rapporto annuale regionale 2012 lombardia · rapporto annuale regionale 2012 indice sezione 1 –...

40
Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia dicembre 2013

Upload: buiminh

Post on 14-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

Rapporto Annuale Regionale2012

Lombardia

Direzione Regionale Lombardia20121 Milano - C.so di Porta Nuova, 19Tel. 0262581 - Netfax 0622798468

[email protected] dicembre 2013

Page 2: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

Rapporto Annuale Regionale2012

Lombardia

ottobre 2011

Page 3: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia Direttore regionale: Antonio Traficante Coordinamento di redazione: Stefania Donadio Redazione: Roberta M. Menga, Roberta Paradisi Hanno collaborato: Direzione regionale Lombardia Attività istituzionali, Pianificazione, organizzazione e controllo Anna Bechis, Silvio Brunazzi, Patrizia Di Pietro, Eva Falcetano, Carmen Schiano di Pepe, Claudio Zanin Consulenze Giuseppe Alì (Sovrintendenza medica – Punto cliente centro protesi), Andrea Biffi (Avvocatura), Michele De Mattia (Settore Ricerca, Certificazione e Verifica – Dipartimento di Milano), Angelosante De Robertis (Consulenza tecnica per l’edilizia), Carmine Esposito (Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione ), Gabriella Marena (Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione ), Tiziana Taroppio (Sovrintendenza medica), Luigi Ziglioli (Sovrintendenza medica – Centro polispecialistico)

Stampato dalla Tipografia INAIL - Milano

Page 4: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico

1.1. Il contesto macroeconomico in Lombardia e le sue conseguenze in Inail 9 1.2. Andamento infortunistico e tecnopatico nel 2012 11

1.2.1. Il bilancio degli infortuni 11 1.2.2. Le malattie professionali 18 1.2.3. Focus sulle differenze per genere, età e provenienza 22

Sezione 2 – L’Inail sul territorio 2.1. Non solo per la sicurezza dei lavoratori: la prevenzione come fattore

determinante per la competitività delle imprese 29

2.2. Riabilitazione Inail in Lombardia: quali vantaggi dal modello di sviluppo nell’esperienza di Milano, Brescia e Mantova 35

2.3. Il nuovo impegno di Inail per il reinserimento degli assistiti invalidi da lavoro: sostegno alla Persona, sport, socializzazione e opportunità occupazionali 38

2.4. La costituzione di parte civile dell’Inail nel processo penale quale strumento di prevenzione 43

Page 5: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

Perché presentare ancora oggi un Rapporto annuale regionale? I dati sull’andamento infortunistico sono a disposizione sul portale istituzionale e numerosissimi sono ormai gli strumenti per l’analisi e il commento sul trend degli infortuni e delle malattie professionali: è recente la presentazione dell’insieme di “open data” – per singolo caso – relativo agli infortuni sul lavoro. È il primo risultato di un progetto che porterà alla pubblicazione di dati “elementari” anche sulle malattie professionali e sulla valutazione economica di infortuni e malattie. Con cadenza semestrale – a luglio e a novembre – sarà pubblicato l’insieme dei dati relativi agli eventi accaduti nell’ultimo quinquennio. La collaborazione con gli utenti-utilizzatori degli “open data” sarà fondamentale per migliorare il servizio di pubblicazione e creare una rete di “cultori del tema”. Un cambiamento necessario per il nuovo Polo della salute e della sicurezza, perché i tempi per condividere i risultati sono sempre più brevi, favoriti dalla tecnologia e dalla volontà sottesa di condividere il patrimonio informativo accumulato da Inail negli anni. Allora perché rinnovare questo appuntamento, perché impegnare tante energie nella redazione di questo “rapporto” così tradizionale? Innanzi tutto, perché non lo consideriamo solo un report, un resoconto, ma una occasione di incontro, una sorta di palestra, dove scambiare esperienze, risultati, criticità, per prepararci ai progetti, ai sogni e agli impegni per il futuro. In secondo luogo, perché crediamo in un rapporto con il mondo del lavoro basato sulla fiducia reciproca, necessaria per costruire con risorse e valori condivisi, un futuro dove la sicurezza è una realtà quotidiana, un vissuto comune, non un’ambizione di alcuni. Per dare materia a questa fiducia è necessario dichiarare il patto di reciproco impegno con tutti coloro che operano quotidianamente per rendere concreta la prevenzione degli incidenti sul lavoro e la sicurezza delle persone in ogni situazione di vita, studio e lavoro. Il patto di reciproco impegno riguarda anche tutti coloro che ogni giorno lavorano per garantire la tutela globale del lavoratore infortunato e che operano per reinserire nella vita lavorativa e sociale coloro che hanno subito un infortunio invalidante. E in queste pagine, dove diamo concretezza ai nostri pensieri trasformandoli in parole d’inchiostro su carta, rendendole pesanti e durature, vogliamo condividere il nostro intento e raccontare come abbiamo reso vivo questo patto lungo un anno in tutta la Lombardia. Un anno di lavoro al servizio della collettività, anzi, delle persone, cercando di ascoltare e di capire le esigenze del mondo del lavoro, difficile, complicato ma nostro.

Antonio Traficante Direttore regionale Inail Lombardia

5

Page 6: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

Sezione 1

Il contesto economico e il fenomeno infortunistico

Page 7: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

1.1. Il contesto macroeconomico in Lombardia e le sue conseguenze in Inail

I dati sull’occupazione Secondo le rilevazioni Istat, il numero di occupati in Lombardia ha mostrato per il secondo anno consecutivo una sostanziale tenuta. La variazione evidenzia un aumento dello 0,16% rispetto all’anno precedente (Tavola 1), in Italia, invece, gli occupati sono lievemente diminuiti nel corso dell’anno (-0,29). In Lombardia l’occupazione maschile è tornata a scendere (-1,24 % in media d’anno), dopo aver registrato un lieve aumento nel corso del 2011; quella femminile è salita del 2,1% nel 2012 - in controtendenza con la crisi e nel quadro delle nuove strategie familiari per farvi fronte - crescendo di oltre 37 mila unità rispetto al 2011.

Tavola. n.1 - Numero di occupati nazionale, per area geografica e regionale diviso per sesso

Numero di occupati per anno

Territorio Sesso 2011 % sul dato nazionale 2012 % sul dato

nazionale Variazione %

2011/2012

Italia maschi 13.618.641 13.441.545 -1,30

femmine 9.348.602 9.458.183 1,17

Totale 22.967.243 22.899.728 -0,29

Lombardia

maschi 2.483.584 18,24 2.452.903 18,24 -1,24

femmine 1.789.413 19,14 1.826.922 19,32 2,10

Totale 4.272.997 18,60 4.279.825 18,69 0,16 Fonte dati: Istat Il tasso di occupazione totale in Lombardia nel 2012 (pari al 64,7%) è invariato rispetto al 2011, ma perde un punto percentuale quello maschile (73,0% nel 2012) e ne guadagna uno quello femminile (56,2%). Il rapporto tra occupazione maschile e femminile rimane comunque elevato rispetto agli altri paesi dell’unione europea. La Cassa integrazione guadagni In linea con l’andamento del quadro economico generale, il numero delle ore di Cassa integrazione guadagni (CIG) autorizzate in Lombardia, dopo il calo registrato nel 2011, è risalito del 7,5 % nel 2012 (passando da 221.799.509 ore a 238.363.723 ore). L’aumento delle ore autorizzate nel corso del 2012 è da attribuire all’incremento degli interventi ordinari (pari al 41,9 per cento del totale) che erano, invece, diminuiti nel biennio precedente. La CIG relativa agli interventi straordinari e in deroga ha continuato invece a ridursi (del 10,7 %) e ha rappresentato il 58,9 % del monte ore complessivo del 2012, una quota inferiore di 12,0 punti percentuali rispetto al 2011.

9

Page 8: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

Il t I dpodicCiazau20Qudimsta

G

tes

datortacemiò zienume011uesminagn

raf

ssu

ti Iafombè ndeent1, +sti nuznaz

fico

uto

naglio

bre do

e nto d+5,4

nuziozio

o n

o pr

il ro, 20

ovunatde46umne

one

n.1

F

rod

relasce

012to e nlle %)erid

ec

- C

Fon

dut

ativeso

2 (- a

nelce

). coellecon

5

10

15

20

25

30

35

Cas

te

ttiv

vi ao d0,un

20essa

onfe anom

50.0

00.0

50.0

00.0

50.0

00.0

50.0

ssaL

da

vo

alledal7 %n r012azi

ferazimic

000.

000.

000.

000.

000.

000.

000.

a Inom

ti:

e ale

%).rall2 cion

maen

ca c

0

000

000

000

000

000

000

000

ntemba

INP

azie59 en

conni (4

anodeche

0

0

0

0

0

0

0

0

egrard

PS

end98.1

tamntro45.

o ae ise c

razdia

S

de 113

meo le18

ancscront

zion: a

op3 a

ntoe 3

82 a

cheittetinu

nend

perazie

o d37.azie

e pe aua

gudam

antend

del722end

per all’Ia i

uadmen

ti ide

le 2 dde

lanainte

dagnto

in isc

nudelha

a Lil ere

gnio d

Locrit

uov 20

ann

Lompar

ess

i –del

mbtte

ve 01no c

mbari aare

Nutri

bara

po1, chi

ardalloe il

umen

rdiadic

osizpaius

dia o 0pa

meronio

a mcem

ziori ao n

il 0,2aes

o do 2

mosmb

ni al nel

tre29%se.

di o201

strare

as-3,20

end% a

ore0-2

ano20

ssic78

012

d na c

e d201

o u011

cur %

2 a

nazcon

i C12

una1 a

ativ%) e

fro

zionnfe

CIG

a lialle

ve e aont

nalerm

20

20

20

au

iev 59

emad te d

e, ma

10

11

12

uto

ve f93.

meun

del

chde

oriz

fles.95

essn cole 4

he el p

zza

ssio55

e ont42.

veper

ate

oneatt

(36tes.84

ederiod

in

e dtive

6.2stua41 d

e udo

dele a

297aledel

unadi

l a

7 e l

a i

10

Page 9: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

1.2. Andamento infortunistico e tecnopatico nel 2012 1.2.1. Il bilancio degli infortuni Negli ultimi anni si è registrato a livello nazionale un graduale decremento del fenomeno infortunistico. Il trend positivo, ormai consolidato, non può prescindere dai cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel mercato del lavoro a seguito della crisi economica, ma è comunque espressione di una maggiore consapevolezza del rischio e di una più diffusa cultura della sicurezza e della prevenzione nei luoghi di lavoro. Tale andamento viene confermato anche per l’anno 2012 dai dati rilevati al 30 aprile 2013, che evidenziano un calo del 9,5% degli infortuni denunciati all’Istituto, che passano dai 725.609 del 2011 ai 656.514 del 2012 (Tavola 2). I dati relativi al territorio lombardo sono in linea con i dati nazionali: gli infortuni complessivamente denunciati sono stati 117.102 a fronte dei 127.018 dell’anno precedente, con un decremento del 7,8%, di qualche punto percentuale inferiore rispetto al dato nazionale. La diminuzione degli infortuni ha interessato, sia pur in misura diversa, tutte le province della regione.

Tavola n. 2 - Infortuni avvenuti nel biennio 2011-2012 e denunciati all'Inail in Lombardia TUTTE LE GESTIONI

Territorio TOTALE INFORTUNI

2011 2012 Var. % 2011/2012

BERGAMO 15.257 13.818 -9,4

BRESCIA 17.314 15.555 -10,2

COMO 6.544 6.171 -5,7

CREMONA 5.795 5.276 -9,0

LECCO 4.269 3.738 -12,4

LODI 2.706 2.572 -5,0

MANTOVA 6.529 5.908 -9,5

MILANO 40.079 38.025 -5,1

MONZA-BRIANZA 8.730 7.810 -10,5

PAVIA 5.887 5.426 -7,8

SONDRIO 2.395 2.283 -4,7

VARESE 11.513 10.520 -8,6

LOMBARDIA 127.018 117.102 -7,8

ITALIA 725.609 656.514* -9,5

(*) stima previsionale del dato annuo definitivo

11

Page 10: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

In controtendenza rispetto all’andamento nazionale, il dato riguardante gli infortuni mortali, che passano in Lombardia dai 125 casi del 2011 ai 133 del 2012. L’aumento riguarda le province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Sondrio e Varese, in calo invece il dato relativo alle altre province tra le quali, in particolare Milano, dove i casi denunciati sono stati 19 contro i 33 del 2011 (Tavola 3).

Tavola n.3 - Infortuni mortali avvenuti nel biennio 2011-2012 e denunciati all'Inail in Lombardia

TUTTE LE GESTIONI

Territorio INFORTUNI MORTALI

2011 2012

BERGAMO 15 21

BRESCIA 21 24

COMO 11 9

CREMONA 3 8

LECCO 3 4

LODI 4 7

MANTOVA 10 13

MILANO 33 19 MONZA-BRIANZA 6 4

PAVIA 8 7

SONDRIO 1 4

VARESE 10 13

LOMBARDIA 125 133

ITALIA 900 824 (*)

(*) stima previsionale del dato annuo definitivo L’analisi condotta per settore di attività (Tavola 4) evidenzia un calo degli infortuni in tutte le gestioni:

• INDUSTRIA E SERVIZI: il numero di infortuni è pari a 109.471, contro i 118.955 denunciati nel 2011;

• AGRICOLTURA: il numero di infortuni è pari a 3.802 contro i 4.082 denunciati nel 2011;

• DIPENDENTI DELLO STATO: il numero di infortuni è pari a 3.829, contro i 3.981 del 2011

12

Page 11: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

Tavola n. 4 - Infortuni sul lavoro avvenuti nel biennio 2011-2012

e denunciati all'Inail per gestione e territorio

Agricoltura Industria e servizi Conto Stato

PROVINCE E REGIONI

TOTALE INFORTUNI VAR %

2011/12

TOTALE INFORTUNI VAR %

2011/12

TOTALE INFORTUNI VAR %

2011/12 2011 2012 2011 2012 2011 2012 BERGAMO 455 430 -5,5 14.390 12.970 -9,9 412 418 1,5

BRESCIA 1.043 951 -8,8 15.783 14.133 -10,5 488 471 -3,5

COMO 161 125 -22,4 6.164 5.830 -5,4 219 216 -1,4

CREMONA 503 508 1,0 5.163 4.625 -10,4 129 143 10,9

LECCO 72 62 -13,9 4.088 3.567 -12,7 109 109 0

LODI 150 127 -15,3 2.462 2.329 -5,4 94 116 23,4

MANTOVA 686 693 1,0 5.662 5.063 -10,6 181 152 -16,0

MILANO 262 243 -7,3 38.431 36.482 -5,1 1.386 1.300 -6,2

MONZA BRIANZA 76 52 -31,6 8.342 7.480 -10,3 312 278 -10,9

PAVIA 296 254 -14,2 5.409 4.985 -7,8 182 187 2,7

SONDRIO 197 185 -6,1 2.113 2.010 -4,9 85 88 3,5

VARESE 181 172 -5,0 10.948 9.997 -8,7 384 351 -8,6

LOMBARDIA 4.082 3.802 -6,9 118.955 109.471 -8,0 3.981 3.829 -3,8ITALIA 47.061 42.825 -9,0 647.913 584.915 -9,7 30.635 28.774 -6,1

Tavola n. 5 - Infortuni mortali sul lavoro avvenuti nel biennio 2011-2012 e denunciati all'Inail per gestione e territorio

Agricoltura Industria e servizi Conto Stato PROVINCE E

REGIONI CASI MORTALI CASI MORTALI CASI MORTALI

2011 2012 2011 2012 2011 2012 BERGAMO 2 3 13 18 - -

BRESCIA 3 2 18 22 - -

COMO 1 - 10 9 - -

CREMONA 1 1 2 7 - -

LECCO - - 3 4 - -

LODI - 1 4 6 - -

MANTOVA 4 4 6 9 - -

MILANO - - 33 19 - -

MONZA BRIANZA - - 6 4 - -

PAVIA 1 - 7 7 - -

SONDRIO - 1 1 3 - -

VARESE - - 10 13 - -

LOMBARDIA 12 12 113 121 - - ITALIA 111 102 (*) 777 712 (*) 12 10(*)

(*) stima previsionale del dato annuo definitivo

13

Page 12: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

Per quanto riguarda gli infortuni mortali, nell’analisi condotta per settore di attività, si osserva che il dato rimane stabile nel settore Agricoltura mentre è in aumento il numero di casi nel settore Industria e Servizi, nel quale sono stati denunciati 121 infortuni a fronte dei 113 del 2011 (Tavola 5). In flessione anche gli infortuni occorsi a lavoratori stranieri (Tavola 6), che sul territorio lombardo sono passati dai 25.090 del 2011 ai 22.913 del 2012 con un calo del 8,7%. Gli infortuni riguardanti lavoratori di nazionalità straniera rappresentano il 19,6% degli infortuni complessivi denunciati in Lombardia. Romania, Marocco e Albania si confermano, anche per il 2012, le comunità con il numero più elevato di eventi denunciati. In aumento invece il dato relativo agli infortuni mortali, che passano dai 22 casi del 2011 ai 33 del 2012.

Tavola n. 6 - Stranieri – Infortuni sul lavoro avvenuti nel biennio 2011-2012 e denunciati all'Inail per territorio

TUTTE LE GESTIONI

Territorio TOTALE INFORTUNI INFORTUNI MORTALI

2011 2012 Var. % 2011/2012 2011 2012

BERGAMO 3.357 2.890 -13,9 4 2BRESCIA 3.902 3.481 -10,8 4 5COMO 1.098 1.037 -5,5 - 1CREMONA 1.103 992 -10,1 - 2LECCO 744 647 -13,0 - 1LODI 627 658 4,9 1 4MANTOVA 1.493 1.411 -5,5 2 3MILANO 7.984 7.566 -5,2 7 6MONZA BRIANZA 1.487 1.276 -14,2 1 2PAVIA 989 919 -7,1 1 3SONDRIO 302 254 -15,9 - VARESE 2.004 1.782 -11,1 2 4LOMBARDIA 25.090 22.913 -8,7 22 33ITALIA 116.769 104.330 -10,7 145 120

Se si esaminano i dati per modalità di evento infortunistico occorre distinguere tra infortuni avvenuti in occasione di lavoro (durante lo svolgimento dell’attività lavorativa, comprendendo anche quelli verificatisi sulla sede stradale) e infortuni in itinere. Con questa definizione si intende l’infortunio occorso durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro, durante il normale percorso che collega due luoghi di lavoro se il lavoratore ha più rapporti di lavoro e, qualora non sia presente un servizio di mensa aziendale, durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di lavoro a quello di consumazione abituale dei pasti, salvo il caso di interruzione o deviazione del tutto indipendenti dal lavoro o, comunque, non necessitate (cfr. l’articolo 12 del decreto legislativo 38/2000).

14

Page 13: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

Per gli infortuni in occasione di lavoro il calo è stato del 7,9%, essendo passati dai 109.346 del 2011 ai 100.663 del 2012, mentre gli infortuni in itinere (passati da 17.672 casi del 2011 ai 16.439 del 2012) sono diminuiti del 7,0%. Il calo ha quindi riguardato entrambe le modalità di evento anche se, nell’ambito degli infortuni in itinere, si registra un aumento degli infortuni avvenuti senza mezzo di trasporto (la diminuzione del 7,0% risulta infatti da una media tra il calo del 12,8%, che ha interessato gli infortuni avvenuti con mezzo di trasporto, passati dai 13.834 casi del 2011 ai 12.060 del 2012 e l’aumento del 14,1% degli eventi avvenuti senza mezzo di trasporto, passati dai 3.838 del 2011 ai 4.379 del 2012). Per quanto riguarda gli infortuni mortali, da segnalare che dei 133 casi, 63 si sono verificati in ambiente di lavoro ordinario mentre 70 sono da ricondursi al “rischio strada”; di questi ultimi, in particolare, 45 sono “infortuni in itinere”, a fronte dei 32 casi del 2011. In diminuzione invece il dato riguardante gli infortuni mortali in occasione di lavoro, sia di quelli avvenuti in ambiente di lavoro ordinario, sia di quelli provocati dalla circolazione stradale che coinvolgono, principalmente, gli autotrasportatori merci e persone, i commessi viaggiatori, gli addetti alla manutenzione stradale. In particolare, gli eventi mortali in occasione di lavoro sono 88 nel 2012, rispetto ai 93 del 2011.

15

Page 14: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

Tavo

la n

.7 -

Info

rtun

i sul

lavo

ro a

vven

uti i

n Lo

mba

rdia

neg

li an

ni 2

011

e 20

12

den

unci

ati a

ll'In

ail p

er m

odal

ità d

i eve

nto,

terr

itorio

e a

nno

CO

MPL

ESSO

GES

TIO

NI

Mod

alità

di e

vent

o B

ERG

AM

O

BR

ESC

IA

CO

MO

C

REM

ON

A

LEC

CO

LO

DI

MA

NTO

VA

2011

20

12

2011

20

12

2011

20

12

2011

20

12

2011

20

12

2011

20

12

2011

20

12

In o

ccas

ione

di l

avor

o 13

.499

12

.202

15

.675

14

.189

5.

668

5.39

4 5.

254

4.76

1 3.

784

3.33

6 2.

279

2.20

2 5.

945

5.38

8 di

cui

:

A

mbi

ente

di l

avor

o or

dina

rio

(fabb

rica,

can

tiere

, ter

reno

ag

ricol

o, e

cc..)

12.4

70

11.2

73

14.6

28

13.2

21

5.20

2 5.

002

5.03

3 4.

537

3.56

6 3.

150

2.10

4 2.

014

5.74

6 5.

243

Con

mez

zo d

i tra

spor

to

(aut

otra

spor

tato

ri, c

omm

essi

vi

aggi

ator

i, ad

detti

m

anut

enzi

one

stra

dale

, ecc

.)

1.02

9 92

9 1.

047

968

466

392

221

224

218

186

175

188

199

145

In it

iner

e

1.75

8 1.

616

1.63

9 1.

366

876

777

541

515

485

402

427

370

584

520

TOTA

LE

15.2

57

13.8

18

17.3

14

15.5

55

6.54

4 6.

171

5.79

5 5.

276

4.26

9 3.

738

2.70

6 2.

572

6.52

9 5.

908

Mod

alità

di e

vent

o M

ILA

NO

M

ON

ZA

BR

IAN

ZA

PAVI

A

SON

DR

IO

VAR

ESE

LOM

BA

RD

IA

ITA

LIA

2011

20

12

2011

20

12

2011

20

12

2011

20

12

2011

20

12

2011

20

12

2011

20

12

In o

ccas

ione

di l

avor

o 32

.681

30

.819

7.

174

6.42

8 5.

189

4.73

6 2.

153

2.07

8 10

.045

9.

130

109.

346

100.

663

643.

039

580.

355

di c

ui:

Am

bien

te d

i lav

oro

ordi

nario

(fa

bbric

a, c

antie

re, t

erre

no

agric

olo,

ecc

..)

29.0

43

27.4

53

6.51

4 5.

720

4.86

6 4.

494

2.04

5 1.

973

9.36

7 8.

510

100.

584

92.5

90

592.

863

537.

505

Con

mez

zo d

i tra

spor

to

(aut

otra

spor

tato

ri, c

omm

essi

vi

aggi

ator

i, ad

detti

m

anut

enzi

one

stra

dale

, ecc

.)

3.63

8 3.

366

660

708

323

242

108

105

678

620

8.76

2 8.

073

50.1

76

42.8

50

In it

iner

e

7.39

8 7.

206

1.55

6 1.

382

698

690

242

205

1.46

8 1.

390

17.6

72

16.4

39

82.5

70

76.1

59

TOTA

LE

40.0

79

38.0

25

8.73

0 7.

810

5.88

7 5.

426

2.39

5 2.

283

11.5

13

10.5

20

127.

018

117.

102

725.

609

656.

514

Page 15: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

17

Tavo

la n

. 8 -

Info

rtun

i mor

tali

avve

nuti

in L

omba

rdia

neg

li an

ni 2

011

e 20

12 d

enun

ciat

i all'

Inai

l per

mod

alità

di e

vent

o, te

rrito

rio e

ann

o C

OM

PLES

SO G

ESTI

ON

I

Mod

alità

di e

vent

o B

ERG

AM

O

BR

ESC

IA

CO

MO

C

REM

ON

A

LEC

CO

LO

DI

MA

NTO

VA

2011

20

12

2011

20

12

2011

20

12

2011

20

12

2011

20

12

2011

20

12

2011

20

12

In o

ccas

ione

di l

avor

o 13

13

20

21

7

7 2

- 3

2 2

6 7

8 di

cui

:

A

mbi

ente

di l

avor

o or

dina

rio

(fabb

rica,

can

tiere

, ter

reno

ag

ricol

o, e

cc..)

9 11

15

13

6

5 2

- 2

2 2

4 6

7

Con

mez

zo d

i tra

spor

to

(aut

otra

spor

tato

ri, c

omm

essi

vi

aggi

ator

i, ad

detti

m

anut

enzi

one

stra

dale

, ecc

.)

4 2

5 8

1 2

- -

1 -

- 2

1 1

In

itin

ere

2

8 1

3 4

2 1

8 -

2 2

1 3

5

TO

TALE

15

21

21

24

11

9

3 8

3 4

4 7

10

13

Mod

alità

di e

vent

o M

ILA

NO

M

ON

ZA

BR

IAN

ZA

PAVI

A

SON

DR

IO

VAR

ESE

LOM

BA

RD

IA

ITA

LIA

2011

20

12

2011

20

12

2011

20

12

2011

20

12

2011

20

12

2011

20

12

2011

20

12

In o

ccas

ione

di l

avor

o 20

13

4

2 6

5 1

4 8

7 93

88

66

9 62

2 di

cui

:

A

mbi

ente

di l

avor

o or

dina

rio

(fabb

rica,

can

tiere

, ter

reno

ag

ricol

o, e

cc..)

14

8 1

1 3

2 1

3 4

7 65

63

45

0 41

5

Con

mez

zo d

i tra

spor

to

(aut

otra

spor

tato

ri, c

omm

essi

vi

aggi

ator

i, ad

detti

m

anut

enzi

one

stra

dale

, ecc

.)

6 5

3 1

3 3

- 1

4 -

28

25

219

207

In

itin

ere

13

6

2 2

2 2

- -

2 6

32

45

231

202

TO

TALE

33

19

6

4 8

7 1

4 10

13

12

5 13

3 90

0 82

4

Page 16: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

1.2 DolivprL’uIn SiprneTrca

Ind

AgCo

ToVar

Il 7e l’1Lagr

2.2

opovelloreceultire re

receeglirattalo

dus

gricont

otar. %

78%qu1%

a pran

2. L

o mo nedemagio

egisedei ultasoc

Ge

str

colto S

le su a

% ues% drovde

Gr

Le

molnazenta vonestraentltimi se

ccu

est

ria e

turSta

anno

deto

dellvincdis

rafi

ma

ti azionte: ari

e La, ite:

mi 5empaz

T

ion

e S

ra ato

o pr

lle moe sciasta

ico

ala

annnalsoaziominfaso

5 ampr

zio

Ta

ne

Serv

eced

maostsega dianz

o n

attie

ni dle honoion

mbaattionoanne d

ona

vo

viz

dent

alatra gnai Beza d

. 2

e p

di chan

o inne nard, u

o 3ni èdi vale

ola

i

te

attieco

alazergda

– M

pro

cosnno

nfatnegia,

un’u.03

è covaloe l

n.

e pomeziogamMi

Ma

ofes

stano retti 4gatal

ulte35 omori a r

9 -ne

2

profe g

oni mo lan

alatLo

ssi

nteeg46.tivaco

erioi c

munas

ridu

- Mel p

pe

2008

fesgli proè

no e

ttieom

ion

auistr00

a riontrorecasnqussouzio

Malaperer g

8

2.8

2.9

ssiouooveque B

e pmba

nali

umrato5 i sperar

e ridi re

ue olutone

attiodges

872

4415

931

onami

engella

Bre

profard

i

eno uca

ettoio, duzegiin ti ce d

ie do stio

2

4 5

1 -

ali vni gona c

esc

fesdia

to,un asi o aco

ziostraauhe

dell

pro20

one

viesia

no dcheia;

ssi- A

necalreg

all’aontineati menoe o

ofe008e e

20

ne anoda

e dein

onAnn

ell’alo dgistanninu dene

enton ore

ess8/20e an

009

2

2

deo ai laetieco

nalino

anndeltrano ua iei cel 2to dten

e la

sio012nn

9

2.79

52

2.86-

enuancavoene

oda

i dedi

no lle ti nprel trcas201delngovor

na2 eo d

97

5220

692,1

uncora

orate il

a tro

enu m

20se

nel ecerensi s12 3,

onorat

li me dedi m

ciata atori movi

unman

012egn

20eded isegris,5%o ce.

maenuma

2

to dadibi st

magam

cianife

2 leala

012enten f

gnapet

% ron

anifun

anif

201

dagbiti tranggiomo

ateesta

e mazio2 rise rflesalattto

rispto

fesciafes

10

3.

3.

gli ad

nieor nla p

peazi

alaonisperisassioti, ai

pettdi

statatestaz

.12

71

.2112

uod ari (numpro

er sion

attie pa

ettoale onepa3.

to alt

tes alzio

6

76

9,2

omiattiv(Grmeovin

sesne 2

e pari o aal

e dri a15ai re

si il’In

one

ni cvitàrafiero nci

sso20

profal i 420el

al -50 dcasev

n Lnaie

2

conà aco di a d

o e12

fes-16.703fen-3,7delsi den

Loml

201

ntroa m

2)se

di L

e pe

ssio,6%7563. nom7%l 20detua

mb

11

2

3

o ilmag.

egnLod

er

ona% r6 de

me%, r

011nunali v

bar

2.99

122

3.15-2

l 22ggio

naladi (G

pro

ali drispel 2

no risp1. Lncivar

rdia

98

29 23

50 2,1

2%or

azioGra

ov

depett201

tepettL’aati riab

a

% daris

oniafic

en

nunto 11.

cnoto

andne

bili

2

allesch

i seco

ien

nciall’.

opaall’

damel 2, q

201

e dio.

egu3).

nza

iate’an

atic’an

men200ua

2

2.

3.

donSo

uita

a

e anno

co.nnonto08.li il

95

6618

035-3,

nneolo

a a

a o

o o . l

1

68

57

e o

a

18

Page 17: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

Selegval’Aso

As

Alv

Ma

Ipo

Mama

Er

Ma

Ma

No

To

e sggealorAgrono

sma

veo

alat

oac

alatano

nia

alat

alat

on d

ota

G

si aerori pricoo st

T

a br

oliti

ttie

cusi

ttie o bra

dis

ttie

ttie

dete

le

raf

anao cpiù

oltutati

Tav

onc

alle

cau

a d

cauacc

scal

da

non

erm

fico

alizzcaloù eura; co

vo

chia

ergi

usa

a ru

usacio

le lo

sov

n ta

mina

o n

zano pelev; peom

la

ale

che

te d

umo

te d

omb

vrac

abel

ato

n. 3

no parvater ple

n.

e es

da r

ore

da v

bare

cca

llate

3 –

i di ati pqu

ess

10

strin

rad

vibr

e

arico

e

Ma

datal -perest

siva

0 - Me d

Ti

nse

iazi

razi

o bi

ala

i de1,6r lat’ul

ame

Maden

po

che

ioni

oni

om

atti

el 6%a ltiment

alatnunpe

di

e co

i so

me

mecc

e p

20 peGe

ma te 6

ttienci

er d

Ma

on o

olari

ecc

can

proAn

12 er estige66

e piatedia

alat

o se

cani

ico

ofenno

risla

ionesti

co

rofe agn

ttia

enz

che

de

sso d

speGe

ne on

ontr

fesall’nos

a

a e

e tra

egli

iondi m

ettoestCoe i ro i

ssioIna

si e

vol

asm

arti

nalman

o ationontca

i 12

onail e an

uzio

mes

su

li dnif

al 2ne to asi 29

ali penn

one

sse

per

denest

201InStadi de

mr lao d

e fib

al s

riori

nuntaz

1 nduatoma

el 2

ana gdi m

brot

siste

i

ncizio

nelstr

o (ala01

ifegesma

tica

em

atene

le ria (-21attia1 (

estastioanif

a

e ine 20

tree 1,7a p(Ta

ateonefes

n L012

e diSe

7%)profavo

esi e Astaz

Lom2

iveervi) efes

ola

neAgrzio

mb

ersezi.

e rssio10

el bricoone

20

ard

e gLa

ragona).

bieoltue

011

dia

gesa dggiuale

nnura

a pe

stiodimungde

nio a

2

2

7

12

er

ni minuge enu

20

2

-

-

6

1

22

22

71

5

29

pro

si uzi

il unc

011

ov

evion-4

ciat

/20

inc

idee a

48,8ti n

012

20

cia

enzass8%

nel

2

012

zia sum

% p20

2

unmeper012

1

3

6

n e r 2

-

3

1

4

-

6

0

38

4

66

19

Page 18: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

Dall’esame della tavola di dettaglio per l’Agricoltura, a differenza dell’anno precedente, si evidenzia il forte calo delle segnalazioni di casi di malattie professionali osteo-articolari e da sovraccarico biomeccanico. Continua la flessione per le ipoacusie. In relazione alle malattie professionali manifestatesi in Lombardia nel 2012 e denunciate all’Inail per la gestione Industria e Servizi (Tavola 11), la diminuzione rispetto all’anno precedente ha riguardato quasi tutte le patologie, ma non quelle correlate ad asbesto (mesotelioma pleurico, carcinoma polmonare e asbestosi), le malattie da sovraccarico biomeccanico del ginocchio e da ernia discale lombare. Sono in aumento, in controtendenza rispetto al passato, le denunce per l’ipoacusia da rumore. In calo del 54% le segnalazioni per silicosi, del 46% le malattie causate da vibrazioni meccaniche trasmesse al sistema mano braccio e del 50% le malattie neoplastiche causate da polveri di legno duro. Si è registrata una sola denuncia di malattia neoplastica causata da polveri di cuoio rispetto a 7 segnalazioni del 2011.

Tavola n. 11 - Malattie professionali manifestatesi nel periodo 2011/2012 e denunciate all’Inail per la gestione Industria e Servizi e per diagnosi

Tipi di malattia 2011 2012

Malattie causate da cromo, leghe e composti 8 6

Malattie causate da nichel, leghe e composti 4 1

Malattie causate da cloro e suoi composti inorganici 1 -

Malattie causate da iodio e suoi composti inorganici 1 -

Esano e altri idrocarburi alifatici lineari e ciclici - 1

Malattie causate da idrocarburi aromatici mononucleari 1 -

Malattie causate dalla esposizione a idrocarburi policiclici aromatici

17 12

Malattie causate da amine aromatiche e derivati 7 8

Malattie causate da ammidi 1 1

Malattie causate da acido cianidrico, cianuri, nitrili, isocianati 2 -

Malattie causate da aldeidi e derivati 1 1

Malattie causate da chinoni e derivati 1 1

Malattie causate da acido carbammico, acido tiocarbammico, carbammati, tiocarbammati - 1

Asma bronchiale 13 4

Alveolite allergica estrinseca con o senza evoluzione fibrotica 2 1

Siderosi 1 -

Malattie da asbesto (esclusa l’asbestosi) 270 272

Placche e ispessimenti pleurici con o senza atelettasia rotonda 69 64

20

Page 19: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

Mesotelioma pleurico 163 172

Mesotelioma peritoneale 11 5

Mesotelioma della tunica vaginale e del testicolo 1 1

Carcinoma polmonare 26 30

Pneumoconiosi da polveri di silicati del tipo argille 2 -

Malattie causate da metalli duri (carburi metallici sinterizzati) 1 -

Broncopneumopatia cronica ostruttiva 10 5

Malattie neoplastiche causate da polveri di legno duro 10 5

Malattie neoplastiche causate da polveri di cuoio 7 1

Dermatite allergica da contatto causata da agenti non compresi in altre voci

34 35

Dermatite irritativa da contatto causata da agenti non compresi in altre voci

1 3

Dermatite follicolare da olii minerali 1 1

Dermatite irritativa o mista da malta cementizia e calcestruzzo 1 2

Ipoacusia da rumore 424 442

Malattie causate da vibrazioni meccaniche trasmesse al sistema mano braccio

26 14

Ernia discale lombare 242 277

Malattie da sovraccarico biomeccanico dell’arto superiore 529 511

Malattie da sovraccarico biomeccanico del ginocchio 21 35

Malattie causate da radiazioni ionizzanti 3 7

Malattie causate dalle radiazioni u.v. comprese le radiazioni solari 2 1

Silicosi 28 13

Asbestosi 11 16

Malattie non tabellate 1.209 1.030

Non determinato 106 245

Totale 2.998 2.951

21

Page 20: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

1.2

InGlco304,core

2.3

forli inomp0,40%

ompgis

3. F

rtunfople%.

% rplestra

G

G

InInInIn

Foc

ni ortuess Inrispessati n

Gr

Gra

n itinn itinn occn occ

cus

al uni ivi

n vapetivanel

afi

afic

ere cere s

casiocasio

s s

femocde

aloto

amel 20

co

co

InL

con msenzane dne d

sull

mmccoenuore

alent011

o n.

n.

nforLom

mezza mei lavoi lavo

le d

minorsiunc

asl’ante d1.

. 4

5 –

71

7%

rtunmbar

zo di ezzo doro -oro -

diff

nilei a

ciatssonnoden

– I

– I

%

%

ni ocrdia

traspdi traAmbCon

fer

e do

i aoluto 2nun

Info

nfo

ccora - A

portoaspobient mez

ren

onnll’Ino g20nci

ort

ort

15%

si a nno

o (15rto (te di zzo d

nze

ne,naigli 11ati

tun

un

%

7

dono 20

5%)7%)lavo

di tra

e pe

, inl, pinf, mpe

ni i

ni in

%

nne012

oro orspor

er g

n Lperfortmeer l

n cLo

n cLo

e

rdinato (7

ge

Lomrcetunntre d

comom

comom

ario (7%)

ne

mbantui o

re don

mpmba

mpmba

(71%

ere,

ardualeccoil

nne

plesard

lesard

%)

, et

dia e inorsca

e n

ssoia

ssoia

tà e

nen asi alo

nel

o e- A

o o- A

e p

el 2auma d

pe20

e inAnn

occAnn

pro

201menon

er 012

nfono

corsno

I

I

I

I

ove

12,ntonegli

2 so

ortu20

si a20

n itin

n itin

n occ

n occ

enie

soo ris, c uono

uni012

a d012

Info

nere c

nere s

casio

casio

enz

onospe

comuomo p

m2

don2

36

ortuLo

con m

senz

one d

one d

za

o petto

munminpari

mort

nne

9

6%

uni Mombmezz

a me

di lav

di lav

paro anqui è a

tal

e it

9%

Mobardzo di

ezzo

oro -

oro -

ri aal 2ue, è s38

i o

tali

0%

rtaldia tras

di tra

- Am

- Con

al 3201

resta8.22

occ

ian

i oc- Anport

aspo

bient

n mez

32,1 c

egisato 28

cors

ne

ccornnoo (55

orto (

te di

zzo d

7%chestra

deris

si a

e s

55

rsi a 201

5%)

0%)

lavo

di tra

% de sanoel spe

a d

stra

5%

do12

oro o

spor

degi ato u10

etto

don

ani

nne

rdina

rto (3

gli ittes

un c0%.o ai

nne

ier

e

ario (

36%)

infostacal. I 49

e

e

(9%)

)

ortuavalo d

ca9.6

)

unia aldelasi

658

i l l i

8

22

Page 21: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

GlammeLaco9%seLa

PeGlstrLelavAlsoGuGlstaco

G

li imbezza pons% aenza st

er pli inrane dvorba

ola uinli inati olpi

Gra

infoienzo persideavvza mtrad

paenfonierdenratoniade

neanfo33te

afi

ortunti ddi

rceeravienmeda

eseorturi snunori a (1enua Eqrtu

3 p(G

co

unidi ltrantu

anone

ezzre

e duni sonnce

na1.8uncquani

pariraf

n.

i olav

aspualeo le

in o dsta

di nsu

no 2e dati 879cia atomo alfico

. 6

occvoroorte d

e soam

di tra se

nasul la22.di iin

9 ptro

oriaortal 2o n

– S

corso oto (degole mbirasem

sciavo91infoMaari ovi

ale ali s8%. 7

Str

si ordi(Grgli doen

spompre

ta oro3, ortuaroal

iame asul

% d).

ranp

a inarafi

inonnti d

ortoe il

o avpauniocc 8,

mo altrl la

del

nierper

doarioco for

ne di lao (G ris

vveari aio co ,2%na

re. avo

tot

ri: pa

onno (7

n. rtunstravoGrasch

enual 2più(2.

%) azio

ro tale

Infaes

ne 71%

4)ni ranoroafichio

uti 22%ù n87(Goni

avve n

fortse

ne%),. in ier

o oco nma

in % dnum4 p

Grafi q

vennaz

tundi

el m

ame (rdin. 4agg

Lodel meparfico

qua

nutzion

ni sna

lormen

mb(Grnar4). gio

ombtot

erosri ao nali:

ti innal

sulasc

ro ntre

ienrafirio

ore,

bartalese al 1n. 6

la

n Le.

l lacita

coe il

nti co m

, si

rdiae nch

12,6).

N

LomAl

avoa - L

ompres

di n. ent

a in

a nnazhe ,5%Alam

mbaban

oroLo

plesta

la5)

tre

n it

nel zion

co%), l’ul

mibi

ardnia

o avmb

ssoante

avo. Inil

tine

20naleoinv

intimia,

dia a e

vvebar

o e 2

oro n reres

ere

012e. vol R

mo il

neR

enurdia

avv29%

orelastan

e ch

2 e

lgoRom

poTu

el 2om

uti a -

ven% a

rdinazionte

he

e de

onomanostouva

01man

neAn

ngoavv

naronee 9

in

enu

o gniao dalu,

2 pnia

el 2nn

onovien

rio e ag1%

occ

unc

gli (2

di q, il

perso

201o 2

o ne

augli

% a

cas

cia

str2.79que

La

r i lono

12 e201

presu

uminfvvi

sio

ti a

ran93 estaaos

avoo s

e d12

evau st

menfortien

one

all’

ierpa

a cs,

oratat

den

alentrad

nta tunne s

di

Ina

ri sari clasil M

atoe l

nun

nteda

alni msu

lav

ail d

sonal

ssiMo

ri se c

nci

emeco

l 7mor

str

vor

dai

no 12

ficaonte

stracom

iati

enton e

76%rtalrad

ro.

i la

re2,2a cene

aniemu

i al

te e s

% si, s

da c

avo

lati%)conegr

eri unit

ll'In

nesen

se solocon

orat

ive) e n uro,

sotà p

nai

eglinza

sio iln e

tori

e ain

unala

onopiù

il

i a

i l

e

i

a n a a

o ù

23

Page 22: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

FoFodi soalllavdi lav Andi co Neamavqu

PePrevbasuco

ocuoca

lavole l’anvor

invor

nallav

on e

ell’Ambvveuell

er crenvideassul tolpi

us alizvoratt

nnoratonforraz

izzvore s

Artien

enuli a

clandeenzsa rtotata

G

suzzaro tivio pori rtunzion

zanro

sen

tiginti uti savve

assendzia rispale da

Gra

ui cndordtà

precstrnione

ndone

nza

andi su enu

se ddo

copet

(2a inf

afic

caso ldinde

cedrano mde

o, inegli m

atolavstruti

di ein

omtto 24%for

co

si m’attari

elledenniermorlle

nveam

ezz

o 1vorradsu

etàco

e lai

% rtun

n.

moten, in

e Cnteri ertalres

ecembzo

11 ro da cu st

à onsl’etlavpeni, a

7 –p

rtanzion L

Cose. Ne nele sin

e il bien

di

soordcontrad

sidetà mvorr ganc

– Sper

ali noneLomtru

Nellellaoc

ne s

senti tra

onodinn eda

erameratogli che

Strapa

nele ambaziole Ca Mccosin

ttodi

asp

o stnarie se3 i

azioediaori infe m

aniaes

lla ai sardoni Co

Metorsotet

re lav

port

tat, 1enznfo

onea dIta

fortmor

ierise

Geoli

dia e

ostrtalmo aich

Tevorto,

i g1 rza ortu

e i dei liantunrtal

i: idi

estcanede

ruzmea uhe.

erziro odi

gli rigume

uni

dlav

ni. i inli, o

nfona

tionasi el 2ellaionccauna

ariordqu

infouarezzmo

ati vorLa

n cocc

ortasc

ne mo201 M

ni sania d

o, dinaes

ortrda zo ort

inratoa clcomcor

uncita

Inorta12

Metasonca don

si cari,ti 6

unun

di ali

nforori as

mprsi a

ni ma - L

duali pe

almno a 7 nna

con, m6 ca

i mn ltraso

rtunstrse lesa s

morLo

ustravv

er imecavvmoa è

ntamenasi

morlavaspono

nisrand’e

ssostra

rtamb

ria venl sccavenortiè a

anontre rig

rtalvoraporto oc

sticnieretà

o eanie

ali sbar

e Snutetto

anicnut di avv

o 4 e sgua

li aatoto: cco

i dri cà da 48eri

sulrdia

Seti inoreca ti 1cu

ven

infsonard

avvore

15ors

dellchea 18%(G

l laa -

ervin oe tapr0 i

ui 2nut

fortno an

venst

5 lai a

a e h18

% praf

avoAn

izioccaarifesenfo

2 lato

tunbeno l

nutiran

avodo

Geana 3

per fico

oronn

asiffarentortuavoin

ni mn 2e d

innieoratonn

estino 34

quo n

avo 2

ionrio tanuni orat

un

mor25 don

n oro.tor

ne d

ionsu

anuel. 8

vve201

ne dInd

no m

torin’in

rtalqu

nne

occ S

ri itdi c

ne ubitni lli ).

enu12

di ldusunorti stndu

i auelle.

casSon

aliacui

Indto è qmo

uti

avstr intali tranustr

avveli a

ionno, aniun

dusun

queorta

ne

oroia,

ncredi

nieria

enuavv

ne inv e

na s

stri in

ellaali)

el 2

o nem

emcu

eri. ch

uti en

di vec4 stra

a nfora in

m

201

egmeen

ui 3L’u

him

in uti

lace,strani

e rtunn pe

mag

12

li argeto

3 ocuni

mica

ocsu

vor, 1raniera

Senioerc

ggio

ame crisccoco a,

casu s

ro 9 iera.

ervio sicenorm

biechespeorscane

siostra

nequi. T

zi, a p

ntuamen

enti le

ettosi aasoella

oneada

eglielliTra

sipiùalente

i e o a o a

e a

i i

a

i ù e e

24

Page 23: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

Grafico n. 8 – Infortuni sul lavoro avvenuti nel 2012 per classe di età e provenienza Lombardia – Gestione Industria e Servizi

Nota per la lettura delle tavole I dati forniti sono aggiornati al 30 aprile 2013. Per quanto riguarda gli infortuni mortali, si precisa che il dato può essere soggetto a variazioni poiché i criteri di rilevazione conteggiano fra i casi mortali anche i decessi avvenuti entro 180 giorni dall’evento. Le statistiche Inail sono consultabili sul portale www.inail.it nella sezione Dati e statistiche - Banca dati statistica.

994

27.177

39.259

19.187

719

132

8.698

10.511

2.751

43

fino a 17 anni

da 18 a 34 anni

da 35 a 49 anni

da 50 a 64 anni

65 anni e oltre

Infortuni per classe di età e provenienzaLombardia - Anno 2012

Italiani Stranieri

0

14

41

30

5

0

13

15

3

0

fino a 17 anni

da 18 a 34 anni

da 35 a 49 anni

da 50 a 64 anni

65 anni e oltre

Infortuni Mortali per classe di età e provenienzaLombardia - Anno 2012

Italiani Stranieri

% Stranierisul totale

6%

13%

21%

24%

12%

% Stranierisul totale

0%

9%

27%

48%

-

25

Page 24: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

Sezione 2

L’Inail sul territorio

Page 25: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

2.

Il deuttec In LodeimlavriscoemCoime ride Lo

1.

ruell’eilizcno

ce

o sell’a

mprevorsorsorsomaon

mpredi

dottneo st•

Nde

uoloevozaolo

nti

struavvesero (se o dnatil

eserete l mtan

2c1gLdqcis

onete

o oluzre

ogic

ivi

umevise c(cost

dellto bae pspope

mannzia25.con1.5gesLo di aquecaminfosis

Gr

n serm

attzioing

che

all

entso cheosidtanl'anil n

andper onsrch

ntovam.56ntri591stiostaamestmbortutem

rafi

solmin

ivoonegene e

le i

to pu

e reddezia

nnonuodo

prsabhé vanen

68.3ibu.32

oneanz

mplita

biamunimat

co

lo nan

o de nonti or

imp

piùbb

ealettoateo sovo20

rogbilitin no.to 315

uto 22 e dziaiaretip

meistitico

o n.

pente

delorm

risrga

pre

ù iblicizzo b, s

si s ba

011etttà pa reg5 e

euellamee colonti co o a

. 9

er pe

l’Ismatsorniz

ese

mpco zanbansia sonand in

ti dsorte

gioeur

uroa sentconogia

ore

alla

- D

laer l

stitutivarsezza

e

porpeo i

ndopeo i

do. n Li inciade

nao p

o psicuo d

nsida drga

co pr

Dis

a sla c

utoa c p

ativ

rtanr l’inteo ISer nfa

Lomnveale.est

le èper

peruredi uderdi niz

ontrev

stri di

siccom

o nhe rope,

nte’erervSI)l'isatti

mbaesti. Cina

è sr pr

r i ezzaun revpro

zzaribenz

bui pr

curmp

nel ha

priemir

, progven. Il

stituco

ardme

Conate

statrog

pra: sbudolmoge

ativuiszio

ziorog

rezpet

ca ase prat

pergazti i20

uzioonc

dia entn il

all

to qgett

rogsondge

menettii ch

scoone

oneget

zza itiv

camssepere a

r l’ezionn m

012onacre

soto e

baa r

quiti d

gettno et fntei, she

onoe (G

e dtti:

dvità

mpoegnr soa rid

entne ma2 haliztizz

onoe aandrico

nddi i

ti r19fina

e il seginc

o a Gra

dellBa

dei à d

o dnatostdu

titàdi

atera rzzazat

o sa 79do ost

i pnve

rela94 laliznu

gnocid

diafic

le dand

ldell

deto atenrre

à d finria rapaziote

stat9 im20ruz

ariest

ativle izzaumo doniffo

co 9

dodo

avle i

lla all’neree st

dellnandi

ppreonele a

ti smp012zion

a tim

vi mp

ato erodi uo e

ond9). ma20

oraimp

pInae lab

e nzisic

esee datt

stapres2 lene

27en

all’prees

o dun'effidere

and011

atopre

revail cle ilm

risoiamcurentdi tivit

nzise e ride

.15to:

’adse

scludell'attcace n

de 1 e

ori:ese

vencomim

men

orsmenrezztatotaletà p

iatipe

isoelle

59.6 42

ozam

usive atencemnel

amBa

: le

nziomppre

nte

se ntiza o ue spre

3er l'orsee az

63722

ionmmvamazinziome si

mmand

la

oneeteeseil f

ec a e

un astruevis

5.8'ade szie

7 eim

ne mesmeendoneenteiste

mesdo

pr

e enze nfen

confopreannumste

839dozstannd

eurmpre

di sseentede e pe sem

sse20

rev

si ze cnellom

omndeveno

menda

9.28zionnzie c

o dese

me ale aam

parsulla

ma

e tr012

ven

è crel’ad

men

micdo enzdi

nto al b

81 ne atecolp

di ce s

mod co

a tammrticoa reco

ra l2

nzio

raescdozno

he pezionsvdi

ban

eudi

e spite

cui:son

dellontale mesolariduono

e d

on

affocenzioinfo

strdune

volt finndo

uromo

si se d

: no s

li oribsc

sseare uzioom

due

e

orznti, ne ort

tanutode

a, nano 2

o, dodesondal

sta

orgutoop

e ade

onemico

e ti

co

zatocodi

un

nziao aeglisianzi201

deselli no sis

ate

gano. o hl cell’e do u

ipo

om

o nsei inisti

atea fai in

a inam1

stinorgpa

sma

am

nizz

ha ontIsti

del un

olo

me

a entnnoco

, èavonforn temened

natganrziaa in

mm

zat

cotribitutfenap

ogie

fa

setenova.

è qore rtunermnto

è

i anizalmn E

mes

ivi

nsebutoto nomppr

e

atto

egundoazio

quede

ni smini

. Nsta

a 6zzamenEm

sse

e

ento ppe

merocc

ore

uitoo dioni

elloellesuli diNelato

619tivinteilia

e al

di

titoperer ienocio

e

o i i

o e l i l

o

9 i

e a

l

i

o r i

o o

29

Page 26: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

È di strridsu Ba

P

Ba

P

Lapacodeimimpaorcocoinnin regedisdifLa

poa

rumduzupe

and

Prog

and

Prog

a riarteonfeeriv

mprempoari rgaompontrnov

agio

enespoffica pe

ossmm

mezionera

do 2

get

do 2

get

due dermvanese

orti al nizpetribuvaztto

onaeraosicilmerc

Gr

ibilmisntone no

201

tti p

201

tti p

zioderima nte e cco50

zzatitivutozio

nale,lmezio

mencen

raf

e assibo. A

deil p

1- P

pres

2 –

pres

oneiva

dda

cheons%

ativve. o ane/

nel , sent

onente ntua

ico

anabilitAnaellepun

Pro

sen

3

– Pr

sen

2

e nanteella

allae, nsistdeo

Oal /sicsi

sonte,

e. Csoale

o n

aliztà, alize dnte

oget

ntat

336

roge

ntat

230

el e da

a crnontenell'inch

Oltresiscursteno un

Ciòostee è

. 1 in

zzae

zzadomegg

tti d

ti

1

etti

ti

7

nudai ridrisi nosti nnvee e stemrezema

rina ò henipre

0 -n b

are p

andmagio

di in

Pr

di

Pr

mecr

uziec

stanelestle 137ma

zzaa isumi

ha biliess

- Dbas

e rpropdo, ndsog

nve

oge

inv

oge

eroriterionconntela tim

re7

a e suproltainoco

i ecsoc

istse a

raffporin

e glia

esti

etti

ves

etti

o deri m

ne nome lapreent

endmilecoul laodute

ore onsconché

triballa

frorrepa

prea n

ime

am

tim

am

ellemade

mica ceveto,

de liononoavouttiv

dpr

sennomé a

buza d

nta aartiesenec

ento

mme

men

mme

e imaggeglica. on

enzcono

ni omiorovo estropntitomicna

ziondim

are alcuco

entces

o

ess

to

ess

mpior inTugiu

ziononson di ico

o è d

tinapeno lcamlog

ne men

i dunelaratesar

si

616

si

422

resrmenveuttauntune.sen

soeu

o cunellaata

nsio’eff

menga a

pensi

duee ce,e irio

6

2

se entestaviaura. Lante olo urocomn bia

arieoneffettntea q

ercion

e baconi pn spe

Imppro

Imppro

pote simea èa ea pa p

, nmplnono

e de atua

e seque

cenne a

andnsiprogsed

er p

poroge

poroge

otenselent

è sigecoposmoiù nel es

omistrdel

all’inazioenzella

ntuazi

di, degetde part

rto etti

rto etti

nziaettti igninossiboltesicb

sivo va ll’innveoneza

a de

aleien

paraztti d

ditec

am€ 8

am€ 5

almtiviin ificmicbilite imcurien

vo, vincreg

nceeste dl’inel b

e dnda

arziziondi i pcipa

commme81.3

commme56.1

menpratt

cativca tà mpre, nnio

necengioentitimedi nterban

ellale

ialmni inv

preqare

mpess374

mpess169

nteresto vo nodi resm

o, ellante

oneivoentintrvendo

e d– B

meut

vesqua

e al

lesi

4.87

plesi

9.53

e deentneil r

on ott

se ma

pea ce pe. I lto terventoo 20

domBa

nteili

stimaliflle

ssiv

76,0

ssiv

35,0

estti n

el ruofavtenunan

er oconer aIn e a c

veno d01

maand

e dpe

menficasu

vo

00

vo

00

tinanel sis

olo vorere m

ncholtrnsaaffrpam

caunti dell1 (

anddo 2

iveer ntoa, cce

impr

impr

ataba

stemde

reve c

miglhe re aperonarticicrousaa ’IstGr

de 20

ersiva, sovvess

mporog

mporog

arieandmaell'Isole

coniorain 10

evontarcolo a dca

tituafic

am11

i relut

si nversive

ortoetti

ortoetti

e dedo

a pstit

e, dntribam

g000olezre lareim

dei aratuto.co

mme 2

elattarenotaro e fa

o i am

o i am

el c20

prodtutodecbut

menrad

0 imzzai pe,

mprepi

tte. 10

mes20

tivae la ule

asi

comm

comm

con012duto ncidoti anto do mpa crofose

eseù rre

0).

sse12

amel’efuna

do (c

ontress€ 3

ontrmess

€ 2

ntri2, èttiv

nellono

a fotedi

prescheond

empe ridopr

e a

entfficaa com

click

ribusi 35.1

ribusi 25.5

ibuè uvo 'ago dondcnoi ese,e di mprech

ottirev

ve

te aaci

conman

k d

uto

120

uto

548

uto,un'ulom

gevdi ido olo

ess, sil mue ahe caen

erifi

ai cia sis

ndeday

0.66

8.70

, soultembvolanvepe

ogicere

sonbin

utama l

haapizio

ica

critde

stene cy).

Ina

68,0

Ina

08,0

oloeriobardareest

erduco e p

no nommeiveanntal

ona

a

teriellonteche

ail

00

ail

00

o inoredo,e letireutoedpiùun

mioentiellono,i a

ale,

i o e e

n e

e e o d ù n o i

o

a

30

Page 27: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

Analizzando i settori economici delle aziende ammesse al finanziamento, determinato dalle modalità di punteggio previste dal bando, risultano maggiormente rappresentati i settori a più alto rischio infortunistico. Da un confronto tra i due anni emerge un incremento percentuale delle imprese che operano nel campo dell’edilizia. È, inoltre, largamente presente il settore metalmeccanico nelle sue diverse articolazioni.

Tavola n. 12 - Numero di progetti ammessi per tipologia di attività Bando 2011

Tipologia di attività Progetti ammessi

COSTRUZIONE DI EDIFICI, LAVORI DI COSTRUZIONE SPECIALIZZATI, INGEGNERIA CIVILE 143FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO (ESCLUSI MACCHINARI E ATTREZZATURE) 119COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO 74FABBRICAZIONE DI MACCHINARI E APPARECCHIATURE NON CLASSIFICABILI ALTRI 44FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI 30

Tavola n. 13 - Numero di progetti ammessi per tipologia di attività

Bando 2012

Tipologia di attività Progetti ammessi

COSTRUZIONE DI EDIFICI, LAVORI DI COSTRUZIONE SPECIALIZZATI, INGEGNERIA CIVILE 151FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO (ESCLUSI MACCHINARI E ATTREZZATURE) 88COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO 56FABBRICAZIONE DI MACCHINARI E APPARECCHIATURE NON CLASSIFICABILI ALTRI 46ATTIVITÀ DI RACCOLTA, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI; RECUPERO DEI MATERIALI 16

La presenza significativa di imprese che operano nel settore commercio è dovuta, oltre alla loro rilevanza nel tessuto economico regionale, alla presenza ancora molto diffusa di attività manuali nella movimentazione dei carichi. Analizzando, infatti, in dettaglio le domande per fattore di rischio e causa di infortunio, emerge un incremento dei progetti rivolti a prevenire il rischio da movimentazione manuale dei carichi - che arrivano a circa un quarto del totale dei progetti di investimento - attraverso l’acquisto di macchinari o attrezzature in sostituzione o in ausilio al lavoro manuale (Grafico 11 e Grafico 12). Oltre i rischi specifici dei vari settori, il fattore di rischio presente nel maggior numero di domande riguarda, per entrambi i bandi, la rimozione e bonifica di amianto dai siti produttivi. Si tratta di un rischio trasversale a tutti i settori e largamente presente nella nostra regione in molti capannoni ed opifici costruiti in passato. Per rimuovere tale rischio sono necessari interventi di una certa consistenza economica che hanno però un forte impatto sulla salute dei lavoratori. Con il bando ISI prosegue, quindi, l’impegno ormai decennale dell’Istituto nella campagna per ridurre i rischi asbesto correlati che tanti danni hanno causato ai lavoratori e alle popolazioni residenti in prossimità dei siti contaminati (Grafico 11 e Grafico 12).

31

Page 28: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

LefinimdoLereamPestaam

e fananmpreocue pnd

mmer iatemm

asi nziaese

umepercico

minil b

e vmini

di ame entcen

ontaistranvaluistr

Gr

Gr

veena tazntuaziratido utarati

raf

rafi

erifito ca

zionualionva 20

ate va

fico

ico

ca pe

usane de, e t

011p

e t

o n

o n

tecer a a si enotec1 dpostec

n.11

. 12

cniil bdesupescon ècnicelleitiv

cnic

1 -

2 -

icabanlla ppolusè aca.e 6vamca

Di

Di

e ndo

mortosionanc

698men(G

str e

istr e

amo 2

mano dne cora

8 donteraf

ribufa

ribfa

mm201ncaellaso

a te

ome mfico

uziatto

buzatto

inis11 anza donoerm

manmeo 1

ionore

zionore

straha

za domo pmin

ndentr3).

ne di

ne di

ativanndi

manperònata

e ame

dei ris

dei ris

va no

alndaò pa. I

mm16

ellesch

ellesch

suvis

lcua, parIl b

mes62

e dohio

e dhio

ccesto

uni detrzia

ban

sseso

omo -

omo -

esso l’e

reterali: ndo

e aono

manBa

manBa

sivaesc

equminl’u

o 20

lla o s

ndeand

ndeand

a acluuisitnanulti012

prosta

e pdo

e pdo

all’isioti nti ma2 è

ocete

per 20

per20

nvoneampe

a faè, in

edues

ca011

r ca012

io te dmmer ilasenfa

urascl

aus

aus

teledal inisl sue datti,

a diuse

sa d

sa

emfin

straupedi v an

i fine

di

di

matinanativeravalnco

nanne

inf

inf

iconziavi amelutaora

nziaella

fort

for

deame/oentazioa in

amfa

tun

rtun

ellemeno tto done fa

menase

nio

nio

e donto tecdele,

ase

nto,e d

o

o

omdi

cnicla la di

, 53di

manal

ci, vefave

36ve

ndelcune

rificse

erifi

soerifi

e diuneellaca.

diica

onoica

i e a i

a

o a

32

Page 29: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

LamarinpaincanL’asig

Laindprrisvade

a caancnunarticcennchanagni

G

a vedicreseschalutella

auscatnciacolntivhe palisfica

Gra

erifcatoent

hio tatea do

sa to a elarevi apersi dativ

afic

ficao utatoè

e nocu

preinv

espe ma fr il dellva.

co

a teun’o (ris

negum

G

evavioplicmofonbale m.

n.

ecneff(34sultgaten

Gra

aleo dcita omendoandmo

14

nicafica4%tataivataz

afic

ntedell

alent

o pdo 2otiv

4 –

a hacia), ma namezion

co n

e da coto erd201vaz

Ca

ha a dmenonentne

n.

i esdoontec

dut12.ion

aus

evidelentrn cte ltec

13

sclcutribconto.

ni d

se

idella re conla cni

– V

usme

butonom

Ta

di e

di

enzmpe

ngrcauca

Va

ionentao. Cmicale

esc

es

ziatmisuer iueusa.

alut

ne aaziCiòo, si

clus

sclu

o cural 2ntea d

taz

amionò da

itua

sion

us

che te

25%e cdi e

zion

mmine dim

soazi

ne

ion

e necn% lconesc

ne

inisa

mososteon

in

ne

ellanical’ind

n l’iclus

de

straco

straenee d

fas

in

a ma dicintesio

elle

ativompa aeredi

se

fas

magorg

cazervne

e d

va, plencoe ininc

di

se

ggiganzionven è

om

reetamoranvecer

ve

di

ior nizzne nto

do

man

latmea leestrtez

rific

ve

pazatdein

ovu

nde

ivaentoe dtimzza

ca

erif

artetivaelladic

uta

e –

a a o ddiffien

a s

tec

fica

e da na cacato

a

– B

bedelcoti,

si s

cni

a te

ei nonauso. un

Ban

en 5la ltà an

sta

ica

ecn

pron csa Pe

na

ndo

51 dode

nchpr

(G

nic

ogecoedi

er icar

o IS

azomellehe res

Gra

ca-

etti ere

inil 2ren

SI 2

zienan

e imse

sen

afic

Ba

esentenfor20%nza

201

ndeda

mpe cntan

o 1

and

sclue crtun% a o

11

e, è, ires

cofindo

14)

do

usi conniode in

è den se, nao,

) è

IS

l’imn io olle

nco

erivpain

nzpu

alt

I 2

mpl p fado

mp

vatarte quiatirtro

tret

01

presproattoomplet

ta de cuesi copp

ttan

1

sa ogeore

mantez

dalconsto

conpo,

nto

haetto

dindezza

l n o n

o

a o i

e a

33

Page 30: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

Risulta evidente come lo strumento della valutazione dei rischi, nonostante siano trascorsi vent'anni dalla sua introduzione, in molti casi non venga ancora applicato in maniera adeguata: sono ancora molte le lacune e le imprecisioni presenti. Come risulta dal grafico e dalla tipologia dei motivi di esclusione, la maggior parte delle esclusioni ha riguardato gli interventi di investimento. Per i progetti di adozione di modelli organizzativi, la struttura più semplice della domanda e la documentazione richiesta a supporto, permettono, invece, sempre che il progetto sia coerente con i requisiti richiesti dal bando, una maggiore facilità di superamento della fase di verifica tecnica iniziale. Sulla scorta delle indicazioni derivanti dall'analisi tecnica della documentazione, anche per il bando 2012 sono stati organizzati numerosi incontri con le aziende, le associazioni di categoria e i professionisti del settore, finalizzati a fornire informazioni e strumenti per un'adeguata compilazione della documentazione ed è stato istituito, presso la Direzione regionale, un contact center che ha risposto a oltre un migliaio di richieste di chiarimenti. Alla data di redazione del presente rapporto, sono in scadenza i termini per la presentazione della rendicontazione dei progetti ammessi al contributo e si evidenzia un ritardo nella conclusione dei progetti stessi. È pertanto presumibile che, a causa dei problemi economici delle imprese assegnatarie, una parte dei progetti autorizzati non sarà conclusa o sarà realizzata solo parzialmente. Le agevolazioni tariffarie (Modello OT24) Nel 2012 si è ulteriormente incrementato il numero delle aziende che hanno usufruito dello strumento della premialità previsto dall’articolo 24 delle modalità di applicazione delle tariffe dei premi (OT24). Ormai da un decennio l’Istituto è impegnato, insieme alle parti sociali, a promuovere iniziative formative e cambiamenti organizzativi che incidano stabilmente, in termini prevenzionali, sul sistema delle imprese. Le agevolazioni tariffarie che derivano dall’adozione di tali iniziative raggiungono ormai una vasta platea di soggetti e consentono consistenti risparmi sul costo del lavoro. A livello regionale, dalle 7.571 posizioni assicurative territoriali (PAT) del 2011, ammesse allo sconto sui premi, si è passati a 8.898 nel 2012 e a ben 10.372 nel 2013 (per interventi realizzati nel 2012), con un incremento, nel biennio, superiore al 33%. In termini economici, il minor premio versato, per il solo anno 2012, ammonta a 68.784.784 euro e rappresenta, per le imprese beneficiarie, un vantaggio competitivo rispetto alle imprese che non investono in prevenzione. Analizzando la tipologia di interventi che permettono di accedere allo sconto, risultano sempre più diffusi quelli di tipo organizzativo, sia nel campo della formazione che nella manutenzione degli impianti e delle attrezzature, segno di una scelta imprenditoriale volta a investire stabilmente nel miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Incentivare e sostenere le imprese virtuose che investono in prevenzione è quindi un atto concreto che Inail compie quotidianamente nell’interesse del sistema economico sociale lombardo.

34

Page 31: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

2.2

In meNecoIl cInaL’adeagfu Nesaascitde DatederainfcochindtreAnInaM G

1 D

2.

Loedeglompcooail.attiel pgevnzi

eglanitssisttadella

a umpell’ipidfortontrhe dise enalail ilan

Gra

Dati

Rne

omicai apleord. ivitprimvolaion

i ataristedina te

un ppi nfo

do tunrazi te

spe i sogris

no,

fic

disp

iabell’

baa ream

essdina

à dmoandnali

ambio nzao.

erap

punbre

ortue

ni pzionem

enssettam

spe, Br

co n

pon

bili’es

rdiegio

mbuivaam

di r amdo pe

bulrega) Si

pia

ntoeviunacoperne

mpi abte g

menettores

n. 1

nibil

tazspe

a sonaulatame

men

riabmb

il ers

latogioe tra

a la

o di patomprchdem

ile gionteo agscia

15 v

li su

zioerie

sonaletorient

nto

bilitbula

ree o

ori onaanattase

visproo chplethé ei “edpe

orni, i gli oa e

– Tvis

ui si

oneenz

no di ote ce l

tazatoeinso m

diale ncha, r a

staduche to rid

“coi d

er li, cteoltr

e M

Temsita

iti d

e Inza

attM

opecinla g

zionorioser

men

fis(S

e ped a

a clconrisha

ducsti

di aa d

conmpre 2an

mpa fis

delle

naildi

tivi ilan

eraquges

ne o a rimnom

sioSSRprer ealta

inicno sultanncon

ecattedeftro

pi p20-tov

pi msia

e As

l inMi

treno,no e fstio

moBr

menmat

oterR) estaesea e

co,u

ta no o conesafinizo i 2per-30va.

meatri

sl di

n Lolan

e a, la

ufisioone

otores

nto te i

rapno

aziempner

, è n piùripi te

noma, pzio20-r l’i0 g

edi ca

i Mi

omno,

amb se

un otee d

oriascia

soin c

pia on ionpiorgia

acim

ù cercemmicpreone-30nizior

di

ilan

mba, B

buledeme

erapelle

a Ina, cocicon

veer

ni c, da (

ccemmecomcus

mpi ci” dessoe de gio

zio ni d

att

no, B

ardres

latoe dedipise ri

nailcomalense

engrogchedellFP

rtaedi

mplssio

mdeto gel pornde

del

tes

Bres

diasci

ori i Bicoti.iso

l, inmpe eegu

gonga e, oe t

P3).

to iatoetooni

medtergli proni dellel S

sa

scia

: qia e

di res

o s

orse

nizplete luen

noin

ovetera.

cheo o. G poi dminam

ogedel e ciste

pe

a e M

quae M

riasciaspe

e in

ziatta llavnza

forqu

e foap

e leeffGli osidelnat

mbuettoSis

cureem

r

Man

ali vMan

abila e

ecia

n c

ta ila “

voraa de

rnituanornie

e pfett

efitivl’inti dulao riastee s

ma s

G

ntov

vannto

litae laalis

ias

n r“prativell’

te ntonitecon

preso ffete aab

dallatorab

emasonsan

Gra

va.

ntaova

azioa sesta

scu

regresvo ev

preo ee, hn i

stasu

tti pancilitàl’inri Inilitaa sno nita

afic

agga

oneede

fis

un c

giona iat

ent

esteschanon

azioulla poscheà tfornaiativsandi ario

co

gi d

e me dsia

cen

ne n cttrato

azilusnnoofo

oni q

sitie stemrtunil pvo itacir

o re

n.

dal

moti M

atra

ntro

oltcar

aveinfo

ionse o core

cuquavi sullmponioperindrio

rca egi

16

m

oriMana p

o è

tre rico

ersoortu

ni tda

cossi,

uratalitàdi la ora. A

r esdivi.110

on

6 –i

mod

a pntovper

è af

dio” do iuni

teraai Lsti

de

tiveà dunge

aneA qsegdu

0-1ale

Teiniz

dell

preva.r c

ffid

ecideil risti

apeLeainteella

e fide

n restio

ea queguializ

15 e ne

empzio

lo

ess. cias

ata

i al larecco

euta (era

a te

siol recuoneco

estore zza

gioelle

pi mo cu

di

so l

scu

a a

nnavocup.

tich(Livamera

oterecupee c

on o pun

ato

orne d

meure

sv

a S

un

al d

i faoratpero

he velent

apia

rapcuperocomun

propna o, s

i ndive

edie

ilu

Sov

am

irig

a ctoro

chli ete a T

pichperoo fumpa cposvis

si a

negers

di

pp

vrin

mb

gen

conre ide

he essa

Tec

he o unzlesconsitositaatte

gli ae p

i at

po

nte

ula

nte

l’anfolle

il Ssenca

car

erofun

zionssivnseo, sa fiesta

ampro

ttes

end

ato

me

apeortu

a

Sisnziaricoop

oganzionalva egusi sia

ano

mbuovin

sa

den

rio

edi

ertuunattiv

stemali o dppu

ateonae pde

uenrile

atrico tr

ulatnce

pe

nza

e

ico

uraatovità

madi

delure

e inalepiùeglinteevaca,ra i

torie di

er

a

e

o

a o à

a i l

e

n e ù i

e a

i

i i

35

Page 32: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

Risulta evidente, pertanto, che l’inizio precoce delle terapie, non solo migliora la qualità del percorso curativo e terapeutico, ma consente anche un più rapido ritorno al lavoro e quindi una riduzione del “costo” dell’infortunio. Si consideri, infatti, che, in termini di prestazione economica, mediamente un giorno di inabilità temporanea ha un costo di circa 43 euro. La possibilità di anticipare di 15-20 giorni l’inizio delle terapie, consente di ridurre notevolmente i tempi medi di durata di un infortunio con un evidente risparmio sia per le imprese che per l’intera collettività. Dai calcoli effettuati tenendo conto dell’attività svolta nei centri di fisiokinesiterapia funzionanti in Regione, è stato stimato, per ciascun caso trattato direttamente nelle strutture Inail, un risparmio medio di circa 800 euro per ogni infortunato, derivante esclusivamente dalla riduzione dei tempi medi di attesa e quindi dalla conseguente riduzione dei tempi di durata dell’infortunio. Si tratta di un risultato positivo che potrà essere ulteriormente migliorato rendendo operativo, anche nella nostra regione, l’Accordo quadro Inail/Regione che consente all’Istituto di erogare direttamente le cure riabilitative non ospedaliere. In virtù di tale accordo, potrà essere ulteriormente potenziata l’attività dei centri di fisioterapia già operanti presso le strutture dell’Inail, se ne potranno istituire dei nuovi o, in alternativa, si potrà fare ricorso a strutture specializzate del Sistema sanitario regionale o accreditate con quest’ultimo. In questo contesto, l’attività dell’Inail si pone come attività sussidiaria e integrativa rispetto a quella del Sistema sanitario regionale: l’Istituto assume in sé un ruolo attivo, di gestore delle attività curative e riabilitative e di facilitatore nell’attivazione della rete di assistenza e presa in carico dell’infortunato. L’integrazione delle prestazioni Inail, anche nell’ottica del contenimento delle spese sanitarie e della razionalizzazione dei servizi, produrrà effetti positivi contribuendo a migliorare l’efficacia e l’efficienza delle prestazioni curative erogate. Si richiamano, al riguardo (Tavola 14) i risultati conseguiti dagli ambulatori Inail di Milano, Brescia e Mantova, dove da qualche anno vengono erogate prestazioni di fisiokinesiterapia

Tavola n. 14 - Prestazioni erogate dagli ambulatori Inail di fisiokinesiterapia

PRESTAZIONI Costo unitario2

Ambulatorio Milano

Ambulatorio Brescia

Ambulatorio Mantova

TOTALE PAZIENTI TRATTATI 410 377 233 Massoterapia (cod93391) 4,20 89 311 74 Riabilitazione funzionale (codAL501) 30,00 2425 1223 1928 Magnetoterapia (cod93398) 1,55 628 929 308 Laserterapia (cod99991) 3,15 1590 1375 545 Ultrasuonoterapia (cod93399) 1,55 233 2866 303 Elettrostimolazioni 385 130 137 Esame propriocettivo (cod93191) 10,55 411 53 Training del passo (cod9322) 10,55 163 248 400 Tecarterapia 184 Radarterapia 419 10 Ionoforesi (cod9927) 2,10 178 Infrarossi (cod93352) 2,10 34 Linfodrenaggio (cod93392) 8,95 123 Elettroterapia antalgica (cod93394) 2,60 777 2573 227 Mobilizzazione colonna vertebrale (cod9315) 14,75 545

COSTO TOTALE3 87.542,75 65.554,65 67.730,00

2 Costo unitario in euro come da tariffario ambulatoriale 2013 SSR Lombardia. 3 Costo totale in euro delle prestazioni incluse nel tariffario ambulatoriale 2013 SSR Lombardia (non vengono considerati nel computo i costi delle prestazioni extratariffarie).

36

Page 33: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

In tali ambulatori, nel corso del 2012, sono stati trattati circa 1000 infortunati. Facendo riferimento esclusivamente alle spese vive relative al costo delle singole prestazioni, il risparmio per il Sistema sanitario regionale è stato superiore a 220.000 euro, se a ciò si aggiungono i costi del personale e delle attrezzature, la cifra totale supera di gran lunga l’importo di 500.000 euro. Se si considera che sul totale degli infortuni denunciati si stima che almeno un terzo necessitano di cure riabilitative, può verosimilmente ipotizzarsi che, annualmente, le prestazioni riabilitative Inail in Lombardia ammontano a circa 40.000. Sulla base di questi numeri è facile stimare l’entità dei risparmi che il Sistema sanitario regionale potrebbe conseguire se la loro complessiva gestione fosse affidata interamente all’Inail. In Lombardia il Sistema sanitario regionale si attesta su livelli di eccellenza perché il funzionamento dei servizi sanitari si basa sull’efficienza e sulla verifica dei risultati. Esistono, e si possono quindi realizzare, le condizioni per completare e migliorare il percorso di recupero dell’infortunato, dalle prime cure alla riabilitazione e fino al reinserimento sociale e lavorativo, secondo quanto previsto dal Testo unico sulla sicurezza. L’Inail della Lombardia è pronto e si assume l’impegno a migliorare la qualità della propria “presenza” sul territorio in un quadro di collaborazione rafforzata e di efficace integrazione con il Sistema sanitario regionale. Proprio nell’ottica di garantire agli assicurati livelli di servizi e prestazioni sempre più adeguate, è in programma l’avvio presso l’Ambulatorio di Milano di un progetto sperimentale che prevede l’integrazione nel team riabilitativo di un’altra figura sanitaria specializzata nella rieducazione al “gesto lavorativo”: il terapista occupazionale. Questa professionalità sarà specificatamente dedicata alla individuazione di quegli aspetti potenziali di recupero e di adattamento delle abilità lavorative menomate dall’infortunio ed alla loro rieducazione finalizzata alle esigenze occupazionali specifiche del lavoratore, nell’ambito di un processo riabilitativo complessivo di tutela globale dell’infortunato. L’auspicio è che in futuro tali attività possano ulteriormente ampliarsi, elevando la qualità delle prestazioni e il benessere dei lavoratori e di tutta la comunità lombarda.

37

Page 34: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

2.3. Il nuovo impegno di Inail per il reinserimento degli assistiti invalidi da lavoro: sostegno alla Persona, attività sportiva, socializzazione e opportunità occupazionali

Il sistema assicurativo Inail, dopo la riforma approvata con il Decreto legislativo n. 38/2000, risulta ormai proiettato nella direzione della tutela integrata del lavoratore. In questa rinnovata veste attribuitagli dalla legge di riforma l'Inail si propone, quale soggetto attivo del nuovo welfare, di realizzare un sistema di protezione integrale dei lavoratori e considera i lavoratori infortunati o tecnopatici come persone da recuperare completamente alla vita professionale e sociale. Ciò implica la rideterminazione delle prestazioni erogate e il loro costante aggiornamento, in funzione di una maggiore personalizzazione e adeguatezza al progresso culturale e tecnologico. In linea con tali esigenze di aggiornamento è stato approvato – con determina del presidente dell’istituto del 29 settembre 2011 – il nuovo “Regolamento per l’erogazione agli invalidi del lavoro di dispositivi tecnici e di interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione”. Il nuovo Regolamento è espressione dei progressi tecnologici conseguiti grazie a un continuo lavoro di ricerca scientifica e costituisce un ulteriore passo avanti nel percorso che, in questi anni, ha visto impegnato l’Inail nel miglioramento e nell’ampliamento dell’offerta di prestazioni e di servizi finalizzati al recupero dell’autonomia da parte della persona con disabilità da lavoro, anche attraverso forme di personalizzazione delle protesi e degli ausili sempre più adeguati alle esigenze dei lavoratori infortunati e tecnopatici. I soggetti che hanno subìto menomazioni fisiche/psichiche, a seguito di infortunio sul lavoro o malattia professionale, possono accedere ad una vasta gamma di prestazioni che sono declinate secondo specifici requisiti sanitari indicati nel Regolamento e/o sulla base di valutazioni multidisciplinari. Rientrano tra tali prestazioni la fornitura di semplici ortesi, le protesi comprese quelle tecnologicamente più avanzate, i tradizionali ausili e i dispositivi per la pratica di attività sportive, gli adattamenti per veicoli di trasporto, i sistemi e gli ausili informatici e domotici e i contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche in ambiente domestico. Per tali prestazioni, l’Inail Lombardia nel 2012 ha sostenuto una spesa complessiva superiore ai 4.000.000,00 di euro, al netto delle spese sostenute per la fornitura dei dispositivi erogati direttamente tramite il proprio Centro Protesi di Vigorso di Budrio (BO) e il Punto Cliente – Centro Protesi di Milano. La novità più significativa introdotta dal nuovo Regolamento è rappresentata dalla descrizione degli “Interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione” – ai quali è dedicato l’intero Titolo IV – rivolti al lavoratore vittima di infortunio o malattia professionale e ai suoi familiari, nonché ai superstiti del lavoratore deceduto per cause lavorative. Questi interventi rappresentano una nuova opportunità verso l’espansione di competenze nel settore dei servizi sociali, campo quest’ultimo in cui l’Istituto assume il ruolo di facilitatore nel processo di costruzione di reti di supporto sociale capaci di allargare la percezione del sociale nella sua interezza, per dare risposta ai bisogni di autonomia espressi dalle persone in difficoltà. Si tratta di attività non riservate in via esclusiva all'Istituto, bensì complementari rispetto a servizi di contenuto analogo previsti dalla normativa nazionale e affidati ad altri soggetti pubblici o privati che, a vario titolo, a livello territoriale, si occupano di disabilità. In questo quadro ricomposto di relazioni sociali, l'Inail svolge il duplice ruolo di facilitatore del reinserimento dei disabili, quale integratore dell’offerta pubblica dei servizi

38

Page 35: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

istituzionalmente preposti e coordinatore di una rete di sostegno e di opportunità per rendere possibile il processo di integrazione della persona disabile e della sua famiglia. L’infortunio sul lavoro, quando comporta esiti gravemente invalidanti, obbliga l’infortunato a cambiare completamente la percezione di sé e la propria relazione con il mondo circostante. Per favorire il recupero sociale e lavorativo di questi assistiti, l’Inail si avvale in ogni sede territoriale e presso le Direzioni regionali di équipe multidisciplinari composte da: assistenti sociali, medici e responsabili amministrativi. Tali équipe, in relazione ai bisogni, vengono opportunamente integrate da altre professionalità interne (quali infermieri, informatici, esperti nella progettazione/valutazione di interventi idonei per l’abbattimento delle barriere architettoniche). Le équipe agiscono secondo il “modello bio-psico-sociale” (integrazione degli aspetti medici e sociali di salute) promosso dall’Organizzazione mondiale della sanità, che considera, oltre al danno biologico, anche la conoscenza della situazione individuale, familiare e socio-ambientale della persona disabile. Grazie a questo strumento di lavoro e alle nuove opportunità offerte dall’ampliamento delle competenze Inail, è stato possibile promuovere in Lombardia diverse forme di reinserimento, di seguito descritte. Sostegno alla Persona Su proposta delle sedi Inail di Milano Mazzini e Milano Boncompagni, è stata replicata l’esperienza di supporto psicologico tramite l’attivazione di gruppi di mutuo aiuto, rivolta ai disabili residenti in provincia di Milano. Anche la sede Inail di Monza, dopo l’esperienza pilota avviata nel 2010, ha proposto un nuovo progetto di mutuo aiuto che verrà realizzato nel corso dell’anno 2013. La sede di Cremona si è, invece, cimentata per la prima volta in questa nuova proposta di supporto ai propri utenti, che vi hanno partecipato con soddisfazione. Con tali azioni è stato possibile favorire lo scambio del vissuto emotivo tra le persone che hanno subito il trauma dell’infortunio, attraverso il dialogo e ricercare la migliore soluzione per risolvere il disagio causato dalla nuova condizione di disabilità. Il risultato perseguito è quello di aiutare le persone disabili a elaborare il dramma dell’infortunio patito e superare la solitudine e le difficoltà quotidiane, acquisendo maggiore consapevolezza della propria condizione. Integrazione e risocializzazione La capacità di operare attraverso l’informatica è oggi fondamentale per il reinserimento sociale e operativo degli invalidi del lavoro assistiti Inail, per abilitarli alle più diffuse modalità di comunicazione in atto e per abbattere le barriere della comunicazione che contribuiscono all’isolamento della persona con disabilità. Attraverso l’uso di questi strumenti, la persona disabile può relazionarsi con il contesto istituzionale, per reperire informazioni d’interesse, che riguardano il cittadino nei diversi momenti; per l’utilizzo di servizi e prestazioni o per l’assolvimento di propri impegni nonché, nel contesto sociale, per partecipare, magari a distanza, a iniziative sociali e eventi nei diversi momenti di vita. In tal modo migliora il rapporto con gli altri, attraverso l’uso della posta elettronica e la partecipazione a gruppi di interesse e migliora anche il rapporto con la famiglia, grazie alla condivisione di momenti di conoscenza e di svago. In generale, favorire, stimolare, accompagnare l’assistito Inail in un percorso di conoscenza e sperimentazione delle opportunità offerte dalla tecnologia è oggi un

39

Page 36: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

elemento fondamentale per migliorare la sua vita di relazione e di partecipazione, in quanto lo aiuta ad attenuare l’impatto che l’invalidità gli ha improvvisamente generato. A questo scopo, la Direzione regionale Lombardia e l’associazione Asphi onlus, con il progetto “Social e-life”, hanno attivato un laboratorio per promuovere l’accesso alle tecnologie informatiche e consentire alle persone disabili di partecipare attivamente alla “società digitale” e ai servizi che questa può offrire. Il laboratorio è stata un’esperienza sperimentale alla quale hanno partecipato 7 persone disabili provenienti dalla province di Milano e di Lodi. Promozione dell’attività sportiva L’Inail riconosce alla pratica sportiva una duplice valenza: agevolare i percorsi riabilitativi e stimolare l’inserimento sociale. L’applicazione della convenzione-quadro nazionale Inail/Cip, ha permesso il tesseramento e l’avvio alla pratica sportiva di 40 disabili del lavoro in Lombardia. Nel corso del 2012, inoltre, la collaborazione con il Cip regionale si è consolidata e ha consentito di realizzare, grazie alla sottoscrizione della convenzione integrativa regionale Inail/Cip/Anmil, una serie di eventi di promozione dello sport, nelle diverse province del territorio cui hanno partecipato oltre 200 persone disabili:

29.4.2012 13.5.2012 16.6.2012

2.9.2012 23.9.2012 6.10.2012 2.12.2012

Pavia (PV) - Giornata promozionale sport per disabili – Handbyke Cinisello Balsamo (MI) - Giornata multi-sport Idroscalo Milano (MI) - Giornata promozionale dello sport paralimpico Grosio (SO) - Pesca sportiva Lovere (BG) - Disvela Aeroporto di Migliaro (CR) - Pilota per un giorno Milano (MI) - Giornata multi-sport

Particolarmente apprezzata è stata anche la VI edizione del progetto “Scio anch’io” realizzata dal 15 gennaio al 4 febbraio 2012 a Colere Polzone (BG) con la collaborazione dell’associazione generale del turismo e della cultura “PromoSerio”. All’iniziativa hanno partecipato 28 persone disabili con i loro familiari o accompagnatori. L’obiettivo con il quale vengono programmate le attività di promozione dello sport è quello di produrre un cambiamento positivo nei partecipanti disabili e nei loro familiari, che coincida con la capacità di trovare nuovi stimoli per affrontare i problemi, anche facendo leva sull’esempio di altri disabili che attraverso la pratica sportiva sono riusciti a inserirsi in gruppi organizzati e aggreganti. I positivi risultati conseguiti in questi anni dimostrano che la pratica sportiva e l’avviamento allo sport delle persone con disabilità costituiscono strumenti imprescindibili non solo per migliorare il benessere fisico e il recupero psicologico, ma soprattutto per facilitare il reinserimento e l’integrazione nella società civile. Opportunità occupazionali Rispetto ai bisogni di sostegno psicologico, sviluppo dell’autonomia, socializzazione, e reinserimento lavorativo che possono essere individuati e presi in carico dalle équipe multidisciplinari delle sedi Inail, il tema della disoccupazione è emerso con forza e sempre più numerosi sono – nell’attuale scenario economico – i disabili che, dopo aver perso il lavoro, patiscono la mancanza di opportunità per un nuovo inserimento nel mondo produttivo.

40

Page 37: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

L’esperienza maturata ha infatti dimostrato che, quando vi è una situazione di disagio economico, tutte le altre azioni volte al reinserimento (avviamento allo sport, iniziative per la socializzazione ed il tempo libero, gruppi di auto mutuo aiuto) vengono poste in secondo piano e considerate non attuabili o addirittura non prese in considerazione dall’utente. La mancanza di un lavoro all’interno del gruppo sociale e del nucleo familiare, specialmente se monoreddito, può avere ricadute negative su tutti gli altri aspetti della vita dell’assistito: sul piano emotivo (depressione, sfiducia), economico (deterioramento dello stile di vita), sociale (carenza di relazioni significative al di fuori della sfera familiare), familiare (disgregazione del nucleo). L’Inail Lombardia, consapevole di aver maturato negli anni una qualificata esperienza nel ruolo di facilitatore dei processi di reinserimento lavorativo, si è attivato con iniziative destinate a favorire il massimo reinserimento e la valorizzazione delle capacità residue dei propri assistiti, in collaborazione con Anmil onlus Lombardia, un partner che persegue la medesima finalità e in possesso di idonei strumenti e risorse per la concreta realizzazione dell’obiettivo. Anmil, infatti, in base all’autorizzazione del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ha attivato sul territorio regionale lombardo proprie agenzie del lavoro che svolgono attività di intermediazione nei confronti di invalidi civili e del lavoro, orfani e vedove di invalidi del lavoro, persone disoccupate e inoccupate, lavoratori cassa integrati e in mobilità. Già dal settembre 2011 è stato sottoscritto un accordo tra Inail Direzione regionale Lombardia e Anmil Onlus Lombardia per operare in sinergia e promuovere specifiche iniziative volte a facilitare l’inserimento lavorativo degli invalidi del lavoro. Nel corso dell’anno 2012, tale accordo è stato ampiamente declinato in progetti individualizzati di reinserimento lavorativo gestiti dalle équipe multidisciplinari delle sedi Inail (Brescia, Legnano, Milano Boncompagni, Milano Mazzini, Milano Porta Nuova, Milano Sabaudia e Sesto San Giovanni) e Anmil Onlus Lombardia. La metodologia concordata per la presa in carico prevede che l’Inail, tramite la proprie équipe multidisciplinari territoriali, provveda alla:

rilevazione del bisogno di aiuto per il mantenimento del posto di lavoro valutazione delle capacità residue e compilazione di una relazione conclusiva a

norma della legge n. 68/99 informazione sui diritti dei lavoratori disabili e sui servizi territoriali competenti

invio all’agenzia del lavoro Anmil Onlus dei disabili interessati a interventi di

reinserimento lavorativo o di conservazione del posto di lavoro monitoraggio periodico dei progetti personalizzati di inserimento lavorativo.

Anmil, tramite l’agenzia del lavoro e il proprio personale qualificato, provvede a realizzare l’inserimento lavorativo dei disabili disoccupati e a favorire progetti di mantenimento al lavoro di disabili occupati, ma non più idonei a svolgere la mansione specifica.

41

Page 38: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

In funzione delle esigenze del singolo caso, le specifiche attività finanziate dall’Inail possono essere:

bilancio di competenze counseling di orientamento, supporto psicologico e supporto nei processi di coping

con stress e burnout supporto nella ricerca attiva del posto di lavoro incontro domanda/offerta di lavoro, individuazione dell’azienda e preparazione del

candidato alla selezione tutoring per la formazione in azienda giudizio di idoneità semi-specifica alla mansione dedicata affiancamento educativo sul posto di lavoro borsa lavoro

Dalla data di stipula della convenzione, sono stati inviati ad Anmil 52 casi di assistiti; di questi, 17 persone disabili sono state inserite in percorsi di reinserimento lavorativo che hanno consentito loro di sviluppare maggiore consapevolezza circa le proprie competenze, attitudini e abilità residue, contribuendo alla definizione di un nuovo progetto di vita lavorativa. Il target dei 17 utenti – di cui 3 donne – ha in media 45 anni (55 il più “anziano”, 30 il più giovane), presentano un grado di invalidità superiore al 34%, ma per tre casi l’invalidità è superiore al 50%, hanno un basso livello di scolarità, sono disoccupati di lunga data e hanno un reddito familiare, anche al netto della rendita Inail, molto basso. Nella quasi totalità dei casi l’inserimento nel mercato del lavoro è stato ostacolato dal possesso di titoli di studio riferiti all’obbligo scolastico o dal possesso di attestati professionali con pregresse esperienze in mansioni prevalentemente manuali, non più esercitabili dopo l’infortunio. In questo contesto, l’obiettivo dell’Inail è quello di affiancare gli enti e gli organismi pubblici e privati istituzionalmente preposti al reinserimento lavorativo delle persone con disabilità (centri per il collocamento mirato, servizi del comune, agenzie del lavoro e altri) offrendo interventi personalizzati volti a valorizzare le competenze possedute dal disabile e fare in modo che lo stesso acquisisca consapevolezza delle proprie competenze, delle abilità lavorative residue e delle proprie attitudini. L’intervento consiste nell’aiutare lo sviluppo di tali capacità integrandole, attraverso la formazione, con altre competenze quali l’attitudine a lavorare in gruppo, a organizzare e pianificare il lavoro, a gestire lo stress e risolvere i problemi. Per 13 dei 17 disabili il percorso di “presa in carico” si è concluso con la sottoscrizione di un contratto lavorativo presso aziende con obbligo di assunzione ai sensi della legge 68/99. Per gli altri, nonostante non ci sia stato un immediato inserimento lavorativo, l’attività formativa è comunque servita perché gli stessi sono rimasti iscritti nelle liste del collocamento e potranno spendere in futuro le competenze acquisite. Tutte le tipologie di reinserimento elencate sono state rese possibili anche grazie alle risorse finanziarie che l’Istituto ha messo a disposizione per lo svolgimento di tali attività, che, per l’anno 2012, possono quantificarsi in circa 220.000 euro.

42

Page 39: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

2.4. La costituzione di parte civile dell’Inail nel processo penale quale strumento di prevenzione

La costituzione dell’Inail quale parte civile in un procedimento penale è una possibilità prevista da tempo nel nostro sistema processuale, seppure tale facoltà non fosse unanimemente riconosciuta in dottrina e fosse stata pure oggetto di pronunciamenti negativi da isolate decisioni giurisprudenziali. Il recente riconoscimento normativo operato dall’articolo 2 della legge n. 123/2007 prima e dall’articolo 61 del decreto legislativo n. 81/2008 poi (che, è bene ripeterlo, non “fonda” tale diritto ma ne conferma la sussistenza in ambito processuale penalistico) ha sicuramente reso più immediata e spedita tale possibilità per l’Inail. La collocazione nel corpus aggiornato del decreto n. 81 in materia di “tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” appare significativa e testimonia il ruolo fondamentale che è riconosciuto all’Istituto in ambito prevenzionale. Al di là di finalità di carattere strettamente economico-finanziario, la costituzione di parte civile, infatti, si pone quale strumento di realizzazione delle finalità istituzionali dell’Inail nella lotta alle violazioni della normativa antinfortunistica e quale misura per ottenere il raggiungimento dell’obiettivo strategico di impulso all’effettiva adozione delle misure di prevenzione. La costituzione in sede penale consente anche di tenere in evidenza la non facile attività istruttoria volta a verificare la sussistenza o meno dei presupposti che consentano l’azione di rivalsa dell’Istituto, oltre che ad avere l’effetto immediato di incentivare i datori di lavoro ad adottare da subito una migliore e più efficace attività prevenzionale. Va tuttavia ricordato che resta ferma per l’Istituto previdenziale la facoltà di “differire” l’esercizio dell’azione di rivalsa in una fase successiva a quella del processo penale tramite la sua proposizione in sede civile, normalmente avanti il tribunale del Lavoro, la cui efficacia sarà tanto maggiore quanto più approfondito è il risultato cui è approdato il giudizio penale. È pur vero, specie con riferimento a procedimenti penali vertenti su malattie professionali che presentano un periodo di latenza addirittura superiore a 30 anni, come nel caso più noto del mesotelioma pleurico dovuto all’esposizione ad amianto, che spesso si tratta di imprese che da tempo hanno cessato ogni attività produttiva scomparendo dal panorama industriale. Così come può accadere che i casi di malattia, per cui si è aperto un procedimento in sede penale, non corrispondano a eventi indennizzati dall’Inail, vuoi perché si tratta di casi mai denunciati all’ente ovvero, per l’evento morte, perché non vi sono eredi aventi diritto alla rendita ai superstiti. La situazione in Lombardia Anche in Lombardia le intervenute modifiche legislative hanno dato rinnovato impulso alla costituzione di parte civile dell’Inail. Non vanno certamente nascoste le difficoltà organizzative che si presentano nel monitorare tale fenomeno: i procedimenti penali instaurati a seguito degli infortuni sul lavoro, e ancor di più per le malattie professionali, presentano una fase investigativa complessa cui segue, normalmente, un dibattimento articolato che si protrae nel corso di più anni. Di norma, la fattispecie più ricorrente nel caso di esercizio dell’azione penale per infortuni e malattie professionali vede come imputato il datore di lavoro, identificato nella persona del titolare ovvero dei legali rappresentanti, spesso assai numerosi, che si sono succeduti

43

Page 40: Rapporto Annuale Regionale 2012 Lombardia · Rapporto Annuale Regionale 2012 Indice Sezione 1 – Il contesto economico e il fenomeno infortunistico 1.1. Il contesto macroeconomico

nel corso del tempo ai vertici aziendali: a esso si affianca spesso anche il committente dei lavori, ovvero il proprietario dell’area produttiva, ovvero il fornitore dei macchinari. Frequentemente, in un periodo come quello attuale di frammentazione del rapporto di lavoro, si assiste al rinvio a giudizio della cooperativa di cui l’infortunato risulta socio o dell’impresa fornitrice della manodopera. In territorio lombardo, a così alta densità industriale e che si trova attualmente a gestire una complicata fase post industriale di dismissione di insediamenti produttivi, sono sempre più evidenti gli sforzi della Procura presso il Tribunale a indagare anche attività ormai cessate da tempo, ma di cui sono attualissimi le tragiche conseguenze sulla salute dei lavoratori. Si deve, pertanto segnalare, nel 2012, la costituzione dell’Inail per 91 casi di malattia professionale nel processo iniziato contro una fabbrica di amianto in provincia di Pavia; quella per altri 21 casi in tre distinti procedimenti penali, in attesa di essere riuniti in un unico processo innanzi al tribunale di Milano, nei confronti di una primaria azienda nazionale; i 7 casi, per i quali a breve inizierà la fase dibattimentale, di lavoratori impiegati presso una centrale elettrica; le 9 malattia professionali che, infine, hanno giustificato la costituzione dell’Istituto nel procedimento penale - ancora in fase pre-dibattimentale - nei confronti degli ex vertici aziendali di un’importante impresa attiva nel campo dell’energia e dei trasporti. Rispetto invece agli infortuni sul lavoro, eventi come già evidenziato rispetto ai quali l’immediatezza del fatto e la subitanea riferibilità al datore di lavoro consentono una più pronta identificazione dei soggetti indagati, va evidenziato in particolare che nel 2012 presso l’ufficio legale di Lecco ci sono state 25 costituzioni di parte civile e 10 presso l’Avvocatura di Brescia. Da segnalare, inoltre, l’intervento dell’Inail nel procedimento penale aperto nel 2012 presso il Tribunale penale di Milano per il tragico rogo mortale sviluppatosi nel novembre 2010 alla Eureco di Paderno Dugnano, in cui persero la vita quattro lavoratori. Non solo datori di lavoro L’esercizio dell’azione penale per infortuni o malattie professionali tale da giustificare la partecipazione dell’Inail, come più volte segnalato, vede per lo più sul banco degli imputati soggetti qualificati ed identificati per la “professionalità” del ruolo dagli stessi, a vario titolo, svolto nella determinazione del fatto-reato. Ma la singolarità e l’assoluta specificità del fenomeno infortunistico nel nostro Paese rende pressoché impossibile definire a priori una specifica statistica. A tal proposito è stato particolare il caso dell’avvenuta costituzione dell’Inail nel procedimento penale apertosi a Milano per la tragica morte del tassista milanese che nell’ottobre del 2011 venne selvaggiamente picchiato per aver investito un cane per le strade di Milano. L’occasione di lavoro, in cui tale aggressione è avvenuta, ha giustificato l’indennizzo agli eredi del lavoratore e la conseguente costituzione dell’Inail nel processo penale, che ha visto come imputati soggetti del tutto estranei al mondo del lavoro.

44