reti impresa italiane nautica da diporto

1
Universitá di Pisa - Master Nautical Management Via C. Ridolfi 10, 56124, Pisa. Fax 050 2216375 – e-mail: [email protected] www.nauticalmanagement.master.unipi.it PRESENTA: “Il punto sulle reti d´impresa del territorio nazionale Italiano operanti nella nautica da diporto” Seminario tematico di presentazione delle reti di impresa operanti nella nautica da diporto. Ingresso libero previa registrazione online. Salone Espositivo Nautica da Diporto “SEATEC 2013”, Presso CarraraFiere. Marina di Carrara, Venerdì 8 Febbraio 2013 ore 10:30 -13:30 Sala “Bernini” L´Università di Pisa, nello sviluppo e nell´applicazione del percorso di formazione del proprio Master in Nautical Management, propone anche quest´anno un approfondimento ed un analisi dello sviluppo di questo innovativo processo di aggregazione. Il seminario permetterà di conoscere lo sviluppo di questo nuovo tipo di configurazione tra imprese e di come sia stato interpretato ed implementato a vario modo da soggetti diversi e con nuovi ed innovativi risultati. Il nostro scopo é quello di rendere comprensibile come nella nautica da diporto questo nuovo strumento sia stato utilizzato, permettendo, agli imprenditori interessati, di capire di quali risorse ed impegni stiamo parlando e di come questa nuova strategia d´impresa possa essere benefica per single aziende anche in relazione al loro modo di pensare la loro stessa attività. Le reti d’impresa Italiane della nautica da diporto che saranno presentate sono le seguenti: Reti presentate: Benetti.net, Ing. Giovanni Vatteroni, Direttore Dello Stabilimento di Livorno e Manager di Rete Net_Y Network for excellence of Tuscany yachts, Ing. Gianluca Insolvibile Manager di Rete Lightinstone, Sig. Claudio Giampaoli, Manager di Rete Adria Blu Refit Officina del Mare, Sig. Mauro Della Negra, Presidente Rete Mare Nostrum Network, Dott. Ettore Massiglia, Manager di Rete Rete di Imprese Maxi Yachts Gaeta, Dott. Luca Simeone, Manager di Rete Boat Ecology_ Eco-efficiency in the yachting world, Dott. Matteo Bartolomeo, Manager di Rete M.I.N.S.Y. Marina International Network for Super Yachts, Dott.ssa Barbara Bonetti, Manager di Rete Piattaforma servizi innovativi per la Nautica MA.RE, Dott. Paolo Bianchi, Rappresentante Delegato Per partecipare si prega di registrarsi al seguente link: http://www.sea-tec.it/it/eventi/iscrizione-convegni.asp?convegno=633 Evento Promosso da: Universitá di Pisa - Master Nautical Management Prof. F. Martorana Via C. Ridolfi 10, 56124, Pisa. Fax 050 2216375 – e-mail: [email protected] Contatto ed organizzazione workshop: Dott. Filippo Ceragioli Tel: +39 392 1735496 [email protected] Università di Pisa IV Master di I° livello in NAUTICAL MANAGEMENT Gestione ed organizzazione della produzione per la Nautica da Diporto In collaborazione con: QUINN, Consorzio Universitario in Ingegneria per la qualità e l’innovazione CIRN, Interuniversitario di Ricerca sulla Nautica CIRN

Upload: filippo-ceragioli

Post on 23-Jul-2015

383 views

Category:

Business


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Reti impresa Italiane nautica da diporto

Universitá di Pisa - Master Nautical Management

Via C. Ridolfi 10, 56124, Pisa. Fax 050 2216375 – e-mail: [email protected]

www.nauticalmanagement.master.unipi.it

PRESENTA:

“Il punto sulle reti d´impresa del territorio nazionale Italiano operanti nella nautica da diporto”

Seminario tematico di presentazione delle reti di impresa operanti nella nautica da diporto.

Ingresso libero previa registrazione online.

Salone Espositivo Nautica da Diporto “SEATEC 2013”, Presso CarraraFiere.

Marina di Carrara, Venerdì 8 Febbraio 2013 ore 10:30 -13:30 Sala “Bernini”

L´Università di Pisa, nello sviluppo e nell´applicazione del percorso di formazione del proprio Master in Nautical

Management, propone anche quest´anno un approfondimento ed un analisi dello sviluppo di questo innovativo processo di

aggregazione. Il seminario permetterà di conoscere lo sviluppo di questo nuovo tipo di configurazione tra imprese e di

come sia stato interpretato ed implementato a vario modo da soggetti diversi e con nuovi ed innovativi risultati. Il nostro

scopo é quello di rendere comprensibile come nella nautica da diporto questo nuovo strumento sia stato utilizzato,

permettendo, agli imprenditori interessati, di capire di quali risorse ed impegni stiamo parlando e di come questa nuova

strategia d´impresa possa essere benefica per single aziende anche in relazione al loro modo di pensare la loro stessa

attività. Le reti d’impresa Italiane della nautica da diporto che saranno presentate sono le seguenti:

Reti presentate:

• Benetti.net, Ing. Giovanni Vatteroni, Direttore Dello Stabilimento di Livorno e Manager di Rete

• Net_Y Network for excellence of Tuscany yachts, Ing. Gianluca Insolvibile Manager di Rete

• Lightinstone, Sig. Claudio Giampaoli, Manager di Rete

• Adria Blu Refit Officina del Mare, Sig. Mauro Della Negra, Presidente Rete

• Mare Nostrum Network, Dott. Ettore Massiglia, Manager di Rete

• Rete di Imprese Maxi Yachts Gaeta, Dott. Luca Simeone, Manager di Rete

• Boat Ecology_ Eco-efficiency in the yachting world, Dott. Matteo Bartolomeo, Manager di Rete

• M.I.N.S.Y. Marina International Network for Super Yachts, Dott.ssa Barbara Bonetti, Manager di Rete

• Piattaforma servizi innovativi per la Nautica MA.RE, Dott. Paolo Bianchi, Rappresentante Delegato

Per partecipare si prega di registrarsi al seguente link:

http://www.sea-tec.it/it/eventi/iscrizione-convegni.asp?convegno=633

Evento Promosso da:

Universitá di Pisa - Master Nautical Management

Prof. F. Martorana

Via C. Ridolfi 10, 56124, Pisa.

Fax 050 2216375 – e-mail: [email protected]

Contatto ed organizzazione workshop:

Dott. Filippo Ceragioli

Tel: +39 392 1735496

[email protected]

Università di Pisa

IV Master di I° livello in NAUTICAL MANAGEMENT

Gestione ed organizzazione della produzione per la Nautica da Diporto

In collaborazione con:

QUINN, Consorzio Universitario in Ingegneria per la qualità e l’innovazione

CIRN, Interuniversitario di Ricerca sulla Nautica

CIRN