reg nido fr - lescuolegraziani.it fileeducativo di interesse pubblico rivolto ai bambini da 0 a 6...

10

Upload: vuongtruc

Post on 18-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: REG NIDO FR - lescuolegraziani.it fileeducativo di interesse pubblico rivolto ai bambini da 0 a 6 anni ed ha lo scopo di favorire, integrando l’opera della famiglia,
Page 2: REG NIDO FR - lescuolegraziani.it fileeducativo di interesse pubblico rivolto ai bambini da 0 a 6 anni ed ha lo scopo di favorire, integrando l’opera della famiglia,

REGOLAMENTOANNO SCOLASTICO

2015/2016

Page 3: REG NIDO FR - lescuolegraziani.it fileeducativo di interesse pubblico rivolto ai bambini da 0 a 6 anni ed ha lo scopo di favorire, integrando l’opera della famiglia,

2

ART. 1ISTITUZIONE E FINALITA’

I servizi educativi Zero_Sei dell’Istituto Vescovile “A. Graziani” sono un servizioeducativo di interesse pubblico rivolto ai bambini da 0 a 6 anni ed ha lo scopo difavorire, integrando l’opera della famiglia, l’equilibrato sviluppo psico-fisico delbambino e la sua socializzazione per mezzo di interventi educativo-didatticiqualificati, che prevedono la continuità e l’interazione delle esperienze deibambini iscritti.I Servizi educativi Zero_Sei realizzano compiutamente la propria funzione in uncontesto sociale che coinvolge la famiglia e gli organi di gestione.

In particolare il servizio concorre:

a. A garantire continuità di comportamenti educativi tra ambientefamiliare e scolastico mediante scambi di conoscenze tra famiglia eoperatori;

b. A prevenire o intervenire precocemente su eventuali condizioni disvantaggio psico-fisico e socio-culturale;

c. A dare una risposta globale ai bisogni di ciascun bambino a secondadell’età.

ART. 2GESTIONE DEL SERVIZIO

La gestione del servizio è affidata alla Direzione dell’Istituto “Antonio Graziani”che, con professionalità, ne garantisce il buon funzionamento.

ART. 3CRITERI DI ACCESSO AL SERVIZIO, LISTA D’ATTESA E FREQUENZA

a. Al momento della richiesta di iscrizione, se le iscrizioni sono chiuse e iposti esauriti, verrà fatto compilare un modulo di pre-iscrizione (nonvincolante a livello economico).L’insieme dei moduli di pre-iscrizione permette di stilare unagraduatoria che si basa su:

1. Continuità di frequenza dal gruppo 0/3 anni (nido);2. Frequenza di fratello/fratelli all’interno dell’Istituto stesso;3. Data di presentazione del modulo stesso;4. Casi presentati dai servizi sociali;5. Mamme lavoratrici.

Page 4: REG NIDO FR - lescuolegraziani.it fileeducativo di interesse pubblico rivolto ai bambini da 0 a 6 anni ed ha lo scopo di favorire, integrando l’opera della famiglia,

3

Successivamente nelle tempistiche previste dal Comitato di Gestione (disolito nel mese di gennaio) le famiglie verranno contattate percompletare l’ISCRIZIONE che prevede il versamento della quota diiscrizione annuale, (che non verrà restituita in caso di rinuncia/ritiro omancata frequenza).

b. Le iscrizioni possono essere accettate in base al numero di posti cheannualmente si rendono disponibili. Ultimati i posti a disposizione vienestilata la lista d’attesa che terrà conto della data di pre-iscrizione e,come eccezioni, i criteri sopra elencati.

c. Al momento dell’ambientamento del bambino, i genitori dovrannopresentare tutti i documenti richiesti, alla segreteria, oltre alleprescrizioni richieste per l’ammissione.

d. I periodi di ambientamento previsti al Nido sono stabiliti annualmentedal Coordinamento Pedagogico (indicativamente nei mesiSettembre/Ottobre e Gennaio). Solo nel caso in cui non si siacompletato il numero dei posti a disposizione si potrà procedere adambientamenti in periodi diversi da quelli sopraindicati.

e. Nel caso in cui la malattia durasse più di 7 giorni lavorativi consecutivi(ad esclusione di sabato, domenica e festività) per la riammissioneservirà il certificato medico. Altrimenti sarà sufficiente unadichiarazione in autocertificazione.

ART. 4RETTE DI FREQUENZA

a. Per la frequenza al servizio l’utente è tenuto a corrispondere una rettamensile stabilita annualmente dal Comitato di Gestione.

b. La frequenza dopo le ore 16.05 è possibile con le seguenti modalità:- servizio posticipo: possono accedervi i bambini i cui genitori faccianodebita richiesta presso la segreteria della scuola, compilando l’appositomodulo. Si ritiene questa richiesta abbia validità annuale. La quotamensile verrà maggiorata della cifra prevista annualmente dal Consigliodi Amministrazione. Questa cifra può essere ricalcolata, previo avviso aigenitori, in base al numero di richieste, in quanto la quota annualmentestabilita viene calcolata su un minimo di dieci bambini, che accedono alservizio.- servizio posticipo occasionale: Servizio a pagamento, saltuario perquelle famiglie che chiedono di prolungare l’orario di frequenza al nidooltre le ore 16.00 ed entro le ore 18.00 (previo preavviso). Il costo è di7€ all’ora o frazione di ora (annualmente il Consiglio di Amministrazionepotrà variarne la quota in base alle necessità).

Page 5: REG NIDO FR - lescuolegraziani.it fileeducativo di interesse pubblico rivolto ai bambini da 0 a 6 anni ed ha lo scopo di favorire, integrando l’opera della famiglia,

4

c. Nel caso in cui l’ambientamento del bambino, seguendo il calendariostabilito dal Coordinamento Pedagogico, avvenga dopo la metà delmese, la quota mensile verrà adeguata di conseguenza.

d. Nel caso in cui un bambino iscritto inizi a frequentare successivamenteai periodi di inserimento stabiliti dal Coordinamento Pedagogico, dovràessere ugualmente corrisposta la somma relativa al periodo compresotra l’iscrizione e l’inizio effettivo di frequenza.

e. In caso di assenza per malattia superiore a 10 giorni lavorativiconsecutivi (esclusi sabato, domenica e festività) la retta verrà ridottadella quota prevista, indicata nella circolare delle rette.

f. I giorni di chiusura della scuola, fissati dal calendario scolastico, sonoconsiderati come giorni di frequenza.

g. Nel caso in cui il genitore non intenda far frequentare al proprio figlio imesi di Giugno e/o Luglio (nido), in parte o per intero, può compilare ilrelativo modulo consegnandolo 15 giorni prima della data prevista,ottenendo così una riduzione della quota mensile dovuta. La riduzionesarà pari a 2€ per ciascun giorno di NON frequenza del bambino.

h. Nel caso si decida di ritirare il bambino, è necessario presentaredomanda scritta un mese prima della data prevista. Qualora non fossepossibile comunicare la data del ritiro nei tempi sopra indicati dovràessere corrisposta la quota relativa al mese di preavviso previso.

i. Il ritiro prevede la cancellazione dell’utente dal servizio.j. Se si desidera convertire la frequenza da part-time a orario pieno o

viceversa, è necessario farne richiesta scritta alla coordinatrice cheverrà valutata in base all’organizzazione interna del serizio (rapportoinsegnate/bambino).

ART. 5FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIOASILO NIDO (0/3 ANNI):

a. Per la formazione delle sezioni i bambini vengono suddivisi,indicativamente, in quattro fasce d'età:- 3 - 15 mesi (lattanti- piccoli)- 16 - 24 mesi (medi)- 25 - 30 mesi (grandi)- 30 – 36 mesi (arcobaleno)

SCUOLA D’INFANZIA (3/6 ANNI):a. Per la formazione delle sezioni i bambini vengono suddivisi per fascia

d’età, indicativamente:- SEZIONE DEI 3 ANNI;- SEZIONE DEI 4 ANNI;- SEZIONE DEI 5 ANNI.

Page 6: REG NIDO FR - lescuolegraziani.it fileeducativo di interesse pubblico rivolto ai bambini da 0 a 6 anni ed ha lo scopo di favorire, integrando l’opera della famiglia,

5

b. La formazione delle sezioni e l'attività didattica comportano unasuddivisione dei bambini effettuata secondo criteri definiti dal progettoeducativo tenuto conto non solo dell'età.

Organico e organizzazione del lavoroL'organico del personale viene così determinato:

1) EDUCATORI (fascia 0/3 anni)Il parametro col quale di norma viene definita la dotazioneorganica degli educatori è quella prevista dalla normativavigente:- un educatore ogni 6 bambini sotto i 12 mesi- un educatore ogni bambini sopra i 12 mesi

2) INSEGNANTI DI SCUOLA DELL’INFANZIA (3/6 anni):Il parametro col quale di norma viene definita la dotazioneorganica degli educatori è quella prevista dalla normativavigente, pari ad 1 insegnante ogni 29 alunni. Il comitato digestione ha però deciso di abbassare il rapporto numerico a 1insegnante ogni 25 alunni per migliorare la gestione e lepossibilità di didattiche delle insegnanti.

Eventuali potenziamenti di personale, decisi annualmente dallaDirezione, saranno disposti in relazione a:

a) tempo di fruizione del servizio da parte degli iscritti;b) Necessità riscontrate dal gruppo di lavoro e accertate

dalla Direzione e dal Consiglio di Amministrazione;c) inserimento di soggetti portatori di handicap con i

criteri indicati nel Regolamento del ServizioIntegrazione e Sviluppo, in relazione ai soggetti inseriti;

In caso di assenza il personale verrà sostituito in riferimento alleeffettive frequenze dei bambini calcolando un rapportonumerico che rispetti la normativa vigente.

Il personale educativo può essere impegnato sia nell'attività disezione che con funzioni specialistiche, in relazione alconseguimento degli obiettivi di maggiore efficienza delServizio.

3) PERSONALE AUSILIARIO

La dotazione organica del personale ausiliario è definita in basealla normativa vigente.

Page 7: REG NIDO FR - lescuolegraziani.it fileeducativo di interesse pubblico rivolto ai bambini da 0 a 6 anni ed ha lo scopo di favorire, integrando l’opera della famiglia,

6

L'organizzazione del lavoro deve essere improntata a criteri diflessibilità, di funzionalità e di ottimizzazione delle risorsedisponibili.

Gli orari di lavoro individuali sono articolati in ragione delprogetto educativo, tenuto conto delle esigenze di servizio.

c. L'orario di apertura del Servizio, in relazione alla presenza dei bambini,è compreso indicativamente tra le ore 7,30 e le ore 18.00 dal lunedì alvenerdì.

d. L'orario della permanenza dei bambini dovrà essere dichiarato daigenitori al momento dell'iscrizione.

ART. 6NORME IGIENICO-SANITARIE

a. Per poter accedere al Servizio, il bambino deve essere provvisto dicertificato di sana e robusta costituzione (anche in autocertificazione) ecertificato delle vaccinazioni effettuate (anche in autocertificazione) opresa di responsabilità delle possibili conseguenze della scelta di nonvaccinare.

b. I bambini assenti per oltre sette giorni (esclusi sabato, domenica efestività) saranno riammessi alla frequenza con certificazione medicaattestante l’assenza di malattia contagiosa o trasmissibile. Il giorno diallontanamento viene considerato come primo giorno di malattia. Ibambini assenti per meno di sette giorni, per malattie contagiose otrasmissibili, saranno riammessi con autocertificazione. Se il bambinoviene allontanato un giorno prefestivo, nel computo dei giorni diassenza, non vengono considerati i festivi.

c. I bambini con temperatura pari o superiore a 38°C o con scarichediarroiche (liquide) in numero maggiore o uguale a tre, sarannoallontanati e potranno essere riammessi al nido soltanto 24 ore dopo lascomparsa della sintomatologia.

d. I bambini affetti da pediculosi o con presenza di lendini devono essereallontanati e potranno essere riammessi al nido dietro presentazione diautocertificazione attestante l’assenza dell’infestazione e l’avvenutotrattamento disinfestante.

e. I bambini con congiuntivite purulenta (presenza di secrezione gialle)verranno allontanati e potranno essere riammessi con autocertificazionedi avvenuta guarigione oppure di trattamento antibiotico in atto daalmeno 24 ore.

Page 8: REG NIDO FR - lescuolegraziani.it fileeducativo di interesse pubblico rivolto ai bambini da 0 a 6 anni ed ha lo scopo di favorire, integrando l’opera della famiglia,

7

f. In nessun caso potranno essere somministrati farmaci ai bambinidurante la permanenza all’interno del Servizio educativo. Ad eccezionedei salvavita che dovranno essere accompagnati da una prescrizionemedica indicante modalità e dosi, per i quali il personale si esonera daqualsiasi responsabilità

g. Le modifiche al menù che riguardano patologie gastroenteriche cronicheo allergiche per alimenti presenti nella dieta, verranno effettuatesolamente dopo presentazione di certificato medico specialistico(Pediatra, Allergologo, Gastroenterologo, Diabetologo).

h. E’ necessario rispettare le quotidiane norme igieniche del bambino.i. Non è consentito introdurre dall’esterno bevande ed alimenti vari.j. E’ consigliabile controllare che i bambini non portino all’interno del

Servizio oggetti pericolosi, per la loro incolumità o che possano essereingeriti.

k. E’ consigliabile non far indossare ai bambini oggetti d’oro o indumenti divalore che non si vogliono rovinare in quanto I Servizi educativi nedeclinano ogni responsabilità.

l. E' consigliabile, per favorire, di concerto con la scuola il raggiungimentodell'autonomia dei bambini, evitare: scarpe con fibbie e lacci,salopette, pantaloni con bottoni, cerniere e cinture

Le suddette norme sono richieste a tutela del bambino interessato e dellacomunità.

ART. 7DELEGA

Non è consentita la consegna dei bambini a persone diverse dai genitori a menoche non siano in possesso di delega che i genitori potranno presentareunitamente alla fotocopia di un documento di identità valido del delegatostesso.

ART. 8APERTURA DEL SERVIZIO E ORARI

I Servizi Educativi rimangono normalmente aperti per dieci mesi l’anno (scuoladell’Infanzia) e undici mesi l’anno per l’Asilo Nido (da inizio Settembre a finogiugno/fine Luglio), cinque giorni a settimana, per non oltre undici oregiornaliere. Il calendario scolastico verrà deciso annualmente dal Comitato diGestione e comunicato agli utenti entro la fine dell’anno scolastico precedente.La giornata al nido è caratterizzata da: momenti di routine e altri momenti diattività nei laboratori, previsti dalla progettazione annuale e gestiti dal teameducativo.

Page 9: REG NIDO FR - lescuolegraziani.it fileeducativo di interesse pubblico rivolto ai bambini da 0 a 6 anni ed ha lo scopo di favorire, integrando l’opera della famiglia,

8

Giornata tipo:Accoglienza: I bambini vengono accolti tra le 7.30 e le ore 9.00. Dopo taletermine i bambini non verranno accettati se non per motivi straordinari che lefamiglie dovranno comunicare tempestivamente.Assemblea e piccola colazione: Alle ore 9.00 i bambini si divideranno neigruppi, dove verrà data una piccola colazione (che comunque non è daconsiderarsi sostitutiva della colazione che i bambini devono consumare a casa)E verranno decise assieme, le attività della giornata e la suddivisione dei sotto-gruppi.Pranzo: Il pranzo è fissato alle ore 11.15/11.30 circa. I menu settimanali sonovisionabili nelle rispettive bacheche, consegnati ai genitori dopo la vidimazioneannuale da parte della ULSS competente e sono preparati dal personale dellacooperativa Solare, nella cucina interna all’Istituto.Uscita part-time: E’ prevista dalle 12.30 alle 13.00 (13.15 per la scuoladell’Infanzia)Prolungamento part-time: dalle ore 13.00 entro le ore13.30 (su richiesta ecorrispondendo una cifra stabilita annualmente dal Consiglio diAmministrazione)Sonno: I bambini riposano nel pomeriggio, dalle ore 12.30(nido)/13.15(infanzia) circa alle ore 15.00 secondo le esigenze personali.Merenda: Anche per la merenda gli alimenti saranno forniti dal Servizio. Nelcaso di compleanni, non è possibile accettare alimenti non confezionati.Uscita: I bambini dovranno essere ritirati entro e non oltre l’orario massimo diuscita previsto, in base alla fascia di utilizzo del servizio richiesto dai genitori.I bambini saranno consegnati solo ai genitori o alle persone delegate.Prolungamento: I bambini possono usufruire del prolungamento orario fino alleore 18.00. Il prolungamento è possibile anche in via occasionale, previacomunicazione fino alle 18.00 e prevede una maggiorazione della retta.

Page 10: REG NIDO FR - lescuolegraziani.it fileeducativo di interesse pubblico rivolto ai bambini da 0 a 6 anni ed ha lo scopo di favorire, integrando l’opera della famiglia,