ristrutturazione urbana del complesso della caserma ... · il secondo e principale obbiettivo è...

5
Ristrutturazione urbana del complesso della Caserma Demaniale “Di Tullio” Progetto preliminare Macerata 2002 Massimo e Gabriella Carmassi L’area demaniale Di Tullio di forma rettangolare occupa il margine della recente periferia della città, caratterizzata da edifici residenziali di varia dimensione da due ad otto piani. Attualmente è occupata da sei padiglioni ad un piano a forma di “C” disposti simmetricamente rispetto all’asse principale. Destinati originariamente a funzioni militari, sono in gran parte abbandonati ad eccezione di alcuni corpi sul lato est, in uso alla Guardia di Finanza. Il modestissimo valore edilizio degli edifici e la loro assoluta irrecuperabilità dal punto di vista strutturale, ci consente di immaginare l’area come superficie libera caratterizzata da un dislivello di 5 metri tra il lato est e quello ovest. 1

Upload: phammien

Post on 17-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ristrutturazione urbana del complesso della Caserma ... · Il secondo e principale obbiettivo è quello di costruire un quartiere moderno ma ispirato alle ... La ricchezza dello spazio

Ristrutturazione urbana del complesso della Caserma Demaniale “Di Tullio”

Progetto preliminare

Macerata 2002

Massimo e Gabriella Carmassi

L’area demaniale Di Tullio di forma rettangolare occupa il margine della recente periferia

della città, caratterizzata da edifici residenziali di varia dimensione da due ad otto piani.

Attualmente è occupata da sei padiglioni ad un piano a forma di “C” disposti

simmetricamente rispetto all’asse principale. Destinati originariamente a funzioni militari,

sono in gran parte abbandonati ad eccezione di alcuni corpi sul lato est, in uso alla Guardia

di Finanza.

Il modestissimo valore edilizio degli edifici e la loro assoluta irrecuperabilità dal punto di

vista strutturale, ci consente di immaginare l’area come superficie libera caratterizzata da un

dislivello di 5 metri tra il lato est e quello ovest.

1

Page 2: Ristrutturazione urbana del complesso della Caserma ... · Il secondo e principale obbiettivo è quello di costruire un quartiere moderno ma ispirato alle ... La ricchezza dello spazio

Il primo obiettivo del progetto è quello di dotare il nuovo quartiere di una viabilità di

accesso sicura e scorrevole, che colleghi gli snodi stradali a monte e a valle senza

attraversarla.

L’anello stradale adottato sfrutta su tre lati il bordo perimetrale dell’area scegliendo per il

quartiere a nord un tracciato curvo ma fluido che consenta di preservare integra l’unità del

terreno disponibile ad eccezione di una piccola parte la cui separatezza non suscita tuttavia

problemi funzionali ed ambientali.

Il secondo e principale obbiettivo è quello di costruire un quartiere moderno ma ispirato alle

suggestioni della città e del territorio costituite dalla piazza dell’inconfondibile curva dello

Sferisterio e dai materiali di cui sono fatti gli edifici e le mura di Macerata e degli altri paesi

e delle città delle Marche, il mattone.

Dunque abbiamo immaginato una vasta piazza delimitata da un nobile loggiato di forma

ellittica, intorno alla quale vengono distribuite con una studiata libertà un certo numero di

edifici di forma elementare, di varia superficie di base e altezza, che generano uno spazio

urbano ricco e complesso.

Gli edifici costruiti con normali telai in calcestruzzo armato anche prefabbricati sono

rivestiti di muratura in mattoni di diverso colore, traforata da trame regolari di finestre,

cosicché si determini un equilibrio sereno ma sorprendente tra complessità volumetrica e

2

Page 3: Ristrutturazione urbana del complesso della Caserma ... · Il secondo e principale obbiettivo è quello di costruire un quartiere moderno ma ispirato alle ... La ricchezza dello spazio

semplicità delle tessiture geometriche e materiali delle facciate arricchite d’altra parte da alti

e profondi loggiati ai primi due piani e più grandi aperture distribuite opportunamente.

La ricchezza dello spazio urbano è esaltata inoltre dal contrasto tra la vastità singolare della

piazza e la relativa densità dei volumi edilizi, che tuttavia godono di ampie superfici libere e

pregevoli affacci.

La piazza e gli edifici vengono costruiti su un piano artificiale ideale in modo da sfruttare i

naturali dislivelli del terreno per ottenere capaci parcheggi nascosti ad uno o due livelli a

seconda della posizione, senza onerosi lavori di sbancamento, e liberare tutta la superficie

disponibile dalle automobili, che risulterà completamente pedonale.

La varietà dimensionale dei vari edifici e la possibilità di raggrupparli tra loro mediante

blocchi scale, ascensori e piastre al primo e secondo livello rende molto flessibile questa

soluzione progettuale potendosi adattare nel tempo alle diverse e sopravvenute esigenze

funzionali della città.

La flessibilità alternativa e l’economicità delle tipologie edilizie sono infatti condizioni

3

Page 4: Ristrutturazione urbana del complesso della Caserma ... · Il secondo e principale obbiettivo è quello di costruire un quartiere moderno ma ispirato alle ... La ricchezza dello spazio

essenziali affinché un progetto di questa scala e ambizioni sia effettivamente realizzabile

con successo.

Per misurare la corrispondenza delle volumetrie alle esigenze funzionali degli enti pubblici

che saranno accolti nel quartiere, pur non essendo disponibili precisi programmi distributivi,

sono state previste aggregazioni specifiche di edifici, legate ad una relativa dotazione di

parcheggi seminterrati e ad un’area libera precisamente delimitata da recinzioni di sicurezza

in gran parte assorbite dalle differenze di livello dei vari piani.

Le varie sedi pubbliche saranno collegate tra loro direttamente e con la viabilità principale

da un percorso perimetrale esclusivo in quota, che consentirà migliori livelli di accessibilità.

La tipologia strutturale adottata consentirà di distribuire le varie funzioni con la massima

libertà, che si tratti di uffici open-space, aperti al pubblico e non, di uffici tradizionali,

oppure di appartamenti delle più varie dimensioni e caratteristiche oppure funzioni più varie

e specifiche come camerate, celle di sicurezza, officine, laboratori, ecc.

La struttura molto flessibile di questa proposta, consentirà durante le successive fasi di

elaborazione progettuale di aderire con precisione alle indicazioni esigenziali dei vari enti.

La concreta possibilità da parte di privati di realizzare tutte le opere descritte nel progetto

4

Page 5: Ristrutturazione urbana del complesso della Caserma ... · Il secondo e principale obbiettivo è quello di costruire un quartiere moderno ma ispirato alle ... La ricchezza dello spazio

con modesti finanziamenti pubblici aggiuntivi è determinata dalla quota volumetrica di

edifici a destinazione privata, il cui valore commerciale deve superare l’investimento

privato .

Per questo della volumetria totale edificabile di 230.000 mc. previsti dal P.R.G. più della

metà sarà destinata alla costruzione di edifici di proprietà privata per appartamenti ed uffici.

Inoltre la costruzione del grande edificio loggiato che delimita la piazza sarà resa possibile

dal valore particolare dalle attività commerciali e di servizio su due piani che sarà in grado

di accogliere.

Vale forse la pena di sottolineare in conclusione che uno spazio urbano come quello

proposto, pur caratterizzato da standard qualitativi analoghi a quelli del vicino centro

storico, potrà apparire inserito nel contesto in modo del tutto naturale e tuttavia contribuire

alla definizione di un nuovo e desiderabile paesaggio contemporaneo.

Informazioni

Progetto: Massimo e Gabriella CarmassiCollaboratori: Collaborazione grafica: Christopher Evans, Salvatore Oggianu, Massimo Gasperini, Marc Di Domenico, Andrea Mascellani, Eva Rimondi.Strutture:Impianti:cronologia: 2002Imprese:Committenti: Comune di Macerata

CARMASSI STUDIO DI ARCHITETTURA

Indirizzo: Borgo Santi Apostoli, 19 – 50123 Firenze – Tel./Fax: 055 295034 / 055 283591 – E-mail: [email protected]

Web: www.carmassiarchitecture.com

Acconsentiamo all’uso dei dati personali per la legge 675/96

5