sali minerali presentazione

8
Sali minerali Chiara Severi Medri Carlotta Gori Nassimilian o Comandini

Upload: carla-petrini

Post on 25-Jun-2015

1.539 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Sali Minerali Presentazione

Sali minerali

Chiara SeveriMedri CarlottaGori NassimilianoComandini Sara

Page 2: Sali Minerali Presentazione

• I sali minerali sono dei composti inorganici, privi di carbonio, che hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento degli organismi viventi, non solo umani, ma più in generale animali e vegetali.

•Sono detti anche minerali essenziali.

Page 3: Sali Minerali Presentazione

•Nessun organismo e' in grado di sintetizzare autonomamente alcun minerale, pertanto essi devono essere introdotti attraverso l'alimentazione.

•Nell'uomo la quantità di sali minerali presenti e' molto bassa, essi rappresentano circa il 6% del peso corporeo.

Page 4: Sali Minerali Presentazione

Macroelementi: sono presenti nell'organismo in quantità rilevanti. Tra questi i più noti sono il calcio, presente nelle ossa, il fosforo, coinvolto nella salute delle ossa e il magnesio, nella funzione nervosa. Il fabbisogno giornaliero dei macroelementi è dell'ordine dei grammi o dei decimi di grammo.

I sali minerali si dividono in:

Page 5: Sali Minerali Presentazione

Microelementi: sono presenti solo in tracce nell'organismo e il fabbisogno giornaliero va da qualche microgrammo ad alcuni milligrammi. Negli ultimi anni, grazie a sofisticate tecniche analitiche, è stato possibile evidenziare le svariate funzioni che i microelementi esercitano nell’organismo.

Page 6: Sali Minerali Presentazione

I microelementi possono essere suddivisi in:•essenziali (es. ferro, rame, zinco, iodio, selenio, fluoro): minerali indispensabili per l'organismo, fanno parte di molecole organiche preposte a ruoli vitali; una loro carenza comprometterebbe funzioni fisiologiche importanti•probabilmente essenziali (silicio, manganese, nichel, vanadio);•potenzialmente tossici (arsenico, piombo, cadmio, mercurio, alluminio, litio, stronzio): svolgono probabilmente funzioni importanti a bassissime concentrazioni. La tossicità dei minerali dipende essenzialmente dalla quantità che di essi perviene all’organismo, quindi sono tutti potenzialmente tossici a dosi elevate.

Page 7: Sali Minerali Presentazione

MacroelementiEleme

ntoFonti alimentari Funzioni principali

Calcio Latticini, verdure, legumi

Salute delle ossa e dei denti; coagulazione sanguigna; funzione nervosa e muscolare.

Fosforo

Latticini, carni, cereali Salute delle ossa e dei denti; produzione di ATP

Magnesio

Verdura, cereali, frutta Funzione nervosa e muscolare

Potassio

Carni, latticini. frutta, verdura, cereali

Equilibrio idrosalino; funzioni nervosa e muscolare

Sodio Sale da cucina (cloruro di sodio), ma in quantità più piccole anche in quasi tutti gli alimenti sia vegetali che animali.

Equilibrio dei liquidi nell'organismo (insieme con il potassio); stimola la produzione dell'acido cloridrico per la digestione degli alimenti. Trasmissione degli impulsi nervosi.

Ferro Carni, uova, legumi, cereali, verdure in foglia

Presente nell’emoglobina

Page 8: Sali Minerali Presentazione

MicroelementiEleme

ntoFonti alimentari Funzioni principali

Ferro Pesce, carne e alcuni vegetali uova e nei prodotti lattiero caseari

Lega l'ossigeno nella molecola di emoglobina e in altri trasportatori di ossigeno

Zinco Carni, pesce, cereali Presente in certi enzimi digestivi

Rame Fegato, cervello, reni e cuore

Necessario nella sintesi dell‘ emoglobina. Entra nel metabolismo energetico cellulare. Influenza l'attività cardiaca

Iodio Pesce e frutti di mare, latticini, sale iodato

Presente negli ormoni tiroidei

Fluoro Nelle ossa e nello smalto dei denti

La sua presenza protegge e previene la carie dentaria