reazioni redox ed elettrochimica

105
1 Reazioni Redox ed Elettrochimica Copyright © The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Upload: others

Post on 24-Nov-2021

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Reazioni Redox ed Elettrochimica

1

Reazioni Redox ed Elettrochimica

Copyright © The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Page 2: Reazioni Redox ed Elettrochimica

2

2Mg (s) + O2 (g) 2MgO (s)

2Mg 2Mg2+ + 4e-

O2 + 4e- 2O2-

Ossidazione semi-reazione (perdita e-)

Riduzione semi-reazione (acquisto e-)

I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui:

•  l’energia prodotta da una reazione spontanea è convertita in elettricità o

•  l’energia elettrica viene usata per indurre una reazione nonspontanea

0 0 2+ 2-

Page 3: Reazioni Redox ed Elettrochimica

3

Numero di Ossidazione E’ la carica formale che un elemento assume in una molecola (o un composto ionico) considerando i legami a completa separazione di carica (ionici).

1.  Gli elementi (allo stato naturale) hanno numero di ossidazione zero.

Na, Be, K, Pb, H2, O2, P4 = 0

2.  In ioni monatomici, il numero di ossidazione è uguale alla carica dello ione.

Li+, Li = +1; Fe3+, Fe = +3; O2-, O = -2 3.  Il numero di ossidazione dell’ ossigeno è normalmente –2.

In H2O2 e O22- è –1.

Page 4: Reazioni Redox ed Elettrochimica

4

4.  Il numero di ossidazione dell’ idrogeno è +1 eccetto quando è legato a metalli in composti binari. In questi casi, il numero di ossidazione è –1.

6. La somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi in una molecola o ione è uguale alla carica della molecola o ione.

5.  I metalli del Gruppo IA hanno +1, i metalli del IIA hanno +2 e il fluoro è sempre –1.

HCO3−

O = −2 H = +1

3x(−2) + 1 + ? = −1

C = +4

Trova i numeri di ossidazione di tutti gli atomi in HCO3

− ?

Page 5: Reazioni Redox ed Elettrochimica

5

Bilanciare le Reazioni Redox

1.  Write the unbalanced equation for the reaction ion ionic form.

The oxidation of Fe2+ to Fe3+ by Cr2O72- in acid solution?

Fe2+ + Cr2O72- Fe3+ + Cr3+

2.  Separate the equation into two half-reactions.

Oxidation:

Cr2O72- Cr3+

+6 +3 Reduction:

Fe2+ Fe3+ +2 +3

3.  Balance the atoms other than O and H in each half-reaction.

Cr2O72- 2Cr3+

Page 6: Reazioni Redox ed Elettrochimica

6

Balancing Redox Equations

4.  Add electrons to one side of each half-reaction to balance the charges on the half-reaction.

6e- +14H+ + Cr2O72- 2Cr3+

6e- + 14H+ + Cr2O72- 2Cr3+ + 7H2O

5.  For reactions in acid, add H+ to balance electronic charge and H2O to balance O atoms and H atoms

Fe2+ Fe3+ + 1e-

6e- + 14H+ + Cr2O72- 2Cr3+ + 7H2O

6.  If necessary, equalize the number of electrons in the two half-reactions by multiplying the half-reactions by appropriate coefficients.

6Fe2+ 6Fe3+ + 6e-

6e- + Cr2O72- 2Cr3+

Page 7: Reazioni Redox ed Elettrochimica

7

Balancing Redox Equations

7.  Add the two half-reactions together and balance the final equation by inspection. The number of electrons on both sides must cancel.

6e- + 14H+ + Cr2O72- 2Cr3+ + 7H2O

6Fe2+ 6Fe3+ + 6e- Oxidation:

Reduction:

14H+ + Cr2O72- + 6Fe2+ 6Fe3+ + 2Cr3+ + 7H2O

8.  Verify that the number of atoms and the charges are balanced. 14x1 – 2 + 6 x 2 = 24 = 6 x 3 + 2 x 3

9.  For reactions in basic solutions, add OH- to instead of H+ to balance electronic charges.

10. Balance the reaction in the molecular form.

Page 8: Reazioni Redox ed Elettrochimica

La cella elettrochimica

Page 9: Reazioni Redox ed Elettrochimica

9

Celle Galvaniche La differenza di potenziale elettrico fra anodo e catodo è chiamata:

•  voltaggio di cella

•  forza elettromotrice (fem)

• potenziale di cella Zn (s) + Cu2+ (aq) Cu (s) + Zn2+ (aq)

[Cu2+] = 1 M e [Zn2+] = 1 M

Zn (s) | Zn2+ (1 M) || Cu2+ (1 M) | Cu (s)

anodo catodo ponte salino

Page 10: Reazioni Redox ed Elettrochimica

10

Celle Galvaniche

Reazione redox spontanea

anodo ossidazione

catodo riduzione

Page 11: Reazioni Redox ed Elettrochimica

La cella elettrochimica

Le reazioni Redox possono essere usate per generare corrente elettrica

Page 12: Reazioni Redox ed Elettrochimica

I processi Elettrodici

Page 13: Reazioni Redox ed Elettrochimica

I processi elettrodici L’elettrodo metallico è immerso in una soluzione contenente un sale del metallo. Alcuni atomi del metallo possono lasciare l’elettrodo e formare il catione in soluzione, lasciando elettroni nel metallo. Questo forma un doppio strato di cariche di segno opposto sula superficie dell’elettrodo. Il potenziale elettrochimico del metallo e del suo ione deve essere lo stesso all’equilibrio.

M(s) D Mn+(aq) + ne-

Questo porta alla formazione di un potenziale elettrico proporzionale alla concentrazione dello ione in soluzione

+ -

+ + + + + +

+ + + + + + + +

- - - - -

- - - - - - -

Page 14: Reazioni Redox ed Elettrochimica

I potenziali Elettrodici Legge di Nernst

M+(aq) + e- D M(s)

GM = G°M + RTlnaM GM+ = G°M+ + RTlnaM+

ΔG = G°M + RTlnaM - G°M+ + RTlnaM+

ΔG = ΔG° + RTln(aM/aM+)

ΔG = -nFE

-nFE = ΔG° + RTln(aM/aM+)

E = -ΔG°/nF + RT/nF ln(aM+/aM) aM = 1

E = E° + RT/nF ln aM+

Page 15: Reazioni Redox ed Elettrochimica

L’equazione di Nernst

Il potenziale di un elettrodo è espresso dalla legge di Nernst:

dove Ox e Red sono la specie in forma ossidata e ridotta della

coppia Red-Ox in equilibrio: Oxn+ + ne- D Red0

!

E = E 0 +2.3RTnF

log [Ox][Red]

R is the universal gas constant, T is the absolute temperature in Kelvins, n is a number of electrons transferred in reaction, F is Faraday constant (~ 96500 C)

Page 16: Reazioni Redox ed Elettrochimica

La forza elettromotrice

•  E’ utile considerare la reazione redox complessiva in due processi separati: le due semi-reazioni di ossidazione e di riduzione.

•  Nella cella elettrochimica ci sono due elettrodi: al Catodo avvengono le riduzioni ed all’Anodo le ossidazioni. •  La forza elettromotrice (EMF) della cella è la differenza di potenziale elettrico fra catodo ed anodo.

Page 17: Reazioni Redox ed Elettrochimica

17

Potenziali di Riduzione Standard

Il potenziale di riduzione Standard (E°) è il voltaggio associato ad una reazione di riduzione ad un elettrodo quando tutti i soluti sono 1 M e tutti i gas sono ad 1 atm.

E° = 0 V

Elettrodo Standard ad idrogeno (SHE)

2e- + 2H+ (1 M) H2 (1 atm)

Reazione di Riduzione

Page 18: Reazioni Redox ed Elettrochimica

L’ Elettrodo Standard a Idrogeno

Non possiamo conoscere il valore assoluto del potenziale di un singolo elettrodo (non è possibile misurare mezza reazione), così il valore E° = 0 V è stato

assegnato alla semi-reazione

2 H3O+ + 2e- D H2

Page 19: Reazioni Redox ed Elettrochimica

19

Potenziale di Riduzione Standard

Zn (s) | Zn2+ (1 M) || H+ (1 M) | H2 (1 atm) | Pt (s)

2e- + 2H+ (1 M) H2 (1 atm)

Zn (s) Zn2+ (1 M) + 2e- Anodo (ossidazione):

Catodo (riduzione):

Zn (s) + 2H+ (1 M) Zn2+ + H2 (1 atm)

Page 20: Reazioni Redox ed Elettrochimica

20

E0 = 0.76 V cell

Standard fem (E° ) cell

0.76 V = 0 - EZn /Zn ° 2+

EZn /Zn = -0.76 V ° 2+

Zn2+ (1 M) + 2e- Zn E° = -0.76 V

E° = EH /H - EZn /Zn cell ° ° + 2+

2

Potenziali di Riduzione Standard

E° = Ecathode - Eanode cell ° °

Zn (s) | Zn2+ (1 M) || H+ (1 M) | H2 (1 atm) | Pt (s)

Page 21: Reazioni Redox ed Elettrochimica

21

Potenziali di Riduzione Standard

Pt (s) | H2 (1 atm) | H+ (1 M) || Cu2+ (1 M) | Cu (s)

2e- + Cu2+ (1 M) Cu (s)

H2 (1 atm) 2H+ (1 M) + 2e- Anode (oxidation):

Cathode (reduction):

H2 (1 atm) + Cu2+ (1 M) Cu (s) + 2H+ (1 M)

E° = Ecathode - Eanode cell ° °

E° = 0.34 V cell

Ecell = ECu /Cu – EH /H 2+ + 2

° ° °

0.34 = ECu /Cu - 0 ° 2+

ECu /Cu = 0.34 V 2+ °

Page 22: Reazioni Redox ed Elettrochimica

22

•  E° è per la reazione come scritta

•  Più l’ E° è positivo, maggiore è la tendenza per la sostanza ad essere ridotta

•  Le reazioni di semi-cella sono reversibili

•  Il segno di E° cambia quando la reazione è scritta in senso inverso

•  Cambiare i coefficienti stechiometrici di una reazione di semi-cella non cambia il valore di E°

Page 23: Reazioni Redox ed Elettrochimica

23

What is the standard emf of an electrochemical cell made of a Cd electrode in a 1.0 M Cd(NO3)2 solution and a Cr electrode in a 1.0 M Cr(NO3)3 solution?

Cd2+ (aq) + 2e- Cd (s) E° = -0.40 V

Cr3+ (aq) + 3e- Cr (s) E° = -0.74 V

Cd is the stronger oxidizer

Cd will oxidize Cr

2e- + Cd2+ (1 M) Cd (s)

Cr (s) Cr3+ (1 M) + 3e- Anode (oxidation):

Cathode (reduction):

2Cr (s) + 3Cd2+ (1 M) 3Cd (s) + 2Cr3+ (1 M)

x 2

x 3

E° = Ecathode - Eanode cell ° °

E° = -0.40 – (-0.74) cell

E° = 0.34 V cell

Page 24: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Elettrodi di Riferimento: Ag/AgCl e SCE

Page 25: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Elettrodi Metallici

•  Secondo – elettrodo di metallo ricoperto da un precipitato di un suo sale

poco solubile: M/Mn+ (Ag/AgCl for instance) •  Terzo – elettrodo di metallo inerte (Pt, Au, etc)

3 gruppi: •  Primo – Elettrodo di metallo immerso in una soluzione che contiene suoi ioni (Cu, Zn, Co, Fe, etc)

Pt electrode

Al, Cu, Sn, inox, brass and Fe electrodes

Page 26: Reazioni Redox ed Elettrochimica

26

Spontaneità delle Reazioni Redox ΔG = -nFEcell

ΔG° = -nFEcell °

n = numero di moli di elettroni nella reazione

F = 96,500 J

V • mol = 96,500 C/mol

ΔG° = -RT ln K = -nFEcell °

Ecell ° = RT nF

ln K (8.314 J/K•mol)(298 K)

n (96,500 J/V•mol) ln K =

= 0.0257 V n ln K Ecell °

= 0.0592 V n log K Ecell °

Page 27: Reazioni Redox ed Elettrochimica

27

Spontaneità delle Reazioni Redox

ΔG° = -RT ln K = -nFEcell °

Page 28: Reazioni Redox ed Elettrochimica

28

2e- + Fe2+ Fe

2Ag 2Ag+ + 2e- Oxidation:

Reduction:

What is the equilibrium constant for the following reaction at 25°C? Fe2+ (aq) + 2Ag (s) Fe (s) + 2Ag+ (aq)

= 0.0257 V n ln K Ecell °

E° = -0.44 – (0.80)

E° = -1.24 V e

0.0257 V x n E° cell

K =

n = 2

= e 0.0257 V

x 2 -1.24 V

K = 1.23 x 10-42

E° = EFe /Fe – EAg /Ag ° ° 2+ +

Page 29: Reazioni Redox ed Elettrochimica

29

Will the following reaction occur spontaneously at 250C if [Fe2+] = 0.60 M and [Cd2+] = 0.010 M? Fe2+ (aq) + Cd (s) Fe (s) + Cd2+ (aq)

2e- + Fe2+ 2Fe

Cd Cd2+ + 2e- Oxidation:

Reduction: n = 2

E° = -0.44 – (-0.40)

E° = -0.04 V

E° = EFe /Fe – ECd /Cd ° ° 2+ 2+

- 0.0257 V n ln Q E ° E =

- 0.0257 V 2 ln -0.04 V E = 0.010

0.60 E = 0.013

E > 0 Spontaneous

Page 30: Reazioni Redox ed Elettrochimica

30

Pile a Concentrazione

Celle Galvaniche composte da due semielementi basati sullo stesso materiale, ma aventi concentrazioni differenti in soluzione.

Page 31: Reazioni Redox ed Elettrochimica

ELETTROLISI

Una cella elettrolitica è una cella nella quale una corrente fa avvenire una reazione chimica che altrimenti non avverrebbe in quanto non spontanea. Il processo che avviene in una cella elettrolitica è detto elettrolisi. L’elettrolisi è un processo molto utile per la preparazione di alcuni elementi fortemente riducenti difficilmente ottenibili per via chimica, quali

Na+ + e- → Na(s) E0

Na+/Na=-2,71V

Mg2+ + 2e- → Mg(s) E0

Mg2+/Mg=-2,36V

Al3+ + 3e- → Al(s) E0Al3+/Al=-1,68V

Page 32: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Una cella elettrolitica è generalmente più semplice di un cella voltaica, in quanto: - non è necessario far avvenire separatamente le due semireazioni -  La polarità degli elettrodi è imposta dalla sorgente esterna di corrente elettrica

Possiamo distinguere due tipi di elettrolisi: -  elettrolisi di sali fusi -  elettrolisi di soluzioni acquose di sali

Page 33: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Elettrochimica

Elettrolisi Energia elettrica → Energia chimica

Potenziale di decomposizione

conduttore di prima specie

conduttore di seconda specie

V = R ! ILegge di Ohm

Cella elettrolitica

Catodo: elettrodo negativo (reazione di riduzione)

Anodo: elettrodo positivo (reazione di ossidazione)

Page 34: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Polarizzazione chimica d.d.p. < Vd Non si osservano reazioni agli elettrodi

H3O+ → Catodo (-) 2H3O+(aq) + 2e- → H2(g) + 2H2O

Cl- → Anodo (+) 2Cl-(aq) → Cl2(g) + 2e-

H2(g) e Cl2(g) rimangono adsorbiti sulla superficie degli elettrodi che si

trasformano in un elettrodo a idrogeno e in un elettrodo a cloro, rispettivamente,

formando la seguente pila:

(-) Pt⏐H2(g)⏐H3O+(aq) , Cl-(aq)⏐Cl2(g)⏐Pt (+)

la cui f.e.m. si oppone alla d.d.p. applicata dall’esterno (forza

controelettromotrice, f.c.e.m.). Il fenomeno da cui si origina la f.c.e.m. prende il

nome di POLARIZZAZIONE CHIMICA.

f.c.e.m. = EC ! EA = E°Cl2 /Cl ! -0.0591

2Log

aCl!2

aCl2

"

# $

%

& ' ! E°H3O+ /H2

-0.0591

2Log

aH2aH2O

2

aH3O

+2

"

# $

%

& '

E°Cl2 /Cl! = +1.358V

E°H3O

+ /H2= 0.0V

Page 35: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Elettrochimica

La f.c.e.m. aumenta all’aumentare di aCl2 e aH2

fino a raggiungere il valore di d.d.p. applicata, impedendo l’elettrolisi.

Quando d.d.p. > f.c.e.m.max si neutralizza il fenomeno della polarizzazione

chimica e inizia il processo di elettrolisi con sviluppo di Cl2 e H2 gassosi.

Calcolo di f.c.e.m.max: quando la pressione dei gas adsorbiti sugli elettrodi

uguaglia la pressione esterna (sviluppo di gas)

Pesterna = 1 atm PCl2 = PH2 = 1 atm

aCl- = aH3O+ = aH2O = 1

Polarizzazione chimica

f.c.e.m.MAX = E°Cl2 / Cl! ! E°H3O+ / H2

= +1.358V

Potenziale termodinamico di decomposizione (Ed) In assenza di altri fenomeni Ed = Vd

Page 36: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Elettrochimica

Sovratensione Vd - Ed = η sovratensione La sovratensione ha origine cinetica → Sovratensione di attivazione Processo di trasferimento di elettroni tra elettrodo e specie chimica; dipende da: - natura delle sostanze che si scaricano

- natura della superficie dell’elettrodo - densità di corrente - temperatura η (V) Elettrodo H2 O2 Pt platinato 0.05 0.77 Pt liscio 0.67 1.49 Au 0.80 1.63 Ag 1.09 1.13 Cu 1.25 0.79 Hg 1.11 0.85 Grafite 1.22 1.24

Sovratensione di concentrazione Forti variazioni di concentrazione degli ioni durante i processi di scarica sugli elettrodi → aumento della f.c.e.m.

Page 37: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Elettrochimica

d.d.p. applicata alla cella

Vd = Ed + η + R • I R: resistenza interna della cella (dipende dalla resistività ρ dell’elettrolita e dalla distanza fra gli elettrodi) η: sovratensione complessiva (di attivazione e di concentrazione) Per diminuire Vd (lavoro fatto sul sistema = costo di esercizio): - uso di opportuni catalizzatori sulla superficie dell’elettrodo - agitazione della soluzione - vicinanza degli elettrodi

Page 38: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Elettrochimica

Scarica delle specie agli elettrodi

Difficilmente in una soluzione è presente una sola coppia redox. Allora, quale coppia si scarica per prima agli elettrodi? Al catodo si scarica per prima la coppia con in potenziale di riduzione più alto All’anodo si scarica per prima quella che ha il potenziale di riduzione più basso Prevale il PROCESSO che avviene con la minor spesa di Lel

Page 39: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Elettrolisi di sali fusi L’elettrolisi di sali fusi è semplice da trattare perché le possibili semireazioni sono solo quelle che coinvolgono i due ioni che sostituiscono il sale. Consideriamo ad esempio una cella elettrolitica per l’elettrolisi di NaCl fuso

Page 40: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Due elettrodi inerti, platino o grafite, sono immersi in una soluzione di NaCl fuso (costituito da ioni Na+ e Cl- liberi di muoversi) e connessi ad un generatore di corrente elettrica (batteria). All’elettrodo connesso al polo positivo della batteria si ha la semireazione di ossidazione del Cl-

Cl-(l) → ½Cl2(g) + e- ossidazione anodo mentre all’elettrodo negativo si ha la riduzione dell’Na+

Na+(l) + e- → Na(s) riduzione catodo

Le definizioni di anodo (elettrodo al quale avviene l’ossidazione) e catodo (elettrodo al quale avviene la riduzione) rimangono le stesse ma in una cella elettrolitica le polarità sono invertite rispetto ad una cella voltaica.

+

Page 41: Reazioni Redox ed Elettrochimica

La reazione globale che avviene nella cella elettrolitica è:

Cl-(l) → ½ Cl2(g) + e- Na+(l) + e- → Na(s)

Na+(l) + Cl-(l) → Na(s) + ½ Cl2(s) ed ha direzione opposta rispetto alla reazione spontanea. Affinchè tale elettrolisi possa avvenire, la differenza di potenziale della batteria deve essere superiore (ed opposta) alla fem della cella voltaica corrispondente alla reazione spontanea, cioè:

½ Cl2(g) + e- → Cl-(l) E0Cl2/Cl-=1.36V

Na(s) → Na+(l) + e- -E0Na

+/Na=2.71V

Na+(l) + Cl-(l) → Na(s) + ½ Cl2(s) E0cella=4.07V

Page 42: Reazioni Redox ed Elettrochimica

In realtà i valori numerici suddetti si riferiscono a condizioni standard con [Na+]=[Cl-]=1M in soluzione acquosa e non a Na+ e Cl- liquidi, per cui essi sono solo una grossolana approssimazione.

Essi sarebbero i valori esatti in soluzione acquosa 1M di NaCl, ma in questo caso la reazione catodica è diversa come vedremo ora.

Page 43: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Elettrolisi di soluzioni acquose Nel caso di elettrolisi di soluzioni acquose di un sale disciolto in acqua la situazione è complicata dal fatto che bisogna considerare anche le possibili reazioni che coinvolgono, ad entrambi gli elettrodi, l’acqua.

L’acqua può dare sia una semireazione di riduzione

2H2O(l) + 2e- → H2(g) + 2OH-(aq) E0H2O/H2=-0,83V

che una di ossidazione

2H2O(l) → O2(g) + 4H+(aq) + 4e- -E0O2/H2O=-1,23V

Ricordiamo che in tabella è riportato solo la corrispondente semireazione di riduzione

O2(g) + 4H+(aq) + 4e- → 2H2O(l) E0O2/H2O=+1,23V

Per valutare cosa succede agli elettrodi dobbiamo considerare tutte le possibili semireazioni di riduzione al catodo e tutte le possibili semireazioni di ossidazione all’anodo.

Page 44: Reazioni Redox ed Elettrochimica

-  Al catodo si osserva solo la riduzione delle specie col potenziale di riduzione maggiore -  all’anodo si osserva solo l’ossidazione della specie col potenziale di ossidazione maggiore (o equivalentemente col potenziale di riduzione minore). Tale considerazione può essere applicata al caso di soluzioni acquose di due più sali. Consideriamo ad esempio l’elettrolisi di una soluzione acquosa di NaCl in cui le possibili specie coinvolte sono Na+, Cl- e H2O. Sia al catodo che all’anodo si possono avere due semireazioni di riduzione o ossidazione

Page 45: Reazioni Redox ed Elettrochimica

In condizioni standard ci si aspetterebbe l’ossidazione dell’ossigeno dell’acqua, ma la piccola differenza di potenziale può essere annullata da differenze di concentrazione (si applica l’equazione di Nernst ai due elettrodi e si confrontano –ECl2/Cl- e EO2/H2O).

Le possibili semireazioni all’anodo sono:

Cl-(aq) → ½Cl2(s) + e- -E0Cl2/Cl-=-1,36V

2H2O(l) → O2(g) + 4H+(aq) + 4e- -E0O2/H2O=-1,23V

Le possibili semireazioni di riduzione al catodo sono:

Na+(aq) + e- → Na(s) E0Na+/Na=-2,71V

2H2O(l) + 2e- → H2(g) + 2OH-(aq) E0H2O/H2=-0,83V

l’H2O ha potenziale di riduzione maggiore e sarà quindi l’idrogeno dell’acqua ad essere ridotto ad H2 e non l’Na+ a Na.

Page 46: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Questo viene sfruttato industrialmente nel processo industriale per la produzione di cloro e soda, infatti in tal caso si ha:

2H2O(l) + 2e- → H2(g) + 2OH-(aq) 2Cl-(aq) → Cl2(g) + 2e-

2H2O(l) + 2Cl-(aq) → Cl2(g) + H2(g) + 2OH-(aq) Poiché il catione presente è Na+, dall’evaporazione della soluzione catodica si ottiene idrossido di sodio NaOH.

In particolare è possibile dimostrare che per concentrazioni elevate di Cl- avviene l’ossidazione del Cl- mentre per concentrazioni diluite si ossida l’H2O come previsto sulla base del confronto dei potenziali standard di riduzione.

Page 47: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Cella elettrolitica per NaCl in soluzione acquosa

Page 48: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Problema - Dati i seguenti potenziali di elettrodo E0Cu

2+/

Cu=0,34V ; E0H2O/H2=-0,83V ; E0

S2O82-

/SO42-=2,01V ; E0

O2/

H2O=1.23V , determinare quali sono i prodotti dell’elettrolisi di una soluzione acquosa di solfato di rame CuSO4 1M:

A) Cu e S2O82- B) Cu e O2

C) H2 e S2O82- D) H2 e O2

Le possibili reazioni all’anodo sono:

2SO42-(aq) → S2O8

2- + 2e- -E0S2O8

2-/SO4

2-=-2.01

2H2O(l) → O2(g) + 4H+(aq) + 4e- -E0O2/H2O=-1.23

Le possibili reazioni al catodo sono

Cu2+(aq) + 2e- → Cu(s) E0Cu

2+/Cu=0.34V

2H2O(l) + 2e- → H2(g) + 2OH-(aq) E0H2O/H2=-0.83V

e quindi poiché il potenziale di riduzione del rame è maggiore si avrà la riduzione del Cu2+ a Cu(s).

Page 49: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Stechiometria dell’elettrolisi I calcoli stechiometrici dell’elettrolisi sono basati sul fatto che per produrre ad un elettrodo un numero di moli di una sostanza pari al coefficiente stechiometrico nella semireazione corrispondente, in cui sono in gioco n elettroni, sono necessari n moli di elettroni e quindi una carica di nF coulomb dove F è il numero di Faraday (96500 C)

E quindi sarà l’H2O (col potenziale di ossidazione maggiore) ad essere ossidata ad O2.

I prodotti dell’elettrolisi sono quindi Cu e O2 per cui la risposta giusta è la (B).

Page 50: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Ad esempio, nel caso dell’NaCl fuso in cui le semireazioni sono Na+(l) + e- → Na(s) catodo Cl-(l) → ½ Cl2(g) + e- anodo Il passaggio di una mole di elettroni cioè di 1 Faraday di carica, produce una mole di sodio al catodo e mezza mole di Cl2 all’anodo. La carica totale che passa nella cella può essere calcolata conoscendo la corrente i che è passata per un certo tempo t dalla relazione:

Nel SI se i è espresso in ampère (A) e t in secondi (s) si ottiene direttamente la carica in coulomb (C). Le moli di elettroni corrispondenti alla carica Q sono date da:

tiQ ⋅=

FQnel =

Page 51: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Problema – Nell’elettrolisi di una soluzione acquosa di KI la semireazione anodica è

2I-(aq) → I2(g) + 2e-

Quanti grammi di I2 sono prodotti quando una corrente di 8.52x10-3A fluisce nella soluzione per 10.0 minuti?

Le moli di elettroni sono

Le moli di I2 prodotte sono

La massa di I2 è

5.11C600sA108.52tiQ 3 =××=⋅= −

mol105.30molC96500

5.11Cn 5el

−×==

22

I5

el

Iel

52 mol102.65

2mol1mol

mol105.30I moli −− ×=××=

g106.73mol

g254mol102.65PMI moliI massa 35I22 2

−− ×=××=×=

La carica totale che passa nella soluzione è

Page 52: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Elettrodeposizione di metalli È possibile rivestire un metallo con un sottile strato di un altro metallo in una cella elettrolitica. Ad esempio, un oggetto di ferro può essere immerso in una soluzione contenente un sale di zinco e fatto funzionare da catodo di una cella elettrolitica.

La reazione catodica è Zn2+

+ 2e- → Zn(s) e si ha quindi deposizione di zinco sulla superficie dell’oggetto di ferro (zincatura). Si può usare anche Cu o Cr: Cu2+

+ 2e- → Cu(s)

Cr3+ + 3e- → Cr(s)

Page 53: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Houghton Mifflin Company and G. Hall. All rights reserved.

53

Electrolysis

Page 54: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Houghton Mifflin Company and G. Hall. All rights reserved.

54

(a) A silver-plated teapot. (b) Schematic of the electroplating of a spoon.

Page 55: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Houghton Mifflin Company and G. Hall. All rights reserved.

55

Schematic of the electroplating of a spoon.

AgNO3(aq)

Page 56: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Houghton Mifflin Company and G. Hall. All rights reserved.

56

The electrolysis of water produces hydrogen gas at the cathode (on the right) and oxygen gas at the anode

(on the left).

Page 57: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Houghton Mifflin Company and G. Hall. All rights reserved.

57

Electrolysis of water

Page 58: Reazioni Redox ed Elettrochimica

58

Batteries

Leclanché cell

Dry cell

Zn (s) Zn2+ (aq) + 2e- Anode:

Cathode: 2NH4 (aq) + 2MnO2 (s) + 2e- Mn2O3 (s) + 2NH3 (aq) + H2O (l) +

Zn (s) + 2NH4 (aq) + 2MnO2 (s) Zn2+ (aq) + 2NH3 (aq) + H2O (l) + Mn2O3 (s)

Page 59: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Alkaline  ba*ery  •  Electrolyte  is  a  concentrated  solu5on  of  KOH  

•  The  anode  is  inside  the  ba*ery  as  a  powder  paste    

•  MnO2  is  pasted  with  graphite  around  the  Zn  anode  and  contacted  with  the  external  steel  electrode  

Page 60: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Alkaline  ba*ery  

•  Lower  polariza5on  •  Higher  dura5on  •  Lower  self  discharge  

Page 61: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Rechargeable  Alkaline  Ba*ery  

•  Rechargeable  Alkaline  Manganese  (RAM)  cell  

•  The  interest  is  due  to  the  higher  A:  Alkaline  manganese  2  –  3  Ah  Nickel  /  cadmium  0.5  –  1.0  Ah  

Nickel  /  metal  hydride  1  –  1.5  Ah  The  number  of  charge-­‐discharge  is  lower  than  usual  Ni/Cd  or  Ni/MH  cells  

Page 62: Reazioni Redox ed Elettrochimica

62

Button Batteries

Zn(Hg) + 2OH- (aq) ZnO (s) + H2O (l) + 2e- Anode:

Cathode: HgO (s) + H2O (l) + 2e- Hg (l) + 2OH- (aq)

Zn(Hg) + HgO (s) ZnO (s) + Hg (l)

Mercury Battery (Silver Oxide)

High energy and stable discharge, ideal for long time operation with low A

Page 63: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Elettrochimica

Pile a elettrolita solido (litio-iodio) potenza ridottissima ma lunghissima durata Impieghi: pacemakers, orologi, smoke detectors, microfoni senza fili, calcolatrici. Primi modelli: Ag/I2, ΔE ≈ 0.6 V, ma più soggette alla rottura dell’elettrolita solido

Pile commerciali

Anodo (-): 2 Li → 2 Li+ + 2 e- Catodo (+): I2 + 2 e- → 2 I- Reazione totale: 2 Li + I2 → 2 LiI

ΔE ≈ 2.8 V

Page 64: Reazioni Redox ed Elettrochimica

64

Batteries

Anode:

Cathode:

Lead storage battery

PbO2 (s) + 4H+ (aq) + SO2- (aq) + 2e- PbSO4 (s) + 2H2O (l) 4

Pb (s) + SO2- (aq) PbSO4 (s) + 2e- 4

Pb (s) + PbO2 (s) + 4H+ (aq) + 2SO2- (aq) 2PbSO4 (s) + 2H2O (l) 4

Page 65: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Acidic  ba*eries  

•  Pb  ba*eries  have  been  first  reported  in  1859  •  Electrode  reac5ons:    Pb  +  H2SO4                PbSO4  +  2H+  +  2e-­‐      (  -­‐0.356  V)    PbO2  +  H2SO4  +  2H+  +  2e-­‐                PbSO4  +  2H2O    (1.685  V)    Total  reac5on:    Pb  +  PbO2  +  H2SO4                2PbSO4  +  2H2O  (2.041  V)  

Page 66: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Pb  ba*eries  

•  Advantages:    Low  cost    Well  known  Technology      Good  Ah  

•  Disadvantages:    Low  energy  density    Deposi5on  of  low  soluble  PbSO4  

Page 67: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Ni-­‐Cd  

Cd  +  2NiOOH  +  4H2O  D    Cd(OH)2  +  2Ni(OH)2.H2O  e.f.m.  =  1.20  V    High  number  of  cycles,  reliable,  low  maintenance  Energy  density  not  high  Cd  is  toxic  and  costly  

Page 68: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Ni-­‐MH  •  Alterna5ve  to  Ni-­‐Cd  cells  •  Developed  ader  Ni-­‐H2  cells,  for  military  applica5ons  

•  Electrode  reac5ons:    H2  +  2OH-­‐              2H2O  +  2e    2NiOOH  +  2H2O  +  2e                2Ni(OH)2  +  2OH-­‐  

e.f.m.  =  1.2  –  1.3  V  Metallic  hydride  is  used  as  hydrogen  source  

Page 69: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Li  Ba*ery  

   •  Lightest  metal;      •  High  nega5ve  standard  poten5al      

 but:    

   •  Easy  to  oxidize      •  Unstable  and  not  compa5ble  with  water  

Page 70: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Li  Ba*ery  

•  Need  non  aqueous  solvents  •  Advantages:  •  High  voltage  (  >4V)  •  Uniform  T    discharge  •  Long  shelf-­‐life  •  Loss  of  capacity  <  10%  • Wide  range  of  working  T  

Page 71: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Li  Ba*ery  •  Cathode  MnO2  

•  Long  self  discharge  (up  to  10  years)  • Working  T  around  -­‐40  °C  and  60  °C    

Page 72: Reazioni Redox ed Elettrochimica

72

Batteries

Solid State Lithium Battery

Page 73: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Li-­‐ion  Ba*eries  

Page 74: Reazioni Redox ed Elettrochimica

74

Batteries

A fuel cell is an electrochemical cell that requires a continuous supply of reactants to keep functioning

Anode:

Cathode: O2 (g) + 2H2O (l) + 4e- 4OH- (aq)

2H2 (g) + 4OH- (aq) 4H2O (l) + 4e-

2H2 (g) + O2 (g) 2H2O (l)

Page 75: Reazioni Redox ed Elettrochimica
Page 76: Reazioni Redox ed Elettrochimica

History

•  The fuel cells had been conceived in 1839 by the British scientist Mr. William Grove.

•  Developed practical applications during

years 60 and 70, for NASA.

•  The American astronauts consumed the water produced for the electric generators of its ships.

•  These generators had constituted the first operational use of fuel cells.

Page 77: Reazioni Redox ed Elettrochimica

What they are… •  Electrochemical cell that converts chemical energy into electric

energy;

•  It can have taxes of conversion in the order of 90%;

•  Cathode + anode + electrolyte + catalyst;

•  Ex.: Combustible H2 and oxidant O2

Anode – H2(g) → 2H+(aq) + 2e-

Cathode – 1/2O2(g) + 2H+(aq) + 2e- → H2O(g)

•  It is important the selection of the electrolyte, and the dimensions

of this and the electrodes.

Page 78: Reazioni Redox ed Elettrochimica

and its operating…

Page 79: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Types of Fuel Cells •  Polymer Electrolyte Fuel Cell (PEMFC) •  Alkaline Fuel Cell (AFC) •  Phosphoric Acid Fuel Cell (PAFC) •  Molten Carbonate Fuel Cell (MCFC) •  Intermediate Temperature Solid Oxide Fuel Cell (ITSOFC) •  Solid Oxide Fuel Cell (SOFC)

Page 80: Reazioni Redox ed Elettrochimica

PEMFC •  Operating Temperature: 50-100ºC

•  Appropriate for electric vehicles (Automobile Industry)

•  Anode – Platinum (0.4mg/Pt cm2)

H2(g) → 2H+ + 2e-

•  Cathode – Platinum (0.4 mg/Pt cm2)

1/2O2(g) + 2H+ + 2e- → H2O(aq)

•  Common electrolyte: - Solid organic polymer poly- perfluorosulfonic acid;

- Membrane of Nafion.

•  System Output: < 1kW - 250kW

•  Efficiency Electrical: - 53-58% (transportation) - 25-35% (stationary)

[1] http://www.cogeneration.net/molten_carbonate_fuel_cells.htm

Page 81: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Polymer Electrolyte Fuel Cell (PEMFC)

Applications :

•  Backup power

•  Portable power

Advantages :

•  Solid electrolyte reduces corrosion & electrolyte management problems

•  Low temperature

•  Quick start-up

Disadvantages :

•  Requires expensive catalysts

•  High sensitivity to fuel impurities

•  Low temperature waste heat

•  Waste heat temperature not suitable for combined heat and power (CHP)

•  Small distributed generation

•  Transportation

Page 82: Reazioni Redox ed Elettrochimica

AFC

•  Operating Temperature: 90-100ºC

•  Anode – Zn H2(g) + 2OH-(aq) → 2H2O + 2e-

•  Cathode – MnO2 1/2O2(g) + H2O + 2e- → 2OH-(aq)

•  Common electrolyte: - Aqueous solution of potassium

hydroxide soaked in a matrix

•  System Output: 10kW - 100kW

•  Efficiency Electrical: 60%

[1] http://www.cogeneration.net/molten_carbonate_fuel_cells.htm

Page 83: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Alkaline Fuel Cell (AFC)

Applications :

•  Military •  Space

Advantages :

• Cathode reaction faster in alkaline electrolyte, higher performance.

Disadvantages :

•  Expensive removal of CO2 from fuel and air streams required (CO2 degrades

the electrolyte).

Page 84: Reazioni Redox ed Elettrochimica

PAFC

•  Operating Temperature: 150-200ºC

•  Anode – Platinum (0.1 mg/Pt cm2) H2(g) → 2H+ + 2e-

•  Cathode – Platinum (0.5 mg/Pt cm2) 1/2O2(g) + 2H+ + 2e- → H2O(aq)

•  Common electrolyte: - Liquid phosphoric acid soaked in a matrix

•  System Output: 50kW – 1MW (250kW module typical)

•  Efficiency Electrical: 32-38%

[1] http://www.cogeneration.net/molten_carbonate_fuel_cells.htm

Page 85: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Phosphoric Acid Fuel Cell (PAFC)

Applications :

•  Distributed generation

Advantages :

•  Higher overall efficiency with CHP

•  Increased tolerance to impurities in hydrogen

Disadvantages :

•  Requires expensive platinum catalysts

•  Low current and power

•  Large size/weight

Page 86: Reazioni Redox ed Elettrochimica

MCFC

•  Operating Temperature: 600-700ºC

•  Anode: Nickel

H2(g) + CO32- → H2O(g) + CO2(g) + 2e-

•  Cathode: Nickel

•  1/2O2(g)+CO2(g)+2e-→ CO32-

•  Common electrolyte: - Carbonate salt

•  System Output: < 1kW – 1MW (250kW module typical)

•  Efficiency Electrical: 45-47%

[1] http://www.cogeneration.net/molten_carbonate_fuel_cells.htm

Page 87: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Molten Carbonate Fuel Cell (MCFC)

Applications :

•  Electric utility •  Large distributed generation

Advantages :

•  High efficiency •  Fuel flexibility •  Can use a variety of catalysts •  Suitable for CHP

Disadvantages :

•  High temperature speeds corrosion and breakdown of cell components

•  Complex electrolyte management

•  Slow start-up

Page 88: Reazioni Redox ed Elettrochimica

TSOFC

•  Operating Temperature: 800 -1000ºC

•  Anode: Co-ZrO2 or Ni-ZrO2 cermet •  H2(g) + O2- → H2O(l) + 2e-

•  Cathode: Sr-doped LaMnO3 •  1/2O2(g) + 2e- → O2-

•  Common electrolyte: - Solid zirconium oxide to which a small

amount of Yttria is added

•  System Output: 5kW – 3MW

•  Efficiency Electrical: 35-43%

[2] http://www.treehugger.com/files/2007/06/biogas-powered_fuel_system.php

Page 89: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Solid Oxide Fuel Cell (SOFC)

Applications :

•  Auxiliary power •  Electric utility •  Large distributed generation

Advantages :

•  High efficiency

•  Fuel flexibility

•  Can use a variety of catalysts

Disadvantages :

•  High temperature enhances corrosion and breakdown of cell components

•  Slow start-up

•  Brittleness of ceramic electrolyte with thermal cycling

•  Suitable for CHP

•  Hybrid/GT cycle

•  Solid electrolyte

reduces electrolyte

management problems

Page 90: Reazioni Redox ed Elettrochimica

ITSOFC •  Operating Temperature: 600-800ºC

•  Anode: Co-ZrO2 or Ni-ZrO2 cermet •  H2(g) + O2- → H2O(l) + 2e-

•  Cathode: Sr-doped LaMnO3 •  1/2O2(g) + 2e- → O2- •  Lower temperatures ⇒ increase the internal

resistance of the cell

•  Common electrolyte: - Solid zirconium oxide to which a small

amount of Yttria is added

•  System Output: 5kW – 3MW

•  Efficiency Electrical: 35-43% [1] http://www.cogeneration.net/molten_carbonate_fuel_cells.htm

Page 91: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Applications

Page 92: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Corrosion  is  a  spontaneous  and  irreversible    electrochemical  process,  which  results  in  the  degrada5on  of  a  metallic  material,  upon  interac5on  with  the  environment.    The  corrosion  could  occur  in  the  presence  or  in  the  absence  of  water:  The  first  one  is  called  wet  corrosion,  the  second  dry  corrosion    As  for  all  the  chemical  processes,  the  corrosion  depends  on  both  thermodynamic  (spontaneous  or  not  process)  and  kine5c  (rate  of  the  process)  factors      

Corrosion  

Page 93: Reazioni Redox ed Elettrochimica

The  interac5on  with  the  environment  could  lead  to:    1. The  corrosion  of  the  metal  (ac5ve  condi5on):  the  process  is  both  thermodynamic  and  kine5c  favored.    ΔE  >  0  

2. The  forma5on  of  a  protec5ve  film  (passive  condi5on):  the  process  is  favored  by  thermodynamic  but  kine5cally  inhibited  

3. No  modifica5on  of  the  metal:  :  the  process  is  not  thermodynamic  favored.  ΔE  <  0  

Page 94: Reazioni Redox ed Elettrochimica

The  corrosion  is  an  electrochemical  process,  where  a  cathode  and  an  anode  are  formed  The  metal  is  oxidized  in  the  anodic  region  and  leaves  the  electrons  that  migrate  to  the  cathodic  region,  the  corrosive  region,  where  molecular  oxygen  is  reduced  

Anodic  process:    Me  D  Men+  +  ne-­‐    

Cathodic  process:    O2  +  2H2O  +  4e-­‐  D  4OH-­‐    

or    O2  +  4H+  +  4e-­‐  D  2H2O          

Page 95: Reazioni Redox ed Elettrochimica

The  molecular  oxygen  is  more  concentrated  at  the  surface  than  in  the  bulk  of  the  droplet,  leading  to  a  concentra5on  cell.  The  oxygen  reduc5on  produces  the  hydroxide  ions  that  lead  to  the  rust  forma5on      

This  effect  produces  the  ring  morphology  for  the  metal  corrosion  

Page 96: Reazioni Redox ed Elettrochimica

 The  corrosion  can  be:      Generalized:  the  anodic  zone  is  big,  while  the  cathodic  zone  is  small      Localized:  is  the  reverse  case  of  the  generalized  corrosion.  It  is  the  most  dangerous      

Page 97: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Generalized  corrosion    This  corrosion  interests  all  the  metallic  surface  and  leads  to  a  reduc5on  of  the  metal  thickness  

Uniform        Not  uniform  

Page 98: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Localized  corrosion    This  corrosion  interests  only  small  parts  of  the  metal  surface  and  it  is  the  most  dangerous  because  it  is  impossible  to  evaluate  the  gravity  of  the  corrosive  a*ack  from  an  external  inspec5on.  

Page 99: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Temporal  evolu5on  of  the  corrosion    Constant  process:  ex.  Fe  in  HCl    Self-­‐cataly5c  process:  the  hydrolysis  of  iron  in  the  presence  of  Cl-­‐  ion  produces  protons  in  the  anodic  zone  that  increases  the  corrosion  rate    Self-­‐inhibi5ng  process:    the  forma5on  of  carbonate  salts  in  the  alkaline  region  can  produce  low  soluble  salts  that  par5ally  protect  the  metal  surface  from  the  oxygen  reduc5on    Passiva5ng  process:  the  forma5on  in  the  anodic  zone  of  a  compact  oxide  film  that  protect  the  metal:  ex.  Al  

Page 100: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Galvanic  corrosion    The  corrosion  is  produced  by  a  junc5on  of  two  metals  having  different  E:  the  metal  with  lower  E  is  oxidized.  Lower  the  ra5o  of  the  zone  anode/cathode,  higher  and  more  penetra5ng  the  dissolu5on  of  the  less  noble  metal.  

Page 101: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Example  of  corrosion:  the  brass    The  brass  is  an  alloy  of  copper  and  zinc:  the  zinc  is  oxidized  and  copper  forms  the  characteris5c  colored  powder  

Page 102: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Protec5on  methods    Cathodic  protec5on:  cathodic  current  or  sacrificial  anode    Appica5on  of  films  resistant  to  corrosion:  metallic,    non-­‐metallic,  polymers  

Page 103: Reazioni Redox ed Elettrochimica

103

Cathodic Protection of an Iron Storage Tank

Page 104: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Protec5on  with  metallic  films    Hot  deposi5on:  immersion  or  spray  coa5ng    Galvanic  deposi5on:  electrochemical  deposi5on  (problems:  not  homogeneous  thickness)    Chemical  deposi5on:  deposi5on  of  the  film  by  redox  reac5on    

Page 105: Reazioni Redox ed Elettrochimica

Protec5on  with  non-­‐metallic  films    Conver5on  layers:  the  film  is  formed  in  situ  by  forma5on  of  chemical  bond  with  the  metal  surface    Ex.:  chromature    

Protec5on  with  organic  layers      Thick  films:  gums  or  polymers    Thin  films:  paints