responsabile scientifico ecm professor salvatore oliveri ... · nei reparti medicina interna le...

2
NEI REPARTI MEDICINA INTERNA LE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE CALTANISSETTA 23 giugno 2015 Hotel San Michele RESPONSABILE SCIENTIFICO Professor Salvatore Oliveri Dipartimento di Scienze Microbiologiche Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Catania Policlinico Vittorio Emanuele di Catania SEDE CONGRESSUALE Hotel San Michele Via Fasci Siciliani 6 - 93100 Caltanissetta ISCRIZIONE Le iscrizioni sono gratuite e a numero chiuso (20 posti). La registrazione dovrà avvenire online tramite il sito www.iec-srl.it entrando nella sezione eventi, cliccando sul corso prescelto e, in seguito, su “scheda di iscrizione”. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA I&C srl Via Andrea Costa 202/6 - 40134 Bologna Tel: 051 6144004 int. 23 - Fax: 051 6142772 E-mail: [email protected] ECM PROVIDER ECM I&C SRL n. 1740 ID ECM: 1740- 129066 DESTINATARI DELLA FORMAZIONE Il corso è rivolto alle seguenti professioni: MEDICO CHIRURGO (Specialisti in: Medicina Interna, Chirurgia Generale, Microbiologia e Virologia, Anestesia e Rianimazione, Malattie Infettive) BIOLOGO FARMACISTA (Specialisti in: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale). Il corso non è ad invito diretto dello sponsor. Solo i partecipanti afferenti alle discipline indicate avranno diritto ai crediti formativi. Crediti Assegnati: n. 7.5 OBIETTIVO FORMATIVO Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura. METODO DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO Questionario a risposta multipla con performance minima del 75% di risposte corrette. L’acquisizione dei crediti è subordinata allo svolgimento di tutti i questionari, al superamento del questionario di valutazione dell’apprendimento ed alla partecipazione obbligatoria al 100% delle attività formative. Con il supporto non condizionante di MSD ITALIA S.R.L. www.msd-italia.it

Upload: vanngoc

Post on 24-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: RESPONSABILE SCIENTIFICO ECM Professor Salvatore Oliveri ... · NEI REPARTI MEDICINA INTERNA LE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE CALTANISSETTA 23 giugno 2015 Hotel San Michele RESPONSABILE

NEI REPARTI MEDICINA INTERNALE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

CALTANISSETTA 23 giugno 2015Hotel San Michele

RESPONSABILE SCIENTIFICOProfessor Salvatore OliveriDipartimento di Scienze Microbiologiche Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di CataniaPoliclinico Vittorio Emanuele di Catania

SEDE CONGRESSUALEHotel San MicheleVia Fasci Siciliani 6 - 93100 Caltanissetta

ISCRIZIONELe iscrizioni sono gratuite e a numerochiuso (20 posti). La registrazione dovrà avvenire online tramite il sito www.iec-srl.it entrando nella sezione eventi, cliccando sul corsoprescelto e, in seguito, su “scheda di iscrizione”.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAI&C srlVia Andrea Costa 202/6 - 40134 BolognaTel: 051 6144004 int. 23 - Fax: 051 6142772E-mail: [email protected]

ECMPROVIDER ECM I&C SRL n. 1740ID ECM: 1740- 129066DESTINATARI DELLA FORMAZIONEIl corso è rivolto alle seguenti professioni: MEDICO CHIRURGO (Specialisti in: Medicina Interna, Chirurgia Generale, Microbiologia e Virologia, Anestesia e Rianimazione, Malattie Infettive) BIOLOGO FARMACISTA (Specialisti in: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale).Il corso non è ad invito diretto dello sponsor. Solo i partecipanti afferenti alle discipline indicate avranno diritto ai crediti formativi. Crediti Assegnati: n. 7.5

OBIETTIVO FORMATIVODocumentazione clinica. Percorsi clinico-assistenzialidiagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.

METODO DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTOQuestionario a risposta multipla con performance minima del 75% di risposte corrette. L’acquisizione deicrediti è subordinata allo svolgimento di tutti i questionari, al superamento del questionario di valutazione dell’apprendimento ed alla partecipazione obbligatoria al 100% delle attività formative.

Con il supporto non condizionante di MSD ITALIA S.R.L. www.msd-italia.it

Con il supporto non condizionante di MSD ITALIA S.R.L. www.msd-italia.it

Con il supporto non condizionante di MSD ITALIA S.R.L. www.msd-italia.it

VERSIONE PER CONGRESSI CON ECM

Page 2: RESPONSABILE SCIENTIFICO ECM Professor Salvatore Oliveri ... · NEI REPARTI MEDICINA INTERNA LE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE CALTANISSETTA 23 giugno 2015 Hotel San Michele RESPONSABILE

09.30 Introduzione e presentazione degli obiettivi formativi del Corso B.S. Cacopardo, S. Oliveri

09.45 LETTURA MAGISTRALE: Epidemiologia e clinica della candidosi invasiva nei reparti di medicina interna M. Falcone

10.45 Percorsi diagnostici L. Trovato 11.15 Break

SESSIONE CASI CLINICI (divisione in 2 gruppi)

11.30-13.00 SALA 1 (PLENARIA)

Moderatori: P. Castellino, A. Pinto Candidosi di sito non sterile nel paziente anziano fragile: to treat or not to treat? S. Miceli

Moderatori: G. Carpinteri, A. Puleo Le candidosi invasive in medicina d’urgenza. E. Lombardo

Moderatori:M. Romano, M. Sapienza Una sindrome geriatrica G. Perracchio Sospetta micosi polmonare in paziente immunodepresso R.M. Zagami

Moderatori: V. Borzi’, G. Nicolosi Le infezioni fungine invasive in Medicina Interna: riflettiamo insieme S. Sferrazza Infezione pericardica in neoplastica R. Rapisardi

11.30-13.00 SALA 2

Moderatori: S. Corrao, I. Morana Un controverso caso di endocardite su valvola meccanica in paziente non leucopenica affetta da Les. L. Calvo Stato soporoso in paziente con recente ictus cerebrale ischemico: Reictus o altro? M. Callea, S.A. Neri

Moderatori: M. Barbagallo, L. Malatino Polmonite con lesione ascessuale di verosimile natura micotica E. Cataudella

Moderatori:C.E. Fiore, G. Montalto Un banale mal di schiena! E. Canzonieri

Moderatori: A. Maringhini, A. Russo Lesione polmonare in vasculite in terapia con ciclofosfamide F. Politi Antibiotico resistenza o infezione fungina? G. Cannaò

13.00 Lunch

14.00 Presentazione del 1° caso selezionato in SALA 1

14.30 Discussione

14.45 Presentazione del 2° caso selezionato in SALA 2

15.15 Discussione

15.30 Candidiasi invasive: cagione o frutto della criticità G. Manta

15.45 Discussione e Dibattito con gli Infettivologi e i Microbiologi:

Discussants: A. Aliffi , M. T. Baldi, C. Buscemi, C. Colomba , P. Di Carlo, C. Di Naso, E. Farinella, A. Giammanco, F. Giarratana, C. Iacobello

16.45 Conclusioni e take home message

17.00 Compilazione individuale del questionario di apprendimento ECM

Aliffi Antonia, CataniaBaldi Maria Teresa, PalermoBarbagallo Mario, PalermoBorzì Vito, CataniaBuscemi Calogero, PalermoCacopardo Bruno Santi, CataniaCallea Massimiliano, CataniaCalvo Luigi, PalermoCannaò Giovanni, CataniaCanzonieri Elena, CataniaCarpinteri Giuseppe, CataniaCastellino Pietro, CataniaCataudella Emanuela, CataniaColomba Claudia, PalermoCorrao Salvatore, PalermoDi Carlo Paola, PalermoDi Naso Concettina, CataniaFalcone Marco, RomaFarinella Enzo, PalermoFiore Carmelo Erio, CataniaGiammanco Anna, PalermoGiarratana Francesca, CataniaIacobello Carmelo, CataniaLombardo Elisabetta, Catania

Malatino Lorenzo, CataniaManta Giuseppe, CaltanissettaMaringhini Alberto, PalermoMiceli Salvatore, PalermoMontalto Giuseppe, PalermoMorana Ignazio, CataniaNeri Santo Agatino, CataniaNicolosi Gabriele, PalermoOliveri Salvatore, PalermoPerracchio Guido, CataniaPinto Antonio, PalermoPoliti Flavia, PalermoPuleo Aurelio, PalermoRapisardi Riccardo, CataniaRomano Marcello, CataniaRusso Alfi o, CataniaSapienza Mauro, EnnaSferrazza Stefania, PalermoTrovato Laura, CataniaZagami Rose Maria, Catania

DOCENTI