sabaudia

Upload: cindy-jennifer-valle-mercedes

Post on 09-Apr-2018

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    1/35

    SABAUDIA

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    2/35

    Note storiche

    Sabaudia sorge nell'Agro Pontino, una vasta pianura a sud di Roma, che un tempo era palude e che nel corso deisecoli stata oggetto di numerosi tentativi di bonifica, anche da parte di imperatori romani.

    I primi a realizzare una vera e propria opera di bonifica sono stati i Papi, che hanno cercato di trasformare quellanatura selvaggia in una terra ospitale.

    A tale proposito pare che addirittura Leonardo da Vinci avesse elaborato dei progetti per la bonifica della palude.

    Ma solo negli anni '20 e '30 del secolo scorso che, sotto il governo di Benito Mussolini, il progetto vienerealizzato nella sua concretezza.

    Nascono cos 5 nuove citt: Littoria (ora chiamata Latina) nel 1932, Sabaudia con Borgo Vodice e Borgo San

    Donato nel 1934, Pontinia nel 1935, Aprilia nel 1937 e Pomezia nel 1939. Nell'aprile del 1933 viene bandito un concorso per la costruzione della citt di Sabaudia, che viene vinto da 4

    architetti: Gino Cancellotti, Eugenio Montuori, Luigi Piccinato e Alfredo Scalpelli, tutti aderenti al movimentoitaliano per l'Architettura Razionale (M.I.A.R.).

    A decretare la loro vittoria, rispetto ai 13 progetti presentati, una giuria composta dal Prof. G. Giovannoni, presidedella scuola superiore di Architettura, da Vincenzo Fasolo, docente presso la stessa scuola, dall'Arch. Adalberto

    Libera, segretario del M.I.A.R., e da alcuni funzionari dell'O.N.C..

    Il 5 agosto 1933 viene posta la prima pietra della citt, a cui viene dato il nome di Sabaudia, in onore di CasaSavoia, la dinastia regnante.

    Il 15 aprile 1934, dopo soli 253 giorni, la citt viene inaugurata dal Re Vittorio Emanuele III e dalla Regina Elena diMontenegro.

    Da quel giorno Sabaudia, grazie alla struttura edilizia ed alla bellezza panoramica, diventata un importantecentro turistico, nonch rinomata localit balneare.

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    3/35

    Prima di diventare ci che attualmente, per, Sabaudia ha ospitato un grande centro militare di addestramentodel Corpo di Artiglieria Contraerei e del Corpo Forestale, oltre ad un piccolo insediamento della Marina Militare,che ne hanno sicuramente condizionato lo sviluppo.

    Ancora oggi la presenza militare segnata dalle grandi estensioni di territori costieri riservati alle esercitazionimilitari. Ma, mentre negli anni Cinquanta e Sessanta gli insediamenti militari furono decisamente invasivi e nonconcessero molto spazio a presenze alternative di tipo turistico - residenziale, oggi tale presenza notevolmenteridotta e non pi frenante lo sviluppo della zona.

    Le caratteristiche urbanistiche di Sabaudia sono dunque rimaste inalterate, ma ad esse si sono aggiuntecostruzioni residenziali pi recenti, senza che ci abbia comportato un collasso dell'area cittadina, come invece

    avvenuto in tanti altri posti analoghi (Anzio e Nettuno, per esempio).

    Sabaudia gode di ampi spazi, ampie strade, ampie aree di parcheggio e grandi aree verdi interne alla citt, oltrealle riserve di verde che la circondano.

    L'edilizia abitativa, sviluppatasi pi in orizzontale che in verticale, non ha congestionato e inquinato le varie zonecittadine e quindi ha garantito la caratteristica di citt felicemente vivibile in tutti i sensi, ovvero "a misura d'uomo",come disse Pasolini.

    Bibliografia

    Cappellini L, Portoghesi Paolo, Le citt del silenzio. Paesaggio, acque, architettura della regione pontina. Ed.L'argonauta Latina, 1984

    Muntoni A. Sabaudia, Atlante storico delle citt italiane lazio 3, Multigrafica Editrice Roma, 1988

    Pagano G. Architettura e Citt durante il fascismo, a cura di C. De Seta Bari, Laterza, 1976

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    4/35

    Hanno detto di Sabaudia

    Le Corbusier Sabaudia ... un dolce poema, forse un p romantico, pieno di gusto, segno evidente d'amore

    Luigi Piccinato (uno dei progettisti) Non pi la citt murata contrapposta alla campagna, la citt che impone enormi spese e non

    produce, la citt fine a se stessa e che in s si conclude, ma nuove forme urbane aperte e decentrate, ragionevoli ed equilibrate

    con la loro funzione...Una citt indissolubilmente legata al suo territorio....

    Filippo T. Marinetti Lo slancio virile della linea retta che crea a destra e a sinistra quadrati di energia realizzatrice e va a

    pugnalare il lontano languore cascante di terre erbe mare cielo

    Alberto Moravia Queste citt in stile razionale non parlano alla ragione, bens all'immaginazione, con il loro fascino melanconico

    ed echeggiante... che si fonde meravigliosamente con il paesaggio di bonifica, cos piatto, cos disteso, cos' interminato,

    tra i lontani monti azzurri e le acque addormentate della laguna

    Paolo Portoghesi Sabaudia rimasta il sogno degli architetti che l'hanno disegnata, lo scenario metafisico di una funzione

    urbana....un piano senza sviluppo, una profezia interrotta...I singoli edifici...cantano in coro producendo un effetto concentrante

    che si accompagna benissimo allo sfondo naturale ritagliato tra le quinte con un artificio quasi teatrale

    Pier Paolo Pasolini Eccoci di fronte alla struttura, la forma, il profilo di una citt immersa in una specie di grigia luce lagunare

    bench intorno ci sia una stupenda macchia mediterranea. Quanto abbiamo riso, noi intellettuali, dell'architettura del regime,

    sulle citt come Sabaudia. Eppure adesso queste citt le troviamo assolutamente inaspettate...si sente che sono fatte,

    come si dice un po' retoricamente, a misura d'uomo

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    5/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    6/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    7/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    8/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    9/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    10/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    11/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    12/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    13/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    14/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    15/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    16/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    17/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    18/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    19/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    20/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    21/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    22/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    23/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    24/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    25/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    26/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    27/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    28/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    29/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    30/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    31/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    32/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    33/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    34/35

  • 8/7/2019 SABAUDIA

    35/35