salute e sicurezza dei lavoratori nella gdo marchigiana 9 feb€¦ · 3 introduzione il progetto...

94
1 M A R C H E M A R C H E M A R C H E M A R C H E Progetto diretto da Gabriella Fanesi Responsabile Ufficio Salute e Sicurezza CGIL Marche Elaborazione a cura di Leonardo Pignoloni IRES Marche Febbraio 2006 Hanno collaborato Claudio di Pietro Segretario Generale FILCAMS CGIL Marche Doriano Duca Coordinatore Consulta medici INCA CGIL Marche Aurora Ferraro Segretaria CGIL Marche Giuliano Giampaoli Coordinatore Regionale INCA CGIL Marche Cinzia Mosca Coordinatrice RLS Coop Adriatica Marche Indagine della CGIL Marche

Upload: others

Post on 01-Oct-2020

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

1

M A R C H EM A R C H EM A R C H EM A R C H E

Progetto diretto da Gabriella Fanesi

Responsabile Ufficio Salute e Sicurezza CGIL Marche Elaborazione a cura di Leonardo Pignoloni

IRES Marche

Febbraio 2006 Hanno collaborato Claudio di Pietro Segretario Generale FILCAMS CGIL Marche

Doriano Duca Coordinatore Consulta medici INCA CGIL Marche

Aurora Ferraro Segretaria CGIL Marche

Giuliano Giampaoli Coordinatore Regionale INCA CGIL Marche

Cinzia Mosca Coordinatrice RLS Coop Adriatica Marche

Indagine della CGIL Marche

Page 2: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

2

INTRODUZIONE............................................................................................................................................................. 3 I COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE...................................................................................................................................4

DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEL CAMPIONE............................................................................................................... 4 1.1 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE PER ATTIVITÀ NELLA GDO ...................................................................................... 4 1.2 COMPOSIZIONE PER NAZIONALITÀ ............................................................................................................................ 4 1.3 COMPOSIZIONE PER SESSO ........................................................................................................................................ 4 1.4 COMPOSIZIONE PER ETÀ............................................................................................................................................ 5 1.5 TIPOLOGIA DI CONTRATTO ........................................................................................................................................ 5 1.6 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE PER QUALIFICA......................................................................................................... 5 1.7 ANZIANITÀ AZIENDALE............................................................................................................................................. 7

II LA SALUTE DEI LAVORATORI NELLA GDO ..............................................................................................................8 2.1 DISTURBI SEGNALATI PER GENERE............................................................................................................................ 9 2.2 I PRINCIPALI DISTURBI SEGNALATI PER QUALIFICA ................................................................................................... 9 2.2 LA PERCEZIONE DEL LAVORO TRA I LAVORATORI DELLA GDO............................................................................... 12 2.3 I GIORNI DI MALATTIA............................................................................................................................................. 13 2.4 INFORTUNI E RAPPORTO CON IL PATRONATO PER LA TUTELA DEL LAVORATORE .................................................... 14

III LE CONDIZIONI DI LAVORO ......................................................................................................................................14 3.1 ANZIANITÀ DI QUALIFICA ....................................................................................................................................... 15 3.2 CONDIZIONI DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ LAVORATIVA.................................................................................. 15 3.3 I REGIMI DI ORARIO ................................................................................................................................................. 17 3.4 I TURNI.................................................................................................................................................................... 19 3.5 STRAORDINARIO E SUPPLEMENTARE....................................................................................................................... 22

IV L’AMBIENTE DI LAVORO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA ...............................................28 4.1 LE CARATTERISTICHE AMBIENTALI......................................................................................................................... 28 4.2 L’AMBIENTE “FISICO” ............................................................................................................................................. 32 4.3 L’AMBIENTE “ORGANIZZATIVO” ............................................................................................................................. 36 4.4 SERVIZI IGIENICO-ASSISTENZIALI............................................................................................................................ 41 4.5 IL LAVORO AL VIDEOTERMINALE ............................................................................................................................ 41

V ALCUNE IPOTESI SULLO STRESS LAVORATIVO DEL CAMPIONE .....................................................................47 5.1 PREMESSA............................................................................................................................................................... 47 5.2 JOB STRAIN MODEL ................................................................................................................................................ 49 5.3 IL SOSTEGNO SOCIALE SUL POSTO DI LAVORO (SOCIAL SUPPORT) ........................................................................... 53

VI IL RISCHIO DI SUBIRE UN INFORTUNIO NELL’AZIENDA ...................................................................................56 6.1 DANNO SUBITO NELL’INFORTUNIO PIÙ RECENTE..................................................................................................... 57 6.2 PERCHÉ HAI SUBITO UN INFORTUNIO? ..................................................................................................................... 60 6.3 FATTORI AMBIENTALI CHE POSSONO FAVORIRE GLI INFORTUNI .............................................................................. 62

VII I RISCHI PER LA SALUTE...........................................................................................................................................66 7.1 I DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI......................................................................................................................... 66 7.2 SPOSTAMENTO E SOLLEVAMENTO DI PESI ............................................................................................................... 67 7.3 MANSIONI SVOLTE IN PRECEDENZA ........................................................................................................................ 70

VIII DOPO UNA GIORNATA LAVORATIVA… ..............................................................................................................71 8.1 PARTI DEL CORPO APPESANTITE/INDOLENZITE DOPO UNA GIORNATA LAVORATIVA................................................ 72 8.2 PARTI DEL CORPO DOLORANTI ................................................................................................................................ 74 8.3 ALTRI DATI SULLE CONDIZIONI FISICHE DEI LAVORATORI....................................................................................... 77 8.4 SPORT ..................................................................................................................................................................... 80

IX LE MISURE DI PROTEZIONE.......................................................................................................................................81 9.1 SEGNALETICA DI SICUREZZA................................................................................................................................... 81 9.2 I DISPOSITIVI INDIVIDUALI DI PROTEZIONE (DPI)................................................................................................... 82

X I DIRITTI ALLA SALUTE E AL RISPETTO DELLA PERSONA.................................................................................84 10.1 INFORMAZIONE SUI RISCHI PER LA SALUTE NEL REPARTO E DELLA MANSIONE...................................................... 84 10.2 FORMAZIONE SUI RISCHI E MISURE DI PROTEZIONE DELLA SALUTE ...................................................................... 86 10.3 LE MISURE DI PREVENZIONE.................................................................................................................................. 87 10.4 ADEGUATEZZA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE.................................................................................................... 88 10.5 ALTRE INFORMAZIONI SPECIFICHE ........................................................................................................................ 90 10.6 R.L.S. ................................................................................................................................................................... 91 10.7 VISITE MEDICHE.................................................................................................................................................... 91 10.8 IL RISPETTO DELLA PERSONA NEL LUOGO DI LAVORO ........................................................................................... 94

Page 3: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

3

INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della CGIL delle Marche in collaborazione con il patronato INCA e la FILCAMS, nasce dalla necessità di avviare un’indagine sul fenomeno dell’infortunistica e delle malattie professionali nel settore del terziario privato, più specificatamente nella Grande Distribuzione Organizzata nella regione Marche, comparto questo solitamente “per tradizione” o “approccio culturale” troppo poco indagato. Ovviamente non è sufficiente monitorare il fenomeno, ma diventa indispensabile porre al centro dell’iniziativa sindacale, attraverso lo strumento della contrattazione, il tema della salute e sicurezza e far sì che “la cultura della prevenzione” diventi risorsa e patrimonio di ogni attore che agisce ed interagisce all’interno e all’esterno dei luoghi di lavoro. Va altresì evidenziato che le dinamiche del mercato hanno prodotto una concorrenza sempre più intensa tra le aziende, portando le stesse a sperimentare modelli organizzativi sempre più flessibili che a loro volta richiedono un’eccessiva flessibilità al lavoratore: ritmi di lavoro intensi, assenza di pause o pause troppo corte, monotonia e ripetitività, turnazione eccessiva ed altri fattori negativi, incidono notevolmente sul tasso di infortuni e sullo stato di salute del lavoratore non meno di altri aspetti. Diventa quindi indispensabile creare un’integrazione dei vari sistemi, mettendo in rete tutti i soggetti interessati alla prevenzione nei luoghi di lavoro: Regione, INAIL, Istituzioni, Parti Sociali, Patronati, e RLS e RLST – adeguatamente formati – che attraverso l’esercizio del loro ruolo, che deve essere sempre più incisivo, accanto a quello delle RSU, rappresentano un valore aggiunto e una risorsa essenziale per la tutela e il miglioramento delle condizioni di lavoro. L’importanza di un nuovo approccio al tema salute e sicurezza è fondamentale in questo particolare periodo; infatti i recenti tentativi di riordino e armonizzazione delle leggi vigenti in materia, invece di procedere a sviluppare ulteriormente la normativa, tendevano a ridurre gli obblighi della prevenzione del datore di lavoro e questo avrebbe potuto comportare una drastica deresponsabilizzazione degli stessi e una riduzione delle tutele dei lavoratori. L’indagine affronta ogni aspetto della salute e della sicurezza dei lavoratori, investendo una serie di tematiche importanti: dall’esame delle condizioni lavorative del settore, all’analisi dell’ambiente lavorativo, dagli infortuni allo stress, sino ad arrivare allo stato di applicazione di alcuni diritti individuali previsti dal D.Lgs. 626/94. Il questionario utilizzato nella nostra indagine tiene conto di diverse esperienze nel campo della, quali ad esempio l’indagine sulla salute e sicurezza dei lavoratori del Piemonte. La ricerca è stata condotta tra i lavoratori di 18 unità aziendali facenti parte di 9 grandi gruppi nazionali ed internazionali fortemente presenti sul territorio regionale nei vari format: supermercati, ipermercati e centri di distribuzione. I questionari sono stati consegnati alle RSU e RLS aziendali che, attraverso il loro prezioso contributo, hanno provveduto alla distribuzione e al ritiro degli stessi presso i lavoratori di ogni azienda coinvolta. Il campione emerso rappresenta all’incirca il 12-13% dell’universo occupazionale del settore della regione Marche; possiamo ritenerci soddisfatti della sua rappresentatività. Ovviamente i risultati emersi devono essere interpretati con molta cautela perché le domande, nella maggior parte dei casi, si basano sulle percezioni dei lavoratori e come ben sappiamo ogni individuo ha una visione differente su ogni aspetto della vita, anche di quella lavorativa. I risultati dell’indagine evidenziano comunque l’esistenza di diverse problematiche che dovranno ulteriormente essere approfondite, ma soprattutto risolte, con il contributo di tutti i soggetti coinvolti nel “sistema” PREVENZIONE, SICUREZZA, SALUTE.

Page 4: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

4

I COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE Distribuzione territoriale del campione Questionari per provincia N. AN 151 AP 56 MC 63 PU 117 TOT 387 1.1 Composizione del campione per attività nella GDO Luogo di lavoro N % Ipermercato 222 57,36% Supermercato 117 30,23% Centro di Distribuzione 47 12,14% Il 57,36% degli intervistati svolge la sua attività in un ipermercato, il 30,23% in un supermercato e infine solo 12,14% di essi lavora in un centro di distribuzione. 1.2 Composizione per nazionalità Origine N Italiana 385 Immigrato 2 Non risponde 0 La popolazione campionaria della nostra indagine risulta composta quasi totalmente da lavoratori italiani, registriamo la presenza di solo due lavoratori non italiani. Sostanzialmente possiamo affermare che il nostro campione rispecchia la bassa presenza di lavoratori non italiani in questo settore. 1.3 Composizione per sesso Sesso N % Maschi 138 35,66% Femmine 249 64,34% Non risponde 0 0,00% Il numero di questionari compilati da lavoratrici è molto più elevato rispetto a quello dei maschi (64,34% vs. 35,66%), questo riflette, positivamente, la composizione reale dell’occupazione della GDO, costituita da un gran numero di lavoratori di sesso femminile. Più avanti vedremo la composizione delle qualifiche per genere.

Page 5: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

5

1.4 Composizione per età Età N % 15 a 24 42 10,85% 25 a 44 273 70,54% 45 e oltre 72 18,60% Il questionario ha predisposto tre fasce d’età (meno di 25 anni, da 25 a 44 anni, e oltre i 45 anni), Logicamente, dato che il range di aggregazione è molto ampio, il 70% circa dei lavoratori che hanno risposto ai questionari si colloca nella fascia d’età tra i 25 e 44 anni. La fascia d’età che va dai 15 ai 24 anni risulta un po’ troppo sottorappresentata (11%) perché la GDO assorbe una buona fetta di lavoratori molto giovani. La popolazione lavoratrice con età superiore ai 45 anni costituisce il 18% circa del campione. 1.5 Tipologia di contratto Il contratto che regola il tuo rapporto di lavoro è N % a tempo indeterminato 298 77,00% a tempo determinato 78 20,16% contratto di formazione lavoro 6 1,55% apprendistato 5 1,29% Il 77% del campione ha un contratto a tempo indeterminato e il 20,16% tempo determinato; le altre tipologie contrattuali sono molto poche (appena l’1,55% di CFL e 1,29% di contratti di apprendistato) o addirittura assenti, ad esempio non abbiamo co.co.co. e co.co.pro. Nel prossimo capitolo potremo vedere l’alto tasso di diffusione di rapporti di lavoro part-time tra questi lavoratori. 1.6 Composizione del campione per qualifica Una domanda a risposta libera chiedeva agli intervistati di descrivere la propria mansione. Le indicazioni, in molti casi, differivano tra loro e questo ha imposto un lavoro di aggregazione molto artificioso, visto che in questo settore esistono due tipologie di contratti (il CCNL per i dipendenti da aziende del terziario e della distribuzione e dei servizi e commercio e il CCNL per dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa). Nei casi in cui non è stato possibile compiere questa operazione, si è preferito mantenere la qualifica indicata dal lavoratore (anche se la loro consistenza numerica è molto bassa) per sottolineare la loro specificità, di conseguenza la lettura di molti dati relativi ad essi devono essere considerati con molta cautela. La tabella sotto illustra la composizione numerica di ogni qualifica.

Page 6: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

6

Qualifica N %

Cassieri 79 20,41% Commessi/addetti vendite 155 40,05% Magazzinieri 52 13,44% Carrellisti 6 1,55% Impiegati 28 7,24% Capi reparto 8 2,07% Addetti alla macelleria 15 3,88% Banconisti, gastronomia, pescheria, ortofrutta, ecc. 24 6,20% Addetti ausiliari alle vendite 9 2,33% Addetti ai servizi Post Vendita, ufficio soci 3 0,78% Coordinatore generi vari 2 0,52% Manutentori 2 0,52% Altri 2 0,52% Non risponde 2 0,52% Totale 387 100,00% Da un’analisi generale dei dati, possiamo affermare che le qualifiche tradizionali della GDO (cassiera/e, commessa/o e magazziniere) fanno la parte del leone, non a caso rappresentano il 73% circa del totale dei lavoratori che hanno partecipato a questa ricerca. I lavoratori che hanno indicato la qualifica di commesso rappresentano quasi il 40% circa dell’intero campione; è doveroso comunicare al lettore che in questa categoria abbiamo “inglobato” anche gli aiutanti commessi e i commessi addetti alla vendita (secondo i contratti del settore, rappresentano quei lavoratori che svolgono funzioni di commessi che non hanno maturato un’anzianità lavorativa superiore ai 18 mesi). I cassieri rappresentano il 20% del totale dei lavoratori Apprezzabile la percentuale di impiegati tradizionali (7%), in essa abbiamo compreso quei lavoratori che svolgono il tipico lavoro amministrativo all’interno di queste strutture. I capi reparto rappresentano il 2% degli intervistati. I magazzinieri rappresentano il 13% del campione. I preparatori e gli addetti all’allestimento rappresentano il 2,6% del campione e, per esigenze statistiche, li abbiamo aggregati nella dicitura addetti ausiliari alle vendite; le operazioni ausiliarie alle vendite sono quelle di preparazione delle confezioni, di pezzatura, di marcatura, di segnalazione dello scoperto dei banchi e di rifornimento degli stessi. I carrellisti compongono l’1,55% del campione. Gli addetti alla gastronomia (9), i banconisti (5), gli addetti all’ortofrutta (3), alla pescheria (4) e pane e pasticceria (2), sia con compiti di preparazione e confezione che di vendita al pubblico, rappresentano il 6% del campione; anche in questo caso, per rendere più semplice la lettura dei dati ed evitare un’eccessiva frammentazione, abbiamo aggregato queste qualifiche in unica classificazione. Gli addetti alla macelleria (14) rappresentano il 3,88% della popolazione. La consistenza numerica delle altre qualifiche è molto bassa (meno dell’1% del campione), tra queste segnaliamo alcune qualifiche nuove, legate al cd. “customer care” (assistenza post vendita e addetto all’ufficio soci). I coordinatori di generi vari (che sono figure intermedie tra i capi reparto e i commessi che si occupano di gestire le merci affidategli) rappresentano appena lo 0,52%. Tra la categoria altri abbiamo aggregato due lavoratori che si occupavano rispettivamente di vigilanza e di pulizie, attività che solitamente nella GDO sono affidate in appalto a ditte esterne.

Page 7: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

7

1.6.1 Composizione delle qualifiche per genere La tabella sotto ci illustra la composizione del campione per qualifica e genere. Qualifica f m Totale

complessivo cassieri 93,67% 6,33% 100,00% commessi 70,97% 29,03% 100,00% magazzinieri 17,31% 82,69% 100,00% carrellisti 0,00% 100,00% 100,00% impiegati 78,57% 21,43% 100,00% capi reparto 37,50% 62,50% 100,00% addetti ausiliari alle vendite 77,78% 22,22% 100,00% addetti alla macelleria 20,00% 80,00% 100,00% banconisti, addetti alla gastronomia, pescheria, ortofrutta, pane

66,67% 33,33% 100,00%

addetti ai servizi PV, ufficio soci 100,00% 0,00% 100,00% coordinatori generi vari 50,00% 50,00% 100,00% manutentori 50,00% 50,00% 100,00% altri 0,00% 100,00% 100,00% Non risponde 0,00% 100,00% 100,00% *percentuali calcolate sul totale per ogni qualifica Abbiamo già notato che il numero di lavoratrici che compone il nostro campione è molto elevato e l’analisi della composizione per sesso delle singole qualifiche conferma la distribuzione tipica dei lavoratori per genere tra le varie qualifiche: le donne compongono la stragrande maggioranza delle cassiere (93%), la maggioranza dei commessi (70%) e di impiegati amministrativi (78,57%) e della categoria dei banconisti, addetti ortofrutta ecc. (66%). La presenza femminile diminuisce notevolmente in quelle qualifiche che comportano lavoro di natura “fisica”, come a esempio tra i magazzinieri e carrellisti (rispettivamente con il 17% nel caso dei primi e completamente assente tra i secondi). La presenza di lavoratrici tra i capo reparto è bassa (32%). Per gli uomini vale un discorso inverso, essi rappresentano la maggioranza dei magazzinieri, dei carrellisti (rispettivamente l’80% e il 100%), dei capi reparto (63%) e degli addetti alla macelleria (80%). 1.7 Anzianità aziendale Anni lavorati in azienda N % Meno di 1 anno 17 4,39%da 1 a 5 anni 147 37,98%da 6 a 10 anni 67 17,31%da 11 a 19 anni 110 28,42%20 anni e oltre 46 11,89%Non risponde 0 0,00% Il 60% del campione lavora in queste strutture da meno di 10 anni, dato che sostanzialmente è in linea con l’insediamento di aziende della GDO nelle Marche, mentre il restante 40% lavora in queste aziende da più di 10 anni.

Page 8: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

8

II LA SALUTE DEI LAVORATORI NELLA GDO L’analisi dei problemi di salute dei lavoratori di questo importante settore partiva da una semplice domanda del questionario (1.5 “Soffri di qualcuno di questi problemi di salute?”) che invitava a segnalare il/i disturbo/i da un elenco di probabili malattie; ovviamente il questionario lasciava anche spazio a segnalazioni diverse da quelle elencate. La tabella sottostante sintetizza le segnalazioni del campione. Problemi di salute dichiarati numero di segnalazioni % insonnia 32 8,27%mal di testa 119 30,75%ansia 44 11,37%mal di stomaco 52 13,44%difficoltà a respirare 7 1,81%tosse 8 2,07%disturbi all'udito 12 3,10%difficoltà a urinare 3 0,78%fastidi disturbi alla vista 32 8,27%pruriti/macchie alla pelle 19 4,91%dolori alla schiena 173 44,70%dolori alle articolazioni 98 25,32%irregolarità mestruali 22 5,68%altro 18 4,65%

Ovviamente la percentuale totale di ogni tipo di disturbo è superiore a 100 perché essa è stata calcolata dividendo i disturbi segnalati per la consistenza numerica del campione. Dall’analisi dei dati possiamo fare una considerazione molto importante, il 77% circa dei lavoratori intervistati dichiara di soffrire di almeno un disturbo di salute. Il 23% del campione non dichiara (o non risponde) nessuna malattia. Il 21,69% delle donne non dichiara o non soffre di nessun problema di salute, mentre tra gli uomini questa percentuale sale sino al 25,36% (sebbene la loro composizione campionaria sia inferiore). Il numero medio di disturbi segnalati dal totale dei lavoratori è di 1,65, questa media sale a 1,78 per le donne e per gli uomini scende a 1,40. Il disturbo di salute maggiormente segnalato dal campione è il mal di schiena (45% delle segnalazioni). Accanto al mal di schiena, anche i dolori alle articolazioni raggiungono un numero rilevante di segnalazioni (25%). Sorprendentemente, il mal di testa tocca quota 30% delle segnalazioni, posizionandosi come secondo disturbo maggiormente segnalato. Tra gli altri disturbi maggiormente segnalati dai lavoratori, troviamo il mal di stomaco e l’ansia raggiungono percentuali da tenere in considerazione (13% e 11%). Gli altri disturbi elencati non sembrano raggiungere segnalazioni degne di rilievo. Tra la categoria “altro” abbiamo inserito tutte le altre malattie indicate dai lavoratori e non comprese nell’elenco, esse rappresentano appena il 4,65% delle segnalazioni (es. la sindrome del tunnel carpale ha ricevuto una sola segnalazione, seguono poi altre malattie come: sinusite, allergie ecc.).

Page 9: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

9

2.1 Disturbi segnalati per genere

Problemi di salute segnalati

f %(*) m %(*)

insonnia 20 8,03% 12 8,70% mal di testa 86 34,54% 33 23,91% ansia 34 13,65% 10 7,25% mal di stomaco 35 14,06% 17 12,32% difficoltà a respirare 4 1,61% 3 2,17% tosse 4 1,61% 4 2,90% disturbi all'udito 7 2,81% 5 3,62% difficoltà a urinare 1 0,40% 2 1,45% fastidi/disturbi alla vista 23 9,24% 9 6,52% pruriti/macchie alla pelle 14 5,62% 5 3,62% dolori di schiena 121 48,59% 52 37,68% dolori alle articolazioni 63 25,30% 35 25,36% irregolarità mestruali 22 8,84% 0 0,00% altro 11 4,42% 7 5,07% Totale complessivo 445 194 * percentuale calcolata sul totale dei lavoratori per genere I disturbi di salute segnalati per genere non si differenziano tra loro e denotano una sintonia sostanziale di segnalazioni: il mal di schiena, i dolori alle articolazioni, il mal di testa, il mal di stomaco e l’ansia sono i disturbi maggiormente segnalati sia dalle lavoratrici che dai lavoratori. Le uniche differenze le riscontriamo nel grado di incidenza di questi disturbi elencati; tra i lavoratori i dolori alle articolazioni sono il secondo disturbo più segnalato (25,36%), mentre tra le lavoratrici arrivano al terzo posto (25,30%) di questa speciale classifica; tra le lavoratrici, dopo il mal di schiena, prevale il mal di testa con il 34,54% delle segnalazioni. Un altro dato che risalta, è il più alto tasso di incidenza di alcuni disturbi tra le lavoratrici rispetto ai colleghi uomini, il mal di testa, oltre ad essere il secondo disturbo di salute più segnalato dalle donne, ha un 10% di incidenza maggiore e l’ansia raggiunge quasi il 6% in più di segnalazioni. Le irregolarità mestruali ricevono il 9% delle segnalazioni tra le lavoratrici. Per gli altri disturbi non notiamo differenziazioni degne di rilievo. 2.2 I principali disturbi segnalati per qualifica La tabella sotto riporta i sei principali problemi di salute dichiarati dai lavoratori esaminati per singola qualifica. Ricordando ala lettore che le percentuali sono state calcolate sul numero totale di lavoratori per qualifica e per questo motivo le percentuali di segnalazioni superano il 100%.

Page 10: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

10

Qualifica mal di testa

ansia mal di stomaco

fastidi disturbi

alla vista

dolori alla schiena

dolori alle articolazioni

Cassieri 31,65% 12,66% 15,19% 6,33% 49,37% 16,46%

Commessi 32,90% 11,61% 15,48% 7,74% 40,65% 26,45% Magazzinieri 25,00% 5,77% 9,62% 5,77% 42,31% 34,62%

Carrellisti 16,67% 0,00% 0,00% 0,00% 33,33% 0,00% Impiegati 17,86% 3,57% 10,71% 28,57% 32,14% 10,71%

Capi reparto 12,50% 0,00% 0,00% 0,00% 25,00% 12,50% Addetti ausiliari alle vendite 33,33% 22,22% 11,11% 22,22% 55,56% 33,33%

Addetti alla macelleria 20,00% 20,00% 20,00% 13,33% 60,00% 46,67%

banconisti, addetti alla gastronomia, pescheria, ortofrutta

50,00% 20,83% 8,33% 0,00% 66,67% 37,50%

Addetti ai servizi PV, ufficio soci 33,33% 0,00% 33,33% 0,00% 0,00% 0,00% coordinatori generi vari 100,00% 50,00% 0,00% 0,00% 100,00% 0,00%

manutentori 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 100,00% 100,00% altri 50,00% 50,00% 50,00% 0,00% 50,00% 50,00%

Non risponde 50,00% 0,00% 0,00% 0,00% 50,00% 0,00%

*percentuali calcolate sul totale delle malattie dichiarate dai lavoratori per ogni singola mansione Il dato che risalta, già evidenziato a livello generale nella precedente analisi, è la forte incidenza del mal di schiena tra tutte le qualifiche da noi prese in considerazione. Tra cassieri la percentuale di segnalazioni arriva al 49%, mentre tra i commessi e i magazzinieri arriva, rispettivamente, al 41% e al 42% delle segnalazioni. Molto elevata è la percentuale di segnalazione di questo disturbo da parte degli operatori di banco, gastronomia, pescheria ecc. (66%) e tra gli addetti alla macelleria (60%). Il mal di testa sembra avere un incidenza più elevata tra le qualifiche a stretto contatto con il pubblico; tra cassieri e commessi esso raggiunge rispettivamente il 31% e il 32% delle segnalazioni e tra i banconisti, addetti gastronomia raggiunge un’intensità pari al 50%. I dolori alle articolazioni sono molto diffusi tra i magazzinieri (35%), gli addetti alla macelleria (47%), tra i banconisti (38%) e commessi (26%). A prima vista sembra il classico disturbo di quei lavoratori costretti a svolgere la loro attività per più ore in posizione eretta. Per quanto riguarda i cd. “disturbi trasversali” (quei problemi di salute espressione delle relazioni sociali esistenti in questi luoghi di lavoro) maggiormente diffusi nel campione, possiamo fare le seguenti considerazioni:

• il mal di stomaco raggiunge percentuali di segnalazione maggiore tra cassieri, commessi (il 15% per entrambi), impiegati (10%) e addetti alla macelleria (20%);

• l’ansia è particolarmente segnalata dai banconisti e addetti alla macelleria (20% per entrambi), mentre tra cassieri e commessi la frequenza di segnalazione si attesta attorno al 12%.

Una considerazione a parte la meritano i disturbi alla vista, sebbene non raggiungano un intensità notevole nel campione, tra gli impiegati hanno un tasso di incidenza pari al 29%; il problema probabilmente è legato alla frequenza di utilizzo di videoterminali e/o PC. Passiamo ora a fare una sorta di classificazione dei disturbi tipici delle principali qualifiche:

• i cassieri segnalano principalmente il mal di schiena (49,37%) e il mal di testa (31,65%), seguono poi le segnalazioni per ansia (13%) e il mal di stomaco (15%);

• i commessi segnalano principalmente il mal di schiena e mal di testa (rispettivamente con il 41% e il 33%), seguono poi le segnalazioni per i dolori alle articolazioni (26%);

Page 11: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

11

Disturbi dichiarati dalle principali qualifiche

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Cassieri Commessi Magazzinieri Carrellisti Impiegati Capi reparto Addettiausiliari alle

vendite

Addetti allamacelleria

banconisti,addetti alla

gastronomia,pescheria,ortofrutta

Qualifiche

%

mal di testa ansia mal di stomaco fastidi disturbi alla vista dolori alla schiena dolori alle articolazioni

• i magazzinieri segnalano principalmente disturbi di natura “fisica”, il mal di schiena e i dolori alle articolazioni (raggiungono, rispettivamente, il 42% e il 34% delle segnalazioni), gli altri disturbi hanno un numero di segnalazioni molto basso;

• anche per gli impiegati il mal di schiena è il disturbo fisico più segnalato, in questo caso l’intensità di segnalazione è proporzionalmente più bassa rispetto a quella delle altre qualifiche (33% delle segnalazioni), seguono poi le segnalazioni per i disturbi/fastidi alla vista (29%) e per il mal di testa (17,86%);

• tra i capi reparto il mal di schiena arriva al 25% delle segnalazioni, segue poi l’insonnia che tocca una percentuale di segnalazioni pari al 25%;

• per gli addetti alla macelleria le malattie fisiche (mal di schiena e dolori alle articolazioni) raggiungono percentuali di segnalazione ben al di sopra della media (rispettivamente il 60% e 47%), non sono comunque trascurabili le segnalazioni per l’ansia, il mal di stomaco e il mal di testa ( tutte attorno al 20%);

• banconisti, addetti alla gastronomia, pescheria, ortofrutta, pane e pasta segnalano principalmente dolori alla schiena e alle articolazioni (rispettivamente 66% e 37%), il mal di testa e l’ansia hanno un tasso di incidenza notevole (rispettivamente con il 50% e il 21%).

Page 12: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

12

2.2 La percezione del lavoro tra i lavoratori della GDO Il questionario conteneva la domanda generica (8.1): “Consideri il tuo lavoro usurante?”; il termine usurante era stato così definito: “che comporti un danno alla salute o un logoramento del proprio organismo tale da determinare un peggioramento della propria esistenza o anche solo un suo accorciamento”. L’esito delle risposte è descritto nella tabella sottostante.

Lavoro usurante? N % SI 194 50,13%NO 187 48,32%Non risponde 6 1,55%

Sebbene di strettissima misura, il nostro campione di lavoratori ritiene che il lavoro nella GDO sia usurante (50,13%), mentre il 48,32% sostiene il contrario e solo l’1,55% non risponde. A prima vista l’esito delle risposte potrebbe essere sorprendente, un osservatore esterno affermerebbe il contrario, ma le ulteriori analisi della nostra ricerca, soprattutto nella sezione dedicata alla descrizione delle caratteristiche lavorative, ci forniranno ulteriori dettagli per comprendere meglio questa risposta. L’analisi delle risposte per genere ci fornisce indicazioni molto interessanti.

Lavoro usurante? Sesso no si f 52,61% 45,38% m 40,88% 58,70%

La maggioranza delle lavoratrici (52,61%) afferma che il loro lavoro non è usurante, mentre per la maggioranza degli uomini (58,70%) il lavoro è usurante; sembra che il “logoramento” sia inteso esclusivamente nella sua accezione fisica e non psicologica, solo l’analisi delle risposte per qualifica potrebbe fornirci indicazioni più approfondite.

Lavoro usurante Qualifica no si cassieri 69,74% 30,26% commessi 43,51% 56,49% magazzinieri 34,62% 65,38% carrellisti 50,00% 50,00% impiegati 85,71% 14,29% capi reparto 37,50% 62,50% addetti alla macelleria 33,33% 66,67% banconisti, addetti alla gastronomia, pescheria, ortofrutta, pane e pasticceria 41,67% 58,33% addetti ausiliari alle vendite 12,50% 87,50% addetti ai servizi PV, ufficio soci 33,33% 66,67% coordinatori generi vari 0,00% 100,00% manutentori 0,00% 100,00% altri 50,00% 50,00% Dalla tabella possiamo facilmente notare che tra i magazzinieri, con un’attività lavorativa prevalentemente di natura fisica, i “sì” raggiungono percentuali molto al di sopra della media del campione; questa risposta non spiega completamente l’ipotesi appena fatta, visto che anche tra

Page 13: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

13

qualifiche con attività fisica più limitata (commessi, capi reparto e banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc.) prevale questa percezione di “logoramento”. Un’eccezione alla tendenza generale è rappresentata dal 70% dei cassieri, sebbene esistano studi comprovanti le difficoltà di questa mansione1, e dall’86% degli impiegati che dichiarano che il lavoro non è usurante. Il grafico sottostante illustra le percentuali di risposte affermative e negative del campione, suddiviso per qualifiche, alla domanda “Il tuo lavoro è usurante?”.

Il tuo lavoro è usurante?

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

cassieri

commessi

magazzinieri

carrellisti

impiegati

capi reparto

addetti alla macelleria

banconisti

addetti ausiliari alle vendite

addetti ai servizi PV, ufficio soci

coordinatori generi vari

manutentori

altri

%

qualifiche

sino

2.3 I giorni di malattia Ai lavoratori era stata posta anche una domanda relativa alle loro assenze per malattia negli ultimi dodici mesi. La tabella sotto riassume le risposte fornite dal campione in studio. Numero di giorni di assenza per malattia fatti negli ultimi 12 mesi N % neanche un giorno 129 33,33% meno di una settimana 115 29,72% da una settimana a un mese 117 30,23% più di un mese 22 5,68% Non risponde 4 1,03% 1 Esistono delle interessanti testimonianze delle condizioni dei lavoratori nelle aziende della Grande Distribuzione, in particolare si sottolineano le condizioni lavorative particolarmente avverse dei cassieri; cfr. R.Curcio (a cura), L’Azienda Totale, Sensibili alle foglie, Milano 2002 e id., Il dominio flessibile, Sensibili alle foglie, Milano 2003.

Page 14: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

14

Se assumiamo il dato “più di una settimana di assenza per malattia” come indicatore di presenza legato alla presenza di disturbi alla salute con una certa rilevanza, notiamo che le assenze degli ultimi 12 mesi del 64% dei lavoratori non ha superato la settimana e, di conseguenza, possiamo dedurre che non abbia problemi di salute rilevanti; diverso è il discorso di quelli che hanno fatto assenze superiori alla settimana, essi costituiscono una parte non di certo trascurabile del campione (36%) e, ipoteticamente, possiamo dedurre che i loro problemi di salute abbiano una certa incidenza sulla loro presenza lavorativa. 2.4 Infortuni e rapporto con il Patronato per la tutela del lavoratore Il questionario ha voluto dedicare alcune domande (2.1 e 2.2) sul numero di infortuni del campione in esame in diversi periodi (ultimo anno, ultimi due anni e periodo diverso) e per verificare se questi lavoratori si fossero a loro volta rivolti al Patronato per l’assistenza medico-legale. Il 24% del campione (93 lavoratori) afferma di aver subito un infortunio sul lavoro2, in periodi così ripartiti:

• il 5,94% del campione negli ultimi 12 mesi (23 lavoratori); • il 5,05% del campione negli ultimi 24 mesi (19 lavoratori) ; • il 13% del campione in un periodo diverso (51 lavoratori).

Solamente 29 lavoratori (7,47% del campione) si sono rivolti a un Patronato per la tutela medico-legale; l’INCA-CGIL risulta essere il patronato che è stato coinvolto principalmente, con 21 segnalazioni, segue l’ITAL-UIL, con una sola segnalazione; infine, 7 lavoratori non rispondono/non sanno. III LE CONDIZIONI DI LAVORO La domanda 4.3 del questionario invitava i lavoratori ad indicare il contesto generale in cui si collocavano le mansioni svolte dalle principali qualifiche. La tabella seguente descrive le risposte: La tua mansione viene svolta N % in ufficio 30 7,75% in negozio/centro commerciale 294 75,97%in manutenzione 2 0,52% in magazzino o alla movimentazione merci 59 15,25%con un mezzo di trasporto 0 0,00% Non risponde 2 0,52% L’ovvia maggioranza del campione svolge il proprio lavoro in negozio/centro commerciale (76%), seguono poi i lavoratori che operano in magazzino/movimentazione merci (15,25%) e infine quelli che lavorano in ufficio (7,75%). Le donne rappresentano il 73% della popolazione dei lavoratori dei centri commerciali, la loro presenza in magazzino è ridotta (il 17%), mentre sono la maggioranza dei lavoratori che operano in ufficio (73%). Ovviamente per gli uomini vale il discorso inverso, essi sono i maggioranza

2 Per un quadro completo degli infortuni nel settore si veda il Rapporto Annuale Regionale INAIL per le Marche del 2004, presentato a ottobre 2005.

Page 15: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

15

concentrati in magazzino/movimentazione merci (86%), mentre la loro presenza è ridotta in tutti gli altri ambienti . Più in avanti comunque verificheremo se questi lavoratori effettuano la loro mansione in luoghi differenti o sempre nella stessa postazione, dato che in queste strutture capita spesso che allo stesso lavoratore vengano affidate mansioni differenti. 3.1 Anzianità di qualifica Un’altra domanda del questionario (4.5) chiedeva ai lavoratori “Da quanto tempo svolgi questa mansione?”, l’esito delle risposte è indicato nella tabella sottostante. Anni di anzianità N % Da meno di un anno 20 5,17% Da 1 a 5 anni 164 42,38%Da 6 anni a 10 69 17,83%Da 11 a 19 anni 92 23,77%Da 20 e oltre 38 9,82% Non risponde 4 1,03% Dalla lettura complessiva delle percentuali di risposta e dal confronto con l’anzianità aziendale del campione, possiamo affermare che esiste una sostanziale convergenza tra l’anzianità aziendale e l’anzianità di qualifica (uniche differenze sostanziali le riscontriamo nella fascia di anzianità da 1 a 5 anni e da 11 a 19 anni, dove il 4% in più circa di lavoratori che dichiarano un’anzianità di qualifica superiore a quella aziendale). La fascia più numerosa è quella con anzianità di mansione da 1 a 5 anni (42,38%), seguono poi i lavoratori con anzianità di qualifica da 11 a 19 anni (23,77%) e da 6 a 10 anni (17,83%). Solo il 10% del nostro campione ha un’anzianità oltre i 20 anni e scarsa è la percentuale di lavoratori con meno di un anno di anzianità (5,17%). Tra i cassieri e i commessi, i lavoratori con anzianità inferiore ai 5 anni costituiscono la maggioranza assoluta (68% nel primo caso e 55% nel secondo). La situazione è differente per le altre qualifiche, in esse la popolazione con anzianità superiore ai 6 anni è nettamente superiore: l’89% degli impiegati, il 66% dei magazzinieri, il 70% degli addetti alla macelleria e il 60% dei banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc. 3.2 Condizioni di svolgimento dell’attività lavorativa Il fatto di svolgere sempre la stessa qualifica e di occupare la stessa postazione lavorativa, oppure di svolgerne altre e spostarsi da un luogo all’altro nell’ambiente lavorativo, possono essere rilevanti per lo studio delle condizioni lavorative sia dal punto di vista fisico che psicologico; per indagare sull’aspetto della “mobilità” (in questo caso intesa nell’accezione vera e propria del termine) dell’attività lavorativa nella GDO, il questionario conteneva due domande specifiche (4.6 e 4.4) “Svolgi sempre la stessa mansione o ti vengono affidate mansioni diverse?” e “La tua mansione viene svolta”.

Page 16: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

16

Stabilità/mobilità di mansione N % Svolgo sempre la stessa mansione 216 55,81% Svolgo mansioni diverse nell'arco della stessa giornata 83 21,45% Svolgo mansioni diverse nell'arco della settimana 37 9,56% Svolgo mansioni diverse saltuariamente o irregolarmente 46 11,89% Non risponde 5 1,29%

Circa il 56% dei lavoratori dichiara di svolgere la stessa mansione, questo dato ci porta a concludere che nel nostro campione prevale una sostanziale stabilità di attività lavorativa. L’alta percentuale di lavoratori che dichiarano di svolgere mansioni diverse nell’arco della giornata, della settimana e irregolarmente (circa il 44% di essi) ci porta ad affermare che la realtà organizzativa della GDO è molto fluida, forse è una conseguenza determinata da elementi sempre crescenti di flessibilità dell’organizzazione del lavoro in questo settore. Questa versatilità di una buona parte del campione può avere degli aspetti positivi e negativi: se da una parte la “mobilità/flessibilità” può aiutare il lavoratore a rompere la monotonia e la ripetitività del lavoro, dall’altra può determinare l’insorgenza di patologie sia fisiche che psicologiche. Ora passeremo all’analisi di questa “flessibilità” o ”staticità” tra le principali qualifiche. La tabella sotto riportata descrive la situazione rilevata. Qualifica svolgo

sempre la stessa

mansione

svolgo mansioni diverse

nell'arco della stessa

giornata

svolgo mansioni diverse

nell'arco della

settimana

svolgo mansioni diverse saltuariamente

o irregolarmente

cassieri 63,29% 10,13% 8,86% 17,72%

commessi 58,06% 20,00% 12,90% 8,39%

magazzinieri 52,94% 21,57% 7,84% 15,69%

carrellisti 83,33% 16,67%

impiegati 46,43% 35,71% 14,29%

capi reparto 62,50% 37,50%

addetti alla macelleria 33,33% 33,33% 13,33% 20,00%

banconisti, addetti gastronomia, pescheria, ortofrutta, pane

54,17% 33,33% 4,17% 8,33%

addetti ausiliari alle vendite 44,44% 44,44% 11,11%

addetti ai servizi PV, ufficio soci

coordinatori generi vari 50,00% 50,00%

manutentori

altri 100,00%

I cassieri si attestano tra le qualifiche più “statiche”, infatti il 63% di essi dichiara di svolgere la stessa qualifica, e di conseguenza le percentuali di chi dichiara di svolgere diverse mansioni durante la giornata e la settimana rimangono basse (rispettivamente del 10,13% e 8,86%); tra essi solo la “flessibilità” saltuaria assume un certo rilievo (17,72%). I commessi presentano una stabilità di mansione in linea con il dato del campione (58%) e allo stesso tempo la flessibilità di mansione giornaliera e settimanale raggiunge un tasso di segnalazioni da tenere in considerazione (rispettivamente del 20% e 13%). La percentuale di “flessibilità irregolare” si attesta all’8,39%. Tra i magazzinieri prevale la stabilità di mansione (53%), dato che è in linea con la media generale, mentre e la flessibilità lavorativa giornaliera e settimanale raggiunge complessivamente il 29%. La flessibilità lavorativa saltuaria si attesta attorno al 16%.

Page 17: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

17

Gli impiegati presentano una stabilità lavorativa inferiore alla media (46,44%) e di conseguenza la “mobilità di mansione giornaliera” (36%) e saltuaria raggiungono segnalazioni molto elevate (rispettivamente 36% e 14,29%). Anche i capi reparto presentano prevale la stabilità di mansione (62,5%), anche se la percentuale di lavoratori che dichiarano di svolgere diverse mansioni quotidianamente è tra le più elevate(37%). Gli addetti alla macelleria, come gli impiegati, mostrano una scarsa stabilità lavorativa e di conseguenza la flessibilità di mansione giornaliera, settimanale e saltuaria è molto elevata (rispettivamente con il 33,33%, 13,33% e 20% di segnalazioni). Tra i banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc. prevale la staticità di mansione (54%), mentre la flessibilità giornaliera e settimanale tocca quasi il 38% delle segnalazioni; anche la flessibilità saltuaria è ridotta (8,33%). Un confronto di questi dati con le risposte date dai lavoratori alla domanda 4.4 (“La tua mansione viene svolta”) serve da ulteriore elemento di conoscenza di questa flessibilità. di mansione corrispondesse un’effettiva mobilità fisica sul luogo di lavoro.

La tua mansione viene svolta N % sempre nella stessa postazione di lavoro 224 57,88% spostandosi su postazioni o luoghi diversi 160 41,34% Non risponde 3 0,78%

Il dato generale coincide con quello della stabilità/flessibilità di mansione, le percentuali che confermano anche l’ipotesi che alla mobilità di mansione corrisponde anche una mobilità fisica e/o di postazione sul luogo di lavoro. Dall’analisi delle risposte per genere emerge che le donne, in maggioranza, tendono a lavorare sulla stessa postazione di lavoro (60,48%) rispetto ai loro colleghi uomini (53,62%), questi ultimi “subiscono” leggermente di più questa “mobilità/flessibilità” (il 45,59% contro il 39,26%). I lavoratori che dichiarano maggiori spostamenti di postazione di lavoro li troviamo tra i magazzinieri (65,38%), i commessi (40%), i capi reparto (100%) e, sorprendentemente, tra gli impiegati (43%). Ovviamente, le mansioni con più alti tassi di stabilità di postazione lavorativa sono i cassieri (75%), addetti alla macelleria (67%) e i banconisti (71%). 3.3 I regimi di orario Quando si parla di regime di orario nella GDO, balza immediatamente in mente la fortissima diffusione del part-time in questo settore perché ha radici profonde che risalgono ad almeno 30 anni fa. Il ricorso alla formula del part-time nella GDO è molto elevato, le ragioni di questa diffusione sono da ricercarsi nella condizione strutturale del comparto e alle modalità con cui si esplica e sulle condizioni soggettive della forza lavoro. In altri paesi è ormai diventato la modalità di orario standard per gran parte dell’occupazione femminile in molti settori, mentre in Italia ha tardato notevolmente ad affermarsi. La stragrande maggioranza degli addetti del settore distributivo sono donne (e il nostro campione riflette questa realtà) e le lavoratrici portano con loro esigenze peculiari, ancora oggi la donna svolge un ruolo importantissimo (e praticamente non riconosciuto) nella cura e gestione della famiglia3.

3 Cfr. Ivano Corraini, L’esperienza di contrattazione degli orari della Filcams: un modello da riconsiderare, in “Rivista delle Politiche Sociali”, N. 3, luglio-settembre 2005, pag. 97 e ss.

Page 18: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

18

La riduzione dell’orario di lavoro per i lavoratori della GDO ha dovuto tener conto di tre parametri fondamentali: la variabilità dell’attività lavorativa nella giornata, nella settimana, nel mese, nell’anno e alle esigenze mutevoli di tempo libero per i lavoratori con in più il presupposto necessario di avere una certezza del proprio orario di lavoro. La risposta a queste mutevoli esigenze venne sviluppata notevolmente nella contrattazione di secondo livello, tra la fine degli anni settanta e la metà degli anni ottanta, che oltre ad affrontare i tre parametri sopra esposti si è sforzata di legare anche il tema del recupero della precarietà del lavoro. I risultati di quella esperienza non furono soddisfacenti se visti nella estensione della loro realizzazione e nella loro durata nel tempo e ciò a causa della rigidità del modello organizzativo rispetto alle continue evoluzioni dell’organizzazione del lavoro delle imprese e dei loro fattori di successo: con il passare del tempo l’orario di lavoro si andava allungando sempre di più a causa delle aperture serali e festive sino a diventare ormai la norma in questo settore. Le imprese, per far fronte a queste flessibilità organizzative e alla crescente competizione con altre imprese, hanno utilizzato e utilizzano le “vecchie” e le nuove forme di precarietà (contratti a termine, il cd. part-time ad hoc, lavoro interinale, co.co.co, co.co.pro. ecc.). Il part-time, prima che venisse regolamentato dalla L. 864/84, era già stato trattato dalla contrattazione collettiva in questo settore, in particolare essa affrontò il part-time verticale e misto. Bisognerà attendere alcuni anni prima di vedere regolamentate a livello legislativo le particolari forme del part-time. Il D.Lgs. 61/2000 ha regolamentato i part-time di tipo orizzontale e verticale e poi il D.Lgs 100/2001 ha definito anche il part-time misto. I nuovi CCNL firmati dalle OO.SS.LL e le organizzazioni datoriali (Confcommercio, Confeserecenti e Cooperative di consumo) hanno recepito le due definizioni legislative. Brevemente, definiamo le varie tipologie di part-time previste dal contratto:

a) per "tempo parziale" l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all’orario normale di lavoro

b) per "rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo orizzontale" quello in cui la riduzione di orario rispetto al tempo pieno è prevista in relazione all'orario normale giornaliero di lavoro praticato in azienda;

c) per "rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale" quello in relazione al quale risulti previsto che l'attività lavorativa sia svolta a tempo pieno, ma limitatamente a periodi predeterminati nel corso della settimana, del mese o dell'anno;

d) per "rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo misto” quello che si svolge secondo una combinazione delle due modalità indicate nelle lettere b) e c).

Dopo questa doverosa premessa, passiamo a esaminare le risposte fornite dal campione alle domande (5, 5.1 e 5.2) riguardanti le caratteristiche del part-time. Il nostro campione riflette la numerosità dei contratti part-time (il 50%) tipici del settore, mentre il 48,84% ha un’altra tipologia di rapporto di lavoro e appena l’1,03% dei lavoratori non risponde

Lavori a part-time? N % SI 195 50,39%NO 189 48,84%Non risponde 4 1,03%

Quasi il 69% delle lavoratrici ha un rapporto di lavoro part-time, questo dato conferma quanto detto nella premessa a questo capitolo, mentre tra i lavoratori si verifica una situazione del tutto contraria, solo il 17,65% di essi lavora part-time.

Page 19: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

19

I rapporti di lavoro part-time sono molto diffuso tra i lavoratori con età compresa tra i 25 e 44 anni (75%), mentre sono scarsi tra i lavoratori con età oltre i 45 anni (12,31%) e quelli al di sotto dei 25 anni (12,31%). I rapporti di lavoro part-time risultano particolarmente concentrati tra cassieri (86%) e commessi (58%). Nelle altre qualifiche i rapporti part-time hanno una diffusione più bassa: nei magazzinieri arrivano appena al 17%, percentuali più alte tra gli impiegati (35%), addetti alla macelleria (26%) e banconisti (37,50%). Tra i capi reparto i contratti part-time sono del tutto assenti.

Le ore del tuo part-time nel corso della giornata sono N % continuative 100 51,28% spezzate 51 26,15% sia continuative che spezzate 33 16,92% Non specifica 9 4,62% Non risponde 2 1,03%

Dalla tabella sopra, emerge che le ore del part-time dei lavoratori sono prevalentemente di natura continuativa (51,28%), mentre per il 26,15% di essi sono spezzate e infine per il 16,92% sono sia continuative che spezzate. L’analisi del part-time per le due qualifiche con un numero consistente di questa tipologia di rapporto di lavoro (cassieri e commessi) ha dato i seguenti risultati:

• il 43,28% dei cassieri, con rapporto di lavoro part-time, afferma che le ore lavorative sono continuative (43,28%), seguono poi quelli che dichiarano di svolgerle in modo sia continuativo che spezzato (32,84%) e infine il 23,88% di essi sostiene che le ore sono spezzate;

• la maggioranza assoluta dei commessi (57,78%) sostiene che le ore del part-time sono continuative, mentre per il 27,78% sono spezzate e solo per il 14,44% sono sia continuative che spezzate.

Per quanto riguarda la tipologia di part-time è emersa la seguente situazione. Tipologia di part-time N % orizzontale 117 60,00%verticale 74 37,95%non risponde 4 2,05% La maggioranza dei lavoratori svolge un part-time di tipo orizzontale (60%) e la parte restante (38%) ne svolge uno di tipo verticale. Tra i cassieri prevale il part-time di tipo verticale (il 55,22%) mentre tra i commessi prevale quello di tipo verticale (63,33%). 3.4 I turni Il ricorso alla turnazione dei lavoratori nella GDO è notevole, infatti il 70% circa del campione afferma di lavorare a turni, mentre il 28,42% non effettua turni.

Page 20: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

20

Svolgi lavori a turni? N % si 273 70,54%no 110 28,42%Non risponde 4 1,03%

La tabella sottostante illustra il tasso di diffusione della turnazione tra i lavoratori.

Qualifica N di lavoratori che effettua turni

%

cassieri 62 78,48% commessi 119 76,77% magazzinieri 25 48,08% carrellisti 3 50,00% impiegati 7 25,00% capi reparto 5 62,50% addetti macelleria 15 100,00%banconisti, gastronomia, pescheria, ortofrutta, ecc 22 91,67% addetti ausiliari alle vendite 6 66,67% addetti servizi PV, uff. soci 3 100,00%coordinatori generi vari 2 100,00%manutentori 1 50,00% altri 2 100,00% Il lavoro a turni coinvolge le principali qualifiche: il 76% dei commessi, il 78% dei cassieri, il 62,50% dei capi reparto, il 100% degli addetti alla macelleria e il 92% dei banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc. Il ricorso alla turnazione è meno diffusa nei magazzinieri (solo il 48%) e tra gli impiegati (25%). 3.4.1 La tipologia di turni Un altro dato di notevole interesse, è la tipologia di turni a cui ricorre il settore della GDO. Il nostro questionario, alla domanda 6.2, chiedeva agli intervistati di indicare su quanti turni ruotava. La tabella sotto ci illustra i risultati emersi. Su quanti turni ruoti? N % due turni 105 38,46%tre turni 18 6,59% 4 turni 7 2,56% è uno schema di turni complicato 143 52,38%Non risponde 4 1,47% I turni della GDO sono abbastanza complicati e, nella maggior parte dei casi, non sono classificabili nei tradizionali schemi di turnazione adottati dagli altri settori; l’esame delle risposte dei lavoratori conferma questo ragionamento, infatti più della metà del campione che effettua turni (52%) sostiene di lavorare su uno schema di turni complicato. Per quanto riguarda le altre tipologie di turni, è emersa la seguente situazione: il 38% dei lavoratori lavora su due turni, il 6,59% lavora su tre turni e il 2,56 % lavora su 4 turni. Per quanto riguarda la diffusione delle tipologie di turni rimandiamo alla tabella sotto.

Page 21: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

21

Qualifica 2

turni %(*) 3 turni %(*) 4 turni %(*) è uno

schema di turni

complicato

%(*)

cassieri 18 22,78% 2 2,53% 1 1,27% 41 51,90%commessi 35 22,58% 13 8,39% 4 2,58% 67 43,23%magazzinieri 21 40,38% 4 7,69% carrellisti 3 50,00% impiegati 2 7,14% 5 17,86%capi reparto 3 37,50% 2 25,00%addetti ausiliari alle vendite

3 33,33% 3 33,33%

addetti macelleria 7 46,67% 8 53,33%banconisti,addetti pescheria, ortofrutta, ecc.

6 25,00% 3 12,50% 2 8,33% 11 45,83%

addetti ai servizi PV, uff. soci

2 66,67% 1 33,33%

coordinatori generi vari 1 50,00% 1 50,00%manutentori 1 50,00% altri 2 100,00% *Percentuale calcolata sul totale dei lavoratori per qualifica Lo schema di turni definito “complicato” è più diffuso tra le qualifiche principali: i cassieri (51,90%), i commessi (43,23%), gli addetti alla macelleria (53,33%), e i banconisti (45,83%). Lo schema a due turni è il secondo più diffuso nel nostro campione; infatti i magazzinieri (40%), gli addetti alla macelleria (46,67%) e una buona parte dei capi reparto (37,50%) dichiara di svolgere questa tipologia di turni. Le altre tipologie di turni (3 turni e 4 turni) hanno una scarsa consistenza tra le varie qualifiche. 3.4.2 La distribuzione dei turni nei giorni della settimana Un altro importante elemento da analizzare, per avere un quadro completo delle modalità di turnazione nella GDO, è la distribuzione dei turni durante la settimana. Questi turni possono ovviamente distribuirsi su cinque, sei e sette giorni (a causa delle frequenti aperture domenicali). Distribuzione dei turni nella settimana N % cinque giorni 34 12,45%sei giorni (anche al sabato) 106 38,83%sette giorni (anche alla domenica) 132 48,35%Non risponde 1 0,37% Il 48,35% dei lavoratori, soggetto a turnazione, effettua turni distribuiti nell’arco dell’intera settimana e il 38,83% nell’arco di 6 giorni; solo il 12,45% di questi lavoratori dichiara di svolgere turni distribuiti su 5 giorni lavorativi. Passiamo ad analizzare le risposte fornite dalle singole qualifiche.

Page 22: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

22

Qualifica 5 giorni %(*) 6 giorni

%(*) 7 giorni

%(*)

cassieri 11 13,92% 12 15,19% 40 50,63%commessi 10 6,45% 53 34,19% 54 34,84%magazzinieri 7 13,73% 13 25,49% 5 9,80% carrellisti 2 33,33% 1 16,67%impiegati 2 7,14% 5 17,86%capi reparto 4 50,00% 1 12,50%addetti ausiliari alle vendite 1 11,11% 2 22,22% 3 33,33%addetti alla macelleria 6 40% 9 60,00%banconisti addetti pescheria, ortofrutta ecc 1 4,17% 10 41,67% 11 45,83%Addetti ai servizi PV, uff. soci 2 66,67% 1 33,33%coordinatori generi vari 2 100,00% manutentori 1 50,00%altri 1 50,00% 1 50,00%*percentuale calcolata sul totale dei lavoratori per qualifica Tra i cassieri e gli addetti alla macelleria prevale la turnazione distribuita su sette giorni (rispettivamente per il 50,63% e il 60% di essi), mentre per i primi i turni distribuiti su 5 e 6 giorni hanno una scarsa consistenza per i secondi hanno una discreta diffusione i turni su 6 giorni. I commessi e banconisti mostrano una situazione più varia, le percentuali di lavoratori che affermano di effettuare turni lungo 6 giorni e 7 giorni sono molto simili (per i primi si attestano sul 34,19% e 34,84%, mentre per i secondi le percentuali arrivano al 42% e 46%). Tra i capi reparto sono maggiormente diffusi i turni distribuiti su 6 giorni settimanali (50%). Anche una piccola parte di impiegati afferma di svolgere turni distribuiti nell’arco di 7 giorni (7,14%), segno che la particolare organizzazione del lavoro della GDO coinvolge tutte le qualifiche. 3.5 Straordinario e supplementare In questo settore il ricorso allo straordinario e al supplementare assumono una rilevanza notevole e i CCNL di settore hanno provveduto a regolarli, fissandone un limite massimo e stabilendo anche la relativa maggiorazione salariale. Lo straordinario rappresenta il numero di ore eccedenti il normale orario di lavoro a livello individuale, mentre il supplementare rappresenta le ore di lavoro prestate a livello individuale, da parte di lavoratori con rapporto di lavoro a tempo parziale, eccedenti il normale orario di lavoro settimanale previsto dal contratto stesso. Inoltre, obbligano le aziende a tenere un registro delle ore di lavoro straordinario e di supplementare o altra documentazione idonea che deve essere esibito a ogni richiesta da parte delle Organizzazioni Sindacali, per ogni altra precisazione rimandiamo ai contratti stessi. Il questionario, alla domanda 5 “Svolgi lavoro straordinario?”, non distingueva queste due peculiarità e per il calcolo delle ore di straordinario e supplementare si è semplicemente proceduto a suddividere i part-time dalle altre tipologie di contratti, per passare poi al calcolo delle ore di lavoro straordinarie per i primi e di supplementare nei secondi.

Page 23: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

23

3.5.1 Straordinario

Lavoro straordinario N % SI 51 26,98%NO 37 19,58%SI, eccezionalmente 101 53,44%

Il 39% circa dell’intero campione ha fatto straordinario negli ultimi sei mesi e appena il 9% sostiene il contrario. Solo il 19,59% di essi non ha fatto straordinario. Il 26,98% di questi lavoratori lo ha svolto in maniera abituale, mentre la maggioranza di essi (53,44%) lo ha svolto in via del tutto eccezionale. Il ricorso allo straordinario ha interessato principalmente i lavoratori, infatti il 25,36% di essi afferma di averlo svolto abitualmente, mentre il 24,50% lo ha effettuato in via eccezionale; solo l’11,59% di essi non ha fatto straordinario. Per le lavoratrici i discorso è diverso, solo il 6,43% di esse ha svolto abitualmente straordinario e appena il 16,06% lo ha fatto in via eccezionale; l’8,43% non fa straordinario. Sesso si % no % si,

eccezionalmente %

f 16 6,43% 21 8,43% 40 16,06% m 35 25,36% 16 11,59% 61 24,50% L’analisi della correlazione tra classi di età e ricorso allo straordinario, ci indica che quest’ultimo ha interessato principalmente i lavoratori dai 45 anni in su (il 52,78%), di cui il 43,06% lo ha fatto in via eccezionale e il 9,72% lo ha svolto frequentemente; il 21,43% dei lavoratori con età dai 15 ai 24 anni hanno effettuato straordinario di natura abituale e solo il 14,29% di essi lo ha fatto in via eccezionale. Il 23,44% dei lavoratori con età compresa tra i 25 e i 44 anni ha fatto straordinario in via eccezionale e appena il 12,82% di essi lo svolto abitualmente. Per completare il discorso sulla diffusione dello straordinario, occorre analizzare questo dato per qualifica. Qualifica si %(*) no %(*) si,

eccezionalmente %(*)

cassieri 1 1,27% 3 3,80% 7 8,86% commessi 23 14,84% 11 7,10% 30 19,35% magazzinieri 7 13,46% 11 21,15% 24 46,15% carrellisti 0 0,00% 0 0,00% 6 100,00%impiegati 2 7,14% 6 21,43% 10 35,71% capi reparto 5 62,50% 3 37,50% 0 0,00% addetti alla macelleria 5 33,33% 1 6,67% 5 33,33% banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc

4 16,67% 1 4,17% 10 41,67%

addetti ausiliari alle vendite 1 11,11% 0 0,00% 3 33,33% addetti ai servizi PV, ufficio soci

1 11,11% 0 0,00% 2 22,22%

coordinatori 1 50,00% 0 0,00% 1 50,00% manutentori 1 50,00% 0 0,00% 1 50,00% altri 0 0,00% 1 50,00% 1 50,00% *percentuale calcolata sul totale dei lavoratori per qualifica

Page 24: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

24

Lo straordinario abituale prevale nettamente tra i capi reparto (62,50%) e addetti alla macelleria (33,33%), nel resto delle qualifiche questa modalità di straordinario è scarsamente diffusa. Il discorso sullo straordinario di natura eccezionale è più articolato, in via generale si può affermare che è molto diffuso tra tutte le qualifiche; tra cassieri, magazzinieri e banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta raggiunge percentuali, rispettivamente, del 48,10%, 46,15% e 41,67%. E’ abbastanza diffuso tra gli impiegati e gli addetti alla macelleria (con il 35,71% e il 33,33%), mentre è poco diffuso tra i commessi (19,35%). Le percentuali di lavoratori che affermano di non aver fatto straordinario si concentrano principalmente tra i capi reparto e magazzinieri (rispettivamente con il 37,50% e il 21,43%). 3.5.2 Le ore di straordinario Oltre alla semplice domanda “Svolgi lavoro straordinario?”, ai lavoratori è stato chiesto di quantificare le ore svolte negli ultimi sei mesi; la situazione emersa è descritta nella tabella sottostante.

Le ore di straordinario fatte negli ultimi 6 mesi N % Meno di due ore 46 30,26% da 2 a 4 ore 58 38,16% da 4 a 8 ore 25 16,45% più di 8 ore 19 12,50% Non risponde 4 2,63%

Il 68,42% dei lavoratori (che effettua straordinario) afferma di averne fatto meno di 4 ore e il 38,95% lo ha effettuato per più di 4 ore; solo 4 lavoratori non indicano il numero di ore di straordinario. Abbiamo già detto che tra gli uomini prevale lo straordinario rispetto al supplementare, data la maggiore concentrazione di tipologie di contratti diversi dal part-time; l’analisi del numero di ore conferma questo dato, infatti il 51,35% di essi ne ha fatto meno di 4 ore e il 15,95% ne ha fatto più di 4 ore. Per le lavoratrici la situazione è diversa, solo l’8,83% di esse ha svolto più di 4 ore di straordinario e il 13,65% ne ha fatto meno di 4 ore. Di grande interesse, è lo studio sulla distribuzione delle ore di straordinario per qualifica e la tabella sotto ci illustra la situazione emersa; in questo caso il dato è stato calcolato sul totale dei lavoratori per qualifica che svolgono straordinario.

Qualifica meno di 2 ore

%(*) da 2 a 4 ore

%(*) da 4 a 8 ore

%(*) oltre 8 ore

%(*)

cassieri 0 0,00% 2 28,57% 3 42,86% 2 28,57% commessi 16 30,77% 23 44,23% 8 15,38% 5 9,62% magazzinieri 10 33,33% 16 53,33% 3 10,00% 1 3,33% carrellisti 3 50,00% 1 16,67% 1 16,67% 1 16,67% impiegati 2 16,67% 3 25,00% 5 41,67% 2 16,67% capi reparto 2 40,00% 0 0,00% 1 20,00% 2 40,00% addetti alla macelleria 3 30,00% 3 30,00% 1 10,00% 3 30,00% banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofruttta, ecc.

4 28,57% 5 35,71% 2 14,29% 3 21,43%

addetti ausiliari alle vendite 3 75,00% 0 0,00% 1 25,00% 0 0,00% addetti ai servizi PV, ufficio soci 3 100,00% 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00%

coordinatori 0 0,00% 2 100,00% 0 0,00% 0 0,00% manutentori 0 0,00% 2 100,00% 0 0,00% 0 0,00% coordinatori 0 0,00% 2 100,00% 0 0,00% 0 0,00% altri 0 0,00% 1 100,00% 0 0,00% 0 0,00% *percentuale calcolata sul numero di lavoratori per qualifica che effettua straordinario

Page 25: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

25

Dall’esame dei dati emerge che la maggioranza dei commessi, dei magazzinieri, degli addetti alla macelleria e dei banconisti hanno fatto meno di 4 ore settimanali di straordinario (rispettivamente con il 75%, 86,66%, 60% e 64%). Solo la maggioranza degli impiegati e dei capi reparto afferma di aver svolto straordinario oltre le 4 ore settimanali (rispettivamente con il 58% e 60%). Il grafico sotto ci aiuta a comprendere meglio i risultati emersi.

3.5.3 Modalità di espletamento dello straordinario L’84,47% dei lavoratori ha fatto straordinario prolungando il turno lavorativo e appena il 12,50% ha svolto straordinario al sabato o fine settimana. Il discorso è analogo anche nel caso della distinzione di genere, la maggioranza delle lavoratrici e dei lavoratori che effettua lo straordinario lo fa prolungando il turno (rispettivamente il 98,18% per le prime e l’80,65% per i secondi). Le risposte fornite a questa domanda per qualifica, logicamente, rispecchiano la tendenza generale dei lavoratori che fanno straordinario e in tutte le qualifiche la modalità di espletamento dello straordinario avviene attraverso il prolungamento del turno, con qualche eccezione per i commessi e magazzinieri: solo 12 commessi e 3 magazzinieri fanno straordinario al sabato o fine settimana. 3.5.4 Supplementare Passiamo ora alla descrizione delle ore di supplementare con la stessa metodologia di analisi utilizzata per lo straordinario.

Page 26: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

26

Lavoro supplementare N % SI 95 48,97%NO 6 3,09% SI, eccezionalmente 93 47,94%Non risponde 1 0,51%

Quasi la totalità dei lavoratori con rapporto di lavoro a tempo parziale, effettua alcune ore di supplementare (di cui il 48,97% in modo abituale e il 47,94% eccezionalmente). Solo 6 lavoratori non fanno supplementare. Le ore di supplementare si concentrano principalmente tra il campione femminile, dato che la maggior parte dei contratti part-time si concentra tra esse. Il 31,23% lo svolge abitualmente, mentre il 29,25% in via eccezionale; appena il 2% delle lavoratrici non fa supplementare. Tra gli uomini le percentuali di chi effettua supplementare sono ovviamente molto basse (visto che tra essi prevale di più lo straordinario), solo per il 5% di essi è di natura abituale, mentre per il 12,32% lo svolge in via del tutto eccezionale. Passiamo ad analizzare il tasso di diffusione del supplementare per qualifica e la tabella sottostante ci viene in aiuto. Qualifica si %(*) no %(*) si,

eccezionalmente %(*)

cassieri 34 43,04% 2 0 31 39,24% commessi 45 29,03% 3 0 42 27,10% magazzinieri 4 7,69% 0 0 5 9,62% impiegati 1 3,57% 1 0 8 28,57% addetti alla macelleria 3 20,00% 0 0 1 6,67% banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc.

6 25,00% 0 0 3 0,00%

addetti ausiliari alle vendite 2 22,22% 0 0 3 33,33% Totale complessivo 95 6 93 *percentuale calcolata sul totale dei lavoratori per qualifica Il supplementare è particolarmente diffuso tra cassieri e commessi (82,28% per i primi e 56,13% per i secondi) con intensità del tutto differenti: nei cassieri la percentuale di lavoratori che fanno supplementare in via abituale è pari al 43,04%, mentre il 39,24% di essi lo effettua in via eccezionale; tra i commessi le percentuali di chi effettua supplementare sono più basse, infatti il 29,03% effettua supplementare abituale mentre il 27,10% lo effettua in via eccezionale. Tra le altre qualifiche, notiamo che il supplementare raggiunge percentuali discrete tra gli addetti alla macelleria e banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc. (rispettivamente con il 26,67% e 25%) ed è per lo più di natura abituale. 3.5.5 Le ore di supplementare effettuate negli ultimi 6 mesi Lo scopo di questo paragrafo è di analizzare quante ore di supplementare vengono effettuate dal lavoratori con rapporto di lavoro part-time.

Le ore di supplementare fatte negli ultimi 6 mesi N % Meno di due ore 25 12,89% da 2 a 4 ore 68 35,05% da 4 a 8 ore 38 19,59% più di 8 ore 57 29,38% Non risponde 6 3,09%

Page 27: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

27

Per quanto riguarda le ore di supplementare, notiamo che il campione di lavoratori si suddivide quasi a metà tra coloro che hanno svolto meno di 4 ore di supplementare con quelli che ne hanno fatte più di 4 ore (il 47,94% di essi ha fatto meno di 4 ore di supplementare e il 48,99% ne ha svolto più di 4 ore). Il 30,52% delle lavoratrici esse ha fatto meno di 4 ore di supplementare, mentre il 35,34% ne ha svolte più di 4 ore. Per gli uomini è emersa la seguente situazione: l’11% circa di essi ha svolto meno di 4 ore di supplementare e appena il 6% ne ha effettuato più di 4 ore. L’ultima analisi da compiere riguarda la distribuzione delle ore di supplementare per qualifica. La tabella sotto ci illustra la situazione emersa. Qualifica

meno di 2 ore

%(*) da 2 a 4 ore

%(*) da 4 a 8 ore

%(*) oltre 8 ore

%(*)

cassieri 12 18,46% 16 24,62% 14 21,54% 23 35,38%commessi 10 11,49% 37 42,53% 19 21,84% 21 24,14%magazzinieri 5 55,56% 2 22,22% 2 22,22%impiegati 1 11,11% 3 33,33% 5 55,56%addetti alla macelleria 2 50,00% 1 25,00% 1 25,00%banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc

1 11,11% 2 22,22% 2 22,22% 4 44,44%

addetti ausiliari alle vendite 1 20,00% 3 60,00% 1 20,00%*percentuale calcolata sul numero totale di lavoratori per qualifica che svolgono straordinario La maggioranza dei cassieri, impiegati e banconisti, addetti alla gastronomia, pescheria, ortofrutta, ecc. hanno svolto più di 4 ore di supplementare (rispettivamente con il 57%, 55,56% e 66,66%). Per i commessi e magazzinieri la situazione è inversa, infatti la maggioranza di essi ha fatto meno di 4 ore di straordinario (rispettivamente con il 54% e 55,56%). Gli addetti alla macelleria si suddividono equamente tra chi ne ha fatto meno di 4 ore e chi ne ha fatto più di 4 ore. Il grafico sotto ci illustra la situazione emersa.

Page 28: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

28

3.5.6 Modalità di espletamento del supplementare L’86,17% dei lavoratori che ha svolto supplementare sostiene di averlo fatto prolungando il turno e solo l’11,17% lo ha fatto al sabato o fine settimana; appena il 2,63% non specifica. L’analisi del dato per genere conferma questa tendenza, l’84,76% delle lavoratrici ha fatto supplementare prolungando il turno e solo il 12,20% lo ha svolto al sabato o fine settimana; la stragrande maggioranza dei lavoratori ha svolto supplementare prolungando il turno (95,83%). Anche l’analisi delle risposte per qualifica conferma questa tendenza, eccetto qualche ristretto numero di cassieri, commessi e magazzinieri (risp. il 15,38%, 11,54% e 22,22%) che dichiara di aver svolto le ore di supplementare al sabato o fine settimana. IV L’AMBIENTE DI LAVORO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA La seconda parte del questionario, composta da 23 domande (dalla 9.1 alla 9.23), mirava ad avere un quadro generale sugli aspetti dell’ambiente di lavoro e sulle condizioni di svolgimento dell’attività lavorativa nella GDO. L’analisi dell’ambiente di lavoro è molto importante perché da essa si possono ricavare quelli che sono i principali rischi lavorativi:

• rischi per la sicurezza: sono quei rischi responsabili del potenziale verificarsi di veri e propri incidenti e infortuni e la probabilità che generino tipologie di danni o menomazioni fisiche a causa dell’impatto fisico-traumatico di natura variabile (meccanico, chimico, termico, ecc.);

• rischi igienico-ambientali: sono quelli responsabili della compromissione dell’equilibrio biologico dei lavoratori addetti a operazioni o lavorazioni che comportano l’emissione nell’ambiente di lavoro di fattori ambientali di rischio, di natura chimica fisica e biologica con conseguente esposizione dei lavoratori stessi.

• rischi trasversali: derivano dalla complessa articolazione che caratterizza il rapporto tra lavoratore e organizzazione del lavoro, si riferiscono ai rischi derivanti da un’alterazione delle interazioni di tipo ergonomico, psicologico e organizzativo4.

4.1 Le caratteristiche ambientali 4.1.1 Il microclima Con il termine microclima indichiamo quel complesso di parametri climatici dell’ambiente locale , non necessariamente confinato (questo è il caso degli ambienti oggetto del nostro studio), che determina gli scambi termici fra l’ambiente stesso e gli individui che vi operano5. Le normative internazionali e il D.Lgs.626/94 stabiliscono determinati parametri per la temperatura, umidità, velocità e ricambio dell’aria. L’art. 9 d.p.r. 303/56 e l’art. 33 D.Lgs. 626/94 stabiliscono che la temperatura dell’ambiente di lavoro deve essere adeguata all’organismo umano durante l’attività lavorativa (indicativamente 4B. Cossero, D. Ranieri, Il benessere sul posto di lavoro. Manuale per la sicurezza nelle attività terziarie, Ediesse, Roma, 2001. 5 Sul tema Microclima nell’ambiente di lavoro l’ISPEL ha organizzato un interessante convegno nel 2004. Esso ha affrontato queste tematiche secondo un approccio medico e fisico e gli atti sono raccolti nella rivista, (a cura di) O. Nicolini, M. del Gaudio, A. Peretti, Microclima. Valutazione, prevenzione e protezione dai rischi e comfort nei luoghi di lavoro, Modena 14 Ottobre 2004, DBA Incontri.

Page 29: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

29

17,5-21,5°C d’inverno e 19-24° d’estate), considerando anche le diverse temperature di comfort6 di uomini e donne e l’influenza del grado di umidità e il movimento dell’aria. La nostra indagine rivela che gli ambienti lavorativi hanno condizioni microclimatiche sufficienti, con il 61% dei lavoratori che afferma che le temperature non sono eccessivamente alte e il 62% che afferma che le temperature non sono troppo basse. Le percentuali di insoddisfazione sono rilevanti e da tenere in considerazione. L’esame delle risposte per genere ci indicano che il campione femminile è maggiormente soddisfatto del microclima interno a dispetto dei colleghi maschi, dove le percentuali di insoddisfazione sono maggiori (il 49% di essi afferma che le temperature sono troppo alte e il 52% afferma che sono troppo basse, per le donne le percentuali sono rispettivamente del 32% e 28%). Gli ambienti che hanno condizioni di temperature peggiori sono i magazzini e i luoghi dove avviene la movimentazione delle merci, infatti il 77,97% di chi lavora in questi ambienti dichiara che la temperatura è troppo bassa e il 67,24% che è troppo alta. La spiegazione di questo elevato tasso di insoddisfazione può essere dovuta a 2 fattori:

• come vedremo più avanti, non tutti i magazzini sono dotati di impianti di condizionamento; • dove sono presenti termocondizionatori, le porte di ingresso di questi luoghi rimangono

frequentemente aperte per consentire la movimentazione delle merci, in entrata ed uscita, e di conseguenza la temperatura non può raggiungere livelli adeguati sia d’inverno che d’estate.

Nei negozi/centri commerciali la situazione è migliore anche se una certa percentuale di lavoratori è insoddisfatta di queste temperature (il 35,49% di essi afferma che la temperatura è troppo alta e 31,74% che è troppo bassa); ricordiamo che questi ambienti di lavoro non sono confinati e la temperatura ambientale non è certamente regolata per le esclusive esigenze dei lavoratori. Gli uffici presentano le condizioni di temperatura migliori, con i lavoratori che esprimono un maggior tasso di soddisfazione (il 93,33% di essi afferma che la temperatura non è eccessivamente alta ed eccessivamente bassa). Passiamo ora ad analizzare gli altri fattori che influiscono sul microclima. L’art. 33 D.lgs. 626/94 stabilisce che i locali devono essere ben difesi contro gli agenti atmosferici e che l’aria dei locali deve essere salubre e in quantità sufficiente, rinnovabile (2/3 ricambi l’ora) sia con mezzi naturali e/o meccanici (questi ultimi da intendersi integrativi e non sostitutivi della ventilazione naturale), inoltre devono essere asciutti e ben protetti dall’umidità. Da un esame generale delle risposte fornite dai lavoratori, emerge che queste strutture sono caratterizzate dalla presenza di termoventilatori (quasi il 79% del campione afferma di lavorare in un ambiente a clima condizionato), mentre non tutti i magazzini o i luoghi dove avviene la movimentazione delle merci sono caratterizzati dalla presenza di questi impianti (non a caso il 52% dei lavoratori di questi reparti afferma di non lavorare in ambienti a clima condizionato). La ventilazione è adeguata per l’84% del campione e il 69% di essi ritiene che l’aspirazione sia sufficiente (il tasso di insoddisfazione si concentra particolarmente tra i lavoratori dei magazzini/movimentazione merci). E’ opportuno sottolineare il fatto che nei negozi e centri commerciali di solito non sono presenti superfici finestrate apribili per il ricambio dell’aria e di conseguenza gli impianti di condizionamento hanno la triplice funzione di termoventilatori, climatizzatori e aeratori; la loro corretta manutenzione è di fondamentale importanza per avere un ambiente lavorativo salubre. La protezione da agenti atmosferici esterni è buona, l’80% dei lavoratori afferma che l’umidità ambientale non è eccessiva, solo nei magazzini sembrano concentrarsi i maggiori disagi dovuti all’umidità. 6 Comfort è definito dall’ASHRAE (American Society of Heating, Refrigeration and Air-conditioning Engineers) come: “Lo stato di benessere psicofisico dell’individuo nell’ambiente in cui vive ed opera, esso di fatto esprime la soddisfazione per le condizioni microclimatiche e corrisponde allo stato di neutralità termica dell’organismo”.

Page 30: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

30

4.1.2 L’illuminazione L’art. 33 del D.Lgs. 626/94 stabilisce che i locali dei loghi di lavoro devono essere illuminati convenientemente con luce naturale diretta (in questi casi intervengono i regolamenti comunali che stabiliscono parametri ben precisi sul grado di illuminazione naturale e artificiale) sia delle postazioni di lavoro che di tutti gli altri locali di queste strutture soggette a passaggi. L’illuminazione artificiale è da intendersi come integrativa, e non sostitutiva, di quella naturale e deve essere adeguata alla natura del lavoro. Dall’esame delle risposte fornite dal campione emerge che questi ambienti lavorativi sono ben illuminati (78%) anche se la percentuale di chi afferma il contrario è da tenere in considerazione: i lavoratori maggiormente insoddisfatti dell’illuminazione si concentrano principalmente negli uffici e nei magazzini (il 30% e il 28,81% di essi afferma che l’illuminazione è inadeguata). 4.1.3 Il rumore Il rumore è un fattore che può provocare seri disturbi alle lavoratrici e ai lavoratori, sia nel breve che nel lungo termine. A prima vista non rappresenta un fattore di rischio per i lavoratori della GDO e i risultati delle risposte fornite alla domanda “Il rumore è eccessivo?” confermano l’ipotesi (l’82% degli intervistati afferma che questi ambienti non sono soggetti a rumore eccessivo). Una piccola parte dei lavoratori dei negozi/centri commerciali (18,37%) e dei magazzini (16,95%), sostiene di lavorare in ambienti troppo rumorosi; per i primi possiamo affermare che il fastidio possa venire dai rumori di sottofondo di questi ambienti e nel secondo caso la movimentazione delle merci possa creare una certa soglia di rumore mal tollerata dai lavoratori. 4.1.4 Presenza di polveri, fumi, gas e vapori nell’ambiente di lavoro Il concetto di purezza dell’aria è molto relativo, anche l’ambiente che a prima vista può apparire incontaminato può presentare delle impurità. In una struttura lavorativa come quella della GDO possono essere presenti inquinanti derivanti da fonti esterne e altri che si producono all’interno del luogo di lavoro. Gli inquinanti sono divisibili in tre categorie:

• particelle sospese; • gas; • odori.

Le particelle sospese sono effetti della disgregazione della materia, sono finissime e vengono prodotte da emissioni industriali, domestiche e altro. Sono particelle sospese: ceneri, fuliggine, polveri, fumi, esalazioni, ecc. I gas sono elementi o composti chimici presenti nell’aria in piccole quantità in forma volatile nell’aria. Gli odori sono gas o vapori presenti nell’aria in piccole quantità che vengono avvertiti dalle persone e possono creare disagi o disturbi. Gli ambienti lavorativi della GDO sembrano, a prima vista, luoghi salubri e per il 67% dei lavoratori sostiene di operare in un ambiente privo di polveri, così come l’85% di essi afferma che non c’è presenza di fumi, vapori o gas. Il 45,67% di chi ha risposto affermativamente alla domanda sulla presenza di polveri nell’ambiente lavorativo dichiara di essere a contatto con qualche agente, senza specificare quale. L’8% di essi dichiara di essere a contatto con amianto, il 37% di essi afferma che nell’ambiente di lavoro è presente la normale polvere e l’8% dichiara di essere a contatto con le polveri di farine (probabilmente sono gli addetti reparto pane/pasticceria). La percentuale maggiore di segnalazioni di polvere nell’ambiente lavorativo, ovviamente, si concentra tra i lavoratori dei magazzini e della movimentazione merci (il 71,19%), a loro volta,

Page 31: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

31

anche il 26,53% dei lavoratori dei negozi/centri commerciali afferma che nel loro ambiente sono presenti polveri. Il questionario conteneva un’altra domanda, strettamente collegata alla presenza di polveri, “Ti sporchi facendo il tuo lavoro?”; il 41,86% dei lavoratori ha risposto affermativamente. Il 79,66% delle risposte affermative si concentra tra i lavoratori dei magazzini/movimentazione merci e, sorprendentemente, anche tra una discreta parte di lavoratori dei negozi/centri commerciali (37,76%), con tassi variabili per singola qualifica: il 40% tra i commessi, l’80% degli addetti alla macelleria e il 54% dei banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta ecc. I fumi, vapori e gas risultano generalmente assenti in questi ambienti e di conseguenza non sembrano esserci particolari problemi (un contributo notevole è stato fornito anche dalla legge Sirchia che ha vietato il fumo in tutti gli ambienti); solo il 14% dei lavoratori dei negozi e centri commerciali e il 17% di chi opera in magazzino sostiene la presenza di questi agenti, probabilmente dovuta a odori derivanti da detergenti o da prodotti di pulizia e dai vapori nel caso dei lavoratori addetti alla gastronomia. 4.1.5 Sostanze e liquidi pericolosi Ovviamente in questi ambienti lavorativi non si usano sostanze pericolose e la percentuale di risposte che confermano questa ipotesi è molto alta (90,18%). Solo un 8,79% afferma di manipolare questa tipologia di liquidi. 4.1.6 Esposizione a rischi di infezione o allergie da virus, batteri Il questionario conteneva anche una domanda sui cd rischi biologici (9.16: ”Sei esposto al rischio di infezioni o allergie da virus, batteri…?). Il 71,06% degli intervistati afferma che questo tipo di rischio non esiste nel loro ambiente lavorativo, mentre il 27,13% afferma il contrario. E’ importante specificare la maggior parte delle infezioni avvengono per contagio interumano (attraverso gli atti respiratori che creano le goccioline di fugge disseminate nell’ambiente) e nel caso di ambienti lavorativi non “confinati” questo rischio può aumentare notevolmente. Sebbene la percentuale di lavoratori che avverte questo tipo di rischio non sia elevata è comunque da tenere in considerazione. Il fatto di lavorare in ambienti non confinati sembra essere molto chiaro a una certa parte di lavoratori e, non a caso, il 30% di lavora in negozi/centri commerciali e il 32% di chi svolge la sua mansione in magazzino o alla movimentazione merci sostiene di essere esposto a questa tipologia di rischio. La percentuale di lavoratori che afferma di essere a rischio biologico è molto più bassa tra i lavoratori degli uffici (10%). La presenza di impianti di aria condizionata può aumentare la percezione di questo rischio e, sebbene non esistano dati certi sulla dannosità, la non adeguata manutenzione di questi impianti (es. pulizia dei filtri, manutenzione scarsa) può essere responsabile dell’incubazione di microrganismi (si vedano patologie come la Legionella Pneumophila, la febbre “del lunedì” e altre patologie). Una parte importante di addetti alla macelleria e banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ecc. avvertono questa tipologia di rischio (33% in entrambi), rischio che non di certo derivare dal maneggio di carni e prodotti alimentari perché sono soggetti a controlli severissimi a monte. 4.1.7 Esposizione a campi elettrici o elettromagnetici La nostra analisi dell’ambiente di lavoro ha voluto verificare anche se i lavoratori avvertivano la presenza di campi elettrici ed elettromagnetici. Il 70% dei lavoratori afferma di non essere esposto a questa tipologia di rischi e il 28,94% sostiene il contrario.

Page 32: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

32

Ovviamente, il termine “essere a contatto con campi elettrici ed elettromagnetici” deve essere interpretata come semplice “percezione”, visto che questa tipologia di rischio deve essere valutata attentamente da tecnici specializzati e con idonee strumentazioni. I fattori che possono accrescere questa percezione in un ambiente come quello della GDO non sono pochi. Tutti noi siamo quotidianamente esposti agli effetti dei campi magnetici ed elettrici, tutti gli apparecchi elettrici generano questi campi anche in funzione di stand-by. Pur non esistendo ricerche che dimostrano la correlazione tra radiazioni ionizzanti e comparsa di malattie gravi, è sempre meglio prestare attenzione. In un ambiente di lavoro come quello della GDO possono esserci apparecchiature in grado di creare questi campi: schermi, casse, quadri elettrici, PC, presenza di ripetitori, antenne in queste strutture o nelle vicinanze. Non a caso questa percezione di rischio aumenta tra le qualifiche che utilizzano apparecchiature elettriche (34% dei cassieri, 50% degli impiegati, il 40% dei banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc, tra i commessi la percentuale è molto più bassa 16%). 4.1.8 Esposizione a raggi ultravioletti Ovviamente, il 94% del campione afferma di non essere esposto a raggi ultravioletti.

4.2 L’ambiente “fisico” La nostra analisi, oltre a cercare di descrivere quello che può essere definito l’ambiente circostante allo svolgimento dell’attività lavorativa, puntava a verificare alcuni aspetti della postazione di lavoro, quello che impropriamente possiamo definire “ambiente fisico”. Lo studio di questo aspetto è di importanza fondamentale perché aiuta a prevenire gli infortuni e l’insorgenza di patologie.

Page 33: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

33

Spesso l’aspetto “ergonomico” (inteso nelle sue due declinazioni fondamentali: la centralità dell’individuo rispetto agli altri elementi del sistema del lavoro e come premessa alla progettazione degli spazi lavorativi) trova poche risposte in molte strutture lavorative, anche quelle più moderne. Il carico meccanico e fisiologico sull’organismo umano, soprattutto per i lavori di carattere stazionario, è strettamente dipendente dalla postazione di lavoro. Gli aspetti di cui bisogna tener conto nella progettazione dell’ambiente sono molteplici e, in via generale, bisogna considerare se gli oggetti vengono movimentati in spazi tali da permettere questa postura corretta e se lo spazio è sufficiente per l’esecuzione del lavoro e per il cambio di postura e se le dimensioni del posto di lavoro sono regolabili dal lavoratore stesso, se il lavoratore dispone di strumenti idonei a svolgere il lavoro. La nostra analisi si limita solo a verificare alcuni di questi aspetti, partendo da domande molto semplici (“Lavori in spazi ristretti?”, “Lavori in posizioni scomode o facendo movimenti scomodi”, “Gli attrezzi di lavoro sono idonei?”) e infine, oltre a verificare questi aspetti (che in modo molto grossolano possiamo definire “ergonomici”), è stata anche posta la semplice domanda “Ti capita di sudare durante lo svolgimento del lavoro?”, sintomo non solo di fatica fisica, ma anche di un generico “disagio” del lavoratore durante la sua attività lavorativa. Passiamo ora ad analizzare le risposte date dai lavoratori alle singole domande. Il 31,27% dei lavoratori afferma di lavorare in spazi ristretti e il 66,93% sostiene il contrario. La tabella sotto illustra la situazione per singola qualifica.

Lavori in spazi ristretti? Qualifica no % si % Cassieri 42 53,16% 36 46,15% Commessi 115 74,19% 40 25,81% Magazzinieri 32 61,54% 18 34,62% Carrellisti 5 100,00% 0 0,00% Impiegati 23 82,14% 5 17,86% capi reparto 8 100,00% 0 0,00% Addetti alla macelleria 11 73,33% 4 26,67% Banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc.

11 45,83% 13 54,17%

addetti ausiliari alle vendite 7 77,78% 1 11,11% Addetti ai servizi PV, ufficio soci 2 66,67% 1 33,33% Coordinatori 0 0,00% 2 100,00%Manutentori 1 50,00% 1 0,50% altri 2 100,00% 0 0,00% Dall’esame delle risposte per qualifica, emerge che i maggiori tassi di insoddisfazione sullo spazio lavorativo si concentrano tra i cassieri (il 46,15%) , banconisti, addetti alla pescheria, ortofrutta, ecc. (54,17%) e magazzinieri (34,62%). L’insoddisfazione aumenta ancora di più se esaminiamo le risposte fornite dal campione alla domanda: “Lavori in posizioni scomode o facendo movimenti scomodi?”; infatti il 55,81% di essi sostiene di lavorare in posizioni scomode o facendo movimenti scomodi. In quasi tutte le qualifiche le percentuali di chi afferma di lavorare in posizioni scomode o facendo movimenti scomodi è elevata e merita un analisi approfondita. La tabella sottostante illustra le risposte fornite per qualifica.

Page 34: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

34

Lavori in posizioni scomode o facendo movimenti scomodi? Qualifica no % si %

cassieri 39 49,37% 39 49,37% commessi 64 41,29% 91 58,71% magazzinieri 13 25,00% 38 73,08% carrellisti 4 66,67% 1 16,67% impiegati 22 78,57% 6 21,43% capi reparto 7 87,50% 1 12,50% addetti alla macelleria 6 40,00% 9 60,00% banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc 7 29,17% 17 70,83% addetti ausiliari alle vendite 1 11,11% 8 88,89% addetti servizi PV, ufficio soci 1 33,33%

2 66,67%

coordinatori 0 0% 2 100,00% manutentori 1 50% 1 50,00% Altri 2 100% 0 0 Le percentuali più alte di lavoratori che lavorano in posizioni scomode o facendo movimenti scomodi si concentrano tra i banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc. (70%), magazzinieri (73%), addetti alla macelleria (60%), commessi (58,71%) e cassieri (49,37%). Per quanto riguarda la domanda riguardante l’idoneità degli strumenti di lavoro, la situazione migliora notevolmente; il 67,18% dei lavoratori sostiene che sono idonei, mentre il 31,78% non li ritiene idonei.

Gli attrezzi sono idonei? Qualifica no % si % cassieri 23 29,49% 55 69,62% Commessi 55 35,48% 100 64,52% Magazzinieri 21 38,89% 30 57,69% Carrellisti 1 16,67% 5 83,33% impiegati 7 25,00% 21 75,00% capi reparto 1 12,50% 7 87,50% Addetti alla macelleria 3 20,00% 12 80,00% Banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia ortofrutta, ecc

9 37,50% 15 62,50%

addetti ausiliari alle vendite 0 0,00% 8 100,00%addetti servizi PV, ufficio soci 1 33,33% 2 66,67% Coordinatori 2 1,00% 0 0,00% Manutentori 0 0,00% 2 100,00%altri 0 0,00% 2 100,00% Magazzinieri, banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta e commessi esprimono maggiori dubbi sull’idoneità degli attrezzi da lavoro (rispettivamente con il 38,89%, 37,50% e 35,48%). Anche tra i cassieri la percentuale di chi sostiene l’inidoneità degli attrezzi è da tenere in considerazione (29,49%). Passiamo ora all’analisi della domanda 9.17 che invitava i lavoratori a indicare se sudavano o meno durante lo svolgimento del lavoro. Il 70,28% del campione afferma di sudare durante lo svolgimento del lavoro, questa percentuale è sorprendente; il sudare durante l’attività lavorativa può essere certamente un indicatore di fatica fisica, ma in un ambiente lavorativo come quello della GDO, dove in poche mansioni si fanno sforzi fisici pesanti, può essere anche interpretato come sintomo di un disagio di diversa natura.

Page 35: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

35

Ti capita spesso di sudare durante lo svolgimento del tuo lavoro? Qualifica no % si % Totale cassieri 38 48,10% 40 50,63% 78 commessi 31 20,00% 124 80,00% 155 magazzinieri 6 11,54% 45 86,54% 51 carrellisti 2 33,33% 3 50,00% 5 impiegati 21 75,00% 7 25,00% 28 capi reparto 1 11,11% 7 77,78% 8 addetti alla macelleria 4 26,67% 11 73,33% 15 banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc

4 16,67% 20 83,33% 24

addetti ausiliari alle vendite 0 0,00% 9 100,00% 9 addetti ai servizi PV, ufficio soci 2 66,67% 1 33,33% 3 coordinatori 0 0,00% 2 100,00% 2 manutentore 0 0,00% 2 100,00% 2 altri 1 50,00% 1 50,00% 2 Dall’esame delle risposte emerge che la stragrande maggioranza dei magazzinieri suda durante lo svolgimento dell’attività lavorativa (86,54%), il dato è comprensibile visto che i magazzinieri svolgono un lavoro con un elevato tasso di fisicità; le considerazioni appena fatte per i magazzinieri possono anche valere per spiegare l’alta percentuale di addetti alla macelleria (73,33%) che afferma di sudare durante l’attività lavorativa. Il dato che incuriosisce di più è quello rappresentato dai commessi, cassieri e banconisti, qualifiche caratterizzate da una fisicità ridotta (rispettivamente l’80%, il 50% e l’83,33% di essi affermano di sudare durante lo svolgimento della loro attività). Il dato non è certamente attribuibile esclusivamente alla movimentazione delle merci ma anche, se non in modo prevalente, a disagio più generale determinato da una serie di altre concause (dalla postazione di lavoro inidonea al disagio psicologico). Il grafico sotto riporta una sintesi delle risposte che segnalano queste condizioni lavorative avverse tra le varie qualifiche.

Page 36: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

36

4.3 L’ambiente “organizzativo” L’ultimo aspetto ambientale che è rimasto da analizzare è quello di natura organizzativa. Un’organizzazione del caratterizzata da aspetti negativi può avere notevoli effetti negativi sulla salute del lavoratore, aumentano i rischi di infortuni, con un’incidenza che può essere ben superiore rispetto agli altri fattori. L’analisi di questi fattori partiva dalle seguenti domande: (9.20) “Il ritmo di lavoro è eccessivo?”, (9.21) “Il tuo lavoro è monotono?”, (11) “Il tuo lavoro è ripetitivo?”, (9.22) “Il tuo lavoro comporta responsabilità che ti affaticano?” 4.3.1 Il ritmo di lavoro Il 51,16% del campione afferma che il ritmo di lavoro non è eccessivo, mentre per il 47,29% è eccessivo; a prima vista questo dato non ci fornisce un’indicazione netta, occorre analizzare il dato per genere e qualifica. L’esame delle risposte per genere sottolineano l’esistenza di una leggera differenza tra lavoratrici e i lavoratori, infatti poco più della metà del campione femminile (50,60%) sostiene che il ritmo di lavoro è eccessivo, mentre per gli uomini questa caratteristica si ferma al 41,30%. L’esame delle risposte per qualifica ha dato i risultati illustrati nella tabella sottostante.

Il ritmo di lavoro è eccessivo? Qualifica no % si % Cassieri 46 58,97% 32 41,03% Commessi 73 47,10% 82 52,90% Magazzini 27 52,94% 23 45,10% Carrellisti 3 50,00% 2 33,33% Impiegati 15 53,57% 13 46,43% capi reparto 5 62,50% 3 37,50% Addetti alla macelleria 7 46,67% 8 53,33% Banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc 14 58,33% 10 41,67% addetti ausiliari alle vendite 3 33,33% 6 66,67% Addetti ai servizi PV, ufficio soci 2 66,67% 1 33,33% Coordinatori 0 0,00% 2 100,00%Manutentori 1 50,00% 1 50,00% Altri 2 100,00% 0 0,00% La maggioranza dei commessi e addetti alla macelleria affermano che il ritmo è eccessivo, rispettivamente con il 52,90% e il 53,33%; seguono magazzinieri, impiegati e cassieri con percentuali di risposte affermative molto elevate (rispettivamente con il 45,10%, 46,43% e 41,03% di sì). 4.3.2 La monotonia lavorativa La monotonia è definita dall’art. 3 del D.Lgs 626/94 come: “l’assenza di varietà nei compiti”. Le risposte fornite dal campione ci illustrano che per la maggior parte di essi (61,50%) non svolge attività lavorative monotone (mentre solo il 37,73% del campione risponde affermativamente). Solo per il 35,74% delle lavoratrici il lavoro è monotono, mentre per gli uomini questa percentuale sale sino a toccare il 41,30%. L’analisi delle risposte fornite dal campione suddiviso per singola qualifica ci fornisce una situazione molto interessante.

Page 37: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

37

Il lavoro è monotono? Qualifica no % si % cassieri 29 36,71% 49 62,82% commessi 113 72,90% 42 27,10% magazzinieri 25 48,08% 26 50,98% carrellisti 4 66,67% 2 33,33% impiegati 22 78,57% 6 21,43% capi reparto 5 62,50% 3 37,50% addetti alla macelleria 9 60,00% 6 40,00% banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc. 20 83,33% 4 16,67% addetti ausiliari alle vendite 6 66,67% 3 33,33% addetti ai servizi PV, ufficio soci 1 33,33% 2 66,67% coordinatori 1 50,00% 1 50,00% manutentori 2 100,00% 0 0,00% altri 0 0,00% 2 100,00% A denunciare alti tassi di monotonia lavorativa sono principalmente i cassieri (62,82%), seguono i magazzinieri (50,98%) e gli addetti alla macelleria (40%), nelle altre qualifiche il tasso di risposte affermative è più basso. 4.3.3 La ripetitività del lavoro e altri fattori Passiamo ora all’analisi del secondo aspetto previsto dall’art. 3 D.Lgs. 626/94, la ripetitività del lavoro, dato è strettamente collegato all’analisi effettuata precedentemente; la ripetitività è definita come: “la ripetizione identica di compiti”. L’esame delle risposte fornite dal campione alla domanda “Il tuo lavoro è ripetitivo?” ci fornisce un dato nettamente contrastante con quello della monotonia lavorativa, infatti il 76,23% di essi risponde affermativamente a questa domanda. La distinzione per genere del dato non denota nessuna particolare differenziazione tra le risposte delle lavoratrici con quelle dei lavoratori (tra le prime le segnalazioni di ripetitività arrivano al 78,31% e tra i secondi è leggermente inferiore 72,46%). Ancora più interessante è l’analisi delle risposte per qualifica.

Il tuo lavoro è ripetitivo? Qualifica no % si % cassieri 3 3,80% 74 93,67% commessi 33 21,29% 120 77,42% magazzinieri 11 21,15% 39 75,00% carrellisti 2 33,33% 4 66,67% impiegati 15 53,57% 12 42,86% capi reparto 5 62,50% 2 25,00% addetti alla macelleria 2 13,33% 12 80,00% banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc. 6 25,00% 18 75,00% addetti ausiliari alle vendite 0 0,00% 9 100,00%addetti ai servizi PV, ufficio soci 1 33,33% 2 66,67% coordinatori 1 50,00% 1 50,00% manutentori 2 100,00% 0 0,00% altri 0 0,00% 2 100,00% Le percentuali più alte di ripetitività del lavoro si trovano tra cassieri (93,67%), commessi (77,42%), magazzinieri (75%) e addetti alla macelleria (80%).

Page 38: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

38

La nostra analisi degli aspetti di natura organizzativa, oltre all’aspetto ripetitività del lavoro, è andata un po’ più fondo per verificare se questo elemento negativo potesse essere attenuato da un’altra serie di fattori, qui definiti impropriamente di “controllo” sulla mansione, che possono contribuire a ridurre gli effetti negativi della ripetitività e monotonia del lavoro: pause, possibilità di cambiare l’ordine delle operazioni, possibilità di cambiare i movimenti da compiere e possibilità di cambiare il ritmo di lavoro. Il 97% del campione dichiara che esistono delle pause nel corso dell’orario di lavoro e il 93% di essi fa solo una pausa della durata media variabile dai 10 ai 15 minuti. Per quanto riguarda gli altri fattori, emerge una situazione abbastanza fluida; il 50,67% dei lavoratori che avevano affermato di svolgere lavoro ripetitivo dice che è in grado di cambiare l’ordine delle operazioni, il 56,71% cambia i movimenti da compiere e il 67,45% riesce a cambiare ritmo delle operazioni lavorative. Un’analisi più approfondita di questi dati per singola qualifica ci può fornire alcune indicazioni molto utili. L’analisi di questi dati per qualifica ci danno la seguente situazione.

Durante il lavoro sei in grado di cambiare l’ordine delle operazioni? Qualifica no ordine % si ordine % cassieri 48 60,76% 24 30,38%commessi 38 24,52% 73 47,10%magazzinieri 17 32,69% 18 34,62%carrellisti 0 0,00% 2 33,33%impiegati 3 10,71% 7 25,00%capi reparto 0 0,00% 1 12,50%addetti alla macelleria 3 20,00% 8 53,33%banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc. 6 25,00% 12 50,00%addetti ausiliari alle vendite 4 44,44% 4 44,44%addetti ai servizi PV, ufficio soci 2 66,67% 0 0,00% coordinatori 0 0% 1 100% manutentori 0 0% 0 0% altri 1 50,00% 1 50,00% Dalla tabella possiamo facilmente osservare che la maggioranza dei cassieri (60,76%) e una discreta parte di addetti ausiliari alle vendite (44,44%) non è in grado di cambiare l’ordine delle operazioni, tra le altre qualifiche le percentuali di lavoratori soggette a questa condizione negativa sono nettamente inferiori. Le qualifiche che presentano una maggior libertà nel compimento delle operazioni sono i commessi, gli addetti alla macelleria e i banconisti (rispettivamente con il 47,10%, 53,33% e 50%). Per quanto riguarda la possibilità di cambiare i movimenti da compiere è emersa la situazione descritta nella tabella sottostante.

Page 39: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

39

Durante l’orario di lavoro sei in grado di cambiare i movimenti da compiere? Qualifica no % si % cassieri 35 44,30% 38 48,10% commessi 38 24,52% 71 45,81% magazziniere 12 23,08% 24 46,15% carrellisti 0 0,00% 2 33,33% impiegati 3 10,71% 6 21,43% capi reparto 0 0,00% 1 100,00%addetti alla macelleria 3 20,00% 8 53,33% Banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc. 6 25,00% 12 50,00% addetti ausiliari alle vendite 3 33,33% 4 44,44% addetti ai servizi PV, ufficio soci 1 33,33% 1 33,33% coordinatori 0 0,00% 1 0,00% manutentori 0 0,00% 0 0,00% altri 1 50,00% 1 50,00% Ancora una volta i dati confermano che i cassieri sono i lavoratori più penalizzati dal tipo di attività lavorativa e tra essi troviamo la percentuale maggiore di lavoratori che non è in grado di cambiare i movimenti (44,30%), seguono poi i commessi e magazzinieri con percentuali molto più basse rispetto a quella appena analizzata (rispettivamente con il 24,52% e il 23,08%). Tra le qualifiche i lavoratori con maggiore libertà di movimenti troviamo i commessi (45,81%), magazzinieri (46,15%), addetti alla macelleria (53,33%) e banconisti (50%). Un altro aspetto di fondamentale importanza per il controllo della propria mansione è rappresentata dalla possibilità di regolare il ritmo lavorativo. La tabella sotto illustra le risposte fornite dal campione suddiviso per qualifica.

Durante l’orario di lavoro sei in grado cambiare il ritmo lavorativo? Qualifica no ritmo % si ritmo %

cassieri 24 30,38% 49 62,03% commessi 33 21,29% 80 51,61% magazzinieri 7 13,46% 30 57,69% carrellista 0 0,00% 3 50,00% impiegati 3 10,71% 7 25,00% capi reparto 0 0,00% 1 12,50% addetti alla macelleria 1 6,67% 10 66,67% banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc. 5 20,83% 13 54,17% addetti ausiliari alle vendite 2 22,22% 5 55,56% addetti ai servizi PV 1 33,33% 1 33,33% coordinatori 0 0,00% 1 100,00%manutentori 0 0,00% 0 0,00% altri 1 50,00% 1 50,00% L’analisi delle risposte fornite dal campione alla domanda relativa al cambio del ritmo lavorativo ci mostra che la maggior parte dei lavoratori per qualifica afferma di poter gestire questo ritmo, percentuali leggermente superiori di incapacità di gestione del ritmo lavorativo le troviamo tra cassieri (30,38%), commessi (21,29%) e banconisti (20,83%). 4.3.4 Le responsabilità lavorative L’ultimo aspetto da analizzare per avere un quadro completo sulle caratteristiche dell’organizzazione nella GDO è quello relativo alle responsabilità lavorative. Solo il 31,27% del campione afferma che il lavoro comporta responsabilità che affaticano e il resto sostiene il contrario.

Page 40: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

40

Non esistono differenze di rilievo tra le risposte fornite dal campione femminile e quello maschile. L’analisi delle risposte fornite per singola qualifica sono illustrate nella tabella sotto.

Il lavoro comporta responsabilità che ti affaticano? Qualifica no % si % cassieri 61 77,22% 17 21,79% commessi 113 72,90% 42 27,10% magazzinieri 28 53,85% 23 44,23% carrellisti 3 50,00% 2 33,33% impiegati 16 57,14% 12 42,86% capi reparto 2 25,00% 6 75,00% addetti alla macelleria 12 80,00% 3 20,00% banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc.

18 75,00% 6 25,00%

addetti ausiliari alle vendite 3 33,33% 5 55,56% addetti ai servizi PV, ufficio soci 1 33,33% 2 66,67% coordinatori 0 0,00% 2 100,00%manutentori 1 50,00% 1 50,00% altri 2 100,00% 0 0,00% Sono principalmente i capi reparto, i magazzinieri e gli impiegati ad affermare che il loro lavoro comporta responsabilità che affaticano (rispettivamente con il 75%, 44,23% e 42,86%).

Page 41: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

41

4.4 Servizi igienico-assistenziali Una sezione del questionario (10) mirava a individuare l’adeguatezza dei servizi igienico assistenziali nella GDO partendo da semplici domande sull’adeguatezza dei servizi igienici, docce, spogliatoi e pronto soccorso o sala medica. L’art. 33 del D.Lgs. 626/94 stabilisce regole precise per questi servizi, ad esempio stabilisce il numero di gabinetti per lavoratori (tenuti in uno stato di scrupolosa pulizia), il numero di docce nel caso in cui l’azienda esegue lavorazioni che comportano insudiciamento o contatto con sostanze venefiche, corrosive o infettanti, infine, prevede anche la presenza di un certo numero di spogliatoi per consentire di indossare indumenti di lavoro specifici (per gli altri casi stabilisce genericamente la presenza di attrezzature per poter riporre i propri indumenti). I lavoratori hanno espresso una sostanziale soddisfazione sull’adeguatezza di questi servizi, infatti il 72,87% e il 68,73% di essi afferma che servizi igienici e spogliatoi sono adeguati. I maggiori tassi di insoddisfazione sull’adeguatezza di questi servizi si concentrano tra i lavoratori dei magazzini e movimentazioni (il 40,68% in merito ai servizi igienici e 60,40% per la domanda relativa agli spogliatoi), mentre gli altri lavoratori non esprimono particolari riserve sull’adeguatezza di questi servizi. Solo per la domanda relativa alle docce emergono alcuni problemi di interpretazione delle risposte fornite dal campione, anche se analizzate per singola azienda. Partiamo subito dalla premessa che solitamente nei centri commerciali e negozi i locali docce non sono obbligatori, visto che in questi luoghi di lavoro non si effettuano lavorazioni particolari, se sono presenti, vengono scarsamente utilizzate (dato che la doccia può essere fatta al di fuori dell’orario lavorativo); le probabilità di trovare le docce aumentano nei magazzini o nei luoghi in cui avviene la movimentazione delle merci. Il 35,40% dei lavoratori non risponde a questa domanda, il 39,53% di essi afferma che non sono adeguate e il 25% afferma che sono adeguate. Molte delle risposte sull’inadeguatezza delle docce si concentrano tra i lavoratori dei negozi/centri commerciali (39,80%) e i lavoratori dei magazzini e movimentazione merci (49,15%). Gli artt. 27-32 del D.P.R 303/56 stabiliscono che nelle aziende industriali e commerciali che occupano più di 25 dipendenti devono essere tenuti presidi sanitari indispensabili per prestare le prime immediate cure ai lavoratori feriti o colpiti da malore; questi presidi devono essere contenuti in pacchetto di medicazione o cassetta di pronto soccorso o in una camera di medicazione, a seconda della natura dell’azienda e della vicinanza del posto di pronto soccorso. Il nostro questionario mirava ad individuare se in questo settore esistessero sale mediche o pronto soccorso e, in via del tutto generale, possiamo affermare che la presenza di questi presidi sanitari è scarsa (il 60% dei lavoratori afferma che non esistono sale per la medicazione, mentre il 36% dice di sì) e da questo si può facilmente dedurre che sono presenti prevalentemente le cassette di pronto soccorso. 4.5 Il lavoro al videoterminale Nella GDO l’utilizzo di PC o videoterminali è abbastanza diffusa, essa ha interessato non solo quelle mansioni tradizionalmente coinvolte nell’uso di strumenti informatici per compiere la loro attività lavorativa quotidiana (impiegati), ma anche altre mansioni che a prima vista non sembrerebbero trarre alcuna utilità dall’utilizzo di questi strumenti. Il 28,78% del nostro campione afferma di utilizzare un videoterminale o un PC. Il 66,67% di essi afferma di farlo in modo discontinuo, mentre solo il 32,43% lo fa in modo continuativo.

Page 42: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

42

Lavori con l’utilizzo di un videoterminale o un PC? Qualifica no % si % Cassieri 79 100,00% 0 0,00% Commessi 123 79,35% 31 20,00% Magazzinieri 21 40,38% 30 57,69% Carrellisti 2 33,33% 4 66,67% Impiegati 1 3,57% 27 96,43% capi reparto 1 12,50% 7 87,50% addetti alla macelleria 15 100,00% 0 0,00% banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc. 21 87,50% 3 12,50% addetti ausiliari alle vendite 7 77,78% 2 22,22% addetti ai servizi PV, ufficio soci 0 0,00% 3 100,00%coordinatori 0 0,00% 2 100,00%manutentori 1 50,00% 1 50,00% altri 2 100,00% 0 0,00% I maggiori tassi di utilizzo del PC si trovano tra impiegati (96,43%), capi reparto (87,50%) e magazzinieri (57,69%), ma solo una discreta parte di impiegati e magazzinieri ne fa un uso continuativo (rispettivamente con il 48,15% e il 43,33%); tutti gli altri affermano di utilizzare un PC in modo discontinuo, cioè come strumento di ausilio per altre attività e per poche ore o minuti della giornata lavorativa. Il discorso sull’utilizzo del PC tra capi reparto, commessi e per i magazzinieri è più articolato, abbiamo già visto che per loro è di natura discontinua, ad esempio serve per verificare presenza di prodotti in magazzino (cd. disponibilità), per registrare i prodotti in entrata, ecc., solo per pochi minuti della giornata lavorativa. Questa breve considerazione ha delle conseguenze importanti, molte delle problematiche fisiche, psicologiche e organizzative descritte da medici del lavoro, sociologi e psicologi del lavoro del lavoro al PC emergono in maniera molto blanda o addirittura non emergeranno per niente. E’ opportuno specificare che l’analisi dell’utilizzo del PC nel campione di lavoratori considerato non ha coinvolto i cassieri, nonostante che molti di essi avessero risposto affermativamente alla domanda: “lavori con un videoterminale?” (il 45,57%), perché molte delle domande del questionario si adattavano male alle modalità di utilizzo dei registratori di cassa. Il nostro questionario, oltre a porre queste semplici domande riguardanti l’utilizzo del PC, ha voluto indagare più a fondo gli aspetti della postazione di lavoro su videoterminale o PC e sul software utilizzato. Questi ultimi aspetti sono molto importanti perché tutti i componenti del posto di lavoro al PC devono avere delle caratteristiche adeguate e devono posizionati in modo tale da rendere la posizione del lavoratore più confortevole possibile, da questo derivano una serie di accorgimenti relativi allo schermo, tavolo, sedia, videoterminale, sorgenti luminose, uso del mouse e pause programmate ecc. Diverse ricerche in campo internazionale hanno enfatizzato non tanto l’aspetto “fisico” dell’uso del computer ma anche, e soprattutto, la modalità di collegamento tra il controllo sul software e sull’hardware con il più generale concetto di controllo del lavoratore sui suoi compiti. Karasek e Turner hanno individuato 4 elementi dei software che vanno a incidere sugli elementi della struttura della mansione: divisione del lavoro tra uomo/computer, qualità del dialogo, affidabilità del sistema, complessità del sistema7. In teoria computer e software devono comportarsi come una sorta di strumento flessibile per estendere le capacità del lavoratore, quindi l’uomo deve essere il principale “controllore”, mentre computer e software devono essere i mezzi che si adattano a questo controllo.

7 R. Karasek, T. Teorell, Healthy work. Stress, productivity and reconstruction of working life, Basic Books, New York, 1990, pagg. 260 e ss.

Page 43: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

43

Anche l’Allegato 7 del D.Lgs. 626/94 elenca alcuni principi relativi all’interfaccia tra uomo e software, sostenendone la facilità d’uso e la facile adattabilità alle conoscenze del lavoratore. Il software deve consentire lo svolgimento dei compiti, senza richiedere un’attività mnemonica eccessiva, e deve essere compatibile con le sue abilità8. Passiamo all’analisi delle risposte fornite dai lavoratori che utilizzano il PC seguendo questa doppia linea di verifica. 4.5.1 La postazione di lavoro al computer I lavoratori che avevano risposto positivamente alla domanda: “Lavori al videoterminale o un PC?”, sono stati invitati a rispondere a una serie di domande relative alle modalità in cui si svolge questo lavoro. Dall’esame delle risposte fornite dai lavoratori che utilizzano un PC o un videoterminale sono emersi segnali abbastanza confortanti. Per gli aspetti ergonomici diamo i seguenti dati:

• il 57,66% di chi lavora al PC afferma che la posizione di lavoro non è scomoda; • il 69,37% di essi può appoggiare le mani quando scrive alla tastiera; • il 57,66% può poggiare l’avambraccio quando lavora col mouse; • il 65,77% afferma che l’illuminazione non da’ fastidio alla vista; • il 60,36% non segnala riflessi sullo schermo.

L’analisi delle risposte per le qualifiche che presentano percentuali rilevanti di lavoratori che utilizzano un PC ha dato i seguenti risultati. Posizione di lavoro al PC:

• il 66,67% degli impiegati afferma che la posizione di lavoro non è scomoda e il 29,63% dice di sì;

• il 55,57% dei magazzinieri che utilizzano un PC afferma che la posizione di lavoro non è scomoda contro il 44,83% che afferma il contrario;

• i commessi che utilizzano un PC si suddividono esattamente a metà per quanto riguarda la posizione di lavoro comoda e scomoda;

• l’85% dei capi reparto afferma che la posizione di lavoro non è scomoda contro il 14,29% che afferma il contrario.

Possibilità di appoggiare le mani quando si scrive alla tastiera:

• l’85% degli impiegati afferma che può poggiare le mani quando scrive alla tastiera mentre il 7,41% di essi afferma di no;

• il 66,67% dei magazzinieri può poggiare le mani quando scrive alla tastiera e il 33,33% no; • il 61,29% dei commessi poggia le mani quando scrive alla tastiera e il 38,71% no; • l’85% dei capi reparto può poggiare le mani quando scrive con la tastiera e il 14,29% no.

Possibilità di poggiare l’avambraccio quando si utilizza il mouse:

• il 62,96% degli impiegati afferma di poggiare l’avambraccio quando utilizza il mouse mentre il 18,52% dice di no, il 18,52% non risponde;

• il 56,67% dei magazzinieri può poggiare l’avambraccio quando utilizza il mouse e il 16,67% no, il 26,67% non risponde;

8 Cfr. S.Bagnara, A.Giannetti, L’ergonomia come usabilità del software, in Ergonomia e lavoro, a cura di I.Ivaldi, Liquori Editore, Napoli, 1999.

Page 44: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

44

• per quanto riguarda i commessi la situazione è meno netta, il 45,16% dice di poggiare l’avambraccio e la medesima percentuale dice di no;

• l’85% dei capi reparto afferma che può poggiare l’avambraccio quando utilizza il mouse contro il 15% che afferma il contrario.

Illuminazione generale:

• il 74,07% degli impiegati afferma che l’illuminazione generale è adeguata e il 22,22% afferma il contrario;

• per il 53,33% dei magazzinieri l’illuminazione generale è buona e il 30% non è d’accordo; • il 67,74% dei commessi giudica l’illuminazione generale buona contro il 29,03% che

afferma il contrario; • il 71,43% dei capi reparto giudica l’illuminazione generale adeguata mentre il 28,57%

esprime parere contrario. Riflessi sullo schermo:

• il 70,37% degli impiegati non segnala riflessi sullo schermo, mentre questi sono segnalati dal 22,22% di essi;

• il 53,33% dei magazzinieri afferma che non esistono riflessi sullo schermo e il 36,67% segnala la loro presenza;

• il 51,61% dei commessi segnala riflessi sullo schermo, mentre per il 48,39% sono assenti; • la totalità dei capi reparto non segnala riflessi sullo schermo.

Il grafico sotto visualizza le percentuali di segnalazioni di errori ergonomici della postazione al PC.

Un altro aspetto importante da analizzare riguarda il lavoro a contatto con il pubblico: il 40,74% degli impiegati, l’83,87% dei commessi, il 42,86% dei capi reparto e il 13% dei magazzinieri lavorano al PC o videoterminale a contatto con il pubblico.

Page 45: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

45

Un ultimo aspetto analizzato, ma non per questo meno importante, sono le pause programmate, fondamentali per attenuare i possibili danni alla vista. Le risposte fornite dai lavoratori non forniscono dati confortanti, solo il 39,64% di essi afferma di effettuarle, mentre il 56,76% sostiene il contrario. Ancora meno confortante è l’analisi delle risposte di chi utilizza il PC in maniera continuativa, solo 13 lavoratori (36%) fanno pause programmate, mentre gli altri 23 (64%) non fanno pause. 4.5.2 Ergonomia del software e aspetti formativo-informativi Una serie di domande relative all’uso del PC, come anticipato nella breve premessa, riguardava i cd aspetti cognitivi e formativi sui programmi. L’esame generale delle risposte fornite dai lavoratori ci ha fornito risultati grosso modo soddisfacenti:

• il 79,28% dei lavoratori afferma che le informazioni sullo schermo sono facilmente comprensibili e il 14,41% dice di no;

• l’80,18% del campione dice che i software non sono complicati contro il 12,61% che afferma il contrario.

Solo sull’aspetto formativo emergono i maggiori dubbi da parte dei lavoratori; infatti, alle domande riguardanti la tempestività e l’adeguatezza dell’informazione/formazione sull’uso del software, poco più della metà dei lavoratori (rispettivamente con il 53,15% e il 51,35%) che utilizza un PC ha espresso la sua soddisfazione. Passiamo ora all’analisi delle singole risposte fornite dalle qualifiche con un maggior tasso di uso del PC. Informazioni sullo schermo:

• l’81,48% degli impiegati afferma che le informazioni sono comprensibili, il 14,81% afferma il contrario;

• il 56,67% dei magazzinieri sostiene che le informazioni sono comprensibili e mettere % • anche per la maggioranza dei magazzinieri (76,37%) le informazioni sono comprensibili,

appena il 10% di essi le ritiene incomprensibili; • il 76,67% dei commessi ritiene che le immagini sullo schermo siano comprensibili mentre

per il 19,35% di essi sono incomprensibili; • il 71,43% dei capi reparto ritiene le informazioni comprensibili e il 28% dice il contrario.

Programmi complicati:

• il 70,37% degli impiegati sostiene che i programmi non sono complicati e il 22,22% afferma il contrario;

• l’80% dei magazzinieri afferma che i programmi non sono complicati e appena il 3,33% dice si sì;

• l’87,10% dei commessi ritiene che l’uso dei programmi non sia complicato mentre il 12,90% sostiene il contrario;

• in linea con le risposte fornite dalle altre qualifiche, anche la maggioranza dei capi reparto afferma che i programmi sono di facile usabilità (71,43%) mentre il 28,57% sostiene il contrario.

In questa ultima parte analizzeremo gli aspetti formativi-informativi dell’uso del software per le qualifiche che utilizzano maggiormente il PC.

Page 46: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

46

Tempestività della formazione-informazione sui programmi e loro uso: • il 44,44% degli impiegati afferma che le l’informazione e la formazione sui programmi e il

loro uso sono tempestive, mentre il 37,04% sostiene il contrario; • il 56,67% dei magazzinieri sostiene che l’informazione e la formazione sono adeguate e il

26,67% sostiene il contrario; • i commessi sono quelli maggiormente insoddisfatti della tempestività della formazione e

informazione sui software utilizzati (44,44%) contro il 37,04% che sostiene il contrario; • solo i capi reparto sono in netta maggioranza ad affermare che l’informazione e la

formazione sui programmi è tempestiva (85,71%), mentre il 14,29% non è d’accordo. Adeguatezza della formazione/informazione sui software e loro uso:

• tra gli impiegati emergono le principali perplessità circa l’adeguatezza della formazione informazione sui software, appena il 40% di essi sostiene che sia adeguata mentre il 44,44% afferma il contrario;

• il 53% dei magazzinieri dice che l’informazione-formazione sui programmi è adeguata mentre il 30% non è d’accordo;

• la maggioranza dei commessi sostiene l’adeguatezza della formazione-informazione sui software utilizzati durante l’attività lavorativa (51,61%) mentre il 41,94% sostiene il contrario;

• la stragrande maggioranza dei capi reparto (85,71%) ritiene adeguata la formazione-informazione sui programmi e solo una piccola percentuale di essi (14,29%) non è soddisfatta di essa.

Il grafico sotto sintetizza le segnalazioni di errori di ergonomia cognitiva nel lavoro per singola qualifica.

Page 47: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

47

V ALCUNE IPOTESI SULLO STRESS LAVORATIVO DEL CAMPIONE 5.1 Premessa La promozione della salute mentale del lavoratore è ormai entrata a far parte tra quelli che sono considerati le azioni fondamentali per la più generale tutela della salute sul posto di lavoro. Diverse ricerche europee e internazionali hanno pienamente dimostrato che un elevato numero di lavoratori è sottoposto a una serie di condizioni lavorative capaci di comportare l’insorgenza di stress e conseguenti patologie ad esso legato; tutto questo comporta costi sociali notevoli e non a caso il tema stress lavorativo, da diversi anni, è entrato pienamente nei programmi di prevenzione della salute del lavoratore. Non è questa la sede adatta ad elencare i fattori dello stress, essi sono molteplici e variabili in base alla tipologia di attività lavorativa (fattori fisici, fattori psicologici e sociali, fattori gestionali). Lo stress viene definito dal rapporto della Commissione Europea del 1999, “Sale della vita o veleno mortale?”, come: “un modello di reazione emotiva, comportamentale e fisiologica ad aspetti avversi e nocivi del contenuto, dell’organizzazione e dell’ambiente di lavoro. Si tratta di uno stato caratterizzato da elevati livelli di eccitazione e ansia, spesso accompagnati da senso di inadeguatezza9” . Studi medici e psico-sociali hanno dimostrato che lo stress può avere effetti patogeni sul lavoratore (diverse ricerche in campo nazionale e internazionale hanno confermato che lo stress può provocare problemi cardiovascolari e muscoloscheltrici) nei casi in cui le condizioni determinanti sono croniche e/o si ripetano con frequenza, quando è in grado di controllare la situazione lavorativa lo stress è invece un eccezionale stimolo. Lo stress può essere prevenuto intervenendo su diversi livelli: quelli fondamentali del singolo individuo e dell’organizzazione del lavoro, attraverso un’intensa opera di contrattazione delle parti sociali, e, più a monte, da parte degli organismi statali e sopranazionali competenti. Lo scopo di questo breve capitolo è quello di indagare su quelle che sono le caratteristiche dello stress in questi ambienti di lavoro e giungere ad una sorta di classificazione delle singole qualifiche in base in base ai risultati dell’analisi, basandosi sulle teorie Job Strain Model di R.Karasek10. Il modello di Karasek parte dalla premessa che la richiesta psicofisica del lavoro, l’utilizzo delle competenze e il compito possono predire un ampio range di situazioni organizzative del posto di lavoro e le possibili conseguenze sulla salute. Questo modello sottolinea la relazione tra l’ampiezza delle competenze che il lavoratore può utilizzare al lavoro e la sua autorità nel compiere le decisioni (Skill discretion-Decision authority) combinandole in una singola scala di misura, definita Decision Latitude o più comodamente Controllo, mettendola in relazione con le cd. Richieste psicofisiche (psychological and physical demand). Un altro aspetto analizzato dal Job Strain Model riguarda anche il cd. Sostegno sociale (Social Support) dell’ambiente lavorativo. Le relazioni sociali nell’ambiente lavorativo tra colleghi e superiori, possono contribuire a ridurre o aumentare notevolmente gli aspetti negativi dello stress sulla salute. Il termine inglese strain (traducibile in italiano con il termine sollecitazione) indica la manifestazione a breve termine di stress a livello fisiologico, psicologico e/o comportamentale11.

9 Si vedano le pubblicazioni della Commissione Europea, Direzione Occupazione e Affari sociali, “Sale della vita o veleno mortale?”. Guida allo stress legato all’attività lavorativa, del 1999 e il N. 5/2002 di Magazine, “Working on stress” dell’Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza al lavoro, edito in occasione della settimana europea contro lo stress sul posto di lavoro (ottobre 2002). 10 Cfr. R. Karasek, T. Teorell, Healthy work. Stress, productivity and reconstruction of working life, cit., pagg. 31 e ss. 11 A. Baldasseroni, D. Camerino, P. Cenni, G.C. Cesana, E. Fattorini, M. Ferrario, M. Mariani, R. Tartaglia, La valutazione dei fattori psicosociali: il Job Content Questionnaire, disponibile sul sito http://www.ispesl.it/informazione/VALUTAZIONEFATTORIPSICOSOCIAL1.html

Page 48: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

48

La base fondamentale della teoria si costruisce attorno agli equilibri/squilibri tra richieste e controllo. Il disegno sotto illustra il modello a tre dimensioni con la relativa classificazione. Attraverso il modello appena accennato Karasek definisce 4 tipologie di soggetti:

1. lavoro ad alto stress (High strain jobs), caratterizzato da un alto livello delle richieste domande e da basso controllo;

2. lavoro attivo (Active jobs), caratterizzato da un alto livello delle richieste ma a sua volta anche da un alto livello di controllo;

3. lavoro a basso stress (Low strain jobs), caratterizzato da un basso livello delle richieste e da basso controllo;

4. lavoro passivo, caratterizzato da un basso livello delle richieste e basso controllo (Passive jobs).

Il sostegno sociale va relazionato con le richieste e questo da luogo ad altre quattro tipologie di soggetti:

1. leader partecipativo (Participatory leader), caratterizzato da alto livello delle richieste e alto supporto sociale;

2. “eroe cow boy” (cow boy hero) , caratterizzato da un alto livello delle richieste e da basso sostegno sociale;

3. prigioniero isolato (isolated prisioner), caratterizzato da un basso livello delle richieste e da basso livello di sostegno sociale;

4. compagno obbediente (obedient comrade), caratterizzato da basse richieste e alto livello di sostegno sociale.

Page 49: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

49

Karasek riconosce anche l’importanza del fattore supporto sociale al di fuori del gruppo di lavoro, l’ambiente esterno può contribuire notevolmente ad attenuare il livello di stress. 5.2 Job strain model Il nostro questionario poneva ai lavoratori una batteria di domande (esattamente 28) alle quali i lavoratori potevano dare 4 tipologie di risposte ordinali di tipo Likert (quasi mai o mai= 0, raramente=1, qualche volta=2, spesso o sempre=3); queste domande sono state riprese dal questionario utilizzato da F.Perini e V.Rieser nella loro ricerca Salute, sicurezza e condizioni di lavoro volte ad indagare le caratteristiche del lavoro e lo stress dei lavoratori (quest’ultima indagine condotta da M.Cardano, A.D’Errico e C.Marinacci), unificando le teorie di Karasek (Demand-Control12) e di Siegrist (Effort-Reward13). La ricerca ha utilizzato le stessa metodologia (senza considerare le teorie di Siegrist basate sullo equilibrio/squilibrio tra sforzi e ricompense) ricorrendo alla stessa batteria di domande adattate dal questionario di Karasek (Job Content Questionnaire). La nostra analisi, come vedremo più avanti, ha considerato un numero di domande inferiore rispetto alla ricerca citata (16 rispetto alle 18 selezionate dai ricercatori), di conseguenza i risultati sono da considerare semplicemente come indicazioni generiche sullo stress; un’analisi più approfondita avrebbe dovuto tenere conto di un di altri fattori aggiuntivi rispetto a quelli individuati (genere, età, insicurezza del lavoro, esposizione ad agenti pericolosi, turni e così via) e i risultati devono essere confrontati con un campione di controllo e con altre ricerche simili. L’approccio all’analisi dello stress lavorativo deve essere di natura multidisciplinare, coinvolgendo medici, psicologi e sociologi del lavoro, questa è la strada da seguire ottenere risultati più dettagliati sul livello dello stress del lavoratore e delle sue relazioni con l’insorgenza di particolari patologie. La ricerca ha utilizzato la two stage factorial analysis per estrarre i tre fattori latenti relativi alle dimensioni delle richieste, controllo e sostegno sociale, selezionando le domande che costituiscono ogni singolo fattore latente. 5 items per la scala delle richieste psicologiche e fisiche (α di Cronbach = 0,458 range 0-15):

• 13.1 devi lavorare molto di fretta?; • 13.2 devi metterci molta forza?; • 13.5 il lavoro che fai richiede un particolare sforzo mentale?; • 13.16 capita che siano altre persone a prendere decisioni sul tuo lavoro?; • 13.17 nel tuo lavoro capita che ti vengano dati ordini in contrasto tra loro?.

9 items per la scala di controllo (α di Cronbach = 0,815, range 0-27):

• 13.4 hai possibilità di imparare cose nuove?: • 13.9 hai l’opportunità di decidere con quale metodo o con quali strumenti fare il tuo lavoro?; • 13.10 nel tuo lavoro hai l’opportunità di decidere cosa fare prima e cosa fare dopo?; • 13.11 hai modo di far sentire la tua voce nelle decisioni che ti riguardano?; • 13.12 hai possibilità di regolare il passo con cui procedi nel tuo lavoro, lavorando ora più in

fretta, ore più piano?; • 13.13 puoi decidere quando fare una pausa?; • 13.15 hai possibilità di organizzare nel modo in cui ti è più comodo la tua postazione di

lavoro?;

12 Un ringraziamento particolare va dato alla dott.ssa E.Fattorini dell’ISPELS per aver fornito indicazioni molto preziose sul JCQ. 13 Cfr. J.Siegrist, A Theory of Occupational Stress. In: Dunham, J. (Ed.): Stress in the Workplace. Past, Present and Future. London: Whurr Publishers, 2000

Page 50: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

50

• 13.19 nel corso della giornata ti capita di cambiare il modo, gli strumenti o i metodi con cui fare il tuo lavoro?.

2 items per la scala di sostegno sociale (α di Cronbach = 0,749, range 0-6):

• 13.25 pensi che i tuoi superiori considerino il tuo lavoro molto importante?; • 13.26 i tuoi colleghi considerano il tuo lavoro molto importante?

Nella seconda fase di questa analisi, si è proceduto alla somma dei punteggi relativi ad ogni risposta fornita, ottenendo così un punteggio totale per ogni individuo. Seguendo la metodologia di Karasek si è passati al calcolo della mediana dei punteggi ottenuti da ogni singolo individuo per le scale delle Richieste psicofisiche e di Controllo, suddividendo i lavoratori in due gruppi: quelli con punteggio al di sopra della mediana e quelli con punteggio al di sotto della mediana. Abbiamo ottenuto rispettivamente, soggetti con alte/basse richieste e alto/basso controllo. Per quanto riguarda la scala della sostegno sociale, abbiamo provveduto a calcolare la mediana, ottenendo così una indicazione molto generica su soggetti con alto/basso sostegno sociale (inteso come percezione del sostegno da parte dei colleghi e dei superiori). Passiamo a esaminare i risultati emersi e in base ad essi faremo delle brevi considerazioni per le quattro tipologie individuate da Karasek. 5.2.1 Lavoro ad alto stress (High strain job) Questa figura ricorre nei casi in cui la domanda psicofisica di lavoro è molto alta e il controllo del lavoratore sulla mansione è basso, il risultato di questa combinazione potrebbe dar luogo a sintomi di alto stress nel lavoratore e, se prolungati, potrebbero incidere sull’insorgenza di patologie anche gravi. Per il 33% dei cassieri e degli addetti alla macelleria emergono indicazioni sulla presenza di un alto livello di stress. Tra le altre qualifiche le percentuali di lavoratori che presentano livelli di stress elevato (high strain jobs) sono inferiori: il 17,42% nei commessi, il 14,29% degli impiegati, l’11,54% dei magazzinieri e solo l’8,33% del gruppo genericamente indicato come banconisti.

cassieri

commessi

magazzinieriimpiegati

addetti alla macelleriabanconisti

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

Lavoratori che presentano livelli di stress elevato (in % per qualifica)

Page 51: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

51

5.2.1 Lavoro attivo (Active job) L’autore attribuisce questa definizione a quei lavori a cui è richiesto un alto livello di performance e al quale possono rispondere con un alta misura di controllo, grazie alla loro libertà di uso delle loro notevoli competenze; questa ultima caratteristica fa sì che non ci siano conseguenze psicologiche e patologiche negative sul lavoratore. Tra le diverse qualifiche prese in considerazione, i banconisti hanno una percentuale maggiore di soggetti con queste caratteristiche (33%); per le altre qualifiche emerge che il 27,74% dei commessi, il 26,67% degli addetti alla macelleria, il 21,15% dei magazzinieri, il 17,86% degli impiegati e appena l’8,86% dei cassieri presentano queste caratteristiche.

5.2.2 Lavoro a basso stress (Low strain job) I lavoratori a basso stress sono quelli che occupano una posizione lavorativa desiderabile, i rischi di sforzo psicologico e di probabile insorgenza di patologie ad esso legate sono praticamente nulle perché questi lavoratori possono rispondere ottimamente a tutte le performance lavorative grazie al livello di richieste fisiche e psicologiche leggere con un alto livello di controllo sui loro compiti. Nel nostro campione queste caratteristiche si trovano principalmente tra gli impiegati (il 50% di essi presenta le caratteristiche di basso livello di stress) e i capi reparto (50%), percentuali inferiori si trovano tra gli addetti alla macelleria e banconisti (29%).

commessi

cassieri

magazzinieriimpiegati

addetti alla macelleriabanconisti

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

Lavoratori che presentano le caratteristiche di lavoro attivo (in % per qualifica)

Page 52: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

52

impiegati

addetti alla macelleria

banconisti

capi reparto

0%

10%

20%

30%

40%

50%

Lavoratori che presentano bassi livelli di stress (in % per qualifica)

5.2.3 Lavoro passivo (Passive Job) Questa ultima categoria è quella descritta da Karasek come caratterizzata da bassi livelli di richieste e basso livello di controllo; sono quei lavoratori sottoposti a una progressiva “atrofizzazione” delle competenze acquisite oppure a una sorta di sottoutilizzazione delle stesse. Essi rappresentano il secondo problema psicosociale del lavoro descritto da questo modello. Il lavoro passivo, secondo l’autore, può portare al fenomeno dell’ impoverimento delle competenze precedentemente acquisite o può innescare un processo di apprendimento negativo che possono comportare una perdita di motivazioni per il lavoro con conseguenze negative sulla produttività. Per quanto riguarda il lavoro passivo, vengono ipotizzati dei livelli di stress elevato nel caso in cui queste condizioni permangano per lungo tempo. I nostri risultati evidenziano che le più grandi percentuali di questi lavoratori si concentrano tra i cassieri (51,90%) e i magazzinieri (48,08%); percentuali da tenere in considerazione le ritroviamo tra commessi, impiegati e banconisti (rispettivamente con il 21,94%, 21,43% e 20,83%).

cassieri

commessimagazzinieri

impiegatibanconisti

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

Lavoratori che presentano le caratteristiche di lavoro passivo (in % per qualifica)

Page 53: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

53

5.3 Il sostegno sociale sul posto di lavoro (Social Support) L’analisi condotta sino ad ora rileva solo un aspetto indiretto dei processi sociali sul posto di lavoro, Karasek ha rilevato che questo modello necessita di un ulteriore espansione, le relazioni sociali interne ed esterne al posto di lavoro. E’ ovvio che adeguato sostegno sociale con i colleghi e i superiori influenzano molti aspetti: • può respingere i meccanismi che si intrecciano tra gli stressors psicologici e i possibili esiti

negativi sulla salute; • i contatti sociali e la stessa struttura sociale influiscono sui principali processi psicologici

destinati a mantenere la salute nel lungo termine e l’acquisizione di nuovi saperi; • il sostegno sociale può attivare anche dei processi comportamentali, sviluppando un senso

d’identità comune basato su valori condivisi, attraverso il contributo comune al raggiungimento degli obiettivi collettivi e del benessere.

L’autore afferma che esistono diverse tipologie di sostegno sociale, ad esempio il grado integrazione sociale ed emotiva e la fiducia tra i colleghi e superiori, il grado di forza delle norme che possono incoraggiare nuovi schemi comportamentali nel gruppo di lavoro e così via. Nel suo modello il sostegno sociale è aggiunto allo schema Richieste-Controllo, utilizzando gli stessi metodi di misura, e in base ad esso vengono elaborate le misure statistiche di questi aspetti combinati tra loro. La ricerca ha indagato solo quello che è solo un aspetto del sostegno sociale, cioè il modo in cui esso è percepito dal singolo lavoratore, e di conseguenza possiamo solo trarre delle considerazioni molto generiche sulle 4 figure individuate da Karasek, appena accennate nella premessa. 5.3.1 Leader partecipativo (Participatory leader) Appartengono a questa categoria i lavoratori che presentano la caratteristica di alto controllo e alto sostegno sociale, ovviamente non tutti i lavoratori di queste qualifiche possono considerarsi dei leader, ma in via più generale sono quei soggetti che condividono il “potere” e hanno una certa influenza sulle decisioni collettive. Nel campione preso in esame risulta che le percentuali maggiori di soggetti appartenenti a questa tipologia si trovano tra gli impiegati (42,86%), capi reparto (50%), banconisti (41,67%) e commessi (30,32%).

Page 54: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

54

capi reparto

impiegati

banconisti

commessi

0%

10%

20%

30%

40%

50%

Lavoratori che presentano le caratteristiche di leader partecipativo (in % per qualifica)

5.3.2 “Eroe cow boy” (Cow boy hero) Con questo termine Karasek individua quei lavoratori caratterizzati da un alto controllo e un supporto sociale molto basso, ci sono pochissime tipologie di lavoro che appartengono a questa categoria (es. ingegneri, architetti, professori, artisti, ecc.), e sono quei lavoratori con alte competenze ma che operano in totale isolamento lavorativo, privi di relazioni sociali sul posto di lavoro. Come si può facilmente ipotizzare, il nostro campione denota percentuali molto basse di soggetti con queste caratteristiche, appena il 16% dei commessi, il 21% degli impiegati, il 12% dei capi reparto e il 15% dei magazzinieri.

commessi

magazzinieri

impiegati

capi reparto

0%

5%

10%

15%

20%

25%

Lavoratori che presentano le caratteristiche di "eroe cow boy" (in % per qualifica)

Page 55: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

55

5.3.3 Prigioniero isolato (Isolated prisioner) Con questo termine l’autore individua quei lavoratori caratterizzati da basso controllo e da basso sostegno sociale; questa è la tipica caratteristica tipica dei lavoratori addetti alle linee di assemblaggio, i cui ritmi di lavoro sono scanditi dalle macchine. Più in generale, è la caratteristica tipica dell’organizzazione del lavoro tayloristica. Dall’esame dei nostri dati emerge una situazione molto interessante; il 53,16% dei cassieri, il 57,69% dei magazzinieri e il 40% degli addetti alla macelleria mostrano caratteristiche tipiche di questa tipologia di lavoratori accennata sopra. Percentuali inferiori di soggetti con queste caratteristiche li ritroviamo nei commessi (27%) e banconisti (25%).

cassieri

commessimagazzinieri

addetti alla macelleriabanconisti

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

Lavoratori che presentano le caratteristiche di prigioniero isolato (in % per qualifica)

5.3.4 Compagno obbediente (obedient comrade) L’ultima tipologia descritta da Karasek riguarda i soggetti caratterizzati da basso controllo e alto sostegno sociale, il compagno obbediente. E’ la figura in completa antitesi con quella dell’eroe “cow boy”, infatti questa tipologia di occupazione coinvolge molte risorse sociali ma ha una libertà di azione molto ristretta. E’ la tipica caratteristica di quei lavori a basso status che operano “dietro la scena”. L’autore suggerisce l’importanza di un ulteriore esame dell’associazione tra questa tipologia di lavoratori e i clienti che servono. L’esame dei nostri dati ci mostra che il 43,04% dei cassieri possiede le caratteristiche appena descritte, percentuale inferiore la troviamo nei commessi (22,58%), magazzinieri (21,15%) e impiegati (17,86%).

Page 56: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

56

commessi

cassieri

magazzinieri

impiegati

0%

10%

20%

30%

40%

50%

Lavoratori che presentano le caratteristiche di compagno obbediente

(in % per qualifica)

VI IL RISCHIO DI SUBIRE UN INFORTUNIO NELL’AZIENDA Una parte del questionario (IV) puntava ad individuare gli infortuni subiti dai lavoratori in questo settore e a verificarne le possibili cause; ovviamente il punto di partenza era la domanda 14: “Nell’azienda in cui attualmente lavori hai subito un infortunio?”, la tabella sotto evidenzia gli esiti delle risposte. Nell'azienda in cui attualmente lavori, hai subito un infortunio sul lavoro? N % SI 101 26,10%NO 282 72,87%Non risponde 4 1,03% Il 26,10% del campione afferma di aver subito un infortunio nell’azienda in cui lavora, un dato che analizzato senza cognizione di causa ci porterebbe a dire di essere in presenza di un settore molto a rischio; occorrono alcune considerazioni. E’ doveroso comunicare al lettore che questo dato non deve essere assolutamente preso come un valore di riferimento del settore, dato che al lavoratore intervistato era stato chiesto semplicemente se aveva subito un infortunio nell’azienda in cui lavora, senza specificare in quale periodo fosse avvenuto (in teoria un lavoratore avrebbe potuto subire un infortunio anche 5 anni fa); per avere un’idea sul dato infortunistico e per avere maggiori chiarimenti in merito, occorre far riferimento ai rapporti sugli infortuni dell’INAIL pubblicati annualmente in ogni singola regione14. Non siamo certo ai livelli di altri settori considerati a rischio, ad esempio l’edilizia e l’agricoltura, dove gli infortuni sono spesso gravi se non gravissimi (mortali), ma il dato infortunistico emerso merita comunque una certa attenzione.

14 Sebbene non esistano dati sugli infortuni nella GDO, per avere un’idea generica sulle cifre del commercio al dettaglio e all’ingrosso nelle Marche, rimandiamo al rapporto INAIL 2004; esso ha segnalato 2.134 infortuni, quasi il 7% del totale degli infortuni della regione; bisogna ricordare al lettore che i casi di infortunio che comportano assenza dal lavoro non superiore a tre giorni non prevedono l’obbligo di denuncia da parte del datore di lavoro.

Page 57: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

57

L’analisi del numero di infortuni per genere, ci porta ad affermare che l’incidenza degli infortuni è più elevata tra i lavoratori, il 35% di essi ha subito un infortunio, mentre tra le lavoratrici è più bassa, il 21% di esse ha subito un infortunio. La tabella sotto illustra l’analisi del numero di infortuni per singola qualifica. Numero di infortuni per qualifica Qualifica N % cassieri 7 8,86% commessi 41 26,45% magazzinieri 19 36,54% carrellisti 3 50,00% impiegati 1 3,57% capi reparto 3 37,50% addetti alla macelleria 11 73,33% banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc 11 45,83% addetti ausiliari alle vendite 3 33,33% coordinatori 1 50,00% addetti ai servizi PV, ufficio soci 0 0,00% manutentori 1 50,00% altri 0 0,00% La percentuale di infortuni varia notevolmente a seconda della posizione lavorativa; l’incidenza di infortuni è molto elevata tra gli addetti alla macelleria e i banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta (il 73,33% per i primi e il 45,83% per i secondi), mentre è più bassa tra commessi e magazzinieri (le percentuali di coloro che hanno dichiarato di aver subito un infortunio si attestano, rispettivamente, al 26,45% e al 36,54%); in questo ultimo caso bisogna prestare molta attenzione alla consistenza numerica delle qualifiche prese in considerazione, alta per magazzinieri e commessi e bassa per i banconisti e addetti alla macelleria, nonostante questo è impressionante il fatto che gran parte degli infortuni si concentrino tra le prime due qualifiche considerate. Per le altre qualifiche, sebbene abbiano una consistenza numerica inferiore, il numero di infortuni è comunque elevato. 6.1 Danno subito nell’infortunio più recente Una domanda del questionario (14.1) invitava i lavoratori che avevano subito un infortunio a indicare anche la tipologia di danno che avevano subito nell’infortunio più recente, fornendogli un elenco di infortuni tipici del settore dal quale scegliere e, allo stesso tempo, si lasciava spazio a segnalazioni differenti. La tabella sotto illustra le principali tipologie di infortuni subite dai lavoratori. Danno più grave subito nell'infortunio più recente N %

contusione 28 27,72% bruciatura o congelamento 4 3,96% bruciatura chimica 2 1,98% taglio, recisione del nervo o del tendine 26 25,74% amputazione 0 0,00% frattura ossea 8 7,92% distorsione, slogatura, strappo muscolare 29 28,71% altro 3 2,97% non specifica 1 0,99%

Page 58: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

58

Le tipologie di danni causati dagli infortuni nel campione in esame sono principalmente le distorsioni, slogature e strappi muscolari (con il 28,71% di segnalazioni), seguono le contusioni (con il 27,72%) e infine il tipico infortunio da maneggio di coltelli ed altre attrezzature di lavoro con lame, i tagli, recisioni del nervo o del tendine (con il 25% di segnalazioni). Percentuali più basse per le fratture (7,92%), bruciature o congelamento (4%). Per avere un quadro più ampio e dettagliato, occorre verificare le tipologie di danno subite per singola qualifica, la tabella sotto illustra l’analisi della tipologia di danno per qualifica.

Page 59: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

59

Qualifica contusione % bruciatura o congelamento

% bruciatura chimica

% taglio, recisione

del nervo

del tendine

% frattura % distorsione, slogatura, strappo

muscolare

% altro %

cassieri 1 3,57% 1 12,50% 3 10,34% 1 33,33% commessi 12 42,86% 2 50,00% 2 100,00% 11 42,31% 4 50,00% 9 31,03% 1 33,33% magazzinieri 5 17,86% 1 3,85% 13 44,83% carrellisti 2 7,14% 1 12,50% 0,00% impiegati 1 3,57% 0,00% capi reparto 2 7,14% 1 12,50% 0,00% addetti alla macelleria 1 3,57% 2 50,00% 5 19,23% 2 6,90% 1 33,33%

banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc.

2 7,14% 8 30,77% 1 3,45%

addetti ausiliari alle vendite 1 3,85% 1 12,50% 1 3,45%

addetti ai servizi PV, ufficio soci

coordinatori 1 3,57% manutentori 1 3,57% altri Totale complessivo 28 100,00% 4 100,00% 2 100,00% 26 100,00% 8 100,00% 29 100,00% 3 100,00%

Page 60: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

60

Dall’esame delle tipologie di danno segnalata per qualifica, emerge la seguente situazione. Contusioni Il danno contusivo a seguito di infortunio sembra più diffuso tra i commessi e i magazzinieri (nei primi arriva al 42,86% delle segnalazioni e nei secondi al 17,86%), percentuali inferiori di segnalazioni si registrano tra i capi reparto e i carrellisti (entrambi attorno al 7,14%). Bruciature o congelamento Le 4 segnalazioni per questa tipologia di danno si registrano tra i commessi e addetti alla macelleria. Bruciature chimica Le uniche due segnalazioni per questo danno sono state fatte da commessi. Tagli, recisioni del nervo o tendine Questa tipologia di danno viene segnalata principalmente dai commessi (42,31%), addetti alla macelleria (19,23%), e banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc. (30,77%). Fratture La maggior parte delle segnalazioni per questo danno vengono da parte dei commessi (50%). Distorsioni La maggior parte delle segnalazioni si concentrano tra i commessi (31,03%), magazzinieri (44,83%) e cassieri (10,34%). Passiamo ora a fare una breve considerazione sulle tipologie di danni che caratterizzano le qualifiche con numero di infortuni rilevante. Tra i commessi sono molto diffusi i danni di natura traumatica, non a caso contusioni, distorsioni e fratture rappresentano il 65,79% del totale dei danni riportati da essi a seguito di infortunio, vengono poi i tagli e/o recisioni del nervo o tendine con il 23% delle segnalazioni. Nei magazzinieri si rilevano danni esclusivamente di natura traumatica dovuti alla maggiore fisicità della loro mansione, non a caso le contusioni e distorsioni sono gli unici danni riportati (rispettivamente con il 72% e 28% delle segnalazioni). Gli addetti alla macelleria segnalano danni principalmente dovuti all’uso di strumenti lavorativi con lame (non a caso rappresentano il 55% delle segnalazioni), seguono poi altre tipologie di danno di natura traumatica. Lo stesso discorso fatto per gli addetti alla macelleria vale anche per i banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc., anche in questo caso prevalgono i danni dovuti a maneggio di attrezzi da lavoro con lame (il 72% delle segnalazioni riguarda il taglio, recisione del nervo o tendine). 6.2 Perché hai subito un infortunio? Ai lavoratori che avevano dichiarato di aver subito un infortunio nell’azienda in cui lavorano, erano stati invitati se la presenza di alcuni fattori elencati (pavimenti sconnessi o scivolosi, scale pericolose, porte inadeguate, illuminazione insufficiente, ostacoli o ingombri e pulizia e manutenzione dei locali) avevano determinato il loro infortunio, ovviamente potevano anche indicare altri fattori. Il dato che emerge è molto interessante, infatti:

• Il 30,69% dei lavoratori attribuisce la causa dell’infortunio ai pavimenti sconnessi o scivolosi;

Page 61: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

61

• Solo il 12,87% afferma che è avvenuto a causa delle scale pericolose, il 56,44% afferma il contrario e il 12,87% non risponde;

• Il 18,81% di essi afferma che le porte sono inadeguate, il 71,29% dice il contrario e il 15,84% non risponde;

• L’11,88% di essi afferma che l’illuminazione è insufficiente o inadeguata, il 75% di essi afferma il contrario e il 12,87% non risponde;

• Il 43,56% di essi afferma che esistono ostacoli o ingombri, il 46,53% sostiene il contrario e il 9,90% non risponde;

• Il 46,53% di essi sostiene che la pulizia e la manutenzione del locale sono adeguate, il 44,55% dice di no e l’8,91% non risponde.

Oltre ad analizzare questi dati ambientali come possibili cause di infortunio, è interessante considerare anche le risposte fornite da questi lavoratori alla domanda 16.8: “Sono presenti nel tuo lavoro fattori che favoriscono gli infortuni?” (nel prossimo paragrafo procederemo ad esaminare le risposte fornite dall’intero campione). Secondo questi lavoratori, i fattori che possono determinare infortuni sono principalmente i carichi e ritmi di lavoro eccessivi (32,73% di segnalazioni) e lo spazio insufficiente (21,82% di segnalazioni); seguono poi le segnalazioni di altri fattori quali:

• mancanza di manutenzione (16,97% di segnalazioni); • macchine vecchie non dotate di protezioni adeguate (11,52% di segnalazioni).

Il grafico sotto illustra la situazione appena descritta.

Page 62: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

62

6.3 Fattori ambientali che possono favorire gli infortuni Come accennato nel paragrafo precedente, alla totalità del campione era stata posta la seguente domanda (16.8): “Sono presenti nel tuo lavoro fattori ambientali che favoriscono gli infortuni?” e chi aveva risposto sì, a sua volta, era stato invitato a segnalare, tra una serie di probabili fattori, uno o più fattori. Il 51,42% dei lavoratori sostiene che esistono fattori che favoriscono infortuni, mentre il 46,77% sostiene il contrario e l’1,81% non risponde. La tabella sotto illustra le percentuali di segnalazioni per ogni singolo fattore elencato nella domanda, le percentuali sono state calcolate sul totale delle segnalazioni. Fattore Numero di

segnalazioni %

spazio insufficiente 73 19,41% rumore 24 6,38% carichi e ritmi di lavoro eccessivi 124 32,98% macchine vecchie e non dotate di protezione adeguata 49 13,03% mancanza di manutenzione 65 17,29% illuminazione inadeguata 20 5,32% altro 21 5,59% Totale 376 100% Dalle risposte fornite dal campione emerge un dato molto interessante, secondo i lavoratori i fattori di natura organizzativa hanno un’incidenza notevole sulla probabilità di subire un infortunio; non a caso, il fattore carichi e ritmi di lavoro eccessivi riceve il 32,98% delle segnalazioni. Seguono poi le segnalazioni per il fattore spazio insufficiente, con il 19,41% . Seguono gli altri fattori:

• la mancanza di manutenzione riceve il 17,29% di segnalazioni; • il fattore macchine vecchie e non dotate di protezione adeguata arriva al 13,03% di

segnalazioni.

Page 63: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

63

Gli altri fattori elencati nella domanda sembrano avere un’importanza del tutto marginale rispetto a quelli analizzati, infatti ricevono percentuali di segnalazioni nettamente inferiori (il rumore arriva al 6,38% e l’illuminazione inadeguata al 5,32%); il 5,59% di questi lavoratori sostiene la presenza di fattori diversi da quelli elencati come: l’utilizzo di coltelli (2 segnalazioni), il freddo eccessivo (4 segnalazioni) e, infine, 16 di essi pur sostenendo la presenza di altri fattori non specifica quali. Il fattore carichi e ritmi di lavoro intensivi raggiunge, proporzionalmente, la stessa intensità di segnalazioni tra lavoratori e lavoratrici (32,74% per i primi e 33,17% per le seconde), mentre il fattore spazio insufficiente assume una maggiore rilevanza tra i lavoratori (il 22,62% di segnalazioni contro il 16,83% delle lavoratrici); la mancanza di manutenzione raggiunge tassi di segnalazioni nettamente superiori tra le lavoratrici (con il 21,63% vs. l’11,90% dei lavoratori) e l’illuminazione inadeguata ha un numero maggiore di segnalazioni dai lavoratori rispetto alle segnalazioni delle lavoratrici (7,14% vs. 3,85%). Per gli altri fattori non esistono significative differenziazioni per genere. Passiamo ora ad analizzare il dato per qualifica, la tabella sotto illustra i risultati emersi.

Page 64: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

64

Qualifica spazio

insufficiente % rumore % carichi e

rimi di lavoro

eccessivi

% macchine vecchie e

non dotate di

protezione adeguata

% mancanza di manutenzione

% illuminazione inadeguata

% altro %

cassieri 9 12,50% 3 12,50% 8 6,45% 1 2,04% 6 9,23% 1 5,00%

commessi 28 38,89% 9 37,50% 67 54,03% 25 51,02% 29 44,62% 11 55,00% 1 5,00% magazziniere 21 29,17% 4 16,67% 23 18,55% 14 28,57% 11 16,92% 7 35,00% 3 15,00%

carrellista 1 1,39% 1 4,17% 3 2,42% 2 4,08% 2 3,08% 1 5,00% 3 15,00%

impiegati 1 1,39% 2 1,61% 2 3,08%

capi reparto 2 2,78% 1 0,81% 3 15,00%

addetti alla macelleria 3 4,17% 2 8,33% 8 6,45% 2 4,08% 2 3,08% 2 10,00%

banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia,

ortofrutta, ecc. 3 4,17% 1 4,17% 6 4,84% 2 4,08% 9 13,85% 1 5,00%

addetti ausiliari alle vendite 2 2,78% 2 8,33% 3 2,42% 2 4,08% 3 4,62% 1 5,00%

addetti ai servizi PV, ufficio soci 1 0,81% 1 5,00%

coordinatori 1 1,39% 1 4,17% 1 0,81%

manutentori 1 0,81% 1 1,54%

altri 1 1,39% 1 4,17% 1 2,04% 5 25,00%

Totale complessivo 72 100,00% 24 100,00% 124 100,00% 49 100,00% 65 100,00% 20 100,00% 20 100,00%

Page 65: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

65

Il fattore carichi e ritmi di lavoro eccessivi è segnalato principalmente dai commessi e magazzinieri (rispettivamente con il 54,03% e il 18,55% del totale delle segnalazioni per questi fattori), seguono poi cassieri e addetti alla macelleria (rispettivamente entrambi con il 6,45% e 4,84% delle segnalazioni). Il fattore spazio insufficiente riceve la maggior parte delle segnalazioni da commessi, magazzinieri e cassieri (rispettivamente con il 38,89%, 29,17% e 12,50% delle segnalazioni). I rischi legati al cattivo stato di manutenzione delle macchine sono sottolineati principalmente da commessi (44,62%), magazzinieri (16,92%) e banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ecc. (13,85%). Il maggior numero di segnalazioni per il fattore macchine vecchie e non dotate di protezione adeguata viene dai commessi (51,02%), magazzinieri (28,57%) e addetti alla macelleria e banconisti addetti pescheria, gastronomia ecc. (in entrambe le categorie raggiunge 4,08% delle segnalazioni). Il rumore è segnalato principalmente dai commessi (37,50%), dai magazzinieri (16,67%) e dai commessi (12,50%). L’illuminazione inadeguata è percepita come fattore che può provocare un infortunio tra commessi, magazzinieri e cassieri (rispettivamente con il 55% , 35% e 5% delle segnalazioni). Il grafico sotto illustra la situazione.

Percentuale di segnalazioni per fattore di infortunio nelle principali qualifiche

0%5%

10%15%20%25%30%35%40%45%50%55%60%

cassieri commessi magazzinieri impiegati capi reparto addetti allamacelleria

banconisti,addetti allapescheria,

gastronomia,ortofrutta, ecc.spazio insufficiente

rumorecarichi e rimi di lavoro eccessivimacchine vecchie e non dotate di protezione adeguatamancanza di manutenzioneilluminazione inadeguataaltro

Page 66: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

66

VII I RISCHI PER LA SALUTE 7.1 I disturbi muscolo-scheletrici Le affezioni cronico-degenerative dell’apparato osteomioarticolare sono frequenti tra i lavoratori di tutti i settori, con il passare degli anni hanno suscitato notevole interesse per la medicina del lavoro per l’evidente nesso di casualità tra condizioni lavorative che comportano sovraccarico meccanico e danni e per l’elevata diffusione di questi sintomi che comportano costi sociali ed economici elevati. Le sindromi artrosiche sono tra le più diffuse e sono da classificare nelle cd. work related diseases, ossia affezioni a genesi multifattoriale, che trovano nell’attività lavorativa elementi causali o concasuali. Le cause di questa tipologia di patologie sono, sommariamente, da ricercarsi nella postura e nella movimentazione manuale dei carichi. Distinguiamo così le affezioni del rachide e le affezioni muscolo-scheletriche degli arti superiori. Per le prima , definita da noi lombalgia (dagli anglosassoni lowback pain) è la patologia più diffusa nel mondo del lavoro: essa è spesso un’affezione isolata anche se la degenerazione del disco invertebrale è la causa principale Le affezioni degli arti superiori comprendono tutte quelle patologie del distretto cervico-brachiale, caratterizzate da affaticamento, impaccio, dolore a carico di articolazioni, muscoli e tendini con o senza lesioni organiche evidenti e altri sintomi come: tendinite, tenosinoviti, sindrome del tunnel carpale, ecc. Con il termine posto di lavoro si intendono le vicinanze immediate del lavoratore, le attrezzature, i mobili, gli ausili, la loro disposizione e dimensione. Il carico meccanico e fisiologico sull’organismo umano dipende strettamente dal posto di lavoro, di conseguenza oltre all’analisi dell’attività fisica occorre analizzare anche l’adeguatezza del posto di lavoro al tipo di attività svolta: una posizione di lavoro corretta è fondamentale per alleggerire il carico su spalle, collo, arti superiori e rachide. Le posizioni di lavoro sono, ovviamente, due: seduti e in piedi. Una buona posizione di lavoro è quella che permette un buon equilibrio, è appropriata al compito lavorativo e può essere mantenuta in modo confortevole per circa due ore. Nella posizione eretta bisogna tener conto di due fattori fondamentali: spazio per il movimento dei piedi e spazio retrostante; in questo caso, se la posizione eretta viene mantenuta a lungo c’è il rischio che un sovraccarico statico gravi eccessivamente sugli arti inferiori e sul rachide. Oltre alla posizione lavorativa c’è un altro elemento fondamentale di rischio, la movimentazione manuale dei carichi. Per movimentazione manuale dei carichi s’intende il trasporto o sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, con le conseguenti azioni comuni a questo tipo di operazioni, quali sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico. La movimentazione manuale dei carichi è in funzione di diversi fattori: peso, ingombro, equilibrio, posizione di carico. Lo sforzo fisico nella movimentazione dei carichi può presentare più di un rischio per diverse parti del corpo, tra essi quello più comune è quello dorso-lombare se sussistono determinate condizioni: se lo sforzo è eccessivo, se lo sforzo può essere effettuato solo con il movimento di torsione del tronco, se lo sforzo può comportare un movimento brusco del carico e se lo sforzo è compiuto con il corpo in posizione instabile. Oltre a questi fattori dobbiamo considerarne altri che potrebbero aggravarne il rischio: tempo di esecuzione di questi movimenti, recuperi insufficienti, distanza di sollevamento, abbassamento e trasporto troppo grandi, ritmo di lavoro.

Page 67: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

67

La legge 626/94 stabilisce parametri e formule di calcolo per una corretta movimentazione dei carichi, ma a causa della loro complessità non sono stati aggiunti tra le domande del questionario15. A complicare ancora di più la situazione, vi possono essere quelle che si definiscono le caratteristiche ambientali del luogo di lavoro come: spazi ristretti, condizioni microclimatiche inadeguate e pavimenti sconnessi. Infine bisogna considerare anche quelli che possiamo definire fattori “esterni” al luogo di lavoro che coinvolgono il lavoratore e che potrebbero incidere sulla sua salute in senso positivo o negativo, tra questi ricordiamo l’attività sportiva, l’aver riportato delle fratture e soffrire di qualche patologia specifica. Tutta la materia è regolamentata dai titoli V e VI del D.Lgs. 626/94 e rimandiamo ad essa per qualsiasi altra precisazione. Passiamo ora all’analisi delle caratteristiche del lavoro nella GDO. 7.2 Spostamento e sollevamento di pesi Il rispetto di tutte le regole per una corretta movimentazione dei pesi e l’utilizzo di macchinari adatti per lo spostamento sono condizioni fondamentali per evitare infortuni e insorgenza di patologie muscoloscheletriche. Partendo da questa semplice considerazione, una serie di domande del questionario (16.1, 16.2, 16.3, 16.4) invitava i lavoratori a fornire alcune informazioni sulla movimentazione delle merci e dei prodotti. Ovviamente la prima domanda li invitava a indicare se il loro lavoro comportasse lo spostamento/sollevamento di pesi. Il tuo lavoro comporta lo spostamento e/o il sollevamento di pesi? Qualifica no % si % Cassieri 26 32,91% 51 64,56% Commessi 16 10,32% 137 88,39% Magazzinieri 5 9,62% 44 84,62% Carrellisti 2 33,33% 4 66,67% Impiegati 21 75,00% 2 7,14% capi reparto 0 0% 8 100% addetti alla macelleria 1 6,67% 14 93,33% Banconisti, addetti pescheria, ortofrutta, pane, gastronomia 0 0% 24 100% addetti alle operazioni ausiliarie alla vendita 3 33,33% 6 66,67% addetti ai servizi PV, uff. soci 2 100% 0 0% coordinatori generi vari 0 0% 2 100% Manutentori 1 50% 1 50% Altri 2 100% 0 0% NB: la tabella non riporta le mancate risposte Da un esame generale delle risposte, emerge che la maggioranza dei lavoratori appartenenti alle principali qualifiche alza o sposta pesi (ovviamente solo gli impiegati vanno contro questa tendenza generale). Il dato sui cassieri è sorprendente, il 64% circa di essi afferma di non spostare pesi, mentre il 26% afferma il contrario; probabilmente questo alto tasso di risposte affermative deve essere inteso in via del tutto generale come “spostamento di pesi” e vedremo più avanti che la maggior parte di essi non sposta pesi oltre i 5 Kg. Oltre alla semplice domanda sul sollevamento/spostamento di pesi, i lavoratori erano stati invitati a quantificare i pesi che spostano al giorno; solo 15 lavoratori hanno quantificato il numero di pesi 15 B. Cossero, D. Ranieri, Il benessere sul posto di lavoro…, cit., pagg. 185 e ss.

Page 68: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

68

spostati, mentre il resto non ha indicato il numero, segno che la movimentazione manuale dei carichi è parte integrante dei compiti della mansione svolta. Passiamo ora all’esame della posizione in cui il lavoratore è chiamato a spostare/sollevare i pesi per ogni qualifica.

In che posizione sei chiamato a compiere gesti di sollevamento o di spostamento? Qualifica seduto

fisso % in piedi

fisso %

Cassieri 39 76,47% 12 23,53% Commessi 10 7,30% 125 91,24% Magazzinieri 2 4,55% 41 93,18% Carrellisti 2 50,00% 2 50,00% Impiegati 2 100,00%capi reparto 1 12,50% 7 87,50% addetti alla macelleria 1 7,14% 13 92,86% banconisti, addetti pescheria, ortofrutta, pane, gastronomia

1 4,17% 22 91,67%

addetti ausiliari alle vendite 6 100,00%addetti servizi PV, uff. soci coordinatori generi vari 2 100,00%Manutentori 1 100,00% Altri NB: la tabella non riporta le mancate risposte Logicamente, l’unica qualifica che in percentuale significativa (e con una consistenza campionaria significativa) esegue questi gesti da seduto è, ovviamente, quella dei cassieri (76%), tutte le altre eseguono questi movimenti prevalentemente in piedi. Un altro dato significativo è rappresentato dalla quantità di peso spostata e sollevata.

Qualifica 5 Kg per almeno 10

volte l’ora % più di 20 Kg per

almeno 1 volta l'ora % cassieri 48 94,12% 2 3,92% commessi 116 84,67% 18 13,14%magazzinieri 22 50,00% 21 47,73%carrellisti 2 50,00% impiegati 2 100,00% capi reparto 7 87,50% addetti alla macelleria 9 64,29% 5 35,71%banconisti,addetti pescheria,ortofrutta,gastronomia, ecc 16 66,67% 7 29,17%addetti ausiliari alle vendite 4 66,67% 1 16,67%addetti servizi PV, uff. soci coordinatori generi vari 2 100,00%manutentori 1 100,00% altri NB: la tabella non riporta le mancate risposte Il dato che emerge è molto interessante, questa breve analisi terrà conto solo delle qualifiche più consistenti numericamente:

• il 94% dei cassieri esegue movimenti di spostamento di pesi di 5 Kg per 10 volte l’ora; • l’84% dei commessi afferma di spostare/sollevare pesi di 5 Kg per 10 volte l’ora, appena il

18% di essi afferma di spostare più di 20 Kg almeno 1 volta l’ora;

Page 69: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

69

• i magazzinieri sono la qualifica più soggetta alla movimentazione manuale dei carichi, infatti il 47,73% di essi afferma di spostare pesi di oltre i 20 Kg per almeno 1 volta l’ora, il 50% afferma di spostare 5 Kg per almeno 10 volte l’ora.

• l’87,50% dei capi reparto sposta/solleva pesi di 5 Kg per almeno 10 volte l’ora; • gli addetti alla macelleria hanno una situazione meno marcata rispetto alle altre qualifiche, il

66% dichiara di spostare sollevare pesi di 5 Kg per almeno 10 volte l’ora mentre il 35,71% afferma di spostare pesi di più di 20 Kg per almeno 1 volta l’ora;

• la maggioranza dei banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ecc. afferma di sollevare/spostare pesi di 5 Kg per almeno 10 volte l’ora, mentre una percentuale da tenere in considerazione (29,17%) sposta pesi di oltre 20 Kg per almeno 1 volta l’ora.

Un altro fattore che assume grande rilievo sono le ore in cui il lavoratore è chiamato a compiere questi gesti di sollevamento e/o spostamento. La tabella sotto riassume il dato per singola qualifica.

Qualifica 2 ore % 4 ore % 6 ore % 8 ore % Cassieri 15 29,41% 14 27,45% 19 37,25% 1 1,96%commessi 50 36,50% 43 31,39% 32 23,36% 10 7,30%magazzinieri 10 22,73% 7 15,91% 13 29,55% 12 27,27%carrellisti 2 50,00% 1 25,00%impiegati 1 50,00% 1 50,00% capi reparto 4 50,00% 1 12,50% 2 25,00% 1 12,50%addetti alla macelleria 7 50,00% 4 28,57% 2 14,29% 1 7,14%banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ecc 9 37,50% 4 16,67% 10 41,67% 1 4,17%addetti ausiliari alle vendite 2 33,33% 1 16,67% 1 16,67% 2 33,33%addetti ai servizi PV, uff. soci coordinatori generi vari 2 100,00%

manutentori 1 100,00% altri NB: la tabella non riporta le mancate risposte Dalla tabella emerge chiaramente che le qualifiche chiamate a compiere questi gesti di spostamento e/o sollevamento per molte ore della giornata lavorativa (in questo caso consideriamo il limite temporale oltre le 4 ore) sono i magazzinieri (il 72,73%), i commessi (62,25%) e i banconisti (62,45%). Analogo discorso vale anche per altre qualifiche come i commessi, capi reparto e addetti alla macelleria, dove le percentuali di lavoratori costrette a spostare/sollevare pesi per un numero molto alto di ore raggiungono percentuali rilevanti (rispettivamente il 56,86% per i primi e il 50% per gli altri due). Per avere un quadro completo sulla movimentazione delle merci, occorre anche verificare se questi lavoratori hanno a disposizione strumenti per sollevare/spostare pesi di una certa misura e se questo sforzo fisico avviene in modo corretto. La domanda 16.1 e 16.2 chiedevano ai lavoratori di indicare se nel loro ambiente lavorativo fossero presenti macchinari per lo spostamento dei pesi e se lo spostamento dei pesi o utilizzo di carrelli avvenisse in modo corretto. Nel luogo in cui lavori ci sono macchinari per lo spostamento dei pesi? N %

SI 287 74,16% NO 73 18,86% Non risponde 27 6,98%

Page 70: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

70

Il 74% dei lavoratori afferma che nel luogo di lavoro esistono macchinari per lo spostamento dei pesi contro il 18,86% che afferma il contrario. Il tasso di risposte negative si concentra principalmente tra chi lavora nei centri commerciali (18,79%), ma non tra i lavoratori dei magazzini (5,56%), dove di solito questa movimentazione dei carichi raggiunge un’intensità maggiore. L’analisi più approfondita delle risposte per qualifica, ci permette di evidenziare che il tasso di risposte negative si concentrano principalmente tra i cassieri, i commessi e banconisti (con percentuali del 38%, del 14% e del 12,50%). Questi ultimi dati sono da approfondire meglio visto che, in linea generale, nella Grande Distribuzione l’impiego di questi macchinari avviene prevalentemente nei magazzini e più in generale nei luoghi in cui avviene la movimentazione delle merci. Passiamo ora ad analizzare le risposte fornite dal campione sulla movimentazione dei prodotti e impiego di carrelli. La movimentazione dei prodotti o l'impiego di carrelli sono corretti? N %

SI 264 68,22% NO 73 18,86% Non risponde 50 12,92% Il 68% circa del campione sostiene che la movimentazione delle merci e l’impiego dei carrelli avviene in modo corretto, il 18,86% dice di no, mentre quasi il 13% di essi non risponde. I tassi di risposte negative e le mancate risposte ci spingono ad approfondire l’analisi di queste risposte, per verificare in quali ambienti lavorativi e qualifiche si concentrano i maggiori dubbi dei lavoratori. Il 35% dei lavoratori dei magazzini/movimentazione merci afferma che queste operazioni non avvengono in modo corretto, mentre per appena il 18,59% di chi lavora in un centro commerciale queste operazioni non avvengono correttamente. Sono principalmente i magazzinieri e i cassieri a esprimere maggiori dubbi sulla corretta movimentazione manuale dei carichi e utilizzazione di carrelli (30,77% per i primi e il 22,78% per i secondi), per le altre qualifiche non emergono dati allarmanti. 7.3 Mansioni svolte in precedenza Un ultimo aspetto da analizzare, è se questi lavoratori, nell’arco della loro carriera lavorativa, hanno svolto mansioni che prevedevano movimentazioni manuale dei carichi; questa tipologia di sforzi prolungata per più anni aumenta il rischio di insorgenza di patologie muscoloscheletriche. Le domande 16.6 e 16.7 puntavano a ottenere queste informazioni.

Hai cambiato mansione? N % SI 146 37,73% NO 136 35,14% Non risponde 105 27,13%

Il 37,73% dei lavoratori afferma di aver cambiato mansione, mentre il 35,14% sostiene il contrario; il 27,13% non risponde a questa domanda. Tra le motivazioni del cambio di mansione, prevalgono nettamente quelle legate alle esigenze organizzative delle aziende di appartenenza dei lavoratori (quasi il 48% dei lavoratori che ha cambiato mansione lo ha fatto per questo motivo), seguono poi le esigenze personali con il 14% circa delle segnalazioni e appena l’8,90% ha cambiato mansione per motivi di salute. Una parte non

Page 71: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

71

trascurabile di questi lavoratori ha preferito non indicare le motivazioni del cambio (26%). La tabella sotto riassume le risposte sui motivi forniti dal campione.

Motivi del cambio N % esigenze aziendali 70 47,95% salute 13 8,90% personali 21 14,38% conflittualità/incompatibilità con i colleghi 2 1,37% maternità 2 1,37% non risponde 38 26,03%

Il 79,72% dei lavoratori che hanno cambiato mansione eseguiva operazioni di sollevamento/spostamento pesi in una delle posizioni descritte precedentemente (in piedi o seduto).

Tali mansioni precedenti comportavano una delle 3 posizioni indicate sopra?

SI 114 79,72% NO 14 9,79% non risponde 18 12,59%

Il 95% delle lavoratrici e l’81% dei lavoratori che hanno cambiato mansione eseguivano movimentazione di merci in una delle posizioni citate. L’analisi del dato per qualifica non denota particolari anomalie, visto che quasi tutti i lavoratori di ogni qualifica dichiara di aver svolto mansioni che comportavano sollevamento/spostamento di pesi in una delle posizioni indicate. VIII DOPO UNA GIORNATA LAVORATIVA… Dopo aver analizzato le caratteristiche di svolgimento dell’attività lavorativa nella GDO, due domande del questionario (16.13 e 16.14) chiedevano ai lavoratori “Quali parti del corpo senti pesanti/indolenzite?” e “E quali parti del corpo ti fanno male?”, consentendogli di segnare su un corpo umano la parte del corpo appesantita/indolenzita e dolorante; erano ovviamente consentite più risposte. Il presupposto da cui partivano queste due domande è abbastanza complicato e riguarda teorie mediche, psicologiche e antropologiche molto complesse sulla percezione del dolore. Il dolore è stato definito da più studiosi come una dinamica complessa che coinvolge i sensori e le emozioni, la memoria e il sistema ormonale. Questi attori interagiscono tra loro in una dinamica che dipende da molti fattori, giusto per citarne qualcuno: intensità del dolore, esistenza di un pericolo imminente e persino lo stato d’animo del soggetto in un dato momento. Questo significa che il sistema di percezione del dolore può comportarsi in maniera radicalmente diversa da individuo a individuo16 e da queste semplici considerazioni ai lavoratori erano state poste queste due domande.

16 Cfr. A. Kleinmann, The Illness narratives: suffering, healing and the human conditions, New York, Basic Books, 1988.

Page 72: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

72

8.1 Parti del corpo appesantite/indolenzite dopo una giornata lavorativa

Parti del corpo pesanti/indolenzite Parte del corpo Numero di segnalazioni % schiena 173 31,92% braccia 69 12,73% gambe 146 26,94% spalle 57 10,52% collo/cervicale 22

4,06% piedi 25 4,61% testa 26 4,80% mani 10 1,85% anca 1 0,18% occhi 2 0,37% totale 542 100,00%

La tabella sopra illustra le indicazioni emerse dall’analisi delle segnalazioni del campione. Le parti del corpo soggette maggiormente soggette ad appesantimento/indolenzimento sono la schiena (31,92%), le gambe (27% circa), le braccia (12,37%) e le spalle (10,52%). Le altre parti del corpo ricevono un numero di segnalazioni molto più basse. Il 25% dei lavoratori non dichiara nessun indolenzimento o pesantezza di parti del corpo dopo una giornata lavorativa (56 sono donne e 42 uomini).

Qualifica f % m % Schiena 110 29,57% 63 37,06%Braccia 47 12,63% 22 12,94%Gambe 103 27,69% 46 27,06%Spalle 43 11,56% 17 10,00%Collo 14 3,76% 8 4,71% Piedi 25 6,72% 5 2,94% Testa 21 5,65% 5 2,94% Mani 7 1,88% 3 1,76% Anca 0 0,00% 1 0,59% Occhi 2 0,54% 0 0,00% Totale 372 100,00% 170 100,00%

Le percentuali di segnalazioni di parti del corpo indolenzite/appesantite dopo una giornata lavorativa sono proporzionalmente simili in entrambi i generi, eccetto qualche piccola differenziazione nelle segnalazioni di indolenzimento di schiena, esse hanno un 7% di incidenza maggiore nel campione femminile (30% negli uomini e 37% nelle donne).

Page 73: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

73

Qualifica schiena %(*) braccia %(*) gambe %(*) spalle %(*) collo %(*) piedi %(*) testa %(*) mani %(*) anca %(*) occhi %(*) cassieri 30 33,71% 10 11,24% 22 24,72% 11 12,36% 6 6,74% 1 1,12% 7 7,87% 1 1,12% 1 1,12%

commessi 78 31,58% 38 15,38% 62 25,10% 26 10,53% 5 2,02% 24 9,72% 7 2,83% 6 2,43% 1 0,40% magazzinieri 29 38,67% 7 9,33% 27 36,00% 7 9,33% 4 5,33% 1 1,33%

carrellisti 1 25,00% 2 50,00% 1 25,00% impiegati 6 31,58% 5 26,32% 1 5,26% 1 5,26% 5 26,32% 1 5,26%

capi reparto 4 33,33% 1 8,33% 5 41,67% 1 8,33% 1 8,33% addetti alla macelleria 9 32,14% 2 7,14% 7 25,00% 3 10,71% 1 3,57% 2 7,14% 4 14,29%

banconisti, addetti

gastronomia, pescheria,

ortofrutta ecc

8 19,51% 6 14,63% 11 26,83% 10 24,39% 1 2,44% 1 2,44% 1 2,44% 3 7,32%

addetti alle operazioni

ausiliari vendite

5 27,78% 5 27,78% 4 22,22% 1 5,56% 2 11,11% 1 5,56%

addetti servizi PV,

uff. soci 1 50,00% 1 50,00%

coordinatori generi vari 2 100,00%

manutentori 1 20,00% 1 20,00% 2 40,00% 1 20,00% altri

Totale 173 70 148 60 22 30 26 10 1 2 (*) Percentuali calcolate sul numero di segnalazioni per qualifica .

Page 74: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

74

La tabella sopra riassume le risposte fornite dai lavoratori suddivisi per qualifica:

• Cassieri: le parti del corpo maggiormente segnalate sono la schiena (33,71%), seguono poi le segnalazioni per le gambe con il (24,72%), spalle (12,36%) e braccia (11,24%);

• Commessi: anche tra questi schiena, gambe e braccia ricevono il maggior numero di segnalazioni (rispettivamente con il 31,58%, 25,10% e il 15%), da tenere in considerazione anche il numero di segnalazioni di indolenzimento alle spalle e ai piedi (10,53% e 9,72%);

• Magazzinieri: come per le altre qualifiche, la schiena riceve il maggior numero di segnalazioni (38,57%), seguono poi le segnalazioni alle gambe (36%), percentuali minori di segnalazioni per le braccia e le spalle (9,33% per entrambe);

• Impiegati: tra essi prevalgono sempre gli indolenzimenti di parti del corpo come la schiena e gambe (31,58% e 26,32%), ma rispetto alle altre qualifiche hanno il maggior numero di segnalazioni per la testa (26,32%);

• Capi reparto: a differenza delle altre qualifiche, l’indolenzimento alle gambe raggiunge il maggior numero di segnalazioni (41,67%), seguono poi le segnalazioni per la schiena (33,33%);

• Addetti alla macelleria: schiena e gambe ricevono un gran numero di segnalazioni (rispettivamente con il 32,14% e 25%), anche le spalle e la testa raggiungono segnalazioni di tutto rispetto (rispettivamente con il 10,71% e 14,29%);

• Banconisti, addetti pescheria, ortofrutta, gastronomia, ecc: al contrario della maggior parte delle qualifiche si registra una situazione più fluida, infatti le gambe ricevono la maggior parte di segnalazioni (26,83%), seguono poi le spalle (24,39%), la schiena (19,51%) e le braccia (14,63%).

8.2 Parti del corpo doloranti

Parte del corpo dolorante N %

schiena 119 39,14% braccia 31 10,20% gambe 72 23,68% spalle 32 10,53% collo 13 4,28%

piedi 14 4,61% testa 14 4,61% mani 6 1,97% anca 2 0,66% occhi 1 0,33% totale 304 100,00%

Oltre alla domanda riguardante le parti del corpo indolenzite, ai lavoratori veniva anche chiesto di indicare quali parti del corpo facessero effettivamente male dopo una giornata lavorativa (16.14); ovviamente, anche per questa domanda è stata utilizzata la stessa metodologia usata per la domanda precedente, consentendo di indicare più parti del corpo. Il primo dato che risalta è dovuto al fatto che il numero di segnalazioni delle parti doloranti diminuisce rispetto alle segnalazioni delle parti indolenzite (304 segnalazioni contro le 542 delle parti del corpo indolenzite).

Page 75: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

75

207 lavoratori non dichiarano (o non rispondono) nessuna parte del corpo dolorante e questi rappresentano il 53,49% del campione (119 femmine e 88 maschi, rispettivamente il 63% del totale degli uomini e il 47% delle femmine). Le lavoratrici hanno segnalato in media 0,88 disturbi contro 0,60 degli uomini. Il mal di schiena è il dolore maggiormente segnalato (39% delle segnalazioni), segue il dolore alle gambe con il 23,68%, le altre parti del corpo doloranti maggiormente segnalate dal nostro campione sono le spalle e braccia in percentuali sostanzialmente uguali (attorno al 10%). Per quanto riguarda le segnalazioni per genere, possiamo fare la seguente riflessione: l’incidenza del mal di schiena nel campione maschile è nettamente superiore rispetto a quello femminile, tra i lavoratori arriva a quasi la metà delle segnalazioni, mentre tra le lavoratrici arriva al 35%; per le altre parti del corpo indicate non emergono differenze sostanziali (il dolore alle gambe registra un 4% in più di segnalazioni nel campione femminile, così come il mal di testa ha una leggera incidenza sul campione femminile, +3%).

Parti del corpo doloranti

f % m % Totale

schiena 78 35,29% 41 49,40% 119 braccia 23 10,41% 8 9,64% 31 gambe 55 24,89% 17 20,48% 72 spalle 25 11,31% 7 8,43% 32 collo 11 4,98% 2 2,41% 13 piedi 10 4,52% 4 4,82% 14 testa 12 5,43% 2 2,41% 14 mani 5 2,26% 1 1,20% 6 anca 1 0,45% 1 1,20% 2 occhi 1 0,45% 0 0,00% 1 Totale 221 100,00% 83 100,00% 304

Per quanto riguarda il mal di schiena, notiamo che in entrambi i generi il dolore ha un incidenza maggiore, tra gli uomini le segnalazioni di dolore alla schiena registrano un +12% nelle donne un +5,72%. Per le altre parti del corpo non sembra esserci differenze sostanziali. Passiamo ora all’analisi di questi dati per qualifica, la tabella sotto illustra i risultati emersi.

Differenza indolenzimento-dolore femmine Differenza indolenzimento-dolore uomini

Schiena -5,72% -12,34% Braccia 2,22% 3,30% Gambe 2,80% 6,58% Spalle 0,25% 1,57% Collo -1,22% 2,30% Piedi 2,20% -1,88% Testa 0,22% 0,53% Mani -0,38% 0,56% Anca -0,45% -0,61% Occhi 0,09% 0,00%

La tabella sopra fa una comparazione tra le percentuali di segnalazioni di indolenzimento e dolore per genere. Il segno negativo nelle due comparazioni indica il maggior tasso di incidenza (in percentuale) del dolore sull’indolenzimento.

Page 76: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

76

Qualifica schiena %(*) braccia %(*) gambe %(*) spalle %(*) collo %(*) piedi %(*) testa %(*) mani %(*) anca %(*) occhi %(*) cassieri 30 33,71% 10 11,24% 22 24,72% 11 12,36% 6 6,74% 1 1,12% 7 7,87% 1 1,12% 1 1,12%

commessi 78 31,58% 38 15,38% 62 25,10% 26 10,53% 5 2,02% 24 9,72% 7 2,83% 6 2,43% 1 0,40%

magazzinieri 29 38,67% 7 9,33% 27 36,00% 7 9,33% 4 5,33% 1 1,33% carrellisti 1 25,00% 2 50,00% 1 25,00% impiegati 6 31,58% 5 26,32% 1 5,26% 1 5,26% 5 26,32% 1 5,26%

capi reparto 4 33,33% 1 8,33% 5 41,67% 1 8,33% 1 8,33% banconisti, addetti

gastronomia, pescheria,

ortofrutta ecc

8 19,51% 6 14,63% 11 26,83% 10 24,39% 1 2,44% 1 2,44% 1 2,44% 3 7,32%

addetti alla macelleria 9 32,14% 2 7,14% 7 25,00% 3 10,71% 1 3,57% 2 7,14% 4 14,29%

addetti ausiliari alle vendite 5 27,78% 5 27,78% 4 22,22% 1 5,56% 2 11,11% 1 5,56%

addetti servizi PV, uff. soci 1 50,00% 1 50,00%

coordinatori generi vari 2 100,00%

manutentori 1 20,00% 1 20,00% 2 40,00% 1 20,00% altri

Totale 173 70 148 60 22 30 26 10 1 2 (*) Percentuali calcolate sul numero di segnalazioni per qualifica

Page 77: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

77

Anche l’analisi delle risposte fornite dai lavoratori per qualifica evidenzia, in sintonia con il dato generale, che il mal di schiena è il disturbo maggiormente segnalato eccetto tra gli impiegati. Ovviamente le percentuali di segnalazione variano notevolmente da qualifica a qualifica.

• Cassieri: il mal di schiena riceve 56% del totale delle segnalazioni della qualifica, seguono le spalle con il 24% delle segnalazioni; i dolori alle gambe, collo e testa hanno una rilevanza marginale per questi lavoratori (rispettivamente con l’8%, 4% e 4% delle segnalazioni);

• Commessi: le segnalazioni per la schiena raggiungono il 53,24%, per quanto riguarda le altri parti del corpo doloranti segnaliamo braccia (11,51%), gambe (10%), spalle (10,79%) e testa (7,19%);

• Magazzinieri: il mal di schiena raggiunge quota 65,22% delle segnalazioni, seguono in questa classifica il dolore alle gambe (21,74%) e alle spalle (8,70%);

• Impiegati: il mal di schiena incide molto di meno rispetto alle qualifiche (30%), la maggioranza delle segnalazioni le ricevono il mal di gambe, spalle e testa (tutte con il 20% del totale delle segnalazioni di questa qualifica);

• Capi reparto: segnalano solo mal di schiena; • Addetti alla macelleria: il mal di schiena ha un peso maggiore rispetto alle altre qualifiche

(81,82% delle loro segnalazioni), seguono poi dolori alle spalle (18,18%); • Banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta ecc: la schiena tocca quota 50%

delle segnalazioni seguono i dolori ai piedi (25%), braccia (12,50%) e spalle (12,50%). Per le altre qualifiche meno consistenti non si registrano segnalazioni discostanti dalla tendenza generale del campione. 8.3 Altri dati sulle condizioni fisiche dei lavoratori La nostra indagine puntava ad avere un quadro completo sulle condizioni fisiche del lavoratore e di conseguenza sono state inserite alcune domande riguardanti lo stato di salute complessivo (16.9: “Hai mai avuto fratture?”, 16.11: “Ti è stata diagnosticata qualche malattia?” e 16.12: “Hai mai sofferto di lombalgie acute?”). 8.3.1 Fratture La domanda 16.9 chiedeva ai lavoratori se avevano subito fratture.

Hai mai avuto fratture? N % SI 58 14,99% NO 324 83,72% Non risponde 5 1,29%

Dall’esame delle risposte fornite dai lavoratori risulta che quasi il 15% di essi ha subito una frattura, le arti maggiormente colpiti sono evidenziati dalla tabella sotto.

Parti del corpo fratturate f m Totale arti inferiori 12 11 23 arti superiori 16 11 27 bacino 1 0 1 vertebre 2 0 2 costole 1 2 3 Totale 32 24 56

Page 78: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

78

Le parti del corpo maggiormente colpite sono gli arti superiori e quelli superiori, la differenziazione per genere ci indica che nel campione maschile le fratture hanno un incidenza superiore, mentre gli arti inferiori e superiori sono, per entrambi, le parti del corpo che hanno subito più traumi. 8.3.2 Malattie di natura osteoarticolare Ai lavoratori è stato chiesto di indicare se soffrivano di disturbi di natura osteoarticolare .

Ti è stata diagnosticata qualche malattia? N %

SI 82 21,19% NO 300 77,52% Non risponde 5 1,29%

Il 21,19% dei lavoratori afferma di soffrire di uno dei disturbi sotto elencati.

Tipologia di disturbo osteoarticolare N % Artrosi cervicale 32 41,03% Artrosi dorsale 5 6,41% Artrosi lombo-sacrale 18 23,08% Ernia del disco 15 19,23% Non risponde 12 15,38%

Il disturbo maggiormente diffuso nel nostro campione è l’artrosi cervicale (41%), segue l’artrosi lombo-sacrale (23%) e poi l’ernia al disco (19,23%). Qualifica artrosi

cervicale %(*) artrosi

dorsale%(*) artrosi

lombo-sacrale

%(*) ernia al

disco

%(*)

cassieri 8 25,00% 1 20,00% 1 5,56% 5 33,33% commessi 15 46,88% 3 60,00% 5 27,78% 3 20,00% magazzinieri 3 9,38% 1 20,00% 2 11,11% 2 13,33% carrellisti 0 0,00% 0,00% 1 5,56% 1 6,67% impiegati 1 3,13% 0,00% 3 16,67% 1 6,67% capi reparto 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% addetti alla macelleria 1 3,13% 0,00% 3 16,67% 0,00% banconisti, addetti alla pescheria, ortofrutta, gastronomia, ecc

2 6,25% 0,00% 0,00% 1 6,67%

addetti ausiliari alle vendite

1 3,13% 0,00% 3 16,67% 0,00%

addetti servizi PV 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% coordinatori 0,00% 0,00% 0,00% 1 6,67% manutentori 0,00% 0,00% 0,00% 1 6,67% altri 1 3,13% 0,00% 0,00% 0,00% Totale complessivo 32 100,00% 5 100,00% 18 100,00% 15 100,00% *percentuali calcolate sul numero delle segnalazioni Dall’esame dei disturbi dichiarati per qualifica emerge che:

• l’artrosi cervicale è maggiormente diffusa tra i cassieri e i commessi (rispettivamente con il 25% e con il 46,68% del totale delle segnalazioni del disturbo);

• l’artrosi lombo-sacrale è segnalata maggiormente dai commessi, impiegati e addetti alla macelleria (27,78%, 16,67% e 16,67%);

Page 79: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

79

• l’ernia al disco è segnalata prevalentemente da cassieri, commessi e magazzinieri (33,33%, 20% e 13,33%), solo 1 lavoratore dichiara di essere stato operato;

• l’artrosi dorsale è segnalata prevalentemente dai commessi. 8.3.3 Lombalgie nel campione in esame Per completare il quadro sullo stato di salute del nostro campione di lavoratori nella GDO, abbiamo chiesto se soffrivano di lombalgie acute.

Hai sofferto di lombalgie acute? N % SI 92 23,77% NO 287 74,16% Non risponde 8 2,07%

Il 23,77% del campione afferma di soffrire di uno di questi disturbi. Non esistono particolari differenziazioni di segnalazioni per genere (24,50% nelle donne e 22,46% negli uomini). Qualifica no %(*) si %(*) Totale cassieri 56 70,89% 22 27,85% 78 commessi 122 78,71% 32 20,65% 154 magazzinieri 36 69,23% 15 28,85% 51 carrellisti 4 66,67% 2 33,33% 6 impiegati 20 83,33% 4 16,67% 24 capi reparto 8 100,00% 0 0 8 addetti alla macelleria 13 86,67% 2 13,33% 15 banconisti, addetti pescheria, gastronomia, ecc

17 70,83% 7 29,17% 24

addetti ausiliari alle vendite 5 55,56% 4 44,44% 9 addetti ai servizi PV, uff. soci 3 100,00% 0 0 3 coordinatori generi vari 0 0 2 100,00% 2 manutentori 1 50,00% 1 50,00% 2 altri 1 50,00% 1 50,00% 2 * percentuale calcolata sulla consistenza numerica della qualifica Questo disturbo ha un tasso di incidenza significativo tra le qualifiche con maggior consistenza campionaria: il 27,85% dei cassieri, il 20,65% dei commessi, il 28,85% dei magazzinieri, il 29,17% dei banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ecc.

Quanti attacchi negli ultimi 12 mesi? N % 0 attacchi 6 6,52% 1 attacco 20 21,74% 2 attacchi 20 21,74% 3 attacchi 3 3,26% 4 attacchi 2 2,17% 5 attacchi 2 2,17% 6 attacchi 2 2,17% 7 attacchi 1 1,09% 8 attacchi 1 1,09% 10 attacchi 1 1,09% Non risponde 34 36,96%

Page 80: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

80

La maggioranza dei lavoratori che soffre di lombalgie afferma che negli ultimi 12 mesi ha subito da 1 a due attacchi di lombalgie (43,48%), mentre quasi il 37% del campione non ha risposto o non è riuscita a quantificare gli attacchi. Il 51% dei lavoratori affetti da questo disturbo afferma di usare regolarmente antidolorifici per alleviare i dolori provocati da questo disturbo, mentre il 59,55% ha fatto cicli di fisioterapia per curare questa patologia 8.4 Sport Appartiene all'epoca moderna la consapevolezza scientifica che l’attività fisica, se praticata in modo regolare, non solo favorisce la migliore funzionalità degli apparati del nostro corpo ma incide in modo significativo sulla qualità della vita, sullo stato di salute e sul benessere globale della persona, anche nella sua dimensione psicologica. Il movimento, inoltre, incide positivamente sui fattori che determinano stress, ansia, depressione, allentando tensioni o riducendo stati di astenia che incidono negativamente sulla visione della vita. Non tutti gli sport risultano funzionali al benessere dei lavoratori, ve ne possono essere alcuni che potrebbero favorire o aggravare determinate patologie. Solo il 29% del nostro campione dichiara di svolgere attività di natura fisica.

Fai sport? f % m % no 186 74,70% 81 58,70% si 62 24,90% 54 39,13% Totale 248 100% 135 100%

Dall’esame del dato per genere, emerge che il 39% dei lavoratori pratica uno sport mentre nel campione femminile questa percentuale scende al 25%. Per quanto riguarda le fasce d’età, si deduce che le percentuali di chi pratica sport sono maggiormente concentrate tra i lavoratori con età al di sotto dei 44 anni (15-24 anni 35%, 25-44 anni 32%, 45 e oltre 18%). Oltre il 60% dei lavoratori afferma di fare attività sportiva da 1 a 4 ore. Tra gli sport praticati prevale la palestra con il 28% delle segnalazioni, seguono poi quelli tradizionali come: calcio, ciclismo e nuoto (rispettivamente con il 10,34%, 10,34% e 18,10% delle segnalazioni).

Page 81: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

81

IX LE MISURE DI PROTEZIONE Le misure di protezione hanno un’importanza non secondaria per la protezione dagli infortuni e dalle malattie professionali, il questionario non ha trascurato questi aspetti e ha voluto dedicare una serie di domande relative alla segnaletica di sicurezza e ai Dispositivi Individuali di Protezione (17.1, 17.2, 17.3, 17.4). Per quanto riguarda le disposizioni sulla segnaletica di sicurezza rimandiamo al D.Lgs. 493/96, la nostra indagine puntava a individuare alcuni elementi basilari, la loro presenza e visibilità in questi ambienti lavorativi. L’art. 40 del D.Lgs. 626/94 definisce i DPI “le attrezzature da indossare e tenere allo scopo di proteggere dai rischi che possono minacciare la sicurezza e la salute del lavoratore. Non possono essere definiti DPI i normali indumenti da lavoro, i materiali sportivi e gli apparecchi portatili per individuare e segnalare fattori nocivi”. Lo stesso decreto stabilisce determinati requisiti per i DPI; in via molto generale, l’allegato II del D.Lgs. 475/92 stabilisce che devono essere adatti al tipo di rischio che devono fronteggiare. La nostra indagine puntava ad individuare se nell’esercizio della mansione di questi lavoratori fossero previsti i DPI e alcune modalità sul loro utilizzo. 9.1 Segnaletica di sicurezza Le domande 17.1 e 17.2 del questionario chiedevano ai lavoratori alcune informazioni sulla segnaletica di sicurezza. L’esame delle risposte ci fornisce un dato rassicurante, infatti l’82,95% dei lavoratori afferma che la segnaletica è presente nel loro ambiente lavorativo, solo il 12,40% dei lavoratori sostiene il contrario e appena il 4,65% di essi non risponde. La percentuale di risposte affermative scende leggermente per quanto riguarda la domanda riguardante la visibilità, infatti il 75,45% dei lavoratori sostiene che è ben visibile e il 16% dice il contrario (l’8,53% degli intervistati non risponde). L’analisi delle risposte per ambiente di lavoro (negozio/centro commerciale, magazzino o movimentazione merci e ufficio) ha fornito le seguenti indicazioni:

Luogo si % no % negozio/centro commerciale 246 83,67% 42 14,29% magazzino o movimentazione merci

51 86,44% 3 5,08%

manutenzione 2 100,00% ufficio 22 73,33% 3 10,00%

Notiamo che il tasso di risposte sulla presenza della segnaletica di sicurezza è elevato tra i lavoratori dei magazzini/movimentazione merci e negozi/centri commerciali (risp. con l’86,67% e l’83,67%) ed è leggermente più bassa tra i lavoratori degli uffici 73,33%. Per quanto riguarda la visibilità di questa segnaletica, è emersa la situazione descritta dalla tabella sotto.

Luogo si % no % negozio/centro commerciale 222 76,55% 52 17,93% magazzino/movimentazione merci

48 81,36% 6 10,17%

manutenzione 1 50,00% 1 50,00% ufficio 21 70,00% 3 10,00%

Page 82: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

82

Sono principalmente i lavoratori dei magazzini o movimentazione merci a rispondere “sì” alla domanda sulla visibilità della segnaletica (81,36%), seguono poi i lavoratori dei negozi/centri commerciali (76,55%); le risposte affermative sono nettamente minori al dato generale tra i lavoratori degli uffici (70%). 9.2 I Dispositivi Individuali di Protezione (DPI) La prima domanda sui DPI rivolta ai lavoratori, ovviamente, chiedeva se nello svolgimento del loro lavoro fosse necessario utilizzarli. Il 71,32% dei lavoratori risponde affermativamente, il 26,36% sostiene il contrario e il 2,33% non risponde. Oltre a questa domanda generica sui DPI, è stata anche chiesta una semplice informazione riguardante la modalità di utilizzo degli stessi. L’esame del dato ci fornisce una situazione rassicurante perché il 90,22% dei lavoratori che sostengono di utilizzare DPI, afferma che l’azienda li mette a loro disposizione e li utilizza. Percentuali molto basse di lavoratori dichiara di non utilizzare i DPI messi a disposizione dall’azienda (1,81%), così come chi sostiene di aver a disposizione DPI inutilizzabili (0,72%). Solo il 6,16% dei lavoratori sostiene che l’azienda non fornisce spesso i DPI. Passiamo ora all’analisi dei DPI per qualifica. Qualifica si % no % cassieri 33 41,77% 46 58,23% commessi 130 83,87% 24 15,48% magazzinieri 43 82,69% 6 11,54% carrellisti 6 100,00% 0 0,00% impiegati 6 21,43% 18 64,29% capi reparto 5 62,50% 3 37,50% addetti alla macelleria 15 100,00% 0 0,00% banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc.

22 91,67% 2 8,33%

addetti ausiliari alle vendite 9 100,00% 0 0% addetti ai servizi PV, ufficio soci 0 0,00% 3 100,00%coordinatori 2 100,00% 0 0,00% manutentori 2 100,00% 0 0,00% altri 2 100,00% 0 0,00%

• cassieri: il 41,77% afferma che nello svolgimento del loro lavoro sono necessari i DPI, il 58,23% sostiene il contrario;

• commessi: l’83,87% di essi sostiene che sono necessari i DPI, il 15,48% afferma il contrario;

• magazzinieri: l’82,69% sostiene che nell’espletamento del loro lavoro sono necessari i DPI e appena l’11,54% afferma il contrario;

• impiegati: solo il 21,43% di essi afferma che per il loro lavoro sono prescritti i DPI, mentre il 64,29% dice che non sono prescritti;

• capi reparto: il 62,50% sostiene di utilizzare DPI per lo svolgimento del loro lavoro e il 37,50% dice di no;

• la totalità degli addetti alla macelleria afferma che sono necessari i DPI; • il 91,67% dei banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc. utilizza DPI;

Per quanto riguarda altre qualifiche, con minore consistenza numerica, è previsto l’utilizzo dei DPI eccetto per chi si occupa di servizi PV e ufficio soci.

Page 83: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

83

Passiamo ora a vedere la situazione riguardante l’utilizzo dei DPI, la tabella ci illustra le risposte fornite per qualifica. Qualifica ci sono

e li uso % ci sono

ma non li uso

% ci sono ma sono

inutilizzabili

% dovrebbero esserci ma non sempre ce li

forniscono

%

cassieri 32 96,97% 1 3,03% commessi 119 91,54% 3 2,31% 6 4,62% magazzinieri 37 86,05% 1 2,33% 5 11,63% carrellisti 5 83,33% 1 16,67% impiegati 5 83,33% 1 16,67% capi reparto 5 100,00% addetti alla macelleria 11 73,33% 1 6,67% 3 20,00% banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc. 20 90,91% 1 4,55%

addetti ausiliari alle vendite 8 88,89% 1 11,11% addetti ai servizi PV, ufficio soci coordinatori 2 100,00% manutentori 2 100,00% altri 2 100,00%

La stragrande maggioranza dei lavoratori per ogni qualifica ha a disposizione i DPI e li utilizza, percentuali leggermente inferiori si ritrovano tra gli addetti alla macelleria (73,33%). Pochissimi lavoratori sostengono che l’azienda non mette a disposizione i DPI (appena 6 commessi, 5 magazzinieri e 3 addetti alla macelleria e 3 lavoratori di altre qualifiche), trascurabile il dato sui lavoratori che non utilizza i DPI e quello su chi sostiene di avere a disposizione DPI inutilizzabili.

Page 84: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

84

X I DIRITTI ALLA SALUTE E AL RISPETTO DELLA PERSONA La parte conclusiva del questionario conteneva una serie di domande riguardanti l’applicazione del D.Lgs. 626/94. La prima batteria di domande (18.1, 18.2, 18.3) riguardava il ruolo dell’informazione-formazione nella promozione della salute sul posto di lavoro, istituti considerati di fondamentale importanza nella prevenzione di infortuni e delle malattie professionali. Nel concetto di base della 626/94, l’informazione riguardante la salute, la sicurezza e l’igiene dei lavoratori, è intesa come trasmissione ai lavoratori di nozioni e contenuti di natura procedurale e concettuale che coinvolge diversi ambiti, da quello tecnico a quello legislativo, necessarie per migliorare le condizioni lavorative in un dato ambiente di lavoro. La formazione è intesa come trasmissione ai lavoratori di conoscenze che gli permettano di agire e pensare in termini di sicurezza. Più in generale, questi due concetti costituiscono la base per la costruzione di quella rete finalizzata allo scambio di informazioni, notizie e contenuti tra gli attori del processo di prevenzione. La seconda serie di domande (18.5, 18.6, 18.7) mirava ad accertare se i lavoratori conoscessero alcune figure addette alla sicurezza e alla salute dei lavoratori come: il responsabile del servizio prevenzione e protezione della salute, l’addetto antincendio e al pronto soccorso. Un piccolo paragrafo è stato dedicato all’analisi della domanda relativa all’elezione dell’RLS (18.11), visto che rappresenta la figura principale chiamata a svolgere un ruolo centrale nella più generale tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Un’altra serie di domande (18.4 e 18.8) puntava a verificare il rispetto delle misure di prevenzione e l’adeguatezza dei dispositivi di protezione. Altre due domande (18.9 e 18.10) miravano a individuare i lavoratori soggetti a visite mediche e il grado di informazione sui motivi di tali visite. Infine, all’interno di questo capitolo è stata inserita anche l’analisi delle risposte alla domanda relativa al rispetto della persona nel luogo di lavoro, utilizzando la semplice domanda: “Sei a conoscenza di atti di violenza subiti da lavoratrici o da lavoratori nell’azienda dove lavori?”. 10.1 Informazione sui rischi per la salute nel reparto e della mansione L’informazione, nella filosofia generale del decreto, deve riguardare i rischi e le misure di prevenzione. L’art. 4 c. 5 lett. F del D.Lgs. 626/94 dispone che il datore di lavoro richieda ai lavoratori l’osservanza delle norme e delle disposizioni aziendali” e il termine richiedere significa che il lavoratore deve essere messo nelle condizioni di conoscere perfettamente i rischi e le misure di prevenzione legate alla loro attività lavorativa, in modo consapevole e attivo. Il questionario ha cercato di individuare, attraverso due domande molto semplici (18.1 “sei stato informato sui rischi per la salute presenti nel tuo reparto?” e 18.2 “sei stato informato sui rischi per la salute della tua mansione?”), se i lavoratori sono stati debitamente informati sui rischi presenti nel loro reparto e nella loro mansione. Il 72,35% dei lavoratori afferma che è stato informato sui rischi per la salute presenti nel loro reparto, il 24,55% afferma il contrario e il 3,10% non risponde. Per quanto riguarda la seconda domanda, relativa ai rischi specifici per qualifica, la percentuale di si diminuisce notevolmente; infatti solo il 65% dei lavoratori risponde affermativamente, il 28,42% sostiene il contrario e il 3,62% non risponde. Passiamo ora ad analizzare il dato per luogo di lavoro e singole qualifiche. L’analisi delle risposte per luoghi di lavoro presenta una situazione variegata. La percentuale di lavoratori dei negozi/centri commerciali che sostiene di essere stato informato sui rischi per la salute presenti per il proprio reparto è al di sopra della media generale (76,55%), lo stesso vale per chi lavora in ufficio (73,33%); le segnalazioni diminuiscono notevolmente tra i lavoratori dei

Page 85: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

85

magazzini e della movimentazione merci, solo il 50% di essi dichiara di essere stato informato sui rischi per la salute. La tabella sotto ci fornisce il quadro delle risposte fornite dalle singole qualifiche. Qualifica si % no % cassieri 60 75,95% 18 22,78% commessi 122 78,71% 32 20,65% magazzinieri 27 51,92% 22 42,31% carrellisti 6 100,00% 0 0,00% impiegati 19 67,86% 6 21,43% capi reparto 8 100,00% 0 0,00% addetti alla macelleria 10 66,67% 3 20,00% banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc.

16 66,67% 8 33,33%

addetti ausiliari alle vendite 7 77,78% 2 22,22% addetti ai servizi PV, ufficio soci 2 66,67% 1 33,33% coordinatori 1 50,00% 1 50,00% manutentori 2 100,00% 0 0,00% altri 0 0,00% 2 100,00% Le qualifiche con le maggiori percentuali di risposte affermative alla domanda riguardante l’informazione sui rischi per reparto, si concentrano principalmente tra cassieri (75,95%), commessi (78,71%) e capi reparto (100%); scendono ben al di sotto della media tra i magazzinieri (51.92%), gli impiegati (67,86%), e gli addetti alla macelleria e i banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia ortofrutta, ecc. (entrambi con il 66,67%). Nelle qualifiche di minore consistenza numerica troviamo tassi di risposta affermativa variabili. Passiamo ora ad analizzare le risposte fornite dalle singole qualifiche alla domanda: “Sei stato informato sui rischi per la salute della tua mansione?”. Qualifica si % no % cassieri 57 72,15% 20 25,32% commessi 112 72,26% 41 26,45% magazzinieri 28 53,85% 21 40,38% carrellisti 6 100,00% 0 0,00% impiegati 19 67,86% 6 21,43% capi reparto 8 100,00% 0 0,00% addetti alla macelleria 9 60,00% 4 26,67% banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc.

14 58,33% 10 41,67%

addetti ausiliari alle vendite 6 66,67% 3 33,33% addetti ai servizi PV, ufficio soci 1 33,33% 2 66,67% coordinatori 1 50,00% 1 50,00% manutentori 2 100,00% 0 0,00% altri 0 0,00% 2 100,00% Le qualifiche che segnalano percentuali di lavoratori informati sui rischi delle rispettive mansioni sono: i cassieri (72,15%), i commessi (72,26%), gli impiegati (67,86%) e i capi reparto (100%). Scendono al di sotto della media i magazzinieri (53,85% di risposte affermative), gli addetti alla macelleria (60%) e i banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc. (58,33%).

Page 86: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

86

10.2 Formazione sui rischi e misure di protezione della salute Il secondo elemento basilare nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali è la formazione. Nel D.Lgs. 626/94 la formazione la ritroviamo sempre affiancata all’informazione e rispetto a questa si basa sullo scambio costante tra i vari attori, di conseguenza non è un processo di comunicazione unidirezionale. Il decreto richiama tre tipologie di formazione specifica per la salute e la sicurezza dei lavoratori: quella diretta al lavoratore, quella specifica per gli RLS e per i responsabili delle attività di pronto soccorso e antincendio. Nel questionario troviamo solo la domanda relativa alla formazione del lavoratore, essa era così formulata (18,3): “Hai avuto una formazione specifica sui rischi e sulle misure collettive ed individuali di protezione della salute?”. Il 73,64% del campione sostiene di essere stato formato sui rischi e sulle misure collettive ed individuali di protezione della salute, mentre il 22,48% non ha ricevuto alcuna formazione e il 3,62% non risponde. L’analisi del dato per qualifica è riportato nella tabella sottostante.

Qualifica si % no % cassieri 63 79,75% 15 18,99% commessi 126 81,29% 27 17,42% magazzinieri 26 50,00% 23 44,23% carrellisti 6 100,00% 0 0,00% impiegati 18 64,29% 6 21,43% capi reparto 7 87,50% 1 12,50% addetti alla macelleria 10 66,67% 3 20,00% banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc

16 66,67% 8 33,33%

addetti ausiliari alle vendite 7 77,78% 2 22,22% addetti ai servizi PV, ufficio soci 2 66,67% 1 33,33% coordinatori 1 50,00% 1 50,00% manutentori 2 100,00% 0,00% altri 1 50,00% 1 50,00% Cassieri, commessi e capi reparto si distinguono per la percentuale di lavoratori, superiore alla media, che sono stati formati sui rischi e sulle misure individuali e collettive di protezione della salute (rispettivamente con il 79,75%, 81,29% e 87,50%); le altre qualifiche più rappresentative sono invece al di sotto della media, infatti solo il 50% dei magazzinieri dichiara di aver avuto questo particolare tipo di formazione, mentre tra gli impiegati, gli addetti alla macelleria e i banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc. queste percentuali scendono ben al di di sotto della media (entrambi con il 66,67%). Le altre qualifiche meno consistenti hanno percentuali di risposte affermative variabili. Il grafico sotto ci illustra le percentuali di lavoratori per qualifica che ritengono l’informazione e la formazione adeguata.

Page 87: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

87

10.3 Le misure di prevenzione Per Il 69,77% dei lavoratori le misure di prevenzione vengono rispettate, solo il 22,48% sostiene il contrario; il 7,75% degli intervistati non risponde. Le lavoratrici forniscono un tasso di risposte affermative superiore alla media (74,30%), mentre tra i lavoratori questa percentuale scende ben al di sotto del dato complessivo (61,59%). L’analisi delle risposte per luogo in cui si svolge la mansione ci fornisce un quadro molto interessante; tra i lavoratori che dichiarano di svolgere la mansione in ufficio, la percentuale di chi afferma di rispettare le misure di prevenzione è perfettamente in linea con la tendenza del campione (70%), ancora più elevato il grado di rispetto delle misure di prevenzione tra i lavoratori che lavorano in un negozio/centro commerciale (75,51%). L’esame delle risposte fornite da chi lavora in magazzino/movimentazione merci ci offre un quadro nettamente contrastante con la tendenza generale del campione, infatti solo per il 45,76% di essi le misure di sicurezza vengono rispettate. Passiamo ora ad analizzare il dato emerso per singola qualifica, la tabella sotto ci illustra ciò che è emerso.

Page 88: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

88

Qualifica no % si % cassieri 11 13,92% 61 77,22% commessi 30 19,35% 119 76,77% magazzinieri 21 40,38% 25 48,08% carrellisti 3 50,00% 3 50,00% impiegati 2 7,14% 19 67,86% capi reparto 2 25,00% 6 75,00% addetti alla macelleria 5 33,33% 8 53,33% banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc. 4 16,67% 20 83,33% addetti ausiliari alle vendite 4 44,44% 5 55,56% addetti ai servizi PV, ufficio soci 1 33,33% 2 66,67% coordinatori 2 100,00% 0 0,00% manutentori 2 100,00% 0 0,00% altri 0 0,00% 2 100,00% L’utilizzo delle misure di prevenzione è molto elevato tra cassieri, commessi, banconisti e capi reparto (rispettivamente con percentuali pari al 77,22%, 76,77% e 75%), più preoccupanti le risposte fornite dai lavoratori delle altre principali qualifiche; infatti tra i magazzinieri e gli addetti alla macelleria i tassi di risposta affermativa sono molto più bassi (per i primi è pari al 48,08% e nei secondi al 50%). Tra gli impiegati le risposte affermative sono ben al di sotto della media delle risposte fornite dal campione (67,86%). Tra le qualifiche con minore consistenza numerica emergono percentuali di risposte ben al di sotto della media. In via generale, possiamo affermare che l’analisi dei tassi di risposte fornite dai lavoratori alle domande relative alla formazione-informazione e quelle fornite alla domanda sul rispetto delle misure di prevenzione esiste una correlazione stretta. 10.4 Adeguatezza dei dispositivi di protezione Il questionario, attraverso la domanda 18,8 (“L’azienda fornisce dispositivi di protezione adeguati all’ambiente e ai rischi cui sei esposto?”), puntava anche a verificare se i dispositivi di protezione fossero adeguati all’ambiente di lavoro e ai rischi ad esso connessi. Il 74,42% dei lavoratori intervistati sostiene che i dispositivi di protezione sono adeguati all’ambiente e ai rischi a cui è esposto, il 18,09% sostiene il contrario e appena il 4,39% non risponde. Tra le qualifiche emerge la situazione descritta nella tabella sottostante.

Page 89: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

89

Qualifica si % no % cassieri 62 78,48% 10 12,66% commessi 118 76,13% 30 19,35% magazzinieri 31 59,62% 16 30,77% carrellisti 5 83,33% 1 16,67% impiegati 19 67,86% 3 10,71% capi reparto 8 100,00% 0 0,00% addetti alla macelleria 12 80,00% 1 6,67% banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc

20 83,33% 4 16,67%

addetti ausiliari alle vendite 5 62,50% 3 37,50% addetti ai servizi PV, ufficio soci 3 100,00% 0 0,00% coordinatori 2 100,00% 0 0,00% manutentori 2 100,00% 0 0,00% altri 1 50,00% 1 50,00% Totale complessivo 288 70 Il grado di adeguatezza dei dispositivi di protezione è molto elevato tra tutte le qualifiche, unico dato in controtendenza è quello dei magazzinieri, qualifica tra le più esposte a infortuni, tra essi questa percentuale scende ben al di sotto della tendenza generale del campione (59,62%).

Page 90: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

90

10.5 Altre informazioni specifiche Oltre alle domande relative alla informazione-formazione e sulla corretta applicazione delle misure di prevenzione, l’indagine mirava a verificare il grado di conoscenza di alcune figure specifiche addette alla tutela della salute e alla prevenzione degli infortuni: i responsabili del servizio di prevenzione e protezione della salute, l’addetto all’anticendio e l’addetto al pronto soccorso. Dalle risposte fornite dai lavoratori, emerge che la maggioranza dei lavoratori conosce queste figure, il 62% per la figura del responsabile del servizio prevenzione e protezione della salute e il 65% per l’addetto antincendio, mentre esprimono maggiori dubbi sulla figura dell’addetto al pronto soccorso (solo il 47,80% di essi dichiara di conoscere questa figura). L’esame delle risposte fornite dai lavoratori per luogo, offrono un quadro variegato:

• per i lavoratori che svolgono la loro attività in ufficio non emergono particolari problemi sulla conoscenza di queste figure sopra citate, non a caso i tassi di risposta affermativa alle tre domande superano ampiamente la maggioranza, rispettivamente con il 73%, 70% e 67%;

• il quadro delle risposte fornite dai lavoratori dei negozi/centri commerciali ci offre una situazione più complessa. La maggioranza di essi afferma di conoscere il responsabile prevenzione, con una percentuale nettamente inferiore alla tendenza generale del campione (57,82%), e l’addetto antincendio (64,29%), mentre la percentuale di questi che dichiara di conoscere l’addetto al pronto soccorso è molto bassa(46,94%);

• tra gli operatori di magazzino o della movimentazione merci il grado di conoscenza del responsabile del servizio protezione e prevenzione salute e dell’addetto antincendio supera ampiamente la media del campione (rispettivamente con il 76,27% e il 69,49%), mentre la conoscenza della figura addetta al pronto soccorso scende al 44,07%, dato ben al di sotto delle percentuali espresse dal campione generale.

Page 91: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

91

10.6 R.L.S. L’ultima domanda riguardava l’esercizio di un importante diritto dei lavoratori (introdotto dagli art. 18 del D.Lgs. 626/94): l’elezione del rappresentante dei lavoratori alla sicurezza (RLS). Il 55,81% dei lavoratori ha esercitato questo importante diritto, il 37,73% afferma il contrario e il 6,46% non risponde. Il dato emerso ci indica sì che la maggioranza dei lavoratori ha eletto il suo rappresentante, ma sembra che non tutti i lavoratori abbiano compreso l’importanza dell’esercizio di questo diritto. Il tasso di risposte negative si concentra particolarmente tra quei lavoratori che operano in negozio/centro commerciale (il 61,90% di loro afferma di non aver eletto l’RLS), la situazione è leggermente migliore tra chi lavora in ufficio (il 46,67% di essi ha eletto l’RLS) e soddisfacente tra chi lavora in magazzino o alla movimentazione merci (il 55,93% di essi ha eletto l’RLS).

Hai eletto il tuo RLS?

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

si no non risponde

10.7 Visite mediche Due domande del questionario (18.9 e 18.10) puntavano a individuare quanti lavoratori fossero soggetti a visite mediche e se fossero stati informati sul motivo di tali visite. Il 30,49% dei lavoratori sostiene di essere soggetto a visite mediche, mentre il 65,12% di essi afferma il contrario e il 4,39% non risponde. Il 79,66% dei lavoratori soggetti a visite mediche sono stati informati sui motivi di tali visite. Esistono delle differenze tra le varie qualifiche e la tabella sottostante ci illustra la situazione emersa.

Page 92: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

92

Qualifica si % no % cassieri 19 24,05% 59 74,68% commessi 28 18,06% 124 80,00% magazzinieri 34 65,38% 14 26,92% carrellisti 3 50,00% 3 50,00% impiegati 14 50,00% 10 35,71% capi reparto 6 75,00% 2 25,00% addetti alla macelleria 6 40,00% 7 46,67% banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta, ecc

2 8,33% 22 91,67%

addetti ai servizi PV, ufficio soci 2 66,67% 1 33,33% coordinatori 0 0,00% 2 100,00% manutentori 0 0,00% 2 100,00% altri 2 100,00% 0 0,00% Totale complessivo 118 252 Rispondono sì alla domanda “Sei soggetto a visite mediche?”, la maggioranza dei magazzinieri (65,38%), dei capi reparto (75%) e la metà degli impiegati. Percentuali di sì inferiori li ritroviamo tra cassieri (24,05%), commessi (18,06%) e banconisti, addetti alla pescheria, gastronomia, ortofrutta ecc. (8,33%). La stragrande maggioranza di questi lavoratori sono stati ben informati sui motivi di tali visite e il grado di informazione risulta elevato tra i diversi lavoratori per singola qualifica. Qualifica N % impiegati 13 92,86% capi reparto 6 100,00%addetti alla macelleria 5 83,33% commessi 23 82,14% addetti ausiliari alle vendite 2 100,00%carrellisti 2 66,67% magazzinieri 24 70,59% cassieri 15 78,95%

Page 93: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

93

Notiamo che l’informazione è maggiore tra capi reparto, impiegati, addetti alla macelleria e commessi, leggermente più bassa per magazzinieri e cassieri

.

Page 94: Salute e sicurezza dei lavoratori nella GDO marchigiana 9 feb€¦ · 3 INTRODUZIONE Il progetto “Salute e Sicurezza dei lavoratori nella Grande Distribuzione Organizzata” della

94

10.8 Il rispetto della persona nel luogo di lavoro L’ultima domanda del questionario riguardava gli atti di violenza (fisici, psicologici, molestie sessuali) nell’azienda in cui lavora. Il 17,37% dei lavoratori (66) afferma di essere a conoscenza di questi atti mentre l’81,84% afferma di no e il 2,63% non risponde. Un dato che ci invita a riflettere ma allo stesso tempo deve essere interpretato con molta cautela, visto che possono esistere notevoli distorsioni di interpretazione della domanda da parte di ogni singolo lavoratore. Passiamo ad analizzare meglio queste risposte. Non esistono particolari differenziazioni tra le risposte fornite da uomini e donne (18,12% tra i primi e 16,47% per le seconde). Le segnalazioni sono proporzionalmente più elevate tra i lavoratori dei magazzini (il 27,12% di essi afferma di essere a conoscenza di atti di violenza), seguono poi le segnalazioni da parte dei lavoratori degli uffici (23,33%); le segnalazioni dei lavoratori dei negozi/centri commerciali sono proporzionalmente più basse (14,63%).