riassunto libro "paradigmi delle rappresentazioni sociali"

Upload: francesco-rullo

Post on 15-Oct-2015

521 views

Category:

Documents


12 download

DESCRIPTION

Di Moscovici

TRANSCRIPT

  • 1

    La psychanalyse,son image et son public

    Il contesto e le origini

    Moscovici prende il concetto di rappresentazioni collettive di Durkheim nel quale egli afferma che le operazioni logiche sono il prodotto di rappresentazioni collettive, ossia influenzati dalla religione, e dalla morale a cui fanno riferimento (sociologia della conoscenza); Moscovici critica la dualit soggetto-oggetto, egli vede l'oggetto e soggetto come processi di interazione reciproca appartenenti alle rappresentazioni sociali. Secondo Moscovici la differenza tra il mito e le rappresentazioni sociali si possono ritrovare nel fatto che il mito riflettere le pratiche dei rapporti sociali, mentre le rappresentazioni sociali costituiscono una comprensione della realt concreta. Moscovici sottolinea l'aspetto dinamico della produzione di conoscenza, superando la staticit dei fatti sociali che come sostiene Durkheim sono cose esterne ai soggetti, Moscovici mette in primo piano l'idea di rappresentazioni come fenomeni prodotti da un pensiero in movimento; il compito della psicologia sociale secondo lui consiste nel studiare i processi attraverso cui le conoscenze si costruiscono, si perdono e si trasformano. Per studiare la produzione di una rappresentazione sociale, Moscovici analizza il processo di penetrazione e diffusione della teoria psicoanalitica nella conoscenza comune: l'autore parla di socializzazione dei contenuti scientifici perch non si tratta di distorsioni della teoria scientifica, ma dell'entrata del pensiero scientifico nel mondo reale; in questo processo di penetrazione Moscovici individua un cambiamento del senso comune rispetto alla visione tradizionale che considera il senso comune come un sedimentarsi di conoscenze. La ricerca sulla psicoanalisi ha incluso dei campioni, degli strumenti e dei metodi di analisi: la popolazione stata divisa in sei gruppi (rappresentativa, classe media, liberale dei medici, avvocati, operaia, studentesca, degli studenti delle scuole tecniche), sono state intervistate2.265 persone in base all'et, sesso, all'appartenenza religiosa, politica, professionale; stato inoltre consegnato un questionario con risposte aperte e chiuse, ed stato analizzato il contenuto della stampa, quantificando il numero di articoli, i termini nei quali rappresentata la psicoanalisi, i temi che la riguardavano e i rapporti con la psicanalisi.

    Processi generatori

    Loggettivazione

    Nellelaborazione di una rappresentazione sociale ci sono due processi interdipendenti e funzionano in modo complementare: l'oggettivazione e l'ancoraggio. Il processo di oggettivazione si realizza attraverso diversi passaggi, il primo tende a rendere concreto (materializzare) uno schema concettuale, che si ottiene attraverso la decontestualizzazione degli elementi della teoria che passano da un linguaggio scientifico a uno ordinario con nuove convenzioni, in questo modo che il complesso di Edipo utilizzato come costrutto concettuale per spiegare le configurazioni familiari, si trasforma in una nuova categoria, il complesso attraverso la quale si possono descrivere alcune persone (dire che una persona complessata significa identificarla come troppo timida). In questo processo di passaggio da un linguaggio scientifico a un concetto usato nel lessico usuale la parola complesso acquista un significato concreto da essere tangibile e osservabile. Oggettivare significa trasferire a livello dell'osservazione ci che era inferenza o simbolo, subendo un effetto di naturalizzazione, acquistando cio un carattere di concretezza che li avvicina ai fenomeni naturali il secondo elemento importante dell'oggettivazione uno sforzo di classificazione delle conoscenze oggettivante che da un lato modifica all'ordine gi esistente che era definito dalla teoria, adattandolo alle richieste del concetto lo e allo stesso tempo attenua lo shock di una concezione totalmente nuova. Il passaggio alla creazione di un modello di uno schema figurativo secondo Moscovici svolge diverse funzioni: sia un cambiamento dell'indiretto in

  • 2

    diretto poich ci che nella teoria astratto diventa la rappresentazione immediata del reale; un punto in comune tra la teoria scientifica e la sua rappresentazione sociale; a nuove connessioni tra gli elementi della teoria, in specifico per la psicanalisi quella del conflitto tra interno e esterno. Nello schema figurativo viene omessa la sessualit;

    il processo di ancoraggio

    l'ancoraggio consiste nell'incorporare i nuovi elementi di conoscenza in un sistema di categorie gi familiari e designa il loro posto nella gerarchia di valori. Quando il nuovo concetto scientifico circola nella societ, alcuni gruppi possono sentirsi investiti e mettono in atto dei meccanismi di assimilazione, contrasto e selezione dell'informazione affinch venga assimilato senza minacciare l'identit del gruppo. L'elaborazione di un oggetto sociale da parte di una comunit permette ai suoi membri di comportarsi comunicare in modo comprensibile, la rappresentazione sociale e un corpo organizzato di conoscenze grazie a cui le persone rendono la realt fisica intelleggibile.

    Il pensiero sociale

    Secondo Moscovici il pensiero sociale il pensiero naturale utilizzato nella vita sociale che egli differenzia dal pensiero logico della scienza da perch non segue le stesse leggi. Freud distingue tra un pensiero primario proprio dell'inconscio che si manifesta nei sogni e non segue la legge della logica formale e un pensiero secondario tipico del sistema conscio che segue le regole formali; anche Bruner distingue come Moscovici tra pensiero logico scientifico e un pensiero della realt quotidiana che egli chiama pensiero narrativo poich le narrazioni sono modi della vita quotidiana.

    Le condizioni generatrici del pensiero sociale

    1. La dispersione dell'informazione. Nessuno ha conoscenze esaustive su un argomento poich le conoscenze che si hanno possono comunque essere distorte e proprio per questo necessario alla costruzione di una rappresentazione: c' uno scarto costitutivo di informazione quando si tratta di fenomeni sociali.

    2. La focalizzazione. Sottolinea il fatto che gruppi diversi adottano punti di vista differenti.

    3. La pressione alle inferenza. Che modifica lo svolgimento delle operazioni intellettuali sotto la pressione ad agire.

    Il sistema logico e metasistema normativo

    Moscovici sostiene l'idea che nel lavoro scientifico cos come nel pensiero di senso comune ci sono all'opera due sistemi cognitivi: un sistema logico che procede ad associazioni, inclusioni, discriminazioni, deduzioni, quindi opera e un altro sistema detto metasistema normativo che riorganizza il materiale costruito dal sistema logico al fine di verificare e mantenere la coerenza. Il metasistema normativo nella scienza si basa sulla logica mentre nel senso comune si basa sulle relazioni normative: le informazioni raccolte vengono organizzate e controllate allinterno di schemi di riferimento che poggiano sulle relazioni normative che regolano linsieme dei rapporti sociali in precisi contesti di vita.

    Elementi che caratterizzano lo stile del pensiero sociale

    1. La ripetizione informale.Il carattere pi evidente del pensiero sociale e quello che Moscovici definisce formalismo spontaneo; la ripetizione importante perch serve a sviluppare il discorso; secondo corsaro i bambini italiani a differenza di quelli degli Stati

  • 3

    Uniti imparano presto a discutere segnalando accordi e disaccordi, ripetendo informazioni precedenti.

    2. La causalit mista.se due eventi si verificano ripetutamente in modo concomitante l'associazione si trasforma in relazione causale e l'un evento diventa causa dell'altro. Moscovici parla di un processo di causalizzazione dove gli scopi diventano cause e i mezzi diventano conseguenze.

    3. Il primato della conclusione. l'anticipazione delle conclusioni diventa una parte cruciale del modo di ragionare, la conclusione conosciuta prima delle premesse. Secondo Moscovici le premesse acquistano valore solo in funzione delle conclusioni;.

    Principi di organizzazione intellettuale: analogia e compensazione

    Moscovici sostiene che il principio dell'analogia concorre a definire le caratteristiche rappresentative dell'oggetto, mentre il principio della compensazione costruisce i significati delle relazioni che lo mettono in rapporto con altri oggetti. L'analogia una procedura di generalizzazione come la generalizzazione tra la confessione del prete e la confessione in psicoanalisi. Secondo Moscovici il pensiero naturale procede per metafore, ad esempio "La discussione una guerra", "ho demolito il suo argomento". L'analogia utilizzata anche come metodo economico nelle esigenze della comunicazione.

    Moscovici spiega la compensazione in base al principio di contraddizione secondo cui due proposizioni logicamente opposte non possono essere vere nello stesso momento; questo principio viene interpretato da Moscovici come un principio di regolazione sociale che manifesta una tensione normativa al superamento di discordanze sociali, quindi un'intesa sociale. Un elemento fondamentale della vita sociale e dover mettere d'accordo i diversi punti di vista, in questo senso il principio di non contraddizione trasformato in un principio di regolazione sociale, di compensazione nel senso della ricerca di armonia nel gruppo. Il principio di compensazione viene applicato ad esempio alle operazioni cognitive dove gli oggetti vengono classificati secondo le somiglianze e differenze; il pensiero sociale per eccellenza un pensiero che classifica e ordina. Moscovici introduce il concetto di polifasia cognitiva attraverso cui ipotizza la coesistenza di diverse modalit di conoscenza tra l'individuo e il suo contesto di vita.

    Rappresentazioni sociali e sistemi di comunicazione

    Si riferisce ai sistemi di comunicazione come i giornali, l'interesse della stampa francese per la psicanalisi negli anni 50 non grande, non la considera come un sistema di interpretazione della realt, il suo obiettivo percepito come generale e impreciso. La stampa cattolica relativamente favorevole alla psicanalisi e si interessa di considerazioni di ordine teorico; la stampa comunista nettamente contraria alla psicanalisi; la stampa di sinistra e il centro sinistra non comunista piuttosto favorevole; decisamente poco favorevoli alla psicologia appaiono i giornali e le riviste di destra. Moscovici prende in considerazione tre sistemi di comunicazione che influenzano il contenuto e la forma dei messaggi inviati ai dissidenti: la diffusione, la propagazione e la propaganda.

    La diffusione. Attraverso la fusione non si intende orientare il lettore come fa la propaganda, ma solo informarlo dei fatti che accadono. La diffusione ha una doppia funzione della fonte: quella di trasmettergli i messaggi ma allo stesso tempo adattarsi agli interessi del pubblico, per adattarsi al gusto dei lettori, lo stile deve essere concreto attrattivo, rapido conto termini inventati o metafore. Ci sono spesso frasi che lasciano al pubblico una certa libert di interpretazione, il contenuto della diffusione e piuttosto frammentato, il messaggio fatto soprattutto di parole (complesso, rimozione, inconscio) e proposizioni non organizzate attorno

  • 4

    al tema della psicanalisi; in questo modo una parola come "complesso" ripetuta pi volte pu entrare a far parte del mondo quotidiano.

    La propagazione. Moscovici cita un articolo cattolico pubblicato su vita e pensiero in si afferma che il metodo terapeutico un pericolo non umano e irresponsabile; la propagazione ha il compito di far convergere i diversi punti di vista anche della Chiesa che non l'accetta; successivamente la Chiesa si avvicinata a questa disciplina pur continuando a non accettare la sessualit della psicanalisi; la propagazione non ha l'obiettivo di produrre una nuova condotta o di rafforzare quella gi esistente, ma allo scopo di controllare condotte gi esistenti modificandone significato; per far s che tutti i gruppi accettino la psicoanalisi bisogna adattare il sapere psicanalitico ai principi cattolici. La propagazione a differenza della diffusione e della propaganda controlla comportamenti gi esistenti tentando di far capire al pubblico che esistono nuove prospettive.

    La propaganda. Moscovici affronta tre argomenti:1. Le funzioni della propaganda;2. Gli aspetti cognitivi e rappresentazionali della propaganda;3. L'influenza della propaganda e degli altri sistemi di comunicazione sull'azione sociale.

    Funzioni della propaganda.Ci sono due funzioni principali: di regolazione e di organizzazione. La regolazione intesa come l'affermazione dell'identit di un gruppo per superare i conflitti che minacciano l'equilibrio; l'azione di rifiuto del PCF (partito comunista francese) verso la psicoanalisi illustra questa funzione: la funzione regolatrice della propaganda all'obiettivo di eliminare l'oggetto conflittuale, ossia il parere negativo del PCF nei confronti della psicanalisi. La funzione organizzatrice della propaganda implica un'elaborazione delle comunicazioni e una trasformazione delle rappresentazioni del campo sociale in vista dell'obiettivo che si vuole raggiungere. Quindi in sostanza una campagna di propaganda ricostruisce attraverso l'organizzazione dei messaggi una rappresentazione che conforme alle esigenze della collettivit che la promuove.

    Aspetti cognitivi e rappresentativi della propaganda

    Mentre la propagazione modifica il significato della psicoanalisi in modo da renderla accettabile alla dottrina della Chiesa, la propaganda dicotomizza la realt in modo che ognuna delle prese di posizione verso l'oggetto sociale costituisce la negazione dell'altro; per comprendere questa polarizzazione bisogna considerare il momento in cui la psicoanalisi considerata il contrario della scienza, e la scuola di Pavlov la vera scienza e negazione della psicoanalisi. La formazione di una rappresentazione dunque va oltre il reale, costituendo un suo doppio a cui attribuita una certa stabilit che segue alla mobilit iniziale delle relazioni.

    La rappresentazione come strumento d'azione

    Mentre la propagazione si limita a fare lavorare ai membri del gruppo determinati atteggiamenti senza suggerire un tipo preciso di azione, la propaganda tende ad attivare una condotta reale spingendo gli individui a partecipare a un'azione comune per modificare la realt; i processi attraverso cui si passa da un orientamento oggettivo a un'azione dando luogo ad una stereotipia ; gli elementi della rappresentazione sociale, trasformati nella propaganda in strumenti di gruppo, servono a rinforzare la partecipazione sociale a produrre la stereotipia, ad indicare la condotta dell'azione adeguata. La partecipazione sociale incrementata perch ci sono dei confini n nei gruppi come il gruppo di dei ciarlatani della psicoanalisi e il gruppo di Pavlov. Il successo della propaganda si attua attraverso il fenomeno della ripetizione: la ripetizione fa si che la tesi ripetuta passi da un piano cognitivo a un piano emozionale

  • 5

    persuadendo lo Stato passionale. L'efficacia della propaganda dovuto al cambiamento di una rappresentazione in uno stereotipo.

    I punti comuni e le differenze tra diffusione, propagazione e propaganda:

    *la struttura delle relazioni d'ordine fra i messaggi: nella diffusione c' discontinuit, non ordinata, mentre nella propagazione nella propaganda sistematica e dicotomica nella propaganda.

    *L'insieme dei temi in relazione tra loro: nella diffusione costituito da elementi autonomi e mobili; nella propagazione e nella propaganda sia un modello strutturato, autoritario nella propaganda e persuasivo nella propagazione.

    *I legami tra la fonte della comunicazione, il gruppo che comunica e il gruppo ricevente sono tra loro simili nella propaganda nella propagazione, nei due casi infatti, la fonte un'entit istituzionale in grado di controllarle con tutte le opinioni dei membri; mentre nella diffusione si riferisce in modo meno esplicito alle istituzioni sociali, e non a un pubblico definito.

    L'opinione un'osservazione valutativa su una questione controversa, caratterizzata da instabilit, la diffusione impiega temi molto deboli ed quindi convergibile con le opinioni. Latteggiamento non un insieme di opinioni o di risposte ma un'organizzazione ordinata della totalit di queste risposte. Le affinit tra propaganda e stereotipi sono pi dirette; la ripetizione delle associazioni che generano uno stereotipo evidenziano il parallelismo con la propaganda.

    La messa in opera dei paradigmi

    Inchieste e immagini

    Fonti bibliografiche:-studi sulle RS:capitolo di Claudine Herzlich contenuto nel primo volume del manuale introdution la psychologie sociale di Moscovici e Farr e Moscovivi Social Representation.Ricercatori provenienti da diversi orizzonti teorici dedicano uno spazio per inquadrare la teoria delle rappresentazioni sociali a partire dai lavori ispirati a diversi ambiti come interazioni Ismo simbolico, lo studio della comunicazione, studio sugli atteggiamenti e relazioni tra gruppi. Herzlich cita 3 libri che nel titolo contengono il termine immagine:1.La psycanalyse ,son image et son publique di Moscovici;2.La femme dans la socit.Son image dans diffrents milieux sociaux di Chombart de Lauve.3 images de la culture chez les ouvriers francais di Kaes. In tutti e tre si fa distinzione tra immagine, parola che connota un fenomeno intrapsichico studiato soprattutto dagli psicologi e rappresentazione , nozione studiata da sociologi o psicologi sociali. Herzlich cita dei lavori precedenti sollevando il problema dei legami tra il linguaggio e rappresentazione: ogni linguaggio corrisponde effettivamente a una rappresentazione? Citando Moscovici, Herzlich pone tre condizioni dell'esistenza di una rappresentazione sociale:

    1. Accessibilit a un'informazione frammentaria e diffusa.

    2. Focalizzazione di un gruppo o di individui su determinati oggetti o problemi.

    3. Pressione all'inferenza.

    Dispersione dell'informazione, la diversit nella focalizzazione, la pressione pi o meno forte all'inferenza traducono questa disparit delle posizioni rispetto ad un oggetto socialmente significativo, percepito in un contesto continuo cambiamento e segnalato dal carattere conflittuale dei rapporti sociali; infatti come faceva notare Herzlich, gli studi effettuati fino

  • 6

    adesso hanno preso come oggetto: una teoria scientifica, un ruolo sociale come la donna o un bambino, delle nozioni come cura, malattia cultura, che hanno generato violente controversie nella societ. A partire da queste considerazioni si dovrebbe concludere che la metodologia della ricerca basata sui campioni rappresentativi dei diversi settori della popolazione possa costituire il metodo per eccellenza nello studio delle rappresentazioni sociali.

    Le ricerche di Kaes: Kaes spiega come i suoi lavori fossero gi in corso quando Moscovici e colleghi pubblicarono i loro studi sulla rappresentazione, in un certo senso l'opera di Moscovici gli ha permesso di mettere i suoi risultati in un quadro teorico;Kaes ha citato o diversi autori come Guillaume esponente della teoria della gestalt,Anzieu per lo studio dei meccanismi proiettivi,Simondon per il ruolo di mediazione dell'immagine tra il concreto e l'astratto;Kaes distingue due tipi di influenze: una centrale che riguarda lo stato e il contenuto della rappresentazione, l'insieme delle condizioni sociali e storiche che la influenzano; l'altra, periferica indipendente che riguarda gli elementi espressivi e cognitivi della rappresentazione. La prima riguarderebbe insieme delle condizioni sociali e storiche che definiscono il campo globale della rappresentazione, mentre la seconda potrebbe rendere conto di condizioni pi individuali ed espressive che permettono una costruzione coerente e unitaria del soggetto nella sua storia. Kaes nell'analisi psico-sociologica della rappresentazione fa riferimento ai lavori di Moscovici: studio di atteggiamenti, informazioni,struttura del campo, processi di elaborazione di oggettivazione e ancoraggio, aspetti cognitivi come la dispersione dell'informazione, la pressione all'inferenza, la focalizzazione la ripetizione... un intero capitolo di Kaes dedicato alla nozione di cultura, partendo dalla sua origine etimologica come tecnica agricola, alla distinzione fatta soprattutto dai filosofi tedeschi tra cultura e civilizzazione fino ad alcune ipotesi generali sui diversi usi contemporanei del termine che sembra resistere; non esiste una definizione unica del concetto di cultura in definitiva. Successivamente sono stati descritti i metodi di ricerca sulla rappresentazione della cultura per gli operai: studi preliminari si sono serviti di metodi come l'intervista non direttiva, l'intervista tematica, la discussione di gruppo, e hanno costruito un questionario strutturato con risposte chiuse o aperte; sono stati sottoposti ad analisi del contenuto documenti scritti destinati ad esempio alla pubblicit o raccolti nel corso di inchieste per corrispondenza. Quattro grandi studi di cui tre su popolazione operaie e su materiali pubblicitari sono stati portati a termine fra il 1958 e il 1965. I risultati sono stati classificati secondo cinque tematiche raggruppabili in due grandi categorie: una categoria legata all'acquisizione di cultura attraverso la scuola, le enciclopedie... l'altra una cultura del modo di essere sociale che mira alla relazione. Dalla combinazione di questi temi si ottengono quattro tipi di definizioni organizzate in immagini dominanti relative rispettivamente al consumo, all'azione sul mondo e la natura, all'adattamento sociale e allo sviluppo umanistico. Il consumo il pi diffuso. Gli operai sono stati invitati a fare degli esempi di persone che secondo loro sono un riferimento culturale dalla quale scaturiscono delle immagini enciclopediche.Kaes anche collegamenti con molte variabili sociali; si interessa l'apporto del metodo di ricerca allo studio delle rappresentazioni sociali date da Kaes: il campo della psicologia era fortemente centrato su un approccio di analisi individuale da cui deriva il termine immagine dei titoli dei libri. Moscovici e Kaes hanno voluto andare oltre questo individualismo per adottare un metodo d'inchiesta che permetteva loro di individuare similitudini tra risposte individuali.Kaes conclude il libro con un capitolo che ricostruisce la storia della nozione di cultura e un capitolo in cui si mette in risalto il problema di ci che pensa un operaio in relazione alla cultura pubblicitaria. Qual stato l'apporto della teoria di Moscovici alle ricerche di Kaes? non si fa alcun riferimento alla teoria delle rappresentazioni sociali.

    Chombart de Lauwe: studia le rappresentazioni sociali nell'infanzia, questi lavori ricorrono a un approccio di ricerca a inchiesta multipla: studi dei documenti letterari e di film, questionari proposti a campioni ad hoc, relazioni di dibattiti e perfino analisi degli spazi creati per i bambini

  • 7

    nei complessi urbani. Sono state effettuate ricerche condotte su diversi campioni (bambini, adolescenti, adulti), a queste ricerche si associano le analisi di testi letterari e materiale mediatico (libri, cinema). Si possono riconoscere tre filoni di ricerca:

    1 filone :Nel libro Un monde de autre:lenfance , ha descritto come la societ parla di una determinata categoria sociale di come la societ la percepisce, sottolineando il ruolo della trasmissione sociale delle rappresentazioni nei bambini nella ricerca psicosociologica. Chombart de Lauwe indaga le variazioni delle rappresentazioni sociali nella societ a seconda delle diverse epoche storiche, emittenti, pubblico e finalit perseguite; esiste un sistema in queste variazioni, un nucleo fondante comune ai diversi sistemi rappresentazionali; da queste variazioni emerso l'esistenza di un sistema di rappresentazioni composto da una parte dall'idealizzazione dell'infanzia, e dall'altra l'immagine negativa di una societ cattiva che forma un bambino cattivo. In questo filone le ricerche si sono concentrate soprattutto sulla letteratura e sul film che permettono di fondare un nucleo strutturale comune. Questi studi mostrano l'esistenza di un sistema di rappresentazioni originati dall'opposizione fra i due poli del nucleo centrale e questi studi hanno inoltre messo in evidenza il ruolo delle rappresentazioni di certe categorie sociali nella societ. Ad esempio l'infanzia riveste una funzione simbolica nella societ occidentale, un oggetto idealizzato una riserva di valori in situazioni di crisi.

    2 filone. Nel libro Enfance de limage di Chombart de Lauwe c' un secondo filone di ricerca sull'infanzia in cui gli autori descrivono uno studio sui personaggi di bambini creati dagli adulti per i bambini, quindi che esprimono come gli adulti si rivolgono ai bambini; gli autori suppongono che l'immagine che bambini hanno di se stessi e della visione del mondo e i sistemi di rappresentazione che costruiscono provengono dalla loro interazione con l'ambiente in cui vivono. Interagendo con l'ambiente i bambini si confrontano con i modelli, Chombart de Lauwe hanno analizzato le relazioni che bambini hanno con questi personaggi e secondo una ricerca con bambini tra gli otto e i 12 anni sono stati identificati pi di duecento personaggi mediatici. Successivamente sono stati selezionati dei racconti in tre epoche diverse e sono stati analizzati 1500 personaggi estratti da romanzi, rivisti i film per televisioni e i risultati hanno evidenziato ancora una volta un sistema di variazioni: il personaggio presentato ai bambini prende progressivamente autonomia e si avvicina l'adulto; la famiglia tende a non essere pi descritta, le caratteristiche delle bambine diventano simili a quelle dei bambini si produce un'assenza di conflitti sociali e un'accentuazione dei ceti sociali favoriti, in sostanza emergono due linee di evoluzione storica:

    1. L'immagine del bambino si avvicina sempre pi a quella dell'adulto 2. il confronto fra i sessi rivela un loro avvicinamento

    3 filone. Si occupa della trasmissione sociale delle rappresentazioni e dei valori ad essa associati. Chombart de Lauwe spiega che nell'interazione personaggio-bambino si mescolano gli aspetti del reale e dell'immaginario quindi si tratta di dimostrare come il bambino sceglie il suo eroe come se lo rappresenti formando un'immagine mentale deformato rispetto all'oggetto e carico di significato. Chombart de Lauwe ha interrogato diversi bambini fra gli otto e i 12 anni, in un primo momento i bambini dovevano descrivere un personaggio da loro prediletto, dopo 30 giorni dovevano scegliere il personaggio che avrebbero voluto diventare e poi fare un confronto con questo personaggio; c' stata una forte concentrazione su determinati errori particolarmente della tv, quanto ai personaggi che bambini avrebbero voluto essere le bambine sceglievano personaggi maschili; i personaggi maschili erano visti come forti e intraprendenti, mentre quelli femminili belli e sottomessi; i modelli fondamentali del bambino compresi il suo statuto sessuale sono interiorizzati durante lo sviluppo attraverso immagini,

  • 8

    modelli, famiglia, scuola, giocattoli... perci i conflitti sociali cos come l'opposizionedi sesso ed et, tendono a essere cancellati dai media e ripristinati nelle rappresentazioni formulate dai bambini reali. Gli studi di Chombart de Lauwe hanno sottolineato i cambiamenti che avvengono tra i gruppi in una societ.

    A. Palmonari. Sono state scelte delle tematiche in una ricerca con 140 psicologi che esercitavano la professione in settori di attivit diversi in quattro citt italiane; vengono riassunte le concezioni della teoria di Moscovici di oggettivazione e ancoraggio, si descrivono quattro concezioni oggettivante della scienza psicologica:

    1. Il tipo militante: solo un'azione politica capace di trasformare la societ pu permettere allo psicologo di sviluppare un'attivit che non sia alienante, che non occulti problemi sociali reali.

    2. Il tipo interdisciplinare: attribuisce importanza all'integrazione del lavoro di psicologo in un progetto di pi discipline. Si promuove il cambiamento sociale attraverso uno sforzo congiunto di diverse scienze umane compresa la psicologia.

    3. Il tipo tecnico: contrariamente ai due tipi precedenti insiste sull'autonomia del lavoro degli psicologi che dispongono di strumenti pratici.

    4. Il tipo psicodinamico: basta l'attivit dello psicologo sulle proprie qualit personali per avere successo con il paziente affinch questo abbia un benessere personale.

    Successivamente stato somministrato un questionario agli studenti di psicologia in Svizzera e in Italia; la maggior parte degli interpellati ha accettato gli item corrispondenti ai tipi interdisciplinare e tecnico ma ha rifiutato quelli del tipo militante; gli interni di tipo psicodinamico sono stati in parte accettati e in parte rifiutati. Concludiamo che il campo politico piuttosto irritato dagli studenti di psicologia e costituisce lo stesso il punto di riferimento pi importante nell'orientamento delle loro risposte, gli studenti che rifiutano poco le posizioni politiche riguardo alla loro futura professione sono gli stessi che dichiarano di aderire maggiormente alle posizioni del tipo interdisciplinare. La conclusione che abbiamo tratto da questo studio il fatto che prendere in considerazione posizioni minoritarie importante per studiare le variazioni di un campo rappresentazionale..

    Questioni di salute e di malattia

    Herzlich e Jodelet: sono due collaboratrici di Moscovici, si sono ispirate alla tradizione antropologica e hanno usato interviste, analisi di tipo sociologico, etnologico, psicologico, storico. Libri di riferimento:Herzlich sant et maladie ,analyse dune reprsentations sociale. Jodelet ,folies et reprsentations sociales.

    Herzlich sant et maladie ,analyse dune reprsentations sociale: quali sono le nozioni di salute malattia? che tipo di concezione di salute malattia abbiamo nella nostra societ? Qual il rapporto tra i concetti di salute e malattia e il sistema di valori? Quali sono le norme che salute malattia apportano alla nostra societ? Herzlich si proponeva come obiettivo di esaminare come il discorso nelle sue diverse forme sappia esplicitare l'immagine della salute e della malattia; i partecipanti intervistati erano 80 persone di cui la met era in condizioni sociali superiori e l'altra met in una condizione pi bassa; una seconda intervista stata realizzata con 20 persone in cui si chiesto di commentare una trascrizione della prima intervista. L'approccio di Herzlich di tipo olistico che analizza un fenomeno sociale provocando numerosi discorsi e analizzandone il contenuto. Attraverso l'analisi del contenuto del materiale sono stati identificati tre nodi tematici che organizzano le rappresentazioni sociali della malattia e della salute in campo sociale:1. La genesi delle sue rappresentazioni sociali;2.

  • 9

    I suoi significati;3. Le condotte del sano ed malato. Le domande poste erano del tipo: da dove vengono le malattie? Qual la loro origine? Quali sono i fattori che ne sono all'origine della salute? Dalle risposte sono emersi due poli:

    1. Un polo endogeno rappresentato dall'individuo e della sua partecipazione a uno stato di salute.

    2. Un polo estrogeno rappresentato da uno stile di vita malsano dove l'ambiente gioca il ruolo pi importante, uno stile della vita di citt che produce effetti negativi sulla salute.

    La rappresentazione sociale sar dunque riassunta da Herzlich in termini di lotta tra individuo e stile di vita che sfocia in una contrapposizione fra salute e malattia; da questa contrapposizione si formano due identit: tra individuo e salute e tra societ e malattia. Da queste due identit emergono una famiglia di significati: sano-malsano, naturale-artificiale, individuo-societ.Per Herzlich la contrapposizione diventa una forma di significato. L'esperienza individuale di buona salute integra l'individuo nella societ grazie alla sua attivit; al contrario la malattia ammette l'individuo in uno stato di esclusione a causa della sua inattivit.

    D.jodelet , folies et reprsentation sociales: il libro il risultato di una ricerca avviata vent'anni prima. Il suo oggetto principale riguardava le rappresentazioni della malattia mentale e dei malati mentali nel loro rapporto con la follia, i quesiti principali erano: come funzionano le rappresentazioni in un confronto di questo tipo? Come viene accolto il malato mentale nella societ? Secondo Jodet le pratiche sociali sono impregnate di immagini che permettono la produzione di giochi di differenziazione e di esclusione. Le misure che hanno fatto s che i malati siano usciti dagli ospedali psichiatrici hanno veramente causato un cambiamento nei comportamenti sostituendo l'esclusione con l'integrazione? Allora come si spiega la paura di insicurezza nelle famiglie dei malati mentali?Jodelet si posta il compito di svelare le dimensioni simboliche della follia e delle pratiche sociali che le sono associate utilizzando la teoria delle rappresentazioni sociali come chiave teorica per far capire come le teorie socialmente create hanno a che fare con la vita quotidiana. Relazionarsi a qualcun altro implica l'elaborazione di una rappresentazione sociale dell'altro.Jodelet ha concentrato la sua attenzione su:

    1. Identificare gli aspetti cognitivi di una rappresentazione sociale da un gruppo in cui gli individui sono coinvolti dal punto di vista affettivo.

    2. Esaminare come le condizioni sociali, il linguaggio la comunicazione intervengono nella formazione, nel cambiamento e nel mantenimento di un sistema rappresentativo.

    3. Spiegare come le rappresentazioni partecipano alla costruzione dei comportamenti individuali e collettivi.

    Il luogo scelto per la ricerca stato Anay le Chateu,, dove c'erano malati mentali da molti anni; si tratta di una colonia familiare dove ci sono relazioni quotidiane con i malati. L'approccio monografico utilizzato da Jodelet per contestualizzare le rappresentazioni sociali della follia in un insieme sociale specifico la condotta a integrarsi in questa nuova societ osservando la vita dei malati; il metodo stato l'osservazione partecipante, descrizione dell'organizzazione della colonia familiare. La prima delle tre tappe stata dedicata allo studio dell'istituzione psichiatrica, alla distribuzione di questionari indirizzati alle famiglie di accoglienza dei malati mentali; nella seconda tappa sono state effettuate interviste approfondite; e nella terza tappa hanno partecipato alle interviste i membri del personale

  • 10

    medico, infermieristico e informatori della societ. Per quanto riguarda i rapporti con i malati si scoperta una differenziazione formale .la formazione di abitudini rispetto ai malati scaturita in una paura per l'identit della comunit che rischia di essere degradata dall'immagine dei malati, si suggerisce quindi di dotare di un'etichetta malati per poterli riconoscere.Jodelet ha messo in evidenza l'aspetto funzionale del sistema di rappresentazione, questo sistema ha un simbolismo sociale legato a pratiche dette significanti sugli assi seguenti:

    1. Rappresentazioni diverse per la malattia mentale e per gli altri tipi di malattia. 2. differenziazione delle malattie mentali 3. naturalizzazione della malattia mentale. 4. Esistenza di una sola teoria organica della follia basata su una contrapposizione tra

    cervello e nervi.

    Rappresentazioni istituzionali

    Michel Gilly: Gilly ha pubblicato un volume riguardante le immagini che i maestri allievi si fanno ioni dell'altro nella scuola; per insegnare bene bisogna conoscere propri allievi e secondo Gilly questa conoscenza in diverse forme e diverse sono le rappresentazioni sociali. Queste rappresentazioni hanno una funzione di far s che gli allievi rispettino le norme scolastiche. L'insegnante valuta l'atteggiamento del bambino rispetto allo stereotipo del buon allievo soprattutto nelle scuole elementari, mentre nelle scuole superiori si valutano tre fattori, intellettuali, motivazionali e ordine metodo e rigore. Mentre i bambini valutano gli insegnanti in base all'assetto e le relazioni;Gilly si interessa anche dell'effetto Pigmalione, ossia il crearsi negli insegnanti un'aspettativa positiva rispetto agli lievi che come conseguenza manifestano davvero. Per confermare questo modello,Gilly usa il metodo e studi differenziali di situazioni dove gli insegnanti hanno diverse aspettative sugli allievi, queste aspettative avrebbero un peso tale che l'insegnante sarebbe portato a vedere esclusivamente quel che si attende di vedere.

    Studi sperimentali

    Tra le ricerche sperimentali iniziali esponiamo quelle di Abric, Flement e Codol che hanno segnato gli inizi delle ricerche sperimentali sulle rappresentazioni sociali

    Jean-Claude Abric

    stato reclutato da Moscovici in una sua ricerca e gli erano stati affidati dei lavori sperimentali sul conflitto per rispondere alla domanda "come intervengono le rappresentazioni sociali nei conflitti interindividuali? Bisogna ricordare che negli anni 60 un gruppo di cui faceva parte Moscovici aveva lanciato un programma di ricerca internazionale che faceva esperimenti sulla risoluzione dei conflitti usando il paradigma del dilemma del prigioniero. Questo programma di ricerca ha dato luogo al primo convegno sullo studio del conflitto nei piccoli gruppi e da tale convegno sono nate le prime pubblicazioni sulle rappresentazioni sociali e sullo studio sperimentale del conflitto. Moscovici e Abric avevano come obiettivo mostrare soprattutto agli americani i legami fra le rappresentazioni sociali e comportamenti, come le rappresentazioni potessero influenzare i comportamenti.Per Abric questi lavori mirano a dimostrare l'importanza delle rappresentazioni sociali della psicologia sociale in quanto si focalizza su fattori cognitivi e simbolici. L'obiettivo degli studi sperimentali di Abric era di verificare la validit dell'ipotesi secondo cui i comportamenti sono determinati dalle rappresentazioni che si fanno delle situazioni e non dalla situazione stessa.Abric si concentrato sul dilemma del prigioniero per testare l'ipotesi che l'immagine di un compagno disumanizzato (macchina) impedisce

  • 11

    l'instaurarsi di una cooperazione situazioni di gioco; il fatto di avere come compagno la macchina impedisce un comportamento cooperativo, mentre un partner reale cooperativo. Abric si anche interessato al ruolo delle rappresentazioni sociali sulla creativit dei gruppi applicando sempre il metodo sperimentale l'obiettivo era sempre quello di mostrare la relazione tra rappresentazione comportamento, con la differenza che studiava la creativit in situazione di gruppo facendo variare le rappresentazioni del compito assegnato: per una parte si sarebbe trattato di risolvere un problema, per gli altri una prova di creativit. I risultati dimostrano che la rappresentazione sociale di un compito determinava certe procedure cognitive, che a loro volta determinavano comportamenti altrettanto diversi.

    Claude Flament

    Si dedica alle rappresentazioni che i soggetti hanno nella situazione di gioco, dei suoi fini e delle strategie. Ha adottato nelle ricerche sulle rappresentazioni sociali numerose procedure di inchiesta che vanno dall'analisi del contenuto di documenti, osservazioni sul campo, analisi di risposta questionari, fino agli esperimenti di laboratorio.Flament basandosi su una concezione "minimalista" dello studio delle rappresentazioni sociali ha proposto un modo di classificare i termini in funzione di un coefficiente di somiglianza: due item hanno rappresentazioni tanto pi vicine quanto il numero di soggetti che lo avranno trattato allo stesso modo accettandolo o rifiutando. Si calcola un coefficiente e si ottiene una matrice di similitudine secondo un sistema che deriva dalla teoria dei grafi. Es. : si scelgono delle parole e si chiede ai soggetti che avevano portato a termine un compito del tipo del dilemma del prigioniero di scegliere fra questi termini quelle che evocavano meglio la situazione nella quale ciascuno di loro si era trovato; l'albero e similitudine costituito in modo che ogni termine rappresenta una cima, i rami sono ordinati in funzione del valore decrescente del loro indice di similitudine, si scelgono quindi i due rami che fanno parte dell'albero massimo, si aggiungono questi due rami tutti gli altri; i danni selezionati per formare l'albero massimo sono quelli cui indice di similitudine non debole.

    Jean paul Codol

    Codol fa variare la rappresentazione di diversi aspetti della situazione, in questo modo manipola la rappresentazione del compito di un gruppo designandola in un caso come una prova di riflessione logica, in un altro come un'esperienza di risoluzione di problemi quando pi persone si trovano a dover lavorare insieme; nel primo caso suscita delle motivazioni alla competizione, volendo i membri del gruppo distinguersi dagli altri, mentre nella seconda condizione si osservano comportamenti pi cooperativi; in una prima serie di esperimenti verifica se la variazione della rappresentazione influisce sull'insieme degli altri elementi; l'obiettivo di una seconda serie di esperimenti valuta l'importanza delle rappresentazioni nell'organizzazione della struttura di insieme;Codol in definitiva studia l'importanza delle rappresentazioni di un singolo elemento nell'organizzazione della struttura di insieme.

    Un'esperienza sul campo di Jean pierre Di Giacomo

    Gli studenti belgi si opponevano a una decisione del governo di raddoppiare le tasse d'iscrizione dell'Universit; Di Giacomo decise di studiare sul campo i rapporti tra gli studenti della sua universit e il movimento di protesta dato da un condominio locale, paragonando la rappresentazione sociale che gli studenti si facevano del comitato e della sua azione a quella che si facevano di se stessi; la sua principale tecnica di inchiesta consisteva nel chiedere ai campioni di studenti di associare degli aggettivi a una parola stimolo; le nove parole stimolo scelte erano: comitato dei 10.000, estrema sinistra, estrema destra, sciopero, lavoratori, studenti, quadri dirigenti, potere, assemblea generale degli studenti. Queste parole erano

  • 12

    associate alla posta in gioco nella lotta studentesca e il comitato cercava di mettere in relazione con una visione politica e sociale che andava al di l dell'ambito universitario. La parola chiave era "studente" e il ricercatore voleva verificare se questo termine si trovasse associato al termine comitato, sciopero, estrema sinistra, tutti legati alla posizione politica del comitato. Furono costituiti nove dizionari che raggruppavano le associazioni per ciascun termine. Calcolando il numero dei termini comuni ogni coppia di dizionari stato possibile costruire una matrice delle similitudini fra le associazioni di ogni termine; da questa matrice si potuto raggruppare le parole stimolo e suscitavano le associazioni pi simili in un albero di classificazione. I risultati dimostrano che le rappresentazioni sociali dei termini usati si organizzano sulla base dell'appartenenza o meno a un universo politico; gli studenti situano se stessi nell'universo apolitico che si differenziano secondo la vicinanza del termine.Di Giacomo pu ora rispondere alla domanda: perch il movimento di contestazione ha fallito? L'organizzazione delle associazioni mostra una separazione netta tra la sfera politica e tutto il resto, compresi termini associati al movimento; in definitiva non c' un'identificazione degli studenti con il movimento di protesta con la causa difesa dal comitato che veniva trattato come se fosse un gruppo estraneo per gli studenti. Lo scopo non di distinguere tra gruppi di individui, ma oggettivare il campo rappresentazionale come un insieme di significati condivisi da una determinata popolazione. Il ruolo del ricercatore di scoprire quello che comune nelle diverse risposte espresse da un gruppo o sottogruppo di persone.

    L'evolversi della teoria

    Dopo la formulazione di Moscovici della teoria delle rappresentazioni sociali, stato oggetto di successivi interventi; come si sviluppa la psicologia sociale in Europa? Lo sviluppo della psicologia sociale in Europa avviene grazie a studiosi nordamericani, in quel tempo gli europei che non erano immigrati negli Stati Uniti per fuggire dal nazismo erano disseminati nei vari paesi e non si conoscevano, i contatti con i loro vicini erano impossibili, fu infatti uno psicologo americano ad organizzare la prima conferenza a Londra che radunava gli psicologi sociali europei, dopo questa prima conferenza il comitato transnazionale di psicologia sociale di cui faceva parte Moscovici, cre l'associazione europea di psicologia sociale sperimentale (EAESP) con una propria rivista scientifica. Cosa caratterizza la psicologia sociale europea? In the marking of social psychology Moscovici e Markova distinguono tra: della psicologia sociale moderna: *la psicologia sociale americana, anche detta psicologia sociale psicologica per le sue connessioni con il comportamentismo e il cognitivismo,*la psicologia sociale euro americana anche definita psicologia sociale sociologica che deriva dal contributo diLewin. Il manifesto della psicologia sociale europea individuato nel libro "il contesto della psicologia sociale" scritto da Moscovici, gli autori di questo libro esaminano teorie, modelli e argomenti che potrebbero essere considerati i pilastri della psicologia sociale ben fondata. La psicologia sociale si trova in bilico tra sociologia e psicologia; i padri fondatori delle due discipline hanno riconosciuto che se da un lato gli individui non dovrebbero essere intesi come entit separate dal contesto sociale, dall'altro gruppi e societ non dovrebbero ignorare il ruolo degli individui. Un tema discusso definire la psicologia sociale, cosa sociale nella psicologia sociale? Che cosa psicologico nella psicologia sociale? Moscovici prende in considerazione il metodo di studio americano pi centrato sull'individuo e il metodo europeo, pi sociale, non critica questi metodi e il metodo sperimentale, ma il fatto che: si ignorino le assunzioni meta teoretiche come i paradigmi delle scienze sociali,e si restringe il punto di vista a dettagli. In questo modo si riduce la capacit dei modelli cio la capacit di spiegare la realt sociale e si perdono di vista i problemi sociali che invece, la psicologia sociale dovrebbe contribuire a comprendere. I filosofi sociali hanno distinto due paradigmi delle scienze sociali: paradigma funzionalista di Parson che teorizza una societ auto regolata, paradigma conflittuale di Marx che sottolinea il ruolo del conflitto nella produzione del cambiamento. Moscovici indica il paradigma

  • 13

    funzionalista con il nome di paradigma genetico. Lewin prende in considerazione il tema del conflitto e della tensione, secondo lui nella social cognition il conflitto preso in considerazione a livello individuale. Moscovici pensa che lo studio della psicologia sociale si deve attenere all'ideologia e alla comunicazione e introduce una distinzione tra il problema e il dominio della disciplina formulando due definizioni di psicologia sociale:

    1. La psicologia sociale la scienza del conflitto tra individuo e societ, questa definizione corrisponde a un paradigma metateoretico della psicologia sociale.

    2. La psicologia sociale la scienza dei fenomeni dell'ideologia (cognizioni e rappresentazioni sociali) e dei fenomeni della comunicazione.

    Secondo Moscovici cosa caratterizza la psicologia sociale rispetto alle altre discipline sociali? Per Moscovici consiste in uno sguardo psicosociale che consiste nel sostituire la tradizionale relazione soggetto-oggetto con una relazione triadica:

    OGGETTO

    (fisico, sociale, immaginario, sensoriale)

    EGO ALTER

    Questo modello mette in evidenza che l'interpretazione di un oggetto non avviene a livello individuale ma attraverso l'interazione sociale. Secondo questo modello la psicologia sociale si distingue dalle altre discipline sociali perch studia la costruzione di una societ da parte dei suoi membri attraverso l'interazione. Secondo Moscovici ci che manca alla psicologia sociale questo sguardo psicosociale. Per Markova il triangolo semiotico nel senso che le frecce andrebbero da tutte le direzioni. Anche se Moscovici considera valido il metodo sperimentale, ha anche osservato che metodi qualitativi e conservativi sono pi adeguati per studiare le rappresentazioni sociali. Si pu paragonare la differenza tra metodo sperimentale e metodi osservativi alla distinzione tra deduzione e induzione: la deduzione non creativa, parte da premesse d'arte per descrivere le conseguenze necessarie; mentre l'induzione (o abduzione) al contrario, corrisponde alla scoperta di una ipotetica spiegazione per il fenomeno osservato.

    Psicologia societale

    Moscovici in una conferenza presentava un contributo dal titolo the generalized self and mass society , egli ha iniziato a osservare che la riduzione della corrente della psicologia sociale a livelli individualistici ha portato altre scienze sociali come l'antropologia, l'economia, la storia a costruire le loro psicologie sociali, proseguendo la discussione Moscovici osserva che la psicologia societale un tentativo di comunicazione tra queste materie e unirle dato che sono volte allo stesso fine. Moscovici dimostra come l'individualismo della psicologia sociale sia una finzione, infatti isolando l'individuo in un laboratorio per scoprire i processi universali, gli individui diventano intercambiabili come atomi di una societ (il s generalizzato e la societ di massa). Se invece si guarda attraverso le lenti storiche si osserva che molte rappresentazioni sociali dell'individuo possono essere individuate nella societ occidentale moderna. Moscovici individua altre tre rappresentazioni storiche dell'individuo che si aggiungono a quella dell'individuo di generalizzato: l'individuo sublimato, l'individuo emancipato e l'individuo egoista.queste rappresentazioni sono state create dal

  • 14

    Rinascimento e nella riforma sono rimaste da allora attive; ognuna di esse corrisponde ad uno degli aspetti della societ moderna: in rapporto al contesto gli individui sono emancipati in politica, egoisti in economia, sublimarti nella comunit, e individui di massa in tutto il resto incluso le loro vite private; ci che conta la presenza di un sistema di rappresentazioni sociali dell'individuo, ancorata nel nostro sistema di valori e oggetti d'arte nelle istituzioni che li riproducono; attraverso questo sguardo psicosociale l'individuo diviene un costrutto ricco di significati diversi a seconda delle lenti socio storiche che vengono adottate; Moscovici ha parlato di natura polifasica del pensiero sociale che consiste nel cambiamento di razionalit in accordo con il contesto.

    Il fenomeno della rappresentazione sociale

    Secondo Moscovici negli esseri umani esiste sempre una certa dose sia di autonomia sia di costrizione in ogni ambiente naturale o sociale o entrambe. Sono autonomi nel senso che gli individui non sono passivi, ma contribuiscono alla formazione delle rappresentazioni sociali, ma hanno anche un aspetto di costrizione nel senso che quando le rappresentazioni si trasformano in istituzioni diventano come sosteneva Durkheim, esterne agli individui, oggettivate; quindi le rappresentazioni sociali possono sia riprodurre sia cambiare la societ. Siamo entrati in un'era di rappresentazioni sociali , con dinamiche pi accelerate, richiesta dei Mass media e le rappresentazioni sociali sono dei modi di comprendere e comunicare ci che sappiamo; la polifasia cognitiva apre le strade a veduti alternativi e processi innovativi.

    L'universo consensuale e reificato

    Moscovici distingue tra universo consensuale che ha dato dal senso comune e universo reificato che ha dato dalle scienze e istituzioni. una caratteristica delle scienze l'autorit che pu esercitare sul pensiero delle persone, decidendo ci che vero e ci che non lo . Esiste un paragone tra la gabbia di ferro della burocrazia di weber e l'universo reificato descritto da Moscovici, sembrano parlare dello stesso fenomeno, la scienza potrebbe essere un modo per legittimare il potere cos come la burocrazia.

    Ancoraggio e oggettivazione

    Come si evolve la definizione dei due processi di ancoraggio e oggettivazione?

    Abbiamo gi affrontato questo argomento nel libro di Moscovici La psychanalyse son image et son public dove l'autore dice che una rappresentazione sociale si elabora attraverso due processi fondamentali l'oggettivazione e l'ancoraggio. Moscovici dice che il primo meccanismo si sforza di ancorare le idee insolite, riducendole a categorie ordinate, mentre il secondo meccanismo allo scopo di oggettivare queste idee; qual l'ordine in cui si verificano questi due processi? Una possibile interpretazione pu essere quella che dipende dal fatto che si adotti il punto di vista dell'attore o dell'osservatore; cominciare dal oggettivazione vuol dire adottare il punto di vista dell'osservatore interessato a individuare prima di tutto la struttura interna della rappresentazione. Nell'esempio della psicoanalisi sappiamo che il nucleo figurativo che articola l'inconscio, la repressione e il complesso, ma che ignora la libido stato elaborato utilizzando oltre 900 interviste condotte con campioni della popolazione francese dell'epoca, il nucleo figurativo scoperto da Moscovici non dunque ovvio ma fondato sulla grande quantit di dati raccolti dal ricercatore. Un altro esempio offerto dai dati di Herzlich sul ottenuti con le sue ricerche della salute e della malattia; la studiosa di giungere alla conclusione che per il senso comune la salute associata all'individuo e la malattia con lo stile di vita, gli individui sono sani per natura e diventano malati a causa del loro modo di comportarsi, ritroviamo dunque gli stessi caratteri del processo di oggettivazione, la doppio posizione sanit-malattia, individuo-

  • 15

    modo di vivere svolgere un ruolo di schema figurativo stabile della rappresentazione; ma anche qui l'osservatore che realizza questa specie di salto da una massa di dati empirici a un nucleo figurativo, ma se per l'osservatore queste strutture sono soltanto dei costruttivi, per l'attore acquisiscono uno la stessa realt degli oggetti naturali. Un altro esempio lo studio di Jodelet dove emerso che nelle descrizioni di pazienti psichiatrici si attribuiva la causa della malattia a una disfunzione di un sistema che connetteva l'organismo a due componenti autonome e antagoniste: il cervello i nervi. Ancora una volta il nucleo figurativo era ricavato da un'immensa quantit di informazioni raccolte tramite interviste. In tutti e tre i casi l'osservatore che realizza il passaggio induttivo da un insieme di dati empirici all'individuazione di un nucleo figurativo; per l'osservatore (lo psicologo sociale) si tratta di rappresentazioni sociali che lui descrive a partire dal loro nucleo figurativo; per l'attore (i gruppi che elaborano le rappresentazioni) si tratta della realt oggettiva perch quello il modo in cui essi interpretano. Per l'osservatore il passo successivo consiste nel seguire l'attore nel processo di ancoraggio. L'ancoraggio consiste nel classificare e dare un nome, nel caso della psicanalisi consiste nel definire le condotte e ordinarle in modo che siano in accordo con il nucleo della rappresentazione sociale. Moscovici arricchisce questa definizione facendo riferimento ai contributi di Rosch: quando classifichiamo stiamo sempre facendo un confronto con un prototipo chiedendoci se l'oggetto paragonato o non come dovrebbe essere. La classificazione il livello zero della conoscenza: nella conoscenza gli individui usano i loro stessi interessi come punto di riferimento, espressi in termini di atteggiamenti di accettazione o rifiuto, quindi la teoria delle rappresentazioni sociali esclude una forma di conoscenza che non sia ancorata, a seguito di queste riflessioni Moscovici scrive che il primo meccanismo si sforza di ancorare le idee insolite riducendo la categorie ordinarie, mentre secondo meccanismo allo scopo di oggettivare queste idee. Quanto appena detto esclude il concetto di bias del pensiero o nella percezione: da questo punto di vista i bias non esprimono un deficit sociale o cognitivo ma una normale differenza nella prospettiva tra individui e gruppi omogenei all'interno di una societ. Dal punto di vista dell'attore l'itinerario va dal ancoraggio al oggettivazione: i pensieri oggettivarsi corrispondono a un ulteriore stadio della conoscenza comune; in questo passaggio i nuovi costruttivi identificati classificati tendono a divenire scontati.

    Dalla causalit sociale all'ideologia

    Qual il contributo della teoria delle rappresentazioni sociali allo studio della causalit sociale?Il pensiero per Moscovici bicausale poich stabilisce una relazione di causa ed effetto e una relazione di fine mezzi, questo di cui si occupa la teoria dell'attribuzione causale. Le cause possono essere causalit primaria che riguarda il fine perseguito e causalit secondaria che riguarda il raggiungimento del risultato, noi passiamo dall'uno all'altra questo ci che si intende con causalit sociale. Moscovici critica il mainstream della psicologia sociale riguarda il fatto che gli individui e il loro ambiente sono considerati come entit separate e il soggetto che attribuisce considerato non affidabile, con uno scienziato ingenuo che si limita a trattare le informazioni. Parlando della causalit sociale, Moscovici illustra anche l'influenza del potere nel modellare le rappresentazioni sociali, ad esempio nell'esempio della disoccupazione i disoccupati sono vittime per la sinistra e colpevoli per la destra, dunque il potere pu essere un fattore sottostante la formazione di una rappresentazione sociale. Moscovici suggerisce che l'ideologia potrebbe essere considerata anche come allo stadio finale dell'evoluzione delle idee:1. Fase scientifica: elaborazione di una teoria da parte di una disciplina scientifica;2. Fase rappresentativa: l'ateneo si diffonde all'interno di una societ e i suoi contenuti e linguaggio vengono riadattati;3. Fase ideologica: la rappresentazione destinata a un certo uso da parte di un partito una scuola di pensiero; considerando queste tre fasi si pu affermare che la rappresentazione sociale svolge un ruolo di mediazione tra due

  • 16

    universi reificati : la scienza e l'ideologia. Il concetto di ideologia efficace dal punto di vista politico e sociale ma sterile dal punto di vista scientifico: un'arma usata dal potere politico per relazionarsi e non a che fare con un oggetto di conoscenza..

    Dalle rappresentazioni collettive ai Themata

    Moscovici nelle sue critiche e riflessioni sulle rappresentazioni sociali, critica le rappresentazioni come criterio dell'identit di gruppo, affermando che la teoria delle rappresentazioni sociali ricicla la vecchia nozione di mente di gruppo. Per Harr la teoria delle rappresentazioni sociali pi vicina al polo individuale che a quello sociale-collettivo.Jahoda ritiene che i tentativi di Moscovici di trovare una terza via tra il collettivo l'individualismo metodologico non riescono a staccarsi dal concetto di mente collettiva di Durkheim; Moscovici risponde a Johada ripetendo ancora che opporre le rappresentazioni collettive a quelle individuali irrilevante poich le prime non possono essere ridotte alle seconde. in questo momento che propone i tre modi nei quali le rappresentazioni possono diventare sociali con le relazioni tra i membri del gruppo: egemoniche, emancipate e polemiche.

    Egemoniche: sono uguali alle rappresentazioni collettive di Durkheim, infatti possono essere condivise da un gruppo strutturato senza essere state create dal gruppo

    emancipate: sono rappresentazioni sociali create da un autonomo rispetto ai segmenti che interagiscono nella societ

    polemiche: devono essere viste nel contesto di una lotta tra i gruppi

    questa distinzione suggerisce che esistono alternative alla dicotomia tra livello individuale e collettivo o sociale. Alcuni autori non sono stati d'accordo con questa distinzione, il problema che questa distinzione rappresenta un ritorno alle rappresentazioni collettive che seppure sono limitate a gruppi chiusi, sembrano implicare un ritorno alla logica sociologica top-down che si intendeva superare. Il concetto di themata stato presentato per la prima volta da Moscovici alla prima conferenza internazionale sulle rappresentazioni sociali, in questa occasione Moscovici invoca il concetto di themata per tentare di dare coerenza alle varie correnti nelle quali si differenziato lo studio delle rappresentazioni sociali.Il concerto di themata stato formulato per la prima volta dal filosofo Holton il quale sostiene che nella scienza ci sono alcune idee primarie ci aiutano i ricercatori nel salto dall'osservazione alla scoperta. I themata sono un'unit cognitive durevoli e stabili che rimodellano rappresentazioni scientifiche e le trasformano. Holton sostiene che la scienza non costruita solo con la razionalit, ma anche attraverso l'asse tematico, ossia l'immaginazione e l'intuizione. Mentre i themata delle scienze naturali sono pi estetici e morali come la semplicit, la simmetria, i themata delle rappresentazioni sociali sono pi morali che estetici come giusto o sbagliato. Moscovici osserva che tutto non cognitivo nella cognizione, ad esempio le credenze normative che si comportano come trasformatori per generare il contenuto delle rappresentazioni sociali, la maggior parte del nostro ragionare della societ dipende dalle categorie di giusto sbagliato pi che da quelle di vero o falso.

    Gli sviluppi strutturali della teoria

    A partire dalle basi paradigmatiche della teoria delle rappresentazioni sociali si sono sviluppati, a partire dagli anni 80,3 grandi filoni di ricerca:

    -quello a orientamento antropologico rappresentato dal lavoro di Jodelet sulle rappresentazioni della follia

  • 17

    -due approcci di tipo strutturali:

    -quello dellequipe di Axe-en-Provence

    -quello dellequipe di Ginevra

    L'approccio strutturale dellequipe di Provence

    Questo approccio strutturale fa riferimento principalmente alla teoria del nucleo centrale di Abric. Questo processo fa riferimento al fatto che gli individui tendono ad attribuire gli eventi che si verificano nel loro ambiente ai nuclei unitari che costituiscono i centri della struttura causale del mondo, il nucleo causale dell'ambiente; l'esistenza di questo nucleo che offre un significato permettendo di avere una visione coerente del mondo,Abric applica questa idea alla rappresentazione sociale, e dato che la rappresentazione una visione del mondo, sar organizzata intorno al nucleo centrale che assicura il suo significato. I lavori di Provence partono da questa ipotesi giungendo a due direzioni: la verifica sperimentale dell'ipotesi del nucleo centrale e l'approfondimento di questo approccio teorico.

    A MOliner dobbiamo il metodo della messa in causa , egli parte dall'idea che gli elementi centrali di una rappresentazione per definizione non sono negoziabili; la loro messa in causa quindi deve per forza provocare un cambiamento della rappresentazione, quindi un oggetto non pu essere riconosciuto dalle persone se presenta una caratteristica contraddittoria con un elemento centrale della rappresentazione, solo la messa in causa degli elementi centrali da luogo a un processo di confutazione; gli elementi periferici in quanto pi flessibili, permettono la contraddizione e la loro messa in causa non costituisce un rischio per la rappresentazione; in definitiva s un cambiamento avviene nel nucleo centrale cambia tutta la rappresentazione, se avviene negli elementi periferici non cambia nulla. Per identificare il nucleo centrale si mette in causa l'elemento X come prima negoziazione e come seconda negoziazione

    si rifiuta l'oggetto; per esempio Moliner per cercare il nucleo centrale della rappresentazione delle infermiere ha eseguito due fasi:1. Una ricerca mirata a individuare i principali temi delle infermiere a proposito della loro professione, sono stati formulati i 15 item;2. Un questionario basato sul principio della doppia negazione dei 15 item individuati: secondo lei si pu dire che una persona un'infermiera se "non ha un ruolo ben definito, non sa gestire le sue emozioni... per ognuno dei 15 item vengono presentate tre possibili risposte: probabilmente si, non so, probabilmente no; si considera la percentuale di risposte probabilmente no per ogni item e un elemento la cui messa in causa viene rifiutata da un'alta percentuale dei rispondenti, fa parte del nucleo centrale ; attraverso questo metodo Moliner ha potuto verificare che il nucleo centrale l'elemento essenziale e indispensabile della rappresentazione sociale, infatti la sua messa in discussione provoca la scomparsa della rappresentazione. Allo stesso modo,Abric ha verificato che il nucleo centrale l'elemento pi stabile della rappresentazione: in una prima fase ha raccolto il contenuto della rappresentazione sociale dell'artigiano mettendo in evidenza cinque parole. La seconda fase costituita dalla ricerca sperimentale vera e propria, chiedendo ai partecipanti di ripetere dopo l'esposizione a tali parole e dopo un'1 ora lista di 30 parole associate all'artigiano; per la met dei partecipanti i cinque elementi del nucleo centrale figuravano nella lista, per l'altra met queste parole erano assenti quindi periferiche. Inoltre, in ognuna delle due condizioni viene annunciato ai partecipanti che sentiranno una lista di parole (rappresentazione sociale non evocata) oppure una lista di parole riferite all'artigiano (rappresentazione sociale evocata). Il piano sperimentale definisce cos quattro condizioni:

    rappresentazione evocata

    presente

  • 18

    rappresentazione non evocata

    NUCLEO CENTRALE

    rappresentazione evocata

    assente

    rappresentazione non evocata

    questo disegno sperimentale serviva ad Abric per verificare due ipotesi:

    H1: gli elementi centrali della rappresentazione saranno memorizzati meglio degli altri, soprattutto in memoria di ferita dopo un'ora dato che hanno un ruolo organizzatore della rappresentazione.

    H2: quando gli elementi centrali sono assenti dalla lista, i partecipanti mostrano la tendenza a reintrodurli in memoria quando devono ripetere una lista associata alla rappresentato (condizione di rappresentazione evocata), dato che questi elementi centrali sono necessari per una rappresentazione organizzata e significativa. I risultati mostrano che per la prima ipotesi, coerentemente con quanto ipotizzato, gli elementi del nucleo centrale sono ripetuti in modo migliore rispetto gli elementi periferici, in particolare in memoria differita. In linea con la seconda ipotesi, i partecipanti ripetono alcuni elementi centrali assenti, questi falsi ricordi riguardano pi i elementi centrali che quelli periferici. Questo risultato manifesta il fatto che esse sono necessarie le persone per ridare senso alla rappresentazione memorizzata.

    Gli sviluppi teorici dell'approccio strutturale

    Sistema centrale e sistema periferico

    Il doppio centrale soddisfatte le funzioni essenziali dato che determina:

    1. Il significato della rappresentazione (funzione rigeneratrice)

    2. La sua organizzazione interna (funzione organizzatrice), organizza il legame tra gli elementi della rappresentazione.

    3. La sua stabilit (funzione stabilizzatrice), assicura stabilit e coerenza alla rappresentazione dato che il suo contenuto non negoziabile (non negoziabile costituisce che la base sociale e collettiva su cui si esercita un consenso quasi unanime).

    Il nucleo centrale assicura il significato e la permanenza della rappresentazione, resiste al cambiamento perch ogni sua modifica provocherebbe una trasformazione completa della rappresentazione. Non il contenuto della rappresentazione che definisce una rappresentazione, ma la sua organizzazione, due rappresentazioni possono avere contenuti identici mai essere radicalmente differenti se l'organizzazione di questi contenuti differente; due rappresentazioni possono avere contenuti differenti, ma saranno considerati denti che si sono organizzate attorno allo stesso nucleo centrale. Il secondo luogo, il sistema periferico considerato pi malleabile e flessibile rispetto al nucleo centrale. Le sue funzioni sono cinque:

  • 19

    1. Concretizzazione. Nella periferia la rappresentazione si formula in termini concreti ancorati alla realt immediatamente comprensibili e comunicabili.

    2. Regolazione. Permette l'evoluzione della rappresentazione in relazione al contesto, attraverso l'integrazione di nuovi elementi e la trasformazione di quelli presenti.

    3. Prescrizione dei comportamenti. Gli elementi periferici funzionano come schemi organizzati dal nucleo centrale definendo cos ci che normale dire o fare.

    4. Protezione del nucleo centrale. Permette di assorbire nuovi elementi contraddittori senza mettere in questione la rappresentazione stessa quindi funziona come un sistema di difesa.

    5. Modulazioni personalizzate. Permette una differenziazione del contenuto della rappresentazione, in funzione del vissuto e delle caratteristiche individuali.

    Infine abbiamo la dimensione sociale delle rappresentazioni sociali: il nucleo centrale non negoziabile perch le rappresentazioni sono una manifestazione del pensiero sociale e in tutto il pensiero sociale un certo numero di credenze non possono essere rimessi in questione in quanto fondamenti dei modi di vita e garanti dell'identit del gruppo sociale. La teoria del nucleo centrale riprende il punto di vista di Durkheim secondo cui: le societ proibiscono la critica di alcuni elementi per metterli al di sopra e conferire la loro autorit, secondo la teoria strutturale questi elementi sono quelle che costituiscono il nucleo centrale. Cercare il nucleo centrale significa cercare la radice, il fondamento sociale che si differenzier nel sistema periferico.

    Natura e funzionamento del nucleo centrale

    Il nucleo centrale composto da elementi normativi e elementi funzionali. Per spiegarli partiamo da alcune ricerche: le ricerche di Rateau e Guimelli sulle rappresentazioni del gruppo di viale hanno messo in evidenza che i elementi del nucleo centrale non hanno tutti la stessa importanza; il nucleo centrale delle rappresentazioni del gruppo ideale formato da due elementi: amicizia e uguaglianza. I risultati della messa in causa di Rateau hanno mostrato che l'amicizia era pi importante dell'uguaglianza nella definizione di questa rappresentazione. Altre ricerche hanno mostrato che il nucleo centrale di una rappresentazione era costituito da due tipi di elementi differenti: elementi normativi e funzionali. Abric e Tafani hanno studiato la rappresentazione sociale dell'impresa negli studenti e hanno trovato che questa rappresentazione costituita da nucleo centrale di cinque elementi (gruppo umano, profitto, gerarchia, bene o servizio e luogo di lavoro. Gli autori hanno elaborato un indice di normativit-funzionalit: la normativit definita come l'importanza percepita dai partecipanti circa il contributo che questi elementi danno alla formulazione di giudizi sull'oggetto della rappresentazione. La funzionalit definita come l'importanza percepita dai partecipanti circa il contributo che questi elementi danno nella spiegazione dei comportamenti relativi all'oggetto della rappresentato. Per elaborare l'indice di normativit si domanda ai partecipanti di esprimere il proprio giudizio sull'impresa e di valutare l'importanza un elemento nella spiegazione di questi comportamenti. Si tratta dunque di esprimere un giudizio stimando il contributo di ogni elemento centrale a questo giudizi io. Lo stesso procedimento viene usato per l'indice di di autori hanno chiesto ai partecipanti di spiegare alcuni comportamenti relativi all'impresa e valutare l'importanza di ciascun elemento nella spiegazione di questi comportamenti. I risultati relativi all'indice di normativit-funzionalit mostrano che:-alcuni elementi vengono nominati di pi in relazione all'elaborazione dei giudizi (profitto e gerarchia;-altri elementi vengono nominati di pi in relazione alla spiegazione dei comportamenti (il luogo di lavoro, gruppo e prodotto). In sintesi: gli elementi normativi sono associati al sistema di

  • 20

    valori degli individui e costituiscono la dimensione sociale del nucleo centrale, essi sono legati alla storia del gruppo e alle ideologie; sono quelli che determina nei giudizi e le prese di posizione relative all'oggetto. Gli elementi funzionali sono determinanti dall'inclusione dell'oggetto della rappresentazione in pratiche sociali o operativi, sono quelli che determinano le condotte relative all'oggetto. Qualora gli elementi normativi e funzionali siano insieme permettono al nucleo centrale di fondare giudizi di valore da una parte , e dall'altra implicare condotte specifiche. Il tipo di relazione che il gruppo a con l'oggetto della rappresentazione condiziona l'importanza relativa agli elementi del nucleo, infatti la ricerca di Abric e Tafani ha permesso di osservare che il gruppo non aveva nessuna esperienza di impresa degli elementi normativi, mentre l'altro gruppo che era in contatto diretto con l'impresa attivava gli elementi funzionali; l'assenza di pratica favorisce l'attivazione di una rappresentazione valutativa che privilegia giudizi e prese di posizione: una rappresentazione pi ideologica che descrittiva. Al contrario il gruppo impegnato in una relazione con l'oggetto rilegge elementi descrittivi: una rappresentazione pi descrittiva che ideologica, questo viene evidenziato in un'altra ricerca di Guimelli sulle rappresentazioni della devianza delle forze dell'ordine: gli aspetti normativi e di giudizio sono tanto pi attivati quanto pi il personale lontano dal terreno o dall'azione concreta.

    Dinamica e trasformazione delle rappresentazioni sociali

    per avere una trasformazione di una rappresentazione sociale occorre che si modifichi il suo nucleo centrale,Flament ha descritto tre grandi tipi di trasformazione che possono interessare una rappresentazione sociale:

    1. Trasformazione radicale: rapida e quasi immediata legata al verificarsi di un evento; l'evento in grado di generare questo tipo di trasformazione deve: mettere in causa un elemento centrale ed essere percepito come irreversibile. L'11 settembre 2000 e uno costituisce un buon esempio di questo tipo di evento.

    2. Trasformazione progressiva: pu essere rapida ma non immediata, determinata dall'apparizione e dallo sviluppo di pratiche nuove che mettono in causa alcuni degli elementi centrali della rappresentazione, dobbiamo a voi me li il primo studio su questa modalit di trasformazione in relazione alla rappresentazione della caccia.

    3. Trasformazione senza rottura: le informazioni intervengono nell'evoluzione della rappresentazione, questa trasformazione determinata dall'evoluzione delle idee dall'emergere di nuove informazioni; lenta e progressiva: un cambiamento innanzitutto del sistema periferico fino alla messa in causa del nucleo ed la modalit pi frequente nell'evoluzione della mentalit.

    Le relazioni tra atteggiamenti e rappresentazione

    l'approccio strutturale di Provence ha contribuito allo studio delle relazioni tra gli atteggiamenti e comportamenti e a individuare un nuovo punto di vista nello studio delle relazioni fra atteggiamenti e comportamento; infatti gli studi realizzati hanno permesso di verificare un nuovo postulato secondo il quale: gli atteggiamenti dipendano dalle rappresentazioni-e le rappresentazioni dipendono soltanto superficialmente dagli atteggiamenti. Due ricerche sperimentali hanno verificato questo personaggio: la prima una ricerca di Rateau : parte da due ipotesi: 1.se gli atteggiamenti dipendono dalle rappresentazioni sociali, un cambiamento di rappresentazione deve provocare un cambiamento di atteggiamento2. Dato il ruolo generatore del nucleo centrale, gli atteggiamenti saranno associati pi al nucleo centrale delle

  • 21

    rappresentazioni che agli elementi periferici. La ricerca realizzata da Rateau ha per oggetto il gruppo ideale. I partecipanti si trovano nelle seguenti condizioni:

    1. Condizione di controllo: esprimono le proprie opinioni sul gruppo ideale che viene presentato loro in un breve testo che descrive le relazioni fra le persone.

    2. Prima condizione sperimentale: viene data loro un'informazione nuova che mette in discussione un elemento periferico (condividere le stesse opinioni).

    3. Seconda condizione sperimentale: viene data loro un'informazione nuova che mette in discussione un elemento del nucleo centrale (uguaglianza tra i membri del gruppo.

    I risultati ottenuti da Rateau hanno mostrato che:1. Nella condizione di controllo l'atteggiamento dei partecipanti verso il gruppo ideale presentato molto positivo. 2. Nella prima condizione sperimentale la messa in causa dell'elemento periferico non provoca alcun cambiamento di atteggiamento di partecipanti. 3. Nella seconda condizione sperimentale il cambiamento di rappresentazione provoca un cambiamento di atteggiamento, dal positivo diventa negativo. Quindi dai risultati ottenuti si pu affermare che l'atteggiamento risulta direttamente determinato dalla rappresentazione.

    Tafani ha verificato la seconda parte del postulato, secondo la quale le rappresentazioni dipendono solo superficialmente dagli atteggiamenti. La ricerca svolta da Tafani si basa su un principio semplice: conoscendo la natura di una rappresentazione il ricercatore creano un cambiamento di atteggiamenti nei partecipanti e mi osserva le conseguenze sulla rappresentazione stessa.Tafani ha verificato che l'atteggiamento verso era effettivamente molto positivo, egli suddivide partecipanti in due gruppi: al primo piede di scrivere un saggio contro attitudinale, i risultati coerentemente con le precedenti ricerche che utilizzavano questo paradigma mostravano che il gruppo cambiava l'atteggiamento globale esprimendo giudizi meno positivi sugli studi. Il secondo gruppo o di controllo scriveva un saggio pro attitudinale e non cambia l'atteggiamento degli studi che rimane positivo. Dopo di ci ai partecipanti stata presentata una lista di parole che comprendeva i due elementi del nucleo centrale e otto elementi periferici, ai partecipanti era chiesto di esprimersi sul contenuto della rappresentazione formulando una presa di posizione sugli elementi pi importanti di questa. I risultati mostrano che il cambiamento di atteggiamento influenza soltanto sistema periferico della rappresentazione, il nucleo centrale invece indipendente dagli atteggiamenti. La ricerca svolta da Tafani ha verificato due postulati di Provence: quello della funzione stabilizzatrice del nucleo centrale (mostrando che un cambiamento di atteggiamento lascia invariati gli elementi del nucleo centrale) e quello della funzione regolatrice e difensiva del sistema periferico (mostrando che il sistema periferico permette di sostenere un cambiamento di atteggiamento verso l'oggetto senza che la sua rappresentazione sia modificata, si pu dunque esprimere giudizi diversi su un oggetto nel sistema periferico e tuttavia concordare sul nucleo centrale della rappresentazione) a partire da tali risultati si pu affermare che:

    -il nucleo centrale pu generare e tollerare variazioni individuali anche molto ampie nel sistema periferico.

    -Che l'atteggiamento una dimensione del campo rappresentazione male che rinvia a insieme di modulazioni individuali in un quadro di riferimento condiviso.

    -Vale a dire che l'atteggiamento pu essere considerato come una modulazione di un quadro di riferimento comune.

    La nozione di zona muta delle rappresentazioni

  • 22

    Le ricerche sulle rappresentazioni sociali svolte per mezzo di inchieste permettono di rilevare rappresentazioni reali ? La zona muta risponde a questa domanda introducendo il concetto che in ogni rappresentazione esistono due grandi classi di elementi: gli elementi attivati e dunque espressi e gli elementi dormienti non espressi. Tra gli elementi dormienti di una rappresentazione bisogna distinguere: elementi non attivati (dormienti: sono inutili o non pertinenti in un dato contesto); elementi non esprimibili (non sono realmente dormienti, ma nascosti: costituiscono la zona muta della rappresentazione). La zona muta ovvero gli elementi non esprimibili di una rappresentazione: costituita da elementi della rappresentazione che hanno un carattere contronormativo (mettono in causa dei valori morali o delle norme valorizzate dal gruppo); pu essere definita come un sottoinsieme specifico di cognizioni o credenze che pur essendo disponibili non sono espresse dalle persone nelle condizioni normali di produzione, poich potrebbero mettere in causa dei valori morali del gruppo. Un esempio di zona muta dato nello studio di Jodelet sulle rappresentazioni della malattia mentale; infatti l'autrice osserva che una parte della rappresentazione quella riguardante il contagio non viene mai verbalizzata dalla popolazione, ma ben mascherata, e non solo nei discorsi a farla vedere, ma le pratiche significative. La presenza della zona muta della rappresentazione stata verificata sperimentalmente da Guimelli e Deschamps: attraverso uno studio sperimentale sulla rappresentazione degli zingari, per studiare la rappresentazione degli zingari, gli autori chiedono ai partecipanti di associare cinque parole al termine "zingari", i risultati evidenziano che questa rappresentazione fondata su un nucleo centrale due elementi: nomadi e musicisti; apparentemente si tratta di una rappresentazione positiva; chiedendo gli stessi partecipanti di fornire le risposte che secondo loro darebbero francesi in generali si scopre che il nucleo centrale formato 92 ma da tre elementi: nomadi, musicisti, ladro. Questo termine costituisce la zona muta della rappresentazione e non formulato dai partecipanti perch pu generare una cattiva impressione del ricercatore, ma formulato quando possibile attribuirla da altri. In conclusione si pu affermare che: presente una zona muta della rappresentazione sociale; che sono in atto dei processi di mascheramento; che questi processi di mascheramento avvengono soprattutto per le rappresentazioni che riguardano oggetti fortemente impregnati di valore sociale; se espresse potrebbero mettere in causa i valori del gruppo.

    Le metodologie specifiche

    La teoria del nucleo centrale ha favorito la messa. Di una serie di tecniche di rilevazione e analisi che permettono di: distinguere i elementi centrali da quelli periferici e conoscere l'organizzazione interna della rappresentazione. Presenteremo ora i principali strumenti per l'approccio strutturale, ovvero: l'evocazione gerarchica, i questionari di caratterizzazione, i questionari di sostituzione, gli schemi cognitivi di base.

    L'evocazione gerarchica

    E ispirata ai metodi associativi e consiste nel chiedere ai partecipanti di produrre associazioni legate all'oggetto studiato, e metterle in ordine secondo la loro importanza rispetto all'oggetto presentato.

    Prima fase: associazione libera a partire dalla parola imputridisce avendo l'obiettivo di individuare il contenuto della rappresentazione esplicitando negli elementi impliciti ed espliciti.

    Seconda fase: gerarchizzazione delle risposte date in funzione dell'importanza accordata dal rispondente a ogni parola con l'obiettivo di individuare l'organizzazione della rappresentazione e identificare il nucleo centrale.

  • 23

    Come si analizza nei risultati dell'evocazione gerarchica:

    -incrociando la frequenza (quanto viene nominato spesso il termine) per il rango (quanta importanza viene attribuita ogni elemento nel descrivere l'oggetto rappresentato)

    -l'incrocio di questi due indici permette di avere una prima indicazione dell'organizzazione della rappresentazione e individuare negli elementi centrali. Analisi delle vocazioni gerarchiche in tabella

    Importanza

    Molta Poca

    Alta

    Nucleo centrale

    Prima periferia

    Frequenza

    Bassa

    Elementi contrasto

    Seconda periferia

    I questionari di caratterizzazione

    Dato che il nucleo centrale assicura il significato alla rappresentazione, esso deve avere la propriet di essere pi caratteristico dell'oggetto rappresentato rispetto a ogni altro elemento della rappresentazione. Come si utilizzano i questionari di caratterizzazione:

    1. Si realizza una ricerca di fondo finalizzata a conoscere:-le dimensioni associate all'oggetto,-le parole che le persone utilizzano per ciascuna dimensione.

    2. Per ogni dimensione si propone ai partecipanti una lista di item il cui numero multiplo di tre e si chiede ai soggetti di: indicare i tre item pi caratteristici dell'oggetto, e indicare fra quelli restanti tre item meno caratteristici dell'oggetto.

    Come si analizzano le risposte ottenute:

    -si calcola per ogni item un punteggio che varia da uno (se l'item stato scelto come non caratteristico) a tre (se l'item stato scelto come caratteristico

    in questo modo si pu sapere il peso di ciascun item una dimensione per la popolazione considerata.

    La distribuzione delle risposte per ciascun elemento pu essere rappresentata da una curva che fornisce informazioni sull'elemento stesso:

    *La curva a J: il profilo degli elementi centrali scelti come caratteristici

    *La curva a campana (Gauss): il profilo degli elementi periferici sono mediamente scelti come caratteristici.

    *La curva a U : il profilo degli elementi che danno luogo giudizi molto contrastanti per cui per alcuni molto caratteristico e per altri no.

    I questionari di sostituzione

  • 24

    sono molto usati per la ricerca sulla zona muta e hanno lo scopo di ridurre il grado di coinvolgimento del rispondente, in questo modo contribuiscono a ridurre suoi meccanismi di difesa. Come si usano i questionari di sostituzione: in una prima fase si chiede ai partecipanti di rispondere per s, in una seconda fase si chiede agli stessi partecipanti di rispondere come se fossi al posto di altre persone (immagina quello che i francesi...). Si parte dall'ipotesi che si pu cos permettere al rispondente di esprimere sotto l'etichetta degli altri le idee contro normative.

    Gli schemi cognitivi di base

    Guimelli e Rouquette hanno elaborato un metodo che permette di rilevare la natura delle relazioni tra gli elementi che costituiscono una rappresentazione e di identificare gli elementi centrali della rappresentazione stessa; come si utilizzano gli schemi cognitivi di base: la procedura comprende tre tappe:

    1. Produzione di associazioni libere: si presenta una parola induttrice e si chiede ai partecipanti di fornire tre associazioni che vengono loro in mente.

    2. Giustificazione delle risposte fornite: il rispondente spiega per iscritto in una o due frasi le ragioni che l'hanno condotto a fornire ciascuna delle tre associazioni.

    3. Analisi della relazione fra item viene proposta al partecipante una lista di 28 possibili relazioni tra la parola induttrice e la parola associata, ad esempio i termini induttore "amicizia" le domande sono "amicizia significa la stessa cosa della risposta uno (relazione di sinonimia)? Amicizia ha per effetto risposta uno (relazione di causalit)? Amicizia una componente della sua risposta uno (relazione di composizione)? Per ognuna delle 28 domande i partecipanti rispondono s, no, forse, in riferimento a ciascuna delle tre parole associate:

    Parola associata 1 amicizia significa la stessa cosa si,no,forse

    della parola associata 1?

    Termine

    Induttore Parola associata 2 amicizia significa la stessa cosa s, no, fo