roa bastos e il “texto cautivo” un rapporto libero tra testo, autore e lettore | saturno | il...

Upload: sara-carini

Post on 20-Feb-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/24/2019 Roa Bastos e il Texto cautivo Un rapporto libero tra testo, autore e lettore | Saturno | Il Fatto Quotidiano

    1/5

    21/02/12 18:35Roa Bastos e il Texto cautivo Un rapporto libero tra testo, autore e lettore | Saturno | Il Fatto Quotidiano

    Pagina 1 di 5http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/21/bastos-texto-cautivo-rapporto-libero-testo-autore-lettore/192738/

    Cerca nel Fatto

    aggiornato alle 17:18 di Marted 21 Febbraio 2012

    ACCEDI | REGISTRATI

    Home Blog Video Foto Abbonati ora! Negozio Pagina abbonati Contatti Misfatto Saturno

    Politica &palazzo Giustizia &I mpunit Media &Regime Economia &Lobby Lavoro &Precari Ambiente &Veleni Sport &Miliardi Diritti

    Cronaca Mondo Cervelli in fuga Societ Scuola Terza pagina Tecno Piacere quotidiano Documentati! Emilia Romagna Annunci

    6Tweet 9 0

    SATURNO | di Saturno | 21febbraio2012 Commenti (0)

    Pi informazioni su:Augusto Roa Bastos, Indipendenza Culturale, Mercato Editoriale, Rappporto Autore Lettore

    Roa Bastos e il Texto cautivoUn rapporto libero tra testo, autore e lettore

    Nel 1981 Augusto Roa Bastos, autore

    paraguaiano del secolo scorso, pronunci ad un

    congresso di scrittori un discorso dedicato al

    libro e al mondo che ruota attorno ad esso: El

    texto cautivo. (apuntes de un narrador sobre la

    produccin y la lectura de textos bajo el signo del

    poder cultural).

    Lintervento, diventato poi saggio e raccolto dalla

    rivistaAnthroposin un volume dedicato allautore allinizio degli anni 90, analizza la relazionescrittore/lettoreallinterno dellindustria culturale moderna. Linteresse che le multinazionali della

    cultura dimostrarono per la letteratura ispanoamericana a seguito del boom degli anni 60

    rappresentava, secondoRoa Bastos, un pericolo per lidentit culturale dellAmerica Latina.

    Linternazionalizzazione della cultura avrebbe portato alla non diversit e il libro avrebbe subito una

    cosificazione che ne avrebbe ridotto limpatto culturale, rendendolo inutile.

    Augusto Roa Bastos, che in quegli anni viveva in esilio e che prima di essere scrittore era stato

    giornalista, aveva sempre scritto con lobiettivo di lavorare eticamente per la sua comunit al

    servizio di una letteratura in cui luomo potesse vedere s stesso e nella quale la realt trovasse un

    modo di esprimersi al di fuori delle strutture prestabilite dalla Storia ufficiale. Nel suo discorso

    si preoccupa di reclamare unindipendenza culturaleper lAmerica Latina che fosse coerente con

    le necessit politiche e sociali che la caratterizzano e permettesse un accesso allespressione della

    cultura anche alle identit marginali.

    solo attraverso unindipendenza culturale che lAmerica Latina pu, secondo Roa Bastos,mantenere leticit della propria letteratura. In un panorama massificato anche il lettore sarebbe

    privato della sua autonomia di scelta e questo inficerebbe il risultato degli atti culturali. nellatto

    della lettura che il libro si emancipa dallautore per diventare un oggetto a s, libero, integrato

    nella societ grazie allinterpretazione che il lettore ne fa durante latto di leggere e alle relazioni

    (nuove, esclusive e indipendenti) che questi stabilisce con esso. in quellattimo che la parola

    scritta, sottolinea Roa Bastos, torna al suo status originario diparola oralee pu permettere alla

    realt scritta, quella letteraria, di trovare il suo vero senso che non significa [!] convertire il reale in

    parole ma fare in modo che la parola sia reale.

    Ci che interessa a Roa Bastos il momento della lettura come occasione di fruizione e

    interpretazionedi un testo e nella circostanza in cui gli scrittori o lindustria culturale modificano il

    fine letterario del libro influenzandolo con obiettivi commerciali o estetici latto letterario diventa, per

    lui, inutile. Per questo il consiglio finale del saggio dirimanere concentrati sulla parolaperch

    fulcro della creazione e della fruizione dellatto culturale della lettura: si la lengua es el ltimo

    refugio de las colectividades amenazadas, es desde este reducto donde los escritores podemos

    librar la nica batalla que nos est permitida: el trabajo de expresin y creacin de valores ticos yestticos como fundamento de las relaciones entre el sujeto y la historia; es decir, entre el hombre

    y la sociedad.

    6 InviaMi piace

    Seguiil fatto quotidiano

    Stefano Roberta Mario Raffaella Mary

    Piccola L epel Gianluca Giovanni Marce Paola

    Il Fatto Quotidianosu Facebook

    Il Fatto Quotidianopiace a 730,069 persone.

    Mi piace Ti piace.

    Plug-in sociale di Facebook

    Stefano Stortoneha condiviso Dimission

    impossible | Marco Travaglio | Il FattoQuotidiano!6 minuti fa

    Stefano Stortoneha condiviso Roma,

    bidone linea metro C Si dimette lAd di

    Roma Metropolitane | David Perluigi | Il

    Fatto Quotid!domenica

    Stefano Stortoneha condiviso Sanremo,

    dal Celentano show al servizio pubico di

    Belen | Domenico Naso | Il Fatto

    Quotidiano!gioved

    Monti: Presenteremo un emendamento

    per ridurre le esenzioni Imu alla

    Chiesa | Redazione Il Fatto Q

    Roberto Lapadulae altri 306 consigliano

    questo elemento.

    Plug-in sociale di Facebook

  • 7/24/2019 Roa Bastos e il Texto cautivo Un rapporto libero tra testo, autore e lettore | Saturno | Il Fatto Quotidiano

    2/5

    21/02/12 18:35Roa Bastos e il Texto cautivo Un rapporto libero tra testo, autore e lettore | Saturno | Il Fatto Quotidiano

    Pagina 2 di 5http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/21/bastos-texto-cautivo-rapporto-libero-testo-autore-lettore/192738/

    Articoli dello stesso autore

    Mi piace

    Oggi, lontani dal contesto culturale originale e da un altro punto di vista potremmo leggere El texto

    cautivocome un monito ad un uso consapevole della lettura. La facilit di creare relazioni dirette

    nel circolo autore/editore/lettore potrebbe inficiare, nella supposta libert che se ne fornisce, la

    fruizione del libro come atto culturale. La soluzione potrebbe essere quella proposta da Roa Bastos

    di concentrarsi sulla parola, sullambito della cultura e ripensare le nostre relazioni con il libro e il

    mondo che gli gira intorno, andando alla ricerca di unindipendenza consapevole che tenga

    conto dei fattori extra letterari che si muovono attorno al libro, al lettore e alleditore.

    Sara Carini

    Condividi:

    Tag: augusto roa bastos, indipendenza culturale, mercato editoriale, rappporto autore lettore

    Leggi i termini e le condizioni di utilizzo

    Aggiungi un nuovo commento

    Non sei registrato: il tuo commento dovr essere approvato da un moderatore. Per commentare senza

    approvazione, loggati con uno dei servizi disponibili.

    Visualizzo 0 commenti

    Ordina per Pi popolari Sottoscrivi via email Sottoscrivi via RSS

    L'aggiornamento in real time attivo. (Pausa)

    URL di trackback http://disqus.com/forums

    Marx seduce Hollywood

    L'Italia degli OscarChi c' passato e chi no

    Il Mandela dei braccianti

    Perch Sanremo Sanremo

    Birmania, sanzioni contro la musica indie

    Il caso del Castello di CarandiniInterrogazione dei senatori PD

    I finti corsari che imitano Pasolini

    Scrivi come!

    Annunci Immobiliari

    Trova ora la casa sul Portale N.1 in Italia.Oltre 700.000 annunci

    Facile.it Assicurazioni

    Confronta 18 diverse assicurazioni auto erisparmia fino a 500 euro!

    Segnala una notizia

    Altri Blog

    Fabio ScacciavillaniBIO | RSS

    Peter GomezBIO | RSS

    Giulia InnocenziBIO | RSS

    Antonio PadellaroBIO | RSS

    Marco TravaglioBIO | RSS

    Giorgio PorrBIO | RSS

    Ludovica AmiciBIO | RSS

    Sandro RuotoloBIO | RSS

    MinzoparadeBIO | RSS

    Iside GjergjiBIO | RSS

  • 7/24/2019 Roa Bastos e il Texto cautivo Un rapporto libero tra testo, autore e lettore | Saturno | Il Fatto Quotidiano

    3/5

    21/02/12 18:35Roa Bastos e il Texto cautivo Un rapporto libero tra testo, autore e lettore | Saturno | Il Fatto Quotidiano

    Pagina 3 di 5http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/21/bastos-texto-cautivo-rapporto-libero-testo-autore-lettore/192738/

    VIDEOGALLERY

    Marcegaglia attacca i sindacati. DiPietro: Guardi in casa suaDopo le parole della presidente di Confindustriacontro i...

    Le Campagne

    Guarda tutte le campagne

    POLITICA & PALAZZO

    Pdl, Berlusconi serra le fila e rilancia ilpartito Liste civiche per avvicinare

    Lega e Udc

    GIUSTIZIA & IMPUNIT

    Stuprata da unragazzo per bene

    Re Cecconi e Bergamini, verit senza

    MEDIA & REGIME

    Canone per pc e tablet, la marciaindietro della Rai: Pagher solo chi

    possiede un televisore

    ECONOMIA & LOBBY

    Legemonia della destra

    Corporates, tecnologia in cambio di

    disoccupazione

    ULTIME NOTIZIE DALLE SEZIONI

  • 7/24/2019 Roa Bastos e il Texto cautivo Un rapporto libero tra testo, autore e lettore | Saturno | Il Fatto Quotidiano

    4/5

    21/02/12 18:35Roa Bastos e il Texto cautivo Un rapporto libero tra testo, autore e lettore | Saturno | Il Fatto Quotidiano

    Pagina 4 di 5http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/21/bastos-texto-cautivo-rapporto-libero-testo-autore-lettore/192738/

    Legemonia della destra

    Bruxelles, Monti: Italia meno vicina al

    baratro. Laccordo greco toglie rischi

    contagio

    prescrizione

    Telekom Serbia,

    la grana infinita

    Clausola maternit, proteste su

    Facebook

    Lei? Un dirigente che non conosce la

    legge

    Libert di stampa addio, chi tocca Fiat

    paga caro

    Decreto fiscale, aumentano le multe

    per lesportazione di capitali

    LAVORO & PRECARI

    Zero titoli per un posto a vita

    alluniversit

    Marcegaglia: Basta ai sindacati che

    proteggono gli assenteisti. Cgil:

    Smentisca

    Precarie Rai licenziate (e il sindacato

    dorme)

    AMBIENTE & VELENI

    C davvero bisogno di costruire

    ancora?

    O pata pata, jazz per Napoli

    Se fossi laureato in economia e non in

    lettere

    SPORT & MILIARDI

    Re Cecconi e Bergamini, verit senza

    prescrizione

    LInter salvata dai tweet: Fiorello in

    azione

    F1, la scuderia Caterham licenzia

    Jarno Trulli Italia senza piloti al via

    dopo quarantanni

    DIRITTI

    Precarie Rai licenziate (e il sindacato

    dorme)

    Pi padri, meno asili?

    Storia del carcere in Italia

    CRONACA

    Campania, 50mila aziende colpite dal

    racket 4,5 miliardi di euro di danni

    Alzheimer, universit di Chieti:

    Prelievo del sangue per ri conoscere

    la malattia

    Lallarme della Corte dei conti

    In Lombardia la corruzione costa 11

    miliardi

    MONDO

    Regno Unito, la riforma della Camera

    dei Lord rischia di spaccare la

    coalizione

    India, mar in custodia fino al 4

    marzo. Dalla nave greca smentiscono:Nessun attacco

    Prostituzione, Strauss Kahn fermato a

    Lille per appropriazione indebita

    CERVELLI IN FUGA

    Liberi di viaggiare l avorando online.

    Sul web nasce la community dei

    Nomadi digitali

    La conta dei talenti emigrati (e

    dimenticati)

    Com bello nascere a Londra

    SOCIET

    Pi padri, meno asili?

    Sesso a scuola e ataviche punizioni

    E morto Renato Dulbecco, premio

    Nobel per la medicina nel 1975

    SCUOLA

    Zero titoli per un posto a vita

    alluniversit

    Sesso a scuola e ataviche punizioni

    Nella mia scuola nessuno straniero

    TERZA PAGINA

    Dulbecco: scienza e sentimenti

    Piccola cucina cannibale, esce il

    nuovo disco-libro di poesia di Lello

    Voce

    I Thomas alla fonte della Motown

    TECNO

    Twitter e linvasione dei bimbiminkia

    Trova una falla in Facebook: hacker

    condannato a 8 mesi di carcere

    Sanremo, Facebook

    e i quindicenni

    PIACERE QUOTIDIANO

    O pata pata, jazz per Napoli

    Ricotta la ricotta

    93 tipologie di fagioli per combattere il

    freddo

    BLOG

    A67 , Fulvio Abbate, Mario Agostinelli, Giorgio Airaudo, Sonia Alfano, Francesco Aliberti, Fabio Amato, Dino Amenduni, Ludovica Amici, SandraAmurri, Manuel Anselmi,Andrea Aparo,Andrea Arata, Gianluca Arcopinto,Antonio Armano, Evy Arnesano, Cecilia Attanasio Ghezzi, GiovanniAvena, Natalino Balasso, Bruno Ballardini,Alessandra Ballerini, Fabio Balocco, Gianni Barbacetto, Mauro Barberis, Ivana Bartoletti, FrancescaBarzini, Franco Bassi, Elisa Battistini, Oliviero Beha,Andrea Bellelli, Luca Bellucci, Enrico Beltramini, Paolo Berdini, Emiliano Bernardini,Vladimiro Bibolotti, Debora Billi, Michele Boldrin, Paolo Bolognesi, Maria Bonafede, Stefano Bonaga & Giancarlo Vitali Ambrogio, BeatriceBorromeo, Salvatore Borsellino, Matteo Bosco Bortolaso, Marina Boscaino, Marco Boschini, Dario Bressanini, Vanna Brocca, Giampiero Calap,Manuela Campitelli, Salvatore Cannav, Cecilia Canziani,Anna Caragnano, Nicol Carnimeo, Michele Carugi, Casa della Poesia, Lisa Casali,Sergio Caserta, Luciano Casolari, Francesco Cataluccio e Andrea Di Stefano , Giulio Cavalli, Massimo Cavallini, Matteo Cavezzali, CaterinaCavina, Maurizio Cecconi, Maurizio Cevenini, Riccardo Chiaberge,Adele Chiagano, Pinuccio Chiama, Marco Chiani, Maurizio Chierici, GiuliettoChiesa, Ivan Cicconi, Fabio Ciconte, Mariano Cirino, Stefano Citati, Francesca Coin, Giampaolo Colletti, Furio Colombo, Federica Colonna,AlexCorlazzoli, Carlo Cornaglia, Stefano Corradino, Pino Corrias, Giovanna Cosenza, Giancarlo Costa, Mario Cotelli, Roberta Covelli, FrancaD'Agostini, Nando dalla Chiesa,Andrea D'Ambra, Paolo Flores d'Arcais, Pietro De Angelis, Luca De Carolis, Vincenzo De Cecco & RiccardoCremona, Lorenzo De Cicco, Domenico De Felice, Luigi De Franco, Michele de Gennaro, Luigi De Magistris, Titti De Simone, Tana de Zulueta,Eduardo Di Blasi, Donato Didonna, Enzo Di Frenna, Barbara Di Fresco, Silvio Di Giorgio, Rita Di Giovacchino, Fabio Di Iorio, Oliviero Diliberto,

    Massimo Donadi, Silvia DOnghia, Michele Dotti, Michele Emiliano, Federica Fabbretti e Martina Di Gianfelice , Luca Faccio,Alessandra Faiella,Federico Faloppa, Paolo Farinella, Claudio Fava, Giovanni Favia,Ali Baba Faye, Lorenzo Fazio, Stefano Feltri, Silvia Ferrara,Andrea Ferrari,Paolo Ferrero,Alessandro Ferretti,Alessandro Ferrucci, Enrico Fierro, Marco Filoni, Diego Finelli, Massimo Fini, Domenico Finiguerra, LucaFiorini, Paolo Flores d'Arcais, Jacopo Fo, Gianluca Foglia, Corrado Formigli, Emanuele Fucecchi, Luigi Furini, FQ Londra, FQParigi , FQ Zurigo,Giovanna Gabrielli, Vania Lucia Gaito, Valeria Gandus, Enrica Garzilli, Sciltian Gastaldi, Daniela Gaudenzi, PierGiorgio Gawronski, GioacchinoGenchi, Vladimiro Giacch, Valentina Giannella, Fabiana Gianni, Giuliano Girlando, Beppe Giulietti, Iside Gjergji, Peter Gomez, GiampieroGramaglia, Fabio Granata, Giancarlo Granero, Greenpeace , Gabriella Greison, Teresa Guccini, Rita Guma, Shady Hamadi, Guido Harari, PaoloHutter, Domenico Iannacone, Marco Imperato, Giulia Innocenzi, Italiadallestero , Vincenzo Iurillo, Valerio Jalongo,Anna Jannello, Kerry Kennedy,Elena Kokkinomagoulos, Peter Kruger, Fulvia Lakovic,Angela Lamboglia, David Lane, Luciano Lanza, Lavoce.info , Riccardo Lenzi,AlessioLiberati, Orazio Licandro, Marco Lillo, Felice Lima, Emiliano Liuzzi, Beppe Lopez, Cosimo Lor, Margherita Loy, Daria Lucca,Andrea Luciano,Eva Macali, Vittorio Malagutti, Olivier Manchion, Sergio Mancinelli, Debora Mancini, Diego Marani, Fabio Marcelli, Ivano Marescotti, IgnazioMarino, Wanda Marra, Edoardo Marraffa, Giuliano Marrucci, Gianni Marsilli, Leonardo Martinelli, Maurizio Martucci,Antonella Mascali, GianfrancoMascia, Danilo Masotti,Antonio Massari, Eleonora Massari, Federico Mastrogiovanni, Trarco Mavaglio, Gian Luca Mazzella, Loris Mazzetti,Marcello Adriano Mazzola, Lorenzo Mazzoni, Mauro Meggiolaro, Giorgio Meletti, Melissa P., Federico Mello, Massimo Merighi & Tony Troja,Valeria Merola, Claudio Messora, Matteo Mingazzini, Minzoparade , Francesca Moccia, Paolo Mondani, Tomaso Montanari,Angela Napoli, MarioNatangelo,Antonio Nicita, Sara Nicoli, Noisefromamerika, Giuseppe Notarbartolo di Sciara, Paolo Nori, Fabio Novembre, Felice Occhigrossi,Paolo Ojetti, Marco Onado, Filippo Ongaro,Alessandro Oppes, Flavio Oreglio, Gloria Origgi, Riccardo Orioles,Antonio Padellaro, DanielaPadoan, Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio , Riccardo Pangallo, Chiara Paolin, Vittorio Pasteris, Layla Pavone, Pierfranco Pellizzetti, JohnPerkins, David Perluigi, Caterina Perniconi, Simone Perotti, Pino Petruzzelli, Fabio Picchi, Giuseppe Pipitone, Marco Pipitone, Januaria Piromallo& Marika Borrelli, Marco Politi,Andrea Pomella, Marco Ponti, Federico Pontiggia, Giorgio Porr, Mario Portanova,Augusto Pozzoli,AlbertoPuliafito, Puntarella Rossa, Saverio Raimondo, Franca Rame, Lidia Ravera, Ranieri Razzante, Elisabetta Reguitti, Rete 29 Aprile, Piero Ricca,

    Aldo Ricci, Donata Righetti, Valentina Rinaldi, Pasquale Rinaldis, Riccardo Rita, Domenico Valter Rizzo, Filippo Rossi, Raphael Rossi, LeleRozza, Gisella Ruccia, Sandro Ruotolo, Pippo Russo,Amer Al Sabaileh,Achille Saletti, Ernesto Salvi, Mauro Sandrini, San Precario, FerruccioSansa, Francesca Sanzo, Fabio Scacciavillani, Luciano Scalettari,Andrea Scanzi, Giovanni Scardovi, Barbara Schiavulli, Beppe Scienza, GuidoScorza, Segnalati dalla Rete, Roberto Serra, Debora Serracchiani,Alessandra Sestito, Shooter Hates You, Leo Sisti, Cristina Sivieri Tagliabue,Tommaso Sodano, Caterina Soffici, Stefano Soranna, Mario Staderini, Bebo Storti, Strozzateci Tutti, Simone Strozzi, Suq Genova , FrancescoSylos Labini, Ines Tabusso,Antonio Tanza, Carlo Tecce, Luca Telese, Tommaso Tessarolo, Bruno Tinti, Roberta Torre, Maurizio Torrealta,Flavio Tranquillo, Marco Travaglio, Sandro Trento, Silvia Truzzi, Davide Turrini, Tv Popolare ,Andrea Valdambrini, Elena Valdini, Piero Valesio,Francesco Vatalaro, Gianni Vattimo, Davide Vecchi, Eleonora Voltolina, Franco Vespignani & Eleonora Farneti, Marco Vicari, Maurizio Viroli,

    Ascanio Vitale,Angela Vitaliano, Matteo Winkler, Benedetto Zacchiroli, Lorella Zanardo, Paola Zanca, Giovanni Ziccardi, Damiano Zito, MassimoZucchetti

  • 7/24/2019 Roa Bastos e il Texto cautivo Un rapporto libero tra testo, autore e lettore | Saturno | Il Fatto Quotidiano

    5/5

    21/02/12 18:35Roa Bastos e il Texto cautivo Un rapporto libero tra testo, autore e lettore | Saturno | Il Fatto Quotidiano

    Pagina 5 di 5http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/21/bastos-texto-cautivo-rapporto-libero-testo-autore-lettore/192738/

    www.ilfattoquotidiano.it| Server Dedicato Level iP | Editoriale il Fatto S.p.A. C.F. e P.IVA 10460121006 |Termini e condizioni di utilizzo

    NOTIZIE

    Ambiente & Veleni, Cervelli in fuga, Cronaca, Diritti, Documentati!, Economia & Lobby, Giustizia & impunit, Lavoro & precari, Media & regime,Misfatto, Mondo, Piacere quotidiano, Politica & Palazzo, Saturno, Scuola, Societ, Sport & miliardi, Tecno, Terza pagina, Zonaeuro

    SEGUITECI

    Feed RSS, Newsletter,Abbonati ora!

    Facebook, Twitter, Feedfriend, Youtube, Flickr

    PUBBLICIT

    Per la pubblicit sul sito contattare