report country presentation perugia 15 04 2014

2
Founded in 2003 and acknowledged by Italian Government in law no.518/70 Member of the Association of Italian Chambers of Commerce Abroad Bul. Knyaghinya Maria Luisa, 2, Business Center TZUM, fl.5 Sofia 1000 Bulgaria Tel: +359 2 8463280/1 Fax: +359 2 9440869 [email protected] www.camcomit.bg REPORT POST EVENTO COUNTRY PRESENTATION BULGARIA Perugia, 15 Aprile 2014 Sede Confindustria Umbria Si è tenuta lo scorso 15 aprile presso la sede di Confindustria Umbria il seminario di presentazione delle opportunità commer ciali e d’investimento per le imprese umbre in Bulgaria al quale hanno preso parte circa 50 realtà imprenditoriali d’eccellenza del capoluogo della Regione Umbria. La country presentation, organizzata dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e da Umbria Export, in stretta collaborazione con Confindustria Umbria, ha voluto portare all’attenzione del sistema economico ed imprenditoriale perugino le opportunità esistenti sul mercato bulgaro e più in generale nel più ampio mercato del Sud Est Europa, fornendo, in tale occasione, informazioni rilevanti e necessarie alle imprese per sostenerle nel loro processo di internazionalizzazione. La presenza di rappresentanti di alto livello istituzionale, come dichiarato dal Direttore di Umbria Export, ha reso l’iniziativa estremamente interessante ed ha costituito un’occasione di rilancio delle relazionali bilaterali tra la Bulgaria e la Regione Umbria. Ad accogliere la delegazione bulgara a Perugia il Presidente di Umbria Export, Pietro Tacconi, che nel corso dell’incontro di benvenuto ha tenuto a sottolineare la sua pregressa conoscenza del Paese Bulgaria ed a confermare la volontà di far succedere a quest’iniziativa una missione commerciale ed istituzionale nel secondo semestre dell’anno che possa tradursi in concrete azio ni di collaborazioni tra la Regione e la Bulgaria a favore degli imprenditori locali. Quello della cooperazione economica ed industriale e’ stato uno dei punti discussi in seno alle riunioni di carattere istituz ionale che si sono tenuti il giorno precedente la country presentation tra il Vice Ministro dell’Economia e dell’Energia, Anna Yaneva e la Vice Presidente della Regione Umbria, Carla Casciari presso il Palazzo Donini della Giunta regionale ed a cui ha preso parte il dott. Aurelio Forcignanò, direttore di Confindustria Umbria. Unite dalla presenza di un diffuso tessuto di piccole e medie imprese, da opportunità turistiche che si basano su paesaggio, storia, arte, pratica sportiva e tipicità dei prodotti agroali mentari, Umbria e Bulgaria hanno tutti i necessari punti in comune e le carte in regola per procedere nel prossimo futuro sulla strada di una proficua collaborazione. E’ quanto si legge in un’articolo apparso sul Corriere della Provincia dell’Umbria. Il Vice Mini stro ha, altresì, aggiunto l’auspicio di una collaborazione non soltanto nei settori economici, citando i clusters della componentistica e dell’innovazione tecnologica, il turismo (enogastronomico, religioso e archeologico), le acque minerali e termali, ma anche s ul piano culturale attraverso uno scambio di studenti delle rispettive università. Al Palazzo dei Priori del Comune di Perugia, dopo una breve visita alle Sale storiche dell’edificio comunale, il Vice Ministr o ha incontrato l’Assessore allo Sviluppo Economico, Turismo e Progetti Europei, Giuseppe Lomurno e discusso sull’attivazione di partnership che vedano le città di Sofia e di Perugia, già unite nella candidatura a capitale della cultura 2019, cooperare a favore della crescita delle relazioni economiche tra l’Italia e la Regione Umbria, che contribuisce per il suo 1,5 % al PIL nazionale. A conclusione dell’agenda istituzionale, il Vice Presidente della Provincia di Perugia, Aviano Rossi, con il quale il Vice Mi nistro bulgaro Yaneva ha sottolineato l’importanza di aumentare la presenza di imprese italiane in Bulgaria, dal momento che l’Italia é tradizionalmente tra i partners economici leader, dopo la Germania e la Russia ed il terzo partner commerciale della Bulgaria con un interscambio che nel 2013 si é attestato intorno ai 4 miliardi di Euro ed un miliardo e 403 milioni di investimenti italiani nel Paese. Il Vice Ministro ha, altresì, evidenziato come la Bulgaria sia un Paese fortemente attento all’Italia e pronto ad acc ogliere gli imprenditori italiani che decideranno di cogliere le opportunità offerte dal mercato bulgaro, sia in termini di investimenti che di operazioni commerciali. In questo, sottolinea in più occasioni, il Vice Ministro, le imprese umbre potranno contare sul supporto e l’assistenza in lo co della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria con la quale il Ministero dell’Economia e dell’Energia collabora da anni. Alla sessione di apertura dei lavori della country presentation del 15 aprile hanno preso parte il Presidente di Confindustria, Ernesto Cesaretti, il Vice Ministro dell’Economia e dell’Energia, Anna Yaneva, l’Ambasciatore della Repubblica di Bulgaria, S.E. Marin Raykov che ha espresso un fortissimo apprezzamento per l’organizzazione dell’evento e la nutrita partecipazione delle aziende del territorio umbro ed evidenziata la sinergia con la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria per sostenere le relazioni economiche e commerciali tra l’Italia e la Bulgaria, come si evince peraltro anche dalla recente pubblicazione della guida ag li investimenti "Investire in Bulgaria" che vede la struttura camerale collaborare con l’Agenzia governativa bulgara InvestBulgaria a supporto degli investimenti nel Paese. Da ultimo la partecipazione del Presidente della Camera, Marco Montecchi e del Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Perugia, Giorgio Mencaroni.

Upload: camcomit-bg

Post on 02-Apr-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Report country presentation perugia 15 04 2014

TRANSCRIPT

Page 1: Report country presentation perugia 15 04 2014

F o u n d e d i n 2 0 0 3 a n d a c k n o w l e d g e d b y I t a l i a n G o v e r n m e n t i n l a w n o . 5 1 8 / 7 0 M e m b e r o f t h e A s s o c i a t i o n o f I t a l i a n C h a m b e r s o f C o m m e r c e A b r o a d

B u l . K n y a g h i n y a M a r i a L u i s a , 2 , B u s i n e s s C e n t e r T Z U M , f l . 5 – S o f i a 1 0 0 0 – B u l g a r i a

T e l : + 3 5 9 2 8 4 6 3 2 8 0 / 1 – F a x : + 3 5 9 2 9 4 4 0 8 6 9 i n f o @ c a m c o m i t . b g – w w w . c a m c o m i t . b g

REPORT POST EVENTO

COUNTRY PRESENTATION BULGARIA Perugia, 15 Aprile 2014

Sede Confindustria Umbria Si è tenuta lo scorso 15 aprile presso la sede di Confindustria Umbria il seminario di presentazione delle opportunità commerciali e d’investimento per le imprese umbre in Bulgaria al quale hanno preso parte circa 50 realtà imprenditoriali d’eccellenza del capoluogo della Regione Umbria. La country presentation, organizzata dalla Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e da Umbria Export, in stretta collaborazione con Confindustria Umbria, ha voluto portare all’attenzione del sistema economico ed imprenditoriale perugino le opportunità esistenti sul mercato bulgaro e più in generale nel più ampio mercato del Sud Est Europa, fornendo, in tale occasione, informazioni rilevanti e necessarie alle imprese per sostenerle nel loro processo di internazionalizzazione. La presenza di rappresentanti di alto livello istituzionale, come dichiarato dal Direttore di Umbria Export, ha reso l’iniziativa estremamente interessante ed ha costituito un’occasione di rilancio delle relazionali bilaterali tra la Bulgaria e la Regione Umbria. Ad accogliere la delegazione bulgara a Perugia il Presidente di Umbria Export, Pietro Tacconi, che nel corso dell’incontro di benvenuto ha tenuto a sottolineare la sua pregressa conoscenza del Paese Bulgaria ed a confermare la volontà di far succedere a quest’iniziativa una missione commerciale ed istituzionale nel secondo semestre dell’anno che possa tradursi in concrete azioni di collaborazioni tra la Regione e la Bulgaria a favore degli imprenditori locali. Quello della cooperazione economica ed industriale e’ stato uno dei punti discussi in seno alle riunioni di carattere istituz ionale che si sono tenuti il giorno precedente la country presentation tra il Vice Ministro dell’Economia e dell’Energia, Anna Yaneva e la Vice Presidente della Regione Umbria, Carla Casciari presso il Palazzo Donini della Giunta regionale ed a cui ha preso parte il dott. Aurelio Forcignanò, direttore di Confindustria Umbria. Unite dalla presenza di un diffuso tessuto di piccole e medie imprese, da opportunità turistiche che si basano su paesaggio, storia, arte, pratica sportiva e tipicità dei prodotti agroalimentari, Umbria e Bulgaria hanno tutti i necessari punti in comune e le carte in regola per procedere nel prossimo futuro sulla strada di una proficua collaborazione. E’ quanto si legge in un’articolo apparso sul Corriere della Provincia dell’Umbria. Il Vice Ministro ha, altresì, aggiunto l’auspicio di una collaborazione non soltanto nei settori economici, citando i clusters della componentistica e dell’innovazione tecnologica, il turismo (enogastronomico, religioso e archeologico), le acque minerali e termali, ma anche sul piano culturale attraverso uno scambio di studenti delle rispettive università. Al Palazzo dei Priori del Comune di Perugia, dopo una breve visita alle Sale storiche dell’edificio comunale, il Vice Ministro ha incontrato l’Assessore allo Sviluppo Economico, Turismo e Progetti Europei, Giuseppe Lomurno e discusso sull’attivazione di partnership che vedano le città di Sofia e di Perugia, già unite nella candidatura a capitale della cultura 2019, cooperare a favore della crescita delle relazioni economiche tra l’Italia e la Regione Umbria, che contribuisce per il suo 1,5 % al PIL nazionale. A conclusione dell’agenda istituzionale, il Vice Presidente della Provincia di Perugia, Aviano Rossi, con il quale il Vice Ministro bulgaro Yaneva ha sottolineato l’importanza di aumentare la presenza di imprese italiane in Bulgaria, dal momento che l’Italia é tradizionalmente tra i partners economici leader, dopo la Germania e la Russia ed il terzo partner commerciale della Bulgaria con un interscambio che nel 2013 si é attestato intorno ai 4 miliardi di Euro ed un miliardo e 403 milioni di investimenti italiani nel Paese. Il Vice Ministro ha, altresì, evidenziato come la Bulgaria sia un Paese fortemente attento all’Italia e pronto ad accogliere gli imprenditori italiani che decideranno di cogliere le opportunità offerte dal mercato bulgaro, sia in termini di investimenti che di operazioni commerciali. In questo, sottolinea in più occasioni, il Vice Ministro, le imprese umbre potranno contare sul supporto e l’assistenza in loco della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria con la quale il Ministero dell’Economia e dell’Energia collabora da anni. Alla sessione di apertura dei lavori della country presentation del 15 aprile hanno preso parte il Presidente di Confindustria, Ernesto Cesaretti, il Vice Ministro dell’Economia e dell’Energia, Anna Yaneva, l’Ambasciatore della Repubblica di Bulgaria, S.E. Marin Raykov che ha espresso un fortissimo apprezzamento per l’organizzazione dell’evento e la nutrita partecipazione delle aziende del territorio umbro ed evidenziata la sinergia con la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria per sostenere le relazioni economiche e commerciali tra l’Italia e la Bulgaria, come si evince peraltro anche dalla recente pubblicazione della guida ag li investimenti "Investire in Bulgaria" che vede la struttura camerale collaborare con l’Agenzia governativa bulgara InvestBulgaria a supporto degli investimenti nel Paese. Da ultimo la partecipazione del Presidente della Camera, Marco Montecchi e del Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Perugia, Giorgio Mencaroni.

Page 2: Report country presentation perugia 15 04 2014

F o u n d e d i n 2 0 0 3 a n d a c k n o w l e d g e d b y I t a l i a n G o v e r n m e n t i n l a w n o . 5 1 8 / 7 0 M e m b e r o f t h e A s s o c i a t i o n o f I t a l i a n C h a m b e r s o f C o m m e r c e A b r o a d

B u l . K n y a g h i n y a M a r i a L u i s a , 2 , B u s i n e s s C e n t e r T Z U M , f l . 5 – S o f i a 1 0 0 0 – B u l g a r i a

T e l : + 3 5 9 2 8 4 6 3 2 8 0 / 1 – F a x : + 3 5 9 2 9 4 4 0 8 6 9 i n f o @ c a m c o m i t . b g – w w w . c a m c o m i t . b g

Alla parte introduttiva ai lavori, hanno fatto seguito gli interventi dei Direttori di InvestBulgaria (www.investbg.government.bg/en), Svetoslav Mladenov e dell’Agenzia governativa per la Promozione e internazionalizzazione delle PMI sui mercati esteri (BSMEPA - www.sme.government.bg/en/), Evgenyi Ivanov relativamente al quadro macroeconomico del Paese ed alle opportunità d’investimento e commerciali con particolare attenzione ai settori della meccanica, agromeccanica e turismo. Un intervento sulle attività della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria e sulle possibili fonti di finanziamento nell’ambito del nuovo ciclo di programmazione 2014-2020 sono state illustrate dal Segretario Generale e dal Responsabile del Dipartimento Cooperazione Internazionale della struttura camerale di Sofia. Al termine dei lavori, sono seguiti gli incontri one to one con le imprese partecipanti ed interessate ad interlocuire direttamente con i delegati bulgari. L’iniziativa camerale è stata promossa attraverso i canali informativi (newsletter telematica settimanale e social network) nonché mediante il supporto di Assocamerestero sul territorio italiano ed i cui riferimenti sono disponibili ai seguenti link: http://www.assocamerestero.it/default.asp?idtema=1&idtemacat=1&page=news&action=read&idnews=115 https://www.facebook.com/pages/Assocamerestero/367442936676139 (pagina web Assocamerestero e profilo facebook dell’Associazione). http://www.italplanet.it/ToInfo.asp?sezEQL258ECMinfoEQL35039 (portale ITALPLANET - riconosciuto a livello internazionale e capace di esprimere e di identificare tutte le attività promozionali e di informazione del Sistema Italia all’estero). Si allega, inoltre, la rassegna stampa realizzata da Umbria Export.

In foto 1: Intervento S.E. l’Ambasciatore Marin Raykov

In foto 2: Incontro istituzionale con il Vice Presidente Provincia di Perugia, Aviano Rossi ed il Vice Ministro

Economia e Energia, Anna Yaneva

In foto 3 : da sx Nadezdha Ivanova, Commercial Attaché Ambasciata Bulgara a Roma Svetoslav Mladenov, Direttore InvestBulgaria Rosa Cusmano, Segretario Generale CCIB Evgenyi IVANOV, Direttore Agenzia bulgara per la Promozione e l’Internazionalizzazione delle PMI bulgara (BSMEPA) Marco Montecchi, Presidente CCIB Anna Yaneva, Vice Ministro Economia ed Energia (Delega Sviluppo Economico) Enzo Faloci, Direttore Umbria Export Boyko Kadrinov, Responsabile Relazioni Economiche c/o Ministero dell’Economia e Energia Cillian Roberto Fani O'Broin, Internazionalizzazione e Organizzazione c/o Confindustria Umbria/ Umbria Export

La galleria fotografica completa è disponibile sul profilo facebook della Camera di Commercio oppure cliccando al seguente link https://www.facebook.com/camcomit.bulgaria.