ravenna: il battistero neoniano

7
Realizzato da: Marco Bartolini, Vincenzo Alfano e Federico Polleri

Upload: liceolevi

Post on 21-Jul-2015

69 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ravenna: il Battistero neoniano

Realizzato da: Marco Bartolini,

Vincenzo Alfano e Federico Polleri

Page 2: Ravenna: il Battistero neoniano

1. Storia

2. Struttura

3. Descrizione

-Mosaico

-Vasca battesimale

Indice

Page 3: Ravenna: il Battistero neoniano

Storia

• Risale al periodo tra la fine del IV e l'inizio del V sec. d.C.

• Venne iniziato dal Vescovo Urso e proseguito da Neone.

• Tra il 450 e il 475 vi furono i più importanti restauri, tra cui il

rifacimento della cupola.

• Nel 1996 é divenuto parte del patrimonio dell'UNESCO.

Page 4: Ravenna: il Battistero neoniano

Struttura

• È una costruzione in laterizzi a pianta ottagonale con quattro

nicchie e finestre con arco a tutto sesto.

• Le porte sono interrate di circa 3 metri a causa della subsidenza di

Ravenna.

• La pianta ottagonale rappresenta i sette giorni che Dio ha

impiegato a creare la Terra più l'ottavo che indica la resurrezione di

Cristo.

Page 5: Ravenna: il Battistero neoniano

Descrizione

• La decorazione del monumento fu fatta eseguire dopo la

metà del V secolo dal vescovo Neone.

Page 6: Ravenna: il Battistero neoniano
Page 7: Ravenna: il Battistero neoniano