relazione...

14
COMUNE DI ROTONDELLA (Provincia di Matera) RELAZIONE GEOLOGICO-IDROGEOLOGICA Oggetto: Relazione per: Campagna mobile di recupero di rifiuti inerti provenienti da attività edili per la produzione di sottoprodotti (come materiale recuperato) in un impianto esistente in agro di Rotondella (MT) – Foglio 55 partic. 103 Committente: S.ra Domenica Lauria, nata a Tursi (MT) il 07/12/1964 ed ivi residente alla via Norvegia 32 e C.F. LRADNC64T47L477P, amministratore unico della Società SMEDA Srl, sede legale in località Ponte Masone, zona P.I.P. lotto2, di Tursi (MT)- C.F./part.IVA 00536270770 POTENZA, lì Marzo 2017 IL TECNICO Dott. Geol. Antonio ROSELLI

Upload: others

Post on 16-Oct-2019

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

COMUNE DI ROTONDELLA (Provincia di Matera)

RELAZIONE GEOLOGICO-IDROGEOLOGICA

Oggetto: Relazione per: Campagna mobile di recupero di rifiuti inerti provenienti da attività

edili per la produzione di sottoprodotti (come materiale recuperato) in un impianto esistente in agro di Rotondella (MT) – Foglio 55 partic. 103

Committente: S.ra Domenica Lauria, nata a Tursi (MT) il 07/12/1964 ed ivi residente alla via

Norvegia 32 e C.F. LRADNC64T47L477P, amministratore unico della Società SMEDA Srl, sede legale in località Ponte Masone, zona P.I.P. lotto2, di Tursi (MT)- C.F./part.IVA 00536270770

POTENZA, lì Marzo 2017 IL TECNICO

Dott. Geol. Antonio ROSELLI

INDICE 1 PREMESSA

2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

3 CARATTERI GEOLOGICI DELL’AREA

4 CLIMA

5 GEOMORFOLOGIA ED IDROGEOLOGIA

6 CONCLUSIONI

ORTOFOTO CATASTALE

LAYOUT DI IMPIANTO

1 PREMESSA

Scopo del presente studio è quello di descrivere la natura geologico-tecnica dei terreni affioranti e

descrivere i fenomeni geomorfologici operanti nell’area compresa tra la località Trisaia Inferiore e

Mass.a la Veterinaia, lungo la Strada Provinciale della Trisaia, in agro del comune di Rotondella

(MT) allo scopo di autorizzare una campagna mobile di recupero di rifiuti inerti provenienti da

attività edili per la produzione di sottoprodotti (come materiale recuperato) in un impianto esistente.

L’attività in oggetto verrà svolta in un esistente impianto che possiede una piattaforma

impermeabilizzata e con un sistema di sistema di raccolta e scarico delle acque piovane (prima

pioggia,…).

Lo studio dell’area è affrontato con analisi cartografiche (carte topografiche e geologiche),

aereofotogrammetriche, bibliografiche (consultazione della letteratura scientifica esistente) e da

verifiche e rilievi di campo.

La relazione viene sviluppata dapprima in maniera generale, un inquadramento geologico generale,

e successivamente si entrerà nel dettaglio areale sino a considerare, nei limiti del fine ultimo di tale

studio, la situazione specifica eventualmente presente, offrendo un quadro generale del sito sulle

condizioni di dissesto e pericolosità geologica del territorio atte a fornire le scelte e le strategie

tecnico-progettuali più idonee.

2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

La cittadina di Rotondella è posta nella porzione meridionale della Lucania, in provincia di Matera,

in un’area morfologicamente collinare ai piedi della catena Appenninica che prograda verso le

bassure della piana metapontina.

Il Comune di Rotondella sorge su un monte a 576 m s.l.m. nella zona sud-occidentale della

provincia. Il territorio confina a nord con il comune di Tursi (26 km), ad est con il comune

di Policoro (22 km), a sud con il comune di Nova Siri (7 km), mentre ad ovest con i territori

di Valsinni (14 km) e Colobraro (22 km). Dista 87 km da Matera e 151 km dal capoluogo di

regione Potenza.

Fig. 1 - Inquadramento amministrativo Il sito oggetto di analisi, distante poco più di 4 Km dal Mar Jonio, è situato a poco più di 9 Km ad

Est dell’abitato di Rotondella ad una quota di 39 m s.l.m. in un’area di un pianoro debolmente

rilevato limitato, nel quadrante a mezzogiorno, da un fosso che è tributario sinistro del Fosso

Carpati che va ad innestarsi nel Torrente della Rivolta, mentre in quello settentrionale dal Canale

della Torre e dal Fiume Sinni.

L’impianto di recupero è posto alle coordinate UTM (datum WGS84):

­ Latitudine 40.162215°

­ Longitudine 16.631491°

Fig. 2 – Stralcio della Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000 con indicazione dell’area in studio

Fig. 3 – Stralcio corografico con indicazione dell’area in studio (tratto da IGMI in scala 1:50.000)

3 GEOLOGIA DELL’AREA

Le unità affioranti nel Foglio 212 “Montalbano Jonico” appartengono alla Catena Appenninica s.s.

e cioè ad un sistema di thrust pellicolare, originatosi a partire dall’Oligocene superiore ed

attualmente sovrapposto su orizzonti estesi dal Messiniano al Pleistocene inferiore delle successioni

carbonati che della “Piattaforma” Apula. Queste. a loro volta, risultano deformate nei settori interni,

dove costituiscono un sistema di thrust in gran parte sepolto denominato anche “Catena Apula” e/o

“Sistema a thrust Esterno”, interpretato come un settore dell’originario avampaese Apulo deformato

a partire dal Miocene superiore e costituito da sistemi di thrust fould. Tale settore, più profondo e

originariamente più esterno, si riconosce in tutto l’Appennino meridionale, più o meno ampiamente

sepolto, si riconosce nell’Appennino centrale nei Monti della Maiella. I settori più esterni della

stessa piattaforma Apula affiorano invece relativamente in deformati più a Nordest in

corrispondenza delle Puglie.

Fig. 4 - Profilo schematico dell’Appennino meridionale orientato in direzione SO-NE

Nel territorio di Rotondella affiorano soltanto le unità le unità della Catena Appenninica e le

coperture plio-pleistoceniche dei depositi della Fossa Bradanica: queste ultime unità rappresentano i

terreni dell’area oggetto di indagine.

I depositi della Fossa Bradanica si poggia, in discordanza onlap sui termini occidentali della catena

Appenninica (Falda di Rocca Imperiale), una sequenza potente parecchie centinaia di metri,

prevalentemente argillosa di età plio-pleistocenica, ed esclusivamente pleistocenica relativamente ai

termini affioranti.

La sequenza interna di tali depositi di avanfossa è dominata da successioni silico-clastiche ed è

rappresentata dalle Argille Subappenniniche (Qa).

Tale litofacies è la più diffusa, sia realmente che in spessore, ed è caratterizzata da sedimenti

emipelagici, rappresentati da silt, argille e marne, e nei quali a differenti altezze stratigrafiche si

intercalano livelli di sabbia medio-fine o depositi grossolani detritici (es. Sabbie di Tursi).

L’unità delle argille subappenniniche costituisce la sequenza su cui poggiano i depositi silicoclastici

regressivi di colmamento (qt i), che chiudono la successione della Fossa Bradanica, e rappresentano

i termini in affioramento nell’area di indagine.

Tali termini sono rappresentati da ghiaie etrometriche e poligeniche, sabbie e limi tipicamente poco

cementati in modesti spessori, nell’area in studio circa una decina di metri, si ritrovano in superfici

sub-orizzontali terrazzate in più ordini e, in genere, debolmente declinanti verso il mare.

Fig. 5 – Stralcio della Carta Geologica d’Italia (1:10000)

4 CLIMA

La stazione meteorologica più vicina è quella di Nova Siri. Secondo i dati medi del trentennio 1961-

1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +9,4 °C, mentre quella del

mese più caldo, agosto, è di +26,7 °C.

Tab. 1 – Temperatura media minima e massima dell'area

Le precipitazioni sono tipicamente "Mediterranee" con inverni umidi e miti e i periodi estivi caldi e

siccitosi.

Fig. 6 – Confronto tra le precipitazioni medie mensili e quella dell'anno 2015

5 GEOMORFOLOGIA ED IDROGEOLOGIA

La litologia e la piovosità sono i fattori predisponenti per l’instaurarsi di forme erosive lineari ed

areali che nel tempo hanno geomorfologicamente caratterizzato il territorio anche se, per l'evidente

azione antropica di sfruttamento del territorio ad uso agricolo, le morfostrutture a piccola scala sono

completamente obliterate.

Il controllo strutturale sul rilievo è assente o scarsamente evidente già nelle aree collinari più interne

per poi passare a forme calanchive monotone, soprattutto lungo i corsi d'acqua incidenti le Argille

Sub-appenniniche tra Bosco Soprano e Rocca Imperiale per poi passare alla zona in studio.

L'areale in analisi è geomorfologicamente caratterizzato dalle forme fluviali del Sinni, la cui vallata

lo contorna a settentrione, che ha assestato il suo corso sull'attuale linea di base per riversarsi nel

Mar Jonio.

Il settore analizzato è caratterizzato da un substrato clastico grossolano, il cui spessore è dell'ordine

della decina di metri, di natura che mantella i terreni più profondi di natura limo-argillosa che è

visibile nelle incisioni.

Le forme geomorfologiche areali sono testimonianza dell'ereditato contesto di terrazzi di erosione

marina che danno delle morfologie planari e debolmente inclinate verso Sudest. Il sito in studio è

posto sul terrazzo di erosione marina più basso e recente (2° ordine) e si collega, mediante una

piccola scarpata, ai prossimi depositi alluvionali olocenici della piana costiera.

Tale morfologia viene incisa linearmente, per l'elevato grado di erodibilità di insieme, da fossi e

torrenti che, il cui pattern di drenaggio, a secondo del substrato affiorante risulta essere lineare e a

bassa densità nei litotipi più grossolani per diventare dentritico e ad alta densità con quello limo-

argilloso delle Argille Sub-appenniniche.

Tali morfologie sono evidentemente cancellate dalle fabbriche ed attività umane che in un contesto

naturale sarebbe stata la risposta alle acque pluviometriche in ruscellamento ed in infiltrazione.

Fig. 7 – Aereofoto con la rete idrografica principale

La lineazione di deflusso superficiale più importante dell’areale in studio è rappresentata, nel

quadrante meridionale, da un fosso tributario sinistro del Fosso Carpati affluente del Torrente della

Rivolta.

La permeabilità del substrato, nel sito indagato, è mediamente alta per diventare bassa a contatto

con le Argille Sub-Appenniniche a definire localmente l'impermeabile di fondo.

In generale, nell’area la circolazione idrica nel sottosuolo è molto bassa a causa delle limitate

superfici dei versanti e dello spessore dell'acquifero che dovrebbero garantire, per infiltrazione, un

buon volume potenziale atto a garantire il deflusso delle acque sotterranee nel tempo.

In generale, corsi d’acqua secondari, veri e propri, d’ordine inferiore non sono presenti se non a

carattere intermittente e attivi nella sola stagione piovosa; questi hanno caratteristiche di fossi e

rappresentano lineazioni per il mero deflusso delle acque meteoriche di ruscellamento superficiale.

L’azione dilavante degli eventi pluviometrici, a regime tipicamente stagionale, connessa con la

scarsa resistenza delle rocce, è responsabile di fenomeni di intensa erosione che producono le

caratteristiche morfologie dei calanchi.

I periodi caldi e secchi favoriscono, in tali rocce pelitiche, fenomeni di fessurazione per

essiccazione che predispone le acque meteoriche ad infiltrarsi e, vista la scarsa permeabilità del

mezzo, tende ad asportare grandi quantità di materiale.

Queste forme modellano interi versanti con profonde incisioni con profilo trasversale a “V”

caratteristiche dei rilievi collinari limo-argillosi di intere aree.

L’area in studio non è individuata ne all’interno del perimetro del vincolo idrogeologico definito ai

sensi del R.D. 3267/1923 e ne dall’Autorità di Bacino di Basilicata.

6 CONCLUSIONI

L’area oggetto di studio per l’immissione di un trituratore e dell’utilizzo di una superficie dedicata

allo stoccaggio del lavorato sono, secondo progetto, da realizzarsi all’interno di un lotto esistente ed

in attività.

L’impianto è provvisto di una superficie impermeabilizzata e le acque di precipitazione sono

correttamente regimentate e trattate secondo normativa.

Non sono previsti movimenti di terreno di scavo e/o di rinterro e si utilizzeranno le aree disponibili.

Quindi, la campagna mobile per il recupero di rifiuti inerti, non pericolosi, provenienti dallo

smaltimento di scarti di lavorazioni edili per la produzione di sottoprodotto da recupero non trova

motivazioni, geologiche ed idrogeologiche, ostative.

Potenza, marzo 2017

PLANIMETRIA IMPIANTO

ORTOFOTO CATASTALE - COMUNE DI ROTONDELLA FG 55 P.LLA 103