saggio sulle strutture melodiche

Upload: aarr

Post on 07-Aug-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    1/70

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    2/70

    1al punto di vista della storia del testo! vi sono elementi che su2ragano questaipotesi3 esso si colloca come una prima ri*essione conclusiva che raccoglie il

    portato di due lavori complementari3 il Traité .istorique d/a"al0se musicale ! del$%&$! e la stesura del corso del $%&'(&4! 1ormatio" et tra"s2ormatio"s dula"!a!e musical ! dedicato all+analisi dell+intervallistica# In questi testi Chailleycerca di rendere complementari gli aspetti legati allo studio dell+armonia conquelli relativi alla scala! che assumono un valore fondazionale# Il Sa!!io 5 cos.una tappa necessaria! per la messa a punto dei pro-lemi cheaccompagneranno l+autore nella stesura delle opere successive# 6l tempostesso! il progetto che il Sa!!io ela-ora accompagnerà la speculazione teoricadell+autore per quasi un trentennio#

    7sso pu8 quindi fungere da succinta introduzione ad una speculazione teoricasulla quale! da troppo tempo! grava un silenzio immotivato#

    1al punto di vista dei contenuti! il nucleo della ricerca 5 un+ indagine sullestrutture melodiche! ossia sulle relazioni che legano le altezze nella melodia esulla funzione strutturale che gli intervalli svolgono nella architettura dellelinee melodiche! attraverso la disposizione spaziale delle note#

    9ale analisi 5 a2rontata assumendo un punto di vista molto ampio e mette inrelazione contesti d+analisi legati ai temi tradizionali della storiogra,a musicalecon tematiche generali di ordine etnomusicologico#

    Come in molte indagini di derivazione comparativistica! non mancano richiamial modello del canto infantile o al mondo primitivo! che suggeriscono l+idea di

    una ricerca che tende ad uscire dall+am-ito della musicologia! per radicarsi sulterreno di una ri*essione ,loso,ca sul rapporto fra scalarità! melodia e spaziomusicale#

    :er poter o2rire una panoramica meno incompleta del quadro teorico in cui ilSa!!io 5 inserito! ricorreremo spesso ad esempli,cazioni tratte da 3léme"ts de4.ilolo!ie Musicale ;$%

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    3/70

    le alte--e c.e occupa"o "ella struttura melodica !radi 2orti esercita"o su quellime"o sta ili--ati& Tollera"-a ed equali--a-io"e completa"o il quadro deipri"cipi c.e e"tra"o i" !ioco "ell/e#olu-io"e della scalarit7&

    L/ori!i"e delle 2orme scalari #ie"e a"ali--ata dall/autore, i" ri2erime"to allemusic.e primiti#e e al ca"to i"2a"tile8, seco"do u"o sc.ema c.e #ede u"passa!!io dal mo#ime"to co"ti"uo della #oce "elle prime 2orme di ca"to adu"a prima articola-io"e dello spa-io attra#erso la sele-io"e di pu"ti so"ori,delimitati da i"ter#alli d/i"certa i"to"a-io"e& Il pu"to d/arri#o di questa 2asecoi"cide co" il ra!!iu"!ime"to dell/i"ter#allo di quarta ;l/este"sio"e deltetracordoel processo di i"clusio"e reciproca c.e !uida la 2orma-io"e delle scale, dallame"o complessa a quella a sette suo"i, #e"!o"o ma"te"ute le !erarc.iestrutturali le!ate alle 2u"-io"i costrutti#e dei si"!oli i"ter#alli& L/e#olu-io"edella scala si s#iluppa !ra-ie a 2u"-io"i strutturali primiti#e, cui si a?a"ca"o lerela-io"i determi"ate dall/i"trodu-io"e pro!ressi#a di "uo#i !radi&

    Tra !li i"ter#alli c.e .a""o 2orte peso struttura"te, la qui"ta .a u"/e#olu-io"eparticolarme"te complessa8 dal pu"to di #ista della struttura-io"e melodica .apropriet7 di#erse c.e da quella della suddi#isio"e armo"ica& La co"se!ue"-api5 importa"te del di@ere"-iarsi delle pote"-ialit7 mor2olo!ic.e dell/i"ter#allo 6u" modi:carsi del modo d/i"te"dere la melodia& La melodia pre+armo"ica .ari2erime"to ad u"/or!a"i--a-io"e spa-iale di tipo ori--o"tale c.e "o" si adattaalla ristruttura-io"e dell/otta#a determi"ata dall/armo"ia& uesto aspetto 6ampiame"te a"ali--ato "el testo, c.e prese"ta le #arie tipolo!ie dico"!iu"-io"e melodica e armo"ica, so@erma"dosi i" particolare sull/a"alisidella :"alis !re!oria"a, e del suo tras2ormarsi i" to"ica&

    L/7ssai si co"clude a"ali--a"do la ri"ascita delle te"de"-e melodic.e, c.ei"de olisco"o l/or!a"i--a-io"e armo"ica asata sulla ter-a, co" u" para!ra2odedicato ad u"a critica alla mor2olo!ia spa-iale su cui si or!a"i--a"o lestrutture dodeca2o"ic.e&

    § 2

    Le strutture melodiche tra circolo delle quinte e risonanza.

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    4/70

    O!"i autore .a presupposti ideolo!ici, c.e orie"ta"o le sue ricerc.e& >el caso diC.aille0 tali presupposti so"o particolarme"te i"!om ra"ti e dic.iaratiesplicitame"te :" dall/i"i-io del Saggio , mette"do, per cosB dire, il lettore di2ro"te al 2atto compiuto&

    Il presupposto ideolo!ico del musicolo!o 2ra"cese 6 u"a i"terpreta-io"e di tipostorico + e#olu-io"istico del 2e"ome"o :sico della riso"a"-a, i" termi"i di u"ateoria della rela-io"alit7 i"ter#allare&A questo tema si a?a"ca u" rima"do,sulle prime piuttosto pro lematico, ad u"a teoria !e"erale sulla 2orma-io"edella scala, c.e presuppo"e u"/i"terpreta-io"e, sempre e#olu-io"istica, delcircolo delle qui"te& I ric.iami al termi"e e#olu-io"e so"o qui"di molto esi iti, eric.iedo"o di essere appro2o"diti, come, del resto, merita di #e"ir c.iarita larela-io"e c.e i"tercorre 2ra riso"a"-a e circolo delle qui"te& Cerc.eremo alloradi espor"e i" modo succi"to i 2o"dame"ti, rima"da"do alle "ote prese"ti "eltesti i primi appro2o"dime"ti tec"ici&

    I" primo luo!o, disti"!uiamo 2ra nota e suono musicale 8 pre"diamo u"a stessa"ota, ad esempio u" Do c.e #i ri a Hert- e Hert- oppure ripetiamolaad u" i"ter#allo di 'F ce"ts ;e"tram e le misure i"dica"o l/otta#a

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    5/70

    Ora, "ell/i"terpreta-io"e di C.aille0, la teoria de!li armo"ici mostra c.e tutto illi"!ua!!io musicale 6 domi"ato dalle rela-io"i i"ter#allari, i" qua"to il suo"omusicale 6, per esse"-a, rela-io"e 2ra alte--e& 4er il musicolo!o 2ra"cese, lacompo"e"te :sico+matematica della teoria de!li armo"ici 6 solo il lato #isi ile,e misura ile, di u"a pi5 !e"erale a?"it7 rela-io"ale c.e le!a tutti i suo"imusicali e tro#a u" primo 2o"dame"to "el #i rare del suo"o musicale "ellospa-io&

    Gli i"dici "umerici, di per sé, "o" i"dica"o "ulla8 acquista"o i"#ece se"so i"u"a teoria rela-io"ale dell/i"ter#allo, e qui"di, i" se"so lato, i" u"a teoria dellaspa-ialit7, delle or!a"i--a-io"i discrete c.e l/i"ter#allo musicale proiettaall/i"ter"o della co"ti"uit7 dello spa-io musicale&Ci= c.e #ie"e i" primo pia"o,al co"trario, 6 la te"de"-a rela-io"ale 2ra suo"i, c.e si co""ette, :" dall/ori!i"e,alla loro "atura :sica, c.e la co"so"a"-a traduce i" dime"sio"e percetti#a&

    La rela-io"alit7 6 qui"di il presupposto della tradu-io"e matemati--a"te8 laripro#a, per il "ostro autore, sta "ella #ice"da della ricetti#it7 della coscie"-a"ei co"2ro"ti dell/i"ter#allistica musicale&Sul pia"o storico, l/atti#it7 delcompositore 6 attratta i" modo decisi#o dall/a"alisi i"ter#allare, c.e costituiscela !rammatica se!reta di o!"i pratica compositi#a e c.e .a u" 2o"dame"to"ascosto "ella coscie"-a uma"a8 allo stesso modo, l/ascoltatore i"di#idua "ellerela-io"i i"ter#allari l/esse"-a di u"o stile musicale& A 2u"!ere da i"termediario2ra il li#ello della costru-io"e e della 2rui-io"e, sta""o le rela-io"i spa-iali c.el/i"ter#allo traduce i" termi"i musicali, attra#erso la sele-io"e delleco"so"a"-e& 4er dar ra!io"e di questi parallelismi, C.aille0 de#e dareu"/i"terpreta-io"e della 2u"-io"e delle rela-io"i i"ter#allari all/i"ter"o di u"a

    sorta di a"alisi della ricetti#it7 musicale "ell/ascolto&Tale posi-io"e implica c.ele compo"e"ti opera"ti "ella 2orma-io"e dei #ari idiomi musicali seco"do u"modello di complessit7 cresce"te c.e tro#a la propria radice "el 2e"ome"o:sico della riso"a"-a de!li armo"ici&

    CosB, "ella teoria del "ostro autore, al 2e"ome"o :sico della riso"a"-acorrispo"de il 2e"ome"o della co"so"a"-a, c.e traduce su pia"o psicolo!icol/i"tui-io"e del rapporto pre2ere"-iale c.e esiste 2ra i"ter#alli c.e te"!o"o i"co"tatto suo"i a?"i8 due suo"i i" u" rapporto di qui"ta a#re ero, sul pia"orecetti#o, u"/a?"it7 ma!!iore di due suo"i i" rapporto di sesta, perc.é laqui"ta 6 u" i"ter#allo c.e #ie"e i"di#iduato "ella successio"e de!li armo"iciprima della sesta& Di co"se!ue"-a, la co"so"a"-a traduce sul pia"o psicolo!icoe musicale quei rapporti c.e la Riso"a"-a descri#e "ella successio"e de!liarmo"ici sul pia"o :sico& La co"so"a"-a 6 perci= u" pri"cipio statico c.e!ara"tisce rapporti sta ili--ati, sui quali si esercita il !ioco delle te"de"-eattratti#e, le!ato all/i"trodu-io"e di "uo#i i"ter#alli&

    Il rapporto 2ra u"a "ota 2o"dame"tale ed i suoi armo"ici .a co"se!ue"-e a"c.esul pia"o 2u"-io"ale, ossia su quel pia"o c.e cerca di or!a"i--are le rela-io"ipossi ili c.e i suo"i posso"o a#ere tra di loro8 o!"i 2o"dame"tale .a il #alore ditonica , rispetto alla quale si or!a"i--a"o tutti i suoi armo"ici8 il rapporto 2rasuo"o 2o"dame"tale e !li armo"ici c.e da essa deri#a"o 6 cosB, :" dall/i"i-io,u" sistema di rela-io"i ordi"ate, matematicame"te esprimi ili i" termi"i dimultipli rispetto ad u" #alore di ri2erime"to&

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    6/70

    Ma il termi"e to"ica .a dei si!"i:cati c.e risal!o"o ad u"a tradi-io"e musicaleco"solidata& Se apriamo u" di-io"ario musicale, ci #err7 su ito detto c.e iltermi"e to"ica !e"eralme"te si i"dica la prima "ota di u"a scala ma!!iore omi"ore "el sistema to"ale& Tale "ota i"di#idua la to"alit7 di u" ra"o musicale,6 la "ota 2o"dame"tale, c.e 2u"!e da ri2erime"to per tutte le altre i" se"soarmo"ico&C.aille0 usa, i" realt7, il termi"e i" u"a acce-io"e molto pi5 ampia,a"c.e se potremmo osser#are c.e u" ric.iamo cosB 2orte al sistema to"ale ealla 2u"-io"e della triade crea qualc.e im ara--o termi"olo!ico&

    Seco"do C.aille0 la :"alis dei modi .a !i7 u"a 2u"-io"e di to"ica& I" questose"so, qualu"que "ota a ia il si!"i:cato di c.iudere u" sistema .a questa2u"-io"e& L/equi#ocit7 sematica tradisce u"a compo"e"te ideolo!icadell/autore8 ricordiamo c.e co" l/i"de olime"to della "o-io"e d/accordoper2etto, si pu= parlare u" co"cetto di to"alit7 molto allar!ato c.e !uidal/e#olu-io"e della musica europea&& Sem ra c.e lo scopo del testo sia quello dili erare la to"alit7 dal presupposto 2u"-io"ale della triade, per 9uidi:car"e lecompo"e"ti !rammaticali&

    Si tratta di u" atte!!iame"to 2amiliare a"c.e al co"testo culturale c.ecirco"da#a C.aille08esiste tutta u"a tradi-io"e musicale 2ra"cese, da MauriceEmma"uel a Ra#el, da 4oule"c a Messiae" ;cui C.aille0 dedic.er7 il suo 9rait"?istorique d+analyse harmonique=! per "o" parlare, 2uori della 1ra"cia diStra i"s i , Jart= , Hi"demit. c.e percorre queste #ie :"o a compositori qualiE"esco o Marti"u&Tutta#ia, i" C.aille0 "o" #i 6 u" i"teresse teso a !iusti:carepratic.e compositi#e, ma u"a ricerca teorica, c.e si a##ale a"c.e dei co"tri utidell/et"omusicolo!ia, sulle strutture rela-io"ali dello spa-io musicale&

    I" e@etti, il suo"o risuo"a"te della 2o"dame"tale 6, i" questa prospetti#a, ilpu"to di parte"-a, da cui pre"do"o 2orma !li eleme"ti c.e or!a"i--a"o la li"eamelodica o l/am ie"ta-io"e armo"ica delle #arie 2orme musicali& Lo s#iluppodelle rela-io"i ori--o"tali e #erticali 6 qui"di retto dallo stesso pri"cipio8 il c.e"o" impedisce c.e i due criteri d/or!ai--a-io"e dello spa-io musicale sia##al!a"o di 2u"-io"i strutturali di#erse "ell/utili--o dei medesimi i"ter#alli&

    Applicare la 2u"-io"e di to"ica permette di dar ra!io"e a mor2olo!ie spa-ialidi#ersi:cate& >ella musica primiti#a, la "ota 2o"dame"tale di u" ca"to a due"ote, !e"eralme"te posta "ella re!io"e pi5 !ra#e, 2u"!e da peda"ad/appo!!io, .a cio6 u"a funzione di tonica per u" eleme"tare s#iluppomelodico, mosso solo ritmicame"te&4otremmo i"dicarla come il piolo cui siappo!!ia la #oce qua"do comi"cia ad or!a"i--are u"a struttura-io"e melodicadello spa-io i" cui si muo#e8 tale spa-io, c.e .a come ri2erime"to u" suo"o pi5o me"o :sso, .a u"a strutturazione melodica! a"c.e se molto eleme"tare& Lato"ica potr7 essere, ad esempio ri attuta ritmicame"te o prese"tata quasi dis2u!!ita, come se la #oce #i si appo!!iasse sopra dopo a#er 2atto le proprieescursio"i lu"!o l/estremo pi5 alto dell/i"ter#allo&& %i sar7 cosB u"a primai"tera-io"e 2ra ritmo e melodia, c.e mi prese"ter7 delle #aria-io"i appre--a ili"elle rela-io"i di durata 2ra questi due suo"i, modi:ca"do"e l/espressio"e&

    All/i"ter"o di questo quadro, come a iamo !i7 #isto, la 2u"-io"e dellaco"so"a"-a opera come mediatrice 2ra l/opera del compositore, c.estoricame"te "e sele-io"a u" creto "umero per costruire il proprio

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    7/70

    li"!ua!!iocompositi#o, per am ie"tare u" suo"o "ella arc.itettura del propriospa-io musicale, do#e !ioca"o le compo"e"ti espressi#e della musica&

    Il 2o"dame"to "ascosto di tutto questo discorso, "aturalme"te, sta "ellacoscie"-a, c.e 6 da sempre co"di-io"ata dalla strutture i"ter#allari, c.e so"o lali"2a "ascosta del suo"o musicale& La coscie"-a 6 co"2orme alla "atura delsuo"o8 "el suo i"co"scio !iaccio"o, appe"a sopite, tutte quelle rela-io"ii"ter#allari c.e i""er#a"o il rapporto 2ra 2o"dame"tale e armo"ici& E/ e#ide"tec.e il percorso e#oluti#o 6 tutto asato su questa 2orma di ricetti#it7, c.e si!illal/atti#it7 della coscie"-a musicale&

    C.aille0 trae da tutto ci= u"a co"se!ue"-a di tipo e#olu-io"istico8lo s#iluppoarmo"ico del li"!ua!!io musicale si ade!ua storicame"te alla "aturarela-io"ale del suo"o& CosB, la 2u"-io"e de!li i"ter#alli assume #alore epocale8esiste u" periodo primiti#o i" cui la co"so"a"-a pi5 importa"te 6 l/otta#a, poiu"a 2ase melodica !iocata sulla quarta e la qui"ta, u"a 2ase moder"a le!ataalla ter-a& I" o!"u"a di queste se-io"i, l/i"ter#allo c.e caratteri--a la 2asestorica assume si!"i:cati !rammaticali 2o"dame"tali "ell/ela ora-io"e delli"!ua!!io e della spa-ialit7 musicale del periodo i" questio"e&

    Esiste qui"di la possi ilit7 di costruire u"a !rammatica storica della 2u"-io"edelle co"so"a"-e "el li"!ua!!io musicale&

    E/ possi ile rapprese"tare questa cate"a di rela-io"i i" u"a ta#ola,suddi#ide"dola i" se-io"i c.e ci permetta"o di i"di#iduare i rapporti 2ra2o"dame"tale ed armo"ico& I" u"a prima se-io"e, si i"co"tra l/u"iso"o

    ;pri"cipio d/ide"tit7< e l/otta#a, ;i"ter#allo asato sul pri"cipio d/ide"tit7< i" u"aseco"da se-io"e la qui"ta e la quarta, e cosB #ia, se!ue"do l/ordi"e diappari-io"e de!li armo"ici&

    Tale co"stata-io"e #ie"e tradotta i" dire-io"e di u"a rei"terpreta-io"e storicadel co"cetto di co"so"a"-a8 seco"do C.aille0, "ell/e#olu-io"e del li"!ua!!iomusicale si assiste ad u"a assimila-io"e isti"ti#a della ta#ola, come seciascu"a delle se-io"i si a!!iu"!esse alle precede"ti per 2ormare delleco"so"a"-e di ase& Esse #erra""o dapprima utili--ate i" se"so melodico,successi#ame"te, #erra"o le!!erme"te modi:cate dalla poli2o"ia, o#ecomi"cia"o ad am ie"tare #erticalme"te l/i"trecciarsi di li"ee melodic.edi#erse e i":"e, solo "ella tradi-io"e occide"tale, a#ra""o u" peculiares#iluppo i" se"so armo"ico&

    L/e#olu-io"e se!ue u" a"dame"to processuale i" cui l/utili--a-io"e di u"armo"ico suppo"e sempre la prese"-a, espressa o sotti"tesa, di tutti quelli c.elo precedo"o& Si tratta di u" processo e#oluti#o irre#ersi ile8 la co"se!ue"-a ditutto ci= 6 c.e pi5 si a#a"-a "el terre"o dell/e#olu-io"e armo"ica, ta"to pi5 !liarmo"ici a"tecede"ti sul pia"o storico e strutturale, si radica"o ed assumo"ou"a 2u"-io"e di ri"2or-o dal pu"to di #ista della co"so"a"-a& L/i"terpreta-io"edel 2e"ome"o :sico della riso"a"-a si tras2orma prima i" u"a strutturapsicolo!ica, si risol#e i" u"a storia della ricetti#it7 musicale per di#e"tare u"motore dell/e#olu-io"e storica del li"!ua!!io musicale&

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    8/70

    Osser#iamo quest/imma!i"e e #ediamo come 2u"-io"a il processo storico diacquisi-io"e e co"solidame"to di u"a co"so"a"-a8 pre"diamo come esempio laco"so"a"-a di ter-a&

    La ase del tria"!olo rapprese"ta la 2o"dame"tale8 i #ari tria"!oli i"dica"o le#arie co"so"a"-e, le!ate all/emissio"e de!li armo"ici& La :!ura i"dical/e#olu-io"e storica del li"!ua!!io delle co"so"a"-e&

    La co"so"a"-a di ter-a appare i" J, do#e 6 a"cora u"a co"so"a"-a de ole,appe"a 2ormata& Ma la co"so"a"-a di ter-a si ri"2or-a i" E1 qua"do il processoe#oluti#o della co"so"a"-a, arri#a alla settima, i" C& La ter-a si sta ili--aa"cora di pi5 i" rispetto a GH, qua"do la co"so"a"-a, i" D, ra!!iu"!e la "o"a&I" tali modi:ca-io"i, di#ie"e la ase per "uo#e e#olu-io"i li"!uistic.e& I" tuttequeste tras2orma-io"i il "ostro autore si appella al co"cetto d/a itudi"e8 o!"ico"so"a"-a si i"stallere e "ella !rammatica del li"!ua!!io musicale !ra-ie alco"solidarsi d/a itudi"i d/ascolto&

    Tale ar!ome"ta-io"e suo"a, a dire il #ero, piuttosto equi#oca, dato c.e losc.ema s#iluppato da C.aille0 .a di mira u"/a"alisi delle strutture e della loromor2olo!ia&

    L/esame della 2u"-io"e struttura"te della co"so"a"-a .a le!ami te"ui co" ilco"cetto so!!etti#o d/a itudi"e, di e#ide"te deri#a-io"e empiristica& Esso "o"riesce a spie!are come si arri#i ad i"serire u"a "uo#a co"so"a"-a, "6 lecompo"e"ti !rammaticali c.e permetto"o di modi:care le strutture c.e sico""etto"o ad u"a "uo#a am ie"ta-io"e so"ora dei suo"i musicali&

    Esiste poi u" altro pro lema teorico, c.e illumi"a solo par-ialme"te leosser#a-io"i sui "essi a itudi"ari8 i" questo sc.ema, i"2atti "o" si parla mai didisso"a"-e, ma di i"ter#alli pi5 o me"o co"so"a"ti& La disso"a"-a 6 solo u"

    2e"ome"o "e!ati#o, c.e co"siste "el ri:uto di i"cludere u" i"ter#allo "ella -o"adi 2usio"e ammessa !lo alme"te dall/orecc.io8 ma tutte le disso"a"-e so"o

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    9/70

    all/i"ter"o di u"a -o"a mo ile storicame"te parla"do, dai co":"i i"certi, c.edipe"do"o da 2attori soprattutto culturali&

    >o" esisto"o disso"a"-e i" assoluto, esisto"o disso"a"-e a cui l/orecc.io pu=pro!ressi#ame"te a ituarsi, attra#erso u"a pro!ressi#a co"testuali--a-io"e i"u" tessuto di co"so"a"-e #aria ili& Il li"!ua!!io musicale assor e i #ari tipi dico"so"a"-a, da quelle pi5 mor idi a quelle me"o semplici ;disso"a"-eella costru-io"e teorica di C.aille0 la 2u"-io"e delladisso"a"-a 6 proprio quella di di#e"tare u" co":"e mo ile, i" u"o spa-iomusicale percorso da te"sio"i co"so"a"ti& La disso"a"-a, o me!lio la mi"orco"so"a"-a, 6 u" eleme"to c.e de#e e"trare "el ciclo, sta ilire rela-io"i2u"-io"ali co" !li i"ter#alli, ed i":"e i"te!rarsi&

    Alle co"so"a"-e, come alle disso"a"-e, ci si a itua, me"tre i li"!ua!!i musicaledissol#o"o tale disti"-io"e8 u"a attitudi"e so!!etti#a, c.e #ie"eri"2or-atadall/e#olu-io"e, 6 i" !rado di assimilare 2orme di spa-ialit7 sempre pi5e#oluta& Come questo accada, tutta#ia, rima"e i" sospeso8 il musicolo!opari!i"o prese"ta u"a ricca serie d/esempi c.e mostra"o il modi:carsi dellerela-io"i strutturali 2ra co"so"a"-e e 2a qui"di ricadere tutto questo processoall/i"ter"o di u"/e#olu-io"e li"!uistica&

    Se questo sc.ema re!!e lo s#iluppo del li"!ua!!io armo"ico, c.e dire dellascala musicale, l/eleme"to c.e sta, ori!i"ariame"te, alle spalle di qualu"quesi"tassi musicaleK U" criterio come quello della riso"a"-a de#e tro#are u"aco"2erma all/i"ter"o di u"a teoria della scalarit7& Da qui, la "ecessit7 di 2o"dareu" percorso a"alitico c.e dia ra!io"e della 2orma-io"e delle scale& Da, qui, ilric.iamo al circolo delle qui"te& CosB per qua"to ri!uarda scale emelodie, alcriterio d/ordi"e le!ato alla riso"a"-a se "e de#e i"te!rare u" altro, quelloco""esso al circolo delle qui"te& Il Saggio parla proprio di questa #ice"da,ipoti--a u" modello i" cui i due criteri i"ter2erisco"o 2ra loro "ella costru-io"e diu" li"!ua!!io musicale&

    E/ e#ide"te c.e e"u"ciare u"a simile teoria ad apertura di Saggio potre ea#ere u" e@etto scora!!ia"te8 sem ra c.e questa imposta-io"e orie"tata adu"a i"terpreta-io"e della :loso:a della storia della musica i" termi"i cosBpere"tori, possa 2ar #e"ir #o!lia di c.iudere su ito Saggio , scuote"do la testa&Al tempo stesso, potremmo su ito c.iederci cosa "e sia del tim ro, del ritmo,delle disti"-io"i 2ra rumore e suo"o, i"somma di tutte quelle tematic.e cuide#e !uardare u"a teoria rela-io"ale della musica& Tutta#ia, prima dii"terrompere la lettura, co"#ie"e 2orse cercare di co!liere l/o ietti#o c.e si"asco"de dietro a queste dic.iara-io"i, cosB !e"erali e, i" 2o"do, lo"ta"e,dall/attuale modo di i"te"dere le compo"e"ti a"alitic.e "el discorsomusicolo!ico& 4otremmo, a"-i, essere colti da u" certo im ara--o di 2ro"te ateorie c.e "o" si #er!o!"a"o di esi ire portate cosB !e"erali, e lo"ta"e dalla"eutralit7 c.e permette al musicolo!o l/eserci-io dell/a"alisi&

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    10/70

    Tutta#ia, se teorie !e"erali come quelle c.e stiamo e"u"cia"do .a""o il di2ettod/essere strume"ti di la#oro i"!om ra"ti, esse prese"ta"o il pre!io di u"a!ra"de c.iare--a, e, soprattutto, di te"tare d/aprire u" discorso ampio e ricco diteoria, come #edremo tra poco&

    %e"e"do al Saggio , potremmo c.iederci c.e cosa si i"te"da per strutturamelodica& Sosta"-ialme"te, quei modelli di melodia c.e riporta"o a tipolo!iesi!"i:cati#e di scalarit7& uesta de:"i-io"e, molto !e"erica, 6 ricca diimplica-io"i8 la prima 6 c.e esista"o dei tipi melodici c.e di#e"ta"oparadi!matici per l/ela ora-io"e i modelli scalari si!"i:cati#i, ed altri c.e loso"o me"o& E/ c.iaro c.e do iamo de:"ire i" c.e modo u"a strutturamelodica pu= di#e"tare i"dice di u"a or!a"i--a-io"e scalare i"cisi#a&

    Seco"do il "ostro autore, il criterio a cui si de#e !uardare 6 la 2u"-io"e de!lii"ter#alli "ella melodia e il desti"o storico di quelle struttura-io"i i"ter#allari"ella #ice"de storic.e co""esse all/e#olu-io"e del li"!ua!!io musicale, c.e qui#ie"e i"teso come u" 2e"ome"o u"itario di portata u"i#ersale, i" !rado dio edire alle stesse re!ole i" qualu"que co"testo culturale& Siamo qui"di di2ro"te ad u"a posi-io"e c.e .a molte a"alo!ie co" le ricerc.eet"omusicolo!ic.e #olte alla i"di#idua-io"e di u"i#ersali musicali, i" u"aprospetti#a i"2raculturale&

    I" !e"erale, i" u"a melodia "o" tutte le alte--e .a""o il medesimo peso8 la2u"-io"e struttura"te de!li i"ter#alli 6 determi"ata dalla loro capacit7 diattrarre attor"o a s6 le altre alte--e e di sele-io"are delle posi-io"i "ello spa-iomusicale della cur#a melodica c.e #erra""o occupate da quei suo"i c.e .a""o

    u"a 2u"-io"e strutturale pi5 de ole& Tali mecca"ismi attratti#i so"o desti"ati atras2ormarsi, co" la sele-io"e di "uo#i i"ter#alli c.e modi:c.era""o l/assettomelodico, e, di co"se!ue"-a, l/assetto scalare c.e potr7 esser"e dedotto&

    4er questo moti#o, l/atte"-io"e di C.aille0 6 #olta sopratutto all/arc.itetturali"eare della melodia, al modo i" cui essa si costituisce attor"o alle posi-io"i:ssate da!li i"ter#alli di quarta e di qui"ta, c.e so"o i"teso come u" tro"co dacui si diparto"o le #arie e oresce"-e melodic.e& Tutti !li aspetti, ritmici,tim rici e cromatici dell/ela ora-io"e melodica passa"o attra#erso questo :ltro8la scelta esclude, di pri"cipio, tutte le melodie ad u"a sola "ota, c.e assumo"oco"siste"-a solo !ra-ie all/aspetto ritmico, o quelle compo"e"ti tim ric.e c.eriporta"o all/o"omatopea& L/i"teresse 6 e#ide"teme"te di tipo arc.itetto"ico+i"ter#allare&

    Tradi-io"alme"te, il circolo delle qui"te, 6 la procedura attra#erso cui si cerca dicostruire la scala attra#erso l/i"ter#allo di ma!!ior co"so"a"-a8 l/i"ter#allo diqui"ta #ie"e proiettato all/i"ter"o dell/i"ter#allo d/otta#a per dedurrel/ampie--a delle alte--e& uesta procedura, di ori!i"e pita!orica, 6 i" realt7di@usa i" molte culture e l/et"omusicolo!ia .a a"ali--ato #ari metodi dico"cate"a-io"e delle qui"te "elle #arie culture& uesta sua !e"eralit7 2a sB c.eil musicolo!o 2ra"cese la i"terpreti come u" modello c.e mostra la dire-io"e distruttura-io"e diato"ica dell/otta#a attra#erso la sele-io"e de!li i"ter#alliappropriati& Il circolo delle qui"te, !ara"te"do il modello diato"ico della scala,#a assu"to come u" modello u"i#ersale, attra#erso cui si possa, storicame"te,dar ra!io"e della sele-io"e delle tipolo!ie scalari&

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    11/70

    Il circolo, "ella tradi-io"e occide"tale, "o" si c.iude8 u"a #olta c.e #e"!o"ode:"iti !li i"ter#alli della scala diato"ica, esso prose!ue co!lie"do lealtera-io"i8 i" tal modo, esso prese"ta la struttura co"ti"ua dello spa-iomusicale& uesto dato, seco"do il musicolo!o pari!i"o #a i"terpretato, comel/i"dice delle te"de"-e attratti#e e de2orma"ti c.e altera"o !li i"ter#allidell/otta#a i" se"so melodico& Il portato teorico di questa i"terpreta-io"e 6 c.elo spa-io musicale sia sosta"-ialme"te spa-io della melodia, c.e altera ede2orma !li estremi de!li i"ter#alli c.e la i"quadra"o& I" altri termi"i, il ma!madei suo"i e delle altera-io"i sempre pi5 piccole c.e #e"!o"o colte, dell/ordi"edella 2ra-io"e di to"o, i"dica"o quel cur#arsi della melodia su "uo#i i"ter#alli,c.e #erra""o corretti ed i"te!rati "ella scala& I" qua"to tali, le altera-io"i de!lii"ter#alli "o" .a""o carattere strutturale& Tutta#ia, so"o i"dicatori dell/atti#it7attratti#a c.e modi:ca co"ti"uame"te !li assetti sta ili--ati della co"so"a"-a&Ecco perc.6 l/i"teresse teorico della #ice"da melodica porta u"a immediatauscita dalla prospetti#a o@erta dal temperame"to equali--ato&

    L/i"tepreta-io"e del circolo delle qui"te #orre e dare u" 2o"dame"torela-io"ale al tema della co"ti"uit7 dello spa-io musicale8 l/altera-io"e 6, i"sosta"-a, 2e"ome"o melodico, portato dell/i"to"a-io"e e di altri 2attoride2orma"ti&

    I presupposti di questo discorso so"o 2orteme"te ideolo!ici e ci i"teressa"o perla loro ri#e"dica-io"e di u"a a"alisi dello spa-io musicale i" cui la co"ti"uit7implica sempre compo"e"ti #ettoriali&

    4er questo moti#o la scala, oltre c.e u"a struttura 2ormale, 6 u" precipitato

    culturale i" cui si co"de"sa"o i risultati di scelte espressi#e, co" cui u"a praticamusicale .a sele-io"ato i"ter#alli, determi"a"do"e l/ampie--a& O!"i tradi-io"ecerca u" mo#ime"to espressi#o "ello spa-io musicale, i" cui si rico"osce&& Se ilcriterio #ale per o!"i cultura musicale, 6 "ecessario i"da!are sulla ase di quali2o"dame"ti !rammaticali si opera sullo spa-io musicale, i"dicare i 2attoricomu"i c.e opera"o "elle suddi#isio"i&

    1i" dai primi para!ra:, C.aille0 prese"ta u"a serie di dia!rammi c.e de#o"odar ra!io"e della !e"esi delle strutture melodic.e, prima dal 9usso i"2ormedella #oce, e poi dall/uso de!li i"ter#alli, seco"do u" modello a complessit7cresce"te8 si #a dalla scala pi5 semplice, u"a dito"ica modellata su u"amelodia a due suo"i, si"o alla scala diato"ica& Ad o!"i passa!!io, la strutturamelodica si 2a pi5 complessa, assor e"do u" ma!!ior "umero di !radi, etras2orma"do al suo i"ter"o le rela-io"i 2ra i"ter#alli, c.e mostra"o sempre"uo#e 2u"-io"i& Dia!ramma per dia!ramma, C.aille0 mostra lo speciali--arsidelle 2u"-io"i i"ter#allari, i "uo#i aspetti dell/otta#a c.e esse metto"o i" mostraco" "uo#e suddi#isio"i&

    Sul pia"o metodolo!ico, C.aille0 :ssa alcu"i parametri prelimi"ari;co"so"a"-a, attra-io"e, tollera"-a, equali--a-io"e

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    12/70

    Lo spa-io musicale 6 tutto attra#ersato dalla te"sio"e ipolare c.e 2a sco"trarei mo#ime"ti attratti#i c.e a##ici"a"o i suo"i co" la te"de"-a alla staticit7propria della co"so"a"-a& Il !ioco 6 reso pi5 complesso dall/i"ter2erire dellatolleranza , ossia la possi ilit7 di poter sta ilire l/assimila-io"e so!!etti#a delsuo"o, c.e 6 sempre #aria ile, a suo"i de:"iti i" modo esatto ;lima"do ledi@ere"-e 2ra compo"e"te so!!etti#a e misura o!!etti#a< e co" la te"de"-aall/equalizzazione , cio6 ad u"a corre-io"e dell/i"to"a-io"e "aturale peradattarla alle #arie codi:ca-io"i matematic.e dei sistemi musicali c.e sisusse!uo"o storicame"te& Il temperame"to musicale "asce come media-io"e2ra i due pri"cipi&

    L/i"tera!ire co"ti"uo di questi quattro pri"cipi, modi:ca"do la importa"-a dei!radi e la se"si ilit7 "ei co"2ro"ti delle co"so"a"-e, rior!a"i--a !li assettiscalari "ello spa-io so"oro e !uida dall/i"ter"o l/e#olu-io"e del li"!ua!!iomusicale& La "o-io"e di spa-io musicale si or!a"i--a per co"ti"ui co"trastii"ter"i&

    Se all/i"i-io si i"co"tra"o i semplici mo#ime"ti della #oce "ella co"ti"uit7 dellospa-io musicale, l/articola-io"e della melodia 6 le!ata al :ssarsi de!li i"ter#alli,c.e, come compassi traccia"o strutture attra#ersate dal co"ti"uo co"9itto tra iparametri "ella rice-io"e della melodia e dalla ma!maticit7 attratti#a 2radire-io"i #ettoriali "ello spa-io musicale& Il co"9itto tra attra-io"e e co"so"a"-a6 perci= il pi5 importa"te&

    Sul piano teorico, la costituzione delle prime strutture melodiche si lega ad una primaorganizzazione della continuità musicale grazie a quattro fasi principali. All'inizio vi sarà

    semplicemente una modulazione continua, secondo un andamento glissante che non seleziona gradi.Lo spazio musicale sostanzialmente inteso come movimento in uno spazio omogeneo, in cui nonviene selezionato alcun grado di riferimento. Lo spazio , in qualche modo, privo didifferenziazioni, e la voce vi si muove con la massima li!ertà. Siamo, in fondo, nella preistoria dellaforma " la predominanza della continuità e della omogeneità viene definita come fase dell'attrazione

    pura.

    Successi#ame"te, "el modello teorico ela orato dal "ostro autore, si 2a a#a"tiu"a i"trodu-io"e di eleme"ti disco"ti"ui "el ca"to& Tale 2e"ome"o didiscreti--a-io"e rompe l/omo!e"eit7 dello spa-io musicale, sele-io"a"do dei!radi& A#remo cosB u"a prima articola-io"e per salti, i"tor"o a dei !radi diri2erime"to& Si tratta di u"a 2orma di di@ere"-ia-io"e e di sele-io"e di se!me"tipri#ile!iate, c.e rompe l/omo!e"eit7 e l/i"di@ere"-ia-io"e ori!i"aria dellospa-io& I" questo modo si rompe la co"ti"uit7 dire-io"ale c.e caratteri--a la2ase precede"te& Lo spa-io comi"cia ad a#ere u"a prima or!a"i--a-io"e e delledisco"ti"uit7 i"ter"e&

    Se!ue la 2ase i" cui #ie"e scelta u"a "ota :ssa, i"tor"o a cui oscilla"o suo"ii"determi"ati& uesto i"troduce "ella struttura discreta u" ulteriore eleme"todi !erarc.i--a-io"e, i" qua"to 6 possi ile sele-io"are all/i"ter"o delle areepri#ile!iate u" pu"to determi"ato ed or!a"i--are i"tor"o ad esse delle strutturemo ili, c.e si appo!!i"o sulla "ota scelta& A iamo cosB u"a articolarsi dellasuddi#isio"e spa-iale c.e assume u"a prima struttura-io"e i" cui so"oc.iarame"te i"di#idua ili dei pu"ti di orie"tame"to i"ter"i, ed u"a disti"-io"e2ra eleme"ti primari e seco"dari& Ma la disti"-io"e "o" de#e 2ar dime"ticare

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    13/70

    c.e alcu"i suo"i c.e oscilla"o i"tor"o alla "ota :ssa .a""o comu"que u"acapacit7 attratti#a, e cosB posso"o assumere u" peso cresce"te& 1i" dall/i"i-io,possiamo allora risco"trare u"a di"amismo rela-io"ale 2ra suo"o pri"cipale esuo"i i"determi"ati, c.e #e"!o"o attratti e posso"o esercitare u"a loroi"9ue"-a&

    L/a!!a"ciarsi di due "ote su di u" i"ter#allo determi"ato rapprese"ta ilra!!iu"!ime"to l/ultimo mome"to di u"a e?cace suddi#isio"e dello spa-iomusicale dell/otta#a e lo s#iluppo di u"a serie di rea-io"i c.e si articolera""oattra#erso il rapporto !erarc.ico 2ra i"ter#alli&La posi-io"e "ello spa-io implicau"a staticit7, u" arrestarsi del mo#ime"to della #oce i"tor"o a pu"ti pri#ile!iati,!li estremi dell/i"ter#allo& Da questo mome"to si pu= i"trodurre u"a disti"-io"e2ra "ota e i"ter#allo8 l/i"ter#allo 6 u"o spa-io, u" se!me"to 2ra due pu"ti,me"tre la "ota 6 ci= c.e delimita i due pu"ti& Le "ote so"o !li estremidel/i"ter#allo&

    La scelta di questa strate!ia ar!ome"tati#a sotti"te"de, per C.aille0, u"adecisio"e importa"te8 l/a"alisi di u"a struttura 2ormale qual/6 quella della scalade#e s#ilupparsi dalla 2ase di massima 9uidit7 dei materiali, "el mome"to i" cui"o" esiste a"cora u"a 2orma, ma solta"to delle dire-io"i "ello spa-io musicale,percorse da u"a #oce c.e 6, per esse"-a, trasci"ata da u" mo#ime"to di tipoco"ti"uo& Al tempo stesso, "o" si pu= "e!are l/i"9usso del modello delle storie"aturali, c.e si 2a a##ertire i" modo co"siste"te sull/ela ora-io"e metodolo!icadel pro lema della scalarit7, propo"e"do u"a sorta di storia modello c.e de#e!iusti:care presupposti teorici di u" metodo a"alitico&

    I" questo modo di approssimare le rela-io"i 2ra spa-io musicale e scalarit7 si 2aa#a"ti u"a op-io"e teorica le!ata i" modo traspare"te alla co"ce-io"earistosse"ica dello spa-io musicale come struttura co"ti"ua cui la #oceattri uisce 2orma rita!lia"do u"/area discreta, attra#erso la sele-io"e di u"i"ter#allo da riempire attra#erso u" dise!"o melodico&

    4er compre"dere me!lio come 2u"-io"a il modello proposto da C.aille0,comme"tiamo re#eme"te i dia!rammi c.e descri#o"o il passa!!io da scaladito"ica a scala trito"ica& Il modello delle circolo delle qui"te permette didisporre le "ote per qui"te o per quarte, per assistere alla 2orma-io"e di scale acomplessit7 cresce"te, c.e si prese"ta"o i" pro!ressio"e !erarc.ica, dalladito"ica all/eptato"ica&

    4artiamo dal 1a& La prima scala c.e possiamo costruire 6 u"a dito"ica8 il 1ai"co"tra il Do come prima "ota "el circolo delle qui"te&

    Tra le due "ote si sta ilisco"o su ito rela-io"i molto semplici8 se partiamo dal1a, a#remo u"a qui"ta 1a + Do, me"tre parte"do dal Do, si ottie"e u"a quarta,Do + 1a& Si posso"o disporre !li i"ter#alli seco"do u" ordi"e c.e #a dalla quarta;Do + 1a < alla qui"ta 1a Do all/otta#a superiore, i"di#idua"do due tipi d/otta#a atre "ote8 Do + 1a +Do e 1a + Do + 1a& La prima 2orma di or!a"i--a-io"e scalareesi isce, a"c.e a li#ello super:ciale, u"a immediata corrispo"de"-a 2ra !liaspetti dell/otta#a ;due< e la ci2ra del sistema, c.e i" questo primo caso 6 a due"ote& O##iame"te, #a appro2o"dita l/i"di#idua-io"e delle propriet7 c.e il

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    14/70

    sistema scalare pu= esi ire, attra#erso il pro!ressi#o 2arsi a#a"ti delle suearticola-io"i costituti#e&

    Il sistema pu= s#ilupparsi i" se"so asce"de"te attra#erso la qui"ta, ed i" se"sodisce"de"te attra#erso la quarta& Ma l/esiste"-a dell/otta#a "o" 6 il rapportocaratteristico c.e po"e due suo"i i" rela-io"e 2ra di loro& I #eri rapporti su cuistiamo costrue"do so"o la qui"ta e la quarta& Otte"iamo u"a primadiscreti--a-io"e "ello spa-io musicale e due compo"e"ti #ettoriali, asce"de"tie disce"de"ti& La pre!"a"-a delle struttura si 2a e#ide"te rispetto al modellodelle li"ee di ca"to c.e si posso"o costruire co" questi primi eleme"ti&

    L/otta#a, ad esempio, #ie"e ora i"tesa attra#erso u" arricc.ime"to proceduralec.e la i"di#idua i" due modi di#ersi8 attra#erso la disloca-io"e della stessa "otasull/i"ter#allo, oppure come somma di u"a qui"ta ad u"a quarta, e #ice#ersa&Rima"e tutta#ia la sua 2u"-io"e di spa-iali--a-io"e, di am ie"ta-io"e so"oradello s2o"do c.e l/i"tera-io"e di qui"ta e di quarta or!a"i--a"o strutturalme"te

    Se!ue"do il circolo delle qui"te ;"ella 2orma qui"ta sopra quarta sotto< al 1a edal Do si !iu"!er7 al Sol& 4ossiamo passare ad u"/ulteriore suddi#isio"e dellospa-io musicale, attra#erso u"a scala a tre to"i ;trito"ica

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    15/70

    >ella prima or!a"i--a-io"e !erarc.ica 2ra due scale presa i" co"sidera-io"e daC.aille0 #ie"e co"ser#ato ci= c.e era a"teriore, ed i" qualc.e modo arricc.itosul pia"o rela-io"ale, qua"to alla sua i"di#idua-io"e ;si osser#i come cam ia ilmodo i" cui si costruisce la qui"ta

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    16/70

    La "uo#a suddi#isio"e tetracordale dell/otta#a, la #alori--a i" se"so melodico8i"2atti il tetracordo di#e"ta l/u"it7 di di#isio"e melodica dell/otta#a i" due!ruppi disce"de"ti, per2ettame"te omo!e"ei tra di loro, c.e posso"o qui"diessere ricom i"ati i" #ari modi& I due tetracordi posso"o essere separati"ell/otta#a i" modo per2ettame"te simmetrico, seco"do l/ordi"e disce"de"te;Mi Re Do Si La Sol 1a Mi

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    17/70

    I" questo modo sar7 possi ile disti"!uere 2ra costru-io"e melodica armo"ica e"o" armo"ica, cui appartie"e, ad esempio, la musica !re!oria"a& L/e#olu-io"edella musica !re!oria"a, il cui "ucleo 6 modale, si le!a a"cora alla strutturadetermi"ata dalla te"sio"e 2ra i due estremi :ssi8 a#remo u"a dire-io"easce"sio"ale c.e #a #erso la repercussio! la "ota cio6 attor"o a cui si s#iluppala melodia c.e pi5 tardi di#err7 la domi"a"te, ed u"a pro!ressi#ato"ici--a-io"e dell/estremo i"2eriore, i" cui la :"alis su cui si c.iude lacomposi-io"e assumer7 sempre di pi5 la #ale"-a di to"ica&

    A"c.e i" questo caso, l/attra-io"e 2ra !radi si coordi"a all/aspetto spa-iale8 "o"si tratta esclusi#ame"te di u"a 2atto dire-io"ale, ma di te"de"-e allarisolu-io"e c.e co""etto"o u" suo"o 2o"dame"tale ;il !rado del modo< alleattra-io"i c.e lo attira"o #erso l/estremo della qui"ta, per co"so"a"-a&

    L/e#olu-io"e successi#a, i" cui la qui"ta #err7 determi"ata come somma di u"ater-a ma!!iore ad u"a ter-a mi"ore, cio6 i" dire-io"e esplicitame"te armo"ica,#edr7 l/i"i-io di u"a le"ta assimila-io"e delle compo"e"ti melodic.e a quellearmo"ic.e& Da questo mome"to, l/e#olu-io"e melodica do#r7 sempre pi5strettame"te commisurarsi co" quella armo"ica, e si s#iluppera""o co"9itti diordi"e di#erso 2ra or!a"i--a-io"e #erticale ed ori--o"tale&

    Gi7 a questo primo li#ello di lettura, possiamo comi"ciare a sottoli"eare u"adualit7 c.e torme"ta il testo c.e stiamo a"ali--a"do& La dualit7 6 2ra ilmo#ime"to cur#ili"eo della melodia, c.e i"di#idua le rela-io"i 2ra co"so"a"-e el/a"dame"to re!olare della scala& C.aille0 sollecita il lettore ad a"dare oltre lare!olarit7 melodica della scala, per le!!er#i all/i"ter"o le torsio"i "ascoste,

    quei mo#ime"ti co"ti"ui c.e posso"o :ssarsi sta ilme"te all/i"ter"o de!liestremi i"ter#allari, o spi"!ere #erso u"a de2orma-io"e della struttura& Ma imo#ime"ti posso"o a"c.e essere i"ter"i alla struttura dell/i"ter#allo, 2ace"doloro assumere la 2u"-io"e di u"a cor"ice all/i"ter"o della quale la li"eamelodica si muo#e cromaticame"te&

    Tali co"sidera-io"i su!!erisco"o c.e la scala, struttura melodica caratteri--atada u"a 2orte re!olarit7, capace di ca"tare a"c.e se la dime"sio"e armo"icate"de a 2ar trascurare questo aspetto, 6 il pu"to d/arri#o e di retti:ca-io"e dimo#ime"ti molto me"o li"eari& Il mo#ime"to della melodia, i"2atti, a##ie"e perco"!iu"-io"e melodica8 te"de a coprire u" i"ter#allo ampio, attra#erso u" saltoe poi a tor"are i"dietro, per recuperare i !radi lasciati i"dietro, seco"do u"moto per torsio"e&

    4er il "ostro autore di#e"ta cosB "ecessario ricostruire u" modello teoricodell/e#olu-io"e storica dell/i"ter#allistica musicale, !uarda"do soprattutto almodo i" cui !li i"ter#alli e le loro 2u"-io"i arc.itetto"ic.e #e"!o"o de:"iti dalmodello teorico del circolo delle qui"te& L/ordi"e co" cui !li i"ter#alli sico"cate"a"o per dar luo!o all/or!a"i--a-io"e diato"ica della scala de#e esserelo stesso c.e !uida l/utili--o delle co"so"a"-e "ell/e#olu-io"e della #ice"dastorica di tutta la musica& I" questo modo, a"c.e il circolo delle qui"te racco"tala storia ci2rata dell/e#olu-io"e del li"!ua!!io musicale, e#olu-io"e c.eco"duce implaca ilme"te alla 2orma diato"ica&

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    18/70

    Come a iamo !i7 detto, lo sc.ema, cui stiamo acce""a"do i" termi"i molto!e"erici, si presta immediatame"te a molte critic.e, "el suo riproporre u"asorta di i"#erame"to storico del modello :sico della seque"-a de!li armo"ici& Ilte"tati#o di coprire co" u"a a"alo!ia di ordi"e 2u"-io"ale l/equi#ocit7dell/accostame"to potre e spi"!erci :" dall/i"i-io ad a a"do"are u" discorsoc.e si prese"ta de ole sul pia"o strutturale&Il ricorso al circolo delle qui"te sposta solo il pro lema, ma co"di#ide co" losc.ema appe"a e#ocato la stessa, pericolosa !e"ericit7 e l/idea c.e esista u"asorta di !ra"de coscie"-a musicale colletti#a c.e scri#e, i" qualc.e modo lasua storia a partire dalla tradu-io"e musicale di dati :sici e matematici&

    >o" a caso, qua"do C.aille0 parla dei co"9itti storicame"te #eri:ca ili "ell/usode!li i"ter#alli melodici all/i"ter"o del li"!ua!!io armo"ico, "o" resiste all/ideadi c.iamare i" causa u" co"cetto 2umoso qual/6 quello di su coscie"te& Allostesso modo, parla di u" isti"to armo"ico, espressio"e c.e .a 2orti mar!i"i diam i!uit7& >6 me"o pro lematica 6 la scelta di ridurre la !ra"de mor2olo!iadelle scale letta attra#erso la 2u"-io"e melodica ad u" modello di tipodiato"ico& Tutti !li altri modelli scalari so"o de2orma-io"i di quella impro"ta!e"erale, de2orma-io"i per attra-io"e&

    Ma cosa dire, ad esempio, di u"a scala melodica c.e i"corpora eleme"ticromatici c.e sollecita"o u"a 2orte ca"ta ilit7, qual/6 la scala musicale i"dia"aK4u= essere da##ero co"siderata u"a de2orma-io"e della struttura diato"ica osiamo di 2ro"te ad u"a melodicit7 c.e, 2ra le sue irre!olarit7, implica u" pote"teric.iamo alla ca"ta ilit7 del modello scalare, !ra-ie alle e oresce"-e

    melodic.e c.e alter"a"o piccole aree do#e predomi"a u"a co"ti"uit7 di tipomelodico, c.e e"tra a pie"o titolo "ei caratteri strutturali di quella scalaK

    >o" si tratta di opporre ad u" modello !e"erale u"a critica c.e ri"tracci "ellaletteratura et"omusicolo!ica tipolo!ie scalari c.e lo sc.ema !e"erale diC.aille0 esclude come .a 2atto, ad esempio, ea" acques >attie- "el suo Ildiscorso musicale# :er una semiologia della musica! proprio "el mome"to i" cuirico"osce#a al "ostro autore la di!"it7 d/u"a !ra"de specula-io"e sullestrutture scalari8 si tratta, i"#ece, di co"trapporre u" modello a cui lade:"i-io"e di modi:ca-io"e attratti#a di u" a"dame"to diato"ico risulta pocoillumi"a"te per qua"to ri!uarda i mecca"ismi 2u"-io"ali co""essiall/i"crespatura melodica del piccolo i"ter#allo& L/a"dame"to melodico a piccolipassi, piccoli i"ter#alli di quella scala #a da##ero piallato e riportato al modellodel diato"ismoK ui, 2orse, la teoria di C.aille0, lascia aperti de!li spira!li peru"a ri9essio"e di#ersame"te orie"tata sul si!"i:cato strutturale di u"a"dame"to melodico, 2atte sal#e le osser#a-io"i sul cromatismo c.e a"dremoad a"ali--are tra poco&

    D/altra parte l/i"tui-io"e c.e #i sia la "ecessit7 di u"/a"alisi delle #arie 2orme discalarit7 sotti"tese "ella costru-io"e delle melodie 6 da##ero 2elice& O!"itradi-io"e musicale, seco"do C.aille0, utili--a u"a propria mor2olo!ia dellospa-io musicale8 le rela-io"i i"ter#allari e la loro capacit7 di costruiresuddi#isio"i !erarc.icame"te or!a"i--ate dello spa-io musicale "asco"o daesi!e"-e espressi#e, te"tati#i di ra-io"alli--a-io"e della !ra"de--a de!lii"ter#aali, #ari modi d/i"te"dere il co"9itto 2ra co"so"a"-a e disso"a"-a

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    19/70

    appare"te, all/i"ter"o del mecca"ismo d/assor ime"to della disso"a"-a, c.esem ra "asco"dere pi5 di u" moti#o polemico "ei co"2ro"ti del co"cetto di

    ema"cipa-io"e della disso"a"-a & Lo spa-io musicale, sem ra su!!erireC.aille0, pu= essere rimodellato, :"o ad assor ire i co"!lomerati accordali pi5spi"osi& Jasta ma"te"ere l/ampie--a, la 9uidit7 del mo#ime"to "ell/otta#a& Leimplica-io"i teoric.e co""esse al pro lema del co"cate"arsi delle qui"te i" u"circolo c.e "o" riesce mai a c.iudersi #erra""o utili--ate proprio per s#iluppareu"a polemica i" questa dire-io"e&

    §.3

    La neutralizzazione delle strutture melodiche in ambiente armonico. Ilcromatismo

    All/i"ter"o dell/e#olu-io"e del li"!ua!!io musicale, !li i"ter#alli melodici c.es#ol!o"o u"a 2u"-io"e strutturale so"o otta#a, quarta, qui"ta, to"o, ter-ami"ore, ter-a ma!!iore, semito"o e trito"o8 i limiti spa-iali dei loro estremiposso"o #e"ir sollecitati e spostati da 2e"ome"i attratti#i o da 2ormed/equali--a-io"e, c.e accompa!"a"o lo s#ilupparsi delle strutture scalariseco"do arc.itetture sempre pi5 complesse& 4arallelame"te, la mor2olo!ia delleli"ee melodic.e pu= mutare a"c.e all/i"ter"o delle strutture i"ter#allari&

    A"c.e a u"a prima lettura c.e la ricerca i"trapresa da C.aille0 si di@ere"-iapro2o"dame"te da u"a semplice a"alisi comparati#a di dati o da u"a semplicerico!"i-io"e di tipo storico8 la te"sio"e c.e percorre tutto il testo 6 #oltaall/i"di#idua-io"e di re!ole strutturali c.e possa"o i"dicare delle costa"ti

    "ell/ela ora-io"e musicale dell/or!a"i--a-io"e i"ter#allare "ella melodia&Siamo cosB di 2ro"te ad u"/i"da!i"e sullo strutturarsi di quell/i"sieme direla-io"ali 2u"-io"ali c.e presiedo"o all/e#olu-io"e delle #arie scale, e qui"diall/or!a"i--a-io"e dello spa-io musicale dell/otta#a, i" particolar modo "elle2orme pre+armo"ic.e& Se questa prospetti#a 6 corretta, potremmo co"cluder"ec.e il #ero o!!etto di questo Saggio 6 la struttura-io"e dello spa-io musicale,rispetto alle !erarc.ie i"ter#allari c.e si susse!uo"o "ell/e#olu-io"e dellamelodia, e, di co"se!ue"-a, delle scale& Lo spa-io musicale 6, "ella sosta"-a,tutto percorso da u" 2remito melodico le!ato all/a-io"e attratti#a de!lii"ter#alli, e dal loro ila"ciame"to&

    Lo studio dei modelli scalari "o" 6 certo u"a "o#it78 lo stesso MauriceEmma"uel, maestro di C.aille0, si era dedicato allo studio delle strutturemelodic.e,e l/am ie"te della Schola Cantorum , c.e C.aille0 co"osce#a e"e,era percorso da u" #i#ace i"teresse "ei co"2ro"ti dello studio comparati#o dellescala& Ci= c.e di@ere"-ia C.aille0 rispetto a questa tradi-io"e, e a quella diSac.s, 6 proprio "el #ol!ere u"a particolare atte"-io"e alle #ariet7mor2olo!ic.e dello spa-io musicale8 per questo moti#o, il ric.iamoall/osser#a-io"e dell/appre"dime"to i"2a"tile della musica 6 ce"trale e siaccosta ad u" ricco terre"o di esperime"ti musicali, c.e C.aille0 a"da#as#iluppa"do i" quel periodo& Di questi aspetti, il Saggio co"ser#a molte tracce&

    L/am ito dell/a"alisi melodica, e dei modelli scalari c.e da questa si posso"otrarre de#e rico"quistare u" terre"o ori!i"ario, i" cui l/i"sieme di rela-io"i c.e

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    20/70

    struttura"o lo spa-io musicale dell/otta#a possa"o essere a"ali--ate astrae"dodalle mor2olo!ie c.e l/a"alisi armo"ica mette i" !ioco& A tal scopo, C.aille0pre"de le mosse dal li#ello pi5 eleme"tare possi ile, quello della dire-io"alit7della #oce "elle 2orme di ca"to me"o ela orate, dal suo oscillare attor"o adalcu"i i"ter#alli pri#ile!iati, crea"do le prime aree di discrete--a "ellaco"ti"uit7 del mo#ime"to !lissa"te, per s#ilupparsi poi i" dire-io"e dell/a"alisidelle prime teorie i"ter#allari, co""esse alla struttura-io"e pita!oricadell/otta#a&

    >el mo"do !reco, ad esempio, il mo#ime"to dei !radi i"ter"i, c.e d7 ori!i"e ai!e"eri, 6 co""esso al modo i" cui #ie"e a@ro"tata la costru-io"e dell/arcomelodico 2ra !li estremi delle "ote :sse& I pu"ti su cui si muo#e la #oceall/i"ter"o de!li estremi del tetracordo, cio6 all/i"ter"o della quarta !iusta, "eltracciare il dise!"o melodico, #e"!o"o a##ici"ati o allo"ta"ati, !e"era"do u"aulteriore suddi#isio"e dell/i"ter#allo i" sottoi"ter#alli pi5 piccoli, a seco"dadella plasticit7 della li"ea di ca"to& 4ur rima"e"do :ssi i limiti della cor"iceo@erta da!li estremi del tetracordo, il modo di riempirlo muta sotto la spi"ta di"uo#e esi!e"-e espressi#e&

    L/i"9usso di questi 2attori si 2a a##ertire a"c.e "el passa!!io da sistema amodo, su cui C.aille0 si so@erma per poter a@ro"tare il delicato "odo teoricodella 2u"-io"e dell/otta#a e quella della to"ica melodica, c.e coi"cide co"l/a@ermarsi della 2u"-io"e co"clusi#a della "ota :"ale c.e c.iude l/otta#a8questa struttura-io"e dell/otta#a si 2a a##ertire soprattutto "ell/or!a"i--a-io"edella struttura modale, c.e se!"a u"/e#olu-io"e rispetto al sistematetracordale, do#e comi"cia"o a mettersi i" luce la 2u"-io"e di :"alis e di

    domi"a"te&I" queste tras2orma-io"i del sistema scalare, e della or!a"i--a-io"e melodica,muta "aturalme"te a"c.e il modo di a##ertire il peso dei si"!oli i"ter#alli"ell/ela ora-io"e delle li"ee di ca"to, specie i" ri2erime"to alla poli2o"ia, do#e ilmodo di am ie"tare i suo"i impo"e u"o speciali--arsi della 2u"-io"i dellaqui"ta, rispetto allo spa-io si!illato da!li estremi dell/otta#a& Da qui lede2orma-io"i caratteristic.e di questo i"ter#allo rispetto alla quarta, a"c.erispetto all/emer!ere del trito"o& U"/ ulteriore e#olu-io"e sar7 quella co""essaall/e#olu-io"e della ter-a, i" se"so armo"ico&

    E/ possi ile osser#are c.e l/a#er s#iluppato la propria ricerca i" dire-io"e dellacostitu-io"e delle strutture melodic.e c.e sta""o a 2o"dame"to della scala,permette a C.aille0 di recuperare alcu"e "o-io"i !e"eralme"te trascuratedall/a"alisi #erticale delle strutture musicali& Il #alore strutturale delladire-io"alit7 all/i"ter"o della costru-io"e della scala, asata su qui"teasce"de"ti e quarte disce"de"ti& %ie"e cosB riproposta l/a"tica procedura c.epermette#a al pita!orismo a"tico di de:"ire la corrette--a dell/i"to"a-io"eattra#erso la proie-io"e sull/otta#a della co"cate"a-io"e delle qui"te& I"oltre,all/i"ter"o di questa prospetti#a il to"o 6 esse"-ialme"te u" i"ter#allomelodico, prodotto dalla di@ere"-a di quarta e qui"ta, e "o" u"io"e di duesemito"i&

    Il ri2erime"to alla 2u"-io"e del to"o pita!orico "ell/ela ora-io"e della tipolo!iatetracordale della musica !reca 6 em lematico di u" approccio c.e .a di mira

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    21/70

    la "atura melodica della scala, il suo proporsi come struttura c.e, i" qualc.emodo, !i7 ca"ta&

    La 2u"-io"e melodica del to"o "ell/ela ora-io"e del sistema musicale !recoeste"de la portata melodica della scala all/i"ter#allo d/otta#a, ra!!iu"tomedia"te il dis!iu"!ersi dei tetracordi& C.aille0 i"siste molto "el mostrare ilcarattere "o" ori!i"ario dell/i"ter#allo d/otta#a8 lo scopo 6 duplice8 mettere i"mostra il tema della suddi#isio"e per quarta e qui"ta, e delle dire-io"alit7 adessa colle!ate e #alori--are il tema delle ricadute espressi#e c.e si le!a"o allasele-io"e di u" determi"ato sistema scalare&

    Tale stile d/a"alisi #err7 2atto #alere a"c.e per il co"cetto di poli2o"ia, pe"satoi" stretta rela-io"e alla costru-io"e di u"a sorta di am ie"te so"oro il cui 2ulcroso"o a"cora le co"so"a"-e di quarta, qui"ta e otta#a& Simili osser#a-io"i, c.e atutta prima posso"o persi"o apparire o##ie, .a""o i" realt7 la 2u"-io"e diattirare l/atte"-io"e del lettore sull/aspetto ori--o"tale dell/i"ter#allo, cerca"docosB u" radicame"to su u" terre"o pi5 ori!i"ario di quello dell/armo"ia classica&

    Il "ostro autore "o" si impe!"a a stilare !iudi-i di #alore sulle #arie tradi-io"imusicali c.e #a prese"ta"do8 !li i"teressa, piuttosto, cercare di c.iarire comele rela-io"i i"ter#allari modi:c.i"o l/assetto scalare, ricade"do pesa"teme"teall/i"ter"o della pratica musicale& >ella sua i"terpreta-io"e, o!"i tradi-io"e sirita!lia u" proprio am ito musicale, attra#erso la sele-io"e espressi#a e2u"-io"ale de!li i"ter#alli8 il co"cetto di :liera .a qui u" si!"i:cato tec"ico, c.esi ri2erisce al tessuto di pratic.e attra#erso cui o!"i tradi-io"e musicale mette apu"to u"a propria "o-io"e d/otta#a&

    Come a iamo #isto per la qui"ta, la doppia struttura-io"e dello spa-iomusicale, i" se"so armo"ico e prearmo"ico, modi:ca tutti i comportame"tide!li i"ter#alli& Ci=si 2a a##ertire i" modo particolare "ell/e#olu-io"e della ter-a,da i"ter#allo melodico ;ter-a mi"ore< del circolo delle qui"te a i"ter#alloarmo"ico ;ter-a ma!!iore

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    22/70

    Dello stesso te"ore, so"o le osser#a-io"i c.e il Saggio dedica a 4lato"e e allaspecula-io"e pita!orica& Si tratta di u"a ri#e"dica-io"e, "o" sempre limpida,delle compo"e"ti i"tuiti#e co"tro u"a i"tepreta-io"e merame"tematemati--a"te delle compo"e"ti rela-io"ali del discorso musicale8 da questopu"to di #ista, "ell/i"tepreta-io"e di C.aille0 esiste u" u"ico :lo"e, c.ecomi"cia co" il pita!orismo e :"isce co" $e"a is, c.e ripropo"e co"ti"uame"tela ce"tralit7 del tema della misura-io"e, trascura"do !li aspetti i"tuiti#i dellapratica musicale& E/ e#ide"te c.e questa posi-io"e te"de te"de adestremi--arsi "el mo"do moder"o, i" particolare dopo Rameau& La stessaideali--a-io"e delle compo"e"ti i"tuiti#e "ella teoria aristosse"ica, partecipadel to"o di questa polemica&

    Di 2ro"te a questi pro lemi, il "ostro autore cerca di tro#are u" appo!!io per lari#e"dica-io"e della ce"tralit7 delle strutture i"ter#allari "ella #ice"da storicadell/e#olu-io"e della musica i" u"a rei"terpreta-io"e della storia del co"cetto dicromatismo&

    I 2e"ome"i cromatici, e le altera-io"i, so"o i" !e"erale le!ate a 2e"ome"id/attra-io"e e di co"so"a"-a8 si tratta di spostame"ti di !radi de oli "ell/area d/i"9ue"-a di u" !rado pi5 2orte, u" estremo di u" i"ter#allo, ad esempio,rispetto ad u" !rado de ole o di scarso #alore strutturale, all/i"ter"o della scalao del modo& I" questo se"so, il cromatismo "o" .a #alore strutturale "ellacostru-io"e di u"a scala o di u"a melodia8 esso 6 u" 2e"ome"o seco"dario&

    La teoria musicale moder"a, asata sui presupposti :sico+matematici c.etro#a"o la loro ori!i"e "ell/i"terpreta-io"e ramista dell/accordo per2etto, .a

    i"di#iduato "ella successio"e di due semito"i temperato il paradi!ma delmo#ime"to cromatico& I" questo modo, seco"do C.aille0, essa .a imma!i"atoc.e la co"ti"uit7 cromatica 2osse il 2o"dame"to "o" dic.iarato da cui #ie"erita!liata la struttura scalare, mette"do i" seco"do pia"o l/e#olu-io"e le!ataa!li i"ter#alli& 4er il "ostro autore, si tratta di u"a aute"tica "eutrali--a-io"edelle compo"e"ti melodic.e dall/ela ora-io"e teorica dello spa-io musicaledell/otta#a& Se la #ice"da delle strutture melodic.e ci mette di 2ro"te a scalec.e so"o il prodotto di u"a serie di opera-io"i "o" "eutrali, le!ate alla 2or-a co"cui l/i"ter#allo si impo"e all/i"ter"o della li"ea di ca"to o dell/am ie"ta-io"e diu" suo"o musicale, la suddi#isio"e matematica dell/otta#a i" semito"i ca"cellai" u" sol colpo u"a #ice"da secolare, applica"do u" semplice criterio "umerico,

    asato sull/idea di esatte--a, al terre"o sempre ca"!ia"te dell/otta#a melodica&

    I" realt7, osser#a C.aille0, il mo#ime"to cromatico "o" 6 si"o"imo dimo#ime"to per semito"i8 la stessa teoria !reca, c.e #uol misurare ilmo#ime"to attratti#o all/i"ter"o del tetracordo, pre"de i" co"sidera-io"el/i"tera struttura tetracordale, c.e si espa"de oltre il semito"o&

    I" e@etti, se diamo u"/occ.iata ai dia!rammi tracciati da C.aille0 relati#i alcircolo delle qui"te, per i"co"trare il semito"o 1a + Mi, parte"do da 1a do iamosalire di ) qui"te& I"oltre, il Mi c.e i"co"triamo sar7 di#erso, te"de"-ialme"tepi5 ampio di quello temperato a cui siamo a ituati& L/i"di#idua-io"e delsemito"o, "ell/am ito del circolo delle qui"te, risulta le!ata alla di@ere"-a tra laquarta e la ter-a ma!!iore o tra la ter-a mi"ore ed il to"o& >el mo"do Greco, ilsemito"o #e"i#a cosB i"dicato dall/espressio"e limma, c.e si!"i:ca resto, i"

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    23/70

    qua"to di@ere"-a 2ra due i"ter#alli preesiste"ti& uesta espressio"e co"2erma,seco"do il "ostro autore, c.e si tratta di u" i"ter#allo compleme"tare edirra-io"ale, cio6 pri#o di u"a sua caratteri--a-io"e strutturale&

    I" tal modo, C.aille0 "o" attri uisce alcu" #alore strutturale al semito"o8 ci= lospi"!e a soste"ere c.e il cromatismo "o" .a u"a 2u"-io"e strutturale per la2orma-io"e delle scale, alme"o i" 2orma diretta& La sua a-io"e si tro#a adipe"dere dalla possi ilit7 attratti#a de!li altri i"ter#alli&

    L/osser#a-io"e .a co"se!ue"-e "ote#oli& I" primo luo!o, il cromatismo a#r7ori!i"e dallo spostame"to i"ter"o dei !radi per attra-io"e, "o" sar7 qui"di u"2e"ome"o c.e determi"a la suddi#isio"e dello spa-io musicale "ella scala, mau"a sua co"se!ue"-a&& I" u"a prospetti#a le!ata all/e#olu-io"e della scala, i"se"so melodico, il cromatismo appare u" criterio di misura dell/i"ter#allo& Mal/i"ter#allo c.e #ie"e misurato, dipe"de"do dall/attra-io"e, 6 solitame"te pi5ampio del to"o diato"ico& ua"do poi si i"co"tra il semito"o, do iamoricordare c.e "el mo"do musicale !reco il cromatismo ri!uarda !li i"ter#allidetermi"ati dall/attra-io"e esercitata dai !radi ester"i ;2orti< del tetracordo suquelli i"ter"i ;de oli

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    24/70

    La ricostru-io"e teorica di questa #ice"da storica permette a C.aille0 di 2ar#alere due ista"-e, 2ra loro colle!ate8 a li#ello pi5 super:ciale e!li pu=attaccare i presupposti teorici c.e #edo"o "el semito"o l/eleme"to struttura"telo spa-io musicale dell/otta#a8 i" sé, il semito"o 6 solo il prodotto di u"/opera dira-io"ali--a-io"e e suddi#isio"e dello spa-io musicale, e "o" .a u"a 2u"-io"ecostrutti#a& I" seco"do luo!o, ad u" li#ello pi5 pro2o"do, e!li pu= ri#e"dicare icaratteri attratti#i di u"o spa-io musicale, popolato di !radi ip"oti--atori e di!radi ip"oti--ati , come scri#er7 #e"tidue a""i dopo, co"tro u"a e#olu-io"ediscretistica, come quella della dodeca2o"ia& Se il !ra"de i"ter#allo appartie"eal cromatismo :" dalle ori!i"i, e la sua sistemati--a-io"e i" se"so armo"ico+to"ale come successio"e di semito"i u"/illusio"e ottica le!ata alla tastiera delpia"o2orte, si pu= aprire u"/i"da!i"e sulla co"ti"uit7 dello spa-io musicale,astrae"do dalle #arie 2orme di ra-io"ali--a-io"e c.e #al!o"o come semplicipresupposti teorici, per tor"are a cercare il se"so dell/a-io"e struttura"tedell/i"ter#allistica "ell/ela ora-io"e delle #arie mor2olo!ie dello spa-iomusicale&

    %a qui"di ri#e"dicato il peso strutturale della :!ura melodica sulla semplicesuddi#isio"e dello spa-io musicale& La posta i" !ioco 6 la #ettorialit7 e tutte le#aria"ti i"ter#allari c.e la ridu-io"e dell/a"dame"to cromatico alla semplicesuccessio"e di due semito"i comporta&

    >o" me"o equi#oca 6, per il "ostro autore, la co"ce-io"e moder"adell/armo"ia, qualora sia pri#ata di u"a i"terpreta-io"e teorica c.e sappia 2are ico"ti co" le teorie pre+armo"ic.e& Sappiamo, i"2atti, c.e il "ostro autore #ede il2ulcro della e#olu-io"e i"ter#allare, c.e co"durr7 alla suddi#isio"e armo"ica

    dell/otta#a, "el co"ti"uo co"9itto 2ra la posi-io"e dell/alte--a "ella co"ti"uit7dello spa-io musicale e la te"de"-a della stessa ad essere attratta e spostatada alcu"i i"ter#alli caratteristici&

    Tale s#iluppo procede cosB attra#erso metamor2osi e de2orma-io"i, media"te il:ssarsi di alcu"i modelli c.e, a"c.e per co"ti"!e"-e storic.e cedo"o e siriprese"ta"o sotto 2orme "uo#e& Il co"9itto pi5 e#ide"te 2ra armo"ia e modalit7si le!a al modi:carsi del modo d/i"te"dere la ter-a, perc.é .a u"a pesa"tericaduta sulle 2u"-io"i i"ter#allari di quarta e di qui"ta , la cui mor2olo!ia #ie"ea mutare a"c.e per qua"to attie"e la "atura delle rela-io"i teoric.e8 esiste crisie disco"ti"uit7 2ra le rela-io"i i"ter#allari ori--o"tali e il so#rapporsi della2u"-io"e della ter-a "ell/accordo per2etto& I" altre parole, il co"cetto di accordoper2etto su cui si appo!!ia la tradi-io"e ramista #a rei"da!ato a partire da tuttequelle strutture attratti#e e i"ter#allari c.e il li"!ua!!io to"ale te"de aca"cellare, per s#iluppare la propria !rammatica della co"so"a"-a&

    L/e#olu-io"e dell/armo"ia, c.e C.aille0 de:"isce come armo"ia della riso"a"-a,porta ad u"a #era ri#olu-io"e "el modo d/i"te"dere ed a"ali--arel/i"ter#allistica& Se la #erticalit7 "o" 6 pi5 il prodotto dell/a!!re!a-io"edetermi"ata dall/i"co"tro 2ra le dire-io"i di due o pi5 mo#ime"ti melodici, ma#ie"e co"siderata come locco so"oro omo!e"eo , c.e ema"a dal risuo"aredel asso 2o"dame"tale, tutta la struttura-io"e dello spa-io melodico, e delmodo d/i"te"der"e la 2orma, muta di se"so& Il "uo#o criterio di costru-io"es/articoler7 !uarda"do alle rela-io"i a"alitic.e 2ra acccordo e asso sotti"teso&>e deri#a u" "uo#o atte!!iame"to a"alitico, per cui, ad esempio, tutte le

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    25/70

    otta#e si equi#al!o"o, a di@ere"-a dei sistemi precede"ti o#e la disloca-io"ed/otta#a muta#a le rela-io"i i"ter#allari "ella struttura melodica& Il mo#ime"to#ie"e cosB ristretto, de#e commisurarsi co" "uo#e re!ole "ella disposi-io"edelle #oci&

    Il mo#ime"to melodico s/impo#erisce, riduce"dosi ad u"a ema"a-io"e delasso 2o"dame"tale& La storia dell/armo"ia 6 cosB, "ella co"ce-io"e delmusicolo!o pari!i"o, la storia di u" pro!ressi#o statici--arsi delle compo"e"timelodic.e attor"o alle ossi:ca-io"i della triade 2o"dame"tale8 la ri"ascita diqueste compo"e"ti 6 i"ter"a al li"!ua!!io to"ale, e "o" compare solo dura"tela crisi della to"alit7, ma si 2a a#a"ti come u" ro#ello :" dalle 2orme pi5ca"o"ic.e del li"!ua!!io classico& Ma il peso della struttura-io"e melodica si 2aria##ertire pi5 compiutame"te qua"do comi"cia"o a corrodersi i 2o"dame"tidel sistema to"ale&

    uesta #ice"da, seco"do C.aille0, impo"e u" "uo#o studio sistematico diquelle 2u"-io"i accordali particolarme"te i"sta ili, c.e, seco"do il "ostro autore"o" posso"o essere sempliceme"te catalo!ate come disso"a"ti& >ascoste trale pie!.e della loro irriduci ilit7 armo"ica alla triade, si "asco"do"o tutte lete"de"-e attratti#e c.e la sele-io"e della ter-a come i"ter#allo pri#ile!iato .aca"cellato& La co"se!ue"-a implicita c.e "e trae il musicolo!o 2ra"cese 6 c.e#i sia u" pro2o"do co"9itto 2ra il modo d/i"te"dere la musica i" se"so #erticaleo i" se"so ori--o"tale, u" co"9itto c.e il co"cetto di modula-io"e "eutrali--asolo i" parte& I" tal modo #ie"e i"de olita la disti"-io"e 2ra accordo ea!!re!ato, pu"ta"do l/i"dice co"tro la pro lematicit7 della "o-io"e di accordoper2etto sul pia"o teorico, specie per qua"to attie"e il pro lema della ter-a

    mi"ore&Al tempo stesso, la dodeca2o"ia ela ora"do il co"cetto di serie c.e attri uisce#alore strutturale al semito"o, e mette"do al a"do l/otta#a, discreti--a lospa-io musicale i" modo eccessi#o, opera"do su strutture irri!idite e depurateda qualu"que 2e"ome"o attratti#o 2ra alte--e& Certame"te 6 di?cileco"di#idere il li#ore polemico co" cui C.aille0 ersa!lia la teoria dodeca2o"ica,"el suo i"sieme, i" qua"to costru-io"e assolutame"te arti:ciale sul pia"o dellerela-io"i 2ra alte--e, i"tellettualistica e qui"di pri#a di qualu"que possi ilit7 dis#iluppo o di corre-io"i sulla ase del modello d/articola-io"e dello spa-iomusicale, co"di#iso dalla tradi-io"e occide"tale& ui la presa di posi-io"e 6clamorosa e a"ticipata dalla ricostru-io"e della #ice"da del cromatismo8 "e!areal semito"o pote"-ialit7 strutturali implica c.e l/equipara-io"e dei semito"i "o"possa !ara"tire u" 2elice criterio costrutti#o&

    >o" ci so@ermeremo su tali compo"e"ti polemic.e, c.e solle#a"o comu"queu"a discussio"e teorica storicame"te c.iusa i" ma"iera troppo 2rettolosa,a a"do"a"do i" modo rutale la partita sulla "atura delle rela-io"i 2ra alte--ee co"clusasi co" u"a tacita emar!i"a-io"e dell/autore dall/ori--o"temusicolo!ico co"tempora"eo&

    Tale discussio"e, al co"trario merita#a di essere appro2o"dita, se"-a e"trare"ecessariame"te i" u"a #aluta-io"e estetica dell/opera dei #ie""esi8 "o" 6 u"caso se il pro lema delle alte--e ritor"er7 a sollecitare la curiosit7 di autoridall/approccio molto di#erso, certame"te "o" tutti amati dal "ostro autore,

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    26/70

    quali !li spettralisti, l/ultimo Sc.ae@er o, co" ricca articola-io"e teorica, Oli#ierMessiae", per ri2erirci solo all/am ito 2ra"cese& 1ra l/altro do iamo "otare c.e"e!li stessi a""i, u" teorico come Cost6re cerca#a di tro#are u"a 2o"da-io"edell/ato"alit7 proprio i" u"a ri9uidi:ca-io"e dei portati teorici della riso"a"-a,"o" trascura"do a@atto la posi-io"e del "ostro musicolo!o&

    Lo s2or-o di C.aille0 "o" si co"ce"tra u"icame"te "el dare 2o"dame"to teoricoad u"a atta!lia, c.e o!!i co"sidereremmo assai datata, co"tro l/impia"toteorico della Scuola di %ie""a& Il se"so della sua polemica 6 quello di u"ari#e"dica-io"e della di!"it7 di tutte quelle pratic.e musicali c.e 2a""o dellacompo"e"te melodica l/eleme"to porta"te di u"a ricerca delle propriet7attratti#e dello spa-io musicale8 l/o!!etto "ascosto di questa polemica 6proprio la messa i" mora de!li aspetti teleolo!ici c.e sta""o coperti de"trol/e#olu-io"e dell/armo"ia classica& Il 2o"dame"to teorico della discussio"e siappo!!ia alla mor2olo!ia co"tratta dell/otta#a cui mette capo la specula-io"eteorica di Sc.V" er!& I"somma, esiste per il "ostro autore u"/asse c.eco"!iu"!e la poli2o"ia della disso"a"-a, cio6 la musica dodeca2o"ica, co" iportati statici dell/am ie"ta-io"e a tre suo"i& E questo 6 2orse il #ero o!!ettopolemico, a"cora u"a #olta teoricame"te orie"tato, del "ostro autore&

    Se cerc.iamo di i"quadrare la questio"e all/i"ter"o di tale a"!olatura, allora lapolemica di C.aille0 "o" #a pi5 ricolle!ata ad u" miope atte!!iame"to di tipoco"ser#atore, sulla 2alsari!a delle ta"te polemic.e, di 2atto 2ossili--ate, c.eaccompa!"a"o a"cora o!!i il di attito sulla seco"da scuola di %ie""a& Lacritica di C.aille0 6 #olta co"tro la ri!idit7 strutturale, il procedere zigzagante!per usare l/espressio"e prese"te "ell/ 7ssai , e spi!oloso c.e assume la

    pro:latura melodica i" quel co"testo&A"c.e se lo stesso Sc.V" er! ra!!ruppa sotto!ruppi melodici "ella serie,isola"doli co" delle !ra@e, il mo#ime"to c.e le traccia sar7 rusco, i co"tor"iassumera""o la 2orma di u" duro rita!lio dai co"tor"i troppo "etti, perde"doquel carattere di co"ti"uit7 c.e il torcersi della melodia su se stessa attra#ersola co"!iu"-io"e melodia riesce a !ara"tire dopo lo scossso"e rice#utodall/armo"ia a tre suo"i& ui #ie"e a#a"ti il teorico co"ti"uista ad oltra"-a, ilcultore del riempime"to melodico di tipo aristosse"ico, c.e 2a della co"ti"uit7dello spa-io musicale la risorsa se!reta della pratica compositi#a& Il 2atto c.e ilmo"do poetico espressio"ista, co""esso alla musica dodeca2o"ica "o" possa"utrirsi di tali su!!estio"i, "o" s:ora C.aille0& D/altra parte, a"cora o!!i, ilpro lema rima"e aperto, specie dopo le pe"etra"ti a"alisi di 4erle&

    Se pe"siamo c.e C.aille0 mostra la medesima i"di@ere"-a "ei co"2ro"tidell/a"alisi sc.e" eria"a, da lui studiata "e!li a""i tre"ta e rapidame"tea a"do"ata, possiamo dedur"e c.e l/esi!e"-a co"ti"uista 6 l/ultimo stratoideolo!ico del "ostro autore, c.e dedic.er7 ad Aristosse"o u"a parteco"siste"te del suo testo storico sulla musica !reca, e"2ati--a"do 2orse co"troppa #i#acit7 l/aspetto i"tuiti#o "ell/opera del teorico !reco& A"c.e lB #i sar7u" pro2o"do 2rai"te"dime"to del pita!orismo, ed u"a pe"etra"te a"alisi della"atura melodica della musica !reca, poli2o"ia compresa, posi-io"e !i7adom rata "ell/ 7ssai &

    § 4

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    27/70

    Morfologie spaziali e ilologia Musicale

    Le #arie mor2olo!ie dello spa-io musicale e sulla loro ricaduta su li"!ua!!istoricame"te determi"ati so"o importa"ti a"c.e per qua"to ri!uarda il temadell/espressio"e della musica& La ricerca #a cosB assume"do i caratteri di u"aa"alisi delle 2orme della ricetti#it7 musicale& Tutti questi aspetti, per il "ostroautore, do#ra""o di#e"tare o!!etti di u"a discipli"a speci:ca i" !rado dia@ro"tarli i" modo u"itario, la :lolo!ia musicale, alla cui deli"ea-io"e #err7dedicata "el '( ) la sua opera pi5 am i-iosa, @l"ments de :hilologie Musicale#

    4er poter ma"te"ere u" metodo d/i"da!i"e u"itario, C.aille0 "o" si a?da soloalla sua #asta erudi-io"e musicale, ma 2a proprie alcu"e metodolo!ie ela oratedalla et"omusicolo!ia a lui coe#a, u"a discipli"a c.e mira#a, come a iamo#isto, all/i"di#idua-io"e di u"i#ersali li"!uistici i" !rado di dar ra!io"e delcomportame"to delle strutture musicali "ella loro !e"eralit7&

    Ri#elatrice di tale atte!!iame"to 6 la scelta di i"trodurre il trito"o 2ra lestrutture melodic.e 2o"dame"tali, a causa dell/i"sta ilit7 espressi#a ad essoco""essa8 "e!li a""i successi#i, la sua ricerca di storico della musicamedieoe#ale lo porter7 a ri:utare come mitica la proi i-io"e del trito"o, di cuiparla"o, !uarda caso, !li storici della musica post+ramisti se"-a c.e, a suo dire,si possa"o tro#are "ei testi teorici medioe#ali espressio"i quali dia-olus inmusica o simili& Al co"trario, l/i"sta ilit7 del trito"o "o" implica disso"a"-a, masemplice te"sio"e alla risolu-io"e8 si tratta qui"di di u" i"ter#allo dalparticolare #alore espressi#o, c.e altre tradi-io"i utili--era""o i" modo pi5sistematico& I"somma, sem ra c.e la storia dell/armo"ia a tre suo"i a ia

    !ettato u"a sorta di co"o d/om ra sul modo i" cui il li"!ua!!io dei secoliprecede"ti 6 stato i"teso&

    L/idea di u"a dialettica 2ra 2u"-io"e strutturale della scala, c.e si esplicitamedia"te l/ela ora-io"e di compo"e"ti discrete c.e dise!"a"o e or!a"i--a"ou"a co":!ura-io"e !erarc.i--ata dello spa-io musicale, c.e co"9i!!e co" late"de"-a co"ti"uista del cromatismo, media"te 2e"ome"i attratti#i 2ra lealte--e, implica i"2atti c.e sussista si" dalle prime ela ora-io"i del li"!ua!!iomusicale u" co"9itto, co""esso alla posi-io"e delle "ote "ello spa-io, taleco"9itto .a e#ide"ti ricadute di ordi"e espressi#o e co"cettuale&

    L/a"alisi delle strutture melodic.e 2u"-io"a qui"di come u"a sorta dicarto!ra:a, i" !rado di descri#ere l/ori--o"te di scelte c.e si "asco"deall/i"ter"o di o!"i si"!ola scala, struttura discreta c.e rita!lia"do u"a propriaor!a"i--a-io"e arc.itetto"ica "el co"ti"uum dello spa-io musicale 6 i" primoluo!o espressio"e di u" !usto e di u"a me"talit7&

    L/ approccio di C.aille0 6 qui"di di !ra"de i"teresse per c.i #o!lia tratte"ersi suu"a i"da!i"e sulle strutture scalari ricca di spu"ti 2e"ome"olo!ici e dico""essio"i co" u"a sorta di psicolo!ia storica, sul modello di Me0erso"& Lascala musicale "o" 6 mai u"a struttura-io"e "eutra dello spa-io musicale8 essa6 u" o!!etto culturale, di cui l/a"alisi storica delle strutture melodic.e mette a"udo le strutture 2ormali e le compo"e"ti le!ate al !usto, all/espressio"e,i"somma ad u" tessuto di scelte c.e l/a"alisi musicolo!ica de#e ricostruire percompre"der"e la 2u"-io"e rispetto alla ricetti#it7 musicale di c.e "e 2a,

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    28/70

    storicame"te, uso& >o" sorpre"der7 qui"di c.e l/esito di queste ricerc.e sar7,"e!li a""i successi#i, u"a i"da!i"e sulla 2u"-io"e delle strutture sim olic.e i"musica&

    4otremmo assimilare l/atte!!iame"to di C.aille0 a quello di u" carto!ra2o c.ede#e i"dicare pu"ti di co"#er!e"-a "el co"9ittuale rapporto c.e le!a !lii"ter#alli alle tras2orma-io"i delle strutture scalari8 l/idea di u"a sorta di ci2ra;si!"ature< stilistica, c.e do iamo dedurre dalle scale, implicau"/appro2o"dime"to sulla !e"esi delle melodie,e sui prota!o"isti dellametamor2osi "ella posi-io"e delle alte--e&

    Su questo terre"o, c.e C.aille0 traccia i" e#ide"te a"alo!ia co" le teoriearistosse"ic.e, "asco"o poi le decisio"i della teoria musicale, opera"te semprei" stretta rela-io"e ad u"a pratica& Il "ucleo "ascosto dell/ideolo!ia del "ostroautore si 2a a##ertire attra#erso u"a 2orte se"si ilit7 al co"ti"uo i"terscam iotra teoria e praticac.e !uida la #ice"da delle rela-io"i strutturali c.edisce"do"o a cascata dalla sele-io"e de!li i"ter#alli& Tale aspetto .a u"rile#a"te i"teresse :loso:co, per u"a i"da!i"e sulla 2u"-io"e espressi#a dellestrutture e della !rammatica dello spa-io musicale&

    I" tutte queste a"alisi, c.e spesso "el Saggio #e"!o"o appe"a a o--ate, ilco"cetto di attra-io"e 2ra suo"i 6 il ri2erime"to 2o"dame"tale da cui muo#o"otutte le a"alisi del "ostro autore& La co"ti"uit7 dello spa-io musicale sima"i2esta !ra-ie al rulicare di 2e"ome"i attratti#i c.e costituisco"o il sostratodell/a"alisi melodica& Da qui, la co"ti"ua ricerca di assi di simmetria,di 2u"-io"idi compe"sa-io"e i"ter"e alle melodia c.e possa"o !iusti:care la deri#a-io"e

    di u"a scala speci:ca& Ed 6 a questa te"sio"e c.e !uarda"o le pratic.ecompositi#e, "el loro co"ti"uo te"tati#o di usare !li i"ter#alli della tradi-io"ecome assi di costru-io"e e "el "ecessario i"de olime"to di tali strutture a :"iespressi#i& U"a :!ura em lematica per descri#ere tale atte!!iame"to, 6, "ellaprospetti#a del "ostro autore, quella di Claude De uss0, c.e utili--a la scalaper to"i i"teri allo scopo di "eutrali--are i #i"coli del 2u"-io"alismo to"ale ;c2r& '(asce cosB u"ra?"ato !ioco li"!uistico c.e !uarda alla struttura dello spa-io musicale dadue pu"ti di #ista di@er"-iati& I" questa opera-io"e "o" c/6 eclettismo, ma u"aserie di scelte compositi#e c.e #a""o pro!etta"do u"a "eutrali--a-io"e direla-io"i co"solidate all/i"ter"o di u" li"!ua!!io, da sempre appo!!iato ad u"ai"terpreta-io"e dello spa-io musicale c.e po"e come ce"trale il ri2erime"to allato"ica&

    Tale strate!ia assume e?cacia solo se riesce a ricostruire u" "uo#o modod/am ie"tare il suo"o musicale& U" simile approccio alla !rammatica dellospa-io musicale, c.e C.aille0 i"di#idua come u" "astro c.e colle!a 2ra di loro le#ariet7 delle :liere, 6 il "ucleo pi5 i"teressa"te della teoria della riso"a"-a,"ell/i"terpreta-io"e del "ostro autore& A questo modo di proporre

    http://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc08.htmhttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc08.htmhttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc08.htmhttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc08.htm

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    29/70

    u"/i"terpreta-io"e reticolare del co"cetto di spa-io musicale, e "o" ai suoipresupposti e#olu-io"istici, si pu= !uardare co" 2orte i"teresse teorico& 1orsel/u"ica a"alo!ia possi ile, "elle pro2o"de di@ere"-e d/approccio, 6 co" l/operateorica di Hi"demit., e co" la teoria delle !erarc.ie i"ter#allari c.e, per ilcompositore tedesco, #a""o i"quadrati i" u"a ricerca !e"erale, c.e li tratticome u"i#ersali li"!uistici&A iamo ricordato c.e il Sa!!io .a il carattere dello sc.i--o, di u" testopro##isorio, caratteri--ato da 2orte de"sit7 teorica& C.aille0 a##erte il iso!"odi esempli:ca-io"i "itide, c.e possa"o soste"ere l/ar!ome"ta-io"e "el modopi5 c.iaro possi ile&4er questo moti#o, il Saggio articola le compo"e"ti teoric.eattra#erso u"a ammire#ole capacit7 esempli:cati#a& Gli esempi musicaliprese"tate da C.aille0, i"2atti meritere ero u"a a"alisi pi5 appro2o"dita diqua"to "o" sia stato possi ile 2are8 spesso, i"2atti, "ei comme"ti c.e leaccompa!"a"o il teorico si 2a piace#olme"te pre"dere per ma"o dalcompositore& I comme"ti i ric.iami i" "ota so"o stati ridotti all/esse"-iale, per"o" appesa"tire u" testo c.e 2a della a!ilit7 della ri9essio"e u"a ci2ra stilisticai"co"2o"di ile &

    I"diceA $ :rincipi ispiratori

    A B Struttura teorica del circolo delle quinteA ' Ruolo dell+attrazione

    A 4 Ruolo dell+equalizzazioneA & Il principio di congiunzione

    A Il sistemaA ) Sistemi semplici e multipli

    A < >li esempi annotati della musica grecaA % L+uni,cazione dei sistemi multipliA $D La nozione di tonica melodica

    A $$ Il modo primitivo e la sua strutturaA $B# La struttura modale per ,nale e dominante

    A $' Ruolo degli a--ellimentiA $4 Ruolo della terza

    A $& :olifonia della consonanzaA $ La cifra tonale

    A $) L+armonia di risonanzaA $< Il cromatismo

    A $% Riemergere delle strutture arcaicheA BD Conseguenze melodiche dell+estensione della consonanza

    A B$ La polifonia della dissonanza

    http://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc01.htm#principihttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc01.htm#strutturahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc02.htm#attrazionehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc03.htm#equalizzazionehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc03.htm#congiunzionehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc04.htm#sistemahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc04.htm#semplicihttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc04.htm#esempihttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc05.htm#unificazionehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc05.htm#tonicahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc05.htm#modohttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc05.htm#struttura_modalehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc05.htm#abbellimentihttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc06.htm#terzahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc06.htm#consonanzahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc06.htm#cifrahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc07.htm#armoniahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc08.htm#cromatismohttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc08.htm#riemergerehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc08.htm#conseguenzehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc09.htm#dissonanzahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc01.htm#principihttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc01.htm#principihttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc01.htm#strutturahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc01.htm#strutturahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc02.htm#attrazionehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc02.htm#attrazionehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc03.htm#equalizzazionehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc03.htm#equalizzazionehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc03.htm#congiunzionehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc03.htm#congiunzionehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc04.htm#sistemahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc04.htm#sistemahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc04.htm#semplicihttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc04.htm#semplicihttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc04.htm#esempihttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc04.htm#esempihttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc05.htm#unificazionehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc05.htm#unificazionehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc05.htm#tonicahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc05.htm#tonicahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc05.htm#modohttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc05.htm#modohttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc05.htm#struttura_modalehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc05.htm#struttura_modalehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc05.htm#abbellimentihttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc05.htm#abbellimentihttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc06.htm#terzahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc06.htm#terzahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc06.htm#consonanzahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc06.htm#consonanzahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc06.htm#cifrahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc06.htm#cifrahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc07.htm#armoniahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc07.htm#armoniahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc08.htm#cromatismohttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc08.htm#cromatismohttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc08.htm#riemergerehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc08.htm#riemergerehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc08.htm#conseguenzehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc08.htm#conseguenzehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc09.htm#dissonanza

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    30/70

    A BB L+atonalità schEn-erghianaA B' La serie dodecafonica

    A B4 Conclusione

    §1.Principi ispiratori

    La 2orma-io"e delle scale, c.e si or!a"i--a"o pro!ressi#ame"te e i" 2ormaspo"ta"ea prima i" sistemi, poi i" modi, sem ra sottoposta alle i"ter2ere"-e didue pri"cipi, esse"-iali e co"traddittori8

    #. $n principio di sta!ilità, la consonanza , che si esprime attraverso la nota tavola della%isonanza &armonici . (a tale tavola viene usata solo eccezionalmente in forma grezza.)ssa interviene, almeno all'inizio, e senza du!!io in maniera non mediata, solo nelle suemanifestazioni primarie, le quali, non mettendo in azione null'altro che i rapporti fornitidalle sue due prime sezioni* #+, si traducono essenzialmente, almeno per la melodia, nelcircolo delle quinte . La terza, in quanto armonico , si integra pi- tardi e solo in fase pi-avanzata intervengono talvolta, sotto delle restrizioni molto strette, gli armonici successivi.

    . $n principio di dinamismo e di mo!ilità, l' attrazione , che si esprime attraverso spostamentidei gradi , nel senso della direzione melodica e attraverso l'attrazione dei gradi deboli da

    parte dei gradi forti vicini &in quanto la forza dei gradi dipende principalmente dallaconsonanza .

    Dato c.e "o" e"tra i" !ioco u" u"ico pri"cipio, ma alme"o due, 6 statopossi ile c.e, da pu"ti di parte"-a ide"tici, a ia"o potuto s#ilupparsi "eltempo e "ello spa-io li"!ua!!i assai di#ersi:cati, le cui le!!i tutta#ia posso"oessere ridotte a dei pri"cipi comu"i&Al !ioco delle rea-io"i multiple tra questi due pri"cipi #ie"e a mescolarsi quellodei 2e"ome"i seco"dari&

    /. La tolleranza, che ammette, in modo varia!ile, a seconda delle società e degli individui,l'assimilazione soggettiva di suoni approssima!ili a suoni rigorosamente esatti. 0noltre latolleranza influenzata da fattori esterni che si cominciato a studiare metodicamente"altezza, tim!ro, intensità ecc.

    1. L' equalizzazione , favorita dalla tolleranza. )ssa pu2 essere tanto istintiva, quanto, alcontrario, determinata dal razionalismo nelle fasi culturalmente pi- evolute" in effetti questeultime non esitano a correggere dei fatti reali per farli coincidere con dei diagrammi

    razionali.

    A tali eleme"ti si pu= so#rapporre, se"-a co"2o"derla, l/ imitazione diretta e "o"i"terpretata di modelli "aturali, come il ca"to de!li uccelli, riso"a"-a distrume"ti a suo"i par-iali ri"2or-ati, ecc& Tale 2attore, c.e sem ra i"ter#e"iresoprattutto "elle 2asi di ci#ili--a-io"e me"o e#oluta, appare pri#o didisce"de"-a propria& >o" "e parleremo qui&>o" studieremo "emme"o le strutture armo"ic.e& Se a@ro"tassimo questostudio, ri"tracceremmo !li stessi pri"cipi 2o"dame"tali di co"so"a"-a, diattra-io"e e di tollera"-a, ma applicati di#ersame"te, pi5 altri c.e so"o loropropri&Formazione delle scale primitive >o" a@ro"teremo la discussio"e di u" pro lema a"cora molto co"tro#erso&

    Tutta#ia, l/a"alo!ia co" lo s#iluppo dell/isti"to #ocale dura"te tutti i primi a""i

    http://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc09.htm#atonalitahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc09.htm#seriehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc09.htm#conclusionehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc01.htm#m1http://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc09.htm#dissonanzahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc09.htm#atonalitahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc09.htm#atonalitahttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc09.htm#seriehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc09.htm#seriehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc09.htm#conclusionehttp://users.unimi.it/~gpiana/dm4/dm4sjc01.htm#m1

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    31/70

    dell/i"2a"-ia permette di ipoti--are alcu"i stadi di cui le prime 2asi dici#ili--a-io"e ci o@ro"o molto 2edelme"te l/equi#ale"te8

    '< Modula-io"e co"ti"ua, per !lissa"do, se"-a !radi pre2ere"-iali;attra-io"e pura

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    32/70

    La ta#ola delle qui"te o edisce allo stesso pri"cipio di !radualit7 "ella2orma-io"e delle strutture come accade alla ta#ola della riso"a"-a"ell/e#olu-io"e della co"so"a"-a ;c2r& il "ostro 9rait" ?istorique d+6nalyseMusicale < WFX& A seco"da c.e si utili--i"o le sue se-io"i'+F, poi '+*, '+ ecc&, siotte"!o"o delle strutture successi#e d/otta#a, "elle quali !li i"ter#alli c.e siso"o 2ormati prima co"ser#a"o u"a suprema-ia propor-io"ale alla loroa"teriorit7&Ad o!"i stadio di questa 2orma-io"e, si ottie"e u" sistema di#erso ;detto a tortode2etti#o i" qua"to "o" dipe"de dalle "ote dell/eptato"ica :"ale< i" cui i"uo#i !radi si appo!!ia"o sui !radi a"teriori&

    Ta#ola *

    Se-io"e ' della ta#ola ;otta#a

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    33/70

    Due "uo#i aspetti di qui"ta ;a "ote<

    entatonicaSe-io"e '+Y Y "ote ;2a + do+ sol + re + la + mi< esato"ica ;scala se"-a trito"o<Sei aspetti d/otta#a ;a "ote<Due aspetti di qui"ta ;a ) "ote<

    Tre aspetti di quarta ;a "ote<

    (satonicaSe-io"i '+ "ote ;2a + do + sol + re + la + mi + si< eptato"icaSette aspetti di otta#a ;a otto "ote<

    Tre "uo#i aspetti di qui"ta ;a ) "ote<U" "uo#o aspetto di quarta ;a "ote<

    (ptatonicaui compaio"o per la prima #olta la 2alsa qui"ta ;dimi"uita< e la quarta

    super9ua ;aume"tataumero e "otadi parte"-a

    Otta#a ui"tauarta

    Dito"ica#. fa

    . do

    )+ +)

    Trito"ica #. fa. do

    /. Sol

    T T T

    T 1. 3

    "o" esiste

    >o" esisteSempliceSemplice

    Tetrato"ica #. fa. do T T * T * T T * T&

    trito"ica ' T * T trito"ica *

    >o" esiste T*Semplice

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    34/70

    /. sol

    1. re

    * T T "o" esiste * T

    4e"tato"ica #. fa. do

    /. sol1. re

    . la

    T T * T * T * T T * T * T * T* T T * T* T * T T

    T T * tetrato"icaF tetrato"ica *

    * T T>o" esiste

    >o" esiste tetrato"ica F tetrato"ica F tetrato"ica tetrato"ica

    Esato"ica #. fa. do

    /. sol1. re

    . la

    4. mi

    T T * T T S T T S T T * T * T T * T T S T T * T*T T S T TS T T * T T

    pe"tato"ica'

    T T S T pe"tato"ica

    * T S T Tpe"tato"ica

    )>o" esiste

    >o" esiste T T S

    pe"tato"ica*

    T S T pe"tato"ica)S T T

    Eptato"ica #. fa. do

    /. sol1. re

    . la4. mi

    5. si

    T T T S T T S T T S T T T S T T S T T T S T S T T T S T T S T T S T TS T T T S T TS T T S T T T

    T T T S esato"ica F esato"ica F esato"ica esato"ica

    S T T TS T T S ;2alsaqui"ta<

    T T T ;trito"o< esato"ica F esato"ica F esato"ica esato"ica esato"ica Y esato"ica Y

    4ossiamo osser#are c.e se il "umero de!li aspetti d/otta#a corrispo"de allaci2ra del sistema ;ad esempio ) aspetti per la pe"tato"ica

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    35/70

    Il circolo delle qui"te s/arresta dopo il "umero & >o" sem ra c.e esista, sal#oerrore, l/ottoto"ica8

    c.e deri#ere e dalla se-io"e '+

    "emme"o sotto la 2orma

    perc.é, se spesso #i si i"co"tra"o di 2atto Si emolle e Si equadro, essi "o"so"o mai !iustappostiP a iamo sempre l/u"o o l/altro8 si tratta sempre dellostesso grado spostato a seco"da del caso ;co"!iu"to del sistema !reco, Siemolle o ma!!iore del Medio E#o e cosB #ia&&&

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    36/70

    sulla qui"ta i" se"so asce"de"te, sulla quarta lo 2a i" se"so disce"de"te& Si pu=qui"di a#ere equi#ale"-a, solo te"e"do co"to di tale di@ere"-a d/orie"tame"to&

    ui"ta e quarta so"o cosB, e lo dimostreremo, i primi eleme"ti della strutturadelle 2uture scale asate sulla co"so"a"-a& U"ici eleme"ti comu"i ta"to allata#ola della riso"a"-a ;se-io"e ' + < c.e alla ta#ola delle qui"te ;se-io"e '+F

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    37/70

    Le scale all/i"i-io sem ra"o 2ormarsi di pre2ere"-a i" sistemi piccoli ;quarte equi"te

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    38/70

    La "ostra musica occide"tale deri#a pri"cipalme"te dalla :liera diato"ica, c.ecorrispo"de alla #ittoria della co"so"a"-a, #ale a dire del circolo delle qui"te8quest/ultimo rapprese"ta, so#e"te dopo lu"!.e esita-io"i, la solu-io"e pi5!e"erali--ata& >o" si do#r7 dime"ticare tutta#ia c.e altre music.e .a""oadottato altre solu-io"i c.e a"dremo ad esami"are&

    uale c.e sia, questo processo spie!a perc.é la ta#ola sopra esami"ata "o"determi"i solta"to u" ordi"e di prese"ta-io"e cro"olo!ica ;qua"to me"opro a ile

  • 8/20/2019 Saggio Sulle Strutture Melodiche

    39/70

    Del resto si potre e ipoti--are i" modo u!ualme"te appropriato c.el/attra-io"e a ia !iocato a 2a#ore dell/e"armo"ico e c.e sia stato i" se!uito ilcircolo delle qui"te ;aiutato i" questo dal ra-io"alismo pita!orico, c.e calcola#aquesto circolo sul mo"ocordo< a ridurre successi#ame"te il tetracordo alla sua2orma diato"ica& I Greci stessi discute#a"o su questo pu"to, e soste"e#a"o,#olta per #olta, l/a"teriorit7 di u"a o