ricerca materiale upm

8
A ARCHITETTURA E A AMBIENTE

Upload: rosa-ninivaggi

Post on 09-Mar-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

UPM ProFi_Focacciablues_

TRANSCRIPT

AARCHITETTURAE AAMBIENTE

TOBIAS REHBERGER

JKMM ARCHITECTS

SHIGERU BAN

SHIGERU BAN

www.upm.com

Per riciclaggio dei rifiuti si intende l'insieme di strategie volte a recuperare materiali dai rifiuti

per riutilizzarli invece di smaltirli. Possono essere riciclate materie prime, semilavorati, o di scarto derivanti da processi di

Il problema della gestione di rifiuti è

diventato sempre più

rilevante:la crescita dei consumi e dell'urbanizzazione hanno aumentato la produzione dei rifiuti e ridotto le zone disabitate in cui trattare o depositare i rifiuti.L'uso delle discariche, pur avendo in sé

costi bassi, comportauno spreco di materiale che sarebbe almeno in parte riciclabile; inoltre crea grandi concentrazioni di rifiuti con possibili conseguenze sull'ambiente.Gli inceneritori, invece ,basano il loro funzionamento sull'incenerimento dei rifiuti: gli impiantipiù

recenti sfruttano la combustione così

ottenuta recuperando un minimo di energia elettrica e calore ma hanno il problema della gestione delle emissionitossico-nocive(polveri sottili e diossine).

energia, e conseguentemente l'emissione di gas serra.Il riciclaggio è

un concetto chiave nel moderno trattamento degli scarti ed è

un componente insostituibile nella gerarchia di gestione dei rifiuti.

lavorazione, o da altri enti

che producono materie di scarto che andrebbero altrimenti sprecate o gettate come rifiuti.Il riciclaggio previene lo spreco di materiali potenzialmente utili, riduce il consumo di materie prime, e riduce l'utilizzo di

MATERIALI RICICLABILI

Nell’

ambito della gestione dei rifiuti si inserisce l’azienda finlandese UPM con sede centrale ad Helsinki . Offre una vasta gamma di prodotti utilizzando materiali quali legno, carta e plastica e materiali di riciclo. Nell’ambito delle costruzioni propone un prodotto per rivestimenti in esterno quali terrazze, passerelle per giardini, cortili e molte altre applicazioni utilizzando un materiale innovativo: UPM ProFi .UPM composito legno ProFi(WPC) è

la prima soluzione suscala industriale che utilizza fibre di cellulosa e polimeri di plastica che son

o surplus nella produzione di etichette autoadesive, l’unica aggiunta è

di plastica di polipropilene pulita, non viene utilizzato PVC.Tute le materie prime sono atossiche e innocue per l’ambiente, per cui dopo il ciclo di vita dei prodotti possono essere smaltiti come normali rifiuti o riciclati in energia.

e riduce l'utilizzo di energia, e conseguentemente l'emissione di gas serra.Il riciclaggio è un concetto chiave nel moderno trattamento degli scarti ed è un componente insostituibile nella gerarchia di gestione dei rifiuti.

o da altri enti che producono materie di scarto che andrebbero altrimenti sprecate o gettate come rifiuti.Il riciclaggio previene lo spreco di materiali potenzialmente utili, riduce il consumo di materie prime,

elettricità. Nel 2006 è

stata selezionata come leader nel mondo nel DJSI ( Dow

JonesSustainability

Indexes).L’UPMsostiene con donazioni l’associazione ENO amministrata dal dipartimento dell’istruzione di Joensuu, Finlandia.

autocarri in meno di

rifiuti in discarica o per l’inceneritore.UPM utilizza legno per il 70% proveniente da forestecertificate e gestite in modo sostenibile, nonché

l’uso di biocarburanti e lacogenerazione di calore ed

UPM ha iniziato la produzione dei suoi prodotti plastici compositi nella primavera del 2007 in Finlandia. Nel 2009, un nuovo stabilimento ha iniziato le attività

in Bruchsal, Germania. Ogni 10 autocarri di UPM ProFi prodotti sono 6

www.upm.comEtelaespplanadi

2P.O. Box 380Fi-00101 HelsinkiTel. +358 (0)204 15 111Fax +358 (0)204 15 110

TECNOLOGIA DI RICICLAGGIO

UPM ProFi Deck è

un prodotto innovativo per gli esterni. Elegante, resistente e richiede una manutenzione bassa. Ideale per superfici quali cortili, ponti in giardino, sentieri e balconi. Materiale robusto resistente alle scheggiature, antiscivolo, resiste alla neve e al ghiaccio. Non contiene lignina dunque mantiene il suo aspetto nel tempo, a differenza del legno che subisce un invecchiamento precoce. L’unica pulizia che richiede è

con semplice acqua. Il sistema T-Clip permette rapidità

di installazione sia su rotaie di sostegno o travetti di legno. Il peso di un m2 di UPM ProFi Deck è

di 2,5 Kg , la cavità

sottostante la struttura permette l’utilizzo e il fissaggio dei cavi elettrici. Può essere lavorato con i convenzionali strumenti di lavorazione del legno (ad esempio: sega, trapano e cacciavite elettrico)Non è

necessaria attrezzatura speciale. Ci sono due tipi di fondazioni raccomandate

di lunghezza e larghezza a diverse temperature per questo sono messe a disposizione tabelle che indicano le temperature e le variazioni di dimensione. L’acqua è

generalmente sufficiente per tutte le tracce.

E’

importante che il

supporto Rails

siano tutti sullo stesso livello. Tutti i componenti sono realizzati con la tecnologia di estrusione. Nel montaggio dei vari componenti si deve tener conto della variazione

per UPM ProFi Deck. Una di calcestruzzo o pietra con buon drenaggio, sul quale iniziare a posare il supporto ProFi. L’altra utilizzando travi di legno durevole come struttura portante sulla quale posare il supporto Rails.

PRODOTTI UPM

di esporre sono reinventati e l’opera d’arte si trasforma in una caffetteria. In questo passaggio la comunicazione sociale diventa pratica estetica

Per questo progetto alla Biennale di Venezia nel 2009 a Tobias

Rehberger

viene aggiudicato il Leone d’Oro come miglior artista per aver portato lo spazio al di là

di un cubo bianco, dove i modi

scelta del materiale, naturalmente, ma quello che contava di più

è

stato l’aspetto ecologico e la durabilità

del materiale. E’

fantastico creare qualcosa di nuovo da materiale riciclato”

Tobias

Rehberger

è

un artista tedesco che ha iniziato a lavorare nei primi anni novanta ed è

diventato famoso per le sue varie forme di

realizzazioni artistiche : sculture, oggetti industriali e manufatti artigianali.L’artista tedesco Tobias

Rehberger

progetta uno spazio

per la Biennale di Venezia nel 2009. Lo spazio è

utilizzato come un caffè

con una terrazza, nel nuovo palazzo delle esposizioni, l’artista utilizza per pavimentare gli spazi l’

UPM ProFi Deck. Lo spazio della caffetteria è

dominato da un modello geometrico che copre le pareti, i pavimenti e alcuni mobili continuando fino sulla terrazza

. Secondo Rehberger

i criteri di selezione dei materiali sono stati l’ecologia e la durata,infatti dichiara :“

La scelta del colore è

stato un fattore importante nella

www. artek.fi/projects/fairs/57

TOBIAS

REHBERGER

che fare con la forza del materiale. Inoltre il grande vantaggio di questo materiale è

che si possono realizzare profili differenti, per questo

padiglione abbiamo utilizzato un Profilo ad L.

opinione sull’

UPM ProFi e dichiara : “Io credo che il materiale non ha bisogno di essere forte per costruire una struttura forte. La resistenza della struttura non ha nulla a

in questo padiglione vale a dire come la luce viene introdotta nello sazio dalla sezione trasparente in mezzo alla struttura, cosi come la leggerezza e il colore discreto. Shigeru

esprime la sua

Shigeru

Ban

architetto famoso in tutto il mondo per la realizzazione delle case d’emergenza per il terremoto di Kobe in Giappone. Inventore delle architetture di carta, con la carta continua a sperimentare proponendo nuovi usi. A Milano nel 2007 per la settimana del

design, progetta il padiglione della Artek, azienda finlandese per cui ha anche disegnato una nuova linea di arredi. Il padiglione è

il risultato di una partnerschip

unica di leader mondiale dell’industria forestale UPM, l’architetto giapponese Shigeru

Ban

e la società

di design finlandese Artek. Shigeru

Ban

utilizza il materiale UPM ProFi come struttura principale del padiglione, creando una struttura traliccio con profili ad “L”. L’edificio ricopre una superficie di 200 m2 è

stato progettato per essere elegante e raffinato come un tempio. D’altra parte c’è

qualcosa di molto umile in questo

www.upmprofi.com/upm/internet/upm_profi.nsf/sp?Open&cid=artekpavilion

www.artek.fi/projects/fairs/54

SHIGERU BAN

finlandese UPM. La dimensione di ogni tegola è

di 350 x 600 mm. Sono realizzate per stampa ad iniezione, la loro forma permette di rivestire la superficie irregolare e curva. Una persona può installare circa 150 tegole al giorno.

per incontri, ambienti per attività

commerciali, spazi per conferenze e servizi. La costruzione è

rivestita di 25.000 tegole bianche, progettate appositamente per il progetto daTeemu

KurKela

e realizzatedall’industria

da un sottile specchio d’acqua e un ponte che conduce i visitatori all’ingresso del padiglione,al centro un grande atrio, su cui si intreccia un caleidoscopio d’immagini proiettate. Al suo interno si trovano: un ristorante e luoghi

Lo studio JKMM Architects, fondato nel 1998 da Asmo

Jaaksi, Teemu

Kurkela, Samuli

Miettinen

e Juha

Maki-Jyllila, ha sede a Helsinki Finlandia. La ricerca progettuale di JKMM si segnala, altresì, per il modo di organizzare e sviluppare in forma semplice e intensamente meditata il processo elaborativo dell’opera, lasciando che l’esito formale del progetto risulti essere il prodotto di un serrato, scambievole rapporto con il contesto; com’è

tipico dello spirito finlandese e come in buona parte si può evincere dalla recente letteratura di questo paese. La natura ha in ogni caso un ruolo particolare di rifugio dell’anima, di fondamentale referente con cui intrattenere un intenso e costante dialogo. Lo studio JKMM progetta il padiglione della Finlandia per lo Shanghai World Expo 2010 il cui tema è

“Better

City, Better

Life”. Il volume è

composto da una struttura prefabbricata interna in acciaio alta 20 m. circondato

www.finlandatexpo2010.fi/pavilionphoto

www.jkmm.fi/news.html

STUDIO JKMM