quaderni di ottica e optometria di...figura 3 : occhio miope e principio di correzione figura 4 :...

56
QUADERNI DI O TTICA E OPTOMETRIA PRATICA DELLA REFRAZIONE QUADERNI DI O TTICA E OPTOMETRIA © Essilor International Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Upload: others

Post on 25-Feb-2021

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

QUADERNID

IOTTICAEOPTOMETRIA

PRATICADELLA

REFRAZIONE

QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA

© Essilor International

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 2: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

IF YO U W IS H TO O R D E R A P R IN T E D VE R S IO N O F T H IS FILE

C l i c k h e r e

1. The Publication and all its content is the property of ESSILORACADEMY EUROPE, its affiliates, or other third parties holding therelevant right (“Licensors”) and is protected by copyright, trademarkand other intellectual property laws. No right or licence can be gran-ted for any of the aforementioned elements without the written agree-ment of ESSILOR ACADEMY EUROPE, its affiliates or Licensors.Although ESSILOR ACADEMY EUROPE makes the Publication infor-mation freely accessible, ESSILOR ACADEMY EUROPE does notintend to give up its rights, or anyone else’s rights, to the Publicationand any materials appearing therein.

6. The Licensee is not authorised to modify the Publication without

7. The Licensee shall not copy nor translate in whole or in part thecontent of the Publication without the express written consent ofESSILOR ACADEMY EUROPE.

2. ESSILOR ACADEMY EUROPE accepts to grant a non exclusive, non 8. The Licensee shall not remove any proprietary, copyright or tra-transferable license to use the Publication upon the GeneralConditions set forth hereinafter to the Licensee, provided that suchLicensee has :

demark legend from the Publication.

9. As a condition for the use of the Publication, the Licensee warrantsa. recorded its name, e-mail address and other personal details and to ESSILOR ACADEMY EUROPE that he/she will not use the

Publication for any purpose that is unlawful or prohibited by theseterms, conditions and notices.

b. has hereby expressly accepted the present General Conditionsof Use, as a condition precedent to downloading the Publicationon ESSILOR ACADEMY EUROPE web site.

10.3. The Licensee acknowledges that ownership of and title in and all a. The Licensee acknowledges that no representation or warranty,intellectual property rights in the Publication are and shall remain inESSILOR ACADEMY EUROPE its affiliates or Licensors. The Licenseeacquires only the right to use the Publication and does not acquireany ownership rights or title in or to the Publication and any materialsappearing therein. b. If the Licensee is dissatisfied with any of the contents of the

4. The reproduction or downloading of the Publication is authorisedsolely for informational purpose in the context of personal and priva-te use; any reproduction and use of copies made for any other pur-pose is expressly prohibited.

11.APPLICABLE LAWTHESE GENERAL CONDITIONS OF USE ARE GOVERNED BY, INTER-PRETED AND CONSTRUED IN ACCORDANCE WITH THE LAWS OFFRANCE, BY THE FRENCH COURTS ATTACHED TO THE PARIS COURTOF APPEAL.

5. The Licensee may not reproduce the Publication or any part the-reof without ESSILOR ACADEMY EUROPE’s consent. The Licensee

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

may not use any trademark, service mark or other intellectual pro-perty appearing in the Publication, or frame or incorporate into ano-ther document or other medium any of the content of the Publication,without the prior written consent of ESSILOR ACADEMY EUROPE.

ESSILOR ACADEMY EUROPE’s prior written approval.

The Publication is provided on an “As Is basis”:

express or implied, is made by ESSILOR ACADEMY EUROPE withrespect to the truth, accuracy, sufficiency, absence of defect orinfringement of third parties rights, completeness or reasonable-ness of the Information displayed in the Publication

Publication, or any of these terms of use, the Licensee’s sole andexclusive remedy is to discontinue using the Publication.

ISBN 979-10-90678-32-3

AuthorDominique Meslin

Essilor Academy Europe

Italian Translation with the contribution ofRoberto TripodiEssilor Italia

www.ee s s ilor a ca demy .eu

GENERAL CONDITIONS OF USE of the

Essilo r Academ y Europe Publications ESSILOR AC ADEMY EUROPE AC ADEMY EUROPE has dev eloped a Publication called

“P ra ctica l R efr a ction”

Cop yright © 2015 ESSILOR AC ADEMY EUROPE, 13 rue Mor eau, 750 12 Paris , France All rights reserv ed – Do not cop y or distribute

(her einafter the “Publication”)

Page 3: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

1

Indice

Pratica della Refrazion

eIndice

3

2

4

3

Nota aggiuntiva: Acuità Visiva

Nota aggiuntiva: La struttura per gli esami optometrici e il materiale

Nota aggiuntiva: principio ottico di correzionedelle ametropie e della presbiopia

Nota aggiuntiva: Legge di Swaine, cilindri crociati di Jackson, test bicromatico, foro stenopeico

Introduzione p.5

Emmetropia, ametropie, presbiopia e loro correzione L'emmetropia p.6

Le ametropie p.71) La miopia2) L’ipermetropia3) L’astigmatismo

Visione da vicino, percorso accomodativo e presbiopia p.9

p.10

p.12

Esame preliminare Questionario anamnestico preliminare p.13

Verifiche preliminari p.14

p.17

Refrazione oggettivaAuto-Refrattometria p.19

Schiascopia p.20

Refrazione soggettiva in visione da lontanoDeterminazione dello sfero p.22

Determinazione del cilindro- mediante verifica di una correzione iniziale p.24- mediante determinazione completa p.26

p.30

Equilibrio binoculare p.32

Controllo binoculare p.34

A

B

C

D

A

B

A

B

C

A

B

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 4: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

5

Indice

6

7

Indice

Pratica della Refrazion

e

4

Refrazione soggettiva in visione da vicino Determinare l’addizione per vicino p.371) metodo della riserva accomodativa2) metodo dell'addizione minima3) metodo del cilindro crociato fisso

Nota aggiuntiva: Effetti di una sovracorrezionedell'addizione per vicino p.40

Verifica bilanciamento binoculare in visione da vicino p.42

Caso del non presbite p.43

Valutazione della visione binoculare Forie, ampiezze e riserve p 44

Individuazione del problema p.46

Prescrizione prismatica p.50

Nota aggiuntiva: misura e composizione dei prismi p.51

Scelta definitiva della correzionep.52

Conclusione p.54

A

B

C

A

B

C

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 5: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

L’esatta determinazione della refrazione costituisce un prerequisito necessario per poter garantire una visione nitida econfortevole. Tale obiettivo deve essere sempre perseguito con particolare attenzione.

Questo volume della collana Quaderni di Ottica e Optometria curata da Essilor affronta il tema della “Refrazione” sottoil profilo della “Pratica”. Viene proposta una sintesi di alcuni metodi semplici e collaudati, scelti fra le numerose tecnicheapplicabili. Non ha la pretesa di trattare l'argomento in modo approfondito, ma intende solo condividere alcuni principibase della refrazione che potrebbero rivelarsi utili allo specialista nella pratica quotidiana. Il suo principale obiettivo èquello di aiutare i professionisti della visione a soddisfare sempre al meglio le esigenze dei futuri portatori di occhiali.

Introduzione

5

Introd

uzione

Pratica della Refrazion

e

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 6: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

L’occhio viene definito emmetrope (dal greco“emmetros” = ben proporzionato e “ops” = vedere),quando l'immagine di un oggetto all'infinito si formasulla retina in stato di non accomodazione.Nell'occhio emmetrope, la retina rappresenta ilpunto in cui si focalizzano le immagini. Le immaginiche si formano sulla retina, risultano capovolte ;l’occhio emmetrope li vede nitidamente, senza lanecessità di accomodare.

L'occhio, sistema ottico:

L'occhio emmetrope in stato di non accomodazione,è un sistema ottico composto dalla cornea, dall'umore acqueo, dal cristallino e dal corpo vitreo lecui caratteristiche (dette “dell'occhio teorico”) sonoindicate nella tabella sottostante figura 2a:

Semplificando questo modello – vale a direassociando i diottri che compongono l'occhio,considerando la cornea e il cristallino come elementisottili, scegliendo lo stesso indice n = 1,336 perl'umore acqueo e il corpo vitreo, e arrotondando icalcoli -, è possibile determinare “un occhiosemplificato” (figura 2): trattasi di un occhio con unapotenza totale di 60 diottrie e una lunghezza di 24mm, composto da un’unico diottro con una potenzadi 42 diottrie (la cornea) che separa l'aria dall'umoreacqueo, e da una lente sottile con una potenza di 22diottrie (il cristallino) posta a 5,8 mm dietro la cornea,che separa l'umore acqueo dal corpo vitreo. Puressendo molto semplificato, questo modellorispecchia bene la realtà.

Source : Yves Le Grand, Optique Physiologique,3ème édition, 1964.

A Emmetropia

Figura 1 : Occhio Emmetrope

Figura 2 : Occhio Emmetrope “Teorico” e “Semplificato”

S RlLn=1,336

n=1,336

l=24 mm

d=5,8 mm

+22+42

presbiopia e loro correzione1.Emmetropia, ametropie,

Emmetropia,

ametropie

Pratica della Refrazion

e

6

1

Spessore(mm)

Indicedi rifrazione

Raggio anteriore(mm)

Raggio posteriore(mm)

Cornea 0,55 1,336 7,8 6,5

UmoreAcqueo 3,05 1,336 - -

Cristallino 4,00 1,420 10,2 6,0

Corpo Vitreo 16,70 1,336 - -

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 7: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

1) La miopia :

L'occhio miope (dal latino “myops”, il cui significatoletterale è “che strizza gli occhi per vedere meglio”) èl'occhio nel quale l'immagine di un oggetto all'infinito siforma anteriormente alla retina. Sotto il profilo ottico,l'occhio miope presenta un eccesso di potenza rispettoalla sua lunghezza: o perché è troppo lungo rispetto allasua potenza: trattasi in questo caso della cosiddettamiopia “assiale” (che ricorre nella stragrandemaggioranza dei casi), o perché è troppo potenterispetto alla sua lunghezza: trattasi in questo caso dellacosiddetta miopia “di potenza”.

Il principio di correzione consiste nel mettere davantiall'occhio miope una lente di potere negativo in modoche sposti indietro l’immagine sino al piano retinico.

2) L’ipermetropia :

L'occhio ipermetrope (dal greco “iper” = oltre e “ops” =vedere eccede la misura e/o passa oltre la misura), èl'occhio nel quale l'immagine degli oggetti all'infinito siforma posteriormente alla retina. Sotto il profilo ottico,l'occhio ipermetrope presenta un difetto di potenzarispetto alla sua lunghezza: o perché è troppo cortorispetto alla sua potenza: trattasi in questo caso dellacosiddetta ipermetropia “assiale” (che ricorre nellamaggior parte dei casi), o perché è troppo poco potenterispetto alla sua lunghezza: trattasi in questo caso dellacosiddetta ipermetropia “di potenza”.

Il principio di correzione consiste nel mettere davantiall'occhio ipermetrope una lente di potere positivo inmodo che sposti avanti l'immagine sino al piano retinico.

Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione

B Le ametropie

L’occhio non emmetrope viene definito ametrope (del greco “ametros” = non conforme alla misura e “ops” = vedere)quando presenta un'anomalia della refrazione caratterizzata dal fatto che l'immagine di un oggetto lontano non si formasulla retina allo stato di non accomodazione, bensì anteriormente o posteriormente alla retina stessa. Se l'immagine siforma anteriormente alla retina, l'occhio viene definito miope; se si forma posteriormente alla retina, l'occhio vienedefinito ipermetrope. Se l'immagine si forma in modo diverso o appare deformata a seconda dei meridiani, l'occhio vienedefinito astigmatico.

7

Emmetropia,

ametropie

1

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

Pratica della Refrazion

e

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 8: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

3) L’astigmatismo

Viene definito astigmatico un occhio che presenta unapotenza variabile a seconda dei suoi meridiani, edunque un’ametropia che varia in base ai meridianistessi.

Quando l’astigmatismo è regolare, esistono sempre unmeridiano di potenza minima e un meridiano di potenzamassima (i cosiddetti “meridiani principali”) che sonoperpendicolari fra loro e fra i quali la potenza varia inmodo costante. Un occhio astigmatico è ametrope perdefinizione, e rende possibile qualunque combinazione:potrà essere miopico e/o ipermetropico in entrambi imeridiani (astigmatismo composto), emmetropico in unmeridiano o ipermetropico nell'altro (astigmatismosemplice), miopico in un meridiano e ipermetropiconell'altro (astigmatismo misto).

L’astigmatismo viene definito diretto o “secondo regola”se il meridiano più potente dell'occhio si trova inprossimità della linea verticale (ovverosia fra 70° e110°). Viene definito inverso o “contro regola” se ilmeridiano più potente si trova in prossimità della lineaorizzontale (fra 160° e 200° o fra -20° e +20°).Quando l’astigmatismo non è né diretto né inverso,viene definito obliquo. Il sistema ottico dell'occhio astigmatico forma, da unqualsiasi punto oggetto, un fascio luminoso che proiettaun’immagine di forma complessa. Tale immagine siappoggia su 2 piccole rette focali perpendicolari fra loro.Queste 2 rette focali corrispondono alle immaginiformate rispettivamente dai meridiani principali dipotenza massima e dai meridiani di potenza minimadell'occhio. Nell'intervallo che li separa, vi è unasuperficie particolare detta cerchio di minor confusione;la sezione del fascio astigmatico contenuta al suointerno è di forma circolare e presenta una dimensionepiù ridotta. Tale superficie è diottricamente equidistantedalle 2 rette focali.

Il principio di correzione dell'occhio astigmatico consistenell’anteporre una lente per astigmatici la cui potenzavaria, a seconda dei meridiani, in modo opposto rispettoall’astigmatismo dell'occhio. Questa lente, detta sfero-cilindrica, è caratterizzata da una differenza di potenzatra i suoi meridiani principali di potenza massima eminima detta cilindro, che compensa l’astigmatismodell'occhio fondendo le due rette focali in un solo punto,e da una potenza sferica che “ricolloca” il puntoimmagine sul piano retinico. Per correggerel’astigmatismo diretto o secondo regola, si utilizza unalente cilindrica negativa con un asse di quasi 0°, mentreper l’astigmatismo inverso o contro regola si utilizza unalente cilindrica negativa con un asse di quasi 90°.

Figura 5 : Occhio astigmatico e principio di correzione

Emmetropia,

ametropie

Pratica della Refrazion

e

8

1

© Essilor International

© Essilor International

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 9: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

Quando un oggetto si avvicina all'occhio, la suaimmagine retinica si sposta indietro e l'occhio deveaumentare la propria potenza affinché l’immaginerimanga definita sulla retina. A tale scopo, l’occhiopossiede la facoltà di modificare le facce/basi delcristallino, aumentando così la sua potenza globale:trattasi del fenomeno dell’accomodazione.

Con il termine percorso accomodativo, si intendedefinire la distanza che separa il punto oggetto piùnitido, che risulta visibile senza dover accomodare, dettoPunto Remoto, dal punto oggetto più vicino che risultavisibile in modo nitido accomodando al massimo, dettoPunto Prossimo. Nel soggetto emmetrope, questopercorso accomodativo si estende dall'infinito al PuntoProssimo situato a una distanza finita. Nel soggettomiope, il percorso è reale e interamente situatoanteriormente all'occhio a una distanza finita. Nelsoggetto ipermetrope, il percorso accomodativo è inparte virtuale (posteriore all’occhio) e in parte reale(anteriore all'occhio).

L'occhio possiede una capacità massima della suapotenza, definita massima ampiezza accomodativa, chedetermina il punto più vicino da cui può formareun'immagine nitida sulla retina: generalmente, dellecirca 20 diottrie di cui si dispone alla nascita, nerimangono solo un massimo di 10 all’età di 20 anni, chesi riducono a una manciata dopo i 40 anni: trattasi dellapresbiopia.

Presbiopia

Un occhio viene definito presbite (dal greco “presbutês”che significa vecchio!) quando il suo cristallino non è più ingrado di aumentare la potenza in modo sufficiente perconsentire di formare un'immagine nitida sulla retina daoggetti vicini. Il principio di correzione dell'occhio presbiteconsiste nel sopperire in visione da vicino al deficit diampiezza accomodativa dell'occhio mediante una lente dipotenza positiva. Questa lente, che integra l’eventualecorrezione di un’ametropia, viene definita “addizione”.Pertanto:

- l'occhio emmetrope presbite viene corretto dauna lente neutra per lontano e da una lente positiva pervicino,

- l'occhio miope presbite viene corretto da unalente per vicino di potere inferiore rispetto al potere perlontano (e può anche essere per vicino neutra qualorel’addizione avesse lo stesso potere della correzione perlontano),

- l'occhio ipermetrope presbite viene corretto conlenti di potere positivo. Il valore per vicino avrà un poteresuperiore rispetto a quella per lontano

Figura 7 : Presbiopia e ametropiaFigura 6 : Visione da vicino

C Visione da vicino, percorso accomodativo e presbiopia

9

Emmetropia,

ametropie

1

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

Pratica della Refrazion

e

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 10: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

Principio ottico di correzione della miopiae dell’ipermetropia

Il principio ottico alla base della correzione delleametropie consiste nel formare, da oggetti che l’occhioametrope non corretto vede sfuocati, delle immaginiottiche, attraverso una lente per occhiali, che l’occhioametrope possa vedere nitidamente.

Nella fattispecie, per “riportare” l’occhio ametrope nellacondizione dell’occhio emmetrope, la correzioneconsiste nel formare l'immagine dell'infinito attraverso lalente nel punto che l’ametrope vede nitidamente senzaaccomodazione, vale a dire nel suo punto remoto.Poiché l'immagine dell'infinito attraverso la lente èsituata, per definizione, nella sua immagine piano focale,il principio di correzione dell’occhio ametrope consistenel determinare la potenza della correzione in modo chela messa a fuoco della lente coincida con il puntoremoto dell'occhio ametrope da correggere. Nel caso dell’occhio miope (figura 8), l'immagine di unoggetto all'infinito si forma sulla messa a fuoco (virtuale)della lente di potenza negativa. Questa immaginediviene a sua volta soggetta alla vista e dal punto remotosporge in modo netto sulla retina per coniugazioneattraverso il sistema ottico dell'occhio. Nel casodell'occhio ipermetrope (figura 8), l'immagine di unoggetto all'infinito si forma sulla messa a fuoco (reale)della lente di potenza positiva; questa immagine diventasoggetta alla vista e dal punto remoto sporge in modonetto sulla retina.

Principio di correzione dell’astigmatismo

Il principio di correzione dell'occhio astigmatico consistenell’anteporre una lente per astigmatici la cui potenza varia,a seconda dei meridiani, in modo contrario rispettoall’astigmatismo dell'occhio. Questa lente, detta sfero-cilindrica, è caratterizzata da una differenza di potenza tra isuoi meridiani di potenza massima e minima, detta cilindro,che compensa l’astigmatismo dell'occhio fondendo le duerette focali in una messa a fuoco puntuale della lente, e conuna potenza sferica che “ricolloca” tale punto di messa afuoco sul piano retinico.La potenza del cilindro agisce sulla retta focale parallelarispetto al suo asse: nel caso di una formula correttivaespressa con cilindro negativo, possiamo dire che il cilindrocon asse a 0° “sposta indietro” la retta focale orizzontalefondendola, in un solo punto di messa a fuoco, con la rettafocale verticale, e che la potenza sferica “ricolloca” tale puntofocale sul piano retinico.

Figura 8 : Principio di correzione dell'occhio miope edell'occhio ipermetrope

a) occhio miope

b) occhio ipermetrope

RF'l

RF'l

Figura 9 : Principio di correzione dell'occhio astigmatico

a) azione del cilindro

b) azione della sfera

+

-

-

+CYL -

CYL-

SPH+

Principio ottico di correzione delle ametropie e della presbiopia

Nota aggiuntiva

Pratica della Refrazion

e

10

1

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

Nota aggiuntiva

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 11: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

Spazio ottico apparente e spazio otticoreale

Nell’occhio ametrope corretto da lenti per occhiali, sipossono distinguere due spazi ottici:

- lo spazio ottico apparente o corretto, quelloche viene restituito all’occhio ametrope grazie alla suacorrezione, e all’interno del quale si muovono gli oggettifisici osservati dallo stesso occhio. È lo spazio oggettodella lente.

- lo spazio ottico reale, che rappresenta lospazio ottico immagine per la lente e lo spazio soggettoalla vista, all’interno del quale si muovono le immaginiottiche degli oggetti formate dalla lente correttiva. Sonoqueste le immagini che l'occhio ametrope osserva, edelle quali forma un'immagine sulla retina.

Lo spazio ottico si estende all'infinito in modo reale ovirtuale; ciò significa che lo spazio ottico apparente siestende anteriormente e posteriormente alla lente, eche lo spazio ottico reale si estende anteriormente eposteriormente all'occhio. La lente correttiva agisce inbuona sostanza come un elemento che crea unospazio ottico apparente, la cui l'immagine si forma,attraverso la lente, all'interno dello spazio otticopercepito nitidamente dall'occhio ametrope. Perquesto motivo, non è propriamente esatto parlare “dicorrezione ottica” mediante l’uso di lenti per occhiali,poiché la lente non corregge realmente l’ametropia.Sarebbe più giusto parlare “di compensazione ottica”delle ametropie mediante l’uso di lenti per occhiali.

Principio ottico di correzione dellapresbiopia

Prescrivere un'addizione restituisce all’occhio presbiteun percorso apparente di visione da vicino, collocato auna distanza significativa rispetto agli oggetti viciniosservati. La proprietà ottica di questo percorsoapparente di visione da vicino consiste nell’essere ilpunto comune oggetto del percorso accomodativo dellavisione da lontano attraverso l'addizione: l'immagine delpunto remoto della visione da vicino Rp attraverso l'ad

dizione è il punto remoto della visione da lontano RI,mentre l'immagine del punto prossimo della visione davicino Pp attraverso l'addizione è il punto prossimo dellavisione da lontano Pl. Poiché Rl è situato all'infinito,trattandosi del punto remoto corretto dell’ametrope odel punto remoto reale dell'emmetrope, ne consegueche Rp si trova sempre nel piano focale dell'addizione(figura 10).

Figura 10 : Principio di correzione dell'occhio presbite

11

© Essilor International

8

8

Acc=0 Acc=max

FaddAcc=0

RpRI

RI PLI

Pp

Acc=max

Add

Pratica della Refrazion

e1No

ta aggiuntiva

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 12: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

La struttura comprenderà, in via preferenziale, una salaappositamente adibita all’esame della vista, ubicata inun luogo tranquillo e isolato da qualsiasi altra attivitàsvolta presso l’ambulatorio o il negozio, allo scopo digarantire la massima concentrazione e la tutela dellaprivacy del paziente. L'illuminazione della sala dovràessere di media intensità, allo scopo di creare dellecondizioni visive normali; nella fattispecie, si dovràevitare di eseguire l’esame della vista al buio. Pereseguire i test della visione da lontano, si dovràosservare una distanza minima di 4 - 6 m (a seconda deipaesi); tale distanza dovrà essere ottenuta direttamenteo mediante riflessione su uno specchio; i test eseguitialla suddetta distanza dovranno essere posizionatiall'altezza degli occhi del paziente.

Per quanto concerne la pratica della refrazionesoggettiva, si possono globalmente distinguere 3 livellidi equipaggiamento utilizzabili:

- l’equipaggiamento minimo, che include unocchialino di prova e una confezione di lenti,

- l’equipaggiamento di uso comune, che includeun rifrattore manuale che agevola la manipolazione e lapresentazione delle lenti al paziente,

- l’equipaggiamento sofisticato, che include unrifrattore automatico computerizzato o comandatomediante una tastiera specifica. Il rifrattore non deveessere necessariamente accoppiato ad altri strumenti.

Tali strumenti dovranno essere integrati da una seriecompleta di test per la visione da lontano in versionestampata, retroilluminata o proiettata. I test devonoconsentire di misurare l’acuità visiva e di valutare lavisione binoculare. Alcuni test di lettura, perlopiùstampati, serviranno inoltre per l’esame della visione davicino. Indipendentemente dal livello di equipaggiamentoscelto, va detto che alcuni semplici strumenti dovrannoessere utilizzati sempre e comunque: occlusore, pennatorcia, metro a nastro, facce binoculari ruotabiliprovviste di lenti da + e - 0,25 D e da + e - 0,50 D,cilindri crociati manuali da + o - 0.25 D e da + o - 0.50D, filtro rosso, prismi, occhiali con lenti polarizzate,ecc.…

La sala adibita all’esame della vista dovrà inoltredisporre di un frontifocometro per misurare le lenti.

Per la pratica della refrazione oggettiva,l'equipaggiamento potrà essere costituito:

- da un cheratometro classico o automatico checonsenta di misurare i raggi corneali,

- da uno schiascopio o da un auto-rifrattometroche consenta di determinare la refrazione oggettiva.Il principio e l'utilizzo di tali strumenti saranno descrittipiù avanti.

Va da sé che l'impiego degli strumenti sopra elencati èconsentito esclusivamente ai professionisti della visionein possesso delle qualifiche e delle competenzenecessarie, in ottemperanza alle normative vigenti neisingoli paesi.

La struttura per gli esami optometricie il materiale

Figura 11 : Supporto per la refrazione

Nota aggiuntiva

Pratica della Refrazion

e

12

1

© Essilor International

Nota aggiuntiva

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 13: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

Prima di effettuare un esame della refrazione, è necessarioprocedere all'anamnesi (dal greco anamnênis: ricordare) oricostruzione dettagliata della storia, allo scopo di prendereconoscenza dei sintomi che lo hanno spinto a consultare ilprofessionista della visione. Le informazioni raccolte sonoestremamente preziose, e consentiranno di orientarel'esame della vista in base a un approccio metodico ecoerente.

Occorre innanzitutto cercare di comprendere i motivi delconsulto, ponendo alcune domande aperte, quali adesempio: Per quale motivo ha deciso di consultarci? Chetipo di disturbo visivo lamenta? …

Occorre quindi chiedere di fornire il maggior numero didettagli in merito al disturbo visivo lamentato, masoprattutto le seguenti informazioni: - la natura esatta del disturbo: affaticamento visivo, visioneannebbiata, visione sdoppiata? …- la distanza alla quale si rileva tale disturbo: da lontano, adistanza intermedia, da vicino, lateralmente? …- le circostanze nelle quali si rileva tale disturbo: lettura,lavoro davanti allo schermo di un computer, guida diveicoli? …- il momento e la frequenza di comparsa del disturbo: almattino, alla sera, in modo intermittente, in modopermanente? …- le condizioni di luminosità: luce intensa, luce scarsa,visione notturna, sensibilità all'abbagliamento? …- la data e la modalità di insorgenza del disturbo: quandosi è manifestato, era la prima volta, è insortorepentinamente, in modo graduale? …- l'evoluzione del disturbo: è stato riscontrato unmiglioramento o un peggioramento, che tipo di soluzioneha individuato per alleviarlo?- Ecc.

Durante il colloquio, le risposte potranno essereriformulate per avere la certezza che siano state compresecorrettamente. All’occorrenza, verranno poste alcunedomande chiuse oppure si chiederà di citare alcuni esempiaffinché le risposte risultino più circostanziate.

Oltre alle informazioni inerenti allo stato civile e familiare,è altresì necessario ricostruire la storia della correzionevisiva, soffermandosi con particolare attenzione sullecaratteristiche del precedente equipaggiamento:attraverso la documentazione o le informazioni fornite,oppure attraverso la misura dell'attuale correzione ottica.

Si rende peraltro necessario individuare l’utilizzo a cui saràdestinata la correzione ottica, specie in relazione allatipologia delle attività professionali o delle attivitàsvolte nel tempo libero. Tali informazioni potranno esseredesunte da alcune domande mirate:

- Sull'attività professionale: descrizionedell'attività, distanza visiva osservata per il tipo dilavoro svolto, postazione di lavoro, luminosità,ambiente, livello di attenzione, tempistica diesecuzione dei singoli incarichi, ecc.

- Sulle attività svolte nel tempo libero: sport,lettura, fai da te, guida di veicoli, televisione, musica,pittura, cucito, ecc.Per i singoli casi trattati, l’ideale sarebbe riuscire asimulare le condizioni di visione del contesto chericorre con maggior frequenza, ad esempio quellodella postazione di lavoro o dell'attivitàprincipalmente svolta nel tempo libero.

Infine, è importante approfondire anche eventualifattori particolari che potrebbero influire sullavisione, ponendogli alcune domande sulla sua saluteoculare, come ad esempio: gli antecedenti visivifamiliari, le patologie oculari riscontrate, gliinterventi chirurgici subiti, le sedute dirieducazione… o sul suo stato di salute generale:diabete, ipertensione arteriosa, allergie, traumi, ecc.

È fondamentale ricostruire l’anamnesi del paziente. Ilrigore e la serietà, che devono contraddistinguere ilprimo colloquio, infonderanno la fiducia necessaria peraffrontare serenamente le successive fasi dell’esame.

Figura 12 : Il colloquio preliminare: un primo contattoessenziale

A Questionario anamnestico preliminare

2. Esame preliminare

13

Esam

e preliminare

2

© Essilor International

Pratica della Refrazion

e

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 14: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

La prima fase di un esame della vista è costituita daalcune semplici verifiche preliminari. Esse consentono diindividuare e oggettivare il disturbo visivo. Questa fasefornisce anche lo spunto per osservare con grandeattenzione il suo comportamento.

Si valuteranno dapprima la performance visiva in visioneda lontano e, successivamente, il suo comportamento ele sue capacità di lettura in visione da vicino. Si dovràpoi individuare la lateralizzazione oculare, per procedereinfine alla ricerca di eventuali anomalie della visionebinoculare.

Performance visiva in visione da lontano

Viene rilevata l'acuità visiva attraverso la lettura didiverse righe di lettere progressivamente più piccolecollocate a una distanza minima di 4 - 5 m, con e senzacorrezione. La lettura dovrà essere effettuata su unocchio per volta, e infine con i due occhi aperti. Ilsoggetto legge le lettere ad alta voce. Tende spesso ainterrompere la lettura alla prima difficoltà didecifrazione. In tali frangenti, bisogna esortarlo aproseguire chiedendogli, ad esempio, “e cosa legge nellariga successiva?”. L’acuità sarà determinata sommandotutte le righe sulle quali sono state riconosciute 3 lettere(o ottotipi) su 5.Per rilevare l’acuità di ciascun occhio, si utilizzeràpreferibilmente un occlusore traslucido che evita diimmergere nell’oscurità l'occhio non esaminato,permettendo anche di osservarne il comportamento.Dovrà essere evitato ogni contatto con l'occhio,prestando attenzione a non premere l’occlusoresull'occhio, e a non coprire l’occhio con una mano né achiuderlo abbassando la palpebra.

Capacità di accomodazione e diconvergenza in visione da vicino

Considerando le estreme sollecitazioni quotidiane a cuiè sottoposta la visione da vicino, risulta fondamentaleverificare le capacità di accomodazione e diconvergenza. A tale scopo, si dovranno determinare:- il punto prossimo di accomodazione:

avvicinando un obiettivo di ridottissime dimensioni (adesempio alcuni ottotipi), si misura dapprima la distanzaalla quale non riesce più a vedere nitidamente (puntoprossimo “spostato avanti”) e poi, spostando indietro lamira, la distanza alla quale riesce di nuovo a vederlanitidamente (punto prossimo “spostato indietro”): la loroposizione deve divergere solo di 1 - 2 cm. Talemisurazione dovrà

essere effettuata un occhio per volta ed eventualmentein visione binoculare. Questa procedura risulta diparticolare utilità per individuare una disfunzioneaccomodativa nel soggetto affetto da presbiopiaprecoce, nonché per evidenziare una disparitàaccomodativa nel soggetto affetto da anisometropia.- il punto prossimo di convergenza: utilizzando

una torcetta, che il soggetto deve fissare man mano chequesta viene avvicinata gradualmente, si misura ladistanza alla quale uno dei due occhi smette di fissarla(punto di rottura). Successivamente, spostando indietrola torcetta, viene misurata la distanza alla quale l'occhioriprende a fissarla (punto di recupero). Di norma, larottura avviene a una distanza compresa fra 5 e 10 cmdalla radice del naso, mentre il recupero sopraggiungefra i 10 e i 15 cm. Se la rottura avviene oltre i 20 cm, siritiene che soffra di deficit di convergenza.

Capacità di lettura in visione da vicino

In visione da vicino, su un test cartaceo, che il soggettodovrà tenere in mano posizionandolo alla distanzaspontanea di lettura, si procede alla valutazione dellecapacità di lettura, chiedendogli di individuare ilparagrafo contenente i caratteri più piccoli che riesce aleggere. Come nel caso della visione da vicino, alsopraggiungere delle prime difficoltà, lo si dovràesortare a decifrare il contenuto del testo. Questaverifica sarà effettuata utilizzando un test di lettura adalto contrasto (100%) con un buon livello di luminosità.Si potrà utilizzare anche un test a basso contrasto(10%): la differenza fra le 2 misurazioni non dovrà esseremaggiore di 1 paragrafo. Una differenza più cospicua èindicativa di un difetto di refrazione, di un'anomalia dellavisione binoculare o di un alterazione che rimanda allapresenza di di una potenziale patologia.

Distanza di lettura

È altresì fondamentale conoscere la distanza abitualedi lettura o di lavoro. Questa può variarenotevolmente da un soggetto all'altro: dal lavoro diprecisione svolto a una distanza visiva di 25 cm alleposture più disparate assunte davanti allo schermo delPC piuttosto che alle peculiarità che caratterizzano lalettura di una partitura musicale… è implicito che lecondizioni di visione potranno assumere delleconnotazioni molto diverse. Per questo motivo, verrannoprivilegiate le principali attività in visione ravvicinata, alquale sarà chiesto di descriverle o di simularle.

B Verifiche preliminari

Pratica della Refrazion

e

14

2

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 15: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

La distanza di lettura varia anche in funzione delleabitudini del soggetto, e spesso anche della sua statura.Per individuarla, gli viene consegnato un test di lettura,e si procede alla misurazione della distanza occhio-testoa cui egli si posiziona spontaneamente. Questa distanzapotrà essere paragonata alla cosiddetta distanza “diHarmon”, che separa l'estremità del gomito della pinzaformata dal pollice e dall'indice (vedi figura 13): è undato morfologico di riferimento che corrisponde quasisempre alla distanza di lettura o di scrittura alla quale ilsoggetto deve poter leggere confortevolmente. Ciòpermetterà di notare se legge spontaneamente al di quao al di là di tale distanza, e di raccogliere alcuneindicazioni aggiuntive sulla sua acuità visiva (scarsa obuona), sulle sue capacità accomodative (sufficienti oinsufficienti) e sul suo comportamento binoculare(esoforia o exoforia). Infine, durante lo svolgimento ditale verifica, si noterà se tende a spostare il testo versodestra o verso sinistra.

Occhio dominante

Prima di procedere alla refrazione, è necessarioindividuare l'occhio “dominante”. Nella stessa misurain cui può essere destrorso o mancino, il soggettomanifesta generalmente una preferenza per l’uno ol’altro occhio. Per determinarla, si potrà utilizzare ilCheckTest™ (figura 14): gli viene chiesto di fissare unamira posizionata a distanza, tenendo entrambi gli occhiaperti e un braccio teso in avanti, e di centrarlanell'apertura circolare del test. Si dovrà procedereall’occlusione alternata. L'occhio dominante è quellodove la mira risulta meglio centrata; potrà corrispondereo non corrispondere alla lateralizzazione manuale.L’individuazione di quest'occhio riveste un tripliceinteresse di ordine pratico:

- si procederà alla refrazione iniziando dall’occhionon dominante per abituare il soggetto prima dideterminare la refrazione dell'occhio dominante;

- dopo aver riequilibrato le correzioni fra occhiodestro e occhio sinistro, e qualora non sia possibileottenere un equilibrio perfetto, si dovrà fare in modo dinon favorire l'occhio non dominante;

- durante la centratura delle lenti, si dovrà rispettarela forte lateralizzazione eventualmente presente.

Figura 13 : Distanza di lettura e distanza di Harmon Figura 14 : Determinazione dell'occhio dominante(mediante CheckTest™)

15

© Essilor International

© Essilor International

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 16: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

Pratica della Refrazion

e

16

2

Individuazione di eventuali anomalie dellavisione binoculare

DIn caso di sospetta anomalia della visione binoculare,si dovranno eseguire i test di seguito descritti:

- Verifica della fusione con il test del filtrorosso: L'obiettivo consiste nel valutare la solidità dellafusione del soggetto in presenza di una parzialedissociazione delle immagini nei due occhi. Il soggettoosserva un punto luminoso posizionato a distanza, cuiviene anteposto un filtro rosso all’uno o all’altro occhio.Se la fusione è buona, il soggetto vede un solo punto dicolore rosa. Se è scarsa, il soggetto vede 2 punti, unobianco e l'altro rosso, oppure un solo punto bianco orosso se l’uno o l’altro occhio neutralizza tale condizione.In alcuni casi, può vedere un'alternanza di punti bianchie rossi. Per eseguire il test, occorre posizionare il filtrorosso su un occhio per volta; quando il filtro vieneposizionato sull’occhio dominante, il punto vienepercepito in una sfumatura più intensa di rosso.

- Individuazione delle eteroforie o tropiecon il test dell’occlusione: L'obiettivo consiste nelrilevare nel soggetto l’eventuale presenza di unadeviazione latente degli assi visivi, la cui compensazionepotrebbe causargli dei disturbi. Mentre il soggetto fissauna mira, si antepone un occlusore a un occhio, per poirimuoverlo immediatamente osservando l'occhioscoperto: se si riallinea con la mira compiendo unmovimento temporo-nasale, il soggetto è exoforico. Seinvece compie un movimento naso-temporale, èesoforico. Se l'occhio rimane immobile, il soggetto èortoforico o leggermente eteroforico, salvo nel caso incui l'occhio scoperto rimane nella posizione deviata (exoo esotropia) e si riallinea con la mira, non appenal’occlusore viene posizionato sull'altro occhio. Il testdovrà essere eseguito su un occhio per volta, sia invisione da lontano sia in visione da vicino. Occorre tenerpresente che le indicazioni fornite dal test sono alquantosommarie, poiché l’eteroforia rappresenta un problemasolo se fatica a compensarla.

Queste verifiche preliminari forniscono generalmentemolte indicazioni, e permettono quasi sempre diindividuare il disturbo lamentato dal soggetto ancorprima di procedere all'esame vero e proprio dellarefrazione.

Figura 15 : Individuazione di eventuali anomaliedella visione binoculare

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

15a

15b

15c

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 17: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

17

L'acuità visiva è, per definizione, la capacità dell’occhiodi distinguere un oggetto nei minimi dettagli. È statadefinita (dall’oftalmologo olandese Herman Snellen,1834-1908) il contrario dell'angolo, espresso inminuti d'arco, che sottende a livello dell'occhio il piùpiccolo dettaglio che un occhio sia in grado didistinguere. L'occhio umano può mediamentediscernere due punti separati angolarmente di 1 minutod'arco (vale a dire 1/60° di grado). Questo valore(stabilito dall’oftalmologo tedesco Herman VonHelmoltz, 1821-1894) è stato adottato comeriferimento universale.

Nella pratica corrente della refrazione, l’attenzione vienesostanzialmente rivolta alla cosiddetta acuità“morfoscopica” che fa leva più sulla capacità didistinguere lettere o numeri, che non sulla volontà dideterminare l’effettiva capacità di risoluzione dell’occhio(o minimo separabile), come avviene durante l’utilizzodelle E, delle C o delle tavole ottotipiche.

La notazione dell'acuità visiva varia da un continente oda un paese all'altro:

- Nei paesi latini, è decimale (…, 0.1, 0.2, 0.3,…,1.0,…) e viene espressa in decimi (…, 1/10, 2/10,3/10,…, 10/10,…). Corrisponde al contrario dell'angolosotteso a livello dell'occhio dal dettaglio criticodell’ottotipo: 10' d'arco per 1/10, 5' per 2/10, 2' per5/10, 1' per 10/10 ecc.

- Nei paesi anglosassoni, viene espressa comefrazione di sei (…, 6/60, 6/36, 6/30,…, 6/6,…) o di venti(…, 20/200, 20/120, 20/100,…, 20/20,…); dipende sela distanza di misura viene considerata a 6 metri o a 20piedi (1 piede = 0,3048 m). Questa notazione applica ilprincipio della frazione di Snellen il cui numeratorerappresenta la distanza alla quale il soggetto riesce adecifrare l’ottotipo, e il denominatore la distanza allaquale lo decifra un soggetto con un livello di acuità 1.Un’acuità di 6/12 (o 20/40) significa pertanto che ilsoggetto può leggere a una distanza di 6 metri (o di 20piedi) ciò che un soggetto con un livello di acuità 1 leggea una distanza di 12 m (o di 40 piedi).

La dimensione di un ottotipo corrispondeconvenzionalmente a 5 volte quella del dettaglio dadistinguere: ad esempio, lo spessore del tratto di unalettera e l'apertura dell'anello totalizzano un quintodell'altezza totale dell’ottotipo.

Esistono numerosi tipi di scale di acuità che variano:- a seconda degli ottotipi proposti: lettere, numeri,

anelli di Landolt (1888), E di Snellen (1862), figure, ecc.figures, etc…

- a seconda della progressione dell'acuità: scaladecimale (Monoyer, 1875), scala angolare in minutid'arco (Mercier, 1944), scala inversa (1/10, 1/9, 1/8,…),scala razionale, vale a dire inversa per la scarsa acuità edecimale per quelle più alte (Lissac, 1956), scalalogaritmica (Bailey-Lovie, 1976). Quest'ultima presentauna progressione aritmetica pari allo 0.1 del logaritmodell’Angolo di Minima Risoluzione (A.M.R.), vale a direuna progressione geometrica di (radice 10a di 10) =1,259 dell’A.M.R. Il valore di tale angolo viene diviso –dunque l'acuità si moltiplica - per due ogni 3 gradi e perdieci ogni 10 gradi. Questo tipo di scala, che offre unaprogressione regolare, un numero di ottotipi identico perogni grado, una varietà di caratteri coerente e unafacilità di conversione a qualunque distanza, è ormaidivenuto uno standard internazionale (figura 16).

Acuità visiva

Figura 16 : Scala di acuità a progressione logaritmica(fonte Bailey-Lovie)

Nota aggiuntiva

1010√

Esistono moltissime scale di acuità ideate da un numeroincalcolabile di autori, al punto che, per descriverle tuttein modo minuzioso, bisognerebbe scrivere un libro aparte!

Nota aggiuntiva

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 18: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

In visione da vicinoPer valutare la performance visiva di un paziente invisione ravvicinata, si possono adottare due diversiapprocci: o misurare la sua acuità visiva per mezzo diuna scala di acuità (di dimensione ridotta), o misurare lesue capacità di lettura su testi che contengono caratteridi varie dimensioni.

Scale di misura dell'acuità visivaCome per la visione da lontano, esistono numerose scaledi acuità per la visione da vicino. Quella piùcomunemente utilizzata è la scala a progressionelogaritmica, una versione ridotta per la visione da vicino,realizzata sulla falsariga di quella per la visione dalontano. Da notare, tuttavia, che la misura esatta dell'acuità visivanella visione da vicino ha scarsa rilevanza durante larefrazione. Al suo posto, viene spesso privilegiata lavalutazione delle capacità di lettura del paziente, cherisultano maggiormente affini alla sua attivitàessenzialmente svolta in visione ravvicinata.

Scale di misura delle capacità di letturaLe scale e i tipi di notazione variano a seconda deisingoli paesi. In questa sede, terremo esclusivamenteconto delle scale principali: - Scala e notazione di Parinaud (notazione P) :

molto utilizzata nei paesi francofoni, è stata elaboratanel 1888 dall’oftalmologo francese Henri Parinaud. Èstata calcolata per una distanza di 25 cm, con unariduzione arbitraria della dimensione dei caratteri pari al20% rispetto alle scale destinate alla visione da lontano(angolo visivo di 4’ d'arco anziché 5') per poter tenereconto degli effetti del restringimento della pupilla nellavisione da vicino, e renderla paragonabile all'acuità dellavisione da lontano. Ciascun paragrafo corrisponde aun'acuità di 10/10 per la distanza di riferimento indicata,e consente di valutare l'acuità visiva a seconda delladistanza, in funzione del rapporto distanza di lettura /distanza di riferimento, poiché quest’ultima è pari a0,25 m x n° di Parinaud. Pertanto:

- la lettura di P1, P2, P4 alle rispettive distanze diriferimento di 0,25 m, 0,50 m, 0,75 m… corrisponde aun'acuità di 10/10.

- la lettura di P4 a 50 cm sta a significare che l'acuitàè di 0,50 m/ (4 x 0.25 m) = 2,5/10, e quella di P1,5 a45 cm che l'acuità è di 0,45 m/(1,5 x 0,25 m) = 12/10.Questa scala è stata proposta in numerose varianti;attualmente la si utilizza più in ossequio alla tradizioneche non per le sue caratteristiche di precisione esemplicità.

- Scala e notazione in punti tipografici (notazioneN) : utilizzata nei paesi anglosassoni, questa scala haadottato gli standard dei caratteri di stampa. Utilizza ilfont “Times Roman”, mentre i paragrafi sono graduatinella dimensione del corpo dei caratteri, espressa inpunti tipografici (N5, N6, N8 ecc.). La notazionedell’acuità viene effettuata da N (“Near”), seguito dalladimensione del corpo. Il vantaggio di questo test risiedenel fatto che la valutazione della performance visiva sieffettua in modo esatto sul supporto di lettura che ilsoggetto dovrà leggere.- Scala e notazione di Jaeger (notazione J) : molto

utilizzata negli Stati Uniti, anche questa scala haadottato i caratteri di stampa e la loro notazione in basealla dimensione del corpo dei caratteri. La notazioneviene espressa in J1, J2, J3… dove J rappresental’iniziale del cognome del suo inventore (l’oftalmologoviennese Eduard von Jaeger che la ideò nel 1854),seguita dalla dimensione del corpo. Non è purtroppoprevista la standardizzazione delle dimensioni. Questascala è stata proposta in numerose varianti con gradiarbitrari e caratteri in dimensioni variabili. Benché siadefinita in modo inesatto, il suo utilizzo è tuttora moltodiffuso. - Scala e notazione metrica (notazione M) :

proposta nel 1956 dalle due ricercatrici americaneLouise Sloan e Adelaide Habel, la dimensione dei suoicaratteri è descritta da un carattere alfanumerico, M,accompagnato dalla distanza, espressa in metri, allaquale i caratteri sottendono un angolo di 5 minutid'arco. Poiché il dettaglio da distinguere èconvenzionalmente pari a un quinto dell'altezza, lenotazioni 1.0M, 0.50M ecc. significano ad esempio chel'acuità visiva è pari a 1 alle rispettive distanze di 1.0 m,0.50 m ecc. La dimensione delle lettere vienespecificata in unità M che corrispondono a un'altezza di1.45 mm: così, 1.0M corrisponde a un carattere di 1.45mm, 0.50M a 0.725 mm ecc. Per conoscere il valore Mdi un testo, è sufficiente dividere l'altezza delle lettereper 1.45. Questa unità M corrisponde anche aldenominatore dell'acuità espressa in frazione di Snellen.Questo tipo di notazione, riconosciuto a livellointernazionale, è semplice, pratico e risultaparticolarmente utile in presenza di una visione bassa.

Al di là di ogni possibile disquisizione teorica su taliargomenti, si dovrà valutare la performance visiva invisione da vicino, annotando, a prescindere dalla scalaapplicata, la dimensione dei caratteri più piccolidecifrati, tassativamente accompagnata dalladistanza di lettura utilizzata: ad esempio, P1,5 a 37cm, N5 a 40 cm, J2 a 40 cm oppure 0,4M a 40 cm sonoconsiderate delle buone acuità.

Nota aggiuntiva

Pratica della Refrazion

e

18Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 19: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

1919

Refrazione

oggettiva

La refrattometria automatica è un metodo che consentedi misurare la refrazione del soggetto in modo semplicee rapido, senza nessun intervento da parte sua.

La testa del soggetto viene immobilizzata su unamentoniera e un poggia-fronte. L'operatore muove lostrumento lateralmente e poi avanti e indietro, finchénon risulta ben posizionato davanti all'occhio delsoggetto e finché l'immagine dell’occhio non è statamessa a fuoco. Viene chiesto di fissare una miraall'interno dello strumento. Una volta messa a fuocol’immagine, la refrazione potrà essere misurata in modoautomatico oppure attivata dall’operatore. Vengonoeffettuate più misurazioni in sequenza, e si procedequindi al calcolo della media. A questo punto, si puòpassare all'altro occhio. Una volta completate lemisurazioni per gli occhi, l'esaminatore stampa ilrisultato.

Il funzionamento della maggior parte degli auto-refrattometri si basa sul principio dell’invio di un fasciodi luce infrarossa, la cui immagine, mediante riflessionesulla retina, viene raccolta tramite un captatoreoptoelettronico, una volta compiuta una dupliceintersezione dell’occhio. Questa immagine vieneelaborata e analizzata da un software di calcolo, da cuiviene estratto il valore della refrazione. Si utilizzano variprincipi ottici a seconda degli strumenti; per ulterioriinformazioni più dettagliate, si rimanda allaconsultazione delle rispettive istruzioni tecniche.

Malgrado i progressi compiuti, gli auto-refrattometri nonconsentono di misurare la refrazione in modo del tuttoattendibile. Lo dimostra il fatto che lo sfero ottenuto èspesso troppo concavo – ovverosia genera unasottostima dell’ipermetropia o una sovrastima dellamiopia - a causa dell’accomodazione attuata dalsoggetto. Più l’ametropia risulta accentuata, più èprobabile che si creino tali inesattezze. Per questomotivo, occorre fare in modo che il l’esaminato sia benrilassato durante la misurazione. Riguardo al cilindro, vadetto che viene spesso sovrastimato e che il livello diprecisione attribuito al suo asse (spesso al grado esatto)è alquanto eccessiva. Infine, la stabilità della fissazione ela sua attenzione influiscono anche sul livello diprecisione della misura. Tutto sta nella capacitàdell'esaminatore di verificare tali fattori e di procedere auna misurazione molto più delicata di quanto sembri.

D’altro canto, gli auto-refrattometri abbinano spessoanche la misurazione della cheratometria. Oltreall'evidente interesse che comporta per l'adattamentodelle lenti a contatto, questa misurazione consente divalutare se l’ametropia è più “assiale” o “di potenza”.

Con ciò non intendiamo screditare il contributo di questistrumenti, bensì vorremmo ribadire in modo chiaro chela misurazione effettuata solo mediante l’auto-refrattometria non basta per determinare la refrazionedi un soggetto. Per tale ragione, dovrà essere sempreintegrata da un esame soggettivo.

A Auto-refrattometria

3. Refrazione oggettiva

La prima fase dell’esame della refrazione consiste nel determinare la refrazione oggettiva, così definita poiché non richiedel'intervento del soggetto. A tale scopo, è possibile ricorrere alle tecniche più all’avanguardia, semplici e intuitive, messe adisposizione dagli auto-refrattometri, oppure alla tecnica classica e più complessa della schiascopia. Indipendentementedal metodo prescelto, la refrazione oggettiva potrà costituire solo un primo passo verso la prescrizione, e dovrà esserepoi convalidata da un esame soggettivo della refrazione.

Figura 17 : Auto-refrattometro

© Essilor International

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 20: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

Ideata alla fine del XIX° secolo (dall’oftalmologo militarefrancese Ferdinand Cuignet, 1823-1889), la schiascopia(del greco, skia = ombra e skopein = esaminare) è unmetodo oggettivo di refrazione basato sull'osservazionedinamica dei giochi di luci e ombre nella pupilla delsoggetto. Mediante la semplice proiezione di uno spotluminoso sull'occhio e l'osservazione del movimentodell'ombra che la pupilla proietta sulla retina (vedi figura18), consente di valutare la refrazione senza nessunintervento da parte del esaminato.

Benché oggigiorno l'impiego della schiascopia sia statofortemente ridimensionato a favore degli auto-refrattometri, riteniamo opportuno sintetizzarne diseguito i principi ottici e le modalità di applicazionepratica.

Il principio della schiascopia consiste nel proiettare unfascio di luce nell'occhio e di trasformare la retina in unasorgente di luce secondaria. Il fascio scaturito dallaretina si rifrange attraverso l'occhio non accomodato e,per definizione, forma il suo punto comune ottico nelpunto remoto. La determinazione della refrazione serve

a localizzare la posizionedi tale punto remoto. Ilmetodo consiste nel“traslare” otticamente ilpunto remoto nel pianodella pupillad e l l ’ e s a m i n a t o r e ,anteponendo delle lenti dipotenza adeguataall'occhio del soggetto. Perfare ciò, è opportunodeterminare un effettoparticolare detto “puntoneutro”: trattasi delfenomeno della comparsae della repentinascomparsa dell'ombra edella luce nella pupilla,detto anche fenomenod ' i l l u m i n a z i o n e -oscuramento.

In pratica, l'esame viene eseguito in condizioni di scarsaluminosità per agevolare l'osservazione delle ombrenella pupilla del soggetto, mentre questi fissa un test diacuità posizionato a distanza che ha lo scopo di indurloa rilasciare l’accomodazione. L’esaminatore si posizionadavanti a lui, osservando una distanza fissa e nota(preferibilmente 0.67 o 0.50 m, vale a dire a unavicinanza di 1.50 o 2.00 D). Proietta la luce delloschiascopio (quasi sempre a fascio parallelo odivergente) sull'occhio da esaminare, e muove lo spotluminoso, facendogli compiere un movimento ditraslazione in avanti e all’indietro. A questo puntoosserva, nella pupilla, la direzione del movimentoapparente dell'ombra della luce riflessa sulla retina,confrontandola con quella del fascio di luce incidente. Sipossono osservare vari effetti, ciascuno con un propriosignificato:

- effetto diretto: l'ombra si sposta nella stessadirezione dello spot luminoso, mentre il punto remoto èsituato fra il soggetto e l’esaminatore.

- effetto inverso: l'ombra si sposta nella direzionecontraria rispetto allo spot luminoso, mentre il puntoremoto è situato posteriormente all’esaminatore.

- effetto obliquo: l'ombra si sposta in una direzioneche non è parallela rispetto allo spostamento del fasciodi luce; l'occhio è astigmatico

- punto neutro: la pupilla si illumina e si oscura alminimo movimento dello spot luminoso, mentre il puntoremoto si trova nel piano della pupilla dell’esaminatore.

L'esame consiste nell’anteporre all'occhio delle lenti dipotenza variabile, per mezzo di un regolo di lenti o delrifrattore, e nel cercare di ottenere l'effetto “puntoneutro”. Si esegue in tre fasi:

1) Determinazione dei meridiani i principali:senza posizionare nessuna lente addizionale, si cerca diindividuare i meridiani principali di un eventualeastigmatismo, quelli in cui non viene riscontrato nessun“effetto obliquo”. L'utilizzo di uno schiascopio confessura luminosa agevola l'osservazione. Se l'occhio èsferico, non si osserva nessun effetto, qualunque sia ilmeridiano. Se l'occhio è astigmatico, si individual'orientamento dei 2 meridiani principali, e ci si dedicaesclusivamente alla loro esplorazione.

B Schiascopia

Refrazione

oggettiva

20

Figura 18 : Principio della schiascopia

© Essilor International

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 21: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

21

Refrazione

oggettiva

a) Effetto diretto

b) Effetto inverso

c) Effetto obliquo

d) Punto neutro

Figura 19 : Vari effetti osservabili

2) Determinazione dello sfero : si cerca diottenere un “effetto inverso” in tutti i meridianidell'occhio sferico o nei 2 meridiani dell'occhioastigmatico, inserendo una lente sferica(necessariamente convessa se il soggetto è ipermetropeo leggermente miope) che viene ridotta fino ad ottenere“un effetto punto neutro” in uno dei due meridiani: è ilvalore dello sfero.

3) Determinazione del cilindro : si tenta diottenere l'effetto punto neutro nel 2° meridianodeterminando il valore dello sfero del punto neutro perquesto meridiano e ricostruendo la formulasferocilindrica, oppure inserendo una lente cilindricanell'asse appropriato, fino ad ottenere il punto neutro intutti i meridiani.

La dimensione, la mobilità e l'intensità del riflesso di luceosservato forniscono indicazioni sull'importanzadell’ametropia: più è stretto, mobile e luminoso, più si èvicini al punto neutro; viceversa, più è largo,scarsamente mobile e di debole intensità, più si èlontani da tale punto. Una volta determinato(i) lo (o gli) sfero(i) del puntoneutro, viene ridotto il valore dello sfero riscontratonella direzione opposta alla distanza soggetto-esaminatore (ovverosia -1,50 D per 0,67m o -2.00 Dper 0,50 m) per ottenere il valore della refrazioneschiascopica.

Si noterà inoltre che:- durante l’utilizzo di uno schiascopio a fascio

convergente, i movimenti osservati sono contraririspetto a di quelli sopra descritti (per uno schiascopio afascio parallelo o divergente)

- la precisione della refrazione schiascopica è di+ o - 0.50 D per i valori di sfero e cilindro, nonché di +o – 10° sull'asse dell’astigmatismo

- il valore della refrazione schiascopicacostituisce un buon punto di partenza per la refrazionesoggettiva, giacché lo sfero della schiascopia puòcostituire anche lo sfero di partenza del metododell’annebbiamento (vedi sotto).

La tecnica evocata è quella della cosiddetta schiascopia“statica”, così definita poiché non richiedel’accomodazione, e consente di determinareoggettivamente la refrazione. Potrà essere integrata daun esame schiascopico “dinamico” che, richiedendol’accomodazione in visione da vicino, consente di valutarein modo oggettivo il comportamento accomodativo invisione ravvicinata.

L'impiego della schiascopia richiede un buon livello diesperienza che può essere acquisita solo attraverso lapratica costante. La schiascopia può talora risultare piùpratica ed efficace rispetto all’auto-refrattometro, unostrumento più semplice che attualmente la sostituisce innumerose occasioni.

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 22: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

Per eseguire questa procedura, si utilizzerà il cosiddettometodo “dell’annebbiamento” che consistenell’anteporre all'occhio una lente di potenza positiva perspostare l'immagine retinica davanti alla retina, e nelridurre progressivamente il valore sino a riportarel'immagine sul piano retinico. Questo metodo pone ilsoggetto in una condizione di annebbiamento allo scopodi fargli rilasciare l’accomodazione (che, se è in atto,induce un annebbiamento più pronunciato).

Per la determinazione dello sfero si procede un occhioper volta, iniziando possibilmente dall'occhio nonpreferito, in modo da abituare il paziente a usarequest'occhio. In tal modo, si potrà anche contare sullasua totale comprensione e collaborazione durante laprocedura volta a determinare la refrazione del suoocchio dominante. Si procede nel seguente modo:

1) Mettere la correzione iniziale (refrazione oggettivao vecchia prescrizione) davanti all’occhio del soggetto emisurare la sua acuità visiva.

2) Annebbiare aggiungendo +1.50 D alla correzioneiniziale per far diminuire l'acuità visiva. Questa devediminuire fino a circa 1/6 ovvero a 0.16 (oppure 0.8 logA.M.R.) :

a. se l'acuità è superiore a 1/6, ciò significa cheprobabilmente la correzione iniziale non era abbastanzapositiva ; annebbiare aggiungendo +0.50 D (vale a dire+2.00 D)

b. se l'acuità è inferiore a 1/6, ciò significa cheprobabilmente la correzione iniziale non era abbastanzanegativa ; cominciare a rendere nitido.

3) Rendere progressivamente nitido con passo di -0.25 D e verificare che l’acuità aumenti: in teoria, ogniprocedura per rendere nitido con passo di -0.25 D devefar aumentare l’acuità di un grado sulla scala inversadelle acuità (la cosiddetta norma “di Swaine”)rispettando questa sequenza ideale:

A Determinazione dello sfero

4. Refrazione soggettivain visione da lontano

Refrazione

soggettiva

Pratica della Refrazion

e

22

4

Figura 20 : Principio del metodo dell’annebbiamentoa) con annebbiamento da +1.50 D

c) con correzione iniziale

b) con annebbiamento da +0.75 D

L'esame soggettivo della refrazione, dove il termine “soggettivo” presuppone l'intervento del soggetto, si baserà quasisempre su una correzione di partenza: risultato della refrazione oggettiva o vecchia prescrizione. Consiste nel determinare,in una prima fase, la potenza della correzione sferica e, in una seconda fase, l'asse e la potenza della correzione cilindrica.

Annebbiamento Acuità espressada una frazione

Acuitàdecimale

Ametropiapresunta

+1,50 D 1/6 0,16 = 1,6/10 Sph -1,50 D

+1,25 D 1/5 0,2 = 2/10 Sph -1,25 D

+1,00 D 1/4 0,25 = 2,5/10 Sph -1,00 D

+0,75 D 1/3 0,33 = 3,3/10 Sph -0,75 D

+0,50 D 1/2 0,5 = 5/10 Sph -0,50 D

+0,25 D 1/1 1,0 = 10/10 Sph -0,25 D

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 23: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

4) Continuare a rendere nitido finché l’acuità visivanon si assesta sul suo valore massimo : l'acuità visivaraggiunge un valore di soglia, mentre lo sfero raggiungeil cosiddetto “valore soglia dello sfero”. Da notare come,al completamento della procedura di ripristino dellavisione nitida, gli ultimi due passi abbiano un effettomolto significativo sull'acuità visiva poiché questaaumenta, in assenza di astigmatismo, da 0.5 a 1.0 (da5/10 a 10/10) dopo 2 passi da -0.25 D.

5) Scegliere lo sfero più positivo corrispondente allamassima acuità, per evitare che l'immagine retinica sisposti dietro alla retina, e che le successive fasidell'esame vengano disturbate dall’accomodazione delsoggetto.

Durante la procedura per rendere nitido (o ripristino dellavisione nitida):

- Se l'acuità non aumenta durante la procedura diripristino della visione nitida con passo di -0.25 D (o seaddirittura diminuisce), è probabile che il soggetto abbiaaccomodato di 0.25 D (o anche più). In tal caso, attenderequalche secondo per consentire di rilasciarel’accomodazione.

- Il valore dell'acuità permette in qualsiasi momento dicalcolare l’entità presunta dell’ametropia, applicandoquesta regola semplicissima: ametropia = valore sfero -0.25 D / Acuità (vedi tabella)

23

Refrazione

soggettiva

4Figura 21 : Ripristino della visione nitida e acuità visiva

1.0 1.0

1/2 0,5

1/3 0,33

1/4 0,25

1/5 0,20

1/6 0,16

1/7 0,14

1/8 0,12

1/9 0,11

1/10

Fog / Brouillard Accommodation (=3,00D)

0,10

+2

,50

+2

,25

+2

,00

+1

,75

+1

,50

+1

,25

+1

,00

-1,0

0

-2,0

0

+0

,75

+0

,50

+0

,25 0

-3,0

0

-4,0

0

••

••

••••

••

•••

•• ••

••

•• ••

© Essilor International

Pratica della Refrazion

e

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 24: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

MEDIANTE VERIFICA DI UNACORREZIONE CILINDRICA INIZIALE

1) Verifica dell'asse del cilindro :

Si utilizza preferibilmente un cilindro crociato di ± 0.50e, a scelta, un test di acuità o un test dei puntini.

a. Posizionare il manico del cilindro crociatonella direzione dell'asse del cilindro dellacorrezione. Fa diminuire l’acuità.

b. Far guardare l’esaminato una riga di lettere dimedia grandezza o il test dei puntini, girare rapidamenteil cilindro crociato e chiedergli in quale posizione delcilindro crociato l'immagine appare menoannebbiata. A tale scopo, gli si potrebbe chiedere “Èmeno annebbiato…” (per il test dell’acuità) o “i puntini leappaiono più nitidi…” (per il test dei puntini) “… nellaposizione 1 o nella posizione 2? Oppure non c’ènessuna differenza?”

c. c. Ruotare l'asse del cilindro correttonegativo di 5° nella direzione dell'asse negativo delcilindro crociato preferito.

d. Ripetere l'operazione finché non percepisce(quasi) più nessuna differenza. La posizione delmanico orienta l'asse dell'astigmatismo.

B Determinazione del cilindro

Refrazione

soggettiva

Pratica della Refrazion

e

24

4

Figura 22 a, b, c, d : Verifica dell'asse del cilindro

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

Una volta determinato il valore dello sfero, si procederà alla determinazione del valore del cilindro o mediante verificadella correzione esistente o mediante determinazione completa. Si dovrà determinare prima l'asse del cilindro e poi ilsuo potere, utilizzando il metodo del cilindro crociato e l'osservazione di un test di acuità visiva o di un test dei puntini(il cosiddetto test “delle palline”).

22a

22b

22c

22d

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 25: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

2) Verifica del potere del cilindro :

Si utilizzano preferibilmente un cilindro crociato di ±0.25 e un test di acuità.

a. Posizionare l'asse negativo del cilindrocrociato nella direzione del cilindro negativocorrettore.

b. Far guardare una riga di caratteri in piccolo, cheperò si leggono facilmente. Ruotare il cilindro crociatoe chiedere quale posizione del cilindro crociatopreferisce.

c. Aggiungere (-0.25) D al cilindro correttore seil soggetto preferisce la posizione con l'asse – delcilindro crociato allineato con l'asse negativo dellacorrezione; in caso contrario, togliere (- 0.25) D.

d. Ripetere l'operazione finché soggetto nonavrà (quasi) più una preferenza, oppure fino aquando quest’ultima s’inverte.

e. Scegliere il valore del cilindro più bassocorrispondente alla massima acuità.

3) Correzione dello sfero :

Aggiungere +0.25 D allo sfero per ogni (-0.50) Ddi potere aggiunto al cilindro e verificare che siamantenuta la massima acuità visiva.

25

Refrazione

soggettiva

Figura 23 a, b, c, d : Verifica del potere del cilindro

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

23a

23b

23c

23d

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 26: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

MEDIANTE DETERMINAZIONECOMPLETA, IN ASSENZA DI UNACORREZIONE CILINDRICA INIZIALE

1) Determinazione dell'asse del cilindro

Si procede alla determinazione dell'asse del cilindro conil metodo d’inquadramento di seguito descritto:

a) Posizionare il manico del cilindro crociato indirezione dell'asse orizzontale (meridiani a 45° e135°). Far guardare all’esaminato una riga di lettere o iltest dei puntini, girare il cilindro crociato e chiedergliquale posizione del cilindro crociato preferisce.

a.Se preferisce l’asse – a 45°: l'asse del cilindrocorrettore è compreso fra 0° e 90°

b.Se preferisce l’asse – a 135°: l'asse del cilindrocorrettore è compreso fra 90° e 180°Scegliere la preferenza per settore 0°-90° o 90°-180°.

b) Ruotare il manico del cilindro crociato di 45°(manico a 45°, meridiani a 0° e 90°). Far guardare alpaziente una riga di lettere, girare il cilindro crociato echiedergli quale posizione del cilindro crociatopreferisce.

a.Se preferisce l’asse – a 90°, l’asse del cilindrocorrettore è compreso fra 45° e 135°

b.Se preferisce l’asse – a 0°, l’asse del cilindrocorrettore è compreso fra -45° (o 225°) e +45°Se abbinato alla preferenza precedente, l'asse si trova inun settore di 45°.

c) Posizionare il manico del cilindro crociato indirezione della bisettrice del settore riscontrato (o,dopo aver effettuato le verifiche del caso, più vicinoall'asse per è stata espressa una netta preferenza. Farfare osservare una riga di lettere o il test dei puntini,girare il cilindro crociato e chiedergli quale posizione delcilindro crociato preferisce.

d) Ruotare l'asse del cilindro correttorenegativo di 5° nella direzione dell'asse negativo delcilindro crociato preferito (o posizionarlo allabisettrice dell'angolo residuo compreso fra il manico delcilindro crociato e il limite del settore di 45°).

e) Ripetere l'operazione finché soggetto nonesprimerà (quasi) più una preferenza. La posizionedel manico orienta l'asse del cilindro.

Refrazione

soggettiva

Pratica della Refrazion

e

26

4

Figura 24 a : Verifica dell'asse del cilindro

a, b, c, d : orientamento dell'asse nel settore dei 45°

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

24a

24b

24c

24d

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 27: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

Altra tecnica possibile :c) Introdurre un primo cilindro correttore (-0,50) D

al centro del settore di 45° individuato, e procederequindi con la verifica del suo asse. Per fare ciò:

d) Posizionare il manico del cilindro crociato nelladirezione dell'asse del cilindro introdotto, girarlo,

chiedere al soggetto quale posizione del cilindrocrociato preferisce, ed effettuare una rotazione di5° nella direzione dell'asse negativo del cilindrocrociato preferito.

e) Ripetere l'operazione finché non avrà (quasi)più una preferenza. La posizione del manico indical'asse del cilindro del correttore.

27

Refrazione

soggettiva

e, f, g, h : determinazione diretta dell'asse

i, j, k, l : Determinazione dell'asse del cilindro

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

24e

24f

24g

24h

24i

24j

24k

24l

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 28: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

2) Determinazione del potere del cilindro :

Utilizzando un cilindro crociato di ± 0.25.

a. Far osservare al soggetto una tabella di ottotipi,aumentare progressivamente il potere del cilindrocon passo di (-0.25) D nell'asse individuato, finché nonpercepisce un miglioramento dell’acuità.

b. Procedere quindi come per la verifica del potere:- Posizionare il cilindro crociato con l’asse

negativo nella direzione del cilindro negativo dicompensazione.

- Far osservare al soggetto una riga di caratteriin piccolo, ruotare il cilindro crociato e chiedergliquale posizione del cilindro crociato preferisce.

- Aggiungere (-0.25) D al cilindro correttorese preferisce la posizione con l'asse – del cilindrocrociato allineato con l'asse negativo dellacorrezione; in caso contrario, togliere (-0.25) D.

- Rinnovare l'operazione finché il soggettonon avrà (quasi) più una preferenza, oppure fino aquando quest’ultima s’inverte.

c. Scegliere il valore del cilindro più bassocorrispondente alla massima acuità.

Correzione dello sfero :

Aggiungere +0.25 D allo sfero per ogni (-0.50) Ddi potere aggiunto al cilindro e verificare che siamantenuta la massima acuità visiva.

Refrazione

soggettiva

Pratica della Refrazion

e

28

4

Figura 25 a, b, c, d : Determinazione del potere delcilindro

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

25a

25b

25c

25d

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 29: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

DOPO LA DETERMINAZIONE DEL CILINDRO

3) Verifica finale dello sfero

Dopo aver determinato l'asse e il potere del cilindrocorrettore, si procede a una verifica monoculare dellosfero con lenti sferiche da + e – 0.25 D per confermareche lo sfero riscontrato rappresenti proprio il“livello massimo positivo che garantisce l’acuità piùottimale”. Pertanto:- con +0.25 D l'acuità visiva deve diminuire

leggermente ; in caso contrario, aggiungere +0.25 D erinnovare la verifica ;- con -0.25 D l'acuità visiva deve rimanere la

stessa

La prescrizione per l’astigmatismo si determinasempre con cilindro negativo

La correzione dell’astigmatismo si può esprimereindifferentemente con una formula in cilindri positivi oin cilindri negativi. In compenso, la prescrizione perl’astigmatismo si determina sempre in cilindri negativi.Il metodo “dell’annebbiamento”, universalmenteutilizzato per determinare la refrazione, consistenell’annebbiare il soggetto, ovverosia nell’anteporre le2 rette focali alla retina, per poi spostarle indietro inuna prima fase, utilizzando lo sfero negativo. Taleprocedura si effettua per spostare la retta focale“posteriore” sino al piano retinico e, in una secondafase, per fondere le 2 rette focali in un unico punto,spostando indietro la focale “anteriore” con un cilindronegativo. In compenso, a seconda del paese, le aziendeproduttrici esprimono la formula della prescrizione incilindri positivi o in cilindri negativi. Ciò potrebberichiedere “una trasposizione” della prescrizione dalcilindro “negativo” al cilindro “in positivo”.

In trasposta di una formula sfero-cilindrica

Per trasporre una formula espressa in cilindri negativiin una formula in cilindri positivi (o viceversa), èsufficiente modificare il segno del cilindro, assegnareallo sfero della nuova formula la somma algebricadello sfero e del cilindro della vecchia formula, eaggiungere 90° all'asse della vecchia formula(sottraendo eventualmente 180°). Così la formula di prescrizione +1.00 (- 3.00)15°espressa in cilindri negativi diventa: - cilindro = +3.00;- sfero = +1.00 + (-3.00) = -2.00;- asse = 15°+90°=105°ovverosia la formula -2.00 (+3.00)105° espressa incilindri positivi.

29

Refrazione

soggettiva

b) Con -0.25 D: l'acuità visiva rimane identica

a) Con +0.25 D: l'acuità visiva diminuisce

Figura 26 : Verifica monoculare finale dello sfero

© Essilor International

© Essilor International

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 30: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

Si tratta di una legge teorica che consente di valutare ildifetto sferico in funzione dell'acuità visiva misurata invisione da lontano. In Francia è stata attribuita al fisico eoptometrista inglese William Swaine (1894-1986), manei paesi anglosassoni non è conosciuta con questonome! Secondo questa regola, l'acuità visiva diminuisce di ungrado su una scala inversa (1/1, 1/2, 1/3, 1/4 ecc.) conun difetto sferico di 0.25 diottrie. Così un occhio miopecon -0.50 D presenta un'acuità di circa 1/2 (pari a 5/10),un occhio miope con -0.75 D presenta un'acuità di 1/3(pari a 3,3/10) ecc.

Durante la refrazione con il metodo dell’annebbiamento,che consiste nel “miopizzare” il soggetto utilizzando unpotere positivo, questa regola consente di valutarel’annebbiamento sferico in situ, e di prevedere quindi ilvalore dell’ametropia finale. Se ad esempio, durantel’esame, l'acuità visiva è di 1/6 (0.16), sarà lecitoaffermare che la sua ametropia è probabilmente pari alvalore dello sfero in situ diminuito di 6 x 0.25 Dovverosia -1.50 D; se l'acuità è di 1/5 (0.20), l’ametropiaè pari al valore dello sfero in situ - 5 x 0.25 D ovverosia-1.25 D, ecc.… Questa regola permette di seguirel'evoluzione dell'acuità nelle fasi di ripristino dellavisione nitida. Inutile dire che non ha alcun valoreuniversale, e può essere utilizzata solo a mero titolo diriferimento durante l’esame.

Il principio consiste nell’anteporre all'occhio una lentecilindrica il cui equivalente sferico è neutro – il cosiddetto“cilindro crociato” - e nello studiare le variazioni dell'acuitàvisiva che scaturiscono dall’astigmatismo dell'occhioassociato all’astigmatismo del cilindro crociato collocato indiverse posizioni.

Il cilindro crociato è una lente che risulta dall'associazione di 2 lentipiano-cilindriche con identico potere ma di segno opposto e conassi perpendicolari fra loro (da cui l’appellativo “cilindro crociato”che, volendo essere fiscali, dovrebbe essere espresso al plurale enon al singolare). Ad esempio, se risulta dalla combinazione didue cilindri da + e - 0,25, la sua formula è +0,25 (- 0,50); seinvece è la risultante di cilindri da + e - 0,50, la sua formula è+0,50 (-1,00). Questa lente è montata all’interno di un supportoil cui “manico” è un bisettore dell'orientamento degli assi deicilindri, in modo che, con un semplice capovolgimento, l'assepositivo e l’asse negativo del cilindro crociato si possanofacilmente invertire davanti all'occhio del soggetto (figura 27).

Se posizionato davanti a un occhio astigmatico, il cilindrocrociato si combina con l’astigmatismo dell'occhio,accentuandolo o diminuendolo, e fa variare di riflessol’acuità visiva del soggetto. Subito dopo averlo capovolto,viene chiesto al paziente di indicare la sua preferenza peruna delle due posizioni del cilindro crociato. Il cilindrocrociato si utilizza per due procedure ben distinte:

- innanzitutto per definire o verificare la direzionedell'asse del cilindro correttore, determinando la posizionedel “manico” del cilindro crociato rispetto alla quale ilpaziente non ha espresso preferenze per nessuna delle dueposizioni proposte. In questa direzione, l’astigmatismo delcilindro crociato si combina con quello dell'occhio,generando un astigmatismo di valore identico in entrambe leposizioni.

- in seconda battuta, per definire o verificare lapotenza del cilindro correttore, determinando il valore delcilindro che garantisce la migliore acuità. Anche in questocaso si procede confrontando le due posizioni del cilindrocrociato, dove l’una scaturisce dal cilindro negativo nelladirezione dell’asse del cilindro correttore, e l'altra dal cilindropositivo.

Queste procedure di utilizzo del cilindro crociato sono statedescritte in modo dettagliato nelle pagine precedenti.

La cosiddetta Legge “di Swaine"

La determinazione dell’astigmatismo con il metododel cilindro crociato si è diffusa a livello di massa aiprimi del Novecento grazie all’oftalmologoamericano Edward Jackson (1856-1942).

Il cilindro crociato di Jackson

Nota aggiuntiva

Pratica della Refrazion

e

30

Acuità visiva (decimale)

Acuità visiva (scala inversa)

Difetto sferico

1,00 1/1 0,25

0,50 1/2 0,50

0,33 1/3 0,75

0,25 1/4 1,00

0,20 1/5 1,25

0,16 1/6 1,50

0,14 1/7 1,75

0,12 1/8 2,00

0,11 1/9 2,25

0,10 1/10 2,50

Acuità visiva e difetto sferico secondo la legge “di Swaine”

Figura 27 : Cilindro(i) Crociato(i) di Jackson

4Nota aggiuntiva

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 31: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

31

Il test bicromatico si utilizza per verificare la correzionesferica. Sfrutta l'aberrazione cromatica longitudinaledell'occhio in virtù della quale l'immagine retinica si estendein una successione di immagini, ognuna corrispondente a uncolore dello spettro della luce, e soprattutto dove l'immaginerossa si forma prima dell'immagine verde. Attraverso lasemplice osservazione di caratteri su fondo rosso e su fondoverde, permette di valutare la messa a fuoco dell'occhio.Pertanto:

- se l'immagine si forma leggermente davantialla retina, l’esaminato vede i caratteri in modo piùnitido su fondo rosso,

- se si forma leggermente dietro, li vede piùnitidi su fondo verde (pur mantenendo la capacità diriportare l'immagine sulla retina mediantel’accomodazione),

- se si forma proprio sulla retina, non avrànessuna preferenza né per il rosso né per il verde.

- se non ha nessuna preferenza: èadeguatamente corretto per la distanza considerata.

Per eliminare i fastidiosi effetti dovuti all’accomodazione(che gli farebbero preferire il rosso), gli si potrà far fissareil fondo verde prima di procedere al confronto, oppureriannebbiare di +0.50 D per ottenere una preferenzaper il rosso, e rendere nitida la visione fino alconseguimento dell'equilibrio fra il rosso e il verde.

Si potrà utilizzare questo test anche in visione da vicinoper valutare il comportamento accomodativo delsoggetto giovane o verificare l'addizione per vicino.

Il test potrà essere eseguito in visione da lontano: invisione monoculare, per verificare lo sfero; in visionebinoculare per creare un equilibrio fra le correzioni; invisione binoculare per la verifica finale dellaprescrizione. È facilissimo da usare: il l’esaminato dovràconfrontare alcuni caratteri su fondo rosso e su fondoverde. A tale scopo, gli verrà chiesto di specificare, adesempio, se “i caratteri gli appaiono più nitidi su fondorosso, su fondo verde, o se invece non nota differenze”.

- se preferisce i caratteri su fondo rosso: sidovrà prevedere una correzione con lente negativa(miope sottocorretto o ipermetrope sovracorretto),

- se preferisce i caratteri su fondo verde: èsottocorretto con lente positiva (ipermetropesottocorretto o miope sovracorretto),

Il test bicromatico

Figura 28 : Test bi-cromatico

Il foro stenopeico è un disco nero nel cui centro èstato praticato un foro con un diametro di 1-2 mm.Se anteposto all'occhio, consente di ridurre lagrandezza della zona di confusione creata sullaretina da un'immagine sfuocata. Permette diverificare la qualità di una correzione ottica, in casodi scarsa acuità visiva. Si utilizza principalmente perdistinguere una refrazione inesatta da un'ambliopianon migliorabile.

All'atto pratico, il foro stenopeico viene antepostoall'occhio del soggetto, sopra all’eventualecorrezione ottica, verificando che sia correttamentecentrato rispetto alla pupilla. Si procede allamisurazione dell’acuità visiva: se migliora con il forostenopeico, si tratta di un difetto di refrazione noncorretto oppure corretto in modo improprio; se nonmigliora o addirittura peggiora, siamo in presenza diuna sospetta ambliopia. L’acuità ottenuta medianteil foro stenopeico deve poter essere raggiunta dauna refrazione esatta.

Il foro stenopeico

Figura 29 : Foro stenopeico e principio

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

28a

28b

28c

Nota aggiuntiva

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 32: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

Refrazione

soggettiva

Pratica della Refrazion

e

32

Poiché la refrazione dell'occhio destro e dell'occhiosinistro sono state determinate in condizioni di visionemonoculare e in momenti diversi, è opportuno verificarnela corretta corrispondenza. Il bilanciamento binoculare sipropone di verificare la nitidezza delle immagini retinichepercepite in modo simultaneo per uno stesso stato diaccomodazione. A tale scopo, il soggetto dovrà esseremesso in una condizione di visione binoculare, checonsiste nel proporre la visione simultanea, ma separata,di un medesimo test. Poiché ciascun occhio percepisceseparatamente la stessa immagine, è possibileconfrontare la visione dell'occhio destro con quelladell'occhio sinistro, e determinare la migliorcorrispondenza delle refrazioni.

1) Dissociare la visione del soggettoSi possono utilizzare vari metodi per dissociare la visionedei 2 occhi :

- Mediante occlusione alternata : si tratta delmetodo più semplice, che consiste nel coprirerapidamente prima un occhio e poi l'altro, chiedendoquindi del soggetto di confrontare il livello di visionenitida dei 2 occhi. Durante l'esecuzione del test, occorreaccertarsi che non si trovi mai in condizioni di visionebinoculare (con entrambi gli occhi aperti), soprattuttonelle fasi inziali del test. Per tale ragione, è necessariocoprire l'occhio rimasto aperto prima di scoprire l'occhioancora chiuso.

- Mediante prisma verticale : consistenell’introdurre un prisma verticale di 3 Δ base bassa su unocchio e 3 Δ alta superiore sull'altro, per indurre la visionedi due immagini: una verso l'alto vista da un occhio, el'altra verso il basso vista dall'altro occhio. Lo svantaggiodi questo metodo è dato dal fatto che le condizioni divisione proposte sono abbastanza artificiali, ma anchedalla necessità di confrontare immagini distanti l’unadell'altra, descrivendole in modo dettagliato.

- Mediante filtri polarizzati : richiede l'utilizzo ditest di acuità visiva o di test bi-cromatici polarizzatiassociati a filtri corrispondenti a polarizzazioni incrociatefra loro. Benché la visione sia leggermente meno nitida,va detto che questo test si avvicina più degli altri allecondizioni naturali di visione, poiché di solito l’esaminatonon si accorge del proprio stato di visione binoculare.

2) Annebbiare binocularmente di +0.50 D e farconfrontare le riduzioni d’acuità dell’OD e dell’OS.L'acuità visiva diminuisce di alcuni decimi. La condizionedi leggero annebbiamento, che ne consegue, aiuta ilsoggetto a confrontare il livello di visione fra i due occhi.

3) Equilibrare la visione dell’OD e dell’OSriannebbiando di +0.25 D (o di +0.50 D se necessario)l'occhio con la migliore acuità. Si ottiene quindi unequilibrio fra l'OD e l'OS, oppure un'inversione dellapreferenza di un occhio rispetto all'altro. Conoscerel'occhio dominante si rivela oltremodo determinante:consente infatti di verificare l’eventuale impossibilità diottenere un perfetto equilibrio fra OD e OS. Consenteinoltre di verificare se l’occhio dominante è sempre lostesso, impedendo alla correzione di invertire lapreferenza naturale di un occhio rispetto all'altro.Da notare che, per poter realizzare bilanciamentobinoculare, il soggetto deve avere una visione simultaneastabile, e che l'utilizzo di un test di acuità presupponeche le acuità visive di entrambi gli occhi sianosostanzialmente identiche. In caso di visione simultaneainstabile, sarà opportuno dissociare la visione medianteocclusione alternata e, in presenza di acuità visiveOD/OS diverse, l'equilibrio dovrà essere realizzatomediante un test bi-cromatico o un test della croce.

4) Riannebbiare binocularmente con passo da -0.25 D fino a ottenere la massima acuità binoculare.

5) Verificare le acuità OD e OS per accertarsi del loroequilibrio oppure, in presenza di un leggero squilibrio,che ciò sia comunque a favore dell'occhio dominante.

Come vedremo più avanti, tale bilanciamento binocularein visione da lontano potrà essere verificato anche invisione da vicino.

C Bilanciamento binoculare

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 33: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

33

Refrazione

soggettiva

a) Annebbiare binocularmente di +0,50 D

b) Equilibrare la visione

c) Riannebbiare binocularmente

Figura 30 : Bilanciamento binoculare

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 34: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

D Verifica binoculare

Refrazione

soggettiva

Pratica della Refrazion

e

34

4

3) Come per la prova precedente, anteporre -0.25D ai due occhi.Il soggetto non deve percepire nessuna differenza.

a. Se vede meglio, significa che la refrazione ètroppo positiva: aggiungere -0.25 D e ripetere il test.

b. Se non nota nessun cambiamento,significache la refrazione è giusta (o al limite tropponegativa).

c. Se vede meno bene, significa che larefrazione è troppo negativa: aggiungere +0.25 D eripetere il test o riprendere la refrazione.

In sintesi, la risposta cercata durante la verificabinoculare della prescrizione è ravvisabile in unadiminuzione della nitidezza e del confort con+0.25 D e nel mancato riscontro di uneffettivo cambiamento con -0.25 D. Perottenere questo risultato, il valore dello sfero dovràessere corretto binocularmente.

a) Controllo binoculare dello sfero

Poiché le refrazioni dell'occhio destro e dell'occhiosinistro sono già state determinate esuccessivamente bilanciate fra loro, al termine dellarefrazione si dovrà confermare binocularmente ilvalore dello sfero da scegliere. Contrariamente allemisurazioni precedentemente effettuate, si dovrànon solo verificare l'acuità visiva massima incondizioni di visione binoculare, ma verificare anchel'accettazione della prescrizione mediante un test divalutazione del comfort visivo. Tale verifica binoculare dovrà essere preferibilmenteeseguita durante il test finale della prescrizione, conun occhiale di prova, assumendo una postura divisione “aerea” di visione anziché dietro il foroptero.È inoltre preferibile chiedere al soggetto di osservareall’infinito (se necessario, da una finestra) e nonverso la distanza convenzionale della tavolaottotipica. La posizione di quest'ultima noncorrisponde infatti al reale infinito ottico bensì a unavicinanza di 0.25 D (1/4 m = 0.25 D, 1/5 m = 0.20D) che può richiedere una correzione finale dellosfero di -0.25 D sui 2 occhi.

Si procede nel seguente modo:

1) Posizionare occhiale di prova la refrazioneriscontrata e chiedere al soggetto di osservareall’infinito.

2) Anteporre +0.25 D in entrambi gli occhi,utilizzando una supporto binoculare, e chiedere alsoggetto “se vede meglio, meno bene o uguale” conle lenti introdotte. Il l’esaminato deve segnalare lacomparsa dell’annebbiamento.

a. Se vede meno bene, significa che larefrazione è giusta (o eventualmente troppopositiva): è la risposta che si cercava, e si potràpassare al test successivo.

b. Se non nota nessun cambiamento ,significa che la refrazione è troppo negativa:aggiungere +0.25 D per i due occhi e ripetere iltest.

c. Se vede meglio, significa che la refrazione èeccessivamente negativa: aggiungere + 0.25 D o piùe ripetere il test o riprendere la refrazione.

Figura 31 : Controllo Binoculare dello sfero

a) con +0.25 D visione meno nitida

b) con -0.25 D visione non cambia

© Essilor International

© Essilor International

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 35: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

b) Individuazione di eventuali alterazionidella visione binoculare

In questa fase dell'esame, occorre procedere, su ciascunsoggetto, a una verifica della visione binoculare. Nellafattispecie, bisogna confermare che l’esaminatopossieda una buona visione simultanea e che realizzasenza difficoltà la fusione delle immagini percepite daentrambi gli occhi.Per fare ciò, la visione binoculare viene dissociata perverificare :

1) che non vi sia alcuna soppressione/neutralizzazionetotale o parziale della visione da un occhio: dovuta allapresenza e permanenza di due immagini

2) che non vi siano potenziali deviazioni o forieimportanti: dovute a un significativo allineamento delledue immagini.Da notare che la visione simultanea potrebbe già esserestata esaminata nella precedente fase dell'esamedell’equilibrio binoculare.

A seconda della modalità utilizzata per realizzare ladissociazione della visione binoculare (mediante prismi,filtri rosso-verde o filtri polarizzati), si potrà eseguire, peresempio, uno dei test descritti di seguito:

Dissociazione mediante prisma (tecnica di VonGraefe)Il principio consiste nell’introdurre una dissociazionedella visione binoculare mediante un prisma verticale. Ilsoggetto osserva una linea di acuità, prima verticale epoi orizzontale. Si procede nel seguente modo:

a) Introdurre un prisma di 6 Δ base verticale su unocchio (o 3 Δ base bassa su un occhio e 3 Δ altasull'altro).

b) Chiedere se vede bene due immagini: una in alto(nella direzione del bordo del prisma dissociatorecreato), e l'altra in basso. Confermare quindi se si ha unavisione simultanea. Se percepisce solo un'immagine, siha soppressione di un occhio.

c) Far valutare al soggetto lo sfalsamento fra duelinee verticali (o misurarlo mediante prisma)

a. Se le due linee sono allineate, si ha ortoforiab. Se le due linee sono sfasate, si ha eteroforia

(orizzontale).d) Ripetere il test introducendo un prisma di 10 - 15

Δ base interna su un occhio e mostrando una rigaorizzontale di lettere, al fine di rilevare eventualmenteun'eteroforia verticale.

Dissociazione mediante filtri colorati (Test diSchober) :Costituito da una croce di colore rosso e da 2 cerchi dicolore verde visti rispettivamente dall'occhio destro edall'occhio sinistro attraverso filtri di colore rosso everde. L'occhio, su cui viene utilizzato il filtro rosso, vedela croce di colore rosso, mentre l'occhio, su cui vieneutilizzato il filtro verde, vede i cerchi di colore verde. Siprocede nel seguente modo:

a) Introdurre un filtro rosso su un occhio e un filtroverde sull'altro occhiob) Chiedere di descrivere ciò che vede :

a. Se vede la croce e i cerchi, si ha visionesimultaneab. Se vede solo la croce o solo i cerchi, si hasoppressione di un occhio

c) Chiedere di localizzare la croce rispetto ai cerchi :a. Se la croce viene localizzata al centro deicerchi, si ha ortoforia.b. Se la croce è decentrata, si ha eteroforia.

La regola vuole che il paziente vedacontemporaneamente la croce di colore rosso e icerchi di colore verde, e che la croce permangalocalizzata all'interno dei cerchi di colore verde.

35

Refrazione

soggettiva

Figura 32 : Dissociazione mediante prisma

Figura 33 : Test di Schober

© Essilor International

© Essilor International

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 36: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

Refrazione

soggettiva

Pratica della Refrazion

e

36

4

In presenza di un'anomalia della visione binoculare, siprocederà a una valutazione più approfondita, chedescriveremo più avanti nel capitolo “Valutazione dellavisione binoculare”

Figura 36 : Test linee polarizzanti

Figura 35 : Test degli anelli di Brock

Dissociazione mediante test d’acuità visivapolarizzati (Test della croce polarizzata):

Applicata dalla maggior parte dei proiettori di test, lacroce polarizzata consente di eseguire la valutazione Si procede nel seguente modo:

a) Anteporre i filtri polarizzati ai 2 occhib) Chiedere al soggetto “se vede bene le due linee

della croce”.a. Se vede bene la croce, si ha visione simultanea.b. Se vede una sola linea (o se vede che una

linea tende a scomparire e a ricomparire): si hasoppressione di un occhio.

c) Chiedere al soggetto “se le due linee della crocesono perfettamente centrate o se una linea apparesfasata rispetto all’altra”

a. Se le linee sono centrate, si ha ortoforiab. Se sono sfasate, in senso orizzontale e/o

verticale, si ha eteroforia.

Non dimentichiamo che per tutti questi test didissociazione :

- Se l'immagine percepita dall'occhio destro vienevista a destra e l'immagine percepita dall'occhio sinistroviene vista a sinistra, si ha esoforia.

- Viceversa, se l'immagine percepita dall'occhiodestro viene vista a sinistra e l'immagine percepitadall'occhio sinistro viene vista a destra, si ha exoforia.

- Ogni soggetto possiede un’eteroforia checostituisce un problema soltanto se risulta difficile dacompensare.

Test stereoscopico Per valutare la visione stereoscopica, si utilizzerà un testmediante il quale gli si possono mostrare 2 immaginidisparate, ovverosia identiche ma leggermente sfasatel’una rispetto all'altra, che, una volta fuse, creano lapercezione del rilievo. Questi test utilizzano unadissociazione mediante un filtro rosso e un filtro verde(test degli anelli di Brock) oppure mediante filtripolarizzati (test linee polarizzanti). Consistono nelverificare se l’esaminato vede allontanarsi o avvicinarsiuna parte del test. Tale principio si basa sull’assunto, chese la coppia oculare fonde due immagini dove quelladell'occhio destro è leggermente sfasata sulla destra equella dell'occhio sinistro leggermente sfasata sullasinistra, ha l'impressione che il piano del test si allontanida lui. Viceversa, se la fusione avviene fra un'immaginedell'occhio destro leggermente sfasata sulla sinistra eun'immagine dell'occhio sinistro leggermente sfasatasulla destra, avrà l'impressione che il piano del testavanzi verso di lui. La presenza stessa di una percezionestereoscopica evidenzia a priori una visione binocularenella norma.

Figura 34 : Test della croce polarizzata© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 37: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

37

Refrazione in

visione da vicino

b) Determinare il valore dell'addizione :

Permetterà di utilizzare, solo 2/3 della massimaampiezza accomodativa alla sua distanzaabituale di visione da vicino (e dunque dimantenere una riserva accomodativa di almeno 1/3).Si calcola applicando questa semplice formula:

Addizione = 1 / distanza di lettura – 2/3 massima ampiezza accomodativa

Per distanze di lettura rispettivamente di 40, 33 e25 cm, i valori dell’addizione sono indicati nellatabella sottostante:

c) Verificare il comfort visivo del soggetto- Far provare la sua correzione in visione da

lontano e la sua addizione- Chiedergli di valutare, con il test di lettura, il

suo comfort in visione da vicino- Valutare il valore dell'addizione in funzione

della sua distanza abituale di lettura e delle sueeffettive necessità visive.

L’esatta determinazione del migliore valore di addizioneriveste un’importanza cruciale per il comfort del visivosoggetto presbite. Come avviene per l’ametropia invisione da lontano, è necessario misurare il valorediottrico del vicino. L'addizione dovrà essere quindideterminata in base alla misura della massima riservaaccomodativa residua.

1) METODO DELLA“RISERVA ACCOMODATIVA”Consiste nel determinare la massima riservaaccomodativa restante e nel sottrarne il valoredall’addizione da prescrivere. In visione binoculare, siesegue con la correzione per lontano e tramite un test dilettura mobile o fisso.

a) Misurare la massima riserva accomodativaresidua :

Con un test mobile: determinare la posizione del puntoprossimo, avvicinando il testo fino al limite di leggibilitàdel soggetto. La massima ampiezza accomodativa èl'inverso di tale distanza: ad esempio, se è di 0.50 m,l'ampiezza accomodativa è di 2.00 D.

Con un test fisso :- Posizionare il test a 40 cm e chiedere di leggere

il testo scritto più in piccolo- Se riesce a leggere il testo più piccolo,

introdurre delle lenti da -0.25 D, -0.50 D ecc. fino arendere impossibile la lettura

- Se non riesce a leggere, introdurre delle lentida +0.25 D, +0.50 D ecc. fino a rendere appenapossibile la lettura del testo con il carettere più piccolo.

Massima ampiezza accomodativa =2,50 D – potenza aggiunta.

A Determinazione del valore dell’addizione per vicino

5. Refrazionein visione da vicino

Figura 37 : Misura dell’ampiezza accomodativa invisione da vicino

© Essilor International

Massimaampiezza

accomodativa

3,00

Accomodazioneconfortevole

(criterio di Percival)(= ou <2/3 acc max)

Addizioneper 50 cm

(=2,00D-2/3acc)

Addizioneper 40 cm

(=2,50D-2/3acc)

Addizioneper 33 cm

(=3,00D-2/3acc)

2,75

2,50

2,25

2,00

1,75

1,50

1,25

1,00

0,75

0,50

2,00

1,83 / 1,75

1,66 / 1,50

1,50

1,33 / 1,25

1,16 / 1,00

1,00

0,83 / 0,75

0,66 /0,50

0,50

0,33 / 0,25

0,50

0,50

0,75

1,00

1,00

1,25

1,50

1,50

1,75

0,50

0,75

1,00

1,00

1,25

1,50

1,50

1,75

2,00

2,00

2,25

1,00

1,25

1,50

1,50

1,75

2,00

2,00

2,25

2,50

2,50

2,75

2,00

2,25

2,50

2,50

2,75

3,00

3,00

3,25

3,50

3,50

3,75

Questa tabella mostra che l'addizione necessaria perun'attività specifica non sempre garantisce il comfort divisione

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 38: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

2) METODO DELL’“ADDIZIONE MINIMA”(O METODO DEL “PUNTO PROSSIMO DIFISSAZIONE”)

Consiste nel restituire al soggetto presbiteun’accomodazione di 3.50 D, che rappresental’accomodazione necessaria allo svolgimento dellenormali attività della vita quotidiana. L’obiettivo consistenell’avvicinare il suo punto prossimo corretto a unadistanza di 28 cm (= 1/3.50 D). Tale metodo consiste dunque nel determinarel'addizione minima di cui il soggetto presbite ha bisognoper poter leggere a 40 cm (vicinanza di 2.50 D), e allaquale si dovrà aggiungere +0.75 D o +1.00 D perarrivare a 28 cm (vicinanza di 3.50 D)

a) Correggere bene la visione da lontano

Correggere l’ametropia nel punto di massimovalore positivo: evitare eventuali sottocorrezionidell’ipermetropia o sovracorrezioni della miopia chesfocerebbero in un’addizione più elevata per lavisione da vicino.

b) Determinare l'addizione minima a 40 cm

Posizionare il test a 40 cm e chiedere al soggetto dileggere il carattere più piccolo. - Se è presbite, non riuscirà a leggere. Aggiungerebinocularmente +0.25 D, +0.50 D ecc. allacorrezione per lontano sino a quando nondistinguerà i caratteri più piccoli: il valore trovatoè l'addizione minima.- Aggiungere binoculare - 0.25 D - 0,50 D ecc ...finché il soggetto non potrà più leggere i caratteripiccoli: il valore aggiunto (negativo) è la addizionaleminima

c) Aggiungere +0.75 D o +1.00 D

all'addizione minima per determinare il valoredell’addizione confortevole.

d) Verificare il comfort visivo

Con l’occhiale di prova e con un test di lettura:- far valutare al soggetto il comfort visivo con i

nuovi parametri di addizione- avvicinargli il test di lettura sino a rendergli

impossibile la lettura dei caratteri più piccoli:dovrebbe verificarsi a circa 25 cm dagli occhi (se <20 cm, l’addizione è eccessiva, se > 30 cm,l’addizione è scarsa).

- modulare il valore dell'addizione (da 0.25 a0.50 D) in funzione della distanza abituale di lavoroo di lettura: ridurla per ottenere una distanzamaggiore rispetto alla distanza del test (40 cm);aumentarla per ottenere una distanza piùravvicinata.

Refrazione in

visione da vicino

Pratica della Refrazion

e

38

5

Figura 38 : Prova della correzione per la visioneda vicino con l’occhialino di prova

© Essilor International

Add min

+0,75 à

+1,00 D

40 cm / 16 in

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 39: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

3939

Refrazione in

visione da vicino

3) METODO DEL“CILINDRO CROCIATO FISSO”

Consiste nel determinare l'addizione per vicinoposizionando, davanti ai due occhi all’esaminato,una formula di combinazione di cilindri crociati di+0.25 (- 1.00) con l’asse negativo a 90°, facendogliosservare, per esempio a una distanza di 40 cm, unacroce composta da linee orizzontali e verticali. Nonpotendo accomodare durante il test, il soggettopresbite vede più nitidamente le linee orizzontali diquelle verticali. L'introduzione progressiva di unpotere negativo con passo di 0.25 D permette divedere le righe orizzontali e le righe verticaliugualmente nitide, nonché di ottenere direttamenteil valore dell'addizione.

In pratica, utilizzando il l’occhialino, si procede inquesto modo:

a) Correggere bene la visione da lontano :

Proporre lo sfero più positivo che consente lamassima acuità visiva per il soggetto.

b) Determinare l'addizione :

- Fare osservare al soggetto, a 40 cm, una crocecomposta da linee orizzontali e verticali,

- Posizionare i cilindri crociati di 0.50 D conl’asse negativo a 90° (quasi sempre integrati alforottero) davanti ai 2 occhi: il paziente vede piùnitidamente le linee orizzontali,

- Introdurre progressivamente delle lenti da+0.25, +0.50, +0.75 D… binocularmente sino aquando il soggetto non vede le linee orizzontali everticali ugualmente nitide,

- Continuare fino ad ottenere la preferenza per lelinee verticali,

- Per l’addizione, scegliere il valore che consentela medesima percezione delle linee orizzontali everticali.

c) Verificare il comfort visivo :

- Inserire su un occhiale di prova la correzioneper lontano e l’addizione valutata,

- Con un test di lettura, chiedere all’esaminato divalutare il suo comfort visivo,

- Modulare il valore dell'addizione in funzionedella distanza abituale di lavoro o di lettura

Figura 39 : Test del cilindro crociato fisso

© Essilor International

© Essilor International

+_

a

b

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 40: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

Il dosaggio della prescrizione dell'addizione influiscedirettamente sulla profondità del campo dellavisione da vicino. I limiti del percorso visivo da vicinosono infatti determinati dal valore dell'addizioneprescritta e dalla massima riserva accomodativarestante. Più forte è l’addizione e/o più scarsa è lamassima riserva accomodativa residua, più breve eravvicinato è il percorso accomodativo della visioneda vicino. Pertanto:

- un'addizione più forte riduce la profonditàdel percorso accomodativo apparente utilizzabile

- durante l'evoluzione della presbiopia,l'aumento dell'addizione e la diminuzione dellamassima riserva accomodativa restante vengonocumulati per ridurre la profondità del percorso dellavisione da vicino utilizzabile.

A titolo esemplificativo, esamineremo il caso ungiovane presbite corretto da una lente monofocalecon potere +1.50 D (figura 40a) o da una lenteprogressiva con addizione di potere 1.50 (figura40b). Secondo il metodo di prescrizione“dell'addizione minima” descritto precedentemente,possiede una massima riserva accomodativarestante di 2.00 D. Un semplicissimo calcolo teoricorivela che il suo percorso accomodativo è pari a 50cm in visione all’infinito da lontano a 50 cm, e di 67cm - 28 cm in visione da vicino. Se si prescriveun'addizione di 2.00 D anziché di 1.50 D, il percorsodella visione da vicino risulta modificato ed è quindicompreso fra 50 cm e 25 cm. Sovracorreggerel'addizione di 0.50 D riduce pertanto di 17 cm ilpercorso nel lontano, e consente di guadagnare solo3 cm nel tratto vicino.

Effetti di una sovracorrezione dell'addizione per vicino

Figura 40 : Profondità del campo visivo nitido di un giovane presbite

b) lente progressiva con addizione di potere 1.50 D

a) lente monofocale con potere +1.50 D

© Essilor International

© Essilor International

Acc.=

0,00

D

20

50 cm

66 cm

Acc.=

2,0

0 D

max

i

21 5 m

8040

0,500,33

13 200 in

25 cm28 cm

P e r c o s o a c c o m o d a t i v o

Con+2,00 D

L O N T A N O

V I C I N O

I N T E R M E D I A

21 5 m

8040

0,50

20

0,33

13 200 in

50 cm

66 cm

25 cm28 cm

P e r c o s o a c c o m o d a t i v o

CON ADD+2,00 D

28 cm

L O N T A N O

V I C I N O

I N T E R M E D I A

Acc.= 0,0

0 D

Acc.= 2,00 D maxi

Nota aggiuntiva

Pratica della Refrazion

e

40

Nota aggiuntiva

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 41: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

Figura 41 : Profondità del campo visivo nitido di unpresbite conclamato

b) lente progressiva con addizione di potere 2.50 D

a) lente monofocale con potere +2.50 D

A distanza di qualche anno, il soggetto avràun’ampiezza accomodativa pari soltanto a 1.00 D edunque richiederà, sempre secondo il metodo“dell'Addizione Minima”, un'addizione di 2.50 D (figura41). Il suo percorso accomodativo in visione da vicino si èridotto spontaneamente ed ora è compreso fra 40 cm e28 cm. Se si sovracorregge l'addizione di 0.50 D(prescrivendo un'addizione di 3.00 D anziché di 2.50 D),il percorso accomodativo risulta compreso fra 33 cm e25 cm, che equivale ad una perdita di campo di 7 cm invisione intermedia e ad un guadagno di 3 cm in visionemolto ravvicinata.

Con le lenti progressive, aumentare l'addizioneriduce il campo visivo non solo in profondità, maanche in ampiezza. Una sovracorrezionedell'addizione aumenta le aberrazioni laterali dellalente e, di conseguenza, riduce l’ampiezza dell’areacentrale utilizzabile, accentuando gli effetti di visionealterata nelle zone periferiche deformazioniperiferiche. La sovracorrezione dell'addizione è unadelle principali cause di difficoltà di adattamentoalle lenti progressive.

Quando si determina l’addizione, occorre tenerpresente che l’occhio presbite richiedeinevitabilmente un potere positivo che genera a suavolta un’effetto ingrandente ad esso associato.Pertanto, un aumento di 0.50 D della prescrizione invisione da vicino, apparentemente confortevole eanodino durante la refrazione, potrebbe rivelarsipenalizzante nell’attività quotidiana.

L’abilità del professionista consiste nella capacità digestire l'addizione con parsimonia e di dosare conesattezza la correzione della presbiopia.

© Essilor International

© Essilor International

21 5 m

8040

0,50

20

0,33

13 200 in

33 cm

25 cm28 cm

40 cm

Con+3,00 D

L O N T A N O

V I C I N O

I N T E R M E D I A

Acc.=

1,0

0 D

max

i

Acc.=

0,0

0 D

P e r c o s o a c c o m o d a t i v o

11

Acc.= 1,00 D maxi

2 5 m

8040

0,50

20

0,33

13 200 in

33 cm

25 cm28 cm

40 cm

Con ADD+3,00 D

L O N T A N O

V I C I N O

I N T E R M E D I A

Acc = 0,00D

P e r c o s o a c c o m o d a t i v o

4141

Nota aggiuntiva

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 42: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

Una volta determinata la refrazione in visione da lontanoe l'eventuale addizione, occorre verificare ilbilanciamento binoculare del soggetto in visione davicino. Il bilanciamento binoculare in visione da lontanoè stato infatti definito in una situazione che si riscontrararamente : visione all'infinito nella posizione primaria disguardo. In visione ravvicinata, l'abbassamento dellosguardo nonché la stimolazione della convergenza edell’accomodazione possono alterare tale equilibrio. Èdunque opportuno verificarlo. A tale scopo, occorredissociare la visione binoculare in visione ravvicinata enello sguardo verso il basso: per eseguire tale verifica, sipuò utilizzare un test per vicino che consenta di attuarela dissociazione (tipo Optoprox®) oppure uno strumentocome il Proximètre®. Il principio è il seguente :

1) Dissociare la visione binoculare delsoggetto in visione da vicino:

Posizionare la correzione per lontano e per vicino delsoggetto sull’occhiale di prova. Posizionare il test,preferibilmente a una distanza fissa (ad esempio 40 cm)e accertarsi abbia lo sguardo abbassato. Dissociare lavisione binoculare:

a. Mediante filtri polarizzanti o rosso-verdi(Optoprox®)

b. Mediante (Proximètre®)Il soggetto ha assunto una postura di visione binoculareche gli permette di confrontare la visione dei due occhi.

2) Fargli confrontare la visione dell'occhiodestro con quella dell'occhio sinistro ecercare il bilanciamento :

a. Se non si rileva una disparità di visione fra l’occhiodestro e l’occhio sinistro: il bilanciamento è fatto.

b. Se si rileva una disparità di visione fra i due occhi:annebbiare l’occhio l’occhio con la migliore visione perequilibrare quella dei due occhi nell'annebbiamento(introducendo 0.25 D su quest'occhio) e ottimizzare lapercezione simultanea o annebbiare binocularmente eaccertarsi dell'avvenuto bilanciamento della nitidezza

Non dimentichiamo che tale bilanciamento presupponeun'acuità visiva sostanzialmente identica per i 2 occhi.Da notare inoltre che è necessario conoscere l'occhiodominante del soggetto, e che potrebbe esseremantenuto un leggero squilibrio a suo favore. Piùprecisamente, si dovrà fare in modo di non invertire maila preferenza naturale di un occhio rispetto all'altro

3) Valutare l'accettazione, in visione dalontano, del bilanciamento riscontrato invisione da vicino :

Se l'equilibrio in visione da vicino è diverso da quello invisione da lontano, si tratta spesso di un equilibrio chenon si è potuto determinare in visione da lontano;occorre pertanto verificarne l'accettazione. A tale scopo,si introduce la lente (da 0.25 a 0.50 D) su uno degliocchi davanti alla correzione per lontano del soggetto.Se non lamenta alcun fastidio, verrà mantenuto taleequilibrio. In caso contrario, si potrebbe valutarel’ipotesi di proporgli due paia di occhiali: uno per lavisione da lontano, e l'altro per la visione da vicino.

B Verifica del bilanciamento binoculare in visione da vicino

Figura 42 : Optoprox®

Figura 43 : Verifica del bilanciamento binoculare invisione da vicino con Proximètre®

Refrazione in

visione da vicino

Pratica della Refrazion

e

42

© Essilor International

© Essilor International

È importante verificare bilanciamento binoculare invisione da vicino soprattutto nel soggetto presbite che, inseguito alla perdita dell’accomodazione, è moltosensibile al funzionamento simultaneo dei due occhi invisione ravvicinata.

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 43: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

4343

Refrazione in

visione da vicino

- Valutazione della massima ampiezza accomodativa:con il metodo del test fisso precedentemente descritto per ilpresbite: viene posizionato un test di lettura in visione da vicinocon lo sguardo del paziente rivolto verso il basso, per esempioa 40 cm, e si introducono progressivamente delle lentinegative con potere crescente (con un passo minimo di -0,50)finché il soggetto non riesce più a leggere il testo scritto più inpiccolo. Il valore che permette al soggetto di decifrare amalapena il testo scritto più in piccolo consente di valutarel'ampiezza accomodativa mediante la formula:accomodazione massima = 1/0,40 m - potenza aggiunta. Talevalutazione potrà essere quindi confrontata con le normestatistiche. L'ampiezza accomodativa si rivela spesso inferiorealla media.

- Valutazione della flessibilità accomodativa: a talescopo, si utilizzerà il test del “rock accomodativo”: Il soggetto,che indossa la sua correzione, fissa una parola scritta in piccoloposizionata a una distanza di 40 cm. Utilizzando una flipper adoppia faccia provvista di lenti da +2.00 D e -2.00 D, si valutail numero di cicli di accomodazione / disaccomodazione che ilsoggetto può realizzare in 1 minuto. A tale scopo, siposizionano innanzitutto le lenti da +2.00 D per il rilasciodell’accomodazione. Non appena riesce a vedere la parola inmodo nitido, il soggetto dovrà segnalarlo all’esaminatore. Aquel punto, le lenti dovranno essere rapidamente sostituitecon quelle con potere da -2.00 D per stimolarel’accomodazione. Anche in questo caso, il soggetto dovràsegnalare all’esaminatore quando la parola gli appare di nuovonitida. L’operazione dovrà essere rinnovata per 1 minuto,conteggiando il numero di cicli realizzati: tra 11 e 13 cicli sonoconsiderati normali, 8 cicli sono invece considerati anomali.

Qualora si riscontrino un'insufficienza e/o una mancanza diflessibilità accomodativa, le stesse potranno essere quasisempre alleviate dalla prescrizione di una bassa correzionenegativa in visione da vicino, fatta salva la necessità diaccertarsi che non sussistano controindicazioni

Nel soggetto non presbite, spesso si procede all'esame dellavisione da vicino solo se lamenta un alterazione o se è statarilevata un’atipicità durante le verifiche preliminari. Quasisempre viene lamentato affaticamento visivo a seguito di un’attività prolungata a visione ravvicinata. Tale inconvenientepuò essere originato da cause di varia natura, masoprattutto da un’ametropia non corretta, da un alterazionedella visione binoculare o da uno sforzo accomodativo.

1) Ametropia non corretta

Quasi sempre il soggetto lamenta, in visione da vicino, la noncorrezione dell’ipermetropia o dell’astigmatismo in visioneda lontano: L’ipermetropia non corretta richiede il ricorsocostante all’accomodazione, che a lungo andare si rivelastancante; l’astigmatismo non corretto sollecita uno sforzo dicompensazione che è causa di mal di testa. Il rimedioconsiste nell’accertarsi dell’adeguata correzione della visioneda lontano, e nel verificare se questa soluzione aiuta ilsoggetto anche nella visione da vicino.Un caso a parte riguarda quello del soggetto pre-presbite chespesso, in questa fase, decompensa un’ipermetropia latente damolto tempo. Questa evolve più rapidamente rispetto allapresbiopia incipiente. Si dovrà fare in modo di non confonderel’ipermetropia con la presbiopia, e quindi correggerepienamente la visione da lontano. Capita spesso che il soggettoporti questa correzione innanzitutto per la visione da vicino, perpoi adottarla progressivamente in visione da lontano.

2) Alterazione della visione binoculare

Due sono le principali alterazioni riscontrabili nel soggettonon presbite : l’insufficienza di convergenza o la difficoltà nelcompensare una forte eteroforia.

- Insufficienza di convergenza : rilevata durante leverifiche preliminari, richiede innanzitutto la rieducazioneortottica. Laddove questa non risulti efficace, si dovràeventualmente optare per una correzione prismatica.

- Forte eteroforia : causata o accentuatadall'abbassamento dello sguardo, potrebbe essere rilevata,in visione da vicino, con il test dell’occlusione monolaterale.Più avanti, nel capitolo “Valutazione della visione binoculare”,vedremo qual è il trattamento che è possibile garantirepreliminarmente.

3) Affaticamento accomodativo

Si manifesta attraverso la difficoltà nel mantenere la messa afuoco in visione da vicino. Il soggetto lamenta affaticamentoe visione annebbiata dopo un lavoro prolungato. La siriscontra, ad esempio, nello studente che sollecitafortemente l’accomodazione per molte ore. Per individuarel’esatta natura del problema, si possono effettuare le duevalutazioni di seguito descritte:

C Caso del non presbite

Figura 44 : Test del “Rock” Accomodativo

© Essilor International

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 44: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

In presenza di un’alterazione della visionebinoculare, occorre procedere a un esame piùapprofondito per individuare il disturbo, gestirlo inmodo mirato o indirizzare il soggetto a unprofessionista specializzato nel trattamento dellapatologia riscontrata. La finalità del presente capitolo non è quella didescrivere in modo esauriente l’analisi approfonditae la cura delle alterazioni associate. Il suo intentoprimario consiste nel rammentare alcune nozionifondamentali, nel descrivere come individuare ildisturbo della visione binoculare, e nel proporre unmetodo semplice per la prescrizione di unacorrezione prismatica.

Di seguito, vogliamo ricordare alcune definizionibase della visione binoculare.

1) Foria :

L’eteroforia, o più semplicemente “foria”, può esseredefinita “una deviazione latente degli assi visivicompensata dal desiderio di fusione”. La coppiaoculare compie uno sforzo di compensazionepermanente, al fine di mantenere le linee di sguardodei 2 occhi al di sopra del punto di fissazione. La foria può essere diagnosticata inibendo la fusionetramite un dissociatore della visione binoculare. Taledissociazione può essere sensoriale medianterottura della similarità delle immagini (è il caso, adesempio, della dissociazione mediante filtri) omotoria mediante rottura della loro sovrapposizione(è il caso, ad esempio, della dissociazione medianteprisma). A seconda del test prescelto, può essereanche scarsa o profonda, centrale e/o periferica,parziale o totale.A seconda delle condizioni in cui la si valuta,ovverosia a seconda del tipo di dissociazionerealizzata, la foria sarà definita “associata” o“dissociata”. Quando il test utilizzato include unelemento di fusione, percepito contestualmente dai2 occhi, la foria è detta “associata” (test del filtrorosso, test di Mallett,…). Quando non è presentenessun elemento di fusione, la foria è detta“dissociata” (dissociazione mediante prisma, test diMaddox,…).

Le forie dissociate nella norma, generalmente rilevatenei soggetti, sono costituite, sul piano orizzontale, daun’exoforia di 0,5 Δ in visione da lontano e daun’exoforia compresa fra 4 e 6 Δ in visione da vicinononché, sul piano verticale, da un’ortoforia in visione dalontano e in visione da vicino.

2) Riserve fusionali :

La coppia oculare possiede di suo delle riserve divergenza o latitudini di fusione, rivelano la soliditàdel suo desiderio di fusione e della sua capacità dicompensare un’eventuale eteroforia. Le cosiddetteriserve fusionali delineano la tolleranza diconvergenza o divergenza della coppia ocularerispetto a una determinata posizione di fissazione edi accomodazione, oppure la sua capacità diall’alterazione prismatica dovuta alla sua fusione. Aifini della valutazione di tali riserve, occorre tenerconto di tre punti specifici:

- il punto in cui l'azione sulla vergenzaimplica l’accomodazione, che si palesa contestualmentealla comparsa dell’”annebbiamento”,

- il punto in cui si rompe la fusione, dove leimmagini dell'occhio destro e dell'occhio sinistro siseparano. Tale punto è definito “rottura”,

- il punto in cui la fusione viene recuperatadalla coppia oculare e definita “recupero”. I valori normali delle riserve fusionali – punti diannebbiamento, di rottura e di recupero - sonoindicati nella figura 45. In visione da lontano, i valoririsultano pressoché raddoppiati in convergenzarispetto a quanto accade in divergenza. In visione davicino, risultano sostanzialmente più equilibrati fraconvergenza e divergenza. Nel piano verticale, leriserve fusionali sono scarse, pari soltanto a 1 Δ.

A Foria, riserve fusionali, tropie

6. Valutazione della visionebinoculare

Valutazio

ne della

visione binoculare

44

10

10 10 25015 15

10 205 0

01

1

3

3

Figura 45 : Forie nella norma e riserve fusionalia) in visione da lontanob) in visione da vicino

© Essilor International

a

b

Divergenza = base interna Convergenza = base esterna

Base sup

Base inf

Annebbiamento Rottura Recupero

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 45: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

4545

Valutazio

ne della

visione binoculare

3) Tropia (o strabismo) :

Quando la coppia oculare non è più in grado dicompensare la foria, la deviazione diviene palese incondizioni normali di visione, fino al punto darisultare permanente: la linea di sguardo di uno dei2 occhi non attraversa più il punto di fissazione. Intal caso, la foria viene definita tropia: exotropia sel'occhio devia verso l’esterno (divergente), esotropiase devia verso l’interno (convergente), ipertropia oipotropia se devia verso l’alto. Può essereeventualmente accompagnata da diplopia, ma nellamaggior parte dei casi è associata alla soppressionecorticale della visione di un occhio. Il trattamento ècomplesso e richiede l’intervento di uno specialistadella visione binoculare. La finalità di questocapitolo non è certo quella di fornire una descrizionedettagliata di tale disturbo, ma solo di accennaresommariamente alle sue dinamiche, per orientare ilsoggetto verso una soluzione mirata.

Per valutare le riserve fusionali, si può procedere auna verifica sommaria oppure alla misurazione dellesue ampiezze di convergenza e di divergenza. Vale ilprincipio secondo cui, per una determinataposizione di fissazione e di accomodazione, vieneintrodotto un prisma e si verifica se il l’esaminatoriesce a compensarne l'effetto. Per sollecitare laconvergenza, si introduce un prisma base esterna;per sollecitare la divergenza, si introduce invece unprisma base interna; viene sempre stimolata primala divergenza e poi la convergenza.

a) Verifica delle riserve fusionali : consiste nelverificare la capacità della coppia oculare dicompensare l'introduzione di prismi con valori noti:in visione da lontano, 5Δ base interna e 10Δ baseesterna; in visione da vicino, 10Δ base interna e 10Δbase esterna. In pratica, il soggetto deve guardare,ad esempio, una riga di lettere verticale. Si introduceil prisma su un occhio. L’esaminato dovrà vederel'immagine prima sdoppiarsi e poi fondersi di nuovo.In caso contrario e se, dopo alcuni secondi, continuaa vedere 2 immagini, significa che le sue riservefusionali sono scarse.

b) Misura delle riserve fusionali : consistenell’introdurre prismi con valore crescente, tramiteun regolo per prismi o un stecca dei prismi, e neldeterminare i punti di “annebbiamento”, “rottura” e“recupero”. Il soggetto deve osservare una riga dilettere verticale con acuità 10/10. Occorreintrodurre progressivamente il/i prisma/i finché nonsi noterà la comparsa dell’annebbiamento. In questafase, la convergenza o la divergenza hanno indotto lasollecitazione o il rilascio dell'accomodazione. Siprosegue quindi fino alla rottura della fusione. Inquesta fase, la coppia oculare non riesce più acompensare il prisma introdotto. Viene infine ridottoil valore del prisma sino a quando non recupera lafusione. Si procede nello stesso modo in sensoverticale, mentre osserva una riga di lettereorizzontale, ma con valori prismatici molto più bassi.

Figura 46 : Verifica o misura delle riserve fusionali

a) convergenza

b) divergenza

© Essilor International

© Essilor International

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 46: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

Dopo aver individuato un’alterazione della visionebinoculare durante la verifica iniziale o durante laverifica binoculare della refrazione, occorreinnanzitutto rilevare la natura. Più precisamente,occorre specificare se si tratta di una foriacompensata con difficoltà o di una tropia più o menointermittente, procedendo in ogni caso agliopportuni accertamenti.

1) Differenziazione tra foria e tropia :

La differenziazione tra foria e tropia può essereeseguita facilmente grazie al test dell’occlusionemonolaterale. Questo esame, a cui si è già accennatonella parte descrittiva dei test preliminari, consistenell’osservare il movimento degli occhi quando siprocede a coprire e a scoprire un occhio per volta,mentre il soggetto fissa una mira in visione dalontano o in visione da vicino.

a) Evidenza di una tropia :- Far fissare una mira al l’esaminato.- Coprire rapidamente l'occhio destro osservandol'occhio sinistro:

- Se non si nota nessun movimento, significa chel'occhio sinistro non era deviato.

- Se si nota un movimento di rifissazione, si hatropia:

- exotropia, con movimento verso il naso,esotropia, con movimento verso la tempia- ipertropia, con movimento verso il basso,ipotropia, con movimento verso l'alto

- Rimuovere l’occlusore dall'occhio destro.- Ripetere la procedura coprendo l'occhio sinistro eosservando l'occhio destro.

- Se si nota un movimento dell’uno o dell’altroocchio, si ha tropia, ed è inutile procedere oltre conil test.

- Se non si nota nessun movimento, proseguirecon il test per determinare un’eventuale foria.

b) Evidenza di una foria :- Far fissare una mira- Coprire l'occhio destro per 1 - 2 secondi- Rimuovere rapidamente l’occlusore e osservarel'occhio scoperto:

- Se non si nota nessun movimento, si haortoforia o una leggera eteroforia.

- Se si nota un movimento di rifissazione, si haeteroforia:- exoforia, con movimento verso il naso, esoforia,con movimento verso la tempia- iperforia, con movimento verso il basso, ipoforia,con movimento verso l'alto- Ripetere la procedura coprendo l'occhio sinistro econfermare il comportamento riscontrato sull'occhiodestro.

- Se si nota un movimento dell’uno o dell’altroocchio, si ha una foria di ampiezza significativa.

- Se non si nota nessun movimento, si ha ortoforia ouna leggera eteroforia (inferiore a 2 - 3 Δ).

B Individuazione dell’alterazione

Valutazio

ne della

visione binoculare

Pratica della Refrazion

e

46Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 47: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

4747

Foria Tropia

47

Valutazio

ne della

visione binoculare

Figura 47 : Differenziazione tropia / foria mediante il test dell’occlusione monolaterale

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

© Essilor International

a) Esoforia c) Esotropia

b) Exoforia d) Exotropia

ou / or

ou / or

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 48: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

2) Misura e analisi di una foria :

Dopo aver individuato la presenza di una foria, èopportuno misurarne l’entità e valutare le capacità dicompensazione.

a) Misura della foria e delle ampiezze di fusione :Fra i numerosi metodi applicabili, abbiamo scelto quellodell’occlusione alternata. Tale metodo implica ilvantaggio di consentire la misura della foria in condizioniaeree di visione (dove la fusione permane sollecitata),mediante una semplice stecca dei prismi. La misura sieffettua nel seguente modo, con la correzioneposizionata sull’occhiale di prova:

- Far fissare una mira.- Coprire un occhio per 2 - 3 secondi.- Trasferire rapidamente l’occlusore sull’altro occhio,

senza consentire la visione binoculare.- Tenere coperto l’occhio per 2 - 3 secondi, quindi

riposizionare rapidamente l’occlusore sull'altro occhio, e cosìvia…

- Osservare il movimento di rifissazione dell'occhioscoperto durante ogni singolo trasferimentodell’occlusore da un occhio all'altro.

- Anteporre all’occhio un prisma con angolo crescentefinché il movimento di rifissazione non viene neutralizzato.

- Il valore del prisma, che neutralizza ilmovimento, misura la foria.

Le ampiezze di fusione vengono valutate con unprocedimento analogo, utilizzando la barra prismatica: - Ampiezze di fusione orizzontali.

- Far fissare una riga di lettere verticali (con acuitàcompresa fra 0.5 e 1.0).

- In divergenza:- Introdurre un prisma base interna su un

occhio, cominciando dal più scarso.- Aumentare il valore del prisma (ogni 2 - 3

secondi) sino a quando non riferisce che le lettere gliappaiono confuse, con successivo sdoppiamento dellariga.

- Ridurre il valore del prisma finché non vede dinuovo la riga intera.

- Rimuovere la stecca dei prismi e annotare ipunti di annebbiamento, rottura e recupero.

- In convergenza:- Introdurre un prisma base esterna su un

occhio, cominciando dal più scarso.- Aumentare il valore del prisma sino a quando il

soggetto non riferisce che le lettere gli appaiono confuse, consuccessivo sdoppiamento della riga.

- Ridurre il valore del prisma finché non vede dinuovo la riga intera.

- Ampiezze di fusione verticali :- Far fissare una riga di lettere orizzontale.- Introdurre un prisma base bassa, aumentare il

valore progressivamene, chiedere al soggetto disegnalare quando la linea gli appare sdoppiata,quindi ridurre il prisma finché la linea non vienevista di nuovo intera :

- Ripetere la stessa procedura,introducendo un prisma base alta.

- Annotare i punti di rottura e di recupero.

Tali misurazioni della foria e delle ampiezze difusione saranno effettuate in visione da lontano e invisione da vicino.

b) Analisi della foria :Occorre innanzitutto sottolineare che non è tantol'ampiezza della foria che conta, quanto piuttosto lacapacità di compensarla. In altre parole, una foriaelevata potrebbe non arrecare disagio se leampiezze di fusione sono sufficienti percompensarla. In pratica, la foria deve essere seguitasolo se e lamenta un disagio associato a disturbifunzionali come: visione sdoppiata o annebbiata,affaticamento occasione di fissazione prolungata,distanza di lettura eccessivamente ravvicinata oeccessivamente lontana ecc. o sintomi più specificicome mal di testa, arrossamento degli occhi, dolorioculari, lacrimazione, abbagliamento fastidioso,ecc.… riscontrati perlopiù dopo un'attivitàprolungata.

Esistono vari criteri di cui tener conto ai fini dellosvolgimento di questa analisi :

- Il criterio di Percival, secondo cui “il punto dirichiesta abituale dovrebbe collocarsi nel terzosettore della zona di visione binoculare semplice enitida, delimitato dai punti di annebbiamento o, inassenza di questi, dai punti di rottura”.

- Il criterio di Sheard secondo cui “le riservefusionali opposte alla foria dovrebbero esserealmeno pari al doppio della foria, affinché questavenga ben compensata”.

In base a tali criteri, si può determinare il valore diun'eventuale prescrizione prismatica che garantisca ilcomfort binoculare.

Valutazio

ne della

visione binoculare

Pratica della Refrazion

e

48Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 49: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

4949

In linea generale, si eseguiranno sempre varie sedutedi training visivo con l’obiettivo di sviluppare le riservefusionali, ricorrendo alla compensazione prismaticasolo se non rimane altra scelta.

49

Valutazio

ne della

visione binoculare

3) Valutazione e analisi di una tropia :In presenza di una tropia, sarà opportunodeterminarne le caratteristiche, cercandosoprattutto di scoprire se questa è:

- costante o periodica: la deviazione èpermanente o intermittente?

- fissa o alternata: l’occhio deviato è sempre lostesso oppure no?

- concomitante o non concomitante: ladeviazione è identica per tutte le direzioni dellosguardo?

- antica o recente: esiste da molto tempo o ècomparsa recentemente?

- qual è l'angolo di deviazione? varia con ladistanza?

- la tropia è accompagnata da una fissazioneeccentrica? da un'ambliopia?

- qual è il grado di fusione? la profondità diun'eventuale neutralizzazione?

- Ecc.un’analisi approfondita dovrà fornire una risposta atutti questi interrogativi.

L'angolo di deviazione potrà essere misurato con ilmetodo dell’occlusione alternata (descritto più sopraper la misura della foria) determinando il valore delprisma che annulla il movimento di rifissazionequando si procede ad occludere un occhio per volta.

Le tropie possono essere causate da molteplicifattori, e richiedono un trattamento complesso. Èopportuno predisporre un bilancio completo dellavisione binoculare, a livello motorio e sensoriale. Èaltresì necessario rendere possibile l’individuazionedelle cause della tropia. Una volta stabilital’evidenza, il trattamento consisterà nellarieducazione ortottica, nella prescrizione prismaticao, in ultima analisi, nella correzione chirurgica.

Figura 48 : Misura della foria e delle ampiezze di fusione

© Essilor International

© Essilor International

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 50: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

- Il prisma dovrà essere ripartito in modo prevalente,se non addirittura totale, sull'occhio non preferito, perscongiurare il rischio di alterare la visione dell'occhiodominante con le aberrazioni indotte dal prisma.

- Si dovrà altresì verificare che un valore di prismaunico risulti accettabile per la visione da lontano e davicino. In caso contrario, si dovrà optare per due diverseprescrizioni.- Si procederà alla prescrizione definitiva del prismasolo dopo aver completato una verifica di più giornimediante prismi provvisori di tipo “press-on” posizionatisull’occhiale di prova.

Per determinare il valore del prisma da prescrivere, sipossono utilizzare numerosi altri metodi, come adesempio quelli che si basano sulla misura della stessaforia, sulla valutazione della riserva fusionale oppostapiuttosto che sulla misura della disparità di fissazione, ecc.Ciascun metodo ha i propri sostenitori e i propridetrattori, e non ha una valenza assoluta. Al di là degliannosi dibattiti su simili tematiche, resta l’impellentenecessità di individuare una soluzione al problema dellavisione binoculare, elaborando direttamente le opportunestrategie oppure indirizzandolo verso un professionistadella visione specializzato in questa tipologia di disturbo.

Ove risulti necessaria una prescrizione prismatica, sidovrà determinare con esattezza il valore del prisma.In linea generale, si cerca sempre di prescrivere ilvalore minimo del prisma che ristabilisce unafusione confortevole. Non dimentichiamo, infatti, cheil prisma supplisce al lavoro della coppia oculare, la“fissa” nel suo difetto, e talora viene perfino“assorbito” dal soggetto.A tale scopo, si preferisce:

a) lavorare con l’occhiale di prova anzichécon il foroptero, per verificare la piena stimolazioneperiferica della fusione

b) prescrivere il valore minimo del prisma cheristabilisce la fusione, ad esempio in presenza di undebole dissociatore della fusione (come il filtrorosso)

Per determinare il valore del prisma, si possonoutilizzare vari metodi che si fondano su principidifferenti. Sono spesso oggetto di dibattito. Nonentreremo comunque nel merito delle lorodinamiche, poiché tutto ciò esula dal contesto diquesto volume. Ci accontenteremo di scegliere unmetodo semplice, quello del filtro rosso, che puòessere utilizzato nel seguente modo (prima in visioneda lontano e poi in visione da vicino):

- far fissare al soggetto un punto luminoso- posizionare il filtro rosso su un occhio: il

l’esaminato vede 2 punti luminosi, uno bianco el'altro rosso,

- localizzare la posizione del punto biancorispetto al punto rosso,

- posizionare un primo prisma sull'occhio noncoperto dal filtro, e orientarlo nella direzione piùopportuna (il prisma sposta in direzione del suobordo il punto percepito),

- incrementare molto blandamente il valore delprisma finché il soggetto non vede un solo punto, emantiene tale percezione semplice (lasciare il tempodi valutare la qualità della sua visione),

- ripetere la procedura, posizionando il filtrorosso sull'altro occhio,

- scegliere come valore prismatico corretto ilvalore minimo del prisma che ristabilisce la fusione.

Per realizzare la prescrizione:- Si dovrà preferire la prescrizione di un prisma

obliquo su un occhio rispetto a quella di un prismaorizzontale su un occhio e di un prisma verticalesull'altro occhio,

C La prescrizione prismatica

Valutazio

ne della

visione binoculare

Pratica della Refrazion

e

50Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 51: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

515151

Nota aggiuntiva

UNITÀ DI MISURA DELLA DEVIAZIONE

L'unità di misura ufficiale della deviazione è la diottriaprismatica o cm/m simboleggiata dalla letteradell’alfabeto greco Δ. Essa corrisponde a un prisma chegenera una deviazione dei raggi luminosi di 1 cm a 1metro di distanza.Un'altra unità spesso utilizzata è quella del valoreprismatico: essa caratterizza l'angolo del prisma eindirettamente la sua deviazione, poiché questa equivalealla metà del valore dell'angolo del prisma. Sempre conquesta unità vengono spesso numerati i prismi contenutinella cassetta prova o le regole dei prismi. Per trasformare i valori prismatici in diottrie prismatiche,si potrà utilizzare la relazione trigonometrica EP = 100x tg [(n-1) x A] con EP effetto prismatico (in Δ), n indicedel materiale e A angolo del prisma (°) o, piùsemplicemente, utilizzare la tabella di corrispondenzasottostante (calcolata per n= 1.5). Vi si legge, adesempio, che un prisma con un angolo di 10°corrisponde a un effetto prismatico di 8,7 Δ e, viceversa,che un effetto prismatico di 7 Δ corrisponde a un prismacon un angolo di 8°. L'errore commesso, assimilando ivalori prismatici alle diottrie prismatiche, èrappresentato da una sovrastima del 10 - 15% circa. Sitratta di un errore trascurabile quando si utilizzanoprismi con piccoli angoli (inferiori a 10°). Oltre questasoglia, diventa un errore significativo.

METODO GRAFICO PER IL CALCOLODI UN PRISMA RISULTANTE

In presenza di una prescrizione prismatica compostada un prisma orizzontale e da un prisma verticale, ènecessario combinarli e determinare il prismaobliquo risultante. Lo schema di Allen (Figura 49) permette dicombinarli agevolmente in modo grafico.Consideriamo questo esempio: ovverosia unaprescrizione prismatica di 4 Δ base nasale e 7 Δbase bassa su occhio destro. Considerando l'occhiofrontalmente, si traccia sulla scala un segmentocomposto da 4 quadrati verso destra partendo dalcentro, che rappresenta l'effetto prismaticoorizzontale. Successivamente, si traccia un segmentodi 7 quadrati verso il basso partendo dal 4°quadrato, che rappresenta l'effetto prismaticoverticale. Il punto ottenuto si trova all'intersezionedel cerchio con graduazione 8 e della retta cheindica l'angolo di 300°. Il prisma risultante è dunqueun prisma di 8 Δ base di 300°.

Figura 49 : Calcolo di un prisma risultante – Schema diAllen

Tabella di conversione dei valori prismatici in diottrieprismatiche

Angolo (in °) Effetto prism. (in ∆) Angolo (in °) Effetto prism.

(in ∆)

1 0,9 11 9,6

2 1,7 12 10,5

3 2,6 13 11,4

4 3,5 14 12,3

5 4,3 15 13,2

6 5,2 16 14,1

7 6,1 17 14,9

8 7,0 18 15,8

9 7,8 19 16,7

10 8,7 20 17,6

Nota aggiuntiva

Misurazione e composizione dei prismi

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 52: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

A seconda dell’ametropia, possiamo individuarealcuni principi generali:

- Il soggetto miope richiede una correzionemirata per poter beneficiare di una visione nitidaper lontano. Spesso, quando è giovane e disponeancora di una buona ampiezza accomodativa,apprezza il fatto di essere sovracorretto per poterbeneficiare di una visione più “nitida”. Talvolta, neicasi estremi, la miopia può essere addiritturacausata da uno spasmo permanentedell’accomodazione. Si dovrà evitare disovracorreggerla troppo. Al contrario, alcunisoggetti miopi si sono abituati alla visione sfuocata,e la apprezzano; in tal caso, li si potràsovracorreggere leggermente tenendo conto dellaloro precedente correzione.

- La correzione del soggetto ipermetroperisulta spesso difficile poiché si è spesso abituatoad accomodare, e raramente manifestaintegralmente la sua ametropia durante larefrazione. Viceversa, è molto sensibile anche a uneventuale eccesso di correzione. Gli si dovràdunque proporre : il massimo potere positivo cheriesce a tollerare senza correre il rischio dipenalizzarlo in visione da lontano.

- Durante il dosaggio della prescrizione sferica,bisogna altresì tener conto di due particolarielementi: il fatto che la refrazione non si esegueall'infinito, e il fenomeno della miopizzazionenotturna. Tali elementi potrebbero indurre apreferire una prescrizione leggermente piùsottocorretta (ad esempio fra -0,25 e -0,50 D).

- Si dovrà altresì verificare il giusto equilibriodelle correzioni fra l'occhio destro e l'occhiosinistro, lasciando all’occorrenza un leggerosquilibrio a favore dell'occhio dominante.

- All’astigmatico si prescriverà il cilindro solofinché garantisce una maggior acuità visivapercepita dal soggetto, per via degli effettisecondari di deformazione delle immagini generatidalla correzione, specie se l'asse è obliquo. Nellafattispecie, le forme lievi di astigmatismo (inferioria 0.50 D) verranno corrette solo laddove generinouno spiccato aumento del comfort visivo. Infine,un’eventuale sottocorrezione dovrà essereaccompagnata da una compensazione dello sferonell’intento di garantire la messa a fuoco sulcerchio di minor confusione residuo o sulla rettafocale verticale.

Una volta terminato l’esame, bisogna decidere sulche cosa fare e come procedere alla sceltadefinitiva della correzione. È raro che il risultatodella refrazione si possa prescrivere come tale. Èopportuno interpretarlo e dosare la prescrizione inbase ai dati raccolti nel corso dell'esame.Per la scelta della prescrizione, non esistono regoleuniversali: ciascun esaminatore lo fa sulla scortadegli insegnamenti ricevuti o dell'esperienzaacquisita. Detto ciò, possiamo individuare alcuni principigenerali:

- In linea di massima, si cerca di privilegiare ilcomfort visivo all'acuità visiva. Nondimentichiamo che l'acuità rappresenta solo unelemento della visione, nonché l’unico a essereconsiderato durante la refrazione. Altri fattori,come ad esempio la percezione periferica delleforme o dei movimenti, contribuiscono anche alcomfort visivo. Per questo motivo, la prescrizionedovrà essere sempre sottoposta alla “valutazionepercettiva” facendogli testare la correzionesull’occhiale di prova per consentirgli di valutareil comfort visivo al di là della mera acuità visiva. Intal caso, si potrebbe preferire una leggerasottocorrezione alla correzione totale.

- Uno dei primi elementi da considerare è ilcambiamento di correzione generato dalla nuovaprescrizione. Si dovranno evitare le modifichecorrettive troppo importanti e, se necessario, siapproderà alla correzione totale in più fasi. Overisulti necessario apportare una modificasostanziale (superiore, per esempio, a 0,75 D sullosfero, a 0.50 D sul cilindro, a 10° sull'asse o a 0.75D sull'addizione), il soggetto dovrà esserneopportunamente informato. Bisognerà ancheinformarlo di un « periodo di prova » previsto per lasua nuova correzione.

7. Scelta definitivadella correzione

Scelta definitiva

della correzio

nePratica della Refrazion

e

52Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 53: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

535353

Scelta definitiva

della correzio

ne

- Per il soggetto presbite, la correzione da lontanodovrà essere dosata perfettamente, evitandoun’eventuale sovracorrezione, come nel caso delsoggetto miope, o sottocorrezione, come nel caso delsoggetto ipermetrope, che potrebbe generare unaumento dell'addizione. In particolare, le ipermetropiedovranno essere ben compensate, ma senza eccedere.Per quanto concerne le lenti progressive, si dovrannoevitare sia le prescrizioni da lontano eccessivamentemiopiche, che potrebbero generare una percezione diannebbiamento laterale in visione da lontano, sia lesottocorrezioni dell’astigmatismo combinate con icilindri di superficie. Inoltre, si dovrà prestare attenzione,soprattutto nel soggetto presbite, al corretto equilibriofra le prescrizioni dell'occhio destro e dell'occhiosinistro: se necessario, si verificherà in visione da vicinoil bilanciamento binoculare realizzato in visione dalontano.

- Per la visione da vicino, si prescriveràl'addizione sufficiente, evitando l'eccesso spessorichiesto dai portatori di occhiali : questo riduce ilcomfort visivo a seguito della limitazione del campovisivo, malgrado la miglior acuità visiva generatadall’ingrandimento. Il soggetto miope avrà spessobisogno di un’addizione più bassa, e l’ipermetrope diun’addizione più elevata. Il soggetto con unastigmantismo elevato potrebbe talora richiedereuna correzione diversa fra visione da vicino e visioneda lontano. Salvo in alcuni casi particolarissimi, leaddizioni saranno sempre identiche. Infine,l’addizione non dovrà essere mai sovracorretta conle lenti progressive, in quanto riducono il campovisivo e fanno aumentare le deformazioni delleimmagini nella zona laterale.

Una volta terminato l’esame, la prova dellacorrezione dovrà essere sempre effettuata “inuna condizione reale di utilizzo” con unun’occhiale di prova di prova. Si farà valutare al alsoggetto il comfort visivo, sia in visione da lontanosia per la lettura, ma anche in fase di esplorazionedell’ambiente. Il suo parere, spesso avveduto epertinente, potrebbe rivelarsi prezioso per la sceltadefinitiva della correzione.

Le indicazioni descritte in questo capitolo sono ilfrutto di riflessioni condivise, che si basanosull'esperienza maturata da un gruppo di specialisti.Non hanno comunque la pretesa di proporsi comeregole assolute della prescrizione. Al contrario,vogliono essere uno spunto per stimolare undibattito!

Pratica della Refrazion

e

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 54: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

La refrazione è una tecnica ma anche un'arte. Si tratta innanzitutto della tecnica che consente di determinare idifetti di refrazione dell'occhio e la loro correzione. Ma è anche l'arte di saper scegliere la prescrizione più adhoc, per poter garantire ai futuri portatori di occhiali la miglior visione e il miglior comfort. Se è vero che latecnica della refrazione si impara attraverso lo studio, è altrettanto vero che l'arte della prescrizione si acquisiscesolo con la pratica e l'esperienza.

Il presente Quaderno di Ottica e Optometria dedicato alla “Pratica della Refrazione” si propone sostanzialmentedi condividere le tecniche base della refrazione. L'approccio è volutamente “pratico” e la teoria è limitata allostretto necessario. Va da sé che un argomento di così vasta portata non si esaurisce certo in un volume comequesto; si invitano dunque i lettori, che desiderano approfondire le loro conoscenze in materia di refrazione, aconsultare i numerosi trattati disponibili. Per ciò che attiene alla scelta della prescrizione, va detto che ci siamolimitati a fornire qualche breve cenno su alcune linee guida a carattere generico. Solo attraverso la praticaregolare, lo specialista potrà acquisire una buona padronanza della tecnica della refrazione, ma anchel'esperienza e la perspicacia che gli consentiranno di scegliere la prescrizione più ad hoc.

Mi auguro che questo volume possa essere di supporto ai professionisti della visione durante la pratica dellarefrazione nella dimensione quotidiana. Mi auguro soprattutto che li aiuti a prescrivere le migliori correzioniottiche, quelle, per intenderci, che aiuteranno sempre i loro portatori “a vedere meglio per vivere meglio"!

Conclusione

Conclusio

ne

54Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 55: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

555555

AuthorDominique Meslin

Essilor Academy Europe

Italian Translation with the contribution ofRoberto TripodiEssilor Italia

Copyright © 2015 ESSILOR ACADEMY EUROPE, 13 rue Moreau, 75012 Paris, France - All rights reserved – Do not copy or distribute.

Page 56: QUADERNI DI OTTICA E OPTOMETRIA DI...Figura 3 : Occhio miope e principio di correzione Figura 4 : Occhio ipermetrope e principio di correzione B Le ametropie L’occhio non emmetrope

www.varilux-university.org

Copyright Essilor International - All rights of translation, reproduction and adaptation reserved for all countries. Produced by Essilor Academy Europe - Italian - 12/15

www.essiloracademy.eu