ricerca sulla storia dei numeri da anna e lisa classe 1b

10
Lavoro realizzato da Anna Marengo Lisa Mestriner

Upload: ritafaz

Post on 03-Jun-2015

1.366 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

La storia dei numeri rappresenta un approfondimento sulla storia del numero. L'argomento è stato trattato in classe, consultando il libro digitale che tratta sul concetto di numero

TRANSCRIPT

Page 1: Ricerca sulla storia dei numeri da Anna e Lisa classe 1B

Lavoro realizzato da

Anna MarengoLisa Mestriner

Page 2: Ricerca sulla storia dei numeri da Anna e Lisa classe 1B

I numeri non sono una invenzione dell’umanità, sono una scoperta, esistevano già in modo del tutto indipendente dalla razza umana. I numeri sono un linguaggio che tutti noi dobbiamo parlare ogni giorno della nostra vita.

Page 3: Ricerca sulla storia dei numeri da Anna e Lisa classe 1B
Page 4: Ricerca sulla storia dei numeri da Anna e Lisa classe 1B

L’essere umano non sempre sa riconoscere la quantità ad occhio; con un’occhiata non riesce a superare il 4: a partire da questa quantità bisogna incominciare a contare. Il modo più primitivo consiste nel confrontare uno ad uno gli oggetti che fanno parte di 2 gruppi diversi: per esempio il pastore primitivo, avendo la necessità di contare il bestiame, faceva un segno per ogni pecora su un tronco d’albero.

Page 5: Ricerca sulla storia dei numeri da Anna e Lisa classe 1B
Page 6: Ricerca sulla storia dei numeri da Anna e Lisa classe 1B

Oltre alle tacche sul tronco venivano usati nodi, dita di mani e piedi,buchi,tagli su pezzi d’osso o legno. In questo modo si introduce il concetto di numero cardinale. I numeri servono a contare ma anche calcolare. Il termine calcoli designava le pietre che portavano incisioni geometriche che servivano per contare.

Page 7: Ricerca sulla storia dei numeri da Anna e Lisa classe 1B
Page 8: Ricerca sulla storia dei numeri da Anna e Lisa classe 1B

Anche i Sumeri usavano “i calcoli” che erano sassolini sagomati :un cono piccolo = 1una sfera piccola = 10 un cono grande = 60 I primi numeri scritti che noi conosciamo sono quelli che furono usati circa 5000 anni a.C. dagli Egiziani e dai Sumeri .

Page 9: Ricerca sulla storia dei numeri da Anna e Lisa classe 1B
Page 10: Ricerca sulla storia dei numeri da Anna e Lisa classe 1B

I Sumeri per scrivere i numeri usavano soltanto 2 simboli a forma di cuneo, uno verticale rappresentava il numero 1 e una riga orizzontale rappresentava il 10.