relazione acustica sd - ecologia...

43
Comune di San Fior - TV VARIANTE PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA "AREA TRA SS 13 E VIA PALLADIO" ARPA S.r.l. Via Buonabitacolo n° 17/5 31053 Pieve di Soligo CODICE COMMESSA: DR20160001 ELABORATO: NUMERO TAVOLA: CODICE ELABORATO: DATA: agosto 2016 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO dott. chim. STEFANO DONADELLO - d-recta srl PROGETTO ARCHITETTONICO arch. DINO DE ZAN - d-recta srl PROGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE arch. SANDRO BURIGANA - d-recta srl STUDIO DI IMPATTO SULLA VIABILITA' ing. MARCELLO FAVALESSA - Mob-Up srl STUDIO DI COMPATIBILITA' IDRAULICA ing. FIORENZO CARNIEL - P&C Engineering via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV- t. 0438.1710037 - f. 0438.1710109 [email protected] - www.d-recta.it Società con Sistema Qualità Certificato secondo UNI EN ISO 9001:2008 GRUPPO INTERDISCIPLINARE COMPETENZE SPECIALISTICHE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (V.Inc.A.) pian. terr. MARCO CARRETTA - d-recta srl ANALISI AMBIENTALI pian. terr. SILVIA BALLESTINI - d-recta srl dott. pian. PATRIZIO BASEOTTO - d-recta srl pian. terr. MARCO CARRETTA - d-recta srl arch. MARCO PAGANI - d-recta srl VALUTAZIONE IMPATTI SU ATMOSFERA ing. DAVIDE FASAN - Mob-up srl PROGETTAZIONE IMPIANTI ing. MAURO BAESSATO - EC Engineering srl per. DINO CASAGRANDE - EC Engineering srl Relazione valutazione di impatto 11 DR20160001CAR00PRE01 acustico ai sensi della l.447/95 e s.m.i.

Upload: doanthuy

Post on 11-Nov-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

Comune di San Fior - TV

VARIANTE PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA

"AREA TRA SS 13 E VIA PALLADIO"

ARPA S.r.l.Via Buonabitacolo n° 17/5

31053 Pieve di Soligo

CODICE COMMESSA:

DR20160001

ELABORATO: NUMERO TAVOLA:

CODICE ELABORATO: DATA:

agosto 2016

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO dott. chim. STEFANO DONADELLO - d-recta srl

PROGETTO ARCHITETTONICO arch. DINO DE ZAN - d-recta srl

PROGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE arch. SANDRO BURIGANA - d-recta srl

STUDIO DI IMPATTO SULLA VIABILITA' ing. MARCELLO FAVALESSA - Mob-Up srl

STUDIO DI COMPATIBILITA' IDRAULICA ing. FIORENZO CARNIEL - P&C Engineering

via Ferrovia, 28 - 31020 San Fior -TV-t. 0438.1710037 - f. [email protected] - www.d-recta.it

Società con Sistema Qualità Certificatosec on d o U NI EN ISO 9001:2008

GRUPPO INTERDISCIPLINARE COMPETENZE SPECIALISTICHE

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (V.Inc.A.) pian. terr. MARCO CARRETTA - d-recta srl

ANALISI AMBIENTALI pian. terr. SILVIA BALLESTINI - d-recta srldott. pian. PATRIZIO BASEOTTO - d-recta srl

pian. terr. MARCO CARRETTA - d-recta srlarch. MARCO PAGANI - d-recta srl

VALUTAZIONE IMPATTI SU ATMOSFERA ing. DAVIDE FASAN - Mob-up srl

PROGETTAZIONE IMPIANTI ing. MAURO BAESSATO - EC Engineering srlper. DINO CASAGRANDE - EC Engineering srl

Relazione valutazione di impatto 11DR20160001CAR00PRE01

acustico ai sensi della l.447/95 e s.m.i.

Page 2: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

Page 3: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

V

Re La

Cod

Dottem

g

VARIAN

elazione red

a presente r

dice pratica d

Documemperanz

ennaio

NTE PIAN

VA

datta in dat

relazione co

a citare in cas

RE

Antazionza all’ar 2008 –

NO PAR"AREA AI SEN

ALUTAZI

ta: luglio 20

onsta di 49

so di comunic

ELAZIO

Analisi dne previrt. 8 del ARPA d

RTICOLA TRA S.S

NSI DELLIONE DI

C

AVia M

31053 Pi

016

facciate nu

azioni:

ONE T

Oggetto:

di dettagisionalella L. 44

del Vene

AREGGIAS. 13 E VL'ART. 2I IMPAT

Committent

ARPA S.rMontelloieve di So

umerate più

DR2

TECNIC

glio dele di imp47/95 e deto – e n

ATO DI VIA PAL20 L.R. 1TTO AM

e:

r.l. o 63/1 oligo - TV

Il professi

ù gli allegati

20160001 CA

CA

la patto acdel D.D.norme c

INIZIATLADIO"1/2004 BIENTA

V

onista

i parte I e a

A R00 PRE 0

custico .G. n. 3 correlat

TIVA PU"

ALE

allegati parte

01

 

in del 29 te

UBBLICA

te II

A

Page 4: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

  2

Page 5: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

PA

PR

PR

DE

IN

IP

IN

D

M

CO

ST

IN

CA

CA

PO

TA

VA

AL

PA

IM

TI

SC

AL

ommar

ARTE PRIM

REMESSA ...

RESCRIZIO

EFINIZION

NFORMAZIO

POTESI PRO

NDIVIDUAZ

ESCRIZION

MODALITÀ D

ONDIZION

TRUMENTA

NCERTEZZE

ARATTERIZ

ARATTERIZ

OTENZE SO

ABELLA CO

ALUTAZION

LLEGATI PA

ARTE SECO

MPATTO AC

IPOLOGIA

CHEDA TEC

LLEGATI P

rio

MA ..............

..................

NI DI LEGG

NI ...............

ONI IDENT

OGETTUALI

ZIONE DEI

NE DELLE T

DI RILIEVO

I AMBIENT

AZIONE UTI

E DI MISUR

ZZAZIONE A

ZZAZIONE D

ONORE DEL

OMPARATIV

NE DI IMPA

ARTE PRIM

NDA .........

CUSTICO E

MACCHINA

CNICA IMPI

ARTE SECO

..................

..................

GE E NORM

..................

TIFICATIVE

I ................

RICETTOR

ECNICHE D

O ................

TALI ..........

ILIZZATA ..

RA ..............

ACUSTICA

DEL TRAFFI

LLE SORGEN

VA PRE INT

ATTO ACUS

A ..............

..................

VIBRAZIO

ARI DI CAN

IANTO MO

ONDA ........

..................

..................

MATIVE DI R

..................

E ED URBAN

..................

I ................

DI CAMPIO

..................

..................

..................

..................

DELL’AREA

ICO STRAD

NTI DI PRO

ERVENTO –

STICO E CO

..................

..................

NI GENERA

NTIERE .......

OBILE DI FR

..................

..................

..................

RIFERIMEN

..................

NISTICHE D

..................

..................

ONAMENTO

..................

..................

..................

..................

A .................

DALE ..........

OGETTO .....

– POST INT

ONSIDERAZ

..................

..................

ATI DALLE

..................

RANTUMAZ

..................

..................

..................

NTO ............

..................

DI CARATTE

..................

..................

O ................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

TERVENTO .

ZIONI TECN

..................

..................

FASI DI CA

..................

ZIONE ........

..................

..................

..................

..................

..................

ERE GENER

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

NICHE ......

..................

..................

ANTIERE ...

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

RALE..........

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

..................

 

........... 5

........... 7

........... 7

......... 11

......... 14

......... 17

......... 19

......... 23

......... 25

......... 26

......... 26

......... 27

......... 28

......... 28

......... 29

......... 31

......... 32

......... 35

......... 37

......... 39

......... 40

......... 40

......... 49

Page 6: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

  4

Page 7: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

V

 

Dottem

g

VARIAN

RE

Documemperanz

ennaio

NTE PIAN

VA

ELAZIO

Antazionza all’ar 2008 –

NO PAR"AREA AI SEN

ALUTAZI

NE RELA

DEL NU

Analisi dne previrt. 8 del ARPA d

RTICOLA TRA S.S

NSI DELLIONE DI

PAR

ATIVA A

UOVO IN

di dettagisionalella L. 44

del Vene

AREGGIAS. 13 E VL'ART. 2I IMPAT

RTE PR

ALLA VA

NTERVE

glio dele di imp47/95 e deto – e n

ATO DI VIA PAL20 L.R. 1TTO AM

RIMA

ALUTAZI

NTO A R

la patto acdel D.D.norme c

INIZIATLADIO"1/2004 BIENTA

IONE D’

REGIME

custico .G. n. 3 correlat

TIVA PU"

ALE

’IMPATT

E

 

in del 29 te

UBBLICA

TO

A

Page 8: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

  6

Page 9: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

 

PREM

La presente

relativa alla

dell'Art. 20

sull’inquina

29-01-2008

acustico ai s

Su incarico

mediante ri

prodotto da

PRESC I principali

LEGGE

ACUST

D.P.C.M

D.M. 1

L.R. 1

ARPAV

LEGGE

N. 11

DELIBE

DELL'A

DDG. A

ESSA

e relazione t

a Variante Pi

0 L.R. 11/20

mento acust

“Linee guid

sensi dell’art

della ditta A

ilevazioni fo

all’edificazion

CRIZIONI D riferimenti

E QUADRO

TICO 26 OTTO

M. 14 NOVEM

16 MARZO 1

0 MAGGIO

V N. 3/2008

E REGIONALE

ERA DEL DI

ARPAV 29 GE

ARPAV N.3 D

tecnica cost

ano Particol

04. La stess

tico, stilata i

a relative ai

t. 8 della Leg

ARPA S.r.l., Vi

nometriche

ne dell’area o

DI LEGGE normativi ap

SULL’INQUIN

OBRE 1995 N

MBRE 1997

998

1999 N. 2

E DEL 13 APR

RETTORE RE

ENNAIO 2008

DEL 29 GENN

ituisce la Do

lareggiato di

sa viene re

in conformit

i criteri da s

gge n.447 del

ia Palladio n

per verificar

oggetto di in

E NORMApplicabili per

NAMENTO

N. 447

21 D.D.G.

RILE 2001,

EGIONALE

8 N.3

AIO 2008

ocumentazi

i iniziativa p

datta ai sen

tà alla Delibe

seguire per l

l 1995”.

. 3 a San Fio

re il rispetto

ntervento, in

ATIVE DI Rr l'espletame

Legge qua

Determina

Tecniche d

da rumore

Norme in m

Conferime

autonomie

marzo 199

Approvazio

documenta

quadro n.4

Definizion

documenta

dell’art.8 d

one Previsi

ubblica "Are

nsi dell’artic

era del Diret

l’elaborazion

r – TV è stato

dei limiti no

facciata agli

RIFERIMENento della pr

adro sull’inqu

azione dei va

di rilevamen

e

materia di in

ento di fun

e locali in a

98, n. 112

ione delle li

tazione previ

447 del 26-10

ni e obiettiv

tazione in m

della lq n.447

ionale di Im

ea tra S.S. 13

colo 8 della

ttore Genera

ne della docu

o effettuato

ormativi dell

edifici.

NTO esente relaz

uinamento ac

alori limite de

nto e di misu

nquinamento

nzioni e co

attuazione d

inee guida p

isionale di im

0-1995

vi generali p

materia di i

7/1995

mpatto Acu

3 e Via Palla

Legge Qua

ale dell’A.R.P

umentazione

il monitorag

l’inquinamen

ione sono i s

custico

elle sorgenti

urazione del

o acustico (b.

ompiti amm

del decreto

per la elab

mpatto acust

per la reali

impatto acu

stico (DPIA)

dio" ai sensi

adro 447/95

P.A.V. n.3 del

e di impatto

ggio acustico

nto acustico,

seguenti.

i sonore

ll'inquinamen

.u.r. 42/1999

ministrativi a

o legislativo

borazione de

stico art 8 leg

izzazione de

ustico, ai se

 

)

i

5

l

o

o

,

nto

9)

alle

31

ella

gge

ella

ensi

Page 10: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

8  

 

UNI IS

UNI IS

La prima n

massimi di

tali limiti, s

quali i live

dell’area.

La Legge 26

stabilito da

esterno ed

generati da

nell’ambien

un potenzia

livelli acust

ed Enti gest

3 e 4 indivi

percorso au

presente st

Il DPCM 14

decreti attu

attenzione

in decreti s

immissione

Di seguito

d’immission

I valori lim

ambientale

SO 9613-1 :20

SO 9613-2 :20

norma nazio

esposizione

stabilisce all’

lli sonori eq

6 ottobre 19

l suddetto D

abitativo da

alle sorgent

nte abitativo

ale rischio pe

ici prescritti

tori di infras

idua la nece

utorizzativo

udio.

4 novembre

uativi della

e di qualità

specifici, ven

e ad essi ascr

si riporta

ne, distinti pe

mite assolut

, sono misur

006

006

onale ad occ

e al rumore

articolo 2, c

quivalenti d

995, n. 447 “

D.P.C.M.. Ess

all’inquiname

ti sonore,

o esterno (a

er la salute u

consegue u

strutture di t

essità di elab

relativo a s

1997 “Deter

Legge quad

delle sorgen

ngono defini

ritti.

la tabella c

er tempi di r

ti di immiss

rati in prossi

cuparsi di in

negli ambien

he i Comun

a rispettare

“Legge quad

sa stabilisce

ento acustico

immissione

assoluti e dif

umana o per

na serie di a

rasporto, po

borare idone

specifiche so

rminazione d

ro. All’art. 3

nti sonore, c

te le ampiez

con le class

riferimento d

sione, deter

mità del rice

Attenuazio

dell'assorb

Attenuazio

generale d

nquinament

nti abitativi

ni debbano c

e sono fissat

dro sull’inqu

e i principi f

o. Definisce

che posso

fferenziali), a

r l’ambiente

attività a car

otenzialment

ea documen

orgenti di ru

dei valori lim

3 stabilisce

on l’esclusio

zze delle fas

si di destin

diurno e nott

rminati con

ettore a 1 me

one sonora n

bimento atm

one sonora n

di calcolo

o acustico è

e nell’ambie

classificare i

ti in relazio

inamento ac

ondamental

i valori limit

ono essere

attenzione ch

e qualità. Al

rico di Stato,

te produttric

tazione di im

umore, fra l

mite delle so

i valori limi

one delle infr

sce di pertin

azione d’us

turno, come

riferimento

etro di distan

nella propag

mosferico

nella propag

è il D.P.C.M

nte esterno”

l proprio ter

one alla dive

custico” ripre

i in materia

te di: emissio

immessi d

he possono s

contenimen

, Regioni, Pr

ci di rumore.

mpatto acus

e quali que

orgenti sono

te di emiss

rastrutture d

nenza acusti

o del territ

definiti dal d

o al livello

nza dalla facc

gazione all'a

gazione all'ap

M. 1 marzo

”. Il decreto,

rritorio in zo

ersa destina

ende ed inte

a di tutela d

one che pos

a una o p

segnalare la

nto e perseg

rovince, Com

. L’articolo 8

stico contest

elle che si in

ore” è uno d

sione, di imm

di trasporto

ca e dei val

torio ed i v

decreto.

equivalente

ciata.

aperto - calco

perto - meto

1991 “Limiti

, in ordine a

one entro le

azione d’uso

egra quanto

ell’ambiente

ssono essere

più sorgenti

presenza di

guimento dei

muni, Società

ai commi 2,

tualmente al

ndagano nel

dei principali

missione, di

per le quali,

ori limite di

valori limite

di rumore

colo

odo

i

a

e

o

o

e

e

i

i

i

à

,

l

l

i

i

,

i

e

e

Page 11: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

 

Tabella 0.1 -

Class

I

II

III

IV

V

VI

Valori limite a

se Descriz

Aree pelemenospedaresidenpubbli

Aree pprevaldi popassenz

Aree dilocale con prpresenindustmacch

Aree dintensoelevataattivitàcomuncon lim

Aree insedia

Aree einsedia

assoluti di em

zione

particolarmennto base paliere, scolasnziali rurali, ci, ecc.;

prevalentemeentemente dpolazione, lza di attività

i tipo misto - e di attraveresenza di anza di attivriali, aree rine operatric

di intensa ato traffico va presenza dà artigianali

nicazione, di mitata presen

prevalentemamenti indus

esclusivamenteamenti indus

missione (tab. A

te protette er l'utilizzazstiche, aree di particola

nte residenzda traffico veimitata preindustriali ed

aree urbanersamento, co

attività commvità artigianurali interesci;

ttività umanaveicolare, codi attività coi, aree in p linee ferrovnza di piccole

ente induststriali e con s

e industriali striali e prive

A e B, DPCM 1

- la quiete zione. Ne sdestinate al

are interesse

ziali - aree eicolare locaesenza di ad artigianali;

e interessateon media demerciali e dnali e con ssate da att

a - aree urbon alta denommerciali eprossimità dviarie, di aere industrie;

triali - arescarsità di ab

- esclusivame di insediam

14/11/1997)

ne rappressono esemp riposo e alle urbanistico

urbane intle, con bassa

attività com

da traffico vnsità di popoi uffici, con assenza di

tività che im

bane interessità di popo

ed uffici, predi strade diroporti e po

ee interessbitazioni;

mente intereenti abitativ

LimDi[d

senta un io: aree lo svago, o, parchi

45

teressate a densità merciali, 50

veicolare olazione, limitata attività

mpiegano

55

ssate da olazione,

esenza di i grande

orti, aree

60

sate da 65

ssate da i.

65

mite urno B(A)]

LimitNott[dB(A

5 35

0 40

5 45

0 50

5 55

5 65

te urno A)]

 

Page 12: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

10  

 

Tabella 0.2 -

Class

I

II

III

IV

V

VI

Il DM Amb

stabilisce i r

Per conclud

agosto 2005

alla determ

Tale decret

calcoli prev

p

Valori limite a

se Descriz

Aree pelemenospedaresidenpubbli

Aree pprevaldi popassenz

Aree dilocale con prpresenindustmacch

Aree dintensoelevataattivitàcomuncon lim

Aree insedia

Aree einsedia

iente 16 ma

requisiti dell

dere la pano

5, n. 194 (G.

inazione e a

to, indica qu

isionali:

per il rumore

assoluti di imm

zione

particolarmennto base paliere, scolasnziali rurali, ci, ecc.;

prevalentemeentemente dpolazione, lza di attività

i tipo misto - e di attraveresenza di anza di attivriali, aree rine operatric

di intensa ato traffico va presenza dà artigianali

nicazione, di mitata presen

prevalentemamenti indus

esclusivamenteamenti indus

arzo 1998 “T

a strumenta

ramica della

U – S.G. 23

lla gestione

uali sono i “M

e da traffico

missione (tab.

te protette er l'utilizzazstiche, aree di particola

nte residenzda traffico veimitata preindustriali ed

aree urbanersamento, co

attività commvità artigianurali interesci;

ttività umanaveicolare, codi attività coi, aree in p linee ferrovnza di piccole

ente induststriali e con s

e industriali striali e prive

Tecniche di

azione e la m

a normativa d

settembre 2

del rumore a

Metodi di de

veicolare: N

. A e C, DPCM

- la quiete zione. Ne sdestinate al

are interesse

ziali - aree eicolare locaesenza di ad artigianali;

e interessateon media demerciali e dnali e con ssate da att

a - aree urbon alta denommerciali eprossimità dviarie, di aere industrie;

triali - arescarsità di ab

- esclusivame di insediam

rilevamento

metodologia p

di settore na

2005, n. 222)

ambientale.

eterminazion

MPB-Routes

M 14/11/1997)

ne rappressono esemp riposo e alle urbanistico

urbane intle, con bassa

attività com

da traffico vnsità di popoi uffici, con assenza di

tività che im

bane interessità di popo

ed uffici, predi strade diroporti e po

ee interessbitazioni;

mente intereenti abitativ

o e di misur

per effettuar

azionale, va r

), in attuazio

ne dei descr

s-96, metodo

LimDi[d

senta un io: aree lo svago, o, parchi

50

teressate a densità merciali, 55

veicolare olazione, limitata attività

mpiegano

60

ssate da olazione,

esenza di i grande

orti, aree

65

sate da 70

ssate da i.

70

azione dell’i

re le misure f

ricordato il d

ne alla diret

rittori acusti

o di calcolo fr

mite urno B(A)]

LimitNott[dB(A

0 40

5 45

0 50

5 55

0 60

0 70

inquinament

fonometrich

decreto legis

ttiva 2002/49

ici” utilizzab

rancese;

te urno A)]

to acustico”,

he.

lativo del 19

9/CE relativa

ili ai fini dei

,

9

a

i

Page 13: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

 

p

M

p

o

Per quanto

della Legge

classificazio

di impatto a

dalla Region

Già precede

Settembre

rispettivi te

La Regione

Regionale d

norma prev

modalità e

L’art. 81 de

attuazione d

criteri di cu

Con Deliber

elaborazion

presente st

DEFINIZI

Ambiente a

Ogni ambie

diverse attiv

al D.Lgs. 81

cui si svolgo

Livello di r

E’ il livello c

specifica so

per il rumore

Meetvoorsch

per il rumore

outdoors, pa

o riguarda la

e n. 447/95,

one del prop

acustico (ai s

ne.

entemente a

1993 “Crite

rritori secon

del Veneto

del 10 magg

vede che la R

criteri per la

ella L.R. n. 11

del D.L. 31.3

i all’art. 4, co

ra del Dirett

ne della docu

udio fa riferi

IONI

abitativo

ente interno

vità umane,

/08, salvo p

ono le attivit

umore resid

continuo equ

orgente distu

e da traffico

hrift Railverke

e dell’attività

art 2; general

a normativa

, le Regioni

prio territorio

sensi dell’art

al 1995 la Re

ri orientativ

ndo le classi p

o in recepim

gio 1999, n.

Regione ado

redazione d

1/2001 “Con

3.1998 n. 112

omma 2, lett

tore Genera

umentazione

imento.

a un edificio

fatta eccezio

per quanto c

à produttive

duo (Lr)

uivalente di p

urbante.

o ferroviario:

eerslawaai”;

à industriale

l method of

regionale e

devono sta

o. L’art. 4 de

icolo 8 della

gione del Ve

vi per le am

previste nella

mento della

21 “Norme

otti le dispos

della docume

nferimento d

2” stabilisce

era d) della L

le n. 3 del 2

e di impatto

o destinato a

one per gli a

concerne l’im

.

pressione so

: metodo di

: ISO 9613-2

calculation”.

comunale o

abilire i crit

lla suddetta

stessa legge

eneto aveva

mministrazion

a tabella 1 a

Legge n. 44

in materia

sizioni attuat

entazione di

di funzioni e

che l’ARPAV

L.R. del 10 m

2008 ARPAV

o acustico ai

alla perman

ambienti di l

mmissione di

onora ponde

calcolo dei P

2 “Acoustics

.

occorre tene

eri in base

legge stabil

e), debba ess

emanato la

ni comunali

llegata al DP

47/95 ha, su

di inquinam

tive della leg

impatto acu

compiti am

V predispong

maggio 1999,

ha approvat

sensi dell’ar

enza di pers

avoro, per i

i rumore da

rata “A” che

Paesi Bassi,

– Attenuatio

er conto che

ai quali i C

isce, inoltre,

sere resa sul

Delibera del

del Veneto

PCM 1 marzo

ccessivamen

mento acust

gge quadro e

ustico.

ministrativi

a le linee gu

n. 21.

to il docume

rticolo 8 dell

sone o comu

quali resta f

sorgenti so

si verifica qu

pubblicato i

on of sound

e ai sensi de

Comuni pro

, che la docu

lla base di cr

lla Giunta n.

o nella sudd

o 1991.

nte, approva

tico”. L’artico

e in particola

alle autonom

uida regional

ento “Linee

la L. Q. n. 44

unità ed util

ferma la disc

nore estern

uando non è

11 

n “Reken-en

propagation

ell’articolo 4

ocedono alla

umentazione

riteri stabiliti

4313 del 21

divisione dei

ato la Legge

olo 4 di tale

are individui

mie locali in

li riportanti i

guida per la

47/95”, cui il

izzato per le

ciplina di cui

e ai locali in

è presente la

 

n

n

4

a

e

i

i

e

e

i

n

i

a

l

e

i

n

a

Page 14: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

12  

 

Livello di r

E’ il livello c

esistenti in

specifica so

Livello diffe

Differenza t

Tempo di r

E’ il param

nell’arco de

22:00 alle o

come medi

interventi d

Tempo di o

E’ un inter

rumorosità

Tempo di m

Rappresent

misure.

Componen

Emissioni so

entro 1/3 d

Il rilevame

rilevamento

all’interno d

dB i valori

tonali.

umore amb

continuo equ

un dato lu

orgente distu

erenziale di r

tra il livello s

riferimento

metro che in

el giorno: per

ore 6:00. Il

ia dei valori

del tempo di

osservazione

rvallo all’inte

.

misura (Tm)

ta l’intervallo

nti tonali de

onore all’inte

i ottava e ch

ento si ese

o; il rilevame

dello spettro

di ambedue

bientale (La)

uivalente di p

ogo e in un

urbante.

umore

sonoro ambi

(Tr)

ndividua nel

riodo diurno

livello equiv

i del livello

osservazion

e (To)

erno del te

)

o compreso

l rumore

erno delle qu

e siano chia

gue quando

ento strumen

o udibile; nel

e le bande a

)

pressione so

n dato perio

entale (La) e

tempo il fe

o che va dalle

valente corri

continuo eq

e (T0)i. Il val

mpo di rife

nel tempo

uali sono evi

ramente udi

o vengono

ntale si effet

l caso in cui

diacenti, vie

onora ponde

do; è dato

ed il livello so

enomeno ac

e ore 6:00 al

ispondente

quivalente d

ore di LAeq,T

erimento, ne

o di osserva

idenziabili su

bili e strume

riconosciut

ttua eseguen

il valore in

ene riconosc

rata “A”, pro

dall’insieme

onoro residu

custico esam

le ore 22:00

sarà LAeq,T

i pressione

TR è dato da

el quale ve

zione, dura

uoni corrispo

entalmente r

te soggettiv

ndo una scan

dB di una si

iuta la prese

odotto da tut

del rumore

o (Lr).

minato; veng

e periodo n

R. Il valore

sonora pon

alla relazione

ngono cont

nte il quale

ondenti ad u

rilevabili.

amente dal

nsione in ban

ingola banda

enza di un r

tte le sorgen

e residuo e

gono posti

notturno che

LAeq,TR vie

nderata "A"

e:

rollate le co

e vengono e

un tono puro

l tecnico in

nda di un ter

a oltrepassi

rumore con

nti di rumore

quello della

due periodi

va dalle ore

ne calcolato

relativo agli

ondizioni di

effettuate le

o o contenuti

ncaricato al

rzo di ottava

di almeno 5

componenti

e

a

i

e

o

i

i

e

i

l

a

5

i

Page 15: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

 

In tal caso

nell’interval

correttivo a

200 Hz escl

Componen

Emissione s

inferiore ad

Nel caso si

verifica mis

impulse; qu

component

Presenza d

Esclusivame

parziale nel

Nel caso il

misurato in

a 15 minuti

o, si applica

llo di freque

aggiuntivo di

usivamente

nti impulsive

sonora nella

d un secondo

riconosca so

surando il liv

uando la diff

ti impulsive.

di rumore a

ente durante

l caso in cui

rumore a te

n dB(A), deve

il valore mis

a un fattore

nze compres

i 3 dB se la c

nel tempo d

e del rumor

quale siano

o.

oggettivame

vello massim

erenza dei d

tempo parz

e il periodo

lo stesso per

empo parzial

e essere dim

surato dovrà

e di correzio

se tra 20 Hz

componente

i riferimento

re

chiarament

nte la prese

mo del rumo

due livelli ma

ziale

diurno, si pr

rsista per un

le sia compr

inuito di 3 d

à essere dim

one pari a

e 20 kHz. A

e tonale è co

o notturno.

e udibili e st

nza di comp

ore in dB(A)

assimi è supe

rende in con

n tempo tota

reso tra 1 or

dB; qualora t

inuito di 5 d

3 dB se è

tale fattore

ompresa nel

trumentalme

ponenti ripet

rispettivame

eriore di 6 dB

nsiderazione

le non super

ra e 15 minu

tale rumore

B.

presente u

di correzion

l’intervallo d

ente rilevabil

titive del rum

ente con cos

B, viene rico

e la presenza

riore ad un’o

uti, il valore

sia presente

una compon

ne si aggiung

di frequenze

li eventi sono

more, si proc

stanti di tem

nosciuto un

a di un rumo

ora.

del rumore

e per un tem

13 

nente tonale

ge un fattore

fra 20 Hz ai

ori di durata

cede ad una

mpo slow ed

rumore con

ore a tempo

ambientale,

mpo inferiore

 

e

e

i

a

a

d

n

o

,

e

Page 16: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

14  

 

INFOR

 

Estratto

L’area ogge

Via Palladio

Vendemian

produttive d

L’ambito di

San Fior ed

lungo la S.S

A27 “Venezi

Il Comune d

Area 

d’inte

RMAZIONI

del vigente PI

tto del prese

o ed il Torren

o. La parte e

della ditta Sa

intervento

il Comune d

S. n. 13 e alla

ia-Belluno” e

di San Fior h

oggetto 

ervento 

I IDENTIF

PI del Comune

ente studio è

nte Fossadell

est dell’area,

arom, mentr

è inserito al

di San Vende

a vicinanza c

e l’autostrada

ha elaborato

FICATIVE E

di San Fior co

è situata in c

a che determ

, prima della

re la parte ov

l’interno di

emiano. L’int

on in casello

a A28 “Coneg

il Piano di Z

ED URBAN

on indicazione

comune di Sa

mina il confi

a dismission

vest è priva d

una vasta a

tera zona è

o autostrada

gliano-Porde

Zonizzazione

NISTICHE D

e dell’area di s

an Fior, tra l

ne tra il Com

e della fine

di insediame

rea produtti

infrastruttur

ale di Conegl

enone”.

e Acustica de

DI CARATT

studio

a Strada Stat

mune di San F

degli anni ’9

enti ed urban

va posta a c

ralmente ben

iano, dove c

l proprio ter

TERE GEN

tale n. 13 “P

Fior ed il Com

90, era adibit

nizzazioni.

cavallo tra il

n servita gra

confluiscono

rritorio di cu

ERALE

ontebbana”,

mune di San

ta ad attività

l Comune di

azie al fronte

l’autostrada

ui riportiamo

 

,

n

à

i

e

a

o

Page 17: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

 

un estratto

Estratto del v

riguardante

vigente Piano

l’area ogget

o di zoniozzazi

tto di interve

ione del Comu

ento.

une di San Fioor con indicaziione (in blu) dell’area di st

15 

tudio

 

Page 18: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

16  

 

Page 19: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

 

Class

IV

Class

IV

IPOTES

Il proget

prefabbr

destinata

mq.

Esternam

merci, no

L’attività

vendita t

ingresso

mantenu

realizzazi

altre par

Tabella 0.

se Descriz

Aree dintenselevataattivitàcomuncon lim

Tabella 0.4

se Descriz

Aree dintenselevataattivitàcomuncon lim

SI PROGET

tto prevede

icato avente

a a vendita e

mente l’edific

onché gli spa

interna con

radizionale c

/ uscita al

uto uno spaz

ione di una a

ole con acce

.3 Valore limit

zione

di intensa ato traffico va presenza dà artigianali

nicazione, di mitata presen

4 Valore limite

zione

di intensa ato traffico va presenza dà artigianali

nicazione, di mitata presen

TTUALI

la realizzaz

e una superf

sterna sotto

cio sarà prov

azi urbanistic

n una super

con prelievo

punto vend

io pedonale.

analoga attiv

esso diretto

te assoluto di

ttività umanaveicolare, codi attività coi, aree in p linee ferrovnza di piccole

e assoluto di i

ttività umanaveicolare, codi attività coi, aree in p linee ferrovnza di piccole

ione di uno

icie coperta

o portico ed u

vvisto di supe

ci necessari p

rficie comple

o merci da sc

dita. Prospic

. Oltre all'are

vità di vendit

dei mezzi (a

i emissione pe

a - aree urbon alta densommerciali eprossimità dviarie, di aere industrie;

immissione pe

a - aree urbon alta densommerciali eprossimità dviarie, di aere industrie;

o stabile cos

complessiva

un ulteriore

erfici pertine

per i parcheg

essiva di ve

caffali e fluss

ciente all’ing

ea di vendita

ta di prodot

auto o picco

er la IV classe

bane interessità di popo

ed uffici, predi strade diroporti e po

er la IV classe

bane interessità di popo

ed uffici, predi strade diroporti e po

stituito da u

a di circa 7.5

edificio di lim

enziali per la

ggi clienti.

ndita di circ

so di pagam

gresso dell’e

a coperta, al

tti pesanti co

li furgoni) c

(Tabella B - D

LimDiu[dB

ssate da olazione, senza di grande rti, aree

60

e (Tabella C - D

LimDiu[dB

ssate da olazione, senza di grande rti, aree

65

un unico co

500 mq, oltre

mitate dime

vendita este

ca 5.000 mq

ento ad una

edificio princ

l’esterno del

on una moda

lienti ad una

DPCM 14.11.97

mite urno B(A)]

LimitNott[dB(A

0 50

DPCM 14.11.97

mite urno B(A)]

LimitNott[dB(A

5 55

rpo di fabb

e a un’area d

nsioni pari a

erna a Drive-

q avrà una

a barriera ca

cipale il fro

l fabbricato è

alità del tipo

a area ester

17 

7)

te urno A)]

97)

te urno A)]

brica di tipo

di 3.700 mq

a circa 1.000

-in e scarico

tipologia di

sse posta in

nte è stato

è prevista la

o Drive-in, in

na riservata

 

Page 20: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

18  

 

con stalli

sarà scop

dei mate

Completa

mezzanin

vendita i

coerente

L’interven

verso la

sul lato o

A servizio

fondo dr

permette

Il sistema

realizzate

previsto

La coper

altezza ≥

Nell’edifi

portale

architetto

in panne

modulati

indicazio

Accessibi

Gli spazi

presenta

sarà dota

dei client

interfere

potrà es

scoperto,

L’ingresso

interno,

superiore

un access

i di parcheg

perta per cir

riali più sens

ano il fabb

no con una s

in base alle

con le presc

nto prevede

S.S. 13. Que

ovest del lott

o dei tre m

enante com

ere la crescit

a costruttivo

e con un sist

un tampona

rtura risulta

100 cm.

cio principa

porta inseg

oniche visibi

elli c.a. in p

i in funzione

ne quali “Ce

ilità carrabile

i destinati

no un’access

ata di una zo

ti. Tale spaz

nze con i mo

sere definit

, dispongono

o principale

si eviterà q

e. Al fine di

so / recesso

gio idonei a

rca 2.000 m

sibili alle inte

ricato princ

superficie co

e Norme spe

crizioni del P

infine la rea

esto fabbrica

o.

anufatti sar

posto da ele

a dell’erba.

o scelto per g

tema di tego

mento in pa

praticabile

le in corrisp

gna Bricoma

ili nei disegn

prosecuzione

e della largh

entro Edilizia

e

a magazzin

sibilità netta

ona dedicata

zio è localizz

ovimenti ped

o in accord

o di ingresso

per il pubb

qualsiasi ost

consentire d

secondario

l carico dire

q mentre i r

emperie.

ipale una z

mplessiva d

ecifiche di p

Piano.

alizzazione d

to, avente u

anno realizz

ementi plasti

gli edifici e la

li a TT appog

nnelli prefab

in completa

pondenza de

an, integrat

ni di progetto

e della faccia

ezza e posiz

a”.

o, l’area op

mente sepa

a all’approvv

zato lungo V

donali dei cli

do con il Co

o dalla viabili

blico è stato

acolo al no

delle alterna

anche da Via

etto delle me

restanti 1.70

zona uffici

i 420 mq . U

prevenzione

i un edificio

una superfici

zati parcheg

ci e/o cemen

a tettoia è in

ggiati alle tra

bbricati alleg

sicurezza in

ell'ingresso

to con la p

o. Nella zona

ata del neg

zione dei var

peratori ed

rata da quel

vigionamento

Via Palladio,

ienti. L’orario

omune. L’un

ità che porta

ricavato dal

ormale deflu

ative di deflu

a Palladio.

erci acquista

00 mq sono

di servizio

ffici separat

incendio. L

minore anc

ie complessi

ggi per un to

ntizi collocat

c.a. precom

avi struttura

ggeriti.

n quanto m

del pubblico

pensilina d’

a di vendita

ozio, sorrett

rchi. I panne

in generale

lla per il pub

o merci, sepa

, sul retro d

o di ricevime

nità di mino

a all’area par

lla strada S.S

usso della c

usso carrabil

ate. Questa

coperti da u

al negozio

i e comparti

L’altezza ma

h’esso con in

va di circa 1

otale di 452

ti in modo da

presso. Le c

li principali e

unita di par

o è prevista

ingresso, av

esterna verr

ti da una se

elli sosterran

e la movim

bblico. La nu

arata dal pa

dell’edificio,

ento merci d

ori dimensio

cheggio.

S. 13 e, tram

ircolazione

le si prevede

area di circa

una tettoia d

collocati ad

mentali risp

assima del f

ngressi ed af

1.000 mq, è

2 stalli, carat

a far defluire

coperture pia

e per i due e

rapetto perim

a la realizza

venti le car

rà realizzata

erie di pilas

nno insegne

mentazione

uova struttur

rcheggio e d

in modo da

della struttur

oni e zona v

mite corsie d

sulla viabilit

e anche la p

a 3.700 mq,

i stoccaggio

d un piano

etto all’area

fabbricato è

ffaccio posti

posizionato

tterizzati da

e le acque e

ane saranno

edifici, viene

metrale con

zione di un

ratteristiche

una veletta

stri in c.a.p.

e scritte di

delle merci

a di vendita

dagli accessi

a limitare le

ra di vendita

vendita allo

di accumulo

tà di rango

possibilità di

Page 21: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

 

INDIVII più vic

direziona

chiamere

invece è

edificio r

accesso è

infine R5

Via

DUAZIONcini ricettori

ale o comm

emo R1, è un

presente un

residenziale,

è area priva

5 è un edifici

a Palladi

E DEI RIC sensibili co

erciale distr

n edificio a t

n edificio a d

, R3 è un alt

ata delimitat

o commerci

io 

R2 

CETTORI onsiderati so

ribuiti attorn

re piani a de

destinazione

tro edificio r

a da un can

ale.

R3

ono gli edif

no all’area d

estinazione u

e artigianale.

residenziale

ncello, R4 è

R1

R

fici limitrofi

di intervento

uffici. Nella p

. R2 si trova

non raggiun

l’attuale con

R5

a destinazio

o: il primo l

parte retrost

sempre lun

ngibile da te

ncessionaria

R4 

Po

one d’uso r

lungo Via P

tante l’area

ngo Via Palla

erzi perché i

d’auto GIDA

SS 13 

ontebba

19 

esidenziale,

alladio, che

di proprietà

dio ed è un

il vialetto di

AUTO srl ed

ana

 

Page 22: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

20  

 

Area

Planimet

vicini al l

a oggetto di in

tria generale c

lotto oggetto d

ntervento evid

con individuaz

di intervento

denziata in blu,

zione area di in

u, segnalati in r

intervento in b

rosso invece i

blu e individua

i ricettori sensi

azione distanze

sibili più vicini

ze dai ricettori

i sensibili più

Page 23: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

 

Nella se

oggetto

Tabella 0

Deno

Re

(edestina

(eplurresi

eguente tabe

di intervento

0.5 recettori se

minazione

ecettore

R1 dificio a azione d’usouffici)

R2 edificio rifamiliare idenziale)

ella è descr

o.

ensibili e dista

e

Dista

minim

lott

oggett

interv

o 15 m

26 m

itto il recett

anze dal lotto d

nza

a dal

to

to di

ento

m

m

tore analizza

di intervento

ato e la rela

Vista

ativa distanz

ricettore

za minima d

21 

dal lotto

 

Page 24: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

22  

 

(edificio

(com

(com

R3 o residenziale

R4 (edificio

mmerciale)

R5 (edificio

mmerciale)

e) 12 m

1

5

m

6 m

m

Page 25: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

 

DESCRIZI

A supporto

compiutam

software di

traffico com

Le indagini

all’altezza d

delle indag

perimetro

rappresenta

Planimetria

IONE DELL

o dell’indagi

ente il clima

elaborazion

me emersi da

di caratteri

dei vari ricett

gini acustiche

del lotto og

assero statis

a con indicaz

LE TECNIC

ine sono st

a acustico al

ne CADNA, ba

agli studi deg

zzazione acu

tori nei pres

e costituisco

ggetto di int

sticamente il

zione della po

CHE DI CA

tate svolte

lo stato attu

asata sui risu

gli ingegneri

ustica hanno

ssi dei quali

ono allegato

tervento. Le

clima acusti

osizione dei

AMPIONAM

una serie

uale e confro

ultati ottenu

trasportisti.

o interessato

sono state e

o alla presen

e misure so

ico dell’area

punti di mis

MENTO

di analisi a

ontarlo con

uti inserendo

o la rumoro

effettuate le

nte relazion

no state eff

all’interno d

sura

acustiche al

la previsione

o nelle varie

sità e il flus

misure di ca

e. Ci si è po

fettuate sce

ei periodi di

l fine di ca

e puramente

arterie strad

sso veicolare

ampioname

osizionati lu

egliendo deg

i riferimento

23 

aratterizzare

e teorica del

dali i dati del

e del traffico

nto. I report

ungo tutto il

gli orari che

o.

 

e

l

l

o

t

l

e

Page 26: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

24  

 

Tabella rias

PUNTO DI

PUNTO DI M

PUNTO DI M

PUNTO DI M

PUNTO DI M

PUNTO DI M

PUNTO DI M

ssuntiva dei v

MISURA IND

MISURA 1

MISURA 2

MISURA 3

MISURA 4

MISURA 5

MISURA 6

valori allo sta

DICATO IN P

tato di fatto n

PLANIMETR

nei punti di m

RIA

misura indicaati

LAeq

64,6 dB(

64,2 dB(

66,9 dB(

71,6 dB(

72,2 dB(

62,9 dB(

(A) 

(A) 

(A) 

(A) 

(A) 

(A)

Page 27: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

 

MODALIT

La campagn

le modalità

campionam

effettuare c

insediamen

Ogni singo

ciascuno. So

Tutto quest

presente ne

I rilievi sono

indicati:

posizione, is

costante di

eventi non c

LAeq comple

percentili: L

istogramma

spettro in b

profilo tem

TÀ DI RILI

na di misure

à tecniche

menti in mo

campioname

nto, attività d

lo campiona

ono stati con

to per ogni p

el corso della

o stati esegu

stante di iniz

tempo utiliz

caratteristici

essivo;

L10, L20, L90, L9

a delle distri

bande di terz

porale dello

IEVO

si è svolta n

previste dal

omenti diver

enti nell’ora

di tipo contin

amento, effe

nteggiati gli e

posizione pu

a singola mis

uiti a un’altez

zio e fine rilie

zzata per il ca

i nella sezion

95;

buzioni stati

zi di ottava de

short LAeq.

nei giorni 15

ll'Allegato "B

rsi all’intern

rio notturno

uo che prev

ettuato in c

eventi non c

untuale di m

sura fonome

zza di circa 1

evo;

ampionamen

ne di indagin

stiche e rela

el livello equ

e 20 Genna

B" del Decr

no del perio

o dal mome

vedano lavor

corrisponden

aratteristici

misura. E’ sta

etrica.

,5 metri dal

nto;

ne;

ativa curva cu

uivalente Leq

io 2016 e le

reto 16 ma

odo diurno,

ento che non

azioni nelle 2

nza dei ricet

del clima ac

to inoltre ril

piano di cam

umulativa co

ponderato A

misure sono

rzo 1998. S

mentre no

n sono prev

24 ore.

ttori, è stato

ustico per le

levato il traf

mpagna e pe

on riguardo a

A LAeq (in form

o state esegu

Sono state

on si è pro

viste, per la

o di almeno

e operazioni

ffico veicolar

er ogni misu

all’indicatore

ma grafica);

25 

uite secondo

effettuati 6

ovveduto ad

tipologia di

o 20 minuti

di scorporo.

re “effettivo”

ra sono stati

e LAFast;

 

o

6

d

i

i

.

i

Page 28: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

26  

 

CONDIZI

I campiona

cielo sereno

debole, le t

all’interno d

In allegato

misura mag

STRUMEN

Il sistema d

rilevamento

I rilievi fono

delle norme

Filtri ed i m

1260) ed EN

Il calibrator

Prima e do

calibratore

(le misure

misura, diff

Gli strumen

Sistema Naz

La strumen

integratore

calibratore.

Comunque

più comuni

contributi s

ONI AMBI

menti duran

o o poco nu

temperature

dei valori com

al presente

ggiormente s

NTAZIONE

di misura è s

o e di misura

ometrici son

e EN 60651/1

microfoni util

N 61094-1/19

re usato è co

opo ogni se

in dotazione

fonometrich

feriscono al m

nti di misura

zionale di Ta

ntazione imp

modello “S

basandosi s

i di utilizzo s

opraelencat

IENTALI

nte il periodo

uvoloso, con

e sono state

mpresi tra il

documento

significativi, n

E UTILIZZA

stato scelto

azione dell'in

o stati esegu

1994 ed EN 6

izzati per le

994, EN 6109

nforme alle

erie di misu

e; le verifiche

he eseguite

massimo di 0

a e di calibr

aratura; i cert

piegata per i

SOLO” di Cl

sulle tolleran

sul campo, u

i.

o diurno son

la totale ass

verificate co

50% ed il 60

o sono riport

nonché il bo

ATA

in modo da

quinamento

uiti con strum

60804/1994.

misure sono

4-2/1993, EN

norme CEI 2

re è stata c

e hanno indi

sono valide

0,5 dB).

azione sono

tificati di tara

rilievi fonom

lasse 1 com

nze ammesse

una incertez

no avvenuti i

senza di neb

omprese tra

0%.

tati i dati pi

llettino mete

soddisfare l

o acustico".

menti in mod

o conformi, r

N 61094-3/19

29-14 e di cla

controllata l

cato una diff

e se le calib

o tarati ogni

atura dei fon

metrici è de

mpleti di pr

e per i fonom

za compless

n idonee con

bbie o preci

a i -4° C e i

iù salienti de

eo dei giorni

l'art. 2 del D

do da soddis

rispettivame

995, EN 6109

sse 1, second

la calibrazio

ferenza dal v

brazioni effe

due anni p

nometri sono

lla ditta 01d

reamplificato

metri di class

siva pari a 0

ndizioni amb

pitazioni; in

7 °C e l’um

elle campag

di misura p

D.P.C.M. 16 M

sfare le spec

nte, alle nor

944/1995.

do la norma

ne della str

valore di rife

ettuate prim

resso uno d

o allegati in a

dB ed è com

ore n.ro ser

se 1, si può s

,7 dB (errore

bientali carat

ogni rilievo

midità è stata

gne assieme

rodotti dall’A

Marzo 1998

cifiche di cui

rme EN 6126

IEC 942/198

rumentazion

ermento min

ma e dopo o

dei centri ac

appendice.

mposta da un

rie 60682, m

stimare, per

e sistematic

tterizzate da

il vento era

a riscontrata

ai report di

Arpav.

"Tecniche di

alla classe 1

60/1995 (IEC

88.

ne mediante

nori di 0,5 dB

ogni ciclo di

creditati dal

n fonometro

microfono e

le situazioni

o) dovuta ai

a

a

a

i

i

C

e

B

i

l

o

e

i

i

Page 29: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

 

INCERTEZ

I risultati di

Il rapporto

acustica. Pa

misura o di

Per il caso i

incertezza d

incertezza d

Il primo con

effetto del c

effetto del m

Il secondo c

distanza so

distanza da

altezza dal s

Tabella 0.6

Definiz

Incertez(incertez

Incerte

Incerte

rifletten

Incerte

L'incertezza

positiva del

ZZE DI MI

qualsiasi pr

UNI TR 11

arte 1: conce

calcolo in ac

n esame son

dovuta alla s

dovuta alla p

ntributo è a s

calibratore;

misuratore d

contributo è

rgente-ricett

superfici rif

suolo.

6 Parametri c

ione incertez

zza dovuta azza strumento

ezza dovuta a

ezza dovuta

nti

ezza dovuta a

a tipo compo

la somma q

SURA

rocedimento

326:2009, “A

etti generali”

custica, in co

no individuat

trumentazio

posizione di m

sua volta sco

di livello sono

la somma d

tore;

flettenti;

concorrenti a

zza

alla strumento + calibratore

alla misura d

alla distan

all’altezza da

osta Uc(LAeq,T)

uadratica de

o metrologico

Acustica. Va

, fornisce lin

onformità all

ti i seguenti

one di misura

misura.

omponibile n

oro.

ell’incertezza

alla definizio

tazione di me)

della distanza

nza da sup

l suolo

della misur

elle diverse in

o sono affett

alutazione de

nee guida pe

la più genera

contributi al

a;

nei seguenti

a relativa a:

one dell’incer

Para

misura Ustrum

a Udist

erfici Urifl

Ualt

azione in am

ncertezze.

ti da un’incer

ell’incertezza

r la valutazio

ale norma te

l’incertezza c

termini:

rtezza di mis

metro

m

mbiente este

rtezza intrins

a nelle misu

one e l’espre

ecnica UNI C

composta:

sura

Valo

0,49

0,2 d

0,18

0,11

0,1 d

rno si ottien

seca.

urazioni e n

essione dell’i

EI ENV 1300

ore

9 dB

dB

per sorgenti

per sorgent

dB

ne come radi

27 

ei calcoli di

incertezza di

5.

puntiformi

ti lineari

ice quadrata

 

i

i

a

Page 30: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

28  

 

Determinat

considerand

Adottando i

Sorgenti pu

Sorgenti lin

Il risultato d

CARATTE

L’area in cu

di un’arteria

Ad ovest de

la linea ferr

CARATTEIl traffico v

certa costa

quasi annu

percorrenza

rilevati tram

traffico. Per

considerare

incrementa

insediamen

Per quel ch

della Datak

è stato calc

ta l’incertez

do un livello

i valori di inc

untiformi Uc =

eari Uc = 1,0

della misura

RIZZAZIO

i sono state

a stradale ad

el lotto in esa

roviaria Cone

RIZZAZIOeicolare che

nza durante

ullamento d

a. Per l’elab

mite rilievi d

r la valutazio

e il traffico

ale dello ste

nto commerc

he riguarda i

kustik – Mun

olato deriva

za compost

di fiducia al

certezza tabu

= 1,1 dB

0 dB

zione è allor

NE ACUST

effettuate le

d alta percor

ame, a circa

egliano-Vitto

NE DEL TRe caratterizza

e il periodo

el numero

borazione de

digitali il ven

one dei valo

veicolare,

esso associa

ciale.

il traffico fer

chen, opera

nte dal valor

ta, la norm

95% (fattore

ulati l’incerte

ra espresso i

TICA DELL

e misure fon

renza (Via Pa

300 metri, s

rio Veneto.

RAFFICO Sa l’area è da

diurno, per

dei veicoli

ella simulazi

nerdì nell’or

ri limite asso

componente

ato ad altre

rroviario nel

nde secondo

re stimato d

ma 11326

e di copertu

ezza Uc risult

n modo app

L’AREA

nometriche,

alladio) e da

sono presen

STRADALEato da veicol

r poi diminu

pesanti. Co

one dello st

rario tra le

oluti di imm

e fondamen

sorgenti ac

lo studio co

o standard d

i 110 dB(A) l

suggerisce

ra k = 1.96).

a dei seguen

propriato com

è caratterizz

lla SS13.

ti sia un’imp

E li leggeri e v

uire gradatam

ome detto in

ato di fatto

18.00 e le 1

issione ed e

ntale del cli

custiche com

n software s

di norma int

egato a dati

di computa

nti valori:

me: LAeq,T ± U

ata prevalen

portante arte

veicoli pesan

mente nel p

n precedenz

sono stati in

9.00 consid

missione si

ma acustico

me gli impi

specialistico

ernazionali,

consolidati

are l’incerte

ntemente da

eria stradale,

nti che passa

periodo nott

za, la strad

nseriti i valo

derato il pic

è comunque

o, verificand

ianti a tetto

previsionale

il rumore d

di letteratur

ezza estesa,

alla presenza

, la SS51, sia

ano con una

turno, con il

a è ad alta

ri di traffico

co critico di

e ritenuto di

do il valore

o del nuovo

e CADNA –A

ella ferrovia

ra).

,

a

a

a

l

a

o

i

i

e

o

A

a

Page 31: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

 

POTENZE

Per quanto

ad alta effic

pari a 93 d

tecnica.

In modo pa

uno nella p

di proprietà

installazion

E SONORE

riguarda la

cienza energ

dB(A) cad (è

articolare so

parte direzio

à. Tutti e qu

e dei refrige

DELLE SO

parte impia

getica con co

è stata pres

no previsti d

nale dello st

uattro saran

eratori si rim

ORGENTI D

ntistica degl

ondensazion

a in conside

due refrigera

tesso ed uno

nno installat

manda alla pl

DI PROGET

li edifici son

ne ad aria e

erazione la v

atori nella pa

o nell’edifici

ti in copertu

animetria CA

TTO

o previsti 4

ventilatori e

versione sile

arte comme

o a pianta q

ura agli edif

ADNA di pro

Refrigerator

elicoidali la c

enziata) di c

rciale dell’ed

uadrata situ

ici. Per la p

ogetto allegat

ri d’acqua m

cui potenza

cui si allega

dificio ad est

uato ad oves

posizione e l

ta.

29 

onoblocco

sonora è

la scheda

t del lotto,

st del lotto

’altezza di

 

Page 32: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

30  

 

Planimetria d

di progetto

Page 33: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

 

TABELL

 

RICETTOR

  

R1 

R2 

R3 

R4 

R5 

Si specifica 

considerati 

LA COMPA

RI DESTINAURBAN

  

Direzion

Edificio residenzplurifam

Edificio residenz

Commer

Commer

che per tutte

come parch

ARATIVA P

AZIONE ISTICA 

IN

ale 

iale iliare 

iale  

rciale 

rciale 

e le aree a p

eggi pubblic

PRE INTER

LIVELLIPERIOD

PRE NTERVENTO

43,8 

51,9 

53,3 

52,8 

54,3 

archeggio di

i di centro co

RVENTO –

 ACUSTICI  O DIURNO

OPOST

INTERVE

48,0

  

52,8

  

55,3

  

52,8

  

58,9

i progetto è s

ommerciale.

POST INTE

       DISTDA

SOR

T ENTO   

0  1

8  2

3  1

8  1

stato inserito

 

ERVENTO

TANZA ALLA RGENTE 

C

  

15 m 

25 m 

12 m 

16 m 

5 m 

o il numero d

CLASSE  LIM

  

IV 

65 55 

IV 

65 55 

IV 

65 55 

IV 

65 55 

IV 

65 55 

degli stalli e 

31 

MITI 

dB(A) dB(A)

dB(A) dB(A)

dB(A) dB(A)

dB(A) dB(A)

dB(A) dB(A)

sono stati 

 

Page 34: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

32  

 

VALUTAZ

Per valutaz

permettono

effettuate e

livelli corre

individuata

In particola

avrebbe p

l’insediame

edilizio, che

paragone t

pertanto è

limitrofe) e

nuova desti

Si può in si

di fatto e di

Si è valutat

attività com

degli impia

• il m

oggetto de

Pontebbana

limite di cla

compaiono

traffico veic

ricettore lo

commercia

la prevision

rispetta i lim

• Per

quella di as

comporta

IONE DI I

ione di impa

o di verificar

e le elaboraz

elati alle sor

dalla classif

are è stata fa

ortato ad

ento del nuov

e per sua ti

ra il clima a

dettato dall

quello deriv

inazione com

ntesi consid

i progetto ut

to il periodo

mmerciali e,

nti tecnolog

modello elab

ll’intervento

a vi è un cl

asse IV comp

evidenziate

colare DPR

o superiamo

li e la viabili

ne acustica d

miti di zona

quanto rigu

ssenza di at

un aument

IMPATTO A

atto acustico

re il rispetto

zioni acustic

rgenti sono

ficazione acu

atta una sce

uno sconta

vo centro di

pologia intr

acustico attu

’immissione

vante dal m

mmerciale e

derare dall’a

tilizzando il s

diurno in q

non trattan

ici al servizio

orato per lo

ed in que

ima acustico

plessivo della

e le fasce a

142/2004). A

o. Nell’ambit

tà di suppor

di piano com

previsti dal p

uarda lo sta

ttività antrop

o del clima

ACUSTICO

o, intendiam

dei limiti di

che con soft

re da valuta

ustica comun

lta strategica

ato risultat

rezionale co

inseca era f

uale dell’area

e del rumore

aggior traffi

direzionale.

nalisi delle m

software pre

quanto dura

dosi di attiv

o delle strutt

o stato di fat

lle limitrofe

o misurato

a zona (occo

acustiche pr

Anche su Vi

to vero e pr

rto le misure

unale. Anch

piano.

to di proget

piche e di tr

a acustico

O E CONSI

o una serie

i rumore sta

tware specia

are, con i v

nale. Nel cas

a di fondo: n

to di migli

ommerciale c

fonte di not

a dismessa e

e derivante d

ico e dai com

.

misure effet

evisionale CA

nte il period

vità di vendit

ture durante

tto è coeren

e. Occorre p

in adiacenz

orre precisar

reviste con

a Palladio o

roprio dell’in

e rilevate so

e ai ricettor

tto, in consi

raffico veico

complessivo

IDERAZIO

di analisi e

abiliti dalla n

alistico lo sco

valori massi

so specifico l

non si è sce

oramento d

con la prece

tevoli rumor

e degradata

dal traffico v

mponenti te

ttuate e dalle

ADNA A.

do notturno

ta alimentar

e il periodo n

nte con le m

precisare ch

a dell’asse s

e che nella z

l’applicazion

o siamo al li

ntervento do

no coerenti

i sensibili ind

iderazione d

olare interno

o. Appare a

NI TECNI

calcoli su m

normativa. A

opo è quello

mi ammess

a valutazion

lta la facile s

del clima a

dente attivit

ri. Si è invec

(che non h

veicolare e d

cnologici pr

e elaborazio

non è previ

e, non si pr

notturno:

misure acusti

e già ora lu

stradale che

zonizzazione

ne del decre

imite di zon

ove si realiz

con lo stato

dividuati si h

del fatto che

o, è evidente

altresì evide

CHE

isurazioni ac

Attraverso le

o di poter c

si per la sp

ne sarà previ

strada comp

acustico, p

tà industriale

ce preferito

a fonti al su

dalle attività

resenti in fu

oni effettuate

isto il funzio

revede il fun

iche effettua

ungo la dire

e supera am

e acustica co

eto acustico

na o, in un u

zzeranno i n

o di fatto e c

ha un clima a

e la situazion

e che il nuo

ente dalle e

custiche che

misurazioni

onfrontare i

ecifica zona

isionale.

parativa, che

aragonando

e del settore

ricorrere al

uo interno e

à antropiche

nzione della

e sullo stato

onamento di

nzionamento

ate nell’area

ettrice SS13

mpiamente il

munale non

o relativo al

unico punto

nuovi edifici

oerente con

acustico che

ne attuale è

ovo scenario

elaborazioni

e

i

i

a

e

o

e

l

e

e

a

o

i

o

a

3

l

n

l

o

i

n

e

è

o

i

Page 35: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

 

effettuate c

contributo

attuale IV d

• Per

l’attenzione

essere i pot

assoluti pre

dall’esercizi

evidenziato

aggiunto de

ovvero al ne

Complessiv

essere e le

come questo

dato dalla n

di zonizzazion

quanto rigu

e in quanto

tenziali sogg

evisti dalla z

io dell’attivit

o dalla segu

erivante dal

etto del traff

Ricettore 1

Ricettore 2

Ricettore 3

Ricettore 4

Ricettore 5

vamente si rit

previsioni ac

o aumento d

uova viabilit

ne come pre

uarda i ricet

trattasi di

getti disturba

zonizzazione

tà in tutti i c

ente tabella

l’ampliamen

fico ordinari

VALOR

F

tiene pertan

custiche del

i clima acus

à interna, è

evista dal pia

ttori sensibil

abitazioni p

ati, si rileva

e di classe I

casi prevede

a ed elabora

nto che è so

o delle arter

RE STATO DI 

FATTO

dB(A)

45,5

42,3

48,1

47,7

48,6

to l’interven

piano di zon

Il Te

Dot

Iscr

……

stico, che è d

tale comunq

ano di zonizz

li individuat

private o at

come la situ

IV e altresì

e un livello

azione al CA

otto elencato

rie.

  VALORE S

INCRE

45,50 + 43

42,30 + 51

48,10 + 53

47,70 + 52

48,60 + 54

to a regime

nizzazione co

ecnico Comp

tt. Stefano D

r. Elenco Tec

……………………

diffuso nell’a

que da mant

zazione acus

i, che sono

ttività direzi

uazione sia t

l’aumento in

differenziale

ADNA A con

o (in pratica

          

STATO DI FA

EMENTO ATT

dB(A)

3,80 = 47,74

1,90 = 52,35

3,30 = 54,45

2,80 = 53,97

4,30 = 55,34

compatibile

omunale.

petente in Ac

Donadello

cnici Compet

……………………

rea in ragio

tenersi nei li

tica.

poi gli elem

ionali/comm

ale da garan

ncrementale

e stimato inf

nsiderando

una simula

                  

ATTO PIU' 

TIVITA'

Δ

D

con la situaz

custica:

enti in Acust

…………………

ne prevalen

miti previsti

menti su cui

merciali che

ntire il rispet

e complessiv

feriore ai 5

solo sorgen

zione a “str

ΔdB(A) VALO

DIFFERENZIA

dB(A)

3,94

0,45

1,15

1,17

1,04

zione antrop

tica del Vene

……….

33 

temente del

dalla classe

concentrare

potrebbero

tto dei limiti

vo derivante

dB(A) come

nti e traffico

ade spente”

ORE 

ALE

pica in

eto al n° 324

 

l

e

e

o

i

e

e

o

Page 36: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

34  

 

Page 37: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

 

ALLEG 

S

GATI PART

Elaborazioni

Stato

Prog

Simu

Scheda tecn

Rapporti di m

Bollettini me

TE PRIMA

i simulazione

o di Fatto

getto

ulazione “a s

ica Refrigera

misura

eteo

e con progra

trade spente

atori d’acqua

amma CADN

e” degli impa

a di riferimen

A A:

atti acustici d

nto

derivanti dalll’attività

35 

 

Page 38: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

 

36  

 

Page 39: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

64.6 dB(A)

64.6 dB(A)

66.8 dB(A)

62.4 dB(A)

72.0 dB(A)

STATO DI FATTO

R4= 52.8 dB(A)

R2= 51.9 dB(A)R3= 53.3 dB(A)

R1= 43.8 dB(A)

R5= 54.3 dB(A)

> 30.0 dB > 35.0 dB > 40.0 dB > 45.0 dB > 50.0 dB > 55.0 dB > 60.0 dB > 65.0 dB > 70.0 dB > 75.0 dB > 80.0 dB > 85.0 dB

Page 40: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

64.7 dB(A)

64.8 dB(A)

66.9 dB(A)

62.8 dB(A)

72.1 dB(A)

PROGETTO

R4= 52.8 dB(A)

R1= 48.0 dB(A)

R3= 55.3 dB(A)

R2= 52.8 dB(A)

n.2 refrigeratori d'acqua con potenza sonora 93 dB(A)

in copertura (+10.10 m)

R5= 58.9 dB(A)

n.1 refrigeratore d'acqua con potenza sonora 93 dB(A)

in copertura (+3.10 m)

n.1 refrigeratore d'acqua con potenza sonora 93 dB(A)

in copertura (+6.10 m)

> 30.0 dB > 35.0 dB > 40.0 dB > 45.0 dB > 50.0 dB > 55.0 dB > 60.0 dB > 65.0 dB > 70.0 dB > 75.0 dB > 80.0 dB > 85.0 dB

Page 41: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

48.8 dB(A)

48.5 dB(A)

48.9 dB(A)

48.2 dB(A)

54.9 dB(A)

SIMULAZIONE IMPATTI ACUSTICI DERIVANTI DALL' ATTIVITA'

R4= 47.7 dB(A)

R1= 45.5 dB(A)

R3= 48.1 dB(A)

R2= 42.3 dB(A)

n.2 refrigeratori d'acqua con potenza sonora 93 dB(A)

in copertura (+10.10 m)

R5= 48.6 dB(A)

n.1 refrigeratori d'acqua con potenza sonora 93 dB(A)

in copertura (+6.10 m)

n.1refrigeratori d'acqua con potenza sonora 93 dB(A)

in copertura (+3.10 m)

> 30.0 dB > 35.0 dB > 40.0 dB > 45.0 dB > 50.0 dB > 55.0 dB > 60.0 dB > 65.0 dB > 70.0 dB > 75.0 dB > 80.0 dB > 85.0 dB

Page 42: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

Web code: C5Z1

50

• Gamma effi cientein CLASSE A con EER >3,1• Funzionamento fi no a 55°C (allestimento HT)• Vasta gammadi accessori

Serie Z-PowerTCAVZ 2330÷2700 H.E.Capacità in freddo: 324,8÷693,2 kW

TCAVSZ 2510 H.E.

TCAVSZ 2460 H.E.con accessorio Tank&Pump

Refrigeratori d’acqua monoblocco ad alta effi cienza energetica con condensazione ad aria e ventilatori elicoidali.Serie a compressori semiermetici a vite e gas refrigerante R134a.

Caratteristiche costruttive• Compressore: semiermetico a vite ad alta effi cienza energetica, con

avviamento stella-triangolo a spunto limitato e completi di protezione integrale, riscaldatore del carter e rubinetto intercettazione sulla tubazione di mandata del gas refrigerante.

• Valvola espansione elettronica: di serie su tutti i modelli.• Scambiatore lato acqua (mod. 2330÷2460): a piastre in acciaio inox con

isolamento in gomma poliuretanica espansa a cellule chiuse completo di pressostato diff erenziale fl usso acqua e attacchi Victaulic.

• Scambiatore lato acqua (mod. 2510÷2700): a fascio tubiero ad espansione secca con scambio termico in controcorrente, completo di isolamento in gomma poliuretanica espansa a cellule chiuse, di pressostato diff erenziale fl usso acqua e attacchi Victaulic.

• Scambiatore lato aria: a batteria alettata con tubi in rame ed alette di alluminio.

• Ventilatore: elettroventilatori di tipo elicoidale a rotore esterno muniti di protezione termica interna, di griglie di protezione antinfortunistica e dispositivo elettronico proporzionale per la regolazione in continuo della velocità di rotazione dei ventilatori (solo versione S).

• Controllo: elettronico a microprocessore predisposto per il collegamento con i principali BMS in commercio (MODBUS RTU, LON).

• Struttura: in lamiera d’acciaio zincata e verniciata a polveri di poliestere.• L’unità è inoltre completa di: - visualizzazione alta/bassa pressione circuito frigorifero; - scheda clock per la visualizzazione data/ora e la gestione della macchina

con fasce orarie.

Versioni• B - Versione base ad alta effi cienza energetica (TCAVBZ).• S - Versione silenziata con ventilatori a velocità ridotta e rivestimento

fonoisolante dei compressori (TCAVSZ).• I - Versione insonorizzata ad alta effi cienza energetica con rivestimento

fonoisolante dei compressori (TCAVIZ).

Modelli• TCAVBZ: unità prevista per solo raff reddamento.• TCAVSZ: unità silenziata prevista per solo raff reddamento.• TCAVIZ: unità insonorizzata prevista per solo raff reddamento.

ACCESSORI MONTATI IN FABBRICA• Allestimento HT per temperatura aria esterna fi no a 55°C.• Evaporatore a fascio tubiero (mod. 2330÷2460).• PUMP con singola o doppia elettropompa di cui una in stand-by ad

azionamento automatico. Le elettropompe sono disponibili negli allestimenti a bassa o ad alta prevalenza.

• TANK&PUMP (mod. 2330÷2460) con serbatoio di accumulo integrato da 1.100 litri e singola o doppia elettropompa, completa di vaso di espansione, valvole di sfi ato aria, valvola di sicurezza e manometro lato acqua.

• Desurriscaldatore.• Recuperatore di calore 100%.• Termostato con display per il recuperatore/desurriscaldatore.• Controllo di condensazione –10°C (di serie nella versione S).• Controllo di condensazione –15°C con ventilatori con motore EC.• Condensatori di rifasamento (cosφ > 0,94).• Interruttori magnetotermici compressori e ventilatori.• Limitazione forzata dell'assorbimento elettrico.• Rubinetti di intercettazione aspirazione compressori.• Manometri di bassa e alta pressione per ogni circuito frigorifero.• Reti di protezione vano inferiore.• Reti di protezione batterie.• Compressori con controllo di capacità lineare (25-100%).• Resistenza antigelo evaporatore, serbatoio di accumulo, scambiatori per il

recupero di calore se presenti.• Doppio set-point mediante consenso digitale.• Sensore livello olio compressore.• Controllo min/max tensione di alimentazione.• Set-point scorrevole mediante segnale analogico 4-20 mA.• Batterie rame/alluminio preverniciato o rame/rame.• Interfaccia seriale per il collegamento con BMS esterni.• Supporti antivibranti a molla.

ACCESSORI FORNITI SEPARATAMENTE• Tastiera remota con display.• Sequenziatore Rhoss per la gestione integrata di più refrigeratori.

Page 43: relazione acustica sd - Ecologia Trevisoecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/News/5611/... · di imp 7/95 e d to – e n TO DI IA PAL 0 L.R. 1 ... e quali que rgenti

51

REFR

IGER

ATOR

IPO

MPE

DI C

ALOR

ECo

nden

sati

ad

ARIA

Vent

ialto

ri EL

ICOI

DALI

REFR

IGER

ATOR

IPO

MPE

DI C

ALOR

ECo

nden

sati

ad

ARIA

Vent

ialto

ri CE

NTRI

FUGH

I

REFR

IGER

ATOR

IPO

MPE

DI C

ALOR

ECo

nden

sati

ad

ACQU

AM

OTOE

VAPO

RANT

I

INDU

STRI

AL &

PROC

ESS C

OOLI

NGEX

PSi

stem

i Pol

ival

enti

MOT

OCON

DENS

ANTI

COM

PLEM

ENTI

D’

IMPI

ANTO

VENT

ILCO

NVET

TORI

UNIT

À TE

RMIN

ALI

MODELLO TCAVBZ-TCAVSZ-TCAVIZ H.E.

❶ Potenza frigorifera nominale kW

❶ Potenza frigorifera nominale kW

❶ E.E.R.

❶ E.E.R.

● E.S.E.E.R.

● E.S.E.E.R.

❷ IPLV

❷ IPLV

❶ Potenza assorbita kW

❶ Potenza assorbita kW

MODELLO TCAVBZ-TCAVSZ H.E.

❸ Pressione sonora dB(A)

❸ Pressione sonora dB(A)

❹ Potenza sonora dB(A)

❹ Potenza sonora dB(A)

Compressore a vite/gradini n.

Circuiti n.

Alimentazione elettrica V-ph-Hz

DIMENSIONI E PESI

L - Larghezza mm

H - Altezza mm

P - Profondità mm

❺ Peso TCAVBZ kg

❺ Peso TCAVIZ-TCAVSZ kg

MODELLO TCAVBZ-TCAVSZ-TCAVIZ H.E.

❶ Potenza frigorifera nominale kW

❶ Potenza frigorifera nominale kW

❶ E.E.R.

❶ E.E.R.

● E.S.E.E.R.

● E.S.E.E.R.

❷ IPLV

❷ IPLV

❶ Potenza assorbita kW

❶ Potenza assorbita kW

MODELLO TCAVBZ-TCAVSZ H.E.

❸ Pressione sonora dB(A)

❸ Pressione sonora dB(A)

❹ Potenza sonora dB(A)

❹ Potenza sonora dB(A)

Compressore a vite/gradini n.

Circuiti n.

Alimentazione elettrica V-ph-Hz

DIMENSIONI E PESI

L - Larghezza mm

H - Altezza mm

P - Profondità mm

❺ Peso TCAVBZ kg

❺ Peso TCAVIZ-TCAVSZ kg

2330 2350 2370 2390 2420 2460 2510

333,1 353,2 373,6 390,5 416,5 458,1 510,3

324,8 344,1 361,8 379,4 406,9 443,9 495,4

3,11 3,11 3,10 3,10 3,11 3,10 3,11

3,09 3,06 3,04 2,96 3,08 3,04 3,01

4,04 4,06 4,08 4,06 4,04 4,06 4,08

3,97 3,98 3,99 3,99 3,99 3,96 3,93

4,20 4,22 4,24 4,22 4,20 4,22 4,24

4,13 4,14 4,15 4,15 4,15 4,12 4,09

107,0 113,7 120,4 126,1 134,0 148,0 164,3

105,1 112,5 118,9 128,1 132,2 145,9 164,4

2330 2350 2370 2390 2420 2460 2510

64 64 64 64 65 65 65

58 58 58 58 59 59 59

98 98 98 98 98 98 98

92 92 92 92 92 92 92

2/6 2/6 2/6 2/6 2/6 2/6 2/6

2 2 2 2 2 2 2

400-3-50 400-3-50 400-3-50 400-3-50 400-3-50 400-3-50 400-3-50

2330 2350 2370 2390 2420 2460 2510

4.830 4.830 4.830 4.830 5.830 5.830 5.830

2.430 2.430 2.430 2.430 2.430 2.430 2.430

2.260 2.260 2.260 2.260 2.260 2.260 2.260

3.780 3.870 3.960 3.970 4.420 4.530 4.740

4.080 4.170 4.260 4.270 4.720 4.830 5.040

2550 2570 2610 2640 2680 2700

545,0 570,1 611,1 644,7 674,5 693,2

531,0 554,9 593,1 624,6 657,0 676,2

3,17 3,13 3,14 3,10 3,14 3,12

3,11 3,08 3,07 3,01 3,08 3,04

4,13 4,17 4,17 4,17 4,18 4,18

3,93 3,92 3,97 4,01 4,04 4,06

4,29 4,34 4,34 4,34 4,34 4,35

4,08 4,08 4,12 4,17 4,20 4,22

172,1 182,4 194,7 207,7 214,9 222,5

171,0 180,2 193,5 207,5 213,5 222,3

2550 2570 2610 2640 2680 2700

66 66 66 66 67 67

60 60 60 60 61 61

99 99 99 99 99 99

93 93 93 93 93 93

2/6 2/6 2/6 2/6 2/6 2/8

2 2 2 2 2 2

400-3-50 400-3-50 400-3-50 400-3-50 400-3-50 400-3-50

2550 2570 2610 2640 2680 2700

6.680 6.680 6.680 6.680 7.680 7.680

2.430 2.430 2.430 2.430 2.430 2.430

2.260 2.260 2.260 2.260 2.260 2.260

5.070 5.090 5.110 5.210 6.140 6.190

5.370 5.390 5.410 5.510 6.440 6.490

Dati alle seguenti condizioni:❶ Aria: 35°C - Acqua: 12/7°C.❷ IPLV (Itegrated Part Load Value) - ARI standard 550/590.❸ In campo aperto (Q = 2) a 10 m dall’unità.❹ Livello di potenza sonora totale in dB(A) sulla base di misure eff ettuate in accordo

alla normativa UNI EN-ISO 9614.❺ Peso a vuoto riferito unità accessoriata con RPE - KRP.● ESEER (European Sesonal EER) - Effi cienza media stagionale europea.

Versioni silenziate TCAVSZ.

SOLORAFFREDDAMENTO

INSTALLAZIONEESTERNA

luciano
Rettangolo
luciano