risk management guidelines for trading and for the use of ...shop.sba.ch/8017_i.pdf · trading and...

54
Swiss Bankers Association Risk Management Guidelines for Trading and for the Use of Derivatives SCHWEIZERISCHE BANKIERVEREINIGUNG ASSOCIATION SUISSE DES BANQUIERS SWISS BANKERS ASSOCIATION Associazione svizzera dei banchieri Direttive applicabili alla gestione del rischio nell’ambito commerciale (trading) e dell’utilizzo di derivati

Upload: hoangnhi

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Swiss Bankers AssociationRisk Management Guidelines for Trading and for the Use ofDerivatives

SCHWEIZERISCHEBANKIERVEREINIGUNG

ASSOCIATION SUISSEDES BANQUIERS

SWISS BANKERSASSOCIATION

Associazione svizzera dei banchieriDirettive applicabili alla gestione del rischio nell’ambito commerciale(trading) e dell’utilizzo di derivati

March 96 2000 K

1

Swiss Bankers AssociationRisk Management Guidelines for

Trading and for the Use of Derivatives(Translation)

Contents

Page

Introduction 5

I. Risk Management Principles 71. Risk Policy 72. Risk Identification and Measurement 83. Internal Control Systems 9

II. Valuation 104. Valuation 10

III. Risk Measurement and Limitation 115. Separation of Trading and Asset and

Liability Management 116. Market Risks in Trading 127. Liquidity Risks 138. Credit Risks Resulting from Trading and

Derivatives Positions 149. Operational Risks 15

10. Legal Risks 1611. Stress Simulation 17

IV. Information 1812. Disclosure Principles 18

Effective Date 19

Glossary 21

3

Introduction

The present guidelines are designed to support banks in for-mulating directives for risk management. They apply to allbanks active in trading with financial instruments, irrespectiveof whether the traded products are derivatives or not. Theyalso apply to banks that use derivatives for asset and liabilitymanagement.

The purpose of these guidelines is not to establish a single setof risk management directives for members of the SwissBankers Association. It is left up to the individual banks todecide how to implement the guidelines in the most appro-priate manner, in light of the risks that are relevant for eachinstitution. The methods employed and the degree of detail ofinternal directives should be determined in accordance withthe volume of trading and the extent of activities in derivatives,i.e. should be adequate for the risk exposure.

If a banking group combines subsidiaries and branches inSwitzerland and abroad into more than one risk managemententity (overall bank), then in addition the overall risk manage-ment has to be performed on the group level. The principleswhich would apply in these instances are not contained inthese guidelines; their establishment is the responsibility ofthe individual bank’s board of directors in conjunction with thecontrolling and supervisory bodies of the individual bankinggroup.

The definitions as given in the glossary only are valid for theterms used in these regulations.

5

I. Risk Management Principles

Comments:

The importance of risk management has increased with theintroduction of new products, be it because it has becomeeasier to assume risk, or because today many instruments areavailable for risk management. Risk management issues, par-ticularly the formulation and the regular review of policy, are aprimary management task. Risk policy should be part of gen-eral company policy. Specialist knowledge has to exist at bothboard of director and executive management levels and toappropriate degrees with line management. Periodic assess-ment of risk policy can be delegated by the board of directorsto a committee.

Remuneration systems can create incentives which make riskmanagement more difficult. For this reason, performance-related personnel salary systems require appropriate risk con-trols.

7

1. Risk Policy

Recording, managing and limiting the risks result-ing from trading and from the use of derivatives isa primary management task.

Executive management formulates risk policy,which is approved and periodically assessed for itsappropriateness by the board of directors. Execu-tive management issues directions for the imple-mentation of risk policy. These must specificallyensure that all risk is exclusively assumed by au-thorized persons. Limits must be established forall risks that are relevant to the bank.

All persons that are entrusted with risk manage-ment must possess the necessary technical knowl-edge.

Comments:Risk management must be developed as a permanent process.Risk management requirements are to be documented in writ-ing. Particular importance has to be given to expertise, systemsand the organs of the bank entrusted with special risk manage-ment tasks. The activities required by these guidelines have tobe adequately resourced. EDP systems must be consistent withthe complexity of the financial products and their risks.The executive board must be informed periodically about thebank’s overall risk position. It has to be ensured that the assess-ment of the overall risk situation includes all relevant informa-tion in a manner that is understandable and adequate at thedifferent management levels. The standards of risk measure-ment have to be known at all levels of the bank. Moreover, pro-visions have to be made such that in extraordinary situations,the necessary decisions can be made rapidly and effectively,and appropriate measures can be taken.Before new products are traded or trading strategies are sub-stantially changed, markets, business strategies and the func-tions of products must be understood, estimates on requiredresources and expected revenues made, and the risks involvedanalyzed.Each line manager should receive information on all risksinvolving his unit as periodic management information. Inaddition, it is recommended that profits and losses be analyzedand broken down into their constituent parts (price change,transaction result). Risk and return are linked and thereforemust not be assessed separately.The board of directors is to be informed periodically about theoverall risk situation.

8

2. Risk Identification and Measurement

The identification of risks and their integration inrisk-management and risk-reporting systems areto be recognized as permanent tasks and the func-tional responsibility of a member of the executiveboard. The measuring procedures should be de-signed adequately and should allow risk aggrega-tion up to the overall bank level.

Comments:

Control, as part of the internal control system (ICS), must beperformed by professionally qualified persons who do notreport to trading, i.e. they must be independent from personsthat assume risk positions.

9

3. Internal Control Systems

Compliance with internal instructions is con-trolled by units that are independent from trading.

Organizational measures must ensure segregationof duties as well as an independent reporting line.

II. Valuation

Comments:Risk management requires the valuation of transactions andportfolios. The valuation together with realized cash flows(including possible financing cost) allow the economically cor-rect determination of profit and loss. By this means, valuechanges due to market movements become immediatelytransparent. Valuations are to be standardized per type of posi-tion. To submit the effectiveness of the hedging measures tothe market test, market valuations have to be done irrespectiveof the accounting treatment. The position values have to beadjusted for specific market and product features (e.g. marketliquidity, position size).Daily valuations of trading positions are imperative; intra-dayvaluations may also be required depending on the marketsituation. If models are used for valuations (relevant in OTCbusiness), the necessary updated parameters (volatility etc.)are to be procured from sources independent from trading. Inaddition to the assumptions and parameters used, the modelsshould also be reviewed periodically (model risks).To identify quickly hedging gaps in derivatives positions,diverging market values of risk-producing transactions andhedging transactions, as well as erroneous valuations of ageneral kind, the risk-producing transactions and hedgingtransactions should be subject to one standardized valuationmethod. Again, any applied models are to be reviewed criti-cally in order to avoid risk management failures as much aspossible.

10

4. Valuation

Trading positions are to be valued at least oncedaily on the basis of uniform criteria and marketdata. Profit and loss is to be calculated daily.

Positions in derivatives, that are not part of thetrading books, are to be valued at least periodi-cally on the basis of market data and models thataccount for the specific characteristics of thebusiness.

III. Risk Measurement and Limitation

Comments:

Clear separation is required between asset and liability man-agement and trading activities. Evidence of this should includea clear segregation of duties and a separate allocation of lim-its. The risks and the profit and loss also have to be reportedseparately.

In view of their similarity, trading risks and balance sheet risksshould be aggregated at a higher level.

In the accounting, a clear distinction has to be made betweentrading transactions, investment transactions (strategic posi-tions) and balance sheet management. Profits resulting fromthe balance sheet management must be accounted for sepa-rately from trading profits.

11

5. Separation of Trading and Asset and Liability Man-agement

In terms of both operational responsibility andprofit and loss measurement, trading portfoliosmust be clearly separated from the activity ofmanaging the balance sheet structure.

Comments:

Positions in trading business have to be managed on a con-tinuous basis. Measuring procedures and methods should bebased on the “best market practice”. In addition, the modelsare to be checked periodically (using, for instance, the back-testing procedure). No trading should occur without correctmeasurement and representation of the risks of an instrumentor product.

Besides sensitivities and simulation calculations within a riskclass, professional market participants should also implementcross-product approaches that serve specifically for aggrega-tion purposes, provided these approaches are statisticallysound. Recommended approaches include the value-at-riskmethod (statistical description of the portfolio risk) or similar,scenario-based approaches.

12

6. Market Risks in Trading

Limits are to be established for market risks. Risksare to be measured at least once a day on the basisof recognized methods; they are to be reported,controlled and periodically aggregated at the over-all bank level.

Comments:

To provide for inadequate market liquidity, controls have to beapplied to the relative share of the volume of individual issues,the absolute position size or the amount of the tolerable loss.Specific market liquidity risk has to be taken into account bymeans of value adjustments in profit and loss calculations.

Funding risks are to be clearly distinguished from marketliquidity risks which need to be taken into account in liquiditymanagement.

13

7. Liquidity Risks

Suitable measures are to be adopted to takeaccount of the risk of inadequate market liquidityin trading products.

Comments:

Transactions on markets without variation margins (especiallyin OTC trading) generate considerable implicit credit exposure,in particular, in forward contracts and swaps but also for longpositions in options. Financial models permit these implicitcredit exposures to be valued. Gross and net replacementvalues as well as their potential increase over time (e.g. by useof add-ons) can be quantified. The settlement risk, which froma risk point of view occurs at the conclusion of the transaction,has to be taken into account. Attention has to be paid to re-ducing credit risk (netting contracts, enforcing collateral).

Recognized methods have to be applied to determine creditrisks. The above-mentioned techniques (replacement valuesand the consideration of potential increase over time) arerecommended together with simulation techniques. Creditrisks are to be aggregated from trade and derivatives positionsper counterparty and shown in connection with the limits.

A further aggregation of credit risk is recommended (FederalBanking Commission) and is also partly required by the law.

14

8. Credit Risks Resulting from Trading and Deriva-tives Positions

All credit risks resulting from trading and deriva-tives positions have to be measured, aggregatedand periodically shown as overall exposure bycounterparty and country on a consolidated basis.

Comments:

Organizational measures should be focused on establishing asuitable structure and procedures, segregation of duties aswell as built-in systematic controls (See also guideline No. 3).

Integrated EDP and automated procedures help to reduceerror sources effectively.

15

9. Operational Risks

Operational risks are to be limited by a suitableoperational organization as well as integratedsystems procedures.

Comments:

Knowledge of the legal and economic environment of thecounterparty constitutes the foundation for efficient legal riskmanagement.

Primarily in international business, the issues of (a) a bindingcontract and (b) the enforceability and netting of obligationsfrom contracts are a matter of high priority.

16

10. Legal Risks

Legal risks resulting from trading and from theuse of derivatives should be controlled by meansof appropriate documentation.

Market-customary, standard master-agreementsshould be used if possible.

Comments:

Stress tests on an overall bank level should be performed tocalculate potential extreme losses. Results should be evalu-ated with a view to taking appropriate measures. The empha-sis of these stress analyses, which are based on economicallyand politically plausible scenarios, is on market risks.

Sensitivity tests, such as the value-at-risk method, simulatesmall market movements in a stable environment. Strategic-ally-relevant risks based on exceptional market movementsrequire more comprehensive stress analyses.

17

11. Stress Simulation

In order to be prepared for potentially extremesituations, additional analyses are to be per-formed regularly.

IV. Information

Comments:

Quantitative data has to be complemented by a qualitativedescription of methods and assumptions used in measuringrisk. If market risk information is disclosed using for instancethe value-at-risk concept, the underlying confidence interval,the observation period, the holding period as well as theaggregation method should be indicated. Credit risk informa-tion should include gross replacement values, contract valuesas well as the credit equivalent or the add-on, whereby theexposure is classified by counterparty quality and, if possible,contract maturity. Net replacement values may only bereported if there are legally enforceable netting agreements inplace.

18

12. Disclosure Principles

Qualitative and quantitative information sepa-rated into credit and market risks is to be pro-duced periodically and integrated into the notesof the annual report in suitable form. Adoptionof internationally-accepted standards is recom-mended.

Effective DateThe board of directors of the Swiss Bankers Associationpassed these Guidelines on January 31, 1996. They are effec-tive as of July 1, 1996.

If the risk management does not comply with the Guidelines,risk management and internal directives have to be adjusted toreflect the regulations without delay, otherwise the activity inquestion is to be restricted or abandoned altogether.

Basel, January 31, 1996.

19

Glossary

Add-onAllowance for future potential credit risk during the remaininglife of a contract.

BacktestingMethod for retrospectively testing the forecasting quality of amodel. The validation analysis for value-at-risk models is car-ried out by comparing actual daily profit and loss figures withthe computed daily value-at-risk figures. If profit and lossexceeds the value-at-risk more frequently than would be statis-tically predicted, the model is shown to underestimate risk.

Balance sheet risksInterest and currency risks resulting from disequilibria in thebalance sheet (including off-balance sheet positions).

Credit equivalentAn amount comparable to a loan which, during the life of acontract, a bank has as a receivable from a counterparty. Itincludes the present value of the contract and the potentialvalue resulting from future market movements.

Credit riskPossibility of default of a counterparty during the life of a loan.Or, the distribution of defaults within a particular credit-qualitycategory around a long-term average.

DerivativesInstruments whose values are derived from the values ofunderlyings (securities, currencies, commodities, etc.) or ref-erence rates (interest rates, exchange rates indices, etc.). Abasic distinction is made between futures (forwards, futures,swaps) and options.

Forward contractContract in which the date of transaction and that of settlementare not the same.

21

Funding riskRisk of default on payment.

Hedging gapsIncomplete coverage of hedged positions.

Hedging transactionTransaction to reduce the risk of an individual position or port-folio.

Implicit credit exposureCredit risks which do not arise directly from issuing loans butwhich result from entering into transactions in financial instru-ments (in particular OTC derivatives).

Internal risk controlUnits of the bank which measure, aggregate and report risks(also profit and loss) with the support of systems andprocesses and which enforce compliance with risk limits.

Legal risksThe danger inherent in the legal peculiarities of the country ofthe counterparty that contractually agreed claims are not re-cognized either because the counterparty was not authorizedto enter into such an agreement, or because the contract waslater discovered to be inadequate or because the financialinstrument violated the provisions of the applicable law.

Managing the balance sheet structure(asset and liability management)Management of all asset and liability positions on the balancesheet as well as all off-balance sheet positions in terms of in-terest and currency risks (excluding trading positions).

Market liquidity riskRisk that an instrument to be delivered (received) cannot orcan only be acquired (sold) partially or with large price conces-sions.

22

Model risks

Valuations of derivatives require the use of models whichconstitute a risk dimension in themselves, since in certain cir-cumstances the values and market risks computed by the modelmay only partially reflect real market conditions. The inherentrisk is that decisions are based on model information which canlater prove to be erroneous and costly (resulting in a loss).

Netting

Setting off between counterparties, on the basis of bilateral ormultilateral contracts, of mutual payment obligations onexpiry date, or in the case of default of a counterparty of unre-alized profits and unrealized losses.

Operational risk

Risk arising from human error or from inadequate operatingsystems.

Option

The right to buy or sell a specified amount of a particularunderlying instrument at a set price during a delimited timeperiod or on a defined day.

Over-the-counter (OTC) business

Trade in non-standard financial instruments. In general, thecounterparties decide all details of the transactions or agree tocertain standardized market conventions.

Overall bank

A bank, including its domestic and foreign branches as well asits subsidiaries, which are grouped into a single entity for riskmanagement purposes. The grouping may not conflict withthe purpose of achieving adequate risk management.

Replacement value

Market value of open positions at a particular point in time.

23

Risk limits

Quantitative limits setting the extent to which risk can be as-sumed for particular positions.

Sensitivity

Degree of value change resulting from defined price and/orinterest rate changes.

Settlement risk

Risk that the counterparty does not fulfil its obligation in thesettlement of a transaction.

Stress simulation

Process of simulating revaluation of trading positions on thebasis of different scenarios. Scenarios generally replicateextreme historical events, or construct possible future eventsor extraordinary economic and political conditions. Theprocess detects one-sided, potentially costly risk exposures.

Swap

Combination of purchase and sale contracts whose settlementdates do not coincide.

Trading position

Own positions in financial instruments which are entered intowith the intention of making a short-term profit from real orexpected differences in purchase and sale prices, or in order tohedge other elements of the trading inventory, or for a resalein the short term, or which are held for the purpose of makinga transaction with a customer.

Trading risks

Potential losses (or profits) resulting from price movementsand value changes on positions of the bank which are not com-pletely hedged.

24

Value-at-risk

Measure of the potential value change of a (trading) portfoliogiven certain assumptions regarding the factors determiningvalue change of the portfolio (market prices, volatilities, corre-lations).

Volatility

Measure of the price variability of an instrument.

25

Associazione svizzera dei banchieri

Direttive applicabili alla gestione delrischio nell’ambito commerciale(trading) e dell’utilizzo di derivati

(traduzione)

Introduzione

Pagina

I. Principi relativi alla gestione del rischio 331. Politica di rischio 332. Identificazione e misurazione dei rischi 343. Controllo interno dei rischi 36

II. Valutazione 374. Valutazione 37

III. Misurazione e contenimento dei rischi 395. Separazione tra la gestione della struttura

di bilancio e l’attività commerciale (trading) 396. Rischi di mercato nell’ambito commerciale (trading) 407. Rischi di liquidità di mercato 418. Rischi di credito sulle posizioni commerciali

e in derivati 429. Rischi operativi 43

10. Rischi giuridici 4411. Simulazione di situazioni estreme

(«stress simulation») 45

IV. Informazione 4612. Principi relativi all’informazione 46

Entrata in vigore 47

Glossario 49

29

Introduzione

Queste direttive si prefiggono di assistere le banche nel pro-cesso di elaborazione di regole interne concernenti la gestionedel rischio. Esse si applicano a tutte le istituzioni attive nelcommercio – sia esso di derivati o meno – e alle istituzioni cheutilizzano i derivati nel quadro della gestione della struttura dibilancio.

Queste direttive non hanno per obiettivo una gestione uni-forme del rischio in seno alle banche membre. Gli istitutirestano liberi di trasporre le direttive nella forma a loro piùconfacente, specialmente per ciò che concerne gli adattamenticoncreti ai rischi principali corsi da ciascun istituto. La sceltadei metodi e del grado di precisione delle regole interne deveessere effettuata in funzione della situazione particolare, e cioèin funzione dei rischi corsi.

Se in seno a un gruppo bancario, ai fini della gestione delrischio, alcune filiali o succursali svizzere o estere sono rag-gruppate (cfr. glossario «livello globale banca»), la gestioneglobale del rischio deve inoltre essere regolamentata a livellodel gruppo. I principi determinanti a questo riguardo non sonooggetto delle presenti direttive. La loro fissazione è compitodell’organo per la direzione superiore, la vigilanza e il con-trollo.

I termini tecnici utilizzati nelle presenti direttive sono precisatiin dettaglio nel glossario.

31

I. Principi relativi alla gestione del rischio

Commento:

Lo sviluppo di nuovi prodotti finanziari, il loro facile accesso elo sviluppo di nuove tecniche e modelli di gestione e di misuradei rischi, hanno aumentato l’importanza della gestione delrischio. Le questioni legate alla gestione del rischio, in partico-lare la determinazione e il controllo regolare della politica dirischio, costituiscono così un compito importante di direzione.La politica di rischio deve essere parte integrante della politicaaziendale globale. Le competenze professionali sono richiestea ogni livello gerarchico, dall‘organo per la direzione superi-ore, la vigilanza e il controllo, al Comitato di banca, alla dire-zione fino al fronte. L’organo per la direzione superiore, la vigi-lanza e il controllo può delegare a un Comitato il compito diadottare e di riesaminare periodicamente la politica di rischio.

Il sistema di remunerazione del personale può creare degliincentivi che possono rendere difficoltoso il rispetto dei prin-cipi di gestione del rischio. Perciò sistemi basati sui risultatieconomici devono contemplare pure il controllo dei rischiimpliciti.

33

1. Politica di rischio

La determinazione, la gestione e la limitazione deirischi legati al commercio e all’utilizzo di derivati èun compito inalienabile dell’alta Direzione.

La direzione fissa la politica di rischio. L’organoper la direzione superiore, la vigilanza e il con-trollo l’approva e ne riesamina periodicamente laconformità. La direzione emana le prescrizioninecessarie alla sua esecuzione. Queste prescrizio-ni devono prevedere in modo particolare che ogniassunzione di rischio venga decisa unicamente dalpersonale autorizzato. Si devono fissare limiti perogni rischio che sia giudicato essenziale per labanca.

Tutte le persone preposte alla gestione del rischiodevono disporre delle conoscenze specificherichieste in quest’ambito.

Commento:

La gestione del rischio deve essere sviluppata come processopermanente. La gestione del rischio deve essere oggetto diuna documentazione scritta. Un’importanza appropriata deveessere assegnata alle competenze professionali, ai sistemi eagli organi incaricati di compiti speciali. Devono essere assicu-rate le risorse necessarie allo svolgimento dei compiti previstidalle direttive. I sistemi informatici devono essere adattati allacomplessità dei prodotti finanziari e dei rischi impliciti.

La Direzione deve essere informata regolarmente sulla situa-zione globale di rischio della banca. Si deve garantire che ilreporting contenga tutti i dati significativi per un apprezza-mento globale del rischio in una forma accessibile e compren-sibile a tutti i livelli. Gli standard di misurazione dei rischidevono essere conosciuti a tutti i livelli. Inoltre si devonocreare le premesse affinché in caso di situazioni straordinariesia possibile prendere le opportune decisioni ed applicare lemisure corrispondenti in modo veloce ed in linea con gli obiet-tivi.

Prima di sviluppare il commercio di nuovi prodotti oppureprima di procedere a modifiche importanti della strategia com-merciale, la banca deve assicurarsi di capire a fondo i mercati,le funzioni dei prodotti e le strategie commerciali. Si deve ese-guire una stima delle risorse necessarie e degli utili attesi; irischi devono essere analizzati.

Ogni responsabile del fronte dovrebbe essere informato perio-dicamente sui rischi concernenti la sua unità. Inoltre si racco-manda di analizzare gli utili e le perdite distinguendoli nelle

34

2. Identificazione e misurazione dei rischi

L’identificazione dei rischi e la loro integrazionenei sistemi di gestione e di informazione devonoessere posti sotto la continua responsabilità di unmembro della direzione che abbia le necessarieconoscenze professionali. Le procedure di misura-zione dei rischi devono essere concepite in modoappropriato e devono permettere l’aggregazionedei rischi a livello globale banca.

loro componenti (variazione di corso e risultato della transa-zione). Rischio e utile sono strettamente collegati tra di loro edi conseguenza non possono essere valutati separatamente.

L’organo per la direzione superiore, la vigilanza e il controllodeve essere informato regolarmente sull’insieme dei rischicorsi dall’istituto.

35

Commento:

Questo controllo – in quanto parte costituente del sistemainterno di controllo – deve essere affidato a persone che di-spongono delle qualifiche necessarie e che sono gerarchica-mente indipendenti dal settore commerciale: in altre parole ilcontrollo deve essere affidato a persone indipendenti daquelle all’origine delle posizioni a rischio.

36

3. Controllo interno dei rischi

Il rispetto delle prescrizioni interne è sorvegliatoda unità indipendenti dal settore commerciale.

In modo particolare, la separazione delle funzioni eun «reporting» indipendente devono essere garan-titi per mezzo di misure organizzative.

II. Valutazione

Commento:

La gestione del rischio presuppone la valutazione delle transa-zioni e dei portafogli. Questa valutazione, assieme ai paga-menti ricevuti ed effettuati (compresi gli eventuali costi difinanziamento), permette di stabilire gli utili e le perdite inmodo corretto da un punto di vista economico. Modifiche divalore causate dalle fluttuazioni di mercato diventano imme-diatamente visibili. Ogni tipo di posizione deve essere valutatasecondo criteri uniformi. Indipendentemente dalla registra-zione contabile, e al fine di controllare l’efficacia delle misuredi copertura, devono essere effettuate rivalutazioni ai prezzi dimercato. Se del caso, il valore delle posizioni deve essere cor-retto in funzione delle specificità del mercato e dei prodotti(per esempio la liquidità di mercato, l’importanza delle posi-zioni, ecc.).

Le posizioni commerciali devono essere rivalutate giornal-mente; a seconda della situazione di mercato può rivelarsinecessario procedere ad una valutazione nel corso della gior-nata lavorativa. Se per valutare le posizioni si utilizzano deimodelli (in particolare nel campo delle operazioni OTC), i para-metri necessari (volatilità, ecc.) devono essere ottenuti da fontiindipendenti. Oltre alle ipotesi e ai parametri utilizzati, anche imodelli devono essere riesaminati periodicamente (rischio dimodello).

37

4. Valutazione

Le posizioni commerciali devono essere valutatealmeno una volta al giorno, secondo criteri uni-formi e sulla base dei dati di mercato. Utili e per-dite devono essere stabiliti giornalmente.

Per quanto riguarda le posizioni su derivati noncontabilizzate nel libro di trading, è perlomenonecessario procedere ad una valutazione periodicabasata su dati di mercato e modelli che tengono inconsiderazione le caratteristiche dell’operazione.

Al fine di identificare rapidamente eventuali lacune nellacopertura delle posizioni in derivati, differenti evoluzioni delvalore di mercato delle posizioni base rispetto alle transazionidi copertura, così come errori di valutazione di natura gene-rale, la posizione di base e la transazione di copertura devonoessere sottoposte ad una valutazione uniforme. A questo pro-posito i modelli utilizzati devono essere riesaminati con spiritocritico, in modo da evitare nella misura del possibile un orien-tamento errato nella gestione del rischio.

38

III. Misurazione e contenimento dei rischi

Commento:

Deve sussistere una separazione chiara tra la gestione dellastruttura di bilancio e le attività commerciali. Questa separa-zione si traduce, da un lato, in una separazione chiara dellefunzioni e, dall’altro, in un’attribuzione di limiti distinti. Rischi erisultati delle due gestioni devono essere presentati in modoseparato.

In considerazione della loro similarità i rischi legati al portafo-glio commerciale e quelli connessi con la struttura del bilanciodevono essere valutati globalmente ad un livello più alto.

In fase di contabilizzazione delle transazioni, si devono chiara-mente distinguere le transazioni commerciali da quelle di inve-stimento (nel caso di posizioni strategiche) e da quelle dicopertura strutturale. I redditi originati dalla gestione dellastruttura di bilancio devono essere contabilizzati separata-mente dai risultati commerciali.

39

5. Separazione tra la gestione della struttura di bilan-cio e l’attività commerciale (trading).

I portafogli commerciali devono essere separati inmodo chiaro dalle posizioni legate alla strutturadel bilancio, sia per quel che concerne la respon-sabilità operativa che per quanto attiene la misura-zione dei rischi e dei risultati.

Commento:

Le posizioni commerciali devono essere controllate in modopermanente; le procedure e i metodi di misura devono orien-tarsi alla «Best Market Practice». Inoltre i modelli devonoessere riesaminati periodicamente (per esempio tramite laprocedura di «backtesting»). Se, per uno strumento o pro-dotto, non sussistono modalità corrette di misurazione e dirappresentazione dei rischi relativi, non si dovrebbe operare inquesto ambito.

Gli operatori professionisti dovrebbero, assieme ai test di sen-sibilità e ai calcoli di simulazione in seno ad una medesimaclasse di rischi, mettere in atto delle procedure di valutazionemultiprodotto che permettono l’aggregazione e che sianovalide statisticamente. Sono da raccomandare la procedura«value-at-risk» (espressione statistica del rischio di un portafo-glio) come pure altre procedure basate sulla proiezione discenari.

40

6. Rischi di mercato nell’ambito commerciale(trading)

Per i rischi di mercato devono essere fissati deilimiti. Almeno una volta al giorno, i rischi devonoessere misurati secondo metodi riconosciuti,documentati nel sistema di reporting, controllati eaggregati periodicamente a livello globale banca.

Commento:

Allorquando il mercato risulta illiquido, è opportuno con-trollare l’importanza relativa di ciascuna emissione rispetto alvolume globale, l’importanza in termini assoluti di ciascunaposizione e l’ammontare della perdita sopportabile dall’isti-tuto. La liquidità del mercato dovrà concretamente esserepresa in considerazione nella misurazione del risultato dell’at-tività commerciale.

I rischi di liquidità di mercato devono essere distinti da quellilegati alla liquidità di cassa («Funding Risk»). Questi ultimisono da prendere in considerazione nel processo di alloca-zione delle liquidità.

41

7. Rischi di liquidità di mercato

Il rischio di insufficiente liquidità di mercato perprodotti commerciali deve essere preso in consi-derazione per mezzo di misure appropriate.

Commento:

Le operazioni prive dell’obbligo di versare margini comple-mentari (essenzialmente nel campo delle operazioni OTC)implicano importanti impegni creditizi (in particolare per i«Forwards» e gli «Swaps», come pure per le posizioni long inopzioni). Le tecniche di economia finanziaria permettono dimisurare questi impegni creditizi impliciti. I valori di rimpiazzonetti e lordi, così come la loro crescita potenziale nel tempopossono essere quantificati (per esempio a mezzo di un «Add-on»). Si deve inoltre prestare attenzione al rischio di «settle-ment», ossia l’ultimo rischio legato alla chiusura di una transa-zione, così come ad eventuali diminuzioni del rischio di credito(contratti di «netting», richieste di garanzie).

I rischi di credito devono essere misurati mediante l’applica-zione di procedure riconosciute. A questo proposito si racco-manda l’uso congiunto delle tecniche summenzionate (valoridi rimpiazzo e considerazione della loro crescita esponenzialenel tempo) parallelamente a procedure di simulazione. L’ag-gregazione dei rischi di credito sulle posizioni commerciali e inderivati deve essere effettuata per ogni controparte e deveessere presentata con i limiti corrispondenti.

Un’aggregazione supplementare dei rischi di credito è sensataed è pertanto talvolta richiesta dalla legge.

42

8. Rischi di credito sulle posizioni commerciali e inderivati

Tutti i rischi di credito concernenti le posizionicommerciali e in prodotti derivati devono esseremisurati e aggregati. L’impegno totale che nerisulta a livello globale banca deve essere presen-tato periodicamente in funzione delle contropartie dei paesi.

Commento:

Nell’ambito delle misure organizzative, particolare attenzionedeve essere attribuita alla ripartizione appropriata delle com-petenze, alla separazione delle funzioni e alla regolamenta-zione delle procedure, come pure all’integrazione di controlliinterni sistematici (cfr. anche cap. 3).

Il trattamento informatico integrato delle transazioni permettedi diminuire in modo sostanziale le fonti di errore.

43

9. Rischi operativi

I rischi operativi devono essere limitati attraversoun’organizzazione appropriata e l’impiego di pro-cedure integrate.

Commento:

La conoscenza dell’ambiente giuridico e economico della con-troparte costituisce la condizione fondamentale per unagestione efficace dei rischi giuridici.

Soprattutto nel caso di operazioni internazionali è nell’inte-resse della banca dedicare la massima attenzione sia (a) allavalidità dei contratti che (b) al carattere esecutorio e compen-sabile delle pretese contrattuali.

44

10. Rischi giuridici

Si deve tener conto dei rischi giuridici inerentil’attività commerciale (trading) e l’impiego di pro-dotti derivati per mezzo di una documentazioneappropriata.

Nella misura del possibile si utilizzeranno dei con-tratti-quadro standard di uso comune sul mer-cato.

Commento:

Al fine di misurare le perdite estreme possibili, a livello globalebanca dovrebbero essere effettuati dei test della capacità diresistenza a situazioni estreme. I risultati devono esserevalutati, messi in relazione e giudicati per rapporto alle misureda adottare. I rischi di mercato saranno l’oggetto principale diqueste analisi di stress, basate su scenari economici-politiciplausibili.

Le analisi di sensibilità e i metodi quali il «value-at-risk» per-mettono di modellare le fluttuazioni di mercato di deboleampiezza, aventi luogo in circostanze stabili. La presa in consi-derazione dei rischi strategici generati da una situazione dimercato straordinaria richiede analisi dettagliate di situazioniestreme.

45

11. Simulazione di situazioni estreme («stress simulation»)

Al fine di padroneggiare le situazioni estreme chepotrebbero verificarsi, è opportuno effettuareregolarmente delle analisi complementari.

IV. Informazione

Commento:

I dati quantitativi devono essere completati da una descrizionequalitativa dei metodi e delle ipotesi di valutazione dei rischi.Così, ad esempio, la presentazione delle informazioni relativeal rischio di mercato attraverso l’utilizzo del concetto «value-at-risk» dovrebbero essere accompagnate da indicazioni inmerito agli intervalli di confidenza, al periodo di osservazione,alla durata di mantenimento della posizione e al metodo diaggregazione. Le informazioni relative al rischio di creditodovrebbero essere accompagnate dai valori lordi di rimpiazzo,dai valori dei contratti, dagli equivalenti di credito o dagli«Add-on». E’ necessario prevedere una ripartizione secondo laqualità delle contropartite ed eventualmente secondo le sca-denze dei contratti. I valori di rimpiazzo netti possono essereindicati solamente se esistono contratti di «netting» esecutorie giuridicamente validi.

46

12. Principi relativi all’informazione

Si deve periodicamente procedere alla produ-zione distinta di informazioni qualitative e quanti-tative sui rischi di mercato e di credito. Essedevono essere integrate nell’allegato ai contiannuali in una forma adeguata. Si raccomandal’impiego degli standard comuni a livello interna-zionale.

Entrata in vigore

Queste direttive sono state adottate dal Consiglio di ammini-strazione dell’Associazione svizzera dei banchieri il 31 gennaio1996. Esse entrano in vigore in data primo luglio 1996.

Se la gestione del rischio e la regolamentazione interna nonsono conformi a queste direttive, esse devono essere adattateil più rapidamente possibile. In difetto occorrerà ridurre l’atti-vità in questione oppure rinunciarvi completamente.

Basilea, 31 gennaio 1996.

47

Glossario

Add-on

Margine di sicurezza a garanzia del rischio di credito potenzialefuturo durante la durata residua di un contratto.

Backtesting

Controllo a posteriori della qualità di previsione di un modello.Per il modello «value-at-risk» il controllo di qualità consiste nelparagonare le perdite e gli utili giornalieri effettivi con i daticalcolati tramite il modello. Perdite e utili che si scostano fre-quentemente dai valori «value-at-risk» evidenziano una ten-denza del modello a sottovalutare i rischi.

Controllo interno dei rischi

Attività della banca che misurano, aggregano e informano suirischi (ma anche sugli utili e le perdite) in funzione dei sistemie delle procedure in vigore. Esse garantiscono il rispetto deilimiti di rischio.

Derivato

Strumento finanziario il cui prezzo è funzione di un valore sot-tostante (titolo, divisa, materia prima, ecc.) o di un tasso di rife-rimento (tasso d’interesse, divisa, indice, ecc.). Generalmentesi distinguono le operazioni a termine (per es. Futures, For-wards, Swaps) dalle opzioni.

Equivalenti di credito

Montanti paragonabili a crediti per i quali la banca è creditriceverso le controparti durante la durata dei contratti sia in modoeffettivo (crediti attuali) che potenziale (possibili aumentidell’ammontare dell’esposizione in funzione dell’evoluzionedel mercato).

Forward

Cf. «Operazione a termine».

49

Gestione della struttura di bilancio

Gestione di tutti gli attivi e i passivi a bilancio e delle posizionifuori bilancio in funzione dei rischi di tasso d’interesse e dicambio (escluse le posizioni commerciali).

Impegni creditizi impliciti

Rischi di credito non inerenti ad una concessione di credito mainsiti nelle transazioni commerciali su strumenti finanziari (inparticolare su derivati OTC).

Lacune di copertura

Coperture incomplete delle posizioni assicurate.

Limiti di rischio

Limiti quantitativi fissati con l’obiettivo di contenere il rischioassunto su determinate posizioni.

Livello globale banca

Una banca – comprese le sue succursali in Svizzera e all’esteroe quelle delle società ad essa affiliate – costituente un’unità alfine di una gestione efficace del rischio. Questa unità non deveintralciare la gestione appropriata del rischio.

Netting

Accordo bilaterale o multilaterale sulla base del quale le con-troparti fissano contrattualmente la possibilità, in caso di falli-mento di una delle controparti, di compensare da un lato i ri-spettivi obblighi di pagamento alla scadenza di più transazionie dall’altro gli utili e le perdite non realizzati.

Operazione a termine

Contratto nel quale il momento della conclusione dell’opera-zione differisce da quello della sua esecuzione.

Operazione Over-the-Counter (OTC)

Transazione su strumenti finanziari non standardizzati. Gene-ralmente le controparti convengono su tutti i dettagli dell’ope-razione oppure adottano usanze di mercato semplificate.

50

Opzione

Un’opzione è il diritto di acquistare o vendere durante un peri-odo limitato oppure a una data prefissata, un valore di basepredeterminato, in una quantità fissata ad un prezzo conve-nuto.

Posizioni commerciali (posizioni di trading)

Posizioni (portafoglio) di strumenti finanziari assunte in vistadi approfittare a corto termine di differenze effettive o attesedei prezzi di acquisto e di vendita o detenute a copertura dialtri elementi del portafoglio stesso oppure assunte con l’obiettivo di impiegarle in un’operazione con un cliente.

Rischi commerciali (rischi di trading)

Operazioni commerciali (di trading) solo parzialmente copertee che quindi possono generare perdite (o utili) per la banca afronte di modifiche di prezzo o di tasso.

Rischi connessi con la struttura del bilancio

Rischi di tasso d’interesse e di cambio risultanti da sbilancipresenti a bilancio (comprese le posizioni fuori bilancio).

Rischi giuridici

Rischi determinati dalle particolarità giuridiche dei diversipaesi nei quali le controparti hanno la loro sede, che potreb-bero condurre al non riconoscimento degli impegni contrat-tuali, sia perché una controparte non era autorizzata, sia acausa di anomalie contrattuali costatate a posteriori o ancoraperché lo strumento finanziario in questione infrange le dispo-sizioni legali.

Rischio di credito

Possibile fallimento di una controparte durante la vita di uncredito rispettivamente dispersione delle perdite all’interno diuna determinata categoria di solvibilità attorno ad una media alungo termine.

Rischio di liquidità di cassa (Funding Risk)

Rischio di pagamento ritardato.

51

Rischio di liquidità di mercato

Rischio di non poter consegnare (o ricevere) lo strumento allabase di una transazione oppure di poterlo procurare (o alie-nare) unicamente con importanti concessioni sul prezzo.

Rischio di mercato

Rischio di perdita su posizioni a bilancio e fuori bilancio aseguito di mutamenti di prassi di mercato, quali per esempiotassi d’interesse, corsi delle divise e delle azioni.

Rischio di modello

La valutazione di derivati necessita l’impiego di modelli, neiquali è tuttavia insita una dimensione di rischio. I valori calco-lati secondo il modello, così come il computo dei rischi di mer-cato, ricalcano solo in parte la realtà. Il rischio consiste nelfatto che le decisioni fondate sulle informazioni fornite dalmodello possono, a posteriori, rivelarsi sbagliate e costose(perdite).

Rischio di settlement

Rischio che al momento della liquidazione di una transazionela controparte non adempia ai suoi impegni.

Rischio operativo

Rischio di perdita causato da un errore umano o da un’organiz-zazione insufficiente.

Sensibilità (sensitività)

Misura dell’importanza della variazione di valore a seguito dideterminate mutazioni di prezzo o di tasso d’interesse.

Simulazione di situazioni estreme (simulazioni di «stress»)

Metodo di simulazione basato su scenari di rivalutazione delleposizioni commerciali. Generalmente questi scenari si basanosu condizioni storiche estreme, su possibili condizioni futureestreme o prendono in considerazione avvenimenti economicie politici eccezionali. Questo metodo fornisce un’informazionesulle esposizioni unilaterali potenzialmente ad alto rischio.

52

Swap

Combinazione di contratti d’acquisto e di vendita le cui dateesecutorie differiscono nel tempo.

Transazione di copertura

Transazione volta a limitare il rischio legato ad una singolaposizione o ad un portafoglio.

Valore di rimpiazzo

Valore di mercato delle posizioni aperte in un determinatomomento.

Value-at-risk

Misura delle potenziali variazioni del valore di un portafogliocommerciale sulla base di determinate ipotesi sui fattori chedeterminano l’evoluzione del valore del portafoglio (corsi dimercato, volatilità, correlazioni).

Volatilità

Parametro di misurazione della variazione dei prezzi di unostrumento.

53