salone del giappone presentazione delle aziende … · e' ricco di proteine e povero di...

18
SALONE DEL GIAPPONE PRESENTAZIONE DELLE AZIENDE 6,7 LUGLIO 2015 PALAZZO DELLE STELLINE CORSO MAGENTA 61, 20123 MILANO (Informazioni aggiornate al 15 Giugno. Possono esserci ulteriori cambiamenti)

Upload: tranquynh

Post on 17-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SALONE DEL GIAPPONE

PRESENTAZIONE

DELLE AZIENDE

6,7 LUGLIO 2015

PALAZZO DELLE STELLINE

CORSO MAGENTA 61, 20123 MILANO

(Informazioni aggiornate al 15 Giugno.

Possono esserci ulteriori cambiamenti)

FUKAGAWA SEIJI (6 LUGLIO)

La Fukagawa Seiji, fondata più di 120 anni fa, è specializzata nella creazione di porcellane Arita. Dopo aver vinto la medaglia d'oro all'Expo di Parigi del 1900, si sono concentrati alle esportazioni verso il mercato europeo. Fin dalla fondazione, l'intero processo produttivo delle porcellane è fatto artigianalmente: dalla creta, alla smaltature alla verniciatura. Noti per le porcellane di alta qualità, sono stati il fornitore esclusivo della famiglia imperiale durante le dinastie Meiji, Taisho e Showa. La Fukagawa Seiji è anche per la creazione di un colore blu chiaro, chiamato "Fukagawa Blue".

※Immagini a titolo dimostrativo. I prodotti in esposizione potranno essere differenti

NARA-KEN:

KAWAKAMI MURA (6 LUGLIO)

Il villaggio Kawakami vanta ben tre grandi, belle foreste artificiali di Yoshino (cedro giapponese) con alberi centenari di quasi 400 anni. Queste foreste, create artificialmente per via di una politica di rimboschimento promossa dallo shogunato Tokugawa sono le più antiche foreste artificiali del Giappone. Il legno di Yoshino è rinomato e ricercato per la sua alta qualità e la rarità. Il know-how degli artigiani locali basata su una tradizione tramandata da generazioni, è essenziale per il mantenimento delle delicate foreste di Yoshino.Kawakami Mura esporrà vari prodotti di cedro giapponese e su richiesta del cliente può anche creare prodotti su misura.Grazie a questo evento B2B, Kawakami Mura spera di imparare di più sul business in Italia.

SAKE (6 LUGLIO)

Degustazioni gratuite

※Posti limitati.

Brand: Kitaya(di Fukuoka)Prodotto da esibire:Sake Kitaya

Brand: Dewakura(di Yamagata)Prodotto da esibire:Sake Dewakura

SAKE (6 LUGLIO)

For tasting

※Posti limitati.

Brand: Kimura (Akita)Prodotto da esibire:Sake Fukukomachi

Brand: Matsuura(di Tokushima)Prodotto da esibire:Sake Narutotai

Degustazioni gratuite

SUZUHIRO KAMABOKO (7 LUGLIO)

La cultura giapponese considera molto importanti rituali e festività come i matrimoni o il Capodanno; durente questi importanti eventi il "kamaboko", un prodotto ittico appositamente trattato, svolge un ruolo importante. Suzuhiro, fondata oltre 150 anni fa, produce kamaboko con merluzzo tritato e pesce "guchi". I prodotti sono naturali senza alcun tipo di additivo o conservante. I kamaboko di Suzuhiro sono famosi per la loro forma sinuosa ed il gusto delizioso.

Caratteristiche del Kamaboko Suzuhiro:

·Per la base è utilizzato solo pesce. E' ricco di proteine e povero di calorie.· Nella tritatura del pesce,viene utilizzato sale marino naturale combinato a sale di montagna.· L'acqua delle sorgenti montane di Hakone, Fuji, e Tanzawa è usata per pulire le carni dei pesci e renderli i più bianchi possibile.· Per esaltare i sapori del pesce, vengono utilizzati solo ingredienti naturali come l'estratto di pesce e salse. Nessun additivo chimico viene utilizzato.· Artigiani di Kamaboko certificati e riconosciuti a livello nazionale creano questi prodotti con metodi assolutamente tradizionali.

試食有

※Posti limitati

Degustazioni gratuite

SUZUHIRO KAMABOKO (7 LUGLIO)

La Suzuhiro Kamaboko è specializzata nella creazione di "kamaboko" di alta qualità. "Kamaboko" è un piatto a base di pesce, albume d’uovo e sake che in base alle esigenze può essere fritto o cotto al vapore o al forno. Si tratta di un unico della tradizione culinaria giapponese. Tutti i prodotti di Suzuhiro Kamaboko sono creati con tecniche tradizionali e ingredienti biologici.

SUZUHIRO KAMABOKO (7 LUGLIO)

SHINSHU KOKARINA YUME NO

SATO (7 LUGLIO)

Tra le catene montuose e i fiumi puliti di montagna, le piante di wasabi trovano le condizioni perfette per crescere.Il wasabi fresco, che esponiamo in occasione del Salone del Giappone, è utilizzato nella cucina giapponese per esaltare i sapori di molti piatti.Purtroppo in Italia il wasabi può essere trovato in tubi o in polvere, ma è difficile trovare l'autentico wasabi fresco. In questo evento B2B, i partecipanti possono gustare il wasabi fresco, appena macinato.

試食有

※Posti limitati.

Degustazioni gratuite

Il Wasabi è un componente essenziale della cucina giapponese.

Viene utilizzato in piatti tradizionali come sushi, sashimi, "Ochazuke" (riso con tè

verde), o pesce alla griglia. Nella cucina occidentale, il wasabi si sposa bene con

molti piatti. Ad esempio, all'interno del variegato panorama delle cucine fusion

nippo-occidentali, cuochi francesi hanno sperimentato con successo l'utilizzo di

wasabi in salse tradizionali francesi.

Il wasabi ha proprietà antibatteriche e asettiche che rendono il cibo più sicuro e

sano da consumare.

SHINSHU KOKARINA YUME NO

SATO (7 LUGLIO)

SAGAMI INTERNATIONAL

(7 LUGLIO)

Sagami International, una filiale del gruppo Sagami, è stata fondata nel 2014.A questo evento B2B, vorrebbero presentare il loro franchising e scambiare le seguenti informazioni con gli operatori italiani:①Management di ristoranti ②Stoccaggio, vendita e importazione di forniture alimentari / servizi per i ristoranti ③Sviluppo di potenziali affari in ItaliaPresenteranno anche il loro soba, che sarà disponibile per la degustazione.

※ Posti limitati.

Degustazioni gratuite

Sagami International è una famosa catena di ristoranti in Giappone, specializzata

in cucina giapponese tradizionale come soba e udon. Con un ampio menù per

ogni tipo di ristorante e con prezzi ragionevoli, questa catena ha avuto molto

successo in Giappone.

Sagami ha recentemente ampliato il suo franchising in Thailandia, Cina e

Singapore. Per il Padiglione Giapponese, sono stati scelti come l'unica azienda

specializzata in noodle.

SAGAMI INTERNATIONAL

(7 LUGLIO)

YAGICHO HONTEN (7 LUGLIO)

Caratteristiche del prodotto da esibire:

· dashi Yagicho (zuppa)Sarà possibile gustare i veri sapori dei dashi (preparati per brodi) giapponesi.

Questi prodotti, confezionati in una bottiglia che ne faciliti l'utilizzo sono molto popolare a Hong Kong e negli Stati Uniti.

· Somen (spaghetti di riso) fatti a mano di Handa nella Prefettura di Tokushima.Nei mesi freddi tra dicembre e marzo, gli artigiani di Handa impastano con

attenzione queste tagliatelle a mano in modo da dargli una consistenza più gommosa. Durante l'evento, i partecipanti possono gustare il somen,raffreddato con ghiaccio e servito con il dashi Yagicho.

試食有

※Posti limitati.

Degustazioni gratuite

Caratteristiche del prodotto da esibire:

· Katsuo Senbei (cracker di riso aromatizzato al tonnetto striato)Questi cracker di riso sono aromatizzati con Katsuo, o tonnetto striato di primissima scelta

della regione di Yaizu. Leggeri e fragranti, questi cracker di riso sono estremamente deliziosi. Consigliati per spuntini o aperitivi, si sposano molto bene con la birra; Inoltre, si può aggiungere una fetta di formaggio su di essi per esaltarne ulteriormente la fragranza.

· Ume goma (albicocca giapponese aromatizzata al sesamo) e Yuzu goma (agrumi giapponesi aromatizzati al sesamo)

Il sesamo tostato viene combinati alle albicocche della prefettura di Wakayama e agli "yuzu" della prefettura di Kochi per rendere questa frutta speciale. In Giappone vengono usati negli onigiri (polpette di riso), nel sushi, e negli Ochazuke (riso con tè). Questo prodotto è molto popolare anche ad Hong Kong e in Messico.

※Posti limitati.

Degustazioni gratuite

YAGICHO HONTEN (7 LUGLIO)

La Yagicho Honten, specializzata in "dashi" (preparato per brodo da cottura)

tradizionale e ingredienti a base di pesce, ha una lunga storia che risale ai tempi

dello shogunato Tokugawa. Da oltre 270 anni di esperienza, creano dashi di alta

qualità, prodotti ittici secchi, fagioli e semi di sesamo aromatizzati che

esalterebbero senza dubbio i gusti di ogni piatto.

YAGICHO HONTEN (7 LUGLIO)

SAKE SYMPOSIUM (7 LUGLIO)

Panelist: MARKUS

DEL MONEGO

Il sommelier

numero uno al

mondo

Marco Massarotto è fondatore e amministratore delegato dell’agenzia di comunicazione Hagakure, che opera dal 2006 con le principali

aziende italiane e internazionali gestendone la comunicazione digitale e in particolare quella sui Social Media. Tra i clienti di Hagakure

figurano FIAT, Telecom Italia, Microsoft, Nestlè, Unilever, L’Oreal, Danone, Bulgari, Ikea, Nivea e molti altri.

Dal 2007 è collaboratore sui temi della comunicazione digitale per Wired.it e dal 2001 al 2006 ha fatto parte del Consiglio direttivo

dell’Art Directors Club Italiano, l’associazione che riunisce i migliori professionisti della comunicazione italiana. È inoltre fondatore di «la

via del sake» un’associazione culturale not for profit nata da un gruppo di amici per promuovere il Sake (Nihonshu e Shochu) e la

cultura giapponese del bere in Italia. Attraverso le attività dell’associazione e il sito Internet di “La Via del Sake” sarà possibile

conoscere meglio questa straordinaria bevanda, la sua storia, i suoi riti e la sua tradizione, ma anche essere connessi con altri

appassionati in Italia e in Giappone e essere sempre informati sulle occasioni di incontro.

Melinda Joe è una giornalista di specializzata in sake. Lei è l'editor di bevande per Bento.com (un sito

che fornisce informazioni di bar e ristoranti in Giappone) e un frequente contributore di pubblicazioni

come CNNGo e Japan Times (Uno dei giornali inglesi del Giappone). Inoltre è una giornalista attiva nei

media statunitensi e britannici. Si occupa ad esempio della colonna del Times, “Kanpai Culture.”

è giudice per l'International Wine Challenge, il più influente concorso enologico al mondo, a partire dal

2012.

Scrive inoltre per The Wall Street Journal Asia e per la CNN. Viaggiando per il mondo in cerca di cibi e

bevande particolari, i suoi articoli sono apparsi sulle pagine di molte altre pubblicazioni, tra cui la rivista

giapponese Ryori Tsushin, The Atlantic in linea, Gourmet (Svezia) e la rivista South China Morning Post..

Nato a Basilea in Svizzera, è il direttore rappresentante per la società di consulenza vino Tastetainment, con sede a Essen, in

Germania. Oltre a servire come advisor vino per Lufthansa, scrive colonne per giornali e riviste e tiene degustazioni. Egli è anche

esperto della cultura giapponese del sakè e svolge lezioni e degustazioni legate al saké presso università per sommelier.

Illustri sono i suoi commenti sulla capacità del sake giapponese di abbinarsi in armonia con cucina occidentale.

Neozelandese di 34 anni, risiede attualmente nel Regno Unito.

Nel 2002 ha superato l'esame "master of wine", un esame di qualificazione per somelliere estremamente difficile, che deve ancora

essere passato da un asiatico.

Attualmente lavora come consulente per aziende vinicole di tutto il mondo, così come un consulente per l'intera regione della Valle

della Loira. Egli è anche un partner in una piccola cantina organico, Domaine Matassa, nel sud della Francia.

Dal 2006 è uno dei co-presidenti del Wine Challenge, il più grande concorso enologico al mondo, che si tiene a Londra. Da

settembre dello stesso anno, ha iniziato a scrivere una rubrica vino per la rivista CNBC affari.

Fino a 40 participanti

Prima sessione - Talk Show:

“Il fascino del Sake giapponese” 15:00-16:00

Panelist:

MARCO

MASSAROTTO

Opinion leader

Moderatrice:

MELINDA JOE

Giornalista

Panelist:

SAM HARROP

Giudice e

presidente di IWC

Moderatrice:

Partecipanti:

MELINDA JOE

SAM HARROP

MARKUS DEL MONEGO

MARCO MASSAROTTO

…. E altri, inclusi giornalisti giapponesi!

Seconda sessione - Workshop:

Il matrimonio tra “Sake giapponesi e la cucina italiana” 16:15-17:00

SAKE SYMPOSIUM (7 LUGLIO)

CONTATTI

Camera di Commercio Italiana in Giappone

Tokyo: FBR Mita Bldg. 9F, Mita 4-1-27

Minato-ku 108-0073 Tokyo

Tel: 03-6809-5802 Fax: 03-6809-5803

Milano: viale A. Doria, 7-20124 Milano

Mr. Francesco Rinarelli

[email protected]

Mr. Marco Colosi

[email protected]