubblicazione nel sito web delle comunicazioni ufficiali e

formali, attraverso formazione dei personale afferente ai rispettivi uffici.- Predisposizione di strumenti e procedure per consentire, a docenti che per determinati

incarichi abbiano particolari e frequenti necessità di effettuare comunicazioni istituzionali viaweb, di utilizzare apposite aree dello sito ufficiale.

- Promozione del web come veicolo formativo per tutta la scuola (+ 1 per ogni step)- Diffusione di buone pratiche nel web interne ed esterne (+ 1 per ogni step)- Coordinamento della realizzazione e promozione dei canali e delle infrastrutture interne

per la comunicazione per le comunicazioni relative a processi da intraprendere (+ 1 per ognistep)

- Documenti nel web per l’arricchimento formativo e legislativo (+ 1 per ogni step)

Monitoraggio del Piano delle attivitá - Ridurre gli spazi della didattica tradizionaleper modificare gli stili comunicativi e trasmissivi dei saperi ; Incrementare ledotazioni tecnologiche

Referenti: Responsabili di Dipartimento delle aree di indirizzo per il monitoraggi dei datiqualitativi (x),

Caló Giovanna e Chiavetta Franco per candidature a Bandi FESR Chiavetta Franco pergli aspetti tecnici

Responsabili di dipartimento e direttori di specializzazione per il potenziamento dei labo-ratori

Definire un piano per la fruizione delle dotazioni tecnologicheMonitoraggio e manutenzione dell’esistenteRendere attraenti gli ambienti di apprendimento (X)Partecipazione a bandi per:

1. rinnovare e potenziare laboratori

2. potenziare la rete e le dotazioni tecnologiche

(+1 per ogni step)

Monitoraggio del Piano delle attivitá - Diffondere metodologie inclusive per fornireai docenti strumenti per personalizzare la didattica

Referenti: Liberto Ines, Sannasardo AntonellaCommissione permanente 2,Caló Giovanna per PON

Attivitá finalizzate alla riduzione della dispersione scolastica:

• Laboratori per Competenze

• Ambito Italiano, Matematica

• Discipline tecniche (+1 per ogni step)

• Educazione alla cittadinanza attiva ( +1 per ogni step)

• Progetti per lo sviluppo di competenze chiave ( +1 per ogni step)

17

Page 20: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Monitoraggio del Piano delle attivitá - Definire piani di formazione professionale

Referente: Caló Giovanna e proponentiPiano di formazione docenti:

• Rilancio dell’autonomia scolastica - Riflessioni sulla legge 107/2015

• Didattica inclusiva

• La costruzione del curricolo: traguardi e competenze

• Didattica laboratoriale nell’interdisciplinarietá

• La probabilitá e statistica nel DPR 88/2010 : ricerca di metodi innovativi

• Smart-GRID

• Programmazione Android (corso Avanzato)

• Corso su firma digitale e dematerializzazione di pratiche amministrative

• ARDUINO E RASPBERRY

• Lettere in classe - Formazione docenti materie umanistiche (con ADI-SD)

• L’anticorruzione nell’etica della formazione e dello sviluppo del cittadino

• Fusione e la Modellazione 3D

• Formazione docentu tutor per l’alternanza scuola-lavoro

• Formazione docenti Erasmus

• Ciclo di seminari dell’Animatore digitale

Monitoraggio esiti

Referente: Greco RosarioTale monitoraggio prevede il rilevamento:

• dei trasferimenti in entrata, in uscita , degli abbandoni degli studenti nei mesi di novem-bre, febbraio, aprile e giugno.

• degli esiti alla fine del primo e secondo quadrimestre per disciplina e in generale , per lediverse classi.

Si valuterá quindi il grado di raggiungimento dei traguardi

Monitoraggio Invalsi

Referente: Calo GiovannaSará valutato l’eventuale miglioramento dei risultati delle prove INVALSI

LINEE GENERALI

• Miglioramento della Comunicazione di Istituto

• Piano per la diffusione del digitale

• Coordinamento delle attivitá dei laboratori e dello sviluppo della didattica laboratoriale

• Ampliamento del plurilinguismo con particolare riferimento alla lingua tedesca

• Sviluppo di percorsi di meccanica e automazione con i Droni e Video Mapping

• Tutoring sulle difficoltá di apprendimento nelle competenze di base (Italiano, Linguastraniera, Matematica, Chimica)

• Laboratori di sviluppo verticale delle competenze

• Ricostruzione della consapevolezza di sé con percorsi storico culturali

• Sviluppo della cultura di impresa con riferimento agli insegnamenti di Diritto ed Econo-mia

18

Page 21: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

1. Miglioramento della Comunicazione di Istituto

Il Piano di Comunicazione é uno strumento strategico perché consente di programmare e gestirele azioni di comunicazione per il raggiungimento di specifici obiettivi strategici e di comunica-zione di un servizio interno e al pubblico. Il Piano della Comunicazione deve:

• sostenere l’organizzazione interna per la conoscenza delle azioni in fase di avvio , sviluppoed implementazione delle attivitá

• facilitare la convergenza tra le logiche della comunicazione interna ed esterna puntandoa una “comunicazione integrata”;

• incentivare la costruzione di relazioni bidirezionali tra il servizio ed il suo pubblico diriferimento;

• facilitare il coordinamento di tutti i soggetti;

Il piano di comunicazione nella sua dimensione processuale richiede di passare da un sem-plice documento che elenca le azioni comunicative dell’ente a un processo che attraversa l’interoservizio, che lo coinvolge interamente e lo modifica nelle sue modalitá organizzative. Come pertutti i processi protesi alla qualitá sono necessari:

1. la pianificazione;2. l’implementazione, fase della concreta realizzazione della comunicazione;3. la valutazione, fase di verifica dei risultati ottenuti, dell’impatto e degli effetti generati

sul contesto interno ed esterno all’ente e delle eventuali discrepanze tra questi e gli obiettiviprefissati.

4. la revisione/regolazione dei processiUna organizzazione che include e coinvolge tante persone come l’Istituto ha la necessi-

tá di distribuire (pubblicare, pubblicizzare, diffondere) le notizie, le informazioni, i materialiamministrativi e didattici a tutti gli interessati (o potenzialmente interessati).

E’ necessario pertanto intervenire sui processi di comunicazione delle informazionia) provenienti dall’esterno e di interesse dei singoli, di gruppi o dell’intera collettivitá,b) prodotte nella scuola per lo svolgersi delle attivitá didattiche, progettuali, amministrative,etc. che siano destinate verso l’interno e/o verso l’esterno dell’Istituzione scolastica.

Nel primo caso (a) sono da migliorare i processi di “smistamento” delle comunicazioni attra-verso la formazione o il potenziamento del personale preposto alla ricezione delle comunicazioniper mezzo dei canali quali ad esempio la posta elettronica istituzionale. Nel secondo caso (b)sono da migliorare i processi di diffusione di informazioni, notizie, comunicazioni, avvisi, etcche siano originati internamente e debbano essere rivolte all’interno dell’organizzazione e/oall’esterno.

Sono in uso canali che hanno un ruolo ufficiale (riconosciuto da norme) ed altri che restano"informali" che possono essere efficaci ed efficienti a patto di attuare un opportuno processodi coordinamento che eviti ridondanze o disallineamenti o inconsistenze o dispersione e diso-rientamento dell’utenza, cui si potrebbe facilmente andare incontro al crescere del numero deicanali.

Nel fornire l’informazione si deve tenere conto sia del ruolo dell’informazione, sia dei desti-natari in termini di: canale impiegato, di forma e contenuto, tempi di diffusione/comunicazione,reperibilitá ed eventuali scadenze.

Ogni “documento” (in senso generale) inserito nei processi di comunicazione deve indicarechiaramente i destinatari, essere accompagnato dalle eventuali fonti, citare le persone di riferi-mento e le relative modalitá di contatto, deve esplicitare i destinatari, essere sempre corredatodei relativi “allegati”. Deve sempre essere fornito in primo luogo in formato elettronico, ricor-rendo ai formati aperti eo ai formati piú diffusi. Deve esplicitare le scadenze ed eventuali ufficidi riferimento.

Per efficientare la diffusione é necessario che soprattutto i documenti e le comunicazio-ni“ufficiali” e/o “formali” siano inseriti/inseribili nei canali di comunicazione direttamente dalpersonale preposto alla loro redazione, con particolare riferimento agli Uffici quali ad esempiola Segreteria di Presidenza e la Vicepresidenza e l’Amministrazione, per le circolari, gli avvisie le principali comunicazioni da rivolgere con maggiore tempestivitá alla scuola. Qualora lepersone preposte presso tali uffici (incaricato principale) non possano svolgere la sua funzione

19

Page 22: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

nei tempi necessari, potrá essere dato mandato al resposabile del sito web e/o a suoi eventua-li collaboratori incaricati. Il piano di comunicazione dell’Istituto verrá realizzato attraversopiani operativi distinti e coordinati specifici per tipologia di notizia e di evento: in questomodo le azioni comunicative saranno differenziate in base ai destinatari, alla “rilevanza” dellacomunicazione, alla “durata” nel tempo.

I piani operativi saranno basati su questi elementi:

• l’analisi dello scenario;

• l’individuazione degli obiettivi di comunicazione;

• l’individuazione dei destinatari di riferimento;

• la scelte strategiche dell’Istituto;

• le scelte di contenuto;

• l’individuazione delle azioni e degli strumenti di comunicazione;

• la misurazione dei risultati.

I piani operativi terranno conto della pluralitá gruppi di destinatari tipici (elenco nonesaustivo):

• Studenti

• Genitori

• Futuri studenti e genitori di futuri studenti

• Ex Studenti

• Docenti dell’Istituto

• Personale dell’Istituto

• Docenti di altri Istituti

• Personale di altri Istituti

• Partner di attivitá e partner istituzionali.

• Ambito territoriale dell’ufficio scolastico regionale.

• Istituti partner, istituti vicini.

• Imprese del territorio (vicine)

• Imprese del territorio

• Enti locali: circoscrizione, comune, regione;

• Camera di commercio

• Universitá

• Popolazione (in chiave orientamento) attraverso i media classici (giornali, riviste, radio,tv)

Sono stati individuati i canali di comunicazione:

• Albo d’Istituto;

• Sito web istituzionale

• Social network, canali ed applicazioni web fruibili anche attraverso dispositivi mobili

• Canali ad personam: sms, e-mail;

• Media classici: giornali, riviste, radio, tv;

• Cartellonistica, inforgrafica e segnaletica interna e all’esterno;

20

Page 23: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

• Piattaforma di e-learning;

• Piattaforma del registro on-line.

In base agli incarichi definiti nell’organigramma dell’Istituto ciascun incaricato dovrá svi-luppare i piani operativi e avrá il compito di verificare l’effettiva diffusione delle notizie dirilievo per il suo incarico. La Funzione strumentale area 2 preposta, con l’ausilio di eventualicollaboratori incaricati, raccoglierá e valuterá gli spunti di miglioramento e le proposte dellacomunitá e fornirá assistenza nella stesura dei piani operativi e nell’attivazione degli strumentiindividuati, in coerenza con il “Piano per la diffusione del digitale” e la normativa sulla dema-terializzazione. Per la realizzazione delle attivitá di comunicazione á necessario prevedere ladisponibilitá di strumenti e materiali:

• Postazioni ed attrezzature per la creazione/produzione di contenuti;

• Postazioni per la lettura delle informazioni;

• Connettivitá di rete, fissa e mobile

• Servizi in cloud

• Materiali per la realizzazione di segnaletica;

• Pagamento di servizi esterni per la realizzazione di materiali puálicitari (manifesti/targhe/cartelli/infografica).

Per queste necessitá potranno essere proposte anche azioni formative per il personaledell’Istituto che verranno incluse nella azioni formative del PTOF.

2. Piano per la diffusione del digitale

Cablaggio e reti (inclusa strumentazione wireless)

Caratteristiche del progetto:Caratteristiche Destinatari: Tutta la comunitá scolasticaObiettivi:

• migliorare gli ambienti di apprendimento sia quelli destinati per i corsi diurni che seralipotenziando la rete locale sia per le connessioni wireless che per le wired (rete cablata)in grado di supportare il crescente utilizzo di strumenti digitali sempre piú evoluti e difacile trasporto e di coprire gli ampi spazi degli edifici di cui é costituito l’Istituto;

• potenziare la rete attraverso sostituzioni di apparati di vecchia generazione con nuovidotati di management piú efficienti, piú sicuri e con un

• maggior numero di connessioni (porte) per restituire il miglioramento della velocitú diconnessione, maggiore controllo della rete locale e

• migliori condizioni di sicurezza necessari ai fini del corretto utilizzo dei servizi di rete;

• aggiungere all’esistente altre apparecchiature in grado di espandere la parte cablata dellarete;

• ricorrere a linee multiple di servizi di connettivitá a banda larga necessari alla diffusioneprogressiva del BYOD

Metodologie:La proposta é relativa ad acquisti per il potenziamento della rete. L’istituto potrá proce-

dere all’acquisto tramite il MEPA, ovvero tramite Convenzioni gestite da Consip, o attraversoun’indagine di mercato seguendo le procedure di evidenza pubblica indicate dal DI 44 /2001ed integrate dal Codice dei Contratti Pubblici Lgs163/06 e s.s.i.i.

Risultati attesi:La disponibilità di una connettività di rete diffusa ed efficiente eliminerà /ridurrà la

tendenziale sfiducia nel mezzo che quando percepito come “non affidabile” ’ puó portare ad unarinuncia dell’uso delle tecnologie nella didattica in quanto la loro pratica viene vissuta conansia per la potenziale “paralisi” da “incidenti di collegamento”.L’inaffidabilità degli strumenti e dei mezzi, spesso, hanno rafforzato la platea dei docenti "

21

Page 24: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

resistenti" alle nuove tecnologie che si sono sentiti legittimati nel restare incurvati su metodo-logie classiche e principalmente su lezioni frontali. Ci si attende che, migliorando il serviziodella rete, si possano effettivamente trasformare le aule in ambienti di apprendimento in cui lerisorse digitali sono strumenti facilitatori dell’apprendimento sia per scopi di consultazione, diinterazione e di trasmissione e si possano migliorare i servizi amministrativi.

Specifiche informazioni collegate al progetto Obiettivo strategico dell’Istituto á di proporsial territorio come Istituto Tecnologico che consegna al territorio studenti formati attraversoil pieno utilizzo delle tecnologie avanzate. Una rete efficiente permette di attuare rinnovatemetodologie nella formazione di base e un’avanzata formazione nelle specializzazioni e relativearticolazioni. Il progetto con le proposte di spesa intende migliorare sia gli apprendimenti deglistudenti dei corsi diurni che dei corsi serali.

3. Coordinamento delle attivitá dei laboratori e dello sviluppo delladidattica laboratoriale

Si ipotizza di mettere in atto azioni di facilitazione nella fruizione, coordinamento e migliora-mento della funzionalitá dei laboratori sia del primo biennio che del secondo biennio e quintoanno.

L’intervento riguarda sia la conservazione e manutenzione sia il miglioramento sia l’orga-nizzazione in merito alla fruibilitá.

4. Ampliamento del plurilinguismo con particolare riferimento allaLingua Tedesca

La conoscenza della Lingua tedesca rappresenta un investimento per il futuro professionaledegli studenti nell’industria e nei servizi in vari ambiti come quello elettrotecnico ed elettronico,meccanico, impiantistico, automobilistico, etc... .Dopo l’Inglese, infatti, il Tedesco é la lingua piú richiesta in occasione dei colloqui per leassunzioni nelle imprese.In particolare, le piccole e medie imprese, che costituiscono il tessuto industriale italiano,richiedono lavoratori che padroneggiano la lingua tedesca per facilitare i rapporti con clienti eaziende straniere.Docente responsabile: Prof.ssa Antonella SannasardoDocente del progetto: Prof.ssa Giuseppina Pappalardo - n.6 ore pomeridiane

Il docente richiesto deve:

• avere maturato esperienze di tutor di mobilitá in progetti di stage in Germania

• avere competenze informatiche e in didattica laboratoriale

5. Sviluppo di percorsi di meccanica e automazione con i Droni

DRONE LAB

Finalitá:L’intento della scuola é quello di creare e di integrare all’interno dell’istituto, secondo un

approccio inclusivo delle piú moderne e innovative tecniche di apprendimento, un laboratoriodidattico da affiancare a quelli convenzionali giá presenti, come possono essere il laboratoriodi chimica, di fisica e di informatica, al fine di stimolare una cultura dell’innovazione diffusaattraverso una nuova educazione che prepari effettivamente ad affrontare con successo la vitaed il lavoro nel 21-esimo secolo, conformandosi anche alle linee guida diffuse dalla FondazioneMondo Digitale per la Rete delle Palestre dell’Innovazione.

Descrizione del progettoCon il progetto DRONE LAB si vuole creare un ambiente per l’apprendimento esperienziale

dedicato alla autoconsapevolezza, alla creativitá, all’imprenditorialitá e all’innovazione intesain tutte le sue espressioni: tecnologica, sociale, civica e personale.

La ricerca scientifica oramai ha messo le ali. Sono ormai numerose decine in Italia leuniversitá, i laboratori e i centri di ricerca che hanno iniziato ad utilizzare i droni per i loro studinelle piú diverse discipline scientifiche. Queste nuove macchine volanti radiocomandate, infatti,oltre che per attivitá commerciali come le riprese tv o il controllo di grandi infrastrutture,stanno trovando applicazione nelle piá avanzate ricerche scientifiche e tecnologiche.

22

Page 25: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Diversi sono i campi di applicazione che vedono l’utilizzo del droni per le misure geofisiche,il monitoraggio del clima, le rilevazioni archeologiche e addirittura per la raccolta di datiepidemiologici, insieme alla ricerca di dispersi sotto la neve o in aree colpite da calamitánaturali. E quindi svariati sono i campi di applicazione in cui possono essere utilizzati i droni.Video MappingDocente responsabile: Prof. Giuseppe CastrogiovanniCollaboratrice: Prof.ssa Francesca ZolfoDocente del progetto: Prof. Salvatore Bonní - n. 6 ore laboratorio pomeridiano in due incontridi tre ore ciascuno

6. Tutoring sulle difficoltá di apprendimento nelle competenze di base(Italiano , Lingua straniera, Matematica, Chimica)

Tutoring per le competenze di baseVolendo affermare il ruolo centrale della scuola, non solo come luogo di trasmissione di

conoscenze ma anche e soprattutto come istituzione educativa, e facendo riferimento alle Me-tacompetenze dettate dal Parlamento Europeo, necessarie per la realizzazione e lo sviluppopersonale, la cittadinanza attiva ,l’inclusione sociale e l’occupazione, si é pensato di affiancarealle attivitá curriculari una figura tutoriale a sostegno e a supporto del raggiungimento del-le competenze di base, per quegli alunni che necessitano di costante accompagnamento nelleazioni educative disciplinari in aula.

Si prevede pertanto, l’affiancamento mirato ad azioni educative e didattiche, durante le orecurriculari, con docenti specializzati nelle singole discipline migliorando il grado di inclusivitánella scuola, al fine di innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e deglistudenti, rispettandone le diversitá dei tempi e degli stili di apprendimento. Inoltre per miglio-rare i risultati di apprendimento sono previste azioni di recupero, rinforzo, accompagnamentoper classi parallele durante le ore extracurriculari.Le azioni previste sono le seguenti:

• Didattica speciale in gruppi classe

• Co-teaching in classi in cui sono presenti studenti con bisogni educativi speciali per lediscipline Italiano, Matematica, Chimica

• Istruzione domiciliare o attivitá di tutor con rapporto uno ad uno

• Laboratori di recupero pomeridiano per classi parallele sulle competenze matematiche

• Laboratori di recupero pomeridiano per classi parallele sulle competenze di Lingua inglese

Docente responsabile: Prof. ssa Antonella SannasardoCollaboratori: Prof. Rosario Greco, Prof.ssa Francesca Zolfo , Prof.ssa Paola Concetta VizziniDocenti del progetto:

• A346 - Prof.ssa Salvatrice Virgadamo

– ore 2 recupero competenze in Lingua inglese I biennio

– ore 2 recupero competenze in Lingua inglese II biennio

– ore 2 istruzione domiciliare

• A049 - Prof.ssa Maria Piacentino

– ore 2 recupero competenze in Matematica II biennio

– ore 5 compresenza nel curricolo

• A047 - Prof. Salvatore Bonní

– ore 2 recupero competenze in Matematica II biennio

• A071 - Prof. Francesco Provenzani

– ore 4 recupero competenze in Matematica I biennio

• A050 - Prof.ssa Angela M. Ciancimino

– ore 5 compresenza nel curricolo

23

Page 26: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

– ore 3 istruzione domiciliare

• A071 - Prof. Giampaolo Grillo

– ore 2 recupero competenze in Matematica I biennio

7. Laboratori di sviluppo verticale delle competenze

Laboratori per competenze

Le attivitá svolte nei laboratori per competenze sono concepite come interventi per prevenirel’insuccesso scolastico e per valorizzare gli studenti meritevoli.Il presente progetto potrá essere ampliato qualora si potrá disporre di ulteriori risorse.

Analisi di bisogni: Come giá evidenziato nel RAV, le prove Invalsi e i risultati scolasticidi giugno evidenziano le difficoltá nel conseguire le competenze in Italiano e Matematica chespesso si riflettono sull’area tecnica.

Gli insuccessi scolastici spesso derivano da “corti circuiti” dell’apprendimento avvenuti in unmomento della vita scolastica dello studente. Le successive sovrapposizioni dei saperi condu-cono lo studente ad elaborare “misconcetti” e a vivere le sue performance con profondo disagioche aggravano i suoi esiti scolastici. Le cause sono molteplici: possono essere di natura stret-tamente scolastica, quale una metodologia poco personalizzata, o conseguenti a disagi socio efamiliari o propri dell’etá evolutiva in cui si é alla ricerca di un equilibrio tra sé e gli altri .

Parallelamente alláttenzione per prevenire l’insuccesso scolastico occorre valorizzare glistudenti impegnati per traghettarli verso livelli sempre piú elevati, incrementando la loromotivazione anche attraverso la misurazione delle loro abilitá.

Obiettivi: Ritenendo che lo sviluppo evolutivo dello studente permette di superare squi-libri interiori e difficoltá pregresse per maturate capacitá, i moduli si propongono di andare alleradice dei “ misconcetti” per rimuovere gli errori e nello stesso tempo di valorizzare gli studentimeritevoli che sosterranno gli studenti poco capaci

Metodologia: Attraverso una metodologia collaborativa, e nell’elaborazione di un pro-getto di area professionalizzante Il docente della classe avrá funzione di animatore delle pro-blematiche proposte ed esplorerá le difficoltá individuali per trovare le strategie personalizzateadeguate anche rapportandosi col docente classe. Ispirandosi alla scuola di Don Milani, conazioni cooperative , gli studenti di riconosciute competenze aiuteranno gli studenti in difficoltá.Si ritiene che l’apprendimento col supporto di pari possa facilitare la comunicazione e scopriree superare le difficoltá. Le problematiche saranno affrontate in ambienti col sostegni di sussididigitali o in laboratori.

Descrizione degli interventi: Sono previsti due laboratori:

• Laboratorio n.1 per la costruzione di prototipi con eventuale deposito di brevetto

• Laboratorio n.2 finalizzato all’acquisizione di competenze con AUTOCAD

In entrambe i progetti si promuoverá:

• la gestione del progetto con relativa rappresentazione e documentazione, con tecniche dirappresentazione grafica;

• lo sviluppo delle abilitá di Coding e del pensiero computazionale per stimolare la creati-vitá e la capacitá di risolvere problemi.

Docente responsabile: Prof.ssa Giovanna CalóCollaboratori: Docenti delle specializzazioni

• Docente laboratorio n. 1

– A071 - Prof. Francesco Provenzani: 6h di laboratorio pomeridiano in due incontridi tre ore

• Docente laboratorio n. 2

– A071 - Prof.Giampaolo Grillo: 4h di laboratorio extracurriculare in due incontri didue ore

24

Page 27: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

8. Ricostruzione della consapevolezza di sé con percorsi storico cultu-rali

Titolo del progetto:

Ancora sul 900: “il secolo breve, lungo di sofferenze, di lotte, d’aneliti, di libertá e di conquiste

Finalitá del progetto:

• Potenziare negli studenti la conoscenza consapevole, critica e problematizzante, dei princi-pi, delle norme e dei valori che permeano la nostra Costituzione, all’interno dell’adeguatacontestualizzazione storico- sociale.

• Documentare e puálicizzare i risultati finali con materiale multimediale, quali modellitrasferibili di formazione e ricerca-azione.

Premessa:

Partendo dall’ art.1 della legge107, “La buona Scuola” lettera m, e dalla conoscenza dei primiart. della Costituzione Italiana si vorreáe tentare di tradurre in atto nella quotidianitá l’esserecittadini (italiani, europei e del mondo), per ancorare concretamente l’apprendimento di unostatus – quello di cittadino – che viene attribuito, in genere, a ciascuno individuo sin dallanascita rispetto ad un determinato ordinamento giuridico.

Tenendo presente che la cittadinanza é la capacitá di saper andare oltre se stessi, poichéil presupposto fondamentale per una convivenza civile e democratica é il rispetto dell’altro,degli altri e della loro dignitá umana. Un rispetto che ogni cittadino (bambino, ragazzo,giovane, adulto) á chiamato a mettere in pratica nei confronti di ogni persona che incontra nelsuo itinerario esistenziale. Attraverso un percorso storico che va dal primo dopo guerra allosbarco degli alleati anglo-americani, in Sicilia, nel secondo dopo guerra senza dimenticare laResistenza, e nel caso della Sicilia di quell’altra Resistenza sottaciuta per tanti anni.

Ció premesso si tenterá di promuovere una nuova cultura di impegno civico tra i giovanioffrendo loro la possibilitá di fare esperienza diretta, attraverso la realizzazione di iniziativeed attivitá concrete che possono svilupparsi nel prossimo. Coinvolgendo enti puálici, di variogenere, e facendo visite guidate, nei luoghi della memoria.Docente responsabile: Prof.ssa Antonella SannasardoCollaboratrice: Prof.ssa Antonella Bonanno

9. Sviluppo della cultura di impresa con riferimento agli insegnamentidi Diritto ed Economia

Start up - Incubatore di idee imprenditoriali, Costruisco la mia impresa

Il progetto - riconosciuto dall’ USR tra le “buone pratiche” realizzate nel nostro Istituto - inun momento storico ed economico di grande difficoltá, ha l’obiettivo di ricomporre il rapportocon la realtá produttiva in un substrato territoriale, nazionale ed europeo, tramite una pro-fonda innovazione delle competenze acquisite dagli allievi garantendo una forte interazione trascuola,impresa e societá. Lo scopo é quello di rendere forti ed attrezzati culturalmente gliallievi che si devono misurare con la realtá socio-economica territoriale fortemente influenzatada una condizione di sottoccupazione e da fattori che storicamente hanno distorto la realtáeconomica quali infiltrazioni e condizionamenti mafiosi che impediscono il sano e pieno utilizzodelle risorse. L’obiettivo fondamentale é quello di promuovere spirito di iniziativa e di impren-ditorialitá, in un periodo in cui il miraggio del posto fisso statale o regionale o nelle grandiimprese é sempre meno presente, e formare quindi allievi-cittadini capaci di intraprendere for-me di lavoro autonomo attraverso le quali esprimere e realizzare la loro inventiva, mettendoa frutto le competenze acquisite, nel rispetto delle regole.Si prevedono lezioni frontali anchecon il coinvolgimento di esperti e attività all’esterno dell’Istituto. Sará fornito supporto perle procedure burocratiche e durante la fase di start up in collaborazione con strutture esterne,a chi ne farà eventualmente richiesta, per passare dall’idea al piano di impresa. È prevista atale fine la collaborazione con la societá "Sviluppo Italia Sicilia". E’stato avviato un percor-so con partner esterni prestigiosi (Sviluppo ItaliaSicilia, Unicredit, Confindustria, Camera diCommercio, etc.) per stimolare le competenze che favoriscono l’imprenditorialitá (creazione egestione d’impresa, marketing, creazione del proprio business plan con parte economica relativae necessaria).

25

Page 28: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

L’Istituto ha inoltre in progetto la realizzazione di un’area interna in cui ospitare nuove im-prese create da giovani ex alunni che potranno ricevere tutta l’assistenza necessaria ad avviarenuove aziende e lo spazio fisico dove insediarle.

Obiettivi: - sviluppare spirito critico in relazione alla sfida della complessitá al fine di sape-re affrontare il proprio futuro lavorativo in maniera proattiva, anche creando il proprio lavoro(startup di impresa);- sviluppare competenze sui temi attinenti allo sviluppo dell’autoimprenditorialitá, sia da unpunto di vista giuridico economico, sia di sviluppo di business model, che di marketing;- acquisire cenni sul business planning, anche tramite casi di studio;- sviluppare idee di business allo stadio iniziale, in preparazione della successiva elaborazionein periodi successivi.

I ragazzi , sotto la guida dello staff di progetto, divisi in due gruppi, si occuperanno per treore alla settimana dei temi attinenti allo sviluppo dell’autoimprenditorialitá, sia da un puntodi vista giuridico economico, che di sviluppo di business model, marketing etc.Il tempo previsto per questa attivitá é di sei ore settimanali. Trattandosi di una iniziativa cherichiede un’accurata progettazione, altre tre ore saranno dedicate alle attivitá di programma-zione settimanale e di studio, senza gli alunni.Si prevedono inoltre una serie di impegni straordinari, nel corso dell’anno scolastico, che im-pegneranno la struttura e che verranno programmati in itinere.Docente responsabile: Prof.Matteo FiciCollaboratore: Prof. Tiziano SaporitiDocente del progetto: A019 Pappalardo Francesca - 6 ore pomeridiane con 2 gruppi di studentidi tre ore e 3 ore di progettazione in collaborazione con Prof. Fici

9. MAPPING 3D CON UTILIZZO DRONI

La nuova frontiera della tecnologia consiste nello sfruttare le immagini fotografiche per resti-tuire modelli tridimensionali di territori, architetture, parti meccaniche etc.. Per lo studio,analisi e restituzione del territorio, mentre un tempo venivano fatte da società specializzatedelle complesse e costose “Aerofotogrammetrie Terrestri” oggi lo sviluppo tecnologico ha re-so possibile, per piccole aree, riprese fotografiche aeree tramite droni. Le immagini ottenute,con una sovrapposizione longitudinale e trasversale opportuna (60 -70 %), vengono elaborateda software specifici che consentono di produrre mappe 3D e 2D, modelli nuvola di punti,modelli del terreno (DTM) e della superficie (DSM), curve di livello, nonché ortomosaiciidonei al rilievo cartografico, topografico, l’agricoltura di precisione, il GIS e la stereoscopia.La conoscenza delle tecniche di mapping 3D per gli alunni, oltre ad avere delle ricadute direttenel percorso di crescita scolastica e intellettiva, rappresenta un investimento per una carrieraprofessionale nell’industria e nei servizi. Docente responsabile: Prof. Giuseppe CastrogiovanniDocente del progetto: A071 Grillo Giampaolo - 3 ore pomeridiane

PIANO PER LA FORMAZIONE DOCENTI ED ATA

Piano per la formazione docenti:

Finalitá obiettivi: Il presente piano intende valorizzare la funzione docente sia nel profilointerdisciplinare che disciplinare all’interno delle potenzialitá offerte dall’autonomia scolasticaEsso si propone di approfondire temi legislativi e pedagogici e di fornire metodi innovativi perrealizzare in concreto una scuola inclusiva.In ottemperanza della legge 107/2015, che istituisce la formazione docenti intesa come “obbli-gatoria, permanente e strutturale”, le indicazioni per la formazione dei docenti emesse con prot.2915 in data 15.09.2016 , sottolineano che “(....) al fine di qualificare e riconoscere l’impegnodel docente nelle iniziative di formazione, nel prossimo triennio in via sperimentale, le scuolearticoleranno le attivitá proposte in Unitá Formative. Si anticipa che ogni Unitá Formativadovrà indicare la struttura di massima di ogni percorso formativo(...)". É importante valoriz-zare l’impegno del docente considerando non solo l’attivitá in presenza, ma tutti quelle attivitáche contribuiscono allo sviluppo delle competenze professionali, come ad esempio:

• formazione in presenza e a distanza;

• sperimentazione didattica documentata e ricerca/azione;

26

Page 29: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

• lavoro in rete;

• approfondimento personale e collegiale;

• documentazione e forme di restituzione/rendicontazione, con ricaduta nell’Istituzionescolastica;

• progettazione;

• attivitá di formazione ricevuta per ricoprire il ruolo di tutor per l’alternanza scuola lavoroe in preparazione di stage;

• altro;

Le seguenti unitá formative individuano il monte ore relativo alle attività in presenza,comprendente sedute frontali e attivitá laboratoriali in gruppo. Queste ultime sono mira-te all’approfondimento e all’ideazione di innovativi percorsi e interventi formativi rivolti aglistudenti.

1. Titolo: Rilancio dell’autonomia scolastica - Riflessioni sulla legge 107/2015Proponente: funzione strumentale Area 2Obiettivi: Conoscere le trasformazioni legislative riferite all’autonomia scolastica e i mo-dificati ruoli all’interno del sistema scolastico per assicurare il successo formativoDestinatari: tutti i docentiOre: 12 per corsista (8 frontali+ 4 laboratoriali)

2. Titolo: La costruzione del curricolo: traguardi e competenzeProponente: funzione strumentale Area 2Obiettivi: Acquisire strumenti pedagogici per la costruzione delle competenze in coerenzacon il riordino definito nel DPR 88/2010Destinatari: tutti i docentiOre: 12 per corsista (8 frontali + 4 laboratoriali)

3. Titolo: Didattica laboratoriale nell’interdisciplinarietá (PNSD)Proponente: Dipartimento di MatematicaObiettivi: acquisire strumenti per la didattica laboratoriale utili nei contesti interdisci-plinariDestinatari: tutti i docentiDocenza: Animatore digitale sostenuto dal TEAMOre: 20 per corsista (12 frontali + 8 laboratoriali )

4. Titolo: La probabilitá e statistica nel DPR 88/2010: ricerca di metodi innovativiProponente: Dipartimento di MatematicaObiettivi: Ritornando sui contenuti verranno esplorati aspetti concreti per facilitare l’ap-prendimentoDestinatari: tutti i docenti di MatematicaOre: 20 per corsista (12 frontali + 8 laboratoriali)

5. Titolo: Smart-GRIDProponente: Dipartimento di Elettrotecnica ed ElettronicaObiettivi: conoscere e sapere operare in dispositivi utili che migliorano la qualitá del-l’offerta formativa nei settori dellarea professionalizzante sia a livello disciplinare chemultidisciplinareDestinatari: tutti i docenti di Elettrotecnica ed ElettronicaOre: 20 per corsista in autoformazione

6. Titolo: Programmazione Android (corso Avanzato)Proponente: Dipartimento di InformaticaObiettivi: conoscere e sapere operare in dispositivi utili che migliorano la qualit’a del-l’offerta formativa nei settori dell’area professionalizzante sia a livello disciplinare chemultidisciplinareDestinatari: tutti i docenti di area informaticaOre: 30 per corsista in autoformazione

27

Page 30: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

7. Titolo: Corso su firma digitale e dematerializzazione di pratiche amministrativeProponente: Dipartimento di InformaticaObiettivi: conoscere in modo semplice ed efficace tutti gli aspetti concernenti la FirmaDigitale come strumento indispensabile nel processo di dematerializzazione delle praticheamministrative sia pubbliche che private.Destinatari: tutti i docenti - Personale AmministrativoOre: 12 per corsista in autoformazione

8. Titolo: ARDUINO E RASPBERRYProponente: Dipartimento di InformaticaObiettivi: conoscere la scheda elettronica ARDUINO e i suoi comandi fondamentali finoa giungere alla realizzazione di semplici circuiti; conoscenza ed utilizzo del dispositivoRASPBERRY concepito per stimolare l’insegnamento di base dell’informatica e dellaprogrammazione nelle scuole.Destinatari: tutti i docenti di specializzazioneOre: 21 per corsista ( frontali e laboratoriali)

9. Titolo: LETTERE IN CLASSE Formazione docenti materie umanisticheProponente: Profssa Paola LiberaleCofinanziatori: probabilmente il corso sará cofinanziato dall’associazione disciplinareADI-SD e dalla casa editrice Palumbo che interverranno anche nella definizione dei con-tenuti e nell’individuazione dei docenti formatori.Obiettivi: accrescere le competenze su contenuti disciplinari e/o sotto il profilo metodo-logicoDestinatari: i docenti del dipartimento di Italiano, Storia e DirittoOre: 25 per corsista (13.30’ frontali + 11.30’ laboratoriali)

10. Titolo: L’anticorruzione nell’etica della formazione e dello sviluppo del cittadino Forma-zione in rete con l’Istituto “Rutelli” e con l’Istituto “Regina Margherita” di PalermoProponente: Prof. Luigi CulmoneObiettivi: approfondire il tema sulla corruzione e sulla sua ricaduta negativa nei sistemidi potere ed economici; in contrapposizione approfondire i temi sulla trasparenza al finedi potere trasferire negli studenti valori etici di cittadinanza attiva e al fine di creareprogetti finalizzati.Destinatari: tutti i docenti degli Istituti in rete (aperto ad altre scuole, totale max 200docenti)Ore: 16 per corsista (12 frontali +4 laboratoriali)Docenza: Dirigenti del Ministero della Giustizia, Magistrati, Pedagogisti di rilevanzauniversitaria.

11. Titolo: Fusion e la modellizzazione 3DProponente: Prof. Dino Coglitore, Prof. Emilio Panasiti Profssa Letizia MangiapaneObiettivi: Apprendimento del software di modellizzazione tridimensionale “Autodesk Fu-sion 360” utilizzato a livello professionale nell’ambito del CAD e del DESIGN. Ricadutasull’ampliamento delle competenze digitali degli studentiDestinatari: tutti i docenti dell’area tecnica e scientifica delle specializzazioni Elettrotec-nica Informatica MeccanicaOre: 30 per corsista (2 frontali +28 laboratoriali)Docenza: Docente specializzato nell’utilizzo dell’ambiente operativo Autodesk Fusion360, Docente di disegno industriale

Inoltre sará considerata quale attivitá di formazione qualsiasi percorso giá progettato e incorso di svolgimento che preveda la formazione di docenti, come ad esempio:- formazione docenti tutor per l’alternanza scuola lavoro (12 ore);- formazione docenti progetto Erasmus+ KA1 “Piú Europa a Scuola”;- formazione docenti del corso serale, progetto Erasmus+ KA1 “Teachers in action for Adults- learn how to teach ICT & Entrepreneurship” ;- formazione PNSD;- formazione di docenti sul progetto"iProject e iQuadro: dalla progettazione alla costruzionedel quadro elettrico intelligente BT"per l’alternanza scuola lavoro;- altro.

28

Page 31: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Risultati attesi

Indicatori qualitativi:

• Incremento della progettualitá interdisciplinare e interdisciplinare

• Miglioramento del curricolo con spazi laboratoriali e inclusivi

Indicatori quantitativi espressi nel RAV: Alla fine della triennalitá:

• Ammissione alla classe successiva di almeno il 60%

• Esiti Invalsi alla fine della triennalitá pari almeno al dato regionale.

• Trasferimenti in uscita pari al dato cittadino (il dato medio attuale prelevato dal RAV édi circa 3,32%)

Fabbisogno di personale - Posti di Potenziamento

Sono stati richiesti dall’Istituto docenti in relazione alla possibilitá di ottenere l’ampliamentonell’ambito dei postidi potenziamento:

• n. 1 docente Lingua straniera Tedesco

• n. 1. docente Meccanica

• n. 1 ITP Elettrotecnica o Meccanica

• n. 3 docenti Italiano, Matematica, Lingua straniera, possibilmente con specializzazionedi Sostegno, per difficoltá di apprendimento

• n. 1 docente di Italiano o Matematica per lo sviluppo delle competenze

• n. 1 docente delle Materie di specializzazione per i laboratori di sviluppo competenze

• n. 1 docente Diritto ed economia per promuovere la cultura d’impresa

• n. 1 docente Storia

• n. 1 docente Informatica per sviluppo competenze digitali

Ulteriore organico Personale ATA per il potenziamento dell’autonomia

• n.3 collaboratori scolastici , tenuto conto che il rapporto esistente tra numero di collabo-ratori e superficie della scuola pari a circa 17.500 metri quadrati non assicura un’efficientepulizia su tutta l’area.Sono ulteriormente presenti5 accessi da sorvegliare e tre spazi adi-biti a palestra. L’ampiezza di laboratori e delle normali aule é spesso piú del doppio dellenormali aule scolastiche

• n.1 ATA Assistente Tecnico - Meccanica, vista la complessitá dei laboratori in previsionedell’attuazione di attivitá finalizzate a potenziare il settore di specializzazione, quali quellidei droni e della fresa per stampi a controllo numerico

• n.1 ATA amministrativo per la gestione del servizio di biblioteca che dal 1998, a seguitodi volontá dell’Assessorato Regionale á.CC.AA., con approvazione della SoprintendenzaCC. AA., Sezioni Beni Bibliografici della Regione Siciliana é aperta al pubblico. Larichiesta é finalizzata a rendere il servizio efficiente.

Progetti

• Sicurezza

• Alternanza scuola lavoro

• Nauti.Lab: Officine Nautiche Giovanili e percorsi di cittadinanza attiva.

• Palermo Smart Mobility: “Mobility Management Studentesco” e “Mobility to school”

• Progetto Apprendistato ENEL

29

Page 32: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

• Progetto con Schneider Electric: “Dalla progettazione alla realizzazione del quadro elet-trico BT”, esperienza formativa di Alternanza Scuola Lavoro in Schneider Electric

• Interventi per studenti a rischio - Laboratori per il recupero delle competenze e co-teaching e laboratori verticali per lo sviluppo delle competenze

• Incubatore di impresa a scuola

• Manifestazione PALERMOSCIENZA - X edizione di Esperienza inSegna 2017

• Conoscere per rispettare

• Analisi e studio di un drone sottomarino

• Introduzione a Python

• LINUX: approfondimento al Sistema Operativo Linux, programmazione shell

• Introduzione Operatore -Sistemista su sistemi Server IBM i-Series

• CodeWeek 2016

• Aula e-learning

• Rˆ3@VE3 ( Riparo, riuso, riciclo)

• NETWORK SCUOLA IMPRESA con Rai Way - Convenzione con ente di formazioneELIS

• Modellazione tridimensionale mediante software AUTODESK Fusion 360

• Fusion e la modellizzazione 3D

– Realizzazione di un videogame: studio della base software e di modellazione 3D edanimazione (progetto curriculare)

– Rilievo delle emittenti di radiodigitale mediante raspberry pi in collaborazione conla RAYWAY

– Mappatura delle strutture di trasmissione della RAI WAY mediante fotogrammetriae cad 3D

• La nuova ECDL (contributo spese studenti 100,00 euro)

• Olimpiadi di informatica - Gare individuali e a squadre

• Inventiamo in 3D

• Laboratori di peer tutoring sulle tecniche di modellazione in 3D

• DRONE LAB

• MAPPING 3D CON UTILIZZO DRONI

• Cittadini e legalitá: l’etica e l’anticorruzione

• Conoscenza ed uso della strumentazione di misure elettriche

• Sicurezza elettrica negli ambienti civili

• Corso Inglese per la certificazione Cambridge Esol (PET - B1)

• Corso Inglese per la certificazione Cambridge Esol (FCE- B2)

• Enjoy writing: developing writing skills

• English drama at school

• Cineforum in Lingua inglese ( ciclo quattro film)

• Erasmus plus Eu-topia+

• Erasmus plus KA1 “Piú Europa a Scuola”

30

Page 33: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

• Corso base Lingua tedesca per la certificazione A1/A2 del QCER

• Olimpiadi di matematica

• IL PROVETTO dal PROgetto al breVETTO

• La robotica industriale nell’automazione flessibile

• Introduzione ai microcontrollori e loro applicazioni in campo meccanico

• Programmare in CNC

– Approfondimento sul SGQ (ISO 9001:2000) e del SGSL ( OHSAS 1001:2007- BSI)e applicazione ai casi reali

• Simulatore macchine utensili V- CNC

• Simulazione di impresa

• Sistemi di gestione controllo diagnosi e prova degli auto-moto veicoli

• Progetti di Italiano:

– COMPITA COMPETENZE DELL’ITALIANO

– Giornata della memoria

– Giornata della letteratura

– Giornate libro e incontri con autori

– Cinema e diritti

– Teatro scuola Biondo e altri eventuali spettacoli

– Scritture Migranti - Concorso di scrittura creativa “ Poldo Ceraulo”

– Premio letterario Mondello

– Stranieri alle porte

– Balloons in the rainbow (curriculare ed extracurriculare)

– Progetto Legalitá Addio Pizzo

– Legalitá: diffusione e scambi culturali – Progetto triennale

– Ancora sul 900: “il secolo breve, lungo di sofferenze, di lotte, d’aneliti, di libertá edi conquiste”. Prog triennale

– Giovanni Orcel: riscopriamo il valore del suo impegno, indichiamolo alla cittá

• Educazione alla salute

• Progetto attivitá sportiva

• Tra generazioni

• Compiti a scuola

• Laboratori inclusivi

Percorsi di Istruzione

I percorsi di istruzione tecnico-industriale offerti dall’IstitutoTecnico Statale settore Tecnolo-gico “Vittorio Emanuele III” permettono l’acquisizione del

Diploma di Stato di istruzione secondaria superiore Tecnico Industriale conindirizzo :

• Elettronica ed Elettrotecnica: articolazione Elettrotecnica

• Informatica e Telecomunicazioni: articolazione Informatica

• Meccanica Meccatronica ed Energia: articolazione Meccanica Meccatronica

31

Page 34: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Ció che caratterizza gli Istituti Tecnici é l’obiettivo di far acquisire la padronanza di competenzescientifiche e tecnologiche che consentano al diplomato tecnico di interpretare, partecipare,gestire e coordinare processi produttivi caratterizzati da innovazioni continue, anche in unaprospettiva di sviluppo. Gli Istituti Tecnici, quindi, si propongono di fornire allo studenteuna solida base culturale e, nel contempo, una specializzazione attraverso l’approfondimento,disciplinare e interdisciplinare, delle tecnologie e delle competenze scientifiche ad esse collegate,che gli permettano non solo di intervenire nei processi in atto ma anche di sviluppare le capacitácreative e progettuali necessarie ad intercettare e presidiare l’innovazione.

Il titolo é requisito indispensabile per l’accesso alla professione di perito tecnico industriale

o per la prosecuzione degli studi a livello universitario.Il perito non é un semplice operatore manuale, ma un professionista in grado di progettare

e decidere.Una persona dotata di un livello di cultura medio-superiore, capace di collaborare con altri

tecnici, di assumere responsabilitá connesse con la propria funzione, di interagire in modocompetente con istituzioni, enti, banche, committenti privati e pubblici.

Dati Utili

Organigramma

Staff Dirigenziale

• Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Marchese

• Collaboratore Vicario Ing. Prof. Giuseppe Castrogiovanni

• Collaboratore Prof. Pietro Corica

• Assistente alla Vicepresidenza: Prof.ssa Venera Lo Cicero

• Direttore dei S.G.A. Sig. Giuseppe Anzelmo

• Fiduciario Serale Ing. Prof. Giacomo Castiglia

• Responsabile dell’Ufficio Tecnico Prof. Alessandro Mignosi

Responsabili delle specializzazioni

• Specializzazione Elettrotecnica ed Elettronica Ing. Prof. Paolo Marino

• Specializzazione Informatica Ing. Prof. Pier Giuseppe Ciulla

• Specializzazione Meccanica e Meccatronica Ing. Prof.ssa Francesca Zolfo

Funzioni strumentali

• Promozione e coordinamento dell’azione formativa - Prof.ssa Ines Liberto

• Servizi agli alunni - Orientamento - Prof. Rosario Mignano

• Interventi e servizi per gli studenti - Prof.ssa Antonella Sannasardo

• Sostegno al lavoro dei docenti - Prof.ssa Giovanna Caló

• Informatizzazione, sito web rete istituto, dematerializzazione e PNSD - Prof. FrancoChiavetta

• Progetti formativi con enti e istituzioni estern - Prof. Matteo Ficii

Animatore digitale

• Prof. Franco Chiavetta

Responsabile di Biblioteca

• Prof. ssa Cinzia Agnese

• Collaboratore: Prof. Pietro Mirto

32

Page 35: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Componenti Consiglio d’Istituto

• Presidente: Sig. Giuseppe Raccampo

• D.irigente Scolastico: Prof. Giovanni Marchese

• Componente Docenti

– Giuseppe Castrogiovanni

– Tiziano Saporiti

– Francesca Zolfo

– Ines Liberto

– Giacomo Castiglia

– Vincenzo Adamo

– Venera Lo Cicero

– Antonella Sannasardo

• Componente A.T.A.

– Massimo Azzaretto

– ————-

• Componente Genitori

– Giuseppe Raccampo

– Antonella Anzalone

– Paolo Alescio

– Bufalo

• Componente Allievi

– Salvatore Finazzo

– Matteo Sammartano

– Davide Sempreviva

– Vincenzo Pavone

Rappresentanza Sindacale Unitaria

• Maria Cangemi

• Giuseppe Castrogiovanni

• Marisa Graziano

• Maurizio Palamara

• Tiziano Saporiti

• ................

Giunta esecutiva

• D.S. Prof. Giovanni Marchese

• D.S.G.A. Sig. Giuseppe Anzelmo

• Docente Prof. Tiziano Saporiti

• Giuseppe Raccampo

• Personale A.T.A. ................

• Allievo Vincenzo Pavone

33

Page 36: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Comitato di valutazione

• Rosa Letizia Mangiapane

• Antonella Sannasardo

• Tiziano Saporiti

• Giuseppe Raccampo

• Emanuele Benigno

• Rosalia Gerbino USR

Responsabili Dipartimenti

• Dipartimento Lettere e Storico sociale

– Prof.ssa Paola Liberale

• Dipartimento Matematica

– Prof.ssa Giovanna Caló

• Dipartimento Elettrotecnica

– Prof. Pietro D’Arpa

• Dipartimento Informatica

– Prof. Giovanna Grillo

• Dipartimento Meccanica

– Prof. Angelo Pitruzzella

• Dipartimento Scienze Integrate

– Prof. Francesco Manetta

Commissioni permanenti

• Commissione permanente 1 - Orientamento

– Responsabile:Prof.Rosario Mignano

– Membri: Prof. Gianfranco Riccardi, Prof.Angelo Pitruzzella , Prof.ssa Cinzia Agne-se, Prof., Prof. Francesco Manetta, Prof. Salvatore Purpura, Prof. PiergiuseppeCiulla, Prof. Pietro Mirto, Prof.ssa Patrizia Pollara

• Commissione permanente 2 – Disagio sociale e difficoltá di apprendimento, dispersionescolastica, accoglienza

– Responsabile Prof.ssa Antonella Sannasardo

– Membri: Prof.ssa Francesca Zolfo, Prof. Rosario Greco, Prof.ssa Paola ConcettaVizzini, Prof. Gaspare Pitarresi

34

Page 37: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Incarichi Funzionali

• Attivitá sportive e palestra

– Prof.ssa Daniela La Rocca e Prof.ssa Dorotea Bisignano

• Educazione alla Salute

– Prof.ssa Emma Di Gaetano

• Educazione alla Legalitá

– Prof.ssa Antonella Sannasardo

• Visite e viaggi di istruzione, attivitá extracurriculari

– Prof. ssa Cinzia Agnese e Prof. Pietro Mirto

• Comodato d’uso libri

– Prof. Maurizio Mancuso

• Commissione Erasmus plus, attivitá internazionali:

– Responsabile: Prof. ssa Claudia Di Stefano

– Membri: Prof. ssa Cinzia Agnese, Prof. Franco Chiavetta

Direttori di laboratorio

• Laboratori di Chimica

– Prof. Tiziano Saporiti

• Laboratori di Elettrotecnica ed Elettronica

– Prof. Salvatore Farina

• Laboratori di Meccanica

– Prof. Angelo Pitruzzella

• Laboratori di Informatica

– Prof. Salvatore Truncali

• Laboratori di Fisica e Scienze Applicate

– Prof. Emanuele Doria

Personale della scuola

Personale Corso diurno Corso serale Totale

Docente 176 4 180

Amministrativo 11 1 12

Tecnico 13 2 15

Ausiliario 15 4+6 25

35

Page 38: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Popolazione scolastica

Sede

Corso diurnoClassi Allievi totale allievi

maschi femmine

Prime 16 421 8 429

Seconde 14 344 9 353

Terze 13 324 4 328

Quarte 13 284 4 288

Quinte 11 216 2 218

totali 67 1589 27 1616

Sede

Corso seraleClassi Allievi

totale allievi

maschi femmine

Prime 1 29 0 29

seconde 1 art 27 0 27

Terze 2 55 1 56

Quarte 2 42 0 42

Quinte 2 35 1 36

totali 8 188 2 190

36

Page 39: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Ripartizione delle classi

Diurno

Classi Biennio Prime Seconde

Elettronica ed Elettrotecnica 3 3

Informatica e Telecomunicazioni 9 8

Meccanica, Meccatronica ed Energia 4 3

totale 16 14

Classi Triennio Terze Quarte Quinte

Elettrotecnica 3 3 3

Informatica e Telecomunicazioni 7 7 5

Meccanica Meccatronica ed Energia 3 3 3

totale 13 13 11

Serale

Classi Biennio Serale

Prime 1

Seconde 1 art

Classi triennio Meccanica Elettrotecnica totale

Terze 1 1 2

Quarte 1 1 2

Quinte 1 1 2

37

Page 40: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Orari

Svolgimento delle attivitá didattiche:

• Corso diurno:

– Lunedí: dalle 7.55 alle 13.05. ( Classi IV A Elettr. 13.55).

– Martedí, Mercoledí, Giovedí: dalle 7.55 alle 14.05.

– Venerdí: dalle 7.55 alle 13.05. (Classe IV A Elettr. 13.55, Classi seconde 14.05).

– Sabato: dalle 07.55 alle 12.05. (Classe IV A Elettr. 13.15)

• Corso serale:

– Mercoledí e Venerdí dalle 17,45 alle 21,45

– Lunedí, Martedí e Giovedí dalle 17,45 alle 22,45

Biblioteca Multimediale:

• É aperta per la consultazione, la navigazione in Internet, la lettura ed il prestito daLunedí a Venerdí dalle ore 8,00 alle 13,30.

• É aperta anche al pomeriggio, nei giorni di Lunedí e Giovedí, dalle 14,30 alle 17,30.

• I libri, i CD-audio, i DVD sono dati in prestito per un periodo non superiore ai 15 giorni,previa esibizione di un documento di identificazione personale.

Segreteria Allievi

• Orari di ricevimento: Lunedí, Mercoledí, Venerdí: dalle ore 9.00 alle ore 12

Dirigenza

• Il Dirigente Scolastico riceve:

– Lunedí, Mercoledí, Venerdí dalle 10.00 alle 12.00 .

• Il Dirigente S.G.A. riceve:

– Martedí e Giovedí dalle ore 10,00 alle ore 12,00.

– Altri giorni: per appuntamento

38

Page 41: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Servizi e Dotazioni

La Biblioteca Multimediale “Anna Carciola”

Caratteristiche attuali della Biblioteca

La Biblioteca dell’I.T.I.V.E.III dispone di una superficie complessiva di mq.170 circa, articolatain tre locali tutti facilmente accessibili, climatizzati e bene illuminati: al piano terra dell’edificioscolastico che é stato dotato di rampe d’accesso per i disabili, sistemi di sicurezza antincendioe porte antipanico.

I tre locali su cui si articolano i servizi della Biblioteca sono:A. La DirezioneB. Il Salone CentraleC. La Mediateca

Dotazione documentaria

La dotazione documentaria della biblioteca dell’I.T.I. V.E.III é attualmente costituita da oltre11.000 libri, oltre 1000 tra cd-audio, dvd, cd-rom multimediali, tutti acquisiti dal 1997 in poi;alcuni abbonamenti a periodici di carattere scientifico e/o didattico.

Una Biblioteca "aperta al pubblico"

Il 3 febbraio 1998, a seguito di una collaborazione avviata con l’Assessorato Regionale BB.CC.AA.,il Consiglio d’Istituto ha approvato lo Statuto-Regolamento della Biblioteca -definitivamenteapprovato poi, il 27 febbraio dello stesso anno, dalla Soprintendenza BB.CC.AA., Sezioni BeniBibliografici della Regione Siciliana - in virtú del quale la Biblioteca Scolastica dell’I.T.I.V.E.IIIé stata aperta al territorio, divenendo una Biblioteca "aperta al pubblico ", prevedendo tral’altro l’estensione dei servizi alla fascia oraria pomeridiana.

Copia dello Statuto-Regolamento é esposta in un’apposita bacheca della Biblioteca.

Lo ‘staff’ della Biblioteca

• docenti : Prof.ssa Cinzia Agnese, prof. Pietro Mirto

• collaboratrice c/o Salone Centrale : prof.ssa Valeria Guardí

• aiuto-bibliotecario c/o Mediateca :............................

Biblioteca Multimediale:

• La Sezione Biblioteca é aperta per la consultazione, la navigazione in Internet, la letturaed il prestito da ====ORARI DA DEFINIRE (siamo in attesa della nomina di unaiuto-bibliotecario)====.

• La Sezione Mediateca segue invece il seguente orario: ====ORARI DA DEFINIRE(siamo in attesa della nomina di un aiuto-bibliotecario )====..

• I libri, sono dati in prestito per un periodo non superiore ai 15 giorni, previa esibizionedi un documento di identificazione personale.

• I CD audio e i DVD sono dati in prestito per un periodo non superiore ai 3 giorni, previaesibizione di un documento di identificazione personale.

La Rete

Nella scuolaé stato realizzato un cablaggio strutturato suddiviso in due aree operative: laLAN “amministrativa”, che copre tutti i reparti relativi agli Uffici, e la LAN “didattica” checomprende aule, laboratori, biblioteca e mediateca (con efficacia non sempre estesa a tutti ilocali).

Ognuna delle due lan dispone di un proprio collegamento ad internet mediante linea ADSL.In particolare, dalle postazioni della lan didattica é possibile collegarsi ad Internet tramite

un collegamento protetto da un gateway con funzioni di firewall, di web-cache, e di web contentfilter (filtro dei contenuti web) per la tutela dei minori.

39

Page 42: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

La lan didattica é stata inoltre recentemente espansa mediante un elevato numero di AccessPoints e un wifi-controller centralizzato, realizzando una copertura wifi maggiore in relazioneall’Istituto. Tale rete wifi permette l’uso di dispositivi mobili al fine di consentire una maggioree piú agevole possibilitá di accesso ai principali servizi di rete finalizzati alla didattica.

Il Sito Web dell’Istituto

http://www.itivittorioemanueleterzopa.it

Le Risorse per l’informatica e la multimedialitá

Le aule adibite a laboratori di informatica, elettrotecnica e meccanica, sono dotate ognunadi almeno 10 postazioni multimediali di lavoro e di almeno una postazione docente; tutti ilaboratori sono connessi alla rete di Istituto e ad Internet.

I laboratori sono dotati di strumentazioni di supporto alla didattica adatte alle specificheesigenze quali videoproiettore, lavagna luminosa, LIM (Lavagna Interattiva Multimediale),televisore, stampanti laser e a getto d’inchiostro, scanner.

Sono state predisposte alcune postazioni mobili su carrello composte da PC multimedialee videoproiettore.

In relazione agli indirizzi di specializzazione ed ai percorsi formativi, nei computer deivari laboratori sono installati software professionali adeguati alle specifiche esigenze didattiche,piattaforme di sviluppo ed applicativi per la creazione ed elaborazione di media.

Nei PC (in base alle loro caratteristiche) sono installate le ultime versioni di sistemi operativiWindows in virtú dell’accordo stipulato con la Microsoft che consente di usufruire di tuttele ultime novitá. Sono inoltre installati, su alcune postazioni, i sistemi operativi Linux pergarantire l’eterogeneitá dell’offerta formativa.

L’Istituto, nel contesto delle attivitá di formazione, segue con attenzione il mondo dell’OpenSource utilizzando i pacchetti applicativi ed i sistemi di sviluppo piú diffusi in tale area. Percompletare l’offerta la scuola ha acquistato negli anni diverse licenze di pacchetti applicativie sistemi di sviluppo proprietari per coprire il maggior numero di proposte software ad oggipresenti sul mercato.

In particolare l’Istituto é dotato di due laboratori di Networking per la formazione curricu-lare nell’ambito delle nuove tecnologie di rete.

CTS

E’ stato costituito il Comitato tecnico scientifico , composto da docenti interni ed espertiesterni, che affianca l’Istituto nelle scelte che riguardano il mondo esterno con particolareriguardo all’economia e per il potenziamento della rete finalizzato al polo tecnico riguardantele specializzazioni presenti a scuola.

L’obiettivo consiste nel rinsaldare all’interno dell’Istituto competenze innovative in settoridi punta della nuova economia, come quella dei droni e della produzione di energia alternativaa livello micro ( microeolico) e di nuove istanze.

I Laboratori e le Aule attrezzate

Il laboratorio é inteso sia come spazio finalizzato all’esecuzione di compiti prefissati e all’ac-quisizione di specifiche abilitá sperimentali, sia come orizzonte culturale nel quale gli studentipossano gradualmente appropriarsi di modi di osservare, sia per descrivere e interpretare i fe-nomeni naturali. In tale prospettiva il laboratorio va quindi concepito come “spazio operativodi supporto” e come "spazio formativo integrato".

La scuola á dotata di diverse aule abibite a laboratorio per le diverse specializzazioni.I laboratori dell’istituto dispongono di un vasto parco di PC e di attrezzature didattiche

tra cui un sofisticato sistema per l’automazione in PLC di una catena di montaggio.I dati seguenti, relativi alle risorse logistiche, si riferiscono nello specifico alle aule adibite

a laboratorio.

40

Page 43: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Aula Laboratorio

Laboratori di Informatica e Sistemi

307 Informatica / Sistemi

414 Informatica / Sistemi

419 Informatica / Sistemi

Laboratori di Elettronica

304 Elettronica

308 Elettronica

310 Elettronica e Telecomunicazioni

Laboratori di Elettrotecnica

402 - 403 Elettrotecnica V anno

405 Elettrotecnica III e IV anno

Laboratori di Chimica

406 Chimica

407 Chimica

Laboratori di Fisica e Scienze integrate

408 Fisica

409 Fisica

B34 Scienze integrate

Laboratori di Matematica e di Disegno CAD

415 CAD, Informatica, Matematica del biennio

416 -

418 Autocad

Laboratori di Meccanica

401 Macchine

404 DPOI

417 Sistemi ed Automazione

422 Tecnologia Meccanica

423 Torneria, macchine utensili

424 Saldature

Laboratori di Tecnologia Disegno Progettazione e Sistemi (Elettrotecnica)

B22 TDP e Sistemi (Quinte)

B23 TDP e Sistemi (Quarte)

B25 TDP e Sistemi (Terze)

421 TDP e Sistemi (Serale)

Laboratorio linguistico

318 Laboratorio linguistico

41

Page 44: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Laboratorio con stampante 3D FABLAB

Certificazioni

Patente Europea del Computer, ECDL

L’Istituto é accreditato dall’ AICA (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico) comeTest Center capofila ECDL, abilitato come sede d’esami per il conseguimento della PatenteEuropea per l’uso del computer rivolto ad utenti interni ed esterni.

Alla certificazione ECDL Core l’Istituto ha affiancato la certificazione ECDL Spe-cialised CAD (Computer Aided Design). L’Istituto ha in organico due docenti certificatiesaminatori CAD AICA.

MCAS (Microsoft Certified Application Specialist)

L’istituto é sede ufficiale di esami per la certificazione Microsoft Certified Application Specialist.Il programma di certificazione é rivolto a coloro che desiderano certificare le proprie abilitá

nell’utilizzo di Microsoft Certified Application Specialist, supportando la domanda di personalequalificato nei moderni contesti aziendali.

Progetto educativo

Finalitá educative generali

La Scuola

• persegue il potenziamento dei saperi e delle competenze delle studentesse e degli studentie favorisce l’apertura della comunitá scolastica al territorio con il pieno coinvolgimentodelle istituzioni e delle realtá locali;

• educa alla legalitá, alla pace, ai principi costituzionali, alla cittadinanza attiva e consa-pevole;

• favorisce il successo scolastico e formativo e contrasta la dispersione;

• individua nel concetto del lavoro un imprescindibile valore di cultura, di formazione, diprogresso;

orienta in entrata mediante

• incontri con referenti delle scuole secondarie di primo grado;

• progetti di continuitá con scuole secondarie di primo grado;

• incontri con alunni di scuole secondarie di primo grado;

• incontri con genitori di alunni di scuole secondarie di primo grado;

in itinere

• incontri di orientamento per le prime classi finalizzati all’inserimento scolastico e per leseconde classi finalizzato alla scelta per i vari indirizzi;

• incontri di orientamento in tutte le classi finalizzati alla conoscenza delle proprie attitudiniper operare scelte consapevoli in tutti gli ambiti;

in uscita

• incontri di orientamento per le quarte e quinte classi per l’inserimento nel mondo dellavoro e per l’iscrizione all’Universitá

• incontri e seminari con docenti universitari

• incontri e giornate di studio con esperti sulle problematiche relative all’inserimento nelmondo del lavoro.

42

Page 45: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Obiettivi

Obiettivi educativi

• Assumere consapevolezza della dimensione culturale nazionale e sovranazionale

• Potenziare il rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente

• Promuovere il senso di responsabilitá nelle scelte

• Comprendere il significato della parola “libertá” accettando idee diverse

• Conoscere i diritti e doveri del cittadino e dello studente

• Potenziare la capacitá di comunicare e collaborare con gli altri

• Riconoscere e accettare la diversitá come valore arricchente

• Assumere in maniera responsabile impegni e compiti

• Potenziare la capacitá di ascolto e di intervento in modo corretto e pertinente

• Potenziare lo spirito di iniziativa

Obiettivi cognitivi

• Acquisire e/o consolidare un metodo personale di studio

• Saper riflettere sui propri stili cognitivi

• Esprimersi in modo chiaro e corretto

• Leggere correttamente un testo individuandone i punti significativi

• Utilizzare adeguatamente regole e metodi operativi

• Esprimere i contenuti disciplinari utilizzando i linguaggi specifici

• Sapere individuare possibili soluzioni diverse di un problema

• Sapere individuare e correggere i propri errori

• Sapere sviluppare il proprio senso critico

• Sapere sviluppare la creativitá nei diversi ambiti

• Individuare il rapporto esistente fra le varie informazioni nell’ambito dell’organicitá delsapere

Obiettivi minimi didattici comuni alle varie discipline

• Riconoscere e utilizzare i nuclei essenziali delle varie discipline

• Saper esporre in forma semplice e chiara i contenuti disciplinari utilizzando i linguaggispecifici

• Saper utilizzare le conoscenze e le relative competenze in situazione laboratoriale

• Comprendere le relazioni e stabilire i necessari nessi logici nei diversi ambiti

• Sapere utilizzare e rielaborare in forma progettuale i contenuti delle varie discipline

Obiettivi minimi comportamentali

• Rispettare le regole, gli ambienti e gli arredi

• Essere in grado di partecipare in modo ordinato e responsabile alle attivitá didattichecurriculari ed extracurriculari

• Mettersi in relazione con gli altri e con l’ambiente

43

Page 46: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Alunni in situazione di handicap

Il diritto all’educazione e all’istruzione degli alunni in situazione di handicap é disciplinato dallalegge n. 104 del 1992, che detta regole e norme specifiche per tutti gli allievi diversamente abili.

Il nostro Istituto cura in modo particolare l’accoglienza e la formazione degli alunni insituazione di handicap. Le attivitá di laboratorio promuovono i lavori di gruppo, condizionenecessaria per la socializzazione degli individui, nonché l’acquisizione delle competenze specifi-che del piano di studi prescelto. L’uso di sussidi didattici e la presenza di personale qualificatofanno sí che il discente sviluppi in modo armonico le capacitá cognitive e personali, consoli-dando e valorizzando il patrimonio di conoscenze e competenze acquisite nel corso degli anniprecedenti.

Inoltre, percorsi didattici ed educativi calibrati sui reali bisogni degli allievi consentonouna eventuale individualizzazione del processo educativo-formativo favorendo l’integrazione inambito sociale.

L’apprendimento e l’integrazione degli alunni é supportata da attivitá scolastiche, extra-scolastiche, sportive e da momenti ludici.

L’Istituto promuove la collaborazione con gli EE. LL. preposti a svolgere servizi che interes-sano gli allievi e le loro famiglie, attraverso la costituzione di Gruppi Misti e di GLIS (Gruppidi lavoro). Il Dipartimento H del nostro Istituto ha elaborato il Protocollo di Accoglienza deglialunni diversamente abili.

Gli obiettivi del Protocollo sono i seguenti:

• definire pratiche condivise in tema di accoglienza e integrazione;

• facilitare l’ingresso degli alunni nel sistema scolastico e sociale nel quale saranno inseriti;

• realizzare l’integrazione sviluppando le abilitá sociali e comunicative dello studente;collaborarealla realizzazione del progetto di vita;

• promuovere iniziative di collaborazione tra scuola, Comuni, Enti territoriali, ASP.

Bisogni educativi speciali

La Direttiva del 27.12 2012 e la CM 8/2013 hanno introdotto la nozione di Bisogno EducativoSpeciale come categoria generale comprensiva di tutte le condizioni (difficoltá, disagio e disa-bilitá) richiedenti l’impiego calibrato, in modo permanente o temporaneo, dei cinque pilastridell’inclusivitá:

individualizzazione (percorsi differenziati per obiettivi comuni);personalizzazione (percorsi e obiettivi differenziati);strumenti compensativi;misure dispensative;impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e immateriali.Il concetto di "Inclusione" si applica a tutti gli alunni, come garanzia diffusa e stabile

di poter partecipare alla vita scolastica e di raggiungere il massimo possibile in termini diapprendimenti e partecipazione sociale.

Il concetto di Bisogno Educativo Speciale é una macrocategoria che comprende dentro di sétutte le possibili difficoltá educative-apprenditive degli alunni, anche dovute a disturbi evolutivispecifici, sia le situazioni di disabilitá riconducibili alla tutela della L.104 all’articolo 3, sia lealtre situazioni di disagio, ovvero problematicitá psicologica, comportamentale, relazionale,apprenditiva, di contesto socioeconomico, ambientale, linguistico-culturale, ecc...

Azioni della scuola

Per tutti gli alunni che non possono beneficiare delle misure della legge 104 (disabilitá) e dellalegge 170 (DSA), la scuola, in presenza di diagnosi medica attestante le effettive difficoltá diapprendimento, sceglie di prendere in carico l’alunno con BES. Adottando le misure previ-ste dalla legge 170, ritenute piú idonee a favorire l’apprendimento del singolo alunno, ancheattraverso la redazione di un PDP.

La scuola provvede, come previsto dalla normativa, ad attivitá di screening, per l’inividua-zione, su basi pedagogico-didattiche, di eventuali alunni con difficoltá o disagio che possanoinficiare il loro percorso formativo. Durante i primi mesi di lezione, dai consigli delle prime

44

Page 47: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

classi, vengono messe in atto tecniche di osservazione del comportamento degli alunni e del-la loro motivazione, nonchá delle abilitá di base (lettura scrittura e calcolo), anche mediantespecifiche checklist.

L’ITI V.E. III, si avvale della consulenza e del supporto del (GOSP), Gruppo Operativo diSupporto Pedagogico del Osservatorio Provinciale sulla dispersione scolastica. Al fine di indivi-duare precocemente situazioni problematiche; Monitorare i fenomeni di dispersione scolastica;quanti/qualificare i fenomeni di disagio interni alle scuole, coinvolgere i consigli di classe e ilcollegio dei docenti.

I Curricoli

Primo Biennio

I programmi per il biennio degli I.T.S. rispondono alla necessitá di proseguire nella linea diinnovazione avviata con la sperimentazione e secondo le linee guida della riforma. In taleambito si é accolto completamente il principio dell’ampliamento della base culturale e si éassicurata agli insegnamenti scientifici e tecnologici, una collocazione il piú possibile adeguataallo sviluppo e alle effettive potenzialitá delle diverse etá degli allievi.

L’impianto generale degli Istituti Tecnici si basa sui quattro assi culturali dell’obbligo diistruzione (dei linguaggi, matematico, scientifico- tecnologico e storico- sociale) che costitui-scono il riferimento culturale di base delle singole discipline.

Infatti, durante il biennio, al termine del periodo obbligatorio di istruzione, devono essereperseguiti, per costruire una base al proseguimento dell’apprendimento nel quadro dell’edu-cazione e della formazione permanente, obiettivi afferenti agli otto ambiti di competenzechiave (Raccomandazione ‘relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente’ -Parlamento europeo e Consiglio - 18 dicembre 2006 e Conclusione del Consiglio 12 maggio2009):

• Comunicazione nella madrelingua

• Comunicazione nelle lingue straniere

• Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa e imprenditorialitá

• Consapevolezza ed espressione culturale.

Le conoscenze e le competenze chiave dovranno essere conseguite con percorsi didattici cheprevedano tramite una reciproca interazione fra le discipline, l’acquisizione di una maggioreconsapevolezza dei punti di forza, degli interessi personali., delle propensioni.

Pertanto, in relazione a quanto indicato anche nelle Linee guida del D.P.R. 15 marzo 2010, sié scelto di adottare una metodologia didattica per competenze e un approccio interdisciplinareall’insegnamento per favorire l’acquisizione delle competenze trasversali.

Nell’ottica di una didattica innovativa si é voluta potenziare l’attivitá laboratoriale, coin-volgendo tutte le discipline e si á privilegiata la “pedagogia del progetto“ poiché, stimolandol’applicazione di quanto appreso nella realizzazione di scopi personali e/o extrascolastici, au-menta la motivazione dell’alunno, si favorisce l’acquisizione di competenze complesse, si preparaal mondo del lavoro.

E’ fondamentale, inoltre, formare gli studenti alla cultura della cittadinanza e della legalitá,pertanto tutti gli ambiti disciplinari devono concorrere all’acquisizione della competenza di“cittadinanza attiva” ed in particolare le attivitá e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza eCostituzione”.

Nell’azione educativa si terrá conto, con particolare riferimento alle prime classi, dei livelli dipartenza, delle potenzialitá, dei bisogni degli allievi, degli elementi di criticitá per organizzaretempestivi interventi di sostegno, recupero, potenziamento.

45

Page 48: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Saraá curata anche l’attivitá di orientamento, fin dalle prime classi, per motivare gli allievialla scelta d’indirizzo e alle professioni tecniche, con un’approfondita conoscenza del settore diriferimento e delle sue prospettive evolutive.

L’insegnamento al biennio ha inoltre il compito di fondare i saperi secondo una organizza-zione funzionale al proseguimento degli studi e quindi al conseguimento di abilitá, conoscenzee competenze che avviino lo studente ad un metodo di lavoro tale da consentire, alla fine delquinquennio, la capacitá di elaborare un progetto, su richiesta di un committente e la capacitádi risolvere determinati problemi. É necessario pertanto non solo che lo studente acquisiscaconoscenze e competenze, ma che impari a metterle in relazione al fine di poter risolvere unproblema.

A fondamento della programmazione di ogni disciplina del biennio é necessario porre:

• l’acquisizione delle conoscenze di base: lessicali , grammaticali e sintattiche, relative allalingua italiana e alle lingue straniere

• la conoscenza dei linguaggi specifici delle discipline e le loro intersezioni

• la conoscenza e l’applicazione del metodo scientifico

• lo sviluppo di competenze

• l’utilizzo di conoscenze e competenze in attivitá laboratoriali

• lo sviluppo della creativitá come finalitá di ogni lettura e di ogni produzione

• l’unitarietá del sapere contro la divisione e la schematizzazione dei saperi

STRUTTURA GENERALE DEL PIANO DI STUDI DEL BIENNIO

Discipline Ore settimanali Prove

I anno II anno

Lingua e lettere italiane 4 4 s. o.

Geografia - 1 o.

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 o.

(Scienze integrate)Scienza della Terra eBiologia

2 2 o.

Lingua straniera 3 3 s. o.

Diritto ed Economia 2 2 o.

Matematica 4 4 s. o.

Fisica e Laboratorio 3(1) 3 (1) o. p.

Chimica e Laboratorio 3(1) 3 (1) o. p.

Tecnologia e tecniche di rappresentazionegrafica

3(1) 3(1) o. g.

Tecnologie informatiche 3 (2) - s. p.

Scienze e tecnologie applicate - 3(2) o.

Scienze motorie e sportive 2 2 o. p.

Religione/ Attivitá alternativa 1 1 o.

totali 32 33

s = scritto; o = orale; p = pratico; g = grafico. N.B. :Le ore tra parentesi sono di laboratorio.É prevista una attivitá progettuale interdisciplinare per un numero di ore non superiore al

10% del monte ore annuo delle discipline coinvolte.

46

Page 49: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Secondo Biennio e Quinto anno - Specializzazioni

INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

ProfiloLa sensibile evoluzione delle scienze, delle tecnologie, dell’informazione e delle architetture

dei sistemi di elaborazione, ha richiesto in questi ultimi anni nuove professioni di “interfaccia”fra le risorse informatiche e gli utenti.

Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:

• ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’infor-mazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;

• ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’a-nalisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti disistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione deisegnali;

• ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possonorivolgersi al software gestionale, orientato ai servizi, per i sistemi dedicati “incorporati”;

• collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e interna-zionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni(“privacy”).

É in grado di:

• collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e dellatutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualitá dei prodotti e nell’or-ganizzazione produttiva delle imprese;

• collaborare alla pianificazione delle attivitá di produzione dei sistemi, dove applica capa-citá di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;

• esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, unapproccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo,nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;

• utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionalecaratterizzato da forte internazionalizzazione;

• definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”, nelle qua-li il profilo viene orientato e declinato. In particolare, con riferimento a specifici settori diimpiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione“Informatica” l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informa-tici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche. Nell’articolazione “Telecomunicazioni” vieneapprofondita l’analisi, la comparazione, la progettazione, installazione e gestione di dispositivie strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione, lo sviluppo di applicazioni informaticheper reti locali e servizi a distanza.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Informatica e Te-lecomunicazioni” consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini dicompetenze.

1. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.2. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di

telecomunicazione.3. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di

gestione della qualitá e della sicurezza.4. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.5. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.6. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.In relazione alle articolazioni ”Informatica” e “Telecomunicazioni”, le competenze di cui so-

pra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiaritádel percorso di riferimento. In tale specializzazione tutte le discipline sono state profondamente

47

Page 50: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

aggiornate alla luce delle piú recenti innovazioni in ambito didattico e tecnologico. In partico-lare, la disciplina SISTEMI ha adesso un ruolo centrale sia dal punto di vista della formazionegenerale sia di quella tecnologica spostando i contenuti sui sistemi di elaborazione (architet-ture, programmazione di basso livello, sistemi operativi) e di comunicazione dell’informazione(reti di calcolatori); anche nell’ELETTRONICA una novitá rilevante é costituita dall’introdu-zione organica che si intuisce anche dal cambiamento del nome della disciplina, di temi relativiagli aspetti fisici della trasmissione dell’informazione per l’allargamento del curricolo verso latelematica; nel nuovo programma, l’INFORMATICA, pur rimanendo una disciplina orienta-ta all’analisi ed alla soluzione dei problemi, basa l’organizzazione dei contenuti attraverso lostudio di diversi paradigmi di programmazione.

Articolazione: INFORMATICA

L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” ha lo scopo di far acquisire allo studente, altermine del percorso quinquennale, specifiche competenze nell’ambito del ciclo di vita del pro-dotto software e dell’infrastruttura di telecomunicazione, declinate in termini di capacitá diideare, progettare, produrre e inserire nel mercato componenti e servizi di settore. La pre-parazione dello studente integrata da competenze trasversali che gli consentono di leggere leproblematiche dell’intera filiera.

Dall’analisi delle richieste delle aziende di settore sono emerse specifiche esigenze di forma-zione di tipo umanistico, matematico e statistico; scientifico-tecnologico; progettuale e gestio-nale per rispondere in modo innovativo alle richieste del mercato e per contribuire allo sviluppodi un livello culturale alto a sostegno di capacitá ideativo–creative.

L’indirizzo prevede le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”; nell’istituto é attivasoltanto l’articolazione “Informatica”. Nell’articolazione “Informatica” si acquisiscono compe-tenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione ai processi, ai prodotti, ai servizicon particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazionedi soluzioni informatiche a sostegno delle aziende che operano in un mercato interno e inter-nazionale sempre piú competitivo. Il profilo professionale dell’indirizzo consente l’inserimentonei processi aziendali, in precisi ruoli funzionali coerenti con gli obiettivi dell’impresa.

Ampio spazio é riservato allo sviluppo di competenze organizzative, gestionali e di mercatoche consentono, grazie anche all’utilizzo dell’alternanza scuola-lavoro, di realizzare progetticorrelati ai reali processi di sviluppo dei prodotti e dei servizi che caratterizzano le aziende delsettore.

48

Page 51: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Discipline Ore settimanali Prove

III anno IV anno V anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 s. o.

Storia 2 2 2 o.

Lingua inglese 3 3 3 o.

Matematica 3 3 3 s. o.

Complementi dimatematica

1 1 - s. o.

Tecnologie e progettazionedi sistemi informatici e di

telecomunicazioni3(1) 3(1) 4(2) s. o. p.

Gestione del progetto egestione d’impresa

- - 3(1)

Telecomunicazioni 3(2) 3(2) s. o. p.

Informatica 6(3) 6(3) 6 (4) s. o. p.

Sistemi e reti 4(2) 4(2) s. o. p.

Sistemi di elaborazione etrasmissione delle

informazioni4 (3)

Scienze motorie e sportive 2 2 2 o. p.

Religione/Materiaalternativa

1 1 1 o.

Totali 32 32 32

s = scritto; o = orale; p = pratico. Le ore tra parentesi sono di laboratorio É prevista unaattivitá progettuale interdisciplinare per un numero di ore non superiore al 10% del monte oreannuo delle discipline coinvolte.

INDIRIZZO ELETTRONICA E ELETTROTECNICA

Articolazione: ELETTROTECNICA

L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” ” propone una formazione polivalente che unisce iprincipi, le tecnologie e le pratiche di tutti i sistemi elettrici, rivolti sia alla produzione, alladistribuzione e all’utilizzazione dell’energia elettrica, sia alla generazione, alla trasmissione ealla elaborazione di segnali analogici e digitali, sia alla creazione di sistemi automatici. Grazie aquesta ampia conoscenza di tecnologie i diplomati dell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”sono in grado di operare in molte e diverse situazioni: organizzazione dei servizi ed eserciziodi sistemi elettrici; sviluppo e utilizzazione di sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti,apparecchi e apparati elettronici; utilizzazione di tecniche di controllo e interfaccia basati susoftware dedicati; automazione industriale e controllo dei processi produttivi, processi di con-versione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo; mantenimentodella sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale.

La padronanza tecnica é una parte fondamentale degli esiti di apprendimento. L’acqui-sizione dei fondamenti concettuali e delle tecniche di base dell’elettrotecnica, dell’elettronica,dell’automazione delle loro applicazioni si sviluppa principalmente nel primo biennio.

Nel primo biennio, comune alle diverse specializzazioni , specificamente a secondo anno, sistudia la disciplina di indirizzo S.T.A. con la quale lo studente ha la possibilitá di riflettereteoricamente e praticamente sulle sue scelte in merito alla specializzazione da perseguire nelsuccessivo triennio.

La progettazione, lo studio dei processi produttivi e il loro inquadramento nel sistemaaziendale sono presenti in tutti e tre gli ultimi anni, ma specialmente nel quinto vengonocondotte in modo sistematico su problemi e situazioni complesse e questo per formare unapersona in grado di inserirsi da subito nel mondo del lavoro o proseguire gli studi anche alivello universitario.

49

Page 52: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

L’attenzione per i problemi sociali e organizzativi accompagna costantemente l’acquisizionedella padronanza tecnica. In particolare sono studiati, anche con riferimento alle normative, iproblemi della sicurezza sia ambientale sia lavorativa.

Tre articolazioni, Elettronica, Elettrotecnica, Automazione, sono dedicate ad approfondirele conoscenze e le pratiche di progettazione, realizzazione e gestione rispettivamente di sistemie circuiti elettronici, impianti elettrici civili e industriali, sistemi di controllo.

Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica:

• ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei si-stemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione etrasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversionee trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;

• nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudodi sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

É in grado di:

• operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronicicomplessi;

• sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi eapparati elettronici;

• utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;

• integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenirenell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai qualié in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle impreserelativamente alle tipologie di produzione;

• intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative,e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e idispositivi alle normative sulla sicurezza;

• nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoroe nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualitá dei prodotti edell’organizzazione produttiva delle aziende.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Elettronica”, “Elettrotecnica” e “Automazione”,nelle quali il profilo viene orientato e declinato. Nell’istituto é attiva l’articolazione “Elettrotec-nica” . In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto dellerelative normative tecniche, nell’articolazione “Elettrotecnica” l’acquisizione dei fondamenticoncettuali e delle tecniche di base dell’elettrotecnica, dell’elettronica, dell’automazione e delleloro applicazioni vengono utilizzate per l’acquisizione di solide competenze nella progettazione,realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed Elet-trotecnica” consegue i risultati di seguito specificati in termini di competenze.

1. Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche edelettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.

2. Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura pereffettuare verifiche, controlli e collaudi

3. Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle appa-recchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione einterfacciamento.

4. Gestire progetti.

5. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.

6. Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici diapplicazione.

7. Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

50

Page 53: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Caratteristiche innovative:Forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi. Risultati di apprendimento declina-

ti in competenze, abilitá e conoscenze secondo il Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche(EQF), per favorire la mobilitá delle persone nell’Unione europea; Centralitá dei laboratori;Stage, tirocini e alternanza scuola-lavoro per apprendere in contesti operativi; Possibile colla-borazione con esperti esterni per arricchire lófferta formativa e sviluppare competenze specia-listiche. Nel nuovo indirizzo di studi ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA i contenutisono stati rimodulati diminuendo il numero di materie di indirizzo, ma affidando ad esse l’o-nere di un curriculum ugualmente completo e professionalmente valido: la materia Elettronicaé stata assorbita dalla materia Elettrotecnica ed Elettronica; le materie Meccanica e ImpiantiElettrici sono state assorbite dalla materia Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici edElettronici.

Discipline Ore settimanali Prove

III IV V

Religione/Materia alternativa 1 1 1 -

Lingua e lettere italiane 4 4 4 s. o.

Storia ed educazione civica 2 2 2 o.

Lingua straniera 3 3 3s. o.

Matematica 3 3 3 s. o.

Complementi di Matematica 1 1 s. o.

Elettrotecnica ed Elettronica 6 (3) 6(3) 6(4) s. o. p.

Sistemi elettrici ed automatici 4(2) 5(3) 5 (3) s. o. p.

Tec. Elettriche, Disegno Progett. 6(3) 5(3) 6(3) s./g. o. p.

Scienze motorie e sportive 2 2 2 o. p.

totali 32 32 32

s = scritto; o = orale; p = pratico; g = grafico. Le ore tra parentesi sono di laboratorio. Épossibile prevedere una attivitá progettuale interdisciplinare per un numero di ore non superioreal 10% del monte ore annuo delle discipline coinvolte. Le ore della disciplina “Elettrotecnicaed Elettronica” sono state ridotte da 19 ore a 18 ore, contestualmente le oredella disciplina“Tec. Elettriche, Disegno e Progettazione” sono state aumentate da 16 ore a 17 ore, questo perpermettere, nella seconda disciplina, gli approfondimenti in ambito “Impianti elettrici civili edindustriali”.

Programma di apprendistato di primo livello per il conseguimento del diplimadi istruzione secondaria superiore dell’istituto tecnico del settore tecnologico adindirizzo “Elettrotecnica ed Elettronica”, articolazione “Elettrotecnica”

Accordo ITI V.E.III ed E-Distribuzione ENEL, D.l. 15 Giugno 2015 n. 81, decreto attuativo

12 Ottobre 2015, intesa 2016 MIUR-ENEL

IntroduzioneLa sperimentazione di alto apprendistato per il conseguimento del diploma di scuola se-

condaria di secondo grado, coinvolge studenti ammessi al IV anno dell’ Istituto tecnico delsettore tecnologico a indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, articolazione Elettrotecnica. Ilprogramma sperimentale ha una durata triennale (2016-2018); nei primi due anni gli studenti-apprendisti seguono un percorso di formazione finalizzato al conseguimento del diploma ditecnico e all’inserimento nel contesto produttivo aziendale, inserimento finalizzato al consegui-mento della qualifica di elettricista di base, da attivare nei successivi 12 mesi in relazione alleesigenze aziendali, per i partecipanti che abbiano conseguito il titolo di studio e un livello dipreparazione ritenuto adeguato dall’Azienda. L’ Accordo disciplina i trattamenti economicie normativi dell’apprendistato e introduce alcune soluzioni che anticipano la nuova disciplinadell’apprendistato di primo livello contenuta nel D.lgs. n. 81/2015 Nell’ Accordo il trattamentoeconomico é definito in proporzione alle ore di formazione e di lavoro svolte in azienda.

51

Page 54: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Accordo ITI V.E.III - E_Distribuzione e piano formativo:

Scuola e Azienda rispondono ai requisiti di legge.I destinatari della sperimentazione hanno compiuto 16 anni al 1o settembre 2016.La classe 4EA-E_Distribuzione é formata da 20 studenti: 12 provenienti dalle tre sezioni

dell’ITI V.E.III; la selezione, da parte di Enel, era aperta a tutti gli studenti della regioneSicilia;

Lo studente vive il doppio status di studente e lavoratore; il rapporto di lavoro é regolato inconformitá alla disciplina legislativa vigente e alla contrattazione collettiva di riferimento deilavoratori elettrici.

La scuola individua un insegnante tutor; l’azienda individua un responsabile tecnico-scientificoe i tutor aziendali.

Ore di formazione complessiva scuola-azienda 1056Attivitá in azienda al quarto anno: una settimana dal 05 al 09 settembre 2016; 372 ore

durante l’anno, 220 ore di formazione-affiancamento nel periodo estivo; l’attivitá in aziendadurante l’anno si svolge il mercoledí per un numero di ore pari 7 ore e 36 minuti.

Attivitá in azienda al quinto anno: circa 400 ore; 372 ore durante l’anno scolastico; totalenel biennio 978 ore.

All’apprendista in alternanza sono riconosciuti 20 giorni di ferie e 4 giorni di riposo annuo,da usufruire collettivamente nei periodi estivi e in quelli di chiusura delle scuole per le festivitá.

Nel p.f.i. inoltre vengono definiti:

• Risultati di apprendimento in termini di competenze.

• Criteri e modalitá di valutazione

• Misure di riallineamento, sostegno e recupero

La frequenza che deve essere almeno pari al 75% del monte ore rispettivamente aziendale escolastico.

INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Articolazione: MECCANICA, MECCATRONICA

Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia:- ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti

e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industriemanifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici.

- Nelle attivitá produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e col-laudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; intervienenella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi;é in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.

É in grado di:- integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informa-

tici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; intervienenell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali é ingrado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese,per il miglioramento della qualitá ed economicitá dei prodotti; elabora cicli di lavorazione,analizzandone e valutandone i costi;

- intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestioneed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispettodelle normative sulla tutela dell’ambiente;

- agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoroe della tutela ambientale;

- pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando illavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Meccanica e meccatronica” ed “Energia”, nellequali il profilo viene orientato e declinato.

Nell’articolazione “Meccanica e meccatronica” sono approfondite, nei diversi contesti pro-duttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparatie sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.

Nell’articolazione “Energia” sono approfondite, in particolare, le specifiche problematichecollegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normativeper la sicurezza e la tutela dell’ambiente.

52

Page 55: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Meccanica, Mecca-tronica ed Energia” consegue i risultati di apprendimento qui di seguito elencati, specificati intermini di competenze:

- Gestire progetti- Documentare, programmare e organizzare la produzione industriale-Applicare modelli matematici nell’analisi della risposta di sistemi e strutture soggette a

sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di varia altra natura- Individuare le proprietá dei materiali, i relativi processi produttivi, i trattamenti, le

lavorazioni- Organizzare il processo produttivo e definire le modalitá di controllo e collaudo del

prodotto- Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di mac-

chine e sistemi termotecnici di varia natura- Utilizzare la strumentazione avanzata-Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata

ai processi produttivi-Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali-Operare nel rispetto delle normative sulla sicurezza del lavoro e degli ambientiL’obiettivo del Corso di Meccanica, Meccatronica ed Energia é quello di definire una

figura professionale capace di inserirsi in realtá produttive molto differenziate e caratterizzateda rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione dellavoro.

Nell’articolazione “Meccanica e meccatronica” sono approfondite, nei diversi contesti pro-duttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparatie sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.

Sono stati introdotti a tal fine gli elementi fondamentali di informatica e di logica, conconseguente possibilitá di accedere ai linguaggi ed ad un’adeguata pratica degli elaboratori,cosí da consentire un corretto approccio ai moderni e complessi sistemi produttivi (stazionicad, macchine a controllo numerico, controllori logici programmabili, robot e sistemi flessibilidi lavorazione, elettronica digitale ed analogica applicata alle macchine a fluido).

Nell’anno scolastico 2004/2005 sono stati acquistati con i fondi dei P.O.N. azione 2.2:

1. macchina utensile per elettroerosione per lavorazioni speciali e non convenzionali:

2. macchina termografica per il controllo termografico dei difetti nei lavorati meccanici.

3. Fresatrice a CNC

4. apparecchiatura per diagnosi autoveicoli e simulatore motore multipoint

con i fondi FESR negli scorsi anni é stato realizzato un laboratorio di autotronica con le seguentiattrezzature:

- pannello simulatore del funzionamento di un motore FIAT- pannello di simulazione dell’impianto di condizionamento di una autovettura- kit per l’analisi dei gas di scarico e dei parametri di funzionamento dei motoveicoli- attrezzatura per la diagnosi dei guasti degli autoveicoli.La specializzazione Meccanica, Meccatronica ed Energia, in particolare il dipartimento delle

discipline tecniche, ha attivato rapporti di collaborazione con il dipartimento di Meccanicadell’Universitá di Palermo in particolare con il museo storico dei Motori e dei Meccanismi.Questa collaborazione ha visto la partecipazione dei ragazzi a manifestazioni quali INGE 2012,2013 e altre analoghe nel 2014, legate al programma della ECO Targa Florio e al radunoFERRARI TRIBUTE.

Si prevede di attivare percorsi di alternanza scuola lavoro in collaborazione con la funzionestrumentale per i rapporti con le aziende e con i membri del CTS. Oppure altre forme dicollaborazione per la creazione di ambienti di apprendimento di tipo laboratoriale.

Anche nell’anno 2015-16 verranno attuati percorsi di mobilitá, nell’ambito del progettoERASMUS PLUS KA 1 e altri progetti, con l’intermediazione dell’agenzia SEND Sicilia.

Si ripeterá il corso sulle tecniche di saldatura, autocad, ecc. . . e sono stati proposti altricorsi di interesse specialistico (per esempio INVENTOR per la modellazione 3D di elementimeccanici).

Un particolare interesse si pone verso possibilitá di organizzare e strutturare un museo dellatecnologia e delle macchine nei locali dell’istituto.

53

Page 56: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Discipline Ore settimanali Prove

III IV V

Religione/Materia alternativa 1 1 1 -

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 s. o.

Storia 2 2 2 o.

Lingua Inglese 3 3 3s. o.

Matematica e complementi di Ma-tematica

4 4 3 s. o.

Meccanica Macchine de energia 4 4 (2) 4 (2) s. o. (*)

Tecn. Meccaniche di processo e diProdotto

5 (3) 5 (3) 5 (3) o. p.

Disegno Progettazione e Organizza-zione Industriale

3(1) 4 (2) 5 (2) s. o. g. (*)

Sistemi e Automazione 4(3) 3(3) 3 (3) o. p.

Scienze motorie e sportive 2 2 2 o. p.

totali 32 32 32

s = scritto; o = orale; p = pratico; g = grafico. Le ore tra parentesi sono di laboratorio.É prevista eventualmente un’attivitá progettuale interdisciplinare per un numero di ore non

superiore al 10% del monte ore annuo delle discipline coinvolte.(*) Le ore di compresenza con il docente tecnico- pratico (indicate in parentesi) saranno

ripartite rispettivamente tra il 3o e il 4o anno per Meccanica Applicata e Macchine a Fluido e trail 4o anno ed il 5o anno per il Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale; nell’ambitodella programmazione annuale, in base alle esigenze didattiche, con delibera del Consiglio diClasse ratificata dal Collegio dei Docenti.

Dal 2003, l’Istituto ha iniziato una collaborazione con un gruppo di aziende dell’EmiliaRomagna e del Veneto per l’inserimento dei nostri Periti Meccanici nel mondo del lavoro.Le aziende, presa visione del curriculum degli studenti diplomati e militesenti, selezionano icandidati presso il nostro Istituto; coloro che superano la selezione sono inseriti in aziendeemiliane e, spesso, é loro offerta anche la disponibilitá dell’alloggio.

Lo scorso anno é stata offerta la possibilitá, ai diplimati in Meccanica, di prendere parte aun progetto di formazione duale in Germania (a Stoccarda). L’ente formativo ha selezionatoalcuni tra i diplomati, ha organizzato un corso di lingua tedesca nei locali dell’istituto e haprovveduto a indirizzare i ragazzi presso aziende tedesche per stage della durata di circa dueanni.

ATTIVITÁ FORMATIVE PER GLI ADULTI

Percorsi di istruzione di II livello per adulti (giá Corso Serale)

Presso l’Istituto Tecnico ad indirizzo Tecnologico “V.E. III” di Palermo é possibile conseguireil diploma attraverso un Percorso di Istruzione degli Adulti di II livello (giá corso serale).

Quest’ultimo é incardinato presso la sede della nostra Istituzione scolastica grazie all’ade-sione all’accordo di rete conclusa nel settembre 2015 fra il D.S. del V.E. III ed il D.S. del CPIAPalermo 1, in applicazione della normativa primaria e secondaria (cfr. D.P.R. n. 263/2012 eLinee Guida per il passaggio al nuovo Ordinamento di Istruzione degli adulti adottate con D.I.16 marzo 2015 in GURI n. 130 dell’8 giugno 2015, S.O. n. 26), con la quale é stato ridefini-to l’assetto dell’intero settore dell’Istruzione degli Adulti (IDA) mediante una nuova e mirataorganizzazione amministrativa e didattica dei Centri di Istruzione per gli Adulti (CPIA).

Alla rete risultante dagli accordi fra il CPIA e le singole Istituzioni scolastiche sedi deiPercorsi di II Livello (ex corsi serali) presenti sul territorio sono state attribuite per leggecompetenze di natura didattica, organizzativa e certificativa, poste concretamente in esseretramite la istituzione ed il funzionamento di una Commissione Unica per la definizione delPatto Formativo, nonché di Sezioni Funzionali della detta Commissione operanti in seno aciascun Percorso di II Livello; la normativa ha altresí attribuito alla rete l’ulteriore il compitodi individuare misure di sistema per il raccordo fra il I ed il II livello di Istruzione Adulti (giáCTP e Corsi Serali).

54

Page 57: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

La stessa rete opera favorendo la condivisione di risorse professionali e strumentali per laricerca di soluzioni programmatiche ed organizzative nuove ed efficaci in risposta ai bisogniformativi e culturali della popolazione adulta e del contesto territoriale di riferimento.

In questa ottica il D.P.R. n. 263/2012 (art. 5, comma 1, lett. e) ha previsto la formalizza-zione di un Percorso di Studio Personalizzato (PSP), il quale si snoda attraverso la procedura divalutazione dei percorsi individuali e nell’ambito delle attivitá di accoglienza ed orientamento(cfr. art. 6, comma 1, D.P.R. n. 263 cit.) e si attua, nell’ordine, mediante:

• un percorso di riconoscimento dei crediti dello studente adulto strutturato nelle fasi di in-dividuazione degli apprendimenti acquisiti (formali, non formali ed informali), validazionee certificazione;

• la stipula di un Patto Formativo Individuale (PFI) con ciascun studente adulto.

Come testualmente previsto dalla recente normativa in materia (v. punto 3.2 Linee Guida dicui al D.I. 16-03-2015), la “CIFRA INNOVATIVA” del nuovo sistema di istruzione degli adultiá rappresentata proprio dalla “. . . valorizzazione del patrimonio culturale e professionale dellapersona a partire dalla ricostruzione della sua storia individuale, in coerenza con le politichenazionali dell’apprendimento permanente cosí come delineate dall’art. 4, comma 51, della L.n. 92/2012”.

Il sopracitato Patto Formativo Individuale rappresenta un contratto condiviso e sottoscrittodall’adulto, dalla Commissione per la Definizione del Patto Formativo e dal Dirigente delCPIA e, per gli adulti iscritti ad un percorso di II Livello (ex corso serale), anche dal D.S.dell’Istituto scolastico presso il quale é incardinato il percorso medesimo; con il detto Pattoviene formalizzato il Percorso di Studio Personalizzato (PSP) afferente allo specifico periododidattico del percorso cui accede lo studente adulto.

Secondo le sopra citate Linee Guida (v. punto 4.3), il percorso di II Livello di istruzionetecnica e professionale degli adulti si articola in tre periodi didattici cosí strutturati:

I periodo didattico: é finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammis-sione al secondo biennio dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in relazione all’indirizzoscelto dallo studente;

II periodo didattico: é finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammis-sione all’ultimo anno dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in relazione all’indirizzoscelto dallo studente;

III periodo didattico: é finalizzato all’acquisizione del diploma di istruzione tecnica oprofessionale, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente.

I periodi didattici di cui ai punti a), b) e c) si riferiscono alle conoscenze, abilitá e com-petenze previste rispettivamente per il primo biennio, il secondo biennio e l’ultimo anno deicorrispondenti ordinamenti degli istituti tecnici e professionali e hanno rispettivamente unorario complessivo obbligatorio pari al 70% di quello previsto dai suddetti ordinamenti conriferimento all’area di istruzione generale e alle singole aree di indirizzo.

I quadri orari di riferimento sono riportati nella tabella D allegata alle Linee Guida.L’Istituzione scolastica puó utilizzare la quota di autonomia del 20% dei curricoli sia per

potenziare gli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti, con particolare riferimento alleattivitá di laboratorio, sia per attivare ulteriori insegnamenti finalizzati al raggiungimento degliobiettivi previsti dal PTOF: tale quota é determinata in base all’orario complessivo delle lezionidel I periodo didattico e del complesso del II e del III periodo didattico, fermo restando checiascuna disciplina non puó essere decurtata per di piú del 20% del monte ore previsto dalquadro orario.

Storia del Corso serale e caratteristiche

Il Corso, operativo dall’anno scolastico 1963/64 é finalizzato all’acquisizione del Diploma diStato di istruzione secondaria superiore tecnico industriale con le articolazioni elettrotecnico emeccanico/meccatronico, requisito indispensabile per l’accesso alla professione di perito tecnicoindustriale con le specializzazioni menzionate. I profili professionali in uscita hanno le stessecaratteristiche di quelli garantiti dai corsi delle corrispondenti specializzazioni del diurno.

L’utenza del Corso serale é particolarmente varia e differenziata, sia per l’etá degli alunni cheper la loro formazione culturale. Tra gli studenti vi é chi ha abbandonato gli studi per necessitáfamiliari, chi invece per sfiducia, chi ancora per mancanza di stimoli o perché distratto da altriinteressi; chi riprende gli studi lo fa perché percepisce la validitá della scuola per ampliare e/ocompletare la propria formazione culturale.

55

Page 58: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Gli studenti lavoratori affrontano l’attivitá scolastica dopo una giornata di lavoro, pertantorisultano particolarmente motivati e sostenuti dalla volontá di conseguire un obiettivo prezioso,dal momento che consapevolmente sacrificano tempo libero, amici e, a volte, anche affettifamiliari. L’attivitá didattica del docente deve necessariamente tenere conto di alcuni fattori,quali l’impossibilitá da parte degli alunni di studiare a casa con continuitá e costanza, o lafrequenza non sempre assidua per motivi di lavoro. Diventa cosí necessario organizzare esvolgere in classe, quanto piú possibile, l’attivitá didattica e che questa sia sostenuta da unaprogrammazione puntuale e nello stesso tempo flessibile, che nulla lasci all’improvvisazione eche coinvolga il piú possibile l’alunno.

Crediti formativi

Le nuove metodologie didattiche tendono a valorizzare sia le esperienze culturali che professio-nali dello studente, cosí da stimolare la ripresa degli studi. Il sistema dei crediti formativi con-sente un accesso differenziato e personalizzato al percorso scolastico, poiché é il riconoscimentodi competenze giá possedute dagli studenti e acquisite in seguito a:

• studi compiuti e certificati da titoli conseguiti in istituti statali o legalmente riconosciuti,definiti come crediti formali;

• esperienze maturate in ambito lavorativo o studi personali coerenti con l’indirizzo distudio, definiti come crediti non formali.

I crediti comportano l’esonero dalla frequenza delle materie per le quali sono stati riconosciuti.L’esonero é facoltativo, cioé lo studente in possesso di un credito puó scegliere di frequenta-re, senza essere sottoposto a verifiche e valutazione, oppure optare di seguire le attivitá delladisciplina in oggetto per migliorare il voto. Il riconoscimento dei crediti é effettuato da unacommissione presieduta dal Dirigente Scolastico e che si riunisce agli inizi dell’anno scolastico.Nel caso di non ammissione alla classe successiva di uno studente, la Commissione delibera l’at-tribuzione di crediti spendibili nell’anno successivo per le materie nelle quali é stata conseguitala sufficienza.

Struttura del corso serale

Il Corso serale prevede 23 ore distribuite su cinque sere, con sabato escluso. L’orario é di 4 odi 5 unitá orarie al giorno ognuna di 60 minuti. Dalle 17,45 alle 21,45 (mercoledí e venerdí) oalle 22,45 (lunedí, martedí e giovedí), con la seguente scansione:

I ora II ora III ora IV ora V ora

17,45 - 18,45 18,45 - 19,45 19,45 - 20,45 20,45 - 21,.45 21,45 - 22,45

Intervallo dalle 20,35 alle 20,55.Le iscrizioni per il prossimo anno scolastico (2016/2017) sono aperte e scadono presumi-

bilmente il 31/05/2016. Eventuali domande di iscrizione oltre il termine sono accettate conriserva. Per iscriversi occorre ritirare l’apposito modello presso l’Ufficio Allievi, o presso la vi-cepresidenza del Corso serale, rivolgendosi al fiduciario, prof. Giacomo CASTIGLIA, durantele lezioni dalle 17.45 alle 22,45 (info: [email protected]).

L’apposito modello, debitamente compilato ,dovrá essere restituito unitamente alle ricevutedei versamenti delle tasse d’iscrizione.

Le tasse per l’anno scolastico in corso sono due:

• tassa d’Istituto pari a:

– Euro 8,00 (per gli iscritti al primo periodo)

– Euro 35,00 (per gli iscritti al secondo e terzo periodo)

• tassa scolastica governativa pari a: Euro 15,13 (Tassa governativa per tutti gli iscrittialla seconda fase del secondo periodo ( ex 4

o anno) e del terzo periodo.

56

Page 59: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Sportello di consulenza

Lo sportello di consulenza é una azione svolta dal fiduciario per:

• fornire informazioni agli allievi che abbiano intenzione di iscriversi al Corso serale;

• promuovere azioni di accoglienza e orientamento.

I docenti coordinatori si occupano di:

• effettuare l’analisi delle competenze;

• fornire assistenza agli allievi del corso serale che incontrino difficoltá negli studi.

Metodologie didattiche

Le metodologie didattiche operanti nel Corso serale tendono a valorizzare le esperienze culturalie professionali degli studenti.

Viene adottata una programmazione didattica modulare, che si concretizza nell’adesione almodello dell’U. A. (Unitá di Apprendimento). In particolare si intende perseguire i seguentiobiettivi:

• valorizzare le conoscenze pregresse degli adulti, nel quadro dei linguaggi e delle categorieinterpretative delle discipline insegnate;

• favorire un uso piá razionale della risorsa tempo, attraverso una segmentazione delcurriculum che metta in luce nuclei di contenuto ed abilitá essenziali;

• delineare competenze in uscita utili ad affrontare le ordinarie situazioni problematicheche vivono gli adulti in ordine alla sfera sociale e alla dimensione lavorativa.

Una tale impostazione puó, inoltre, consentire un facile inserimento di nuovi alunni o renderepiú semplice il passaggio ad altre scuole.

Sono inoltre previsti, come attivitá integrative, corsi di Informatica e di Inglese, da frequen-tare nel pomeriggio prima dell’inizio delle lezioni.

Attivitá formative in favore degli adulti

Oltre alle attivitá curricolari e ai progetti speciali ad esse collegati, l’utente puó usufruire diattivitá di formazione permanente organizzate in moduli autonomi e aperte a tutti gli adultidel territorio, anche non iscritti al Corso serale descritto.

Tali attivitá, realizzate con i Fondi Strutturali Europei disponibili attraverso il Piano Opera-tivo Nazionale e il Piano Operativo Regionale della Sicilia, permettono di ottenere certificazionivalide come Crediti Formativi in sede di Esami di Stato:

I corsi hanno lo scopo di integrare ed arricchire le conoscenze e le competenze di base nellaprospettiva del miglioramento dell’istruzione permanente. I corsi sono rivolti ad adulti italianie stranieri.

Per ulteriori informazioni e dettagli sull’offerta formativa in favore degli adulti, consultarel’elenco in dettaglio dei corsi PON.

57

Page 60: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Le modalitá e i criteri di verifica e di valutazione del profitto

Le verifiche saranno divise in formative (esercitazioni, conversazioni guidate, colloqui orali,questionari, ecc.) e sommative (prove strutturate e semistrutturate, prove di tipo tradizionalecome il tema e le interrogazioni orali, prove grafiche e pratiche, ecc.).

Le verifiche formative saranno effettuate durante lo svolgimento di moduli e/o unitá di-dattiche con lo scopo di monitorare e attivare le conoscenze, le abilitá e le competenze deisingoli alunni.

Le verifiche sommative saranno effettuate, di norma, al termine di ogni unitá didatticae/o modulo indicato nella “programmazione per materia” da ogni docente nel proprio ambitodisciplinare, o quando si ravviseranno particolari esigenze negli alunni. Per migliorare il livellodel profitto saranno predisposti gli opportuni interventi integrativi.

La valutazione didattica formativa si articolerá, all’interno delle attivitá didattiche, indue fasi informative bimestrali per fornire una informazione continua e analitica sul modo incui gli allievi procedono nell’itinerario dell’apprendimento e quindi determinarne le linee dellosvolgimento successivo.

La valutazione sommativa si svolgerá alla fine di ogni quadrimestre e terrá conto dei livellidi partenza individuali e di classe, dei progressi in itinere, della partecipazione, dell’impegnoprofuso, della maturazione della personalitá, delle competenze acquisite, e, negli scrutini finali,del conseguimento degli obiettivi minimi disciplinari ritenuti indispensabili per il passaggio allaclasse successiva.

Criteri di ammissione alla classe successiva

Sará consentito agli alunni il passaggio alla classe successiva ai sensi del Decreto Ministerialevigente.

Il voto di condotta viene attribuito dai docenti all’alunno dopo averlo osservato in modocontinuo e costante nel suo comportamento verso i compagni, verso i docenti, verso le strutturedell’Istituto e l’ambiente scolastico in genere con le sue regole specifiche e quelle generali dellavita associata da rispettare.

Fasce di valutazione

Corrispondenza voto-livelli

Voto Livelli

1-2-3 Scarso o gravemente insufficiente

4 Insufficiente

5 Mediocre

6 Sufficiente

7 Discreto

8 Buono

9-10 Ottimo

Attivitá di sostegno al successo scolastico

Le attivitá di sostegno al successo scolastico saranno organizzate in base al Decreto Ministeriale80 del 03/10/2007 e in seguito all’approvazione degli Organi Collegiali.

Durante le ore curricolari, ciascun docente provvede al recupero in itinere nelle classi disua pertinenza, nei tempi e nei modi da lui ritenuti opportuni, in base alle esigenze che via viaemergono.

Il docente ha altresí cura di formalizzare tale modalitá di recupero attraverso opportuneannotazioni sul registro di classe e su quello personale.

Gli interventi di recupero curricolari sono considerati indispensabili dal P.O.F. d’Istituto,se il numero degli allievi che presentano valutazioni inferiori al cinque, é pari o superiore al50% del gruppo classe.

La scuola attiva un servizio di monitoraggio ed acquisizione dati relativi ai debiti formativia supporto dei Consigli di Classe e per conoscenza degli alunni interessati.

58

Page 61: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Corsi di recupero pomeridiani

Nel periodo successivo al termine del primo quadrimestre, giá dal mese di febbraio 2016, sarannoattivati, in relazione con la dotazione econoomica, corsi di recupero pomeridiani o sportelli peralcune materie.

Le discipline oggetto dei su citati corsi saranno scelte in relazione ai risultati estrapolatidai voti del primo quadrimestre: sia per il biennio sia per il secondo biennio e il quinto annodelle tre specializzazioni; si analizzerá distintamente la situazione per individuare in qualidiscipline necessiteranno maggiormente interventi di recupero. Sono previsti in particolar modolaboratori per classi parallele finalizzati al recupero delle competenze di base e per lo sviluppodelle competenze.

Servizio “Ascolto”

Il servizio é rivolto sia ai Genitori che agli studenti ed é finalizzato al successo scolastico ditutte le studentesse e di tutti gli studenti. La dott. ssa Gloria Cipolla riceverá il mercoledıdalle10.00 alle 13.00 nella sala docenti del corso serale presso i capannoni.

Corsi di recupero estivi

Nel periodo successivo al secondo quadrimestre, giá dal mese di giugno 2017, saranno attivati,qualora se ne presenti la fattibilitá, corsi di recupero e/o sportelli per le materie per le qualieventualmente gli allievi non siano riusciti ad ottenere un giudizio di sufficienza ed abbianoriportato debito formativo.

Stage

La mobilitá transnazionale per i ragazzi del Vittorio Emanuele III si effettuerá quest’anno(a.s.2016- 2017) attraverso il progetto TIrocini formativi in Mobilitá Internazionale" all’internodel Programma Erasmus+ , in ottemperanza alle disposizioni vigenti circa l’alternanza scuola- lavoro contenute nella L.107/2015..

La mobilitá consisterá in una permanenza di alcune settimane all’estero per effettuare untirocinio professionale (i paesi sono ancora da definire ma presumibilmente potrebbe esserel’Irlanda o lo stesso dell’anno scorso: Germania).

Il numero dei tirocinanti á ancora da definire e dipenderá dalla riformulazione del progetto. La scuola á coinvolta all’interno del progetto attarverso una "lettera di intenti". Tale letterasi inserisce nel quadro della convenzione quadro firmata tra la scuola e SEND.

Il partenariato é quindi formato da SEND e la scuola .Il progetto coinvolger ‘a gli studenti di tutti e tre indirizzi .Sono previsti altresí stage all’interno del progetto IGEA per studenti neo diplomati, sempre

in collaborazione con SEND. Il nostro Istituto é la scuola capofila. Gli istituti partner sonoquelli di San Giovanni La Punta, Barcellona Pozzo di Gotto, in Sicilia, in Sardegna l’Istitutodi Quartu Sant’Elena e in Veneto l’Istituto Lepido Rocco.I neo diplomati coinvolti sarannonovanta in totale.

Progetti P.O.F.

Incubatore di idee imprenditoriali - Costruisco la mia impresa

Si prevedono lezioni frontali anche con il coinvolgimento di esperti e attivitá all’esterno dell’I-stituto. Sará fornito supporto per le procedure burocratiche e durante la fase di start up incollaborazione con strutture esterne, a chi ne fará eventualmente richiesta, per passare dall’i-dea al piano di impresa. É prevista a tale fine la collaborazione con la societá "Sviluppo ItaliaSicilia".

Il progetto é mirato a fornire al maggior numero di allievi dell’Istituto conoscenze tecnicopratiche e di supporto per realizzare praticamente un’idea imprenditoriale, nella convinzioneche oggi l’autoimpiego e la creazione di microimpresa da parte dei nostri diplomati, e piú ingenerale dei cittadini palermitani, sia una valida alternativa alla chimera di un posto comeimpiegati presso terzi, sia pubblico che privato.

59

Page 62: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

E’stato avviato un percorso con partner esterni prestigiosi ( Sviluppo ItaliaSicilia, Confin-dustria, Camera di Commercio, etc.) per stimolare le competenze che favoriscono l’impren-ditorialitá (creazione e gestione d’impresa, marketing, creazione del proprio business plan conparte economica relativa e necessaria).

L’Istituto ha inoltre avviato un progetto finalizzato alla realizzazione di un’area interna incui ospitare nuove imprese create da giovani ex alunni che potranno ricevere tutta l’assistenzanecessaria ad avviare nuove aziende e lo spazio fisico dove insediarle.

Cittadinanza europea e potenziamento Lingua inglese

Erasmus plus

Nell’ottica di un piano di modernizzazione nel senso dell’europeizzazione e dell’ internazionaliz-zazione, l’istituto accoglie e recepisce i principi che ispirano il programma europeo Erasmus+.

Annualmente l’istituto, attraverso la commissione Erasmus+, provvede a formulare candi-dature per la partecipazione all’azione chiave 1 per la formazione di tutto il personale dellascuola e per la formazione professionale e all’azione chiave 2 per la creazione di partenariatistrategici con scuole delle nazioni europee ammesse al programma.

Per l’azione chiave 1 (KA1) l’Istituto ha avviato il progetto Piú Europa a Scuola (sito web:http://www.piuueuropaascuola.eu) di mobilitá Europea per i docenti, che prevede:

• Formazione linguistica propedeutica all’introduzione della metodologia CLIL

• Sinergia tra il PNSD e il programma Erasmus+ per la formazione del personale docente.

• Le competenze acquisite dal personale in mobilità avranno una ricaduta a breve, medioe lungo termine, secondo le finalitá del PTOF, con particolare riferimento alla formazionedigitale

• Job shadowing (attivitá di affiancamento dei docenti stranieri delle strutture ospitan-ti, finalizzato al miglioramento delle competenze linguistiche, metodologiche, sulle tic eche puó prevedere momenti di insegnamento agli alunni delle classi ospitanti). Partnerindividuati: Castletroy College Limerick Irlanda, Kadrina Keskool, Kadrina, Estonia.

Per tale progetto sono giá statti avviati o in preparazione:

60

Page 63: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

- un corso d’Inglese preliminare alle mobilitá linguistiche;- le prime mobilitá linguistiche dei docenti previste a novembre, dicembre 2016 e Gennaio-

Febbraio2017.Nell’ambito dell’azione chiave 2 (KA2) é in corso un partenariato strategico tra scuole con

cui, per il triennio 2014/17, l’istituto sará coinvolto in qualitá di partner nel progetto dal titoloEutopia+ (sito web: http://www.eu-topia.eu) con Irlanda, Estonia, Portogallo, Germania eTurchia.

Il progetto Eutopia+ nasce nell’ambito del programma europeo Erasmus+ KA2: Parte-nariati strategici, solo scuole. Il nostro istituto riconferma il sodalizio ormai consolidato coni partner dei precedenti progetti Comenius: Castletroy College/ Irlanda (istituto coordinato-re), Kadrina Keskkool/Estonia, Escola Basica e Secundaria de Moimenta da Beira/Portogallo,Marianum gGmbH/Germania, Karamanli Anadolu Lisesi/Turchia. Il team di progetto é com-posto da docenti dell’Istituto. Il progetto avrá una durata di tre anni, dal 1 settembre 2014 al31 agosto 2017 e quest’anno continuerá con mobilitá virtuali eTwinning e attivitá curricolarilegate al progetto.

Tema e del progetto é l’ideazione e la costruzione di una societá utopica secondo le aspet-tative, le ambizioni, le speranze e i sogni degli studenti. Attraverso le attivitá previste nelprogetto i partecipanti avranno la possibilitá di sviluppare la consapevolezza di un loro ruoloattivo e costruttivo che si esplica a livello della comunitá locale e territoriale ma che arriva adabbracciare la dimensione europea. Gli studenti si faranno fautori di proposte di miglioramentoe di sviluppo dell’ambiente circostante mirate a costruire una societá “utopica” , immaginariama migliore, fantastica ma non per questo irrealizzabile.

L’obiettivo principale á lo sviluppo di una dimensione europea dell’istruzione attraverso lapromozione di attivitá di cooperazione transnazionale tra scuole. Nel corso del progetto glistudenti e gli insegnanti coinvolti potranno acquisire e/o potenziare competenze nei seguen-ti campi di studio: Lingue, Economia, Media Sociali, Democrazia, Ambiente attraverso unapproccio interdisciplinare e laboratoriale. Le attivitá partiranno dalla riflessione sulle sud-dette aree di studio nella societá presente e passata e mireranno a creare le premesse per lacostruzione di una societá migliore, per questo utopica, che sia basata sui valori del multilin-guismo, dell’integrazione dell’inclusione sociale, della comprensione interculturale, dell’innova-zione, e dell’adattabilitá. La consapevolezza dell’importanza di tali valori nella societá europeacostituirá altro obiettivo cardine del progetto.

Altri conseguenti obiettivi del progetto saranno un potenziamento della abilitá linguistichein inglese che é lingua di comunicazione del partnenariato, lo sviluppo o il potenziamento diabilitá nel campo delle nuove tecnologie, l’apprendimento di funzioni comunicative e lessico dibase delle lingue dei partner, lo sviluppo del senso di appartenza alla comunitá a diversi livellida quello locale a quello europeo e l’esercizio consapevole di democrazia attiva.

Nauti.Lab: Officine Nautiche Giovanili e percorsi di cittadinanza atti-va

Il progetto nasce in collaborazione con Legambiente L’Erbavoglio, soggetto proponente, la Yamsrl e l’Assessorato al Comune di Palermo. Si prefigge di sostenere la formazione educativa edidattica nell’ottica del rafforzamento dei legami generazionali, dell’inclusione, dell’apprendi-mento, delle pari opportunitá.

Obiettivi:

• Acquisire consapevolezza sulle tematiche ambientali, sul ruolo nella difesa dell’ambientein qualitá di cittadini

• Acquisire conoscenze in ambito tecnico lavorando in gruppo

• Integrare le conoscenze acquisite al’interno del percorso formativo

• Incrementare l’autostima

• Potenziare la motivazione

Contenuti:

Dodici giovani diplomati del nostro Istituto o soggetti disoccupati e non impegnati in percorsidi studio, si prodigheranno, sotto la guida di personale specializzato, nella costruzione di una

61

Page 64: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

barca OWE 25 con strumenti di ultima generazione, inclusa la stampante 3D; successivamentei dodici soggetti fungeranno da tutor durante le visite in cantiere degli studenti del nostroIstituto.

Inoltre é previsto lo svolgimento di laboratori incentrati sullo sviluppo di conoscenze ecompetenze riguardanti lo sviluppo sostenibile e la Green Economy.

Palermo Smart Mobility

Il programma Palermo Smart Mobility, prevede lo sviluppo di 2 progetti tendenti a realizzareuna sintesi fra esigenze di spostamento quotidiano dei cittadini, la sostenibilitá, e la formazionedelle nuove generazioni ad un uso sostenibile del tessuto urbano anche attraverso processi disocializzazione che prevedano l’uso di piattaforme telematiche a supporto.

Secondo le ultime indagini Isfor per gli Italiani le prioritá sono il trasporto collettivo e lebiciclette.

L’84% dei cittadini é favorevole ad incoraggiare l’uso del mezzo pubblico e il 76,7% promuovela scelta di fare maggiori investimenti per la mobilitá ciclabile.

Per quanto riguarda le politiche di condivisione, i favorevoli al bike sharing sono il 52,6%,inizia a farsi strada il car sharing con il sostegno del 42,2% e il car pooling, sebbene menoconosciuto, raggiunge il 36,6%. Infine poco successo per le politiche a sostegno dei taxi (25,3%).

Le macro azioni previste identificano 2 progetti distinti, ma che si integrano per il raggiun-gimento di un unico obbiettivo:

1. Progetto “Go2School” per gli spostamenti casa - scuola per studenti e lavoratori

2. Progetto “Palermo Bike Economy” per lo sviluppo della mobilitá dolce nella Cittá diPalermo

In entrambi i progetti é previsto un diretto coinvolgimento del mondo della scuola chesará realizzato nell’ambito dell’attivitá di “alternanza scuola-lavoro”, attraverso il diretto coin-volgimento degli studenti nelle attivitá espletate, per sostenere un ingresso consapevole degliragazzi nella realtá sociale e lavorativa, mediante l’acquisizione di competenze spendibili nelnuovo mercato del lavoro della cosidetta Green Economy.

É prevista, altresí, un’attivitá finalizzata alla Creazione del Mobility manager scolasti-co, prevista dalla nuova normativa in materia ambientale , con il compito di organizzare ecoordinare gli spostamenti casa-scuola-casa del personale scolastico e degli alunni.

I partners del presente programma, realizzatori delle molteplici attivitá previste, sono:

• Comune di Palermo (capofila)

• AMAT Palermo spa

• Universitá degli Studi di Palermo

• Liceo Scientifico Albert Einstein

• Liceo Linguistico Statale Ninni Cassará

• Istituto Tecnico Vittorio Emanuele III

• Istituto Tecnico Commerciale Pio La Torre

Go2School: Mobility Management Studentesco

Il Piano d’azione sulla mobilitá urbana, adottato nel 2009 dalla Commissione Europea, consi-dera le campagne indirizzate a modificare le abitudini dei cittadini sui propri spostamenti unostrumento di grande importanza al fine di promuovere una mobilitá piú efficiente e con minoricosti ambientali e creare una nuova cultura per la mobilitá urbana. Il progetto si inserisce inquesto contesto ed é indirizzato al target della popolazione scolastica di secondo grado e preve-de l’istituzione di un ufficio di “mobility management” scolastico che coinvolga direttamente glistudenti e il personale scolastico e indirettamente i familiari e venga supervisionato da alcunefigure del personale docente della scuola.

Descrizione sintetica della Rete e del relativo contesto territoriale ed operativo:

Il progetto verrá realizzato in rete con le seguenti scuole del territorio:

• ITET “Pio La Torre” di Palermo (scuola capofila)

62

Page 65: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

• IIS “ E. Majorana” di Palermo

• Liceo Scientifico “G. Galilei” di Palermo

• Liceo Scientifico “A. Einstein” di Palermo

• Liceo Scientifico “B. Croce” di Palermo

• Liceo “D. Dolci” di Palermo

• IIS “Duca Abbruzzi” di Palermo

• IIS “Stenio” di Termini Imerese (PA)

Alla rete partecipano i seguenti partners:1) Federazione Motociclistica Italiana –Dipartimento di Educazione Stradale. Federazione

sportiva riconosciuta dal CONI che promuove e diffonde la passione per le due ruote nellosport, nel tempo libero e nel quotidiano, promuove e tutela tutte le attivitá e le iniziative chediffondono la cultura ed il rispetto delle regole (relative alla cultura delle due ruote tra cui laBICI) e dell’ambiente. Le attivitá sul territorio regionale sono coordinate dal Referente FMIper l’Educazione Stradale della Sicilia Giovanni Fasitta.

2) AMSD Associazione Medico Sportiva Dilettantistica - Sezione di Palermo Struttura affi-liata alla Federazione Medico Sportiva Italiana, associazione di servizi del CONI che si occupadella tutela sanitaria degli atleti, attraverso servizi di assistenza medica nei campi di gara, lottaal doping, e ricerca scientifica nell’ambito della medicina dello sport.

Obiettivi generali del Progetto:

Il progetto si pone l’obiettivo primario di informare gli studenti di scuola secondaria sugli im-patti ambientali (inquinamento dell’aria, emissioni di CO2, consumo delle risorse energetiche) e“formare” in maniera attiva e concreta i ragazzi, prossimi alla patente, al mobility managementin modo da far loro acquisire un adeguato approccio agli spostamenti, favorendo una culturadella mobilitá capace di adottare in maniera opportuna il mezzo di trasporto piú adeguato eottimale in funzione dello spostamento (a piedi o in bicicletta, con i trasporti pubblici, con imezzi di mobilitá collettiva) e promuovendo l’adozione di modalitá di trasporto che abbianoun ridotto impatto ambientale, nonché l’attivazione di percorsi di politica partecipata utili alladefinizione di proposte operative e progettuali agli organi decisionali sul territorio.

Obiettivi specifici del Progetto:

• Realizzazione di un ufficio di pianificazione della mobilitá scolastica in ogni scuola perla gestione degli spostamenti con modalitá alternative all’auto privata (piedi, TPL,bicicletta, car pooling);

• Coinvolgimento della popolazione scolastica delle scuole della rete tra studenti, personalescolastico e genitori degli studenti.

• Sperimentazione in ogni scuola del servizio di mobility management anche attraversoil coinvolgimento del Dipartimento di Educazione Stradale di cui l’ITET “Pio La Tor-re” é scuola capofila insieme a USR Sicilia Uff. I A.T. Provincia di Palermo, Comunedi Palermo, Polizia Municipale, Polizia stradale, Polizia Provinciale, ACI, FederazioneMotociclistica Italiana e Associazioni Medici sportivi.

• Promuovere l’aumento del benessere, della qualitá della vita e della salute della comu-nitá degli studenti, dei genitori e degli insegnanti mediante la mitigazione dei fattori dipressione del traffico e dell’inquinamento atmosferico.

• Sensibilizzare gli attori presenti nel territorio promuovendo un cambiamento comporta-mentale in favore della mobilitá sostenibile.

• Stimolare lo spirito di cooperazione attraverso forme organizzative di collaborazione esolidali

• Sviluppare capacitá e abilitá manuali.

• Attivare comportamenti e strategie per migliorare e valorizzare le positivitá di ognuno.

63

Page 66: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Fasi di sviluppo del Progetto:

• SENSIBILIZZAZIONE/FORMAZIONE: L’approccio del progetto sará quello di attivareun processo di "capacity building" degli studenti, creando nuove competenze attraversol’istituzione di un ufficio di “mobility management” scolastico, attraverso la pianificazionedegli spostamenti, capace di analizzare i dati raccolti in ambito scolastico, restituendorisultati importanti e a breve periodo in termini di: realizzazione del Piano SpostamentiCasa-Studio/Lavoro; utilizzo di dati relativi agli agenti inquinanti e ai consumi energetici.

Durante la prima fase del progetto si svolgeranno pertanto attivitá di in/formazione versoi docenti delle scuole coinvolte e rappresentanti degli studenti di ogni classe che parteci-peranno a 3 incontri formativi sul mobility management, al fine di creare consapevolezzae know-how e far nascere un ufficio di mobility management scolastico in ogni scuola.

Sará altresí realizzato in ciascuna scuola un laboratorio centrato sulla conoscenza dellabici, della sua meccanica, che porterá i partecipanti ad acquisire la capacitá di montaree smontare i pezzi che la costituiscono.

La parte teorica si svolgerá in aula e la parte pratica in Palestra, dove si svolgerannoprove pratiche mettendo a disposizione per tutta la durata del corso le attrezzature, dovei partecipanti potranno impadronirsi delle tecniche di guida fuoristrada e bici in generee potersi muovere in sicurezza.

Gli istruttori di BICI saranno affiancati da un referente/tutor scolastico che li supporteráin tutte le fasi di avanzamento del progetto con la finalitá di verificare il raggiungimentodegli obiettivi in termini di acquisizione di comportamenti positivi.

Il progetto avrá un significativo impatto sull’incremento della consapevolezza degli stu-denti e sui loro comportamenti personali, fornendo strumenti specifici e competenzeconcrete per valutare le alternative possibili al mezzo privato.

• DIVULGAZIONE ED EVENTI: a cura delle scuole, della Federazione MotociclisticaItaliana e dell’Associazione Medici sportivi.

• MANIFESTAZIONE FINALE: Pedalata per le vie della cittá degli studenti e deglioperatori delle scuole coinvolte.

L’evento mira a promuovere l’uso del mezzo a due ruote, a migliorare la qualitá dellavita delle metropoli, ad esprimere stili di vita piú moderni e cosmopoliti e permettereuna straordinaria fruizione delle sue bellezze urbane e attrazioni turistiche.

Il percorso sará concordato con l’Assessorato alla Mobilitá del Comune di Palermo ecoinvolgerá l’Assessorato al Verde e l’Assessorato allo Sport, alla Cultura e al Turismo,e la Federazione Motociclistica.

Durante la pedalata i motociclisti della Federazione Motociclistica Italiana e della PoliziaMunicipale provvederanno alla graduale chiusura del percorso al traffico .

Aspetti di innovativitá e riproducibilitá del progetto e diffusione dei risultati:

Il progetto vuole rappresentare un’applicazione prototipale del Mobility Manager scolasticointrodotto dal collegato ambientale in fase di approvazione. I risultati verranno disseminatiattraverso i siti web e i canali social delle scuole, degli Enti e delle Associazioni coinvolte.

Palermo Bike Economy – realizzazione di n. 3 parcheggi di stoccaggio automatiz-zato e sorvegliato delle biciclette ad uso privato

Il progetto comprende la realizzazione di tre strutture per il parcheggio delle biciclette ad usoprivato, ubicate una nella zona ovest (zona Strasburgo), una presso la stazione Notarbartoloed una al centro storico (piazza Borsa) lungo il percorso UNESCO arabo normanno.

Le strutture per la sosta saranno completamente interrate, salvo una piccola cabina (similea quella degli ascensori o dei bancomat) che fuoriesce sul piano stradale occupando uno spaziominimo, e consentiranno al ciclista di consegnare la propria bicicletta in totale sicurezza e diparcheggiarla al sicuro nel sottosuolo in pochissimi secondi.

Al ciclista basterá avvicinare il proprio mezzo allo sportello automatico di superficie, ilquale, attraverso un sistema meccanizzato, provvederá automaticamente ad immagazzinare labicicletta nel deposito sotterraneo.

Mentre, per ritirare il mezzo, sará sufficiente avvicinare una carta elettronica personale adun apposito lettore per avviare il pagamento della sosta e il processo inverso di riconsegna.

64

Page 67: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Tale sistema permette uno stoccaggio sotterraneo di circa 100 biciclette con un temposingolo di carica di circa 30 secondi. Ma il vantaggio reale offerto da questa soluzione, risiedenella possibilitá data al cliente di “parcheggiare” , oltre alla bicicletta, anche un piccolo bagagliopersonale (quale ad esempio lo zaino o il caschetto).

Potenziamento e recupero Lingua italiana

Progetti del dipartimento lettere e scienze giuridico applicate:

• Giornata della memoria

• Premio Mondello

• Progetto Stranieri alle porte

• Giornata del libroe/o della poesia in collaborazione con la biblioteca di istituto e alcuneeventuali librerie

• Giornata della Costituzione e dei diritti fondamentali

• Cinema e diritti

Potenziamento e recupero Abilitá Matematiche

Olimpiadi di Matematica

L’Istituto parteciperá alle Olimpiadi di Matematica indette dall’UMI con una rappresentanzadi studenti selezionati, nel mese di novembre, tramite i giochi di Archimede. La competizioneá rivolta a tutti gli allievi dalle seconde alle quinte classi.

I migliori classificati parteciperanno alla selezione individuale provinciale del mese di feb-braio e alla gara a squadre del mese di marzo.

Attivitá inerenti l’Educazione alla Cittadinanza e all’Interculturalitá

Attivitá inerenti l’Educazione alla Legalitá

I progetti si prefiggono di:

• fare riconoscere nella Costituzione e nei suoi principi fondativi, oltre che nel suo articolato,la dimensione essenziale e imprescindibile della legalitá;

• prevenire ogni forma di violenza dentro e fuori la scuola;

• contrastare il fenomeno del bullismo;

• educare al rispetto della persona e delle regole;

• sostenere la diversitá come valore;

• promuovere le pari opportunitá;

• educare al rispetto dell’altro e a comportamenti responsabili.

Mira inoltre a sensibilizzare i giovani nei confronti del fenomeno mafioso ed a formare inloro una coscienza per il rispetto delle leggi e del patrimonio comune.

Il nostro Istituto é stato identificato scuola polo per il progetto Addio Pizzo.

Laboratorio di Storia Contemporanea

Il laboratorio é finalizzato alla costruzione di conoscenze e approfondimenti riguardanti la StoriaContemporanea

Il progetto é volto a migliorare la consapevolezza e acquisire abilitá e competenze nellaconoscenza, rivisitazione critica e narrazione letteraria di fatti significativi della storia nazionalee locale inseriti nel contesto della storia europea.

Le attivitá saranno guidate da un docente con la collaborazione di un docente esperto ester-no; i destinatari sono studenti di classi sia del primo che del secondo biennio. Il progetto si

65

Page 68: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

articola in sinergia con il Liceo Cannizzaro, L’Istituto Regina Margherita e l’Istuto F. Ferra-ra. Si utilizzerá la ricerca sul web per effettuare indagini e approfondimenti. E’ prevista larealizzazione di prodotti multimediali.

É in prosecuzione il progetto Piazzetta G. Orcell, in collaborazione con il Comune, la CGILe la Fincantieri di Palermo. Tre nostri alunni, giá diplomati, hanno redatto un progetto diriqualificazione della Piazzetta suddetta. É in corso d’opera la costruzione secondo progetto acura degli enti partner.

Corsi per conseguimento certificazione MCAS ed AICA ECDL

Sono previsti corsi per lo sviluppo e l’ampliamento delle competenze tecnologiche informaticheIl formatore sará un docente; i destinatari sono circa 25 studenti.

La nuova ECDL

Il progetto é rivolto agli alunni meritevoli della nostra scuola con minime capacitá e abilit’ariguardanti l’uso del PC e del S.O Windows. Si tratta di un certificato , riconosciuto a livellointernazionale, attestante il possesso delle abilitá necessarie per poter lavorare con il personalcomputer in modo autonomo o in rete, nell’ambito di un’azienda, di un ente pubblico, di unostudio professionale. Gli esami di certificazione si svolgeranno presso il nostro Istituto, TestCenter accreditato da Aica.

Il formatore sará un docente; i destinatari sono circa 25 studenti per corso attivato.

Corsi inerenti le varie specializzazioni

Introduzione corso Operatore. Sistemista su sistemi Server IBM i-Series

Il corso é rivolto a venti allievi delle quarte e quinte classi della specializzazione InformaticaAbacus.

E’ finalizzato all’acquisizione di competenze avanzate sul sistema operativo IBM e di com-petenze di base per lo sviluppo di programmi in ambiente “OCL”. Il formatore sará un docente;i destinatari sono circa 25 studenti

Olimpiadi d’Informatica

Progetto Olimpiadi di Informatica

Anno 2016-2017L’Istituto parteciperá nel corrente anno scolastico alle Olimpiadi di Informatica indette

dall’AICA con una rappresentanza di studenti che verranno selezionati nella fase di Istituto.Legare saranno individuali e a squadre.

Educazione all’Ambiente

I progetti mirano all’acquisizione da parte degli alunni di un corretto ed educato modo di vitanel rispetto della natura e del mondo che ci circonda, per uno sviluppo ed un futuro sostenibili eallo sviluppo di una coscienza critica , che consenta loro di adottare scelte autonome, adeguate,consapevoli. Inoltre i giovani devono acquisire consapevolezza nel considerare la tutela delloambiente come bene sociale e come un diritto-dovere dell’ individuo.

Palermo Scienza “Esperienza inSegna”

Palermo Scienza, in collaborazione con l’Universitá, é un progetto nato dall’esigenza di offrirela possibilitá di sperimentare attivitá di comunicazione delle scienze in situazioni informali. Daalcuni anni studenti del nostro Istituto, di tutte e tre le specializzazioni, sono stati protagonistied animatori di mostre di exibit da loro stessi prodotti. L’attivitá svolta nelle diverse edizionidi esperienza inSegna ha sempre suscitato grande interesse tra gli alunni e i visitatori. E’previsto:

- il docente formatore- 25 circa studenti corsisti

66

Page 69: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

- la ricerca sul web per gli approfondimenti , la creazione di prodotti digitali e modellitecnologici.

Il progetto persegue i seguenti obiettivi:

• Favorire la djffusione della cultura scientifica e dei progressi nei vari ambiti.

• Far acquisire i contenuti scientifici attraverso la pratica laboratoriale

• Far acquisire informazioni aggiornate sulle problematiche energetiche del Pianeta e sullenuove tecnologie per uno sviluppo sostenibile.

Conoscere per rispettare

Obiettivi:

• conoscere l’ambiente naturale per imparare a rispettarlo;

• educare alla sostenibilitá valorizzando l’ambiente e foca-lizzando particolari ricchi dispunti storici e culturali.

• stimolare un atteggiamento di partecipazione attiva in relazione alle future scelte dipolitica ambientale

Destinatari: tutti gli allievi delle classi prime e seconde.Attivitá: lezioni frontali curriculari e incontri con esperti durante le visite didattiche.Possibili visite didattiche :

• Santa Margherita Belice, Sambuca

• Agrigento, Aragona

• Piana degli Albanesi e Mezzojuso

• San Giuseppe Jato

• R.N.O. Monte Cofano

• Caltavuturo: Centrale Eolica Enel

• Mistretta

• R.N.O. Parco delle Madonie

• R.N.O. WWF Torre Salsa Siculiana

• Siracusa Visita centrale Archimede

• Trapani

• Ragusa Ibla Modica

• Eventuali altre mete

Il formatore sará il docente; i destinatari sono gli studenti delle classi coinvolte. E’ previstala creazione di prodotti digitali.

Attivitá sportive

Attivitá sportive integrative: centro sportivo scolastico

Il progetto persegue l’educazione al movimento e allo sport ed é finalizzato all’acquisizione dicorretti ed equilibrati stili di vita, alla crescita civile ed ad un sano uso del tempo libero.

Inoltre il progetto promuove l’inclusione sociale, l’integrazione, il potenziamento delle abilitásociali ed emotivo-affettive.

Le attivitá saranno opportunamente indirizzate al raggiungimento di obiettivi trasversalie disciplinari: si procederá in modo pluridisciplinare ed interdisciplinare con la collaborazionedei referenti di Educazione alla salute, Educazione alla legalitá, Educazone ambientale.

I docenti di educazione fisica svolgono attivitá sportiva integrativa pomeridiana relativa-mente alle discipline Corsa campestre, Atletica Leggera, Pallavolo, Beach Volley, Pallacanestro,

67

Page 70: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Basket, Tennis da Tavolo, Bowling, Nuoto, Badminton, Tiro con l’arco, Scacchi. Gli studentiindividualmente e in gruppo con compagni di classe partecipano sia ai Campionati Studente-schi di Istituto che in qualitá di componenti della rappresentativa di Istituto ai CampionatiStudenteschi Distrettuali e Provinciali, alle eventuali fasi successive nella rappresentativa diIstituto e a manifestazioni promozionali e sportive promosse da altri Enti.

Attivitá culturali: Teatro

Agli alunni dell’Istituto, durante il corso dell’anno scolastico vengono proposte una serie diattivitá culturali che costituiscono momenti importanti della loro formazione .

Gruppo teatrale

Sará realizzato un laboratorio teatrale anche in Lingua inglese, su un testo di prosa adattatorivolto ad allievi di tutte le classi. E’ previsto anche l’intervento di esperti esterni.

Obiettivi:

• ampliare gli interessi culturali degli allievi, in modo da contribuire a formare la personanella sua interezza;

• contribuire a creare abitudini culturali da praticare nel tempo libero;

• divulgare la conoscenza e la fruizione di testi classici

• potenziare il linguaggio verbale e non verbale.

Il formatore sará un docente dell’Istituto coadiuvato da esperti esterni. Il numero di allievi élegato alle parti e alla messa in scena. Si prefigura l’utilizzo di strumenti digitali per le riprese,le musiche e la reperibilitá dei testi.

Teatro e Scuola

Obiettivi:

• ampliare gli interessi culturali;

Sono stati attivati abbonamenti per gli studenti per la prosa, presso il Teatro Biondo. Gliallievi ne usufruiranno secondo un turno.

Educazione alla Salute e centro d’informazione e consulenza

Il progetto educativo (anche in collaborazione con l’ASP), si rivolge a tutte le classi del quin-quennio e si muove sul doppio canale della Prevenzione sanitaria e della formazione ai valoridella Solidarietá.

Il progetto si prefigge di:

• far acquisire agli allievi la conoscenza e consapevolezza della definizione di salute comebenessere fisico, psichico e sociale;

• far conoscere per prevenire ;

• promuovoere le life skills, promuovere stili di vita positivi, prevenire le dipendenze (dro-ghe, alcool, tabacco, farmaci, doping, gioco d’azzardo, ecc. . . ), le varie forme di video-dipendenza e le patologie ad esse correlate;

• prevenire l’obesitá e i disturbi dell’alimentazione (anoressia e bulimia);

• favorire un rapporto sano col cibo, valorizzandone anche la dimensione culturale conparticolare riguardo alla sicurezza alimentare ed alla solidarietá;

• affrontare i temi delle migrazioni forzate e dei diritti delle popolazioni in movimento;

• affrontare le tematiche dell’uso consapevole di Internet sulle problematiche relative alcyber-bullismo, alle dipendenze psicologiche ed al reperimento di sostanze nocive o con-traffatte.

68

Page 71: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Attivitá previste:Incontri e seminari attuati dall’ Ed. alla salute dell’ASP, da ONLUS e Associazioni sugli

obiettivi del progetto. Partecipazione a concorsi, Good New Agency per esempio, e progettisulle tematiche affrontate. Lo svolgimento di tali attivitá avverrá in sinergia con i dipartimenticoinvolti.

Libri in comodato d’uso

L’affidamento dei libri in comodato d’uso, agli studenti di famiglie bisognose prosegue. Siprevede di raccogliere le domande presentate dai genitori e in base al numero di richiestepervenute si assegnerá a ciascun alunno un certo numero di testi scolastici. Questi dovrannoessere restituiti al termine dell’anno scolastico o , in caso di giudizio sospeso , nei primi giornidel mese di settembre dell’anno scolastico successivo.

Sicurezza a scuola

Nel corso dell’anno saranno promosse iniziative rivolte agli alunni, finalizzate alla presa dicoscienza delle problematiche relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro e alla prevenzione delrischio.

Le attivitá saranno guidate da un docente formatore che utilizzerá presentazioni digitaliper gli incontri di insegnamento - apprendimento.

Sport e discipline sportive

Presso la palestra della scuola é possibile partecipare ad attivitá sportive e discipline condotteda istruttori federali ed esperti .

Esse sono:

• Tennis Tavolo

• Parkour

• Tai Chi Chuan

Il Tai Chi Chuan é un’antica arte cinese utilizzata oggi come strumento molto efficace peril raggiungimento della consapevolezza psicocorporea. Stimola alla percezione della salute efornisce le conoscenze di base per prevenire i disturbi causati dallo stress e dalle cattive abi-tudini tipici della societá contemporanea, con momenti di rilassamento, di pratica e di presadi coscienza del funzionamento del proprio corpo in relazione alla propria mente, migliorandola fiducia in se stessi potenziando l’autostima,migliorando la capacitá di collaborare e lavorareinsieme agli altri.Gli obiettivi specifici dei corsi sono:facilitare l’acquisizione di un corretto at-teggiamento posturale,sviluppare l’equilibrio e controllare il coordinamento corporeo,migliorarela circolazione del sangue e ampliare la potenzialitá respiratoria,potenziare la capacitá di me-morizzazione. I corsi sono rivolti a tutti i cittadini senza limitazioni di etá e al personale dellascuola,ai genitori,agli alunni maggiori di 16 anni.Per tutti i soggetti della scuola sono previstefacilitazioni.L’Associazione Tai Chi Chuan é attiva dal 1999,alcuni soci studiano da piú di tren-ta anni e alcuni hanno esperienza di insegnamento pluriventennale .L’Associazione pratica epromuove il Tai Chi Chuan dello Stile Yang Tradizionale trasmesso dalla Famiglia Tung,seguee promuove gli insegnamenti del Gran Maestro Tung Kai Ying.

Erasmus+ Key Action 1 - IGEA

Il nostro Istituto é scuola capofila per un progetto Erasmus plus di mobilitá transnazionale perstudenti. Quest’anno é prevista la mobilitá per un gruppo di 20 studenti del nostro Istituto.

Erasmus+ Key Action 1 - Teachers in Action for Adults

Questo progetto di mobilità Erasmus + KA1 , del quale è coordinatore Send, è rivolto aidocenti del corso serale .

Il progetto della durata di 12 mesi, è composto da un consorzio 16 partner, SEND coor-dinatore, DEMOSTENE organizzazione intermediario, 5 CPIA (4 in Sicilia e 1 in Puglia) , 7Istituti Tecnici e Professionali in Sicilia e 2 Istituti Tecnici e Professionali in Puglia.

69

Page 72: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Il progetto prevede la realizzazione di formazione in servizio in Europa attraverso l’eroga-zione di 52 Borse di mobilità destinate agli insengnati EDA del consorzio di progetto per lapartecipazione a due corsi di formazione nelle seguenti tematiche:

- Corso A: Moodle in Action: How to Integrate Moodle in Class (Londra)- Corso B: Empowerment and Capacity Building Skills (Bruxelles)La durata dei corsi è di 5 giorni (+ 2 giorni di viaggio); le partenze sono previste nel periodo

compreso tra Gennaio/Febbraio 2017 (I round) e Maggio/Giugno 2017 (II round). Ogni partnerdi consorzio ha a disposizione 3/4 mobilità.

Progetto con Schneider Electric: "iProject e iQuadro: dalla progetta-zione alla realizzazione del quadro elettrico BT" - Esperienza formativadi Alternanza Scuola Lavoro in Schneider Electric

La Schneider Electric ha proposto al nostro Istituto e ad alcuni altri istituti scolastici del ter-ritorio nazionale un’esperienza formativa di alternanza scuola lavoro denominata "iProject eiQuadro: dalla progettazione alla costruzione del quadro elettrico intelligente BT" il cui obiet-tivo principale é promuovere l’efficienza energetica e gli strumenti innovativi alla progettazionenonché far sviluppare agli studenti un progetto fino ad arrivare alla costruzione del quadroelettrico BT.

L’esperienza formativa prevede tre fasi:1. Formazione degli insegnanti (a cura di personale esperto Schneider Electric): - obiettivo:

formare gli insegnanti sul software di progettazione elettrica iProject- luogo di svolgimento: sede Schneider Electric di Stezzano (BG)- durata: 2 giorni (16 ore)- date di svolgimento: 26-27 Ottobre 2016 (da confermare)- numero di docenti partecipanti: max 2 per ciascun istituto- contenuti: contesto efficienza energetica; cosa significa quadro comunicante; quali sono

i componenti base di un quadro comunicante; esercitazione completa di progettazione di unquadro da proporre agli studenti.

Tali giornate saranno anche l’occasione per conoscere piú approfonditamente la nostra azien-da, i nostri laboratori interattivi e le nostre tecnologie, nonché l’opportunitá di un confronto edi "fare rete" tra le scuole che parteciperanno al percorso formativo.

2. Formazione degli studenti (a cura degli insegnanti scolastici)- formare gli studenti sul software di progettazione Schneider Electric iProject- luogo di svolgimento: istituto scolastico- periodo di svolgimento: novembre e dicembre 2016- programma: contesto generale efficienza energetica; soluzioni quadro intelligente; utilizzo

del software iProject; divisione in gruppi: sviluppo con iproject di un progetto di impianto conapplicazione di soluzioni di efficienza energetica; identificazione di un quadro elettrico specificoe costruzione schemi costruttivi. Schneider Electric metterá a disposizione degli insegnanti ilmateriale didattico (presentazione ppt, manuali, dispense, etc). Un esperto locale SchneiderElectric (Promoter Engineering) sará di supporto dei docenti per qualsiasi eventuale necessitá.

3. Realizzazione del quadro elettrico - obiettivo: far costruire agli studenti il quadro elettricoidentificato in fase di progetto

- luogo di svolgimento: sede Schneider Electric di Stezzano (BG)- durata: 2 giorni (16 ore)- periodo di svolgimento: nei mesi compresi tra gennaio e maggio 2017- numero di studenti partecipanti: 9/12 (numero da confermare), selezionati tra i piú

motivati, interessati, con migliori risultati scolastici- programma: analisi dettagliata degli schemi elettrici costruttivi realizzati e cablaggio del

quadro elettrico BT

Progetti PON, FESR e partecipazione ad Avvisi MIUR

Piano Integrato

In corrispondenza dell’apertura delle annualitá 2014- 2020, l’Istituto si ripromette di concor-rere per tutti quei progetti PON che contribuiscano alla riduzione della dispersione scolasticaattraverso interventi migliorativi sulle competenze chiave , al fine di promuovere il successoscolastico e di ridurre i trasferimenti in uscita. Inoltre saranno privilegiate le offerte riguardan-ti la promozione delle eccellenze e le azioni relative all’alternanza scuola -lavoro, alla azienda

70

Page 73: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

simulata. Saranno richieste altresí azioni tese al miglioramento delle metodologie innovati-ve dei docenti in ambito disciplinare, pluridisciplinare ed interdisciplinare e le misure volteall’apprendimento permanente..

Per quanto riguarda i fondi FESR si seguiranno le candidature per migliorare le infrastrut-ture soprattutto digitali che contribuiranno a migliorare gli ambienti di apprendimento. Si par-teciperá inoltre alle gare per candidature riferite al progetto promosso dal MIUR “ Protocolliin rete”, che concorre allo stesso scopo.

Progetti presentati

• FESR Bando 9035 -2015 Asse II obiettivo/azione/modulo 10.8.1.A2 . Progetto: miglio-ramento e ampliamento della rete LAN/Wlan" in fase di attuazione

• FESR Bando12810- 2015 Asse II obiettivo azione modulo 10 8.1.A3 -Ambienti multime-diali -Progetto : Strumenti digitali essenziali in aula e Progetto : Postazioni informaticheservice euro 26.0000 - in fase di attuazione

• Partecipazione all’avviso Miur “La miascuolaccogliente” con il progetto “Spazi all’aper-to inclusivi” per la riqualificazione della palestra all’aperto con murales. Partner :Accademia delle Belle Arti di Palermo euro 50.000. In attesa di valutazione

• Partecipazione all’avviso Miur 7767 “Biblioteche scolastiche innovative” con il progetto“Biblioteche digitali” in qualità di capofila in rete con Educandato Maria Adelaide,Palermo - Partner: Assessorato alla scuola - Comune di Palermo; Assessorato dei BeniCulturali - Sicilia in cui si auspica di qualificare la nostra biblioteca come centro per ladigitalizzazione di testi di pregio In attesa di valutazione

• FSE Partecipazione all’avviso Miur Bando 1086 ASSE I obiettivo/azione Azione 10.1.1finalizzato alla riduzione della dispersione scolastica con un set di moduli sullo sport, sullecompetenze chiave (italiano e matematica), potenziamento lingua inglese, sulla cura deibeni comuni e valorizzazione del territorio. Il progetto promuove il problem solvingattraverso il cooperative learning in ambito ludico e creativo. Partner: A.A.P. comunedi Palermo, A.A.P. comune di Ustica In fase di candidatura

• Partecipazione all’avviso Miur AOODGEFIDN. 11080 del 23.09.2016 “Curricoli digitali”per lo sviluppo di competenze digitali del PNSD, Modulo STEM con il progetto “Le nuovefrontiere per il digitale . Costruiamo il cambiamento!” in qualità di capofila in rete conL.S. Einstein di Palermo , I.S. Domina di Petralia Sottana e I.S. “Salerno” di Gangi. Infase di candidatura.

71

Page 74: P.T.O.F. - itive3pa.edu.it · Tecnologia meccanica all’Universitá di Palermo, nei primi anni Venti la scuola si trasforma in Istituto Industriale di II grado e viene intitolata

Impaginazione, formattazione e copertina a cura del Prof. Franco Chiavetta

72