riccardo moro bridges – building relations for international development, governance and economic...

37
I PREZZI DEL CIBO UNA RIFLESSIONE CRITICA Riccardo Moro BRIDGES Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla Fame non si specula Milano 10 ottobre 2012

Upload: eustorgio-sole

Post on 02-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

I PREZZI DEL CIBO UNA RIFLESSIONE CRITICA

Riccardo MoroBRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic SustainabilityUniversità degli Studi di MilanoSulla Fame non si specula

Milano 10 ottobre 2012

Page 2: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

2

PANE PER TUTTI

Il cibo, come l’acqua, è vita.

In molti testi sacri il pane è considerato fonte di vita.

L’accesso al cibo dovrebbe allora essere diritto universale. Ma nel pianeta oggi vivono, anzi sopravvivono, 950 milioni di persone malnutrite.

Inoltre recentemente i prezzi alimentari sono diventati particolarmente volatili, destando preoccupazioni sulla capacità di rendere per tutti accessibile il cibo nel prossimo futuro, quando, come si stima per il 2050, gli abitati della Terra saranno 9 miliardi.

Page 3: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

3

UN MONDO POCO COMPRENSIBILE

7 miliardi di persone

950 milioni di malnutriti, una cifra purtroppo costante da molti anni

27.000 persone muoiono di fame ogni giorno

520 milioni soffrono di obesità 1,5 miliardi sono sovrappeso

14 tonnellate di cibo donato in aiuti al giorno

70 tonnellate di cibo gettato ogni giorno negli USA

25 milioni di $ al giorno basterebbero a soddisfare la fame

4 milioni di $ spesi al giorno per aiuti alimentari nel mondo

350 milioni di $ spesi al giorno per curare l’obesità negli USA

110 milioni di $ spesi al giorno in programmi di dimagrimento negli USA

30 milioni di $ spesi al giorno in cibo per animali domestici in Usa e UE

Page 4: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

4

IL TREND STORICO DEI PREZZI 1

L’indice globale dei prezzi alimentari calcolato dalla FAO, a parte un breve picco a metà degli anni ‘70 durante la crisi dei prezzi delle materie prime e del petrolio, è globalmente sceso dagli anni ’60 alla metà del primo decennio del 2000.

Fonte: FAO Food Insecurity 2001

Page 5: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

5

IL TREND STORICO DEI PREZZI 2

Questa discesa è avvenuta nonostante una continua crescita demografica: dal 1961 al 2010 la popolazione mondiale passa da 3,3 a 7 miliardi di persone

Un aumento della domanda di cibo esercitata da una popolazione in crescita non ha provocato rilevanti aumenti dei prezzi…

…grazie alle rivoluzioni verdi che hanno migliorato la produttività (e dunque aumentato la produzione)…

…e grazie – soprattutto – alle politiche dei paesi del Nord che hanno «sussidiato» l’agricoltura, cioè hanno erogato risorse pubbliche per integrare i redditi degli agricoltori e mantenere bassi i prezzi.

Page 6: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

6

IL TREND STORICO DEI PREZZI - 3

19611964

19671970

19731976

19791982

19851988

19911994

19972000

20032006

2009 -

200,000,000

400,000,000

600,000,000

800,000,000

1,000,000,000

1,200,000,000

Food Supply (tonnes)

Tra il 1961 e il 2009 la produzione alimentare aumenta del 250%Nello stesso periodo la popolazione mondiale cresce del 227%.

1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 -

1,000,000

2,000,000

3,000,000

4,000,000

5,000,000

6,000,000

7,000,000

8,000,000

World Population

Fonte: Elaborazioni BRDIGES su dati FAOSTAT e ONUESA

Page 7: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

7

IL TREND ATTUALE 1

Secondo molti analisti i prezzi del cibo in futuro non possono che essere destinati ad aumentare

Le prospettive demografiche per il 2050 prevedono 9 miliardi di abitanti sulla Terra

Per sfamarli occorreranno investimenti e nuove tecnologie (ecco la popolarità degli OGM…)

Sia per il costo degli investimenti, sia soprattutto per la pressione della domanda esercitata dai 9 miliardi di persone sull’offerta di cibo, i prezzi – questa è la tesi - ‘necessariamente’ saliranno.

Page 8: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

8

IL TREND ATTUALE 2 - VERSO I 9 MILIARDI

1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 2045 2050 -

2,000,000

4,000,000

6,000,000

8,000,000

10,000,000

12,000,000

HighMediumLow

Andamento della popolazione mondiale – stime al 2050

Fonte: Elaborazioni BRDIGES su dati ONUESA

Le curve rappresentano tre scenari, le cui differenze riguardano il cambio delle abitudini delle popolazioni ‘povere’ al migliorare delle condizioni economiche.

Il tasso di natalità normalmente decresce all’aumentare del reddito: le famiglie con maggiori risorse economiche migliorano il tenore di vita e fanno meno figli.

Page 9: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

9

IL TREND ATTUALE 3 - VERSO I 9 MILIARDI

Fonte: Elaborazioni BRDIGES su dati OECD

Le stime tradizionali, disponibili per i prossimi dieci anni, prevedono un trend di continuo aumento dei prezzi. Il grafico presenta la stima dei prezzi del grano.

2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 $230.00

$240.00

$250.00

$260.00

$270.00

$280.00

$290.00

Wheat World Price

Wheat World Price

Page 10: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

10

IL TREND ATTUALE 4

In realtà negli ultimi anni, in realtà, i prezzi del cibo, più che aumentare, sono diventati molto volatili: violente impennate si alternano a decisi ribassi.

Tra il 2006 e il 2008 i prezzi sono quasi raddoppiati per poi ridiscendere ai valori iniziali.

Nel 2010 si è avviato un nuovo intenso rialzo e oggi i prezzi sono attestati a un valore

lievemente inferiore al massimo storico

Page 11: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

11

IL TREND ATTUALE 5Osserviamo l’andamento dei prezzi degli ultimi anni. Per farlo utilizziamo gli stessi dati del grafico della diapositiva 9, ma per gli ultimi 7 anni

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 $-

$50.00

$100.00

$150.00

$200.00

$250.00

$300.00

$350.00

$400.00

Wheat World Price

Wheat World Price

Il prezzo del grano passa dai 170 $ del 2005 ai 350 $ del 2007, un aumento del doppio! Quindi scende a poco più di 200 $ l’anno successivo per risalire a 300 $ alla fine del 2010.

Page 12: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

12

IL TREND ATTUALE 6

Osserviamo ora l’indice globale dei prezzi, che tiene conto delle diverse componenti che costituiscono l’alimentazione nel mondo

Nei due grafici seguenti è presentato insieme ad altri indici settoriali Nel primo compare con quello dei cereali Nel secondo con quello dei cereali, dei derivati del

latte e della carne

Page 13: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

13

IL TREND ATTUALE 7

19901991

19921993

19941995

19961997

19981999

20002001

20022003

20042005

20062007

20082009

20102011

20120.0

50.0

100.0

150.0

200.0

250.0

300.0

Food Price IndexCereals Price Index

Indici dei prezzi internazionali del cibo e dei cereali

Fonte: Elaborazione BRIDGES su dati FAOSTAT

Page 14: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

14

IL TREND ATTUALE 8

19901991

19921993

19941995

19961997

19981999

20002001

20022003

20042005

20062007

20082009

20102011

20120.0

50.0

100.0

150.0

200.0

250.0

300.0

Food Price IndexMeat Price IndexDairy Price IndexCereals Price Index

Fonte: Elaborazione BRIDGES su dati FAOSTAT

Indici dei prezzi internazionali del cibo, della carne, dei prodotti lattiero-caseari e dei cereali

Page 15: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

15

IL TREND ATTUALE 9

Nei grafici si notano i picchi del 2008 e del 2011

A differenza di quanto si potrebbe pensare, per il cibo i prezzi locali seguono o sono fortemente influenzati dai prezzi alimentari. I prezzi vigenti nelle borse merci, in particolare quella di Chicago, orientano la formazione dei prezzi locali

I picchi del 2008 e del 2011 si sono dunque verificati in tutto il mondo. Come abbiamo già notato, non si tratta di variazioni minime: i cereali, che costituiscono l’alimento principale delle popolazioni hanno subìto il raddoppio dei prezzi.

Page 16: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

16

IL TREND ATTUALE 10

Questo significa che per il miliardo di sottonutriti, che vive questa condizione a causa della povertà, aumenti di prezzo così violenti rendono il cibo inaccessibile

Inoltre una volatilità così intensa scoraggia gli investimenti in agricoltura: nessuno investe se non può fare ragionevoli previsioni sugli incassi futuri

Questa situazione ostacola la possibilità di preparare l’agricoltura del 2050: quella che dovrà essere in grado di nutrire 9 miliardi di persone, senza lasciare alcuno spazio alla fame e alla malnutrizione

Ma… quali sono le cause di questa situazione ?

Page 17: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

17

LE CAUSE 1

Le analisi più condivise riconoscono diversi fattori che incidono sulla volatilità dei prezzi, con una particolare attenzione ai prezzi degli alimenti base, i cereali L’aumento della popolazione mondiale Lo sviluppo dei biocombustibili L’influenza del cambio climatico Il miglioramento delle condizioni

economiche di una parte significativa della popolazione nei paesi emergenti

Page 18: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

18

LE CAUSE 2 - IL TREND DEMOGRAFICO Come abbiamo già visto, l’aumento

della popolazione determina obbligatoriamente un aumento della domanda di cibo

L’aumento della domanda stimola l’offerta. Se possono, i produttori aumentano l’offerta, cioè la quantità prodotta per la vendita. Il più delle volte, però, ad aumentare sono i prezzi

Page 19: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

19

LE CAUSE 3 - I BIOCOMUSTIBILI

In questi anni sono aumentate la domanda e la produzione di biocarburanti (biodiesel, etc), in parte sostenute da contributi pubblici

La produzione per biocombustibili sottrae superfici coltivabili alla produzione per consumo alimentare (=la produzione per consumo alimentare umano non aumenta o addirittura diminuisce) con conseguenti possibili pressioni sui prezzi

Page 20: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

20

LE CAUSE 4 - IL CAMBIO CLIMATICO Il cambiamento climatico negli ultimi

anni ha reso più frequenti fenomeni meteo distruttivi (siccità, inondazioni…) soprattutto nelle aree tropicali

Questo produce localmente (ma il fenomeno può essere di dimensione regionale) riduzione della produzione e quindi dell’offerta che fanno aumentare i prezzi

Page 21: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

21

LE CAUSE 5 - IL MAGGIORE BENESSERE In Cina, India e America Latina un numero

consistente di persone è uscito dalla povertà estrema

Migliori condizioni economiche permettono di migliorare la propria dieta, aumentando la domanda di carne, latte e derivati del latte

La nuova domanda alimentare stimola l’allevamento di pollame e capi di bestiame bovino e ovino (per carne e latte) facendo aumentare la domanda di mangimi

La produzione di cereali per mangimi sottrare superfici a quella per consumo alimentare umano. Anche in questo caso il risultato è una pressione sui prezzi

Page 22: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

22

E’ TUTTO QUI ?

Le cause che abbiamo elencato coesistono e interagiscono, generando effetti non facilmente calcolabili

Tutte, però, concorrono a spingere verso l’alto i prezzi

Come si spiegano allora i ribassi nei ‘picchi’ che abbiamo osservato?

Evidentemente occorre trovare un’altra spiegazione…

Page 23: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

23

IL RUOLO DELLA FINANZA

In agricoltura la finanza è fondamentale: i ricavi vengono incassati quando il prodotto è maturo e raccolto, ma i costi di produzione vengono sostenuti mesi prima, dalla semina in avanti

Il mercato finanziario, che mette crediti a disposizione degli agricoltori, è dunque fondamentale per rendere possibile la produzione

Il mercato finanziario è prezioso anche per tutelare il settore dal rischio della volatilità: al momento della semina non si conosce il prezzo futuro, potrà essere molto alto (con vantaggio per l’agricoltore) o molto basso (col rischio di ridurre o eliminare i guadagni)…

…quindi venditori (i produttori) e acquirenti (i grandi trader – commercianti internazionali) si mettono allora d’accordo in anticipo su un contratto di vendita futuro ad un prezzo prestabilito…

Nascono i Futures: contratti di compravendita, che al momento della firma stabiliscono il prezzo della merce scambiata (ad es. grano), la sua quantità e la data (futura) della consegna e del pagamento

Page 24: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

24

I FUTURES 1

I futures sono contratti nati come forma di assicurazione. Venditore e acquirente concordano oggi il prezzo a cui si scambieranno la merce domani. In questo modo evitano i rischi di un prezzo eccessivo o troppo basso.

Possono anche diventare una forma di credito: il venditore può cedere subito il titolo future concordando un pagamento immediato (inferiore, ovviamente, a quello definito per la data di consegna).

La nascita dei futures concorre a ridurre la volatilità: se i prezzi ‘futures’ sono ad un certo livello, difficile che i prezzi correnti del prodotto ‘fisico’ per consegna immediata sia molto inferiore o molto superiore

Page 25: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

25

I FUTURES 2

Il fatto è che recentemente, con l’evoluzione del mercato finanziario, i futures sono diventati strumenti di investimento finanziario utilizzati anche da chi non ha alcun interesse al prodotto negoziato:

due operatori che vogliano operare uno scambio finanziario firmano un contratto future per un quantitativo di grano. Prima della scadenza lo stracciano e si scambiano la differenza tra il prezzo concordato e quello vigente (prezzo spot) in quel momento. Se il prezzo spot è maggior di quello future, guadagnerà il

venditore (che incassa la differenza) Se il prezzo spot è inferiore, guadagnerà l’acquirente (che

riceverà dal venditore la differenza).

Page 26: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

26

FUTURES E DERIVATI 1 Come si vede, i futures in questo modo diventano vere e proprie

scommesse. Le controparti del contratto non sono interessate realmente alla compravendita. Cercano uno strumento per ‘giocare’ le somme di cui dispongono, cercando di guadagnare dalla scommessa

A volte gli operatori non dispongono nemmeno delle risorse che sarebbero necessarie per acquistare la merce (al valore indicato nel contratto future), ma giocano ugualmente (comprando ‘allo scoperto’), contando sul fatto che tanto stracceranno il contratto prima della scadenza e che allora si pagherà (o si riceverà) solo il valore della differenza tra prezzi spot e future

I futures diventano così una delle tante forme di ‘titoli derivati’, cioè di titoli finanziari il cui valore dipende (è derivato…) da quello di un’altra grandezza (che viene chiamata ‘sottostante’):

In teoria, per un titolo derivato legato al grano, al crescere del prezzo (spot) del grano (cioè del prodotto fisico, quello del mercato all’ingrosso che poi si trasmette a quello del mercato di quartiere) si verifica automaticamente un aumento del valore del derivato. Viceversa, si determina una contrazione del valore se scende il prezzo spot

Page 27: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

27

FUTURES E DERIVATI 2 La diffusione dei derivati è letteralmente esplosa dalla metà del

primo decennio del 2000, quando si è compiuta la cosiddetta deregulation finanziaria

La pressione degli operatori finanziari sulla politica (soprattutto sul Congresso USA) ha ottenuto una drastica semplificazione delle regole (e dei controlli).

Con regole ridottissime non ci sono più limiti alle operazioni che si possono avviare (prima esistevano controlli severi sulle operazioni rischiose). Inoltre lo sviluppo dell’informatica e di internet ha permesso la creazione di strumenti finanziari sempre più raffinati (fondi di investimento, cioè insiemi di più titoli, fondi di fondi, opzioni, derivati…) In queste condizioni diventa impossibile riconoscere che cosa contiene

realmente un titolo finanziario. La sua credibilità non è data da ciò che rappresenta realmente, ma dall’operatore finanziario che lo emette

Inutile ricordare che questo processo ci ha portato allo scoppio della crisi finanziaria del settembre 2008, che si è trasformata nella crisi economica di cui portiamo tuttora le conseguenze…

Page 28: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

28

FUTURES E DERIVATI 3

Jun.1998

Jun.1999

Jun.2000

Jun.2001

Jun.2002

Jun.2003

Jun.2004

Jun.2005

Jun.2006

Jun.2007

Jun.2008

Jun.2009

Jun.2010

Jun.2011 $-

$100,000

$200,000

$300,000

$400,000

$500,000

$600,000

$700,000

$800,000

Total contractsQuesto grafico mostra il valore complessivo dei titoli derivati OTC emessi dal 1998 a oggi.

OTC significa over the counter (=fuori dallo sportello) cioè fuori dalla negoziazione ufficiale delle borse. Si tratta di titoli scambiati su mercati cosiddetti secondari, senza sottostare ad un sistema di regole controllato da una autorità pubblicamente riconosciuta.Come si può vedere il valore attuale è di poco meno di 600.000 miliardi di dollari.Quasi 10 volte il PIL mondiale !!!

Ha toccato il picco nel 2008, per scendere con lo scoppio della crisi. Salvo risalire dopo due anni e superare il massimo storico durante il 2011

Page 29: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

29

FUTURES E DERIVATI 4 Una parte importante dei derivati è legata ai prezzi alimentari

In parte si tratta di futures, utilizzati come scommesse per investire

In parte sono titoli e fondi legati all’andamento generale degli indici dei prezzi alimentari: Come per i metalli preziosi, si stima che il cibo tenda ad aumentare

il suo valore (cfr. le stime di aumento dei prezzi alimentari della diapositiva 7), dunque per conservare il valore di un investimento finanziario è sensato investire in cibo…

così i fondi di investimento che ieri compravano oro per garantire il valore dei denaro degli investitori, ora comprano futures sul grano, con la convinzione che nel tempo aumenterà il suo prezzo

Questo fenomeno ha fatto moltiplicare il numero di derivati e futures legati al cibo (e in particolare ai cereali) e ha creato una dinamica perversa...

Page 30: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

30

FUTURES E DERIVATI 6

… ha fatto sì che si invertisse il rapporto causa effetto tra derivati e sottostante:

Normalmente è la grandezza a cui il derivato è legato che ne determina il valore (se scommetto sulla vittoria del Toro contro la Juve e il Toro effettivamente vince io ci guadagno)

Ora è il derivato che determina il valore del sottostante (come se il Toro vincesse grazie al fatto che io ho scommesso sulla sua vittoria)

Per essere chiari, non è il prezzo spot del grano (quello del prodotto fisico all’ingrosso) che ‘fa’ quello future, ma quello future che determina quello spot (un po’ come nelle profezie che si autoavverano…)

Ci si chiede come è possibile?

Page 31: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

31

DERIVATI E CIBO 1

Esistono almeno due modi per determinare questo meccanismo di trasmissione

Il primo è dato dalla crescita del volume dei derivati. Un numero sempre maggiore di operatori (compresi piccoli risparmiatori ed enti locali…) ha acquistato derivati o fondi legati ai derivati per ‘immobilizzare’ le proprie risorse finanziarie. Questo ha creato una domanda di derivati che ne ha fatto aumentare il prezzo. Ora se il prezzo futuro del grano continua a salire, ovvio che chi ha

grano da vendere subito ne faccia salire il prezzo (la merce disponibile è sempre più preziosa della merce futura)

Se poi tutti cominciano a vendere futures sul grano facendone crollare i prezzi, chi ha grano nei magazzini abbassa i prezzi per evitare che gli acquirenti preferiscano il grano futuro (per consegna ad uno o tre mesi, ad esempio) che è diventato cosi conveniente rispetto a quello pronto per la consegna immediata

Insomma, in genere è il prezzo spot che orienta quello spot. Ora avviene il contrario.

Page 32: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

32

DERIVATI E CIBO 2

Un altro meccanismo di trasmissione è dato da comportamenti ai limiti (o fuori dai limiti) della correttezza

Oggi non c’è praticamente più distinzione tra i grandi trader del mercato agricolo e gli attori della finanza. I pochi grandi dominatori di questi mercati hanno la forza di emettere derivati legati ai prezzi del cibo e drogare contemporaneamente i prezzi alimentari a proprio vantaggio

La grande società emette derivati che scommettono sull’aumento dei prezzi. All’avvicinarsi della scadenza raziona il prodotto sulla borsa merci (a Chicago o in qualche borsa regionale) per far salire i prezzi. Alla liquidazione incassa il guadagno e successivamente può rimettere il prodotto in vendita sulle borse merci, dove l’aumento dell’offerta farà cadere il prezzo. (‘Scommesse’ di questo tipo potrebbero essere definite ironicamente profezie che si autoavverano)

Page 33: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

33

DERIVATI E CIBO 3

19981999

20002001

20022003

20042005

20062007

20082009

20102011

20120.0

50.0

100.0

150.0

200.0

250.0

300.0

A dimostrazione della esistenza della relazione tra derivati e prezzi alimentari, si osservi l’andamento di questi grafici. A sinistra quello che mostra l’andamento dei prezzi del cibo e dei cereali (quello della diapositiva 7), a destra quello dell’ammontare dei derivati OTC (diapositiva 28).La correlazione tra i due andamenti è evidente.

Page 34: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

34

CONCLUSIONI 1

Al termine del nostro ragionamento possiamo tirare alcune conclusioni:

I prezzi del cibo sono influenzati da numerosi fattosi e preoccupano per le prospettive future (i 9 miliardi del 2050)

Vi è però una forte responsabilità della finanza che non tiene conto del cibo come di una fonte di vita, ma del cibo come forma di investimento

Occorre non prestarsi al gioco di speculatori e operatori senza scrupoli, ma agire per far tornare la finanza uno strumento al servizio del mercato reale e, in particolare, di una agricoltura che sia in grado di sfamare il pianeta senza sprechi e contraddizioni

Page 35: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

35

CONCLUSIONI 2

Oltre agli interventi necessari per sostenere il settore agricolo senza creare iniquità fra Nord e Sud del mondo (cfr. la partita dei sussidi), occorre una iniziativa mirata per riformare il mercato finanziario

Esistono numerosi strumenti possibili Vietare la possibilità di ‘stracciare’ i future prima della

consegna, rendendo davvero obbligatoria la consegna Introdurre limiti di posizione (ogni operatore non può

detenere più di un certo numero di future legati al cibo…) Introdurre un tetto al numero di futures emettibili, in

rapporto con il quantitativo di merce realmente disponibile nel mondo

etc…

Page 36: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

36

CONCLUSIONI 3

Soprattutto è necessario avviare un lavoro di sensibilizzazione su questo tema, promuovendo alleanze tra cittadini, organizzazioni della società civile, enti locali, istituzioni e gli attori della politica…

…con azioni comuni visibili per sensibilizzare, creare opinione e incidere sul processo di formazione delle decisioni pubbliche

Esistono alcune iniziative: fra queste la campagna «Sulla Fame non si specula», cui aderiscono organizzazioni della società civile e diversi enti locali

Occorrono fiducia, volontà, risorse e determinazione… per fare cultura insieme, per educare e incidere, per fare anche in questo ambito esercizio di cittadinanza e

corresponsabilità

Page 37: Riccardo Moro BRIDGES – Building Relations for International Development, Governance and Economic Sustainability Università degli Studi di Milano Sulla

37

«Ogni individuo ha il diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all'alimentazione»

Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo – Art.25