roberto zannoni - istituto tecnico tecnologico statale · pdf filedistillazione flash...
Post on 17-Feb-2019
230 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
DISTILLAZIONE 1
ITIS Marconi Forl
Dicembre 2014
Roberto Zannoni
DISTILLAZIONE
un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia.
finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omogenea, che si basa sulla diversa T di ebollizione dei componenti (diversa tensione di vapore, diversa volatilit) in cui due o pi liquidi miscibili vengono fatti passare tramite ebollizione dallo stato liquido allo stato di vapore.
Durante l'ebollizione la vaporizzazione parziale della miscela produce dei vapori, ricchi del componente pi volatile, che una volta separati e condensati danno una nuova miscela liquida (distillato) con aumento della concentrazione del componente pi volatile.
DISTILLAZIONE
In base ai tipi di miscele da trattare, alle caratteristiche dei componenti e agli obiettivi del processo, esistono vari tipi di processo:
distillazione continua,
di rettifica
di strippaggio
in corrente di vapore
estrattiva
differenziale
azeotropica
distillazione discontinua
distillazione flash
DISTILLAZIONE DI RETTIFICA CONTINUA
una operazione CONTINUA a STADI.Viene realizzata in COLONNE DI DISTILLAZIONE in cui la miscela opportunamente riscaldata, viene introdotta ad altezza intermedia.All'interno della colonna il vapore sale verso l'alto raffreddandosi e la parte liquida scende verso il basso.Il VAPORE esce dalla parte superiore della colonna (TESTA) per essere condensato con uno scambiatore di calore e in parte reinserito in colonna. (DISTILLATO E RIFLUSSO). La parte liquida (RESIDUO DI CODA) esce dal fondo della colonna e una parte viene riscaldata in un ribollitore e reintrodotto in colonna.
F, zF
D; xD
W; xw
DISTILLAZIONE DI RETTIFICA CONTINUA
F alimentazioneD distillatoW residuozF
frazione molare alimentazionexD
frazione molare distillatoxW
frazione molare residuoE1
ribollitoreE2
condensatore
E2
E1
DISTILLAZIONE DI RETTIFICA CONTINUA
Funzionamento
Per capire il funzionamento della colonna esaminiamo cosa avviene in un singolo stadio n (la numerazione parte dall'alto).
Utilizzando il diagramma temperatura /composizione liquido-vapore.
Il vapore Vnesce dallo stadio andando verso
l'alto con composizione yn
Il liquido Lnesce dallo stadio andando verso il
basso con composizione xn
Lo stadio n a temperatura Tn
Ln, x
n
Vn, y
n
n Tn
xn
yn
Tn
xn
yn
DISTILLAZIONE DI RETTIFICA CONTINUA
Funzionamento
Lo stadio n riceve dallo stadio superiore n-1 a Tn-1
Il liquido Ln-1
con composizione xn-1
e riceve dallo stadio inferiore n+1 a Tn+1
Il vapore Vn+1
con composizione yn+1
Quando i flussi di vapore e liquidi si incontrano si realizza scambio di materia e di calore
xn
yn
Tn
xn
yn
Ln, x
n
Vn, y
n
n Tn
Ln-1
, xn-1
Tn-1
Tn+1
Vn+1
, yn+1
DISTILLAZIONE DI RETTIFICA CONTINUA
Funzionamento
Le temperature e le composizioni cambieranno rimanendo ulle curve di equilibrio
Attraversando lo stadio n il vapore passato dalla composizione y
n+1alla T
n+1 dallo stadio n+1 a y
n
alla Tn
nello stadio n
mentre
Il liquido con composizione xn-1
dallo stadio n-1arriva allo stadio n passando alla composizione x
n
alla Tn
dello stadio stesso
Ln, x
n
Vn, y
n
n Tn
Ln-1
, xn-1
Tn-1
Tn+1
Vn+1
, yn+1
Tn+1
Tn
xn
yn
Tn-1
xn-1
yn+1
DISTILLAZIONE DI RETTIFICA CONTINUA
Funzionamento
Ln, x
n
Vn, y
n
n Tn
Ln-1
, xn-1
Tn-1
Tn+1
Vn+1
, yn+1
Tn
xn yn
Tn+1
Tn-1
xn-1 yn+1
Con il risultato che il vapore yn+1
salendo yn
si arricchisce del componente pi volatile e il liquido x
n-1scendendo x
nsi impoverisce
DISTILLAZIONE DI RETTIFICA CONTINUA
Ripetendo l'operazione per un certo numeri di stadi si avr in testa un vapore ricco del componente pivolatile mentre in coda avremo un residuo povero di tale componente.
DISTILLAZIONE DI RETTIFICA CONTINUA
Nelle colonne di distillazione gli stadi sono entit fisiche che realizzano il contatto liquido/vapore che vengono chiamate PIATTI su ognuno dei quali si realizzano variazioni discrete di composizione.
DISTILLAZIONE DI RETTIFICA CONTINUA
In alcuni tipi di colonne viene richiesta una variazione continua della composizione per cui ai piatti si sostituisce il RIEMPIMENTO.