revista brasileira de direito issn 2358-6974 · comparati, g h t g strozzi diritto dell‟unione...

52
ISSN 2358-6974 VOLUME 1 JUL / SET 2014 Doutrina Nacional / Gustavo Tepedino / Luiz Edson Fachin / Paulo Lôbo / Anderson Schreiber / Paulo Nalin / Rodrigo Toscano de Brito Doutrina Estrangeira / Gerardo Villanacci Jurisprudência Comentada / Marília Pedroso Xavier / William Soares Pugliese Pareceres / Judith Martins-Costa Atualidades / Bruno Lewicki Resenha / Carlos Nelson Konder Vídeos e Áudios / Caio Mário da Silva Pereira Revista Brasileira de Direito Civil

Upload: dangtruc

Post on 20-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

ISSN 2358-6974VOLUME 3

JAN / MAR 2015

Doutrina Nacional / Leonardo Estevam de Assis Zanini / Ricardo

Lucas Calderon / Michele Mayumi Iwasaki / Thaís Fernanda Tenório Sêco

Pareceres / Luiz Edson Fachin / Luiz Gastão Paes de Barros Leães

Atualidades / Vivianne da Silveira Abílio

Resenha / Gustavo Tepedino

Vídeos e Áudios / Anderson Schreiber

RevistaBrasileirade DireitoCivil

ISSN 2358-6974VOLUME 2

OUT/DEZ 2014

Doutrina Nacional / Carlos Edison do Rêgo Monteiro Filho /

EroulthsCortiano Júnior / Guilherme Calmon Nogueira da Gama / João

Gabriel Madeira Pontes / Pedro Henrique da Costa Teixeira / José

Fernando Simão

Doutrina Estrangeira / Neil Andrews

Pareceres / Arnoldo Wald / Gustavo Tepedino

Atualidades / Ministro Ruy Rosado de Aguiar Júnior

Resenha / Fabiano Pinto de Magalhães

Vídeos e Áudios / Gustavo Tepedino

RevistaBrasileirade DireitoCivil

ISSN 2358-6974VOLUME 1

JUL / SET 2014

Doutrina Nacional / Gustavo Tepedino / Luiz Edson Fachin / Paulo

Lôbo / Anderson Schreiber / Paulo Nalin / Rodrigo Toscano de Brito

Doutrina Estrangeira / Gerardo Villanacci

Jurisprudência Comentada / Marília Pedroso Xavier / William

Soares Pugliese

Pareceres / Judith Martins-Costa

Atualidades / Bruno Lewicki

Resenha / Carlos Nelson Konder

Vídeos e Áudios / Caio Mário da Silva Pereira

RevistaBrasileirade DireitoCivil

Page 2: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 172

SEÇÃO DE DOUTRINA: Doutrina Estrangeira

L’OPACO PROFILO DEL RISARCIMENTO CIVILISITICO NELLA

COMPLESSA DISCIPLINA AMBIENTALE

G V 31

SOMMARIO: 1. L‟ : z – 2. L

z ‟ – 3. P – 4. A

– 5. L‟ ' – 6. I

: ‟ .

1. L’ambiente: il contesto sovranazionale

L‟ z

h ‟ h hé

z z

32.

31 Professor ordinário de Direito Privado da Università Politecnica delle Marche e professor da S zz z D ‟U C (I ). 32 S. NESPOR ( ) Rapporto mondiale sul diritto dell‟ambiente, A World Survey of Environmental Law M 1996 . G h ; ‟ M. S. GIANNINI Ambiente: saggio sui diversi aspetti giuridici, Riv. trim. dir. pubbl., 1973 . 15 .; M. ARENA L‟Ambiente territorio come bene oggetto di tutela giuridica e la sua proiezione costituzionale, Il Foro napoletano, 1981 . 241 .; M. BELLO Principi fondamentali della tutela dell‟ambiente, Nuova rass., 1989 . 2193 .; E. CAPACCIOLI - D. DAL PIAZ Ambiente (tutela dell‟) Parte generale e diritto amministrativo Noviss. Dig. It. App. T 1980; M. CECCHETTI Rilevanza costituzionale dell‟ambiente e argomentazioni della Corte Riv. giur. ambiente 1994 . 252.; M. CECCHETTI Principi costituzionali per la tutela dell‟ambiente, M 2000; P. M. CHITI Ambiente e „Costituzione‟ europea: alcuni nodi problematici, Riv. it. dir. pub. com. 1998 . 1423 .; G. COCCO Nuovi principi ed attuazione della tutela ambientale tra diritto comunitario e diritto interno, S. G M. C h A. A ( ) Ambiente e diritto, . I F z 1999 . 147 .; G. COCCO - A. MARZANATI – R. PUPILELLA – A. RUSSO Ambiente, M. P. Ch – G. G Trattato di diritto amministrativo europeo, M 1997; G. CORDINI Principi costituzionali in tema di ambiente e giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana, . . 611 .; S. DE

Page 3: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 173

V ‟

z

h q . A

z z

; ò zz h

z z

z 33.

A è “ ” ‟ h

z h

h

‟ 34; ‟ ‟ z

‟ 35 ‟ z 36

LAURENTIS L‟evoluzione della disciplina prevista in tema di paesaggio tra modelli di tutela di fonte costituzionale e onnicomprensività della nozione di ambiente, Riv. giur. edil. 2010 . 756 .; P. DELL‟ANNO La tutela dell‟ambiente come „materia‟ e come valore costituzionale di solidarietà e di elevata protezione, in Ambiente e sviluppo, 2009, p. 585 ss.; R. FERRARA La tutela dell‟ambiente fra Stato e regioni: una storia infinita, in Foro it., 2003, I, c. 692 ss.; I . Ambiente (dir. amm.), S. P ( ) Il diritto. Enciclopedia giuridica del «Sole- 24 Ore», . I M 2007; F. FRACCHIA Sulla configurazione giuridica unitaria dell‟ambiente, 2007 . 187 .; L. FRANCARIO Danni ambientali e tutela civile, N 1990; M. FRANZONI Il danno all‟ambiente, Contratto e impresa, 1992 . 1015 .; S. GRASSI L‟ambiente come problema istituzionale Lo Stato delle istituzioni. Problemi e prospettive, M 1994; E. LECCESE Danno all‟ambiente e danno alla persona, M 2011 . 30 .; P. LOMBARDI I profili giuridici della nozione di ambiente: aspetti problematici, Foro amm. 2002 . 764 .; P. MADDALENA Il diritto all‟ambiente ed i diritti dell‟ambiente nella costruzione della teoria del risarcimento del danno pubblico ambientale, Riv. giur. ambiente, 1990 . 469 .; P. MANTINI Per una nozione costituzionalmente rilevante di ambiente, Riv. giur. ambiente, 2006 . 207 .; M. PATRONO I diritti dell‟uomo nel paese d‟Europa. Conquiste e nuove minacce nel paesaggio da un millennio all‟altro, P 2000; S. PATTI La tutela civile dell‟ambiente, Padova, 1979; G. TORREGROSSA- A. CLARIZIA ( ) Tutela del paesaggio e vincoli sulla proprietà nella recente L. 8 agosto 1985, n. 431, R 1986. 33 LOMBARDI I profili giuridici della nozione di ambiente: aspetti problematici .; R. MONTANARO L‟ambiente e i nuovi istituti di partecipazione A. C F. F h ( ) Procedimento amministrativo e partecipazione. Problemi, prospettive ed esperienze, M 2002 . 107 . 34 P. SOAVE Lo sviluppo sostenibile nella prospettiva dell‟Agenda 21. Il programma d‟azione lanciato dalla Conferenza di Rio de Janeiro, Riv. giur. ambiente 1993; M. JURI The concept of environmental security and sustainable development - il concetto di sicurezza ambientale e di sviluppo sostenibile, La comunità internazionale, 1997 . 438 .; M. ARCARI Tutela dell‟ambiente e diritti dell‟uomo: il caso Lopez Ostra contro Spagna e la prassi di Commissioni e Corte Europea dei diritti dell‟uomo, Riv. giur. ambiente 1996 . 745 . 35 S. BATTINI Il sistema istituzionale internazionale dalla frammentazione alla connessione, Riv. dir. pubb. comun., 2002 . 969 .; E. DE SOMBRE Riduzione della fascia dell‟ozono: l‟esperienza del protocollo di Montreal, Riv. giur. ambiente 2001 581 . 36 F. RAMMELLA Effetto serra: siamo prudenti, stiamo a guardare, Riv. dir. fin. e sc. fin. 2004 . 196 .; S. NESPOR Oltre Kyoto: il presente e il futuro degli accordi sul contenimento del cambiamento climatico, 2004 . 1 .

Page 4: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 174

z - : q 37

h N z h

.

F

38 ‟è h C z 1948 z

‟ 39 h z ù

V 40. L

q z

è z‟

ù 41. I

37 T. SCOVAZZI Il riscaldamento atmosferico e gli altri rischi ambientali globali, Riv. giur. ambiente 1988 . 707 . 38 Si vedano al riguardo i rilievi di M. S. GIANNINI, << Ambiente>>: Saggio sui diversi suoi aspetti giuridici, cit., p. 16, il quale indica nella legge 26 aprile 1964, n. 310 – “C z una Com ‟ zz z h ” ( . . C F h ) - il primo fatto di rilievo normativo. Il nostro sistema, prima della legge 349/1986 istitutiva del Ministero ‟ ‟ z q . ‟ . 3.3 T ‟U E (ex art. 2 del Trattato istitutivo della Comunità europea) che attribuisce C z ‟ ; ‟ z 349/1986, è stata istituzionalizzata la funzione di assicurare la “ z z il recupero delle condizioni ambientali conformi agli interessi fondamentali della collettività ed alla qualità della vita, nonché la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale z ' q ”. N 2006 ‟ h l‟art. 2 del codice ambientale, “come obiettivo primario della legislazione in materia, “la promozione dei livelli di qualità della vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell‟ambiente e l‟utilizzaione accorta e razionale delle risorse naturali”. Sul tema, v. anche, V. GUARINO Tutela dell‟incolumità da inquinamento, aspetti emergenti dell‟interesse sociale nell‟adozione dei provvedimenti straordinari, Nuova rass., 1978 . 1942 .; G. DE ROSA Il problema ecologico in Italia, La Civiltà cattolica, 1988. 39 S. GRASSI Costituzioni e tutela dell‟ambiente, S. S zz ( ) Costituzione, razionalità, ambiente, T 1994 . 389 .; G. CORDINI Il diritto ambientale comparato, G. CORDINI - P. FOIS - S. MARCHISIO Diritto ambientale, Profili internazionali europei e comparati, G h T 2005 . 95 .; R. FERRARA La protezione dell‟ambiente nella Repubblica Federale Tedesca: tendenze evolutive, Foro it. 1987 V . 22 . 40 A . 117 - 18 2001 . 3. 41 V. CAPUZZA La tutela dell‟ambiente nell‟ordinamento giuridico internazionale, comunitario e interno. Origini, principi, funzioni e applicazioni, Riv. amm., 2009 . 5 .; G. CORDINI Rilevanza dell‟interesse all‟ambiente, effettività degli obblighi comunitari e inadempimenti degli Stati nel recepimento delle direttive europee, Dir. pubbl. comp. ed europeo, 1999 . 1583 .; E. FINAZZER Responsabilità degli Stati membri nei confronti dei cittadini per inadempimento di Direttive ambientali. Gli orientamenti della Corte di Giustizia., Resp. civ. e prev., 1999 . 705 .; V. GASPARINI CASARI L‟attuazione in Italia delle direttive comunitarie in materia ambientale. Introduzione al tema, Dir. econ. 1993 . 9 .; M. GASLINI Sul concetto di tutela dell‟ambiente come principio generale dell‟ordinamento comunitario europeo, Dir. econ., 1993 . 241 .; E. MELE L‟ambiente, le direttive comunitarie e l‟ordinamento interno, Foro amm., 1989 . 1655 .

Page 5: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 175

CEE ‟

z ;

q 42

P Az 43 h

44 ‟ q

h ‟ zz z

45. F ì ‟ q

q ‟ zz z z

z ‟ . I

z q

‟ z S M

q 46 47.

Q h T CEE ‟A U

E 48 h h ‟ ‟ 100A49

42 P. FOIS Il diritto ambientale nell‟ordinamento dell‟Unione Europea G. CORDINI - P. FOIS - S. MARCHISIO Diritto ambientale, Profili internazionali europei e comparati, G h T 2005 .51 .; O. PORCHIA Le competenze dell‟Unione Europea in materia ambientale R. F ( ) La tutela dell‟ambiente, T 2006 37 . 43 G. CORDINI Il terzo programma d‟azione della comunità europea in materia di ambiente, Foro pad., 1983 . 247 .; G. AMATO - E. GRIGLIO - V. MARROCCOLI - S. NAPOLITANO - G. VARANI - E. VARANO Il percorso giuridico per la creazione di una comunità sostenibile, federalismi.it, 2011 . 35 . 44 L P V P 1972 P P Az ‟ (1973) h “ ” h z z ‟ z . I P z ‟ z P D h z S 1972. Q ‟AUE P ‟Az 1973 h ‟ z h q h ; 79/409/CEE z ; 85/337/CEE z ‟ ( . . VIA); 75/442/CEE . 45 S . . 114 T.F.U.E. 46 M. CASTELLANETA Lo Stato deve applicare le direttive a tutela dell‟uomo e dell‟ambiente, Guida al diritto, 2007 . 121 .; L. BARONI Ambiente (rifiuti), Riv. dir. pubbl. comun., 2012 1183 . 47 G. CORDINI - P. FOIS - S. MARCHISIO Diritto ambientale, Profili internazionali europei e comparati, G h T 2005; G. STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T 2001; S. CASSESE ( ) Diritto Ambientale comunitario, M 1995; O. PORCHIA Le competenze dell‟Unione Europea in materia ambientale, R. F ( ) La tutela dell‟ambiente, T 2006 . 37 . 48 L ‟AUE 1986. L‟ z ‟ . 100A TCE ( . 114

Page 6: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 176

‟ 130R-T50; è ‟

T M h h z ‟

CE51 .

C L 52 è

C P

53 ‟ . 194 T.F.U.E z

q ‟ U ‟

‟ z ‟ q

del ‟ z z

solidarietà tra gli Stati Membri54.

N ‟ P P P ‟ .

2 T è h q ‟ ‟ . 6

55 T

A 56 è

TFUE ) T VII ‟ ( . 130R 130S 130T T XX . 191-193 TFUE). T z ‟ è C . 49 C ‟ .100 A CE ì ‟ . 18 ‟ h ‟ . 114 T.F.U.E z . 50 D q C h q " q ' z ' zz z z " z ' z zz h z . 51 C T M h 7 1992 ‟ . 2 T.C.E ‟ h ‟ ; zz z q z ‟ z ‟ q . 52 N h 13 2007 1° 2009. 53 S . . 294 T.F.U.E h P h ‟ C . 54 I z z z h q z z z . 55 A. LÜTTEKEN - K. HAGEDORN Concepts and Issues of Sustainability in Countries in Transition. An Institutional Concept of Sustainability as a Basis for the Network, H U y B ( ‟ zz : h ://www. . / /SEUR/ / .h ); F. SALVIA Ambiente e sviluppo sostenibile, Riv. giur. ambiente 1998 . 235 .; P. FOIS Il diritto ambientale nell‟ordinamento dell‟Unione Europea . 56 C A 2 1997 1° 1999 ‟U z ‟ h S

Page 7: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 177

z 57 z z . V

h World Commission on Environment and Development58 h

‟ z

h R B “

z z

”59. L‟ è h

h h è q

q ‟

h z 60 h

summit C z N z U

(UNCED United Nations Conference on Environment and Development)61

V 62.

I è h

R 63; ‟ . 2 C z

‟ h h

“ zz z z z ‟ ”. S . h R GARABELLO Le novità del trattato di Amsterdam in materia di politica ambientale comunitaria, Riv. giur. ambiente 1999 151 . 57 F. FRACCHIA Sviluppo sostenibile e diritti delle generazioni future, Riv. quadr. dir. amb, 2010 . 41 .; M. ALBERTON – M. MONTINI Le novità introdotte dal Trattato di Lisbona per la tutela dell‟ambiente, Riv. giur. ambiente 2008 . 505 .; V. PEPE Lo sviluppo sostenibile tra diritto comunitario e diritto interno, Riv. giur. ambiente 2002 . 209 . 58 Ci si riferisce alle riflessioni scaturite in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite per ‟ (UNCED) 1987 C ò ‟ la quale lo sviluppo è inestricabilmente collegato ad altri fattori di cui si deve tener conto nel z ‟U E . 59 S 1987 C ' (WCED) h . I (Rapporto Brundtland, Il nostro futuro comune, 1987, pubblicato con il titolo Il futuro di noi tutti, Bompiani, 1988, con prefazione di G. Ruffolo) G H B h q ' WCED . 60 S ‟ q z h z h q h “ ‟ ”. 61 L C z N z U (UNCED U N C E D ) è R J 1992. 62 S D h z R ‟A 21 D h z z . 63 C C z 1993 z 1994.

Page 8: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 178

z h

z z 64.

G R z

N z U 65

: ‟

66.

T C h

q ‟ ; z

; zz z z z

z ‟

67. G 'U E h

ì h

h ‟ z

‟ ‟ z S ‟OCSE

z 68.

A h z

z q

z zz z z

64 E. CICIGOI – P. FABBRI Mercato delle emissioni e dell'effetto serra. Istituzioni ed imprese protagoniste dello sviluppo sostenibile, B 2007. 65 C C z J h 2002 zz N z U z 189 195 S ‟ONU S O zz z h h h ' z . I D h z S h h : ; z ; z . E‟ P z h V T q ' . 66 E. ROZO ACUNA ( ) Profili di diritto ambientale da Rio de Janeiro a Johannesburg. Saggi di diritto internazionale, pubblico comparato, penale ed amministrativo, T 2004; . ivi S. MARCHISIO Il diritto internazionale ambientale da Rio a Johannesburg, . 21 . G. CORDINI Il diritto ambientale da Rio a Johannesburg, . 101 .; C. ROMANO La prima conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, Da Rio a Kyoto via Berlino Riv. giur. ambiente 1996 1 . 163 . 67 S . 191 T.F.U.E . 174 T.C.E. z . 68 L. KRAMER Manuale di diritto comunitario per l'ambiente, M 2002; G. STROZZI Diritto dell'Unione Europea .

Page 9: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 179

z q zz h

z 69.

S ò q h ‟U E

' z

q

z ' 70 h q

q z h h

71.

A h C ‟

T

200972. L S M ‟U

E h ‟

69 E z ‟ . 191 T.F.U.E ‟U E . 70 Ci si riferisce alla norma adottata in seguito al recepimento della direttiva in materia di danno ambientale 2004/35/CE. Sui profili evolutivi della direttiva, e per una sintesi delle più rilevanti iniziative europee, dalla Convenzione di Lugano alla direttiva in materia di responsabilità per ‟ (Convenzione di Lugano sulla responsabilità civile per danni all‟ambiente derivanti da attività pericolose, 21-22 giugno 1993, in Riv. giur. ambiente, 1994, pp.145-160; Libro Verde sulla responsabilità per i danni causati all‟ambiente, COM(93) 47, GUCE, 29 maggio 1993, n. C 149/12; Libro Bianco sulla responsabilità per danni all‟ambiente, COM(2000), 66 def., pp. 2-3; Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale (COM(2002)17 def. 2002/0021[COD]), GUCE, 25 giugno 2002, n. C151E; Direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 aprile 2004, sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale, GUCE, L 143, 30 aprile 2004, pp. 56-75) v., B. POZZO, Verso una responsabilità civile per danni all‟ambiente in Europa: il nuovo libro Bianco della Commissione delle Comunità europee, in Riv. giur. ambiente” 2000 . 623 .; ID. La Proposta di nuova Direttiva sulla prevenzione e il risarcimento del danno all‟ambiente, in Danno e resp., 2002, p. 11 ss.; ID., I problemi della responsabilità per i danni causati dall‟inquinamento: profili di diritto comparato, in La nuova responsabilità civile per il danno all‟ambiente, a cura di B. Pozzo, Giuffrè, Milano, 2002, p. 23 ss.; L. BUTTI, L‟ordinamento italiano e il principio „chi inquina paga‟, in Contratto e impresa, 1990, p. 561 ss.; F. M. PALOMBINO, Il significato del principio „chi inquina paga‟ nel diritto internazionale, in Riv. giur. ambiente, 2003, p. 871 ss.; G. TUCCI, Tutela dell‟ambiente e diritto alla salute nella prospettiva del diritto uniforme europeo, in Contratto e impresa Europa, 2003, p. 1141 e ss.; A. VENCHIARUTTI, Il Libro Bianco sulla responsabilità civile per danni all‟ambiente, in La nuova responsabilità civile per il danno all‟ambiente, a cura di B. Pozzo, Giuffrè, Milano, 2002, p. 77 ss.; C. VIVANI, Origini e linee evolutive del principio „chi inquina paga‟ nell‟ordinamento comunitario, in Resp. civ. e prev., 1992, p. 752 ss. 71 G. RECCHIA La tutela dell‟ambiente in Italia: dai principi comunitari alle discipline nazionali di settore Diritto e gestione dell‟ambiente, 2001 . 29 .; G. STROZZI Diritto dell‟unione europea . 72 R. BIFULCO M. CARTABIA A. CELOTTO ( ) L‟Europa dei diritti. Commento alla Carta dei diritti fondamentali dell‟Unione Europea, B 2001.

Page 10: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 180

73; ‟ . 37 standards q

q è

74 .

2. La nascita del diritto costituzionale dell’ambiente

I ‟

C z q z

; ‟ . 41 C . ' h ò

‟ 75

76 h

‟ 77.

D‟ z z

C z 78 - . 117

z z S 79- h

73 P. MADDALENA L‟evoluzione del diritto e della politica per l‟ambiente nell‟Unione Europea. Il problema dei diritti fondamentali, Riv. amm. R. it., 2000; U. FANTIGROSSI Debole sull‟ambiente il progetto di carta fondamentale dell‟Unione, Riv. amm. R. it., 2000. 74 M. S. GIANNINI Difesa dell‟ambiente e del patrimonio naturale e culturale, Riv. trim. dir. pubbl., 1971 .1122 .; P. D‟AMELIO Ambiente (Tutela dell‟), V . II Enc. Giur., R 1988 1 .; G. MORBIDELLI Il regime amministrativo speciale dell‟ambiente, Scritti in onore di Alberto Predieri M 1996 . 1121 .; G. RECCHIA La tutela dell‟ambiente in Italia: dai principi comunitari alle discipline nazionali di settore, . 75 Cfr. Corte cost., 3 giugno 1998, n. 196, Giur. cost. 1998 q ‟ ‟ “ ‟ ”. 76 F. SABATELLI Diritti economici e solidarietà ambientale. Spunti per una funzionalizzazione delle disposizioni costituzionali sui rapporti economici a fini ambientali - Economics rights and environmental solidarity. Ideas for the “functionalization” of constitutional provisions to economic transactions for environmental purposes. Dir. econ., 2013 . 211 .; C. SALVI Libertà economiche, funzione sociale e diritti personali e sociali tra diritto europeo e diritti nazionali - Economic freedom, personal and social rights and social scope between European and state law, Eur. dir. priv., 2011 . 437 . 77 M. S. GIANNINI Ambiente: saggio sui diversi aspetti giuridici, .; G. MORBIDELLI Il regime amministrativo speciale dell'ambiente . . 1121 . 78 C C z 18 2001 . 3 .. 79 G. DE VERGOTTINI La ripartizione dei poteri in materia ambientale, tra comunità, Stato e Regioni, C. M ( ) L'ambiente e la sua protezione, M 1991 . 39 .; ID. La tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico fra Unione Europea, Stato e Regioni, Riv. giur. urb., 1996. Per una sintesi del confronto sulla configurabilità ‟ “ ” “ ” V C z . P. DELL‟ANNO La tutela dell‟ambiente come „materia‟ e come valore costituzionale di solidarietà e di elevata protezione, cit.; R. FERRARA, La tutela dell‟ambiente fra Stato e regioni: una „storia infinita‟, cit.; M. OLIVETTI, Tutela dell‟ambiente in Costituzione: una buona occasione da non perdere, in Guida dir., 2004, n. 34, p. 10; N. OLIVETTI RASON,

Page 11: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 181

‟ z z C

80.

L‟ . 9 C . h

- - z 81 z

q (

z ) z ù zz

Tutela dell‟ambiente: il giudice delle leggi rimane fedele a se stesso, in Foro it., 2003, I, c. 696 ss.; C. SARTORETTI, La tutela dell‟ambiente dopo la riforma del titolo V della seconda parte della Costituzione: valore costituzionalmente protetto o materia in senso tecnico?, in Giur. it., 2003, p. 417 ss.; Id., La „materia‟ e il „valore‟ ambiente al vaglio della Corte costituzionale: una dicotomia davvero impossibile?, Giur. it., 2003, p. 1995 ss. La Corte costituzionale, con due pronunce di fondamentale importanza perché alla base di tutto il filone giurisprudenziale successivo (Corte cost., 26 luglio 2002, n. 407, in Giur. it., 2003, p. 417; Corte cost., 20 dicembre 2002, n. 536, in Giur. it. 2003 . 1995 .) h “ ” ‟ z ‟ z h ò h z ‟ z zionale del ‟ .117 2° . . .; C “l‟evoluzione legislativa e la giurisprudenza costituzionale portano a escludere che possa identificarsi una „materia‟ in senso tecnico, qualificabile come „tutela dell‟ambiente‟, dal momento che non sembra configurabile come sfera di competenza statale rigorosamente circoscritta e delimitata, giacché, al contrario, essa investe e si intreccia inestricabilmente con altri interessi e competenze. In particolare, dalla giurisprudenza della Corte antecedente alla nuova formulazione del titolo V della Costituzione è agevole ricavare una configurazione dell‟ambiente come „valore‟ costituzionalmente protetto, che, in quanto tale, delinea una sorta di materia „trasversale‟, in ordine alla quale si manifestano competenze diverse” (C . 26 luglio 2002, n. 407, cit.). Nella successiva pronuncia (Corte cost., 20 dicembre 2002, n. 536, ..) h ‟ . 117: “già prima della riforma del titolo V della parte seconda della Costituzione, la protezione dell‟ambiente aveva assunto una propria autonoma consistenza (…). La natura di valore trasversale, idoneo a incidere anche su materie di competenza di altri enti nella forma degli standards minimi di tutela, già ricavabile dagli artt. 9 e 32 della Costituzione, trova ora conferma nella previsione contenuta nella lett. s, secondo comma, dell‟art. 117 della Costituzione, che affida allo Stato il compito di garantire la tutela dell‟ambiente e dell‟ecosistema”. D z z h ‟ è “ ” ù h “ ” (C . 5 o 2006, n. 182, in Giur. it., 2008, p. 41; Corte cost., 31 marzo 2006, n. 133, in Foro it., 2007, I, c. 1076; Corte cost., 10 febbraio 2006, n. 49, in Urbanistica e app., 2006, p. 409; Corte cost., 31 maggio 2005, n. 214, in Foro it., 2006, I, c. 1990; Corte cost., 24 marzo 2005, n. 135, in Foro it., 2006, I, c. 1990; Corte cost., 18 marzo 2005, n. 108, in Urbanistica e app., 2005, p. 535; Corte cost., 22 luglio 2004, n. 259, in Urbanistica e app., 2004, p. 1281; Corte cost., 28 giugno 2004, n. 196, in Riv. giur. urbanistica, 2005, p. 41). 80 A . 2 9 32 C z z ‟ q C F . S . E. GIARDINI La nozione giuridica di ambiente e la sua configurazione nella disciplina costituzionale, Arch. giur. CCXXV, 2005. . 199 . 81 F. MERUSI Art. 9, G. B ( ) Commentario della Costituzione. Principi fondamentali, B – R 1975; S. LABRIOLA Dal paesaggio all‟ambiente un caso di interpretazione evolutiva della norma costituzionale Dir. e soc. 1987 113-129. S . h C C . . 151/1986; C C . . 417/1995 C C . . 49/2006.

Page 12: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 182

82 ì

z . L è

h z ‟

z z 83.

A h ‟ . 32 C . q z 84

h z z ‟

h z

82 S “ z h h q ‟ ” . S. PATTI Ambiente, in N. Irti, (a cura di ), Dizionario di diritto privato, Milano 1981, p. 32. Per la nozione di paesaggio come forma ‟ ‟ cfr: A. PREDIERI, voce Paesaggio, in Enc. dir., XXXI, Milano, 1981 . 503 . q : “ ... ‟ ‟ q ”( . 507); ù recentemente, v. M. FRANZONI, Il danno all‟ambiente, cit., p. 1017, in senso contrario, invece, G. TORREGROSSA, Profili della tutela dell‟ambiente, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1980, p.1441; si segnala al riguardo la pronuncia della Corte cost., 28 giugno 2004, n. 196, in Riv. giur. urbanistica 2005 . 41 h “non v'è dubbio che gli interessi coinvolti nel z q „ ' ‟ q q C „ z ‟ ( . z . 151 1986 . 359 . 94 1985)”. I v.,ancora, P. MANTINI Per una nozione costituzionalmente rilevante di ambiente . . 207 .; P. CARPENTIERI La nozione giuridica di paesaggio Riv. trim. dir. pubb., 2004 . 363 .; F. S. MARINI Profili costituzionali della tutela dei beni culturali, Nuova rass. leg. dottrina giur., 1999 . 633 .; B. CARAVITA Profili costituzionali della tutela dell‟ambiente in Italia, Pol. dir., 1989 . 569 .; A. PREDIERI Urbanistica, tutela del paesaggio, espropriazione M 1969; A. M. SANDULLI La tutela del paesaggio nella Costituzione G è 1967 V . III . 893 . 83 Cfr. Corte cost., 27 giugno 1986, n. 151, in Foro it., 1986, I, c. 2689 ss. e Corte cost., 15 novembre 1998, n. 1029, in Cons. Stato, 1988, II, p.2031 e in Foro Amm., 1988, p. 2739 con nota di Barbagallo; Riv. giur. ambiente 1989, p. 330; Riv. Amm. della Repubblica Italiana, 1989, p. 230, è z q zz - h hé ‟ . 83 . P.R. . 616/ 77 q ‟ ù ‟ . In dottrina per un concetto di am “ h h - ” L. BIGLIAZZI GERI, Divagazioni su tutela dell‟ambiente e uso della proprietà, in Riv. critica dir. priv., 1987, p. 496 ss. Id., L‟art. 18 della legge 349/1986 in relazione all‟art. 2043 ss. c.c., in Il danno ambientale con riferimento alla responsabilità civile, a cura di P. Perlingieri, Esi, Napoli, 1991, p. 75 ss., p. 75 ss.; F. GIAMPIETRO, La valutazione del danno all‟ambiente: i primi passi dell‟art. 18, legge 349/1986, in Foro amm., 1989, p. 2958; Id., Il danno all‟ambiente innanzi alla Corte costituzionale, in Foro it., 1988 I, c. 698; P. TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato G è M 2007 . 115 q è “ z dello spazio in cui si svolge la vita di tutti, con le sue caratteristiche di salubrità, il suo equilibrio ”. 84 R. FERRARA, Salute (diritto alla), in Digesto pubbl., vol. XIII, Torino, 1997; M. LUCIANI, Il diritto Costituzionale alla salute, in Dir. soc., 1980, pp. 769 ss.; B. CARAVITA, La disciplina Costituzionale della salute, in Dir. soc., 1984, pp. 21 ss.; V. F. MASTROPAOLO, Il risarcimento del danno alla salute, Jovene, Napoli, 1983.

Page 13: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 183

85

z q 86. T z

z q

q ‟è ‟ z

85 S . : Corte cost., 30 dicembre 1987, n. 641, in Foro it., 1988, I, cc. 705-706 ss ‟ è q z habitat q ‟ q ò ; C C . S.U. . 5172/1979 q ‟ . 32 C . ‟ ‟ z q . N h ‟ z ‟ zz ; h “ z z ” (C . S z. . 6 re 1979, n. 5172, cit., c. 2305) ‟ q salute; appaiono significative al riguardo le riflessioni della dottrina (P. Perlingieri, Il diritto alla salute quale diritto della personalità, in Rass. dir. civ., 1982, p. 1020 ss., che sottolinea come la “ z h q ” ( . 1022); è “ ubile da quello del libero sviluppo della persona e si può atteggiare in forme diverse, assumendo rilevanza e configurazioni diverse, secondo se inteso come diritto al servizio sanitario, alla ‟ ‟ q ” ( . 1025). L‟ S z ‟ iter giurisprudenziale che solo qualche mese prima aveva portato le stesse Sezioni Unite della Cassazione (Cass., Sez. un., 9 marzo 1979, n. 1463, in Foro it., 1979, I, c. 939 ss.) a riconoscere in ‟ z z z ‟ “ h ‟ e ‟ h (...) ò z q collegato alla disponibilità esclusiva di un bene, la cui conservazione, nella sua attuale potenzialità di recare utilità al soggetto, sia inscindibile dalla conservazione delle condizioni ”: C . S z. . 9 z 1979 . 1463 . . 943. In dottrina, per lo stretto collegamento tra ambiente e salute, v., oltre alla ricordata posizione di P. Perlingieri, v., anche, A. CORASANITI, Interessi diffusi, in Dizionario del diritto privato, a cura di Natalino Irti, 1, Diritto civile, Giuffrè, Milano, 1980, p. 442, per il quale la tutela ambientale è volta alla z “ z ‟ ( q ) h co z ‟ q è z ‟ ‟ biologico e psichico, sempre secondo le conoscenze (o le valutazioni) di un dato momento ”; R. TOMMASINI Danno ambientale e danno alla salute, in Il danno ambientale con riferimento alla responsabilità civile, a cura di P. Perlingieri, Esi, Napoli, 1991, p. 139 ss.) per il quale il concetto di ambiente comprende necessariamente la salute. 86 S . C . . . 5172/1979 Giur. it., 1980 I 1 . 859 h ‟ . 32 C . ‟ z ‟ . I ‟ . 32 ‟ . 2 C . zz h ‟ ‟ h z ò ; . h S. GRASSI Costituzione e tutela dell‟ambiente . . 389 .; A. ALBAMONTE Il diritto all‟ambiente salubre: tecniche di tutela, Giust. civ., 1980 II . 479 .; . h G. TORREGROSSA Profili di tutela dell‟ambiente, .

Page 14: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 184

h h ‟ z ‟ é

h z 87.

3. Principi di diritto ambientale

U

z z 88 q h ‟ z

89 h q

ù z è ‟ 90

‟ ‟

q z q

q ‟ ‟ ‟

z

87 Corte cost., 30 dicembre 1987, n. 641, cit., cc. 705-706. 88 C . : C C . 30 dicembre 1987, n. 641, cit., cc. 705-706 q ‟ h q ò h ; Corte cost., 28 maggio 1987, n. 210, in Foro it., 1988, I, c. 329 ss; C C . . 1029/1988; C C . 1031/1988; C C . . 67/1992; C C . . 318/1994. I . M.S. GIANNINI Ambiente: saggio sui diversi aspetti giuridici . q z h . 89 S . M. CECCHETTI Principi costituzionali per la tutela dell‟ambiente, . q z : h ‟ ( ‟ h “ h q ”); ‟ h z z z ( ‟ z z hé ‟ z ); z ‟ ( z ‟ z ù ). 90 P h C C z q ò z ‟ z z P 1 D h z R A . S . V. S. GRASSI Principi costituzionali e comunitari per la tutela dell'ambiente, Scritti in onore di Alberto Predieri M 1996; P. DELL‟ANNO Principi del diritto ambientale europeo e nazionale, M 2004 . 75 . L z ‟ . 37 C N zz z h “ ” ( ‟ z “ ” ; ‟ . 6 T ‟ z “ ” ).

Page 15: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 185

‟ q q

‟ ò h 91.

I q ‟ ‟

z

ì z

è ‟ q

h 92.

A h zz

‟ ; è z h

93 h

z 94. T è z

( q .)

‟ 95. S h zz ‟ è h

z C S 96 h h

‟ q ò ‟

91 S. GRASSI Costituzioni e tutela dell‟ambiente . 92 S . C C . 210/1987 . C z ‟ “ z ” hé “ ‟ ”; C C . . 641/1987 ù ‟ h ‟ è q . L z h zz ‟ z h q ‟ . 93 I q B. CARAVITA Diritto dell‟ambiente B 2005 . 17 .; M. CATENACCI La tutela penale dell‟ambiente P 1996 . 2 .; L. RAMACCI I reati ambientali e il principio di offensività Giur. mer. 4/2003 . 820 .; L. SIRACUSA La tutela penale dell‟ambiente: bene giuridico e tecniche di incriminazione M 2007 . 8 . 94 C . M. S. M. S. GIANNINI Ambiente: saggio sui diversi aspetti giuridici . . 15 . S : P. D‟AMELIO Tutela dell‟ambiente . 1 .; A. GUSTAPANE Tutela ambiente (diritto interno) Enc. dir. XLV M 1992 . 413 .; F. FONDERICO La tutela dell‟ambiente S. C ( ) Trattato di diritto amministrativo V . V Diritto amministrativo speciale 2003 2015 .; A. MONTAGNA Ambiente (dir. pen.) A. C ( ) Dizionario di diritto pubblico M 2006 . 229 .; R. FERRARA Ambiente .; F. GIUNTA voce Ambiente (dir. pen.) S. P ( ) Il diritto . V . I 280 . 95 A. PREDIERI Paesaggio . . 511 . 96 “L ' omo settore d'intervento dei pubblici poteri, assume il ruolo di momento unificante e finalizzante di distinte tutele giuridiche h ' ”: C . Stato, sez. IV, 11 aprile 1991, n 257, in Cons. Stato, 1991, I, p.605; in Foro Amm., 1991, p.1023; in Giut. Civ., 1991, I, p.2512.

Page 16: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 186

q

q

C C z 97 .

I z z 98 h h

ratione temporis,

zz z ‟ 99.

L ‟ z z

h q hé

z z z

h q z zz 100

z 101 C z

97 E : C C . 641/1987 . 705 h z M ‟ h zz “ z z - zz ‟ ”; C C . . 800/1988 C “ z ‟ ‟ ”; C C . . 1029/1988 h ‟ “ ”. 98 C. M. GRILLO Radiazioni elettromagnetiche (nel dubbio difendiamoci), Riv. amb., 2002 . 77 .; M. TALLACCHINI Ambiente e diritto della scienza incerta, G C h A ( ) Ambiente e diritto, V . I . 57 .; S. GRASSI Prime osservazioni sul principio di precauzione come norma di diritto positivo, Dir. gest. amb. 2001 . 37 .; E. D. COSIMO Il principio di precauzione fra Stati membri e Unione Europea, Dir. pubb. comp. Europ., 2006 . 1121 .; L. BRUTTI Principio di precauzione, Codice dell'ambiente e giurisprudenza delle Corti comunitarie e della Corte Costituzionale Riv. giur. ambiente 2006 . 809 . 99 S . C . C . . 142/1972 C h ‟ ‟ ; C C . 72/1977 q zz z q C h z ‟ ‟ ; C C . . 96/1994 ‟ z ‟ h z h ù ‟ . 100 R. BIN Diritti e argomenti: il bilanciamento degli interessi nella giurisprudenza costituzionale G è M 1992; G. SCACCIA Controllo di ragionevolezza delle leggi e applicazione della Costituzione Nova juris interpretatio R 2007 286 ; G. ZAGREBELSKY Il diritto mite E T 1992 . 203 . 101 C . C C . . 116/2006 OGM h : z ' – ò z q z q ' . L C q z q . S . h G. MASTRODONATO I principi di proporzionalità e precauzione nella giurisprudenza della Corte di giustizia verso l'effettività della tutela del

Page 17: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 187

z z zz

‟ .

S z è

102 zz h

‟ z

‟ ò ù

status

quo.

S z zz è ‟ z z

z 103 104 z

hé h

‟ C z

‟ q

z z 105.

cittadino (nota a Corte giust. Ce, sez. IV, 8 luglio 2010 n. C-343/09), Riv. e giur. Agr. 2011 183 . 3 . 102 F. SALVIA Ambiente e sviluppo sostenibile .; V. PEPE Lo sviluppo sostenibile, . . 209 .; G. GRASSO Solidarietà ambientale e sviluppo sostenibile Pol. Dir. 2003 . 581 .; A. MARZANATI Lo sviluppo sostenibile, AA.VV. Studi sulla costituzione europea. Percorsi e ipotesi, ( ) A. L – A. P G N 2004 . 139 . 103 L z ‟ : . S. GRASSI La carta dei diritti dell‟Unione Europea ed il principio di integrazione per la tutela dell‟ambiente Diritti, nuove tecnologie e trasformazioni sociali Scritti in memoria di Paolo Barile P 2003 . 393 .; . C C . 7 2007 . 367 Riv. giur. ambiente F. DI DIO, Lo Stato protagonista nella tutela del paesaggio: la Consulta avvia l'ultima riforma del Codice dei beni culturali e del paesaggio; Giur. cost., 2007 4075; C . h C C . 46/2001 h C z zz sanità, con riferimento anche alle generazioni

z - ‟ q q . 104 C . C C . 127/1990 ‟ ( q ) ò ; . h R. ROMBOLI Il significato essenziale della motivazione per le decisioni della Corte costituzionale in tema di diritti di libertà pronunciate a seguito di bilanciamento tra valori costituzionali contrapposti, V. A ( ), Lib. giur. cost., T 1992 . 206 .; A. CERRI Appunti sul concorso conflittuale di diverse norme della Costituzione Giur. cost. 1976 . 272 .; N. BOBBIO L‟età dei diritti E T 1990 . 11 . 105 I z è hé ‟ h ‟ ‟ ; è z ‟ è h z ù ; ‟ z . P . M. CECCHETTI Principi costituzionali per la tutela dell‟ambiente, . In giurisprudenza, cfr. Corte cost., 24 luglio 2009, n. 250, in www.cortecostituzionale.it (sito uff.

Page 18: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 188

A h z q

h

‟ ‟ q

‟ 106 h z

z z

‟ '

.

V ì 107

' q 108. I

è z 2004/35109 q

“ h q ”110 h z

z ( ) q h

q III.

C .) h ‟ ‟ h : “ ‟ z l'affidamento dell'impresa circa la stabilità delle condizioni fissate dall'autorizzazione è ‟ mutamento della situazione ambientale, del limite «assoluto e indefettibile rappresentato dalla tollerabilità per la tutela della salute u ' ' ” ( z . 127 del 1990). Essa, inoltre, non può prevalere sul perseguimento di una più efficace tutela di tali superiori valori, ove la tecnologia offra soluzioni i cui costi non siano sproporzionati rispetto al vantaggio ottenibile: un certo grado di flessibilità del regime di esercizio dell'impianto, orientato verso tale direzione, è dunque connaturato alla particolare rilevanza costituzionale del bene giuridico che, diversamente, ne potrebbe venire offeso, nonché alla natura inevitabilmente, e ”. 106 S è h ‟ z z z h ò non facere ‟ z z z z ‟ . I q q ‟extrema ratio zz q . 107 A q ‟è ‟ h ‟ h ‟ q ‟ hé h . 108 C . D 2004/35 CE P E C 21 2004 z z ' . 109 B. POZZO La proposta di nuova Direttiva sulla prevenzione e il risarcimento del danno all‟ambiente . . 11 .. 110 P ‟ . 174 T CE z z OECD Recomendation of the council n. 128, 26 Maggio 1972 16 D h z R J G 1972.

Page 19: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 189

P 111 ' ò h h

z ò z

' 112

q

h z

113. N ‟

z . . . 152/2006 h

114. T h ù

z

z z

. P ù ò q

115; h -

z ‟ ‟ z - è

116 ‟

111 S ‟ zz z z z ‟ q h ‟ q ‟ h z h h hé . 112 S q ‟ III ù q habitat z . 113 C ò ' T h C ' ' z zz z hé ' h z z ' IV. 114 Non è stata prevista una differenziazione di criteri di imputazione della responsabilità in base al tipo di operatore, a s è h ‟ h ‟ è attività pericolose in difformità alla normativa comunitaria. La mancata introduzione di un h ‟ III comunitaria ha formato oggetto di un ricorso di infrazione da parte della Commissione Europea n. 4679/2007 per inesatta trasposizione della direttiva ‟ ‟ . 5 . . . 135/2009 ( VI . . 152/2006) responsabilità per colpa ha continuato a costituire il modello su cui poggia la tutela ‟ e attuali modifiche apportate dalla Legge 6 agosto 2013, n. 97 - Legge europea (sul punto, e per le modifiche al sistema apportate a seguito della procedura di infrazione, v. §6). 115 Si consideri il titolo III della parte sesta del decreto legislativo che prevedeva, prima delle modifiche apportate dalla Legge 97/2013, una tutela risarcitoria di tipo civilistico (che va dagli artt. 311 a 318) che si integrava con un sistema di misure a carattere preventivo e ripristinatorio disciplinato dal titolo II (che va dagli artt. 304 a 310) ponendo non pochi problemi di coordinamento fra le due forme di tutela. 116 S . ‟ 311 . . . 152/2006 h . 349/1986 sancendo un generale principio di responsabilità per colpa.

Page 20: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 190

z II117 h

z 118 ì ò

h ‟ . 308

z ‟ z z ‟

‟ z

q ‟ è z z

119.

4. Ambiente paesaggio e governo del territorio

L è z

z 120

zz z h . D z ‟

h

z h ‟ h q

121. A h C C z ‟

q h h

R z : R

E L 122. I h R

“ - z

117 C VI C ‟ z ambientale che recepisce criteri di responsabilità oggettiva così come indicati nella direttiva comunitaria recepita dal legislatore del 2006 nel codice dell‟ . 118 N ‟ h ‟ ‟ prevenzione e messa in sicurezza, intendendosi per operatore colui che esercita o controlla ‟ ( . 313 z ) interesse il comportamento fonte del danno è stato tenuto o che ha tratto obiettivamente vantaggio dal fatto dannoso. 119 C ‟ . 308 . . . 152/2006 h zz z ‟ z h ‟ ‟ zz rodotto. 120 M. CAMMELLI ( ) Il codice dei beni culturali e del paesaggio - Commento al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 I M B 2004. 121 M. S. GIANNINI “Ambiente”: saggio sui diversi suoi aspetti giuridici . . 15 . 122 S . C C . 183/1983 z hé ù ‟ z ; h C C . . 536/2002 h z ‟ ‟ R z q .

Page 21: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 191

123 h

z z è

22 2004 . 42 “codice Urbani”124.

S h q

125. L ratio

z z è vis expansiva

q h

‟ z

z 126

h z R

z z . I ' è

127 h

in peius,

z z h

‟ z

ù 128.

123 C ‟ . 1- . . 27 1985 . 312 8 1985 . 4. 124 S . . 143 . . . 42/2004 z z q z hé zz z h z . 125 S z ‟ . 117 C z “tutela dell‟ambiente, dell‟ecosistema e dei beni culturali” z S ) “governo del territorio” z S R . 126 S . C C . . 222/2003; C C . . 407/2002; C C . 507/2000; C C . . 382/1999 h C C . 282/2002 h z z “ ” “ z q z z h z z ”. 127 P “ ” . V. MOLASCHI Sulla “determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni”: riflessioni sulla vis espansiva di una “materia” San. pubb e priv. 2003 . 523 . G. ARCONZO Le materie trasversali nella giurisprudenza della Corte costituzionale dopo la riforma del Titolo V, N. Z A. C ( ) L‟incerto federalismo, M 2005 . 181 . 128 S C C . . 222/2003 C C . . 307/2003: z h S standards z R ò h ' z q h .

Page 22: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 192

P q h 129 ‟ . 117 C .

z S “

‟ ‟ ” ‟

z “ zz z ”

z hé ‟ . 9 C .

z h è h

. L è

29 1939 . 1497 “sulla protezione delle bellezze naturali”, q

z zz 130

z ‟ z

h “recare

pregiudizio a quel suo esteriore aspetto”131

.

L‟ z

‟ z

. C 8 1985 . 431 (legge Galasso) z

ex lege ‟ q

h . L h

z è z h

z q

z ;

h 22 2004 .

42 h zz

129 M. A. CRESCENZI P. D 'A Manuale di diritto ambientale, P 1995 . 467 .; F. CARTEI La disciplina del paesaggio, tra conservazione e fruizione programmata, T 1995. 130 T “cospicui caratteri di bellezza naturale” “le ville i giardini e i parchi che si distinguono per la loro non comune bellezza”, “i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale”, hé “le bellezze panoramiche considerate come quadri naturali e così pure quei punti di vista o di belvedere accessibili al pubblico, dai quali si gode lo spettacolo di quelle bellezze”. 131 C ‟ . 7 . 1497/1939 h q z zz z z S z .

Page 23: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 193

q “i valori che esso esprime quali manifestazioni identitarie

percepibili”132.

P z z

( ) z

h h ì h

.

D‟ z :

z hé

‟ z 133

zz q z 134;

135.

L z ‟ . 1 19

1968 . 1187 hé

‟ z è

‟ h

136. L z

h è q

137. S ì

h z 138. P

132 S ‟ . 131 . . . 42/2004. 133 S z 17 1942 . 1150 . 134 S L . 1497/1939 L 431/1985 zz h h h . 135 I ‟ ‟ z ; zz ‟ h zz q z zz . 136 S . C C . . 367/2007 h z ( è ‟ ) z ‟ . 9 C . z é ‟ ; z z R zz z . N C C . 180 . 232 2008. I . D. TRAINA Il paesaggio come valore costituzionale assoluto, Giur. cost., 2007 . 4108 . ‟ z z h h h . 137 I è L 8 . 435/1985 h h h G G . 138 S z ‟ . 1 L . 431/1985.

Page 24: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 194

R

z z z

z 139. L

‟ z

‟ h h q

.

U z

h D. . . 42 2004

‟ h

zz z h q

h

q q z z

z z

z 140.

I è hé

z

z

z q

141.

I q ‟

q ò

zz hé 142 q

139 P. STELLA RICHTER I principi del diritto urbanistico M G è 2002. 140 L z z ‟ z ‟ ì ‟ . 141 C ‟ 145 z C h “ 143 156 z z ‟ ì ”. C . h T.A.R U P z. I . 402/2006. 142 S . 7 . 1150/1942

Page 25: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 195

‟ z

q .

V ì z h z

h h z

. I è

h h h

z h 143. I

h R “piani paesaggistici

ovvero piani urbanistico-territoriali con specifica considerazione dei valori

paesaggistici”144.

L z è h z

z ( h

) q D h “le previsioni

dei piani paesaggistici sono altresì vincolanti per gli interventi settoriali”145.

E è ‟ z ‟A B 146

“piano di bacino”147 h

ò h z h 148

;

' z

143 S ' . 15 h “per quanto attiene alla tutela del paesaggio, le disposizioni dei piani paesaggistici sono comunque prevalenti sulle disposizioni contenute negli atti di pianificazione” h h z z ; h è “ricognizione dell'intero territorio”, z ' ( . 143 ) ' . 135 q “l'intero territorio regionale” h z . N ‟ z ì h R ò h q z zz z . 144 S . ‟ 135 . . . 42/2004. 145 S . . 145 z . . 42/2004. 146 L‟ è 18 1989 .183 (Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo) ‟ z z z h z . 147 I h h ò z z q ' . 148 S ‟ . 17 z II . 183/1989 zz z .

Page 26: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 196

h

z 149.

A z ‟

C C z 150 h

2 ' . 117 C . q ‟

151 z 152

z 153.

I C h h ' .117 2 ( – )

C . “una esigenza unitaria per ciò che concerne la tutela

dell'ambiente e dell'ecosistema”154

h q z

R z

155.

149 F. MIRABELLI I G T . A C E z F z-P R F 2002. 150 C C C . . 407/2002 h h ‟ . 151 I z C V C . z ' q z h S z h z ' z . S . multis: C C . . 507 . 54/2000 C C . 382/1999 C C . . 273/1998. 152 S . h C C . . 282/2002 Foro amm. C S. 2002 2791 C.E. GALLO La potestà legislativa regionale concorrente, i diritti fondamentali ed i limiti alla discrezionalità del legislatore davanti alla Corte costituzionale; Le Regioni, 2002 1144 R. BIN il nuovo riparto di competenze legislative: un primo, importante chiarimento. 153 I C C . . 407/2002 z h “I lavori preparatori riguardanti la lettera -s del nuovo art 117 Cost. inducono, d'altra parte, a considerare che l'intento del legislatore sia stato quello di riservare comunque allo Stato il potere di fissare standards di tutela uniformi sull'intero territorio nazionale, senza peraltro escludere in questo settore la competenza regionale alla cura degli interessi funzionalmente collegati con quelli propriamente ambientali. In definitiva si può ritenere che riguardo alla protezione dell'ambiente non si sia sostanzialmente inteso eliminare la preesistente pluralità di titoli di legittimazione per interventi regionali diretti a soddisfare contestualmente, nell'ambito delle proprie competenze, ulteriori esigenze rispetto a quelle di carattere unitario definite dallo Stato” h C C . . 307/2003. 154 C C C . . 536/2002. 155 C . . C C . . 407 2002 standards ' z h z 117 C . G 1982 C z h z ‟ “ ‟è z ‟ h hé ‟ ‟ q ‟ q ”: C . 29 1982 . 239 Foro it. 1983 I . 5 .

Page 27: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 197

E h ' z :

q

z

156 z

' z .

5. L’interesse all'ambiente

P q ‟ z ‟ z

vis expansiva z

è ‟

z 157

z .

D‟ z “ ”158

h è

z 159 é ' z

ì ' q

z zz . P hé q

zz 160

156 Si fa riferimento alla legge n. 59/1997, cui si deve la prima applicazione del principio in questione nella distribuzione delle funzioni amministrative tra i vari livelli di territorio. In tema di sussidiarietà verticale, principio dirimente in tema di esercizio e allocazione delle funzioni . h ‟ . 118 ‟ . 120 C hé gli artt. 2, 7 e 8 d . 131/2003. L‟ ‟ . 3 quinquies, commi 3 e 4, del d. lgs. n. 152/2006, inserito nel codice ‟ . . . 4/2008. 157 A ‟ . 313 h “resta in ogni caso fermo il diritto dei soggetti danneggiati dal fatto produttivo di danno all‟ambientale, nella loro salute o nei beni di loro proprietà, di agire in giudizio nei confronti del responsabile a tutela dei diritti e degli interessi lesi”. 158 V. CAIANIELLO La tutela degli interessi ambientali e delle formazioni sociali nella materia ambientale G. D V Localizzazione degli impianti energetici e tutela dell‟ambiente e della salute, R 1988 . 35 .; M.S. GIANNINI Difesa dell‟ambiente e del patrimonio naturale e culturale . S C . S.U. . 440/1989 ‟ q . 159 C . T.A.R. L z z. I 19 1983 . 47 Foro amm.,1983 1071 h q h . 160 V. CAIANIELLO La tutela degli interessi individuali e delle formazioni sociali nella materia ambientale, Foro amm. 1987 . 1318 . L' z

Page 28: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 198

h z q h

h

161 è q . 162

z zz 163. I

q

“ ” h ' z z h zz è h z zz ‟ ' z . 161 I z q h ‟ z q z ' z h z q q . La legge 349/1986 z z ‟ z S ; 4 5 ‟ . 18 . 349/1986 z esclusivamente il potere di denuncia dei fatti lesivi (potere, ques ‟ h singolo cittadino) e di intervento nei giudizi per danno ambientale. In virtù delle modifiche ‟ . 4 3º 3 1999 . 265 z ‟ z 16 è stata estesa anche alle ass z ‟ . 13 . L‟ . 309 h “le organizzazioni non governative che promuovono la z ' ' 13 8 1986 . 349” h “sono o che potrebbero essere colpite dal danno ambientale o che vantino un interesse legittimante la partecipazione al procedimento relativo all'adozione delle misure di precauzione, di prevenzione o di ripristino previste dalla parte sesta del presente decreto possono presentare al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, depositandole presso le Prefetture - Uffici territoriali del Governo, denunce e osservazioni, corredate da documenti ed informazioni, concernenti qualsiasi caso di danno ambientale o di minaccia imminente di danno ambientale e chiedere ' ' ”. 162 A. PROTO PISANI Appunti preliminari per uno studio sulla tutela giurisdizionale degli interessi collettivi (o più esattamente: superindividuali) innanzi al giudice civile ordinario, Dir. giur., 1974 .801 . ; C. M. BIANCA Note sugli interessi diffusi, La tutela giurisdizionale degli interessi collettivi e diffusi, L h T 2003 . 67 .; M. CAPPELLETTI Appunti sulla tutela giurisdizionale di interessi collettivi o diffusi, Giur. it., 1975; A. CARRATTA Profili processuali della tutela degli interessi collettivi e diffusi La tutela giurisdizionale degli interessi collettivi e diffusi, L h T 2003 . 79 .; R. DONZELLI La tutela giurisdizionale degli interessi collettivi, N 2008; V. DENTI Le azioni a tutela degli interessi collettivi Riv. dir. proc. 1975 361 .; G. COSTANTINO Brevi note sulla tutela giurisdizionale degli interessi collettivi davanti al giudice civile Le azioni a tutela di interessi collettivi P 1976 . 223 .; V. VIGORITI Interessi collettivi e processo M 1979 . 58; A. CORASANITI La tutela degli interessi diffusi davanti al giudice ordinario, Riv. dir. civ. 1978 I .196 .; M.S. GIANNINI La tutela degli interessi collettivi nei procedimenti amministrativi Le azioni a tutela di interessi collettivi P 1976 . 23 .; E. GRASSO Gli interessi della collettività e l'azione collettiva Riv. dir. proc. 1983 . 24 . 163 M. NIGRO, Le due facce dell‟interesse diffuso: ambiguità di una formula e mediazione della giurisprudenza in Foro it., 1987, V, p. 7 ss.

Page 29: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 199

164. I z z

z zz z hé

z

‟ z 165

z h

z q ‟

q z

z 166.

P zz è h

z 167

q z

‟ 168.

L 169 z z

. 24 C .170 q ‟ z (

q z

' . 13 L. . 349/1986

164 M. S. GIANNINI Diritto amministrativo, M 1970 ex ante, q . 165 V. CAIANIELLO La tutela degli interessi individuali e delle formazioni sociali nella materia ambientale, .; A. POSTIGLIONE L'azione civile in difesa dell'ambiente, Riv. trim. dir. pubb., 1987 ' z h ' z h z . 166 S . ‟ . 13 L. 349/1986 ‟ . 309 C ‟ ( . . . 152/2006); . h B. POZZO Danno ambientale, Riv. dir. civ., 1997 II . 775 . 167 S : A.C.L.I A ANEV ANIS A.S.I A.N.P.AN.A A z A z I G A z N z T 'A . 168 L' . 13 1 . 349 1986 q z è M 'A T T q z ' z q . S z : z z q R z ' ' ; q ì ' ' z ‟ . 169 S . . 18 L. . 349/1986 M ‟ . 170 D q z ‟ . 2697 . . q h z h .

Page 30: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 200

) 171 z

z . 310 . .

152/2006172. E‟ q

z z h h

z 173

174.

D‟ ' . 13 L. . 349/1986175 h

171 P h q z z q z “ ” ' è z‟ ‟ q . 172 S è z z h h . S . C S z. IV . 2151/2006 h z z (ex . 18 L. 8 1986 . 349) ‟ z h hé z : z z z hé zz ‟ z ‟ z . 173 I z è ' q z zz z ' . S F. DE LEONARDIS Verso un ampliamento della legittimazione per la tutela delle generazioni future Cittadinanza e diritti delle generazioni future (Atti del Convegno di Copanello, 3-4 luglio 2009) F. A F. M A. R T F. S ( ) C z R 2010 . 51 .; TIGLIONI L'azione civile di difesa dell'ambiente. La tutela civile del danno ambientale, Riv. trim. dir. pubb., 1987 . 304 .; ‟ h z “ h ” q z z z q M z z h z z . 174 C 'è z z z z q z ; q ù q vicinitas h z q z z (C . S . z IV 13 1998 . 1088 Giur. it., 1990 180 .). S M. CALABRO' Sui presupposti della legittimazione ad agire delle associazioni ambientaliste, Foro amm. TAR, 2003 412. 175 Art.13. 1. Le associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale e quelle presenti in almeno cinque regioni sono individuate con decreto del Ministro dell'ambiente sulla base delle finalità programmatiche e dell'ordinamento interno democratico previsti dallo statuto, nonché della continuità dell'azione e della sua rilevanza esterna, previo parere del Consiglio nazionale per l'ambiente da esprimere entro novanta giorni dalla richiesta. Decorso tale termine senza che il parere sia stato espresso, il Ministro dell'ambiente decide (1). 2. Il Ministro, al solo fine di ottenere, per la prima composizione del Consiglio nazionale per l'ambiente, le terne di cui al precedente art. 12, comma 1, lett. c) , effettua, entro trenta giorni dall'entrata in vigore della presente legge, una prima individuazione delle associazioni a

Page 31: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 201

h z h : q

è

q

z .176 N ; ‟ z

. 13 18 L. . 349/1986 177

‟ zz

zz 178 q

(

h ) z

z 179. L‟ z

carattere nazionale e di quelle presenti in almeno cinque regioni, secondo i criteri di cui al precedente comma 1, e ne informa il Parlamento (2). (1) Così modificato dall'articolo 17 della legge 23 marzo 2001, n. 93. (2) A norma dell'articolo 4 della legge 3 agosto 1999, n. 265 le associazioni di protezione ambientale di cui al presente articolo, possono proporre le azioni risarcitorie di competenza del giudice ordinario che spettino al Comune e alla Provincia, conseguenti a danno ambientale. L'eventuale risarcimento è liquidato in favore dell'ente sostituito e le spese processuali sono liquidate in favore o a carico dell'associazione. 176 N. LUGARESI Diritto dell'ambiente, P 2004 . 69; h T.A.R V 12 1998 . 1414 Riv. giur. ambiente 1999 . 364 h ' z . 13 18 L. 8 1986 . 349 q ' q z . 177 G. DE MINICO Brevi note sulle associazioni ambientali ex art. 18 della L. n. 349 del 1986, Riv. giur. edil., 1994 . 23 . 178 E. FASOLI Associazioni ambientaliste e procedimento amministrativo in Italia alla luce degli obblighi della Convenzione UNECE (United Nations Economic Commission for Europe) di Aarhus del 1998 – (Environmental associations and administrative procedure in Italy in the light of the requirements of UNECE Aarthus Convention of 1998), Riv. giur. ambiente 2012 . 331 .; A. MAESTRONI Sussidiarietà orizzontale e vicinitas, criteri complementari o alternativi in materia di legittimazione ad agire?, Riv. giur. ambiente 2011 . 528 .; A. POGGI Autonomie funzionali e sussidiarietà orizzontale, Giur. it. 2011. P. 1473 .; F. GIGLIONI Il principio di sussidiarietà orizzontale nel diritto amministrativo e la sua applicazione, Foro. amm. CdS., 2009 . 2909 .; M. GRECO Sussidiarietà orizzontale e legittimazione ad agire, Non profit, 2008 . 345 .; P. DURET Riflessioni sulla legitimatio ad causam in materia ambientale tra partecipazione e sussidiarietà, Dir. proc. amm., 2008 . 668 .; A. ALBANESE Il principio di sussidiarietà orizzontale: autonomia sociale e compiti pubblici, Dir. pubb., 2002 . 51 .; G. U. RESCIGNO Principio di sussidiarietà verticale e diritti sociali, Dir. pubbl., 2002 . 5 .; G. ARENA Il principio di sussidiarietà orizzontale nell‟art. 118 u.c. della Costituzione, AA. V . Studi in onore di Giorgio Berti, . I N 2005; L. GRIMALDI Il principio di sussidiarietà orizzontale tra ordinamento comunitario e ordinamento interno, B 2006. 179 I zz B è ' . 2 265 1999 ( ' ' . 3 D. L . . 267 2000) q “ z q S R . I z h h z z ”. I z . 2

Page 32: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 202

è z

z 180.

I 181

q ù 182 q

z z h

‟ ‟ q

‟ z

z q ò

183 ì

z h

184.

18 C . hé ù C z “ ù S ”. S . F. SALVIA L'inquinamento, profili pubblicistici, P 1984 65; P A. D'ATENA Il principio di sussidiarietà nella costituzione italiana, Riv. dir. pubb. com. 1997 . 603 .; P. DURET La sussidiarietà «orizzontale»: le radici e le suggestioni di un concetto, Jus, 2000 . 95 .; G. PASTORI La sussidiarietà «orizzontale» alla prova dei fatti nelle recenti riforme legislative, A. R L. C R. S ( ) Sussidiarietà e ordinamenti costituzionali. Esperienze a confronto, C 1999 177 . 180 L' z è q h z z ù ù h z . C . T.A.R. L z. I 18 z 2004 . 267 Riv. giur. edil.,2004 1445. 181 G. BRONZINI Le tutele dei diritti fondamentali e la loro effettività: il ruolo della Carta di Nizza, Riv. giur. lav. prev. soc., 2012 . 53 . 182 L C C . E è z ' z z ' hé « h q ». 183 I 2006 C ‟ S z z h ( . 311 D. L . 152/2006) ' z ' . 18 L.349/86 z . 184 I q q è ‟ h ‟ . L z è q h ‟ z . P . F. CARNELUTTI Teoria generale del diritto, R 1951 . 11 .; A. LEVI Teoria generale del diritto, P 1953 . 264 .

Page 33: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 203

L z h

h h

q è z 185.

I q z

186 h z

z 187.

D‟ ‟ z h

188 z

q 189

z ‟

185 C ì F. SANTORO PASSARELLI Dottrine generali del diritto civile, N 1981 . 69 . h zz z . 186 A P. FEMIA Interessi e conflitti culturali nell‟autonomia privata e nella responsabilità civile, N 1996 . 347 . 187 G. ROMANO Interessi del debitore e adempimento, N 1995 . 44 . 188 A ‟ . 313 7 “resta in ogni caso fermo il diritto dei soggetti danneggiati dal fatto produttivo di danno ambientale, nella loro salute o nei beni di loro proprietà, di agire in giudizio nei confronti del responsabile a tutela dei diritti e degli interessi lesi”. Q z q hé z z‟ iure proprio q q . S z C z : C . . z. III . 2010/41015 C . . z III 14828/2010 C . . z. III . 36514/2006. 189 S . C C . . 210/1987 . 641/1987 . ‟ h . S z . E : z z z ‟ z z h z ; . h P. RESCIGNO Premesse civilistiche, AA. VV. La responsabilità dell‟impresa per i danni all‟ambiente e ai consumatori, G è M . 69 . E‟ a nota tesi di Patti (S. PATTI, La tutela civile dell‟ambiente, cit.; Id., voce Ambiente (tutela dell‟) nel diritto civile, in Digesto civ., I, Utet, Torino, 1987, p. 289; Id., Diritto all‟ambiente e tutela della persona, in Giur. it., 1980, I, 1, p. 868 q ‟ q situazione soggettiva autonoma rispetto al diritto alla salute da classificarsi tra i diritti ; q ‟ z “ orrenza di una situazione giuridica soggettiva qualificabile come diritto soggettivo perché sia possibile il ricorso agli strumenti di tutela presenti nel sistema – soprattutto alle regole della responsabilità civile – z ” ( .199); ., però, in senso contrario, G. Alpa, Pubblico e privato nel danno ambientale, in Contratto e impresa, 1987, p. 701 e Id., La natura giuridica del danno ambientale, in Il danno ambientale con riferimento alla responsabilità civile, a cura di P. Perlingieri, Esi, Napoli, 1991, p. 110 per il quale si tratta di un interesse collettivo

Page 34: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 204

190.

N 191 è ‟

‟ 192 ‟

z hé ‟ z z

q 193. T ò h ù è h z

zz h z

‟ q

: 194 195

‟ z 196

190 D. MESSINETTI V “Personalità (diritti della)” Enc. dir. XXXIII G è M 355 .; P. PERLINGIERI Il diritto civile nella legalità costituzionale, N 1991; V. SCALISI Danno alla persona e ingiustizia, Riv. dir. civ., 2007 I . 152 . 191 C C . S.U. . 26793/2008. 192 L z ò z neminem laedere q z . 2 C . z h mutatis mutandis q . 193 S ‟ . 185 . ‟ . 2059 . . h “ ” C C z h h q . L‟ z z ‟ . 2059 . . zz ‟ . S . C C . . 233/2003 q z ò . 194 S . . C C . . 233/2003 h ‟ ò h z h z . I . C C . . 365/2003. 195 S . C . . S. . . 30328/2002 h h q q ò ; h z h z : ò h z q è q “ ” preponderance of evidence ù h . S . C . . S.U. . 584/2008 C . . z. III . 12961/2011. 196 C . C C . . 372/1994 h é è hé è ‟ quantum è zz z z z z ( ) q q . I . C C . 184/1986.

Page 35: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 205

197 ì z

in re ipsa z 198.

V h

q ‟

199

z 200 h

q z h h zz

z z z

201. I

z

q ‟ zz 202

h ‟ z ‟ z

z h

z z .

6. Il risarcimento del danno ambientale: l’opaco profilo

197 S . C . S.U. . 9556/2002 C . C . z III . 882/2003 h h z ‟ . 1223 . . h h z ‟ . 198 S . z z C C . S.U . 26793/2008 C C . z. III . 7844/2011 h h ò in re ipsa, q z ù z ‟ ì . I h h ò zz h z . I . h C . z III . 2228/2012. S q z A. ASTONE I danni non patrimoniali alla persona: il problema della prova, M 2011 . 41 . 199 M. TARUFFO, Elementi per una definizione di abuso del processo, in AA. VV., L‟abuso del diritto, Padova, 1998, p. 435 s.; L. P. COMOGLIO, Abuso dei diritti di difesa e durata ragionevole del processo: un nuovo parametro per i poteri direttivi del giudici?, in Riv. dir. proc. 2009, p. 1686 s. 200 Ex multis Cass. S. U. n. 23726/2007 in Foro. it, 2008, I, 1514; Cass. sez. I n. 11271 e n. 6900/1997; Cass. sez. III n. 28286/2011 e ancora Cons. di Stato n. 656/2012. 201 S . ex multis C . S.U . 155/2011 h ‟ z z z zz q q ‟ . 202 S ‟ h è z h z parte, non presentando i requisiti stabiliti dalla legge. Il codice prevede numerose ipotesi di inammissibil z z ‟ impugnazione, ovvero per difformità dal paradigma legislativo. Con riferimento al processo civile il codice detta singole ipotesi di inammissibilità in materia di impugnazione (artt. 331, 342, 348 bis, 360 bis, 365, 398 c.p.c). Più in generale una valutazione di merito sulla fondatezza è ‟ . 140 C C ( . . . 206/2005) finalità è z‟ q gaggini processuali e utilizzi distorti della giustizia.

Page 36: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 206

L‟

‟ z h

‟ 2006 203. I

h

‟ z z

204 z h

z

q ì

z .

I ‟ z U

h z h h direttiva 2004/35/CE

finalizzata ad armonizzare i regimi di responsabilità civile degli Stati membri,

‟ z h « h nquina paga», si

“ z ”

ambientale, . . . 152/2006 ' . 18205 L. 349/1986

( q ) h ‟è

z ‟ .

L z fortemente

q ‟ z e dei principi comunitari di

prevenzione, precauzione, correzione e riduzione degli inquinamenti, rimaneva

203 Legge 6 agosto 2013, n. 97 - Legge Europea. Sui profili evolutivi dei modelli di tutela ‟ ‟ . U. SALANITRO, L'evoluzione dei modelli di tutela dell'ambiente alla luce dei principi europei: profili sistematici della responsabilità per danno ambientale, in Nuove Leggi Civili, 2013, 4, p. 795 ss . 204 Procedura di infrazione 2007/4679 – Violazione del diritto UE – Non corretta trasposizione della direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale – L C h ‟ h z procedura il 23 gennaio 2014. 205 U. SALANITRO, L'evoluzione dei modelli di tutela dell'ambiente, cit., p.795 ss., sottolinea “ ‟ ‟ q ‟ lesivo sia z : ‟ z ‟ sanzionatorio di diritto penale o amministrativo ad eliminare integralmente il pregiudizio causato dal comportamento vietato costituisce pertanto la ragione di fondo giustificatrice del ”.

Page 37: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 207

ambigua quanto alle formule di responsabilità civile che avrebbero dovuto dare

z “ h q ”.

Il Codice ambientale prevedeva, infatti, differenti criteri di imputazione

(soggettivi, oggettivi) a seconda che si trattasse del sostenimento dei costi delle

attività di prevenzione e ripristino o del risarcimento del danno; in particolare,

la normativa, nel disciplinare in titoli differenti le azioni di prevenzione e

ripristino ambientale (Titolo II) e il risarcimento del danno (Titolo III)

individuava negli operatori professionali i soggetti tenuti a sostenere i costi della

prevenzione e del ripristino ambientale mentre lasciava priva di ogni

specificazione la norma volta ad individuare i soggetti tenuti al risarcimento del

. L‟ . 311206 “ z

q ” ‟

“ h q ” z

amministrativo, con negligenza, imperizia, imprudenza o violazione di norme

h ‟ ”. L z h

z ‟ . 18 ella l. 349/1986, ha sollevato il problema della

responsabilità oggettiva, la cui affermazione di principio rappresenta la

‟ h

vede nel libro Verde, nel Libro Bianco, nella proposta di direttiva e nella

direttiva i punti fondamentali207.

Proprio la questione della responsabilità oggettiva ha dato luogo alla

‟ z z 2004/35/CE

206 Il testo della norma, prima della modifica appo ‟ . 25 . ) L. 6 2013 . 97 era il seguente: Art. 311 (Azione risarcitoria in forma specifica e per equivalente patrimoniale). 1. I M ‟ h ‟ z sede penale, per il risarcimento del danno ambientale in forma specifica e, se necessario, per equivalente patrimoniale, oppure procede ai sensi delle disposizioni di cui alla parte sesta del presente decreto. 2. Chiunque realizzando un fatto illecito, o omettendo attività o comportamenti doverosi, con violazione di legge, di regolamento, o di provvedimento amministrativo, con negligenza, imperizia, imp z z h h ‟ è ‟ della precedente situazione e, in mancanza, al risarcimento per equivalente patrimoniale nei confronti dello Stato. 3. A q z M ‟ in applicazione dei criteri enunciati negli Allegati 3 e 4 della parte sesta del presente decreto. A ‟ o delle responsabilità risarcitorie e alla riscossione delle somme dovute per q M ‟ procedure di cui al titolo III della parte sesta del presente decreto. 207 Per i riferimenti, v. retro, nota 39

Page 38: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 208

responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno

ambientale.

In particolare, e sotto il profilo in discorso, la Commissione208 ha

rilevato come la regola generale, stabilita dalla direttiva, della responsabilità

oggettiva degli operatori economici che esercitino le attività professionali

e ‟

‟ z

. A “l‟art. 311, comma 2, del d. lgs. 152/2006

non si riferisce affatto ad attività professionali di alcun tipo e pone obblighi in

capo a <<chiunque>> anziché in capo ad <<operatori>>, le due disposizioni

riguardano due fattispecie diverse: l‟articolo 3, paragrafo 1, della direttiva

riguarda la responsabilità ambientale degli operatori economici; l‟articolo 311,

comma 2, del d. lgs. 152/2006 riguarda invece la responsabilità ambientale di

qualunque soggetto, a prescindere dal fatto che tale soggetto abbia causato il

danno ambientale nell‟esercizio, o al di fuori dell‟esercizio, di un‟attività

professionale”209.

Tale responsabilità, si ribadisce, deve avere natura oggettiva: in forza

“combinato disposto degli articoli 3 e 6 della direttiva (...) nel caso in cui il

danno ambientale sia stato causato da una delle attività professionali elencate

nell‟allegato III della direttiva, l‟operatore è tenuto ad adottare le necessarie

misure di riparazione anche qualora non vi sia stata colpa o dolo da parte

sua”210; ‟ 311 2 . . 152/2006 – rileva la Commissione –

àncora, invece, la responsabilità per danno ambientale ai requisiti del dolo o

della colpa, anche nel caso in cui il danno ambientale sia stato causato da una

‟ III

ò ‟ 3 1 ) ‟ 6 .

A h ‟ z – che la direttiva

( .8) z q ‟ ò

dalla responsabilità oggettiva se soddisfa alcune condizioni (articolo 8, paragrafi

208 Cfr. Commissione Europea - Parere motivato complementare - Infrazione n. 2007/4679 - 26. 1. 2012 209 V. Commissione Europea - Parere motivato complementare - Infrazione n. 2007/4679 - 26. 1. 2012. 210 V. Commissione Europea - Parere motivato complementare - Infrazione n. 2007/4679 - 26. 1. 2012.

Page 39: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 209

3 e 4) – non è stata correttamente trasposta. La normativa italiana, infatti,

“prevede solo le eccezioni (articolo 308, commi 4 e 5, del d. lgs. 152/2006)

senza aver prima stabilito la regola generale della responsabilità oggettiva,

come risulta dal fatto che il d. lgs. 152/2006 ha omesso del tutto di recepire

l‟articolo 3, paragrafo 1, della direttiva”.

Ulteriore, ed altrettanto importante, addebito mosso dalla Commissione

nel parere motivato riguarda il risarcimento pecuniario in luogo della

z z 1 7 ‟ II ;

riparazione costituisce, infatti, il principale strumento attuativo del principio

“ h q ” fortemente depotenziata dalla

previsione relativa alla possibilità di sostituire la riparazione (primaria,

complementare o compensativa) con il risarcimento.

In ottemperanza agli obblighi derivanti dalle violazioni contestate, il

legislatore nazionale ave ‟ 5-bis della legge

166/2009 ‟ 311 2 3 152/2006

aggiungendo un riferimento alle misure di riparazione complementare e

; ò ‟ nneggiante al

risarcimento pecuniario in via sostituiva, qualora la riparazione, primaria,

complementare e compensativa, venisse omessa o risultasse impossibile o

eccessivamente onerosa; pertanto – osserva la Commissione – “per quando

riguarda la suddetta modifica dell‟articolo 311, comma 2, del decreto

legislativo 152/2006, (...) il nuovo testo della disposizione, pur migliorando la

normativa italiana in quanto aggiunge il riferimento alle misure di

riparazione complementare e compensativa (laddove il testo originario si

riferiva soltanto alla riparazione primaria),conferma tuttavia che ai sensi

della normativa italiana un operatore che abbia causato un danno ambientale

può essere tenuto al risarcimento pecuniario in luogo della riparazione

primaria, complementare e compensativa. Pertanto, a parere della

Commissione, tale modifica dell‟articolo 311, comma 2, del decreto legislativo

152/2006 non fa cadere l‟addebito mosso nel parere motivato.”

Con il nuovo testo della disposizione, dunque, il legislatore italiano

confermava la possibilità – ‟

operatore – del risarcimento pecuniario in luogo della riparazione e ciò in

palese contrasto con la direttiva a tenore della quale si può usare il metodo della

Page 40: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 210

valutazione monetaria per determinare quali misure di riparazione

complementare e compensativa siano necessarie (Allegato II, punto 1.2.3, della

direttiva), ma non si possono sostituire le misure di riparazione mediante

risarcimenti pecuniari.

Ulteriori addebiti, poi211, i ‟

direttiva che la non corretta trasposizione ad opera del legislatore italiano

avrebbe limitato.

I h ‟ z ‟I

‟U E 6 2013 . 97 L 2013 ‟ .

25, ha apportato le modifiche alla parte VI del codice ambientale; in particolare,

h è q ‟

normativa, la suddivisione tra danno ambientale causato da attività

( ‟ 5 )

q ‟ 5

caso di comportamento doloso o colposo212. Si è, inoltre, eliminato ogni

riferimento al risarcimento del danno per equivalente patrimoniale,

concentrandosi invece sulla riparazione e sul ripristino (art. 25, n. 1, lett. c, d, f

,g, h h ‟ z ‟ . 311 . i e lett. l); in

particolare, la lettera i) h ‟ . 313

precisamente la previsione della possibilità del risarcimento per equivalente

‟ . 2058 ”. L

211 C) L‟ ‟ 303 ) 152/2006: violazione degli articoli 3 e 4 della direttiva. Nel parere motivato la Commissione ha inoltre r ‟ 303 ) 152/2006 ‟ z “ z inquinamento per le quali siano effettivamente avviate le procedure relative alla bonifica, o sia stata avviata o sia intervenuta bonifica dei siti nel rispetto delle norme vigenti in materia, salvo h ” h è ‟ 4 . P hé ‟ z ‟ z h ‟ 303 ) legislativo 152/2006 viola gli articoli 3 e 4 della direttiva. La Commissione osserva che a tut ‟ A h h ‟ ‟ 303 ) 152/2006 rapporto tra la Parte Quarta, Titolo V (Bonifica di siti contaminati), del decreto legislativo 152/2006 P S (N ‟ ) dello stesso decreto legislativo. 212 V. ‟ . 298-bis, Principi generali ‟ . 25 . 1 . a, della L. 6 agosto 2013, . 97 “ ” ‟ . 311 . g) del medesimo art. 25, n. 1, della L. 97/2013.

Page 41: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 211

‟ . 313 h z h

qualora il responsabile del fatto che ha provocato danno ambientale non

provveda in tutto in parte al ripristino nel termine ingiunto «o all'adozione

delle misure di riparazione nei termini e modalità prescritti, il Ministro

dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare determina i costi delle

attività necessarie a conseguire la completa attuazione delle misure anzidette

secondo i criteri definiti con il decreto di cui al comma 3 dell'articolo 311 e, al

fine di procedere alla realizzazione delle stesse, con ordinanza ingiunge il

pagamento, entro il termine di sessanta giorni dalla notifica, delle somme

corrispondenti». In linea con lo spirito della normativa, la lettera l) sopprime il

3 ( h 2°) ‟ . 314 q z h

‟ z ;

criteri di quantificazione del danno (da valutare con riferimento al costo

necessario per il ripristino), faceva espresso riferimento al risarcimento per

q ‟ q z

danno non risarcibile in forma specifica.

L ‟ z vi mossi hanno portato alle modifiche

(L E ) q ‟ h

fisionomia, abbandonando lo schema della tutela aquiliana (art. 2043) nel cui

ambito la corte costituzionale, nel 1987, aveva ricondotto la responsabilità per

‟ 213, circostanza che rispecchia la concezione di ambiente

q ; “

”214 il cui deterioramento deve essere riparato, data la natura

primaria del bene e la sua appartenenza collettiva, e non risarcito alla stregua

della lesione di un qualsiasi altro bene di appartenenza individuale.

I ‟

ogni riferimento ai profili risarcitori sembrerebbe chiudere per sempre la

possibilità di ingresso ad ogni rivendicazione privata, con ciò ponendosi in

contrasto, però, con quella definizione di ambiente quale interesse

‟ h C z 215 e lo stesso legislatore

213 Corte cost., 30 dicembre 1987, n. 641, cit. c. 706. 214 Corte cost., 30 dicembre 1987, n. 641, cit., c. 706. 215 Corte cost., 28 maggio 1987, n. 210, cit.. c. 346.

Page 42: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 212

‟ te216 riconoscono e che ha portato la giurisprudenza di legittimità ad

affermarne la triplice dimensione217. A ‟ z

risarcitoria anche del singolo può, però, pervenirsi, abbastanza semplicemente

ma non semplicisticamente, ove si assu ‟

di valore primario del bene ambiente, del suo essere interesse fondamentale

della collettività e al tempo stesso della persona, con la conseguente

pluridimensionalità del danno218.

A conclusioni più coerenti e comprensibili può giungersi, però, solo

‟ ‟ z

‟ .

L‟ ‟

‟ nte219 e la responsabilità che ne deriva

216 Sono più di uno i riferimenti allo stretto collegamento tra la qualità della vita umana (art. 1) e z ‟ z ‟ . 2 C z ( che di altre z T ‟ U : . . 3-bis) 217 “II : q ‟ ; ale quale lesione del ‟ z q ; pubblica quale lesione del diritto-dovere pubblico spettante alle istituzioni centrali e h ”: C . . z. III 5 2002 n. 22539, Giur. it., 2003, p. 696; tale ultimo principio, affermato in precedenza da Cass. pen., sez. III, 1º ottobre 1996, n. 9837, Arch. nuova proc. pen., 1996, p. 871, è stato successivamente ribadito da Cass. pen., 21 ottobre 2004, sez. III, n. 46746, Arch. nuova proc. pen., 2005, p. 181; Cass. pen., sez. III, 6 marzo 2007, n. 16575, Danno e resp., 2008, p. 406 ss. e Cass. pen., sez. II, 25 maggio 2007, n. 20681, CED, 2007; Cass. pen, sez. III, 11 febbraio, 2010, n. 14828, CED, 2010. 218 Cfr. Cass. pen., sez. III, 11 febbraio 2010, n. 14828, CED 2010: “T h dimensioni diversificate: la giurisprudenza di legittimità ha chiarito che il danno in esame presenta, oltre a quella pubblica, una dimensione personale e sociale quale lesione del diritto ‟ z q la personalità: il danno ambientale in quanto lesivo di un bene di rilevanza costituzionale, quanto meno indiretta, reca una offesa alla persona umana nella sua sfera individuale e sociale. In tale contesto, è riscontrabile in capo alle associazioni ecologiche un interesse legittimo alla tutela del territorio ed è stata riconosciuta la loro possibilità di costituirsi parti civili nel processo alle seguenti condizioni. Le ricordate associazioni non possono costituirsi parte civile al fine di chiedere la liquidazione del danno ambientale di natura pubblica (a sensi della legge 348/1986, art. 18 e ora del D. lgs. 152/2006), ma possono agire in giudizio – in virtù del ‟ . 2043 . . – z ”. 219 I C z “ ” norme: gli artt. 300 (Danno ambientale) e 311 (Azione risarcitoria in forma specifica e per equivalente patrimoniale); tali disposizioni se collocano la nozione in una dimensione comunitaria la ‟ e. Il legislatore del 1986 forniva ‟ . 18 z tutelati facenti capo al concetto di ambiente (v. R. TOMMASINI, Danno ambientale e danno alla salute, cit., p. 145; L. BARBIERA, Qualificazione del danno ambientale nella sistematica generale del danno, in Il danno ambientale con riferimento alla responsabilità civile, a cura di P. PERLINGIERI, Esi, Napoli, 1991, p. 115); nel nuovo assetto normativo, il danno ambientale è qualsiasi deterioramento delle risorse naturali e il deterioramento causato alle biodiversità

Page 43: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 213

hanno a lungo oscillato tra disciplina privatistica e disciplina pubblicistica, tra

funzione compensativo-satifattoria e sanzionatorio-riparatoria, per assumere

una connotazione decisamente pubblicistica220 ‟ razione di

S .

D ò è h C ‟

M 221 ‟ . 18 L. .

349/1986 ‟ ‟ z

z q

' z z

z status quo ante hé

' S ' z

z 222.

; ‟ . 300 h direttiva comunitaria (1. È danno ambientale qualsiasi deterioramento significativo e ‟ q ‟ . 2. Ai sensi della direttiva 2004/35/CE costituisce danno ambientale...), fornisce, una descrizione analitica e molto dettagliata di pregiudizi a be . L‟ . 311 ì ‟ . 18 z z z q ‟ ( q pregiudizi da rite q ‟ . 300) ò q ‟ “ ‟ q sé stante, ontologicamente diverso dai singoli beni che ne formano il subs ” h nella giurisprudenza di legittimità (Cass., 3 febbraio 1998, n. 1087, in Foro it., 1998, I, c. 1151) e costituzionale (Corte cost, 30 dicembre 1987, n. 641, cit. e, tra le più recenti Corte cost., 14 novembre 2007, n. 378, in Giur. it., 2007, p. 1628 ss) e che riflettere la complessità, unitarietà e ‟ (C . 17 2008 . 10118 Giur. it., 2008, p. 2708; Cass. pen., 6 marzo 2007, n. 16575, in Danno e resp., 2008, p.406 ss.; Cass., 3 febbraio 1998, n.1087, cit.; Cass., 1 Settembre 1995, n. 9211, in Riv. giur. Ambiente, 1996, pp. 472-473; Cass., 9 aprile 1992, n. 4362, in Mass. Giur. it., 1992). 220 V. sul punto U. SALANITRO, L'evoluzione dei modelli di tutela dell'ambiente alla luce dei principi europei, cit., p.795 ss. 221 Il primo rimedio è l'azione civile innanzi al giudice ordinario, il secondo concerne l'adozione di un'ordinanza ex art. 313 d. lgs. n. 152/2006 con cui si dispone il risarcimento del danno e qualificabile come provvedimento autoritativo. La legittimazione a ricorrere al G.A., in sede esclusiva, avverso gli atti e i provvedimenti assunti in violazione delle disposizioni del decreto, nonché contro il silenzio inadempimento del ministro dell'ambiente e per il risarcimento del danno da ritardo nell'attivazione delle misure di precauzione, prevenzione, o di contenimento del danno ambientale compete ex art. 310 «alle regioni, le province autonome e gli enti locali, anche associati, nonché le persone fisiche o giuridiche che sono o potrebbero essere colpite dal danno ambientale». 222 Cfr. art. 309 d. lgs. n. 152/2006 ove si specifica che le associazioni sono considerate soggetti M ‟ e osservazioni corredate da documenti, concernenti fattispecie di danno ambientale o di ‟ .

Page 44: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 214

Q è è

' z S 223

h h ‟ z ‟ z ‟

h

224 z

‟ z z 225.

M è ù; 226

zz

227 z zz

hé ‟ z

q ' . 18228.

L‟ ‟ è ù

q ' z hé

q potestas iudicandi

229.

I h

z hé z

z ‟ '

230 ò

h C C -P

223 S ‟ . 313 . . . 152/2006. 224 M. ATELLI, Prime note sul danno ambientale nel nuovo codice dell‟ambiente, in resp. civ., 2006, p. 669s.. 225 C . . 313 2 ì ‟ . 25 . ) L. 6 2013 . 97 (L europea 2013). 226 C z ‟ . 313 del d.lgs. n. 152/2006. 227 L‟ . 313 . . 152/2006 . 228 L‟ 18 . 349/1986 expressis verbis la giurisdizione in ‟ n si può dubitare, in base al normale riparto che tale soluzione sia quella preferibile. 229 Si v. art. 316 del d. lgs. 152/2006 ove si specifica che il ricorso debba essere presentato al Tribunale amministrativo regionale competente in relazione al luogo nel quale si è prodotto il danno ambientale. 230 M. LIBERTINI La nuova disciplina del danno ambientale e i problemi generali del diritto dell'ambiente, Riv. critica dir. priv., 1987 . 581 .; F. GIAMPIETRO La responsabilità per danno all‟ambiente in Italia: sintesi di leggi e di giurisprudenza messe a confronto con la direttiva 2004/35/CE e con il T.U. ambientale Riv. giur. ambiente 2006 . 1 . 19 .

Page 45: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 215

1865 ' h z

231.

I è ‟

‟ ' q

q z 232. I

h è z q q

‟è h

z ‟

233. C ò q

h z

h ‟ 234.

L h h q

235 zz

z z q

.

231 I 1865 ‟ ‟ mbito di un sistema tratteggiato da perfetta omogeneità sul piano della finalità e degli altri profili disciplinari. Si cfr. sul punto B. ALBANESE,voce Illecito (storia), in Enc .dir., XX, Milano, 1970, p. 50 s. 232 Sul punto è illuminante la Corte di Cass., S.U., n. 581/2008 con riferimento alla causalità e ai diversi criteri di accertamento. Si v. anche Cass., S.U., n. 1768/2011 ove si afferma che z q ‟ . 652 . . . z separazione dei giudizi penale e civile. 233 È questa una considerazione condivisa dalla dottrina; cfr., tra gli altri, C. SALVI, Il danno extracontrattuale, modelli e funzioni, Napoli, 1985, 85; L. CORSARO, Tutela del danneggiato e responsabilità civile, Milano, 2003, 2. In giurisprudenza si consideri sul punto Cass. sez. III n. 11755/2006. 234 Questo perché il sistema penale è imperniato su principi come quello della presunzione di innocenza, personalità della responsabilità, funzione rieducativa della pena che non sono h ‟ z . 530 . . insufficienza o contraddittorietà della prova della colpevolezza. La privazione della libertà del singolo si concreta solo quando non residui alcun dubbio sulla prova della colpevolezza o della causalità. Nel sistema civile, al contrario dove questi principi non hanno medesima forza e soprattutto dove sono pacificamente ammissibili ipotesi di responsabilità oggettiva, è più giusto che le conseguenze dannose di un rischio vengano traslate in capo al danneggiante, piuttosto che sul danneggiato incolpevole. 235 C ò ‟ . 2043 . . ‟ 18 ‟ . 349/1986 h q q h ‟ambiente obbligava ‟ S . S responsabilità ambientale sotto quella da illecito extracontrattuale si v. G. GRECO, Danno ambientale e tutela giurisdizionale, in Riv. giur. ambiente 1987, p. 525 s.

Page 46: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 216

L zz z 236 h ‟ z

237

z 238

h h h

‟ z h

h h ‟

‟ 239 z

z q 240.

L h VI C ‟ h –

è – h zz ‟ -

“ ” –

241 – ‟ z h

' ò z z h

q 242 243

236 L. BIGLIAZZI GERI, Quale futuro dell‟art. 18 legge 8 luglio 1986 n. 349? in Riv. critica dir. priv., p. 685 s.; C. CASTRONOVO, Il danno all‟ambiente nel sistema di responsabilità civile, in Riv. critica dir. priv., 1987, p. 512 s. U. NATOLI, Osservazioni sull‟art. 18 legge 349/86, in Riv. critica dir. priv., 1987, p. 703 s. 237 Cfr. RICCARDO BAJINO, Profili penalistici nella legge istitutiva del Ministero dell'Ambiente, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, n. 71 1986, p.81-86. 238 S. PATTI, La valutazione del danno ambientale, in Riv. dir. civ., 1992, p. 447 ss. 239 L‟ . 311 . . . 152/2006 h “ ciascuno risponde nei limiti della propria responsabilità p ” ‟ z ù ‟ . 2055 . . h sono tenuti a rispondere in modo solidale nei confronti del soggetto leso. Sulle obbligazioni solidali si v. A. DI MAJO, voce Obbligazioni solidali (e indivisibili), in Enc. dir., XXIX, Milano, 1979, p. 323 s. 240 Q z ‟ . 311 secondo, che in quella successiva, conseguente alla riforma del 2009 (art. 5-bis, DL 25 settembre 2009, n. 135) h q ‟ . 2058 . . è q ‟ ‟ z z ‟ z misure di riparazione complementari e compensative di cui alla direttiva 2004/35/CE. Solo nel caso in cui ciò sia omesso, attuato in modo incompleto oppure risulti impossibile o “il danneggiante è obbligato, in via sostitutiva, al risarcimento per equivalente patrimoniale nei confronti dello Stato”. S q z . ultimo Cass. n. 6551/2011 in Giur. it., 2012, p. 554 s. 241 V. retro, nota 186. 242 L‟ . 300 . s. n. 152/2006 qualifica il danno ambientale come “qualsiasi deterioramento significativo e misurabile, diretto o indiretto, di una risorsa naturale o dell‟utilità assicurata da quest‟ultima”, facendo poi riferimento, nel secondo comma, a particolari risorse naturali elencate in modo tassativo che vengono tutelate. Sul concetto di ambiente delimitato alle fattispecie indicate nella norma si v. U. SALANITRO, Il risarcimento del danno ambiente: un confronto tra vecchia e nuova disciplina, in Riv. giur. ambiente 2008, p. 939 s.; F. GIAMPIETRO La nozione di ambiente e di illecito ambientale: la quantificazione del danno, in Ambiente e sviluppo, 2006, p. 463 s.

Page 47: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 217

‟ 244 h

‟ S .

U

h

245 q

‟ z z z

246 q z ‟

‟ ‟id quod interest z

q q 247. I

‟ 248 q 249

zz z

243 S ‟ . 313 h alla q h “resta in ogni caso fermo il diritto dei soggetti danneggiati dal fatto produttivo del danno ambientale, nella loro salute o nei beni di loro proprietà, di agire in giudizio nei confronti del responsabile a tutela dei diritti e degli interessi lesi”, non considerando ad esempio, il danno esistenziale per perdita della possibilità di svolgere le attività dinamico-relazioni o il danno morale come sofferenza transeunte, patiti in conseguenza di un ‟ conseguenze pregiudizievoli sulla sfera giuridica di chi assuma ‟ . 244 Sul punto si v. Cass. sez. III n. 4186/98 ove si afferma che la questione da risolvere non è q ‟ del danno morale, quanto piuttosto la dimostrazione sul piano probatorio delle conseguenze dannose. Cfr. anche Corte Cass. n. 8827/2003. 245 Nel caso di perdita di una risorsa naturale in seguito alla distruzione di un bosco, contaminazione del terreno, dell' ‟ q legislativo che consenta al proprietario dell'immobile che abbia provveduto al ripristino dello status quo ante di chiedere il rimborso delle spese al danneggiante come accade in Germania; Sul punto cfr. E. REHBINDER, „A German Source of Inspiration? Locus Standi and Remediation Duties under the Soil Protection Act, the Environmental Liability Act and the Draft Environmental Code‟ in Betlem, G. and Brans, E. (eds.), Environmental Liability in the EU – The Proposed Directives, GMOs and Mineral Resource Extraction (London, Cameron May, forthcoming 2004). Si potrebbe, inoltre, ipotizzare il riconoscimento della legittimità ad agire non solo in capo singolo, ma anche a tutte quelle associazioni portatrici di questi interessi che dal danno ambientale subiscano un pregiudizio non necessariamente legato alla salute o alla proprietà, qualificabile tuttavia come danno serio e apprezzabile in termini di danno conseguenza ex artt. 1223 e 1227 c.c.; si veda, però, in senso contrario,U. SALANITRO, L'evoluzione dei modelli di tutela dell'ambiente, cit. 246 S. RODOTA‟ Il problema della responsabilità civile, Milano 1964, p. 139 ss.; C. CASTRONOVO, La nuova responsabilità civile, Milano, 2006, p. 22 s. 247 Sul punto si v. P. RESCIGNO, Introduzione al codice civile, Bari, 1991. 248 Si cfr. Corte Cost. n. 210/1987, cit., ove si afferma che già prima della riforma del titolo V è C z ‟ come diritto fondamentale della persona ed interesse fondamentale della collettività; in tal senso si v. anche Corte Cost. n. 641/1987. 249 F. D. BUSNELLI, Il danno alla persona: un dialogo incompiuto tra giudici e legislatore, in Danno e resp., 2008, p. 609 s.

Page 48: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 218

z 250 h q

‟ z 251

252. L‟ zz h ù

z 253 h

z z h 254 z

255 q è

‟ q

z ' .

I ò ‟ z

256 z h

257 h

250 I . ‟ . 313 . . . 152/2006 . proprietà dei singoli. 251 L‟ . 1225 . . expressis verbis il risarcimento di tutti quei pregiudizi che siano conseguenza diretta ed immediata o mediata purché normale ‟ . 252 Cfr. M. FRANZONI, Dei fatti illeciti (artt. 2043-2059) in Commentario del codice civile Scialoja-Branca a cura di F. Galgano, Bologna-Roma, 1993. 253 C . S.U. . 2515/2002 Giur. it, 2002 1270 h è sub specie h h ' z z q . 254 L‟ . 2 C . è h z ‟ z ne dei rapporti sociali. Sul punto si v. F. GAZZONI, L‟art. 2059 c.c. e la Corte costituzionale: la maledizione colpisce ancora, in Resp. civ. prev., 2003, p. 1306 s.; E. NAVARRETTA, Diritti inviolabili e risarcimento del danno, Torino, 1996. 255 Sul punto si veda, anche, la storica sentenza n. 500/1999 delle Sezioni Unite di Cassazione h ‟ ‟ h è ‟ z z ‟ cedere alla tutela risarcitoria ex art. 2043 c.c.; cfr. C. M. BIANCA, La responsabilità, Milano, 1994, p. 113 s. 256 Sulla nozione di ingiustizia del danno ampia la letteratura: G. ALPA, La responsabilità civile. Parte generale, Milano, 2010, p. 358 ss.; R. SACCO, L‟ingiustizia del danno di cui all‟art. 2043, in Foro pad., 1960, p. 1420 s.; P. SCHLESINGER, La “ingiustizia” del danno nell‟illecito civile, in Jus, 1960 . 338. .; S. RODOTA‟ Il problema della responsabilità civile, cit., p. 46. s.; G. CIAN, Antigiuridicità e colpevolezza. Saggio per una teoria dell‟illecito civile, Padova, 1966, p. 154 s.; P. TRIMARCHI, voce Illecito (diritto privato), in Enc. dir., XX, Milano, 1970, p. 90 s.; R. SCOGNAMIGLIO, Responsabilità civile, in Nuovo Dig. it., Torino, 1962, XV, p. 628; P. G. MONATERI, La responsabilità civile, in Trattato di diritto civile, diretto da R SACCO, Torino, 1998, p. 567 s; E. NAVARRETTA, Il danno ingiusto, in Diritto civile, diretto da N. LIPARI e P. RESCIGNO coordinato da A. ZOPPINI, Attuazione e tutela dei diritti, IV, La responsabilità e il danno, III, Milano, 2009, p. 137 s.; G. VISINTINI, Trattato breve della responsabilità civile. Fatti illeciti, inadempimento, danno risarcibile, Padova, 2005, p. 38 s. 257 L‟ z ù etteva il risarcimento del danno non patrimoniale solo nel caso di espressa previsione legislativa; nel corso degli ultimi anni si è abbracciato, al contrario, ‟ h zz h

Page 49: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 219

. 2

C . ò ‟ . 2059 . .258.

L z ' q

ò q zz 259

z z q h

( q h ) h

z h

q z z 260

h z ‟ h

'

261.

possibilità di agire in giudizio ogni volta che ad essere leso sia un diritto fondamentale della persona, anche senza che vi sia una norma specifica che ne ammetta la risarcibilità. 258 P “ ” ù puntuali, ma anche tutti quei precetti costituzionali che garantiscono i diritti inviolabili e ne impongono la piena tutela ‟ ì z costituzionalmente qualificata rafforzata dall‟ z persona. Sul punto illuminante la più recente giurisprudenza della Corte di legittimità: Cass. Civ. n. 8827 e n. 8828; Cass. Sez. un. 11 novembre n. 2008/26972. 259 Si potrebbe utilizzare il criterio della vicinitas, non solo come riconoscimento della legittimazione dei singoli che agiscano a tutela del bene ambiente ma anche quale criterio che evidenzi la stretta correlazione tra soggetto e bene di cui si lamenti la lesione, in modo da distinguere pretese serie da quelle prive di fondamento. Sul criterio della vicinitas si v. Cons. Stato Sez. V, 31-03-2011, n. 1979. 260 P. RESCIGNO, Introduzione al codice civile, . . 159 . ‟ h “ tutela non è solamente il diritto soggettiv zz ”. N ciò richiama, tra le più pregnanti novità in tema di fatto illecito, la disciplina del danno ambientale. 261 Sul danno ambiente come danno ingiusto si cfr. in particolare E. LECCESE Danno all‟ambiente e danno alla persona, . . 247 . I ‟ è h z C ‟ . L C Strasburgo (Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 10 gennaio 2012 – Ricorso n 30765/08 – Di Sarno e altri c. Italia) ha ritenuto che il danno ambientale, provocato dal cattivo funzionamento del sistema di gestione dei rifiuti (e denunciato da diciotto cittadini italiani, con ricorso proposto contro la Repubblica italiana per violazione dei diritti garantiti dalla C z ‟ . 8) “ ” h h h è z ‟ . 8 C z ò lamentato danno morale che, tuttavia, è stato ritenuto sufficientemente riparato con la z z . L C ( . 104) h “ h possono incidere sul benessere delle persone e privarle del godimento del loro domicilio in ”; : “ ricorrenti sono stati costretti a vivere in un ambiente inquinato dai rifiuti abbandonati per le strade almeno dalla fine del 2007 al mese di maggio 2008. La Corte ritiene che questa situazione abbia potuto portare ad un deterioramento della qualità di vita degli interessati e, in particolare, nuocere al loro diritto al rispetto della vita privata e del domicilio. Pertanto nel caso di specie è applicabile l'articolo 8 (...). La Corte ritiene che la presente causa verta non su una ingerenza diretta nell'esercizio del diritto al rispetto della vita privata e del domicilio dei ricorrenti che si sarebbe materializzata con un atto delle autorità pubbliche, ma sulla lamentata omissione di queste ultime nell'adottare misure adeguate per assicurare il corretto

Page 50: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 220

C ò ‟ ;

' ò h '

è h

z

z h

q ex officio262.

L ratio z h

‟eventus damni ‟ ù h

h ù

.

L C S z U h h h

z q z è

' z

h 263

ò h 264 è

z z

q

265.

L z

‟ q

266

funzionamento del servizio di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti nel comune di Somma Vesuviana. La Corte ritiene quindi appropriato porsi sul piano degli obblighi positivi ' 8 C z ” h “ S ' di adottare delle misure ragionevoli ed idonee in grado di proteggere i diritti delle persone interessate al rispetto della loro vita privata e del loro domicilio e, in genere, al godimento di un ”. 262 S. PATTI La valutazione del danno ambientale, BUSNELLI-PATTI Danno e responsabilità civile G h T 2003 . 100 .; S. MAZZAMUTO Osservazioni sulla tutela reintegratoria di cui all‟art. 18 della legge n. 349 del 1986 Riv. critica dir. priv. 1987 . 699 .; M. MORBIDELLI Il danno ambientale nell‟art. 18 L. 349/86. Considerazioni introduttive Riv. critica dir. priv. 1987 . 599 .; L. M. DELFINO Ambiente e strumenti di tutela: la responsabilità per danno ambientale Resp. civ. e prev. 2002 873. 263 S ‟ C . C . S.U. . 440/1989. 264 Si cfr. C. CASTRONOVO, Il danno all‟ambiente nel sistema della responsabilità civile, cit., p. 517 s, ID., Il risarcimento in forma specifica come risarcimento del danno, in Processo e tecniche di attuazione dei diritti, a cura di S. Mazzamuto, Napoli 1989, p. 513 s. 265 Basti ricordare i disastri ambientali di Chernobyl (26 aprile 1986), di Seveso (10 luglio 1976) e, più di recente, la catastrofe in Giappone. 266 G. BONILINI, Il danno non patrimoniale, Milano, 1983, p. 29 ss.; ID., Il danno non patrimoniale, in La responsabilità civile, V, diretta da G. Alpa e M. Bessone, in Giur. sist. dir.

Page 51: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 221

z q . S 267 h

‟ - ò

268 ò ò

q z

269. E‟ h q h ‟ è

‟an quantum, z 270.

D ‟ status quo ante

q 271 z q

civ. e comm., fondata da W. Bigiavi, Torino, 1987, p. 388; L. BIGLIAZZI GERI, Interessi emergenti, tutela risarcitoria e nozione di danno, in Riv. critica dir. priv., 1996, p. 54 s.; G. ALPA, Responsabilità civile e danno. Lineamenti e questioni, Bologna, 1991, p. 463 ss.; C. SCOGNAMIGLIO, Il danno biologico: una categoria italiana del danno alla persona, in Europa e dir. priv., 1998, p. 274 s.; V. SCALISI, Danno alla persona e ingiustizia, cit., p. 147 s. 267 Si v. art. 313. del d. lgs. 152/2006 cit. 268 Si v. Cass. n. 8827/2003 in Corriere giur., 2003, p. 1017 ss., con nota di M. FRANZONI, Il danno non patrimoniale, il danno morale: una svolta per il danno alla persona; in Danno e resp., 2003, p. 819 s., con note di F. D. BUSINELLI, Chiaroscuri d‟estate. La Corte di Cassazione e il danno alla persona e G. PONZANELLI, Ricomposizione dell‟universo non patrimoniale: le scelte della Corte di Cassazione, in Resp. civ. e prev., 2003, p. 675 s.; si v. anche Cass. n. 8828/2003, in Corr. giur., 2003, p. 1024 s.; in Rass. dir. civ., 2005, p. 1104 s., con nota di G. CAIAFFA, L‟art. 2059 c.c. profili riparatori (e risarcitori?) del danno alla persona; in Danno e resp., 2003, p. 816 s, con nota di M. DI MARZIO, Il danno esistenziale e le sentenze gemelle; in Giur. it , 2004, p. 29. Cfr. inoltre Corte Cost. n. 233/2003, in Danno e resp., 2003, p. 939 s. con note di M. BONA, Il danno esistenziale bussa alla porta e la Corte Costituzionale apre (verso il “nuovo” art. 2059); P. PERLINGIERI, L‟art. 2059 c.c. uno e bino: una interpretazione che non convince, in Corriere. giur., 2003, p. 1028 s. 269 Si v. Cass. civ. sez. III n. 14402/2011 che afferma la necessaria integralità del risarcimento del danno esistenziale che non può essere ridotto, neppure indirettamente ad una frazione del danno biologico, ma deve essere valutato equitativamente in relazione al caso concreto, in quanto motiva la S.C., occorre verificare quali aspetti relazionali siano stati presi in considerazione nel caso sottoposto al vaglio del giudice. 270 Cfr. Cass. n. 6572/2006 che ha affermato che il G.L. può far ricorso in via esclusiva alla z “purché, secondo le regole di cui all'art. 2727 c.c. venga offerta una serie concatenata di fatti noti, ossia di tutti gli elementi che puntualmente e nella fattispecie concreta (e non in astratto) descrivano: durata, gravità, conoscibilità all'interno ed all'esterno del luogo di lavoro della operata dequalificazione, frustrazione di (precisate e ragionevoli) aspettative di progressione professionale, eventuali reazioni poste in essere nei confronti del datore comprovanti la avvenuta lesione dell'interesse relazionale, gli effetti negativi dispiegati nella abitudini di vita del soggetto; da tutte queste circostanze, il cui artificioso isolamento si risolverebbe in una lacuna del procedimento logico (tra le tante Cass. n. 13819 del 18 settembre 2003), complessivamente considerate attraverso un prudente apprezzamento, si può coerentemente risalire al fatto ignoto, ossia all'esistenza del danno, facendo ricorso, ex art. 115 c.p.c., a quelle nozioni generali derivanti dall'esperienza, delle quali ci si serve nel ragionamento presuntivo e nella valutazione delle prove”. 271 In particolare si v. Cass civ. sez. III n. 16448/2009 ove si a h ‟ liquidazione, per ogni danno privo delle caratteristiche della patrimonialità, è quella equitativa. Una precisa quantificazione pecuniaria è solo quando esistano dei parametri normativi fissi di commutazione, in difetto degli stessi non può mai essere provato il suo preciso ammontare fermo restando il dovere del giudice di dar conto delle circostanze di fatto e di diritto da lui apprezzate nel compimento della valutazione equitativa e del percorso logico giuridico che lo ha condotto a quella soluzione.

Page 52: Revista Brasileira de Direito ISSN 2358-6974 · comparati, G h T G STROZZI Diritto dell‟unione europea. Parte istituzionale: dal trattato di Roma al trattato di Nizza, T S

Revista Brasileira de Direito Civil | ISSN 2358-6974 | Volume 1 – Jul / Set 2014 222

. 1226 2056 . .272 z

z è ‟ h

z z 273.

P h q 274 h

h z ‟ 275

‟ 276 q z

z ‟ q

q h q

.

272 Sulla valutazione equitativa si v. C. CASTRONOVO, Il danno alla persona tra essere e avere, in Danno e resp., 2003, p. 237 s.; R. SCOGNAMIGLIO, Il danno morale, in Riv. dir. civ., 1957, p. 597 s.; G. PONZANELLI, Le tre voci di danno non patrimoniale: problemi e prospettive, in Danno e resp, 2004. 273 Sul punto si v. Corte dei Conti, Sezioni riunite, n. 10/2010. 274 G. PONZANELLI, Il “nuovo” art. 2059, in G. Ponzanelli (a cura di), il “nuovo” danno non patrimoniale, Cedam, Padova, 2004, p. 66 s. 275 Si v. Cass. n. 3284/2008, in Danno e resp., 2008, p. 445 s. Nel caso in questione la pretesa risarcitoria avanzata era stata avanzata in ordine alla collocazione di un lampione per ‟ z z z consentire a eventuali z ‟ . L S C è ‟ h q conseguenza di un interesse costituzionalmente protetto, il quale va previamente individuato in q “ é é zz z ”. 276 Cfr. in tema di disastro ambientale, Cass. n. 11059/2009 nella quale si fa riferimento ‟ z q h . In particolare la Corte afferma che è ammissibile il risarcimento del danno non patrimoniale, derivante dal reato di disastro ambientale, a coloro che si trovano con stabilità in prossimità del è ‟ h q h ‟ zz ‟ h anni.