dispensa propedeutica

78
DISPENSA01 1 | 78 UNIVERSITÀ DI PISA UNIVERSITÀ DI PISA UNIVERSITÀ DI PISA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERI FACOLTÀ DI INGEGNERI FACOLTÀ DI INGEGNERI FACOLTÀ DI INGEGNERIA A A A corso di laurea in ingegneria edile corso di laurea in ingegneria edile corso di laurea in ingegneria edile corso di laurea in ingegneria edile-architettura architettura architettura architettura insegnamento di ARCHITETTURA ARCHITETTURA ARCHITETTURA ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2 E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2 E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2 E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2 12 CFU DOCENTE DOCENTE DOCENTE DOCENTE: ING ING ING ING. MASSIMO FIORIDO MASSIMO FIORIDO MASSIMO FIORIDO MASSIMO FIORIDO DISPENSA 01 DISPENSA 01 DISPENSA 01 DISPENSA 01 indice indice indice indice 01 PRO 01 PRO 01 PRO 01 PROTORAZIONALISMO TORAZIONALISMO TORAZIONALISMO TORAZIONALISMO 02 ARCHITETTURA ORGANICA 02 ARCHITETTURA ORGANICA 02 ARCHITETTURA ORGANICA 02 ARCHITETTURA ORGANICA 03 FUTURISMO 03 FUTURISMO 03 FUTURISMO 03 FUTURISMO 04 ESPRESSIONISMO 04 ESPRESSIONISMO 04 ESPRESSIONISMO 04 ESPRESSIONISMO 05 PURISMO 05 PURISMO 05 PURISMO 05 PURISMO 06 NEOPLASTICISMO 06 NEOPLASTICISMO 06 NEOPLASTICISMO 06 NEOPLASTICISMO 07 RAZIONALISMO 07 RAZIONALISMO 07 RAZIONALISMO 07 RAZIONALISMO 08 COSTRUTTIVISMO 08 COSTRUTTIVISMO 08 COSTRUTTIVISMO 08 COSTRUTTIVISMO 09 STILE INTERNAZIONALE 09 STILE INTERNAZIONALE 09 STILE INTERNAZIONALE 09 STILE INTERNAZIONALE 10 INFORMALE 10 INFORMALE 10 INFORMALE 10 INFORMALE 11 BRUTALISMO 11 BRUTALISMO 11 BRUTALISMO 11 BRUTALISMO 12 UTOPISMO 12 UTOPISMO 12 UTOPISMO 12 UTOPISMO 13 METABOLISMO 13 METABOLISMO 13 METABOLISMO 13 METABOLISMO 14 HI TECH 14 HI TECH 14 HI TECH 14 HI TECH 15 DECOSTRUTTIVISMO 15 DECOSTRUTTIVISMO 15 DECOSTRUTTIVISMO 15 DECOSTRUTTIVISMO 16 REGIONA 16 REGIONA 16 REGIONA 16 REGIONALISMO CRITICO LISMO CRITICO LISMO CRITICO LISMO CRITICO ANNO ACCADEMICO 2011 - 2012 corso di laurea magistrale in ingegneria edile - architettura

Upload: doandan

Post on 11-Jan-2017

262 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Dispensa propedeutica

DISPENSA 01 1 | 78

AAAANNO NNO NNO NNO AAAACCADEMICO CCADEMICO CCADEMICO CCADEMICO 200200200200881----2002002002009999

UNIVERSITÀ DI PISAUNIVERSITÀ DI PISAUNIVERSITÀ DI PISAUNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIFACOLTÀ DI INGEGNERIFACOLTÀ DI INGEGNERIFACOLTÀ DI INGEGNERIA A A A

corso di laurea in ingegneria edilecorso di laurea in ingegneria edilecorso di laurea in ingegneria edilecorso di laurea in ingegneria edile----architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura

insegnamento di ARCHITETTURAARCHITETTURAARCHITETTURAARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2

12 CFU

DOCENTEDOCENTEDOCENTEDOCENTE:::: INGINGINGING.... MASSIMO FIORIDOMASSIMO FIORIDOMASSIMO FIORIDOMASSIMO FIORIDO

DISPENSA 01DISPENSA 01DISPENSA 01DISPENSA 01

indiceindiceindiceindice

01 PRO01 PRO01 PRO01 PROTORAZIONALISMOTORAZIONALISMOTORAZIONALISMOTORAZIONALISMO

02 ARCHITETTURA ORGANICA02 ARCHITETTURA ORGANICA02 ARCHITETTURA ORGANICA02 ARCHITETTURA ORGANICA

03 FUTURISMO03 FUTURISMO03 FUTURISMO03 FUTURISMO

04 ESPRESSIONISMO04 ESPRESSIONISMO04 ESPRESSIONISMO04 ESPRESSIONISMO

05 PURISMO05 PURISMO05 PURISMO05 PURISMO

06 NEOPLASTICISMO06 NEOPLASTICISMO06 NEOPLASTICISMO06 NEOPLASTICISMO

07 RAZIONALISMO07 RAZIONALISMO07 RAZIONALISMO07 RAZIONALISMO

08 COSTRUTTIVISMO08 COSTRUTTIVISMO08 COSTRUTTIVISMO08 COSTRUTTIVISMO

09 STILE INTERNAZIONALE09 STILE INTERNAZIONALE09 STILE INTERNAZIONALE09 STILE INTERNAZIONALE

10 INFORMALE10 INFORMALE10 INFORMALE10 INFORMALE

11 BRUTALISMO11 BRUTALISMO11 BRUTALISMO11 BRUTALISMO

12 UTOPISMO12 UTOPISMO12 UTOPISMO12 UTOPISMO

13 METABOLISMO13 METABOLISMO13 METABOLISMO13 METABOLISMO

14 HI TECH14 HI TECH14 HI TECH14 HI TECH

15 DECOSTRUTTIVISMO15 DECOSTRUTTIVISMO15 DECOSTRUTTIVISMO15 DECOSTRUTTIVISMO

16 REGIONA16 REGIONA16 REGIONA16 REGIONALISMO CRITICOLISMO CRITICOLISMO CRITICOLISMO CRITICO

ANNO ACCADEMICO 2011 - 2012

corso di laurea magistrale in ingegneria edile - architettura

Page 2: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 2 | 78

Page 3: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 3 | 78

1 1 1 1 LA SCUOLA DI CHICAGO E IL PROTORAZIONALISMOLA SCUOLA DI CHICAGO E IL PROTORAZIONALISMOLA SCUOLA DI CHICAGO E IL PROTORAZIONALISMOLA SCUOLA DI CHICAGO E IL PROTORAZIONALISMO

Alcuni storici dell'architettura1 tendono a descrivere il protorazionalismo come un fenomeno tutto europeo,

individuandone l'inizio nel primo decennio del ventesimo secolo. Il razionalismo americano, segnatamente la

Scuola di Chicago, viene invece generalmente trattato come un capitolo antecedente, ma a parte.

Di fatto, l'inizio del protorazionalismo coincide con quei primi progetti che assumono una distanza critica da quella

consuetudine che si può definire 'a priori' di concepire la nuova architettura secondo modalità linguistiche e

tecnologiche che vivono in continuità molto stretta con gli esempi del passato. Questi nuovi progetti, intervenendo

nel metodo ideativo con una più attuale logica intuitiva mirante in primo luogo a coniugare le mutate esigenze

della società con le tecniche costruttive del cemento armato, dell’ascensore, delle facciate prefabbricate, ecc. –

tecniche che in quegli anni si resero disponibili, quindi con una formatività possibile solo 'a posteriori' rispetto a tali

acquisizioni – hanno dato luogo a un vigoroso rinnovamento linguistico che risulterà fondamentale per le scelte

dell'architettura contemporanea che da lì a poco si sarebbero sviluppate a scala mondiale.

Tali progetti vennero eseguiti soprattutto a Chicago seguendo, in senso cronologico, la morte di Henry H.

Richardson (1838-1886), il famoso architetto statunitense che progettava in stile neo-romanico. Essi sono: il

secondo Leiter Building di W. Le Baron Jenney2 (1889); il Monadnock Building di J.W. Root (1891); il Reliance

Building di D.H. Burnham e J.W. Root (1890-95).

Grazie proprio all’estensione del fenomeno e alla forte carica innovativa rispetto alla produzione edilizia

precedente, il primato di questa scuola non può essere trascurato o diventare lo sfondo generico della modernità

architettonica degli anni venti e trenta.

L'uso di un linguaggio semplificato di cui Chicago detiene il primato ha una motivazione derivante da ragioni

economiche e tecniche che trovano un fertile campo di applicazione in una città, sede dello sviluppo industriale e

produttivo del vastissimo territorio del centro nord degli Stati Uniti, che deve risorgere rapidamente dall'incendio

del 1871. La distanza da città come New York, Boston, Washington, più legate alla tradizione europea, favorì il

distacco dal linguaggio e dai vincoli formalistici propri dell'eclettismo storicistico in gran voga in Europa.

Questa nuova arte iniziò ad apparire a molti come democratica, per la gente, scientifica e confortante nella

chiarezza e nel controllo delle geometrie semplici, quindi risultò ben accetta anche se rimase priva per un lungo

periodo di una teoria architettonica. Il supporto teorico necessario a questa “arte”, che la fece definitivamente

apparire motivata da considerazioni di livello più elevato di quelle legate alla mera logica del massimo profitto, fu

dato a posteriori da un oppositore della tradizione "Beaux-Arts": Louis Henry Sullivan.

Nel suo scritto dal titolo Kindergarten Chats3, Sullivan sviluppa un dialogo immaginario con un allievo nel quale,

trattando i rapporti intercorrenti tra forma e funzione, fa chiaramente emergere come l'impostazione teorica del

linguaggio contemporaneo dell'architettura emerga da uno stretto legame tra 'contenuto ed espressione'. Nella

1 - Renato De Fusco ad esempio scrive che: "con tale espressione designiamo un momento della storia del gusto che in architettura e nel campo del design va dagli anni '10 alla fine della prima guerra mondiale." Op. Cit. n…, pag. 141. 2 - Sia Louis Sullivan che Martin Roche, Daniel Burnham e John Root hanno lavorato nello studio di William Le Baron Jenney il quale ha svolto, 37 anni prima, un ruolo paragonabile a quello dello studio di Peter Behrens. 3 - Pubblicato in "Interstate Architect and Builder", II, n. 52, III, n. 51 (5 numeri dal 16.2.1901 all'8.2.1902)

Page 4: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 4 | 78

parte finale di questi chats4 Sullivan esprime la sua insofferenza di fronte alla pressione che le parole

dell'architettura passata esercitano sul nuovo linguaggio.

"Qualche tempo fa mi avete chiesto quali connessioni ci potessero essere fra parola e architettura. Vi è questa immediata e importante connessione – che l'architettura nei secoli passati, ha sofferto per un sempre crescente aumento di parole: di fatto adesso è così ricoperta e soffocata di parole che la realtà si è persa di vista. Parole e frasi hanno usurpato il posto di forma e funzione. Infine il costruire delle frasi è arrivato ad essere accettato come sostitutivo al costruire architettura. Ora, poiché (...) stiamo cercando il senso delle cose, poiché stiamo cercando la realtà, lasciateci dire, una volta per tutte, che l'architettura che cerchiamo deve essere una realtà in funzione e forma e che quella realtà si deve rivelare nella progressiva chiarezza della nostra visione."5

Nelle "Considerazioni artistiche sull'edificio per uffici sviluppato in altezza"6 Sullivan compone la descrizione del

modello del grattacielo, descrizione che fungerà da unità paradigmatica di riferimento, sia tipologica che

linguistica, dei grattacieli degli Stati Uniti e, poi, del mondo e che sarà alla base delle intuizioni miesiane dello Stile

Internazionale.

"E' mia convinzione che appartenga alla vera essenza di ciascun problema il fatto di contenere e suggerire la propria soluzione. Credo che questa sia una legge naturale. Esaminiamo(ne) dunque attentamente gli elementi, scopriamo questo suggerimento implicito, questa essenza del problema. Le condizioni pratiche, grosso modo, sono queste: Occorre (1) un piano interrato, che contenga caldaie, macchine di vari tipi, ecc.: in breve l'impianto per la forza motrice, il riscaldamento, l'illuminazione, ecc.; (2) un piano terreno destinato a negozi, banche, o ad altre funzioni che richiedano vasta superficie, molto spazio, molta luce e grande libertà di accesso; (3) un secondo piano rapidamente accessibile con scale: uno spazio di solito caratterizzato da ampie suddivisioni, da una corrispondente generosità nella spaziatura della struttura, nell'estensione delle vetrate e nel respiro delle aperture esterne; (4) al di sopra, un numero indefinito di piani per uffici sovrapposti strato su strato, uno strato uguale all'altro, un ufficio uguale a tutti gli altri, in modo che un ufficio somigli alle celle di un alveare, sia solo uno scomparto e niente più; (5) e ultimo, in cima a questa pila è collocato uno spazio, o piano, che in rapporto alla vita e alla funzionalità della struttura è di natura puramente fisiologica: cioè il sottotetto (...). Cominciando dal pianterreno, lo doteremo di un ingresso principale che attiri lo sguardo sulla sua posizione, e tratteremo il resto del piano in modo più o meno generoso, esuberante, sontuoso, un modo basato esattamente sulle necessità pratiche però espresse con larghezza e libertà. Tratteremo il primo piano in modo simile, ma di solito con minori pretese. Al di sopra,, per tutta l'estensione del numero indefinito dei piani tipo destinati agli uffici, ci faremo guidare dalla cellula individuale, che richiede una finestra suddivisa da pilastrini, con il suo da-vanzale e l'architrave, e senza ulteriori difficoltà, dato che sono tutti uguali, li faremo apparire tutti uguali. Così arriviamo al sottotetto che, non essendo suddiviso in cellule per uffici e non avendo particolari necessità di illuminazione, ci consente di rendere evidente, grazie all'ampia estensione dei suoi muri al suo peso ed ai suoi caratteri

4 - Chiacchierate - dall'Inglese. 5 - M. De Benedetti e A. Pracchi, Antologia dell'Architettura Moderna, Bologna, Zanichelli, 1988, pag. 94, (trad. parziale di G. Monti, in L. H. Sullivan, Autobiografia di un'idea e altri scritti, a cura di M. Manieri Elia, Officina, Roma, 1970, pag. 350-357) 6 - Pubblicato nel Lippincott's Magazine nel Marzo del 1896.

Page 5: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 5 | 78

dominanti, che proprio di questo si tratta: cioè che la serie di piani per uffici è definitivamente terminata."7

Il protorazionalismo della Scuola di Chicago è, nel panorama dell’architettura moderna, un codice anomalo.

Anomalo perché è il primo che fa uso di un linguaggio razionalizzato, perché include personalità che si

sovrappongono ad altri codici, perché il tono apparentemente dimesso fa pensare di trovarsi di fronte a un

linguaggio prosaico e non poetico.

In Europa il termine protorazionalismo fu usato per la prima volta da Edoardo Persico nel 1935 quando, parlando

del palazzo Stoclet di J. Hoffmann,8 volle dare risalto al fatto che in questa opera sono impiegate tecniche nuove

che seguono il principio dell'arte per tutti e che, evitando il pedissequo abbandonarsi alle forme neoclassiche della

consuetudine, sono definibili come protorazionaliste. Anche secondo questa accezione, obiettivo del codice non è

il genio artistico emergente ma la massima estensione e diffusione dei mezzi espressivi.

In questa direzione si muovono i movimenti che portano alla fondazione del Deutscher Werkbund avvenuta a

Monaco nell'Ottobre del 1907. H. Muthesius ne fu uno dei fondatori diffondendo in Germania lo spirito che animava

il movimento delle Arts and Crafts inglese. La volontà protorazionalista di un’ampia diffusione dei mezzi espressivi

emerge chiaramente dagli articoli 2 e 3 dello statuto della scuola:

NOME E SEDE 1. L'associazione porta il nome di "Deutcher Werkbund" e ha sede a Monaco. (...) SCOPO 2. Scopo dell'associazione è nobilitare il lavoro industriale attraverso la collaborazione di arte, industria e artigianato da ottenersi utilizzando l'istruzione, la propaganda e prese di posizione compatte rispetto agli argomenti in questione. QUALITA' DI SOCIO 3. Membri dell'associazione possono essere artisti, industriali, esperti e sostenitori. (...)..9

Tra gli architetti europei che hanno vissuto i fermenti del protorazionalismo i più rappresentativi sono Auguste

Perret, Adolf Loos, Peter Behrens, Josef Hoffman, Tony Garnier, Heinrich Tessenow. Nell’operare profonde

semplificazioni linguistiche e determinanti ricerche tecnico-costruttive essi fungono da anello di congiunzione tra

un passato rigurgitante spesso revisionistico, e una contemporaneità che darà luogo a nuove e continue

oscillazioni.

7 - M. De Benedetti e A. Pracchi, Antologia dell'Architettura Moderna, Bologna, Zanichelli, 1988, pag. 87-89, trad. di Attilio Pracchi. 8 - Gabriella D'Amato, più precisamente, fa notare che Persico nel 1935 usò il termine protorazionalismo per tre volte e precisamente nei numeri di marzo di Casabella scrivendo dell'architettura di Brinkman e Van der Vlugt, di luglio, scrivendo appunto di palazzo Stoclet e di settembre, infine, ricordando l'attività di Berlage, scomparso l'anno precedente e ravvisando nel museo dell'Aja "la parentela con lo stile di Wright, la permanenza di quel particolare protorazionalismo che Berlage ha in comune con altri architetti della sua generazione come Tony Garnier o Otto Wagner, la prodigiosa capacità di evoluzione che, nel caso del museo dell'Aja fa pensare a Behrens" G. D'Amato, L'architettura del Protorazionalismo, Bari, Laterza 1987, pag.1. 9 - M. De Benedetti, A. Pracchi, Antologia dell'Architettura Moderna, Bologna, Zanichelli, 1988, pag. 202, trad. M. De Benedetti.

Page 6: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 6 | 78

Ambiti problematici:Ambiti problematici:Ambiti problematici:Ambiti problematici:

1 - Rapporti architettura/città costruita: Espressione di un anti-accademismo per una nuova forma urbana. 2 - Leggi di crescita e di sviluppo interne al progetto: Il progetto nasce dall'interno e inizia a mostrare le proprie regole di sviluppo nelle volumetrie esterne. 3 - Caratteristiche linguistiche degli elementi compositivi: Scansione ritmata ed evidenziata degli elementi sintattici. 4 - Rapporti tra piano del contenuto e piano dell'espressione: Ricerca di rapporti organici. 5 - Caratteristiche volumetriche: Volumi spesso articolati, uso di superfici lisce interrotte da bow-windows e forti scavi. 6 - Spazio interno e rapporto con l'esterno: Introduzione del raumplan. 7 - Promesse: Un'arte accessibile a tutta la borghesia.

Page 7: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 7 | 78

Page 8: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 8 | 78

02020202 ARCHITETTURA ORGANICAARCHITETTURA ORGANICAARCHITETTURA ORGANICAARCHITETTURA ORGANICA

Con la pubblicazione del 1910 dei "Collected Works" (1893-1910) di Frank Lloyd Wright ad opera

dell'editore tedesco Ernst Wasmuth, furono diffusi anche in Europa i concetti dell'architettura organica.

La tesi di partenza si deve a Louis Henry Sullivan10 il quale, prima degli altri, si fa interprete dei fermenti

ideologici del suo periodo, ma senza trovare fino in fondo quella fluidità spaziale che invece caratterizza

le opere di Wright. L'architettura fluida di Wright si sviluppa principalmente su edifici progettati su

articolazioni spaziali complesse a forma planimetrica di L - X - o T. Quella di Sullivan principalmente su

figure geometriche regolari. Wright arriverà a considerare l'edificio, i suoi spazi e gli arredi, come una

cosa sola, interamente progettata con inscindibile unitarietà.

"The very chairs and tables, cabinets and even musical instruments, where practicable, are of the building itself, never fixtures upon it."11

Secondo Wright in questo modo l'architettura produce un ambiente per la vita dell'uomo che diventa una

totale opera d'arte dotata di una bellezza organica come espressione della vita moderna, in grado di

rispondere ai bisogni individuali di armonia.

L’ideale dell'architettura di Wright è pervenire a un'unità organica totale dove lo spazio continuo

acquisisce un valore qualitativo che si moltiplica esponenzialmente. Ciò in opposizione all’aggregazione

seriale e ripetitiva di piccoli ambienti. È in questo concetto di unità compositiva che risiede la poetica

della cultura moderna nella quale "l'arte, la scienza e la religione s'incontreranno sino a identificarsi: tale unità sarà conseguita mediante un processo in cui l'architettura organica eserciterà un ruolo centrale".12 Sullivan intorno al 1900 precisa che organico equivale a vivente, implicando crescita e sviluppo e non

funzioni senza forma o forma senza funzioni ed è da questa considerazione che muove i suoi passi il suo

allievo, Wright, condividendone appieno la linea teorica. La sfida tra queste due grandi figure è vinta dal

più giovane13, in virtù della sua instancabile ricerca di una fluidità spaziale, di composizioni dissonanti, di

articolazioni volumetriche.

"Organico per Sullivan e Wright, è sinonimo di protesta contro la personalità divisa e la cultura frammentata. S'identifica con 'l'afferrare la realtà con dieci dita' con un processo in cui pensiero e sentimento si accostano fino a coincidere."14

Zevi ricorda15 come tra i maggiori storici del movimento moderno sia stato W.C. Behrendt a riconoscere

all'attributo organico in architettura tutta la sua importanza, rammentando che lo stesso Leon Battista

10 - Con i Kindergarten Chats prima e l'Autobiografia di un'idea poi. 11 - F.L.W., Collected Works, Wasmuth, Germania, 1910. In: Programs and manifestoes on 20th- Century architecture, U. Conrads, M.I.T. Cambridge, 1975. 12 - F.L.W. Londra 1939, in: Storia dell'architettura moderna, B. Zevi, Einaudi, Torino, 1984. 13 - stolto è quel discepolo che non supera il proprio maestro, diceva Leonardo Da Vinci. 14 - Sigfried Giedion, Space Time and Architecture, Harvard Univ. Press, Cambridge 1967, pag. 415. 15 - B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, Einaudi, Torino, 1984, pag. 247.

Page 9: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 9 | 78

Alberti affermava che un edificio è "quasi come un animale," intendendo che in esso la forma si sviluppa

dall'interno verso l'esterno. "Behrendt opina che, con l'unica eccezione del tempio greco, la produzione

architettonica si possa schedare in due categorie antitetiche, già intuite da Goethe: nella "formative art",

e nel suo contrario, la "fine art". La spiegazione di queste categorie avviene attraverso due elenchi di

sinonimi contrapposti che esemplificano ciò che Behrendt chiama il "dualismo dello spirito creativo": Architettura organica Architettura formale 1. "Formative art" Fine art 2. Prodotto di sensazioni intuitive Prodotto del pensiero 3. Opera di immaginazione fantastica Opera di immaginazione costruttiva 4. Architettura in armonia con la natura Architettura disdegnosa della natura 5. Architettura impegnata nel particolare Architettura alla ricerca dell'universale 6. Architettura che gioisce alla multiformità Architettura che aspira alla regola, al sistema, alla legge 7. Realismo Idealismo 8. Naturalismo Stilismo 9. Forme irregolari (Medioevo) Forme regolari (classicismo) 10.Struttura che cresce seguendo la propria Struttura concepita come un mec- vocazione individuale, secondo un ordine canismo in cui tutti gli elementi specifico dettato dalle funzioni e dal sono disposti secondo un ordine contesto, come una pianta o un qualsiasi altro assoluto, in obbedienza alle leggi organismo vivente presunte immutabili di un sistema a priori 11.Forme dinamiche Forme cristallizzate 12.Forme indipendenti dalla geometria Forme legate all'elementarismo elementare geometrico e stereometrico 13.Approccio di buon senso (architettura Ricerca della proporzione indigena) e bellezza ragionevole perfetta dei rapporti di sezione aurea, del bello assoluto 14.Anti-composizione Composizione 15.Prodotto di vita vissuta Prodotto di educazione accademica

Page 10: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 10 | 78

Se l’architettura organica è un fenomeno nord americano, è dunque vero che è stata per l'Europa un

fenomeno d'importazione?

"In molti paesi europei, quando un contadino deve costruirsi una casa la concepisce spontaneamente a forma di cubo o comunque di parallelepipedo; il suo programma si concreta in un disegno geometrico compiuto. Il contadino americano segue un metodo opposto: edifica gli ambienti immediatamente necessari, lasciando aperta la possibilità di aggiungerne altri man mano che se ne presenti l'esigenza. Il primo approccio è inorganico e classicista, poiché parte da schemi e volumetrie prefissate; il secondo aderisce alle leggi del mutamento e privilegia gli spazi interni."16

De Fusco fa notare che nel secondo dopoguerra, quando l'architettura organica sarebbe potuta

subentrare a un razionalismo ormai in crisi, essa non riuscì a tradursi "in una morfologia e in una sintassi, in definitiva in un codice tanto ampio da consentire la realizzazione di opere messaggi che non accusino la loro esplicita derivazione wrightiana o aaltiana."17 Se l'architettura organica nasce nella Scuola di Chicago essa dunque non riuscirà mai in Europa a

sovrapporsi al suo sviluppo, il razionalismo, procedendo parallelamente ad esso e confluendovi di

sovente. Abbracciando appieno la corrente fenomenologica e iniziando ad aprirsi a quella strutturalista con

l’intento di rendere possibile una maggiore aderenza del progetto alle esigenze ambientali, l'architettura

organica può essere letta correttamente solo se la ricerca della comprensione spaziale parte dal suo

interno.

Ambiti problematici:Ambiti problematici:Ambiti problematici:Ambiti problematici:

1 - Rapporti architettura/città costruita: Architettura in armonia con la natura. 2 - Leggi di crescita e di sviluppo interne al progetto: Progetto che nasce dall'interno e mostra la propria legge di sviluppo nelle volumetrie esterne. 3 - Caratteristiche linguistiche degli elementi compositivi: Slittamento orizzontale dei piani, architettura stratificata. 4 - Rapporti tra piano del contenuto e piano dell'espressione: L'ambiente dell'uomo risolto nell'integrazione di forme e materiali naturali. 5 - Caratteristiche volumetriche: Forme volumetriche indipendenti dalla geometria elementare e tra di esse integrate. 6 - Spazio interno e rapporto con l'esterno: Gli arredi diventano parte integrante dello spazio progettato. Spazio prossemico. 7 - Promesse: Stile di vita che accetta il non finito.

16 - Ibid. 17 - R. De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea, Universali Laterza, Bari, 1974, pag. 325.

Page 11: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 11 | 78

Page 12: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 12 | 78

3 3 3 3 FUTURISMOFUTURISMOFUTURISMOFUTURISMO Le idee radicali di una nuova architettura futurista18 furono espresse da Antonio Sant'Elia19 e da Mario

Chiattone in un’esibizione di disegni per “La Città nuova” tenutasi a Milano nel 1914. In quello stesso

anno Sant’Elia, all’età di ventisei anni, aveva pubblicato uno scritto noto come il Messaggio20 che, con

alcune aggiunte elaborate da Marinetti e Cinti, costituì la struttura portante del Manifesto dell'Architettura Futurista21 pubblicato l’11 luglio del 1914.

MaMaMaManifesto dell'architettura futurista:nifesto dell'architettura futurista:nifesto dell'architettura futurista:nifesto dell'architettura futurista: Io combatto e disprezzo: 1. Tutta la pseudo architettura d'avanguardia, austriaca, ungherese, tedesca e americana. 2. Tutta l'architettura classica, solenne, ieratica, scenografica, decorativa, monumentale, leggiadra, piacevole. 3. L'imbalsamazione, la ricostruzione, la riproduzione dei monumenti e palazzi antichi. 4. Le linee perpendicolari e orizzontali, le forme cubiche e piramidali, che sono statiche, gravi, opprimenti ed assolutamente fuori dalla nostra nuovissima sensibilità. 5. L’uso di materiali massicci, voluminosi, duraturi, antiquati, costosi. E Proclamo: 1. Che l'architettura futurista è l'architettura del calcolo, dell'audacia temeraria e della semplicità; l'architettura del cemento armato, del ferro, del vetro, del cartone, della fibra tessile e di tutti quei surrogati al legno, alla pietra e al mattone che permettono di ottenere il massimo della elasticità e della leggerezza. 2. Che l'architettura futurista non è per questo un'arida combinazione di praticità e di utilità, ma rimane arte, cioè sintesi, espressione. 3. Che le linee oblique e quelle ellittiche sono dinamiche, per la loro stessa natura hanno una potenza emotiva mille volte superiore a quella delle perpendicolari e delle orizzontali, e che non vi può essere un'architettura dinamicamente integratrice all'infuori di esse. 4. Che la decorazione, come qualche cosa di sovrapposto all'architettura, è un assurdo, e che soltanto dall'uso e dalla disposizione originale del materiale greggio o nudo o violentemente colorato, dipende il valore decorativo dell'architettura futurista. 5. Che, come gli antichi trassero l'ispirazione dell'arte dagli elementi della natura, noi – materialmente e spiritualmente artificiali – dobbiamo trovare

18 - Nome che secondo De Fusco esprime un feticismo per lo spirito del tempo non solo presente, modernolatria, ma anche futuro, da cui deriva il fortunato nome del movimento. 19 - Nato a Como nell’aprile del 1888 si iscrisse nel 1909 all’accademia di Brera e da lì inizio ad incontrare artisti quali Funi, Boccioni, Carrà, Fontana. Nel 1916 morì in un’azione di guerra e trovò sepoltura in un cimitero da lui stesso progettato. 20 - In esso erano mancanti alcuni punti del Manifesto dell'architettura Futurista e precisamente: il primo punto dell' “Io combatto e disprezzo” e il terzo, sesto, settimo e ottavo punto dell' "Io proclamo". Scritto a commento delle tavole del catalogo della mostra dal titolo “Nuove Tendenze”, alla quale partecipò. 21 - il foglio riproduceva anche sei disegni della serie “La città nuova”

Page 13: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 13 | 78

quell'ispirazione negli elementi del nuovissimo mondo meccanico che abbiamo creato, di cui l'architettura deve essere la più bella espressione, la sintesi più completa, l'integrazione artistica più efficace. 6. L'architettura come arte di disporre le forme degli edifici secondo criteri prestabiliti è finita. 7. Per l'architettura si deve intendere lo sforzo di armonizzare con libertà e con audacia l'ambiente con l'uomo, cioè rendere il mondo delle cose una proiezione diretta del mondo dello spirito.22 8. Da un'architettura così concepita non può nascere nessuna abitudine plastica e lineare, perché i caratteri fondamentali dell'architettura futurista saranno la caducità e la transitorietà. Le cose dureranno meno di noi. Ogni generazione dovrà fabbricarsi la sua città. Questo costante rinnovamento dell'ambiente architettonico contribuirà alla vittoria del futurismo, che già si afferma con le Parole in libertà, il Dinamismo plastico, la musica senza quadrante e l'arte dei rumori, e pel quale lottiamo senza tregua contro la vigliaccheria passatista. (Milano, 11 luglio 1914) Antonio Sant'Elia, architetto.23

Dalla lettura del manifesto si evince una contraddizione linguistica tra i suoi contenuti e quelli dei disegni

i quali attingono, nello stile, dall’apparato figurativo dalla scuola viennese di Otto Wagner. Pertanto

Sant’Elia non poteva ragionevolmente disprezzare 'tutta la pseudo architettura d'avanguardia, austriaca, ungherese, tedesca e americana', oppure credere che 'i caratteri fondamentali dell'architettura futurista saranno la caducità e la transitorietà', perché le immagini delle sue città sono sempre monumentali, non

raffiguranti la temporaneità, e ispirate al mondo figurativo dell’Art Nouveau e della Secessione Viennese.

I suoi disegni rappresentano immagini suggestive e altamente scenografiche della metropoli

contemporanea24 dove imponenti edifici si sviluppano con forte espressività lungo monumentali assi di

comunicazione veicolare interrati, dotati di frequenti sovrappassi pedonali25 e privi di vegetazione.

L'obiettivo futurista era quello di esprimere l’idea di movimento. Nell’architettura a scala urbana ciò è

possibile in due modi: uno concreto, progettando un pezzo di città moderna nella quale è inserita una

strada a traffico veloce, esponendo nel prospetto degli edifici colonne vitree contenenti ascensori,

facendo uso di meccanismi in costante movimento come scale mobili; l'altro linguistico, utilizzando segni

obliqui ed ellittici, rifiutando le volumetrie pure e gli impianti compositivi seriali e statici.

La nuova idea di architettura che è alla base della nascita del futurismo costituisce una risposta

architettonica alla dimensione della città contemporanea, sempre più complessa e infrastrutturata, nella

quale convivono grattacieli, ponti, alberghi, stazioni ferroviarie, infrastrutture di vario tipo, mercati,

gallerie, viadotti. Il progetto futurista ha quindi il compito di interpretare in modo coraggioso e

dissonante questa nuova scala dimensionale del mondo meccanico.

22 - I futuristi si rifanno alla cultura dell'Einfuhlung, (sentire insieme, introduzione al sentimento) riprendendone i messaggi. 23 - in: Antologia dell’architettura moderna, M. De Benedetti e A. Pracchi, Zanichelli, Bologna, 1988, pag. 238. 24 - In grado di ispirare Fritz Lang, regista austriaco naturalizzato statunitense, nella scenografia del suo colossal, Metropolis, del 1926. 25 - In alcuni disegni di progetto dell'E-42 (vedi: R. Mariani, E-42. Un Progetto per l'Ordine Nuovo, Edizioni Comunità, Milano, 1987) appaiono evidenti le similitudini tra l'obiettivo della città razionalista e quello della città futurista. Le differenze sono costituite quasi esclusivamente dalle volumetrie pure del costruito e dalla vegetazione presenti nella prima. Ma l'impianto urbanistico si fonda su basi comuni costituite prevalentemente dai monumentali assi di comunicazione veicolare.

Page 14: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 14 | 78

Noi dobbiamo inventare e rifabbricare la città futurista simile ad un immenso cantiere, tumultuante, agile, mobile, dinamico in ogni sua parte, e la casa futurista, simile ad una macchina gigantesca. Gli ascensori non debbono rincantucciarsi come vermi solitari nei vani delle scale; ma le scale, divenute inutili, devono essere abolite e gli ascensori devono inerpicarsi, come serpenti di ferro e di vetro, lungo le facciate… Bisogna risolvere il problema dell’architettura futurista non più rubacchiando da fotografie della Cina, della Persia, e del Giappone, non più imbecillendo sulle regole di Vitruvio, ma a colpi di genio, e armati di un’esperienza scientifica e tecnica (…). Finiamola coll’ar-chitettura monumentale, funebre, commemorativa.26

Umberto Boccioni scrisse tra il 1913 ed il 1914 un manifesto, non pubblicato, sugli aspetti linguistici

dell'architettura futurista nel quale attaccava la simmetria e la semplicità volumetrica perché ad esse "si

sacrifica sempre l'utilità".27

L'architettura futurista non riuscì a produrre realizzazioni emblematiche28 e il movimento assunse uno

spessore provinciale quando i nazionalisti italiani convinsero Marinetti29 a ritirare la propria adesione dal

fronte unito delle avanguardie europee: cubista, espressionista, futurista.

L'ascesa di Mussolini al potere fece credere ai futuristi di poter vivere l'occasione del grande

rinnovamento culturale, cosi Marinetti proclamò che nel fascismo si sarebbe inverato il futurismo. Il

destino del movimento fu da allora segnato.

La continuità del Futurismo può essere ricercata in alcune opere, realizzate e non, di architetti tra cui

spiccano le figure di Angiolo Mazzoni (Poste di Ostia), Giuseppe Perugini (villa a Fregene), Maurizio

Sacripanti (padiglione all’expo di Osaka), Luigi Pellegrin (edificio a piazzale Clodio, villa sull’Aurelia,

grattacielo a S. Antonio, Texas.), Manfredi Nicoletti (grattacielo elicoidale), Leonardo Ricci (tribunale di

Savona). Questi progetti spesso superano il codice di partenza, combinandolo ad altre acquisizioni

linguistiche della contemporaneità.

Negli Stati Uniti la continuità del Futurismo ha prodotto gli “atrium buildings”, grandi alberghi e altre

tipologie di edifici contenenti un vasto spazio interno sul quale si affacciano i ballatoi di accesso alle

stanze e/o ai vani, e gli ascensori-navetta in vetro. Questa tipologia di edifici, utilizzata inizialmente da

John Portman nell’Hyatt Hotel30 di Atlanta, San Francisco, Los Angeles e altre città nord-americane, è

stata poi riproposta in quasi ogni grande albergo statunitense, mittle europeo e orientale31.

26 - in: Antologia dell’architettura moderna, M. De Benedetti e A. Pracchi, Zanichelli, Bologna, 1988, pag. 238. 27 - Alcuni paragrafi sono contenuti in: Storia dell'architettura moderna, di B. Zevi . (pag. 178). 28 - Non ritenendo tali i padiglioni di Depero e Prampolini. 29 - Il quale fu nominato Accademico d'Italia. 30 - Gli Hyatt Hotel appartengono alla famiglia Pritzker che ha dato origine al “Pritzker Price”, il più importante premio internazionale di architettura. 31 - ma non italiano, dato che per un’antiquata normativa antincendio in questo paese non è consentito realizzare un albergo con un atrio di più di due piani (che diventano tre se il piano terra include, oltre al primo, anche il piano interrato).

Page 15: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 15 | 78

AAAAmbiti problematici:mbiti problematici:mbiti problematici:mbiti problematici: 1 - Rapporti architettura/città costruita: La città futurista deve essere immensa, tumultuosa, nobile e in armonia con il mondo meccanico-industriale. Anti-natura. 2 - Leggi di crescita e di sviluppo interne al progetto: La città futurista si sviluppa come proiezione del mondo dello spirito. 3 - Caratteristiche linguistiche degli elementi compositivi: Composizioni dinamiche basate sull'uso di linee oblique ed ellittiche. 4 - Rapporti tra piano del contenuto e piano dell'espressione: L’idea di rapidità è espressa con l’uso del ferro, del vetro, del cemento armato nudo o violentemente colorato, materiali con i quali si realizzano audaci articolazioni volumetriche. 5 - Caratteristiche volumetriche: Disprezzo per i volumi puri e per le composizioni ortogonali. 6 - Spazio interno e rapporto con l'esterno: La casa futurista deve essere una grande macchina che si espone alla città. 7 - Promesse: Stile di vita caduco e transitorio, che impone a ogni generazione l’esigenza di rifabbricare la propria città.

Page 16: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 16 | 78

Page 17: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 17 | 78

4 4 4 4 ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMOESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO

L'origine dell'espressionismo moderno va ricercata nelle tensioni pittoriche, socio-culturali e

architettoniche che hanno prodotto lo stile di fine secolo dell'Art Nouveau. Tra quelle architettoniche

spicca la figura di Gottfried Semper il quale viene riconosciuto come il codificatore dell'ornamentazione

dinamica32, ovvero di un’espressione in grado di attivare particolari stati emotivi per mezzo

dell'architettura.

Sia nelle arti figurative che in architettura l'atteggiamento culturale dell'espressionismo è caratterizzato

dalla negazione di ogni esperienza artistico-compositiva a priori e dalla ricerca di un continuo

rinnovamento linguistico. E' più importante l'esperienza diretta, che porta a scoprire la realtà nelle sue

manifestazioni, piuttosto che l'acquisizione nozionistica derivante da un indottrinamento non esperito.

Non vi sono regole codificate in architettura dato che l'espressionismo "tende a negare una sintassi comunicabile, e a ricercare piuttosto in ogni opera le proprie regole creative e va quindi giudicata proprio sul piano dello scontro della realtà e dell'occasione".33

Sichtbarkeit,34 einfuhlung35 e volksgeist36 sono unite da un nuovo carattere linguistico che rifiuta ogni

gestalt37 architettonica derivante dall'eclettismo storicistico, pronto a recepire lo zeitgeist38 come

impegno partecipativo alla realtà moderna. Attraverso un grado di sperimentazione illimitato delle

caratteristiche di liquidità e di plasticità del cemento armato, l'espressionismo invalida il processo

creativo spaziale come addizione di interventi seriali e discreti derivanti sia dalla stereometria classica

che dalle regole incipienti del moderno, per affermare il primato della continuità delle forme e degli spazi

dell'architettura. All'interno di questa ricerca si sviluppa il lavoro di un precursore dell'Art Nouveau,

Henry Van de Velde che con il Werkbundtheater39 progettato per l'esposizione organizzata a Colonia dal

Werkbund nel 1914, scandisce una fase di passaggio tra il protorazionalismo e l'espressionismo.40 Ma

sarà la tridimensionalità antiprospettica41 di Erich Mendelsohn42 a completare i caratteri del codice-stile

che troverà nella torre Einstein a Potsdam del 1920-24, la composizione più emblematica.

32 - Semper (1803-79), accreditato con l'Hittorf come lo scopritore della policromia nell'architettura Greca, è l'architetto tedesco più rappresentativo della metà del XIX secolo. Egli crede che un edificio debba esprimere le proprie funzioni nella pianta e nell'involucro esterno. 33 - V. Gregotti, L'architettura dell'espressionismo, in Casabella, n. 254 34 - La pura visibilità 35 - Introduzione al sentimento, sentire insieme, consenso. 36 - Spirito popolare. 37 - Aspetto, figura, forma. 38 - Spirito del tempo. 39 - L'edificio, andato distrutto, presentava un forte asse di simmetria che ne riduce la carica espressionista. 40 - Van De Velde ha vissuto il tardo espressionismo ricercando l'incontro tra "lo spirito gotico, la sua identificazione con il legname, la sua frenesia di smaterializzazione, e lo spirito dell'antichità ellenica. (…) E' ovvio che porre una questione di prevalenza dell'uno rispetto all'altra comprometterebbe irrimediabilmente l'equilibrio. Nulla comprenderemmo delle creazioni dei più radicali modernisti, se rifiutassimo di riconoscere lo spirito gotico nelle loro costruzioni, che cercano di spogliarsi di ogni massa solida per apparire leggere come i tratti di matita e le parti acquarellate sui loro disegni. Nello stesso tempo tuttavia una forte corrente e imponenti creazioni architettoniche cercano di incorporare questo spirito del gotico nelle masse e nei volumi, animati, smaterializzati dal soffio e dalla presenza della vita, come nelle masse e nei volumi dell'architettura greca. Mi sembra indubbio che le due scuole debbano incontrarsi per conciliare il principio dell'astrazione con l'essenza della formula della plasticità, quella che poc'anzi ho tentato di definire." La via sacra, 1933; in Casabella n. 237, marzo 1960. 41 - Terza invariante del Linguaggio moderno dell'architettura di B. Zevi. 42 - Se Mendelsohn ne è il genio sarà Hans Sharoun a perpetuarne il messaggio fino agli anni settanta. (B. Zevi).

Page 18: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 18 | 78

Bruno Taut, leader del Novembergruppe, ribaltando il rapporto tra forma e funzione espresso da Sullivan

scriverà:

"(...) non sono le esigenze pratiche, ma la fantasia della forma a generare l'architettura. Così si dimostra che ciò che determina la volontà dell'architetto è qualcosa di completamente diverso dall'assoggettamento alle necessità funzionali e si chiarisce che questa volontà sta al di là di ciò che è essenzialmente pratico e che la maggior aspirazione dell'architetto è quel tipo di edifici in cui le istanze pratiche hanno un peso insignificante o addirittura nullo. In ogni epoca di splendore culturale tutti mirano a un'architettura che si elevi al di sopra delle strette necessità materiali e in questo senso si orientano le scelte architettoniche del periodo."43

In Olanda si compie una delle maggiori diaspore della cultura architettonica contemporanea che avrà

come poli opposti e inconciliabili l’espressionismo “Wendingen” della Scuola di Amsterdam da un lato, e

l’astrazione neoplastica “De Stijl” con il suo centro a L’Aja dall’altro.

Tra i primi, Michel de Klerk (1884-1923), Pieter Lodewijk Kramer (1881-1961), Johan Melchior van der

Mey (1878-1949), tutti facenti parte dell’atelier di E. Cuypers44 ai primissimi del ‘900, cercavano di

esprimere il carattere delle città olandesi e in particolare della “Venezia fiamminga”. In essa sono

presenti continui rimandi al linguaggio marittimo, come se le strade e i canali della città

rappresentassero il mare e gli edifici le navi, e dove, quindi, edifici e città tendono a fondersi gli uni

nell’altra creando un paesaggio urbano unico per continuità, carattere e intensità. Sono i bambini che

vivono il quartiere a giovarsene, insieme alle donne che trascorrono gran parte del proprio tempo nel

luogo di residenza, ma anche gli uomini che quando tornano a casa stanchi dal lavoro si meritano di

vivere in un quartiere progettato a misura d’uomo.

“Come possiamo ringraziare questo lavoratore coraggioso per ciò che ha fatto per i nostri figli (…)? Non è magnifico, dopo la fatica del giorno, ritornare in una casa costruita di pura gioia? Non è come se ogni mattone ci chiamasse, venite o lavoratori, e riposate nelle vostre case”45.

Wendingen, l’organo editoriale del gruppo, non fu una vera e propria rivista ma piuttosto un giornale, il

giornale della Scuola di Amsterdam, e la sua redazione più che pubblicare manifesti ideologici si poneva

l’obbligo di essere fedele a una linea culturale eroica, per la quale non vi sarebbe dovuta essere scissione

tra architettura e urbanistica.

Tra i principali animatori dell'espressionismo troviamo: Fritz Höger che dà nuovo vigore al codice con la

Chilehaus del 1923, una grande “nave” che transita per le strade di Amburgo; Kurt Schwitters che nella

casa ad Hannover del 1924 decostruisce i nessi sintattici dello spazio approdando a un pre-informale e

43 - Bruno Taut, La corona della città, 1919. Milano Ed. Mazzotta, 1973. (Anche in: Architettura e Urbanistica n.???, pag. 268) 44 - che costituisce la culla della scuola di Amsterdam. 45 - Questo interrogativo se lo poneva nel 1923 una donna che abitava una casa di M. de Klerk.

Page 19: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 19 | 78

precorrendo il decostruttivismo; Hans Poelzig che smaterializza l’involucro nel progetto dell’interno del

teatro di massa a Berlino del 1919; Rudolf Steiner che con il Ghoeteanum II a Donark (Basilea) del 1928

conferisce all’architettura espressionista il valore plastico della pietra preistorica scagliata.

L’espressionismo genererà il neo-espressionismo tra le cui opere vanno citate: la dinamicissima

Filarmonica di Berlino di Hans Sharoun, capolavoro indiscusso e insuperato dell’architettura delle sale da

concerto; l’Opera-House di Sidney di John Utzon, conformata da una serie di gusci che diventano

simbolicamente le vele gonfie di un veliero in navigazione nella baia; il Terminal della TWA all’aeroporto

J.F. Kennedy di New York progettato da Eero Saarinen secondo un impianto strutturale zoomorfo che dà

vita a un guscio di copertura sostenuto da audaci quanto scultorei pilastri ad “Y”; molte opere di Ralph

Erskine tra cui la cartiera Fors del 1953 dove le torri di ventilazione vengono modellate plasticamente

come pagine di un libro aperto, il serpeggiante quartiere residenziale Byker a Newcastle upon Tyne

completato nel 1981, l’Arca di Londra del 1994, edificio a forma di chiatta marina con un atrio interno

antiprospettico e curvilineo.

Nella scena italiana il genio di Giovanni Michelucci combina l’espressionismo con l’architettura organica

nelle chiese di San Giovanni Battista sull’autostrada A1, Firenze-Nord del 1961, di Borgomaggiore a San

Marino, sempre del 1961, e dell’Immacolata Concezione a Longarone del 1970, nonché nelle strutture

ricettive all’ingresso del parco di Pinocchio a Collodi del 1959. Luigi Moretti con la Casa del Girasole

realizzata a Roma nel 1948, grazie a un profondo taglio che collega la spazialità dell’atrio su viale Bruno

Buozzi con quello più interno, evita di concepire una palazzina con chiostrina, essendo questi spazi

separati solo dal corpo scala-ascensore, che diventa l’albero dell’edificio. Con l’intervento del quartiere

residenziale Incis a Decima, Roma, del 1960 Moretti e Adalberto Libera curvano i sedimi dei corpi di

fabbrica così da ottenere spazi urbani modellati su forme concave e convesse. Con il Watergate di

Washington del 1961 infine Moretti realizza quella modellazione circolare dei volumi degli edifici così cara

in quegli anni a Ludovico Quaroni con il progetto mestrino delle Barene di San Giuliano del 1959.

La crisi dell'espressionismo, iniziata nella metà degli anni venti, è dovuta principalmente al carattere

individualistico del movimento il quale non riuscì a trasformare la propria continuità spaziale e plasticità

architettonica in continuità propositiva. Mendelsohn è una personalità in rivolta, isolata, che rifiuta la

scomposizione cubista e, nonostante il suo grande successo nella Germania democratica, non partecipa

ai grandi appuntamenti del periodo: la Bauhaus, l’Esposizione di Stoccarda, i CIAM, la mostra di New

York del 1932.

Oltre al neo-espressionismo, la cui continuità può essere ricercata nella poetica dell'informale e negli

esperimenti di arcologia di Paolo Soleri, una combinazione di questo codice con l’Hi-Tech può essere

individuata nelle strutture ad albero di Meinhard von Gerkan, nella destrutturazione compositiva delle

scocche e delle placche di Günter Domenig, nelle impalcature boccioniane di Frank Gehry, nelle

modellazioni pluridimensionali di Massimiliano Fuksas.

Page 20: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 20 | 78

Ambiti problematici:Ambiti problematici:Ambiti problematici:Ambiti problematici: 1 - Rapporti architettura/città costruita: Continuità dello spazio architettonico volta a coinvolgere progettualmente la città. 2 - Leggi di crescita e di sviluppo interne al progetto: Stile anti-codice per eccellenza, non sono ammesse leggi di sviluppo seriale. 3 - Caratteristiche linguistiche degli elementi compositivi: Composizioni dinamiche basate sull'uso di forme modellate sulla curva e sulle linee oblique. 4 - Rapporti tra piano del contenuto e piano dell'espressione: L'occasionalità e il momento presente vengono colti e "pietrificati" in un attimo della loro esistenza. 5 - Caratteristiche volumetriche: Forme libere e disprezzo per i volumi puri. 6 - Spazio interno e rapporto con l'esterno: L'esterno dell'edificio è riflesso internamente e lo configura. 7 - Promesse: Le libertà esistenziali si elevano al di sopra delle strette necessità materiali.

Page 21: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 21 | 78

Page 22: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 22 | 78

5 5 5 5 PURISMOPURISMOPURISMOPURISMO

Il purismo nasce nel 1918 ad opera di Le Corbusier e Ozenfant dapprima come movimento pittorico per

poi estendersi al disegno industriale e all'architettura. Con il manifesto Après le Cubisme cui fa seguito

l’uscita della rivista Esprit Nouveau46 che pubblica ventotto numeri fra il 1920 ed il 192547, viene reso

esplicito il contenuto del movimento: lo spirito meccanico funge da motivo guida nella conformazione

dell'espressione architettonica. A differenza del cubismo, che oltre ad operare una scomposizione

quadridimensionale si carica di frammenti descrittivi di una memoria che appartiene a una quinta dimen-

sione, il purismo opera montando e bilanciando nella composizione elementi predisposti alla persuasione

funzionalista dell'opera d'arte. Questo indirizzo, da cui deriva una produzione didascalica e spesso

articolata degli elementi dell’architettura, ha come obiettivo la trasformazione del progetto in modello,

invitando la cultura architettonica contemporanea a scoprire il valore normativo del codice contenuto

nell'evento unico (prototipo). Non un azzeramento totale rispetto al futurismo e all’espressionismo ma

l’evidenziazione degli aspetti essenziali dell’architettura, poiché solo questi sono ritenuti pertinenti alla

costruzione e al potenziamento del mondo contemporaneo. "Abbiamo desiderato costruire e non più dubitare, aggiungere ogni giorno una certezza strappata all'analisi, una certezza in un ciclo che andrà crescendo, sviluppandosi (...). Abbiamo detto: c'è uno spirito nuovo; è uno spirito di co-struzione e di sintesi guidato da una concezione chiara".48

Oltre alla esemplarità con la quale i concetti per una nuova architettura vengono espressi negli articoli

che vanno dai "trois rappels à MM. LES ARCHITECTS"49 in poi, ciò che rimane fortemente inciso nella

memoria è la carica simbolica contenuta negli slogan come il famoso “machine a habiter” o il meno

conosciuto “machine a éumovoir”50. Essi rivendicano non solo il ruolo meccanicistico dell'architettura

ma anche la necessità del linguaggio artistico di modellare la forma sulla funzione:

L'architettura non ha niente a che vedere con gli stili (...). L'architettura ha più gravi destini; capace di sublimità, essa tocca gli istinti più brutali con la sua oggettività; sollecita le facoltà più elevate con la sua stessa astrazione. L'astrazione architettonica ha questo di particolare e di magnifico, che radicandosi nel fatto brutale, lo spiritualizza, poiché il fatto brutale non è altro che la materializzazione, il simbolo dell'idea possibile. Il fatto brutale è

46 - Esprit Nouveau. Revue international d'esthetique. Dal quarto numero: Revue internationale illustrée de l'activité contemporaine. Fondata insieme al pittore e critico Amédée Ozenfant (conosciuto da L.C. nel 1918 e da lui definito "spirito chiaro") e a Paul Dermée, giornalista e poeta. La rivista adottava il tono delle avanguardie contemporanee e il titolo stesso deriva da una conferenza di Apollinaire L'esprit Nouveau appunto. Gli pseudonimi Le Corbusier, modellato sul cognome di un avo materno, e Paul Boulard, erano da lui riservati agli articoli di architettura mentre Ozenfant negli stessi articoli usava il cognome materno Saugnier. Il vero nome, Charles Edouard Jennaret, veniva usato solo per alcuni articoli sulla pittura. Altri articoli scritti dai due erano firmati con gli pseudonimi Vauvrecy e Fayet. (Dall' Antologia dell'arch. Moderna di De Benedetti e Pracchi pag. 345). 47 - anno nel quale la rivista viene chiusa, subito dopo la pubblicazione del progetto di una città per tre milioni di abitanti. 48 - Ibid. (pag 346). 49 - Titolo del primo articolo di architettura a firma Le Corbusier, Saugnier. 50 - Eumovoir: commuovere, scuotere.

Page 23: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 23 | 78

passibile di idee soltanto grazie all'ordine che vi si proietta. Le emozioni che l'architettura suscita emanano da condizioni fisiche ineluttabili, irrefutabili, oggi dimenticate. Il volume e la superficie sono gli elementi attraverso i quali si manifesta l'architettura. Il volume e la superficie sono determinati dalla planimetria. E' la planimetria la generatrice. Tanto peggio per coloro cui manca l'immaginazione. L'architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi assemblati sotto la luce (...), i cubi, i coni, le sfere, i cilindri e le piramidi sono forme belle, le forme più belle (...). L'architettura egizia, greca e romana è un'architettura di prismi, cubi, cilindri, triedi o sfere (...). L'architettura gotica, nella sua essenza, non si fonda su sfere, coni e cilindri; soltanto la navata esprime una forma semplice, ma di una geometria complessa di secondo grado negli incroci di ogive. Per questo una cattedrale non è molto bella, e non vi cerchiamo compensi di natura soggettiva, estranei ai valori plastici. 51 L'architettura agisce su degli standards. Gli, standards sono fatti di logica, di analisi, di studio scrupoloso. Gli standards si fissano su un problema ben formulato. L'architettura è invenzione plastica, è speculazione intellettuale, è matematica superiore. L'architettura è un'arte altera.52

Dunque l'oggetto della ricerca purista non è lo stile ma la risposta altera alle esigenze dell'uomo, che si

ottiene attraverso il raggiungimento dell'armonia e della proporzione nella composizione degli elementi

architettonici, tra cui per primi il volume e la superficie, assemblati secondo standards definiti. Questi

concetti subiranno gli attacchi provenienti sia da quella parte della critica che si oppone a ogni forma di

arte che punta tutto sulla funzione (gli espressionisti), sia da quella avversa alle metodologie

compositive che si basano su regole proporzionali, seriali, armoniche (alla quale appartiene lo stesso

Bruno Zevi).

Gli elementi dell'architettura purista verranno, in occasione dell'esposizione internazionale della

Weissenhofsiedlung di Stoccarda del 1927, identificati da Le Corbusier nei famosi cinque punti: i pilotis, il

tetto giardino, la pianta libera, le finestre in lunghezza, la facciata indipendente. Si può affermare che i

cinque punti esprimano l'azzeramento del codice, dello stile o delle morfologie astratte e il riaffermarsi di

una logica pregnante ed elementare, ovvero fatta per elementi, nella quale non è possibile scindere la

forma dal proprio contenuto. In questo senso essi costituiscono la risposta contemporanea al problema

di origine classica della descrizione degli elementi (ordini) dell'architettura. Una risposta che contiene

una forte carica persuasiva perché tendente a strutturare le regole sintattiche dell'architettura

contemporanea secondo quelle della società meccanica.

La specializzazione inchioda l’uomo alla macchina; si esige da ognuno un’assoluta precisione, perché il pezzo che passa nelle mani del prossimo operaio non può essere trattenuto, corretto arrangiato; deve essere esatto per continuare a svolgere con precisione il suo ruolo di pezzo particolare,

51 - L.C. Tre richiami ai signori architetti (trois rappels à MM. LES ARCHITECTS). 52 - L.C. Occhi che non vedono... III Le automobili, ibid. (pag. 359).

Page 24: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 24 | 78

chiamato a collocarsi automaticamente in un insieme. (…) lo spirito di bottega non esiste più, ma sicuramente uno spirito più collettivo.53

Tra le opere emblematiche di questo periodo è presente una matrice unitaria costituita da un volume

originario che, pur venendo scavato da più parti, mantiene la propria riconoscibilità. Questo volume

astratto diventa architettura nella villa a Garches del 1927, nella villa Savoje del 1929, nelle case modello

all’esposizione di Stoccarda del 1927, architetture che sul finire degli anni ’60 e negli anni ’70 verranno

riprese in particolare dai Five Architects, ma anche da Adele Naudé Santos e altri, realizzando progetti

che in alcuni casi risultano ancor più sofisticati ed estremi. Tali esperienze progettuali si configurano

come il banco di prova dei cinque punti, come un supporto dimostrativo della loro validità che ne supera

ampiamente la natura didascalica. Sono queste architetture, oltre al metodo di descrizione dell’edificio

per elementi, che vanno a costituire la più tangibile acquisizione del codice purista.

Ambiti problematici:Ambiti problematici:Ambiti problematici:Ambiti problematici: 1 - Rapporti architettura/città costruita: Rapporto di armonia e di ordine meccanico. 2 - Leggi di crescita e di sviluppo interne al progetto: L'architettura trasforma l’occasione progettuale in modello, nel prototipo di una composizione per elementi che concatena lo spazio interno con l’esterno. 3 - Caratteristiche linguistiche degli elementi compositivi: I cinque punti azzerano ogni linguaggio sublimando ogni stile nella purezza dell’astrazione. 4 - Rapporti tra piano del contenuto e piano dell'espressione: Ricerca altera delle esigenze brutali e nobili dell'uomo: architettura anti-stile. 5 - Caratteristiche volumetriche: Volumetrie e superfici curvilinee bianche, ma a volte anche colorate con colori pastello, aggregazioni di cellule architettoniche. 6 - Spazio interno e rapporto con l'esterno: Doppie altezze, percorsi in rampa, ordine esterno riflesso internamente attraverso la ricerca della “macchina per abitare”. 7 - Promesse: Lo spirito nuovo permette alla società contemporanea di aggiungere ogni giorno una certezza strappata al dubbio attraverso l'analisi.

53 - Architettura o rivoluzione, in: Vers une Architecture (pag. 225-243).

Page 25: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 25 | 78

Page 26: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 26 | 78

6 6 6 6 NEOPLASTICISMONEOPLASTICISMONEOPLASTICISMONEOPLASTICISMO

Il manifesto del gruppo De Stijl apparì nel Novembre del 1918.

L'obiettivo del gruppo che lo compilò (Theo van Doesburg, Robt. van't Hoff, Vilmos Huszar, Antony Kok, Piet Mondrian, G. Vantongerloo, Jan Wils) era la combinazione organica dell'architettura, della scultura e

della pittura in un modo costruttivo lucido, non sentimentale, fatto per elementi. Le tesi del movimento

esprimono, sul piano figurativo, una continuazione razionalizzata del cubismo e su quello sociale una

lotta radicale all'individualismo. Lo stile è caratterizzato da piani o setti murari, spesso colorati, che

fuoriescono dai volumi con una legge di crescita ortogonale e quasi mai obliqua o curvilinea. Gli spigoli

dei volumi tendono a non essere definiti dall'incontro dei muri che li determinano, come invece avviene

nei codici razionalisti. I muri diventano setti, superfici che mostrano il proprio spessore rimanendo tra

loro separate, così consentendo alla luce di penetrare all’interno del volume in quei punti di scollamento

ed evitando di trattare le aperture delle finestre come altrettanti buchi nel muro.

Il manifesto De Stijl (1918) è articolato in otto punti:

Manifesto De Stijl:Manifesto De Stijl:Manifesto De Stijl:Manifesto De Stijl:

1. Ci sono due concezioni del mondo: una antica e una nuova. L'antica tende verso l'individualismo. La nuova, verso l'universale. La lotta tra individualismo e universale si registra sia nella guerra mondiale che nell'arte della nostra epoca. 2. La guerra distrugge il vecchio mondo con il suo contenuto: il dominio individuale, comunque inteso. 3. L'arte nuova ha messo in evidenza il contenuto della nuova concezione del mondo: l'universale e l'individuale in uguali proporzioni. 4. La nuova concezione del mondo è pronta a realizzarsi in tutto, anche nella vita. 5. Le tradizioni, i dogmi e le prerogative dell'individualismo (il naturale) si oppongono a questa realizzazione. 6. Lo scopo della rivista "De Stijl" è di fare appello a tutti coloro che credono nella riforma artistica e culturale per annientare ciò che ne ostacola lo sviluppo, come i suoi collaboratori hanno fatto nella nuova arte plastica sopprimendo la forma naturale che contrasta un'autentica espressione d'arte, esito di ogni conoscenza artistica. 7. Gli artisti d'oggi hanno preso parte alla guerra mondiale nel campo spirituale, spinti dalla stessa coscienza, contro le prerogative dell'individualismo: il capriccio. Essi solidarizzano con tutti coloro che combattono spiritualmente o materialmente per la formazione di un'unità internazionale nella vita, nell'arte, nella cultura. 8. L'organo De Stijl, fondato a questo scopo, fa ogni sforzo per porre in luce la nuova idea della vita.54

54 - In: Ulrich Conrads, Programs and manifestoes on 20th-century architecture, Cambridge, The MIT Press. 1970. (pag.39). Il manifesto è firmato da Theo van Doesburg, Robt. van't Hoff, Vilmos Huszar, Antony Kok, Piet Mondrian, G. Vantongerloo, Jan Wils.

Page 27: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 27 | 78

Sette anni dopo Theo van Doesburg scrive princìpi fondamentali dell'architettura neoplastica55,

attraverso i quali analizza il rapporto tra 17 categorie dell'architettura e i significati ad esse

corrispondenti nella poetica del movimento: 1. La forma – A posteriori. 2. Gli elementi – Categorie sia fisiche che metafisiche che costruiscono l'architettura (luce, funzione, materiali, volume, tempo, spazio, colore.). 3. L'economia – Uso dell'essenziale. 4. La funzione – Fondata sulla sintesi delle esigenze pratiche. 5. L'informe – I piani che suddividono gli spazi si estendono all'esterno del volume. 6. Il monumentale – Rapporti, trasformazione, leggerezza, trasparenza. 7. Il buco – La finestra non è più un buco nel muro. 8. La pianta – Compenetrazione tra gli spazi interni e quelli esterni. 9. La suddivisione – Fluidità spaziale. 10. Il tempo – Il tempo conferisce allo spazio animazione. 11. Aspetto plastico – Quarta dimensione dello spazio-tempo. 12. Aspetto statico – Architettura anti cubica. Sviluppo eccentrico delle cellule spaziali. 13. Simmetria e ripetizione – Rapporto equilibrato di parti ineguali. Soppressione della monotonia iterativa. Non esiste il davanti e il dietro, il destro o il sinistro. 14. Frontalismo – Sviluppo della plastica poliedrica nello spazio-tempo. 15. Il colore – Realizzazione del colore nello spazio-tempo rendendo visibile plasticamente una nuova dimensione. 16. Decorazione – La nuova architettura è anti decorativa. 17. L'architettura come sintesi della nuova costruzione plastica – Convergenza di tutte le arti plastiche nell'architettura.

In architettura furono soprattutto Mies van der Rohe, Gerrit Thomas Rietveld e Cornelius Van Eesteren a

dar vita a questo linguaggio utilizzando nelle loro architetture tutti i punti dell'architettura neoplastica.

Theo van Doesburg curò gli aspetti di sintesi teorico-metodologica del neoplasticismo più che quelli

realizzativi. Si è detto che sia stato Le Corbusier a offrire le soluzioni dell'architettura moderna ma che

Theo van Doesburg ne abbia strutturato il metodo: "Il primo dice: questi sono gli elementi... il secondo:

questo è il processo. Ne deriva che il manierismo purista lecorbusieriano è assai più diffuso di quello ne-

oplastico. .... In breve, Le Corbusier dice il che, Wright il perché, van Doesburg il come dell'architettura."56

Interessante notare che le sette invarianti di Bruno Zevi (1, l’elenco come metodologia progettuale; 2, asimmetria e dissonanze; 3, tridimensionalità antiprospettica; 4, sintassi della scomposizione quadridimensionale; 5, strutture in aggetto, gusci e membrane; 6, temporalità dello spazio; 7, reintegrazione edificio-città-territorio) derivano direttamente dai diciassette punti di Theo van

Doesburg.57

55 - Scritti nel 1925 e poi rielaborati nel 1930, un anno prima della sua morte, per una conferenza a Madrid. 56 - B. Zevi, Poetica dell'architettura Neoplastica, Torino, Einaudi, 1974, 2' Ed. (Pag. 114) 57 - Riconosciuto direttamente da B. Zevi, in: Poetica dell'architettura neoplastica 2a ed., Torino, P.B. Einaudi, 1974, (pag. 117). A pag. 116 dello stesso testo, la scuola d'arte dell'Università di Yale di Paul Rudolph del 1958-64, e la villa Brown di Richard Neutra del 1955 sono presentate nelle didascalie delle foto come epigoni di De Stijl.

Page 28: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 28 | 78

Lo scopo, quello di creare un linguaggio universale ovvero una sintesi di armonia espressiva liberata da

ogni particolarismo individuale, non si avverò e dopo la morte di van Doesburg "l'ideale neoplastico

ritornò alla sua idea iniziale della pittura astratta"58. Inoltre lo stesso Mies andò in America

dimenticandosi in molte occasioni la scomposizione quadridimensionale, i colori primari e la lotta

all'individualismo.

In America si produrranno gli epigoni del neoplasticismo, anche se di grande qualità architettonica, con

le ville californiane di Richard Neutra, la Facoltà di Architettura della Yale University di Paul Rudolph a

New Haven, i piani complessi della cardboard architecture progettati soprattutto dai Five Architects e poi

dal gruppo Arquitectonica59, architetture nei cui programmi non vi è più un riferimento diretto alla lotta

all’individualismo. L’accusa che da taluni critici viene mossa è che per progettare le loro eccellenti opere

di architettura, taluni progettisti abbiano finito per adoperare solo le forme esteriori del neoplasticismo e

non anche i concetti programmatici di eliminazione delle barriere sociali che ne erano alla base.

In Europa sono avvenute interessanti contaminazioni di questo codice, soprattutto con altri di matrice

neo-espressionista, e queste sono caratterizzate da due momenti diversi: il primo, soprattutto ad opera

di Mario Botta, in molteplici occasioni articola i volumi alla ricerca di ovviare di ricorrere all’uso della

finestra quale buco nel muro; il secondo, che vede impegnati alcuni architetti decostruttivisti tra i quali

Günter Behnisch e Zaha Hadid, evidenzia un superamento delle posizioni originarie che facevano

giudicare frivolo l’uso della linea obliqua, operando a favore di un’architettura animata dove il

neoplasticismo è colto in un momento diverso da quello della compiutezza finale dell’organismo

architettonico. Questo codice, attraverso un processo di astrazione dalla natura, ricerca l’equilibrio

cosmico, la cui espressione plastica esatta si rivela attraverso piani e linee verticali o orizzontali. E’ per

distinguersi dalla natura, dove piani e linee si confondono nella forma, che questo codice rifiuta la linea

obliqua:

“Si possono (…) fare bellissime cose anche neoplastiche (…) in obliquo (…) non si può negare il carattere naturalistico e frivolo della linea obliqua, che per di più non si fa annientare dalla posizione contrastante di un’altra linea. Può produrre un effetto di stabilità, ma plasticamente mantiene il movimento esteriore, cioè l’apparenza naturale. Ecco dove ci conduce la ricerca superficiale di una nuova espressione plastica. Senza volerlo si torna alla natura. All’inverso, l’espressione plastica delle linee verticali e orizzontali nei loro rapporti rettangolari è quella della forza e del riposo interiori. Mentre nell’ “apparenza” di una croce (unificazione), le linee esprimono di nuovo – benché in astratto – una forma, nella composizione neoplastica le linee sono in opposizione reale, ciò che elimina ogni forma. Esse esprimono il movimento della vita maturata da un ritmo approfondito, prodotto di rapporti dimensionali. E poiché soltanto da questi rapporti può scaturire l’opposizione alla natura, bisogna cercare in essi, e unicamente in essi, il punto culminante del neoplasticismo”60

58 - Kenneth Frampton, Modern Architecture a critical history, New York, Oxford U.P. 1980. (pag. 148). 59 - Gruppo statunitense fondato dagli architetti peruviani Bernardo Fort Brescia e Laurinda Spear. 60 - L’uomo – la Strada – la Città, Piet Mondrian, in B. Zevi, Poetica dell'architettura Neoplastica, Torino, Einaudi, 1974, 2' Ed. (Pag. 199).

Page 29: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 29 | 78

Ambiti problematici:Ambiti problematici:Ambiti problematici:Ambiti problematici: 1 - Rapporti architettura/città costruita: La lotta all'individualismo genera compenetrazioni tra l'interno e l'esterno dell’architettura e la città neoplastica si compone solo di tali relazioni. 2 - Leggi di crescita e di sviluppo interne al progetto: Leggi di crescita ortogonale, uso estremamente limitato dell'obliquo e assenza del curvilineo. 3 - Caratteristiche linguistiche degli elementi compositivi: La fluidità spaziale è ottenuta attraverso l'uso di piani slittanti che delimitano il volume senza toccarsi. 4 - Rapporti tra piano del contenuto e piano dell'espressione: La ricerca di una relazione con la città si realizza tramite l’uso di setti in c.a. trattati con colori primari che fuoriescono dal volume architettonico senza chiudere l’angolo. 5 - Caratteristiche volumetriche: Architettura anti cubica. Sviluppo eccentrico delle cellule spaziali che prima si scompongono in superfici e poi si proiettano verso l’esterno. 6 - Spazio interno e rapporto con l'esterno: Spazi articolati e colorati internamente così come esternamente. L’architettura prosegue oltre lo spazio interno, la cui delimitazione è determinata e motivata da sole ragioni di controllo climatico. In opposizione figurativa nei confronti della natura. 7 - Promesse: Universale e individuale in uguali proporzioni. Vi è sempre una soluzione in grado di soddisfare il dato funzionale e l’aspetto estetico.61

61 - Ibid. (Pag. 197).

Page 30: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 30 | 78

Page 31: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 31 | 78

7 7 7 7 RAZIONALISMORAZIONALISMORAZIONALISMORAZIONALISMO

L'idea di un'architettura razionalista ha radici che risalgono all'architettura classica, periodo che deve il

suo nome al sistema classificatorio sviluppato nei trattati, tra cui quello di Vitruvio rappresenta l'opera

antica più completa, che si basa sull'idea di ordinare gli elementi dell'architettura secondo classi con

l’obiettivo di descrivere la progettazione della città e delle sue parti.

Una tra le fondamentali differenze concettuali tra l'architettura classica e quella razionalista legata al

movimento moderno, alla Bauhaus e ai CIAM è costituita dal tipo di classificazioni effettuate.

Nell'architettura classica le classificazioni si basavano principalmente su questioni legate ai caratteri

formali nonché di appartenenza linguistica degli elementi compositivi piuttosto che sul riconoscimento

funzionale e prestazionale di questi. Gli ordini architettonici rappresentano gli insiemi delle classificazioni

del mondo antico. Ognuno di essi si occupa sia di circoscrivere l'appartenenza di certi elementi a un

codice riconoscibile perché composto di segni linguistici noti, sia della funzione e delle prestazioni che

tale insieme predefinito dovrà svolgere. Ad esempio, la sovrapposizione verticale degli ordini classici

avviene dal Dorico allo Ionico al Corinzio e non in altro modo, e ciò non per ragioni prevalentemente

linguistiche, ma perché le proporzioni fisiche del dorico sono tali da poter sostenere il peso degli altri

ordini. E' interessante notare che i diacronismi storici e le capacità costruttive hanno imposto all'ordine

Dorico, quello più antico, strutturalmente sovradimensionato e di più facile realizzazione per l’assenza di

complesse elaborazioni scultoree nel capitello, una funzione di sostegno dei futuri ordini. Rispetto al

Dorico (maschile), quindi, gli ordini Ionico (femminile) e Corinzio (raffinato e inebriante) rappresentano

un'evoluzione non solo formale ma anche statica legata alla ricerca di una riduzione della massa

strutturale. Non una negazione e un superamento a favore di nuove forme espressive, ma il suo utilizzo

nell’architettura classica in combinazione con gli altri due stili, con un preciso ruolo assegnato.

L'assunto aristotelico secondo cui ogni fragilità e sviluppo scientifico si basa su precedenti solidi e certi è

nel precedente esempio totalmente compiuto.

Nell’architettura razionalista si esclude dalla classificazione, quindi dall’elenco, ogni considerazione

legata allo stile e all'ornamento, per concentrare tutta l’attenzione sulla struttura sintattica del progetto.

Questo atteggiamento culturale ha il suo focolare nell'illuminismo e nella fiducia, incipiente in quel

periodo, di poter risolvere ogni problema per mezzo della ragione. L’abate Carlo Lodoli fu tra i primi

sostenitori di un'architettura funzionale.62 Il suo assunto secondo cui "nulla si deve metter in rappresentazione che non sia anche in funzione" è contemporaneo a quello dell’abate Marc Antoine Lau-

gier secondo cui in architettura "ogni bellezza risiede soltanto nelle parti essenziali, mentre quelle dettate dal bisogno rappresentano tutte le licenze e in quelle aggiunte per capriccio consistono tutti i difetti"63. 62 - (1690-1761). Più osservatore di architettura che trattatista, i suoi pensieri ci pervengono grazie ad Andrea Memmo (progettista tra l'altro della piazza del Campo a Padova e dell'isola memmia nella stessa piazza) che nel 1786 li raccolse nel: Elementi di architettura lodoliana. 63 - M. A. Laugier, Saggio sull'Architettura, (Essai sur l'architecture, pubblicato nel 1753 ed ampliato nel 1755) a cura di Vittorio Ugo., Palermo, Aesthetica ed., 1987. (pag. 48).

Page 32: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 32 | 78

La classificazione operata dal Laugier è nuova e diversa rispetto alle precedenti. Essa non è più legata a

una descrizione linguistica64 degli ordini classici, ma mira a descrivere gli elementi essenziali

dell'architettura e, così facendo, anticipa l'approccio del razionalismo funzionalista di quasi un secolo e

mezzo.

L'architettura razionalista, come viene qui intesa quale codice (incompleto) facente parte del linguaggio

dell’architettura contemporanea, segue la crisi post bellica del primo conflitto mondiale e viene

alimentata in primo luogo dagli studi sul tema della casa, della città e dei luoghi del lavoro per i quali fu

necessario dare risposte immediate a pressanti esigenze sociali. Proprio a causa della dimensione e della

natura dei temi affrontati essa non si configura come un'avanguardia e, attraverso il Bauhaus e i

Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM), si diffonderà in tutto il mondo, anche per

mezzo dei diversi movimenti e avanguardie che in esso finiranno per confluire.

Oltre a tutta una serie di sollecitazioni sociologiche (…) per cui l'arte non ha più una funzione contemplativa e consolatoria, bensì un'altra conoscitiva, fattuale, (…) il primo influsso dell'avanguardia sull'architettura fu quello del distacco dalla natura: come… dall'impressionismo si arriva alla pittura astratta, così dagli ordini architettonici, dalle composizioni bloccate, dalla simmetria (...) si giunge ad una conformazione disadorna, nuda, d'artificio, dissimmetrica. (…) Infatti solo lo svincolarsi dalla composizione bloccata e dagli assi di simmetria consentiva all'architettura razionalista di distribuire liberamente i suoi invasi spaziali a seconda della funzione, dell'orientamento, dell'economia dei percorsi ecc.65

Il rapporto del razionalismo con la storia sul piano formale è di ostentazione degli aspetti legati alla

funzione, quindi al significato, dai quali scaturiranno le indicazioni per la conformazione spaziale e

linguistica. Ma il significato dell'architettura risiede al proprio interno ed ecco che, se da un lato le

architetture razionalista e organica sono avversarie sul piano del rapporto con la natura, dal punto di

vista della concezione spaziale condividono i fondamenti, cioè la conformazione di uno spazio che

procede dall'interno verso l'esterno. La cultura architettonica europea, sempre impegnata a conformare

la natura e a imbrigliarla in forme geometriche, era però impreparata a comprendere appieno il portato

dell'architettura organica e così nel razionalismo essa fece grande uso di una delle categorie albertiane:

la delimitazione. La fuga dal centro di gravità, espressa non solo dai movimenti organici americani ma

anche dal movimento De Stijl si riflette infatti in tutto il razionalismo europeo e qui verrà repentinamente

fermata, delimitata e sezionata nel suo moto centrifugo. L'architettura della sezione rappresenta in

Europa il nuovo modello iconografico e in Italia, dopo la costituzione del M.I.A.R.,66 il razionalismo venne

utilizzato dal regime fascista quale stile idoneo, insieme a vampate futuriste, a rappresentare il secondo

64 - Egli lamenta che i trattatisti da Vitruvio in poi, ad eccezione di Cordemoy, non hanno fatto altro che seguire l'impostazione vitruviana al problema della classificazione, aggiungendo ad esso solo qualche nuovo commento. 65 - R. De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea, 3' Ed.,Univ. Laterza, Bari, 1974. (pag. 241). 66 - Movimento Italiano di Architettura Razionale. La prima esposizione di architettura razionale del "gruppo sette," tenutasi a Roma nel Marzo del 1928 ebbe esiti critici, anche se non totalmente negativi. La seconda esposizione che seguì la prima di tre anni, venne inaugurata da Mussolini.

Page 33: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 33 | 78

impero, non prima però di subire una monumentalizzazione derivante dalla combinazione con le forme

del classicismo.67

L’elenco degli architetti razionalisti include Gropius, Oud, Mies, Terragni, Libera, Figini e Pollini, Pagano,

Cattaneo. La sua continuità è affidata, tra gli altri, a Ungers, Meier, Ando, Ito, Purini, Rossi, Grassi,

Monistiroli. Se Gropius può essere inteso come il padre del razionalismo funzionalista, Terragni e Libera

più di altri hanno spinto il codice alla ricerca degli elementi del linguaggio.

Ambiti problematici:Ambiti problematici:Ambiti problematici:Ambiti problematici: 1 - Rapporti architettura/città costruita: Contrasto dichiarato, ma non avversione, nei confronti della città storica e della natura. 2 - Leggi di crescita e di sviluppo interne al progetto: Il progetto nasce dall'interno e mostra le proprie leggi di sviluppo nelle volumetrie esterne. 3 - Caratteristiche linguistiche degli elementi compositivi: Scansione ritmata degli elementi sintattici. 4 - Rapporti tra piano del contenuto e piano dell'espressione: Evoluzione dei contenuti alla quale corrisponde un'estrema semplificazione formale. 5 - Caratteristiche volumetriche: Volumetrie articolate e superfici lisce dalle quali fuoriescono elementi strutturali. 6 - Spazio interno e rapporto con l'esterno: Libertà e flessibilità d'uso nella suddivisione degli spazi interni, sempre mantenuta all’interno della logica cartesiana. 7 - Promesse: Oggettività ed efficientismo nel rapporto tra oggetto, funzione e rendimento.

67 - Il quale perde l'uso della sintassi centrifuga per assumere quella classica. La complessa vicenda del razionalismo italiano passa per il R.A.M.I. (Raggruppamento Architetti Moderni Italiani), e per gli effetti della tattica piacentiniana alla quale seguì, ad opera di Libera, lo scioglimento del M.I.A.R.

Page 34: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 34 | 78

Page 35: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 35 | 78

8 8 8 8 COSTRUTTIVISMOCOSTRUTTIVISMOCOSTRUTTIVISMOCOSTRUTTIVISMO

I fratelli Naum Gabo e Antoine Pevsner, entrambi scultori, scrissero a Mosca nel 1920 il "realist manifesto" nel quale venivano illustrati i principi del costruttivismo, cinque concetti destinati ad

esercitare una forte influenza sull'architettura russa del dopoguerra. Essi sono:

1 - Noi rifiutiamo le circonferenze spaziali chiuse come le espressioni plastiche della modellazione dello spazio. Noi asseriamo che (lo spazio) può essere modellato esclusivamente dall'interno verso l'esterno, nel suo spessore, e non dall'esterno verso l'interno attraverso il suo volume. Ciò in quanto, cos'altro è lo spazio assoluto se non un’unica, coerente ed illimitata profondità? 2 - Noi rifiutiamo il volume puro quale elemento esclusivo per la composizione di corpi architettonici e tridimensionali nello spazio. Al contrario noi richiediamo che i volumi plastici dovranno essere costruiti stereometricamente. 3 - Noi rifiutiamo gli elementi decorativi dipinti con colori sulle costruzioni tridi-mensionali. Noi esigiamo che il cemento armato prenda il posto delle decorazioni pittoriche. 4 - Noi rifiutiamo la linea decorativa. Noi esigiamo che ogni linea nel lavoro arti-stico debba servire esclusivamente per definire la forza interna del corpo rappresentato. 5 - Non siamo più soddisfatti degli elementi statici della forma nell'arte plastica. Noi esigiamo l'inclusione del tempo quale nuovo elemento ed asseriamo che un vero movimento deve essere impiegato nelle arti plastiche, al fine di rendere possibile l'uso dei ritmi cinetici in un modo che non sia semplicemente illusionistico.68

Razionalizzare le forme artistiche, prendere le distanze dall'essenza metafisica dell'estetica idealista per

seguire la strada di un coerente materialismo, creare i nuovi condensatori sociali attraverso una cultura

architettonica nella quale il contenuto e la forma siano indissolubilmente legati, perseguire l'esatta

determinazione delle incognite e la ricerca del metodo giusto per arrivare alla soluzione del problema

architettonico costituiscono i postulati del movimento, e il materialismo attivo nel tempo presente ne è

parte indissolubile: Nella realtà del tempo presente si forgia la concezione del mondo dell'architetto contemporaneo e nascono i nuovi metodi del pensiero architettonico.69

Nel tempo presente le incognite sono più facilmente individuabili perché tutte temporalmente vicine.

Queste vanno sviscerate dal generale al particolare, stabilendo un meccanismo di priorità. Le incognite

prioritarie sono quelle che hanno carattere e rilevanza sociale e sono costituite dall'individuazione delle

68 - Naum Gabo, Antoine Pevsner, Basic Principles of Constructivism, in: U. Conrads, Programs and manifestoes on 20th-century architecture, Cambridge, Mass., the MIT press, (pag 56). (traduz. di R.L.). 69 - Moisej Ginzburg, I nuovi metodi del pensiero architettonico. (in Sovremennaja Arkhitektura, 1, 1926, pag. 1-4). In V. Quilici, L'architettura del costruttivismo, Bari, Laterza, 1969, (pag. 368-373).

Page 36: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 36 | 78

esigenze della classe lavoratrice la quale deve organizzare la propria esistenza quotidiana e, al tempo

stesso, contribuire al conformarsi della nuova vita economica del paese. Gli strumenti dell'architetto

costruttivista risiedono nella pianificazione e nello standard e con essi egli opera scientificamente,

funzionalmente e materialmente andando non solo alla ricerca dei problemi, ma dotando questi delle

rispettive soluzioni, procedendo sempre dal piano del contenuto a quello dell'espressione e mai

viceversa.

L'architetto segue così nel proprio lavoro un cammino che va dall'essenziale al secondario, dall'ossatura all'involucro. Solo una concezione funzionale dell'architettura stabilisce come punto d'arrivo di ogni lavoro una severa organizzazione dello spazio e mostra l'obiettivo verso cui deve essere indirizzato lo sforzo fondamentale. In tal modo la prima funzione delle condizioni concrete del problema risulta essere quella di fissare il numero delle singole grandezze spaziali, le loro dimensioni e i loro rapporti reciproci. Sarà proprio questo, prima di ogni altro, il punto di partenza dell'architetto contemporaneo, questo lo indurrà a svolgere il suo progetto dall'interno verso l'esterno e non viceversa, come avveniva ai tempi dell'eclettismo; questo, infine, orienterà tutto il suo cammino futuro.70

Ciò si traduce nel rifiuto del non essenziale e nella ricerca dell'espressione e della forma d'arte negli

elementi indispensabili dell'intervento.

Il tentativo di risemantizzare il rapporto tra linguaggio architettonico e tipo edilizio trova concretezza

nella volontà di reinventare le tipologie tradizionali della casa d'abitazione, dell'università, della scuola,

della fabbrica.

L'influenza del suprematismo di Malevic71, che distingue nettamente tra attività pratica e creazione

artistica dando a quest’ultima una supremazia sulla rappresentazione materialistica o sull’arte a servizio

di uno scopo o di un’ideologia (supremazia dell’arte pura sull’arte applicata) e la volontà di compiere

un’opera di totale azzeramento formale da precedenti retaggi, si fonda sulla convinzione che

l'espressione sia in grado di trasformare il contenuto, nell’essenza di ciò che di esso viene percepito.

E’ proprio su questo complesso territorio dei fenomeni percettivi che il costruttivismo si differenzia in

due gruppi con fondamenti teorici diversi e opposti: uno guidato da Ladowski e Golosov, l’altro nel quale

si riconoscono i fratelli Vesnin, Ginzburg, Tatlin, El Lissitzky. Si potrebbe obiettare che di queste due

tendenze solo la seconda sia realmente costruttivista in quanto la prima assume una connotazione di

carattere formalistico/simbolista. Le differenze teoriche insite in queste correnti di pensiero diverranno

incolmabili tanto da essere responsabili della scissione dell'associazione dei nuovi architetti , l’Asanova.

Il suo direttore, Ladowski, sosteneva che l'architettura ha, tra gli altri, anche il compito di creare una

possente suggestione sull'ideologia delle masse attraverso la conformazione plastica degli edifici e degli

spazi della città. Nella ricerca dello stile bolscevico, Ladowski teorizzava un razionalismo estetico che

70 - Ibid. 71 - “L’arte non vuole stare più al servizio della religione e dello stato, non vuole più illustrare la storia dei costumi, non vuole più saperne dell’oggetto come tale, e crede di poter affermarsi senza la ‘cosa’ ma ‘in sé e per sé”. M. De Micheli, Le avanguardie artistiche del Novecento, Schwarz, Milano, 1959, (p. 367).

Page 37: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 37 | 78

doveva addirittura tendere al risparmio dell'energia psichica necessaria a comprendere le caratteristiche

spaziali e funzionali dell'architettura. La sua teoria, così come quella di Golosov, si occupa di analizzare le

reazioni psicologiche che le forme generano sugli individui e arriva a compilare un dizionario di simboli

che, a detta dei promotori, vengono percepiti in modo assolutamente oggettivo.

Questo approccio formalista e simbolista fu criticato dai già citati costruttivisti cosiddetti puri del

secondo gruppo i quali sostenevano che la pregnanza dell'ideologia dell'architettura proletaria non si

fonda sulle forme esteriori che operano sugli organi della percezione, e meno ancora nell'ebbrezza

emotiva suscitata nelle masse.72 Il rapporto tra contenitore e contenuto non si presenta sotto forma di

involucro anzi, esso viene negato a favore della macchina edilizia che, privata della sua carenatura, mette

a nudo una bellezza sostanziale e pregnante.

Ciò che in entrambi i gruppi è invece condiviso è la volontà di rompere con il passato, e in questo aspetto

i rispettivi progetti non presentano vistose divergenze linguistiche. Si può dire che il costruttivismo rifiuti

un'eredità architettonica imposta in modo astratto e dogmatico priva di un diretto legame prestazionale

con i nuovi problemi sociali della costruzione funzionalista, motivando così l'azzeramento compiuto.

Rifiuta, altresì, di orientare le proprie realizzazioni secondo un pensiero formato da valori astratti quali

simboli e immagini artistiche prive di un’immediata motivazione o motivati da complicati studi

psicologici.

Per quanto riguarda la forma, denunciamo categoricamente: 1) gli architetti e gli ingegneri che ignorano i problemi relativi all'aspetto socio-artistico dell'architettura 2) gli architetti dell' "abbellimento", il cui eclettismo, sprovvisto di qualsiasi principio, consente loro di applicare gli stili del passato a edifici con una funzione sociale diversa; 3) la ricerca di forme nuove che astraggono dalla funzione sociale dell'architettura e dalle possibilità concrete di realizzazione; 4) il dilettantismo ingenuo di architetti che utilizzano la decorazione architettonica per esprimere simbolicamente la loro visione nel mondo; 5) I tentativi dei cosiddetti architetti del "nuovo stile" che utilizzano gli elementi della nuova architettura per "modernizzare" e abbellire edifici la cui concezione è superata. Noi denunciamo tutto ciò, e ci dichiariamo a favore di uno sviluppo organico dell'architettura sovietica determinato dalla nuova struttura della società e dai metodi tecnici più perfezionati dell'industria edilizia. Noi denunciamo anche i tentativi ideologici, economici, ecc. che incitano l'utente all'abbellimento superficiale. Ci proponiamo invece di attirarlo: 1) con un sistema costruttivo di tipo nuovo e una distinzione netta fra le diverse funzioni sociali e i diversi modi di vita; con l'integrità della struttura architettonica;

72 - B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, Torino, Einaudi, 1984, (pag. 141).

Page 38: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 38 | 78

2) con la massima qualità di tutti gli elementi e di tutte le parti della costruzione che corrispondono alla loro destinazione tecnica e sociale; 3) con un'utilizzazione ben fondata dei diversi elementi architettonici quali superficie, volume, relazioni spaziali, proporzioni, rilievo, colori, ecc. Consideriamo queste qualità non come apportatrici di valori autonomi e astratti, ma in quanto grandezze in costante trasformazione, la cui espressione cambia in funzione del fine, della destinazione e delle possibilità di realizzazione."73

Ambiti problematici: Ambiti problematici: Ambiti problematici: Ambiti problematici:

1 - Rapporti architettura/città costruita: Risemantizzazione del rapporto tipologia edilizia – morfologia urbana. 2 - Leggi di crescita e di sviluppo interne al progetto: La crescita e lo sviluppo del progetto vanno dal generale al particolare. 3 - Caratteristiche linguistiche degli elementi compositivi: Negazione del concetto di involucro a favore della nudità della macchina edilizia che scopre le proprie vulnerabilità e oblique instabilità. 4 - Rapporti tra piano del contenuto e piano dell'espressione: Diversi contenuti ed espressioni, privi di schematismi e anti-dogmatici vengono ricercati attraverso lo studio di nuove tipologie edilizie. 5 - Caratteristiche volumetriche: Negazione delle volumetrie pure, esposizione della struttura. 6 - Spazio interno e rapporto con l'esterno: Spazi collettivi articolati in modo dinamico con frequenti sconfinamenti all'esterno. 7 - Promesse: L'architettura costruttivista deve dar vita ai nuovi condensatori sociali.

73 - Estratto dalla “Risoluzione della sezione dell’OSA adottata alla prima conferenza dell’OSA”, Mosca, 23 aprile 1928 - in: Antologia dell'architettura Moderna, (p. 665).

Page 39: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 39 | 78

Page 40: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 40 | 78

9 9 9 9 STILE INTERNAZIONALESTILE INTERNAZIONALESTILE INTERNAZIONALESTILE INTERNAZIONALE

I principi teorici sottesi allo Stile Internazionale non sono stati riassunti in un manifesto o in un testo

emblematico, come è invece avvenuto per il futurismo e il neoplasticismo, ad esempio. Ciò in quanto la

natura pragmatica che lo caratterizza ne dirige la ricerca verso la produzione di opere che sviluppano

grandi quantità edilizie piuttosto che in direzione di quei territori più astratti dell’architettura che si

occupano della messa a fuoco delle motivazioni teoriche del progetto. Alcune considerazioni valide per il

razionalismo sono riproponibili anche qui, in particolar modo quelle riguardanti la caratteristica di vasto

contenitore nel quale sono confluiti diversi codici e plurime modalità costruttive. Si potrebbe sostenere

che la presenza dello Stile Internazionale tra i linguaggi contemporanei non abbia la stessa legittimità

delle avanguardie storiche. Ciò perché se in queste l'obiettivo da perseguire è la ricerca del messaggio

architettonico che avviene per mezzo della sperimentazione progettuale, nello Stile Internazionale

l'obiettivo diventa l’internazionalizzazione del linguaggio, quindi la sua massima diffusione, e non

l'approfondimento delle regole di una specifica idealità architettonico/figurativa. E’ per dar vita a questa

nuova realtà "condivisa", basata sulla logica capitalistico/industriale della massima diffusione dei tipi –

che trova attuazione per mezzo della messa a punto dei prototipi edilizi – che le realizzazioni dello stile

internazionale perseguono l'intenzionale riduzione di una vasta quantità di mezzi espressivi. Ciò a favore

dello sviluppo di una ricerca metodica che si occupa in primo luogo delle singole componenti del progetto,

ovvero dell’ottimizzazione dei materiali impiegati – si pensi all’aspetto della leggerezza, indispensabile

per poter realizzare i grattacieli – dei contenuti strutturali, dell’efficienza nell’utilizzo degli spazi, degli

aspetti costruttivi e tecnologici.

Lo Stile Internazionale opta per un linguaggio universale dove ciò che assume valore di invariante è il

significato funzionale dell'opera e non gli specifici etimi linguistici, senza però che questi ultimi vengano

negati così come era avvenuto invece per i funzionalisti. Non è necessario accettare le tesi funzionaliste che negano l'esistenza di un nuovo stile o, anche considerare la loro opera come un ulteriore tipo di architettura. Mentre la generazione più anziana ha continuato ad essere fedele all'individualismo, è entrato nell'uso corrente un gruppo di principi estetici generali. Nonostante i funzionalisti continuino a negare l'importanza dell'elemento estetico in architettura, si costruisce un numero sempre maggiore di edifici in cui questi stessi principi sono seguiti con intelligenza ed efficacia, senza detrimento delle qualità funzionali.74

Alcuni storici e critici di architettura ritengono che Philip Johnson abbia tradito lo Stile Internazionale

passando dal credo di un'architettura pregnante dove contenitore e contenuto non sono separabili,

all’infarcitura post-moderna. Va però detto che i fautori di questo codice non si sono mai particolarmente

preoccupati di concetti quali la plastica architettonica, la crescita centrifuga del progetto, lo slancio degli

74 - H. R. Hitchcock & Philip Johnson in: M. De Benedetti, A. Pracchi, Antologia dell'architettura contemporanea, Bologna, Zanichelli, 1988, (pag. 504).

Page 41: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 41 | 78

elementi strutturali all'esterno, ecc. Al contrario, essi hanno per lo più delimitato un volume all'interno di

quattro superfici, da intendersi solo come facciate di un enorme scatolone.

L'effetto di massa, di solidità statica, finora la prima qualità dell'architettura, è scomparso: al suo posto c'è un effetto di volume, o più accuratamente di superfici piane che lo delimitano. Il simbolo architettonico primario non è più il denso mattone, ma la scatola aperta. La grande maggioranza degli edifici sono in realtà delle semplici superfici che circondano un volume. Con uno scheletro strutturale fasciato da uno schermo protettivo è estremamente arduo che l'architetto possa evitare di ottenere questo effetto di superficie (...).75

Per comprendere la portata dello Stile Internazionale è necessario osservarne la diffusione nel mondo e

in particolare negli Stati Uniti. Esso trova un fondamentale punto di forza in quella regola di architettura e

urbanistica contemporanea che indirizza la progettazione verso il disegno di spazi flessibili sia in pianta

che in sezione, verso la rapidità e leggerezza esecutiva, verso quei processi di fabbricazione e di

montaggio semplificati che portano a preferire l’impiego dei materiali leggeri e modulari a quelli pesanti,

e il cantiere asciutto a quello bagnato.

I risultati più emblematici sono costituiti dai grattacieli nord-americani. E' su questo tipo edilizio che ha

luogo la massima sperimentazione nel senso riassunto dalle parole di Johnson e di Hitchcock, trattando,

come avviene nei dirigibili, la superficie del volume come una pellicola che qui diventa la massima e

talvolta l'unica responsabile dell'effetto linguistico del progetto.

Gli architetti contemporanei non si sono mai dichiarati unanimemente a favore del grattacielo,

principalmente perché questi edifici altamente tecnologici non seguono un ordine organico ma

rappresentano simbolicamente il dominio del mondo artificiale sulla natura. I grattacieli sono stati

definiti, tra l’altro, "agenti di false informazioni" perché la membrana che separa l'interno dall'esterno ne

offre, nella stragrande maggioranza dei casi, un'immagine solo apparente rispetto alla vera complessità

celata all’interno.

Nelle parole di William Pedersen, partner della Kohn Pedersen Fox Associates, “La forma di un solido

maschera la frenetica attività delle molecole nello stesso modo in cui la pelle di un grattacielo cela le sue

funzioni." Lo stesso architetto, lascia aperti alcuni importanti interrogativi circa la natura di tale tipologia

tra cui i seguenti: in che modo le pressioni esercitate dall'urbanistica della città moderna influiscono sulla

forma del grattacielo? I grattacieli non sono troppo grandi per cadere sotto l'influenza delle

preoccupazioni convenzionali? Hanno quindi regole proprie? Non richiedono teorie completamente

nuove relative alla loro grandezza rispetto alla inferiore dimensione del contesto? Potremo mai imparare

abbastanza sui nuovi contesti in modo da far confluire significativamente il regionalismo nei grattacieli?

O il grattacielo è così unicamente americano che può essere visto solo come un bene importato? Se

75 - H. R. Hitchcock & Philip Johnson in: K. Frampton, Modern Architecture a critical history, New York & Toronto, Oxford U. P., 1980, (pag. 248). (trad. R.L.).

Page 42: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 42 | 78

dobbiamo aggiungere ai nostri compiti lo studio dell'identità regionale, sarà possibile superare l'ovvietà

di realizzare poco più che caricature di edifici indigeni?

I "curtain walls", le parti metalliche esposte, i vetri termici spesso brunati o specchianti, le lastre di

marmo ancorate al ferro o al cemento con la tecnica delle pareti ventilate, accentuano l'assoluta

uniformità dei grattacieli, mettendone spesso in risalto l'immagine di un’assenza di immagine. Questo

linguaggio dell'assenza spesso si rispecchia da un edificio all'altro, creando un effetto di ridondanza sul

quale cade il sospetto di una programmata rinuncia alle molteplici forme e manifestazioni della vita

intese in senso naturalistico ambientalista, a favore di una città ormai pervasa da frenetici ritmi

lavorativi.

I turisti in visita, che transitano fugacemente ammirando tali vertiginose altezze e assenza di natura per

poi ripartire rapidamente da quei “downtown”, spesso non colgono il carattere efficientistico e

meccanico dei grattacieli, stupefatti più dalla mole dei volumi che non dall’enorme densità lavorativa.

Quelli che invece dentro quei grattacieli vivono gran parte della giornata, spesso a centinaia di metri dal

suolo, costituiscono le vere cavie di tale esperimento architettonico, essendo gli unici in grado di

decretarne un giudizio in termini di contenuti.

Mies van der Rohe, con motivazioni più antiche e radicate di quelle di Johnson e Hitchcock, è il più

accreditato assertore delle specificità di questo linguaggio. Egli crede che il mondo sia ciò che è e non ci

è data possibilità di cambiarlo nelle sue strutture, ma solo di vivere gli imperativi categorici dello spirito

del tempo i quali, nelle loro manifestazioni particolari, non sono poi così dissimili gli uni dagli altri.

Secondo lui "L'esigenza del nostro tempo di realismo e di funzionalismo deve essere soddisfatta."76 In

Mies la riduzione del segno linguistico è l'effetto e non la causa dello stile internazionale la cui ricerca

all'interno dello specifico architettonico si occupa, ora, della cura del particolare. Risolvere il dettaglio

significa decidere il processo di produzione dell'opera architettonica e queste scelte emergono da un

linguaggio purista di enorme pregnanza e dedicato a dare una risposta chiara a un equivoco che era

sorto con gli epigoni di De Stijl: quello di un'architettura protesa verso la collettività solo sul piano

dell'espressione perché, invece, sostanzialmente plagiata al modello capitalistico sul piano del contenuto

sociale. Non diversamente però, si potrebbe osservare, da quanto avviene in tutti gli altri codici

architettonici, almeno dall’architettura greca in poi.

Gli spazi dell’architettura verticale di Mies non promettono una libertà che non possono concedere. Il suo

è un atteggiamento radicale che riduce a zero lo scarto tra la reverie derivante da un chiasso segnico e la

realtà. Che senso ha, infatti, usare il segno architettonico per fare promesse di un modello di vita

collettivo, quando il distacco dalle considerazioni che lo hanno in prima istanza prodotto è incolmabile?

Però, se è vero che gli imperativi categorici non sono poi così dissimili gli uni dagli altri (perché la

struttura della realtà è immutabile) allora è anche vero che le forme dell'espressione sono e si devono

mantenere libere non avendo, sul piano linguistico, alcun legame con quelle del contenuto (ogni volta

che si crea un legame nasce un tradimento o un plagio).

76 - Mies Van der Rohe, in: Modern Architecture, di M. Tafuri e F. Dal Cò, New York, Harry N. Abrams, 1979, (pag. 335).

Page 43: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 43 | 78

Se a questo punto non fosse stato introdotto il famoso concetto minimalista "less is more", non solo

l'atteggiamento radicale miesiano sarebbe stato, all'interno di questo codice, legittimo ma lo sarebbe

stato anche qualsiasi altro atteggiamento linguistico.

La ricerca delle entità minime all'interno di materia, energia, spazio e tempo è una invariante schietta

che, come si è detto, non finge dato che non promette. La ricerca del minimo strutturale in architettura,

non solo in senso statico, ma anche come posizione culturale, tende a ridurre la forma all'essenziale.

In conclusione si può paradossalmente affermare che il contenuto è apparenza e che la forma è l'unica verità accessibile. Essa appare in ogni caso come la realtà ultima cui si giunge per astrazione dal particolare all'universale.77

Il segno linguistico allora non muore ma diventa silenzioso perché, se il contenuto è apparenza, esso non

è portatore di null'altro se non della verità espressa dalla sua forma. Il segno architettonico, perdendo

l'articolazione, diventa macrosegno assumendo valore simbolico nella propria assenza di rumore.

Ambiti problematici: Ambiti problematici: Ambiti problematici: Ambiti problematici: 1 - Rapporti architettura/città costruita: L'edificio come elemento fisico produce la maglia urbana. Singolarmente ha l’identità di un oggetto. 2 - Leggi di crescita e di sviluppo interne al progetto: Dalla pellicola esterna si passa direttamente allo spazio interno e al "core" del nucleo centrale. 3 - Caratteristiche linguistiche degli elementi compositivi: Tranne il "core" e i pilastri della facciata, tutti gli altri elementi sono liberi, spesso poco articolati e di debole carica espressiva. 4 - Rapporti tra piano del contenuto e piano dell'espressione: Il "curtain wall" è il segnale di un uso quantitativamente libero dello spazio. 5 - Caratteristiche volumetriche: Volumi puri, singoli, frequentemente a sviluppo verticale. 6 - Spazio interno e rapporto con l'esterno: Estrema flessibilità d'uso planimetrico dello spazio interno, “open office”, che consente apertura e visibilità all’esterno. 7 - Promesse: Nel lavoro, la gestione collettiva dei beni comuni e la fiducia nelle regole, agevola e promuove l'esercizio delle funzioni individuali, rendendo preferibile l’ambiente totale dell’ “open office” alla ripetibilità delle singole cellule.

77 - S. Musmeci, La forma delle strutture in architettura, Roma, dispense del corso di Ponti e grandi strutture, 1977.

Page 44: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 44 | 78

Page 45: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 45 | 78

10 10 10 10 CORRENTE INFORMALECORRENTE INFORMALECORRENTE INFORMALECORRENTE INFORMALE

Questa corrente, pur non raggiungendo quella densità critica di contenuti necessaria per assumere

valore di codice contemporaneo, svolgerà un ruolo fondamentale per lo sviluppo di alcuni tra i futuri

...ismi, segnatamente per il decostruttivismo, che già nel clima culturale di questo periodo iniziava a

sviluppare in nuce inconsueti aspetti teorici e di ricerca spaziale. Essa si propone il radicale azzeramento

dell'utile e del nuovo, il recupero dei frammenti lacerati della civiltà dei consumi e il loro riutilizzo nella

composizione seguendo una logica antirazionalista e casuale. Il risultato di questa scelta, compiuta per

operare il massimo allontanamento dal perseguimento dell' "utilitas", connoterà la corrente informale

con una vena anti-prestazionale per eccellenza.

Nella poetica dell'informale l'evento si ribella al calcolo preciso della società industriale, operazione

giudicata sempre troppo fredda e asettica, e tende a dimostrare la logica del caso. Questa

dimostrazione, nel ribaltare il sistema delle aspettative, apre grossi dubbi su ciò che sia da considerarsi

più arbitrario: se la logica o il caso, se quei linguaggi in grado di produrre accordo e programmabilità

anche esecutiva, oppure quegli altri derivanti dalla sovrapposizione fenomenologica dei materiali e delle

forme appartenenti alle circostanze contingenti di ciascuna architettura. In esse la 'funzione prima', o

prestazionale, non vuole essere giudicata corretta sintatticamente, preferendo esibire una totale libertà

compositiva che produce una condizione di 'non finito' dell'opera.

Tutto ciò che è prevedibile, simmetrico, regolare, seriale, ripetitivo, anche se selezionato, viene

interamente scartato. Il punto di maggiore attenzione diventa l'insieme nel quale l'architettura si

relaziona: "non c'è motivo di non considerare il mondo una gigantesca pittura", dice Rauschemberg.

Hundertwasser postula la destrutturazione linguistica, a volte iperreale nel rapporto con la repellente

realtà:

L'inabitabilità materiale dei quartieri poveri è da preferire all'inabitabilità morale di quelli funzionali… E' tempo che la gente insorga contro il fatto di essere impacchettata in costruzioni scatolari... Criminoso è inoltre l'uso della riga. Oggi viviamo in un caos, in una giungla di linee rette che ci irretisce sempre di più, come prigionieri in un carcere... Per salvare l'architettura funzionale dal disfacimento occorre gettare sulle terse pareti di vetro e sulle linde superfici di calcestruzzo un qualche prodotto della decomposizione, che vi faccia allignare il ficomiceto... Promuovere l'ammuffimento creativo; soltanto dopo nascerà un'architettura nuova, meravigliosa.... Loos... esaltava le cose liscie. Ebbene sul liscio tutto sdrucciola... Possiamo graffiare con una sbarra di ferro i muri immacolati come si usa fare nei gabinetti pubblici; che schiavitù vergognosa è la nostra, se l'ultimo residuo di libertà, di forma individualizzata, si trova nei gabinetti... Ogni architetto ha il sacro dovere di confessare che quanto ha fatto è uno scheletro miserabile, non raggiunge lo scopo e va trasformato dagli abitanti; cioè che è incapace di costruire la dimora di chicchessia.78

78 - F. Stowasser, (Hunderwasser), Manifesto dell'ammuffimento contro il razionalismo architettonico, in: Storia dell'arch. Moderna, Zevi. (pag. 401).

Page 46: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 46 | 78

Simon Rodia costruisce per suo conto le Watts Towers, grandi torri coniche in ferro alla periferia di Los

Angeles. Herbert Greene progetta e realizza nello Stato dell'Oklahoma presso Norman "un manufatto pauroso ma amichevole, antico ma nuovo, colossale ma a scala umana – con humor". André Bloc riparte

dall'interno dello spazio architettonico e procede verso una creatività plastica che non richiede

geometrie e astrazioni 'dal naturale'; Reima Pietila a Dipoli realizza il club studentesco ad Otaniemi

(1968) con un metodo informale che mira al raggiungimento di una composizione che si carica di

eccezioni; John Johansen costruisce il Mummers Theater ad Oklahoma City (1971); Friederick Kiesler,

definito il più grande architetto non costruttore del nostro tempo, passa, attraverso collaborazioni con

Loos e il periodo De Stijl, ad abolire dal suo linguaggio l'uso della metodologia della scomposizione e del

rimontaggio.

L'architettura intesa quale singolo blocco è esautorata. Serrata sui quattro lati, sopra e sotto, cubica o prismatica che sia, rimane sempre atmosfera sotto chiave... Per respirare, occorrono i buchi delle finestre. No! Fate vivere lo spazio, anziché guardarlo... Ci sono valli, fiumi, colline, montagne, foreste; ci sono per l'uomo, per la sua espansione. Ma l'uomo ha preferito rinunciare a questa libertà spaziale in nome delle sue scatole-cubo. Ebbene, se lo scopo della vita è la vita, lasciamo le scatole, entriamo in noi stessi, troviamo in noi la patria dell'infinito.79

"Vivre all'oblique" è il credo dell'architettura di Claude Parent. Non propriamente appartenente a questa

corrente, della quale rifiuta il caos naturalistico e la plasticità incontrollata, Parent si ispira a manufatti

per lo più di grandi dimensioni e obliqui per il progetto dei volumi e della città.

I fabbricati di media altezza paralizzano il traffico urbano, mentre i grattacieli inghiottono vaste aree per i servizi e i parcheggi, disintegrando il tessuto della città; è dunque indispensabile rifondere volumi abitati e circolazione, respingendo lo sviluppo orizzontale e quello verticale a favore di strutture oblique. Non più strade, ascensori e corridoi repressivamente canalizzati, ma scelta di percorsi che inducano alla felicità psico-sensoriale del movimento, del salire e scendere modificando la visione dei luoghi e la fruizione dello spazio. Una metropoli di piani inclinati rivitalizza il territorio sclerotizzato, stimola la socialità, moltiplica le superfici disponibili.

Non è ancora possibile trarre il bilancio del portato di questa corrente per due motivi: primo perché il

carattere invariante di un'architettura nella quale l'uso di linguaggi contemporanei in senso classico è

stigmatizzato, di fatto riduce il campo di azione e di sperimentazione anche combinatoria dei progettisti;

secondo perché l'innestato processo di destrutturazione linguistica non si conclude qui ma si riproduce

oggi, sia pure con accenti diversi, nel decostruttivismo, rendendone aperta l’azione.

Tracce della corrente informale sono presenti anche nel lavoro di Bruce Goff, il quale si distacca dai

linguaggi contemporanei per dar vita ai suoi progetti. Anche per lui ogni occasione è dimostrativa

79 - Ibid. (pag. 405).

Page 47: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 47 | 78

dell'impossibilità che ha l'architettura di essere codificabile e della necessità linguistica di somigliare

soltanto a sé stessa.

Bruno Zevi, nella sua prolusione ai lavori del Congresso Nazionale dell'In/Arch letta in sua vece il

20/01/2000 (dieci giorni dopo la sua morte), ha scritto un testo in linea con i princìpî della poetica

informale, secondo un’idea che tende a vanificare non solo l'utilità del disegno ma anche quella del

progetto.

Il tempo di qualsiasi "rappresentazione" è scaduto. Si recita a soggetto, in diretta. Cade la stessa nozione di "progetto" quale si è maturata nella tradizione, e suona quasi ridicola quella "cultura del progetto" sulla quale si sono versati fiumi di parole fino alla penultima decade del XX secolo. E' come una macroscopica spazzatura di pseudoconcetti e teorie astratte, attuata nel giro di pochi giorni. Non c'è più un "progetto" da realizzare: adesso l'architettura viene progettata realizzandola, nel corso del suo formarsi.80

Ambiti prAmbiti prAmbiti prAmbiti problematici:oblematici:oblematici:oblematici: 1 - Rapporti architettura/città costruita: Netto rifiuto della città che procede per maglie urbane regolari. 2 - Leggi di crescita e di sviluppo interne al progetto: Il progetto non è sempre necessario, non vi sono regole. La crescita avviene dall'interno. 3 - Caratteristiche linguistiche degli elementi compositivi: Ciò che conforma i volumi è un prodotto del mondo, un pezzo usato oppure un semi-lavorato. Questi vengono assemblati con leggi funzionali al ruolo che possono svolgere. 4 - Rapporti tra piano del contenuto e piano dell'espressione: La ricerca del massimo rendimento derivante dall'utilizzazione di "schegge" della società contemporanea esprime fieramente sé stessa. 5 - Caratteristiche volumetriche: Indefinite, casuali, inaspettate. 6 - Spazio interno e rapporto con l'esterno: Dinamico più di ogni altro codice, orizzontale e obliquo, poco verticale. 7 - Promesse: L'arbitrarietà della logica è pari, se non superiore, a quella del caso. L'evento si libera dai programmi e il fenomeno spaziale si svincola dalla gabbia strutturale.

80 - Tratto dal Corriere della Sera, Mercoledì 19 gennaio 2000, (pag. 31).

Page 48: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 48 | 78

Page 49: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 49 | 78

11111111 BRUTALISMOBRUTALISMOBRUTALISMOBRUTALISMO

Dalla fine degli anni venti e nei primi anni trenta l’architetto svizzero Charles Edouard Jennaret, noto

come Le Corbusier, sotto l'influenza del pittore francese Fernand Léger, darà corso a una graduale

rottura nei confronti di alcune precedenti teorizzazioni, in particolare di quelle espresse durante il

purismo secondo i cui principî l'edificio è una macchina per abitare, un prototipo indifferente al contesto

nel quale viene inserito.

Nella case Errazuris in Cile (1930), nella casa per week-end nei dintorni di Parigi (1935) e nella casa a Les

Mathes (1935), si avverte l’uso di un linguaggio che rivaluta i problemi dei rapporti tra architettura e

ambiente, teso a fare uso impiegare di materiali naturali ed etimi architettonici propri di un vocabolario

aperto al linguaggio del luogo.

Il termine brutalismo si riferisce direttamente al beton brut ma, per estensione, a tutte le materie grezze

che si esibiscono schiettamente dichiarando il significato dell'edificio senza diaframmi formali, anzi con sanguigna rudezza e polemica astinenza da ogni finitura gradevole.81

Le opere lecorbusieriane di questo periodo, che sarà anche il più duraturo avendo di fatto avuto inizio sin

dal 1929-30 con la realizzazione dei progetti del Padiglione Svizzero e della Cité de Refuge a Parigi, ve-

dono il progressivo abbandono del tema delle case unifamiliari a favore di sistemi architettonici più

complessi. Nei progetti per le maison Jaoul, per i sei prototipi di Unità di abitazione82, per la Tourette, per

la cappella di Ronchamp, per la nuova città di Chandigarh, è riscontrabile una ancor più duratura e

marcata continuità di sperimentazione architettonica di quella presente nel periodo purista, di cui le

prime tracce sono già avvertibili, a livello di impianto architettonico a scala urbana, nei progetti per il

concorso del Palazzo della Società delle Nazioni a Ginevra del 1927-28, del Centrosoyus a Mosca del

1929-30 e del palazzo dei Soviet a Mosca del 1931. In essi esiste la trasposizione architettonica di un

codice figurativo che appartiene sia alla pittura brutalista di Léger che a quella cubista di Picasso che,

inoltre, a quella metafisica di De Chirico. Queste realizzazioni possono essere considerate

paradigmatiche del codice brutalista ed è necessario comprenderne i motivi guida.

Nelle case Jaoul a Neuilly-sur-Seine Le Corbusier fa uso di materiali da cantiere: mattonelle in cotto,

laterizi, nonché le cosiddette voltine catalane impostate su due campate delle dimensioni di ml. 3,66 e

2,66 le quali determinano l'ossatura del progetto. La semplicità dell'impianto architettonico e quella dei

materiali usati vengono amplificate da un’articolazione spaziale ritmica e schietta, che espone

fieramente all’esterno la sezione del proprio spazio interno.

Dopo la seconda guerra mondiale il brutalismo di Le Corbusier assume toni ancora più carichi di

immediatezza e, per un certo senso, di tragicità. In un mondo ormai dissolto nelle macerie, che senso

hanno concetti come la macchina per abitare, le superfici bianche prive di imperfezioni delle facciate

libere della villa Savoye, i pilotis e la finestra a nastro?

81 - B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, Einaudi, Torino, (pag. 407) 82 - Marsiglia (1947/51), Nantes-Rezé (1952/53), Berlino (1956/58), Briey-en-Foret (1957), Meaux (1960), Firminy (1968).

Page 50: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 50 | 78

Con le Unité d’Habitation si realizzano le composizioni architettonicamente più classiche del brutalismo

lecorbusieriano in quanto in questi organismi edilizi viene operata la scomposizione degli elementi del

progetto in classi: il volume dell'edificio, la gabbia strutturale, il volume del megaron costituito dalla

cellula abitativa a doppia altezza, il balcone, il brise-soleil. Questo approccio scompositivo del progetto in

parti che vanno a costituire un sistema di elementi multiscalari, se da un lato mette a registro le ricerche

in corso sul tema dei numeri infinitesimali e della geometria dei frattali83, dall’altro contribuirà a dare la

stura a quelle idee architettoniche e urbane basate su supporti fissi e parti mobili dei metabolisti che

propongono la capsule architecture e degli utopisti che si spingono oltre fino a prefigurare la plug in city,

nonché alle effettive realizzazioni sperimentali olandesi effettuate dal gruppo SAR.

La ricerca urbanistica operata nelle unità di abitazione si occupa di determinare la dimensione ottimale

da assegnare a un edificio residenziale nel quale possano essere condensate alcune attività commerciali

e servizi di prima necessità. Lunga 137 metri, alta 50 e profonda 24, l’Unità di Abitazione di Marsiglia si

sviluppa in altezza su 18 piani nei quali sono distribuite 320 cellule abitative e 1.700 abitanti, dando luogo

a un organismo edilizio sollevato dal suolo e sorretto da possenti colonne che lasciano libera l'area

sottostante per le attività pubbliche di transito e di svago. L'edificio risarcisce la ferita inferta alla

porzione di suolo che da esso è stato occupato, attraverso la collocazione in copertura di un tetto-

giardino, di uno spazio aperto destinato al pubblico, ai bambini, a chi ama correre lungo l’anello

perimetrale o a chi vi sale per ammirare il panorama. Se a Marsiglia invece di realizzare un unico edificio

si fosse optato per la realizzazione di uno sviluppo residenziale sul modello della città giardino di

Ebenezer Howard, lo stesso numero di abitanti avrebbe occupato una superficie di circa trenta ettari,

oltre alle strade, ai marciapiedi e alla rete degli impianti.

Sia l'uso del beton-brut che non nasconde le imperfezioni del manufatto, sia la semantica compositiva di

un sistema abitativo che accorcia le distanze tra la sostanza e la forma del contenuto con il rifiuto di un

abbellimento fine a sé stesso, che la libertà formale di quegli elementi, strutturali e non, accentuati

qualificativamente con modellazioni plastiche ai piedi dell’edificio e in copertura, costituiscono

altrettante acquisizioni linguistiche delle esperienze progettuali dell’Unité.

Nella cappella di Ronchamp vi è un fatto nuovo: il totale abbandono del sistema cartesiano razionalista

quale ceppo schematico di riferimento del progetto. Gli elementi linguistici, tra brutalismo ed

espressionismo, sono costituiti dalla copertura per mezzo della quale vengono esaltati i criteri di peso e

di massa che garantiscono al luogo di culto solidità e resistenza nel tempo, e dalla muratura esterna a

forte spessore che delimita e, al tempo stesso, protegge una porzione di territorio sacro. A Ronchamp il

principio compositivo che opera attraverso modalità intercodice fa trasparire la volontà di Le Corbusier

di contraddire tutti e cinque i punti da lui enucleati nel periodo purista: mancano i pilotis; la facciata e la

pianta non sono libere dalla struttura; le finestre non sono a nastro; il tetto non è a giardino. La chiesa

così diventa una roccaforte del mondo spirituale, un luogo che non necessita primariamente di parametri

efficientistici per il suo affermarsi, un’architettura nella quale avviene da parte del progettista il pieno

83 - Teoria matematica formulata all'inizio del secolo da Hausdorff e Besicovitch. Un frattale è un insieme nel quale la dimensione di Hausdorff/Besicovitch è superiore o uguale a quella topologica. Essa ripropone la stessa forma a differenti scale di progetto.

Page 51: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 51 | 78

superamento dalle idee maturate nei periodi precedenti, edificata nella propria terra di nascita su una

collina vicino Basilea.

Il brutalismo della Tourette si respira, oltre che nel cemento armato lasciato in vista, nel rapporto

instaurato tra il volume dell'edificio e il piano inclinato della campagna che gli scivola sotto. Si tratta di

un'erosione che mette a nudo le radici del complesso, pensato come oggetto drammatico di una

moderna monumentalità. Il difficile tema del progettare un organismo edilizio nel quale sia possibile

perpetuare il rito domenicano risalente al XIII secolo fornendo una risposta moderna alle esigenze di un

monastero, rappresenta il grande merito di questa sfida architettonica, testimoniata dalla schietta

interpretazione data al luogo di meditazione e preghiera.

A Chandigarh le intenzioni progettuali di ritrovare per il popolo indiano un’identità perduta che

rappresenti la libertà da ogni rapporto con una drammatica colonizzazione, azzerano ogni tentativo

compositivo classicheggiante, come ad esempio quello compiuto da Sir Edwin Lutyens a Nuova Delhi,

facendo invece riferimento a indagini formali e concettuali basate su radici autoctone. L'architettura

Moghul ne è la matrice compositiva primaria, cosicché l'articolata smaterializzazione delle superfici degli

edifici governativi deriva da un'interpretazione brutalista del tradizionale brise-soleil tipico di città che

vivono di quella tradizione, come Fatehpur Sikri. Altro elemento brutalista e al tempo stesso metafisico è

la dimensione dello spazio della Piazza dei Tre Poteri che costringe negli spostamenti a tempi di

riflessione lunghi, ovvero introduce in architettura il senso fisico dell’idea di una distanza critica. In tali

spazi la presenza dell'uomo assume toni più metafisici che reali.

Ma il brutalismo non si esaurisce con Le Corbusier, anticipando e continuando la sua azione nel neo-

brutalismo. La seconda generazione di architetti moderni appartenente a questo movimento è quella che

sancisce la fine dei CIAM, segnatamente i membri del Team X a cui appartengono Kenzo Tange e

Giancarlo De Carlo, i quali esploreranno nei diversi continenti e con modalità linguistiche da neo-

avanguardia i nuovi territori dell'architettura:

(...) la corrente brutalista non raggiunge mai piena autonomia, è sempre tributaria dei maestri contro cui si ribella, e di tale ambiguità si avvale per un'operazione manieristica straordinariamente feconda. Ne vanno sottolineati i meriti: ha evitato che la crisi del razionalismo scivolasse nei vernacoli, nel pittoresco, nello stile del cottage, nel neoliberty e nel decorativismo, in voghe anti-tecnologiche o neostoricistiche alla Louis Kahn; e persino in un manierismo intellettualizzato e sterile, interessato solo al "discorso sul discorso" dell'avanguardia. Ha implicato un'etica per coloro che volevano restaurare l'integrità originaria, aggressiva del movimento moderno; e un'estetica per quanti ambivano ad un mero arricchimento di superfici e volumi. Forgiando una "moda", ha rinvigorito il linguaggio nella sostanza semantica o anche soltanto nell'aggettivazione, irremovibile tuttavia nel rifiuto di cosmesi epidermiche e nel gusto di materiali spogli. Ad ogni livello, infine, ha combattuto l'evasione estetizzante.84

84 - B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, Einaudi, Torino, (pag. 407)

Page 52: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 52 | 78

Mario Fiorentino con il Corviale a Roma, Carlo Celli con il Rozzol Melara a Trieste e Carlo Daneri con il

Forte Quezzi a Genova realizzano interventi che appartengono al brutalismo quale utopia urbana del

macrosegno come surrogato di città. Ambiti problemAmbiti problemAmbiti problemAmbiti problematici:atici:atici:atici: 1 - Rapporti architettura/città costruita: La città brutalista esalta lo spirito di continuità urbana già presente in quella futurista. 2 - Leggi di crescita e di sviluppo interne al progetto: Il progetto che nasce dall'interno e mostra le proprie leggi di sviluppo nella nudità materica delle volumetrie esterne. 3 - Caratteristiche linguistiche degli elementi compositivi: L'espressione nasce dall'esposizione autentica degli elementi e dei materiali. 4 - Rapporti tra piano del contenuto e piano dell'espressione: Il contenuto è alla ricerca di una schietta e brutale espressione. 5 - Caratteristiche volumetriche: Lacerazione di un volume sempre riconoscibile come originario. 6 - Spazio interno e rapporto con l'esterno: Spazio progettato nei rapporti chiaroscurali e delle sorgenti luminose. 7 - Promesse: Continuità dei modelli di vita che sopravvivono alla transitorietà delle mode. Poetica del non finito, rifiuto del troppo nuovo, esaltazione della patina dell’evento vissuto.

Page 53: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 53 | 78

Page 54: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 54 | 78

12121212 LLLLA CORRENTE UTOPISTAA CORRENTE UTOPISTAA CORRENTE UTOPISTAA CORRENTE UTOPISTA

Il programma dell'avanguardia utopista dichiara sin dal nome del codice di non dare peso all'immediata

costruibilità del progetto di architettura. L’attenzione è tutta tesa verso l’investigazione di quei futuri

scenari che si pongono in continuità con le idee pionieristiche dei socialisti utopisti dell' '800 mutuate

dalle conquiste della tecnologia applicata ai nuovi materiali e alle nuove regole costruttive.

Nell'affrontare le problematiche che il nuovo millennio immetterà nel "villaggio globale", gli architetti

utopisti compiono sperimentazioni prive di autolimitazioni per quanto riguarda l’invenzione di nuove

forme, la proposizione di contenuti tematici ibridati e le potenzialità del progetto di architettura come

strumento di trasformazione dell'ambiente costruito. Ciò al fine di poter sviluppare pienamente idee

innovative sui temi del vivere nell’ambiente e dell'abitare.

La nuova ondata di vigore idealista produce il totale azzeramento dei linguaggi contemporanei nello

stravolgere gli obiettivi formulati in precedenza dal movimento moderno, che appaiono più limitati sia sul

piano della piccola che della grande dimensione. Gli utopisti mirano invece a dare risposta a quelle

problematiche che vertono sui rapporti intercorrenti tra architettura e urbanistica, ovvero al tema

cruciale della scala urbana che di volta in volta deve assumere il progetto architettonico. Viene innanzi

tutto stigmatizzata la staticità della massa volumetrica radicata al suolo che occupa troppa superficie del

pianeta, operazione compositiva di matrice classicista che nella contemporaneità assume toni di stampo

razionalista o international style, nonché tutti quei riferimenti o annotazioni di tipo semantico, sintattico

e tipologico che non pongono come tema centrale della ricerca lo studio di nuove ed efficientiste

articolazioni spaziali e funzionali, nuovi modelli di aggregazioni cellulari che sul piano linguistico aprono

la crisi del volume stereometrico, e della sua staticità compositiva evidenziandone le ossa e i tendini.

Lo scopo della Corrente Utopista è opposto a quello di un'architettura teatrale che renda il rapporto

edificio-città una questione rappresentativa, un atto compiuto in senso classico dove vi è che guarda e

chi è guardato, ma si apre alla nascita di una modalità integrata e sovrapposta delle componenti

dell’abitare, governata dai linguaggi della comunicazione. E' la città teatrale che viene a cadere come

categoria di riferimento e ad essa è sostituita la città porosa della macrostruttura, del telaio costituito da

un supporto continuo all'interno del quale sono inserite le parti abitabili dense di linfa vitale che, come il

dna, governa e stabilisce le regole di crescita dell’intero sistema.

Progetti emblematici di questa corrente sono la Plug in City, la Instant City e la Moving City del gruppo

Archigram85 che propongono un modello di realtà completamente rigenerato che si compie per mezzo di

una semantica trasparente e fusa nella sintassi. I progetti per la strada futura di Eugène Hénard (1910),

per la città futurista di Antonio Sant'Elia (1914), per la città orizzontale di Ludwig Hilberseimer (1924),

pur essendo molto distanti dall’utopismo sul piano della risposta formale, ne rappresentano ancora un

importante punto di partenza culturale per quanto riguarda il rapporto con il tema della grande scala e

per la ricerca di nuove entità urbane connesse.

85 - Formato da Warren Chalk, Peter Cook, Dennis Crompton, David Greene, Ron Herron, Mike Webb.

Page 55: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 55 | 78

I surrogati di città che Paolo Soleri condensa in edifici plurifunzionali nascono dalla convinzione che in

architettura e urbanistica, così come in natura, la dispersione conduce a una società anemica e che

questa vada combattuta con la complessità, ovvero con la concentrazione di informazioni pertinenti e

applicate in un campo.

Le città elicoidali di Kisho Kurokawa (1961) si compongono di volumi tetraedrici ricurvi e assemblati

verticalmente dove la struttura che definisce i corpi è fortemente evidenziata riproponendo, alla grande

scala, il sistema di montaggio di una tenda o di una tenso-struttura.

Lubicz-Nycz, nel progetto per il Golden Gateway di San Francisco (1960), così come nel concorso per la

sistemazione dell'area fra Tel-Aviv e Giaffa (1963), propone grattacieli che emergono su generatrici

spaziali ad andamento stellare o concavo. Le città dovranno diventare raggruppamenti di vasti contenitori piuttosto che agglomerati di singoli edifici. I contenitori dovranno essere assai ampi dando vita a forme aventi fini multipli, che abbracciano tutte le attività. Tali contenitori andranno sviluppandosi secondo linee strutturali stabilite schematicamente fino a quando si raggiungerà la maturità.86

Le strutture-contenitore che l'architetto polacco propone hanno il merito di costituire una risposta

unitaria al problema dell'integrazione edificio-città87 e di abolire una lunga serie di tipologie intermedie

che ora vengono attratte e incorporate nella macrostruttura.

Yona Friedman, interpretando la proposta di Buckminster Fuller della famosa calotta sopra Manhattan,

propone di coprire le città con un enorme traliccio reticolare attrezzato appoggiato su grandi colonne

anch'esse reticolari disposte ogni 40 o 60 metri, così da creare un livello sopra gli edifici esistenti su cui

si dovrebbero svolgere tutte le funzioni sociali, compreso lo svago e la circolazione. Tale macrostruttura,

inoltre, andando a costituire un sistema orizzontale continuo, isolerebbe termicamente la città

sottostante, la quale beneficerebbe di un microclima controllato. L'astrazione di Friedman dai problemi

formali e pratici dell'architettura è evidente in questo scritto:

Lo scienziato di domani troverà una soluzione che semplificherà (...) la vita dell'uomo di domani, ma qualsiasi sia questa soluzione è chiaro che l'architetto sarà eliminato e che nell'urbanistica dell'avvenire egli non avrà più posto. Il solo compito che gli resta attualmente è di sviluppare le tecniche interinali di costruzione che serviranno da ponte fra le costruzioni classiche (che sono immobili, e che "lasciano tracce") ed i sistemi del futuro, tendenti alle scienze astratte. Il ruolo di questi tecnici interinali sarà di moltiplicare la superficie utilizzabile per l'abitazione e l'architettura in funzione della crescita demografica. Questa è la ragion d'essere dell'architettura mobile.88

86 - Lubicz-Nycz, in R. De Fusco. Storia dell'architettura contemporanea, Bari, Laterza, 1985 (pag. 459). 87 - Egli ha anche coniato il termine urbatettura. 88 - Ibid. (pag. 459).

Page 56: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 56 | 78

Le strutture reticolari a traliccio di Konrad Wachsmann, altrettanto estese, perseguono l'obiettivo di

coprire ampie zone di territorio in modo leggero seguendo l'idea della ricerca di minimo strutturale. La facilità e leggerezza con la quale il mito tecnologico viene propagandato suscita grande richiamo e

fascino nelle scuole di architettura di tutto il mondo. Questo mito ha forti riferimenti con le tematiche

futuriste, facilitando la diffusione del codice metabolista e aprendo la strada all’hi-tech, codici che

mireranno a realizzare ciò che l'utopismo ha solo potuto esprimere, non avendo avuto né le occasioni né

gli strumenti per passare dalla fase ideativa a quella realizzativa. Saranno i progettisti che operano

nell'ambito di questi due codici gli operatori statutariamente investiti della responsabilità di estrarre

dall'utopismo di quelle parti ideative realizzabili, e di metterle in pratica anche attraverso una forte opera

di riduzione teorica.

Ad operare questo importante ruolo di esecutori di un mondo ideale che trascende e supera

l'architettura della facciata sono chiamati i più attenti protagonisti dell'innovazione tecnologica tra cui in

Europa Piano, Rogers, Foster, Arup, Decq, Hopkins, in Giappone Kurokawa, Isozaki, Maki, negli Stati Uniti

SOM, Fentress.

L'opera di questi e di altri protagonisti impegnati in tale sintesi meccanicistica di idee e ideali riflette, da

un punto di vista figurativo, il costante processo di trasformazione della società e della città – se la

fabbrica con le sue emissioni nocive viene espulsa dalla città l’utopismo e l’hi-tech non rinunciano alla

sua ricchezza figurativa riproponendone i caratteri essenziali – sviluppando la diffusione dell’idea del

progetto complesso, ovvero della città-fabbrica, attraverso una restituzione architettonica sempre più

agile e trasparente.

Un aspetto meno visibile ma altrettanto sostanziale di derivazione utopista è poi quello che si occupa

della realizzazione dell' "edificio intelligente", ovvero di un'architettura all'interno della quale vengono

inseriti in modo integrato i sistemi di controllo, di gestione degli impianti, della sicurezza, le reti

informatiche, quelle per la comunicazione e per il telelavoro, apparati che, insieme agli elementi

strutturali, vanno a definire i contenuti tecnologici di un progetto sempre più “collaborative”.

Con il termine "terza ondata", terminologia usata dal futurologo americano Alvin Toffler nel libro "The

third wave" (1980) ovvero l'ondata telematica che segue la prima, agricola, e la seconda, industriale, si

vuole sostenere che sarà la casa telematizzata, ancor più che la città, ad assumere il compito di

scardinare i modelli della centralizzazione delle attività e a sostenere il ruolo di guida nelle trasformazioni

sociali in atto.

Page 57: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 57 | 78

Ambiti problematici: Ambiti problematici: Ambiti problematici: Ambiti problematici: 1 - Rapporti architettura/città costruita: Le regole della crescita urbana sono contenute nel supporto fisso e lo spazio urbano è antiteatrale. 2 - Leggi di crescita e di sviluppo interne al progetto: Dalla struttura di supporto alle unità abitative. 3 - Caratteristiche linguistiche degli elementi compositivi: Ogni elemento contribuisce alla creazione del sistema, mantenendo la propria individualità nel rapporto con l'insieme di cui è parte. 4 - Rapporti tra piano del contenuto e piano dell'espressione: Il contenuto invade il sistema in ogni sua componente e ne fuoriesce acquisendo significati inediti. 5 - Caratteristiche volumetriche: Sistemi macroscopici e parti meccaniche esposte vanno a definire in modo trasparente e privi di facciata l’andamento dei volumi. 6 - Spazio interno e rapporto con l'esterno: All'interno dell'edificio si riflettono con immediatezza le scelte compositive espresse all'esterno. 7 - Promesse: Architettura aperta alle acquisizioni della scienza, della tecnologia e del linguaggio e in trasformazione con l'uomo. L'Utopismo non promette realizzazioni ma opera ricerche protese molto in avanti.

Page 58: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 58 | 78

Page 59: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 59 | 78

13131313 METABOLISMOMETABOLISMOMETABOLISMOMETABOLISMO

L'origine del movimento metabolista risale alla conferenza mondiale di architettura e disegno industriale

tenutasi a Tokyo nel 1960. Nell'anno precedente fu istituita una commissione per studiare i temi da

discutersi durante la conferenza, che includeva giovani architetti avanguardisti, grafici industrial e

interior designers, urbanisti e critici. Fu a seguito dei lavori di questa commissione, della quale facevano

parte il critico Noboru Kawazoe, gli architetti Masato Otaka, Kiyonori Kikutake, Kisho Kurokawa,

l'industrial designer Kenji Ekuan ed il grafico Kiyoshi Awazu, che nacque il gruppo metabolista.

Quando nel 1959 Kenzo Tange tornò in Giappone dall'Europa con la notizia che i CIAM si erano sciolti e

trasformati nel Team X, il gruppo metabolista decise di pubblicare un manifesto, che avrebbe dovuto

precedere l'apertura della conferenza mondiale di architettura, con il quale si prefiggeva di chiarire i

punti in comune e le differenze tra il proprio pensiero e quello degli architetti europei. Fu, così,

rapidamente redatto il manifesto metabolista: Metabolism 1960 - the proposals for New Urbanism, che

consiste in un testo corredato da immagini di progetti eseguiti dagli stessi membri del gruppo.

Le invarianti di questi progetti89 sono la mobilità alle diverse scale dimensionali degli elementi

architettonici e la distinzione tra supporto fisso e parti variabili delle strutture architettoniche e urbane.

Kenzo Tange, che condivideva e incoraggiava l'attività del gruppo, pubblicò nel numero di Gennaio 1961

di Japan Architect il suo progetto per l'espansione di Tokyo nella baia: A plan for Tokyo1960 - Towards a structural reorganization. Questo progetto attrasse una grande attenzione e servì a diffondere nel

mondo gli ideali urbanistici del metabolismo.

Kisho Kurokawa nel 1960 scrisse un libro sulle unità residenziali prefabbricate dal quale emerge che

l'applicazione del metabolismo dà luogo all'idea della capsule architecture. Ciò avvenne in un momento

in cui, a causa dell'esplosione demografica nipponica, l'esigenza di case di facile e rapida costruzione

orientò le maggiori ditte di costruzione del paese verso la produzione e l'assemblaggio di elementi

prefabbricati bi – e tridimensionali. Questa autonoma tendenza presente sul mercato della casa offrì al

gruppo metabolista l'occasione di sperimentare nuovi modelli architettonici molti dei quali, però, rimasti

teoria.

I membri del gruppo che ebbero l'occasione di portare a compimento qualche realizzazione produssero

opere di grande interesse, come nel caso della Nakagin Capsule Tower realizzata a Tokyo nel 1972 dallo

stesso Kisho Kurokawa. Di grande interesse, benché non residenziali, sono lo Yamanashi Press and

Broadcasting Center a Kofu City del 1961/66 di Kenzo Tange e la Biblioteca della prefettura di Oita del

1966 di Arata Isozaki.

A seguito di questa rapida espansione e condivisione delle idee originarie si decise di formare un nuovo

gruppo, il Team Tokyo, che comprendeva i metabolisti, Kenzo Tange, Takamasa Yoshizaka, Yoshinobu

89 - due città proposte da Kiyonori Kikutake, Town Shaped City e Marine City nelle quali il metabolismo si sviluppa attraverso tre fasi: movable equipment, movable house and mova-block (movable city); la proposta di Otaka dal nome Towards Group Form, che descrive un processo di aggregazione tipomorfologica applicata al programma di sviluppo di Shinjuku; quella di Kurokawa, che comprende i progetti di Space City, Agricoltural City e le piante per Tokyo. In esse è leggibile il rapporto esistente tra gli elementi fissi, le infrastrutture urbane e gli elementi variabili.

Page 60: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 60 | 78

Ashihara, Koji Kamiya e Arata Isozaki, gruppo che però non ebbe la fortuna dei metabolisti, dato che si

riunì una sola volta.

I presupposti ideologici e contenutistici del metabolismo vanno ricercati più nei concetti urbanistici e nei

rapporti fra le varie scale dell'intervento che in quelli legati al linguaggio architettonico tout-court. L'espressione linguistica diventa solo la conseguenza figurativa di un codice che nasce per pre-occuparsi

dei problemi degli insediamenti umani individuabili alle scale dell'intervento urbano e territoriale.

Alla grande scala il metabolismo è a favore della creazione di un insieme continuo tra i centri maggiori e

le aree periferiche e contro il concetto delle New Towns. Questo perché bisogna vincere i fallaci concetti

di limite urbano e di limite nazionale.

Come Ecumenopolis, la città immaginata dal city planner greco C. A. Doxiadis90 che consiste in gruppi di

grandi città appartenenti a diverse nazioni e collegate insieme in un tessuto continuo, le città

contemporanee, metapolis, si uniranno l'una all'altra seguendo logiche legate allo sviluppo delle attività

proprie delle comunità insediate e dell'informazione a livello globale e non quelle derivanti dai confini

territoriali. Ogni ‘metapolis’ costituirà quindi un’unità urbana per gli Ecumenopolitani.

Così come la Megalopoli91 è il prodotto del ventesimo secolo, Ecumenopolis - Metapolis sarà quello del

ventunesimo... E' logico che le unità urbane programmate e costruite da ora in poi dovranno essere degli

archetipi di una metapolis, il futuro sistema di abitare.92

La meta-architettura si occupa quindi di equipaggiare ogni livello della gerarchia abitativa, l'alloggio

l'unità urbana ecc., con meccanismi in grado di dialogare con i livelli superiori e di funzionare come parte

di un tutto. Da qui è immediato comprendere come si arrivi al concetto di ‘capsule’ o ‘cyborg

architecture’ che si carica di una connotazione sempre più vicina a quella di “equipaggiamento”, ovvero

di accessorio per l'uomo, e sempre più lontana da quella di casa intesa in senso tradizionale.

Esistono due forme di capsulizzazione: la prima riguarda l'alloggio in quanto guscio inteso come

strumento stanziale; la seconda ha a che fare con gli strumenti o gli apparecchi del cinetismo umano

quali le automobili, i treni, gli aerei, dove il livello di comfort tende, sempre in misura maggiore, verso

quello dell'alloggio, proponendosi anche di superarlo.

La capsula esprime l'individualità dell'uomo, la sua sfida all'organizzazione e la sua rivolta

all'unificazione.93 Il significato della capsula è espresso dall’intrinseca speranza di formare una società

che si sostiene sull’idea della diversità multietnica, guidata dal libero volere di ogni singolo cittadino,

90 - progettista tra l’altro di Islamabad. 91 - Termine coniato da J. Gottmann riferendosi al fenomeno urbano del Nord-Est degli Stati Uniti dove città come Washington, Philadelphia, New York e Boston costituiscono vaste aree metropolitanee con minime soluzioni di continuità. 92 - Kisho Kurokawa, Metabolism in Architecture, Boulder, CO, USA, Westview Press, 1977, (pag. 69). 93 - Ibid (pag. 79)

Meta - Architecture Metapolis

House Urban Unit Metropolis Megalopolis Ecumenopolis

Page 61: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 61 | 78

dove lo spazio per la vita degli uomini è la sommatoria di tutte le capsule individuali alla quale va sottratta

quella parte necessaria alle infrastrutture di supporto.

In una tale società, il nuovo sistema di relazioni non è più espresso dalla famiglia ma dal singolo individuo

facente parte di un gruppo, di gruppi facenti parte di una collettività più ampia, e così via. La famiglia è un

insieme di individualità che devono essere messe in grado di dialogare senza filtri. Tutto ciò, per i

metabolisti, può essere espresso mediante l'architettura che si deve comporre di elementi spaziali

individuali inseriti in una struttura di supporto, in grado di garantire alle capsule il collegamento linfatico

con Ecumenopolis.

Il "villaggio globale" pensato dal sociologo canadese Herbert M. McLuhan nella metà degli anni '50,

anticipa i principi teorici del metabolismo.

Una società di questo tipo può essere definita tecnetronica.94 All'interno di questo sistema la capsula

diventa un meccanismo di domanda-risposta che, attraverso la propria strumentazione, è in grado sia di

collegarsi con l'esterno sia di proteggere l'individualità e la privacy dell'occupante filtrando le

informazioni ridondanti o indesiderate. Il valore della capsula risiede, in ultima analisi, nella possibilità

che l'individuo ha di confrontare il frutto delle proprie capacità creative con le informazioni specifiche

possedute da altri individui.95

Le parole (come le capsule) sono parti, parti separate. Ogni parola, comunque, muove l'uomo e può innescare varie idee ed ipotesi. Frammenti di pensiero, in singole parole, come un neutrone che colpisce un nucleo di uranio, crea nuove ipotesi e nuove idee come avviene in una reazione a catena. Nessun sistema di pensiero costruito in precedenza potrà mai rimanere immobile. Esso si rompe e divide in mille pezzi taglienti, le parole, ed esse si diffondono come nuovi semi.96

Nel metodo di prefabbricazione chiamato 'post-fabbricazione' dovrebbe risiedere il momento creativo

che trasforma il processo di assemblaggio in attività progettuale esprimendo, se non altro in via teorica,

le ambizioni metamorfiche del codice metabolico.

Tra gli architetti metabolisti possono essere inclusi, oltre a quelli già citati, anche il primo Moshe Safdie

ideatore dell'Unità d'Abitazione di Montreal del 1967, Igino Cappai e Pietro Mainardis progettisti del

centro sociale e residenziale Olivetti a Ivrea del 1976, John Hejduk per le sue ricerche progettuali

oscillanti tra questo codice e il neoplasticismo. Vi è anche una parte del decostruttivismo nel quale

l'itinerario metabolista è destinato a confluire.

94 - Termine preso da Zbigniew Breezinski (America's role in the Technetronic Era, Viking press, New York 1970). Contrazione di "technological ed electronic". 95 - di fatto il metablismo è anticipatore di internet. 96 - Kisho Kurokawa, Metabolism in Architecture, Boulder, CO, USA, Westview Press, 1977, (pag. 84).

Page 62: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 62 | 78

Ambiti problematici:Ambiti problematici:Ambiti problematici:Ambiti problematici: 1 - Rapporti architettura/città costruita: Legame organico e indissolubile con la città. 2 - Leggi di crescita e di sviluppo interne al progetto: Crescita strutturale e deduttiva dalla scala macrourbana alla cellula. 3 - Caratteristiche linguistiche degli elementi compositivi: Elementi definiti per entità spaziali. 4 - Rapporti tra piano del contenuto e piano dell'espressione: Imprescindibile rapporto tra forma, volume e contenuto. 5 - Caratteristiche volumetriche: Articolazioni dell'unità di base, la cellula, nell'organismo. 6 - Spazio interno e rapporto con l'esterno: Dall'individualità della cellula alla collettività della struttura di supporto. 7 - Promesse: Scambi interpersonali regolati dalla privacy; rapporti informatici e telematici illimitati tra ogni “nucleo pensante” di Ecumenopolis.

Page 63: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 63 | 78

Page 64: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 64 | 78

14141414 HIHIHIHI----TECHTECHTECHTECH

Dall'apertura della Ecoles des Ponts et Chaussées97 le professioni dell'ingegnere e dell'architetto

vengono per la prima volta ufficialmente separate. Da tale data

(...) la tecnica costruttiva si liberò dagli imperativi socio-culturali della forma costruita simbolica. Da allora, poté sviluppare il suo pieno potenziale, non impastoiato da simbolizzazioni, mentre l'architettura avrebbe dovuto cercare da allora in poi il proprio oggetto ormai frammentato nelle deliberazioni dell'Academie Royale.... Spogliato dalla scienza della sua fino ad allora magica coalescenza, il mondo prese a frammentarsi. Inoltre, poiché l'apparenza celava ora la verità, diventò necessario trattare la forma indipendentemente dal contenuto: era la moderna scienza estetica venuta in essere con l'Aesthetica di Alexander Gottfried Baumgarten, del 1750.98

Dopo oltre due secoli nei quali alla figura dell'architetto è stato riservato il settore della forma, ambito

assegnatogli dall'affermarsi della divisione compiuta dalla moderna scienza estetica, l'architettura ha

ritrovato nel codice Hi-Tech completezza disciplinare. La scelta è stata quella di fornire una risposta

unitaria tra narratività e costruttività, anziché una parziale, sul rapporto intercorrente tra forma e

funzione da un lato e sul tema della verifica strutturale dall’altro. La riaffermazione di una riunificata

attività progettuale, la cui idea è già presente nelle opere degli architetti utopisti e dei metabolisti, si

compie pienamente in questo codice passando attraverso un’accelerazione dei contenuti tecnologici.

Non vi è più la ricerca di una forma indipendente dal proprio contenuto strutturale e si afferma il concetto

di inseparabilità degli elementi costruttivi dando concretezza a un'architettura componentistica e

accessoriata.

Il successo culturale dell'operazione è totale nel voler incarnare l'espressione di un mondo industriale e

informatico la cui familiarità è comune a molti gruppi sociali, tra cui coloro che lavorano nelle fabbriche

che vengono inclusi e attratti dai nuovi linguaggi.

Precursori storici di un ideale che presenta forti assonanze con l’Hi-Tech sul piano culturale sono stati sia

i socialisti utopisti dell’800, segnatamente Robert Owen, Charles Fourier e Jean Baptiste André Godin,

che gli industriali del nostro secolo tra cui Henry Ford, i Rathenau, Adriano Olivetti, i quali hanno svolto in

più occasioni il ruolo di promotori di realizzazioni architettoniche dirette all’integrazione tra il mondo del

lavoro e la società, nonché all’innalzamento delle condizioni di vita e di lavoro degli operai.

Dopo il Centro Pompidou a Parigi, nel quale l’Hi-Tech fa la sua comparsa cogliendo un inaspettato favore

del pubblico, seguiranno edifici quali l'Hong Kong Bank e i Lloyds di Londra. In queste opere l'architettura

si rende manifesta, senza però mettersi al riparo da un’accusa di cinica magnificenza, della

riaffermazione del principio di inseparabilità con la sfera dell’imperativo tecnologico sia sul piano

costruttivo che su quello linguistico. Tali sofisticati livelli compositivi potrebbero essere ritenuti eccessivi

97 - Scuola di Ponti e Strade, ad opera del Perronet, 1747 98 - K. Frampton, L'avventura delle idee (...), Milano, Electa, 1985, (pag. 189) Trad. Denise Schmid. Basumgarten, filosofo tedesco (1714-1762) introdusse il termine ‘estetica’ nel senso di dottrina dell’arte influenzando il pensiero filosofico tra cui quello di Benedetto Croce.

Page 65: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 65 | 78

se resi oggetto di valutazione parziale, ovvero di calcolo operato con criteri meramente economici

relativi al costo del manufatto in sé, escludendo dal conteggio l’indotto dei valori aggiunti alla città:

L'High Tech ha completamente abbandonato uno dei principi fondamentali del Movimento moderno: esso non pretende che la produzione meccanica renderà gli edifici più economici.99

Qui è presente una motivata ricerca di nuove articolazioni del linguaggio, completamente giustificabile

perché subordinata a un tenace tentativo di unificare contenuto ed espressione in una nuova e rifondata

disciplina architettonica che si avvale di strumenti profondamente revisionati. Una disciplina che non

aliena il contenuto al contenitore ma che riempie la morfologia di sostanza e fa fluire nella sostanza una

forma architettonica nella quale è presente un dichiarato e pregnante rapporto con l'esterno, con la città,

una poetica quindi totalmente in linea con la tradizione contemporanea.

Se la Hong Kong Bank di Norman Foster & Associates è il più costoso e raffinato prodotto di questo

codice, con i Lloyds di Londra di Richard Rogers & Partnerships viene realizzata la più alta

sperimentazione sulle possibilità formali del nuovo linguaggio e sulla ricerca di successive soglie di

articolazione volumetrica. Ma l’edificio emblematico di questo codice è il Centro Pompidou a Parigi di

Renzo Piano e Richard Rogers, che svolgerà il ruolo di paradigma per le architetture che seguono. In esso

è stata trascritta, con un linguaggio articolabile su punti spaziali che consistono principalmente nelle

giunzione strutturali, la poetica del controllo meccanico sull'ambiente già parzialmente presente in Italia

con Franco Albini. Ciò appare evidente osservando la matrice sintattica della composizione nella quale il

compito più importante viene sempre affidato ai giunti. Il vantaggio della poetica tecnologica su quelle

che seguono una matrice prettamente espressionista trova un solido fondamento nella continua ricerca

di nuove frontiere sempre più universali, quindi sempre meno arbitrarie, da superare.

I contenuti che il nuovo codice trasmette all'architettura contemporanea parlano della fusione tra

linguaggio architettonico e tecnologia costruttiva, fatto che può nascere, ed è questo il fatto nuovo, solo

se gli strumenti operativi vengono a trovarsi nelle mani dell'architetto.100 Se nel Centro Pompidou ciò che

più convince è la risoluzione formale e strutturale del semplice volume a forma di parallelepipedo dal

quale l’edificio trae la propria immagine di compatto surrogato climatizzato di città, ciò che in esso è

meno convincente è il rapporto tra espressione e contenuto quando la ricerca dei nessi tra queste due

realtà viene operata negli spazi interni. A riguardo, Renzo Piano sostiene che i problemi relativi alla

risoluzione funzionale dello spazio interno sono sempre impliciti e presenti sia a monte che a valle di ogni

operazione progettuale, così da potersi facilmente affidare alla formula della flessibilità d’uso. Le

successive opere di Rogers a Londra e di Foster a Hong Kong sono state chiarificatrici per comprendere

meglio l'Hi-Tech. In esse lo spazio interno, che a Parigi è stato trattato in modo subordinato, gioca un

ruolo fondamentale rendendo pregnanti le relazioni tra le parti della composizione in una sinfonia

99 - R. Banham, Intervista sull'Hi-Tech, Progressive Architecture, marzo, 1986, (pag. 76). 100 - Con questo non si intende discriminare in senso lessicale tra architetto e ingegnere, si vuole soltanto affermare l'indispensabilità di un approccio ai problemi compositivo-tecnologici che si occupi della progettazione del tutto e delle parti e che faccia intervenire i momenti di verifica statica all'interno di un processo iterativo tra forma e contenuto.

Page 66: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 66 | 78

dissonante che si fissa icasticamente nella memoria degli astanti meglio di qualsiasi forma simbolica o

iconografica. In queste due opere, forma e contenuto, spazi interni e contenitore esterno, intessono un

dialogo ricco di continui rimandi a cui è demandato il compito di restituire significato al messaggio

architettonico.

La promessa dell'Hi-Tech è ottimista, parla di una sfida all'umanità che invita a vivere in modo chiaro e

attento il tempo presente, incoraggiando a compiere ricerche che siano indirizzate a svelare la natura nei

suoi innumerevoli segreti e non solo a coglierne la sintesi estetica della quale si ignorano i meccanismi

formativi. La resistenza degli architetti, specie in Italia, a prepararsi tecnologicamente comporta la rinuncia a un lessico aggiornato e prepotente, che spinge alle porte e, almeno in linea di principio, promette non poco. Invece, il mal confessato ma onnipresente desiderio di forma finisce ormai di regola per rifugiarsi in un qualche revival o pasticcio di revivals. Ciò equivale, però, a barattare la creatività con l'estetismo, che ne è invece il nemico peggiore.101

Il lessico tecnologico non è una risultante di considerazioni aprioristiche sui valori del contenuto o del

linguaggio perché questo codice non procede nell'itinerario progettuale dal generale al particolare. Le

considerazioni generali, a monte di ogni progetto, devono qui essere suffragate da una ricerca

sistematica, sperimentale e pignola. Qui la creatività selvaggia non basta! E' necessario pervenire

all'acquisizione dei modi, degli strumenti e dei contenuti per trovare l'aggancio con il reale e fondere

queste componenti in un linguaggio che non è fatto di forme ma di metodo.

L'azzeramento linguistico compiuto dall'Hi-Tech sostituisce sul cantiere la figura del muratore con quella

del meccanico. A questa sostituzione corrisponde un aumento nel controllo di ognuna delle fasi

realizzative, fasi che non potranno più essere improvvisate durante l'esecuzione dell'opera ma dovranno

rispondere a un progetto nel quale ogni componente assume una propria identità funzionale, strutturale

e formale interamente definita.

101 - R. Pedio, Renzo Piano pezzo per pezzo, a cura di G. Donin, Roma, Casa del Libro 1982, (pag. 21).

Page 67: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 67 | 78

Ambiti problematici:Ambiti problematici:Ambiti problematici:Ambiti problematici: 1 - Rapporti architettura/città costruita: Il progetto è indifferente al linguaggio regionale del luogo nel quale verrà eseguito. 2 - Leggi di crescita e di sviluppo interne al progetto: Procedimento progettuale induttivo: dal particolare al generale. 3 - Caratteristiche linguistiche degli elementi compositivi: Ogni elemento conserva una propria identità di componente che contribuisce, come parola, a formare la frase architettonica. 4 - Rapporti tra piano del contenuto e piano dell'espressione: Il contenuto non è solo nello spazio interno dell'edificio ma in ogni sua parte. Una componente ha un contenuto semplice, più componenti hanno un contenuto complesso. Lo stesso avviene per l'espressione. 5 - Caratteristiche volumetriche: Esposizione della struttura e delle canalizzazioni meccaniche al di fuori dei volumi. 6 - Spazio interno e rapporto con l'esterno: Le scelte costruttive già espresse all'esterno dell'edificio si riflettono al suo interno. 7 - Promesse: Architettura aperta alle acquisizioni della scienza, della tecnologia e del linguaggio, in trasformazione con l'uomo.

Page 68: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 68 | 78

Page 69: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 69 | 78

16161616 DECOSTRUTTIVISMODECOSTRUTTIVISMODECOSTRUTTIVISMODECOSTRUTTIVISMO Qualche anno prima della mostra tenutasi a New York nel Luglio del 1988, già circolava in ambito

architettonico102 la parola decostruttivismo. La percezione più chiara della portata del fenomeno

emergente è apparsa con il giudizio positivo espresso da Arata Isozaki sul progetto di Zaha Hadid

risultato vincitore al concorso del 1983 "The Peak" di Hong Kong: "Il suprematismo, l'ultimo stile moderno, è riapparso dopo un'assenza di 50 anni in una nuova guisa, non per ereditare il ruolo dell'avanguardia ma per verificare, come i formalisti russi ...intendevano, l'autonomia dello stile e cosa lo stile potesse ottenere, senza aiuti esterni. Le leggi dello sviluppo dello stile hanno così violato e decostruito il programma architettonico (del concorso). In altre parole, a differenza dei metodi precedenti di composizione architettonica i quali si basavano su richieste formalmente astratte alle quali dare risposta architettonica, questo stile attiva quelle forze interne proprie dello stile stesso le quali producono la creazione di un arrangiamento compositivo senza uguali."103

In questo scritto di Isozaki la parola decostruttivismo è usata per indicare la ribellione operata nel

progetto di Zaha Hadid al programma di concorso, ovvero per sottolineare come qui sia il programma

architettonico a essere smontato e il suo riassemblaggio, in un'architettura libera di produrre forme e

contenuti in relazioni svincolate dalla tradizione moderna, rende la proposta decostruttivista.

Decostruttivista di cosa? Non della funzione in sé ma di un particolare rapporto fisso tra una funzione e

una forma o una distribuzione tradizionali. La decostruzione, quindi, come smembramento strutturale

delle relazioni gerarchiche fra le parti e non soltanto come disarticolazione del percettibile, ovvero delle

forme.

La linea filosofica è quella post strutturalista legata al filosofo francese Jacques Derrida104. Questa si pro-

pone come fine ultimo la de-costruzione della struttura dell'intero pensiero occidentale.105 Il programma

è molto ambizioso tanto da suscitare un vasto interesse, anche quello dei più conformisti, ovvero di

102 - Nell'articolo dal titolo Anti-tabula rasa: verso un Regionalismo critico, apparso su Casabella nel Marzo 1984 Kenneth Frampton usa il termine De-costruire riferendolo ad un atteggiamento architettonico: "... la pratica del Regionalismo Critico appare contingente con un processo di doppia mediazione. In primo luogo deve ' de-costruire ' l'intero spettro della cultura mondiale che si trova ad ereditare; in secondo luogo deve dar vita, attraverso una sintetica contraddizione, ad una chiara critica della civiltà universale. De-costruire la cultura mondiale significa distaccarsi da quell'eclettismo fin de siècle che si era appropriato di forme aliene ed esotiche per dar nuova vita all'espressività di una società ormai priva di forze." 103 - Arata Isozaki, Zaha M. Hadid, in G.A. n.5, Tokyo, A.D.A. Edita, 1986, (pag. 7). 104 - Jacques Derrida, (El Biar, Algeria, 1930) è un filosofo francese che critica la fenomenologia e la psicoanalisi in quanto logocentriste. Egli, riprendendo in modo personale la nozione di differenza ontologica di M. Heidegger (l'irriducibilità dell'essere agli enti o alla loro somma) sostiene che l'essere è differenza, che è incommensurabile e irriducibile a qualsiasi forma di identità perché già in sé stesso differente da sé. sostiene che occorre abbandonare la ricerca di un linguaggio puro e originario che consenta di cogliere l'essere nella sua pienezza. Derrida crede che all'origine del linguaggio non vi sia una parola detta ma una scrittura originaria (archiscrittura). In tal modo egli capovolge la gerarchia che fa della scrittura una funzione derivata dalla voce e ad essa secondaria, colloca al posto della metafisica, una scienza della scrittura (la grammatologia) che ha il compito di accedere all'essere come differenza, che si dà nel carattere differenziale della stessa. (E.F.G.). Derrida, più noto in America che in Europa, non " è un fautore dello strutturalismo ma di qualcosa che potrebbe essere chiamato 'poststrutturalismo'. Il cambiamento di rotta verso un orientamento e una discussione poststrutturalista, verificatosi nelle carriere intellettuali di Paul de Man, J. Hillis Miller, Geoffry Hartman, Edward Said e Joseph Riddel (Yale critics) – tutti affascinati negli anni sessanta dall'eredità della fenomenologia – racconta la storia per intero." Di Frank Lentricchia, After the new criticism, cit. in, Architettura e decostruzione, di Livio Sacchi, OP. CIT. N. 75 Maggio 1989, p. 8. 105 - L. Sacchi, Architettura e decostruzione, OP. CIT. N. 75 Maggio 1989 pag. 10.

Page 70: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 70 | 78

coloro i quali sono convinti che lo spessore culturale di un paese imponga l'attesa del processo di

omologazione di qualsiasi fenomeno.106 Secondo Derrida in architettura la decostruzione ...

"(...) non è semplicemente la tecnica di un architetto che sa de-costruire ciò che è costruito, ma una interrogazione che tocca la tecnica stessa, l'autorità della metafora architettonica e di lì costituisce la sua personale retorica archi-tettonica. La de-costruzione non è solo, come il suo nome sembra significare, la tecnica della costruzione alla rovescia, se essa sa pensare l'idea stessa della costruzione. Si potrebbe dire che non c'è nulla di più architettonico della decostruzione, ma anche nulla di meno architettonico. Un pensiero archi-tettonico può essere decostruttivo solo in questo senso: come tentativo di pensare ciò che stabilisce l'autorità della concatenazione architettonica nella filosofia."107

Nella conferenza sul decostruttivismo che si è tenuta alla sede dell'In/Arch di Roma nel Gennaio del 1989

in occasione della presentazione dei lavori di Daniel Libeskind, Bruno Zevi ha sintetizzato le sensazioni di

molti dei presenti nella sala di Palazzo Taverna dicendo che, con il decostruttivismo, ci troviamo di fronte

all'ottava invariante108 dell'architettura contemporanea: la vulnerabilità. Finalmente questa invariante,

comune a molte avanguardie dal neoplasticismo all'utopismo ecc., fa la sua comparsa. Infatti vale la

pena ricordare che l'architettura contemporanea di avanguardia è sempre vulnerabile, e se viene

giudicata ottima ciò avviene solo dopo essere stata giudicata pessima da fervidi oppositori.109 Qui tale

rischio è sempre presente, nei lavori di Hadid come in quelli di Tschumi, Koolhaas, Eisenman, Gehry e

molti altri.

Cosa pensano del decostruttivismo colori i quali postulano che non vi è rapporto tra tipologia e funzione?

Che le tipologie sono state già tutte scoperte e che, nel fare un progetto, queste sono generalmente

indifferenti alla soluzione di un qualsiasi problema funzionale? Che un codice architettonico non può più

fondersi in un'opera di alto valore funzionale contribuendo alla definizione e all'evoluzione del tipo,

perché in architettura si sono ormai esaurite tutte le parole significative?

La tendenza a proteggere le forme prodottesi in un certo periodo è una caratteristica propria ad ogni

generazione e ad ogni codice architettonico. Ne consegue la regola delle oscillazioni linguistiche secondo

cui un nuovo codice potrà imporsi all'attenzione solo se radicalmente differente dai precedenti,

altrimenti difficilmente questo emergerà dalle risacche, potendo ambire al massimo ad essere

considerato buona sperimentazione, ma di fatto rimanendo mero sconfinamento. Il tentativo riuscito del

decostruttivismo è, invece, quello di compiere un lavoro di totale azzeramento.

106 - Atteggiamento che presenta il pericoloso aspetto della totale insoddisfazione in quanto, se da un lato all'omologazione dei fermenti culturali oppone una forte resistenza, dall'altro, quando questi fermenti sono ancora allo stato di moda, opera su di essi la più feroce condanna. 107 - J. Derrida, Architetture ove il desiderio può abitare, in "Domus" N. 671, Aprile 1986. L'autore esce dagli ambiti strettamente disciplinari dell'architettura interrogandosi sui meccanismi della concatenazione architettonica come processo gnoseologico. 108 - Come è noto le sette invarianti di Zevi sono: l'elenco come metodologia progettuale; asimmetria e dissonanze; tridimensionalità antiprospettica; sintassi della scomposizione quadridimensionale; strutture in aggetto, gusci e membrane; temporalità dello spazio; reintegrazione edificio-città-territorio. 109 - Nella prima selezione del concorso " The Peak " il progetto di Zaha Hadid, che poi ha vinto, era stato scartato ed alcuni membri della giuria minacciarono di dimettersi tanta era l'avversità verso di esso.

Page 71: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 71 | 78

Il decostruttivismo non si occupa però solo di smembrare l'oggetto e di spargerne le parti, ma anche di

ricostruirlo secondo una specifica gerarchia che propone un'alternativa alle regole progettuali

convenzionali. De-costruire contiene in sé quindi sia il concetto di disarticolazione che quello di

ricostruzione. Pur trattando della de-strutturazione dei nessi sintattici dell'oggetto, tale termine include

anche la possibilità di fornire ipotesi alternative circa la ricombinabilità delle particelle che lo

compongono, strutturate su nuove gerarchie. Da un punto di vista espressivo, ad esempio, la

frammentazione decostruttivista rappresenta un'invariante del codice che si alimenta di una

combinazione di ..ismi, o parti di altri codici.

Anche il de-costruttivismo sarà destinato a produrre la sua retorica perché, proprio a causa

dell'iperframmentarietà ad esso necessaria per dichiarare che il frammentario, o il frattale,110 è meno

equivocamente puro di quanto non lo sia l'oggetto razionalista, questo codice verrà superato da una

nuova avanguardia.

Anche se è noto che la derivazione espressiva provenga dal costruttivismo e quella contenutistico-

filosofica nasca da una ricerca sulle differenze piuttosto che sulle uguaglianze e dal rifiuto dell'analogia,

in molti si sono preoccupati di montare un dispositivo teorico credibile e culturalmente difendibile di

questo codice. Il decostruttivismo del lavoro di Hadid, ad esempio, esprime per molti versi analogamente

al costruttivismo russo, l'esigenza di sopravvivere a uno spazio lacerato dalle deflagrazioni belliche,

caricato di nuove valenze estetiche e di anti-pittoresco.111 In Russia gli ambiziosi progetti dei costruttivisti

sono rimasti congelati insieme al proprio codice architettonico per settanta anni e in questo tempo, che

per ironia della sorte ne ha fatto precipitare tutta la carica ideologica, è stato possibile riprenderne talune

acquisizioni linguistiche e, con esse, iniziare a scrivere una nuova pagina di architettura. Per chi le

compone, tali pagine risultano essere perfettamente coerenti, ma per il "lettore medio" poco

comprensibili: esse assumono i caratteri di un forte segnale radiofonico o televisivo mal sintonizzato al

punto da perdere quasi del tutto di significato.

Ma se la critica contemporanea ha a lungo attaccato il concetto di proporzione e di armonia, perché

meravigliarsi che i post strutturalisti abbiano aggredito anche quello di sintonia? Con una metafora

radiofonica o televisiva adeguata alle circostanze si potrebbe ipotizzare che i sistemi di trasmissione via

etere rappresentino la struttura di base sulla quale i segni, costituiti da parole, immagini, suoni, musica

ecc., corrono in maniera fluida e programmata. Operare sulla gerarchia, quantità, tipo, variabilità,

indirizzo di questi ultimi, coincide con modificare il palinsesto ed è quanto è possibile fare con questo

tipo di messaggi in fase di programmazione. Se invece si vuole lavorare sulle strutture, allora si può

potenziare ciò che c'è operando sui meccanismi, sulle tecniche di supporto, sulle funzioni prime. Ma se si

intende visualizzare o ascoltare contemporaneamente il materiale non selezionato dei due insiemi,

quello costruito appositamente per l'emittente e quello proveniente dalle operazioni sui meccanismi, ne

110 - Dal latino fractus, il termine frattale significa irregolare, spezzettato, di forma irregolare e frastagliata. Essi ripropongono un grado di complessità analogo a tutte le scale dimensionali. I frattali descrivono molte condizioni del mondo reale a cui non corrisponde una geometria euclidea come le nuvole, le montagne, la turbolenza, le coste, gli alberi, ecc. 111 - Zaha Hadid è Irakena ma vive e lavora a Londra.

Page 72: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 72 | 78

deriverà un prodotto disturbato, con informazioni sovrapposte relative alla struttura di funzionamento

del meccanismo e non solo a quella dei messaggi, de-costruendo la sintonia del prodotto finale.

Tornando all'architettura, il disturbo della sintonia è uno degli obiettivi di questo codice e tale atto si

compie, come abbiamo visto, dall'interno:

"Se si tenta di disturbare una forma dall'esterno, non vi si riesce pienamente, si riesce solo a danneggiarla. Il danno produce un effetto epidermico, una quasi pittoresca rappresentazione di pericolo, ma non una minaccia tangibile. Invece l'architettura decostruttivista disturba la forma dall'interno... La distorsione subìta è particolarmente inquietante perché essa sembra appartenere alla forma, essere parte della stessa. Sembra essere stata lì da sempre in maniera latente finché non è stata liberata dall'architetto... Ciò produce un senso di inquietudine perché mette in dubbio il senso di stabilità e di coerenza che comunemente viene associato alle forme pure. E' come se la perfezione ha da sempre ospitato l'imperfezione, che ha sempre contenuto certi non diagnosticati difetti congeniti che solo ora diventano visibili. La perfezione è segretamente mostruosa. Torturata dall'interno, quella forma che sembrava perfetta confessa i propri crimini, la propria imperfezione."112

Ciò che va chiarito è il rapporto consequenziale tra forma e contenuto in questo linguaggio. Se, come

afferma Wigley, solo dopo che la forma pura viene disturbata questa sarà in grado di assumere

pienamente un programma funzionale, allora si opera prima sul piano dell'espressione e poi su quello del

contenuto con la tecnica dell'adattamento a posteriori.

Forse la poetica dello straniamento113 che consisteva nel descrivere un oggetto o una situazione nota come

se fosse stata vista per la prima volta, trova qui il massimo del contrappunto: il decostruttivismo descrive

una scena ignota ma cerca di convincere che quella qualità sconosciuta è tale solo perché non viene

comunemente guardata ma è lì, presente, nelle cose. Quella qualità, che Wigley identifica con il difetto,

con l'imperfezione sempre presente e nascosta nella perfezione e che i più nostalgici identificano con la

perdita di armonia, può essere identificata con la perdita della sintonia.

112 - Mark Wigley, Deconstructivist architecture, Boston, Little, Brown & Co. 1988, (pag. 16/17) (traduzione di Ruggero Lenci). 113 - la quale si riferisce a quel procedimento letterario, proprio della scuola formalista russa di Sklovski.

Page 73: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 73 | 78

Ambiti problematici:Ambiti problematici:Ambiti problematici:Ambiti problematici: 1 – Rapporti architettura/città costruita: Architettura protesa verso la città costruita per intaccarne le parti più statiche ed attivarne una reazione di riprogrammazione formale e funzionale. 2 – Leggi di crescita e di sviluppo interne al progetto: I volumi subiscono un'aggressione che inizia ad intaccarli al proprio interno e prosegue all'esterno. 3 – Caratteristiche linguistiche degli elementi compositivi: La purezza formale viene messa in crisi, dinamicizzata e resa vulnerabile. 4 – Rapporti tra piano del contenuto e piano dell'espressione: Risemantizzazione dei programmi architettonici attraverso un riesame dei tipi e delle regole. 5 – Caratteristiche volumetriche: Sono quasi sempre i volumi puri a subire un'alterazione ma è spesso possibile ricostruirne la dinamica. 6 – Spazio interno e rapporto con l'esterno: Architettura carica di frammenti e di schegge in moto perpetuo tra interno ed esterno. 7 – Promesse: La perfezione non è il bello o il pittoresco. E' necessario imparare a interrogare la realtà anche lì dove le risposte sono del tutto inaspettate.

Page 74: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 74 | 78

Page 75: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 75 | 78

15151515 REGIONALISMO CRITICOREGIONALISMO CRITICOREGIONALISMO CRITICOREGIONALISMO CRITICO

Anche quelle teorizzazioni che individuano in un "Regionalismo Critico" la possibilità di un'alternativa all'internazionalismo si stanno rivelando come fattori essenzialmente "correttivi" di una dimensione dei linguaggi architettonici che proprio nella reciproca omologazione hanno trovato la loro identità moderna..... Per configurarsi come universale tramite la propria internazionalità il linguaggio ha spostato l'accento dalla qualità delle "parole" alla struttura sintattica, trasformata in qualcosa di simile ad un astratto campo di forze privo di connotati troppo identificabili.114

Il Regionalismo Critico non è né un codice completo né uno stile. In esso sono racchiuse le regole

formative di un modo di pensare che lo storico dell'architettura Kenneth Frampton ha proposto

all'attenzione del dibattito contemporaneo nel 1984.

Al fine di comprendere tali regole, seguendo il ragionamento di Frampton è necessario ridefinire il

termine retroguardiaretroguardiaretroguardiaretroguardia, ovvero riesaminare quei contenuti, che qui non hanno un’accezione negativa, di

questo atteggiamento, affinché questi possano essere riutilizzati quali strumenti per operare una critica

a quell’architettura sentita come troppo omologata dello stile internazionale. Tale critica deve tenere a

uguale distanza il mito del progresso dell'illuminismo e le forme reazionarie e irrealistiche del passato

pre-industriale.

L'obiettivo è contrario all'adozione di parametri efficientistici nel valutare gli spazi e i materiali

dell'architettura ed è favorevole allo sviluppo di "una cultura forte e carica di identità, che mantenga

tuttavia aperti i contatti con la tecnica universale."115 La strategia attuativa di questo atteggiamento critico non è paragonabile a quella del Populismo116 o del

Regionalismo nostalgico-sentimentale. Essa utilizza fondamentalmente due strumenti: quello della

mediazione, per pervenire a una equilibrata miscela tra il portato della civiltà universale e gli elementi

derivabili dalle caratteristiche di un particolare luogo fisico, e quello della ispirazione, per farsi guidare

dalla presenza delle qualità particolari del sito. Queste sono essenzialmente la qualità della luce, il tipo di

tettonica derivata da tecniche strutturali e costruttive particolari, la conformazione topografica, il

concetto di delimitazione presente localmente, il rapporto percettivo con i materiali impiegati, le

caratteristiche fisiche delle aperture (a filo parete, arretrate, sporgenti, munite di frangisole, ad asola)

ecc.

Analizzando il concetto di limite, ad esempio, notiamo che il Regionalismo Critico si oppone al concetto

infinito di universale. L'architettura necessita di una delimitazione che la renda fenomeno finito, in grado

di conferire identità al manufatto edilizio.

114 - F. Purini, Rifluita nel suo stesso successo, in LOTUS 57, Milano, Electa, 1988, (pag. 108/110). 115 - K. Frampton, Anti tabula rasa: verso un Regionalismo critico, in Casabella n. 500 Marzo 1984, (pag. 22). 116 - Corrente nata negli USA a seguito del libro di R. Venturi Complessità e contraddizione in architettura (1966). Essa consente di svincolare l’architettura da eccessi teorici o concettuali e di viverne la popolarità pluralistica.

Page 76: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 76 | 78

Il limite non consiste nella fine di qualcosa ma, come i Greci avevano già capito, nel punto dove qualcosa comincia ad asserire la propria presenza.117

Come sostiene Robert Venturi, il muro è un evento architettonico che avviene all'incontro delle forze

dello spazio interno ed esterno, diventando la registrazione spaziale della risoluzione di questo dramma.118 Il muro non può, quindi, essere indifferente alla presenza delle forze interagenti sul sito

dovendo aprirsi alla città per assorbirne il linguaggio e, allo stesso tempo, introdurre in essa nuovi e

adeguati elementi di completamento morfologico. Altra qualità derivabile dal concetto di delimitazione è quella che il progetto necessita di conformarsi

come architettura della resistenza, in aperta contrapposizione nei confronti della città metabolista, ad

esempio, che invece utilizza la delimitazione nella sola definizione spaziale della cellula abitativa

individuale. Il riferimento alla galleria, all'isolato perimetrale e in particolare al cortile che Frampton

introduce, non può ritenersi casuale ma motivato da quell’esigenza di protezione tipica delle culture

antropiche le quali tendono a ritagliarsi e a difendere uno spazio comune per mezzo di un recinto

generato man mano da uno spessore murario sempre maggiore e realizzato dagli stessi vani costruiti,

spessore edilizio che nel corso della storia darà vita alla tipologia a corte. L'architettura deve pertanto

resistere al consumismo imperante e universale e, se non è dominata esclusivamente da criteri

economici e deriva da un’impostazione culturale e programmatica affine agli indirizzi politici che

appoggiano forme di governo autonomo, può diventare regionale e al tempo stesso critica.

(...) siamo definitivamente legittimati nell'evocare una cultura della resistenza e una pratica critica dell'architettura che, senza cadere nel sentimentalismo, si opponga all'attuale tendenza di mutare il mondo intero, e nell'attuarlo reagisca contro… l'accentramento di potere e controllo.119

Un altro aspetto da sottolineare della poetica regionalista è relativo all'uso dei materiali. Questi devono

attivare la maggior parte delle percezioni sensoriali del nostro corpo e non solo quella visiva legata

all'immagine dell'architettura120. A tal fine devono essere considerate le qualità della luce e del buio, ma

vanno riconsiderate anche tutte quelle qualità che possono essere percepite soltanto esperendo

l'architettura dal di dentro, ovvero dai fruitori, quali:

il caldo, il freddo, l'aroma dei materiali, il senso di umidità, la presenza quasi palpabile dei mattoni, dove il corpo sente di appartenere, la velocità del nostro

117 - M. Heidegger. Citazione di Frampton dal saggio: Costruire, Abitare, Pensare, del 1954. Ibid. (pag. 24). In questo saggio Heidegger fornisce un punto da cui osservare questo fenomeno del non-luogo. In opposizione all'antico concetto astratto di spazio quale continuum, più o meno indeterminato, fatto di componenti o di integrali spaziali – che chiama spatium e extensio – egli oppone la definizione germanica di spazio (o, piuttosto, di luogo) costituita dal temine Raum. Heidegger sostiene che l'essenza fenomenologica di questo spazio-luogo dipende dalla concreta e chiaramente definita natura del suo limite. 118 - R. Venturi, Complexity and Contradiction in Architecture, New York, MoMa, 1977, (pag. 86). 119 - K. Frampton, Luogo, Forma, Identità Culturale, in DOMUS, N. 673, Giugno 1986. 120 - Questa è la percezione prediletta dalle architetture di matrice post-modera, cartacee nelle quali gli stimoli agli altri sensi vengono repressi per potenziare al massimo l'effimero visuale.

Page 77: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 77 | 78

passo e la relativa inerzia del corpo mentre attraversa un piano, l'eco e la risonanza dei nostri passi.121

Il tattile e il tettonico sono dunque le due qualità perdute che l'architettura deve ritrovare affinché il

luogo/forma prenda il posto dei linguaggi ermetici e astratti, qui considerati artificiali in senso negativo.

Questi linguaggi costituiscono il frutto della frammentazione operata sulla continuità architettonica che

l'imperativo tecnologico ha immesso in quantità inadeguate nella cultura contemporanea. Ad essi va

restituito quel significato che l'uomo percepisce a fondo con le sensazioni, e non solo con quella visiva,

che costituiscono la migliore garanzia di resistenza contro un processo di dissolvimento della città, tesa

a frenarne la perdita di identità culturale.

In Italia ad esempio, per ragioni intrinsecamente legate alla storia e alla tradizione architettonica del

paese, lo stimolo verso la ricerca di un possibile Regionalismo Critico in architettura è molto vivo.

L'interpretazione della storia dei luoghi, l'attenzione alla morfologia del contesto, la registrazione delle

istanze interne al progetto, ma anche di quelle provenienti dall'esterno, continuano a essere fattori

determinanti per i nuovi inserimenti architettonici. Solo se sarà presente questa consapevolezza critica

nell'interpretazione dei luoghi allora il Regionalismo Critico riuscirà a evitare lo scarrocciamento verso la

sua deriva vernacolare, risultando in grado di aderire a un'espressione attentamente misurata e

relazionata alle forze presenti nel contesto e in grado di restituire al sito per mezzo del progetto le

proprie rivendicazioni identitarie.

Alcuni architetti italiani tra i quali Gino Valle e Giancarlo De Carlo, nei loro rispettivi inserimenti

residenziali realizzati nella laguna veneta alla Giudecca e a Mazzorbo della seconda metà degli anni '80,

non si sono sottratti al compito di operare una revisione di forte portata semantica dei principi

organizzativi appartenenti a precedenti linguaggi ormai collaudati da tempo e usati solo qualche anno

prima in altri luoghi, e ciò al fine di sperimentare interventi da includersi tra quelli critico-rgionalisti.

Mario Botta nelle sue opere realizzate nel Canton Ticino si oppone con una sua ben riconoscibile

resistenza e misura a un internazionalismo architettonico indiscriminato, trascrivendo nel progetto una

sequenza di successive soglie fortemente icastiche e anti-retoriche, tutte desunte dai caratteri del

contesto.

Alessandro Anselmi, Francesco Cellini, Adolfo Natalini, Massimo Carmassi, Danilo Guerri, Paolo Zermani

sono, tra gli architetti italiani, certamente quelli che più di altri posseggono una sensibilità

tendenzialmente critico-regionalistica, intendendo l'architettura come una società di materiali della resistenza. Intenzioni che invece gli architetti del post-modernismo non hanno maturato, avendo

puntato la propria ricerca su enunciati basati esclusivamente su una fiacca ripostulazione, totalmente

priva di contenuti interpretativi122, meramente desunti da una forte traccia iniziale.

121 - Ibid. (pag. 25). 122 - Quando a Gioacchino Rossini era chiesto di ascoltare un brano musicale appena composto, affinché egli potesse esprimere il suo giudizio, spesso così rispondeva: c’è del nuovo e c’è del bello; ciò che è bello non è nuovo, ciò che è nuovo non è bello. Lo stesso si può dire per tutto ciò che è mera imitazione, ma solo per essere cordiali.

Page 78: Dispensa propedeutica

LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - insegnamento di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA IIIARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

DISPENSA 01 78 | 78

Ambiti problematici:Ambiti problematici:Ambiti problematici:Ambiti problematici: 1 - Rapporti architettura/città costruita: Ricerca dell'identità culturale locale e dell'adeguatezza dell'intervento. 2 - Leggi di crescita e di sviluppo interne al progetto. Sviluppo organico ed episodico del progetto. 3 - Caratteristiche linguistiche degli elementi compositivi: Non date a priori ma da ricercarsi negli ambienti autoctoni. 4 - Rapporti tra piano del contenuto e piano dell'espressione: Il contenuto non fa parte esclusivamente della sfera mentale astratta ma anche di quella percettiva e il mondo dell'immagine diventa uno solo dei momenti espressivi. 5 - Caratteristiche volumetriche: Il volume è plasmato intorno al concetto di delimitazione dello spazio. 6 - Spazio interno e rapporto con l'esterno: Le qualità della luce, tattili, dell'aria, e percettive degli spazi interni vanno potenziate e rese continue con quelle degli spazi esterni. 7 - Promesse: Resistenza all’omologazione di massa, mantenimento di un'identità culturale anarchica e liberatoria, libero governo dei territori.