reuses: esempi dal mondo
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

ReUSEs:
ESEMPI DAL MONDO
Relatore : Antonio Sforna

Pianificazione tradizionale

Pianificazione dinamica

Ville Contemporaine (Le Corbusier)

La ville contemporaine?

Chi sono gli attori coinvolti?

Come innescare la partecipazione?
Come promuovere le idee?
Come avere una visione di insieme di ciò che succede?
Come realizzarle?
?

- piattaforma online accessibile (open data)
- mappatura spazi inutilizzati
- diffusione pratica di riuso temporaneo
Obiettivi:

- piattaforma online (partecipativa) - placemaking
- servizio di mediazione tra attori
Strumenti:

- Los Angeles (USA)
- Amsterdam (Olanda)
- Christianchurch (Nuova Zelanda)
Progetti attivi simili:

laopenacres.org
Open data + altri dataset = mappatura aree disponibili
Strumenti collaborativi a disposizione di gruppi formali/informali
Finanziato da fondazioni

LA open acres (Los Angeles)

LA open acres (Los Angeles)

maps.amsterdam.nl (Amsterdam)
Open access ai dati delle aree disponibili per un riuso temporaneo
Il Comune mappa e media la domanda e l’offerta di spazi (pubblici/privati)
Il riuso temporaneo fa parte delle politiche istituzionali

maps.amsterdam.nl (Amsterdam)

maps.amsterdam.nl (Amsterdam)

LIVS.org.nz (Christianchurch)
Life in Vacant Space nasce dopo il terremoto del 2010 in NZ
Piattaforma "broker" : coordina attività di riuso per un numero di location
"Transitional city": riattivazione di siti nei quartieri in ricostruzione per favorire socialità, cultura , economia
Progetto finanziato con fondi pubblici e privati

LIVS (Christianchurch)

LIVS.org.nz (Christianchurch)

LIVS.org.nz (christianchurch)

LIVS.org.nz (christianchurch)